Documento di posizione sulla partecipazione culturale

Transcript

Documento di posizione sulla partecipazione culturale
Dipartimento federale dell’interno DFI
Ufficio federale della cultura UFC
Partecipazione culturale
Posizione del gruppo di lavoro Partecipazione culturale
del Dialogo culturale nazionale
1.
Considerazioni di politica culturale
Vari fenomeni come la globalizzazione, la digitalizzazione, il cambiamento demografico e l’individualizzazione hanno effetti sulla vita culturale, oltre che sulla politica e promozione della cultura, anche in
Svizzera. Queste tendenze, che ci limiteremo a tracciare qui di seguito, sono state ampiamente descritte
e discusse.
Negli ultimi decenni, l’offerta culturale è notevolmente cresciuta. Contemporaneamente si sono differenziate le forme espressive culturali e le loro modalità di finanziamento, le loro forme organizzative e di
diffusione, ma anche le modalità di ricezione. L’offerta culturale deve ritagliarsi il suo spazio all’interno di
un’offerta ricreativa sempre più ampia ed essere accolta da un pubblico in continua evoluzione, sempre
più orientato all’esperienza diretta e interattiva. Inoltre la fruizione dell’offerta culturale dipende notevolmente dalle origini, dal livello di istruzione e dal reddito. In quanto parte integrante della politica sociale,
la politica culturale e la promozione pubblica della cultura devono tuttavia considerare la popolazione
nel suo insieme e favorire la coesione sociale.
Ecco perché il Messaggio sulla cultura della Confederazione per gli anni 2016–2020 pone un accento
particolare sulla partecipazione culturale. L’asse d’azione partecipazione culturale va di pari passo con
gli sviluppi nel diritto svizzero in ambito culturale (legge sulla promozione della cultura; nuovo articolo
67a della Costituzione federale; ratificazione delle Convenzioni UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali e per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale), e corrisponde alle priorità dei paesi limitrofi e di varie organizzazioni internazionali.
Nel quadro del Dialogo culturale nazionale, città, cantoni e Confederazione hanno deciso di documentare
le misure esistenti in questo ambito (compresa la cultura amatoriale e popolare e le tradizioni viventi) e di
sviluppare un approccio strategico per rafforzare la partecipazione culturale.
2.
Il concetto di partecipazione culturale
Partecipazione è un concetto politico che si è imposto sia in Svizzera sia sul piano internazionale. La
partecipazione dei cittadini alla collettività democratica ha varie dimensioni: partecipazione politica, economica, sociale e culturale puntano all’adesione e alla corresponsabilità della popolazione alla vita pubblica. Queste quattro dimensioni di partecipazione alla collettività si completano, si rafforzano a vicenda
e contribuiscono in definitiva all’inclusione e alla coesione sociale.
Partecipazione politica
Partecipazione economica
Partecipazione sociale
Partecipazione culturale
Partecipazione politica, economica, sociale e culturale descrivono gli obiettivi di un processo eterogeneo, interdipendente, dinamico e pertanto non concludibile. Alla stregua della partecipazione politica,
economica e sociale, la partecipazione culturale non è ottenibile con un’unica misura né tantomeno
rilevabile con un unico indicatore. Gli interventi volti a rafforzare la partecipazione politica, economica,
sociale e culturale puntano ad aumentare e differenziare le opportunità della partecipazione nel rispettivo ambito. Questo avviene tra l’altro rimuovendo le difficoltà di accesso e attivando la partecipazione
di target specifici.
Kulturelle Teilhabe / participation culturelle / partecipazione culturale / cultural participation sono concetti
affermatisi nella politica culturale europea e internazionale. Del resto, si tratta di temi centrali della politica culturale, soprattutto in Germania, Francia, nei Paesi scandinavi e nel Benelux, oltre che all’interno
dell’UE e dell’UNESCO. Il concetto di partecipazione culturale può indicare, come ad esempio in Belgio,
l’accesso alle istituzioni culturali e il loro pubblico. Allo stesso tempo, in un senso più ampio, il concetto
può includere la mediazione e l’apprendimento, come succede in Germania, se non addirittura qualsiasi
attività culturale individuale, come per l’UNESCO:
La partecipazione culturale si è affermata come tema anche nella politica culturale svizzera e il concetto
viene oggi utilizzato dagli enti privati come da quelli pubblici, a tutti i livelli istituzionali. Le considerazioni
contenute nel messaggio sulla cultura 2016–2020 si fondano su una concezione ampia di partecipazione culturale, che è vista come un continuum lungo il quale si collocano l’osservazione ricettiva, la
partecipazione interattiva e la pratica attiva. Il rafforzamento della partecipazione culturale mira sia alla
popolazione come pubblico culturale sia alla pratica culturale autodeterminata degli individui.
Elaborato da: www.irvine.org/images/stories/pdf/grantmaking/Getting-in-on-the-act-2011OCT19.pdf
3.
Il rafforzamento della partecipazione culturale come obiettivo politico
La politica culturale deve promuovere la produzione culturale professionale e salvaguardare il patrimonio culturale. Come parte integrante della politica sociale deve però anche considerare la popolazione
nel suo insieme e favorire la coesione sociale. La promozione culturale si propone di coinvolgere i gruppi
più diversi della popolazione. La nostra società sta diventando più popolosa, anziana ed eterogenea. Il
rafforzamento della partecipazione culturale è una risposta incisiva a questa sfida. D’altra parte, come
succede con altri concetti politici, è difficile dare una definizione univoca di partecipazione culturale: basti
pensare alla dinamicità delle pratiche culturali e dei meccanismi di promozione.
Tuttavia, la partecipazione culturale può essere distinta da altri concetti, perché non rappresenta una
misura, bensì un obiettivo di politica culturale: permettere al maggior numero possibile di persone, nonostante le loro differenze in termini di origini, istruzione e reddito, di accedere alla cultura e dare loro
l’opportunità di confrontarsi con la cultura e di praticarla. La partecipazione culturale accentua quindi
l’aspetto attivo dell’accesso alla cultura concentrandosi sulla competenza culturale, sul coinvolgimento
e la corresponsabilità, ma soprattutto si propone di promuovere l’attività culturale del maggior numero
possibile di persone.
Chi partecipa alla vita culturale diventa consapevole della propria socializzazione culturale, sviluppa una
propria identità culturale e contribuisce in questo modo alla diversità culturale della Svizzera. Rafforzare
la partecipazione culturale significa stimolare il confronto individuale e collettivo con la cultura e contribuire attivamente a dare forma alla vita culturale («cultural empowerment», ovvero presa di coscienza
culturale).
4.
Le modalità di rafforzamento della partecipazione culturale
Il messaggio sulla cultura 2016–2020 propone cinque generi di misure, elencati qui di seguito, grazie ai
quali la promozione culturale pubblica può rafforzare la partecipazione della popolazione alla vita culturale. Non si tratta necessariamente di misure inedite. La novità consiste piuttosto nell’orientamento esplicito e sistematico di queste misure nell’ottica di una partecipazione culturale il più possibile numerosa:
-
promuovere l’accesso fisico, materiale e intellettuale alla cultura, ovvero eliminare gli ostacoli tecnici,
organizzativi e finanziari alla produzione, alle manifestazioni e al patrimonio culturali. Si pensi tra
l’altro a misure per persone disabili, alla possibilità di offrire biglietti scontati, all’adeguamento di orari
di apertura o di spettacoli, allo scopo di meglio aderire alle esigenze delle persone anziane o della
popolazione attiva, o ancora a proposte informative esaustive;
-
valorizzare la mediazione della produzione artistica professionale e della cultura, ovvero realizzare
misure volte a far conoscere al pubblico il patrimonio culturale, le opere d’arte e le esibizioni artistiche. Si pensi tra l’altro a proposte di mediazione in musei, teatri, biblioteche o monumenti;
-
incitare le persone a confrontarsi con la cultura e a praticarla attraverso la formazione culturale. Si
pensi tra l’altro a proposte in ambito musicale, letterario o cinematografico;
-
promuovere l’attività culturale individuale. Si pensi tra l’altro a misure a favore di manifestazioni e
organizzazioni di operatori culturali non professionisti, come cori, orchestre o compagnie teatrali
amatoriali;
-
rafforzare le competenze nell’ambito dei nuovi media. Si pensi tra l’altro a misure volte a promuovere
lo sfruttamento dei media digitali per produrre, diffondere, fruire, riflettere o finanziare cultura.
Il gruppo di lavoro Partecipazione culturale del Dialogo culturale nazionale raccomanda che città, cantoni e Confederazione rafforzino la partecipazione della popolazione alla cultura mediante misure finalizzate nei rispettivi contesti. Il gruppo di lavoro ha individuato misure adeguate nei seguenti ambiti:
-
rappresentatività della diversità socioculturale all’interno dei servizi di promozione della cultura e
delle commissioni culturali;
-
rafforzamento o lancio di progetti di promozione degli enti pubblici;
-
regolamentazione di prestazioni corrispondenti (p. es. ampliamento delle possibilità di accesso e
partecipazione) nei contratti di prestazioni con istituzioni culturali;
-
promozione di progetti specifici di terzi.
Nel quadro del Dialogo culturale nazionale, città, cantoni e Confederazione hanno deciso di approfondire le loro riflessioni sulla partecipazione culturale nel corso dei prossimi anni.