Primo laboratorio XFOIL

Transcript

Primo laboratorio XFOIL
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
F. Auteri
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Corso di Fluidodinamica, anno accademico 2009/10.
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Riepilogo
Nelle lezioni precedenti
siamo partiti dalla statica dei fluidi → equazioni, ...
abbiamo visto elementi di cinematica (punto di vista
Lagrangiano, Euleriano, linee ...)
abbiamo scritto le equazioni della dinamica dei fluidi
abbiamo visto il concetto di vorticità e le semplificazioni
derivanti dall’irrotazionalità.
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
In questo laboratorio
Ci occupiamo di profili alari in correnti incomprimibili
irrotazionali.
Vedremo:
generalità sui profili alari (geometria, profili NACA)
Il programma XFOIL (inviscido):
principio di funzionamento;
input geometria del profilo;
calcolo della curva Cl -α
Esercizi
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Com’è fatto un profilo alare
Assegnato mediante linea media e distribuzione di spessore:
xd (x) = x − ysp (x) sin θx ,
xv (x) = x + ysp (x) sin θx ,
yd (x) = ylm (x) + ysp (x) cos θx ,
yv (x) = ylm (x) − ysp (x) cos θx ,
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
I profili della serie NACA 4 cifre
Profilo NACA 4 cifre NACA MPSS
Distribuzione di spessore:
√
ysp (x) = 5 SS 0.29690 x − 0.12600 x − 0.35160 x 2
+ 0.28430 x 3 − 0.10150 x 4 .
Linea media:
(
ylm (x) =
M
P2
2Px − x 2
M
1 − 2P + 2Px − x 2
(1−P)2
F. Auteri
se 0 ≤ x ≤ P
se P ≤ x ≤ 1
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
I profili della serie NACA 4 cifre
Dove:
M: ordinata massima della linea media, in percentuale della
lunghezza della corda
P: posizione lungo la corda della massima ordinata della
linea media, in decimi della lunghezza della corda
SS: spessore massimo della distribuzione di spessore in
percentuale della lunghezza della corda
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
I profili della serie NACA 5 cifre
Profilo NACA 5 cifre NACA dddSS
Stessa distribuzione di spessore, diversa linea media:
(
k
x 3 − 3qx 2 + q 2 (3 − q)x
se 0 ≤ x ≤ q,
6
ylm (x) = k 3
se q ≤ x ≤ 1.
6 q (1 − x)
dove:
ddd
k
210 361.4
220
51.64
230
15.957
240
6.643
250
3.230
q
0.0580
0.1260
0.2025
0.2900
0.3910
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Che cos’è XFOIL
Xfoil è un programma “open source” sviluppato da Mark Drela
del MIT per
calcolo (non viscoso e viscoso) di profili alari;
progetto e modifica di profili a partire da parametri
geometrici o fluidodinamici.
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Caratteristiche di XFOIL
La formulazione non viscosa di Xfoil è basata su:
pannelli con distribuzione lineare di vortici;
pannello di sorgenti per simulare effetto smusso bordo
d’uscita;
correzione di comprimibilità di Karman–Tsien (valida se
non si raggiungono condizioni soniche).
La formulazione viscosa la vedremo più avanti!
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
La successione delle operazioni
1
Lanciare il programma bin/xfoil (in una finestra DOS)
2
Caricare la geometria
3
Passare in modalità di calcolo con OPER
Per visualizzare l’aiuto in linea digitare ?
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Caricamento del profilo da file
Per introdurre un profilo da file: LOAD nomefile
Il file deve contenere due colonne con le coordinate cartesiane
X e Y dei punti.
X(1)
X(2)
...
X(N)
Y(1)
Y(2)
...
Y(N)
Può contenere una linea iniziale con il nome del profilo
NACA 0012
X(1) Y(1)
...
...
X(N) Y(N)
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Caricamento di un profilo NACA 4 o 5 cifre
Direttamente con l’istruzione:
NACA sigla
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Normalizzazione
Una volta caricato il profilo occorre normalizzarlo a corda
unitaria mediante il comando:
NORM
Attenzione: tutti i risultati di Xfoil sono adimensionalizzati per
un profilo di corda unitaria!
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Discretizzazione del profilo in pannelli
A questo punto si può scegliere se:
usare la discretizzazione in pannelli implicita nei punti
caricati (PCOP)
o far realizzare a Xfoil la discretizzazione (PANE)
Con il comando PPAR si può visualizzare la discretizzazione e
modificarla.
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Modalità analisi
Per entrare nel sottomenu di analisi di un profilo digitare:
OPER
Il programma visualizza il prompt di comandi .OPERi
La lettera i sta a indicare che il programma opera con un
modello non viscoso (inviscido).
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Effetti di comprimibilità
Si può tenere conto degli effetti di comprimibilità in regime
subsonico assegnando il numero di Mach mediante il comando
Mach
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Calcolo della curva Cl -α
Per il calcolo della curva Cl -α si può procedere:
un angolo alla volta (Alfa)
assegnando la sequenza di angoli di incidenza (ASeq)
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
La distribuzione del coefficiente di pressione
Alla fine del calcolo il programma disegna il grafico del
coefficiente di pressione
cp =
|u|2
p − p∞
=
1
−
1
2
2
U∞
2 ρU∞
in funzione della posizione sulla corda.
Si possono visualizzare anche le forze (adimensionali) dovute
alla pressione mediante il comando CPV
La distribuzione può essere salvata mediante il comando CPWR
Il grafico può essere salvato mediante il comando HARD
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Variazione della distribuzione di pressione al variare
dello spessore
Eseguire le seguenti operazioni
1
Caricare il profilo NACA 0012
2
Discretizzare il profilo mediante PANE
3
Passare in modalità analisi
4
Effettuare il calcolo per quattro angoli di incidenza:
α = −5◦ , α = 0◦ , α = 5◦ , α = 10◦
Ripetere l’operazione per il profilo NACA 0006.
Che cosa notate?
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Curva Cl -α
la curva Cl -α per un profilo simmetrico è simmetrica
rispetto all’origine
la curva Cl -α per angoli abbastanza piccoli è ben
approssimabile con una retta
la pendenza della curva è molto simile per i due profili
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Caratteristiche salienti della distribuzione di pressione
sul profilo
Da notare:
1
Nel punto di ristagno il coefficiente di pressione vale 1.
2
per angoli di incidenza positivi (negativi) sul dorso (ventre)
il picco di pressione in corrispondenza del naso diventa
sempre più pronunciato all’aumentare dell’angolo di
incidenza.
3
il coefficiente di pressione sul bordo d’uscita tende al
valore 1 → punto di ristagno!
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Esercizio
Eseguite le stesse operazioni sul profilo NACA 0016:
che cosa notate?
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Profili non simmetrici
Cambiamo adesso la forma della linea media: confrontiamo il
profilo
NACA 0012
con il profilo
NACA 2412
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Osservazioni
Per il profilo non simmetrico:
La curva Cl -α è ancora ≈ una retta
Non è più simmetrica
La pendenza è ancora più o meno la stessa
Inoltre il picco di pressione sul naso di osserva per angoli di
incidenza maggiori.
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Proviamo a cambiare la linea media
Confrontiamo ora i profili
NACA 1412
e
NACA 2412
Cosa osservate?
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Generalità
Input geometria
Calcolo del coefficiente di portanza
Distribuzione della pressione
Proviamo a cambiare la linea media
Confrontiamo ora i profili
NACA 2212
e
NACA 2412
Cosa osservate?
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi
Introduzione
Profili alari
XFOIL
Esercizio finale
Caratterizzazione del profilo NACA 23012
Caratterizzare mediante
1
2
la curva Cl -α
la distribuzione di pressione a 6 incidenze diverse (−2◦ ,
0◦ , 1◦ , 2◦ , 3◦ , 4◦ )
il profilo NACA 23012.
Iniziare a inserire i risultati in un documento che costituirà la
relazione dei laboratori.
F. Auteri
Calcolo di profili alari in flussi inviscidi