relazione finale del docente

Transcript

relazione finale del docente
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
Istituto Superiore “A. Sobrero”
http://www.sobrero.it - http://resmo.scuole.piemonte.it
cod.Min.:ALIS01400L
Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME STATO 2015/2016
INDIRIZZO DI STUDIO : ITCM-CHIMICA
CLASSE: 5^AC
1
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTE:
Paola Coggiola
MATERIA:
ITALIANO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico 2014-15 130
(per ogni modulo indicare l’argomento generale e i contenuti in modo dettagliato)
Contenuti
Positivismo: coordinate culturali
La letteratura al servizio della scienza: il letterato scienziato
Naturalismo e Verismo
Verga e il romanzo come documento sociale
La tecnica dell’impersonalità del narratore
Vita e opere
Il pessimismo nell’epopea dei vinti
Lettura e commento delle novelle “Rosso Malpelo”,
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Settembre
Ottobre
Novembre
Questionario scritto
Commento testuale su
una novella
Interrogazione orale
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Dicembre
Questionario scritto
Commento testuale
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Gennaio
Questionario scritto
“Libertà”, “La roba” e di alcuni essenziali brani di poetica.
Il romanzo “I Malavoglia”: lettura e commento di alcuni
brani antologici
Contenuti
Decadentismo: coordinate culturali
Estetismo, vitalismo, morte e malattia
I poeti maledetti come anticipatori della corrente culturale
Baudelaire tra simbolismo e poeta veggente
Lettura e commento de “L’albatro”
Oscar Wilde e l’estetismo ne “Il ritratto di Dorian Gray”:
trama del romanzo
Contenuti
D’Annunzio: estetismo, panismo, superomismo
La vita e l’arte come bellezza assoluta
Lettura e commento della presentazione di Andrea Sperelli
e della sua educazione tratta da “Il piacere” e della
concezione dell’arte e del verso : “Il verso è tutto”
Lettura de “La pioggia nel pineto
Vita inimitabile e imprese eroiche
2
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Contenuti
Pascoli: il fanciullino tra simbolismo e sperimentalismo
Formazione e pensiero
Il linguaggio come sperimentazione continua
Lettura del brano di poetica “Il fanciullino”
Lettura e commento de “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”,
Lettura de “La grande proletaria si è mossa”
Contenuti
Svevo: formazione culturale mitteleuropea
L’incontro con la psicanalisi e la scrittura come terapia
La voluntas di Schopenhauer: lottatori e contemplatori; sani
e malati
La trama di “Una vita” e “Senilità”
“ La coscienza di Zeno”: il romanzo come flusso di
coscienza
Lettura di brani dal romanzo sveviano: Prefazione; il fumo;
il rapporto col padre; il matrimonio; il finale catastrofico.
Il caso Svevo e il nuovo linguaggio antiletterario
Contenuti
Pirandello: il comico e l’ umoristico
Il romanzo e la novella tra persona e personaggio, tra
essere e apparire
Brano antologico tratto dal “Saggio sull’umorismo”
Lettura e commento delle novelle “Ciaula scopre la luna”,
“La giara” e “La patente”
Brani antologici tratti da “Il fu Mattia Pascal” e “Uno
nessuno centomila”
Anno Scolastico 2015/16
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Febbraio
Articolo di giornale
Interrogazione orale
Su D’Annunzio e Pascoli
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Marzo
Saggio breve
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Aprile
Questionario scritto
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Maggio
Giugno
Interrogazione orale
Simulazione della prima
prova
Commento testuale
Il teatro e la quarta parete.
Cenni a “Sei personaggi in cerca d’autore” e “Così è se vi
pare”
Contenuti
Cenni al Futurismo
Il Manifesto futurista e il Manifesto della letteratura
futurista
Ermetismo e poesia come impegno
UNGARETTI:
vita e opere
L’esperienza e la denuncia della guerra ne “Il porto sepolto”
Lettura e commento di “In memoria”, “Veglia”, “San
Martino del Carso”, “Soldati” ”, “Fratelli, “Sono una
creatura”, “Non gridate più”, “M’illumino d’immenso”
MONTALE:
vita e opere
Il limite e l’impegno della poesia
Lettura e commento de “Non chiederci la parola”,
“Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho
incontrato”, “Forse un mattino andando”
QUASIMODO:
vita e opere
Lettura e commento de “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei
salici” e “Uomo del mio tempo”
3
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTE:
Paola Coggiola
MATERIA:
STORIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico 2015-16 60
(per ogni modulo indicare l’argomento generale e i contenuti in modo dettagliato)
Contenuti
L’età giolittiana
Il mondo prima della Grande Guerra
La prima guerra mondiale: causa reale e causa occasionale
La guerra lampo e la fase iniziale
Strategie e modalità di combattimento
La guerra ideologica, totale e tecnico-scientifica
L’uscita della Russia e l’entrata in guerra degli Usa
Il crollo degli imperi centrali
I trattati di pace e i 14 punti di Wilson
Contenuti
Il primo dopoguerra
La rivoluzione russa: cause politiche, socio-economiche e
militari
La svolta di Lenin e la guerra civile
Comunismo di guerra e NEP
La costituzione dell’Urss
Da Lenin a Stalin: industrializzazione e piani quinquennali
IL regime totalitario staliniano
Contenuti
La nascita e l’affermazione del fascismo.
Caratteristiche politiche, sociali ed ideologiche dei
totalitarismi
Politica sociale, economica e culturale del Fascismo
Affermazione di Hitler e del nazismo in Germania
Dalla fine della Repubblica di Weimar alla costruzione del III
Reich
La politica espansionistica tedesca
La crisi del ’29 e il New Deal negli Stati Uniti
Contenuti
La seconda guerra mondiale: cause e strategie di
combattimento
La mondializzazione del conflitto; la svolta del ‘43
Collaborazionismo e Resistenza
La sconfitta della Germania e del Giappone
Norimberga e il secondo dopoguerra
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Settembre
Ottobre
Novembre
Questionario scritto
Interrogazione orale
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Dicembre
Gennaio
Questionario scritto
Simulazione della terza
prova
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Febbraio
Marzo
Interrogazione orale
Questionario scritto
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Marzo
Aprile
Simulazione della terza
prova
4
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
Contenuti
L’età della guerra fredda: la nuova modalità di combattere
Il ruolo politico ed ideologico di Stati Uniti e Urss
Organismi internazionali tra fame nel mondo e pace
Esempi di decolonizzazione
L’India di Gandhi e la Cina di Mao
Il mondo dell’economia nella globalizzazione
Tempi
Tipologia e numero
verifiche
Maggio
Giugno
Interrogazione orale
Relazione scritta
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTE:
Melchiorre Maria Cristina
MATERIA:
Inglese
CLASSE:
5AC
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico ___________
Contenuti
Tempi
Approfondimento delle principali strutture e funzioni
linguistiche a livello B1/B2
settembre- ottobre
+breve periodo al
termine di ogni
modulo nel corso di
tutto l’anno
scolastico
-Thinking outiside the classroom (per un metodo di lavoro e di
studio più efficace)
Contenuti
Tempi
-Costruzione di una terminologia tecnica di base
- lab equipment
-Chemistry: definition –branches-aims (p.10)
-Biochemistry : importance –types (p.11)
-Atoms-Elements-Compounds-molecules-mixtures (p.20)
novembre
Contenuti
-The Octet Rule(p.21)
-Types of chemical bonds (p.27)
Tempi
dicembre
Contenuti
-Types of Materials (p.45)
-Properties of Materials :chemical,phisical,mechanical (p.49-50)
- Bioplastic: biodegradability+compostability (fotocopie p270-271)
Tempi
gennaio
Contenuti
The Cell : metodologia CLIL – the new boston university site
-Theory of the origin of the cell (p.72)
-Structure and Processes in the cell (p.73)
-Parts of a cell (p.75 + appunti)
- Plant cell vs Animal cell (p74+appunti)
Tempi
febbraio
5
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
-Eukaryotic vs Prokariotic cells (appunti)
-Cell metabolism and enzymes (p.77+appunti)
Contenuti
-Nanotechnologies and Nanomaterials (p.63 + appunti)Nanoparticles: definition-properties-use (appunti)
-Surface area to volume ratio (appunti)
-New Materials (p.65-66)
-Harmful effects : asbestos (p.70)
Tempi
marzo
Contenuti
-Non-renewable sources (p.116)
-Renewable sources (p.117)
-Why is climate changing (p.118)
-The Greenhouse effect (p.119)
-Solar energy (p.120)
Tempi
aprile
Contenuti
-Biomass –Bio-energy (p123)- Definition
-Nuclear power and nuclear waste (p.128)
--per l’approccio alla lettura e alla comprensione di testi scientifici
A- Carbon nanomaterials for a clean energy (fotocopie- Reading
Comprehension)
B-Gold and Silver nanoparticles: application in drug delivery
(fotocopie- Reading Comprehension)
Tempi
maggio
6
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTE:
SCARRONE LAURA
MATERIA:
MATEMATICA
CLASSE:
5 AC
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico: 94
Contenuti: studi di funzione

Estensione dello studio di funzioni a casi di funzioni irrazionali
e funzioni trascendenti di tipo logaritmico ed esponenziale
Contenuti: teoremi sulle funzioni derivabili

Teoremi sulle funzioni derivabili:
 Teorema di Lagrange e conseguenze;
 Teorema di Rolle e di Cauchy;
 Teorema di De L’Hospital ed applicazioni
Contenuti: integrali indefiniti

Definizione di integrale indefinito e proprietà.

Metodi di integrazione:





Integrazione
Integrazione
Integrazione
Integrazione
Integrazione
immediata;
mediante il metodo di scomposizione;
delle funzioni razionali fratte;
per sostituzione;
per parti (con dimostrazione)
Contenuti: integrali definiti





Definizione di integrale definito e proprietà;
Teorema della media e suo significato geometrico (con
dimostrazione);
Funzione integrale;
Teorema
fondamentale
del
calcolo
integrale
(con
dimostrazione);
Formula
fondamentale
del
calcolo
integrale
(con
dimostrazione).
Tempi
10 ore
Tempi
5 ore
Tempi
25 ore
Tempi
5 ore
7
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
Contenuti: applicazioni degli integrali




Tempi
Calcolo di aree;
Calcolo di volumi di solidi di rotazione;
Calcolo del valor medio;
Integrali impropri.
10 ore
Contenuti: equazioni differenziali


Equazioni differenziali:
 Generalità;
 Integrali generali, particolari, singolari;
 Curve integrali;
 Problema di Cauchy e sua interpretazione geometrica.
Equazioni differenziali del primo ordine:
 Equazioni differenziali del tipo y  




Tempi
15 ore
f (x) ;
Equazioni differenziali a variabili separabili;
Equazioni differenziali lineari (metodo di Lagrange);
Equazioni omogenee.
Equazioni differenziali del secondo ordine
 Equazioni
differenziali
a
coefficienti
costanti
omogenee;
 Equazioni differenziali a coefficienti costanti non
omogenee: caso r ( x)  Pn ( x)
8
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTI:
MATERIA:
CLASSE:
Luca Cavallero
Massimo Pietro Floris (ITP)
CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE
5AC
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico _____264______
Contenuti:
Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) (Testo “Tecniche di
analisi” – capitolo 13 e slides)
1) Teoria dell’assorbimento atomico: spettri a righe di assorbimento atomico,
transizioni elettroniche permesse e proibite.
2) Spettrofotometro AAS: schema a blocchi e descrizione dei principali dispositivi
(lampade a catodo cavo, atomizzatore a fiamma e cenni al fornetto di grafite,
monocromatore, rivelatore tubo fotomoltiplicatore).
3) Analisi in AAS: aspetti generali, interferenze fisiche, chimiche e spettrali. Analisi
quantitativa col metodo dell’aggiunta standard.
4) Cenni alla spettrofotometria ad emissione al plasma (ICP).
Laboratorio: Analisi quantitativa di metalli in matrici acquose utilizzando il metodo
dell’aggiunta standard.
Tempi
Contenuti:
Elementi di Spettroscopia NMR (appunti e slides)
1) Principali caratteristiche della tecnica NMR: campo di lavoro delle radiazioni;
caratteristiche dei nuclei risonanti; numero quantico magnetico; numero di possibili
orientazioni dei nuclei; moto di precessione di Larmor; relazione tra ∆E livelli
energetici e intensità campo magnetico di lavoro.
2) Lo spettro NMR: chemical shift; importanza del tetrametilsilano come
riferimento; interazione tra nuclei di idrogeno vicini; doppietti di doppietti;
molteplicità dei segnali; costanti di accoppiamento (J); area dei segnali; regole di
interpretazione di spettri.
3) Cenni alla teoria 13C-NMR e confronto con 1H-NMR;
4) Interpretazione di spettri 1H-NMR e 13C-NMR e correlazione con la struttura di
composti organici.
Tempi
Contenuti:
Principi di cromatografia con approfondimenti di gascromatografia (Testo
“Tecniche di analisi” – capitoli 18, 20 e slides)
1) Aspetti chimico-fisici del processo cromatografico; interazioni chimico-fisiche alla
base del processo di separazione delle sostanze;
2) Tipi di cromatografia: adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, affinità,
esclusione;
3) Principali parametri cromatografici: costante di distribuzione, coefficiente di
ripartizione, selettività e coefficiente di separazione, efficienza (teoria dei piatti
teorici, teoria delle velocità, equazioni di Van Deemter e di Golay e relative curve
H/v flusso gas), risoluzione e relazione tra la risoluzione R e gli altri parametri
cromatografici (N, α, k); picchi asimmetrici (tailing e fronting);
4) Tecniche cromatografiche classiche (carta, strato sottile, colonna atmosferica) e
strumentali (GC e cenni di HPLC), cenni all’abbinamento GC – MS;
- Gascromatografia: principali caratteristiche della tecnica; importanza della
Tempi
30 ore
42 ore
9
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
volatilità; iniettori; colonne impaccate e capillari; rivelatori (FID e ECD); Schema a
blocchi del GC HP 5890A in uso presso il laboratorio di analisi dell’Istituto;
impostazioni dello strumento per le analisi: velocità di flusso del carrier e
temperatura dell’iniettore, della colonna e del rivelatore; correlazione tra
impostazione delle temperature e proprietà chimiche dei composti organici
(relazione tra struttura dei composti organici e proprietà chimico-fisiche delle
sostanze da separare – es. effetto delle ramificazioni o della polarità dei gruppi
funzionali sulle proprietà di composti isomeri);
Principali utilizzi analitici delle tecniche cromatografiche;
Preparazione dei campioni per l’analisi cromatografia: estrazione con solventi,
concentrazione, derivatizzazione, tecnica dello “spazio di testa”.
Laboratorio: prove di separazione su TLC e colonna atmosferica (pigmenti
vegetali); lavori a gruppi ricavati dalla letteratura in cui sia previsto l’utilizzo di un
metodo
cromatografico.
Analisi
gascromatografica
qualitativa
(metodo
dell’arricchimento) e quantitativa (metodo dello standard interno) di miscele di
composti appartenenti o meno alla stessa famiglia funzionale (idrocarburi e alcoli).
Contenuti:
Il vino – aspetti teorici ed analitici (appunti e metodiche analitiche)
1) Costituenti principali del mosto: zuccheri, acidi, polifenoli, sostanze azotate,
sostanze aromatiche, enzimi;
2) Correzione dei mosti: grado zuccherino, acidità, composti azotati; microrganismi
selezionati.
3) Microrganismi responsabili della trasformazione del mosto in vino: lieviti
(apiculati ed ellittici); batteri lattici (omo ed etero fermentanti); muffe.
4) Fasi della fermentazione alcolica (fase respiratoria, fase fermentante iniziale,
fase fermentante tumultuosa, fase di quiete); meccanismo chimico della
fermentazione alcolica ed aspetti termodinamici correlati;
5) Fermentazione malo-lattica e caratteristiche del processo;
Laboratorio: sono state eseguite le seguenti analisi:
a) grado alcolico (metodi ebulliometrico e densimetrico);
b) determinazione degli zuccheri riduttori (Fehling);
c) acidità: totale, fissa e volatile (titolazione potenziometrica, acido-base e
distillazione in corrente di vapore);
d) anidride solforosa (metodo iodimetrico);
e) determinazione spettrofotometrica del colore;
f) determinazione quantitativa di Fe e Cu (AAS).
Contenuti:
Gli olii alimentari con particolare riferimento all’olio extravergine di oliva
(appunti e metodiche analitiche)
1) Un veloce sguardo al ciclo produttivo: raccolta delle olive, conservazione,
spremitura,
gramolatura,
centrifugazione,
filtrazione,
chiarificazione,
imbottigliamento.
2) Cenni ai trattamenti correttivi (rettificazione): deacidificazione, decolorazione;
3) Trattamenti di recupero: estrazione con solventi (olio di sansa) e affinità con gli
oli di semi;
4) Composizione e caratteristiche chimico-fisiche dell’olio extravergine di oliva;
5) Alterazioni dell’olio: irrancidimento idrolitico e ossidativo con i relativi
meccanismi chimici; effetto di sostanze antiossidanti (polifenoli, carotenoidi,
clorofilla, tocoferoli);
6) Punto di fumo;
7) Indurimento degli oli (margarina);
8) Le adulterazioni dell’olio extravergine di oliva e i metodi di indagine per
l’identificazione delle frodi.
Laboratorio: si sono eseguite le seguenti analisi:
a) Acidità (titolazione acido-base);
b) Numero dei perossidi (titolazione iodometrica);
c) Analisi spettrofotometrica (ΔK e misure a 232 e 270 nm);
d) Analisi del colore (metodo CIE semplificato);
e) Numero di saponificazione (titolazione acido-base);
f) Determinazione degli acidi grassi come esteri metilici (transesterificazione) via
GC.
86 ore
Tempi
40 ore
Tempi
36 ore
10
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
Contenuti:
Il processo analitico globale correlato alle analisi merceologiche (Testo
“Analisi chimica dei materiali” – capitolo 1)
Il modulo, condotto in parte teoricamente, in parte all’interno della parte
sperimentale dei moduli relativi al vino e all’olio, ha sviluppato i seguenti contenuti:
1) Aspetti da considerare nel controllo di qualità implicabili all’abilità dell’analista, a
fattori strumentali e alla procedura seguita;
2) Valutazione statistica dei dati analitici: carte di controllo e test di Dixon per la
valutazione dei dati aberranti.
Tempi
30 ore
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTE:
MATERIA:
CLASSE:
PASINI Maria Claudia
MASSA Cesira (ITP)
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
5AC
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico _94_______
Modulo: 1 – Carboidrati e lipidi
Contenuti:
Struttura e reazioni degli zuccheri. Struttura e caratteristiche dei lipidi.
Reazione di saponificazione.
Modulo: 2 – Proteine
Contenuti:
Amminoacidi e proprietà acido-base. Formula di struttura ai diversi pH.
Livelli di struttura nelle proteine. Identificazione di un peptide incognito
mediante tecniche chimiche ed enzimatiche.
Modulo: 3 – Enzimi
Contenuti:
Struttura e funzione enzimi. Cinetica enzimatica: equazione di MichaelisMenten (significato di Km e Vmax) e sue linearizzazioni. Regolazione
enzimatica. Inibitori irreversibili, reversibili e relative cinetiche. Modulatori
allosterici.
Modulo: 4 – Acidi nucleici
Contenuti:
Struttura e funzione degli acidi nucleici nei procarioti ed eucarioti.
Replicazione, trascrizione e traduzione. Sintesi proteica e regolazione.
Enzimi di restrizione e DNA ricombinante
Modulo: 5 - CLIL
CELL STRUCTURE AND FUNCTION
Organelles and their functions. Plasma membrane.
Prokaryotic versus Eukaryotic cells
Plant versus Animal cells
Tempi: 10 h
Tempi: 18 h
Tempi: 18 h
Tempi: 10 h
Tempi: 8 h
11
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Modulo: 6 – Metabolismo glucidico e lipidico
Contenuti:
Metabolismo aerobico e anaerobico. Ruolo centrale dell’ATP nel
metabolismo. Differenza tra respirazione e fermentazione.
Catabolismo glicidico: Respirazione cellulare e bilancio energetico.
Fermentazione alcolica e lattica.
Catabolismo dei gliceridi: -ossidazione e bilancio energetico.
Modulo: 7 – Colture cellulari
Contenuti:
Uso del microscopio. Principali classificazioni dei microrganismi e loro
suddivisione in base al tipo di metabolismo (autotrofi e eterotrofi, aerobi
ed anaerobi)
Importanza dei microrganismi per l’industria fermentativa.
Terreni di coltura. Cinetica di crescita dei microrganismi e relativa curva
di crescita.
Modulo: 8 – Fermentazioni
Contenuti:
Fermentazioni industriali: etanolo, acido L-lattico, acido L-glutammico,
penicillina. Depurazione acque reflue.
Anno Scolastico 2015/16
Tempi: 18 h
Tempi: 6 h
Tempi: 6 h (da svolgere
tra il 15 e il 28
maggio 2016)
12
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTI:
MATERIA:
CLASSE:
Luca Cavallero
Cesira Massa (ITP)
Tecnologie Chimiche Industriali
5AC
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico ____198_____
Contenuti
La distillazione (volume terzo – capitoli 2 e 3)
1) Diagrammi di fase per sostanze pure; diagramma di fase dell’acqua e punti
caratteristici; regola delle fasi e sua applicazione; tensione di vapore.
2) Equilibrio liquido-vapore per sistemi a 1 componente. Equazione di ClausiusClapeyron e concetto di tensione di vapore.
3) Potenziale chimico e grandezze molari parziali (volume ed entalpia)
4) Equilibrio liquido-vapore per sistemi a 2 componenti. Legge di Raoult e
diagrammi relativi (P/composizione; T/composizione; x/y). Volatilità relativa.
Deviazioni dal comportamento ideale e diagrammi relativi. Concetto di
azeotropo.
5) La rettifica continua. Le correnti in colonna. I bilanci di materia.
Determinazione del numero di stadi ideali col metodo grafico di McCabe e
Thiele: curva di equilibrio; rette di lavoro; rapporto di riflusso; condizioni
dell’alimentazione, parametro q e retta q; costruzione grafica e
determinazione del numero di stadi teorici di una colonna di rettifica;
condizione di pinch e scelta del rapporto di riflusso operativo; colonne a piatti
e tipi di piatti; efficienza della colonna e calcolo degli stadi reali; diametro
della colonna; colonne a riempimento.
6) Altre tecniche di distillazione: distillazione flash; distillazione discontinua;
stripping; distillazione estrattiva; distillazione azeotropica; distillazione in
corrente di vapore.
7) I controlli di processo nella distillazione.
8) Esercitazioni: disegni di impianti e calcoli di progetto sulla base di testi
assegnati a precedenti esami di stato o di maturità.
Tempi
Contenuti:
Assorbimento e strippaggio (volume terzo – capitolo 4)
1) Equilibri gas-liquido. Legge di Henry.
2) Aspetti generali delle due tecniche.
3) Dimensionamento delle colonne di assorbimento/strippaggio col metodo
grafico di McCabe e Thiele: curva di equilibrio e rette di lavoro; condizioni di
pinch e condizioni operative; determinazione grafica del numero di stadi.
4) Le colonne di assorbimento/strippaggio, assorbimento chimico; controlli di
processo.
5) Esercitazioni: disegni di impianti e calcoli di progetto sulla base di testi
assegnati a precedenti esami di stato o di maturità.
Tempi
Contenuti:
Il petrolio (volume terzo – capitolo 7)
1) Aspetti generali e ipotesi sull’origine del petrolio e la formazione di giacimenti.
Ipotesi di Tissot-Welte.
2) Caratterizzazione del grezzo.
3) Caratteristiche e impieghi dei prodotti petroliferi.
Tempi
40 ore
20 ore
13
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
4) Le frazioni petrolifere: i prodotti gassosi, i distillati leggeri, i distillati medi, i
distillati pesanti.
5) Trattamenti preliminari: prelievo e trasporto, stoccaggio, desalting.
6) Topping: caratteristiche e schema di impianto.
7) Vacuum: caratteristiche e schema di impianto.
8) Benzine: caratteristiche, motore ciclo otto, capacità antidetonante e numero
di ottano, additivi.
9) Cracking catalitico a letto fluido: aspetti termodinamici (diagrammi di
Francis), aspetti cinetici, reattore e processo industriale.
10)
Reforming catalitico: aspetti termodinamici e cinetici, processo
industriale con cenni all’impianto.
11) Cenni ai processi di alchilazione e isomerizzazione.
12) Cenni alla produzione di MTBE e di metanolo da gas di sintesi.
13) Processi di raffinazione: desolforazione, visbreaking, coking, hydrocracking
14) Produzione di olefine leggere (steam cracking): aspetti termodinamici e
cinetici. Cenni allo schema di processo.
15) Trattamenti finali: reflui liquidi, strippaggio dei gas, trattamento delle acque
oleose.
36 ore
Contenuti:
Termodinamica 2 (volume secondo – capitolo 5)
1) Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Rendimento.
Enunciati di Kelvin e Clausius. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot.
Rendimento di un ciclo di Carnot per un gas ideale. Rendimento di una
macchina irreversibile. Uguaglianza di Clausius e concetto di entropia. Calcolo
del ∆S per trasformazioni di gas ideali. Disuguaglianza di Clausius.
Miscelazione isoterma di gas ideali. Interpretazione statistica dell’entropia.
2) Terzo principio della termodinamica. Teorema di Nernst. Entropia assoluta
delle sostanze. Temperature inferiori allo zero assoluto.
3) Energia libera di Gibbs e concetto di spontaneità. Diagrammi ∆G/T. Isoterma
e isobara di Van’t Hoff. Relazioni tra ∆G e Keq.
Tempi
Contenuti:
Estrazione con solventi solido/liquido (lisciviazione) (volume terzo –
capitolo 6)
1) Meccanismo chimico-fisico dell’estrazione solido-liquido e fattori che
influenzano il processo. Legge di Fick;
2) Bilanci di massa.
3) Diagrammi ternari e loro utilizzi: allineamento delle correnti, regola della leva.
4) Cenni all’equilibrio nell’estrazione S/L e alle linee di equilibrio operative.
5) Determinazione del numero di stadi ideali: estrazione a singolo stadio,
estrazione a stadi multipli a correnti incrociate, estrazione a stadi multipli in
controcorrente. Utilizzo di metodi grafici e cenni ai metodi analitici.
6) Apparecchiature per l’estrazione S/L: estrattori discontinui, continui, a
percolazione, a dispersione, a singolo stadio, a correnti incrociate e in
controcorrente.
7) Estrazione con solventi in condizioni supercritiche: caratteristiche dei fluidi
supercritici, principali impieghi della tecnica, cenni agli aspetti impiantistici ed
economici.
8) Esercitazioni: svolgimento di problemi ricavati dai testi assegnati a precedenti
esami di maturità o esami di stato.
Tempi
Contenuti:
Estrazione con solventi liquido/liquido (volume terzo – capitolo 5)
1) Caratteristiche generali e principali impieghi della tecnica.
2) Equilibrio di ripartizione e legge di Nernst.
3) Sistemi a completa immiscibilità tra solvente e diluente.
4) Estrazione a singolo stadio: bilancio del soluto, resa di estrazione, rapporto
solvente/diluente.
5) Estrazione a stadi multipli a correnti incrociate: calcolo del numero di stadi sia
col metodo analitico che con quello grafico.
6) Estrazione a stadi multipli in controcorrente: calcolo del numero stadi col
metodo grafico. Condizioni limite.
7) Cenni alla scelta del solvente e alle apparecchiature.
8) Esercitazioni: svolgimento di problemi ricavati dai testi assegnati a precedenti
esami di maturità o esami di stato.
Tempi
18 ore
24 ore
12 ore
14
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
Contenuti:
I polimeri (volume secondo – capitolo 13; volume terzo – capitolo 8)
1) Definizioni di monomero, polimero, unità ripetente, grado di polimerizzazione,
omopolimero e copolimero.
2) Struttura dei polimeri: polimeri lineari, ramificati e reticolati; copolimeri
alternati, a blocchi, statistici e innestati; configurazioni dei polimeri: isotattici,
sindiotattici e atattici (catalizzatori di Ziegler-Natta); cristallinità e
temperatura di transizione vetrosa.
3) Materiali polimerici e loro applicazioni: materie plastiche, elastomeri, fibre,
materiali compositi, fibre di carbonio, nanotubi di carbonio.
4) Reazioni di polimerizzazione: policondensazioni e poliaddizioni.
5) Tecniche di polimerizzazione: in massa, in soluzione, in sospensione, in
emulsione, interfacciale, con precipitazione del polimero, da monomeri
gassosi. Utilizzo di additivi.
6) Poliolefine: principali meccanismi di polimerizzazione, con particolare riguardo
alla polimerizzazione anionica coordinata (polimeri viventi). Implicazioni
termodinamiche e temperatura limite di polimerizzazione. Vantaggi dei
processi produttivi.
7) Produzione di polietilene (PE): differenza tra HDPE, LDPE e LLDPE. Principali
processi produttivi ad alta pressione e catalitici. Caratteristiche principali dei
catalizzatori. Schemi degli impianti.
Tempi
Contenuti:
Processi biotecnologici (volume terzo - capitoli 9 e 10)
1) Aspetti generali, concetto di sostenibilità, bioindustrie e realizzazione di
processi biotecnologici, preparazione dell’inoculo.
2) Bioreattori e sistemi di controllo. Reattori batch. Tecniche di recupero dei
prodotti.
3) Produzione di bioetanolo: problematiche ambientali, sociali ed economiche.
Microrganismi, materie prime e condizioni operative. Processi da soluzioni
zuccherine e da mais con relativi schemi di impianto.
4) Produzione di antibiotici: penicilline e loro caratteristiche chimiche. Azione
degli antibiotici nei confronti dei batteri. Preparazione dell’inoculo e
produzione con schema di impianto.
5) Depurazione delle acque reflue con la tecnica a “fanghi attivi”.
Caratterizzazione dei reflui civili. Impianto a “fanghi attivi” sequenza e
caratteristiche specifiche delle operazioni di depurazione. Schema di impianto.
6) Produzione di biogas. Caratteristiche principali sia di tipo biochimico che
impiantistico del processo produttivo.
Tempi
Contenuti:
Cenni alla regolazione nei processi chimici (volume terzo – capitolo 1)
1) Concetti di variabile controllata, variabile manipolata e variabile di disturbo.
Esempi di controllo delle tre variabili su semplici dispositivi.
2) Regolatori in retroazione PID: azione e relative modalità d’intervento nella
regolazione dei processi.
Tempi
18 ore
24 ore
6 ore (da svolgere
tra il 15 e il 25
maggio 2016)
15
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTE:
POLETTI GIAMPIERO
MATERIA:
CLASSE:
1.
SCIENZE MOTORIE
5AC
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico : 62 ore
Contenuti
Tempi
Resistenza al lavoro prolungato: corsa, preatletici, scatti Settembre-maggio
e cambi di ritmo .
Contenuti
Rilevamento e sviluppo delle capacità condizionali.
Test: Cooper, 20 mt con fotocellule, lungo e alto da
fermi allungamento del rachide, lancio palla medica 3
kg., 1000 mt.
Esercizi a corpo libero, a coppie e streatching.
Tempi
Settembre-Maggio
Contenuti
Giochi di squadra: Regolamento, arbitraggio e
fondamentali di Pallavolo, Pallapugno e Calcio5
Tempi
SettembreMaggio
16
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
DOCENTE:
PAVESE GIUSEPPE
MATERIA:
RELIGIONE
CLASSE:
5AC
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico 2015-16 __33__su 33 previste
Modulo:
L’UOMO E IL SUO AGIRE
Contenuti:
1. IL PROBLEMA DELLE ORIGINI: LA NOSTRA VISIONE
LAICA DEL MONDO; QUANDO L’UOMO BIBLICO GUARDA IL
MONDO.
2. LA CREAZIONE SECONDO LA BIBBIA: IL DIO DELLA
LIBERAZIONE PRECEDE IL DIO DELLA CREAZIONE; IL
VALORE DELLA CREAZIONE.
3. L’UOMO SECONCO LA BIBBIA: INSEGNAMENTO DI
GENESI 1-11.
4. PECCATO E RISCATTO.
5. LA CONDIZIONE UMANA SECONDO LA BIBBIA E
SECONDO I CRISTIANI.
Modulo:
LA QUESTIONE MORALE
Contenuti:
1. LA QUESTIONE MORALE E’ D’ATTUALITA’: I VALORI
MORALI STANNO CAMBIANDO; DOMANDA DI NUOVI
VALORI.
2. GENESI DELLE NORME MORALI.
3. ALCUNI CONCETTI BASE DELLA MORALE: IL BENE E IL
MALE; LA LIBERTA’ E LE LIBERTA’; LA COSCIENZA
PERSONALE; LA LEGGE NATURALE E LE LEGGI POSITIVE;
VALORI MORALI TRA PERSONA E SOCIETA’; PUNTI FERMI
PER CAPIRE LA MORALE.
Modulo:
LA MORALE BIBLICO CRISTIANA
Contenuti:
1. LA MORALE CRISTIANA, UNA MORALE DIVERSA: MORALE
NATURALE E MORALE RIVELATA; LA BIBBIA UN LIBRO DI
MORALE.
2. LA MORALE DELL’ALLEANZA (AT): ORIGINI E PORTATA
DEL DECALOGO; NEI TESTI PROFETICI E SAPIENZIALI UN
PROGETTO D’UOMO.
3. LA MORALE DEL REGNO (NT): IL MESSAGGIO MORALE DI
GESU’; PRIMO CRISTIANESIMO E NUOVO ORDINE MORALE;
Tempi:
SETTEMBRE
OTTOBRE
Tempi:
OTTOBRE
Tempi:
NOVEMBRE
17
Istituto Superiore “A. Sobrero”
Anno Scolastico 2015/16
L’UOMO MORALE NELLE LETTERE PAOLINE.
4. IL FARSI STORICO DELLA MORALE CRISTIANA.
5. CULTURA SECOLARE CONTRO ETICA CRISTIANA: LA
COSCIENZA AUTONOMA DELL’UOMO MAGGIORENNE; OLTRE
LA MORALE BORGHESE; AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE;
LA MORALE E’ SOLO EGOISMO?; LIBERTA’, UN VALORE
ASSOLUTO?.
Modulo:
ALLE FRONTIERE TRA SCIENZA E FEDE
Contenuti:
1. SCIENZA E FEDE: SORELLE O NEMICHE.
2. QUANDO SCEINZA E FEDE SI ASCOLTANO: IL PROBLEMA
DELLE ORIGINI; IL MIRACOLO UNA SFIDA PER LA
SCIENZA; CHE COSA C’E’ DOPO QUESTA VITA; L’UNIVERSO
E’ ANTROPOCENTRICO; LE SFIDE DELLE BIOTECNOLOGIE.
Modulo:
I CRISTIANI E LA CARITA’
Contenuti:
1. L’AMORE PER IL PROSSIMO: CARITA’ PAROLA
SFIGURATA; NON SOLO CARITA’ IPOCRITA, MA ANCHE
AMORE PER IL PROSSIMO; ANTICHE E NUOVE POVERTA’;
FORME ATTUALI DI POVERTA’.
2. LA STORIA CRISTIANA DELLA CARITA’.
3. CARITA’ E GIUSTIZIA: UN RAPPORTO DI RECIPROCITA’;
DALLA GIUSTIZIA ALLA CARITA’ E DALLA CARITA’ ALLA
GIUSTIZIA.
4. I DIRITTI DELL’UOMO NEL MAGISTERO CATTOLICO.
Modulo:
L’ETICA DELLA VITA
Contenuti:
1. LA VITA UNICA E IRREVERSIBILE.
2. PUNTI DI VISTA SULLA VITA UMANA.
3. SETE DI VIVERE E CULTURA DI MORTE: PERSONA, UNA UNITA’
E MOLTE DIMENSIONI; CULTURA DI MORTE; CULTURA
RIDUZIONISTA.
4. LA BIBBIA E IL DIO DELLA VITA.
5. IL NON UCCIDERE NELLA STORIA CRISTIANA.
5. BIOETICA: QUESTIONI SCELTE DI BIOETICA; COS’È LA
BIOETICA; I PRINCIPI DELLA BIOETICA; PERSONA UMANA E
BIOETICA; PERSONALISMO CRISTIANO; IL SENSO DELLA VITA;
MANIPOLAZIONI GENETICHE; LA CLONAZIONE; LA
FECONDAZIONE ASSISTITA; L’ABORTO; L’EUTANASIA.
Tempi:
DICEMBRE
Tempi:
DICEMBRE
GENNAIO
Tempi:
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
18