Documento PDF (Eco-design e prevenzione per l`imballaggio

Transcript

Documento PDF (Eco-design e prevenzione per l`imballaggio
STRUMENTI
COMIECO
ISTITUTO PER L’AMBIENTE
Eco-design e prevenzione
per l’imballaggio
cellulosico
A cura di Vittorio Biondi
Autori
Medardo Chiapponi
Laura Badalucco
Daniele Ferrero
Rita Veglia
Prefazione di Carlo Montalbetti
IPASERVIZI
EDITORE
© by IPASERVIZI EDITORE, 2003
Società Consortile per Azioni
via Libero Temolo, 4 - 20126 Milano
R.I. Milano n. 1566392/1996
Codice Fiscale/Partita IVA n. 11969650156
Tutti i diritti sono riservati.
È rigorosamente vietata a chiunque, privati o Enti
la riproduzione anche parziale ottenibile con qualsiasi mezzo
nonchè la riproduzione su disco o nastro magnetico
senza previa autorizzazione dell’Editore.
Progetto grafico
Achilli Ghizzardi Associati
Fotocomposizione elettronica
Cristina Dainese - Milano
Stampa
Ingraf - via Monte San Genesio, 7 - 20158 Milano
Finito di stampare nel mese di gennaio 2003
Prefazione
Per fare “buona prevenzione” nel settore dell’imballaggio è necessario
interagire con quattro interlocutori essenziali:
• il mercato con le sue esigenze e aspettative
• le tecnologie, con le sue innovazioni ed evoluzioni
• le normative, con i suoi obblighi e incentivi
• lo spirito di cooperazione tra gli attori in campo.
Come si vede si tratta di un processo complesso e aperto a più variabili, ma è una sfida con cui la filiera cartaria si sta da tempo cimentando avendo individuato nella prevenzione una opportunità per
l’innovazione di prodotto e di processo, per la competizione e per
l’ambiente.
Se per il recupero e il riciclo degli imballaggi la normativa prevede
obiettivi quantitativi, ampiamente raggiunti e superati dal settore
cartario con anticipo sui tempi previsti, obiettivi quantitativi non
sono invece previsti nell’ambito della “prevenzione”, ma le azioni in
tale campo sono di rilevanza fondamentale per il nostro comparto,
che governa il ciclo dalla “culla alla tomba”.
La prevenzione è un processo di miglioramento continuo, che richiede un’attenzione costante da parte dei produttori (soci di COMIECO)
nella prestazione dei propri imballaggi sulla base delle sempre
nuove richieste degli utilizzatori.
Basti pensare alle nuove esigenze introdotte dal costante mutamento degli stili di consumo e dalla demografia piuttosto che dal diffondersi di nuove e pervasive modalità distributive come quelle connesse al commercio elettronico.
COMIECO ha la funzione di promuovere queste singole azioni, diffondendo le innovazioni nazionali e internazionali presso i diversi
“attori” del processo di produzione e utilizzo degli imballaggi cellulosici, inclusi i consumatori finali.
In questo contesto il Consorzio ha da tempo avviato una serie di iniV
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
ziative: dall’ecopremio al packaging cellulosico più ecocompatibile al
laboratorio di packaging design, la piazza virtuale dell’innovazione
e della prevenzione del prodotto imballaggio, che nel prossimo futuro sarà disponibile sul sito consortile.
Con l’atlante delle politiche della prevenzione nel settore degli imballaggi a base cellulosica, che oggi vi proponiamo, rendiamo pubblico
il frutto di una dialettica collaborazione con l’Istituto per l’Ambiente e mettiamo a disposizione uno strumento che, ci auguriamo, possa
guidare gli addetti e i neofiti nel ciclo virtuoso dell’innovazione che
permette di vedere prodotti ormai consolidati sotto una veste
nuova… e più attenta all’ambiente.
Carlo Montalbetti
Direttore Generale Comieco
VI
Indice
Prefazione di Carlo Montalbetti
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1. IL
1.1.
1.1.1.
1.1.2.
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Rifiuti, imballaggi, prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Gli indirizzi di politica ambientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Il sistema di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di
imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.1.3. La revisione della Direttiva Packaging . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.1.4. Il concetto di prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.2.
Il flusso degli imballaggi cellulosici . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.3.
Politiche integrate di prodotto ed eco-design . . . . . . . . . . 16
2. IL CICLO DI VITA DELL’IMBALLAGGIO CELLULOSICO:
ATTORI, STRATEGIE, PROBLEMI
2.1.
2.1.1.
2.1.2.
2.1.3.
2.1.4.
Ruoli e strategie degli attori coinvolti nel ciclo di vita
dell’imballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La produzione delle materie prime . . . . . . . . . . . . . . .
La progettazione e la realizzazione degli imballaggi .
L’utilizzo degli imballaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La distribuzione dei prodotti imballati . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
23
24
25
27
28
VII
2.2.
2.2.1.
2.2.2.
2.2.3.
2.2.4.
2.2.5.
2.2.6.
Il percorso innovativo verso la prevenzione: ostacoli e
opportunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Evoluzione dei modelli di consumo . . . . . . . . . . . . . . . .
Ricerca, progettazione e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La diffusione delle conoscenze:
informazione e formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aspetti tecnologici e produttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La tutela dell’innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I finanziamenti all’innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
__ Ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico . . . . . .
__ Ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 30
. 30
. 31
.
.
.
.
.
.
33
35
36
38
41
44
3. CRITERI DI PREFERIBILITÀ AMBIENTALE
3.1.
Determinazione dei criteri di preferibilità ambientale . . . 47
3.1.1. Dai criteri generali ai parametri specifici . . . . . . . . . . . . . 48
3.1.2. I criteri per l’analisi dei casi studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
3.2. Preferibilità ambientale, attori e ciclo di vita degli
imballaggi cellulosici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.2.1. Relazione tra criteri e attori del sistema . . . . . . . . . . . . . . 53
3.2.2. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
3.3. Schema riassuntivo dei criteri di preferibilità ambientale
utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
4. ANALISI DEI CASI STUDIO
4.1.
Assograph Italia S.r.l.: innovazione e ambiente nella
progettazione e realizzazione di imballaggi industriali. . . 62
4.1.1. Origini e struttura organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
4.1.2. La strategia aziendale: flessibilità e innovazione . . . . . . . 63
4.1.3. Il ruolo della ricerca e sviluppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
4.1.4. Ambiente e innovazione: un connubio vincente . . . . . . . 66
4.1.5. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
4.2. COOP: soluzioni e imballaggi innovativi per l’ambiente . 68
4.2.1. La struttura del sistema COOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
4.2.2. La politica ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
4.2.3. La strategia per imballaggi e rifiuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
VIII
4.2.4.
4.3.
4.3.1.
4.3.2.
4.3.3.
4.3.4.
4.3.5.
4.4.
4.4.1.
4.4.2.
4.4.3.
4.4.4.
4.4.5.
4.4.6.
4.5.
4.5.1.
4.5.2.
4.5.3.
4.5.4.
4.5.5.
__ Innovazioni negli imballaggi secondari . . . . . . . . . . . . 73
__ Life Cycle Assessment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Euganea Cartotecnica Ondulati - E.C.O.: S.U.P.E.R. Sistema
Universale di Pallettizzazione Ecologico e Riciclabile. . . . . 75
Breve descrizione dell’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Descrizione sintetica del caso prodotto . . . . . . . . . . . . . . 76
Aspetti ambientali di S.U.P.E.R.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Aspetti innovativi di S.U.P.E.R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Il sistema anticaduta a coda di rondine di Abar-Litofarma:
una soluzione di dettaglio ambientalmente vantaggiosa. 82
L’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Il sistema di chiusura a coda di rondine per astucci in
cartoncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Il processo d’innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
La qualità ambientale della soluzione a coda di rondine . 86
I risultati e le derivazioni dal progetto . . . . . . . . . . . . . . . 87
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Circlepack: un packaging per bulbi da fiore interamente
in cartoncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
L’agenzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Circlepack: da un foglio di cartoncino il contenitore
per bulbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Il processo d’innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
La qualità ambientale del Circlepack . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
5. STIMA DELL’IMPATTO DELLE INNOVAZIONI
5.1.
5.2.
5.3.
Il modello di stima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Le tipologie di innovazioni e di prodotti . . . . . . . . . . . . . . 95
I risultati della simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
IX
6. CONCLUSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Repertorio dei soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
X
Introduzione
L’obiettivo primario della prevenzione stabilito dalla normativa
comunitaria e nazionale in materia di rifiuti, nonché il progressivo
affermarsi nel mondo industriale dell’orientamento verso interventi di minimizzazione degli impatti ambientali legati all’intero ciclo
di vita dei prodotti, hanno creato le premesse per lo sviluppo di soluzioni innovative in chiave ambientale di tipo tecnologico, organizzativo e gestionale da parte di numerose imprese operanti nel campo
dell’imballaggio cellulosico.
Il quadro di relazioni nel quale queste soluzioni innovative si sviluppano, gli attori che contribuiscono in modi diversi alla loro nascita e diffusione, i fattori che ne determinano il successo o ne sanciscono il tramonto, le iniziative che potrebbero essere intraprese per
incoraggiare le tendenze più promettenti sono aspetti di grande rilevanza sui quali fino a oggi non è stata condotta una riflessione organica e approfondita.
Muovendo da questa considerazione, COMIECO e Istituto per
l’Ambiente hanno dato vita nel corso del 2002 a un gruppo di lavoro che ha realizzato il progetto di ricerca dal titolo “Politiche di prevenzione per i rifiuti e redesign dei prodotti: realtà e prospettive dell’imballaggio cellulosico”.
Il presente volume restituisce i principali risultati emersi nelle
diverse fasi in cui si è articolata la ricerca, nell’intento di delineare
l’attuale quadro di riferimento e le prospettive di sviluppo della progettazione degli imballaggi cellulosici attraverso:
• l’analisi delle strategie e dei ruoli ricoperti dagli attori nelle
dinamiche che determinano la nascita e la diffusione di innovazioni
nell’ambito della filiera dell’imballaggio cellulosico;
• l’individuazione di alcune soluzioni innovative ai fini della prevenzione, secondo criteri di preferibilità ambientale strutturati in
relazione al sistema degli attori;
• la formulazione e la sperimentazione di un metodo di stima dell’impatto potenziale che alcune delle soluzioni innovative analizza1
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
te potrebbero avere sulla produzione dei rifiuti.
Dal punto di vista operativo, la ricerca è stata condotta effettuando diverse decine di interviste agli operatori del settore, analizzando la documentazione prodotta a livello nazionale e internazionale,
conducendo approfondite ricerche bibliografiche e su Internet. Le
principali informazioni relative alle esperienze e ai soggetti individuati nel corso della ricerca sono state sintetizzate nel Repertorio
dei soggetti che è allegato al volume, con l’intento di mettere a disposizione di tutti il bagaglio di conoscenze e relazioni accumulato
nella realizzazione del progetto.
Data la molteplicità dei piani sui quali si è articolato il lavoro di
ricerca e in considerazione della complessità dei temi trattati, è
utile ripercorrere brevemente in sede di premessa gli obiettivi e i
contenuti dei capitoli che compongono il volume.
Nel primo capitolo è sinteticamente descritto il contesto di riferimento della ricerca, a partire dalla legislazione comunitaria e italiana in materia di rifiuti che pone la prevenzione come intervento
prioritario rispetto alle alternative del riutilizzo, del riciclaggio e del
recupero. Dopo aver fornito un quadro sintetico delle dimensioni dei
flussi di materiali gestiti nell’ambito del sistema, il capitolo si conclude con la descrizione dei principi guida delle politiche integrate
di prodotto che hanno trovato alcuni primi riscontri applicativi nello
sviluppo dell’eco-design (o Life Cycle Design), vale a dire di attività
di progettazione che tengano conto degli aspetti ambientali connessi a tutte le fasi successive del ciclo di vita.
Il secondo capitolo entra nel merito degli imballaggi cellulosici e
ha l’obiettivo di illustrare le strategie e i ruoli degli attori coinvolti
nelle diverse fasi del ciclo di vita, nonché le principali criticità e
opportunità nello sviluppo di soluzioni innovative per la prevenzione dei rifiuti. Nel condurre questa indagine, particolare importanza
hanno ricoperto gli spunti e i suggerimenti emersi nel corso delle
interviste che hanno interessato soggetti rappresentativi delle
diverse tipologie di attori che operano nella filiera dell’imballaggio:
produttori, utilizzatori, distributori, agenzie di packaging design,
istituti di ricerca, associazioni e riviste specializzate.
2
Introduzione
Nel terzo capitolo sono formulati e discussi i criteri di preferibilità ambientale che caratterizzano le soluzioni innovative nel campo
degli imballaggi cellulosici, con l’intento di elaborare e proporre un
concetto di preferibilità ambientale non monolitico, ma articolato
sulla base degli orientamenti espressi dagli attori coinvolti nelle
diverse fasi del ciclo di vita e in grado di valorizzare eccellenze di
sistema nate dalla collaborazione tra diversi soggetti.
Questi criteri hanno guidato la selezione e l’analisi di cinque casi
studio descritti nel quarto capitolo e che si sono focalizzati su due
ambiti: da un lato, le strategie aziendali adottate per la realizzazione di soluzioni ambientali innovative nell’ambito degli imballaggi
cellulosici; dall’altro, le caratteristiche tecniche e ambientali di
alcuni imballaggi innovativi. Per il primo ambito di approfondimento sono stati analizzati due soggetti rappresentativi di tre fasi del
ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: Assograph Italia, coinvolta
nella progettazione e realizzazione di imballaggi industriali, e
COOP, quale soggetto appartenente alla grande distribuzione organizzata e, al contempo, utilizzatore di imballaggi. I casi studio di
prodotto, anch’essi eterogenei al fine di fornire un quadro conoscitivo il più ampio possibile, sono relativi a: sistema di pallettizzazione
in cartone (Euganea Cartotecnica Ondulati), astucci in cartoncino
per il settore farmaceutico caratterizzati da un particolare sistema
di chiusura (Abar Litofarma Italia) e confezioni per bulbi da fiore
(Lamorée Product Design).
Il sesto e ultimo capitolo riassume gli elementi principali emersi
dalle diverse attività svolte nell’ambito del Progetto e propone alcune riflessioni sulle attuali prospettive dell’innovazione nel campo
degli imballaggi cellulosici e del suo possibile contributo alla realizzazione degli obiettivi di prevenzione nell’ambito di politiche integrate per la gestione dei rifiuti.
La ricerca è stata condotta da un gruppo di lavoro dell’Istituto per
l’Ambiente coordinato da Vittorio Biondi e composto da Laura Badalucco, Medardo Chiapponi, Daniele Ferrero e Rita Veglia. Un particolare ringraziamento va alla Dott. Eliana Farotto, responsabile
3
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Area ricerca e sviluppo di COMIECO, per i preziosi suggerimenti e
lo stimolo costante.
Si ringraziano inoltre per il loro contributo alla ricerca: Carlo Aliverti, Giorgio Bianchini, Andreina Bruno, Daniela Capaccioli, Pierluigi Chinelli, Riccardo Corridori, Carlo Corsinovi, Giuseppe Cuffaro, Paolo Culicchi, Luca De Nardo, Arturo Giusti, Franco Goretti,
Gaia Grassi, Orazio Ingenito, Carmelo Lo Duca, Fulvia Lo Duca,
Enrico Marchetti, Giuliano Medici, Massimo Medugno, Amedeo
Nicola, Maria Antonietta Orefice, Ulisse Pedretti, Giorgio Polacco,
Giovanni Ravasio, Alessandro Rocchetti, Marco Sachet, Gianni
Squitieri, Aldo Vignati.
Il presente volume è il risultato di un lavoro collegiale; tuttavia, la
redazione delle singole parti è da attribuire come segue: L. Badalucco e M. Chiapponi: cap. 3, par. 4.4 e 4.5; V. Biondi: cap. 6; D. Ferrero: par. 1.1, 1.2, 2.1, 4.3 e cap. 5; R. Veglia: par. 1.3, 2.2, 4.1 e 4.2.
4
CAPITOLO 1
IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
1.1. RIFIUTI, IMBALLAGGI, PREVENZIONE
1.1.1. Gli indirizzi di politica ambientale
I più recenti indirizzi di politica pubblica in materia di rifiuti puntano verso obiettivi di gestione integrata. A livello europeo, le linee
della politica di gestione integrata dei rifiuti sono chiaramente dettate dalle Direttive del Parlamento Europeo. In Italia, le medesime
linee sono contenute nel D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e nei suoi
provvedimenti attuativi.
In sintesi, le linee generali della politica di gestione integrata dei
rifiuti possono essere ricondotte ai seguenti tre principi fondamentali:
- prevenzione della produzione dei rifiuti, sia dal punto di vista
della quantità sia da quello della pericolosità per l’ambiente e la
salute;
- priorità al riutilizzo (da realizzarsi attraverso la progettazione di
beni già creati in origine per essere utilizzati più di una volta e
quindi in grado di allontanare nel tempo il momento in cui diventeranno rifiuti), al riciclaggio (cioè all’impiego di rifiuti in sostituzione di materie prime nell’ambito di un processo finalizzato alla
produzione di nuovi beni) e al recupero, inteso come l’insieme dei
processi che consente di ricavare materia oppure energia dai
rifiuti (compostaggio, combustione dei rifiuti finalizzata alla produzione di energia);
5
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
- limitazione del flusso di rifiuti destinati allo smaltimento e progressiva riduzione dell’uso della discarica, caratterizzata da una
funzione residuale nel ciclo di gestione complessiva dei rifiuti.
Facendo riferimento all’ambito più specifico degli imballaggi, la
normativa europea di riferimento è la Direttiva n. 94/62/CE, recepita nella legislazione italiana con il Decreto legislativo n. 22/1997
(Titolo II).
Obiettivi fondamentali di tale Direttiva sono la prevenzione e la
minimizzazione dell’impatto ambientale determinato dal ciclo degli
imballaggi e dei rifiuti da essi derivati nonché l’armonizzazione
delle discipline nazionali al fine di evitare l’insorgere di distorsioni
nell’ambito del mercato unico europeo.
Il Decreto legislativo n. 22/1997 recepisce i principi ispiratori della
Direttiva, in particolare il principio della responsabilità condivisa e
del “chi inquina paga”, e attribuisce ai diversi attori coinvolti nel
ciclo della gestione chiare responsabilità organizzative, gestionali e
finanziarie.
Gli attori principali sono i produttori (fornitori di materiale di
imballaggio, fabbricanti, trasformatori e importatori di imballaggi
vuoti e di materiali di imballaggio), gli utilizzatori (commercianti, distributori, addetti al riempimento, utenti di imballaggio, importatori di
imballaggi pieni), i consumatori (utenti finali) e le pubbliche amministrazioni che gestiscono il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti.
Il ruolo di produttori e utilizzatori si riassume nella responsabilità della corretta gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dai loro prodotti e nel conseguimento, entro il 2002,
Tabella 1 - Target per il recupero dei rifiuti di imballaggiogggggggg
Minimo
Massimo
Percentuale in peso
Rifiuti di imballaggi da recuperare come materia o come
componente di energia
Rifiuti di imballaggi da riciclare
Ciascun materiale di imballaggio da riciclare
Fonte: D.Lgs. n. 22/1997
6
50%
25%
15%
65%
45%
25%
Il contesto di riferimento
degli obiettivi di recupero e riciclaggio di cui all’Allegato E al Decreto legislativo n. 22/1997, riportati in Tabella 1.
La stessa normativa quindi, pur ponendo forte enfasi sul concetto
di prevenzione, fissa obiettivi quantitativi solo relativamente al
recupero e al riciclaggio.
1.1.2. Il sistema di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di
imballaggio
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi globali di recupero e riciclaggio e per garantire il necessario raccordo con le pubbliche amministrazioni responsabili della raccolta differenziata, i produttori e gli
utilizzatori, ai sensi dell’articolo 41 del D.Lgs. n. 22/1997, costituiscono il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI).
I produttori, nel caso in cui non organizzino autonomamente la raccolta, il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti, devono aderire
ai singoli Consorzi di filiera istituiti per ciascun materiale di imballaggio (COMIECO per gli imballaggi cellulosici, RILEGNO per gli
imballaggi legnosi, COREPLA per le materie plastiche, Consorzio
Nazionale Acciaio per i prodotti in acciaio e banda stagnata, COREVE per gli imballaggi in vetro e CIAL per gli imballaggi in alluminio).
Il CONAI addebita a produttori e utilizzatori gli oneri di raccolta
differenziata, recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio conferiti
al servizio pubblico tramite l’applicazione del cosiddetto “contributo
ambientale” al momento della “prima cessione” dell’imballaggio dal
produttore all’utilizzatore. Il contributo, funzione del tipo e del peso
del materiale, oltre a costituire la base del sistema di finanziamento
rappresenta anche la spinta più forte alle dinamiche di prevenzione
richieste dalla normativa.
Al fine di garantire l’attuazione delle corresponsabilità gestionali
tra produttori, utilizzatori e Pubblica Amministrazione e incentivare
e sviluppare la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio nei
Comuni italiani, l’articolo 41 del D.Lgs. n. 22/1997 prevede che il
CONAI stipuli un Accordo di programma con l’Associazione Naziona7
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
le Comuni Italiani (ANCI), siglato nel mese di luglio del 1999.
Nell’ottobre dello stesso anno CONAI ha inoltre sottoscritto con
ANCI, Federambiente e Fise-Assoambiente un documento che rende
operativo anche il contributo per la termovalorizzazione dei rifiuti di
imballaggio presso gli impianti di incenerimento, sia nel flusso di
rifiuti urbani tal quali sia nella frazione secca destinata a diventare
combustibile da rifiuti (CDR).
Il valore minimo della percentuale di rifiuti di imballaggio sul totale dei rifiuti urbani avviati a termovalorizzazione è convenzionalmente fissato nella misura del 6% complessivo in peso, mentre quello
massimo è determinato sulla base di analisi merceologiche effettuate
presso gli impianti.
Il decollo dell’intero sistema è strettamente legato allo sviluppo
delle convenzioni previste dall’Accordo ANCI/CONAI che, a causa di
una serie di difficoltà legate a diversi fattori (corrispettivo relativo ai
costi e non al valore dei materiali, oscillazioni nei prezzi di mercato,
ecc.), non coprono ancora tutti i Comuni che attualmente effettuano il
servizio di raccolta differenziata.
1.1.3. La revisione della Direttiva Packaging
A livello comunitario, in accordo con le previsioni contenute nella
stessa Direttiva, è in corso il processo di revisione e aggiornamento
relativo, in particolare, alla modifica degli obiettivi di recupero. Al fine
di procedere alla revisione degli obiettivi di riciclaggio e recupero, a
supporto di una prima ipotesi di modifica della Direttiva n. 94/62/CE
elaborata dalla Commissione, quest’ultima ha ritenuto di dover dare
corso a due specifici studi: il primo, commissionato alla RDC-Environment and Pira International, relativo all’analisi costi/benefici
associata all’innalzamento degli obiettivi di riciclaggio; il secondo
sullo stato di attuazione della Direttiva nei diversi Stati membri.
L’approccio seguito per l’elaborazione della nuova proposta è quello
di una modifica limitata al solo aggiornamento dei target, rimandando a un momento successivo una revisione più ampia, che contempli
8
Il contesto di riferimento
anche la modifica dell’Allegato II della Direttiva relativo ai “requisiti
essenziali concernenti la composizione, la riutilizzabilità e la recuperabilità degli imballaggi”.
In particolare, il mancato inserimento di un obiettivo di riutilizzo e
di specifiche misure per incentivare la prevenzione è stato giustificato dalla Commissione con la necessità di effettuare ulteriori approfondimenti in materia, anche in considerazione dei fattori ambientali
ed economici connessi a misure di prevenzione.
Anche nella nuova Direttiva, dunque, il tema della prevenzione è
presente solo come obiettivo generale, senza ulteriori specificazioni di
traguardi quantitativi e temporali.
1.1.4. Il concetto di prevenzione
Ai sensi dell’articolo 3 della Direttiva n. 94/62/CE per “prevenzione”
si intende la riduzione della quantità e della nocività per l’ambiente:
- delle materie e sostanze utilizzate negli imballaggi e nei rifiuti di
imballaggio,
- degli imballaggi e rifiuti di imballaggio nella fase del processo di
produzione nonché in quelle della commercializzazione, della distribuzione, dell’utilizzazione e dello smaltimento, in particolare
attraverso lo sviluppo di prodotti e di tecnologie non inquinanti.
Pertanto, il concetto di prevenzione per i rifiuti deve essere considerato in una duplice accezione: da un lato, esso è connesso alle iniziative finalizzate alla diminuzione della produzione di rifiuti e, nel
caso specifico, dei rifiuti di imballaggio; dall’altro, esso è legato a iniziative volte all’eliminazione dall’imballaggio di sostanze pericolose o,
comunque, all’ottenimento di una minore complessità di gestione dell’imballaggio stesso.
Uno dei metodi più immediati per procedere nella prima delle due
direzioni individuate è quello della diminuzione di peso dell’imballaggio a parità di prestazioni, ma possono naturalmente essere prese in
considerazione iniziative più radicali quali l’eliminazione totale dell’imballaggio o l’integrazione di imballaggio secondario e terziario.
9
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Per quanto riguarda il secondo aspetto, è opportuno mettere in luce
che rientrano nell’ambito della prevenzione, estendendo il significato
specifico del termine come derivato dalla Direttiva n. 94/62/CE, anche
tutte le soluzioni finalizzate a una migliore gestione del rifiuto di
imballaggio e, in modo specifico, a una sua migliore riciclabilità.
Il concetto di prevenzione, oltre a essere una delle priorità stabilite
dalla normativa comunitaria e nazionale, costituisce un ambito dove
è ancora notevole il margine per possibili miglioramenti rispetto ad
altre soluzioni che si sono rapidamente sviluppate come il riciclaggio
e la raccolta differenziata.
I dati relativi alla produzione di rifiuti e, in particolare, la produzione pro-capite continuano a mostrare una tendenza alla crescita,
principalmente correlata agli indicatori di livello di consumo.
A titolo di esempio, la produzione pro-capite dei rifiuti urbani in Italia
è passata da 452 kg/ab anno nel 1996 a 492 kg/ab anno nel 1999 e tale
tendenza è riscontrabile in modo omogeneo in tutte le aree geografiche.
Anche le indicazioni sulle caratteristiche qualitative dei materiali raccolti, in funzione delle esigenze che emergono nelle fasi successive della
loro gestione, non mostrano elementi di significativo miglioramento.
Alcune criticità nel rapporto tra domanda e offerta dei materiali di
recupero recentemente messe in luce1 trovano la loro principale giustificazione nello squilibrio tra una domanda industriale di materiali
fortemente selezionati e di qualità elevata e un’offerta massiccia di
materiali provenienti da raccolta differenziata, caratterizzati da una
commistione di qualità diverse e da una significativa presenza di contaminanti.
In conclusione, si può affermare che il contesto normativo di riferimento per la gestione dei rifiuti e dei rifiuti di imballaggio rende di
notevole interesse la valutazione delle iniziative finalizzate alla prevenzione dei rifiuti, sia perché questa costituisce una priorità legislativa, sia per le possibili conseguenze in termini di evoluzione dei flussi di rifiuti che dovranno essere gestiti in futuro.
1
10
Si veda: ASSOCARTA, COMIECO, Istituto per l'Ambiente, Evoluzione del rapporto tra domanda e offerta di macero in Italia, Milano, Ottobre 2001.
Il contesto di riferimento
1.2.
IL FLUSSO DEGLI IMBALLAGGI CELLULOSICI
Per inquadrare correttamente il tema dell’innovazione nel campo
degli imballaggi cellulosici, è opportuno prendere in considerazione
le principali grandezze coinvolte e la loro dimensione quantitativa.
In questo paragrafo vengono pertanto presentati i principali dati
quantitativi che descrivono il sistema dei flussi di carta e cartone, di
imballaggi cellulosici, di rifiuti cellulosici e di rifiuti di imballaggi cellulosici. La descrizione del quadro parte dagli aspetti generali relativi ai flussi di carte e cartoni, per poi entrare in maggior dettaglio nei
flussi della carta da macero e concentrarsi infine sui flussi di imballaggi cellulosici e sulle quantità di rifiuti di imballaggi cellulosici riciclate e recuperate. Nella Figura 1 è riportato uno schema generale dei
flussi di carta e cartone in Italia, con riferimento all’anno 2001.
Come si può osservare, per tale periodo la produzione cartaria italiana, secondo i dati Assocarta/ISTAT, è stata di poco inferiore ai 9
milioni di tonnellate (8.924.000 t), con un consumo finale ampiamente superiore ai 10 milioni di tonnellate (10.734.000 t), di cui
circa la metà (5.275.000 t) sotto forma di carte e cartoni per imballaggio.
Per quanto riguarda la disponibilità di macero nazionale, si è registrato nel 2001 un consumo interno di carta da macero superiore a
5 milioni di tonnellate (5.089.000 t), costituito per 409.000 tonnellate da importazioni (valutate come saldo import/export). L’incremento della disponibilità di macero per effetto della raccolta differenziata ha determinato una consistente diminuzione dell’import netto
di macero, che è passato da circa 1.000.000 di tonnellate nel 1996 a
circa 400.000 tonnellate nel 2001: attualmente il macero proveniente dalla raccolta differenziata italiana di carta e cartone è pari a
circa il 30% del macero utilizzato complessivamente in cartiera.
Il macero importato è pervenuto principalmente dalla Germania
(37%), USA (14%), Francia (16%), Svizzera (9%) e Paesi Bassi (6%),
mentre nelle esportazioni troviamo sempre al primo posto la Germania (25%, un quantitativo che rappresenta il triplo di quanto
esportato nel 2000), seguita dalla Croazia (17%), dalla Slovenia
11
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Figura 1 - I flussi dei materiali cellulosici in Italia - Anno 2001
Produzione di paste
meccaniche, chimiche e
semichimiche
414.000 t
Import netto di paste
per carta
3.064.000 t
Carte e cartoni
esportati
2.587.000 t
Consumo di additivi
per carica e patina e di
agenti incollanti
1.690.000 t
Import netto di
macero
409.000 t
Macero consumato
5.089.000 t
Produzione di carta
e cartoni
8.924.000 t
Produzione disponibile
per il mercato interno
6.337.000 t
Macero raccolto in
Italia
4.680.000 t
Carte e cartoni
importati
4.397.000 t
Consumo nazionale di
carta e cartoni 10.734.000 t
Carte da giornale 745.000 t
Altre carte per usi grafici 3.732.000 t
Uso igienico-sanitari 732.000 t
Carte e cartoni per imballaggio
5.275.000 t
Altri usi 574.000 t
Consumo di prodotti
cellulosici
Export di merci
Trasformazione di prodotti cellulosici
Fonte: COMIECO
12
Import di merci
Il contesto di riferimento
(15%), dalla Cina, dall’Austria e dalla Turchia a pari merito (9%).
Tra i nuovi Paesi in cui il macero viene esportato, troviamo la
Bosnia, la Jugoslavia, la Bulgaria, l’Ucraina e la Malaysia.
Il tasso di raccolta interna di materiali cellulosici, valutabile come
rapporto tra il macero raccolto in Italia (4.680.000 t) e il consumo di
prodotti cellulosici (10.730.000 t) è pari a 43,6%. In realtà, quanto
viene raccolto è di fatto una percentuale più elevata: se escludiamo
infatti alcune tipologie specifiche di utilizzo quali le carte e i cartoni
destinati a essere conservati nel tempo (libri, documenti legali e altri),
le carte e i cartoni non recuperabili (carte igienico-sanitarie, carte per
parati, carte bitumate, ecc.), l’import-export netto di imballaggi pieni,
tale percentuale è destinata a crescere fino ad assumere un valore
superiore alla metà di quanto viene immesso al consumo.
Il tasso di utilizzazione, valutabile invece come rapporto tra il consumo di macero (5.089.000 t) e la produzione di prodotti cellulosici
(8.924.000 t) è piuttosto elevato e pari al 57%.
Il recupero totale di rifiuti di imballaggio cellulosici nel 2001 è
pari a 2.266.000 tonnellate, il 49,8% dell’immesso al consumo
(4.167.000 t), a fronte di un valore per il 2000 di 1.993.000 tonnellate, pari al 44,2% dell’immesso al consumo nello stesso anno
(4.167.000 t), come si desume dall’analisi della Tabella 2.
Tabella 2 - Riciclo e recupero (dati in migliaia di tonnellate)
Imballaggi cellulosici
immessi al consumo
Rifiuti di imballaggi cellulosici
conferiti al riciclo
Imballaggi cellulosici recuperati
come energia e come CDR
Totale imballaggi cellulosici
recuperati
Percentuale riciclo
Percentuale recupero
1998
4.023
1999
4.051
2000
4.167
2001
4.167
2002*
4.229
1.489
1.652
1.843
2.076
2.197
118
130
150
190
120
1.607
1.782
1.993
2.266
2.317
37,0
39,9
40,8
44,0
44,2
47,8
49,8
54,4
52,0
54,8
*stime
Fonte: COMIECO
13
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Dalla stessa tabella emerge per il 2001 un dato di riciclo di
imballaggi cellulosici pari a 2.076.000 tonnellate, anche in questo
caso con un netto incremento rispetto agli anni precedenti.
Come si può facilmente osservare, il recupero energetico dei
rifiuti di imballaggio a base cellulosica ricopre ancora un ruolo
marginale rispetto a quello di materia. Il dato relativo al riciclo
deriva dalle operazioni di raccolta operata dai Comuni direttamente o tramite gestori nell’ambito del servizio in privativa cui si
aggiungono le quantità oggetto di raccolta presso la grande distribuzione e l’industria effettuata fuori dal servizio pubblico.
Tabella 3 - Raccolta differenziata per area geografica
(dati in tonnellate)
Area
geografica
Nord
Centro
Sud
Totale Italia
Produzione RU
RD complessiva
RD carta e cartone
2000
2001*
2000
2001*
2000
2001
13.204.950 13.453.200 3.353.080 3.743.390
981.687 1.056.582
6.538.400 6.754.000
741.380
933.600
268.053
290.074
9.510.100 9.627.800
309.300
448.570
99.213
153.985
29.253.450 29.835.000 4.403.760 5.125.560 1.348.953 1.500.641
*stime
Fonte: Osservatorio Nazionale Rifiuti, COMIECO
Il tasso di raccolta differenziata dei rifiuti nel 2001, come emerge dalla Tabella 3, è stato pari al 17,2%, con un incremento delle
quantità di rifiuti raccolti pari al 16,4%. La raccolta della carta da
superfici pubbliche nel 2001 è stata pari a 1.500.641 tonnellate
(+11,2% rispetto al 2000) e ha pesato per il 29,2% sulla raccolta
differenziata complessiva (30,6% nel 2000). La ragione di questa
minore crescita va ricercata nella maggiore maturità raggiunta
dalla raccolta differenziata della carta e dalla recente introduzione nelle raccolte comunali di materiali meno “convenzionali” quali
organico e plastica.
I rifiuti cellulosici raccolti in forma differenziata vengono prioritariamente avviati a piattaforme di selezione e trattamento al fine
di eliminarne le “impurità” contenute e quindi conferiti alle car14
Il contesto di riferimento
tiere. Le piattaforme di selezione dei materiali cellulosici provenienti dalle raccolte comunali convenzionate con COMIECO sul territorio nazionale sono attualmente 234, mentre il numero di cartiere convenzionate ammonta a 68. La quantità di materiale cellulosico che giunge in questo modo alle cartiere, integrata con le quantità di imballaggi secondari e terziari raccolti da superfici private,
ammonta a 4.680.000 tonnellate che, sommate all’import netto di
409.000 tonnellate, contribuisce alle 5.089.000 tonnellate di carta
da macero complessivamente utilizzata dalle cartiere italiane.
I rifiuti di imballaggio rappresentano, tuttavia, solo una quota
del totale della raccolta differenziata di materiale cellulosico che,
come noto, comprende anche carta grafica (giornali, riviste, ecc):
l’accordo ANCI-CONAI fissava inizialmente tale quota al 15% in
peso. In seguito alle analisi merceologiche effettuate, che hanno
messo in luce un lento, ma progressivo miglioramento della qualità (la percentuale di materiali estranei è passata, tra il 2001 e i
primi cinque mesi del 2002, dal 6,5% al 4,3%) e un incremento
della percentuale di imballaggi, la quota stabilita dall’accordo è
stata elevata al 20%.
1.3. POLITICHE INTEGRATE DI PRODOTTO ED ECO-DESIGN
Il concetto di prevenzione introdotto in materia di rifiuti evidenzia chiaramente come la gestione ambientale degli imballaggi non
possa più focalizzarsi sulle ultime fasi del ciclo di vita, ma debba
considerare gli aspetti ambientali sin dalla fase di progettazione
dell’imballaggio, nell’ottica di una visione integrata del ciclo di vita
dell’imballaggio interdipendente al ciclo di vita dei prodotti.
Questi principi si ispirano al recente orientamento della Commissione Europea nella formulazione di una politica integrata relativa ai prodotti (Integrated Product Policies - IPP). Oggetto di uno
studio richiesto dalla Commissione Europea nel 1998, il tema dell’IPP è andato via via delineandosi attraverso una serie di iniziative, fino alla formalizzazione nel Libro Verde, pubblicato nel feb15
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
braio 2001, che ha dato luogo a un esteso dibattito pubblico. I commenti e le osservazioni pervenuti sono tuttora in corso di valutazione da parte della Commissione con l’obiettivo di realizzare un
Libro Bianco entro il 2002.
L’IPP non si presenta tanto come una nuova politica o come un
nuovo strumento di politica ambientale, quanto come un nuovo
approccio capace di integrare gli strumenti con cui vengono attuate le diverse politiche ambientali2.
L’obiettivo è migliorare il complesso degli impatti ambientali provocati da un prodotto in tutte le fasi del suo ciclo di vita che comprende le azioni di reperimento di materie prime ed energia, la loro
trasformazione in prodotto, la distribuzione, l’utilizzo del prodotto
da parte del consumatore finale e il recupero e/o lo smaltimento del
prodotto.
L’esigenza di rafforzare la politica ambientale comunitaria
orientata al prodotto e di coordinarla in modo organico con gli altri
campi di intervento nasce dalla constatazione di due fenomeni:
- in un’economia di consumo come quella dei paesi industrializzati, un rilevante contributo agli impatti sull’ambiente è generato dalla distribuzione, dall’utilizzo e dal consumo dei prodotti
finali;
- le misure di politica ambientale adottate in passato per mitigare gli effetti ambientali delle attività produttive (command and
control) hanno favorito la diffusione di interventi di tipo contenitivo a valle, piuttosto che di tipo preventivo a monte. Il risultato
è spesso quello di spostare l’impatto ambientale da una componente ambientale all’altra, senza per questo diminuirlo.
Con l’approccio dell’IPP, la Commissione Europea si propone
invece di gestire in maniera organica e integrata il complesso delle
fonti inquinanti che caratterizzano l’intero ciclo di vita di un prodotto, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale, agendo
su tipologia e quantità totali delle emissioni inquinanti attraverso
la sistematica interazione dei soggetti coinvolti lungo l’intera filie2
16
Si veda Carnimeo G., Frey M., Iraldo F., Gestione del prodotto e sostenibilità, Milano, Franco Angeli, 2002.
Il contesto di riferimento
ra produttiva, di consumo e di recupero/smaltimento del prodotto e
la concertazione di azioni preventive, tra loro coerenti e coordinate.
Gli elementi caratterizzanti dell’IPP si riconducono pertanto agli
aspetti ambientali legati al sistema-prodotto, agli attori coinvolti
nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto e, infine, agli strumenti che possono incidere sul comportamento degli attori.
In tale contesto si collocano due principi guida. Il primo è rappresentato dall’approccio del Life Cycle Thinking (LCT), secondo il
quale gli impatti ambientali connessi al ciclo di vita dovrebbero
essere considerati in un’ottica integrata nelle fasi di progettazione,
realizzazione e gestione del prodotto. Questa visione è suscettibile
di una duplice lettura. L’integrazione si rivela necessaria per evitare il trasferimento di fenomeni di inquinamento non solo da un
comparto ambientale a un altro, ma anche da una fase all’altra del
ciclo di vita (ad esempio, la scelta, assunta in fase di progettazione,
di adottare componenti non riciclabili potrebbe aggravare l’impatto am-bientale della fase di smaltimento).
Tutti gli attori coinvolti nel ciclo di vita possono adottare questo
modo di operare per la definizione delle strategie e degli interventi relativi alla gestione della fase che ricade sotto la propria competenza, ponendo però attenzione alle ripercussioni che queste
scelte possono avere, in termini ambientali, sulle altre fasi. Il
secondo elemento indispensabile è quindi costituito dall’instaurarsi di forme di collaborazione tra i diversi attori, che diventa possibile a fronte del riconoscimento dei ruoli e delle responsabilità che
ognuno di essi ricopre nel miglioramento delle prestazioni ambientali del prodotto.
La diffusione dell’approccio del Life Cycle Thinking e la cooperazione tra gli attori vengono incentivati attraverso il coordinamento
e la valorizzazione di azioni e strumenti di politica ambientale esistenti (marchi ecologici, dichiarazioni ambientali, accordi volontari, green procurement), spesso utilizzati in maniera isolata, senza
cogliere le eventuali sinergie e complementarità esistenti.
Nonostante il tema dell’IPP sia ancora in evoluzione, è possibile
17
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
delinearne il processo di implementazione in cinque fasi o moduli3:
- modulo di analisi, nel quale sono identificate e classificate,
secondo criteri prestabiliti, le aree di criticità ambientale del
ciclo di vita di singoli prodotti o loro classi omogenee, in un’ottica di Life Cycle Thinking; sono inoltre scelti e quantificati gli
indicatori più adatti a rappresentare nel tempo il progredire
della loro performance ambientale;
- modulo di consultazione, in cui i risultati del modulo precedente
vengono sottoposti all’esame dei diversi soggetti istituzionali
coinvolti nel ciclo di vita dei prodotti considerati (soggetti sociali, economici e politici quali produttori, distributori, trasportatori, venditori, consumatori, smaltitori, ambientalisti, comunità
locali, istituzioni responsabili delle politiche e dei controlli
ambientali) allo scopo di individuare i campi e le modalità di
azione condivisi, sulla cui base impostare i moduli successivi.
Questa forma di coinvolgimento attivo dei diversi gruppi di interesse, a fini sia informativi sia di responsabilità, costituisce uno
degli strumenti di politica comunitaria più importanti nell’approccio IPP;
- modulo di identificazione delle prassi migliori e degli interventi
integrati, nel quale, sulla base dei risultati dei moduli precedenti, sono organicamente definite le azioni di politica ambientale
da intraprendere e gli strumenti da usare nei diversi ambiti di
intervento per migliorare le prestazioni ambientali del prodotto
lungo il suo ciclo di vita; se necessario, a integrazione delle precedenti, sono definite misure aggiuntive specifiche. Per le varie
fasi del ciclo di vita vengono in particolare identificati tutti gli
strumenti disponibili, distinguendo tra quelli già in uso, quelli
utilizzabili e nuove eventuali proposte; sulla base del quadro di
riferimento viene quindi individuata la combinazione più opportuna di strumenti e politiche;
- modulo di attuazione e monitoraggio, in cui sono attuati il complesso degli interventi individuati nella fase precedente e sono
3
18
Si veda: ANPA, Politiche integrate di Prodotto: un’impostazione per lo scenario italiano, Roma, ANPA, 2000.
Il contesto di riferimento
tenuti sotto controllo il loro livello di applicazione, il grado di
efficienza ed efficacia della combinazione di strumenti adottata.
Il monitoraggio avviene attraverso l’analisi di specifici indicatori riguardanti, per ogni strumento applicato, le risorse mobilitate, la realizzazione ottenuta e i risultati conseguiti;
- modulo di valutazione, in cui sono identificati gli impatti degli
strumenti di politica ambientale adottati nel terzo modulo per
ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Questa fase traduce i
risultati identificati nella fase precedente di monitoraggio in
impatti e li aggrega per temi ambientali di riferimento, in modo
da misurare i risultati complessivamente conseguiti dall’applicazione integrata e coordinata degli strumenti di politica
ambientale.
Il processo illustrato ha natura iterativa: al termine dell’ultimo
modulo il processo di integrazione delle politiche ambientali
riprende dall’inizio in un’ottica di miglioramento continuo.
Un ruolo essenziale nel contesto dell’IPP è giocato dalla progettazione ecologica dei prodotti comunemente denominata ecodesign. In realtà, la terminologia in questo ambito non è ancora del
tutto chiara e definita in maniera univoca e, probabilmente, in tale
accezione sarebbe preferibile utilizzare espressioni più appropriate
quale, ad esempio, Life Cycle Design. Il Life Cycle Design (LCD) è,
infatti, un approccio allo sviluppo di prodotti che tiene conto fin dal
processo progettuale dei requisiti ambientali legati a tutte le fasi
del ciclo di vita al fine di minimizzarne gli effetti negativi. Di conseguenza, attraverso il LCD il processo di progettazione si allarga
a considerare anche le fasi a monte e a valle del processo produttivo. Il LCD richiede l’utilizzo del Life Cycle Assessment (LCA), quale
strumento operativo per individuare i dati e le informazioni necessarie a ipotizzare scenari alternativi che indirizzino le migliori scelte in una fase di progettazione eco-compatibile4.
La Commissione Europea si è proposta come obiettivo l’incenti4
Si veda: Baldo G. L., LCA Life Cycle Assessment. Uno strumento di analisi energetica e ambientale, Milano, IPASERVIZI Editore, 2000.
19
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
vazione dell’eco-design, in quanto è ancora un fenomeno piuttosto
recente la cui conoscenza e, a maggior ragione, applicazione risultano piuttosto limitate a livello europeo5. Paesi quali Danimarca,
Germania, Olanda, Austria e Svezia, dove questi concetti si sono
sviluppati da circa una decina di anni, risultano all’avanguardia
nella ricerca e nello sviluppo di metodologie applicative e relativamente avanzati nella diffusione delle informazioni e nella realizzazione di percorsi formativi. Un secondo gruppo di Paesi, comprendente il Belgio, la Francia e l’Inghilterra, si caratterizza per la
recente diffusione di queste tematiche e per un livello abbastanza
avanzato di ricerca. Negli altri Paesi, tra cui l’Italia, le iniziative
sono ancora poco diffuse e sistematizzate, ma si possono ugualmente individuare alcune esperienze significative.
L’eco-design ha raggiunto un buon grado di maturazione in termini di elaborazione teorica e lo sviluppo delle metodologie costituisce l’ambito di eccellenza nei Paesi avanzati: le attività di progettazione e di validazione sono pianificate e coordinate e si evidenzia una certa eterogeneità anche negli strumenti operativi
offerti, che consistono in banche dati (prevalentemente basate sull’analisi LCA), manuali e check list. Tuttavia, va detto che anche in
questi Paesi tali metodologie trovano scarso riscontro nell’applicazione pratica.
La diffusione della progettazione sostenibile di nuovi prodotti a
livello di impresa si rivela, infatti, ancora esigua. Si evidenzia inoltre un forte divario tra grandi imprese, soprattutto multinazionali,
e imprese di minori dimensioni. Tra le prime, soprattutto quelle
appartenenti ai settori per i quali è stato introdotto nella normativa il concetto di responsabilità estesa del produttore (imballaggi,
beni elettronici ed elettrotecnici, veicoli a fine vita), si possono individuare alcuni casi di applicazione di un certo rilievo. Le piccole e
medie imprese, invece, intervengono al più a livello di processo,
5
20
Per approfondimenti sullo scenario europeo si veda il rapporto: Institute for Perspective Technological Studies, European Science and Technology Observatory,
Eco-design: European State of the Art, Seville, European Commission, Joint
Research Centre, 2000.
Il contesto di riferimento
mentre è raro che la progettazione del prodotto sia ripensata in
modo da integrare tutti gli aspetti ambientali.
In sintesi, emerge piuttosto chiaramente che fino a oggi le parti
più attive nell’ambito dell’eco-design sono stati gli istituti di ricerca e le università, focalizzati sulla ricerca e sullo sviluppo di nuove
metodologie, ma non ancora impegnati nelle attività di formazione
(non esistono ancora percorsi formativi specifici per eco-designer) e
scarsamente interagenti con il mondo industriale.
21
CAPITOLO 2
IL CICLO DI VITA
DELL’IMBALLAGGIO
CELLULOSICO: ATTORI,
STRATEGIE, PROBLEMI
Il presente capitolo si pone l’obiettivo di illustrare le strategie e i
ruoli dei diversi attori coinvolti nelle fasi del ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico, nonché le principali criticità e opportunità nello
sviluppo di soluzioni innovative per la prevenzione dei rifiuti di
imballaggio.
L’organizzazione dei paragrafi 2.1. e 2.2. riflette i due possibili
approcci con i quali si può affrontare il problema: articolandolo per
fase del ciclo di vita, dalla produzione delle materie prime alla distribuzione dei prodotti imballati, oppure analizzandolo in funzione
dei principali elementi che possono costituire un incentivo o un ostacolo verso l’innovazione.
2.1. RUOLI E STRATEGIE DEGLI ATTORI COINVOLTI NEL
CICLO DI VITA DELL’IMBALLAGGIO
Considerando le fasi che contraddistinguono il ciclo di vita dell’imballaggio, è possibile mettere in luce i diversi interventi che gli
attori coinvolti hanno realizzato o potenzialmente sono in grado di
realizzare e le principali esigenze avvertite al fine di prevenire la
creazione di rifiuti di imballaggio. La riflessione sui criteri sulla
base dei quali questi interventi possano essere considerati innovativi ed efficaci ai fini della prevenzione a livello di sistema sarà condotta nel terzo capitolo. In questo paragrafo verranno invece illu23
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
strate alcune tendenze e orientamenti che caratterizzano i rapporti
tra gli attori di riferimento in considerazione del ruolo svolto da ciascuno di loro e dell’evoluzione avvenuta nel settore.
2.1.1.
La produzione delle materie prime
Da parte dei produttori delle materie prime dell’imballaggio cellulosico (carta, cartoncino, cartone, cartone ondulato, ecc.) si registrano innovazioni tecnologiche orientate alla diminuzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi in misura maggiore rispetto alle innovazioni legate al prodotto. Tuttavia, le carte prodotte
hanno raggiunto progressivamente livelli prestazionali molto elevati, grazie in particolare all’evoluzione maturata a partire dagli anni
‘80 con l’introduzione dell’elettronica e delle tecnologie informatiche, che ha permesso di ottenere un miglioramento di qualità significativo, ad esempio, nel controllo del contenuto di umidità e nella
verifica delle grammature.
L’aumento delle prestazioni delle carte sta producendo conseguenze
importanti e ne avrà senza dubbio maggiormente in futuro nel caratterizzare i rapporti tra i produttori di materie prime, i trasformatori
e gli utilizzatori. Le modifiche apportate al regolamento dell’utilizzo
del marchio GIFCO (Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato)
sui cartoni ondulati rappresentano un esempio del tentativo di cambiare la logica di vendita attuale1. Tradizionalmente l’imballaggio era
venduto in base alla grammatura della materia prima e pertanto
veniva trascurato l’aspetto funzionale e strutturale. Tra i parametri
del regolamento GIFCO, approvato alla fine del 1999, è stata eliminata la grammatura delle carte e introdotto il concetto di resistenza
della carta, del cartone e delle scatole. In questo modo si cerca di stimolare un diverso approccio capace di cambiare “a cascata” i rapporti cartiere-trasformatori-utilizzatori, in quanto può essere richiesto
un imballaggio in grado di garantire determinate prestazioni. Questo
nuovo approccio può portare a sensibili benefici nella riduzione dei
1
24
Si veda: ASSOGRAFICI, GIFCO, Regolamento per l’uso dei marchi GIFCO, 1999.
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
rifiuti, in quanto consente di realizzare imballaggi confacenti alle
reali necessità di protezione e sicurezza dei prodotti riducendo la tendenza al sovraimballaggio e utilizzando materiali più leggeri. Il contributo sostanziale, in termini di resistenza, che una particolare
architettura e struttura è in grado di conferire all’imballaggio si
rivela estremamente importante, soprattutto qualora si utilizzino
carte riciclate, che garantiscono prestazioni inferiori a parità di peso
rispetto alle fibre vergini.
Ai fini della prevenzione, la percentuale di macero utilizzata e la
qualità del prodotto in fibra riciclata ottenuto rappresentano, dunque, altri due ambiti importanti di intervento. In merito al primo
punto, le carte e i cartoni per cartone ondulato prodotti in Italia
sono costituiti pressoché ormai completamente da fibre secondarie e
da questo punto di vista difficilmente si potranno individuare margini di miglioramento. Per il cartoncino, la percentuale di materiale
riciclato si aggira mediamente sull’80% e probabilmente essa potrà
essere innalzata nei prossimi anni di circa il 10-12%.
L’utilizzo di fibre riciclate rappresenta in un certo senso l’anello di
chiusura del ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico e pertanto dipende dalle fasi finali, ovvero dalle modalità di raccolta della carta e degli
imballaggi che influenzano la qualità del materiale recuperato la
quale condiziona a sua volta i trattamenti di riciclo e la qualità finale
della carta riciclata. Una trattazione approfondita di questo tema
esula dagli scopi di questo volume, ma è essenziale comunque tenere
presente soggetti e attività che intervengono a ciascun livello. Un
altro approfondimento sarebbe necessario per valutare le caratteristiche prestazionali della carta riciclata in funzione degli utilizzi nonché
della percezione del consumatore finale (si pensi ad esempio all’importanza che quest’ultima ricopre nel settore delle carte alimentari).
2.1.2. La progettazione e la realizzazione degli imballaggi
Nella progettazione e realizzazione degli imballaggi i trasformatori possono svolgere un ruolo importante nella scelta del tipo di
materiale e delle tecniche di stampa da adottare e nell’orientare i
25
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
clienti, e quindi gli utilizzatori, verso soluzioni che comportino il
risparmio di materiali e incentivino la realizzazione di imballaggi
monomateriali ai fini di agevolare la raccolta e la riciclabilità dell’imballaggio dismesso.
Da questo punto di vista, la fase di progettazione dell’imballaggio
si rivela quindi cruciale ed è caratterizzata da aspetti di tipo tecnico-strutturale e di tipo grafico-promozionale che assumono valenza
differente in base alla tipologia dell’imballaggio (primario, secondario
e terziario) e quindi in base ai diversi destinatari cui esso è rivolto
(utilizzatori, distributori e consumatori finali).
L’aspetto grafico acquisisce importanza a livello di imballaggio
primario dove diventa strumento comunicazionale e di marketing,
mentre spesso è trascurabile per gli imballaggi secondari e terziari,
per i quali viene posta particolare attenzione agli aspetti strutturali. Le competenze professionali corrispondenti a questi due aspetti
sono evidentemente molto diverse. Dal punto di vista della progettazione strutturale, le grandi imprese produttrici di imballaggi sono
dotate di specifiche strutture per la progettazione, ricerca e sviluppo, mentre nelle piccole e medie imprese sono gli imprenditori stessi o il personale tecnico, che ha acquisito esperienza sul campo, a
ideare e realizzare nuovi imballaggi o ad apportare modifiche. Dal
punto di vista degli utilizzatori, anche in questo caso le strutture
sono diversificate in funzione delle dimensioni dell’impresa: gruppi
multinazionali e realtà di minori dimensioni. Nel primo caso, esistono apposite strutture interne che si occupano in maniera integrata di tutti gli aspetti legati all’imballaggio: progettazione, logistica ecc. Nelle piccole imprese, gli utilizzatori tendono a demandare il problema ai fornitori di imballaggi.
In merito alla realizzazione grafica, la scelta delle tecniche di stampa degli imballaggi si rivela importante ai fini della prevenzione qualitativa, in quanto in tale sede è possibile orientarsi verso l’utilizzo di
sostanze e inchiostri a basso impatto ambientale. Queste scelte, tuttavia, devono essere effettuate anche in relazione al tipo di carta adottata che condiziona a sua volta la struttura dell’imballaggio, dimostrando come questi elementi siano strettamente interdipendenti.
26
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
Inoltre, le tecniche di stampa utilizzate influenzano anche la gestione
delle fasi finali del ciclo di vita, in quanto determinano il tipo di trattamento necessario per la disinchiostrazione e il riciclo del materiale.
Le agenzie di packaging design si occupano di diversi aspetti della
progettazione degli imballaggi. Alcune di esse affrontano questo
compito a tutto campo, altre invece concentrano la propria attività
sugli aspetti di marketing relativi al marchio del prodotto e all’immagine aziendale. A seconda del tipo di specializzazione scelto, le
diverse agenzie hanno contatti più o meno stretti con gli utilizzatori e i trasformatori.
2.1.3. L’utilizzo degli imballaggi
Il rapporto tra produttori di imballaggi e utilizzatori in alcuni casi
può rappresentare un aspetto critico in grado di frenare l’adozione di
interventi innovativi ai fini della prevenzione. A livello di piccole e
medie imprese, infatti, considerazioni di tipo economico e incerte prospettive di mercato non stimolano i produttori di imballaggi a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni. In alcuni casi,
innovazioni che comportano riduzione dei costi e garantiscono prestazioni analoghe stentano a essere accettate dagli utilizzatori, che si
rivelano poco recettivi e propositivi per questi aspetti principalmente
per ragioni di tipo culturale. In altri casi, gli interventi comportano
costi aggiuntivi e il compromesso con il miglioramento delle prestazioni ambientali è ovviamente difficile da raggiungere.
I settori a basso valore aggiunto (ad esempio, il settore alimentare)
possono essere considerati maggiormente sensibili ai vantaggi
ambientali se coniugati a quelli di tipo economico, perché l’imballaggio rappresenta praticamente l’unico ambito sul quale intervenire per
la riduzione dei costi. Qualora non vi fosse un beneficio economico, difficilmente gli interventi verrebbero realizzati a meno che l’attenzione
alle tematiche ambientali non ricopra una valenza strategica nella
politica aziendale. Nei settori dei beni di largo consumo e, in particolare, in quello alimentare si è registrata una certa evoluzione negli
imballaggi cellulosici grazie agli interventi realizzati da parte di pro27
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
duttori, utilizzatori e distributori: progressiva scomparsa della scatola americana, realizzazione di vassoi espositori, diminuzione del
materiale utilizzato per il raggruppamento delle unità di vendita,
imballaggi monomateriali, ecc.
Alcune criticità nei miglioramenti degli imballaggi cellulosici si
presentano nell’area dei prodotti surgelati, a causa delle particolari
proprietà richieste al materiale, o negli imballaggi secondari e terziari che non possono essere riformulati in quanto sono condizionati dai
ridotti margini di intervento sull’imballaggio primario (ad esempio, i
prodotti in scatola). Esistono poi alcuni settori, quale ad esempio quello delle bevande, che per ovvi motivi sono preclusi all’imballaggio cellulosico (almeno a livello di imballaggio primario).
Nei settori della detergenza domestica e igiene personale si registra
un elevato ricorso alla plastica, ma sono stati comunque apportati
interventi significativi anche sugli imballaggi cellulosici (si pensi ai
fustini per i detersivi). Buone prospettive sembra avere l’imballaggio
cellulosico nel settore dell’ortofrutta, dove sono stati realizzati interventi anche in termini di standardizzazione delle casse.
Nell’ambito dei settori a elevato valore aggiunto quali, ad esempio, i beni elettronici ed elettrotecnici, a livello di gruppi multinazionali sono stati elaborati programmi e linee guida per la gestione
degli imballaggi (IBM - Environmental Packaging Design Guide,
Hewlett-Packard - Guideline for Environmentally Responsible Packaging, ecc.).
Infine, nei settori in cui l’imballaggio ricopre un’elevata valenza estetica come, ad esempio, i beni di lusso, non sembrano esistere significativi margini di innovazione con riferimento agli aspetti ambientali.
2.1.4. La distribuzione dei prodotti imballati
Nelle fasi di distribuzione, gli interventi sulle strutture logistiche,
la standardizzazione e l’ottimizzazione di carico dei pallet sono fattori determinanti per la riduzione dei costi, per la gestione dei magazzini e degli spazi e richiedono una stretta e costante collaborazione
con gli utilizzatori. Segnali positivi in tal senso provengono dalle
28
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
associazioni che stimolano la collaborazione tra utilizzatori e grande
distribuzione organizzata. In merito alle esigenze funzionali degli
imballaggi terziari, gli interventi di tipo strutturale non devono pregiudicare la sicurezza dei prodotti per ragioni di tipo commerciale, ma
anche dal punto di vista ambientale, in quanto nel caso di danneggiamenti o rotture si genererebbero rifiuti dai prodotti danneggiati.
Questo è un punto piuttosto delicato: i produttori di imballaggi hanno
difficoltà a proporre agli utilizzatori imballaggi strutturalmente adeguati in termini di resistenza, ma che impiegano quantità minori di
materiale, tanto più se il costo dell’imballaggio è piuttosto contenuto.
Nell’ambito dei prodotti alimentari si è registrata, comunque, una
significativa evoluzione che ha portato, ad esempio, a un minore utilizzo della scatola americana o all’imballaggio terziario trasformabile
in espositore, permettendo la riduzione dei tempi di riempimento
degli scaffali e l’eliminazione dell’imballaggio secondario.
La grande distribuzione organizzata gioca un ruolo chiave nella
gestione dei rifiuti di imballaggio, anche perché spesso è essa stessa utilizzatrice di imballaggi per i prodotti a marchio. La gestione
degli spazi espositivi, strategica dal punto di vista commerciale,
comporta l’ottimizzazione dimensionale degli imballaggi e la riduzione del peso a parità di prodotto confezionato. D’altra parte, occorre considerare che queste strutture commerciali possono, per alcuni
prodotti, comportare un incremento nell’utilizzo degli imballaggi.
Per l’antitaccheggio, ad esempio, è necessario l’utilizzo di blister per
il confezionamento di piccoli prodotti che altrimenti sarebbero venduti sfusi nei negozi al dettaglio.
Considerando il rapporto tra utilizzatori-distributori e consumatori finali, la percezione positiva di questi ultimi nei confronti di un
minor impatto ambientale degli imballaggi pare essere ancora piuttosto debole per poter essere utilizzata come fattore di marketing.
Tuttavia, considerata la sensibilità crescente nei confronti della raccolta differenziata, i consumatori potrebbero essere stimolati a orientarsi preferibilmente verso quegli imballaggi che permettono un agevole smaltimento dopo l’utilizzo o un minore ingombro dei rifiuti2.
2
Si veda il paragrafo 2.2.1.
29
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
2.2. IL PERCORSO INNOVATIVO VERSO LA PREVENZIONE:
OSTACOLI E OPPORTUNITÀ
2.2.1. Evoluzione dei modelli di consumo
E’ probabile che, in futuro, il ruolo dei consumatori finali sia destinato ad assumere maggiore importanza nella scelta di prodotti
caratterizzati da una quantità proporzionalmente inferiore di
imballaggi, per effetto delle molteplici attività di informazione e
sensibilizzazione in atto, nonché di una progressiva maturazione
della coscienza e conoscenza in materia ambientale.
Tuttavia, per ora, sono determinanti altri aspetti demografici, culturali e sociali, che contribuiscono in maniera significativa all’aumento della produzione dei rifiuti di imballaggio. Il problema non è
solo imputabile al trend di crescita dei consumi, ma anche all’evoluzione dei modelli di consumo stessi. Questi ultimi sono strettamente connessi, ad esempio, alla riduzione del numero medio di componenti dei nuclei familiari o ai cambiamenti negli stili di vita, che
determinano la richiesta di prodotti monouso, prodotti pronto-cottura o caratterizzati da un grado elevato di servizi aggiunti e, quindi,
da una quantità proporzionalmente maggiore di imballaggi.
Si considerino, inoltre, anche i cambiamenti avvenuti negli ultimi
anni a livello commerciale: lo sviluppo del commercio elettronico, ad
esempio, si è rivelato una considerevole fonte aggiuntiva di imballaggi, a causa del trasporto a domicilio di singoli pezzi o di piccoli
quantitativi di merce ordinati tramite Internet.
Oltre a portare a un incremento delle quantità, lo sviluppo dell’ecommerce potrebbe influire in modo diversificato sul sistema di
gestione degli imballaggi, determinando in particolare una maggiore esigenza di protezione. Gli imballaggi dei prodotti venduti on line
hanno maggiori esigenze di protezione del contenuto e, anche per
tale motivo, tendono a essere progettati in funzione delle specifiche
esigenze del prodotto. Questo può portare, da un lato, a un sovradimensionamento dell’imballaggio al fine di una migliore protezione
del contenuto, dall’altro, a possibili risparmi di materiali dovuti al
migliore adattamento dell’imballaggio al prodotto.
30
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
Altri possibili effetti si riscontrano in una prevalenza netta degli
imballaggi terziari, nella sostanziale eliminazione dei secondari e in
una notevole perdita di importanza del design dell’imballaggio primario3, sia in termini di valenza estetica, sia di caratteristiche funzionali. È evidente infatti che, mentre nel commercio tradizionale il
consumatore sceglie di fatto un imballaggio, nell’e-commerce la scelta del consumatore è più orientata al prodotto. Questo profondo
cambiamento nelle esigenze dell’imballaggio primario può aprire
significative possibilità di innovazione, anche nella direzione della
prevenzione dei rifiuti.
È opportuno considerare infine che la gestione della merce fino al
domicilio del consumatore da parte del fornitore o, più spesso, da
parte di società di logistica specializzate permette l’introduzione di
meccanismi di ritiro degli imballaggi al fine di riutilizzo o di riciclaggio in modo più efficace rispetto ai canali tradizionali di raccolta dei rifiuti.
2.2.2. Ricerca, progettazione e sviluppo
I centri di ricerca, le università, le società di consulenza sono soggetti coinvolti in modo importante nelle tematiche connesse con gli
aspetti ambientali di prodotto e in particolare con l’eco-design. Si
osservano invece un coinvolgimento e un interesse ancora marginali nel contesto più specifico della progettazione sostenibile degli
imballaggi.
Il complesso delle attività di ricerca sviluppate nelle università e
nei centri di ricerca è riconducibile in termini generali a due filoni
distinti. Il primo filone è connesso agli aspetti formali e strutturali
dell’imballaggio che hanno l’obiettivo principale di comunicare un
messaggio ai soggetti ai quali è destinato il prodotto e quindi l’im3
A tale proposito va ricordato tuttavia che la soddisfazione del cliente al momento
del ricevimento della merce può essere influenzata anche dal design dell'imballaggio primario, difficilmente percettibile attraverso il canale Internet. Da una
recente indagine condotta su questo tema, la restituzione del prodotto alla consegna emerge come uno dei maggiori problemi delle vendite on line (AGICI, COMIECO, 2001).
31
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
ballaggio stesso. Esso riguarda essenzialmente l’imballaggio primario in quanto è il più diretto e immediato canale di comunicazione
con il consumatore e comprende non solo gli aspetti grafici, ma
anche quelli legati all’architettura, alla forma e alle dimensioni dell’imballaggio.
Il secondo filone è connesso agli aspetti tecnici e ingegneristici, sia
dell’imballaggio stesso, sia dei processi di produzione e di utilizzo.
Tali aspetti comprendono in primo luogo le caratteristiche prestazionali, in relazione alle tipologie di materiali utilizzati e al peso dell’imballaggio, in secondo luogo lo studio delle necessarie modifiche
tecnologiche agli impianti per la produzione degli imballaggi e alle
linee di confezionamento degli utilizzatori.
Esiste quindi una terza possibile linea di ricerca e sviluppo, trasversale rispetto alle due appena descritte, che coinvolge gli aspetti
ambientali connessi alla prevenzione dei rifiuti. Tale attività, va
detto, difficilmente esiste in modo indipendente, ma costituisce piuttosto un’integrazione dei due filoni di ricerca principali.
Come anticipato, le agenzie di packaging design e, più in generale, le società di consulenza hanno un ruolo importante nella progettazione e nello sviluppo degli aspetti estetici e architettonici del
design, risultando in generale meno coinvolte sia nell’individuazione di soluzioni specificamente orientate alla prevenzione dei rifiuti
sia negli aspetti più strettamente tecnologici.
Si può affermare che sono frequenti le collaborazioni e i progetti
che hanno come oggetto l’innovazione degli imballaggi cellulosici e
che vedono coinvolti università, centri di ricerca e gruppi multinazionali che utilizzano imballaggi, la maggior parte dei quali, come
abbiamo visto, è dotata di aree di ricerca e sviluppo specificamente
dedicate alla gestione degli imballaggi. Per queste aziende alcune
opportunità si aprono a livello europeo: si distinguono Paesi quali la
Svezia, la Germania e la Svizzera, le cui università dispongono di
strutture e dipartimenti per la ricerca sulle strutture logistiche
degli imballaggi e sulle caratteristiche e proprietà dei materiali.
Si osserva tuttavia che non vi sono ancora specifici centri o istituti che si occupino di progettazione sulla base di una visione integra32
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
ta degli aspetti ambientali di tutta la filiera.
Per quanto riguarda l’ambito delle piccole e medie imprese, che in
generale non sono dotate di strutture interne che si occupino di
ricerca e sviluppo, i produttori di imballaggi più sensibili all’innovazione hanno sviluppato in alcuni casi progetti di un certo rilievo
che riguardano gli imballaggi cellulosici. Le aziende utilizzatrici di
dimensione medio-piccola sono invece più difficilmente coinvolte in
iniziative di questo tipo e sono meno sensibili alle innovazioni che
riguardano l’imballaggio, finché non diventano evidenti i vantaggi
anche di natura economica delle nuove proposte.
Si evidenziano pertanto una frammentarietà delle attività di
ricerca nell’ambito sia dell’eco-design (ancora confinato allo sviluppo di metodologie per l’analisi degli aspetti ambientali e progettuali) sia dell’imballaggio in generale, nonché una perdurante separazione tra ricerca accademica e applicazione industriale che riguarda soprattutto le imprese di minori dimensioni.
2.2.3.
La diffusione delle conoscenze: informazione e
formazione
La progettazione degli imballaggi richiede un bagaglio di conoscenze eterogeneo e diversificato che solleva l’esigenza di percorsi
formativi adeguati. Se si considerano anche le conoscenze in ambito
ambientale necessarie per una progettazione sostenibile, la carenza
di formazione ed educazione assume connotati ancor più rilevanti.
Il panorama universitario italiano non è ancora preparato da questo punto di vista e lo testimonia il numero ancora esiguo di iniziative: si possono segnalare, a titolo di esempio, il corso tenuto presso
l’Università di Parma (Laurea in Scienza e Tecnologia del Packaging), orientato principalmente allo studio dei materiali e alcuni
master organizzati dall’Università di Bologna sulle tecnologie e le
macchine per l’imballaggio. I corsi di design industriale istituiti, ad
esempio, presso i Politecnici di Torino e Milano, potenzialmente
potranno offrire sostanziali contributi in questo ambito, ma fino a
oggi progetti e iniziative sono stati ancora sporadici e poco sistema33
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
tizzati. Da segnalare, infine, la recente istituzione della Facoltà di
Design e Arti presso lo IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia (novembre 2001).
A livello europeo, si segnalano alcune scuole in Francia (Ecole
Supérieure Européenne d’Emballage - ESEPAC, Ecole Supérieure
d’Ingenieurs en Emballage et Conditionnement - ESIEC), mentre un
ambito di eccellenza nella formazione per il settore degli imballaggi
è rappresentato dalle università statunitensi (The Michigan State
University School of Packaging, San José State University, Clemson
University).4
Per quanto riguarda gli aspetti grafici, a livello nazionale i corsi e
le scuole specialistiche sono più numerosi, anche se si segnala ancora una certa carenza di figure specializzate nella progettazione di
imballaggi (ad esempio disegnatori Autocad), difficilmente reperibili sul mercato.
Un terzo canale di formazione che dovrebbe essere ulteriormente
potenziato è quello relativo agli aspetti tecnici legati alla produzione. In generale, si sopperisce alla mancanza di tecnici specializzati
tramite la formazione interna, ma sarebbero necessarie scuole
secondarie di specializzazione, soprattutto nei distretti a vocazione
cartaria e cartotecnica.
Al di là delle specifiche esigenze formative, la percezione generale
è che sia necessario accrescere le attività di sensibilizzazione e i
meccanismi di diffusione delle conoscenze tra i diversi attori. Infatti, la cultura della prevenzione è ancora poco diffusa e per alcuni
produttori di imballaggi proporre e avvalorare soluzioni ambientalmente compatibili è piuttosto difficile. A questo proposito, occorre
anche che gli strumenti di supporto già esistenti (manuali, software, ecc.) siano facilmente fruibili e possa esserne apprezzato l’utilizzo da un numero più elevato di operatori.
Segnali positivi in tal senso provengono a livello italiano ed europeo da enti, consorzi e associazioni di settore che rappresentano i
4
34
Per quanto riguarda l'offerta formativa, nel Repertorio dei soggetti allegato sono
disponibili schede di approfondimento relative ai principali soggetti attivi in questo campo.
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
soggetti più attivi nella diffusione degli interventi di carattere
ambientale effettuati dalle imprese, attraverso pubblicazioni, convegni, corsi di formazione, concorsi e premi. Le ultime edizioni dei
principali premi istituiti a livello nazionale ed europeo hanno riservato apposite sezioni agli imballaggi innovativi dal punto di vista
ambientale e una tendenza analoga è verificabile nei concorsi di ecodesign, dove sezioni specifiche vengono dedicate agli imballaggi.
2.2.4. Aspetti tecnologici e produttivi
Dal punto di vista tecnologico, l’elevato frazionamento del mercato degli imballaggi cellulosici comporta una notevole esigenza di
flessibilità nelle caratteristiche delle macchine che hanno vite
medie molto lunghe.
In molti casi sono necessari interventi specifici sulle macchine
per adattarle alle esigenze della produzione, in quanto esse devono essere utilizzate nell’arco di un ciclo di vita piuttosto esteso e,
al tempo stesso, rispondere in modo rapido alle mutevoli esigenze
del mercato.
Le macchine per l’imballaggio e il confezionamento rappresentano i contesti entro i quali realizzare miglioramenti e modifiche agli
imballaggi, piuttosto che innovazioni radicali.
Tuttavia, per i motivi cui si è accennato, le modifiche ai processi
di confezionamento sono rese possibili più facilmente da interventi
di modifica sulle modalità di funzionamento di una macchina esistente, piuttosto che dall’introduzione di una macchina innovativa.
Del tutto diverso è il caso delle innovazioni radicali, per le quali
deve essere ripensato l’intero sistema e dove è necessario un insieme di interventi proponibile soltanto da strutture integrate verticalmente, che possono offrire una gestione completa del prodotto e
dell’imballaggio.
Nei settori di nicchia, dove il grado di specializzazione è molto
elevato, i nuovi prototipi incontrano difficoltà a essere trasferiti
alla produzione industriale, poiché le macchine devono essere automatizzate e consentire elevate velocità di produzione.
35
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Queste criticità stentano a essere superate in quanto si registra
una scarsa collaborazione tra i produttori di macchine e i trasformatori o gli utilizzatori. Gli adattamenti alle macchine sono realizzati perciò dagli utilizzatori stessi, che acquisiscono un know how
specifico al proprio interno, ma non garantiscono un’informazione
di ritorno che permetta ai produttori di macchine e ai produttori di
imballaggi di evolvere verso sistemi più sofisticati. In altri termini
si tratta di interventi puntuali e specifici, destinati a risolvere un
particolare problema, senza coinvolgere altri soggetti nella sua
risoluzione e, pertanto, senza contribuire ad ampliare il patrimonio
di conoscenze esistente a livello di settore.
Questo aspetto si correla alla già discussa difficoltà di comunicazione delle esigenze proprie dei diversi attori, che potrebbe essere
agevolata da una più incisiva azione di coordinamento da parte di
soggetti che appartengono al mondo scientifico o istituzionale.
2.2.5. La tutela dell’innovazione
Gli interventi realizzati o potenzialmente realizzabili dai diversi
attori coinvolti nel ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico al fine di
ridurne l’impatto ambientale sono molteplici: dalle modifiche alla
logistica alla riformulazione degli imballaggi esistenti, dalla sostituzione dei materiali all’ideazione di nuovi prototipi o nuove procedure di fabbricazione. Questi ultimi interventi in particolare possono rappresentare innovazioni che le imprese che ne hanno curato il progetto e la realizzazione possono tutelare legalmente.
La tutela della proprietà industriale e intellettuale si esplica
principalmente attraverso tre strumenti giuridici di protezione: i
brevetti, i marchi e il diritto d’autore. Il sistema dei brevetti, in particolare, rappresenta la forma di tutela che interessa maggiormente gli interventi che stiamo esaminando in questa sede. Il brevetto
conferisce il diritto di produrre e commercializzare, in esclusiva
nello Stato in cui viene richiesto, il prodotto o modello che è stato
realizzato, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in
commercio o importarlo. Costituiscono oggetto di brevetto: le inven36
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
zioni industriali, i modelli di utilità5 e i disegni o modelli6.
La normativa italiana di riferimento per i disegni o modelli è stata
recentemente mutata con il D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 95, attuativo
della Direttiva n. 98/71/CE relativa alla protezione giuridica dei disegni e modelli e integrato a sua volta dalle disposizioni contenute nel
D.Lgs. 12 aprile 2001, n. 164. Il RD 25 agosto 1940, n. 1411, recante
disposizioni legislative in materia di brevetti per modelli industriali
è stato, pertanto, ampiamente modificato. Tra gli aspetti più rilevanti introdotti dalla nuova normativa si segnala che non è più richiesto
che il modello abbia carattere artistico od ornamentale, mentre la
durata della registrazione è stata prolungata da 15 a 25 anni (per le
invenzioni la durata è pari a 20 anni e 10 anni per i modelli di utilità). Con la nuova normativa, inoltre, i disegni o modelli che presentino di per sé particolare carattere creativo e valore artistico possono
usufruire della più incisiva tutela del diritto d’autore, oltre che della
protezione derivante dalla registrazione come modello.
Per poter ottenere un brevetto occorre che l’oggetto sia nuovo (non
deve essere mai stato prodotto, commercializzato e brevettato in
alcuna parte del mondo), originale (non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo) e
riproducibile a livello industriale.
In merito al primo requisito, occorre evidenziare che in Italia i brevetti vengono concessi senza un preventivo esame sulla novità e
pertanto potrebbe essere rilasciato un brevetto per un oggetto già
esistente. Questo aspetto rappresenta una grave criticità del nostro
sistema nazionale: l’aver ottenuto un brevetto, infatti, non mette al
riparo da possibili contraffazioni che devono essere risolte in via
giudiziale. La giurisprudenza in questo ambito è molto estesa ed è
difficile individuare a livello generale i margini di tutela, perché essi
5
6
Ai sensi dell’art. 2, del RD 25 agosto 1940, n. 1411, i modelli di utilità sono modelli atti a conferire particolare efficacia, o comodità di applicazione, o di impiego, a
macchine, o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti d’uso in genere.
Ai sensi dell’art. 1, del D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 95, per disegni o modelli si intende l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare,
dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento.
37
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
sono strettamente connessi al tipo di oggetto che viene brevettato,
al livello di innovazione che lo caratterizza e a numerosi altri criteri. Generalmente prima di richiedere un brevetto è consigliabile, per
non incorrere in una causa di contraffazione per riproduzione illecita di prodotto brevettato, effettuare delle ricerche per sapere se l’oggetto è già stato brevettato o comunque prodotto e/o commercializzato, dato che la presenza sul mercato ne invalida la richiesta. Affinché poi il brevetto possa effettivamente tutelare l’oggetto realizzato,
occorre che la documentazione per la domanda di concessione possa
rappresentare un valido strumento di difesa in sede di giudizio di
contraffazione. In particolare, occorre porre attenzione alla stesura
delle “rivendicazioni” che rappresentano gli elementi su cui si basa
l’interpretazione del brevetto. Nella sezione delle rivendicazioni,
infatti, sono elencate tutte le caratteristiche innovative dell’oggetto
che devono essere tutelate in maniera esclusiva: se queste non sono
opportunamente formulate, il brevetto perde di fatto ogni valore.
Un altro elemento fondamentale che deve essere considerato per
la richiesta del brevetto è l’ambito territoriale di validità. Se il brevetto è nazionale, i concorrenti stranieri non possono brevettare il
prodotto nel proprio Paese, ma possono produrlo e metterlo in commercio liberamente. Occorre quindi valutare il proprio mercato di
riferimento e ipotizzare di richiedere il brevetto in altri Paesi dopo
averlo depositato in Italia (entro un anno), oppure presentando la
domanda di brevetto europeo o internazionale (PCT - Patent Cooperation Treaty) che tra l’altro, a differenza di quello nazionale, prevedono un esame della novità del brevetto.
2.2.6. I finanziamenti all’innovazione
I principali canali di finanziamento per progetti di ricerca inerenti il tema dell’innovazione in chiave ambientale degli imballaggi cellulosici sono riconducibili al livello comunitario. A livello nazionale e
regionale non esistono, infatti, programmi specifici dedicati al settore degli imballaggi, ma sono previsti contributi finanziari o agevolazioni fiscali per incentivare le imprese e, in particolare, le PMI all’in38
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
novazione e/o alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento.
A livello comunitario, il VI Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico offre l’opportunità di presentare progetti mirati al
settore degli imballaggi, nell’ambito delle priorità tematiche ritenute più pertinenti. Nel corso del precedente Programma Quadro, ad
esempio, è stato realizzato il progetto ETISPACK, inquadrato nelle
misure di accompagnamento ETI (Economic and Technological
Intelligence) per le PMI e finalizzato a promuovere l’innovazione
nelle diverse filiere dell’imballaggio.
Con l’obiettivo di fornire un sintetico quadro conoscitivo, nel seguito si evidenzieranno gli elementi caratteristici del VI Programma
Quadro e dello strumento finanziario LIFE rivolto, invece, specificatamente alla tutela ambientale.
I finanziamenti comunitari destinati a promuovere l’innovazione
di prodotti e processi in chiave ambientalmente compatibile si possono ricondurre a due aree: “ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico” e “ambiente” (in Figura 2 sono segnalati, per completezza,
anche i fondi strutturali che rappresentano in realtà una tipologia a
sé, in quanto la gestione dei fondi avviene a livello regionale da
parte di ciascun Stato membro).
Figura 2 - Finanziamenti comunitari
Ricerca, sviluppo e
trasferimento tecnologico
➭
VI Programma Quadro
Ambiente
➭
LIFE
Fondi strutturali
➭
➭
…
- LIFE Ambiente
…
- FESR - Fondo Europeo di Sviluppo
Regionale
- FSE - Fondo Sociale Europeo
…
39
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Figura 3 - VI Programma Quadro: programmi e strumenti
di attuazione
1. Concentrare e integrare la
ricerca della Comunità
Reti di eccellenza
1.1 Priorità tematiche
Progetti integrati
Progetti mirati R&S
Progetti mirati R&S
Progetti specifici per le PMI
1.2 Attività specifiche
Reti di eccellenza
Progetti integrati
2. Strutturare lo spazio europeo
della ricerca
Progetti mirati R&S
Risorse umane e mobilità
3. Rafforzare le basi dello spazio
europeo della ricerca
Iniziative integrate di infrastruttura
Azioni di coordinamento
Tutte le attività del Sesto Programma Quadro
Azioni di sostegno specifico
Articolo 169
40
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
Ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico
Lo strumento fondamentale per l’attuazione della politica di ricerca scientifica e tecnologica dell’Unione Europea è costituito dal Programma Quadro di Ricerca, Sviluppo e Dimostrazione. Recentemente si è concluso il V Programma Quadro per gli anni che vanno
dal 1998 al 2002 ed è stato approvato nel giugno 2002 il VI Programma Quadro aperto ufficialmente nel novembre 2002.
A livello generale, i programmi quadro gestiscono contributi
finanziari per progetti internazionali di ricerca e di innovazione
tecnologica. Possono concorrere proponenti privati, pubblici, industriali o accademici residenti in Paesi membri dell’Unione Europea
o in Paesi associati. I progetti finanziati con il contributo europeo
devono essere di interesse comunitario e non di interesse strettamente regionale o nazionale. L’erogazione dei co-finanziamenti
avviene tramite inviti a presentare proposte con apertura e scadenza prefissate.
In merito al VI Programma Quadro i primi inviti a presentare proposte saranno formulati nei primi mesi del 2003, tenuto conto delle
indicazioni emerse dalle manifestazioni di interesse presentate nel
mese di giugno 2002.
Gli elementi che caratterizzano il VI Programma Quadro rispetto a
quello precedente consistono nella riarticolazione delle aree tematiche e nell’implementazione di nuovi strumenti attuativi, quali le reti
di eccellenza e i progetti integrati (Figura 3). In quanto alle azioni di
ricerca del VI Programma Quadro (Figura 4), nell’ambito della prima
sezione “concentrare e integrare la ricerca della comunità” rivestono
un particolare interesse, tra le priorità tematiche, il programma inerente le nanotecnologie e nanoscienze, mentre tra le attività specifiche vanno segnalate quelle orizzontali concernenti le PMI.
Il programma “Nanotecnologie e nanoscienze, materiali multifunzionali basati sulla conoscenza e nuovi processi e dispositivi di produzione” si pone l’obiettivo di supportare l’Europa nel dotarsi di una
massa critica di capacità necessaria per sviluppare e valorizzare
all’insegna dell’eco-efficienza e della riduzione delle emissioni di
sostanze pericolose nell’ambiente, le tecnologie che sono alla base di
41
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
prodotti, servizi e processi di produzione. Le azioni di ricerca potranno concentrarsi su: nuovi processi e dispositivi di produzione, sviluppo di approcci sistemici per il controllo dei rischi nei processi
diproduzione e per la riduzione del consumo delle risorse e dell’inFigura 4 - VI Programma Quadro: programmi di ricerca
1. CONCENTRARE E INTEGRARE LA RICERCA DELLA COMUNITÀ
1.1.
•
•
•
•
•
•
•
Priorità tematiche
Genomica e biotecnologie per la salute
• Genomica avanzata e sue applicazioni per la salute
• Lotta contro le principali malattie
Tecnologie per la società dell'informazione
Nanotecnologie e nanoscienze, materiali multifunzionali basati sulla
conoscenza, nuovi processi e dispositivi di produzione
Aeronautica e spazio
Qualità e sicurezza alimentare
Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi
• Sistemi energetici sostenibili
• Trasporti di superficie sostenibili
• Cambiamento globale ed ecosistemi
Cittadini e governance nella società della conoscenza
1.2.
•
•
•
Attività specifiche concernenti un settore di attività più ampio
Sostegno alle politiche e anticipazione delle esigenze scientifiche e tecnologiche
Attività orizzontali di ricerca concernenti le PMI
Misure specifiche a sostegno della cooperazione internazionale
1.3.
Attività non nucleari del Centro Comune di Ricerca
STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA
• Ricerca e innovazione
• Risorse umane
• Infrastrutture di ricerca
• Scienza e società
RAFFORZARE LE BASI DELLO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA
• Sostegno destinato al coordinamento delle attività
• Sostegno destinato allo sviluppo coerente delle politiche
42
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
quinamento, ottimizzazione del ciclo di vita dei sistemi, dei prodotti
e dei servizi industriali.
Tra gli strumenti di attuazione previsti (Figura 5), la Commissione Europea ha promosso due nuove tipologie rappresentate dalle
reti di eccellenza e dai progetti integrati. Questi strumenti dovrebbero consentire una riduzione delle risorse finanziarie e dei tempi
necessari all’organizzazione del progetto. Le dimensioni medie dei
progetti del VI Programma Quadro saranno, prevedibilmente, molto
maggiori rispetto a quelle dei progetti approvati nel corso del V Programma Quadro. In questo modo la Commissione intende sopperire
ad alcune criticità emerse nel passato quali, ad esempio, l’eccessivo
numero di candidature e la dispersione dei finanziamenti.
Lo scopo delle reti di eccellenza è quello di rafforzare e sviluppare
l’eccellenza scientifica e tecnologica della Comunità mediante l’integrazione, a livello europeo, di capacità di ricerca attualmente esistenti o emergenti a livello nazionale e regionale. Esse favoriranno
la cooperazione tra le università, i centri di ricerca, le imprese, comprese le PMI, e le organizzazioni scientifiche e tecnologiche. Le attiFigura 5 - VI Programma Quadro: strumenti di attuazione
Reti di eccellenza
Progetti integrati
Progetti specifici mirati R&S
Progetti di ricerca e sviluppo tecnologico
Progetti di dimostrazione
Progetti di ricerca specifica per le PMI
Progetti di ricerca cooperativa: condotti a beneficio di alcune PMI su
argomenti di interesse comune
Progetti di ricerca collettiva condotti a beneficio di associazioni o gruppi
industriali in interi settori dell'industria in cui predominano le PMI
Azioni volte a favorire le risorse umane e la mobilità
Azioni di coordinamento
Azioni di sostegno specifico
Iniziative integrate di infrastruttura
Articolo 169
43
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
vità previste saranno orientate verso obiettivi multidisciplinari con
lo scopo di riorganizzare e coordinare le attività di ricerca dei partner sulla tematica scelta.
I progetti integrati, rivolti a imprimere un maggior slancio alla
competitività della Comunità, dovrebbero essere invece contraddistinti da obiettivi scientifici e tecnologici chiaramente definiti e
mirati a conseguire risultati specifici in termini, per esempio, di prodotti, processi o servizi.
Le attività condotte nel quadro di un progetto integrato dovrebbero comportare attività di ricerca e, ove opportuno, di sviluppo tecnologico e/o di dimostrazione, nonché attività di gestione e di valorizzazione delle conoscenze per promuovere l’innovazione.
Ambiente
In merito ai finanziamenti destinati in modo prioritario alla tutela ambientale, va segnalato il programma LIFE e, in particolare,
LIFE Ambiente.
L’obiettivo principale del LIFE è contribuire al miglioramento,
aggiornamento e sviluppo della politica comunitaria ambientale, in
particolare nel settore dell’integrazione dell’ambiente nelle altre
politiche. Si articola in tre aree:
- LIFE Ambiente;
- LIFE Natura (progetti finalizzati alla conservazione di habitat
naturali e di fauna e flora a interesse comunitario);
- LIFE Paesi terzi (progetti di assistenza tecnica che contribuiscono allo sviluppo delle capacità e delle strutture amministrative
necessarie in campo ambientale per lo sviluppo di una politica
ambientale e di programmi d’azione in Paesi terzi beneficiari che
si affacciano sul Mediterraneo e sul Mar Baltico).
Il quadro finanziario del programma LIFE, per il periodo 20002004, è pari a 640 milioni di Euro. Per LIFE Ambiente la quota è del
47% pari a circa 300 milioni di Euro.
Il programma LIFE Ambiente, che riguarda azioni che contribuiscono allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi, può rappresen44
Il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: attori, strategie, problemi
tare uno stimolo per incentivare la prevenzione nel settore degli
imballaggi cellulosici, a livello sia di processo produttivo sia di prodotto. Infatti, il LIFE finanzia, tra gli altri, progetti pilota e di dimostrazione a carattere innovativo che permettano di:
- ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività economiche,
in particolare mediante lo sviluppo di tecnologie pulite e ponendo
l’accento sulla prevenzione, compresa la riduzione delle emissioni
di gas a effetto serra;
- prevenire, riutilizzare, recuperare e riciclare i rifiuti di tutti i tipi
e gestire razionalmente il flusso di rifiuti;
- ridurre l’impatto ambientale dei prodotti mediante una strategia
integrata agli stadi della produzione, della distribuzione, del consumo e del trattamento al termine del loro ciclo di vita, compreso
lo sviluppo di prodotti rispettosi dell’ambiente.
45
CAPITOLO 3
CRITERI DI PREFERIBILITÀ
AMBIENTALE
Una definizione sufficientemente dettagliata dei criteri utilizzabili per riconoscere la preferibilità ambientale degli imballaggi cellulosici nasce da due esigenze distinte, ma convergenti.
Innanzitutto è necessario disporre di una griglia di lettura condivisa e affidabile per il riconoscimento, l’analisi e la classificazione
dei prodotti e dei fattori innovativi immessi nel sistema degli imballaggi e, in particolare, di quelli cellulosici.
In secondo luogo, è opportuno individuare specifici obiettivi delle
politiche di prevenzione dei rifiuti, mediante la rilevazione dei casi
innovativi e la valutazione della loro efficacia e delle loro potenzialità.
In questo modo è possibile creare un linguaggio comune per analizzare le prospettive del design nel campo degli imballaggi in materiale cellulosico e valutare l’incidenza dei progetti innovativi sulla
riduzione nella produzione di rifiuti.
3.1. DETERMINAZIONE DEI CRITERI DI PREFERIBILITÀ
AMBIENTALE
I criteri generali di preferibilità ambientale sono determinati sulla
scorta delle più avanzate conoscenze scientifiche e di quanto previsto
dalla legislazione nazionale e comunitaria sugli imballaggi e i rifiuti
di imballaggio. Molti dei criteri individuati, peraltro, sono emersi
47
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
chiaramente anche da precedenti studi di COMIECO, in quanto si è
fatto riferimento anche a una lettura dei casi di preferibilità ambientale raccolti nelle edizioni 2000, 2001 e 2002 del “Dossier Prevenzione” predisposti da COMIECO in collaborazione con l’Osservatorio
Nazionale sui Rifiuti. Ciò anche al fine di dare una continuità alle
iniziative e permettere di valutare le variazioni nel tempo dei parametri che definiscono la qualità ambientale nel settore.
In questo contesto assume particolare rilevanza la connessione tra
i concetti di prevenzione e di innovazione. Nella gestione del sistema degli imballaggi cellulosici il concetto di prevenzione è collegato
sia alla diminuzione nella produzione di rifiuti, sia alla riduzione
dell’impatto ambientale dei processi produttivi, campi questi che
presentano ancora notevoli margini d’innovazione.
L’innovazione di prodotto può portare così benefici ambientali
lungo tutto il ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico. Proprio per
questo si parla di politica integrata di prodotto e di Life Cycle Thinking, ovvero della necessità di considerare gli impatti ambientali
connessi al ciclo di vita dell’imballaggio in tutte le fasi di progettazione, realizzazione e gestione del prodotto. Ogni attore del sistema
può in questo modo gestire la propria fase avendo però una particolare attenzione alle ripercussioni in termini ambientali sulle altre
fasi del ciclo di vita dell’imballaggio. Per questo motivo è di particolare importanza collegare i criteri di preferibilità ambientale agli
attori del sistema e creare una metodologia d’analisi comune in
modo che l’innovazione possa diffondersi con maggiore evidenza e
facilità all’interno dell’intero sistema.
3.1.1.
Dai criteri generali ai parametri specifici
In sintesi, si possono citare i criteri generali di preferibilità
ambientale che fanno tutti riferimento al concetto di prevenzione
quali la riduzione in peso e/o volume del sistema di imballaggi di un
determinato prodotto mantenendo inalterato o aumentando il livello prestazionale; l’estensione delle possibilità di un impiego efficace
e adeguato di fibre riciclate (macero); l’aumento delle possibilità di
48
Criteri di preferibilità ambientale
recuperare, riutilizzare e riciclare gli imballaggi al termine del loro
ciclo di vita; le semplificazioni logistiche e la diminuzione dei volumi trasportati e immagazzinati a parità di prodotto e mantenendo
inalterato o aumentando il livello prestazionale del sistema di
imballaggi.
Uno sforzo ulteriore ha permesso di articolare e specificare i criteri generali per renderli concretamente più fruibili, adatti cioè a
individuare e analizzare con efficienza alcune soluzioni di carattere
tecnologico, organizzativo e gestionale, considerate particolarmente
innovative in funzione delle politiche di prevenzione dei rifiuti.
La metodologia adottata per l’individuazione dei parametri che
caratterizzano la prevenzione vuole proporre un concetto di preferibilità ambientale non monolitico, ma piuttosto articolato e aperto a
successive integrazioni e messe a punto. L’idea di base è quella di
collegare una lista aperta di criteri specifici di preferibilità ambientale ai diversi attori e, indirettamente, anche alle diverse fasi del
ciclo di vita degli imballaggi. Ciò consente di osservare in quale
modo gli interventi dei singoli attori siano efficaci ai fini della prevenzione a livello di sistema e di evidenziare e valorizzare “eccellenze di sistema” nate dalla collaborazione di diversi attori.
3.1.2. I criteri per l’analisi dei casi studio
Al fine di analizzare i casi studio è stata dunque definita una lista
di criteri di preferibilità ambientale “aperta”, ovvero ampliabile in
funzione delle possibili nuove esigenze derivanti dall’introduzione,
ad esempio, di nuove tecnologie, nuovi sistemi gestionali, nuove normative, ecc. Nel nostro contesto assume particolare rilevanza l’indicazione delle potenzialità innovative connesse al percorso progettuale dell’imballaggio, percorso che il più delle volte risulta da un
insieme integrato di scelte gestite non da un singolo, ma da una pluralità di attori e che richiede dunque una particolare attenzione
lungo tutto il ciclo di vita dell’imballaggio.
In funzione di quanto esposto, è stata innanzitutto presa in considerazione la necessità di una riduzione dell’impatto ambientale dei
49
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
processi produttivi degli imballaggi cellulosici. Questo parametro
costituisce una priorità legislativa nel contesto normativo di riferimento per la gestione dei rifiuti di imballaggio. In questo caso l’attenzione è rivolta in particolar modo verso quelle innovazioni tecnologiche che permettono, ad esempio, una riduzione del consumo di
acqua, di energia e di sostanze nocive durante l’intero processo produttivo e una diminuzione o un riutilizzo particolarmente efficace
degli scarti di produzione. Tale criterio di preferibilità ambientale si
riferisce sia alla produzione di materie prime per gli imballaggi cellulosici (carta, cartoncino, cartone, cartone ondulato, ecc.) sia alla
loro trasformazione in imballaggio.
In secondo luogo sono stati inseriti alcuni criteri che valorizzino la
possibilità di realizzare imballaggi costituiti da carte ottenute con
elevate percentuali di maceri e di trovare nuove applicazioni della
carta da macero nel settore degli imballaggi. Se, da una parte, questi criteri si riferiscono alle innovazioni di prodotto provenienti dalle
cartiere, dall’altra, enfatizzano la necessità di una precisa attenzione progettuale all’applicazione dei materiali derivati dall’utilizzo
del macero. Per ottenere soluzioni innovative sarà dunque sempre
più necessario interpretare le caratteristiche distintive di questi
materiali e le loro potenzialità d’utilizzo per prodotti o in settori nei
quali essi non hanno ancora trovato uno sbocco. Tutto ciò richiede,
però, una tendenza costante verso l’aumento dei livelli prestazionali dei materiali cellulosici che utilizzano il macero, come emerge
anche, ad esempio, dai parametri del regolamento per l’utilizzo del
marchio GIFCO. Questo orientamento è peraltro già in atto.
Esiste poi la necessità di ottenere una sempre maggiore riduzione
in peso dell’imballaggio a parità di prodotto confezionato e di prestazioni. Si tratta anche in questo caso di un parametro che rispecchia una priorità legislativa. Questo criterio sembrerebbe porsi in
conflitto con il maggior impiego di maceri nella produzione di imballaggi, fattore che solitamente rende l’imballaggio più pesante rispetto all’utilizzo di fibre vergini. La riduzione del peso è però possibile
in quanto, come detto, le prestazioni dei materiali cellulosici tendono ad aumentare e diventa quindi più probabile l’utilizzo di mate50
Criteri di preferibilità ambientale
riali più leggeri. Inoltre, adeguate scelte progettuali possono portare a modificare l’architettura dell’imballaggio aumentandone la
resistenza strutturale e richiedendo così meno materiale o materiali più leggeri per ottenere prestazioni uguali o migliori, sempre a
parità di prodotto confezionato. Le potenzialità innovative collegate
alla progettazione di prodotto possono risultare dunque uno dei cardini per ottenere una riduzione del peso degli imballaggi cellulosici.
Un ulteriore intervento progettuale collegato al precedente è riferito all’ottimizzazione dimensionale degli imballaggi. In questo
ambito per ottimizzazione dimensionale si intende la riduzione dei
volumi e degli spessori a parità di prodotto confezionato e di prestazioni, intervento che può portare, oltre a benefici ambientali,
anche un vantaggio dal punto di vista economico e può facilitare la
distribuzione e la gestione degli spazi espositivi.
Nelle fasi di progettazione e realizzazione dell’imballaggio appare
poi di sempre maggiore importanza l’attenzione verso gli aspetti collegati alla gestione del fine vita. Criteri come la richiesta di riciclabilità dell’imballaggio o di uno studio su eventuali altri usi prima
del fine vita sono rivolti proprio a sviluppare l’impegno, già presente, verso il miglioramento o la semplificazione delle ultime fasi del
ciclo di vita del prodotto. In questo ambito si inseriscono la realizzazione di imballaggi monomateriali, l’utilizzo di trattamenti superficiali e tecniche di stampa a minore impatto ambientale, la ricerca
di sistemi di chiusura che evitino, ove possibile, l’utilizzo di collanti
o di materiali non cartacei. Come si può notare, l’attenzione al fine
vita dell’imballaggio coinvolge pienamente, anche se con responsabilità e interventi differenti, tutti gli attori del sistema.
E’ stata poi presa in considerazione la necessità di operare una
ottimizzazione logistica. Si tratta in questo caso di porre l’attenzione sulle innovazioni collegate al miglioramento delle operazioni di immagazzinamento ed esposizione, all’ottimizzazione dei
carichi sui pallet e sui mezzi di trasporto e al perfezionamento del
rapporto tra imballaggio primario, secondario e terziario volto alla
prevenzione dei rifiuti.
Un ultimo criterio di preferibilità ambientale è strettamente col51
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
legato al contributo specifico del design dell’imballaggio, intendendo
con questo sia l’intervento strutturale sull’imballaggio sia quello
grafico. Tale contributo si può riferire alla realizzazione di nuovi
prototipi, ma anche a interventi di riformulazione di imballaggi esistenti.
L’inserimento di questo criterio vuole essere di sprone alla progettazione sostenibile di nuovi imballaggi e vuole porre l’accento sulle
specificità del contributo dei progettisti, siano essi studi o agenzie
specificatamente dedicate al packaging design oppure figure all’interno delle aziende (principalmente dei trasformatori e degli utilizzatori) o ancora industrial designer con sporadici interventi nel settore dell’imballaggio.
Per design strutturale si intende la fase in cui l’imballaggio viene
progettato nelle sue caratteristiche tecniche, funzionali e materiche.
Sono propri di questa fase gli interventi volti all’ottimizzazione
dimensionale degli imballaggi cellulosici, alla riduzione degli sfridi
di produzione, alla progettazione di sistemi di aggancio e chiusura a
ridotto impatto ambientale, alla progettazione di imballaggi che ne
semplifichino il recupero e il riciclaggio.
L’intervento grafico è invece rivolto alla comunicazione e alla progettazione di un messaggio specifico per il tipo di prodotto da contenere in modo da creare una specificità all’insieme contenuto/contenitore in grado di dialogare con il consumatore finale. Per quanto
riguarda gli imballaggi cellulosici, sono propri di questo tipo di
intervento la valorizzazione delle caratteristiche superficiali del
macero e la progettazione di un’immagine migliore per gli imballaggi realizzati con alte percentuali di macero. Queste necessità,
dagli ampi margini d’innovazione, sono molto sentite per valorizzare le potenzialità espressive di questo materiale anche in nuovi settori d’applicazione e per migliorare la percezione che i consumatori
hanno delle caratteristiche qualitative degli imballaggi realizzati
con elevate percentuali di macero.
52
Criteri di preferibilità ambientale
3.2. PREFERIBILITÀ AMBIENTALE, ATTORI E CICLO DI
VITA DEGLI IMBALLAGGI CELLULOSICI
Il processo progettuale che porta alla realizzazione di un imballaggio coinvolge e mette in connessione diverse esperienze professionali, ovvero richiede una multidisciplinarità di competenze che
solitamente sono proprie di un gruppo di lavoro e non di una figura
isolata. Per questo motivo il processo d’innovazione necessita e coinvolge solitamente una combinazione di attori del sistema e può riferirsi a una o a più fasi del ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico.
Comprendere le relazioni tra criteri di preferibilità ambientale,
attori e fasi del ciclo di vita permette dunque, da un lato, di individuare con maggiore chiarezza le soluzioni eco-innovative o i motori
dell’innovazione e, dall’altro, di integrare, quando risulti necessario,
la lista aperta di criteri.
3.2.1. Relazione tra criteri e attori del sistema
La necessaria interazione e collaborazione tra gli attori del sistema è possibile solo se sono resi chiari i ruoli e le responsabilità di
ciascuno nel miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti. In questo modo è possibile facilitare e ampliare la diffusione della
conoscenza tra i diversi attori ed è proprio una combinazione di
attori e azioni che ha l’iniziativa e la potenzialità di generare innovazione nel sistema dell’imballaggio. Di fatto è emersa l’esigenza di
potenziare la diffusione delle soluzioni eco-innovative, oltre alla
necessità di accrescere lo scambio di informazioni e la collaborazione tra gli operatori del settore. Ad esempio, è stata segnalata la
necessità di potenziare il dialogo tra i progettisti esterni (in particolare le agenzie di packaging design) e i produttori di imballaggio.
Questa relazione, quando esiste, attualmente avviene quando lo sviluppo di una nuova soluzione è già avviato e viene spesso mediata
dall’azienda utilizzatrice dell’imballaggio.
Per strutturare il sistema degli attori è stato utilizzato uno schema che collega in un ciclo chiuso gli operatori economici coinvolti
53
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
nella gestione degli imballaggi cellulosici, ovvero cartiere, trasformatori, utilizzatori, distributori, consumatori e operatori della raccolta e del riciclo.
Nello schema è stata poi sottolineata la presenza dei progettisti
e sono state rese evidenti le loro relazioni prevalenti con trasformatori e utilizzatori. Tali progettisti possono essere figure professionali e/o strutture organizzative integrate nei trasformatori e
negli utilizzatori, ma anche agenzie o singoli designer esterni. Di
fatto, al percorso progettuale per un nuovo imballaggio partecipano una pluralità di attori del sistema in momenti, con modalità e
con competenze differenti per cui appare evidente la necessità di
riferire uguali criteri di preferibilità ambientale ad attori differenti, come accade sovente nel caso di trasformatori, progettisti e
utilizzatori.
Figura 6 - Schema degli attori
CARTIERE
OPERATORI
DELLA
RACCOLTA E
DEL RICICLO
TRASFORMATORI
PROGETTISTI
UTILIZZATORI
DISTRIBUTORI
CONSUMATORI
Normalmente esiste una corrispondenza tra ciascun attore e le
singole fasi del ciclo di vita degli imballaggi anche se alcuni soggetti, in particolare i progettisti, hanno un ruolo trasversale
rispetto a questo schema dal momento che il processo di progetta54
Criteri di preferibilità ambientale
zione complessiva del sistema imballaggio-prodotto ha influenza
su molteplici fasi del ciclo di vita. Inoltre i progettisti possono
svolgere, come detto, un ruolo fondamentale con riferimento a
diversi criteri di preferibilità ambientale.
Le modalità d’intervento e i contributi degli attori possono essere di tipo diretto, nel caso in cui l’attore compia un’azione in prima
persona e di tipo indiretto, qualora si esprimano essenzialmente
in termini di esigenze/richieste rivolte ad altri attori del sistema.
Di seguito si riporta una rappresentazione schematica del sistema degli attori a ciascuno dei quali sono stati riferiti i criteri di
preferibilità ambientale pertinenti (Figura 7). Come si può notare,
ad attori diversi possono essere riferiti gli stessi criteri proprio per
evidenziare la trasversalità del processo innovativo e la possibilità dei diversi attori di diventare, singolarmente o in collaborazione, motori d’innovazione in funzione delle differenti tematiche
progettuali.
Questo schema è stato poi integrato e messo a punto sulla base
dei risultati delle interviste e dei suggerimenti degli attori presenti nel gruppo di lavoro. Seguendo questo percorso si è giunti a
un insieme di criteri strutturati in modo da rendere possibile il
recepimento anche di innovazioni non previste e da promuovere la
collaborazione tra gli attori.
Un’analisi dei parametri in funzione del rapporto con gli attori
sociali coinvolti e delle indicazioni provenienti dalle interviste realizzate con diversi operatori del settore porta a suddividere i criteri in linea generale secondo tre ambiti principali che riassumono il ciclo di vita degli imballaggi cellulosici: la progettazione dell’imballaggio, la sua produzione e distribuzione, la gestione del
fine vita.
I parametri collegati alla progettazione dell’imballaggio coinvolgono direttamente, oltre ai progettisti, le strutture dei trasformatori e degli utilizzatori.
Tra questi criteri, alcuni sono riferiti alle modalità di utilizzo e di
trattamento dei materiali tra cui nuove applicazioni di carte da
macero, riduzione degli sfridi, progettazione di trattamenti superfi55
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Figura 7 - Criteri di preferibilità e attori del sistema
PROGETTISTI
- Riduzione in peso a
parità di prodotto confezionato e di prestazioni
- Imballaggi costituiti da
carte ottenute con elevate percentuali di maceri
e loro nuovi utilizzi
- Riciclabilità
(monomaterialità, trattamenti superficiali e tecniche di stampa, utilizzo di
altri materiali per i sistemi di chiusura)
- Ottimizzazione dimensionale
(riduzione dei volumi e
degli spessori a parità di
prodotto confezionato e
di prestazioni)
- Ottimizzazione logistica
(rapporto tra imballaggio primario, secondario
e terziario, ottimizzazione delle operazioni di
immagazzinamento ed
esposizione, ottimizzazione dei carichi sui pallet e
i mezzi di trasporto)
- Eventuali altri usi
prima del fine vita
- Contributo del design
dell'imballaggio
(valorizzazione delle caratteristiche superficiali
del macero, riduzione
degli sfridi, progettazione
di sistemi di aggancio e
chiusura a ridotto impatto ambientale, migliore immagine dell'imballaggio, progettazione di
imballaggi che semplifichino il recupero e il riciclaggio)
CARTIERE
- Riduzione dell'impatto ambientale del processo produttivo
- Imballaggi costituiti da carte
ottenute con elevate percentuali di
maceri
- ………
TRASFORMATORI
- Riduzione dell'impatto ambientale del processo produttivo degli
imballaggi
- Riduzione in peso a parità di prodotto confezionato e di prestazioni
- Imballaggi costituiti da carte
ottenute con elevate percentuali di
maceri e loro nuovi utilizzi
- Riciclabilità
(monomaterialità, trattamenti superficiali e tecniche di stampa, utilizzo di altri materiali per i sistemi
di chiusura)
- Ottimizzazione dimensionale
(riduzione dei volumi e degli spessori a parità di prodotto confezionato e di prestazioni)
- Ottimizzazione logistica
(rapporto tra imballaggio primario, secondario e terziario, ottimizzazione delle operazioni di immagazzinamento ed esposizione, ottimizzazione dei carichi sui pallet e i
mezzi di trasporto)
- Contributo del design dell'imballaggio
(valorizzazione delle caratteristiche
superficiali del macero, riduzione
degli sfridi, progettazione di sistemi di aggancio e chiusura a ridotto
impatto ambientale, migliore
immagine dell'imballaggio, progettazione di imballaggi che semplifichino il recupero e il riciclaggio)
- ………
UTILIZZATORI
- Ottimizzazione logistica
(rapporto tra imballaggio primario, secondario e terziario, ottimizzazione delle operazioni di immagazzinamento ed esposizione, ottimizzazione dei carichi sui pallet e i mezzi di trasporto)
- Richiesta di diminuzione di peso e di volume a parità di prodotto confezionato e di prestazioni
- Richiesta di multifunzionalità
- Richiesta di facilità di stoccaggio prima e dopo l'uso
- ………
56
OPERATORI DELLA
RACCOLTA E DEL
RICICLO
- Ottimizzazione logistica
(rapporto tra imballaggio primario, secondario
e terziario, ottimizzazione delle operazioni di
immagazzinamento ed
esposizione, ottimizzazione dei carichi sui pallet e
i mezzi di trasporto)
- Eventuali altri usi
prima del fine vita
- Richiesta di imballaggi
che semplifichino il recupero e il riciclaggio
- ………
CONSUMATORI
- Eventuali altri usi
prima del fine vita
- Richiesta di facile e
totale riciclabilità
- Richiesta di minore
percentuale di riciclo
gestito dal consumatore
- ………
DISTRIBUTORI
- Ottimizzazione logistica
(rapporto tra imballaggio primario, secondario
e terziario, ottimizzazione delle operazioni di
immagazzinamento ed
esposizione, ottimizzazione dei carichi sui pallet e
i mezzi di trasporto)
- Eventuali altri usi
prima del fine vita
- richiesta di diminuzione di peso e di volume a
parità di prodotto confezionato e di prestazioni
- Richiesta di multifunzionalità
- Richiesta di facilità di
stoccaggio prima e dopo
l'uso
- Richiesta di migliore
efficienza della gestione
dello scaffale e riduzione
dei tempi di allestimento
- ………
Criteri di preferibilità ambientale
ciali e di sistemi di aggancio e chiusura a ridotto impatto ambientale, valorizzazione delle caratteristiche superficiali del macero quali,
ad esempio, texture e colore, miglioramento dell’immagine di soluzioni che utilizzano carta da macero, ecc.
Altri criteri sono collegati a un intervento strutturale sul singolo
imballaggio come nel caso della riduzione del peso, dell’ottimizzazione dimensionale e della riduzione di volume e/o di spessore degli
imballaggi a parità di prodotto confezionato e di prestazioni, della
monomaterialità o altri sistemi che permettano di ottenere imballaggi che semplifichino il recupero e il riciclo o anche dell’eventuale secondo uso prima del fine vita, dove ciò risulti di particolare
interesse.
Un ultimo gruppo di parametri di analisi sono relativi a interventi sull’intero sistema degli imballaggi. Tra questi è inserita l’ottimizzazione del rapporto tra imballaggio primario, secondario e
terziario attraverso, ad esempio, la realizzazione di soluzioni multifunzionali o l’eliminazione di una tipologia d’imballaggio con uno
sguardo anche alle possibili innovazioni gestionali e logistiche che
riducano i trasporti.
I criteri collegati ai sistemi produttivi e alla distribuzione degli
imballaggi prendono in considerazione gli interventi delle cartiere,
dei trasformatori e dei distributori e riguardano la riduzione dell’impatto ambientale nel processo produttivo degli imballaggi cellulosici attraverso, ad esempio, una ottimizzazione nel consumo di
acqua, di energia e la diminuzione o eliminazione delle sostanze
nocive utilizzate, la ricerca di innovazioni tecnologiche che portino
a un migliore e/o maggiore utilizzo del macero e di innovazioni
gestionali e logistiche che riducano i trasporti ottimizzando, ad
esempio, i carichi o aumentando il numero di unità di vendita per
collo da trasporto.
Nel caso della gestione del fine vita gli attori coinvolti direttamente sono in modo principale i consumatori e gli operatori della
raccolta e del riciclo, ma è di notevole importanza anche l’intervento nella progettazione e nella produzione volto a permettere una
maggiore semplicità nelle operazioni di recupero e riciclo. Proprio
57
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
per questo motivo assumono una notevole importanza le scelte
degli utilizzatori che possono indirizzare la progettazione e la produzione verso politiche di prevenzione dei rifiuti attraverso, ad
esempio, la richiesta per i loro prodotti di imballaggi monomateriali o di soluzioni realizzate con una percentuale sempre maggiore di
carte da macero.
3.2.2. Conclusioni
Come si può notare, la preferibilità ambientale si lega strettamente alla necessità di creare tra i diversi attori interazioni nelle
quali siano chiare le responsabilità che ognuno di essi ricopre nel
miglioramento delle prestazioni ambientali del sistema prodotto.
Inoltre, dalle interviste con i diversi operatori del settore è emerso anche che vi sono oggi criteri tendenzialmente condivisi da
tutte le tipologie di attori e altri che vengono citati solo da alcuni
soggetti.
Del primo tipo sono un esempio il grande rilievo dato alla riduzione del peso degli imballaggi, alla monomaterialità e soprattutto alla
riduzione dell’impatto ambientale del processo produttivo che, pur
coinvolgendo principalmente le cartiere e i trasformatori, viene evidenziato anche dagli utilizzatori e dalla stampa del settore, trait
d’union privilegiato con i consumatori. Questo denota oltretutto
come si stia ormai radicando una coscienza diffusa delle indicazioni
atte alla prevenzione e riduzione dei rifiuti provenienti dal contesto
normativo di riferimento.
Vi sono poi altri criteri, meno citati, ai quali questa trattazione
può dare maggiore evidenza. Si tratta principalmente di parametri
collegati alla progettazione di dettaglio e alla valorizzazione delle
caratteristiche proprie delle carte da macero, interventi che possono
essere considerati innovativi ed efficaci ai fini della prevenzione in
quanto possono agire lungo il doppio percorso della riduzione dei
rifiuti degli imballaggi cellulosici e dello sfruttamento più intensivo
delle potenzialità del macero.
58
Criteri di preferibilità ambientale
3.3. SCHEMA RIASSUNTIVO DEI CRITERI DI
PREFERIBILITÀ AMBIENTALE UTILIZZATI
In sintesi, al fine di analizzare i casi studio e in funzione di quanto esposto, l’elenco dei criteri di preferibilità ambientale utilizzati è
stato il seguente:
- riduzione dell’impatto ambientale nel processo produttivo degli
imballaggi cellulosici (riduzione nel consumo di acqua, di energia
e di sostanze nocive; riduzione degli sfridi);
- imballaggi costituiti da carte ottenute con elevate percentuali di
maceri e loro nuovi utilizzi;
- riduzione in peso a parità di prodotto confezionato e di prestazioni;
- riciclabilità (monomaterialità, trattamenti superficiali e tecniche
di stampa, utilizzo di altri materiali per i sistemi di chiusura);
- ottimizzazione dimensionale (riduzione dei volumi e degli spessori a parità di prodotto confezionato e di prestazioni);
- ottimizzazione logistica (rapporto tra imballaggio primario,
secondario e terziario, ottimizzazione delle operazioni di immagazzinamento ed esposizione, ottimizzazione dei carichi sui pallet
e i mezzi di trasporto);
- eventuali altri usi prima del fine vita.
Si sottolinea, infine, l’importanza del contributo del design dell’imballaggio che, in quanto azione di tipo trasversale, può accrescere l’efficacia degli interventi sopra proposti influendo, ad esempio,
sulla riduzione degli sfridi, sulla progettazione di sistemi di aggancio e chiusura a ridotto impatto ambientale, sulla valorizzazione
delle caratteristiche superficiali del macero e sulla migliore immagine dell’imballaggio.
59
60
CAPITOLO 4
ANALISI DEI CASI STUDIO
I criteri illustrati nel terzo capitolo hanno guidato l’individuazione e l’analisi dei casi studio qui presentati.
I casi studio si sono focalizzati su due ambiti:
- le strategie aziendali adottate per la realizzazione di soluzioni
ambientali innovative nell’ambito degli imballaggi cellulosici;
- le caratteristiche tecniche e ambientali di imballaggi innovativi.
Per il primo ambito di approfondimento sono stati analizzati soggetti rappresentativi di tre fasi del ciclo di vita dell’imballaggio cellulosico: Assograph Italia, coinvolta nella progettazione e realizzazione di imballaggi industriali, e COOP quale soggetto appartenente alla grande distribuzione organizzata e al contempo utilizzatore
di imballaggi.
I casi studio-prodotto, anch’essi eterogenei al fine di fornire un
quadro conoscitivo il più possibile esemplificativo, sono relativi a:
sistema di pallettizzazione in cartone (Euganea Cartotecnica Ondulati), astucci in cartoncino per il settore farmaceutico caratterizzati
da un particolare sistema di chiusura (Abar Litofarma Italia) e confezioni per bulbi da fiore (Lamorée Product Design).
61
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
4.1. ASSOGRAPH ITALIA S.R.L.: INNOVAZIONE E AMBIENTE
NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI
IMBALLAGGI INDUSTRIALI
4.1.1.
Origini e struttura organizzativa
Assograph Italia S.r.l. è nata nel 1986 per iniziativa di quattro
società operanti da anni nel settore degli imballaggi in cartone.
Sorta come servizio tecnico e marketing centralizzato inter-aziendale, nel 1988 ha avviato e successivamente potenziato un reparto
avanzato di ricerca e sviluppo di ingegneria d’imballo che attualmente costituisce il nucleo principale dell’attività aziendale.
Situata a Monza, la società impiega al suo interno dodici persone
(afferenti alle aree illustrate in Figura 8) e ha raggiunto posizioni
competitive nel settore grazie alla sua propensione all’innovazione
coniugata al rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali, conseguendo nel 2000 un fatturato di circa 4 milioni di Euro.
Figura 8 - Struttura organizzativa
DIREZIONE
PROGETTI INDUSTRIALI
AMMINISTRAZIONE
PRODUZIONE
CONTROLLO QUALITÀ
Gli imballaggi industriali progettati e realizzati da Assograph
sono rivolti principalmente al settore dei beni durevoli quali
impianti di riscaldamento, sistemi di illuminazione, componenti
elettronici, ma sono stati prodotti anche imballi per spedizioni
postali di vini e liquori, rispondenti ai requisiti delle norme UPS USA, UNI EN Europee (nella Tabella 4 sono elencate in dettaglio le
62
Analisi dei casi studio
categorie merceologiche dei prodotti per le quali vengono realizzati
gli imballaggi).
Tabella 4 - Settori merceologici
Impianti
Sistemi di illuminazione
Componenti elettronici
Impianti di riscaldamento e condizionamento
Sistemi di illuminazione; proiettori luminosi
PC Monitor; componenti elettronici; gruppi di
continuità; HI-FI
Macchine e
attrezzature per ufficio
Apparecchi elettromedicali
Apparecchi elettromedicali; apparecchi di
laboratorio
Piccoli elettrodomestici
Piccoli elettrodomestici (bruni & bianchi); cappe
aspiranti da cucina
Ricambi auto
Ricambi auto; carrozzeria; cristalli; accessori
auto
Imballi per spedizioni postali Imballi per spedizioni postali vini e liquori
Il mercato di riferimento in genere non si estende oltre un raggio
di circa 400 km dalle sedi produttive poiché, per distanze superiori,
i costi di trasporto dei materiali inciderebbero in misura eccessiva
sul costo finale del prodotto. Pertanto, il mercato servito ricopre l’Italia settentrionale e centrale, nonché parte di alcuni Paesi europei
quali la Svizzera, la Francia e l’Austria.
4.1.2. La strategia aziendale: flessibilità e innovazione
Assograph svolge servizi di ingegneria per la progettazione degli
imballaggi e coordina le attività di produzione che vengono realizzate in outsourcing. La filosofia di base che ha guidato la Direzione
nella decisione di affidare a terzi la produzione è stata quella di conseguire elevati livelli di flessibilità che potessero favorire Assograph
nell’acquisizione di una posizione strategica nell’innovazione, nella
ricerca e nello sviluppo di imballaggi ambientalmente compatibili.
Questa scelta ha rappresentato per l’azienda un fattore rilevante
per il raggiungimento di soluzioni avanzate a livello ingegneristico
messe poi in produzione da trasformatori con impianti produttivi
63
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
idonei ed efficienti. In un settore quale quello degli imballaggi, in
cui la dotazione di macchine e mezzi tecnologici richiede ingenti
investimenti, introdurre delle innovazioni significa spesso investire
nell’acquisto di nuovi macchinari, sottoutilizzandone altri. L’outsourcing, ha permesso di superare i vincoli tecnologici nell’ambito
dei quali realizzare modifiche e nuove soluzioni, ridirezionando gli
investimenti nell’ideazione e nella progettazione, con la possibilità
di espandere la propria offerta e delegando principalmente ai trasformatori la realizzazione dell’imballaggio. Le aziende cui viene
affidata la produzione lavorano quasi sempre in esclusiva per Assograph dalla quale sono finanziate e dotate delle materie prime
necessarie e degli stampi. Nel caso si rendano necessarie macchine
particolari per lavorazioni specifiche, Assograph acquista queste
ultime e le cede in comodato d’uso.
Assograph si è dotata di un proprio sistema di controllo qualità
per l’esame e la selezione dei fornitori, in quanto se i produttori di
materie prime, nella maggior parte rappresentati da grandi aziende, sono ormai pressoché tutti certificati per la qualità e l’ambiente,
più difficilmente lo sono i trasformatori, rappresentati in prevalenza da aziende di piccole-medie dimensioni.
Il soddisfacimento dei parametri qualitativi dei materiali, il superamento di prove di vibrazione per simulazione trasporto e di prove
d’urto secondo le norme UNI-CEN rappresentano requisiti indispensabili per il raggiungimento di elevate prestazioni in termini di
resistenza e protezione degli imballaggi cellulosici da trasporto.
4.1.3. Il ruolo della ricerca e sviluppo
La ricerca e lo sviluppo di nuovi imballaggi avviene dopo attente
analisi e ricerche di mercato volte a individuare i settori merceologici più sensibili alle innovazioni negli imballi per il trasporto o che
necessitino di soddisfare particolari esigenze di protezione dei propri prodotti. Conclusa questa prima fase, viene avviata la progettazione della soluzione ipotizzata, successivamente verificata e messa
a punto con i clienti utilizzatori interessati e poi brevettata e offer64
Analisi dei casi studio
ta all’intero settore. La flessibilità acquisita da Assograph grazie
all’esternalizzazione delle attività produttive le permette di cogliere
opportunità di mercato anche al di fuori delle tradizionali aree di
competenza. A questo proposito è interessante citare un nuovo filone di ricerca. Attualmente è, infatti, in corso di studio e al vaglio
della Direzione l’ipotesi di estendere la propria offerta, in collaborazione con altre aziende, anche al settore alimentare. In particolare,
si stanno analizzando dal punto di vista tecnico le caratteristiche
dei prodotti surgelati per i quali gli imballaggi devono rispondere a
particolari requisiti legislativi (tra i quali, ad esempio, il mantenimento della temperatura di surgelamento per almeno due ore dall’ultimo deposito).
Assograph mira a mantenere i vantaggi competitivi raggiunti grazie alla professionalità e alla creatività del suo team, sulla cui formazione l’azienda ha investito e investe tuttora soprattutto in relazione agli strumenti di lavoro (software e hardware), tutelando i
propri prodotti attraverso l’ottenimento di brevetti sia nazionali sia
internazionali. La richiesta di brevetti ha comportato investimenti
elevati, se si considera che, oltre ai nuovi progetti, risorse consistenti sono destinate al rinnovo tecnico di progetti precedentemente depositati e quindi alla realizzazione di modelli d’utilità di tipo
migliorativo dell’impianto base. La concessione delle licenze d’uso
dei brevetti ad altre aziende ha permesso ad Assograph di far conoscere i propri prodotti anche in mercati non facilmente raggiungibili per la loro collocazione geografica.
L’attenzione all’innovazione ha posto Assograph in una posizione
di rilievo nel proprio settore e ne sono testimoni i numerosi premi1
conferiti ai propri imballaggi, tra cui tre assegnati a imballi ecocompatibili.
1
1998 Oscar dell'Imballaggio e Worldstar - Imballo per cappe aspiranti da cucina
1999 Oscar dell'Imballaggio e Ecopremio COMIECO - Imballo per caldaie murali
2000 Ecopremio COMIECO - Imballo per trasporto cristalli auto - Sekurit SaintGobain
2000 Menzione speciale Eco-High Tech - Imballo ad alto contenuto tecnologico per
macchine da ufficio
2001 Ecopremio COMIECO - Imballo multiplo per bruciatori Riello.
65
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
4.1.4. Ambiente e innovazione: un connubio vincente
Nel settore degli imballaggi industriali, ritenuto ormai un settore
maturo, la Direzione di Assograph ha realizzato che i maggiori margini per interventi innovativi si possono ricondurre al miglioramento delle prestazioni ambientali degli imballaggi. Da questo punto di
vista, alcune soluzioni progettuali adottate si rivelano determinanti nel condizionare le fasi successive del ciclo di vita dell’imballaggio.
Per Assograph la monomaterialità e l’alleggerimento degli imballaggi rappresentano due aspetti chiave. La scelta di realizzare
imballaggi completamente monomateriali in cartone nasce dalla
volontà di agevolare la raccolta degli imballaggi dopo l’uso e i trattamenti di riciclo. Una più efficiente gestione delle fasi finali del
ciclo di vita degli imballaggi può permettere, infatti, il conseguimento di una migliore qualità del materiale costituito da fibre
secondarie e una riduzione dei costi per gli smaltitori e i riciclatori.
Tra le soluzioni innovative in questo ambito va citato l’imballo per
trasporto di cristalli auto in cui, la sostituzione con il cartone della
cassa di legno e delle lastre di polistirolo utilizzate per separare i
vetri, ha permesso una riduzione del peso pari al 70%.
Assograph ormai utilizza cartone riciclato per la realizzazione di
quasi tutti gli imballaggi e, attraverso un accurato studio degli
aspetti strutturali, riesce a conferire loro prestazioni e capacità di
resistenza agli urti analoghe a quelle di un imballaggio costituito da
fibre vergine, a parità di peso. In effetti, l’utilizzo di materiale riciclato potrebbe contrastare con l’obiettivo di minimizzare i pesi, in
quanto generalmente si utilizza una maggiore quantità di fibre
secondarie per sopperire a proprietà qualitative inferiori.
Assograph ha messo a fuoco che un attento studio dell’ingegneria
dell’imballaggio permette di creare soluzioni ottimali soddisfacendo
i criteri della monomaterialità, dell’utilizzo di materiale riciclato e
della riduzione dei pesi e dei materiali in eccesso. A titolo di esempio, si può riportare l’imballo per caldaie murali a gas in cui si è
stata diminuita la materia prima utilizzata attraverso l’impiego di
una fascia esterna al posto della scatola americana intera, il carto66
Analisi dei casi studio
ne ondulato è costituito dall’80% al 100% da materiale riciclato e il
polistirolo è stato sostituito con il cartone.
In sede di progettazione Assograph valuta l’intero sistema di
imballaggi anche in prospettiva dell’ottimizzazione della logistica
sia delle materie prime utilizzate nelle linee di trasformazione sia
degli imballaggi destinati ai clienti (ottimizzazione di carico dei pallet standardizzati EUR e dei carichi sui mezzi di trasporto, valutazione delle capacità di compattamento e quindi di stoccaggio nei
magazzini). Riprendendo l’esempio dell’imballo per caldaie murali a
gas, la fornitura in piano dell’imballo fustellato ha permesso di
aumentare l’autonomia operativa di linea, riducendo le esigenze di
movimentazione esterna e l’utilizzo di mezzi di trasporto.
4.1.5. Conclusioni
Dall’analisi della strategia aziendale di Assograph si possono evidenziare i seguenti aspetti:
- Assograph è una piccola impresa che ha raggiunto risultati avanzati nella progettazione degli imballaggi. La flessibilità acquisita
con la scelta di esternalizzare le attività produttive è uno dei fattori che ha maggiormente stimolato la propensione dell’azienda
all’innovazione;
- le innovazioni realizzate da Assograph rispondono all’esigenza di
migliorare le prestazioni ambientali degli imballaggi cellulosici
principalmente attraverso la tendenza alla monomaterialità,
all’utilizzo di materiale riciclato, alla riduzione dei pesi e dei
materiali in eccesso;
- per mantenere i vantaggi competitivi conseguiti, Assograph destina elevati investimenti alla tutela delle innovazioni realizzate
(brevetti nazionali e internazionali) e alla ricerca e sviluppo di
nuove soluzioni per espandere la propria offerta anche in altri
settori.
67
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
4.2.
COOP: SOLUZIONI E IMBALLAGGI INNOVATIVI PER
L’AMBIENTE
4.2.1. La struttura del sistema COOP
La COOP, costituita da cooperative di consumatori (4.320.500 soci
alla fine del 2000) caratterizzate da un modello economico e sociale
comune, nell’ambito della grande distribuzione organizzata (GDO)
rappresenta una delle aziende più avanzate in Italia per quanto
riguarda l’impegno nel campo della qualità ambientale dei servizi
distributivi e dei prodotti offerti.
Sotto il profilo commerciale e gestionale il sistema COOP si avvale del ruolo di coordinamento svolto dai consorzi nazionali delle
cooperative di consumatori: COOP Italia svolge la funzione di centrale di marketing; INRES (Istituto Nazionale Consulenza, Progettazione, Ingegneria) progetta le strutture di vendita COOP, ne segue
la realizzazione e offre consulenza e assistenza per l’adozione di
nuove tecnologie.
La struttura del sistema COOP, alla fine del 2000, era composta
da più di 300 cooperative di consumatori (tra cui nove grandi cooperative che operano su territori regionali e interregionali con supermercati e ipermercati, mentre le cooperative medie e piccole operano in realtà locali), 1.279 punti vendita (per un’area complessiva
pari a 1.093.000 mq - 855 mq/PV) e 41.410 addetti.
Il fatturato complessivo è stato di circa 8.643 milioni di Euro, di
cui circa l’85% nel settore food, con un aumento del 7,4% sul 1999.
4.2.2. La politica ambientale
COOP ha avviato le prime iniziative orientate alla protezione
ambientale fin dalla prima metà degli anni ’80 con l’eliminazione
dei CFC dalle bombolette spray e l’introduzione di un detersivo a
marchio COOP senza fosfati. La complessità e la rilevanza crescente delle tematiche ecologiche hanno condotto la COOP, nel
corso degli anni, a integrare progressivamente gli aspetti ambientali nella gestione aziendale, fino alla formalizzazione, nel 1995, di
68
Analisi dei casi studio
un’organica politica ambientale. Nell’ambito della definizione del
programma ambientale, la COOP ha quindi individuato cinque
aree di intervento:
- prodotti a marchio COOP e prodotti “con amore” COOP;
- prodotti in assortimento;
- imballaggi e rifiuti;
- punti vendita, sedi e logistica;
- educazione, formazione e comunicazione ambientale.
Una volta definiti gli obiettivi, la COOP si è proposta di misurare e monitorare gli impegni conseguiti, realizzando nel 1996 la
prima edizione del bilancio ambientale cooperativo. Il rapporto si
caratterizza per la particolare attenzione posta all’intero processo produttivo aziendale (dalle fasi di produzione fino a quelle di
smaltimento dei rifiuti) e all’integrazione degli aspetti economici,
sociali e ambientali. Il bilancio, grazie al coinvolgimento del personale dei dipartimenti e dei settori interessati per il reperimento della documentazione, è stato preparato con la finalità di rendere disponibili dati il più possibile completi e informazioni chiare e verificabili che potessero fornire un quadro conoscitivo esaustivo e uno strumento di supporto alla pianificazione delle azioni
successive.
4.2.3. La strategia per imballaggi e rifiuti
La grande distribuzione organizzata gioca un ruolo chiave nella
gestione ambientale degli imballaggi in considerazione della
duplice funzione di distributore e utilizzatore. Nell’ambito della
strategia ambientale di COOP, questo tema ha assunto una rilevanza crescente tanto che nel 1993 è stato nominato all’interno
della Direzione Logistica di COOP Italia un responsabile “Innovazione imballaggi e tutela ambientale” (affiancato successivamente
da un assistente) per coordinare l’intero sistema, dalla logistica
agli interventi progettuali sulle confezioni dei prodotti a marchio
(nella Tabella 5 sono elencate le azioni previste in questo ambito
dal programma ambientale).
69
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Tabella 5 - Programma ambientale di COOP per gli imballaggi e i
rifiuti
1. Incentivare l'adozione di imballaggi funzionali e non dannosi per
l'ambiente. L'imballaggio del prodotto a marchio COOP avrà dimensioni e peso contenuti, sarà realizzato, ove possibile, con materiali riciclati e risulterà facilmente riciclabile.
2. Ridurre la quantità degli imballaggi primari e secondari.
3. Preferire, ogni volta che sia possibile, imballaggi realizzati con materie prime ecocompatibili (prive, in ogni caso, di pigmenti e coloranti
tossici), o con la massima percentuale di componenti riciclate e riciclabili.
4. Incentivare l'adozione di imballaggi riutilizzabili (per esempio attraverso l'ausilio di ricariche).
5. Trovare, in accordo con le istituzioni e la produzione, soluzioni efficienti ed economiche dal punto di vista ambientale per riutilizzare e
riciclare gli imballaggi primari.
6. Incentivare l'adozione di imballaggi secondari e terziari riutilizzabili
e riciclabili nella distribuzione e nella consegna delle merci.
7. Chiedere ai fornitori di adottare misure precise per migliorare la qualità, la quantità, la gestione dei materiali utilizzati nel packaging.
8. Applicare agli imballaggi etichette che segnalino la loro ecocompatibilità. Stampigliare sugli imballaggi speciali codici che identifichino i
materiali che li compongono, così da semplificarne il recupero e il riciclaggio.
9. Standardizzare i volumi e le dimensioni dei pallet.
10. Studiare con i produttori le alternative ai film plastici per la stabilizzazione dei pallet.
La vocazione sociale della COOP (tutela delle famiglie e della qualità della vita) ha senza dubbio rappresentato un fattore rilevante
per la formulazione di una strategia per la riduzione e razionalizzazione degli imballaggi capace di coniugare considerazioni economiche ed esigenze funzionali e commerciali degli imballaggi con una
maggiore efficienza sul piano ambientale.
Fino a oggi è stato riprogettato l’intero sistema di imballaggi primari, secondari e terziari del 43% dei prodotti a proprio marchio.
I primi interventi sono stati effettuati sugli imballaggi destinati
alla detergenza domestica dove sono state innalzate le percentuali di plastica riciclata per un’ampia gamma di flaconi, sono state
70
Analisi dei casi studio
progettate delle ricariche flosce (ad esempio per lo shampoo) che
hanno consentito una riduzione nell’uso di plastica pari a 114 tonnellate all’anno.
Sempre nell’ambito della detergenza, per gli imballaggi terziari è
stato ridotto l’utilizzo in cartone ondulato del 30% con un risparmio
di 20 tonnellate all’anno. Per la realizzazione di questo intervento,
nel 1998 è stato assegnato a COOP il “Premio Logistica e Ambiente”
che viene conferito a realizzazioni logistiche a elevato livello professionale sviluppate in accordo con il tema dello sviluppo sostenibile.
Nel settore dei prodotti per l’igiene personale e nel settore alimentare, in alcuni casi è stato eliminato parte dell’imballaggio primario, realizzando vassoi per il trasporto e l’esposizione: ad esempio, l’eliminazione dell’astuccio di presentazione del dentifricio ha
consentito un risparmio nell’uso di cartoncino di 13 tonnellate
all’anno, mentre quello dell’astuccio della maionese in tubo, un
risparmio pari a 26,7 tonnellate. In merito agli imballaggi primari
la tendenza è quella di evitare infatti il doppio confezionamento,
ridurre i materiali impiegati in termini di peso e volume, nonché
preferire materiali riciclati e che agevolino la riciclabilità.
Tra gli ambiti di intervento attuali si possono annoverare azioni
mirate ad adottare nuove casse a rendere con pareti abbattibili per
l’ortofrutta insieme alla standardizzazione delle scatole di cartone.
Per la realizzazione di nuovi imballaggi e per l’apporto di modifiche agli imballaggi esistenti dei prodotti a marchio sono attivati due
ordini di interazione: a livello interno, la Direzione Logistica collabora con le direzioni Qualità, Marketing e Acquisti, mentre, a livello esterno, essa si interfaccia direttamente con i produttori di materiali e di macchine per l’imballaggio e il confezionamento, al fine di
operare efficacemente a livello innovativo.
La scelta dei fornitori si rivela piuttosto complessa in quanto, tra
i diversi fattori, occorre considerare gli elevati volumi di vendita dei
propri prodotti, i tipi di materiali e l’estensione geografica del mercato di riferimento. La certificazione etica secondo le norme SA 8000
rappresenta un requisito fondamentale, mentre in merito la qualità, la COOP è dotata di un sistema di qualità interno caratterizza71
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
to da check list e requisiti stringenti, cui le aziende sono tenute a
conformarsi. Nella ricerca e sviluppo di nuovi modelli si effettuano
numerosi prototipi e test, ma il banco di prova resta comunque la
messa in produzione vera e propria, in cui le eventuali criticità
emerse vengono risolte efficacemente grazie alla esperienza maturata nel settore.
Oltre alla riprogettazione degli imballaggi per i prodotti a marchio, sono stati realizzati interventi per ridurre il peso e il volume
degli imballi terziari di tutti i prodotti, privilegiando la scelta di
materiali riciclati e agevolando la loro raccolta: su tutta la rete
COOP, infatti, è attivo un sistema di raccolta e avvio a riciclo degli
imballaggi dismessi per il trasporto delle merci.
Nella convinzione che il miglioramento sul piano ambientale si
raggiunga attraverso una logica di sistema, COOP ha instaurato
rapporti di collaborazione con diversi enti e attori coinvolti nel
ciclo di vita degli imballaggi. Partecipa, ad esempio, al gruppo prevenzione CONAI e collabora da anni con il consorzio ECR2 (Efficient Consumer Response) nell’ambito di gruppi di lavoro per l’ottimizzazione della gestione e dei trasporti delle merci a livello trasversale e di filiera, per la riduzione dell’overpackaging e del peso
degli imballaggi.
Nel conseguimento di questa efficienza di sistema, COOP pone
particolare attenzione ai consumatori. Oltre agli interventi messi
in opera per ridurre le quantità di imballaggi a fine vita che i consumatori devono smaltire, sono state realizzate iniziative e campagne informative per incentivare la raccolta differenziata. In
diversi punti vendita, ad esempio, sono state predisposte in via
sperimentale isole ecologiche per la raccolta differenziata degli
imballaggi.
2
72
ECR Italia è un'associazione tra Produttori e Distributori nata nel 1993, con lo
scopo di studiare, diffondere e applicare strumenti di raccordo fra i due comparti,
nonchè di potenziare l’efficienza dell’intero ciclo Produzione-Distribuzione-Consumo. ECR Italia attualmente è costituita da 63 produttori di beni di largo consumo
e 16 gruppi GDO. Tra i progetti seguiti in tema di imballaggi si segnalano: Packaging Waste (1996), Database Logistico (1998), Nuove Regole per la Gestione dei
Pallet (1998), Riduzione e Razionalizzazione dei Materiali di Imballo (1999).
Analisi dei casi studio
Innovazioni negli imballaggi secondari
La scelta dei materiali e della struttura dell’imballaggio e la valutazione dell’efficienza del sistema integrato degli imballaggi (gestione degli spazi commerciali e dei magazzini nonché degli imballaggi
a fine vita) sono oggetto di continui studi da parte di gruppi di lavoro polifunzionali e in tali ambiti è stato elaborato il documento
“Caratteristiche degli imballaggi - Linee guida operative” in cui si
evidenziano alcuni importanti elementi relativi alle innovazioni
negli imballaggi secondari costituiti da materiale cellulosico.
L’evoluzione di questa tipologia di imballaggi è consistita nella
progressiva diminuzione dell’utilizzo della scatola americana e nell’adozione di imballi innovativi ad allestimento tradizionale o pronta vendita.
Nel caso dell’allestimento tradizionale a scaffale, gli interventi
sugli imballaggi si caratterizzano per: la riduzione del materiale in
termini di peso e volume a parità di prodotto confezionato, l’utilizzo
di materiali riciclati e l’adozione di misure che favoriscano la riciclabilità, la monomaterialità e l’eliminazione ove possibile dei materiali di fissaggio (in particolare i punti metallici). Inoltre, le azioni
sono rivolte alla riduzione di sottoimballi superflui, a una facile
compattazione degli imballaggi dismessi, all’utilizzo di inchiostri a
basso impatto ambientale.
Particolarmente apprezzati per la diminuzione dei tempi di movimentazione e allestimento sono gli imballi espositori (o pronta vendita) che assolvono contemporaneamente le funzioni di trasporto ed
esposizione, consentendo notevoli risparmi di materiali. Le tipologie
sono rappresentate da vassoi espositori che hanno trovato larga
applicazione nei settori della detergenza domestica e alimentare e
da pallet e imballaggi in cartone fissati al pallet che sono direttamente esponibili senza ulteriori manipolazioni.
Life Cycle Assessment
La COOP ha iniziato a occuparsi di Life Cycle Assessment degli
imballaggi nel 1993 utilizzando la banca dati svizzera Buwal (199073
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
1991 e successivamente 1998). Le analisi sono state condotte elaborando internamente modelli e simulazioni non ricorrendo ad
alcun tipo di software esterno. Al fine di ottenere risultati completi
e maggiormente significativi si è considerato fondamentale il fatto
che la valutazione deve essere operata non sul singolo imballaggio,
ma sull’intero sistema degli imballaggi, ponendo in luce la stretta
interdipendenza tra quelli primari e quelli secondari. Le LCA sono
state effettuate su diversi tipi di imballaggio e in merito ai materiali cellulosici si è potuto osservare, nel corso degli anni, un
miglioramento dei risultati dovuto in particolare alla diminuzione
dell’impatto ambientale in fase di processo (soprattutto relativamente agli aspetti qualitativi e quantitativi della risorsa acqua),
nonché alle elevate capacità di riciclo degli imballaggi nelle fasi
finali del ciclo di vita.
4.2.4. Conclusioni
L’analisi del caso COOP ha permesso di mettere in evidenza i
seguenti elementi:
- la GDO svolge un ruolo chiave nella gestione ambientale degli
imballaggi in considerazione della duplice funzione di distributore e utilizzatore;
- per il miglioramento delle prestazioni ambientali degli imballaggi è fondamentale adottare logiche di sistema e instaurare rapporti di collaborazione con tutti gli attori coinvolti nel ciclo di vita
degli imballaggi;
- la riduzione di materiali in eccesso, la realizzazione di imballaggi
monomateriali e riciclabili, i miglioramenti sul piano logistico
sono alcuni degli interventi che COOP ha realizzato sui prodotti
a marchio coniugando esigenze funzionali e commerciali degli
imballaggi con una maggiore efficienza sul piano ambientale,
valutata secondo l’approccio del Life Cycle Assessment.
74
Analisi dei casi studio
4.3. EUGANEA CARTOTECNICA ONDULATI - E.C.O.: S.U.P.E.R.
SISTEMA
UNIVERSALE
DI
PALLETTIZZAZIONE
ECOLOGICO E RICICLABILE
4.3.1. Breve descrizione dell’azienda
La Euganea Cartotecnica Ondulati - E.C.O. ha la propria sede
direttiva e commerciale a Padova e lo stabilimento produttivo ad
Anguillara Veneta (PD).
L’azienda svolge l’attività di produzione di imballaggi in cartone
ondulato, utilizzando come materia prima fogli in cartone ondulato
forniti da terzi. Si configura quindi come un trasformatore puro,
contrariamente ad altre aziende del settore che integrano anche la
produzione del cartone ondulato a partire dalle bobine di carta.
Si tratta di una piccola impresa con sette addetti e un fatturato
annuo complessivo di circa 750/800.000 Euro. Analogamente ad
altre realtà produttive italiane, in E.C.O. si assiste allo sviluppo di
significativi elementi di innovazione nel settore dell’imballaggio cellulosico in un’azienda caratterizzata da una struttura organizzativa
semplice, senza unità specifiche delegate alla gestione delle problematiche ambientali e dell’innovazione, dove tuttavia il titolare dell’impresa, che si occupa personalmente di tutti gli aspetti tecnici,
organizzativi e gestionali, dedica risorse consistenti alla ricerca di
soluzioni innovative, finalizzate anche a una migliore compatibilità
ambientale.
L’azienda, le cui strutture sono adeguate alla produzione di imballaggi di dimensioni normali, per quanto riguarda il sistema
S.U.P.E.R. si avvale spesso delle caratteristiche specifiche di alcuni
fornitori, facendo produrre, “solo su licenza”, a numerosi importanti
gruppi del settore attrezzati in conformità e ubicati geograficamente in località più vicine al luogo di utilizzazione dei prodotti
S.U.P.E.R.
Il mercato di riferimento comprende rilevanti realtà industriali
italiane e l’azienda sta sviluppando ulteriori contatti per estendere
i potenziali utilizzatori dei prodotti innovativi anche fuori dai confini nazionali.
75
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
4.3.2. Descrizione sintetica del caso prodotto
Il sistema S.U.P.E.R. (Sistema Universale di Palletizzazione Ecologico e Riciclabile) consente di realizzare, utilizzando il solo cartone ondulato e gli impianti industriali comunemente impiegati in
qualsiasi scatolificio in grado di produrre imballaggi fustellati, piattaforme portanti tipo pallet e imballaggi secondari autopalletizzati.
Questi ultimi, di dimensioni standard oppure ottimizzati sul prodotto target, possono avere le seguenti funzioni:
- espositori destinati alla vendita nella grande distribuzione;
- scatole che utilizzano lo stesso sistema di incastri che serve per
l’ancoraggio delle travi per agganciare le diverse scatole tra loro,
rendendo più efficace la movimentazione;
- vassoi di diversa dimensione.
In Figura 9 sono rappresentati alcuni esempi di pallet, due esempi di espositori di diversa dimensione e un esempio di vassoio.
Figura 9 - Il sistema S.U.P.E.R.
L’elemento fondamentale del sistema S.U.P.E.R., come si osserva
da tutti gli esempi rappresentati, è costituito dalla trave di sostegno
del basamento, ottenuta dall’incastro di due elementi di cartone
76
Analisi dei casi studio
ondulato che, opportunamente fustellati, le conferiscono una notevole resistenza alla compressione verticale e laterale.
La struttura di questo elemento modulare può quindi essere
adattata per ottenere qualsiasi risultato in termini di lunghezza e
di resistenza dell’elemento stesso. La progettazione del prodotto,
mirata sulla singola soluzione, consente di adattarlo alle specifiche
esigenze allo scopo di abbattere drasticamente l’impatto ambientale, minimizzando contemporaneamente i costi e ottimizzando il
servizio reso.
La trave sopra descritta è assemblata al corpo dell’imballo senza
ricorrere a colla, punti metallici o altro: essa viene semplicemente
fissata al fondo dell’imballo dalle stesse falde inferiori che, anch’esse opportunamente fustellate e cordonate, avvolgeranno la singola
trave bloccandola.
Modificando le dimensioni, il numero e le disposizioni delle singole travi sul fondo dell’imballo, nonché il tipo di cartone con cui vengono realizzate, si può ottenere un numero elevato di soluzioni personalizzate per quanto riguarda la portata e le caratteristiche di
inforcabilità.
In termini di resistenza a compressione, sono disponibili i risultati di prove effettuate che evidenziano un carico di rottura sull’interno della “trave” in cartone superiore mediamente ai 480 kg, utilizzando un cartone KMFMK 34263 lungo circa 30 cm.
4.3.3. Aspetti ambientali di S.U.P.E.R.
Il sistema S.U.P.E.R. consente una significativa riduzione della
quantità di materiale utilizzato per l’imballaggio (in superficie e in
peso), con conseguenti vantaggi ambientali sia in termini di risparmio
di materiale, sia in termini di riduzione della tara e, quindi, di consumi energetici nella fase di trasporto, a parità di merce trasportata e
di caratteristiche di resistenza meccanica dell’imballaggio.
A ciò si aggiunge una riduzione dei volumi e degli spessori dell’imballaggio da trasporto, a parità di prodotto confezionato e di
prestazioni, con una conseguente ottimizzazione dimensionale che
77
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
incide anch’essa positivamente sulle risorse dissipate nella fase di
trasporto.
Tale riduzione dimensionale ha una conseguenza di un certo rilievo anche sulla gestione del magazzino del produttore della merce e
del distributore, esigenza ormai divenuta di primaria importanza
per ragioni di carattere economico. Per quanto riguarda il produttore della merce, la possibilità di acquistare l’imballaggio in forma
“stesa” (con montaggio al momento dell’utilizzo) può incrementare
ulteriormente questo vantaggio, con risparmi complessivi che possono giungere all’80% di materiale.
Si osservi che la fornitura di un imballaggio in forma stesa non
costituisce un’innovazione in termini generali, ma risulta particolarmente significativa per un imballaggio che integra molteplici
funzioni, tra cui quella del pallet.
Una caratteristica originale del sistema consiste nella possibilità
di trasportare solo l’imballaggio con il carico utile, in quanto l’intero imballaggio (compreso il pallet) è a perdere. Questo, se da un lato
comporta una riduzione della quantità di materiale complessivamente a riutilizzo, permette di rendere meno complessa la gestione
dei pallet, evitando la restituzione con il conseguente costo del trasporto, sia in termini economici, sia in termini ambientali, o semplificando il recupero dei pallet, che possono essere immessi nel circuito della raccolta differenziata di carta e cartone.
La notevole versatilità del sistema S.U.P.E.R. consente di massimizzare l’efficienza di trasporto (utilizzo dello “spazio” disponibile
sul container, TIR, o altro mezzo di trasporto utilizzato) grazie alle
dimensioni ottimizzate in termini di rapporto tra imballaggio secondario e terziario, e all’ottimizzazione di attività di immagazzinamento, di esposizione e di carico dei pallet e dei mezzi di trasporto,
con una drastica riduzione dell’incidenza del costo dell’imballaggio
(secondario e terziario) sul singolo prodotto contenuto. Un altro
aspetto interessante è rappresentato dalla possibilità di gestione di
tutte le fasi del ciclo di vita dell’imballaggio, dal fine linea di produzione fino agli scaffali del punto vendita finale, facilitando la fase di
riempimento dell’imballo e limitando al minimo le operazioni di
78
Analisi dei casi studio
movimentazione manuale, con conseguenze molto positive anche in
termini di tutela della salute e della sicurezza degli addetti.
A titolo esemplificativo e a conferma di quanto sopra illustrato, si
rappresenta, in Figura 10, quanto è possibile produrre con una specifica applicazione di S.U.P.E.R. denominata “EXPOBOX®”
Figura 10 - Un’applicazione del sistema S.U.P.E.R.: EXPOBOX®
Uno dei punti di forza di S.U.P.E.R. è la totale monomaterialità: il
sistema di imballaggio è costituito integralmente in cartone ondulato, senza utilizzo di altri materiali quali colle, graffe metalliche,
polistirolo, legno, gomma, specie per i sistemi di chiusura. In questo
senso è rilevante anche il contributo del design dell’imballaggio
nella fase di progettazione complessiva del sistema. La realizzazione di sistemi di aggancio e chiusura senza utilizzare materiali estranei non solo può portare, infatti, vantaggi per quanto riguarda il
79
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
recupero e il riciclaggio, ma può anche rendere più sicure le operazioni di movimentazione, già considerevolmente ridotte da un’appropriata progettazione degli aspetti logistici.
In ogni caso, poiché una delle principali criticità dei processi di
riciclaggio della carta e del cartone è costituita dalla necessità di
utilizzare materiali il più possibile omogenei e privi di impurezze, il
sistema descritto soddisfa pienamente questo fondamentale criterio, anche in termini di costi connessi alla raccolta differenziata, agli
impianti o ai centri di stoccaggio e selezione e ai processi di smaltimento e/o riciclaggio rifiuti.
Poiché il sistema S.U.P.E.R. non rappresenta un singolo imballaggio, bensì una famiglia di sistemi di imballaggio che permette soluzioni mirate per singole esigenze, l’utilizzo di carta da macero non è
una caratteristica definibile e valutabile a priori. Tuttavia gli elevati valori di resistenza meccanica che caratterizzano il sistema possono permettere l’utilizzo di carte e cartone anche composto con
carte riciclate, in base alle esigenze d’uso.
4.3.4. Aspetti innovativi di S.U.P.E.R.
L’innovazione analizzata in queste pagine unisce elementi di
miglioramento incrementale rispetto alle soluzioni alternative preesistenti, attraverso una riduzione di peso e di volume complessivo
del sistema imballaggio, ed elementi di innovazione radicale, realizzati in modo particolare attraverso l’integrazione dell’imballaggio
secondario con il terziario e il pallet.
La progettazione del sistema di palletizzazione, che parte dalla
conoscenza del prodotto da veicolare invece che dagli standard in
uso, consente di rispondere puntualmente alle specifiche esigenze
cogliendo nel contempo le opportunità di ridurre l’impatto ambientale e minimizzare i costi.
Uno degli aspetti che rendono S.U.P.E.R. un’innovazione di particolare interesse dal punto di vista della realizzazione industriale è
il fatto che esso può essere realizzato senza modificare in modo
significativo i processi, i macchinari e le apparecchiature necessa80
Analisi dei casi studio
rie per la produzione e, quindi, presumibilmente con limitate esigenze di addestramento e formazione del personale per realizzare
il nuovo prodotto.
Per le caratteristiche peculiari del sistema S.U.P.E.R., che non
rappresenta un singolo prodotto per imballaggio, ma propone
sostanzialmente una nuova modalità di imballaggio, la valutazione
quantitativa dell’impatto sui maceri dovuto a una possibile diffusione massiccia dell’innovazione presenta alcuni aspetti di grande
interesse.
Innanzitutto il fatto che il sistema non sia legato a uno specifico
ambito merceologico, ma sia virtualmente estendibile a una varietà
amplissima di prodotti contribuisce a rendere la stima estremamente interessante anche se complessa e molto sensibile all’amplificazione di eventuali errori di valutazione.
Un altro aspetto importante da prendere in considerazione è legato alla presenza di aspetti che portano a una riduzione della quantità di macero, per effetto del risparmio in peso e all’ottimizzazione
logistica, ma anche di aspetti che producono un aumento, per effetto della sostituzione di altri materiali.
In sintesi, la costruzione di un semplice modello di stima per valutare l’effetto della dinamica sui maceri dell’innovazione presentata in
queste pagine appare un’operazione complessa, ma che può permettere tuttavia di ottenere risultati importanti e sostanzialmente indipendenti dal singolo settore merceologico e dalla singola applicazione.
4.3.5. Conclusioni
Si può affermare che S.U.P.E.R. costituisce una soluzione innovativa e versatile che permette di adattare il sistema di pallettizzazione nel suo complesso alle esigenze di ogni singola problematica
logistica, piuttosto che adeguare il prodotto ai sistemi di pallettizzazione.
Dal punto di vista ambientale, e soprattutto per quanto riguarda
la prevenzione dei rifiuti, il sistema S.U.P.E.R. presenta diversi vantaggi, tra i quali i più significativi risultano la riduzione in peso e in
81
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
volume, la completa monomaterialità e l’assenza di elementi e sistemi di chiusura realizzati con materiali diversi, che ne garantiscono
un elevato grado di riciclabilità.
A conferma di quanto sopra, il CONAI, dopo aver valutato la
coerenza di S.U.P.E.R. con le politiche di prevenzione attuate nell’ambito del sistema di gestione degli imballaggi, sia per quanto
riguarda gli aspetti di minor utilizzo di risorse sia per quelli di prevenzione qualitativa, ha manifestato la sua disponibilità a valorizzare il progetto nell’ambito di iniziative quali, ad esempio, il Dossier
Prevenzione.
Il sistema S.U.P.E.R è riconosciuto come “Invenzione Industriale”
ed è protetto da brevetti internazionali.
4.4. IL SISTEMA ANTICADUTA A CODA DI RONDINE DI
ABAR-LITOFARMA: UNA SOLUZIONE DI DETTAGLIO
AMBIENTALMENTE VANTAGGIOSA
4.4.1. L’azienda
Il Gruppo Cartotecnico Abar-Litofarma è il risultato di una fusione realizzata nel 1998 tra due delle principali aziende cartotecniche
dell’area milanese, specializzate entrambe nella produzione di
astucci pieghevoli per il settore farmaceutico e cosmetico mass market: la Cartotecnica Abar S.r.l. e la Litofarma S.r.l. Attualmente il
gruppo si occupa della produzione di astucci pieghevoli in cartoncino, di dispenser e di displayer sempre in cartoncino destinati alle
industrie farmaceutiche e cosmetiche.
Gli uffici e la struttura produttiva del gruppo si trovano a Sesto
Ulteriano, nella zona a sud di Milano, nelle vicinanze di San Giuliano Milanese. Nel 2001 l’azienda ha prodotto circa 225.000.000 di
astucci in cartoncino con un fatturato di circa 10 milioni di Euro. Il
mercato di riferimento del gruppo è per l’80% nazionale e per il
restante 20% estero con clienti situati prevalentemente in Francia,
Svizzera e Germania.
L’organico è composto da 59 dipendenti di cui due sono addetti
82
Analisi dei casi studio
all’Ufficio Tecnico, strettamente legato alla produzione, ma responsabile anche di Ricerca e Sviluppo. In Ricerca e Sviluppo viene investito circa il 2,5% del fatturato annuo.
Le attività di progettazione sono svolte prevalentemente da Carmelo Lo Duca (proprietario dell’azienda) con l’aiuto dell’Ufficio Tecnico soprattutto nelle fasi di definizione dell’esecutivo e di ingegnerizzazione del prodotto.
Tabella 6 - La capacità produttiva del Gruppo Cartotecnico
Abar-Litofarma nel 2001
Reparto stampa
Reparto fustellatura
Reparto incollatura
Macchinari
Turni
Astucci prodotti
2
3
5
2
2
1
circa 225.000.000
Tonnellate di
cartoncino
trasformate
circa 2.700
Le aziende del gruppo hanno ottenuto già dal 1995 la certificazione ISO 9002 relativa alla qualità della produzione industriale. Le
macchine da stampa, le fustellatrici e le piega-incolla che vengono
usate dalla Abar-Litofarma sono infatti tutte di recente costruzione
(alcune sono state acquistate nel 2002) e utilizzano per il controllo
della qualità attrezzature come lo spettrofotometro, il densitometro,
il glossmetro, il piano inclinato per test di scivolamento, il termoigrometro, il micrometro e la bilancia elettronica di precisione. Sempre per mantenere elevato lo standard qualitativo e i livelli di produzione, le macchine piega-incolla sono equipaggiate anche con un
sistema a lettore ottico anti-frammischiamento che permette l’espulsione automatica degli astucci non standard.
Il gruppo è conosciuto da anni per le sue capacità d’innovazione
nel campo della produzione di imballaggi in cartoncino. Grazie prevalentemente all’ingegno dell’Ufficio Tecnico, coordinato dal proprietario, dagli anni ottanta a oggi la ricerca svolta all’interno dell’azienda ha portato a ottenere diversi brevetti sia nazionali che
internazionali. Tra questi, il sistema a coda di rondine, un astuccio
con airbag, un astuccio con fissaggio per vasetti che ha ottenuto
l’”Oscar dell’Imballaggio 1998” ed è stato inserito nel “Dossier Pre83
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
venzione 2000” e un portafiale monoblocco. In collaborazione con la
società Levetta, attualmente proprietaria del brevetto, la Abar-Litofarma ha prodotto un “astuccio con cursore mobile per la visione
selettiva delle informazioni” che ha vinto l’”Oscar dell’Imballaggio
1999” e il premio “Pro Carton/ECMA 1999” nella sezione “Pharmaceutical and medical products”. Abar Litofarma ha vinto ancora una
volta l’”Oscar dell’Imballaggio” nel 2002 con “Complete”, un astuccio
farmaceutico con tasca interna o esterna per il foglietto illustrativo.
4.4.2.
Il sistema di chiusura a coda di rondine per astucci
in cartoncino
Il sistema a coda di rondine è stato progettato, definito e prodotto
completamente all’interno del Gruppo Cartotecnico Abar-Litofarma.
Per merito di questo particolare sistema anticaduta, viene
aumentata la resistenza alla chiusura del fondo degli astucci riducendo contemporaneamente lo spessore del cartoncino utilizzato
(dal 10% al 20% a seconda del peso del flacone contenuto).
Le sporgenze create nelle alette laterali si incastrano in un taglio
a U appositamente creato lungo la linea di piegatura della linguetta di chiusura. Ciò permette di evitare l’uso della colla nelle opera-
84
Analisi dei casi studio
zioni di chiusura finale, effettuate dall’azienda farmaceutica utilizzatrice dell’imballaggio dopo aver inserito il flacone e il foglietto
illustrativo, eliminando la possibilità di riaperture accidentali.
Il peso stesso del flacone allarga leggermente le alette laterali
incastrando con maggiore sicurezza la coda di rondine nella fessura. L’aumentata resistenza del sistema di chiusura del fondo dell’astuccio ha permesso la già citata riduzione dello spessore del cartoncino utilizzato. Nel caso dell’astuccio utilizzato dalle Aziende
Chimiche Riunite Angelini Francesco per un loro prodotto in sciroppo si è passati, ad esempio, da un foglio del peso di 350 g/m2 a
uno del peso di 300 g/m2.
4.4.3. Il processo d’innovazione
Lo studio sul sistema anticaduta a coda di rondine è stato sviluppato totalmente all’interno della Abar nel 1986-87. L’idea è nata da
una serie di considerazioni relative al sistema di riempimento e di
utilizzo dell’astuccio da parte delle case farmaceutiche più che da
specifiche ricerche di mercato. Alla base dell’innovazione vi è la
ricerca di un sistema alternativo all’incollatura per garantire la
sicurezza di chiusura degli astucci che contengono prodotti di un
certo peso, come i flaconi.
Trovare una soluzione a questo problema (il quale porta a un
aumento di tempi e costi nel confezionamento dei farmaci) avrebbe permesso anche di ridurre il sovradimensionamento dello spessore dei cartoncini utilizzati per produrre gli astucci. Questo sovradimensionamento è solitamente necessario per assicurare la resistenza dell’imballaggio alle aperture accidentali causate dal peso
dei flaconi.
La soluzione adottata deriva dalla conoscenza delle proprietà dei
materiali cartacei e delle caratteristiche della produzione cartotecnica che il proprietario ha acquisito in più di trent’anni di esperienza e
dalle capacità dell’Ufficio Tecnico della Abar. Difatti il sistema si basa
su una serie di tagli, di sagomature e di incastri nel cartoncino, mantenendo inalterata la monomaterialità dell’imballaggio.
85
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Proprio grazie alla sagomatura “a coda di rondine” e al taglio centrale, una porzione delle alette laterali si inserisce e s’incastra nel
taglio della linguetta di chiusura eliminando la possibilità di un’apertura accidentale del fondo. Questa sagomatura fa sì che sia proprio il peso dei flaconi ad assicurarne la chiusura. Difatti il flacone
contenuto nell’astuccio tende a spingerne il fondo verso il basso
facendo incastrare con maggior forza le code nella fessura.
Data la semplicità produttiva della soluzione adottata, la quale
richiede solo la preparazione di una nuova fustella, non è stata
necessaria nessuna modifica ai processi, ai macchinari o alle attrezzature di produzione, né un addestramento specifico del personale.
Il sistema a coda di rondine è stato brevettato dalla Abar nel 1990.
4.4.4.
La qualità ambientale della soluzione a coda di
rondine
Due sono i principali vantaggi ambientali di questa soluzione: la
riduzione nello spessore del cartoncino e l’eliminazione dell’uso
della colla da parte dell’utilizzatore.
Attraverso una serie di prove la Abar è riuscita a ottimizzare il
quantitativo di materie prime utilizzate nella produzione (come si
è detto, gli astucci sono totalmente realizzati in cartoncino) garantendo lo stesso livello di resistenza dell’imballaggio con il sistema
di chiusura tradizionale.
E’ stata così definita la riduzione massima dello spessore del cartoncino utilizzato a parità di prodotto confezionato migliorando le
prestazioni dell’imballaggio. Con la coda di rondine, astucci che
venivano realizzati con cartoncino da 350 g/m2 possono essere prodotti con fogli da 300 g/m2 o addirittura da 270 g/m2 in funzione della
grandezza e del peso del flacone contenuto.
La sicurezza della chiusura ha inoltre permesso di ridurre, anche
se non di eliminare totalmente, il quantitativo di colla usato nelle
operazioni di piega-incolla. L’uso è stato ridotto perché gli astucci
vengono in questo caso ancora incollati lungo un lato dal trasformatore, ma non più sul fondo. L’aspetto decisamente positivo di ciò
86
Analisi dei casi studio
è che sono comunque eliminate totalmente le operazioni di incollaggio nel processo di confezionamento del prodotto che avviene presso
gli utilizzatori.
La notevole riduzione di spessore porta con sé anche una riduzione dei rifiuti di imballaggio con conseguenti vantaggi sia dal punto
di vista economico che ambientale. Il risultato comporta inoltre
un’ulteriore, anche se limitata, semplificazione nelle operazioni di
recupero e di riciclo dell’imballaggio.
Inoltre, sarebbe tecnicamente possibile anche l’uso di cartoncini
ottenuti con elevate percentuali di maceri. Ciò dipende però dalle
specifiche inserite nel capitolato dell’azienda farmaceutica che utilizza l’astuccio. Al momento nessuna di queste aziende ha fatto tale
richiesta, prevalentemente per motivi d’immagine. Qualora questa
soluzione venga adottata in altri settori e non solo in quello farmaceutico, la possibilità di utilizzo di questo tipo di cartoncini potrà
essere più facile e frequente.
4.4.5. I risultati e le derivazioni dal progetto
Appena ottenuto il brevetto la Abar ha iniziato ad applicare questa soluzione alle confezioni che già produceva per i suoi clienti.
La soluzione ha avuto un notevole successo di mercato in Italia
tanto che quasi tutte le aziende farmaceutiche che hanno prodotti
in sciroppo o gocce e diverse aziende cosmetiche con prodotti in flacone stanno utilizzando questo sistema di chiusura per il fondo
degli astucci. Questo progetto ha infatti convinto a tal punto per le
sue valenze tecniche, economiche e ambientali che altri produttori
di imballaggi hanno richiesto la concessione della licenza d’uso del
brevetto “coda di rondine” per le proprie confezioni, versando alla
Abar-Litofarma le dovute royalties.
Alcune aziende cosmetiche hanno inoltre utilizzato la coda di
rondine anche sul top degli astucci come soluzione antitaccheggio
(in questo modo diventa molto più difficile aprire l’astuccio e prelevarne il contenuto, metodo spesso utilizzato per uscire col prodotto senza far suonare i sistemi d’allarme dei punti vendita). Il
87
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
sistema potrà in futuro essere utilizzato anche in altri settori commerciali.
4.4.6. Conclusioni
Dall’analisi del sistema anticaduta a coda di rondine della AbarLitofarma si possono evidenziare i seguenti aspetti:
- il progetto è nato all’interno di un’azienda a carattere fortemente
innovativo come la Abar-Litofarma e la soluzione è derivata da un
processo totalmente interno all’azienda per poi essere applicato
su un numero notevole di astucci di differenti utilizzatori;
- l’innovazione porta a un miglioramento delle prestazioni ambientali dell’imballaggio cellulosico attraverso la riduzione in peso e
spessore dell’unico materiale utilizzato e alla eliminazione del
processo di incollaggio da parte degli utilizzatori;
- la Abar-Litofarma ha deciso di proteggere la propria innovazione
attraverso un brevetto nazionale e internazionale e di concederla
in licenza d’uso ad altri trasformatori di imballaggi.
4.5. CIRCLEPACK: UN PACKAGING PER BULBI DA FIORE
INTERAMENTE IN CARTONCINO
4.5.1. L’agenzia
Lamorée Product Design è un’agenzia di recente costituzione, nata
dall’entusiasmo di due giovani designer olandesi. Si tratta più specificatamente di uno studio di progettazione che si occupa di vari
aspetti del design, dall’imballaggio al prodotto industriale, alla grafica.
L’intervento di Lamorée Product Design rappresenta una tipologia
d’interazione tra gli attori poco frequente in passato, ma che oggi sta
diventando sempre più usuale. Inoltre, questa tipologia di partecipazione mostra le potenzialità del coinvolgimento dei giovani designer capaci di presentare soluzioni di particolare freschezza. L’intervento di designer provenienti da ambiti esterni al sistema pro88
Analisi dei casi studio
duttivo degli imballaggi, purché supportati da una chiara interazione tra gli attori del sistema, può infatti portare a innovazioni di particolare valore.
4.5.2.
Circlepack: da un foglio di cartoncino il
contenitore per bulbi
I bulbi dei fiori e alcuni vegetali come le patate hanno bisogno di
ventilazione durante tutte le fasi di confezionamento e trasporto.
Per questo motivo è necessario che l’imballaggio possieda caratteristiche tali da assicurare un adeguato livello di aerazione solitamente ottenuto con strutture a rete. Queste non permettono però l’inserimento delle informazioni relative al prodotto necessarie per la
scelta di quest’ultimo nel punto di vendita (per esempio, dal bulbo
difficilmente si può risalire all’altezza e al colore del fiore).
Lo studio Lamorée Product Design ha così pensato di proporre una
confezione per bulbi da fiore interamente ottenuta a partire da un
singolo foglio rettangolare di cartoncino. Nella parte centrale del
foglio sono stati praticati dei tagli curvi concentrici in modo tale da
creare un’area circolare che può essere deformata in modo elastico
tramite l’allargamento delle fessure.
89
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Questo allargamento avviene automaticamente quando viene
richiuso il foglio grazie a una cordonatura posta solo ai due estremi
della linea di piegatura centrale e non nella parte fustellata. L’allargamento delle fessure della parte centrale permane poi in tutte
le fasi del trasporto grazie sia alla resistenza, che il disegno dei tagli
crea nel cartoncino, sia al posizionamento dei bulbi all’interno del
packaging.
Per la chiusura, il foglio viene piegato a metà e i due lembi vengono uniti. I bulbi si trovano a essere trattenuti da una sorta di gabbia in cartoncino che permette loro di traspirare e che li espone alla
vista del consumatore.
In funzione delle necessità di esposizione nel punto vendita la confezione può essere dotata anche di un foro per essere appesa.
L’ampia superficie stampabile, equivalente all’intera dimensione
dell’imballaggio, permette di evidenziare le caratteristiche del contenuto (tipologia di fiore, altezza, colore, ecc.) e di inserire informazioni relative al suo utilizzo rintracciabili e leggibili con estrema
facilità.
Il risultato è un packaging decisamente funzionale dall’immagine
particolarmente convincente.
4.5.3. Il processo d’innovazione
L’idea dell’imballaggio per bulbi è nata dal contesto produttivo e
dalle peculiarità dell’area geografica olandese nella quale l’agenzia
si trova a operare.
Parallelamente il progetto prende forma grazie alle conoscenze
che le due giovani designer hanno dei materiali cartacei. Infatti la
soluzione proposta sfrutta ed enfatizza le caratteristiche proprie
dei materiali cartacei utilizzando solo un semplice sistema di tagli
e piegature per ottenere la ricercata aerazione del contenuto.
Tutto lo sviluppo del progetto avviene esternamente alle strutture dei trasformatori e degli utilizzatori d’imballaggio i quali intervengono nel processo d’innovazione solo nel momento della messa
in produzione della soluzione progettata.
90
Analisi dei casi studio
Le qualità di questa innovazione hanno fatto sì che il Circlepack
vincesse la noce d’argento al concorso “De Golden Noot 2000” organizzato dal Netherland Packaging Centre.
Il progetto è oggi prodotto dalla Floraprint Nederland per il confezionamento dei bulbi da fiore di provenienza olandese.
4.5.4. La qualità ambientale del Circlepack
Questa soluzione progettuale permette di realizzare interamente in cartoncino l’imballaggio per i bulbi da fiore, spesso realizzato
in due materiali per le necessità di presentazione e d’informazione
legate al prodotto che difficilmente possono essere assolte da strutture a rete.
La monomaterialità è dunque la prima caratteristica che permette un miglioramento della qualità ambientale dell’imballaggio.
Il Circlepack viene inoltre prodotto da un unico foglio rettangolare
privo di scarti o di parti da eliminare, ottimizzando l’utilizzo del
foglio ed evitando la produzione di sfridi cartacei negli impianti di
trasformazione.
91
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Inoltre il sistema di tagli e piegature produce un irrigidimento
della struttura che permette di utilizzare cartoncini con spessori
ridotti e quindi di limitare il peso dell’imballaggio.
Un terzo elemento fondamentale è legato alla gestione del fine
vita dell’imballaggio. Questo sistema semplifica le operazioni di
recupero e riciclaggio. Una volta aperto e svuotato del suo contenuto, il foglio che costituisce l’imballaggio si riappiattisce automaticamente. Questo fa sì che dopo l’uso il volume dei rifiuti derivati
da questo imballaggio sia ridotto a un foglio piano.
4.5.5. Conclusioni
Dall’analisi dell’imballaggio Circlepack si possono evidenziare i
seguenti aspetti:
- il progetto è nato dalle esigenze proprie dell’area geografica e del
contesto produttivo olandese esternamente alle strutture dei trasformatori e degli utilizzatori d’imballaggio;
- il fatto che l’imballaggio sia nato da un’idea di due giovani progettiste è un’esemplificazione dei vantaggi potenziali di un coinvolgimento dei giovani designer in grado di operare con maggiore
freschezza e di trovare soluzioni autenticamente innovative;
- l’innovazione sfrutta ed enfatizza le caratteristiche proprie dei
materiali cartacei;
- l’innovazione porta a un miglioramento delle prestazioni ambientali dell’imballaggio cellulosico attraverso la progettazione di un
imballaggio monomateriale, dal peso e dallo spessore ridotto;
- grazie sia alla monomaterialità che all’automatica riduzione del
volume dell’imballaggio una volta svuotato dal suo contenuto,
questo imballaggio garantisce una notevole facilità nella gestione
del fine vita.
92
CAPITOLO 5
STIMA DELL’IMPATTO DELLE
INNOVAZIONI
5.1. IL MODELLO DI STIMA
La metodologia di calcolo sviluppata nel presente capitolo ha
l’obiettivo di valutare in termini quantitativi l’impatto potenziale di alcune delle principali innovazioni, finalizzate alla prevenzione dei rifiuti, sulle dinamiche di produzione dei rifiuti di
imballaggio.
È opportuno precisare che il modello utilizzato prende in
esame alcune innovazioni che, pur essendo rappresentative di
prodotti di larga diffusione, si riferiscono a situazioni specifiche.
I risultati ottenuti non possono pertanto essere considerati
come stime attendibili per le dinamiche dei rifiuti di imballaggio, ma piuttosto come indicazioni di carattere generale per una
comprensione qualitativa dei fenomeni analizzati nel presente
volume.
Al fine di basare la metodologia di calcolo su un riferimento
uniforme e condiviso, il modello di calcolo utilizzato assume
come elemento di partenza i dati ISTAT di produzione industriale aggiornati all’anno 1995. Tale banca dati contiene l’indicazione delle quantità prodotte per alcune migliaia di prodotti
industriali, sulla base della classificazione “Prodcom”. Dove possibile, sono stati utilizzati dati più aggiornati provenienti dai
rapporti specifici delle associazioni di categoria di riferimento
per i prodotti esaminati (Federalimentare).
93
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Sono stati quindi definiti tre parametri numerici:
- il primo permette di descrivere il “rapporto” tra la situazione
determinata dalla nuova soluzione introdotta e il valore precedente per ciascuna innovazione e per ciascun prodotto o categoria
di prodotto;
- il secondo parametro permette di quantificare i flussi di imballaggio utilizzati per ciascun prodotto o categoria di prodotto nei
quali le “innovazioni tipo” sopra descritte sono utilizzate e possono essere diffuse;
- il terzo parametro permette di esprimere il “grado di diffusione”
dell’innovazione per ciascun prodotto o categoria di prodotto.
Il primo parametro è stato valutato sulla base delle informazioni
disponibili per le singole innovazioni esaminate ed è esprimibile
mediante un valore percentuale che permette di quantificare il rapporto in peso tra l’imballaggio dopo l’innovazione e l’imballaggio
prima dell’innovazione, a parità di merce imballata. Nel paragrafo
seguente saranno descritte le singole innovazioni esaminate e
saranno presentati i valori di tale rapporto caratteristici di ciascuna innovazione, ma, per il modo in cui è costruito il modello, risulta
evidente che esso si presta a descrivere le innovazioni di tipo incrementale, mentre risulta più difficile l’applicazione alle innovazioni
di tipo radicale.
Per quanto riguarda la stima dei flussi di imballaggi utilizzati,
l’elemento di partenza è stato il dato relativo alla quantità venduta del prodotto al quale è applicabile l’innovazione, riferito all’anno
2000, stimato sulla base dei dati ISTAT contenuti nella banca dati
della produzione industriale del 1995 e delle informazioni provenienti dalle associazioni di categoria, come descritto in precedenza.
Tale dato è stato successivamente utilizzato per stimare la quantità venduta dello stesso prodotto per l’anno 2003, sulla base delle
previsioni di sviluppo dei singoli settori industriali, disponibili
presso le associazioni di categoria di interesse. Il modello utilizza
dunque due diversi valori numerici relativi alla quantità venduta
del prodotto al quale è applicabile l’innovazione: le stime all’anno
94
Stima dell’impatto delle innovazioni
2000 e quelle relative al 2003.
A partire da questi valori è possibile valutare la percentuale di
prodotto che utilizza per l’imballaggio contenitori in materiale cellulosico e, ipotizzando una determinata capacità e un determinato
peso del contenitore, è possibile stimare rispettivamente il numero
di contenitori e il loro peso complessivo.
Il grado di diffusione permette infine di quantificare la capacità
dell’innovazione presa in esame di penetrare nel proprio mercato di
riferimento. Si è assunto come ipotesi che il grado diffusione massimo coincida con la percentuale complessiva di prodotti della categoria presa in esame che utilizzano imballaggi cellulosici. In altri termini, questo equivale a supporre che non vi sia competizione tra i
materiali e che la diffusione dell’innovazione abbia come estremo
superiore la percentuale di diffusione corrispondente alla totalità dei
prodotti di quel tipo che utilizzano carta o cartone. Per come è costruito il modello, tale ipotesi significa assumere come valore del grado di
diffusione massimo il 100%, poiché questo equivale a considerare l’innovazione applicata alla totalità della frazione cellulosica dell’imballaggio. Il grado di diffusione minimo è assegnato in base a considerazioni di carattere qualitativo sul tipo di innovazione e sulle aziende
produttrici che l’hanno adottata. Il valore intermedio del grado di diffusione è assunto come intermedio tra i due appena definiti.
5.2. LE TIPOLOGIE DI INNOVAZIONI E DI PRODOTTI
Nell’ambito di questa stima, sono stati individuati due modelli di
innovazione che sintetizzano le tipologie più significative di innovazioni presenti sul mercato:
- l’ottimizzazione dimensionale (riduzione di peso e di volume a
seguito del redesign dell’imballaggio);
- la semplificazione funzionale (integrazione, eliminazione o modifica dell’imballaggio secondario).
Sono stati presi in considerazione i seguenti quattro gruppi di
95
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
prodotti, sufficientemente rappresentativi per il settore alimentare,
per i quali fossero reperibili con relativa facilità i dati necessari per
il calcolo:
- pasta di semola corta;
- maionese in tubetto;
- cioccolatini;
- uova di cioccolato.
Ogni prodotto o gruppo di prodotti ha dato luogo a uno specifico
esempio, attraverso l’applicazione di una particolare innovazione
finalizzata alla prevenzione della quantità di rifiuto di imballaggio
generata.
Nel seguito sono descritte le caratteristiche principali dei prodotti o gruppi di prodotti presentati e i parametri quantitativi che
hanno permesso di sviluppare i calcoli per ciascun esempio.
Modifica del design della scatola per la pasta secca di semola di
grano duro corta
L’innovazione consiste nell’intervento sulle dimensioni della scatola da 500 grammi, passando dall’originale 133x68x192 mm alla
nuova configurazione 129x76x154 mm. La modifica ha permesso di
ottenere una diminuzione in peso dell’imballaggio di circa il 13%.
La quantità di imballaggi stimata per l’anno 2000 è pari a 35.845
tonnellate, corrispondente a circa 512.000 tonnellate di pasta corta
(il 30% della produzione totale) confezionata con imballaggi in cartone, mentre la proiezione sul 2003 presenta un valore di 38.641
tonnellate, corrispondente a circa 552.000 tonnellate.
I gradi di diffusione minimo e intermedio sono stati definiti suddividendo in parti uguali l’intervallo 0-100%, ottenendo il valore del
66% per il grado intermedio e del 33% per il grado minimo.
In realtà l’esempio presenta una particolarità: l’innovazione in
esame è stata proposta dalla Barilla che risulta anche essere il principale produttore che utilizza sistematicamente gli imballaggi cellulosici per la pasta corta. I gradi di diffusione minimo e intermedio
corrispondono quindi a diversi gradi di utilizzo dell’innovazione
all’interno della medesima azienda produttrice.
96
Stima dell’impatto delle innovazioni
Eliminazione dell’astuccio in cartoncino per la maionese
Il tubo della maionese è stato riprogettato senza l’astuccio in cartoncino, comportando una variazione dell’imballaggio secondario,
che diventa vassoio espositore. Il peso dell’astuccio eliminato, pari
a 19,65 grammi, può permettere di ottenere un risparmio teorico di
rifiuto di imballaggio di oltre 1.000 tonnellate, ipotizzando una
quantità di maionese venduta nel 2000 di 26,7 milioni di litri (28,6
milioni stimati per il 2003) e quindi un numero di tubetti (da 150
ml) pari a oltre 150 milioni di pezzi. È evidente che, per ottenere
una valutazione attendibile della quantità di rifiuto di imballaggio
risparmiata, è necessario considerare anche l’eventuale effetto sull’imballaggio secondario che potrebbe essere condizionato dalla
riprogettazione del primario. Nel caso specifico, tuttavia, si può
considerare nulla la variazione dell’imballaggio secondario conseguente l’innovazione, anche se il proponente dichiara una moderata diminuzione. Non si considerano invece le eventuali ripercussioni su componenti non cellulosiche dell’imballo (es. tappo del
tubo).
Per quanto riguarda il grado di diffusione dell’innovazione, si può
assumere un valore minimo del 10%, in considerazione del fatto che
l’innovazione è proposta per un prodotto a marchio COOP, e definire di conseguenza un valore intermedio del 55%.
Modifica dell’unità di spedizione per gli astucci di cioccolatini
L’innovazione consiste nella modifica dell’unità di spedizione,
sostituendo la cassa mezza americana, il vassoio e il foglio in cartone ondulato con una cassa americana. L’imballaggio descritto è
destinato a contenere 12 astucci di cioccolatini da circa 150 grammi
l’uno e ha permesso di passare dai 260 grammi dell’imballo precedente ai 172 del nuovo sistema, con una riduzione di circa il 34%.
La quantità di imballaggi stimata per l’anno 2000 è di circa 8.860
tonnellate, corrispondente a circa 58.500 tonnellate di cioccolatini
potenzialmente coinvolti dall’innovazione, con una previsione di crescita per il 2003 fino a circa 10.000 tonnellate di imballaggio, in
assenza dell’innovazione.
97
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Si è ipotizzato che l’innovazione sia applicabile al massimo al 75%
dei cioccolatini in commercio, escludendo quelle tipologie che necessitano di formulazioni dell’imballo molto specifiche.
Il grado di diffusione minimo è stato assunto pari al 33%, poiché si
tratta di un’innovazione applicabile all’unità di spedizione e applicata da alcuni produttori importanti in termini di quote di mercato: il
grado di diffusione intermedio risulta dunque pari al 66%.
Modifica dell’unità di spedizione delle uova di cioccolato
L’innovazione consiste nella modifica della cassa di spedizione e
degli interni in cartone ondulato per le uova di cioccolato, con una
riduzione complessiva in peso di circa il 34% (da 2,46 kg a 1,61 kg).
Si è assunto come peso standard dell’uovo di cioccolato il valore di 1
chilogrammo.
Con una produzione complessiva di uova di cioccolato stimata per
il 2000 di circa 36.600 tonnellate, questo implica una quantità di
imballi di spedizione di circa 15.000 kg.
In questo caso, analogamente ai primi tre presentati, il grado di
diffusione minimo è stato pertanto assunto pari al 33%, poiché si
tratta di un’innovazione applicabile all’unità di spedizione e applicata da produttori importanti in termini di quote di mercato: il
grado di diffusione intermedio risulta dunque pari al 66%.
5.3. I RISULTATI DELLA SIMULAZIONE
Nelle tabelle seguenti sono riportati i principali risultati delle
simulazioni effettuate utilizzando il modello descritto in precedenza.
In particolare, in Tabella 7 è riportato il risultato della stima delle
quantità di rifiuto di imballaggio risparmiato attraverso l’applicazione degli esempi descritti in precedenza, con riferimento agli anni
2000 e 2003.
Un primo risultato significativo consiste nella valutazione comparativa dell’effetto della diffusione delle innovazioni per prodotti
diversi e caratterizzati da una diversa quota di mercato.
98
Stima dell’impatto delle innovazioni
Tabella 7 - Sintesi dei risultati del calcolo (dati in tonnellate)
Grado di
diffusione
Pasta
di
semola corta
Uova
di
cioccolato
Cioccolatini
Maionese
in
tubetto
33%
66%
100%
33%
66%
100%
33%
66%
100%
33%
55%
100%
Utilizzo senza
innovazione
2000
2003
35.845
38.641
15.002
16.938
8.861
10.004
1.049
1.125
Utilizzo con
innovazione
2000
2003
34.290 36.965
32.735 35.288
31.133 33.561
13.379 15.037
11.636 13.137
9.901 11.179
7.871
8.887
6.881
7.769
5.862
6.618
944
1.012
477
506
0
0
Risparmio con
innovazione
2000
2003
1.555
1.676
3.110
3352
4.712
5.080
1.683
1.900
3.366
3.801
8.101
5.759
990
1.117
1.979
2.235
2.999
3.386
105
112
577
619
1.049
1.125
Fonte: elaborazioni Istituto per l'Ambiente
Si può osservare come, per i prodotti caratterizzati da livelli estremamente elevati di diffusione sul mercato quali la pasta, anche innovazioni relativamente limitate in termini quantitativi (si tratta di
una riduzione di circa il 13% in peso) possano portare effetti di notevole rilievo in termini di imballaggi risparmiati (oltre 1.700 tonnellate nel 2003 per la pasta, ipotizzando il grado di diffusione minimo
del 33%). Si tenga presente infatti che, pur trattandosi di valori piuttosto contenuti in termini assoluti (a fronte di una quantità di imballaggi primari immessi sul mercato dell’ordine del milione di tonnellate), sono ottenibili attraverso la diffusione di un’innovazione applicabile a un prodotto molto specifico, per quanto di larga diffusione.
Piuttosto curioso è il caso delle uova di cioccolato, per le quali una
significativa riduzione dell’imballo secondario, pur applicata a un
prodotto di nicchia, può permettere un risparmio finale di alcune
migliaia di tonnellate.
È opportuno considerare infine il caso della maionese in tubetto
per il quale, anche per effetto del più basso grado di diffusione ipotizzato, si raggiungono valori di risparmio di rifiuto cellulosico piuttosto modesti e quasi sempre inferiori alle 1.000 tonnellate.
99
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Le quantità di imballaggio risparmiate, pertanto, variano in modo
sensibile a seconda del tipo di prodotto considerato e della sua diffusione sul mercato, oltre che, naturalmente, della riduzione specifica ottenibile attraverso l’innovazione.
Al fine di rendere più realistica la stima, è possibile inoltre valutare l’effetto delle innovazioni a fronte dell’effetto della crescita economica sulla produzione di rifiuti di imballaggio, partendo da un
dato di produzione industriale del 2000 e valutando la quantità di
rifiuti di imballaggio nel 2003 in assenza di innovazione per effetto
della crescita economica e la quantità di rifiuti di imballaggio nel
2003 per il solo effetto dell’innovazione.
Si può osservare che, con gradi di diffusione limitati e per alcuni
prodotti, tende a prevalere l’effetto della crescita economica: con diffusione del 33% dell’innovazione per la pasta, le uova di cioccolato e
i cioccolatini si ha una produzione di rifiuti di imballaggio nel 2003,
in presenza dell’innovazione, lievemente superiore a quella stimata
per il 2000 senza innovazione. In particolare per la pasta si osserva
una differenza superiore alle 1.000 tonnellate, mentre negli altri
due casi si assiste a variazioni marginali. In tutti gli altri casi e, in
particolare, per tutti i gradi di diffusione ipotizzati per la maionese
in tubetto, la produzione di rifiuti di imballaggio nel 2003 in presenza dell’innovazione risulta comunque inferiore rispetto al valore
riferito all’anno 2000 in assenza dell’innovazione.
Si può dunque concludere che solo nel caso di innovazioni scarsamente estendibili nel proprio settore merceologico o relative a prodotti di scarsa diffusione, l’effetto della crescita economica risulta
prevalente rispetto all’effetto dell’innovazione: in tutti gli altri casi
l’effetto netto dell’innovazione porta comunque a una riduzione
della quantità di rifiuti di imballaggio prodotti.
È necessario tuttavia aggiungere una considerazione sui limiti
della comparabilità dei due effetti descritti: mentre l’effetto della crescita economica è distribuito in continuo sui diversi anni, l’effetto dell’innovazioni è di natura puntuale e risulta estremamente difficile, se
100
Stima dell’impatto delle innovazioni
non impossibile, qualsiasi previsione generale sugli sviluppi successivi e sulla sua ripetibilità. Questo significa che, considerando un
intervallo di tempo più esteso rispetto al periodo 2000-2003, l’effetto
della crescita economica cresce di conseguenza in prima approssimazione linearmente o, in ogni caso, con dinamica continua, mentre
risulta difficilmente prevedibile l’effetto dell’innovazione.
Può essere infine valutabile, sia pure con l’estrema cautela dovuta all’esiguità degli esempi disponibili, l’effetto complessivo all’interno di ciascun settore merceologico, “normalizzando” opportunamente il risultato per tenere conto del contributo del prodotto o della
tipologia di prodotto esaminati sul valore economico complessivo.
Tabella 8 - Estensione per settore merceologico (dati in tonnellate)
Grado
Risparmio
Peso nel
Peso nella Risparmio Risparmio
di
con
settore
categoria complessivo complessivo
diffusione innovazione merceologico generale
2003 per
2003 per
2003
settore
categoria
generale
Pasta
di
semola corta
Uova
di
cioccolato
Cioccolatini
Maionese
in
tubetto
33%
1.676
13.4%
0.8%
12.469
209.171
33%
1.900
17.2%
1.0%
11.081
183.331
33%
1.117
17.7%
1.1%
6.314
104.458
10%
112
25.9%
0.2%
435
74.278
Fonte: elaborazioni Istituto per l'Ambiente
In particolare, sono stati effettuati due tipi di elaborazioni: la
prima ha permesso di estrapolare il dato sulla quantità di rifiuto di
imballaggio risparmiato al settore merceologico di riferimento,
secondo il seguente schema, basato sulla classificazione “Prodcom”:
- la pasta secca di semola è stata attribuita al settore “paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili”;
- le uova di cioccolato e i cioccolatini sono stati attribuiti al settore
“cacao, cioccolato, caramelle e confetti”;
- la maionese è stata attribuita al settore “condimenti e spezie”.
101
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
La seconda elaborazione ha permesso di estrapolare il dato ottenuto alla categoria merceologica generale di appartenenza di tutti i
prodotti: l’industria alimentare.
L’estrapolazione è stata effettuata rapportando opportunamente i
valori economici complessivi dei diversi prodotti, settori merceologici e categorie generali.
In Tabella 8 sono riportati i risultati ottenuti, da considerare come
stime del tutto indicative, per l’estrema complessità delle realtà specifiche cui fanno riferimento i dati e per la notevole incertezza statistica del risultato finale.
Pur con tutta la cautela necessaria, si può osservare che le innovazioni introdotte per i prodotti alimentari considerati potrebbero
portare, se applicate nelle forme opportune all’intera categoria,
risparmi complessivi di rifiuti di imballaggi cellulosici compresi tra
le 100.000 e le 200.000 tonnellate, valore assolutamente ragguardevole e significativo dell’utilità e dell’applicabilità delle iniziative
finalizzate alla prevenzione per il sistema imballaggi.
102
CAPITOLO 6
CONCLUSIONI
Il primo elemento di riflessione che emerge con nettezza dall’indagine condotta riguarda la necessità di considerare gli aspetti di
riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi in cellulosa, e,
più in generale, delle innovazioni di processo e di prodotto in campo
industriale, in modo integrato rispetto alle conseguenze che possono
avere complessivamente sul sistema della produzione, della distribuzione, del consumo e del post-consumo. In altri termini, i criteri di
preferibilità relativi alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, per
essere presi in considerazione sin dalla fase di progettazione e, quindi, incorporati nei prodotti e nei servizi offerti al pubblico, devono
essere compatibili con le esigenze dettate alle imprese dall’evoluzione legislativa, dalle tecnologie, dai modi di produzione, dalle soluzioni logistiche, dagli orientamenti dei consumatori, dall’andamento dei mercati. La realizzazione pratica del principio della sostenibilità in questo caso si confronta con la capacità di tutti gli attori di
farsi carico delle esigenze complessive del sistema sempre più fittamente connesso in cui operano.
Sulla base di questa premessa, va pertanto sottolineata la molteplicità dei fattori che determinano l’evoluzione dei processi di creazione,
sviluppo, realizzazione e diffusione delle soluzioni innovative in questo ambito. Quello che è emerso con chiarezza è che la singola innovazione è il risultato dell’interazione tra fattori di diversa natura:
- di carattere legislativo, in considerazione del principio della prevenzione in materia di rifiuti, definito dalla normativa europea e
103
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
italiana quale via prioritaria per il raggiungimento degli obiettivi previsti, e dei recenti orientamenti in tema di politica integrata relativa ai prodotti;
- di carattere economico, legati in particolare agli investimenti
necessari per condurre le attività di ricerca e sviluppo su cui si
basa la creazione dell’innovazione e che, soprattutto nel caso di
imprese di minori dimensioni, possono costituire una barriera difficile da sormontare, data l’esigenza di un orizzonte temporale
definito a fronte di un mercato in continua evoluzione;
- di carattere tecnologico, poiché quello degli imballaggi in cellulosa è, per la natura stessa della materia prima che utilizza, un
ambito in cui la stragrande maggioranza delle innovazioni tende
a essere di carattere incrementale più che radicale, e dove l’elevato livello di interdipendenza tra i diversi attori della filiera può
ridurre la propensione a sperimentare soluzioni innovative;
- di carattere commerciale, laddove da parte dei diversi attori del
sistema può risultare troppo debole lo stimolo all’individuazione
di soluzioni innovative che spesso comportano l’esigenza di un
ripensamento complessivo di aspetti importanti quali, ad esempio, la gestione della logistica e le strategie di marketing;
- di carattere culturale, nel momento in cui i modi di produrre e i
modelli di consumo prevalenti tendono a evolvere con lentezza e
in modo disomogeneo a seconda dei settori e in alcuni casi a penalizzare soluzioni poco consone agli orientamenti del momento.
Dal quadro complessivo emerge come, mentre nell’ambito della
produzione delle materie prime si è registrata una diminuzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi, l’utilizzo dei maceri e
la qualità del prodotto in fibra riciclata rappresentano due importanti ambiti strategici di intervento per il futuro, in stretta dipendenza con le fasi finali di raccolta e riciclo di carta e cartone.
Nella fase di progettazione e realizzazione degli imballaggi, il rapporto tra trasformatori e utilizzatori è determinante nella scelta di
soluzioni che, tra l’altro, ottimizzino i volumi e i pesi degli imballaggi e non contengano sostanze pericolose. Nel settore alimentare,
ad esempio, si sono registrate significative evoluzioni in tal senso,
104
Conclusioni
come la progressiva scomparsa della scatola americana a favore di
imballaggi capaci di assolvere contemporaneamente le funzione di
trasporto ed esposizione per la vendita.
Nelle fasi di distribuzione dei prodotti, gli interventi sulle strutture logistiche, la standardizzazione e l’ottimizzazione di carico dei
pallet sono fattori influenti per la riduzione dei costi, la gestione dei
magazzini e degli spazi. La grande distribuzione organizzata, nella
sua duplice veste di utilizzatore e distributore, gioca pertanto un
ruolo cruciale nell’orientare i comportamenti e le decisioni dei propri fornitori, con un particolare rilievo per quanto riguarda quelli di
minori dimensioni, e dei consumatori.
Oltre agli aspetti legati alle fasi del ciclo di vita, sono state approfondite criticità e opportunità nel percorso verso l’innovazione, quali
gli effetti dell’evoluzione dei modelli di consumo sulla produzione dei
rifiuti di imballaggio e il ruolo svolto dal mondo della ricerca privata
e dall’università. In particolare, in merito a questo secondo aspetto è
emerso come le attività di ricerca e sviluppo non affrontino ancora in
maniera sistematica e in un’ottica integrata la progettazione degli
imballaggi unitamente agli aspetti ambientali. In altri termini,
emerge una diffusa difficoltà da parte degli attori a “fare sistema”,
valorizzando le possibili sinergie esistenti e rendendo patrimonio
comune un sapere in alcuni casi antico che andrebbe trasmesso attraverso le generazioni e le comunità di pratiche e arricchito con le
nuove possibilità offerte dall’evoluzione della tecnologia.
Considerazioni analoghe vengono proposte dagli operatori per
quanto riguarda l’offerta formativa finalizzata alla creazione di profili professionali che possano contribuire alla valorizzazione dei processi innovativi nel campo del design e della progettazione degli
imballaggi in cellulosa. Al di là di sporadiche iniziative a livello locale, solo negli ultimi anni il panorama nazionale dell’offerta formativa sembra evolvere con decisione nella direzione già intrapresa da
tempo in Paesi come gli Stati Uniti, la Francia e la Svezia.
Anche per quanto riguarda le strategie di comunicazione, in generale le aziende segnalano una scarsa diffusione delle informazioni
relative agli imballaggi realizzati sulla base del principio della
105
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
minimizzazione dell’impatto sull’ambiente. In tal senso i soggetti
più attivi risultano essere i consorzi e le associazioni di settore che,
anche attraverso l’organizzazione di concorsi e premi, promuovono e
incentivano soluzioni innovative in chiave ambientale. Ulteriori
approfondimenti sono stati dedicati agli aspetti di carattere tecnologico che in alcuni casi possono frenare le innovazioni, soprattutto
quelle di tipo radicale, nonché agli strumenti di tutela delle innovazioni la cui importanza crescente è stata da più parti segnalata.
L’analisi dei casi studio ha quindi permesso di trovare conferma,
da un lato, dell’importanza della collaborazione e delle interazioni
tra i diversi attori e, dall’altro, della concreta possibilità di sviluppare soluzioni innovative rispondenti ai criteri di preferibilità
ambientale in equilibrio con le esigenze funzionali, economiche e
commerciali del sistema degli imballaggi cellulosici.
Le interazioni tra progettisti e trasformatori rappresentano un
aspetto importante per il raggiungimento di innovazioni ambientalmente efficaci a livello di sistema. In tal senso, alcuni casi esaminati testimoniano come aziende di piccole-medie dimensioni dedicate
esclusivamente alla progettazione e giovani designer possano sviluppare soluzioni fortemente innovative che, protette da brevetti
nazionali e internazionali, vengono realizzate esternamente.
La progettazione complessiva del sistema imballaggio influenza
molteplici fasi del ciclo di vita e, nei casi esaminati, sono emerse
chiaramente soluzioni innovative corrispondenti a criteri di preferibilità ambientale riferibili a modalità di utilizzo e di trattamento dei
materiali (utilizzo di carta da macero, sistemi di aggancio e chiusura a ridotto impatto ambientale, ecc.), interventi strutturali sul singolo imballaggio (riduzione del peso, ottimizzazione dimensionale,
monomaterialità, ecc.) e sull’intero sistema degli imballaggi (riduzione del sovraimballaggio, ottimizzazione del rapporto tra imballaggio primario, secondario e terziario, ecc.) che possono condizionare la logistica nella fase distributiva e la gestione degli imballaggi
cellulosici post-consumo, ovvero le operazioni di raccolta e riciclo.
Infine, il modello di stima dell’impatto delle innovazioni che è
stato messo a punto e sperimentato nell’ultimo capitolo, pur essen106
Conclusioni
do costruito sulla base di una serie di assunzioni che semplificano
radicalmente lo scenario di riferimento e impongono grande cautela
nella valutazione delle stime, fornisce tuttavia una conferma del
notevole impatto economico, commerciale e ambientale che la diffusione di soluzioni rispondenti ai criteri di preferibilità definiti può
determinare.
Ed è proprio la consapevolezza del grande potenziale che queste
innovazioni hanno in termini di prevenzione dei rifiuti e ampliamento del mercato del macero che deve spingere a moltiplicare gli
sforzi volti a incoraggiare l’adozione di soluzioni e comportamenti
innovativi e la messa in atto da parte dei decisori pubblici di politiche di supporto e di incentivo al raggiungimento di obiettivi sempre
più impegnativi nell’ambito delle politiche integrate per la gestione
dei rifiuti.
107
108
Bibliografia
AA. VV., Source reduction, Minnesota, MOEA, 1999
AA.VV., Innovazione e competitività - Breve guida per stimolare
pensieri e strategie, Milano, Istituto Italiano Imballaggio, 1998
AA.VV., La gestione ambientale nel settore imballaggio, Milano,
Istituto Italiano Imballaggio, 2000
AGICI, COMIECO, New economy old packaging?, Milano, 20 settembre 2001
Alliance for Environmental Innovation, United Parcel Service,
Achieving Preferred Packaging: Report of the Express Packaging
Project, Boston, Alliance for Environmental Innovation, 1998
ANPA, Politiche Integrate di Prodotto: un’impostazione per lo scenario italiano, Roma, ANPA, 2000
ASSOCARTA, COMIECO, Istituto per l’Ambiente, Evoluzione del
rapporto tra domanda e offerta di macero in Italia, Milano, Ottobre
2001
ASSOCARTA, Rapporto ambientale dell’industria cartaria italiana - 2000, 2001
ASSOGRAFICI, GIFCO, Regolamento per l’uso dei marchi
GIFCO, 1999
Baldo G., LCA Life Cycle Assessment. Uno strumento di analisi
energetica e ambientale, Milano, IPASERVIZI, 2000
Braunmiller U. (a cura di), Source Reduction by European Testing
Schedules (SRETS), Stockholm, Packforsk, 2000
Brezet J. C., Van Hemel C. G., Ecodesign: a promising approach to
109
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
suistanable production and consumption, Paris, Unep, 1997
Brown K., Van Hattum D., Directory reusable packaging, Minnesota, MOEA, 1994
Burall P., Green Design, London, Design Council, 1991
Campari A., Metodi per lo studio del ciclo di vita dei prodotti industriali con riferimento all’impatto ambientale: applicazione a un’azienda produttrice di contenitori di carta, Università degli Studi di
Bologna, 1997
Capodieci P., Imballaggi e Ambiente, Supplemento a De Qualitate
n. 8, Roma, Nuovo Studio Tecna, 2001
Carnimeo G., Frey M., Iraldo F., Gestione del prodotto e sostenibilità, Milano, Franco Angeli, 2002
CEPI, Dichiarazione europea sul recupero della carta, Belgium,
CEPI, 2000
CfSD, Report - Identification of the research agenda and issues in
relation to clean design (eco-design), 1997
Charter M., Polonsky M. J., Greener Marketing: A Global Perspective to Greening Marketing Practice, London, Greenleaf Publishing,
1999
Charter M., Tischner U., Suistanable solutions: Developing Products and Services for the Future, London, Greenleaf Publishing,
2001
COMIECO, Dossier Prevenzione 2000 - 50 Casi di imballaggi cellulosici eco-innovativi, Milano, 2000
COMIECO, Dossier Prevenzione 2001 - Rassegna italiana ed europea dei nuovi imballaggi cellulosici attenti all’ambiente, Milano,
2001
COMIECO, Dossier Prevenzione 2002 - Rassegna italiana e internazionale dei nuovi imballaggi cellulosici attenti all’ambiente,
Milano, 2002
Commissione delle Comunità Europee, Libro Verde sulla politica
integrata relativa ai prodotti, Brussels, 2001
Conseil National de l’Emballage, Enquête interne sur la prise en
compte de la prévention auprès de 43 entreprises de la chaîne emballage, Neuilly-sur-Seine, Conseil National de l’Emballage, 1999
110
Bibliografia
Conseil National de l’Emballage, Le catalogue de la prévention des
déchets d’emballages, Neuilly-sur-Seine, Conseil National de l’Emballage, 1998
Conseil National de l’Emballage, Le manuel de meilleures pratiques pour la mise en œuvre de la prévention lors de la conception et
de la fabrication des emballages, Neuilly-sur-Seine, Conseil National de l’Emballage, 2000
De Simone L.D., Popoff F., Eco-efficiency - The Business Link to
Sustainable Development, Cambridge, Massachusetts, The MIT
Press, 2000
Dominic C., Olsmats C., Packaging Scorecard - A method to evaluate packaging contribution in the supply chain, Stockholm, Packforsk, 2001
Dubini M., Pieroni M., (a cura di), Casi di studio sulla valutazione ambientale del ciclo di vita di prodotto - LCA, Milano, Istituto per
l’Ambiente, 1996
Erlov L., Lofgren C., Soras A., Packaging - A tool for the prevention
of environmental impact, Stockholm, Packforsk, 2001
European Paper and Board Packaging Industry, The importance of
paper and board packaging, Brussels, European Paper and Board
Packaging Industry, 2000
Hanlon J.F., Kelsey R. J., Forcinio H. E., Handbook of Package
Engineering, CHIPS, 1998
IBM - Competency Center for Packaging Engineering (CCPE),
Environmental Packaging Design Guide, IBM, 1990
Institute for Perspective Technological Studies, European Science
and Technology Observatory, Eco-design: European State of the Art,
Seville, European Commission, Joint Resarch Centre, 2000
Johansson K., Westrom P., Optimum division of critical properties
between primary, secondary and tertiary packaging, Stockholm,
Packforsk, 2000
Kazazian T., Puyou J. B., Boeglin N., Conception de produits et
environnement, Paris, ADEME, 1999
Levy G., Packaging in the environment, London, Blackie Academic
and Professional, 1993
111
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Lewis H., Gertsakis J., Design + Environment - A Global Guide to
Designing Greener Goods, London, Greenleaf Publishing, 2001
Lewis H., Green packaging - A guide for the perplexed, Melbourne,
APN Minnis Magazines, 1996
Manzini E., Vezzoli C., Lo sviluppo di prodotti sostenibili, Rimini,
Maggioli Editore, 1998
Matthew S., et al., Ecodesign Navigator - A key resource in the
drive towards environmentally efficient products 1998, Manchester,
Manchester Metropolitan University, 1998
Mckinlay A. H., Transport Packaging, CHIPS, 1998
Milton H., Packaging Design, London, IOP, 1991
Minnesota Office of Environmental Assistance, Transport Packaging - Cost-Effective Strategies for Reducing, Reusing and Recycling
in the Grocery Industry, Minnesota, MOEA, 1998
Morgan C. L., Packaging Design - Design Brief to Finished Product, Suisse, Roto Vision, 1997
Sarkis J., Greener Manufacturing and Operations - From Design
to Delivery and Back, London, Greenleaf Publishing, 2001
Sturcken E. V., Preferred packaging: Accelerating Environmental
Leadership in the Overnight Shipping Industry, Boston, EDF Publications, 1997
Tischner U., Schmincke E., Rubik F. et.al., How to do Ecodesign?,
Frankfurt, Verlag, 2000
UNI, Imballaggi e Prevenzione - Guida alla valutazione di conformità al requisito ambientale della prevenzione, Rimini, Maggioli
Editore Spa, 2001
____
Oltre ai testi citati in bibliografia, si segnalano i contributi delle
seguenti pubblicazioni periodiche:
Co-design - The Interdisciplinary Journal of Design and Contextual Studies, www.co-design.co.uk/co-designindex.htm
Imballaggio - Dal 1950 il mensile per i professionisti italiani del
112
Bibliografia
packaging, Cinisello Balsamo (MI), VNU Business Publications,
Mensile, (1950), www.vnu.it/imballaggio
Italia Imballaggio - The Voice of Italian Packaging, Milano, Edizioni Dativo S.r.l., Mensile, (1994), www.italiaimballaggio.it
L’Industria della Carta, Milano, Tecniche Nuove, Mensile, (1963)
L’Italia Grafica - Rivista della Stampa e dell’Imballaggio, Milano,
Tecniche Nuove, Mensile, (1985)
Pack - Tecnologie e Prodotti per l’Imballaggio e il Confezionamento, Milano, Tecniche Nuove, Mensile, (1993)
Rassegna dell’Imballaggio, Milano, Arti Poligrafiche Europee,
Quindicinale, (1980)
The Journal of Sustainable Product Design, Dordrecht - The
Netherlands, Kluwer Academic Publishers, Quadrimestrale,
www.wkap.nl
113
Repertorio dei soggetti
Il Repertorio dei soggetti è stato realizzato con l’obiettivo di rendere disponibili al lettore le principali informazioni relative alle esperienze e ai soggetti individuati e analizzati nel corso del progetto.
Le schede di sintesi riportate in allegato sono state elaborate a partire da una banca dati creata per raccogliere informazioni strutturate sulle iniziative e gli attori più significativi nell’ambito della prevenzione dei rifiuti e della progettazione ecocompatibile degli imballaggi, in particolare quelli cellulosici.
Il criterio adottato per la selezione e l’inserimento delle informazioni è stato quello di considerare i settori del design e degli imballaggi, restringendo l’ambito di indagine al fine di ricercare specifiche applicazioni di ecodesign relative agli imballaggi cellulosici. Il
Repertorio è costituito da circa settanta soggetti, individuati in base
a criteri di rilevanza e di interesse per le iniziative intraprese1. La
maggior parte delle schede riguarda università e istituti di ricerca
segnalati per l’offerta formativa; a questi si aggiungono le associazioni di settore, i designer e gli istituti di design, le società di consulenza, gli Enti pubblici e privati e alcuni utilizzatori di imballaggi2.
Oltre all’ambito nazionale, i Paesi rappresentati sono quelli del
Nord Europa, la Francia e la Gran Bretagna e, in ambito extra-europeo, gli USA e il Canada.
1
2
Il presente repertorio non è a carattere esaustivo: ci scusiamo pertanto per eventuali omissioni.
Per ragioni di spazio i soggetti di tipo istituzionale a livello nazionale e internazionale non sono stati inseriti nel Repertorio.
115
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: ACE - The Alliance for Natura: Associazione
Beverage Cartons and the Environment
Nazione: Belgio
Indirizzo web:
www.ace.be
Profilo: ACE è un’associazione internazionale costituita da produttori di carta e cartone per bevande (Tetra Pack, Elopack, Sig
Combiblock, ecc.). Si pone l’obiettivo di assicurare che il dibattito
sugli aspetti ambientali degli imballaggi per bevande bilanci, in
misura opportuna, i vantaggi economici, sociali e sanitari di un
moderno sistema di imballaggi con la necessità di proteggere l’ambiente.
Iniziative: ACE collabora con l’UNEP e il SETAC (Society for
Environmental Toxicology and Applied Chemistry) per un’iniziativa a carattere internazionale finalizzata a promuovere il Life
Cycle Thinking.
116
Repertorio dei soggetti
Nome: Agenzia Lumetel
Natura: Ente
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.lumetel.it
Profilo: Lumetel S.c.r.l. é un’agenzia d’area che opera nel distretto Lumezzane-Valtrompia e fa parte della rete di Centri Servizi
della Regione Lombardia. Soci promotori dell’Agenzia sono la
Banca Popolare di Brescia e il Comune di Lumezzane. Inoltre partecipano a Lumetel anche la Provincia di Brescia, le CC.I.AA. di
Brescia, la Comunità Montana Valtrompia, la Comunitá Montana
Valsabbia e l’ENEA in qualitá di membro permanente del Comitato Tecnico. Lo scopo principale dell’Agenzia Lumetel é di contribuire al rafforzamento della piccola e media impresa perseguendo
le seguenti finalità: fornire servizi reali e concreti alle imprese;
contribuire alla diffusione dell’innovazione tecnologica, gestionale
e organizzativa nel distretto; sviluppare nuove attivitá imprenditoriali, agendo da centro per l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale; fornire servizi informatici, di informazione tecnologica e
commerciale all’apparato produttivo delle PMI, operando per la
diffusione di tecnologie e know-how nel settore dell’informatica, e
piú in generale dell’Information Technology.
Iniziative: Progetto ETISPACK: Lumetel è il partner italiano del
progetto comunitario, ETISPACK (Economic and Technologic
Intelligence for SMEs in the Field of Packaging and Associates
Branches) che si inquadra nelle misure di accompagnamento ETI
(Economic and Techonogical Intelligence) del V Programma Quadro dell’Unione Europea e si pone l’obiettivo di stimolare l’attività di ricerca ed innovazione nelle piccole e medie imprese appartenenti alla filiera dell’imballaggio, tramite la loro partecipazione
a progetti di ricerca ed innovazione in partnership con altrettante imprese europee (progetti CRAFT): i costi di partecipazione ai
programmi di ricerca previsti dai progetti CRAFT sono finanziati
dall’Unione Europea con contributi a fondo perduto.
117
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Assocarta - Associazione Natura: Associazione
Italiana fra gli Industriali della
Carta, cartoni e paste per carta
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.assocarta.it
Profilo: Assocarta ha 91 soci effettivi i quali coprono oltre l’85%
della produzione italiana del settore e 5 soci aggregati (fornitori di
tecnologie e materiali ausiliari). In ambito ambientale è stato elaborato il rapporto ambientale dell’industria cartaria italiana.
Scopo dell’Associazione è di coordinare, tutelare e promuovere gli
interessi di ogni settore dell’industria cartaria in cui operino
imprese associate.
Iniziative:
Nome: Associazione per il Dise- Natura: Associazione
gno Industriale
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.adi-design.org
Profilo: L’Associazione riunisce dal 1956 progettisti, imprese,
ricercatori, insegnanti, critici, giornalisti intorno ai temi del
design: progetto, consumo, riciclo, formazione. Il suo scopo è promuovere e contribuire ad attuare, senza fini di lucro, le condizioni
più appropriate per la progettazione di beni e servizi, attraverso il
dibattito culturale, l’intervento presso le istituzioni, la fornitura di
servizi. Interviene nella progettazione di prodotti, servizi, comunicazione visiva, imballaggio, architettura d’interni e nella progettazione ambientale.
Iniziative:
118
Repertorio dei soggetti
Nome: Assografici - Associazio- Natura: Associazione
ne Nazionale Industrie Grafiche,
Cartotecniche e Trasfomatrici
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.assografici.it/italiano.cfm
Profilo: Principali scopi statutari dell’Associazione che aderisce a
Confindustria, sono: stimolare e promuovere la conoscenza dell’industria grafica, cartotecnica e trasformatrice; rappresentare le
aziende associate nei rapporti con le istituzioni e le amministrazioni pubbliche, enti e organizzazioni economiche, politiche, sindacali, sociali e culturali; assistere gli associati in materia sindacale e del lavoro, sociale, industriale, ambientale e tributaria; stipulare accordi sindacali e contratti collettivi di lavoro riguardanti le categorie delle industrie rappresentate; promuovere la costituzione e il potenziamento di iniziative in materia di istruzione
professionale.
Iniziative: Collabora con le associazioni e i consorzi che si occupano di imballaggi e ambiente. Tra i servizi offerti si segnalano:
studi, ricerche e indagini; riunioni informative, seminari e corsi di
formazione, consulenza sui sistemi di certificazione ambientale, di
qualità e sicurezza sul lavoro.
119
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: ATICELCA - Associazio- Natura: Associazione
ne Tecnica Italiana per la Cellulosa e la Carta
Nazione: Italia
Indirizzo web:
w w w. a t i c e l c a . i t / i t a e x / s i t e /
HOME/home.html
Profilo: Fondata nel 1967, ATICELCA è costituita da coloro che
operano nell’industria cartaria o nelle attività a essa collegate,
ossia ditte fornitrici dell’industria cartaria (materie prime, prodotti ausiliari, macchinari, strumentazione), ditte utilizzatrici e
trasformatrici, centri di studio e ricerca nel settore. L’Associazione è indipendente e non ha fini di lucro, è affiliata a EUCEPA
(Comitato Europeo di Collegamento per la Cellulosa e la Carta) e
offre ai suoi associati servizi di informazione, promozione dello
scambio di esperienze e formazione.
Iniziative: Ogni anno ATICELCA organizza un convegno su un
particolare tema attinente all’industria della cellulosa e della
carta. In esso vengono presentati lavori di carattere scientificotecnologico che fanno il punto sui più recenti sviluppi e portano i
partecipanti a conoscere le novità nel settore. Dal 1997, ATICELCA offre a tutti gli studenti degli ultimi anni delle scuole cartarie
la possibilità di partecipare gratuitamente ai propri convegni tecnici. A partire dall’anno accademico ’96 - ’97, ATICELCA ha chiesto ad alcuni dei suoi soci la disponibilità a tenere corsi specialistici cartari per il 2° e 3° anno del Diploma Universitario in Scienze Tecniche Cartarie presso l’Università di Camerino, assumendo
a proprio carico le spese sostenute dai docenti non dipendenti da
aziende.
120
Repertorio dei soggetti
Nome: Austrian Ecodesign
Informationpoint
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: Austria
Indirizzo web:
www.ecodesign.at/ecodesign_eng
Profilo: Promosso dall’Institute for Engineering Design presso
l’Università Tecnologica di Vienna, l’Austrian Ecodesign Informationpoint ha l’obiettivo di agevolare lo scambio di informazioni
relative all’eco-design tra mondo scientifico, designer e imprese.
Iniziative: Il sito web è il mezzo maggiormente utilizzato per la
diffusione delle informazioni (è stata attivata un’area di discussione), ma sono anche svolti seminari, convegni, attività di ricerca
e servizi di consulenza.
Nome: Capellini Consulting & Natura: Società di consulenza
Design
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.capellini.it
Profilo: Capellini Consulting & Design è una società che offre
servizi di consulenza in campo ambientale (strategie ambientali
di prodotto, comunicazione ambientale, ecc.) e nell’eco-design (collaborazioni con le aziende alla concezione, all’analisi e allo sviluppo di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale; Life Cycle
Assessment (LCA); Design For Environment (DFE); Design For
Recycling e Disassembling).
Iniziative: Sono stati realizzati numerosi progetti di ecodesign in
particolare relativi al settore degli elettrodomestici. In tema di
imballaggi, la società collabora con il CONAI per la realizzazione
della newsletter “Imballaggi & Ambiente” e ha curato alcune pubblicazioni relative alla legislazione in materia.
121
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Carnegie Mellon Uni- Natura: Università/Istituto di
versity
ricerca
Nazione: USA
Indirizzo web:
gdi.ce.cmu.edu
Profilo: Università americana con circa 7500 studenti e 3000 persone tra ricercatori, docenti e personale amministrativo. Attualmente comprende sette Istituti distinti: il Carnegie Institute of
Technology (ingegneria), il College of Fine Arts, il College of Humanities and Social Sciences, il Mellon College of Science, la Graduate School of Industrial Administration, la School of Computer
Science e la H. John Heinz III School of Public Policy and Management.
Iniziative: Green Design Initiative: rappresenta un’area di ricerca interdisciplinare finalizzata al miglioramento della qualità
ambientale dei prodotti attraverso l’eco-design. L’idea principale è
quella di mettere in relazione le imprese, le agenzie governative e
le fondazioni per sviluppare design innovativo, nonché processi
produttivi, gestionali e di regolamentazione che possano migliorare la qualità ambientale congiuntamente alla qualità del prodotto
favorendo lo sviluppo economico.
122
Repertorio dei soggetti
Nome: Centre for Design at Natura: Università/Istituto di
RMIT
ricerca
Nazione: Australia
Indirizzo web:
www.cfd.rmit.edu.au
Profilo: Il Centro svolge attività di ricerca e consulenza con lo
scopo di sviluppare nuove metodologie e strumenti di design per
migliorare le performance ambientali di prodotti e servizi.
Iniziative: Tra i progetti si segnala una ricerca svolta nel 1997 sui
materiali da imballaggio utilizzati dall’industria della carne in
Australia. Il progetto ha analizzato la normativa nazionale e internazionale sugli imballaggi, i futuri trend, l’impatto ambientale dei
diversi imballaggi nonché le possibili soluzioni progettuali.
Nome: CEPI - Confederation of Natura: Associazione internaEuropean Paper Industries
zionale
Sede: Belgio
Indirizzo web:
www.cepi.org
Profilo: CEPI è un’organizzazione senza scopo di lucro che rappresenta 18 Paesi membri (13 Paesi comunitari, oltre a Norvegia,
Svizzera e tre membri associati: Ungheria, Repubblica Ceca e
Repubblica Slovacca). Le aziende complessivamente rappresentate in Europa, attraverso i Paesi membri, sono circa 1.000, nei settori della pasta di carta, della carta e del cartone, dalle multinazionali alle piccole e medie imprese. CEPI ha sede a Bruxelles e
rappresenta gli interessi dell’industria cartaria europea nei confronti delle istituzioni.
Iniziative: Esamina e tiene sotto costante monitoraggio la legislazione comunitaria e le iniziative prese a livello europeo in materia
di industria, ambiente, energia, foreste, riciclo e politiche fiscali.
123
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: CfSD - The Centre For Natura: Università/Istituto di
Sustainable Design
ricerca
Nazione: Gran Bretagna
Indirizzo web:
www.cfsd.org.uk
Profilo: Fondato nel 1995 all’interno della Facoltà di Design del
Surrey Institute of Art & Design, il CfSD si propone di promuovere la ricerca sull’eco-design, sugli aspetti ambientali, etici e sociali della progettazione sostenibile e sull’innovazione di prodotti e
servizi. Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso la promozione e lo sviluppo di attività di formazione, progetti di ricerca, organizzazione di seminari, pubblicazioni e riviste (The Journal of
Sustainable Product Design).
Iniziative: I progetti e le attività del CfSD riguardano principalmente il design di prodotti appartenenti al settore elettronicoelettrotecnico. Il CfSD collabora con l’Associazione South-East
Environmental Business Association (SEEBA), la quale promuove
la diffusione di informazioni relativamente alla responsabilità del
produttore per quanto concerne gli imballaggi, il settore elettronico e l’industria automobilistica.
124
Repertorio dei soggetti
Nome: Clemson University
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: USA
Indirizzo web:
virtual.clemson.edu/groups/
pkgsci
Profilo: Il Dipartimento di Scienze dell’Imballaggio della Clemson University ha istituito corsi di laurea e di specializzazione nel
settore degli imballaggi.
Iniziative: BS/MS Degree in Packaging Science: il corso si propone di creare professionisti del packaging per tutti i tipi di prodotti. Le aree di insegnamento sono: conoscenze di base (chimica, fisica, biologia, matematica, statistica, microbiologia); corsi specialistici in packaging. È possibile scegliere tra due tipi di percorsi formativi: settore alimentare o di tipo generale. Nel secondo caso si
possono comunque scegliere delle aree di approfondimento (ad es.
scienze ambientali, grafica e comunicazione).
Nome: CNE - Conseil National Natura: Associazione
de l’Emballage
Nazione: Francia
Indirizzo web:
www.conseil-emballage.com
Profilo: Il CNE è composto da tutti i soggetti che hanno attività,
competenze, interessi nel settore degli imballaggi (produttori di
imballaggi, utilizzatori, associazioni di consumatori, ecc.). Missione prioritaria del CNE è sviluppare un approccio pragmatico alla
prevenzione dei rifiuti da imballaggio.
Iniziative: Il CNE cura la realizzazione e l’aggiornamento del
“Catalogo sulla prevenzione dei rifiuti da imballaggio”, contenente schede descrittive delle innovazioni realizzate nel settore da
produttori e utilizzatori.
125
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: CPC - Corrugated Pac- Natura: Associazione
kaging Council
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.corrugated.org/Corrugate
PackCouncil/index.htm
Profilo: Il CPC sviluppa programmi finalizzati a promuovere le
prestazioni e i benefici ambientali degli imballaggi in cartone
ondulato ed elabora documenti a supporto dell’industria del settore. CPC è costituito dai membri della Association of Independent
Corrugated Converters (AICC) e dalla Fibre Box Association
(FBA).
Iniziative: L’obiettivo principale è quello di informare i consumatori, i produttori, i commercianti di imballaggi in cartone ondulato sulle prestazioni e sulle caratteristiche ambientali.
Nome: Danish Technological Natura: Università/Istituto di
Institute
ricerca
Nazione: Danimarca
Indirizzo web:
www.uk.teknologisk.dk
Profilo: Il Danish Technological Institute è una società non-profit
privata e indipendente. Fornisce alle imprese pubbliche e private
servizi tecnologici quali consulenza, prove di laboratorio, certificazioni e corsi di formazione. L’Istituto, con circa 900 dipendenti, è
una delle realtà private di maggiori dimensioni in questo campo.
Iniziative: È presente un’area di ricerca denominata “Packaging
and transportation” che si occupa di imballaggi, tecnologie di confezionamento e di distribuzione specialmente per prodotti alimentari, farmaceutici e sostanze pericolose.
126
Repertorio dei soggetti
Nome: Design for Sustainabi- Natura: Università/Istituto di
lity (DfS) Group - Delft Univer- ricerca
sity of Technology
Nazione: Olanda
Indirizzo web:
www.io.tudelft.nl/research/dfs
Profilo: DfS Group è un gruppo di ricerca della Facoltà di Ingegneria e Design Industriale della Delft University of Technology
che si propone di creare le conoscenze scientifiche di base per supportare lo sviluppo, la progettazione e l’accettabilità sociale di
modelli eco-efficienti di prodotti, servizi e sistemi di prodotti.
Iniziative: Le attività di ricerca si riconducono a tre aree: ecoefficienza dei sistemi a fine vita, sviluppo e applicazione di una
metodologia di ecodesign ed eco-efficienza nei servizi. Nell’ambito
dei progetti connessi a tali aree è stata sviluppata la banca dati
IDEMAT, che fornisce ai designer informazioni tecniche su materiali e processi, nonché sugli aspetti ambientali connessi.
Nome: Ecoconcept - Agency for Natura: Società di consulenza
ecology and design advice
Nazione: Germania
Indirizzo web:
www.econcept.org
Profilo: L’Agenzia, costituita da un gruppo ristretto di esperti,
offre servizi di consulenza e ricerca nell’ambito dell’eco-design dei
prodotti.
Iniziative:
127
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: ECR Italia
Natura: Associazione
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.ecr.it/ecr
Profilo: ECR Italia è una Associazione paritetica fra imprese
industriali e imprese distributive, nata nel 1993, avente per
scopo lo studio, la diffusione e l’applicazione di strumenti di raccordo fra le stesse, con particolare riguardo al potenziamento dell’efficienza dei rapporti fra i due comparti e dell’intero ciclo produzione-distribuzione-consumo e di quanto altro sia ritenuto aderente allo scopo associativo da parte degli organismi della Associazione. ECR Italia ha come obiettivo primario la riduzione del
costo del sistema industria di marca - distribuzione moderna e la
equa suddivisione dei vantaggi qualitativi e quantitativi acquisiti fra produzione - distribuzione - consumatore finale. ECR Italia
persegue la ricerca di un nuovo modello di relazione tra industria
di marca e distribuzione moderna e la creazione di una nuova
cultura dei manager e di un linguaggio comune che agevolino una
partnership oggettiva.
Iniziative:
128
Repertorio dei soggetti
Nome: Environmental Defense
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.environmentaldefense.org/
Alliance/reportsindex.html
Profilo: Organizzazione non-profit (oltre 300.000 soci), fondata
nel 1967, che opera nel campo della protezione ambientale.
Iniziative: The Alliance for Environmental Innovation è un progetto avviato nel 1994 in collaborazione con The Pew Charitble
Trusts e si pone l’obiettivo di supportare le imprese nell’implementazione di strategie ambientali innovative. Attualmente le
aree di ricerca di questo progetto si focalizzano sull’impatto
ambientale di carta, imballaggi e veicoli.
Nome: Environmental Packa- Natura: Società di consulenza
ging International
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.enviro-pac.com
Profilo: Società di consulenza che offre servizi di assistenza alle
imprese della filiera dell’imballaggio per la riduzione dell’impatto
ambientale degli imballaggi, per la riduzione delle tasse sui prodotti venduti a livello internazionale, ecc. Svolge anche attività di
formazione per i packaging designer.
Iniziative:
129
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: ESEPAC - Ecole Supé- Natura: Università/Istituto di
rieure Européenne d’Emballage ricerca
Nazione: Francia
Indirizzo web:
www.esepac.com
Profilo: ESEPAC è un’associazione creata nel 1990 dalle Camere
di Commercio locali con l’obiettivo di promuovere attività di formazione, ricerca e sviluppo per l’imballaggio e il confezionamento
con la collaborazione dell’Università Blaise Pascal di ClermontFerrand.
Iniziative: Diplôme Universitaire d’Etudes Supérieures en
Emballage et Conditionnement: il corso, della durata di due anni,
è strutturato in 15 moduli di cui 2 riservati rispettivamente allo
sviluppo di un progetto e a un periodo di stage in azienda (minimo nove mesi suddivisi nell’arco dei due anni).
130
Repertorio dei soggetti
Nome: ESIEC - Ecole Supé- Natura: Università/Istituto di
rieure d’Ingénieurs an Embal- ricerca
lage et Conditionnement
Nazione: Francia
Indirizzo web:
www.univ-reims.fr/UFR/ESIEC/
fr/esiec.html
Profilo: Fondata nel 1989, l’ESIEC, situata presso il Polo Tecnologico Henri Farman de Reims e nel contesto dell’Università di
Reims Champagne-Ardenne, persegue i seguenti obiettivi per
rispondere alle esigenze del settore degli imballaggi: formazione
iniziale e continua di ingegneri, attività di ricerca, trasferimento
tecnologico in collaborazione con le imprese, cooperazione europea
e internazionale.
Iniziative: Diplôme d’Ingénieur en Emballage et Conditionnement: l’obiettivo di questo corso di durata triennale è formare
ingegneri che siano in grado di rispondere all’evoluzione che
avviene nel settore dell’imballaggio e del confezionamento. Il
primo anno è dedicato alla formazione scientifica fondamentale,
agli studi sui materiali da imballo e alle scienze ingegneristiche
(matematica, fisica, chimica elettronica, informatica, microbiologia, studio delle proprietà dei materiali, disegno e progettazione
meccanica, progettazione di imballaggi). Il secondo anno è più
specificatamente orientato al tema del confezionamento (proprietà chimiche dei materiali, tecnologie e robotica per le macchine per l’imballaggio e il confezionamento, logistica, controllo e
strumentazione industriale, analisi e controllo dei costi). Il terzo
anno è orientato al controllo qualità, alla gestione aziendale e al
marketing (gestione della produzione, gestione dei budget e scelte di investimento, studio della durata di vita dei prodotti, disegno industriale, imballaggi e ambiente).
Diplôme d’Université Concepteur Emballage Volumiste: il corso,
di durata annuale, si propone di formare figure in grado di
affiancare gli ingegneri dell’imballaggio come collaboratori o
assistenti che conoscano i fondamenti del ruolo dell’imballaggio
e delle operazioni di confezionamento, ma soprattutto che abbiano padronanza delle tecniche e degli strumenti per la progettazione e la realizzazione.
131
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: European Design Centre Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: Olanda
Indirizzo web:
www.edc.nl
Profilo: Società che sviluppa soluzioni innovative allo scopo di
migliorare la qualità del design e i processi del design.
Iniziative: La Società lavora nelle aree dello sviluppo dei prodotti, dell’architettura e del design urbano, offrendo servizi per la
comunicazione e il supporto dei processi, sviluppo di progetti, software, eco-design e formazione.
Nome: EUROPEN - The Euro- Natura: Associazione
pean Organization for Packaging and the Environment
Nazione: Belgio
Indirizzo web:
www.europen.be
Profilo: EUROPEN è un’associazione industriale e commerciale
che si propone di assicurare un facile accesso al mercato dell’imballaggio senza ostacoli e distorsioni per il commercio e la competitività e raggiungendo il giusto equilibrio con gli aspetti ambientali. Gli associati sono aziende produttrici di imballaggio, utilizzatori e organizzazioni nazionali.
Iniziative: EUROPEN diffonde periodicamente comunicati stampa relativi alle attività seguite dall’associazione, in particolare i
lavori inerenti la legislazione comunitaria sugli imballaggi. Sono
state realizzate, inoltre, diverse pubblicazioni in materia.
132
Repertorio dei soggetti
Nome: EUROSAC - European Natura: Associazione
Federation of Multiwall Paper
Sack Manufacturers
Nazione: Francia
Indirizzo web:
www.eurosac.org/eurosac
Profilo: Fondata nel 1952, EUROSAC è un’associazione di categoria che si propone di studiare i problemi dell’industria dei sacchetti pluristrato, in particolare quelli relativi alla produzione e
alla crescita dell’uso di questo prodotto.
Iniziative: Nel 1993 EUROSAC in collaborazione con Eurokraft
ha affidato a tre società indipendenti (inventario d’analisi: Ecobilan Company (France); valutazione degli impatti e loro interpretazione: Chalmers Industriteknik (Sweden); analisi critica dello
studio: Environmental Science Centre of the University of Leyden
(Netherlands)) lo studio dell’analisi del ciclo di vita dei sacchetti
industriali di carta (capacità 25 kg e 40 kg).
133
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: FEFCO - Fédération Eu- Natura: Associazione
ropéenne des Fabricants de Carton Ondulé
Nazione: Belgio
Indirizzo web:
www.fefco.org
Profilo: FEFCO rappresenta in sede europea 22 associazioni
nazionali dell’industria produttrice di imballaggi in cartone ondulato. Gli obiettivi di FEFCO consistono nell’analisi degli aspetti
economici, legislativi, finanziari, tecnici e di marketing di interesse dell’industria del cartone ondulato. L’associazione elabora statistiche e studi di settore, fornisce supporto tecnico alle industrie in
relazione ai processi produttivi, promuove eventi e pubblicazioni.
Iniziative: Tra gli strumenti e le pubblicazioni riguardanti gli
aspetti ambientali si segnalano in particolare: The European
Database for Corrugated Board Life Cycle Studies, The LCA software tool for corrugated board.
Nome: Fraunhofer-Gesellschaft
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: Germania
Indirizzo web:
www.fraunhofer.de
Profilo: Fondato nel 1949, è un’organizzazione non-profit costituita da 56 istituti di ricerca applicata che svolgono la propria
attività di ricerca tecnico-ingegneristica per il settore industriale,
dei servizi e pubblico.
Iniziative: Per quanto riguarda il tema del packaging, sono stati
condotti alcuni progetti relativi allo studio dei materiali e ai problemi di contaminazione in ambito alimentare.
134
Repertorio dei soggetti
Nome: HP - Hewlett Packard
Natura: Utilizzatore di imballaggi
Nazione: USA
Indirizzo web:
packaging.hp.com
Profilo: HP è un’industria operante nel settore delle apparecchiature informatiche a livello internazionale. La divisione Packaging dell’HP si occupa di tutti gli aspetti relativi all’imballaggio
dei propri prodotti. Per quanto concerne gli aspetti ambientali
sono state elaborate e adottate linee guida, check list e opportune
specifiche.
Iniziative: HP Packaging ha creato il gruppo di lavoro EIPS Electronic Industry Pallet Standard Task Group, costituito da professionisti dell’imballaggio con lo scopo di elaborare uno standard
per i pallet dell’industria elettronica.
Nome: IF - International Forum Natura: Società di consulenza
Design
Nazione: Germania
Indirizzo web:
www.ifdesign.de
Profilo: L’IF è una società che svolge servizi legati al mondo del
design, quali concorsi, seminari, formazione e consulenze.
Iniziative: IF Design Award: concorso annuale strutturato in sei
sessioni, tra cui quella dedicata al packaging design. L’IF Ecology
Design, che era stato attribuito fino al 2001, è confluito con l’IF
Interaction Design Award nell’IF Design Award a partire dal concorso per il 2002.
135
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: IFEC - Institut Français Natura: Associazione
de l’Emballage et du Conditionnement
Nazione: Francia
Indirizzo web:
www.ifecpromotion.tm.fr
Profilo: L’IFEC è l’associazione francese che rappresenta gli attori dell’intero sistema degli imballaggi dalla progettazione alla
valorizzazione finale. Svolge attività di informazione (pubblicazioni, convegni, eventi), formazione e aggiornamento, studi e progetti. È promotore del premio “Oscars de l’Emballage”.
Iniziative: Oscars de l’Emballage: istituito nel 1955, il premio è
attribuito annualmente ai migliori imballaggi presentati in ciascuna delle sette sessioni previste (creare, conservare, confezionare, trasportare, vendere, utilizzare e prevenire). L’ultima sessione
è riservata agli imballaggi ambientalmente compatibili.
Nome: INCPEN - The Industry Natura: Associazione
Council for Packaging and the
Environment
Nazione: Gran Bretagna
Indirizzo web:
www.incpen.org
Profilo: INCPEN è un’organizzazione non-profit fondata nel 1974
finalizzata allo studio degli effetti ambientali e sociali degli imballaggi. Gli obiettivi INCPEN sono una migliore comprensione del
ruolo degli imballaggi e la minimizzazione del loro impatto
ambientale. Le società che sponsorizzano INCPEN appartengono
a tutte le fasi della catena distributiva (fornitori di materie prime,
trasformatori, utilizzatori, distributori).
Iniziative: Promuove ricerche, attività educative, studi e osservazioni sulla legislazione in materia, pubblicazioni.
136
Repertorio dei soggetti
Nome: INDES - The Indepen- Natura: Designer
dent Designers Network
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.indes.net
Profilo: INDES è un gruppo di designer e piccole-medie aziende
che lavora nell’ambito della grafica e del packaging. Il network si
propone di diffondere e promuovere sia presso i clienti sia presso
gli altri designer esperienze di eco-design e progettazione sostenibile degli imballaggi. La sessione “Packaging, Design and Ecofriendly Resources” del sito offre un ricco repertorio di link.
Iniziative:
Nome: Indiana Institute for Natura: Università/Istituto di
Recyling
ricerca
Nazione: USA - Indiana
Indirizzo web:
web.indstate.edu/recycle/
caselist.html
Profilo: Agenzia nazionale creata nel 1989 presso l’Indiana State
University. L’istituto sviluppa metodi e procedure per la riduzione
e il riciclo dei rifiuti solidi. Sul sito è disponibile un archivio contenente case study anche relativi agli imballaggi.
Iniziative:
137
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: INFORM
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.informinc.org/sp3exec.html
Profilo: INFORM è un istituto di ricerca indipendente che analizza gli effetti delle attività produttive sull’ambiente e sulla salute umana e si pone l’obiettivo di identificare soluzioni capaci di
coniugare aspetti ambientali ed economici.
Iniziative: Nell’ambito del programma “Solid waste prevention”
sono stati realizzati studi e pubblicazioni relativi ai rifiuti di
imballaggio e alle strategie di prevenzione.
138
Repertorio dei soggetti
Nome: IOP - Institute of Packa- Natura: Associazione
ging
Nazione: Gran Bretagna
Indirizzo web:
www.iop.co.uk
Profilo: Fondato nel 1947, è l’Ente per l’educazione e la formazione professionale a supporto dell’industria dell’imballaggio.
Organizza corsi di formazione e aggiornamento, seminari, conferenze, concorsi, eventi e fiere. Pubblica libri e newsletter inerenti
il settore. Fornisce servizi di consulenza per l’orientamento professionale e per la ricerca di esperti.
Iniziative: Diploma in Packaging Technology: il corso permette di
acquisire un elevato standard di conoscenze e di esperienze nell’ambito delle tecnologie dell’imballaggio.
The Open Learning Course in Packaging Technology: corso di
aggiornamento a distanza, strutturato in 16 moduli, supportato
da pubblicazioni e audiocassette.
Premio Starpack: organizzato annualmente fin dal 1960, è il più
importante riconoscimento inglese per i migliori imballaggi dal
punto di vista progettuale e tecnologico.
Student Starpack: concorso destinato ai giovani designer promosso da RPC Containers, Field Group, Unilever, The Packaging
Federation.
Student Starpack for Schools Competition: concorso nato nel 1999
destinato agli studenti dagli 11 ai 16 anni, si propone di sensibilizzare i ragazzi sul tema del packaging design.
139
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: IOPP - Institute of Pac- Natura: Associazione
kaging Professional
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.iopp.org
Profilo: L’obiettivo dell’Istituto è rappresentare l’organizzazione
di riferimento per le esigenze formative dei soggetti che operano
nel campo del packaging. L’Istituto persegue il massimo sforzo per
essere un elemento unificante per le organizzazioni che si occupano di packaging nel Nord America, al fine di portare benefici ai
propri membri, al sistema imballaggio e alla società in generale.
L’Istituto sostiene fermamente che “l’imballaggio è una forza positiva, ambientalmente responsabile ed economicamente efficiente,
inserita nella società moderna e orientata al benessere collettivo”.
Iniziative:
140
Repertorio dei soggetti
Nome: ISIV - Haute Ecole Char- Natura: Università/Istituto di
lemagne Institut Supérieur ricerca
Industriel de Verviers
Nazione: Belgio
Indirizzo web:
www.multimania.com/isiv
Profilo: Creata nel 1996, la Scuola offre formazione in diverse
aree: agronomica, economica, paramedica, pedagogica e tecnica.
Nell’area tecnica il Dipartimento “Institut Supérieur Industriel de
Verviers” svolge attività didattica e di ricerca nei settori tessile,
paramedico e degli imballaggi.
Iniziative: Ingénieur industriel en Emballage et Conditionnement: i corsi di studio sono di I e II livello entrambi di durata biennale. Le aree di insegnamento sono: area scientifica (chimica, fisica, microbiologia, tossicologia, ecc.), area informatica, area economica-gestionale, area tecnologica (robotica, automazione, ecc.),
area specialistica per gli imballaggi (progettazione, logistica, proprietà dei materiali, tecniche ambientalmente compatibili di produzione, macchine per l’imballaggio e il confezionamento, ecc.)
Nome: ISTA - The Association Natura: Associazione
for Transport Packaging
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.ista.org
Profilo: ISTA è un’organizzazione non-profit creata per supportare i propri soci e l’intera comunità mondiale nello sviluppo di
soluzioni per gli imballaggi e i sistemi logistici che prevengano o
riducano il danneggiamento dei prodotti durante il processo di
distribuzione. Con queste finalità sono realizzati strumenti per il
monitoraggio e la certificazione dei sistemi adottati, nonché campagne informative.
Iniziative:
141
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Istituto Europeo di De- Natura: Designer/Istituti di
sign
design
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.ied.it
Profilo: L’Istituto Europeo di Design è un istituto privato finalizzato alla formazione delle professioni del design, della moda e
della comunicazione. Attivo da oltre 30 anni, è una scuola gestita
interamente da professionisti del settore e lavora a stretto contatto con le aziende, svolgendo anche una costante attività di ricerca.
L’Istituto Europeo di Design ha 5 sedi: Milano, Roma, Torino e
Cagliari in Italia, Madrid in Spagna. I corsi sono distribuiti in tre
scuole: moda, comunicazione visiva, design. L’Istituto Europeo di
Design organizza corsi diurni triennali post-maturità, corsi di
aggiornamento e formazione permanente in orario pomeridiano
e/o serale, corsi di formazione avanzata e corsi estivi. La scuola di
design forma i progettisti degli oggetti, degli ambienti e di tutto
ciò che percepiamo come volume nello spazio. Organizza corsi nei
settori dell’Industrial Design, del Product Design, del Transportation Design, dell’Architettura d’Interni, del Furniture Design, dell’Architettura dei giardini e della Scenografia. La scuola di comunicazione visiva forma i professionisti che operano nel campo
della progettazione editoriale e pubblicitaria e della gestione di
immagini. Organizza corsi nei settori della Grafica, della Fotografia, dell’Illustrazione e della Computer Grafica, compresi i linguaggi dell’animazione, del fumetto e della multimedialità.
Iniziative:
142
Repertorio dei soggetti
Nome: Istituto Italiano Imbal- Natura: Associazione
laggio
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.istitutoimballaggio.it
Profilo: L’Istituto Italiano Imballaggio è un’associazione senza fini
di lucro finalizzata alla conoscenza e allo sviluppo di imballaggi di
ogni tipo e materiale. Oltre ai servizi di assistenza per gli associati
svolti attraverso tre sportelli (giuridico, marketing, ambiente), sono
promossi corsi di formazione rivolti alle aziende, pubblicazioni, concorsi e convegni.
Iniziative: Oscar dell’imballaggio: è un concorso a periodicità annuale articolato in sei sezioni principali (imballaggi per prodotti alimentari; chimici e per la casa; farmaceutici-cosmetici-igiene personale;
regali e ricorrenze; multipack ed espositori da punto vendita; per la
movimentazione B2B/e-commerce) e tre sezioni speciali (prestigio e
comunicazione; ambiente; tecnologia). Nella sezione ambiente sono
valutate favorevolmente le realizzazioni ispirate alla riduzione dei
materiali, al riciclo e al riutilizzo.
Packaging Education: è un programma di formazione rivolto alle
aziende costituito da corsi di aggiornamento, di specializzazione, giornate studio e workshop.
Pack-Age: in collaborazione con il CONAI, l’Istituto Italiano Imballaggio ha promosso il sito web Pack-Age, in concomitanza con la mostra
“Package. La scoperta dell’imballaggio”. Il sito ha tratto ispirazione
dalla mostra, ma permane anche dopo la sua chiusura, elaborando
contenuti e iniziative autonomi con l’obiettivo di creare un osservatorio permanente sul mondo dell’imballaggio e diventare una piattaforma sperimentale per conoscere e scambiare idee, progetti individuali
e di gruppo. Il sito è di tipo informativo e divulgativo e i servizi attualmente offerti consistono in: visita virtuale della mostra; sezioni informative su tutti gli aspetti dell’imballaggio e relativa documentazione;
materiale formativo e didattico per scuole, docenti e studenti.
Green Pack: è un software che permette la valutazione dell’impatto
ambientale degli imballaggi. E’ basato sulla banca dati LCA svizzera
BUWAL e sulla classificazione degli imballaggi proposta dall’Istituto
stesso.
143
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: IUAV - Istituto Univer- Natura: Università/Istituto di
sitario di Architettura di Vene- ricerca
zia - Facoltà di Design e Arti
Nazione: Italia
Indirizzo web:
web.iuav.it
Profilo: La Facoltà di Design e Arti, che ha iniziato le sue attività nel novembre 2001, propone programmi educativi nei campi del
disegno industriale, delle comunicazioni visive e multimediali,
delle arti visive e del teatro. La Facoltà di Design e Arti è organizzata attraverso due modalità didattiche peculiari: i laboratori
sperimentali, nei quali vengono verificate le questioni e le metodiche più aggiornate, e i corsi teorico-critici, che affrontano i significati dei linguaggi, delle storie e delle tecniche, nelle arti e nel
disegno industriale; data l’apertura internazionale della facoltà,
tutti gli insegnamenti sono impartiti o in italiano o in inglese. Il
corpo docente è formato da disegnatori industriali, grafici, artisti,
registi e scenografi, tra i più significativi della cultura italiana e
internazionale, ai quali è affidata la direzione dei singoli laboratori. A loro si affiancano alcuni dei più autorevoli rappresentanti
delle discipline relative alle teorie e alle storie della produzione
artistica, del disegno industriale e della comunicazione, nonché
delle scienze e delle tecniche, in particolare di quelle informatiche.
La Facoltà di Design e Arti offre 2 corsi triennali di laurea e 4
corsi biennali di laurea specialistica.
Iniziative: Il corso di laurea triennale in disegno industriale fornisce una preparazione di base adeguata a chi opererà nel campo
della progettazione e produzione dei prodotti industriali. I laureati potranno partecipare alle diverse fasi della progettazione degli
artefatti industriali, utilizzando anche sofisticate apparecchiature hardware e software, nonché risolvere i più comuni problemi
progettuali nel campo della comunicazione. Per formare il profilo
culturale e professionale descritto vengono offerte agli studenti
attività didattiche di diverso tipo, in particolare laboratori applicativi sperimentali, lezioni e seminari.
144
Repertorio dei soggetti
Nome: LTH - Lund Institute of Natura: Università/Istituto di
Technology
ricerca
Nazione: Svezia
Indirizzo web:
www.lth.se
Profilo: Fondato nel 1961 è un Istituto universitario di ricerca
nel settore chimico, ambientale e ingegneristico. E’ stato elaborato un programma di ricerca per l’industria della carta. Presso il
dipartimento di Design Science sono presenti le seguenti strutture: divisione di design industriale - divisione di logistica degli
imballaggi.
Iniziative:
145
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Michigan State Univer- Natura: Università/Istituto di
sity - School of Packaging
ricerca
Nazione: USA - Michigan
Indirizzo web:
www.pkg.msu.edu
Profilo: Fondata nel 1952 presso il Dipartimento Prodotti forestali, è diventata una struttura indipendente nel 1957. Sviluppatasi grazie anche alla collaborazione del settore industriale, è un’istituzione di rilevanza internazionale (ha attivato alcuni corsi di
studio anche in Inghilterra, Svezia e Giappone).
Iniziative: BS/MS/ Ph Degree in Packaging Science: l’offerta formativa della School of Packaging spazia dal corso di laurea alle
specializzazioni e ai dottorati di ricerca. Il piano didattico prepara gli studenti per un’ampia varietà di carriere nel settore degli
imballaggi, impartendo una solida base di tipo tecnico-scientifico,
elementi di gestione aziendale e commerciale e corsi specifici nel
settore dell’imballaggio. Oltre agli esami previsti dalla School of
Packaging, nel percorso formativo devono essere inseriti crediti
del College of Agriculture and Natural Resources (CANR), nonché
della Michigan State University.
146
Repertorio dei soggetti
Nome: MOEA - Minnesota Offi- Natura: Ente
ce of Environmental Assistance
Nazione: USA - Minnesota
Indirizzo web:
www.moea.state.mn.us/berc/
index.cfm
Profilo: MOEA è un’organizzazione che svolge servizi per le
imprese, le autorità locali e le scuole, nell’ambito della protezione
ambientale.
Iniziative: Tra i servizi di assistenza alle imprese figurano le
seguenti aree: Design for Environment, Efficient transport, packaging options.
Nome: Mohawk College of Natura: Università/Istituto di
Applied Art and Technology
ricerca
Nazione: Canada
Indirizzo web:
www.mohawkc.on.ca
Profilo: Il College offre un corso di studi in Packaging Management and Technology nell’ambito della Facoltà di Ingegneria.
Iniziative: Diploma in Packaging Management and Technology: il
piano didattico è finalizzato a formare specialisti in packaging
capaci di applicare le conoscenze delle tecnologie e dei materiali
alla progettazione, realizzazione e uso dell’imballaggio, nonché
alla realizzazione di sistemi di imballaggi efficienti dal punto di
vista economico e ambientalmente sostenibili. Le aree di studio
enfatizzano gli aspetti tecnico-strutturali della progettazione dei
sistemi di imballaggio, le proprietà fisiche dei materiali e i loro
ambiti di applicazione.
147
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Netherlands Packaging Natura: Associazione
Centre
Nazione: Olanda
Indirizzo web:
www.nvc.nl
Profilo: Associazione di imprese del settore del packaging che si
propone di agevolare i contatti tra gli esperti e la diffusione delle
conoscenze e delle informazioni.
Iniziative:
Nome: O2
Natura: Designer
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.o2.org
Profilo: Fondato nel 1988, O2 è un’organizzazione non-profit
costituita da un network internazionale di designer che ha come
obiettivo la ricerca e la sperimentazione di nuovi design compatibili con l’ambiente. Le principali sedi, situate in Europa (Francia,
Gran Bretagna, ecc.), Stati Uniti e Australia, promuovono concorsi, forniscono documenti e informazioni su pubblicazioni ed eventi relativi all’eco-design.
Iniziative:
148
Repertorio dei soggetti
Nome: PAC - Packaging
Association of Canada
Natura: Associazione
Nazione: Canada
Indirizzo web:
www.pac.ca
Profilo: PAC è un’associazione di settore, che raggruppa produttori e utilizzatori di imballaggi, con l’obiettivo di: supportare le
attività commerciali dei propri soci, rappresentare le industrie in
sede politica per il miglioramento della legislazione di interesse,
svolgere attività di formazione ed educazione, promuovere lo sviluppo degli imballaggi a livello tecnologico e grafico e incoraggiare l’adozione da parte degli attori della filiera di comportamenti
compatibili con l’ambiente.
Iniziative: National Packaging Competition: il concorso si svolge
ogni due anni e prevede il conferimento di un premio per ciascuna delle otto categorie previste (dagli imballaggi per la distribuzione alle etichette), nonché alcuni premi speciali, tra cui l’Environmentally Responsive Award.
149
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Packforsk - The Institu- Natura: Associazione
te for Packaging and Distribution
Nazione: Svezia
Indirizzo web:
www.packforsk.se
Profilo: Packforsk, finanziato da 250 imprese e da IRECO (Institute for Research and Competence Holding), è un’associazione che
si propone di trovare soluzioni per le diverse problematiche della
filiera dell’imballaggio. Sono presenti delle aree di ricerca dedicate allo studio e allo sviluppo di materiali per l’imballaggio, alle
dimensioni e all’ergonomia dell’imballaggio, alla catena distributiva ecc.
Iniziative: Il programma triennale di ricerca (2000-2002) è suddiviso in due parti: la ricerca di base, finalizzata a costituire la
base scientifica e a fornire gli strumenti alla ricerca applicata; la
ricerca applicata, rivolta al mondo industriale, commerciale e ai
consumatori.
Nome: PEF - Packaging
Education Forum
Natura: Associazione
Nazione: USA
Indirizzo web:
www.packagingeducation.org
Profilo: Associazione di settore che si pone l’obiettivo di facilitare i contatti tra il mondo industriale e l’università, fornendo assistenza agli studenti e alle scuole per la predisposizione dei programmi di formazione. Il PEF realizza indagini sull’offerta formativa esistente in USA, eroga premi e borse di studio.
Iniziative:
150
Repertorio dei soggetti
Nome: Pira International
Natura: Associazione
Nazione: Gran Bretagna
Indirizzo web:
www.piranet.com
Profilo: Pira è una società di consulenza specializzata nei settori
dell’imballaggio, della stampa e della carta: realizza studi e ricerche, pubblicazioni, servizi di consulenza alle aziende ecc. Costituita più di 75 anni fa per realizzare ricerche tecniche per gli enti
governativi e le maggiori industrie, Pira è ormai nota per l’elevato livello delle sue attività tecniche, mentre è meno noto e in fase
di sviluppo, il settore della consulenza strategica e di mercato.
Iniziative:
151
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Politecnico di Milano - Natura: Università/Istituto di
III Facoltà di architettura
ricerca
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.design.polimi.it
Profilo: Il Politecnico di Milano, fondato nel 1865, è una struttura complessa e in continuo cambiamento che ogni anno si aggiorna attivando o disattivando Corsi di Studi e rivedendo continuamente la propria struttura organizzativa, attualmente costituita
da tre Facoltà di Architettura (la Facoltà del Design è la terza) e
sei Facoltà di Ingegneria.
Iniziative: Laurea in Design industriale: questo ambito di studi
risponde alla domanda di formazione espressa dall’industria di
prodotti di consumo, dalle pubbliche amministrazioni, dagli studi
e dalle società di progettazione della comunicazione, degli interni
e dell’allestimento, della moda, nonché dai settori della commercializzazione e distribuzione di questi prodotti. I percorsi formativi proposti si articolano in due livelli di laurea, il cosiddetto 3+2,
la Laurea triennale e la Laurea Specialistica di ulteriori due anni.
La Laurea triennale rilascia al termine del triennio il titolo di Tecnico del progetto e conduce a una figura di laureato in grado di
svolgere la funzione di supporto a tutte le attività tecniche e progettuali che, dalla fase di ideazione, conducono alla fase di produzione e distribuzione del prodotto sul mercato, con connotazioni
differenti per ciascuno degli orientamenti attivati. La Laurea Specialistica rilascia il titolo di Designer al termine di un biennio di
studi che completa la formazione attraverso percorsi differenziati.
Da un lato è possibile arricchire il profilo professionale con una
elevata qualificazione in ambiti di progettazione specifici, come
per esempio lo yacht design o la progettazione del mobile, che rappresentano settori trainanti dell’economia nazionale e hanno
ormai acquisito una solida consistenza professionale.
152
Repertorio dei soggetti
Nome: Politecnico di Torino
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.polito.it/offerta/disegno_
industriale
Profilo: Il Politecnico di Torino, da 142 anni realtà di primaria
importanza nel panorama della formazione in campo scientifico e
tecnologico, ha avviato negli ultimi tempi importanti iniziative
per rendere l’offerta formativa sempre più rispondente a una realtà in continua evoluzione. Con 6 facoltà, 108 percorsi formativi
complessivi e 24.000 studenti, offre, nell’ambito della I Facoltà di
Architettura, alcuni corsi specialistici di particolare rilievo inerenti il tema dell’eco-design.
Iniziative: Corso di Studi in Disegno Industriale: questo corso ha
per fine la formazione di una figura professionale in grado di partecipare all’ideazione, alla produzione e alla comunicazione di un
prodotto o di un servizio. Il laureato che si intende formare è
caratterizzato da una solida preparazione di base riguardante gli
aspetti metodologici e tecnico-operativi della progettazione dell’oggetto d’uso, del componente edilizio o del servizio. Il modello
formativo è incentrato sull’esercizio del progetto nei suoi vari
aspetti integrati da diversi contributi disciplinari, utili per valutarne la fattibilità in termini sia produttivi sia di penetrazione nel
mercato.
Ecodesigncampus: campus virtuale creato per raccogliere documenti, informazioni ed esperienze sull’eco-design (centri di ricerca, centri industriali, dati, pubblicazioni, mostre, fiere, ecc.). Laurea Specialistica in Design del Prodotto Ecocompatibile: di recentissima introduzione nell’ordinamento, prevede ambiti di studio
fortemente orientati ai requisiti ambientali del prodotto e alla
progettazione ambientale.
153
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Pré Consultants
Natura: Società di consulenza
Nazione: Olanda
Indirizzo web:
www.pre.nl
Profilo: Pré è una società di consulenza specializzata in LCA e
sviluppo di prodotti ambientalmente compatibili. Si propone di
coniugare gli sviluppi in materia della comunità scientifica internazionale con le applicazioni industriali. Le aree di lavoro sono le
seguenti: sviluppo della metodologia LCA; eco-design (analisi del
prodotto e ottimizzazione, implementazione dell’eco-design); sviluppo di software per LCA e DFE; formazione.
Iniziative: Realizzazione di LCA su: materiali plastici, imballaggi, abbigliamento, componenti auto e sistemi di servizi.
Eco-it: è un software che permette di evidenziare in modo semplificato i carichi ambientali del prodotto nel suo ciclo di vita e i contributi dei singoli componenti. E’ uno strumento di supporto a una
progettazione di prodotti e imballaggi orientata all’ottimizzazione
delle performance ambientali del prodotto.
SIMAPRO: consiste in un set di strumenti per la raccolta, l’analisi e il monitoraggio delle informazioni ambientali relative a prodotti e servizi. Permette di analizzare complessi cicli di vita attraverso modelli chiari e trasparenti in conformità con le raccomandazioni ISO 14040. Eco-indicator: è un software di supporto alla
progettazione, che permette di calcolare punteggi relativi a indicatori ambientali su materiali e processi.
154
Repertorio dei soggetti
Nome: PREPARE - Preventive Natura: Associazione
Environmental
Protection
Approaches in Europe
Nazione: Germania
Indirizzo web:
www.prepare-net.org
Profilo: PREPARE è un network indipendente di esperti nel
campo delle tecnologie pulite e dello sviluppo sostenibile. I membri provengono da istituti di ricerca, amministrazioni pubbliche,
industrie e organizzazioni internazionali. PREPARE promuove
nuove idee e iniziative nell’area delle tecnologie pulite e dei prodotti e sistemi sostenibili: scambio di informazioni, R&D, innovazioni, ecc.
Iniziative: Con il supporto del Ministero Federale tedesco per l’educazione e la ricerca sono stati organizzati convegni sull’ecodesign e sullo sviluppo di sistemi e servizi sostenibili.
155
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Pro Carton
Natura: Associazione
Nazione: Belgio
Indirizzo web:
www.procarton.com
Profilo: Pro Carton è l’associazione europea delle industrie produttrici di cartone. Si propone di incentivare l’utilizzo del cartone
come materiale per l’imballaggio attraverso la diffusione di informazioni ed esperienze. Promuove concorsi di design, iniziative di
sensibilizzazione e pubblicazioni.
Iniziative: Concorsi di design: Pro Carton sponsorizza concorsi di
design che vengono realizzati in diversi Paesi europei (nel 2000, si
sono tenuti in Spagna, Italia e Belgio). Destinatari sono sia designer professionisti sia studenti. Molti dei concorsi realizzati sono
stati finalizzati alla valorizzazione della creatività nella progettazione della struttura degli imballaggi.
Nome: Product-life Institute
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: Svizzera
Indirizzo web:
www.product-life.org
Profilo: Istituto indipendente, con sede a Ginevra, che realizza
esclusivamente ricerche su contratto (studi, seminari e relazione
a conferenze). I ricercatori dell’Istituto lavorano in gruppo o individualmente come consulenti presso aziende, autorità governative
e università. Gli studi sono focalizzati sullo sviluppo di strategie e
politiche innovative che favoriscano la transizione verso una
società più sostenibile, sia per l’industria che per i governi.
Iniziative:
156
Repertorio dei soggetti
Nome: RIT - Rochester
Institute of Technology
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: USA - New York
Indirizzo web:
www.rit.edu
Profilo: Il RIT, fondato nel 1829, dispone di un Dipartimento di
Scienze dell’Imballaggio che svolge attività accademica e di ricerca.
Iniziative: BS/MS Degree in Packaging Science: il corso di studio
prevede le seguenti aree di insegnamento: ingegneria dell’imballaggio, sviluppo, acquisti e vendita, design strutturale, produzione, ricerca e marketing. Sono disponibili tre aree di specializzazione: tecnico-ingegneristica, economica-commerciale e grafica.
157
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: San José State
University
Natura: Università/Istituto di
ricerca
Nazione: USA - California
Indirizzo web:
www.sjsu.edu/depts/packtech/
index.htm
Profilo: Il Dipartimento di Scienze Alimentari della San José
State University ha istituito corsi di laurea e di specializzazione
nell’area dell’imballaggio.
Iniziative: BS/MS Degree in Nutritional Science, con specializzazione in Packaging: i corsi si propongono di creare professionisti
del packaging nel settore alimentare capaci di sviluppare nuovi
imballaggi per gli alimenti in grado di prolungare la vita di prodotti deperibili e rendere sicuro il loro trasporto. I corsi sono destinati a fornire competenze in progettazione e sviluppo di imballaggi e sistemi di imballaggi; gestione dei processi produttivi e distributivi, acquisto, controllo e smaltimento degli imballaggi e degli
altri materiali, nonché vendita e aspetti commerciali. Oltre ai
corsi base di tipo tecnico-scientifico sono previsti corsi afferenti
alle seguenti aree: grafica e progettazione, ingegneria, economia e
marketing, tecnologia e ambiente.
158
Repertorio dei soggetti
Nome:
Sheffield
Hallam Natura: Università/Istituto di
University - School of Cultural ricerca
Studies
Nazione: Gran Bretagna
Indirizzo web:
www2.shu.ac.uk/prospectus
Profilo: È una scuola dedicata alle scienze artistiche e umane con
oltre 2500 studenti e uno staff di più di 100 persone. Realizza corsi
universitari e post-universitari, anche attraverso formazione a
distanza. Offre corsi di studio in arte e design, film e media, Inglese, Storia e Comunicazione.
Iniziative: BA in Packaging Design: il corso di durata triennale è
finalizzato a formare un nuova concezione del design che vada
incontro alle esigenze del mercato e dei metodi di produzione. Il
corso è supportato dall’industria e dagli specialisti di packaging
design attraverso, tirocini, tutorati e sponsor. Le aree di insegnamento sono le seguenti: cultura del settore, arte e design, progetti
di design, principi di packaging e design, packaging e linguaggio
dei marchi di prodotto (1° anno); studi professionali, progetti di
desgin, innovazione e strategia, stage (2° anno); progetti individuali svolti durante lo stage, discussione del progetto e partecipazione ai concorsi (3° anno).
159
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Stazione sperimentale Natura: Ente
per la carta
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.sperimentalecarta.it
Profilo: La Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per
Carta (SSCCP) è un Ente pubblico economico, istituito con Decreto Legislativo 23 febbraio 2001, n. 71.
Iniziative: In relazione ai settori di competenza, la SSCCP svolge: attività di ricerca applicata, ricerca industriale e attività di
sviluppo precompetitiva; analisi, prove e controlli; assistenza tecnica e consulenza alle aziende e agli Enti pubblici; documentazione e informazione; formazione; partecipazione ai lavori di normazione nazionali e internazionali; certificazione di prodotti e processi produttivi.
Nome: Surrey Institute of Art Natura: Designer/Istituti di
& Design
design
Nazione: Gran Bretagna
Indirizzo web:
www.surrart.ac.uk/opportunities/
undergrad/packaging.html
Profilo: Fondato nel 1866, è un college universitario di livello
internazionale nella formazione e nella ricerca nel campo della
grafica. Offre oltre trenta programmi di studio nelle seguenti aree
specialistiche: arte, design, media e comunicazione. Tra i suoi
obiettivi assume particolare importanza il rapporto di partnership con il mondo economico e industriale, che garantisce all’Istituto un ruolo rilevante nel panorama economico e culturale.
Iniziative: BA Degree in Packaging Design: il corso, strutturato
in 3 anni, offre un percorso formativo sul design degli imballaggi
e sulla comunicazione del marchio e dell’immagine del prodotto.
160
Repertorio dei soggetti
Nome: UCIMA - Unione Co- Natura: Associazione
struttori Italiani di Macchine
Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio.
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.ucima.it/HomeIta.asp
Profilo: Fondata nel 1984, UCIMA raggruppa 90 aziende che rappresentano globalmente il 65% della produzione e l’85% delle
esportazioni italiane. Opera in Italia e all’estero, offrendo alle
imprese associate consulenza tecnica e servizi in materia di marketing e promotion, economia e legislazione, editoria e comunicazione. Inoltre, cura gli aspetti organizzativi delle partecipazioni
italiane alle fiere estere con il marchio PUNTO ITALIA.
Iniziative: UCIMA, attraverso CENTREXPO S.p.A. (società emanazione dell’Associazione), cura autonomamente l’organizzazione
di fiere di settore in Italia (IPACK IMA) e in partnership con i
maggiori organizzatori internazionali, di quelle sui mercati esteri.
161
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: UNI - Ente Nazionale Natura: Ente
Italiano di Unificazione
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.uni.com
Profilo: L’UNI è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel
1921. Gli scopi istituzionali sono: elaborare progetti e norme tecniche, curarne la diffusione e la pubblicazione; costituire archivi
delle norme tecniche nazionali ed estere; promuovere studi, pubblicazioni, riunioni, ricerche ed esperienze che interessano la normazione tecnica.
Iniziative: Nel settore degli imballaggi l’UNI e gli esperti dell’Istituto Italiano Imballaggio hanno partecipato a livello europeo
alla stesura della norma EN 13428 relativa ai requisiti della prevenzione e hanno curato la traduzione della stessa in lingua italiana. Grazie alla stretta collaborazione tra UNI e un gruppo di
esperti di tecnologie di imballaggio e di normativa ambientale e,
con il supporto dell’Istituto Italiano dell’Imballaggio, é stato realizzato il manuale “Imballaggi e prevenzione, Guida alla valutazione di conformità al requisito ambientale”. Esso ha lo scopo di
fornire una guida basata sulla Direttiva n. 94/62/CE e sulla norma
EN 13428 “Packaging - Requirements specific to manufacturing
and composition - Prevention by source reduction” che sia di aiuto
agli operatori e alle autorità di controllo nella valutazione di conformità degli imballaggi al requisito della prevenzione alla fonte
dell’impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio, dando raccomandazioni concrete con esempi di applicazione.
162
Repertorio dei soggetti
Nome: Università degli Studi Natura: Università/Istituto di
di Parma
ricerca
Nazione: Italia
Indirizzo web:
scienzechimiche.unipr.it
Profilo: La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
dell’Università degli Studi di Parma, propone il corso di laurea di
primo livello in Scienza e Tecnologia del Packaging compreso nella
classe di “Scienze e Tecnologie Chimiche”.
Iniziative: Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia del Packaging: il corso di laurea si propone di formare laureati in grado di
interagire con gli altri laureati nella classe di “Scienze e Tecnologie Chimiche” sia per quanto riguarda le conoscenze di base delle
varie discipline chimiche, sia per le nozioni di fisica, matematica
e informatica. La preparazione chimica privilegia la relazione tra
struttura e proprietà dei materiali per imballaggio (vetro, metalli, carta, cartone, polimeri) e l’interazione di questi con i prodotti
contenuti. Su questa solida base scientifica il corso di laurea fornisce un ampio spettro di competenze legate a materie specifiche
che coprono settori disciplinari eterogenei, ma essenziali per una
formazione aderente alle necessità professionali. Sono infatti presenti corsi che ricadono nell’ambito delle Facoltà di Medicina, di
Farmacia, di Ingegneria, di Giurisprudenza e corsi su argomenti
ancora più specifici strettamente legati al mondo produttivo del
packaging quali, tecnologia dell’imballaggio e del confezionamento, design industriale, normazione e certificazione di qualità, trattamenti di conservazione e vita dei prodotti, tecnologie di stampa,
tecnologia dei trasporti.
163
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: Università degli Studi Natura: Università/Istituto di
di Roma “La Sapienza”
ricerca
Nazione: Italia
Indirizzo web:
www.disegnoindustriale.net
Profilo: La Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” offre corsi di laurea in disegno industriale di primo e secondo livello.
Iniziative: Corso di Laurea in Disegno Industriale: è un corso
triennale che fornisce le conoscenze e le metodologie per poter
svolgere le diverse attività tecnico-progettuali che conducono alla
definizione di un prodotto o di un sistema di prodotti industriali.
Nel corso accademico lo studente è indirizzato alla scelta di uno
specifico orientamento (è disponibile l’area “design ergonomico,
eco-design, packaging”) e al relativo tirocinio.
Corso di Laurea Specialistica in Disegno Industriale e Comunicazione Visiva: il corso, di durata biennale, mira a formare progettisti capaci di ideare e controllare nei suoi aspetti estetici e comunicativi gli artefatti che interagiscono con la vita quotidiana dell’uomo e siano in grado di gestire le dinamiche delle innovazioni
tecnologiche che attengono al prodotto finale (negli aspetti tecnico-produttivi, tecnico-funzionali e formali), al prodotto intermedio
(materiali, semilavorati, componenti) e ai processi che ne accompagnano il ciclo di vita (progettuali, produttivi, distributivi, d’uso).
164
Repertorio dei soggetti
Nome: University of Sheffield - Natura: Università/Istituto di
Environmental Businesses Net- ricerca
work
Nazione: Gran Bretagna
Indirizzo web:
www.shef.ac.uk/~ebn/echome.
html
Profilo: Network di supporto alle imprese dello Yorkshire, soprattutto piccole medie imprese, relativamente allo sviluppo di tecnologie ambientali. Al suo interno è stato creato l’Ecodesign Club
che offre servizi alle imprese nell’ambito dell’eco-design dei prodotti, tra cui gli imballaggi.
Iniziative: “Packaging supply chains: analysis, methods, tools &
benchmarking”: il progetto è finalizzato all’analisi e al confronto
delle catene di rifornimento dell’industria dell’imballaggio.
Nome: University of Wisconsin Natura: Università/Istituto di
- Stout
ricerca
Nazione: USA - Wisconsin
Indirizzo web:
www.uwstout.edu/programs/bsp
Profilo: Questa università offre nell’ambito della Facoltà di Ingegneria e Tecnologia un corso di studi per l’approfondimento di
tutti gli aspetti legati al packaging.
Iniziative: BS Degree in Packaging: il percorso di studi mira a
formare figure professionali specializzate nelle diverse aree del
packaging (grafica e stampa, design, aspetti commerciali, progettazione, ricerca e sviluppo).
165
Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico
Nome: VITO - The Flemish Natura: Università/Istituto di
Institute for Technological ricerca
Research
Nazione: Belgio
Indirizzo web:
www.vito.be/english/environment/
environmentalstudy1c.htm
Profilo: VITO è un centro di ricerca indipendente finalizzato allo
sviluppo di prodotti e processi innovativi nel campo dell’energia,
dell’ambiente e dei materiali. Un’area di ricerca è dedicata allo
sviluppo di metodologie nell’ambito dell’eco-design e alla loro
applicazione presso le piccole-medie imprese.
Iniziative:
Nome: WRRC - Waste Reduc- Natura: Università/Istituto di
tion Resource Centre
ricerca
Nazione: USA - North Caroli- Indirizzo web:
na
wrrc.p2pays.org
Profilo: Il WRRC fornisce documenti e informazioni tecniche
relative alla prevenzione dell’inquinamento (P2) e svolge attività
di formazione rivolta a chi offre assistenza e consulenze al settore
industriale.
Iniziative: In tema di imballaggi, sono disponibili sul sito informazioni, manuali e casi studio nella sessione “Waste reduction in
transport packaging”.
166