documento - Liceo Sesto Properzio

Transcript

documento - Liceo Sesto Properzio
LICEO “PROPERZIO”
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore
Indirizzi: Classico - Linguistico - Sociale
Via Padre Ludovico da Casoria 06082 ASSISI (PG)
INDIRIZZO LICEO CLASSICO
Esami di Stato conclusivi del corso di studi
DOCUMENTO
Predisposto dal Consiglio di
Classe della V A CLASSICO
Anno scolastico 2014-2015
Il presente documento, che consta di 58 pagine, è stato ratificato dal Consiglio di Classe nella
seduta del 15/05/2015
INDICE
1) Docenti del Consiglio di classe
pag. 3
2) Elenco candidati
pag. 4
3) Presentazione della classe
pag. 5
4) Attività extracurriculari
pag.5-6
5) Competenze trasversali
pag.6
6) Scala di valutazione
pag.7
7) Griglie di valutazione
pag. 8-14
8) Simulazioni della Terza prova
pag. 15-16
9) Schede analitiche disciplinari
pag. 17-32
10) Programmi
pag. 33-58
2
ELENCO DOCENTI
V A CLASSICO
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. GIOVANNI PACE
Daniela Gorietti
Religione
Enrico Zuddas
Italiano- Latino
Liliana Arena
Greco
M. Chiara Leone
Storia - Filosofia
Alessandra Argenti
Matematica - Fisica
M. Cristina Ascani
Scienze
Donatella Radicetti
Inglese
Giacomo Briguori
Storia dell’Arte
Edda Paoletti
Educazione Fisica
3
ELENCO CANDIDATI
1) Biondi Filippo
2) Carloni Beatrice
3) Fronza Cecilia
4) Liberti Eva
5) Mascelloni Maria
6) Matarangolo Anna Laura
7) Meniconi Rita
8) Paparelli Agnese
9) Pasquini Lucia
10)Petrillo Federica
11) Piampiano Valeria
4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La composizione della classe (11 alunni di cui 10 ragazze e 1 ragazzo) è il risultato di numerosi
movimenti, prevalentemente in uscita, avvenuti nel corso dei cinque anni. Il numero originario di 28
alunni nella prima classe si è progressivamente ridotto in seguito a mancate promozioni e al cambio
di indirizzo di studio o di istituto scolastico sino ad arrivare a 11 nella quarta liceale, dopo
l’ingresso di una nuova alunna proveniente dall’Istituto “Pieralli” all’inizio del terzo anno.
La componente docenti del Consiglio di Classe ha subito nel triennio parziali modifiche riguardanti
alcune discipline di area umanistica (Italiano e Latino) e Matematica, mentre l’insegnamento delle
Scienze è stato affidato negli ultimi due anni a due diverse supplenti.
Nell’intero percorso scolastico gli alunni si sono distinti per l’impegno diligente, spesso finalizzato
al conseguimento di buoni risultati oltre che motivato dall’interesse per gli argomenti oggetto di
studio. Il profitto della classe è positivo, pur se diversificato in base alle attitudini: alcuni studenti
hanno raggiunto livelli di eccellenza in varie discipline ed altri hanno superato efficacemente le
difficoltà iniziali, sviluppando competenze adeguate al corso di studi.
Per quanto concerne le attività C.L.I.L., tre moduli del programma di Storia sono stati presentati
agli alunni attraverso l’analisi critica di testi in lingua inglese.
Il metodo di lavoro è apprezzabile: gli alunni sono in generale apparsi in grado di consolidare e
potenziare il processo di concettualizzazione e mostrano nel complesso di possedere le competenze
individuate dal Consiglio di Classe nella sua programmazione.
Il livello di socializzazione, nonostante il continuo processo di adattamento reso necessario dalla
progressiva riduzione del numero degli alunni, ha raggiunto uno stato di equilibrio che ha
consentito un regolare svolgimento del lavoro in classe.
La classe ha partecipato alle attività integrative ed extracurriculari di seguito riportate:
Anno scolastico 2012 – 2013
•
•
•
•
•
Scambio culturale con la scuola tedesca Gymnasium di Pegnitz
Laboratorio teatrale: Propertius (Fronza, Matarangolo)
Scavi archeologici Scarlino (Fronza)
Olimpiadi della Matematica: fase locale (tutta la classe)
Olimpiadi della Matematica: fase provinciale (Mascelloni)
Anno scolastico 2013 – 2014
•
•
•
•
•
•
•
•
Viaggio di istruzione: Grecia
Laboratorio teatrale: Così è (se vi pare) (Fronza, Matarangolo)
Scavi archeologici Scarlino (Fronza)
Olimpiadi della Matematica: fase locale (tutta la classe)
Olimpiadi della Matematica: fase provinciale (Piampiano)
Olimpiadi delle Scienze: fase regionale (Biondi – 1° classificato nel comune di Assisi,
Matarangolo)
Certamen Horatianum (Biondi e Mascelloni, menzione d’onore per quest’ultima)
Certamen Propertianum (Biondi)
5
Anno scolastico 2014 – 2015
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Viaggio di istruzione: Sicilia
Scavi archeologici Scarlino (Fronza)
Laboratorio teatrale: La scommessa di Leopardi (Fronza, Matarangolo)
Laboratorio teatrale: Artemisia (Fronza, Matarangolo)
Olimpiadi delle Scienze: fase regionale (Meniconi – 1° classificata nel comune di Assisi)
Certamen Propertianum (Biondi 3° classificato; Mascelloni)
Certamen Vibonense (Biondi; Mascelloni 2° classificata)
Convegno diesse su Buzzati (Firenze 28 novembre 2014)
Progetto Eagle (traduzione di epigrafi latine)
Progetto “Letteratura fuori della scuola”
COMPETENZE TRASVERSALI INDIVIDUATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE
- utilizzazione di un metodo proficuo di lavoro
- potenziamento delle conoscenze e delle abilità di base
- rafforzamento delle abilità espressive
- utilizzo preciso degli specifici linguaggi disciplinari
- riconoscimento delle tematiche trasversali
- potenziamento delle capacità di concettualizzazione
- rielaborazione personale dei contenuti
6
SCALA DI VALUTAZIONE (approvata dal Collegio Docenti)
PUNTEGGI
Prove scritte
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
Prove orali
1–3
1–3
4–5
4-8
6–7
9-13
8–9
14-19
10
20
11 - 12
21-24
13-14
25-29
15
30
Conoscenze inesistenti, impossibile ogni applicazione
Conoscenze gravemente lacunose, che impediscono in larga misura
lo sviluppo anche di semplici competenze
Conoscenza frammentata e superficiale; limitate capacità di
applicazione
Conoscenza incompleta; esposizione meccanica (ripetitiva)
caratterizzata da scarsa consapevolezza dell’appreso o da ridotta
padronanza del mezzo espressivo; limitata autonomia nelle
applicazioni.
Conoscenza degli elementi essenziali della disciplina; esposizione
semplice e sostanzialmente corretta.
Conoscenza adeguatamente assimilata; esposizione corretta;
sostanziale autonomia nelle applicazioni già approfondite.
Conoscenza organicamente assimilata; chiarezza e proprietà di
linguaggio; capacità di collegamento tra i vari argomenti e di
rielaborazione; sostanziale autonomia nelle applicazioni già
approfondite e anche capacità di affrontare e risolvere applicazioni
complesse.
Conoscenza approfondita; efficaci capacità espositive, capacità di
rielaborazione e di collegamento tra i vari argomenti oggetto di
studio; autonomia nei vari tipi di applicazioni con alcuni risvolti
originali nel riorganizzare quanto affrontato in classe.
7
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
ANALISI DEL TESTO
Candidato …………………………………………...
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità
delle conoscenze
(approfondimenti /
contestualizzazione)
B) COMPETENZE
1. Comprensione del
testo
2. Correttezza
espositiva
LIVELLI
3
2,5
2
1,5
1
0,5
a) piena comprensione del testo
b) globale comprensione del testo
c) comprensione degli aspetti essenziali del testo
d) parziale comprensione del testo
e) scarsa comprensione del testo
2,5
2
1,5
1
0,5
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
2
1,5
1
0,5
Stile, competenze lessicali:
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi
(riconoscimento degli
aspetti stilistici,
metrici, strutturali)
2. Capacità
interpretative e
rielaborative
Mis
a) molteplici, organizzate efficacemente / contestualizzazione ampia ed esauriente
b) pertinenti, discusse / contestualizzazione efficace
c) sufficienti, corrette / contestualizzazione adeguata
d) parziali, poco approfondite e/o poco precise / contestualizzazione parziale
e) frammentarie e/o poco pertinenti / contestualizzazione inadeguata
f) scarse e/o errate / contestualizzazione solo accennata e/o poco inerente
a) esposizione fluida, lessico ricco ed efficace
b) esposizione scorrevole, lessico generalmente appropriato
c) esposizione a tratti pesante, lessico elementare
d) esposizione pesante, lessico impreciso e ripetitivo
2
1,5
1
0,5
a) analisi corretta ed esauriente
b) analisi corretta, con qualche approfondimento
c) analisi svolta globalmente, ma con qualche imprecisione
d) analisi parziale e/o superficiale, non sempre corretta
e) analisi parziale e imprecisa
f) analisi solo accennata e/o errata
3
2,5
2
1,5
1
0,5
a) interpretazione efficace, ampiamente motivata e con apporti critici
b) interpretazione efficace, con qualche spunto personale
c) interpretazione generalmente corretta, ma poco rielaborata
d) interpretazione confusa, poco meditata e poco rielaborata
e) scarse capacità interpretative e rielaborative
2,5
2
1,5
1
0,5
Punt
TOTALE
Giudizio
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
La Commissione:
8
ARTICOLO DI GIORNALE
Candidato …………………………………………...
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze / Utilizzo dei
dati forniti e loro
integrazione
B) COMPETENZE
1. Rispetto delle consegne /
Impostazione del testo
(lead+blocco+paragrafo
conclusivo)
LIVELLI
a)conoscenze pertinenti e molteplici / utilizzo pieno ed efficace dei dati, ottima
integrazione con le proprie esperienze culturali
b) conoscenze pertinenti / utilizzo adeguato dei dati, qualche riferimento alle proprie
esperienze culturali
c) conoscenze sufficienti / utilizzo parziale dei dati, occasionali riferimenti alle
proprie esperienze culturali
d) conoscenze generiche, poco approfondite / utilizzo forzato dei dati, riferimenti
culturali poco incisivi
e) conoscenze frammentarie / utilizzo inadeguato dei dati e riferimenti culturali non
significativi
f) conoscenze scarse e/o errate / assenza di effettivi riferimenti culturali /dossier non
compreso e non rielaborato
Mis
3
a) titolo originale ed efficace / dest. editor. pienamente coerente / impostazione
convincente e corretta dell’articolo
b) titolo pertinente / dest. editor. coerente / impostazione corretta dell’articolo
c) titolo generico / dest. editor. generalmente pertinente / sufficiente rispetto della
struttura giornalistica
d) titolo poco significativo / dest. editor. poco pertinente / parziale rispetto della struttura
giornalistica
e) titolo inefficace / destinazione editoriale scarsamente fondata / scarso rispetto della
struttura giornalistica / coerenza e consequenzialità del testo
2,5
2,5
2
1,5
1
0,5
2
1,5
1
0,5
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti; sintassi ben articolata
b) qualche errore; sintassi semplice, ma sostanzialmente corretta
c) errori numerosi; sintassi a tratti involuta
d) errori numerosi e gravi; sintassi involuta e scorretta
2
1,5
1
0,5
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) stile e registro pienamente adeguati, lessico ricco
b) stile e registro sufficientemente adeguati, lessico generalmente appropriato
c) stile e registro non del tutto adeguati, lessico elementare
d) stile e registro inadeguati, lessico impreciso e ripetitivo
2
1,5
1
0,5
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi e
sintesi
a) argomenti analizzati in modo esauriente ed efficacemente selezionati
b) analisi e sintesi efficaci
c) analisi sufficiente, ma con qualche divagazione
d) analisi non sempre efficace e/o parziale
e) scarse capacità di analisi e sintesi, dispersione, frammentarietà
2,5
2
1,5
1
0,5
2. Capacità logico-critiche
e rielaborative
a) tesi sostenute con argomentazioni logiche, convincenti, rielaborate criticamente e in
modo originale
3
b) argomentazioni logiche, qualche spunto personale
2,5
c) argomentazioni consequenziali, ma poco rielaborate
2
d) tesi non sempre chiaramente enucleate e poco rielaborate
1,5
e) tesi confuse, scarsa efficacia dimostrativa, scarsa rielaborazione
1
f) assenza di una tesi effettiva, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
0,5
2. Correttezza espositiva
Punt
TOTALE
Giudizio
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
La Commissione:
9
SAGGIO BREVE
Candidato …………………………………………...
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze / Utilizzo dei
dati forniti e loro
integrazione
B) COMPETENZE
1.Comprensione
dell’argomento /
Rispetto delle consegne /
Impostazione del testo
2.Correttezza espositiva
LIVELLI
a) conoscenze pertinenti e molteplici / utilizzo pieno ed efficace dei dati, ottima
integrazione con le proprie esperienze culturali
b) conoscenze pertinenti / utilizzo adeguato dei dati, qualche riferimento alle proprie
esperienze culturali
c) conoscenze sufficienti / utilizzo parziale dei dati, occasionali riferimenti alle
proprie esperienze culturali
d) conoscenze generiche, poco approfondite / utilizzo forzato dei dati, riferimenti
culturali poco significativi
e) conoscenze scarse / scarso utilizzo dei dati, scarsi riferimenti culturali
f) conoscenze scarse e/o errate / assenza di effettivi riferimenti culturali / dossier non
compreso e non rielaborato
Mis
3
a) piena comprensione dell’argomento / titolo originale ed efficace /impostazione
originale e rigorosa
b) discreta comprensione dell’argomento / titolo appropriato/ impostazione coerente
c) globale comprensione dell’argomento/titolo generico/ impostazione abbastanza
coerente
d) parziale comprensione dell’argomento / titolo poco significativo / testo poco
coerente e consequenziale
e) scarsa comprensione dell’argomento / titolo scarsamente fondato / scarsa coerenza e
consequenzialità del testo
2,5
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
2
1,5
1
0,5
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) esposizione fluida, registro pienamente adeguato, lessico ricco e specifico
b) esposizione scorrevole, registro generalmente adeguato, qualche imprecisione
lessicale
c) esposizione pesante, registro non del tutto adeguato, lessico elementare
d) esposizione pesante, registro inadeguato, lessico impreciso e ripetitivo
C) CAPACITA’
1. Capacità
argomentative e di
analisi e sintesi /
Evidenza della tesi
2. Capacità critiche e
rielaborative
a) ottime capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi evidente, convincente e
ampiamente dimostrata
b) discrete capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi fondata e abbastanza
discussa
c) sufficienti capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi non sempre evidente
d) insufficienti capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi poco riconoscibile
e) scarse capacità argomentative e di analisi e sintesi / tesi non riconoscibile
f) assenza di una tesi effettiva, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
a) ottime capacità rielaborative, spunti critici e di originalità
b)discrete capacità rielaborative
c) osservazioni rielaborate in modo parziale
d) rielaborazione limitata e parziale
e) scarsa rielaborazione
Punt
2,5
2
1,5
1
0,5
2
1,5
1
0,5
2
1,5
1
0,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1,5
1
0,5
TOTALE
Giudizio
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
La Commissione:
10
TEMA
Candidato …………………………………………...
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze
LIVELLI
a) pertinenti, molteplici, organizzate efficacemente
b) pertinenti, abbastanza convincenti
c) sufficienti, corrette
d) generiche, poco approfondite e/o poco precise
e) frammentarie e/o poco pertinenti
f) scarse e/o errate
B) COMPETENZE
1. Aderenza alla traccia /
Individuazione e
comprensione dei nodi
concettuali
a) piena rispondenza alla traccia, piena individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
b) generale rispondenza alla traccia, discreta comprensione e individuazione dei
nodi concettuali
c) parziale rispondenza alla traccia, sufficiente individuazione e comprensione
dei nodi concettuali
d) parziale rispondenza alla traccia, parziale individuazione e comprensione dei
nodi concettuali
e) scarsa rispondenza alla traccia, scarsa individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
2.Correttezza espositiva
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi,
sintesi e di organizzazione
del testo
2. Capacità logico-critiche
e rielaborative
Mis
3
2,5
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1,5
1
0,5
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
2
1,5
1
0,5
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) esposizione fluida, registro pienamente adeguato, lessico ricco ed efficace
b) esposizione scorrevole, registro generalmente adeguato, lessico appropriato
c) esposizione pesante, registro non del tutto adeguato, lessico elementare
d) esposizione pesante, registro inadeguato, lessico impreciso e ripetitivo
2
1,5
1
0,5
a) argomenti analizzati in modo esauriente ed efficacemente selezionati; testo
coeso ed organico
b) analisi e sintesi abbastanza efficaci; testo sufficientemente coeso ed organico
c) analisi sufficiente, ma con qualche divagazione; generale coesione ed
organicità del testo
d) analisi non sempre efficace e/o parziale; testo poco organico
e) scarse capacità di analisi e sintesi; testo disorganico, dispersivo, a tratti
incoerente
a) tesi sostenute con argomentazioni logiche, convincenti, rielaborate criticamente
e in modo originale
b) argomentazioni logiche, qualche spunto personale
c) argomentazioni consequenziali, ma poco rielaborate
d) tesi non sempre chiaramente enucleate e poco rielaborate
e) tesi confuse, scarsamente dimostrate e rielaborate
f) ) assenza di tesi effettive, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
Punt
2,5
2
1,5
1
0,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
TOTALE
Giudizio
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
La Commissione:
11
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
INDICATORI
Comprensione del testo
Riconoscimento
dei costrutti
Scelte lessicali
e resa in lingua madre
LIVELLI
PUNT.
a)
b)
c)
d)
e)
Testo pienamente compreso e interiorizzato
Testo interamente compreso; qualche imprecisione
Testo compreso nella sua globalità
Testo compreso nella sua essenzialità
Testo non del tutto compreso; alcune incomprensioni
significative
f) Testo compreso solo parzialmente; traduzione spesso impropria
e/o svolta solo in parte
g) Testo non compreso nel suo significato essenziale, con gravi e
numerosi fraintendimenti e/o lacune
h) Nessuna rispondenza con l’originale; traduzione molto parziale,
a tratti abbozzata
5,5
5
4,5
4
3,5
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Eccellente analisi morfosintattica
Esatta analisi dei costrutti, lievi imprecisioni
Abbastanza soddisfacente riconoscimento delle regole
Essenziale rispetto delle regole
Errori gravi ma isolati, diffuse imprecisioni
Errori gravi e diffusi, con difficoltà di applicazione delle
procedure
g) Errori diffusi e gravissimi, con scarso rispetto delle procedure
h) Assenza totale di applicazione
5
4,5
4
3
2,5
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
4,5
4
3,5
3
2
1
0,5
Consapevole ed eccellente resa in lingua madre
Corretta e fluida resa in lingua madre
Resa coerente; discrete proprietà lessicali
Resa lineare; scelte lessicali generalmente accettabili
Resa non sempre corretta; scelte parzialmente accettabili
Resa impropria; mancanza di proprietà lessicale
Incapacità di trasferire il messaggio
I Commissari:
12
3
2
1
2
1
0,5
TERZA PROVA - TIPOLOGIA “B” - Griglia di valutazione
Candidato _____________________________________
Criteri
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Indicatori
Livelli
Completa e corretta
Corretta e quasi completa
Correttezza e
compiutezza dei Adeguata, ma con qualche carenza
Essenziale, ma generica
contenuti
Superficiale e/o imprecisa
Parziale e inadeguata
Gravemente lacunosa
Risposta non pertinente
Punt.
5
4,5
4
3,5
3
2
1
0,5
Piena individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
Individuazione
Buona individuazione e comprensione di nodi
dei nodi
concettuali
concettuali
Generale individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
Parziale individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
Nodi concettuali scarsamente individuati e compresi
Mancata individuazione dei nodi concettuali
Competenze
Esposizione fluida, ben coesa e corretta, con uso di
espositive
un lessico preciso e specifico
Esposizione chiara e corretta, lessico appropriato
Esposizione sufficientemente chiara pur con
qualche errore, lessico semplice
Esposizione poco chiara, non sempre corretta, lessico
generico e a volte impreciso
Esposizione confusa e scorretta
Capacità di
sintesi ed
autonomia
operativa
Contenuti sintetizzati compiutamente in modo
autonomo ed efficace
Sintesi sostanzialmente autonoma ed efficace
Sintesi abbastanza efficace
Sintesi non del tutto autonoma ma essenzialmente
corretta
Deboli capacità di sintesi
Contenuti non chiaramente enucleati
Grave dispersività
TOTALE...
13
3,5
3
2,5
2,5
2
1,5
1
3
2,5
2
1,5
1
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
…./15
SCHEDA VALUTAZIONE ORALE
Candidato:…………………..
PARAMETRI E
INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
Padronanza della lingua :
a)
b)
c)
a) Chiarezza
b) Correttezza
c) Fluidità
d)
e)
f)
Contenuto e
organizzazione :
a)
b)
Conoscenze
Comprensione
Applicazione
A)
c)
d)
e)
f)
g)
a)
b)
Coerenza
Organicità
Collegamenti
PUNTI
VALUTAZIONE
c)
B)
d)
e)
f)
Elementi di merito :
a) problematizzazione
b) originalità
c) criticità
g) Capacità di
discussione e/o
autocorrezione
esposizione confusa e scorretta
esposizione scorretta
esposizione poco chiara e non
sempre corretta
esposizione semplice,
comprensibile, generalmente
corretta.
esposizione chiara e corretta; lessico
appropriato…
esposizione fluida, chiara, corretta;
lessico ricco, appropriato
mancanza delle unità minime di
conoscenze
conoscenze frammentarie e
superficiali
conoscenze superficiali
conoscenze lineari
bagaglio di conoscenze
complete;discreta capacità di
comprensione
bagaglio di conoscenze complete ed
approfondite; buona capacità di
comprensione
bagaglio di conoscenze complete ed
approfondite; ottima capacità di
comprensione ed applicazione
totale assenza di argomentazioni
scarse argomentazioni, anche se
guidate
deboli argomentazioni, anche se
guidate
argomentazioni coerenti e
consequenziali guidate
argomentazioni coerenti e
consequenziali
argomentazioni coerenti e
consequenziali; collegamenti
efficaci e significativi
Spunti personali pertinenti, motivati ed
originali
Abbastanza autonoma
Autonoma e consapevole………
a)
b)
c)
del tutto insufficiente…….. 2
gravemente insufficiente.… 4
insufficiente ……….. 5
d)
sufficiente.…..………... 6
e)
discreto …….…..… 7
f)
ottimo …………..…….. 8
a)
del tutto insufficiente………. 3
b)
gravemente insufficiente … 6
c)
d)
insufficiente ……………….. 9
sufficiente.…..…………10
e)
discreto ..…………...… 11
f)
buono..………..………… 12
g)
a)
ottimo ……………………13
del tutto insufficiente….….. 1
b)
gravemente insufficiente…… 2
c)
insufficiente ……………... 3
d)
sufficiente.…..…………... 4
e)
discreto …….………..… 5
f)
ottimo …………..……... 6
…......................
14
…................…
…………………..1…………………...
…………………..2 …………………..
TOTALE
La Commissione
1
SCHEDA INFORMATIVA SULLA SIMULAZIONE DELLE
PROVE D’ESAME
SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Tipologie delle prove effettuate nel corso dell'anno
Durante il corso dell'anno sono state svolte due simulazioni di Terza Prova, tipologia B ( quesiti a
risposta singola con un massimo di sei righe per soddisfare ciascuna consegna) con dodici quesiti,
tre per ognuna delle quattro discipline coinvolte.
Il tempo a disposizione è stato di tre ore.
I dati generali delle tre simulazioni sono riportati nella seguente tabella:
Data di svolgimento
Materie coinvolte nella prova
25 Febbraio 2015
Matematica
Inglese
Greco
Filosofia
Fisica
Inglese
Storia dell’Arte
Storia
15 Aprile 2015
Tipologie di verifica
B
B
QUESITI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
PRIMA SIMULAZIONE 25.02.2015
MATEMATICA
Sia data la funzione reale di variabile reale f(x) = x²+ 1
x
1) Esponi brevemente le condizioni di esistenza dei tre tipi di asintoto di una funzione
matematica e determina l’equazione degli eventuali asintoti della funzione in esame
2) Determina i punti stazionari (max, min e flex a tg orizzontale) della funzione
assegnata
3) Controlla se la funzione in esame soddisfa le ipotesi del teorema di Weierstrass
nell’intervallo [1,2]
INGLESE
1) Summarize Kipling’s view of Imperialism making reference to the poem The White Man’s
Burden.
2) What are the main features of the modernist novel?
3) Explain three symbols used in Joyce’s short story Eveline.
GRECO
1) Spiega come e perché cambi nel IV sec. a.C. il ruolo dell’oratore.
2) Individua gli elementi euripidei presenti nel teatro di Menandro.
3) Analizza il rapporto tra innovazione e tradizione ne “L’Incantatrice” di Teocrito.
15
FILOSOFIA
1) Confrontate (un’analogia e una differenza) le tesi sul linguaggio di Wittgenstein (Tractatus)
e del Circolo di Vienna.
2) Identificate, motivando, due differenze tra Jaspers e Sartre.
3) Identificate due autori / correnti che mettono a tema la pressione sociale e confrontate
(un’analogia e una differenza) le loro tesi.
SECONDA SIMULAZIONE 15.04.2015
FISICA
1) Enuncia il teorema di Gauss per l’elettrostatica e per il magnetismo e interpreta i
diversi risultati.
2) Formula la legge di Faraday–Neumann–Lenz per il campo elettrico indotto
analizzando ogni elemento che vi compare e spiegando il valore diverso di Γ (E)
rispetto al caso statico.
3) Maxwell modificò la legge di Ampère introducendo il “termine mancante”. Formula
la nuova legge e motiva brevemente il perché di questa correzione.
INGLESE
1) Summarize two themes of Steinbeck’s novel The Grapes of Wrath.
2) What kind of government does Orwell describe in Nineteen Eighty-four?
3) Explain three symbols used by Golding in Lord of the Flies.
STORIA DELL’ARTE
1) In cosa consiste la tecnica del Pointillisme adottata da Seurat nel quadro “Una domenica
pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte”?
2) Per quale motivo William Morris sosteneva il ritorno alla produzione artigiana, limitando
l’uso delle macchine?
3) Quali sono le caratteristiche della pittura di Edgar Degas, evidenti nel dipinto “La lezione di
danza” del 1873-75 che pongono il pittore in una posizione anomala rispetto agli altri
impressionisti?
STORIA
1) Identifica il ruolo delle banche nella crisi del 1929 in USA.
2) Identifica, motivando, due avvenimenti significativi nel 1956.
3) Confronta (un’analogia e una differenza) Togliatti e De Gasperi.
16
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Daniela Gorietti
DISCIPLINA: Religione
Ore previste: 28
Ore svolte (al 15/5): 24
Obiettivi Disciplinari
Metodi
Ø Individuare l’origine storica della Chiesa e il legame inscindibile con il suo
fondatore: Gesù.
Ø Cogliere alcuni tratti peculiari dell’etica cristiana per un’educazione alla pace, alla
responsabilità, all’impegno, alla solidarietà, al dialogo con le culture diverse.
Ø Riflettere sui problemi etici oggi rilevanti sulla base del rapporto ethos-fede.
Ø Operare collegamenti e confronti tra le varie parti del programma e con le altre
discipline
Ø Riconoscere/defenire concetti
Ø Esporre in maniera chiara e corretta usando il linguaggio specifico
Ø Attività ordinate a classificare fenomeni diversi mediante l’individuazione di
somiglianze e/o differenze.
Ø Lettura guidata di brani proposti dall’insegnante.
Ø Discussione finalizzata a chiarire informazioni, a illustrare aspetti particolari di un
problema o a motivare al lavoro.
Ø Discussione sistematica e finalizzata a verbalizzare concetti, a definire ipotesi
interpretative, a sintetizzare l’attività svolta.
Ø
Strumenti
Ø
Ø
Libro di testo in adozione: Marinoni-Airoldi-Cassinotti, La domanda dell’uomo,
MARIETTI SCUOLA
Bibbia, brani letterari scelti, fonti iconografiche, dizionari, riviste, quotidiani,
fotocopie, videocassette, lavagna a gesso.
Questionari, colloqui, rielaborazioni scritte.
Tipi di verifica
Criteri di Valutazione
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Contenuti
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Acquisizioni di concetti
Applicazione
Capacità di analisi e sintesi
Capacità di comprensione e di comunicazione
Capacità di critica e di collegamento tra i saperi
La società secolarizzata: valori laici, valori religiosi
Relativismo e sincretismo religioso
Problemi di bioetica: donazione di organi
La sofferenza e la malattia
L’impegno sociale dei laici
L’uomo e la ricerca della felicità
Concetto di missione (progetto Javarì)
La ricerca della pace nel mondo
Concetto di pace come diritto umano
Concetto di non-violenza: Gandhi, Capitini
Giustizia, dialogo interculturale, solidarietà, promozione della dignità umana e
della alfabetizzazione, quali punti programmatici dei veri operatori di pace.
Orientarsi nel futuro. Difficoltà di una scelta.
La nutrizione del pianeta nel prossimo futuro
17
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Enrico Zuddas
DISCIPLINA: Italiano
Ore previste: 132
Ore svolte (al 15/5): 107
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
A) Conoscenze
- Linee di sviluppo della Letteratura italiana tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del
Novecento (movimenti letterari, generi, autori e testi più significativi), anche in riferimento
al quadro storico-culturale
- Struttura, temi, personaggi principali del Paradiso dantesco
B) Competenze
- Analisi, di tipo denotativo e connotativo, di un testo letterario in prosa e in poesia
- Utilizzo del mezzo linguistico con correttezza e proprietà, sia nell’espressione scritta che in
quella orale
C) Capacità
- Contestualizzazione di un testo e suo inserimento in un più ampio quadro di relazioni (tanto
all’interno dell’intera produzione di un autore e del periodo in cui fu scritto, quanto in
connessione con altre opere, coeve e non, del patrimonio letterario italiano ed europeo, e con
differenti forme di espressione artistica)
- Riflessione critica su un argomento, anche legato alla vita concreta e attuale, esprimendo il
proprio punto di vista e formulando giudizi autonomi
METODI
- Lezione frontale o dialogata
- Lettura in classe di un testo, con analisi, formale e contenutistica, guidata e non
- Discussione su temi di attualità
- Costruzione di schemi
- Utilizzo di materiali audiovisivi
STRUMENTI
- Libri di testo:
R. Luperini - P. Cataldi et al., Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, voll. 5-6, Palumbo
D. Alighieri, Divina Commedia, a cura di A. Marchi, Paravia (ed. consigliata)
- Sussidi didattici:
Fotocopie di materiale integrativo (in particolare articoli di giornale), materiale audiovisivo,
appunti e schemi, dizionari
TIPI DI VERIFICA
- Tipologie previste dall’Esame di Stato (analisi di testi letterari non noti, saggio breve,
articolo di giornale, temi di ordine generale); tra queste si segnala la Simulazione della
Prima Prova (che si effettuerà in data 20/5/2015 e sarà allegata successivamente)
- Questionari a risposta aperta e chiusa
- Verifiche orali
CRITERI DI
- Prove scritte: qualità e quantità delle conoscenze; comprensione, interpretazione e utilizzo
dei dati forniti; aderenza alla traccia e rispetto delle consegne; correttezza espositiva;
capacità logico-critiche nell’organizzazione dei contenuti
- Verifiche orali: livello delle conoscenze; chiarezza e fluidità nell’esposizione, proprietà del
linguaggio; correttezza nella parafrasi del testo poetico; capacità di operare collegamenti
- Partecipazione, interesse, costanza, impegno, progressi rispetto al livello di partenza
VALUTAZIONE
CONTENUTI
Si rimanda al programma in allegato
18
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Enrico Zuddas
DISCIPLINA: Latino
Ore previste: 132
Ore svolte (al 15/5): 105
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
A) Storia letteraria
- Conoscere i principali autori latini (I-II sec. d.C.) e le relative opere, enucleando le
problematiche da essi trattate, cogliendo gli elementi fondamentali della loro poetica e
inquadrandoli nel contesto storico
- Operare confronti e collegamenti tematici con altri autori coevi e non
- Analisi testuale: individuare le caratteristiche proprie del genere letterario, i modelli, i topoi
e le basilari strutture retoriche; comprendere il contenuto e il messaggio, riconducendo
concetti e tematiche al pensiero e alla poetica di un autore e al contesto storico-letterario
B) Traduzione di testi
- Comprendere il contenuto
- Riconoscere le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali-semantiche
- Consultare il vocabolario in modo sicuro e selettivo
- Effettuare una traduzione consapevole in italiano, intesa come frutto di una ricerca e di una
scelta, anche in relazione alle possibilità espressive della lingua italiana
- Conoscere alcuni caratteri propri del testo epigrafico
METODI
- Lezione frontale o partecipata
- Lettura di un testo, con analisi formale e contenutistica
- Traduzione, guidata o autonoma, con o senza l’ausilio di note e traduzione a fronte, di testi
d’autore ed epigrafici di varia difficoltà
- Approfondimenti critici
STRUMENTI
Libro di testo:
G. Garbarino, Nova Opera, vol. 3, Paravia
A. Roncoroni, Neropolis, Signorelli
C. Ancora - C. Scarcella, Agite, Cappelli
Ulteriori sussidi didattici: fotocopie di materiale integrativo, dizionario, internet (Progetto
Eagle: sito www.edr-edr.it)
TIPI DI VERIFICA
Prova scritta di traduzione su testi d’autore non noti e non contestualizzati
Verifiche orali (esposizione di argomenti di letteratura e traduzione di testi in latino già
studiati)
Questionari a risposta aperta (tipologia B)
CRITERI DI
- Conoscenza dei contenuti letterari e dei brani tradotti in classe
- Competenze di analisi testuale
- Competenze traduttive (comprensione, riconoscimento costrutti, resa in lingua madre)
- Capacità espositive
- Capacità di effettuare collegamenti e di formulare giudizi autonomi
- Partecipazione, interesse, costanza, impegno, progressi rispetto al livello di partenza
VALUTAZIONE
CONTENUTI
Si rimanda al programma dettagliato in allegato
Nota - Si sono prediletti temi e autori che consentissero riflessioni di carattere
pluridisciplinare; è stato scelto invece di trattare solo in minima parte le forme della poesia,
cui è stato dedicato ampio spazio nell’anno precedente
19
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Liliana Arena
DISCIPLINA: Greco
Ore previste: 99
Ore svolte (al 15/5): 92
Obiettivi Disciplinari
raggiunti
Tipi di verifica
Strumenti
Metodi
Criteri di valutazione
Contenuti
LETTURA scorrevole ed espressiva del testo in prosa e versi
1.1 riconoscere e scandire le strutture metriche di più largo uso;
• COMPRENSIONE E TRADUZIONE DEL TESTO GRECO:
2.1 riconoscere la tipologia del testo;
2.2 riconoscere il sistema della lingua greca (strutture morfosintattiche e valenza del
lessico) in chiave sincronica;
2.3 consultare il vocabolario in modo sicuro e selettivo
2.4 tradurre in un linguaggio e registro appropriato testi d’autore di significativa
complessità.
• CONFRONTO tra lingue classiche e la lingua madre per una padronanza consapevole dei
meccanismi dell’italiano;
• Abilità nel riconoscere in prospettiva diacronica l’EVOLUZIONE della lingua greca;
• INTERPRETAZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE:
4.1 individuare i tratti specifici (linguistici, metrici,stilistici) e attraverso l’uso di terminichiave e nuclei concettuali il messaggio e la poetica dell’autore;
4.2 riconoscere gli elementi caratterizzanti dei generi letterari e delle varie tipologie di
testo
4.3interpretare testi ed autori in rapporto al contesto storico-letterario;
• Individuare i RAPPORTI CON ALTRE CULTURE , LATINA ed EUROPEA:
5.1 individuare la continuità e l’alterità nelle forme letterarie
5.2 riconoscere l’apporto nel pensiero e nel linguaggio nella formazione della cultura e
mentalità europea.
• Traduzione di testi d’autore dal greco all’italiano
• Questionari con trattazione sintetica (tipologia A Esame di Stato), a risposta singola
(tipologia B), a risposta multipla (tipologia C)
• Verifiche di lingua greca( traduzioni, coniugazione verbale, analisi logica e del periodo)
• Colloquio individuale.
• Libri di testo: V.CITTI-C.CASALI- M.GUBELLINI-A.PENNESI, Storia ed autori della
letteratura greca 2 Bologna 2009.
• M. CASERTANO – G.NUZZO ; Storia e testi della letteratura greca 3, Palumbo
• Lisia, Per l’uccisione di Eratostene, a cura di G.Korinthios, Napoli 2005
• Euripide , Ippolito, a cura di N.Catone Roma 2012.
• P.L.AMISANO, Rhemata, versioni, Torino 2011
• Lezione frontale;
• Lezione dialogica;
• Esercizio di traduzione guidata ed autonoma;
• Discussione guidata
Prove scritte
• Capacità di comprendere un testo d'autore
• Riconoscimento dei costrutti
• Efficacia della resa in lingua madre
Prove orali
• Conoscenza dei contenuti
• Capacità di effettuare collegamenti, di individuare costanti e divergenze tra fenomeni
letterari anche in ambito interdisciplinare, capacità di formulare giudizi autonomi e di
rifarsi ad archetipi, possesso della lingua madre e delle regole grammaticali e sintattiche di
quella studiata
Si rimanda al programma dettagliato in allegato.
•
20
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: M. Chiara Leone
DISCIPLINA: Storia
Ore previste: 99
Ore svolte (al 15/5): 88
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
Tipi di
verifica
Strumenti
Metodi
Criteri di
Valutazione
Contenuti
STORIA
Conoscenza e acquisizione dei dati
Comprensione ed uso ( padronanza) del linguaggio specifico della
disciplina
Precisione nel distinguere ed integrare i diversi aspetti di un
fenomeno
Visione sincronica e diacronica su lunghi periodi
Potenziamento delle capacità di impostare e argomentare le
diverse ipotesi interpretative
Puntualità (precisione e cautela) nella formulazione di valutazioni
motivate
Interrogazioni orali.
Prove scritte: domande a risposta singola (tipologia B esame di
Stato).
Libro di testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi Dentro la
storia D’Anna, Messina-Firenze 2012
Per le unità CLIL si è utilizzato materiale recuperato da Internet
(URL indicati nel programma allegato) e consegnato in versione
cartacea.
Lezione frontale.
Lezione dialogata
Discussione guidata
Mappe concettuali
Acquisizione delle conoscenze fondamentali inerenti gli
argomenti trattati
Padronanza del linguaggio specifico della disciplina
Capacità di riconoscere i diversi punti di vista rispetto ad un
argomento trattato
Autonomia nella definizione di analogie, differenze, nessi causali
tra quanto studiato
Si rimanda al programma allegato
21
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: M. Chiara Leone
DISCIPLINA: Filosofia
Ore previste: 99
Ore svolte (al 15/5): 89
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
Uso sistematico ( padronanza) del lessico specifico
Conoscenza delle tematiche e degli autori trattati
Potenziamento delle competenze necessarie per riconoscere e
istituire autonomamente nessi e percorsi tematici
Potenziamento delle capacità critiche : attenzione (precisione e
cautela) nella formulazione di valutazioni motivate
Tipi di
verifica
Interrogazioni orali.
Prove scritte : domande a risposta singola (tipologia B esame di
Stato
Libro di testo in adozione : Reale-Antiseri Storia del pensiero
filosofico e scientifico vol. 3 A/B La Scuola, Brescia, 2012
Strumenti
Metodi
Lezione frontale.
Lezione dialogata
Discussione guidata.
Elaborazione di mappe concettuali
Criteri di
valutazione
Acquisizione delle conoscenze fondamentali inerenti gli
argomenti trattati
Padronanza del linguaggio specifico della disciplina
Capacità di riconoscere i diversi punti di vista rispetto ad un
argomento trattato
Autonomia nella definizione di analogie, differenze, nessi
causali tra quanto studiato
Si rimanda al programma dettagliato
Contenuti
22
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Alessandra Argenti
DISCIPLINA: Matematica
Ore previste: 66
Ore svolte (al 15/5) : 58
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
A. Conoscenze
Gli alunni conoscono:
• le funzioni,
• il linguaggio, la simbologia, le tecniche di calcolo dell’analisi infinitesimale;
• gli strumenti fondamentali di analisi numerica;
• il concetto di continuità;
• la derivata e i teoremi sulle funzioni continue e derivabili
finalizzati allo studio di funzioni algebriche.
B. Competenze
Gli alunni sanno:
• affrontare situazioni problematiche diverse avvalendosi di modelli matematici
atti alla loro rappresentazione;
• fare una verifica di coerenza dei risultati rispetto al problema;
• costruire procedure di risoluzione di un problema;
• modellizzare situazioni in condizioni di certezza e ottimizzare la funzione
obiettivo;
• studiare una funzione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori e farne una
rappresentazione dettagliata nel piano cartesiano;
• cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi, di comprendere ed utilizzare un
linguaggio scientifico rigoroso.
C. Capacità
Gli alunni dimostrano di aver acquisito:
• una metodologia di lavoro volta a sistemare logicamente le conoscenze
possedute;
• un discreto livello di capacità logico-deduttive, di analisi e di sintesi.
Tipi di
verifica
Verifiche scritte : ( due nel 1° trimestre, qyuattro nel 2° pentamestre)
• serie di esercizi e problemi di vari livelli di difficoltà
• quesiti con le tipologie A, B, C della terza prova
Verifiche orali : ( una nel trimestre e due nel pentamestre)
• colloqui di tipo tradizionale con risoluzione di esercizi e problemi
• questionari scritti (con domande a risposta multipla e singola).
Strumenti
•
•
Libro di testo: “ Matematica.azzurro” di Bergamini Trifone Barozzi vol. 5
Appunti sul programma degli anni precedenti, su approfondimenti del
programma e su schemi applicativi e/o riassuntivi.
23
Metodi
Per rendere più omogeneo e coerente lo svolgimento del programma, in relazione
con quello svolto negli anni precedenti, si è seguita una linea didattica comprensiva
di :
Ø un percorso di orientamento logico-matematico con particolare attenzione alle
analogie strutturali e ai modelli di ragionamento;
Ø un percorso di orientamento algebrico-numerico finalizzato anche al recupero
degli argomenti basilari del programma.
I vari percorsi sono stati naturalmente fatti convergere negli argomenti fondamentali
del programma.
Le strategie finalizzate sono state:
• lezione frontale con trattazione approfondita degli argomenti;
• lezione aperta dialogata con discussione guidata;
• esercitazioni guidate svolte per aiutare la classe nel processo di recupero di
tecniche e procedure di calcolo da seguire per arrivare ad una migliore
manipolazione delle formule
A. prove scritte:
Criteri
♦ sono state adottate le griglie di valutazione adatte ad ogni tipologia di prova e
Di Valutazione
concordate nei dipartimenti disciplinari..
B. prove orali:
la valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori:
• livello di apprendimento raggiunto;
• conoscenza adeguata dei vari procedimenti risolutivi;
• applicazione dei procedimenti risolutivi alle varie situazioni problematiche;
• uso rigoroso del linguaggio e del simbolismo matematico;
• acquisizione delle capacità logico deduttive, di analisi e di sintesi;
• capacità ad effettuare collegamenti;
• progresso rispetto al livello di partenza;
• interesse, partecipazione e impegno dimostrati;
• rielaborazione autonoma dei contenuti appresi.
Contenuti
Il programma è stato articolato nei seguenti contenuti:
• Funzioni : caratteristiche fondamentali
• Limiti
• Continuità
• Derivabilità
• Teoremi sulla continuità e sulla derivabilità di funzioni
• Massimi , minimi e flessi a tangente orizzontale
• Concavità e flessi a tangente obliqua
• Grafico di una funzione algebrica.
24
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Alessandra Argenti
DISCIPLINA: Fisica
Ore previste: 66
Ore svolte (al 15/05): 48
Obiettivi
Disciplinari
Raggiunti
Conoscenze
Gli alunni possiedono un insieme organico di contenuti per una adeguata
interpretazione del mondo reale:
• La termodinamica;
• Il vettore campo elettrico;
• Il vettore campo magnetico;
• La teoria delle onde elettromagnetiche con le equazioni di Maxwell;
.
Competenze
Gli alunni sanno:
• Costruire dei modelli adatti ad interpretare la realtà fisica;
• Utilizzare tecniche e procedure di calcolo matematico per studiare e descrivere più
completamente il fenomeno fisico;
• Ricavare una legge fisica e rappresentarla graficamente;
• Utilizzare i procedimenti del metodo scientifico;
• Esaminare un fenomeno e individuare le variabili che lo caratterizzano;
• Utilizzare un linguaggio scientifico appropriato e rigoroso;
Capacità
Gli alunni dimostrano di:
• Saper organizzare i contenuti in modo organico e logico;
• Saper rielaborare autonomamente le conoscenze;
• Comprendere la realtà che ci circonda grazie all’individuazione di fenomeni
studiati
• Saper inquadrare storicamente qualche momento significativo dell’evoluzione del
pensiero fisico.
Tipi Di
Verifica
Strumenti
Metodi
• Verifiche orali (una nel trimestre e tre nel pentamestre):
• colloqui di tipo tradizionale
• Questionari e test scritti (domande di varia difficoltà con le tipologie della terza
prova solo sulla parte teorica ) due nel trimestre e tre nel pentamestre
• Libro di testo : “ IL LINGUAGGIO DELLA FISICA” vol.3 Ed. Linx- Pearson
• Appunti presi durante le lezioni frontali
• Schemi e mappe concettuali di alcuni argomenti e fotocopie
• Lezioni frontali in cui si forniscono le osservazioni del fenomeno, le definizioni e
si deducono leggi con la partecipazione attiva degli alunni
• Gli argomenti sono stati trattati in modo essenziale ma rigoroso
25
Criteri Di
Valutazione
Contenuti
• Conoscenza dei contenuti;
• Capacità di effettuare collegamenti;
• Uso di un linguaggio appropriato;
• Capacità di analisi delle situazioni reali;
• Progresso rispetto al livello di partenza;
• Interesse per l’attività didattica , partecipazione in classe, impegno dimostrato;
Il programma si è articolato nei seguenti contenuti:;
• Carica elettrica, campo elettrico statico, potenziale elettrico, il flusso del campo
elettrico, il teorema di Gauss per il campo elettrico e la circuitazione del campo
elettrico
• Fenomeni di elettrostatica
• Corrente elettrica continua
• Conduzione nei metalli
• Fenomeni magnetici fondamentali
• Campo magnetico statico, flusso del campo magnetico, teorema di Gauss per il
campo magnetico e circuitazione del campo magnetico statico
• Induzione elettromagnetica
• Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
• Teoria della relatività ristretta e generale
26
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Silvia Bellocchio
DISCIPLINA: Scienze Naturali
Ore previste: 66
Ore svolte (al 15/5): 59
• Comprendere i meccanismi che permettono la formazione dei legami tra gli
atomi per dare origine a molecole complesse.
• Comprendere che la grande varietà delle molecole organiche è dovuta alle
proprietà del carbonio che ricopre un ruolo centrale nella costruzione di tali
molecole e dei polimeri che da esse derivano.
Obiettivi
Disciplinari
Raggiunti
• Comprendere come negli esseri viventi le diverse forme di energia si
trasformano l'una nell'altra.
• Comprendere la complessità del metabolismo cellulare e l'importanza dei
punti chiave in cui degradazione e sintesi di biomolecole si incontrano.
• Comprendere che le informazioni contenute nel DNA risiedono in una
sequenza di basi azotate, mentre il trasferimento di energia è legato
all'acquisto/perdita di gruppi fosfato da parte dell'ATP.
• Acquisire gli elementi per valutare l'enorme potenzialità delle attuali
conoscenze di ingegneria genetica comprendendo le implicazioni pratiche
ed etiche ad esse legate.
• Comprendere come le nuove conoscenze acquisite nel campo della genetica
molecolare siano state determinanti per ottenere successi e speranze in
campo medico.
• Ordinare, confrontare e rappresentare dati, per giungere a moduli esplicativi
e interpretativi
• Utilizzare modelli per spiegare e interpretare fenomeni complessi,
comprendendone analogie e limiti di confrontabilità
• Cogliere le relazioni che intercorrono fra gli ambiti di competenza delle
conoscenze specifiche e quelli di altre discipline
• Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico disciplinare
• Saper organizzare le conoscenze in un quadro organico di riferimento,
effettuando collegamenti ed analisi di nuclei tematici
• Saper rielaborare le proprie conoscenze in modo personale
• Saper trasferire i contenuti disciplinari appresi in nuovi contesti
interpretativi
• Saper comprendere le ragioni dello sviluppo scientifico attraverso la
consapevolezza del suo divenire storico.
Tipi di Verifica
• Colloqui individuali
• Quesiti scritti a risposta singola e multipla
27
Strumenti
• Libro di testo: Chimica tutto si trasforma V°anno;
• Sussidi didattici: libri e riviste specializzate - Fotocopie
Metodi
• Lezione frontale
• Lezione dialogata
• Discussioni guidate
• Progresso rispetto ai livelli di partenza
Criteri di
Valutazione
• Interesse, partecipazione, applicazione
• Conoscenza dei contenuti richiesti
• Coerenza e pertinenza delle argomentazioni
• Rielaborazione autonoma dei contenuti appresi
• Uso di un codice linguistico corretto e specifico
La Chimica del carbonio
• idrocarburi, gruppi funzionali, polimeri di sintesi.
• Biomolecole.
• Metabolismo delle biomolecole.
Contenuti
Metabolismo cellulare
• Respirazione, Fermentazione, Fotosintesi.
Genetica cellulare
• Acidi nucleici
• Meccanismi molecolari dei processi di duplicazione, trascrizione e
traduzione.
• Regolazione genica
• Genetica batterica
Biotecnologie
• Tecnica del DNA ricombinante
• Clonaggio genico
• Cellule staminali e clonazione
• Ingegneria genetica ed OGM
Dinamica interna della Terra
• Interno della Terra
• Teoria della deriva dei continenti
Teoria della tettonica delle placche.
28
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Donatella Radicetti
DISCIPLINA: Inglese
Ore previste: 99
Ore svolte (al 15/5): 80
Competenze
disciplinari
raggiunte
-
Tipi di verifica
scrivere testi con chiarezza logica e precisione lessicale
esporre argomenti di letteratura in forma scorrevole utilizzando un lessico
appropriato
conoscere le linee generali di evoluzione del sistema letterario inglese del XX
secolo
interpretare in modo analitico testi letterari, collocandoli nel contesto storicoculturale
Orale:
- interrogazioni
- presentazione di opere lette dagli studenti
Scritta:
- questionari
- simulazioni della terza prova d’esame
Strumenti
-
libro di testo “Performer” di Spiazzi, Tavella, Layton ed. Zanichelli, voll. 2 e 3
fotocopie
dizionario bilingue
CD, DVD
-
lezioni frontali
attività in coppia e in gruppo
discussioni guidate condotte dall’assistente di lingua Fulbrighter
note-taking
analisi dei testi letterari condotta mediante attività di comprensione,
individuazione delle tecniche utilizzate dagli autori, delle connotazioni e del
linguaggio
figurato,
identificazione
delle
tematiche
principali,
contestualizzazione
Criteri di
valutazione
-
capacità di comprensione di messaggi orali e scritti
efficacia della competenza comunicativa
correttezza morfosintattica e proprietà lessicale nella produzione orale e scritta
conoscenza dei contenuti
capacità di rielaborazione
fluidità dell’esposizione
progresso compiuto rispetto ai livelli di partenza
Contenuti
-
Metodi
Letteratura Americana (Fitzgerald, Steinbeck, Bradbury, Hemingway, Salinger)
Letteratura Inglese (Kipling, Conrad, War Poets, Woolf, Joyce, Golding,
Orwell, McEwan)
(I brani analizzati sono indicati nel programma allegato)
29
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Giacomo Briguori
Ore previste: 66
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
DISCIPLINA: Storia dell’Arte
Ore svolte (al 15/05): 48
Conoscenze
• Gli alunni conoscono:
• i nuclei fondamentali della Storia dell’arte italiana ed europea dalla fine del
Settecento alle Avanguardie Storiche, fino al periodo tra le due guerre
• il contesto economico, politico, sociale e culturale in cui i fenomeni storicoartistici si collocano.
Competenze
• In rapporto al livello raggiunto da ognuno, gli alunni sanno:
• Contestualizzare i fenomeni storico-artistici, gli autori e le opere nel quadro
storico-culturale di riferimento
• Applicare un corretto metodo di lettura dell’opera d’arte (dati identificativi,
tecnica, iconografia e stile)
• Individuare i temi caratterizzanti, la poetica e lo stile di ciascun artista
• Stabilire confronti e collegamenti tra le tematiche trattate
• Riconoscere dinamiche e nessi di causa-effetto
• Avvalersi in modo appropriato del lessico specifico
Capacità
• Gli alunni dimostrano di:
• Saper operare sintesi e collegamenti anche con altri ambiti disciplinari
• Rielaborare in modo critico e autonomo le tematiche studiate
METODI
•
•
•
•
•
•
STRUMENTI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Lezione frontale
Lettura guidata dell’opera d’arte
Elaborazione di mappe concettuali
Esercitazioni
Prove di attribuzione e comparazione
Lezione in lingua con partecipazione attiva degli studenti
Libro di testo: G.CRICCO-F.P.DI TEODORO, ARTE NEL TEMPO,
BOLOGNA, 2009
Lezioni con proiezioni di immagini, testi, schemi
•
•
•
•
•
Conoscenza adeguata dei contenuti
Corretta impostazione del metodo di analisi di un’opera o di un autore
Competenze espressive
Capacità di operare sintesi e collegamenti
Capacità di rielaborare in modo critico e autonomo le tematiche
30
TIPI DI
VERIFICA
CONTENUTI
•
• Orali: colloqui, interventi estemporanei
• Scritte: prove semi-strutturate, trattazione sintetica di argomenti, lettura di
un’opera d’arte.
•
•
•
•
•
•
•
•
I fermenti preromantici: il Sublime
Il Romanticismo in Europa.
Il Realismo
Manet e l’Impressionismo
Il Post Impressionismo: Seurat, Van Gogh, Gauguin Cézanne
La fine dell’architettura eclettica e l’architettura degli ingegneri
Le secessioni e Klimt
Le Avanguardie artistiche del Novecento: Epressionimo; Cubismo;
Futurismo; Dadaismo; Astrattismo.
31
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
DOCENTE: Edda Paoletti
DISCIPLINA:Educazione fisica
Ore previste: 66
Ore svolte (al 15/5): 46
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
• Favorire l’armonico sviluppo corporeo attraverso il miglioramento
delle qualità fisiche e neuro-muscolari
• Acquisire una consapevolezza del proprio schema corporeo
• Favorire la socializzazione attraverso l’avviamento alla pratica
sportiva sia individuale sia di squadra
METODI
• Metodo globale
• Lavoro di gruppo
STRUMENTI
• Palestra con i suoi attrezzi
• Palloni
• Step
CRITERI DI
VALUTAZIONE
La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza di ciascun
allievo,
delle attitudini, delle capacità, dell’interesse e dell’impegno
dimostrato
TIPI DI VERIFICA
Le verifiche sono state effettuate a seguito delle osservazioni
sistematiche.
CONTENUTI
Nozioni di teoria: Il doping
Tecniche e regole Sport di Squadra
Attività ed esercizi a carico naturale
Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario e della
respirazione
• Attività ed esercizi variando ampiezza, ritmo e situazioni spaziotemporali
• Progressioni agli step con la musica
• Attività sportive di squadra: pallavolo, badminton, pallatamburello
•
•
•
•
32
PROGRAMMI
Vengono di seguito riportati i programmi svolti nelle singole discipline:
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Gorietti Daniela
-
La società secolarizzata: valori laici, valori religiosi
Relativismo e sincretismo religioso
Lettura del romanzo “Un lungo fortissimo abbraccio”
Problemi di bioetica
La donazione di organi
La sofferenza e la malattia
L’uomo e la ricerca della felicità
Concetto di missione con il progetto Javarì
L’impegno dei laici nella Chiesa
La ricerca della pace nel mondo
Concetto di pace come diritto umano
Concetto di non-violenza attraverso la figura di Gandhi
La politica gandhiana: la disubbidienza attiva
Gandhi e Capitini a confronto
Giustizia e dignità umana
Principio personalista
Principi di solidarietà e sussidiarietà
Principio del Bene Comune
Il senso cristiano del lavoro
La persona e la propria corporeità
Orientarsi nel futuro. Difficoltà di una scelta
La nutrizione del pianeta nel prossimo futuro
33
PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente: Zuddas Enrico
● ROMANTICISMO
Giacomo Leopardi: vita e opere.
Il “sistema” filosofico leopardiano. Pessimismo e titanismo; teoria del piacere e rimembranza.
La poetica del “vago e indefinito”; concetto di “classicismo romantico”.
Ø LETTURA E ANALISI
dai Canti: L’infinito; Alla luna; La sera del dì di festa; A Silvia; A se stesso; La ginestra (vv. 1-157,
202-236, 297-317)
dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; La scommessa di Prometeo; Dialogo
tra un venditore di almanacchi e un passeggere (versione di E. Olmi)
Visione del film Il giovane favoloso di M. Martone (Progetto Letteratura oltre la scuola)
● CULTURA, SOCIETA E IDEE NELL’ITALIA POSTUNITARIA
Questione della lingua e funzione della scuola. La letteratura per l’infanzia: Cuore e Pinocchio.
La cultura del Positivismo: evoluzionismo e determinismo. Il mito del progresso.
L’esperienza della Scapigliatura: il conflitto tra artista e società; il dualismo Ideale-Vero.
Giosue Carducci tra classicismo, progressismo e nostalgia romantica.
L’immagine e il ruolo della donna della letteratura del Secondo Ottocento: Fosca (Tarchetti),
Madame Bovary (Flaubert), Casa di bambola (Ibsen); lettura di passi antologici in fotocopia.
La poetica del Naturalismo. Il romanzo sperimentale come documento e denuncia.
Giovanni Verga: vita e opere. La svolta verista: impersonalità e regressione.
I Malavoglia: spazio, tempo e costruzione bipolare del sistema dei personaggi; le interpretazioni del
finale.
Confronto fra Verismo e Naturalismo.
Ø LETTURA E ANALISI
C. Collodi, Il paese dei balocchi (da Pinocchio)
E. Praga, La strada ferrata (in fot.)
G. Carducci, Nella piazza di S. Petronio; Alle fonti del Clitunno (parte iniziale, in fot.)
E. Zola, Prefazione a La fortuna dei Rougon
G. Verga, Prefazione a Eva; Nedda (parte iniziale); Prefazione a L’amante di Gramigna; Rosso Malpelo; La lupa; La
giornata di Gesualdo; I Malavoglia (lettura integrale)
● IL DECADENTISMO
Crisi del Positivismo. I “maestri del sospetto”: Nietzsche, Marx, Freud.
Irrazionalismo e Simbolismo. Le “corrispondenze” e il linguaggio analogico. Funzione dell’arte e
figura dell’artista.
Giovanni Pascoli: vita e opere. Visione del mondo, poetica e soluzioni formali.
Gabriele D’Annunzio: vita e opere. Vitalismo, estetismo, superomismo, panismo.
Visione del documentario “D’Annunzio poeta, guerriero, amante”.
Ø LETTURA E ANALISI
C. Baudelaire, Correspondances; L’albatro
A. Rimbaud, Vocali
G. Pascoli, Il fanciullino; L’assiuolo; Temporale; Il lampo; Novembre; Il gelsomino notturno; Italy
(strofe finali)
G. D’Annunzio, Il piacere (Libro Primo, cap. II, Libro Quarto, cap. III); La sera fiesolana; La
pioggia nel pineto; I pastori; Visita al corpo di Giuseppe Miraglia (dal Notturno); Fedra (atto II, in
fot.) e saggio Una rilettura della Fedra dannunziana di A. Favaro (in fot.)
34
● IL PRIMO NOVECENTO: IL RINNOVAMENTO DEL ROMANZO E DEL TEATRO
Il nuovo impianto narrativo: narrazione omodiegetica; concezione del tempo; flusso di coscienza.
Luigi Pirandello: vita e opere. Il pensiero: vita, forma, maschere. Il relativismo. Comicità e
umorismo.
La parabola del teatro pirandelliano, dal dramma borghese ai miti e al teatro dell’assurdo.
Italo Svevo: vita e opere. L’orizzonte culturale. Malattia e inettitudine, psicanalisi e inconscio.
Le forme della prosa nel Novecento. Concetti di Espressionismo e Surrealismo. Il “realismo
magico”.
Cenni sul Neorealismo nella letteratura e nel cinema: cronaca, memoria, impegno, antiletterarietà.*
Ø LETTURA E ANALISI
L. Pirandello, Il treno ha fischiato; C’è qualcuno che ride; Le macchine e la modernità (dai
Quaderni di Serafino Gubbio operatore); Il fu Mattia Pascal (lettura integrale); Uno, nessuno e
centomila (lettura integrale, 2014); Sei personaggi in cerca d’autore (visione integrale); La
conclusione di Enrico IV
I. Svevo, Le ali del gabbiano (da Una vita); Inettitudine e “senilità” e La “metamorfosi strana” di
Angiolina (da Senilità, capp. I e XIV); Prefazione, Lo schiaffo del padre, La proposta di
matrimonio, La salute di Augusta e La vita è una malattia (da La coscienza di Zeno; lettura
integrale del romanzo consigliata)
D. Buzzati, La boutique del mistero (lettura integrale)
P.P. Pasolini, L’alluvione (da Una vita violenta); L’omologazione contemporanea (dagli Scritti
corsari) (in fot.)
Visione del film Una giornata particolare di E. Scola
Visione del film Pasolini di A. Ferrara (Progetto Letteratura oltre la scuola)
● FORME DELLA POESIA NEL NOVECENTO
Il concetto di Avanguardia. Il panorama delle riviste e La Voce. Futurismo e Crepuscolarismo.
Gli scrittori e l’impegno. La guerra immaginata e la guerra vissuta.
Riflessione sulla funzione del poeta nel tempo. L’arte come gioco e come impegno.
Giuseppe Ungaretti e la distruzione del verso tradizionale; l’esperienza della guerra.
Umberto Saba: struttura e temi del Canzoniere; la “poesia onesta” e linea “antinovecentista”.
Eugenio Montale: vita e opere. La poetica e il correlativo oggettivo. La donna montaliana.*
Ø LETTURA E ANALISI
F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; Sintesi
futurista della guerra; Sì, sì, così, l’aurora sul mare (in fot.)
C. Govoni, Il palombaro (in fot.)
S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano, Invernale
F. Pessoa, Autopsicografia (in fot.)
G. Ungaretti, Mattina; Veglia; I fiumi; Natale; In memoria; Non gridate più
U. Saba, Città vecchia; Amai; Teatro degli Artigianelli; A mia moglie; Ulisse
E. Montale, Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; La casa dei doganieri;
Addii, fischi nel buio; L’anguilla; La primavera hitleriana; Piove; Ho sceso dandoti il braccio*
● DIVINA COMMEDIA
Canti I, III, VI, XI, XV (vv. 88-148), XVII, XXXIII del Paradiso.
N.B. Gli argomenti indicati con * saranno svolti dopo il 15 maggio.
35
PROGRAMMA DI LATINO
Docente: Zuddas Enrico
Autori, testi e relative pagine di riferimento
● L’ETA NERONIANA E FLAVIA
Seneca
Suicidio di Seneca (Tacito, Annales, XV, 62-64), in italiano
È davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae, 1), in latino
Il bilancio della propria esistenza (De brevitate vitae, 3), in latino
Quanta inquietudine negli uomini (De tranquillitate animi, 2), in italiano
Coerenza tra parole e azioni (De vita beata, 17-18,1), in latino
Morte e ascesa al cielo di Claudio (Apokolokyntosis, 4,2-7,2), in latino
Nerone è più clemente di Augusto (De clementia, 1, 9-11), in italiano
Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad Lucilium, 1, 1-5), in latino
I vantaggi di una dieta vegetariana (Epistulae ad Lucilium, 108, 17-19, 22), in latino
Uno sguardo nuovo sulla schiavitù (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-14), in latino
La folla e gli spettacoli immorali (Epistulae ad Lucilium, 7, 5-11), in latino
Una folle sete di vendetta (Thyestes, 970-1067), in italiano
Fedra (lettura integrale in italiano)
Approfondimento: saggio La Dea Bianca e il Cacciatore di G. Nuzzo (in fot.)
(pp. 61-81)
(p. 142)
(T9 p. 85)
(T32 p. 170)
(T12 p. 95)
(T21 p. 127)
(T22 p. 131)
(T23 p. 134)
(T10 p. 90)
(T15 p. 105)
(T25 p. 146)
(versioni 399 e 400)
(T30 p. 166)
Petronio
L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 32-34), in italiano
Presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37-38), in latino
Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71), in italiano
La matrona di Efeso (Satyricon, 110-112), in italiano
L’epica moderna (Satyricon, 118), in latino
Contro l’asianesimo (Satyricon, 1), in latino
Approfondimento: riferimenti al Vangelo di Marco nel Satyricon?
Approfondimento: visione di alcune scene del Satyricon di Fellini
(pp. 225-234, 236-238, 250-1)
(T42 p. 239)
(T43 p. 242)
(T45 p. 247)
(T47 p. 254)
(versione 413)
(versione 404)
Quintiliano
La formazione dell’oratore (Institutio oratoria, I, 1, 1-7), in italiano
L’insegnamento in classe (Institutio oratoria, I, 3, 1-9, 12-15), in latino
La lettura (Institutio oratoria, I, 8, 1-6), in latino
Giudizi su poeti latini (Institutio oratoria, X, 1, 85-88, 93-94), in italiano
Severo giudizio su Seneca (Institutio oratoria, X, 1, 125-131), in latino e italiano
(pp. 313-318)
(T62 p. 325)
(T63-T68 p. 334)
(versioni 426-427)
(T70 p. 345)
(T71 p. 347 e versione 435)
● LE FORME DELLA POESIA
L’epica: Lucano
Il proemio del poema (Bellum civile, I, 1-32), in italiano
I ritratti di Pompeo e Cesare (Bellum civile, I, 129-157), in italiano
Una scena di necromanzia (Bellum civile, VI, 719-735, 750-808), in italiano
(pp. 178-186, 213-214)
(T33 p. 197)
(T34 p. 200)
(T37 p. 208)
L’epigramma: Marziale
Obiettivo primario: piacere al lettore (Epigrammata, IX, 81), in latino
La scelta dell’epigramma (Epigrammata, X, 4), in italiano
Matrimoni di interesse (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43), in latino
Fabulla (Epigrammata, VIII, 79), in latino
La scelta dell’epigramma (Epigrammata, X, 4), in italiano
Senso di solitudine (Epigrammata, XI, 35), in latino
La bellezza di Bilbili (Epigrammata, XII, 18), in latino
(pp. 283-292)
(T49 p. 295)
(T51 p. 296)
(T52 p. 296)
(T53 p. 298)
(T51 p. 296)
(T56 p. 301)
(T57 p. 302)
La satira: Giovenale
Perché scrivere satire (Satira I, 1-87, 147-171), in italiano
Miserie e ingiustizie nella grande Roma (Satira III, 164-222), in italiano
Un affare di stato: la padella per il pesce (Satira IV, 71-156), in italiano
(pp. 363-371)
(T75 p. 388)
(T76 p. 394)
(in fot.)
36
● IL SECONDO SECOLO
Tacito
(pp. 429-446)
Denuncia dell’imperialismo romano (Agricola, 30-31), in latino
(T87 p. 452)
Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio (Germania, 18,1-19,1), in italiano
(T94 p. 471)
L’inizio delle Historiae (I, 1), in italiano
(T95 p. 473)
La scelta del migliore (Historiae, I, 16), in italiano
(T96 p. 475)
Il proemio degli Annales (I, 1), in italiano
(p. 508)
Approfondimento: la Tavola di Lione (ILS 212) e la versione di Tacito (Ann. XI, 23-24), in lat. (fot.)
Svetonio
Morte di Cesare (De vita Caesarum, Caesar 82), in italiano
Morte di Nerone (De vita Caesarum, Nero 49), in italiano
(pp. 378-382)
(in fot.)
(in fot.)
Plinio il Giovane
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, VI, 16), in italiano
I giochi del circo (Epistulae, IX, 6), in latino
Le fonti del Clitunno (Epistulae, VIII, 8), in italiano
La procedura contro i cristiani (Epistulae, X, 96 e 97), in latino*
Approfondimento: dall’institutum Neronianum alle persecuzioni sistematiche*
L’apologetica: Tertulliano*
Atti e Passioni dei martiri*
(pp. 373-377)
(T81 p. 407)
(T83 p. 413)
(in fot.)
(T84-85 p. 415)
Apuleio
Non è una colpa usare il dentifricio (De magia, 6-8), in italiano
La vedova Pudentilla (De magia, 68-69, 72-73), in italiano
Il proemio delle Metamorfosi (Met., I, 1), in italiano
Lucio diventa asino (Met., III, 24-25), in italiano
La favola di Amore e Psiche (Met., IV, 28-31; V, 21-23), in italiano
La preghiera a Iside (Met., XI, 1-2), in italiano
Il significato delle vicende di Lucio (Met., XI, 13-15), in italiano
Approfondimento: la favola della matrigna innamorata (Met., X, 2-12), in lat. e ital.
(pp. 527-537)
(T106 p. 540)
(T107 p. 541)
(T108 p. 544)
(T110 p. 551)
(T111-112 p. 554)
(T114 p. 562)
(T115 p. 565)
(in fot.)
(pp. 576-578, 598-601)
(pp. 572-574, 593-595)
● PERCORSO D’AUTORE: LA ROMA DI NERONE NEGLI ANNALES DI TACITO
Programma di governo (Ann. XIII, 4-5)
La fine di Britannico (Ann. XIII, 15, 2-5; 16)
Entra in scena Poppea (Ann. XIII, 45-46)
Attentato alla vita di Agrippina (Ann. XIV, 4-5)
L’artista (Ann. XIV, 14-16)
Roma in fiamme (Ann. XV, 38-39)
I martiri cristiani (Ann. XV, 44)
● PROGETTO “EAGLE”: TRADUZIONE DI TESTI EPIGRAFICI DALL’UMBRIA
Iscrizioni di Asisium: EDR025322, EDR025341, EDR025345, EDR025350, EDR025367
Iscrizioni di Interamna Nahars: EDR104665, EDR130091, EDR130169, EDR130908
Iscrizioni di Ameria: EDR025123
Iscrizioni di Urvinum Hortense: EDR129013, EDR129166
Iscrizioni di Perusia: EDR142670, EDR142701
Iscrizioni metriche: EDR025160, EDR105313*, EDR130570, EDR134365
N.B. Gli argomenti indicati con * saranno svolti dopo il 15 maggio.
37
PROGRAMMA DI GRECO
Docente: Liliana Arena
STORIA DELLA LETTERATURA
ARGOMENTI
TEMI
LETTURE ANTOLOGICHE
(in italiano)
Volume 2 Zanichelli
L’ORATORIA
Contro Eratostene:
I Trenta al potere ,pp.464-465
Non esiste pena adeguata , pp.468-470
Per l’invalido:
La pensione mi spetta, pp.474-476
LISIA
L’ELLENISMO
LA COMMEDIA DI
MEZZO E NUOVA
ISOCRATE
Contro i sofisti:
Un programma polemico , pp.486-488
Panegirico:
Elogio di Atene , pp.498-500
Panatenaico:
I benefici di Atene verso i Greci , pp.502504.
DEMOSTENE
Prima Filippica:
Quando farete, o Ateniesi. 2,pp.512-513
Prima Olintiaca:
A Olinto è in gioco la libertà stessa di
Atene, pp.525-528
Terza Filippica 3-27 (in fot.)
Per la Corona
Proemio p. 531
La politica di Demostene pp.533 s.
La controparte di Eschine p.535 e p.550
La giustificazione della sconfitta pp.536 -8
Ho fatto tutto il possibile pp.546 -548
Il concetto di “Ellenismo” secondo
Droysen. I regni ellenistici.
I luoghi di produzione della
cultura. Caratteri della civiltà
ellenistica.
Cenni sulla commedia“di mezzo”
La commedia “nuova”: caratteri
specifici e rapporti con l’”antica” e
“di mezzo”.
Volume 3 Palumbo
Misantropo.
Un caratteraccio (vv.1-188) pp. 37-49;
Ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv.640772) on line
Lettura integrale della Sami/a
Lo Scudo:
Un giudizio improvvisato (vv.42-186 ;
200-242) pp.55 - 59
L’Arbitrato:
Un uomo in crisi (vv.558-611) pp 61-62
MENANDRO
Aitia:
Contro i Telchini (vv.1- 38) pp.83-86
38
LA POESIA
ELLENISTICA
La storia di Aconzio e Cidippe pp.88-89
La Chioma di Berenice.pag.90-91
Giambi: la contesa dell’alloro e dell’olivo (on line)
Ecale : il ritorno di Teseo pp.96 - 97
Inni: Artemide bambina pp. 97 – 103
L’accecamento di Tiresia pp.104 – 106
Epigrammi : vita e arte pp.108
Epitafio del poeta pp.109 - 110
CALLIMACO
Argonautiche:
Il proemio (I, 1 – 22) pp.129 – 131
Il rapimento di Ila (1, 1207 – 1272) pp.134 - 137
Il dardo di Eros (3, 275 – 298) pp.143 – 145
Il sogno di Medea (3,616 -664) p.145 -147
Tormento notturno (3, 744 ss) pp.147 – 151
L’incontro di Medea e Giasone (3, 948 ss) pp 151 155
APOLLONIO RODIO
TEOCRITO
Le Talisie pp.184-192
Il Ciclope pp.194-201
L’incantatrice pp. 201- 206
Le Siracusane pp. 206 – 213
Ila pp.213 - 216
ERODA
Il maestro di scuola pp. 221 -223
L’EPIGRAMMA
La storia dell’epigramma
Le raccolte
L’epigramma ellenistico
L’epigramma dorico –
peloponnesiaco
ANITE
I giocattoli di Miro’ pp.242
Per la morte di un galletto pp.243
Scritto per il proprio sepolcro pp.246
Non cercare lontano pp. 246
Appello ai topi pp. 247
Miseria umana pp.248
LEONIDA
L’epigramma ionico –
alessandrino
ASCLEPIADE
Il male di vivere p.252
Breve il giorno p.253
Nero è bello p.254
La tomba dell’etera p. 255
Scolpita nel cuore p.260
In morte di Eliodora p. 260
Contro le zanzare p.262
L’epigramma fenicio
MELEAGRO
39
Ancora sulle zanzare p. 262
LA STORIOGRAFIA
ELLENISTICA
Diffusione del genere
storiografico; caratteristiche; gli
storici di Alessandro; la
storiografia tragica; Timeo di
Tauromenio
Storie:
La storia pragmatica ed universale pp.295 – 300
Il secondo proemio e l’analisi delle cause: pp.302
– 305
Il compito specifico dello storiografo pp.305 - 307
La costituzione di uno stato determina il successo o
il fallimento pp. 315 – 320
Neppure lo stato romano può evitare la decadenza
pp.321 - 323
La religione instrumentum regni 6,56 p.329
POLIBIO
ETA’ IMPERIALE
ROMANA
Dai primi secoli al tardo antico
(sintesi)
LA RETORICA
L’ANONIMO DEL SUBLIME
IL ROMANZO
Il sublime trascina gli ascoltatori all’estasi pp.384
– 386
Grandezza incostante o mediocrità eccellente?
pp.392-393
Le cause della corrotta eloquenza pp.394-396
LUCIANO
I filosofi…pp.414 – 417
Morte di Peregrino : un plateale suicidio pp.423 –
425
Omero dice la sua..pp.426 – 427
PLUTARCO
Storia e biografia (Vita Aless.1, 1-3) pp.446
Verità storica e mito (Vita Tes 1,1-5) pp.446 -447.
Morte di Cesare pp.449 – 455
Confronto tra Demostene e Cicerone pp.465 – 468
La morte di Pan:pp. 468 – 470
Origine, struttura , tematiche
AUTORI
AUTORE
LISIA
LETTURA, TRADUZIONE
E COMMENTO
Per l’uccisione di Eratostene
40
PASSI
TEMATICHE
lettura, traduzione , analisi integrale
Caratteristiche dell’oratoria di Lisia
Riferimenti all’oratoria di Isocrate e
Demostene
Lettura del trimetro giambico
Confronto con la Fedra di Seneca
EURIPIDE
Ippolito
LINGUA GRECA
ARGOMENTI
Ripasso della morfosintassi
vv.1-120
vv.373 – 515
vv. 983 - 1035
vv.1446 - 1466
TRADUZIONI DA
Lisia, Isocrate, Demostene, Platone, Aristotele, Polibio,
Plutarco, Luciano
41
PROGRAMMA DI STORIA
Docente: M. Chiara Leone
Testo in adozione : Ciuffolotti-Baldocchi-Buciarelli-Sodi Dentro la storia vol.3 A/B Editrice
D’Anna Messina Firenze, 2012
Cap.1 Economia, comunicazione e nuova società di massa.
1.Scienza, tecnologia e nuova società di massa. 2.Diritto di voto, partiti, ideologie. 3.Il movimento
socialista all’inizio del nuovo secolo.4. La Chiesa cattolica all’inizio el nuovo secolo: Pio X.
Cap. 2 L’alba del Novecento
1. Le potenze europee e la crisi dell’equilibrio. 2. La Russia all’inizio del Novecento. 3.L’Italia di
Giolitti.
Cap. 3 1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra.
1. Le origini e lo scoppio della guerra. 2. Dalla guerra di movimento. 3. Interventismo e
neutralismo: l’Italia in guerra. 4. Una guerra diversa dalle precedenti. 5. La contestazione contro il
conflitto in Occidente e il dilagare della guerra fuori d’Europa. 6. Il 1917: l’anno della svolta. 7.
L’ultimo anno di guerra. 8. Il bilancio della guerra.
Cap. 4 Versailles o la pace difficile.
1.1918: trionfo dello Stato-nazione? 2. La Conferenza di Parigi e i trattati di pace. 3.Confini,
migrazioni coatte, plebisciti. 4. Le guerre dopo la pace. 5. La Società delle Nazioni. La difficile
diplomazia degli anni Venti. Il risveglio delle colonie:7.3 I territori dell’ex Impero ottomano.
Cap. 5 Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin
1. La guerra civile in Russia 2. La Nep e la nascita dell’Unione Sovietica 3. Stalin al potere 4. La
collettivizzazione delle campagne 5. L’industrializzazione forzata. 6. Il potere totalitario: capo,
partito e Gulag. 7. Le “Grandi purghe” e i processi spettacolo 8. Il Komintern.
Cap. 6 Il dopoguerra in Italia e l’Avvento del fascismo.
1. Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti. 2. Crisi istituzionale: partiti di massa e
governabilità. 3. Fasci italiani di combattimento. 4.1921-1922: da Giolitti a Facta. 5. La marcia su
Roma e il “governo autoritario”. 6. Dall’assassinio di Matteotti alle “leggi fascistissime”.
Cap. 7 Il fascismo al potere: gli anni Trenta.
1. Il fascismo entra nella vita degli italiani 2. Il concordato e i rapporti tra Stao e Chiesa 3. La
politica economica del regime. 4. Le opere pubbliche del fascismo: “battaglia del grano” e “bonifica
integrale”. 5. Capo, Stato totalitario e partito nel fascismo. 6. La “rivoluzione culturale” del
fascismo. 7. Imperialismo e “impresa d’Etiopia”. 8. Le leggi razziali.
Cap. 8 Hitler e il regime nazionalsocialista.
1. La tempesta rivoluzionaria e la nascita della Repubblica di Weimar. 2. Una repubblica
politicamente debole. 3. Problemi internazionali e crisi economica. 4. L’ascesa di Hitler. 5. La
costruzione della dittatura. 6. Il controllo nazista della società 7. Ein Volk, ein Reich, ein Fuhrer.
8.L’intensificarsi della persecuzione antiebraica.
42
Cap. 9 La febbre delle dittature in Europa
1. La nuova Europa delle dittature. 2. L’Ungheria e l’Austria 3.1 La Polonia 5. La penisola iberica:
la Guerra civile spagnola (esclusa la parte sul Portogallo). 6. La tenuta della democrazia: Regno
Unito e Francia
Cap. 10 Dalla Grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”.
1. Gli Stati Uniti negli anni Venti 2. La Grande crisi economica del 1929 e la depressione degli anni
Trenta. 3. La politica estera del nazismo al potere. 4. La guerra che torna: il Giappone e la Cina. 6.
Dall’Anschluss a Monaco. 7. La questione di Danzica, preludio alla guerra mondiale.
Cap 11 La decolonizzazione (1917-1939)
1. Le origini della decolonizzazione 2. Regno Unito e Francia: due potenze in crisi: 2.1 Il
commonwealth e i dominions britannici 2.2 L’indipendenza dell’Egitto 2.3 Le origini della
questione palestinese. 4. Il risveglio della Cina.
Cap. 12 La Seconda guerra mondiale
1. Prima fase della guerra: l’Asse all’attacco 2. Seconda fase: apogeo dell’Asse e intervento
americano 3. Terza fase: svolta e crollo dell’Italia 4. Contributo delle Resistenze europee e di quella
italiana. 5. Verso la fine: il crollo della Germania e del Giappone.
Cap. 13 Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale.
1. Guerra ai civili e massacri 2. La guerra razziale e la Shoah 3.Norimberga e i difficili percorsi
della memoria.
Vol. 3 B
Cap. 14 La Guerra fredda (1945-1989)
1. Dalla nascita dell’Onu alla “Dottrina Truman” 2. L’Europa, cuore della guerra fredda 3. Stati
Uniti ed Europa occidentale. 4. Unione Sovietica ed Europa orientale. 5. Guerra di Corea e rinascita
del Giappone. 6. Kruscev e la rivolta in Ungheria.
Cap. 15 La decolonizzazione e le sue conseguenze (1945-1975)
2. 2 Vittoria comunista in Cina. 4. Il Medio Oriente dalla nascita di Israele alla crisi di Suez.
Cap. 16 Gli anni Sessanta e Settanta: la coesistenza pacifica.
2.1 La crisi di Cuba. 6. Unione Sovietica: “disgelo” e caduta di Kruscev 7. L’Europa dell’Est dal
Muro di Berlino alla”primavera di Praga”. 8. La stagnazione brezneviana.
Cap. 17 Oltre i blocchi: dalla Cina al risveglio dell’Islam
2.2 Mao-Tse-Tung e il “grande balzo in avanti”. 2.3 L’estremismo ideologico della “rivoluzione
culturale”, 2.4 Dall’alleanza alla rottura con l’Unione Sovietica 2.5 Il riavvicinamento agli Stati
Uniti 2.6 Deng-Xiao-Ping al governo della Cina. 3 Il Medio Oriente tra guerra e pace.
Cap. 18 La fine della contrapposizione Est-Ovest
1. Nuovi venti di Guerra fredda. 1.1 Il peggioramento delle relazioni internazionali. 1.3
L’Afganistan e il fallimento della “modernizzazione” socialista. 1.3 L’intervento sovietico in
Afganistan. 3.Solidarnosc: la sfida della Polonia. 4.L’unione sovietica di Mikail Gorbaciov. 5 Il
crollo del muro di Berlino 5.1 Rivoluzione pacifica in Polonia 5.2 La caduta del comunismo in
Ungheria e Cecoslovacchia 5.3 Il crollo del muro di Berlino.
43
Cap. 19 Gli anni della ricostruzione (1943-1958)
1.L’unità antifascista dopo l’8 settembre 1943 2. I gravi problemi dell’immediato dopoguerra 3. Il
referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e le elezioni dell’Assemblea costituente 4. La fine
dell’unità antifascista 5. La Costituzione della Repubblica italiana. 6 Le elezioni politiche del 1948.
7. L’epoca del “centrismo” (1949-1953) 8. Dal “centrismo” a nuove aperture politiche (1953-1958)
Cap. 20 Dal miracolo economico agli “anni di piombo”
1. Gli anni del Centro-sinistra 2. Il boom economico 3. Mutamenti sociali e dei costumi Riformismo
e squilibri del sistema politico 5 1968-1969: due anni cruciali della storia d’Italia.
Sono state svolte le seguenti unità CLIL:
1.The Great Depression of 1929.
http://useconomy.about.com/od/glossary/g/Stock-Market-Crash-of-1929.htm]
[http://useconomy.about.com/od/glossary/g/Stock-Market-Crash-of-1929.htm]
http://useconomy.about.com/od/grossdomesticproduct/p/1929_Depression.htm
Roosevelt's Inaugural address
http://www.historyplace.com/speeches/fdr-first-inaug.htm
Fireside chat
http://www.americanrhetoric.com/speeches/fdrfirstfiresidechat.html
Songs
http://www.metrolyrics.com/blue-skies-lyrics-ella-fitzgerald.html
http://www.metrolyrics.com/brother-can-you-spare-a-dime-lyrics-bing-crosby.html
2.The Nuremberg trial
https://www.facinghistory.org/sites/default/files/Decision-Making_Injustice_Lesson_16_0.pdf
Guilty or not guilty http://statebuoni.wikidot.com/guilty-or-not-guilty
3.The Cuba Missile Crisis
Materiale fotografico: http://www.theatlantic.com/infocus/2012/10/50-years-ago-the-cuban-missilecrisis/100387/
Cronologia e fonti
http://www.jfklibrary.org/JFK/JFK-in-History/Cuban-Missile-Crisis.aspx
44
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Docente: M. Chiara Leone
Testo in adozione : Reale- Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol.3 A/B/C La
Scuola, Brescia, 2012
Vol. 3 A
Cap. 1 Destra e Sinistra hegeliana: Ludwig Feuerbach; Karl Marx
La Sinistra hegeliana. David F.Strauss: l’umanità come unione di finito e infinito. Bruno Bauer: la
religione come “sventura del mondo”.
L. Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia: da Dio all’uomo. La teologia è
antropologia.
Karl Marx: Marx critico di Hegel. Marx critico della sinistra hegeliana. Marx critico degli
economisti classici. Marx critico del Socialismo utopistico. Marx critico di Proudhon. Marx e la
critica alla religione. L’alienazione del lavoro. Il Materialismo storico. Il Materialismo dialettico. La
lotta di classe. Il Capitale. L’avvento del Comunismo.
Cap. 4 A.Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione
Contro Hegel sicario della verità. Una difesa della “verità non rimunerata”. Il mondo come
rappresentazione. La categoria della causalità. Il mondo come volontà. Il mondo come fenomeno è
un’illusione, il corpo come volontà resa visibile, la volontà come essenza del nostro essere. Dolore
liberazione e redenzione: la vita oscilla tra dolore e noia, la liberazione attraverso l’arte, ascesi e
redenzione
Cap. 5 S.Kierkegaard: il “Singolo” e la “Causa del Cristianesimo”.
Una vita che non ha giocato al cristianesimo. Le opere filosofiche del “poeta cristiano”. La
scoperta kierkegaardiana della categoria del Singolo, possibilità, angoscia e disperazione .
Cap. 8 Il Positivismo sociologico
Comte e il positivismo sociologico. Lineamenti generali, la legge dei tre stadi, la dottrina della
scienza, la sociologia come fisica sociale, la classificazione della scienze.
Cap. 12 Nietzsche.
Fedeltà alla terra e trasmutazione di tutti i valori
Nietzsche interprete del proprio destino. Il destino di Nietzsche fu quello di un profeta del
nazismo”? La vita e le opere. Il “dionisiaco”, l’”apollineo”, la folle presunzione di Socrate. I “fatti
sono stupidi” e la “saturazione di storia” è un pericolo. Il distacco da Schopenhauer e da Wagner.
L’annuncio della “morte di Dio”. La genealogia della morale. Nietzsche e il nichilismo, eterno
ritorno e “amor fati”. Il superuomo è il senso della terra.
Cap. 21 Josè Ortega y Gasset e la diagnosi filosofica della civiltà occidentale
La vita e le opere. L’individuo e la sua “circostanza”. Generazioni cumulative, generazioni
polemiche e generazioni decisive. La differenza tra idee invenzione e idee credenza. Il tesoro degli
errori. Il controllo senza fine delle teorie scientifiche. L’”uomo massa”.
45
Vol. 3 B
Cap. 2 Martin Heidegger: dalla Fenomenologia all’Esistenzialismo.
Essere e tempo. . L’esserci e l’analitica esistenziale. L’essere- nel- mondo e l’essere-con-gli altri.
L’essere-per-la morte, esistenza inautentica ed esistenza autentica. Il coraggio dinanzi all’angoscia.
Il tempo. La metafisica occidentale come oblio dell’essere . La svolta: il secondo Heidegger: il
linguaggio della poesia come linguaggio dell’essere. La tecnica e il mondo occidentale.
Cap. 3 Tratti essenziali e sviluppi dell’esistenzialismo.
1. Lineamenti generali. L’esistenza è poter-essere, cioè incertezza, rischio e decisione. Precedenti
dell’esistenzialismo.
2. Karl Jaspers e il naufragio dell’esistenza. La scienza come orientazione nel mondo, l’essere
come il “tutto abbracciante”. L’inoggettivabilità dell’esistenza. Il naufragio dell’esistenza e le cifre
della trascendenza. Esistenza e comunicazione. Difesa delle ragioni del mondo libero.
4. Jean Paul Sarte: dalla libertà assoluta e inutile alla libertà storica. La nausea di fronte alla
gratutità delle cose . L’”in sé” e il “per sé”; l’”essere “ e il “nulla”. L’”essere –per- gli altri”.
L’esistenzialismo è un umanismo. Critica della ragione dialettica.
Cap. 4 Hans Georg Gadamer e la teoria dell’Ermeneutica
Che cosa è il circolo ermeneutico. Precomprensione, pre-giudizi e alterità del testo. Interpretazione
e “storia degli effetti”. Efficacia della distanza temporale per la comprensione di un testo.
“Pregiudizio”, “ragione” e “tradizione. La struttura dell’esperienza. Gadamer e l’esperienza
dialettica di Hegel.
Cap. 8 Ludwig Wittgenstein dal Tractatus logico-philosoficus alle Ricerche filosofiche
Il Tractatus: Il linguaggio una raffigurazione proiettiva della realtà. L’antimetafisica del Tractatus.
L’interpretazione non-positivistica del Tractatus. Le Ricerche filosofiche: Il ritorno della
filosofia:La teoria dei giochi linguistici. Contro l’atomismo, il mentalismo e l’essenzialismo. Il
principio di uso e la filosofia come terapia linguistica.
Cap. 11 Bergson e l’evoluzione creatrice.
Dalla parte dei perseguitati. Il tempo della memoria e il tempo dell’esperienza. Il tempo come
durata. Perché la durata fonda la libertà. Corpo e spirito, la memoria e la percezione. Slancio vitale
ed evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza. Il fiume della vita. Società chiusa e società aperta.
Religione statica e religione dinamica.
Cap. 18 La scuola di Francoforte
Genesi, sviluppi e programma della scuola di Francoforte. Adorno e la dialettica negativa. Adorno e
Horckheimer: la dialettica dell’Illuminismo. L’industria culturale. Max Horckheimer: l’eclisse della
ragione. Herbert Marcuse: e il “Gran rifiuto”. Erich Fromm e la “Città dell’essere”.
Cap. 21 Sigmund Freud e lo sviluppo del movimento psicoanalitico.
Dall’anatomia del cervello alla “catarsi ipnotica”. Dall’ipnotismo alla psicoanalisi. Inconscio,
rimozione, censura e l’interpretazione dei sogni. Il concetto di “libido” e la sessualità infantile. Il
complesso di Edipo. Lo sviluppo delle tecniche terapeutiche. La teoria del transfert. La struttura
dell’apparato psichico: Es, Ego, Super-Ego. La lotta tra Eros e Thanatos e il “disagio della civiltà”.
46
Cap. 26 Il razionalismo critico di Karl R. Popper
Popper critico del neopositivismo e la filosofia analitica. L’induzione non esiste. La mente non è
“tabula rasa”. Contesto della scoperta e contesto della giustificazione. Il criterio di falsificabilità.
Verosimiglianza e probabilità delle teorie sono scopi incompatibili. Il progresso della scienza.
Falsificazione logica e falsificazione metodologica. Significatività delle teorie metafisiche.
Insostenibilità della dialettica, la “miseria dello storicismo”. Individualismo metodologico. Analisi
individualistica della genesi e del mutamento delle istituzioni sociali; critica della teoria cospiratoria
della società, difesa dell’autonomia della sociologia. La società aperta. I nemici della società aperta.
Realismo e antideterminismo.
Cap. 27 L’epistemologia postpopperiana.
Thomas Kuhn e la struttura delle rivoluzioni scientifiche. Il concetto di paradigma. Scienza
normale, anomalie e scienza straordinaria. La rivoluzione scientifica è un passaggio tra paradigmi
incommensurabili. Come si passa da un paradigma all’altro. Lo sviluppo ateleologico della scienza.
Imre Lakatos e la metodologia dei programmi di ricerca scientifici.
Tre tipi di falsificazionismo. Esemplificazioni di programmi di ricerca scientifica. La scienza è un
campo di battaglia per programmi di ricerca in competizione.
Vol. 3 C
Cap. 2
Il neo-contrattualismo di John Rawls
Contro la teoria utilitaristica. Un “velo di ignoranza” caratterizza la posizione originaria, Il primo
principi di giustizia. Il secondo principio di giustizia.
Lo “stato minimo” di Robert Nozick
I diritti inviolabili degli individui e i compiti di uno Stato minimo. Dallo stato di natura allo Stato
minimo. Diritti degli uomini e diritti degli animali. Una teoria storica della giustizia. I tre principi di
giustizia. Non esiste nessun criterio perfetto per stabilire quale sia la società perfetta. Lo Stato
minimo come unico stato moralmente legittimo e moralmente tollerabile
47
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Docente: Alessandra Argenti
1.
Ø
Ø
Ø
RICHIAMI SULLE FUNZIONI (da pag.1106 a pag.1119):
funzioni : definizioni e terminologia;
classificazione delle funzioni matematiche;
determinazione del dominio di una funzione.
2.
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
LIMITI DELLE FUNZIONI (da pag.1154 a pag.1182):
topologia: intervalli e intorni di un punto,punto isolato e punto di accumulazione;
approccio intuitivo del concetto di limite;
definizione di limite finito di una y=f(x) per x tendente a un valore finito o all’infinito;
definizione di limite infinito di una y=f(x) per x che tende a un valore finito o all’infinito;
teorema di unicità del limite (con dimostrazione); - teorema della permanenza del segno (con
dimostrazione); - teorema del confronto (interpretazione grafica);
3.
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE (da pag.1226 a pag.1250):
operazioni sui limiti;
forme indeterminate;
limiti notevoli;
funzioni continue;
definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo;
esempi di funzioni continue;
teorema di esistenza degli zeri (interpretazione grafica);
teorema di Weierstrass (interpretazione grafica);
teorema di valori-intermedi (enunciato)
zeri di una funzione.
punti di discontinuità di una funzione;
asintoti: definizioni, condizioni di esistenza e determinazione dell’equazione;
grafico probabile di una funzione.
4.
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
DERIVATA DI UNA FUNZIONE (da pag.1298 a pag.1328)
derivata di una funzione;
significato geometrico di derivata, la retta tangente al grafico di una funzione;
punti stazionari;
continuità e derivabilità: teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione);
le derivate fondamentali:
teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione);
derivata di funzione composta (senza dimostrazione);
derivate di ordine superiore;
teoremi sulle funzioni derivabili;
teorema di Rolle (interpretazione grafica);
teorema di Cauchy (senza dimostrazione);
teorema di Lagrange (interpretazione grafica);
teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione).
48
5. STUDIO DI FUNZIONE (da pag.1394 a pag.1411)
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un punto e relativa interpretazione geometrica;
definizioni di massimo e di minimo relativo;
estremi relativi ed estremi assoluti;
estremi relativi e monotonia di una funzione;
definizione di punto di flesso;
ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili;
punti stazionari (classificazione e ricerca): - punti stazionari di massimo e di minimo: 1°
criterio; - punti stazionari di flesso: 1° criterio; - punti stazionari di massimo e di minimo: 2°
criterio; - punti stazionari di flesso: 2° criterio;
generalizzazione del metodo delle derivate successive;
ricerca dei massimi e dei minimi assoluti;
flessi e derivata seconda:ricerca dei punti di flesso;
concavità di una curva in un punto e in un intervallo;
schema generale per lo studio di una funzione;
esempi di studio di funzioni algebriche.
Libro di Testo: “Matematica.azzurro” Vol. 5 Bergamini-Trifone- Ed. Zanichelli
49
PROGRAMMA DI FISICA
Docente: Alessandra Argenti
A) L’ELETTRICITÀ:
1. LE CARICHE ELETTRICHE E ILCAMPO ELETTRICO (da pag.636 a pag.650)
- l’elettrizzazione per strofinio; - i conduttori e gli isolanti; - l’elettrizzazione per contatto; - la
carica elettrica; - la conservazione della carica elettrica; - la legge di Coulomb; - la forza di
Coulomb nella materia; - l’induzione elettrostatica; - le forze elettriche e le forze gravitazionali;
- la polarizzazione degli isolanti; - il concetto di campo elettrico; - il vettore campo elettrico; le linee di campo- il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie; - il teorema di
Gauss per il campo elettrico.
2. IL POTENZIALE ELETTRICO (da pag653 a pag.656 e da pag.666 a pag.668)
- l’energia potenziale gravitazionale ed elettrica; - il potenziale elettrico; - il potenziale di una
carica puntiforme; - le superfici equipotenziali; - la capacità di un conduttore; - il condensatore;
- polarizzazione di un dielettrico; - la carica di un condensatore; - la deduzione del campo
elettrico dal potenziale; - la circuitazione del campo elettrostatico.
3. LA CORRENTE ELETTRICA NEI SOLIDI (da pag.677 a pag.703)
- la corrente elettrica; - i generatori di tensione; - il circuito elettrico; - intensità della corrente
elettrica; - la prima legge di Ohm; - la seconda legge di Ohm; - la superconduttività; - i
conduttori ohmici in serie e in parallelo; - la trasformazione dell’energia elettrica ; - l’effetto
Joule; - la dipendenza della resistività dalla temperatura.
B) IL MAGNETISMO: CORRENTI E CAMPI MAGNETICI
1. IL CAMPO MAGNETICO (da pag.722 a pag.755)
- magneti naturali e artificiali; - le linee del campo magnetico; - confronto fra il campo magnetico
e il campo elettrico; - forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti; Esperienze di Oersted, Faraday e Ampère; - il vettore induzione magnetica; - l’intensità del
vettore B campo magnetico; - la legge di Biot-Savart; - l’interazione di due correnti; - - il
campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente; - la forza di Lorentz; - il flusso del
campo magnetico; - la circuitazione del campo magnetico; - il campo gravitazionale, il campo
elettrico statico e il campo magnetico statico a confronto.
C) IL CAMPO ELETTROMAGNETICO
1. L’ INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ( da pag.761 a pag.769)
- semplici esperimenti sulle correnti indotte; - l’induzione elettromagnetica,- ruolo del flusso del
campo magnetico; - legge di Faraday-Neumann; - legge di Lenz.
50
2. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE (da pag.784 a
pag. 789)
-
il campo elettrico indotto; - il termine mancante; - la corrente di spostamento; le equazioni di
Maxwell e il campo elettromagnetico; - le onde elettromagnetiche; - la velocità delle onde
elettromagnetiche; - lo spettro elettromagnetico; - le onde radio e le microonde; - le radiazioni
infrarosse, visibili e ultraviolette; - i raggi X e i raggi gamma.
D) LA FISICA DEL NOVECENTO
1. LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ (da pag. 806 a pag.836)
-
Da Maxwell ad Einstein; - i postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz; - la
dilatazione dei tempi; - la contrazione delle lunghezze; - la dinamica e l’energia relativistica;
- dalla relatività ristretta alla relatività generale.
Libro Di testo: Parodi-Ostili- Mochi Onori IL LINGUAGGIO DELLA FISICA Vol. 3
Linx- Pearson
N.B .Gli argomenti svolti sono stati trattati solo a livello teorico e non sono stati applicati negli
esercizi.
51
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI, MICR.,CHIMICA, GEOGRAFIA
Docente:
SILVIA BELLOCCHIO
PROGRAMMA FINALE
La chimica del carbonio
• Gli idrocarburi: nomenclatura e principali reazioni.
• I gruppi funzionali dei composti organici. Nomenclatura e principali reazioni
• I polimeri di sintesi.
Polimeri biologici: Le biomolecole
•
•
•
•
•
Glucidi
Lipidi
Proteine
Nucleotidi e Acidi nucleici
Metabolismo delle biomolecole
Vie mataboliche cellulari:
•
•
•
•
ATP ed energia
Respirazione cellulare
Fermentazione
Fotosintesi
Genetica cellulare:
•
•
•
•
•
Acidi nucleici struttura e funzione
Duplicazione del DNA
Meccanismi molecolari di trascrizione e traduzione.
Regolazione genica in procarioti ed eucarioti
Meccanismi di ricombinazione genica nei procarioti.
Biotecnologie:
•
•
•
•
•
•
•
•
Cellule staminali e clonazione
Tecnologia del DNA ricombinante.
Amplificazione del DNA “PCR”
Sequenziamento del DNA
Clonaggio e Biblioteche molecolari.
Terapia genica.
Ingegneria genetica ed OGM.
Biotecnologie ambientali.
52
Struttura interna della Terra
•
La densità e il magnetismo della Terra.
•
Gli involucri concentrici e le superfici di discontinuità.
La dinamica interna della Terra
•
La teoria della deriva dei continenti.
•
L’espansione dei fondali oceanici.
•
Le dorsali oceaniche.
•
Le fosse oceaniche.
•
La teoria della tettonica delle placche.
•
Il mosaico globale e i movimenti delle placche.
•
Il motore della tettonica.
•
I punti caldi.
53
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Docente: Donatella Radicetti
Libro di testo: Performer di Spiazzi, Tavella, Layton ed. Zanichelli voll. 2 e 3
Il libro in adozione é stato integrato da fotocopie di altri testi indicati in corsivo.
The British Empire vol.2, pp. 324-325
Rudyard Kipling
The White Man’s Burden vol.2, pp.326-327
Joseph Conrad and imperialism vol.3, p.450
Heart of Darkness vol.3, pp. 451-452
The Chain Gang vol.3, pp.452-455
The Edwardian Age vol.3, pp.404-405
The War Poets vol.3, pp.416-417
Rupert Brooke
The Soldier vol.3, p.418
Siegfried Sassoon
They (Literature in English, Valmartina, p. 206)
Wilfred Owen
Dulce et Decorum Est vol.3, pp.419-420
Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man vol.3, pp.431
The Waste Land vol.3, p.432
The Burial of the Dead vol.3, pp.433-434
A deep cultural crisis vol.3, p.440
The Modernist Spirit, The modern novel vol.3, pp.447-448
James Joyce: a modernist writer vol.3, p.463
Dubliners vol.3, p.464
Eveline vol.3, pp.465-468
Joyce’s Dublin vol.3, p.471
Ulysses (Performer CD, Text Bank n.106)
I said yes I will (Performer CD, Text Bank n.107)
The Bloomsbury Group vol.3, p.473
54
Virginia Woolf vol.3, p.474
Mrs Dalloway vol.3, p.475
Clarissa and Septimus vol.3, pp.476-478
A new generation of American writers vol.3, p.487
Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age vol.3, p.488
The Great Gatsby vol.3, pp. 488-489
Boats against the Current (Performer CD, Text Bank n.112)
John Steinbeck: writing about the Great Depression vol.3, p.503
The grapes of Wrath vol.3, p. 503
No work. No money. No food. vol.3, pp.503-505
The Dystopian Novel vol.3, p.531
George Orwell and political dystopia vol.3, p.532
Nineteen Eighty-four vol.3, p.533
Big Brother is watching you vol.3, pp.534-535
Animal Farm (Performer CD, Text Bank, n.122)
The Execution (Performer CD, Text Bank n. 123)
William Golding and dystopian allegory vol.3, p.537
Lord of the Flies vol.3, pp.537-538
A View to a Death vol.3, pp.539-540
Ray Bradbury
Fahrenheit 451 (The World Wide Reader, Oxford pp. 153-154)
Burning bright (The World Wide Reader, Oxford, p. 155)
When did it all start? (The World Wide Reader, Oxford, pp. 156-158)
The Cultural Revolution vol.3, pp.554-555
Jerome David Salinger (Insights, Black Cat pp. 226-227)
The Catcher in the Rye, vol.3, p.571
Holden and old Phoebe vol.3, pp.571-573
Taking Challenges vol.2, p.274
Ernest Hemingway vol.2, p.275
The Old Man and the Sea (Winds of Change, Paravia, vol.2, pp.637-640)
The Marlin vol.2, pp.276-278
Ian McEwan, Atonement (Visiting Literature, Petrini, p.324)
Summary and Themes from Gradesaver Website
Extract pp. 369-372 (Atonement, ed. Random House)
55
Programma di Storia dell’Arte
Docente: Briguori Giacomo
IL ROMANTICISMO:
IL Sublime, J.W:M:TURNER: La serie del diluvio; la teoria dei colori di Goethe, il giorno dopo
il diluvio.
C.D. Friedrich: Il viandante sul mare di nebbia; Il monaco in riva al mare;
Theodore Gericault: La Zattera della Medusa; Ritratti di alienati;
E.Delacroix: La libertà che guida il popolo.
IL REALISMO Caratteristiche generali e analisi delle tematiche storico-artistiche fondamentali.
G.COURBET: Lo spaccapietre; L’atelier del, pittore.
L’IMPRESSIONISMO Caratteristiche generali e analisi delle tematiche storico-artistiche
fondamentali:
E.MANET Le dejeuner sur l’herbe, Olympia, Il bar alle Folies Bergere
C.MONET Impressione: Levar del sole, serie delle cattedrali di Rouen, Le ninfee
A.RENOIR Il Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri
E.DEGAS La classe di danza, L’assenzio; La tinozza,
IL NEO-IMPRESSIONISMO Caratteristiche generali e tematiche fondamentali.
G.SEURAT La Grande Jatte, Il Circo
IL POST-IMPRESSIONISMO Caratteristiche generali e tematiche fondamentali.
P.CEZANNE La casa dell’impiccato, La Montagna di Saint Victoire, i giocatori di carte.
V.VAN GOGH I Mangiatori di patate, Autoritratto, Campo di grano con volo di corvi
P.GAUGUIN Cristo giallo, Come sei gelosa?, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?
I MACCHIAIOLI Caratteristiche generali e analisi delle tematiche storico-artistiche fondamentali.
G.FATTORI Il campo italiano dopo la battaglia i Magenta, I soldati francesi del ’59
S.LEGA: Il Canto di uno stornello
L’eclettismo storico e l’architettura degli ingegneri: Joseph Paxton: Christal Palac; Gustave Eiffel:
Tour Eiffel.
Il Movimento Arts and Crafts
L’Art Nouveau: Caratteri generali del periodo
G.KLIMT: Il fregio di Beethoven, Giuditta I, Giuditta II.
56
La città del XIX secolo: Rivoluzione industriale e trasformazione urbana; I grandi piani urbanistici
europei di fine Ottocento: i casi di Parigi e Vienna
LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO Caratteristiche generali e tematiche
fondamentali.
DIE BRÜCKE Caratteristiche generali e tematiche fondamentali. E.L.Kirchner, Cinque donne per
la strada
FAUVES Caratteristiche generali e tematiche fondamentali. H.MATISSE Donna con cappello, La
stanza rossa
FUTURISMO Caratteristiche generali e tematiche fondamentali.
U.Boccioni: La città sale; gli stati d’animo; Forme uniche della continuità nello spazio.
CUBISMO Caratteristiche generali e tematiche fondamentali.
P.PICASSO Le demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica.
57
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Docente: Edda Paoletti
o Esercizi di coordinazione neuro-muscolare
o Esercizi di potenziamento generale
o Esercizi di allungamento ed elasticità muscolare
o Esercizi di mobilizzazione e scioltezza articolare
o Esercizi di educazione posturale
o Esercizi respiratori
o Esercizi in corsa e deambulazione
o Esercizi di agilità
o Progressioni agli step con la musica
o Corsa di resistenza
o Vari tipi di corsa
o Sport di squadra : pallavolo,badminton, pallatamburello
o Teoria: il doping
58