l`istruzione universitaria tra servizio pubblico ed autonomia

Transcript

l`istruzione universitaria tra servizio pubblico ed autonomia
FRANCESCO MIDIRI
L'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
TRA SERVIZIO PUBBLICO
ED AUTONOMIA FUNZIONALE
f
*£.idiui
G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO
INDICE
Pag.
INTRODUZIONE
1.
2.
3.
Premessa
Il servizio pubblico soggettivo
Verso il servizio pubblico oggettivo
1
2
8
CAPITOLO PRIMO
L'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA COME COMPITO STATALE
1.
2.
3.
4.
5.
L'assetto complessivo del sistema di istruzione tra ottocento e novecento ed i fini dell'attività universitaria
La soggettività giuridica délie università
La disciplina statale dell'ordinamento didattico, del corpo accademico e délia liberté di insegnamento
La disciplina relativa agli esami ed agli studenti
La configurazione originaria dell'istruzione superiore nelTordinamento amministrativo come compito di interesse e realizzazione
statale
27
36
44
49
51
CAPITOLO SECONDO
LE UNIVERSITÀ COME ENTI DIPENDENÏÏ DALLO STATO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La Riforma Gentile ed i rinnovati obbiettivi dell'istruzione superiore
La soggettività giuridica e l'autonomia délie università
La potestà statutaria e la tipicità del modello organizzativo
Gli organi délie università ed il personale non docente
La disciplina del personale docente
La dimensione "funzionale" délie università e gli studenti
55
59
63
66
69
72
V I I I ISTRUZIONE UNIVERSITARIA TRA SERVIZIO PUBBLICO ED AUTONOMIA FUNZIONALE
pag.
7.
8.
L'autonomia universitaria corne mera autodeterminazione amministrativa di un ente dipendente confermata nel T.U. n. 1592 del
1933
Il modello del servizio pubblico soggettivo nella disciplina dell'istruzione universitaria e délie università statali fino alla costituzione ed
alla legislazione degli anni ottanta
76
83
CAPITOLO TERZO
IL DATO COSTTTUZIONALE
E LE RIFORME DEGLI ANNI OTTANTA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Le indicazioni costituzionali deU'art. 33 Cost. in materia di libertà
di insegnamento e di autonomia universitaria
Gli ulteriori orientamenti normativi in materia universitaria desumibili dal dato costituzionale complessivo
(segue). L'identificazione di alcuni ulteriori principi normativi di
gestione desumibili dal dato costituzionale
Le indicazioni délia giurisprudenza costituzionale
La "liberalizzazione" dell'accesso all'università e dei piani di studio
e le "misure urgenti" per l'università
Le disposizioni del Titolo I del d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382 in materia di docenza universitaria
Le disposizioni del Titolo II in materia di ricerca scientifica
Il Titolo III relativo alla sperimentazione organizzativa e didattica
e la nuova figura del dipartimento universitario
Il d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382 come momento di valorizzazione di
nuovi principi di gestione e di regolamentazione dell'istruzione superiore come servizio pubblico oggettivo
89
97
104
109
125
130
136
144
151
CAPITOLO QUARTO
LE UNIVERSITÀ COME AUTONOMIE FUNZIONALI
1.
2.
3.
4.
5.
Premessa
La rinnovata qualificazione délie università come enti autonomi
nella legge n. 168
Condizioni, contenuti e limiti dell'autonomia normativa
Le indicazioni délia précédente riforma degli ordinamenti didattici
Le prospettive dell'autonomia universitaria dopo la riforma
155
156
160
168
175
INDICE
6.
Il modello del servizio pubblico oggettivo nella più récente disciplina dell'istruzione universitaria e délie università statali
184
CAPITOLO QUINTO
L'EMERSIONE DEI PRINCIPI
DEL SERVIZIO PUBBLICO UNIVERSITARIO
NELLA PIÙ RECENTE LEGISLAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
I principi normativi del servizio pubblico che scaturiscono dalla
nuova caratterizzazione organizzativa e funzionale délie università
come autonomie funzionali e come enti di promozione culturale
nella legge n. 168 del 1989
L'ambivalenza del législature délia legge n. 341 éd il tentativo di
réintroduire alcuni caratteri del servizio pubblico soggettivo: alcune considerazioni entiche
La récente riforma degli ordinamenti didattici: brève premessa sul
contesta normativo comunitario
{segue). La récente riforma degli ordinamenti didattici: il nuovo
quadro normativo italiano
{segue). Alcune considerazioni sulla presenza e la caratterizzazione
dei principi giuridici del servizio pubblico nella riforma: il dato délia uniformità
{segue). I principi giuridici ulteriori nella riforma deU'ordinamento
didattico: efficacia, adeguatezza, libertà di scelta
{segue). Il ridimensionamento dei principi del servizio pubblico in
alcune indicazioni normative délia riforma deU'ordinamento didattico
{segue). La centralità délia efficacia nonostante le indicazioni contrarie délia riforma e la determinazione dei progetti formativi come "contrattualizzazione" del rapporto di utenza
I controlli interni di regolarità contabile
I controlli esterni
I caratteri dei controlli interni e la nécessita per le università di definire propri standard valutativi
Le norme relative al Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario e l'assenza di funzioni amministrative di regolazione délie attività di istruzione superiore
Le regole sui controlli come indice délia cogenza dei principi del
servizio pubblico in ambito universitario e come strumento per garantire la concorrenza tra le strutture
189
198
201
208
218
222
226
231
237
239
247
255
262
X
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA TRA SERVIZIO PUBBLICO ED AUTONOMIA FUNZIONALE
Pag14. I tratti fondamentali délia disciplina délie fondazioni universitarie
15. I principi del servizio pubblico nella disciplina délie fondazioni
universitarie
264
271
CAPITOLO SESTO
I PRINCIPI DEL SERVIZIO PUBBLICO UNIVERSITARIO
E LA LORO ATTUAZIONE
1. I condizionamenti delToriginaria qualificazione dell'istruzione superiore come servizio pubblico soggettivo e le modificazioni derivanti dal dato costituzionale
2. Il sistema dell'istruzione universitaria oggetto di regolazione per
principi
3. I principi di derivazione costituzionale
4. I meccanismi normativi che conferiscono efficacia ai principi délia
legislazione ordinaria
5. Il quadro dei principi nella legislazione ordinaria
6. Gli strumenti per l'attuazione dei principi del servizio pubblico: regolamentazione e gestione del rapporta di servizio dei docenti universitari con particolare riguardo al reclutamento
7. {segue). La disciplina degli ordinamenti didattici ed il potere ministeriale di approvazione dei regolamenti didattici di ateneo
8. {segue). La ripartizione délie risorse finanziarie
9. {segue). Le c.d. tasse universitarie
10. L'attuazione dei principi del servizio pubblico come garanzia di
realizzazione del contenuto essenziale del diritto alla formazione
universitaria attraverso la previsione di livelli di adeguatezza prestazionale minima
11. Le forme di tutela dell'utente
279
283
286
291
294
299
303
305
319
322
325
CAPITOLO SETTIMO
L'AUTONOMIA DELLE UNIVERSITÀ NELL'AMBITO
DEI PRINCIPI DEL SERVIZIO PUBBLICO UNIVERSITARIO
1.
2.
I principi del servizio pubblico universitario come norme generali
sull'istruzione in ambito universitario e come unici condizionamenti alTautonornia universitaria
I caratteri propri dell'autonomia funzionale délie università
337
340
INDICE
XI
pag.
3.
4.
5.
6.
Uniformità e concorrenza nella dimensione dell'istruzione superiore
Considerazioni sull'ammissibilità di una funzione di regolazione in
ambito universitario
{segue). L'imposizione di standard formativi minimi per il rilascio
di titoli legali
{segue). L'imposizione di standard formativi e di ricerca per la garanzia del diritto ad una formazione superiore adeguata
345
348
351
353
CONCLUSIONI
361
Postilla di aggiornamento
367
Indice degli Autori
369