curricolo italiano I-II-III-IV-V primaria

Transcript

curricolo italiano I-II-III-IV-V primaria
ITALIANO
TRAGUARDI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA
L’alunno accetta e rispetta gli altri.
Assume atteggiamenti di ascolto, rispetta il turno.
Si esprime in modo adeguato alla situazione e dell’interlocutore
Legge e comprende testi di vario tipo anche non noti.
Individua le informazioni principali e le loro relazioni.
Scrive semplici testi corretti nell’ortografia e nella coerenza.
rispetta la scansione temporale; si avvia all’argomentazione.
Produce sintesi di testi narrativi letti.
Conosce gli elementi ortografici e morfologici.
Riflette sull’aspetto logico e sintattico della frase semplice.
Presta attenzione all’ortografia delle parole nei testi.
I
ASCOLTO E PARLATO
II
III
ABILITA’
Interagire in una conversazione rispettando il
proprio turno.
Inserirsi in modo pertinente e costruttivo nel
dialogo.
Ascoltare e comprendere le comunicazioni degli
insegnanti per ricavare informazioni utili per il
lavoro scolastico.
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne
cogliere il senso globale.
Riferire esperienze personali rispettando l'ordine
logico e cronologico
Ascoltare e comprendere consegne sempre più
complesse.
Partecipare ad una conversazione in modo
pertinente all’argomento trattato.
Ascoltare e comprende i messaggi dei compagni e
degli insegnanti.
Seguire la narrazione di testi a mostrando di
saperne cogliere il significato.
Interagire in modo adeguato nello scambio
comunicativo della classe.
Riferire una storia personale o fantastica cercando
di rispettare l’ordine cronologico dell’argomento
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne
cogliere il contenuto
Riferire esperienze personali rispettando l'ordine
logico e cronologico.
Conoscenze
La lingua come strumento di espressione per
raccontare in forma ordinata e corretta esperienze.
Regole della comunicazione.
La lingua come strumento di espressione per
raccontare in forma ordinata e corretta esperienze.
La lingua come strumento di espressione per
raccontare in forma ordinata e corretta esperienze.
Organizzazione del contenuto della comunicazione
orale secondo il criterio della successione
temporale.
Processi da mettere in atto durante la fase di ascolto
( non aver capito e quindi chiedere spiegazioni ).
Organizzazione del contenuto della comunicazione
orale secondo il criterio della successione
temporale
Organizzazione del contenuto della comunicazione
orale secondo il criterio della successione
temporale.
Processi da mettere in atto durante la fase di
ascolto, (non aver capito quindi chiedere
spiegazioni)
Processi da mettere in atto durante la fase di
ascolto, (non aver capito e quindi chiedere
spiegazioni)
LEGGERE
Abilità
Sviluppare abilità propedeutiche alla lettura (
pregrafismo; gestione dello spazio pagina, corretta
pronuncia dei fonemi, consapevolezza della
corrispondenze fonema-grafema ecc...)
Acquisire gradualmente le abilità della lettura
strumentale nella modalità alta voce, sia per
scoprire e comprendere i messaggi sia per il piacere
personale
Leggere in modo corretto e scorrevole.
Leggere, comprendere e rielaborare oralmente il
messaggio contenuto in immagini, anche in
sequenza.
Individua le sequenze principali di un testo
narrativo
Leggere in modo espressivo testi (narrativi,
descrittivi, poetici e informativi).
Leggere e comprendere semplici testi.
Cogliere l’argomento centrale e le informazioni
essenziali
Riconoscere l’argomento centrale e le informazioni
essenziali.
Individua le sequenze principali di un testo
narrativo.
Comprende testi di tipo diverso, in vista di scopi
pratici o di svago.
Leggere e comprendere brevi testi letterari sia
narrativi che poetici cogliendo le informazioni
principali e le loro relazioni.
Conoscenze
Corrispondenza fonema-grafema
Vocali, consonanti, digrammi,trigrammi e suoni
particolari.
Consolidare la lettura strumentale
Padroneggiare la lettura anche di testi non noti
Prevedere il contenuto di un testo semplice in base
Leggere testi di vario tipo, cogliendo l’argomento
Funzione dei segni di punteggiatura forte ( il punto
fermo, esclamativo e interrogativo )
I diversi caratteri ( stampato e corsivo maiuscolo e
minuscolo )
Elementi essenziali di una narrazione: personaggi,
tempo, luogo.
alle immagini o al titolo
Consolidare la funzione dei segni di punteggiatura
forti ( punto fermo, esclamativo, interrogativo)
Avviarsi all’uso corretto dei segni di punteggiatura
deboli (virgola, due punti, punto e virgola)
di cui si parla e individuando le informazioni
principali
Padroneggiare la funzione dei principali segni di
punteggiatura
Consolidare l’uso della punteggiatura debole.
Elementi costitutivi del testo poetico ( il verso, la
strofa, la rima ).
Letture libere e a tema proposte dall'insegnant
SCRITTURA
Abilità
Acquisire abilità propedeutiche alla scrittura (
orientamento spazio-temporale, corretta pronuncia
dei fonemi, corrispondenza fonema-grafema.. )
Scrivere sotto dettatura.
Avviarsi alla produzione sempre più autonoma
di testi descrittivi e/o relativi al proprio vissuto
Acquisire gradualmente la tecnica della scrittura
avviandosi ad utilizzare anche le principali
convenzioni ortografiche.
Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare
l’ortografia.
Produrre testi sempre più articolati funzionali,
narrativi e descrittivi applicando le conoscenze
ortografiche.
Suddivide, titola e sintetizza un testo narrativo.
Usare il codice scritto per comporre semplici frasi
di senso compiuto.
Scrivere sotto dettatura e auto-dettatura lettere,
sillabe e parole.
Utilizzare la scrittura per comunicare esperienze,
idee, emozioni anche con il supporto di immagini.
Conoscenze
I diversi caratteri grafici e l'organizzazione spaziale
Scrivere semplici testi con/o senza l’aiuto di
Scrivere semplici testi corretti nell’ortografia e
della pagina.
immagini e/o domande guida.
nella coerenza
Ortografia e lingua italiana: vocali, consonanti,
digrammi, raddoppiamenti, CU, CQ, QU ecc..
Consolidare l’ortografia dei suoni particolari:
digrammi, trigrammi e consonanti doppie
Rispetto dell’argomento e della titolazione
e della scansione temporale
La funzione dei segni di punteggiatura forte.
Usare i segni di punteggiatura forte in modo
corretto
Usare in modo corretto i diversi segni di
interpunzione.
Scoperta di parole e dei loro significati.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Abilità
Comprendere in brevi testi il significato di parole
non note basandosi sul contesto.
Comprendere in testi di vario tipo il significato di
parole non note basandosi sul contesto.
Utilizzare in contesti diversi vocaboli ed
espressioni nuove ricavate dai testi.
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso
esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività
di interazione orale e di lettura.
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso
esperienze extrascolastiche e attività di interazione
orale e di lettura
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso
esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività
di interazione orale e lettura.
Iniziare ad usare parole nuove in modo appropriato
Usare in modo sempre più appropriato parole nuove
Conoscenze
Arricchimento lessicale in base al contesto d'uso
Arricchimento lessicale in base al contesto d'uso
Arricchimento lessicale in base al contesto d'uso
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA
Abilità
Prestare attenzione alla grafia delle parole e
applicare le conoscenze ortografiche nella propria
produzione scritta.
Riconoscere se una frase è o no completa (
soggetto- verbo ).
Riflettere sull'uso dei principali segni di
interpunzione.
Classificare i principali elementi morfologici.
Avvio alla scoperta della funzione logica delle
parole all’interno della frase.
Riconoscere se una frase è o no completa costituita
cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo,
complementi necessari).
Applicare le conoscenze ortografiche nella propria
produzione scritta.
Riconoscere in una frase il soggetto e il predicato
Conoscere e utilizzare le parti variabili del discorso
e gli elementi principali della frase semplice
Conoscenze
corrispondenza grafema-fonema
Le sillabe, le parole.
Conosce gli elementi principali ortografici e
morfologici: discrimina i suoi doppi, discrimina
digrammi e trigrammi, conosce le parole con il
gruppo cu, cq. . Usa correttamente l’apostrofo.
Digrammi, trigrammi.
Distingue articoli, nomi, verbi e aggettivi
Convenzioni ortografiche
Distingue il tempo dei verbi: passato, presente,
futuro.
Io stampato maiuscolo e il corsivo.
Ha consolidato i principali elementi ortografici e
morfologici.
Distingue e classifica i diversi tipi di articoli, nomi,
verbi e aggettivi
Conosce le principali parti invariabili del discorso
La funzione della punteggiatura forte
Conosce e applica in situazioni diverse le
conoscenze relative all’organizzazione logico
sintattica della frase semplice
Conosce il Modo Infinito e Indicativo dei verbi
regolari e dei principali verbi irregolari.
Padroneggia in situazioni diverse le conoscenze
relative all’organizzazione logico sintattica della
frase semplice
ITALIANO
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando
messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione).
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario
tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategia di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità
funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazioni; le sintetizza, in funzione
anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a
voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e
alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i
vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per
cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti(plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le
conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
ASCOLTO E PARLATO
IV
V
Abilità
Ascoltare, prestando attenzione in situazioni comunicative diverse
Comprendere le informazioni principali di ciò che viene affrontato in classe
Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione e
prendere la parola osservando il proprio turno di intervento
Riferire in modo chiaro e ordinato un’esperinza vissuta e i contenuti delle
diverse discipline
Mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente a comprendere il messaggio
Comprendere le informazioni essenziali e riconoscere lo scopo principale di un
testo
Distinguere ciò che comprende da ciò che non comprende e porre domande per
migliorare la comprensione
Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione e prendere
la parola osservando il proprio turno di intervento
Esprimere le proprie idee in modo chiaro
CONOSCENZE
Strategie essenziali dell’ascolto
Lessico relativo ad argomenti personali e trattati in classe
Informazioni principali e secondarie di un testo orale
Regole della conversazione e della discussione
Principali elementi di disturbo della comunicazione ed elementi che
favoriscono un ascolto efficace
Lessico di uso quotidiano, relativo ad argomenti personali o trattati in classe
Informazioni principali e secondarie di un testo orale -Modalità che regolano la
conversazione e la discussione
Modalità per la pianificazione di un’esposizione orale
LETTURA
ABILITA’
Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressiva
Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo
Avviarsi alla consultazione del dizionario
Consultare dizionari per scopi pratici e/o conoscitivi
Leggere semplici testi letterari, sia narrativi che poetici, mostrando di
Usare in senso anticipatorio titolazione, immagini, didascalie
coglierne il senso globale
Individuare le finalità e gli scopi comunicativi del testo
Riconoscere in un testo gli elementi fondamentali
Riconoscere alcune tipologie testuali basandosi sui loro fondamentali
elementi strutturali
CONOSCENZE
Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce
Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce
Punteggiatura: elementi e regole
Punteggiatura: elementi e regole
Elementi costitutivi del testo narrativo
Elementi costitutivi del testo narrativo: personaggi trama, collocazione
nel tempo e nello spazio, teme, messaggio
SCRITTURA
ABILTA’
Scrivere in modo ortograficamente corretto sia sotto dettatura che in
Scrivere con una grafia comprensibile
modo autonomo
Predisporre schemi preparatori per dare ordine alla successiva stesura
Raccontare esperienze personali o vissute da altri rispettando ordine
del testo
logico e coerenza narrativa
Scrivere frasi e semplici periodi curando la morfologia delle parole, la
Produrre testi narrativo-desrittivi con coerenza rispettando l’ordine
concordanza delle parole, l’ordine delle parole
logico e cronologico
Raccontare esperienze personali o vissute da altri rispettando ordine
Avviarsi ad una sintesi significativa di un testo
logico e coerenza narrativa
Scrivere brevi testi funzionali rispetto ad argomenti noti
Riscrivere modificando tempi luoghi o personaggi
Riassumere sulla base di schemi facilitatori
Completare testi narrativi predisponendo conclusioni o introduzioni
mantenendo la coerenza
Ortografia della lingua italiana
CONOSCENZE
Ortografia della lingua italiana
Segni di punteggiatura
Segni di punteggiatura
Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana
Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana
Principali modi e tempi verbali
Principali modi e tempi verbali
Discorso diretto e indiretto
Discorso diretto e indiretto
Tecniche di revisione del testo
Tecniche di revisione del testo
Struttura di base di un testo: introduzione sviluppo conclusione
Struttura di base di un testo: introduzione sviluppo conclusione
Elementi per distinguere informazioni principali e secondarie di un testo Elementi per distinguere informazioni principali e secondarie di un testo
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
ABILITA’
Utilizzare in modo appropriato il lessico di base
Utilizzare in modo appropriato il lessico di base
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali,
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali,
di lettura e di scrittura (somiglianze, differenze, appartenenza ad un
di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali
campo semantico)
relazioni di significato tra le parole
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione
Rilevare l’accezione specifica di una parola attraverso il testo.
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione
CONOSCENZE
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA
ABILITA’
Riconoscere e denominare le parti principali del discorso
Riconoscere e denominare le parti principali del discorso
Riconoscere e denominare gli elementi basilari della frase semplice
Riconoscere e denominare gli elementi basilari della frase semplice
Ampliare la frase semplice e analizzare i vari sintagMI.
Ampliare la frase semplice con l’aggiunta di elementi di complemento,
Ampliare il lessico.
anche con l’uso di connettivi appropriati
Riconoscere scopi diversi nella comunicazione
Utilizzare strategie per fare ipotesi sul significato di parole non
conosciute (uso del dizionario, partenza dal contesto, somiglianze tra le
parole)
Riconoscere scopi diversi nella comunicazione
CONOSCENZE
Principali categorie linguistiche: parti variabili e invariabili del discorso Principali categorie linguistiche: parti variabili e invariabili del discorso
Prefissi suffissi parole semplici derivate alterate composte; sinonimi e
Prefissi suffissi parole semplici derivate alterate composte; sinonimi e
contrari
contrari
Struttura di un dizionario di base
Struttura di un dizionario di base