Clicca qui

Transcript

Clicca qui
Progetto di ricerca
Marta Montanini
Fra corpo e voce
Rappresentazione delle Rivoluzioni Arabe a Nord e a Sud del Mediterraneo
1. Obiettivi della ricerca
Questo progetto si propone di analizzare la rappresentazione delle Rivoluzioni Arabe, ed in
particolare della Rivoluzione Tunisina ed Egiziana, sia a Nord (inteso come lo spazio dell’Occidente)
che a Sud del Mediterraneo (Tunisia, Egitto). Il progetto si focalizzerà su di un arco temporale che
va dall’inizio della rivoluzione tunisina (dicembre 2010) fino ad oggi. La scelta di queste due
rivoluzioni è data dal fatto che il protagonismo della società civile e la molteplicità degli attori
sociali coinvolti ha prodotto un pensiero e una narrazione meno eterodiretti rispetto a quegli stati
in cui si contrappongono due o più fazioni armate (come ad esempio Libia o Siria).
Questa ricerca prenderà in considerazione sia la rappresentazione e la narrazione occidentale (la
Primavera Araba come oggetto), sia l’auto-rappresentazione dei protagonisti della rivoluzione (che
siano attivisti della prima ora, intellettuali influenti o persone comuni coinvolte loro malgrado).
Si tratterà quindi di tracciare allo stesso tempo una sorta di biografia non autorizzata (per mano
del Nord del Mediterraneo) e un’autobiografia riflessa (per mano dei protagonisti) di queste
rivoluzioni.
Il titolo “Fra corpo e voce” è preso in prestito da una poesia di A.Djebar, scrittrice e regista
algerina, che così definisce la sua scrittura: fra corpo e voce/ va così, circondata, accerchiata,
eppure va/la mia scrittura (A.Djabar, Queste voci che mi assediano,Il Saggiatore, Milano, 2004).
A.Djebar riflette sul narrare che si tesse fra il corpo e la voce, fra la memoria tramandata e
l’esperienza vissuta, sulla impossibilità di ridurre ad un unicum, ad una sola autobiografia, il
procedere tortuoso del corpo e l’incedere molteplice della voce. Corpo e voce come elementi
simbiotici e dicotomici. Anche la narrazione attorno alle Rivoluzioni Arabe vive nello spazio tra
corpo e voce. Tra il corpo dei protagonisti e le loro voci che diventano simbolo (a Sud), tra
l’osservazione del corpo della massa e l’oblio della sua voce multiforme (a Nord). Nei giorni
trascorsi dall’inizio della rivoluzione, ma anche nella recente narrazione del post-rivoluzione, il
binomio corpo-voce si dispiega in molteplici declinazioni, dando vita ad equilibri e disequilibri,
omissioni e sopravvalutazioni.
1
Le rappresentazioni, sia a Nord che a Sud, sottintendono un discorso: qualunque sia infatti la
posizione dell’autore, sia esso occidentale o appartenente al mondo arabo, ogni narrazione non
può prescindere dal rispondere esplicitamente o implicitamente ad alcuni interrogativi
fondamentali. Ad esempio, analizzando il narratore occidentale ci si potrà chiedere: a cosa si
riferisce quando si parla di mondo arabo, di islam? A quale regione geografica, a quale cultura? A
quali soggetti politici? Si parla dell’Oriente come oggetto di studio «prescindendo da ogni
corrispondenza o mancanza di corrispondenza con l’Oriente reale» (E.W.Said, Orientalismo,
Feltrinelli, 2008)? Si considerano i progetti delle popolazioni interessate o il loro destino ancorato
al passato e dell’incerto tentativo di salpare verso il futuro? Queste rivoluzioni mettono in qualche
modo in discussione l’immagine occidentale del mondo arabo e la rappresentazione della religione
musulmana in tutte le sue correnti e ramificazioni?. Allo stesso modo, considerando la narrazione
di un autore a Sud del Mediterraneo ci si potrà interrogare su: come si declina la sua costruzione
identitaria? Quali appartenenze sono rivendicate? Quale idea del proprio stato? Quali valori sono
posta in gioco? Quali sono gli eroi, quali i simboli?. E’ inoltre possibile chiedersi: che cosa pensa
ogni narratore delle rappresentazioni degli altri autori? Quali corrispondenze e quali differenze è
possibile identificare?.
Gli obiettivi di questo progetto possono essere così schematizzati:
Fornire
un’analisi
rappresentazione
Obiettivo generale
sufficientemente
delle
Rivoluzioni
dettagliata
Egiziana
e
della
Tunisina
(decostruzione) soffermandosi sia sulle analisi dei mass media e
dei pensatori occidentali che sulla narrazione dei protagonisti
della rivoluzione e del post rivoluzione.
1. Individuare il discorso sottinteso alle differenze –
uguaglianze – ambiguità delle narrazioni considerate.
Obiettivi specifici
2. Contribuire all’emersione delle narrazioni subalterne.
3. Sistematizzare la complessità delle voci considerate.
4. Analizzare il variare delle rappresentazioni all’interno
dell’arco temporale considerato.
2
2. Breve rassegna della letteratura rilevante
Poiché questo progetto si propone di analizzare rappresentazioni di fatti molto recenti, non è
facile segnalare una vera e propria letteratura rilevante per quanto concerne il tema specifico
della rappresentazione delle rivoluzione esaminate a Nord e a Sud del Mediterraneo.
Si può indubbiamente affermare che sia da considerarsi letteratura rilevante quella parte della
produzione degli autori post-coloniali che si è maggiormente concentrata sul tema
dell’oggettivazione dell’altro, della rappresentazione del dominato e delle culture subalterne, e
che ha declinato questo paradigma nell’ambito dell’Orientalismo. A tale proposito posso citare:
Said W. Edward, Covering Islam : how the media and the experts determine how we see the rest of
the world, Vintage, New York 1997; Said W. Edward, Culture and imperialism, Chatto & Windus,
London 1993 Said W. Edward, Orientalismo, Feltrinelli, Milano 2008, Said W. Edward, The Clash of
Ignorance, in “The Nation”, New York, 22 ottobre, 2001; Gandhi Leela, Postcolonial Theory ,
Columbia University Press, New York 1998; Spivak Gayatri Chakravorty, Critica della ragione
postcoloniale : verso una storia del presente in dissolvenza, Meltemi, Roma 2004: Young Robert J.
C, Mitologie bianche : la scrittura della storia e l'Occidente, Meltemi, Roma 2007.
Per quanto riguarda l’analisi della narrazione della Primavera Araba a Nord del Mediterraneo ci si
può riferire quasi esclusivamente all’analisi del media coverage durante i mesi di rivoluzione vera e
propria. Su questo argomento le fonti sono soprattutto papers e conferenze, per citarne alcune: il
paper di Salaita Steven,
Corporate American media coverage of Arab revolutions: the
contradictory message of modernity, in “Interface”, 4, May 2012; il volume di Mair John, Lance
Keeble Richard, Mirage In The Desert? Reporting The 'Arab Spring', Arima publishing, Londra 2011;
la conferenza: Covering the Arab Spring: Are the Media Getting it Wrong?, LSE center, London
2012; il paper di Van Beek Shannalee, "Democracy" in media coverage of egypt's arab spring:
perpetuating or recasting the east-west narrative?, Weber State University. La conferenza
organizzata al Cairo dall’Università Americana nel febbraio 2012: ” Narrating the Arab Spring”, ha
invece il pregio di prendere in considerazione entrambe le narrazioni, quella occidentale e quella
dei protagonisti stessi (vedi: http://arablit.wordpress.com/for-teachers/an-overview-of-thenarrating-the-arab-spring-conference).
3. Materiali e metodi di indagine
3
3.1. Materiali
Questa ricerca si propone di utilizzare differenti fonti.
Per quanto riguarda la rappresentazione delle rivoluzioni a Nord del Mediterraneo saranno
analizzati:
-
Gli articoli di giornale, i reportage, le breaking news, e i servizi speciali dei principali
quotidiani europei e nordamericani e delle principali emittenti televisive, con particolare
attenzione verso quei quotidiani e quelle emittenti in grado di condizionare maggiormente
l’opinione pubblica internazionale (per i quotidiani: The Guardian, Le monde, Le monde
diplomatique, The New York Times, El pais etc.; per le emittenti televisive: CNN, Fox, BBC
News, RaiNews24 etc.).
-
le principali pubblicazioni sul tema e le ricerche effettuate da scholars e think thank del
settore.
-
I siti internet, i comunicati e i blog di organizzazioni o di singoli della società civile europea
e nordamericana.
Per quanto riguarda la rappresentazione delle rivoluzioni a Sud del Mediterraneo saranno
analizzati:
-
Gli articoli di giornale, i reportage, le breaking news, e i servizi speciali dei principali
quotidiani e delle principali emittenti televisive, con particolare attenzione verso quei
quotidiani e quelle emittenti in grado di condizionare maggiormente l’opinione pubblica
internazionale (per i quotidiani: Al Ahram, Al Arabi, Al Wafd, Asharq Al-Awsat etc.; per le
emittenti televisive: Al Jazeera, Radio Tunisi, Tunisia Tv, ART, Egypt radio etc.).
-
Le recenti opere di letteratura attinenti al tema considerato.
-
Grande attenzione verrà data a i siti internet, i comunicati, i blog, i video youtube e i profili
di organizzazioni o di singoli della società civile egiziana e tunisina nei principali socialnetworks.
-
Saranno inoltre considerate di primo piano le interviste agli intellettuali, agli attivisti, agli
artisti ed ai semplici cittadini egiziani e tunisini.
3.2 Metodi di indagine
4
La ricerca si articolerà in tre fasi più o meno corrispondenti alla distribuzione del piano di lavoro
sui tre anni della ricerca:
-
Raccolta materiali, creazione di un archivio cronologico e tematico e strutturazione di un
metodo comparativo per l’ analisi dei materiali considerati.
-
Individuazione di individui, organizzazioni, istituzioni che possano approfondire le
tematiche trattate in modo significativo e conseguente svolgimento di interviste semistrutturate.
-
Sistematizzazione dei materiali, schematizzazione e comunicazione dei risultati raggiunti.
4. Risultati attesi
Stanti gli obiettivi elencati al punto 2 di questo progetto di ricerca, i risultati attesi sono:
-
La creazione di un archivio cronologico e tematico che, grazie al numero e alla qualità dei
materiali,
consenta
di
tracciare
un
profilo
sufficientemente
complesso
della
rappresentazione delle rivoluzioni egiziana e tunisina a Nord e a Sud del Mediterraneo.
-
L’emersione di discorsi sottesi alle narrazioni che abbiano a che vedere con le dicotomie
soggetto-oggetto, dominante-dominato, omogeneità-pluralità identitaria.
-
Lo svelamento di narrazioni subalterne e afone o taciute presso i media occidentali.
-
Il racconto di una costellazione di voci che sistematizza senza semplificare la complessità.
Più in generale ci si attende che questo progetto possa contribuire in modo rigoroso ed innovativo
alla riflessione sul nuovo orientalismo, mettendo a confronto due narrazioni parallele e accettando
l’esistenza di una pluralità di soggetti narranti. Si auspica inoltre che i risultati di questo progetto
contribuiscano alla revisione della metodologia classica di analisi degli fenomeni socio-politici del
mondo arabo, poiché spesso per emergenza della comprensione si giunge ad una semplificazione
degli eventi a senso unico, spesso di natura meramente strumentale e finalizzata alla
preservazione del neocolonialismo occidentale.
5. Riferimenti bibliografici essenziali
AA.VV, Printemps arabes : Comprendre les révolutions en marche, Mouvements, N° 66, 2011, La
Découverte, Paris 2011
AA.VV., I diari della rivoluzione, Fandango Libri, 2011
5
‘Abd al-Meguid Wahid, Thawrat 25 yanair: qira’at al-ula, Markaz al-Ahram, 2011
Adbel-Meguid Cherif, Ard Ard : Hikayat thawurat al-graffiti, GEBO, 2012
Al-Aswani ‘Alaa, On The State of Egypt. A Novelist’s Provocative Reflections, AUC Press, 2011
Al-Aswani 'Alaa, La rivoluzione egiziana, Feltrinelli, Milano 2011
Ashraf Khalil, Inside the Egyptian Revolution and the Rebirth of a Nation, AUC Press, 2012
Bahgat Korany, Rabab El-Mahdi, Arab Spring in Egypt: Revolution and Beyond (A Tahrir Studies
Edition), The American university in Cairo press, 2012
Battesti Vincent, Ireton François, L'Egypte au présent, Inventaire d’une société avant révolution,
Actes Sud, Simbad, Paris 2011
Ben Jelloun Tahar, Fuoco: una storia vera, Bompiani, Milano 2012
Ben Menni Lina, Tunisian girl, la bloggeuse de la révolution, Indigène, Paris 2011
Bishara Marwan, The Invisible Arab: The Promise and Peril of the Arab Revolutions, Nation Books,
2012
Choukri Fishere Ezzedine, Bab El Kheroug: Risalet Ali Al Mofa’ama Bebahga Gheir Motawaka ,
Tahrir news
Choukri Fishere Ezzedine, Fi ‘Ayn al-’Asifat, BQFP, 2012
Cook Steven A., The Struggle for Egypt. From Nasser to Tahrir Square, AUC Press, agosto 2012
Corrao Francesca M. e AA.VV., Le rivoluzioni arabe. la transizione mediterranea, Mondadori
Università, 2012
Council on Foreign Relations/Foreign Affairs , The New Arab Revolt: What Happened, What It
Means, and What Comes Next, CFR, New York 2011
Cristiano Riccardo, Caos Arabo. Inchieste e dissenso in Medio Oriente, Mesogea, Messina 2011.
Dabashi Hamid, The Arab Spring: The End of Postcolonialism, Zed Books, London 2012
El Hamamsya , Walid, BB = BlackBerry or Big Brother: Digital media and the Egyptian revolution, in
Journal of Postcolonial Writing, Issue 4, Tailor and Francis 2011
El-Kersh Saad, Al thawra al aan … yawmeyat min midan el tahrir, Cairo: General Organisation for
Cultural Palace, 2012. 442pp.
Filiu Jean-Pierre, The Arab Revolution: Ten Lessons from the Democratic Uprising, Comparative
Politics and International Studies, Oxford University Press, 2011
6
Gardner Lloyd C., The Road to Tahrir Square. Egypt and the US from the Rise of Nasser to the Fall of
Mubarak, SAQI BOOKS, 2011
Gelvin L.James , The Arab Uprisings: What Everyone Needs to Know, Oxford University Press, New
York, 2012
Ghonim Wael, Revolution 2.0: The Power of the People Is Greater Than the People in Power, Fourth
Estate, London, 2012
Grondahl Mia, Tahrir Square : the heart of the Egyptian Revolution, AUC Press, 2011
Guibal Claude, Salaün Tangi, Egypte de Tahrir. L'anatomie d'une révolution, Seuil, Paris 2011
Hossny M. (a cura di): In ogni strada. Voci di rivoluzione dal Cairo, Agenzia X, 2012
Kempf Raphael, Radici operaie della rivolta egiziana, in Capire le primavere arabe, “Manière de
voir”, Le monde diplomatique/Il manifesto, dicembre 2011
Khalaf Samir, Saad Khalaf Roseanne (a cura di), Arab Youth. Social Mobilization in Times of Risk,
SAQI BOOKS, 2012
Loccatelli Giovanna, Twitter e le rivoluzioni : la primavera araba dei social network: nulla sarà più
come prima, Editori riuniti, Roma 2011
Longo Pietro, Scalea Daniele, Capire le rivolte arabe. Alle origini del fenomeno rivoluzionario, IsAG,
2011
Mair John, Lance Keeble Richard, Mirage In The Desert? Reporting The 'Arab Spring', Arima
publishing, Londra 2011
Masto Raffaele, Stefano Vergine, Habib Omri, La rabbia e la speranza : storia di Mohamed
Bouazizi, il giovane tunisino che ha dato inizio alla primavera araba, Sperling & Kupfer, Milano
2012
Mehrez Samia, a cura di, Translating Egypt’s Revolution: The Language of Tahrir, AUC Press, 2012
Mercuri Michela, Torelli Stefano(a cura di), La primavera araba. Origini ed effetti delle rivolte che
stanno cambiando il Medio Oriente, Vita e Pensiero, 2012
Meringolo Azzurra, I ragazzi di Piazza Tahrir, CLUEB, 2011
Noueihed Lin, Warren Alex, The Battle for the Arab Spring: Revolution, Counter-Revolution and the
Making of a New Era, Yale University Press, Yale 2012
Nunns Alex, Idle Nadia, Tweets from Tahrir. Egypt’s Revolution as it Unfolded, in the Words of the
People Who Made it , OR Books, 2011
Osservatorioiraq.it (a cura di): Cronache di una controrivoluzione. Il prezzo della libertà ai tempi
delle Primavere Arabe, Edizioni dell’Asino, 2012
7
Petras James, The Arab Revolt and the Imperialist Counterattack, Clarity press, New York,
Puchot Pierre, Tunisie, une révolution arabe, Galaade, Paris 2011
Quirico Domenico, Primavera araba, Bollati Boringhieri, Torino 2011
Ramadan Tariq, Islam and the Arab awakening, Oxford University Press, London, 2012
Riccardo Cristiano, Il giorno dopo la primavera. Dialogo con Samir Franjiyeh per una «società del
vivere insieme», Mesogea,2012
Rizzi Franco, Mediterraneo in rivolta, Castelvecchi Editore, 2011
Salaita Steven, Corporate American media coverage of Arab revolutions: the contradictory
message of modernity, in “Interface”, 4, May 2012
Shah Adel, Sardar Sheheryar, Sandstorm: a leaderless revolution in the digital age, Global
Executive Board LLC, 2011
Shoair Mohamed, I giorni di Piazza Tahrir, Poiesis Editrice, 2011
Soueif Ahdaf, Cairo: My City, Our Revolution, Bloomsbury, 2012
Taher Omar, Kameen al-Qasr al-Ayni, Atlas Press, 2012
Tamzali Wassyla, Histoires minuscules des révolutions arabes, Editions Chèvre-Feuille étoilée,
Montpellier 2012
Toensing Chriss, Sowers Jeanny, The Journey to Tahrir: Revolution, Protest and Social Change in
Egypt, Verso, 2012
Vitelli Imma, Tahrir. I giovani che hanno fatto la rivoluzione, Il Saggiatore, 2012
Weddady Nasser, Ahmari Sohrab, Steinem Gloria, Arab Spring Dreams: The Next Generation
Speaks Out for Freedom and Justice from North Africa to Iran, Palgrave Macmillan, Londra 2012
Weiss Bari, The Tyrannies are Doomed, in “Wall Street Journal”, 2 Aprile, 2011
Li, 05/11/2012
8