Il Mare: “La spiaggia sonora”

Transcript

Il Mare: “La spiaggia sonora”
Panarello Concetta
Il Mare: “La spiaggia sonora”
Scuole dell’infanzia comunali “Villaggio Zeta”, “Tamburini” - I Circolo di Modena; “Saliceto Panaro”
- X Circolo di Modena
Ottobre - Novembre 2000
Classe/i
Sezione 5 anni
Area tematica
Educazione Musicale
Contenuto tematico
Attività di ricerca, elaborazione, strutturazione e produzione di eventi sonori caratteristici del
paesaggio mare:
• traduzione dei parametri sonori indicativi del fenomeno sonoro in termini linguistici appropriati
(Lingua Italiana)
• invenzione e drammatizzazione corporea di immagini sonore (Educazione Fisica)
• traduzione in termini grafici attraverso simboli di suoni e rumori (Educazione Immagine)
Obiettivo/i
Essere capaci di percepire e riconoscere eventi sonori nello spazio e nel tempo
Essere capaci di stabilire relazioni tra eventi sonori e successioni temporali
Strutturare un fenomeno sonoro complesso e tradurlo nel linguaggio grafico (partitura non
convenzionale)
Destinatari
Bambini della sezione 5 anni
Personale coinvolto
Esperto di didattica e pedagogia musicale
Progettazione (per istituto, per classi, per team...)
A cura dell’esperto di didattica e pedagogia musicale
Descrizione del percorso/processo
Motivazione
Ogni anno la programmazione di sezione prevede un momento iniziale dedicato al recupero delle
esperienze fatte dai bambini durante le vacanze. Il contesto si presentava favorevole ad un
intervento dell’esperto musicale sullo stesso tema seppur con obiettivi strettamente disciplinari e
non congiunti alla programmazione comune.
Articolazione delle fasi di attività
Il percorso musicale proposto si articola in cinque momenti diversi e graduali che hanno richiesto
modalità differenziate di intervento.
1. Conversazione libera sui ricordi delle vacanze: l’intera sezione, all’incirca 24 bambini, hanno
condiviso e partecipato insieme i vissuti sonori esperiti durante le vacanze al mare. Si è andata
delineando una immagine fonica comune e significativa per tutta la sezione della “loro spiaggia
sonora”.
2. Esplorazione vocale individuale e di gruppo: i bambini singolarmente o al massimo 2 o 3
contemporaneamente hanno esplorato in clima di ricerca le possibilità di riproduzione con la
voce dei singoli eventi sonori. La modalità di laboratorio vocale e di ricerca si è espressa
nell’attenzione ai fonemi da pronunciare, alle onomatopee più verosimili, nonché a svariate
soluzioni circa l’intensità, l’altezza e i timbri di emissione vocale.
Ascolto, riconoscimento, riproduzione: momento di verifica della giusta decontestualizzazione
dei fenomeni sonori operata in precedenza dai bambini. Attraverso un semplice gioco
percettivo, la sezione divisa in 2 grandi gruppi, all’incirca 12 o 13 bambini, ha avuto modo di
ascoltare e confrontare i ricordi sonori con la registrazione reale.
4. Drammatizzazione: attività svolta dall’intera sezione anche questa in forma di laboratorio fisicomotorio. I bambini hanno inventato semplici gesti e movimenti per rappresentare col corpo tutti
gli eventi sonori scelti. Questa fase è stata programmata per lavorare insieme sulla struttura
formale da adottare in seguito anche nella sonorizzazione vocale.
5. Scelta di un codice significativo comune e simbolizzazione della sonorizzazione realizzata:
grande fase di ricerca grafica motivata dalle caratteristiche di ogni effetto sonoro prodotto. I
bambini hanno utilizzato i materiali e gli spazi a loro disposizione (lavagna, pannelli di sezione,
cartelloni, pennarelli) come un vero laboratorio di ricerca e in un clima fortemente di lavoro di
gruppo: ognuno cercava la verifica alla propria proposta consultandosi a vicenda.
3.
Materiali e strumenti
Nei due momenti iniziali sono state utilizzate immagini della spiaggia e fotografie che i bambini
sono stati invitati a portare a scuola. Tali sussidi hanno supportato visivamente e sollecitato la
memoria uditiva e la fase di decontestualizzazione. Nella terza fase della programmazione i
bambini hanno individuato in schede già approntate i rumori che contestualmente ascoltavano su
una audiocassetta preregistrata. Il quinto momento ha previsto l’utilizzo di materiale cartaceo e
pennarelli per la traduzione dal linguaggio musicale a quello grafico.
Prodotto realizzato
Le improvvisazioni vocali e i momenti di ricerca fonica sono stati registrati su audiocassetta, così
come l’intero prodotto strutturato e formalmente organizzato. Un video documenta passo passo la
gradualità del processo di elaborazione del prodotto finito.
Documentazione allegata
Descrizione del percorso, elaborati dei bambini (simboli inventati e partitura finale non
convenzionale), fotografie con brevi commenti, audiocassetta, videocassetta.