ECCo. Corso di Storia contemporanea. Autunno 2016 Pace, guerra

Transcript

ECCo. Corso di Storia contemporanea. Autunno 2016 Pace, guerra
E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno 2016
Pace, guerra, diritti nell’ultimo secolo di storia europea e italiana
Docenti: prof. Alberto Preti, prof. Cinzia Venturoli
e-mail: [email protected]; [email protected]
Orario delle lezioni: martedì – giovedì 13:10-15:00
Orario di ricevimento:
a) martedì e giovedì dopo la lezione;
b) il prof. Preti riceve inoltre gli studenti nel Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Piazza San
Giovanni in Monte, 2; II piano, studio n. 29; tel. 051 2097623). L’orario di ricevimento è indicato
nel sito web dell’Università di Bologna, pagina del docente.
Argomento del corso
La storia del XX secolo, con particolare riferimento all’Europa, si snoda nella complessa dialettica
fra conflitti armati e il prevalere, dapprima in forma stentata poi sempre più decisa e stabile, di
culture e pratiche di pace. Quanto più queste ultime si sono venute affermando, tanto più si sono
radicate le battaglie civili per la conquista di nuovi diritti che hanno contraddistinto i modelli di
cittadinanza nei Paesi europei della seconda metà del ‘900. Il corso metterà a fuoco questi processi
seguendo due percorsi esemplificativi: nella prima parte, muovendo dalla stagione della “guerra
civile europea 1914-45”, si passerà a esaminare la grande svolta successiva alla seconda guerra
mondiale che, pur nel clima pesante della guerra fredda, ha portato, per la prima volta in secoli di
storia, a escludere la guerra dalle prospettive politiche e mentali degli Europei, inaugurando quella
che un importante storico americano ha definito “l’età post-eroica” dell’Europa occidentale”. La
seconda parte prenderà in esame la storia d’Italia degli ultimi 70 anni, per verificare come,
costruendo un regime democratico in un contesto politico internazionale del tutto nuovo, si sia creato
lo spazio per l’affermazione di nuovi diritti politici (il voto alle donne), civili (il divorzio, l’aborto) e
sociali (la scuola, i diritti del lavoro e della famiglia, il diritto alla salute): un processo che ha
modificato profondamente la società italiana, insieme con il modo di vivere e di pensare degli
italiani.
Il corso si articola in 18 lezioni di due ore ciascuna e si pone l'obiettivo di fare conoscere agli
studenti aspetti cruciali della storia contemporanea dell’Europa e dell’Italia. La comprensione dei
caratteri originali di quella storia è indispensabile per valorizzare l’esperienza di soggiorno e di
studio in questo Paese.
Lezioni
Le lezioni inizieranno il 27 settembre e termineranno presumibilmente il 1 dicembre.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Sono giustificate solo le assenze per malattia (documentate
dal certificato medico) o per gravi ragioni famigliari. Una assenza non giustificata determinerà
l’abbassamento del voto finale. Due assenze non giustificate causano la perdita del corso. La
puntualità alle lezioni è molto importante. Ritardi significativi e ripetuti portano all’abbassamento
del voto finale.
Insieme con la presenza, l'attiva partecipazione al lavoro didattico è indispensabile al
raggiungimento degli obiettivi del corso.
Testi di studio
James J. Sheehan, L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea,
Roma-Bari, Laterza, 2008 (SH)
L’età contemporanea, a cura di Paolo Pombeni, Bologna, Il Mulino
Donne e lavoro: un'identità difficile, a cura di Rossella Ropa e Cinzia Venturoli,
Bologna, Editrice Compositori, 2010 (il testo è disponibile in formato elettronico nel sito
web dell'Istituto per i Beni Culturali ER: http://online.ibc.regione.emiliaromagna.it/h3/h3.exe/apubblicazioni/t?ISBN=9788877947017)
Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello stato sociale, Roma, Carocci, 2013
Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina,
1967
Fiamma Lussana, Il movimento femminista in Italia, Roma, Carocci, 2012
Voci dal verbo violare, a cura di Chiara Cretella e Cinzia Venturoli, Bologna, Odoya,
2010
E. Santarelli, Storia critica della repubblica, Feltrinelli, 1996, pp. 168-174,
A. Preti, F. Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Zanichelli, 1998, pp. 237-242.
Gianni Rossi Barilli Il movimento gay in Italia, Feltrinelli, 1999
Esami e valutazione
Il 27 ottobre gli studenti affronteranno un test intermedio, che consisterà in una prova scritta da
svolgere in classe sugli argomenti trattati fino a quel momento e sui contenuti delle lezioni. La prova
è costituita da domande aperte con risposte di lunghezza definita. Il voto, in trentesimi, esprimerà
innanzitutto la valutazione del contenuto delle risposte, ma terrà conto anche della conoscenza
dell’italiano scritto (forma).
L'esame finale consiste in una interrogazione orale sugli argomenti che fanno parte del programma
del corso, contenuti nei testi di studio e trattati a lezione. L’esame finale avrà luogo il 13 dicembre.
Nell’attribuire il voto finale ad ogni studente si terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle
prove sopra indicate, anche della partecipazione al lavoro svolto nelle lezioni (domande, risposte
sugli argomenti via via presentati, interventi) e, naturalmente, della frequenza, secondo le
seguenti percentuali di massima:
- qualità della partecipazione alle lezioni
20%
- esame di medio termine
35%
- esame finale orale
45%
Gli studenti potranno scegliere di approfondire uno dei temi trattati a lezione, su testi indicati dai
docenti. All’esame orale di fine corso saranno interrogati anche su queste letture aggiuntive e
avranno così la possibilità di migliorare il loro voto finale.
PROGRAMMA
Accanto alle date e agli argomenti (che potranno variare in relazione alle esigenze organizzative o
didattiche del corso) sono indicati i testi da studiare volta per volta. E’ importante che gli studenti
leggano i testi prima delle lezioni a cui sono riferiti.
Il corso è così organizzato:
L’Europa tra guerre e pace: prof. Preti
La costruzione della cittadinanza nell’Italia democratica e i nuovi diritti: prof.
Venturoli
Lez.1. 27 settembre
Introduzione al corso. Cento anni fa in Europa: una Grande Guerra e alcune rivoluzioni.
Successo e marginalità del pensiero pacifista.
Lez. 2. 29 settembre
La tregua dei venti anni: uscire dalla guerra, curarne la memoria, attenuarne le conseguenze:
un difficile rompicapo.
Sheehan, pp. 103-124
Lez. 3. 6 ottobre
La fine della tregua: l’escalation di Hitler e le tentazioni dell’appeasement. 1939: l’Europa
occidentale e la “phoney war”
SH, pp. 124-143
Lez. 4. 11 ottobre
L’ultima guerra europea: tante guerre tutte insieme
SH, pp. 143-161
Lez. 5. 13 ottobre
Stati senza guerra: le basi del mondo post-bellico
SH, pp. 165-187
Lez. 6. 18 ottobre
I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano
Scheda tematica e cronologica.
.
Lez. 7. 20 ottobre
Donne e diritti
R. Baritono, I movimenti delle donne, in P. Pombemi (a cura di), L’età contemporanea, il mulino,
pp. 195-210
Lez. 8. 25 ottobre
Il diritto fondamentale di cittadinanza: il voto
Testimonianze in Donne alle urne. la conquista del voto documenti 1864-1946, a cura di Marina
D’Amelia, pp. 149-168
Lez. 9. 27 ottobre
Midterm test
Gita obbligatoria
Venerdì 28 ottobre: Gli anni ’70 in Italia e la strage alla stazione di Bologna del 2agosto 1980 .
La stazione di Bologna, devastata da una bomba collocata nella sala d’aspetto da terroristi neofascisti
è diventata anche un luogo di memoria particolarmente significativo per la storia e l’identità di
questa città. Contestualizzazione storica di Cinzia Venturoli ed incontro con un testimone presso la
sede dell’Associazione fra i famigliari delle vittime (l’incontro avrà luogo alla Stazione di Bologna e
a Palazzo D’Accursio).
Lez. 10. 3 novembre
L’ascesa dello Stato civile
SH, pp. 187-205
Lez. 11. 8 novembre
I diritti del lavoro, le donne
R. Ropa C. Venturoli, Donne e lavoro, una identità difficile (1860-1960), Compositori, 2010, pp.
167-203
Consegna midterm
Lez. 12. 10 novembre
Il Welfare: integrare o assistere?
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, 2005, pp. 135-166
Lez. 13. 15 novembre
La Chiesa cattolica. Lo Stato, le coscienze: la difficile affermazione della laicità
E. Santarelli, Storia critica della repubblica, Feltrinelli, 1996, pp. 168-174
A. Preti, F. Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Zanichelli, 1998, pp. 237-242
Lez. 14. 17 novembre
Diritti sociali: la scuola
Don Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa, Libreria editrice fiorentina, 1976.
Lez. 15. 22 novembre
Libertà di coscienza e libertà di scelta: il divorzio, l’aborto
F. Lussana, Il movimento femminista in Italia, Carocci, pp. 46-67
POMERIGGIO (TBA): Divorzio all’italiana (visione film)
Lez. 16. 24 novembre
Verso la fine della guerra fredda
SH, pp. 205-227
Lez. 17. 29 novembre
Aspetti della lotta per i diritti nell’Italia di oggi: contro la violenza sessuale e contro l’omofobia
C. Venturoli, Sulla violenza sessuale, in contesti di guerra e di pace, in Voci dal verbo violare.
Analisi e sfide educative contro la violenza sulle donne C. Cretella e C. Venturoli (a cura di),
Odoya, 2010, pp. 34-45.
G. Rossi Barilli Il movimento gay in Italia, Feltrinelli, 1999.
Lez. 18. 1 dicembre
L’Europa non diventerà una superpotenza. La grande immigrazione e i diritti dei migranti
SH, pp. 227-246
13 dicembre
Esame finale orale