PROGRAMMAZIONE FINALE PER CLASSE Della

Transcript

PROGRAMMAZIONE FINALE PER CLASSE Della
PROGRAMMA SVOLTO
2AC
SERVIZI COMMERCIALI
Classe 2AC
Materia TEDESCO 2 LINGUA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa CASSANO ELISABETTA
2015/2016
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE
Tagesablauf
Lektion 5
Mahlzeit!
Was gibt es heute zum Mittagessen
Steffi hat Fieber
PENTAMESTRE
Beim Arzt
Lektion 6
Wie kommt man …?
Wollen wir ins Zentrum fahren?
Wie viel kostet der Rock?
Womit fährst du zur Party?
Lektion 7
Wie war die Party?
Wann hast du am Samstag gemacht?
Ein Ausflug ans Meer
Der Wievielte ist heute?
Lektion 8
Warum, warum, warum?
Wenn das Wetter schön ist…
Lektion 12
Opa fand seine Liebe mit 35
Aus dem Familienalbum
Classe 2AC
Materia INGLESE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa TERRENI MARZIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Testo in adozione: AA.VV., SPEAK YOUR MIND, Longman-Pearson, vol. 1° e vol. 2°.
con active book e digital book, utilizzati con la LIM, anche per il materiale d’ascolto.
Trimestre iniziale: volume 1, U6-9
Pentamestre: volume 1, U10-12; volume 2, U9 (solo past perfect, non ‘uso dell’articolo’)
UNIT
Unit 6
What are
you doing?
GRAMMAR

Present continuous

Present simple
vs present continuous

Too/ (not) enough

Phrasal verbs

past simple – to be and
can (all forms)

past simple – regular
and irregular verbs
(affirmative)

past simple – negative
and questions

too much/too many

wh- words as object or
subject

comparative adjectives
Unit 7
I remember
Unit 8
Childhood
Unit 9
VOCABULARY

clothes

phrasal verbs - clothes

personality adjectives

school and school
subjects

technology – verb
collocation
A place
called home

possessive pronouns

house

travelling

ecology
and home

superlative adjectives

going to

present continuous for
future meaning

will (for prediction)
Unit 11

adverbs of manners
Look to the
future

will for unpremeditated
decisions

Present perfect with
ever/never

Health and fitness

Present perfect with
just/already/yet

Sport

Been vs gone

Parts of the body

Echoquestions

Past perfect

Past perfect and past
simple
Unit 10
On the road
Unit 12
Have you
tried…?
VOLUME 2
Unit 9
·
Physical appearance
by the time I was … years
old I had/hadn’t learnt how to …”
(teacher’s notes)
Classe 2AC
Materia SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa VIANINI FABIO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI
DISCIPLINARI
TEMPI
1. LA CHIMICA DELLA VITA
Lez 1: Introduzione alla chimica
Lez.2: L'acqua e le sue proprietà
Lez.3: I composti della vita
2. STRUTTURA E FUNZIONI
DELLA CELLULA
Lez.1: Tutti gli organismi sono fatti
di cellule
Lez.2: Dentro la cellula eucariote
Lez.3: I confini delle cellule e i
trasporti di membrana
3. L'ENERGIA E LE CELLULE
Lez.1: L'energia e la vita
Lez.2: La fotosintesi (schema
generale)
TRIMESTRE
Lez.3: La respirazione cellulare
(schema generale)
Gli integratori alimentari
4. LA CRESCITA E LA DIVISIONE
DELLE CELLULE
Lez.2:La divisione cellulare
Il cancro
5. INTRODUZIONE ALLA
GENETICA
Lez.1:L'ereditarietà dei caratteri e la
genetica mendeliana
Lez.2:Oltre la genetica mendeliana
Lez.3:La meiosi
6. LA GENETICA UMANA
Lez.1:La trasmissione dei caratteri
negli esseri umani
Lez.2:L'ereditarietà legata al sesso
La diagnosi prenatale
Lez.3: Le malattie genetiche umane
7. IL DNA E L'RNA
PENTAMESTRE
Lez.1:Il ruolo e la struttura del DNA
1. INTRODUZIONE AL CORPO
UMANO
Lez.1:L'organizzazione del corpo
umano
Lez.2:L'omeostasi
2. PROTEZIONE SOSTEGNO E
MOVIMENTO
Lez.1:Il sistema tegumentario
Lez.2:Il sistema scheletrico
Lez.3:Il sistema muscolare
3.CIRCOLAZIONE E
RESPIRAZIONE
Lez.1:Il sistema circolatorio e
linfatico
Le malattie del sistema
circolatorio
Lez.2:Il sistema respiratorio
I rischi del fumo
4. DIGESTIONE ED ESCREZIONE
Lez.1:L'alimentazione
Lez.2: Il sistema digerente
L'obesità e i disturbi del
comportamento alimentare
Classe 2AC
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa VASSALLI IDA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE
Polinomi:
- Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattore comune, riconoscimento di prodotti
notevoli, trinomio caratteristico
- M.C.D. e m.c.m. tra polinomio Frazioni algebriche
- Definizione e condizioni di esistenza
- Semplificazione, riduzione alla stesso denominatore, somma, differenza, prodotto, quoziente e
potenza
- Risoluzione di espressioni con frazioni algebriche Equazioni
- Definizione di equazione, identità, principi di equivalenza
- Risoluzione di equazioni lineari numeriche intere in una incognita e verifica delle soluzioni
- Equazioni numeriche frazionarie e campo di esistenza
PENTAMESTRE
Sistemi lineari:
- Introduzione ai sistemi di equazioni: definizioni
- Risoluzione dei sistemi di primo grado in 2 equazioni e 2 incognite numerici interi col metodo di
sostituzione, confronto e Cramer
- I sistemi determinati, impossibili, indeterminati
Radicali
-
Radicali aritmetici: proprietà
-
Operazioni con i radicali; trasporto di un fattore fuori e sotto il simbolo di radice
-
Semplificazione di espressioni contenenti radicali
Le equazioni di secondo grado
La risoluzione delle equazioni di secondo grado: l’equazione completa e le equazioni incomplete;
formula risolutiva completa.
Sistemi non lineari
- I sistemi di secondo grado: metodo di sostituzione.
Geometria nel piano
- Enti primitivi e fondamentali
- Rette perpendicolari e rette parallele.
Classe 2AC
Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa DALL’AGNOLA FLAVIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Settembre/dicembre
Antologia
NARRATIVA

Romanzo d'avventura: definizione e caratteristiche; Lo stile e le tecniche narrative
dell'avventuraD. Defoe: Primi giorni sull'isola della disperazione (Robinson Crusoe)


M. De Cervantes: Da solo contro due temibili eserciti (Don Chisciotte)

Romanzo giallo: definizione e caratteristiche; I grandi classici e le evoluzioni del genereA.
Christie: Non si può avere tutte le volte un bel delitto! (Poirot non sbaglia)


A. Doyle: La reazione Sherlock Holmes

Romanzo Fantasy :definizione e caratteristiche; Gli autori che hanno segnato la storia del
genereM. Ende: Atreiu si prepara a partire

J.K.Rowling: Un cane che ha bisogno di fare del moto ( Harry Potter e la pietra filosofale)

L Carroll: E cadeva, cadeva, cadeva (Alice nel paese delle meraviglie)

Romanzo horror: definizione e caratteristiche ; La storia dell'horrorS. King: Il babau (solo lettura
ed esercizi)


M. Shelly: Il mostro prende vita ( Frankenstein)

Romanzo fantascienza: definizione e caratteristiche: Le origini e gli sviluppi del genere gennaio/
giugnoCANZONE

Caratteristiche generali della canzone



I. Asimov: Nella carotide.

Jonn Lennon: Immagine

Fabrizio De Andrè: La guerra di Piero

Jovanotti: Tensione Evolutiva POESIA



1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Lo schema metrico
Suoni e rime
L'aspetto sonoro della poesia
La rima
La strofa
Canzone e sonetto
Figure retoriche di significato/dell'ordine

Giovanni Pascoli – Allora

Eugenio Montale – Meriggiare pallido e assorto

Guido Gozzano – Parabola

C. Baudelaire – Albatro

Catullo:vita - Carme 85 (Solo lettura) – Baci baci e ancora baci

Pedro Salinas :vita e opera – Tu vivi sempre nei tuoi atti

Emily Dickinson:vita – Io dissi: “Ormai la vita sarà un'altra”

Jacques Prevert

Nelo Risi:vita - Telegiornale

Nelly Sachs:vita - Coro dei superstiti

Primo Levi:vita – Shèma

Erry De Luca :vita – Naufragi

M.G.Pellecchia: Mi dissero: “Vai!”

Salvatore Quasimodo:vita – Uomo del mio tempoAttraverso canzoni e testi poetici è stato
affrontato il tema dell’amore, integrato da letture e da incontri sul femminicidio tenuti dagli esperti
dell’associazione Isolina.

Grammatica
Attraverso poesie e canzoni d’impegno civile sono stati toccati temi di attualità come la violenza
e la guerra, l’immigrazione, l’odio razziale, l’informazione televisiva.

– I ragazzi che si amano

Morfologia
Sono stati ripassati :
- nomi
- articoli
- aggettivi
- pronomi
- avverbi
- preposizioni
- congiunzioni
- il verbo:
- funzionamento transitivo e intransitivo
- forma attiva
Si sono affrontati :
- forma passiva
- forma riflessiva
Sintassi:
Sono stati affrontati:
- gli elementi della frase semplice
- il predicato verbale e il predicato nominale
- soggetto
- attributo e apposizione
- complementi diretti ed indiretti
Sintassi del periodo :
- principale
- coordinata
- subordinata (soggettiva, oggettiva, relativa, temporale, finale, strumentale, modale, incidentale)
Parte scritta
-
Riassunto
-
Parafrasi
-
Testo espositivo
-
Avvio al testo argomentativo
Classe 2AC
Materia STORIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa DALL’AGNOLA FLAVIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Settembre/Dicembre
Unità 1: Roma: I secoli della Repubblica
Cap. 1: La prima repubblica romana
- La nascita della repubblica e le guerre di espansione
- L’organizzazione dei territori conquistati e la centuriazione (in sintesi)
- Le magistrature
- La società romana nel V sec a. C: le lotte fra patrizi e plebei
- I successi dei plebei
- La repubblica del popolo: i comizi e i concili
- La repubblica romana fu una democrazia?
Cap. 2: Roma e la conquista del Mediterraneo
- Le guerre contro Cartagine
- Roma padrona del Mediterraneo e l'organizzazione dell’impero
- Il mondo agricolo romano tra crisi e trasformazione
- Senatori e cavalieri; ottimati e popolari
- Le riforme dei fratelli Gracchi
- La riforma militare di Mario
- La guerra civile e la dittatura di L.C. Silla
- La società repubblicana dal III al I sec. a.C.: famiglia, cultura, religione
- Strade consolari, ponti e luoghi di sosta (solo lettura)
Cap. 3: Le guerre civili e la fine della repubblica
- Roma e l’impero dopo la morte di Silla
- La scalata al potere di Gneo Pompeo
- La congiura di Catilina
- Il primo triumvirato
- La seconda guerra civile
- Dalla dittatura all'assassinio di Cesare
- Il secondo triumvirato
- La fine della repubblica romana
- L'esercito della repubblica (solo lettura)
Unità 2: Roma: dal principato all’impero
Cap. 4: Il principato di Augusto
- Ottaviano princeps e Augusto
- La riforma dell’esercito
- Religione e famiglia durante il principato
- La cultura nell'età di Augusto
- La successione di Augusto
- La scuola pubblica
- La domus
Gennaio/giugno
Cap. 5: L’alba del cristianesimo (solo sintesi pag.120)
Cap. 6: L’Impero romano (14-306 d. C.)
- La dinastia giulio-claudia (solo concetti sottolineati)
- La dinastia flavia (solo concetti sottolineati)
- L’impero nei primi due secoli d.C.: l’economia (solo concetti sottolineati)
- Gli imperatori soldati e l’anarchia militare (solo concetti sottolineati)
- La crisi del III secolo
- Le persecuzioni cristiane (solo concetti sottolineati)
- Diocleziano e le sue riforme
- Le terme; Spettacoli e passatempi nella Roma imperiale; L’insula
Unità 3: Il tramonto del mondo antico
Cap. 7: L’ età tardo-antica: verso la caduta dell’impero romano d’Occidente
- Costantino e la riunificazione politica dell’impero
- L’impero romano-cristiano
- Giuliano l’Apostata e Teodosio
- La chiesa cristiana nel IV secolo
- Il mondo dei barbari
- Romani e barbari: dalla convivenza allo scontro
- I regni romano-barbarici
- La fine dell'Impero romano d'Occidente
Cap. 8: Oriente e Occidente
-L’impero di Bisanzio, ultimo erede del mondo antico
- Teodorico
- L’impero di Giustiniano
- Il grande scisma della chiesa
Cap. 9: L’Italia divisa tra Bizantini e Longobardi
- I Longobardi
- La società dei Longobardi
- La curtis
- Il monachesimo
- La fine del Regno longobardo
- Il monastero benedettino
Unità 4: L’Alto Medioevo
Cap. 10: Gli Arabi e l’Islam
- Vita e predicazione di Maometto
- L’impero islamico: espansione, società, cultura e scienza
- La scienza nell'islam (solo lettura)
Cap. 11: Il Sacro Romano Impero
- I Franchi e Carlo Magno
- L’ordinamento amministrativo del Sacro Romano Impero
- I luoghi e gli organi del potere imperiale
- L’economia
- La rinascita carolingia
- La crisi dell'Impero carolingio
- La vita quotidiana nell’Alto Medioevo
Cap 12: Il sistema feudale nell’Europa dei secoli VIII-XI
- Le origini del sistema feudale
- La diffusione del feudalesimo
- Il castello e la cavalleria feudale
- La crisi della chiesa e il nuovo monachesimo
- Il castello e la sua evoluzione (solo lettura)
Cap. 13: L’alba dell’Europa: le ultime invasioni e le monarchie feudali
- Gli Arabi conquistano il Mediterraneo (solo sintesi pag. 302)
- I Vichinghi (solo sintesi pag. 302)
- Gli Ungari (solo sintesi pag. 302)
- I Capetingi (solo sintesi pag. 302)
- I Normanni
- L’Italia e il Sacro Impero romano-germanico
Classe 2AC
Materia SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa NUSCO PAOLA CARMELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONOSCENZE

La chimica, scienza che studia la materia, le sue caratteristiche e la sua
composizione.

La Green Chemistry

Il Sistema Internazionale e le grandezze fisiche fondamentali e derivate

Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni) e le spiegazioni
delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni
chimiche

Sistemi omogenei ed eterogenei e relative tecniche di separazione:
metodi meccanici, per dissoluzione ed estrazione, con cambiamenti di
stato e cromatografici.

Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della
densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione)

Elementi: le sostanze pure più semplici. Il mondo è fatto di elementi.
Elementi del corpo umano.

Fenomeni chimici. Reazioni chimiche. Le leggi ponderali. La teoria
atomica di Dalton.

I costituenti dell'atomo: protoni, neutroni ed elettroni.

Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli,
semimetalli, elementi della vita.

Legge di Lavoisier, Proust, Dalton con esercizi
Numero atomico Z, numero di massa A,Isotopi con esercizi



L'atomo: protoni, neutroni ed elettroni
Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli,
semimetalli, elementi della vita.

Le proprietà periodiche della tavola periodica: volume e massa atomica,
energia di ionizzazione affinità elettronica ed elettronegatività.

Modello atomico di Dalton,Rutherford,Bohr e Heisenberg

Orbitali atomici e numero quantico principale, secondario, magnetico e di
spin

Configurazione elettronica


La valenza e l'ottetto
Struttura di Lewis

Ioni: cationi e anioni

Saggi alla fiamma

I legami chimici: covalente puro, dativo, polare, Ionico, idrogeno, metallico
TEMPI
Trimestre
Pentamestre

Definizione di equazione chimica

La massa atomica e molecolare con esercizi

La mole e numero di Avogadro con esercizi
Dissociazione e ionizzazione






Teoria di Bronsted-Lowry e di Arrhenius
Cartina al tornasole e idicatore universale
Soluzioni acide e basiche con relativi esempi di reazioni chimiche
PH con relativi valori

Le piogge acide
Costanti di acidità e basicità

Autoionizzazione dell'acqua

Elettroliti forti e deboli

Scambi energetici: termica e luminosa

Reazioni di combustione

Combustibili fossili,inquinamento atmosferico ed effetto serra.

Rimedi contro inquinanti e gas serra

Le energie rinnovabili: dalle biomasse e dai rifiuti
Classe 2AC
Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa FACCHINETTI NADIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
ARGOMENTO
PERIODO
Presentazione delle classe
SETTEMBRE OTTOBRE
Test motorio salto in lungo da fermo
Esercizi di potenziamento arti superiori
Allenamento per la corsa campestre
Test di resistenza
ORE
Il palleggio nella pallavolo
La spalliera
14
Valutazione pallavolo
NOVEMBRE DICEMBRE
Floorball, dodgeball
GENNAIO - FEBBRAIO
2
Pallavolo, calcetto
Potenziamento in circuit t. , livello base
Pallavolo
Potenziamento in circuit t., doodgeball
Tamburello, giochi ricreativi
Circuit training, gioco sportivo
Tamburello, giochi sportivi
Circuit training: pliometria.
16
MARZO - APRILE
Test addominali, giochi sportivi
Tamburello
Camminata
Calcio, ultimate frisbee
Atletica: salto in alto, lungo, getto del
peso.
Test addominali.
Pallavolo, giochi sportivi
Gioco dei dieci passaggi, giochi sportivi
di squadra
Giochi sportivi di squadra
16
MAGGIO - GIUGNO
Giochi sportivi di squadra, acrosport
4
Attività integrative:
- Corsa Campestre
- Uscita sulla neve e pala-pattinaggio a Folgaria per tutti
- Uscita in Piscina, palestra pesi, campetto esterno e parco giochi, percorso salute Val dei mulini.
- Campionato studentesco di istituto di calcetto a cinque, sci e GSS atletica leggera.
Classe 2AC
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BISSA ALBERTO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)

la Costituzione :diritti e doveri

Parlamento, governo e pa

altri organi dello Stato

il mercato della moneta

i risultati dei sistemi economici
Classe 2AC
Materia TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MIGLIORANZI ALICE
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE (SETTEMBRE - DICEMBRE)
RIPASSO PROGRAMMA CLASSE PRIMA
GLI SCAMBI ECONOMICI DELL’AZIENDA
Il contratto di compravendita (settembre - novembre)
Clausole relative alla consegna, all’imballaggio, al pagamento
I documenti della compravendita: il documento di trasporto, la fattura immediata e differita ad una e a più aliquote
L'IVA e lo scorporo dell’iva.
La determinazione della base imponibile IVA.
IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI
La remunerazione del credito: l’interesse (novermbre - dicembre)
Il concetto di interesse
Le formule dirette ed inverse dell’interesse con il tempo espresso in anni, mesi e giorni
Il montante
Problemi con le formule inverse del montante
PENTAMESTRE (GENNAIO/GIUGNO)
Il pagamento anticipato di un debito: lo sconto (gennaio)
Il concetto di sconto e i tipi di sconto
Le formule dirette e inverse dello sconto commerciale con il tempo espresso in anni, mesi e giorni
Il valore attuale commerciale
Problemi inversi del valore attuale commerciale
GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI
I titoli di credito (febbraio)
Concetto e classificazioni
Le caratteristiche dei titoli di credito propriamente detti
La cambiale (febbraio - marzo)
I requisiti della cambiale
Il pagherò
La cambiale tratta a due e a tre soggetti e l’accettazione
Gli altri elementi delle cambiali: la scadenza, il bollo, l’avallo e le girate
Lo sconto, il pagamento e il rinnovo della cambiale: lo sconto cambiario, il pagamento, il rinnovo e il mancato pagamento
della cambiale
I mezzi di pagamento bancari (marzo - aprile)
La moneta bancaria e l’assegno bancario
Il pagamento dell’assegno bancario e il mancato pagamento
L’assegno circolare
La richiesta e il pagamento dell’assegno circolare, i requisiti e il confronto con il pagherò
Clausole particolari relative agli assegni: la clausola di non trasferibilità e la sbarratura generale
Il bonifico e il giroconto bancario
Le ricevute bancarie elettroniche (Ri.Ba)
Gli altri mezzi di pagamento bancari: i travellers’ cheques, le carte di credito, le carte prepagate e le carte di debito
LA GESTIONE E I SUOI RISULTATI
Le operazioni di gestione (aprile - maggio)
Operazioni di finanziamento, investimento, trasformazione tecnico economica e disinvestimento
Fatti di gestione interna e di gestione esterna
Aspetti tecnico, economico e finanziario della gestione
Il patrimonio e il prospetto del patrimonio aziendale
Il risultato economico della gestione, la sua determinazione e rappresentazione attraverso il prospetto del risultato
economico
STRUMENTI OPERATIVI (maggio)
L’euro e il cambio delle valute
Classe 2AC
Materia INFORMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BOTTARI LUISA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Modulo 1: Teoria

I virus: worms e trojan horses

Frodi virtuali: spamming e phishing
Http e https, certificate digitale, password, salvataggio dati su remote, firewell

Modulo 1: EXCEL (utilizzato contemporaneamente in laboratorio per le esercitazioni di Tecniche
Commerciali)


Gestire i fogli di lavoro: inserire, rinominare, spostare e copiare.
Operazioni algebriche con segno e funzione

Funzioni: OGGI, SE, CONTA.SE, E, O, ARROTONDA, MIN, MAX e MEDIA

Riferimenti assoluti e riferimenti relativi

Casella di testo


Impaginazione
Creare grafici e operare con fogli e riferimenti

Rappresentazione grafica delle funzioni con l'uso del foglio Excel

Opzioni di stampa
Stampa formule

Modulo 1: WORD

Tabelle, tabulazione, inserimento ClipArt

Testo su 2 o più colonne
Riempimento







Cambio stili carattere
Bordi e sfondo
Immagini con rotazione
Incolonnare testo e gestire SmartArt
Struttura formale ed estetica di una lettera: elementi costitutivi, stili estetici
Lettera commerciale: stile blocco e semiblocco
Modulo 3: POWER POINT

Presentare con ipertesti e ipermedia

Collegamenti ipertestuali

Animare una presentazione

Presentare con la grafica
Inserire oggetti, grafici, SmartArt

Modulo 4: Publisher

L’interfaccia di Publisher

Creare pubblicazioni utilizzando modelli

Memorizzare informazioni aziendali
pubblicazioni per l’azienda

Modulo 5:

Ergonomia

Sicurezza sul posto di lavoro
Classe 2AC
Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa PUNTALORO MARCO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)

9 ore LA VITA DI GESU': Il suo annuncio e la sua missione , riflessioni leggendo il Vangelo
domenicale e altri attualizzandolo alla vita personale.. quali valori e provocazioni emergono

5 ore TEMPI "FORTI": Avvento, Natale, Quaresima;Pasqua e Pentecoste

12 ore L'AMORE CRISTIANO: Riflessione sul valore delle relazioni affettive, sul valore del
proprio corpo e sessualità. il fidanzamento nella prospettiva cristiana, la castità come conoscenza
di se stessi e dell'altro. il Matrimonio cristiano. Il matrimonio oggi in Italia (la crisi delle separazioni
e divorzi).
8 ore: L'immigrazione. Riflessione sugli immigrati in arrivo in Italia. La carità cristiana