Mobile Services da intrattenimento privato a mezzo di

Transcript

Mobile Services da intrattenimento privato a mezzo di
Mobile Services
da intrattenimento privato
a mezzo di comunicazione di massa
Forum Tor Vergata – Roma, 15 giugno 2004
Relatore: Ing. Alessandro Salimbeni
Agenda
Il mercato dei cellulari e dei contenuti digitali
Tipologie di servizi sul wireless e catena del valore
I fattori critici di successo dei W-VAS
Creazione, acquisizione e gestione dei contenuti digitali
Distribuzione, superdistribuzione, protezione dei contenuti digitali
Presentazione dei contenuti e Accesso al servizio
La Capacità di Adattamento
La Competenza Tecnologica
Il mercato dei servizi e contenuti digitali: Alcuni dati italian
italianii (2003)
Valore stimato del mercato Mobile VAS: 400 mln euro (+60% rispetto al
2002)*
Utilizzo dei servizi non voce sui cellulari in costante crescita:
– Servizi SMS: numero medio di SMS/giorno per utente in crescita
– Servizi MMS: 4x rispetto al 2002
– Servizi Browsing: WAP, iMode, etc.: +52% di Mobile Sites, +300% di servizi
offerti
Aumento del numero di servizi offerti:
– Giochi Java: ca. 1300 servizi di download.
– Servizi di Download e personalizzazione: ca. 80 cataloghi da decine di migliaia di
contenuti
– Video (via download , streaming): ca. 60 servizi di streaming e altrettanti di
download
* Fonte: Rapporto n.2
n.2,, Osservatorio Permanete sui Mobile VAS della SIGPM, AIP, 2003
Il mercato dei servizi e contenuti digitali: I trend
Gli Utenti
I terminali
Number of SMS per inhabitant per month
60
50
40
1 SMS/inh./day
30
20
10
1 SMS/inh./month
0
Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1
96 96 97 97 98 98 99 99 00 00 01 01 02 02 03
Le tecnologie
Fonte: G.Le Bodic Mobile Services Technologies and services,
services, Wiley & Sons
Verso il 4G
Fonte: Willie W. Lu - Broadband Wireless Mobile 3G And Beyond John Wiley & Sons
Scenario di riferimento: le funzioni
Produzione
di contenuti
Gestione del
delivery
Presentazione
Contenuti
Trasporto
Gestione e
adattamento
contenuti
Gestione del
servizio
CRM
Gestione
Billing
Scenario di riferimento: gli attori
Content
Provider
Aggregatore
di contenuti
e Service
Provider
Operatori
di rete
mobile
(W-ASP)
Facilitatori (broker, media, etc.)
Dipendendo dal tipo di servizio i vari attori assumono peso relativo e forza
contrattuale molto diversa tra loro.
I ruoli spesso si confondono: integrazioni a monte e a valle
La titolarità del cliente è spesso materia di contesa e conflitti
Classificazione dei servizi wireless
wireless:: l’utilizzatore
Paradigma B2B
–
–
–
–
–
Sistemi di messagistica integrata
Workflow evoluto
Monitoring, gestione remota, sicurezza
Advertising
CRM
Paradigma B2C
–
–
–
–
–
Infotainment
Pubblica utilità
Voting/Solidarietà
Produttività personale
interattività
Classificazione dei servizi
servizi wireless
wireless:: le tecnologie (reti e terminali)
Servizi SMS
–
–
–
–
Pull services
Push services
MO only services (inbox, voting)
Servizi di community
Servizi MMS
–
–
Customized contents delivery
Abilitatore di servizi e applicazioni proprietarie
Servizi di download di gadgets digitali (EMS, MMS, Wap Push)
–
–
Servizi di personalizzazione (suonerie, wallpapers, loghi)
Servizi di community e affiliazione
Servizi di browsing
–
WAP/imode/XHTML
Servizi video
–
–
Streaming near live
Download sequenze video
Servizi di gaming e applicativi
–
Java, Symbian, multiplayer, networking
Servizi di localizzazione
–
AGPS
Classificazione dei servizi wireless
wireless:: le funzionalità
Information
– news, weather, sports, events, tickets ,booking and reservation, public information, location
dependent information (yellow pages, tourist info), stock quotes
Financial services
– e-payment, online banking, online trading, online shopping, auctions, loyalty, bill
Entertainment
– virtual stores, music on demand, games on demand, video clips, lottery / gambling, epostcard, jokes
Office information
– intranet access news, virtual working groups, groupware, schedule synchronisation, mobile
office
Communication
– e-mail, instant messaging, unified messaging, personal organiser, remote expertise, chat
Machine-to-machine services
– telematic services: traffic services, navigation assistance, vehicle tracking (GPS)
– fleet management, security monitoring services: household device control
– telemetry: traffic monitoring, remote sensing
Advertising:
– Coupons, discounts, sponsored services, directories
I servizi
servizi wireless
wireless:: nuovi punti di riferimento
Il fenomeno tecnologico sta tramontando e la tecnologia non è da sola
sufficiente a guidare e sviluppare il mercato ed i servizi.
Necessità di nuovi paradigmi per la definizione dei servizi
Il cellulare è divenuto un nuovo canale di comunicazione:
Consente di instaurare tra l’editore e i fruitori dei servizi
esperienze comunicative complete, interattive, in
mobilità, personalizzabili.
W
-VAS: II fattori
W-VAS:
fattori critici
critici di
di successo
successo
Capacità di distribuzione,
superdistribuzione, protezione
dei contenuti digitali
Capacità di
acquisizione e
gestione dei
contenuti
Capacità di
adattamento
Efficacia nella
presentazione dei
contenuti e modalità di
accesso al servizio
Competenza
Tecnologica
Creazione,
Creazione, acquisizione
acquisizione ee gestione
gestione dei
dei contenuti
contenuti digitali
digitali
I contenuti non sono tutti uguali
– Branded contents
– Unbranded contents
– Aggregated contents
Elementi critici
– Modelli di business incompatibili
Spesso i modelli di business tradizionali di fornitori di contenuti non sono
compatibili con i modelli dei servizi wireless.
–
–
–
Elevati costi di adattamento (supporti, formati, flussi dati)
Elevati costi di licensing (elevati canoni p.es. stock quotes vs costi per volume)
Limitazioni su utilizzo (p.es. fumetti di brand) e rischi di superdistribuzione (p.es. truetones)
truetones)
– Rischi di integrazione a monte e a valle
La forza contrattuale di una delle parti spesso pregiudica la partenza dei
servizi
– Mancanza di titolarità dei clienti/fruitori
Creazione, acquisizione e gestione dei contenuti digitali: un es
empio
esempio
II costi
costi associati
associati all’adattamento
all’adattamento dei
dei
contenuti
contenuti spesso
spesso non
non sono
sono trascurabili
trascurabili per
per
l’enorme
l’enorme varietà
varietà di
di formati
formati ee terminali
terminali
presenti
presenti sul
sul mercato.
mercato.
Un
Un esempio:
esempio: Formato
Formato immagini
immagini wallpaper
wallpaper
Modello
Dimensioni
Peso max
101x80
2KB
Nec 525
174x136
10KB
Panasonic GD87
137x176
8KB
Nokia 3510i
96x65
4KB
Nokia 6100
128x128
8KB
Nokia 6650
120x160
7KB
101x80
10KB
Sony Ericsson T68
Siemens S55
IlIl trade
trade off
off tra
tra potenziali
potenziali fruitori
fruitori (numerosità
(numerosità dei
dei terminali
terminali sul
sul mercato)
mercato) ee costi
costi di
di adattamento
adattamento dei
dei
contenuti
contenuti influenza
influenza pesantemente
pesantemente l’efficacia
l’efficacia della
della comunicazione
comunicazione (troppe
(troppe casistiche
casistiche da
da cosiderare)
cosiderare) ee
l’immagine
l’immagine del
del servizio
servizio verso
verso l’utente
l’utente finale
finale (la
(la rinuncia
rinuncia aa parte
parte del
del pubblico
pubblico spesso
spesso non
non èè tollerata).
tollerata).
Distribuzione, superdistribuzione, protezione dei
tali
dei contenuti
contenuti digi
digitali
I meccanismi di distribuzione dei contenuti sono molteplici e possono avere
conseguenze negative sulla end-user experience.
Il controllo della superdistribuzione dei contenuti risulta una opportunità
ancora poco utilizzata.
Il controllo della diffusione e la protezione dei contenuti non sempre è una
condizione libera da conseguenze
– Conseguenze sulla facilità di fruizione del servizio (presenza di controlli e
limitazioni all’uso)
– Eterogeneità dei meccanismi di diffusione e di protezione dei contenuti (scarsa
standardizzazione dei terminali più diffusi).
– Conseguenze sui sistemi di gestione dei contenuti e di rendicontazione
Presentazione dei contenuti e Accesso al servizio
Tipici meccanismi di accesso al servizio
–
–
–
–
–
Richieste via SMS
SAT (SIM Application Toolkit)
WEB/WAP
Client applicativi proprietari
IVR/etc.
La facilità di presentazione dei servizi è condizionata da:
–
–
–
–
–
Struttura dei costi lato utente finale molto eterogenea e variabile nel tempo.
Trade off tra facilità/immediatezza d’uso ed efficacia dell’interazione (p.es. SMS vs.
WAP/WEB)
Familiarità dell’utenza finale con la tecnologia di accesso utilizzata (p.es. wap push)
Enorme eterogeneità delle caratteristiche dei terminali sia sull’interfaccia utente che sulle
caratteristiche tecniche.
Limitazioni imposte sui processi dagli operatori telefonici
L’efficacia nella presentazione dei contenuti costituisce un punto critico che
tradizionalmente non è stato sfruttato appieno
–
–
–
Scarso uso di tecniche di riconoscimento del linguaggio naturale
uso recente di tecniche di conservazione dello stato di interazione
Scarso uso di sistemi di interazione multicanale (integrazione SMS, wap push, java, web)
La Capacità di Adattamento
La capacità di adattamento costituisce un fattore chiave nel campo dei WVAS
– Livello tecnologico: Periodicamente si assiste alla diffusione di nuove tecnologie
che rivoluzionano il modo di confezionare e concepire i servizi.
– Livello organizzativo: Periodicamente (in genere ogni 3-5 mesi) le procedure e i
meccanismi di interlavoro con gli operatori mobili subiscono modifiche,
ottimizzazioni, sviluppi, modifica dei requisiti e dei parametri di riservatezza.
– Livello commerciale: Spesso si assiste alla modifica e allo stravolgimento del
modello di business associato ad un particolare servizio.
La continua immissione sul mercato di nuovi terminali cellulari e il rilascio
costante di tecnologie sempre nuove costituisce un elemento di complessità
che si aggiunge ai consueti processi di O&M
Il monitoraggio dei servizi e l’analisi dei dati raccolti durante l’ erogazione
dei servizi costituisce un prezioso patrimonio, cui attingere nella definizione
dei nuovi servizi.
La Competenza Tecnologica
La competenza tecnologica di reti di telecomunicazioni non è più un
elemento di distinzione e di valenza strategica:
– Tecnologie largamente disponibili, versatili e flessibili
(mutuate dal mondo web/internet, e dei sistemi embedded)
–
–
–
Ampia disponibilità di ambienti di sviluppo
Capacità di calcolo tipicamente contenute
La qualità del servizio percepita (QOS, SLA, etc…) non è molto condizionata dai
sitemi W-VAS (p.es. copertura di rete, disponibilità gprs, sim piena, etc…)
Competenze chiave:
– System integration
– Flessibilità dell’infrastruttura di erogazione dei servizi per il facile adattamento
alla variazione dell’environment esterno.
– Esperienza di Integration & Test dei servizi per terminale (gestione dei
substandard).
– Capacità di ottimizzare l’impegno per il governo di architetture sparse,
eterogenee e spesso non riusabili.
– Eterogeneità delle competenze tecnologiche possedute
– Organizzazione efficace di risorse e progetti.