programma di storia dell`arte - cine-tv

Transcript

programma di storia dell`arte - cine-tv
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Anno Scolastico: 2013/2014
Docente: Federica Granato
Classe : 4 sez. B
Indirizzo: Fonici
MODULO 1 – IL ‘600
UD 1 – Il Seicento: la stagione del Barocco
Origine e significato del termine “barocco”. Caratteri generali del movimento artistico. Riforma e
Controriforma. L’importanza del teatro e della musica nella cultura del ‘600 e l’influenza nelle arti.
Teatralità, stupore, artificio e meraviglia nell’arte barocca.
Confronti e rivalità tra i due geni del Barocco romano:
• Gian Lorenzo Bernini.
Il trionfo dell’arte barocca nella chiesa cattolica. La poetica del “bel composto”, e la fusione
delle tre arti. Le opere: Il ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, il David della Galleria
Borghese. La Cappella Cornaro con L’estasi di Santa Teresa; le opere nella Basilica di
S.Pietro: il Baldacchino, la Cattedra, la Piazza e il Colonnato di S.Pietro; la chiesa di
S.Andrea al Quirinale e la nuova pianta ellittica nell’architettura barocca; le fontane
barocche: La fontana del Tritone di Piazza Barberini, la fontana dei quattro fiumi a Piazza
Navona e la Barcaccia di Piazza di Spagna.
• Francesco Borromini.
L’architettura borrominiana tra simbolismo, intimismo e cultura protestante. La curva che
modella e avvolge lo spazio. Opere: San Carlo alle quattro fontane, S.Ivo alla Sapienza,
l’Oratorio dei Filippini, la Galleria prospettica di Palazzo Spada, la chiesa di S.Agnese a
Piazza Navona.
UD 2 – La pittura del Seicento
Nascita e classificazione dei nuovi generi pittorici: il paesaggio, la natura morta, le scene di
genere. Le tre principali correnti della pittura seicentesca: Classicismo, Naturalismo e la pittura
spettacolare e illusionistica.
• La corrente classicista dei Carracci. L’Accademia degli Incamminati e la scuola classicista
bolognese: il bello ideale.
Annibale Carracci. Analisi delle opere: Il mangiafagioli, La bottega del macellaio, La fuga in
Egitto. Il genere sacro: Il battesimo di Cristo, il genere mitologico, Ercole al bivio. Il
manifesto della pittura barocca italiana: il ciclo di affreschi nella Galleria Farnese.
• La pittura spettacolare e illusionistica del ‘600.
Pietro da Cortona: Il trionfo della Divina Provvidenza, a Palazzo Barberini.
Andrea Pozzo: il “quadraturismo” e la pittura prospettica negli affreschi della chiesa di
S.Ignazio.
• La corrente naturalista.
Caravaggio. Il Naturalismo integrale. La formazione culturale e religiosa di Caravaggio in
area lombarda. Analisi delle opere: Ragazzo con canestro di frutta, Bacchino malato,
Canestra di frutta, La buona ventura, Concerto di giovani. La poetica dell’urlo: Giuditta e
Oloferne, Medusa. Le tele della Cappella Contarelli a S.Luigi dei Francesi: La vocazione di
S.Matteo, S.Matteo e l’angelo (le due versioni), Il martirio di S.Matteo. Le tele della
Cappella Cerasi a S.Maria del Popolo: Conversione di S.Paolo, Crocifissione di S.Pietro.
L’ultimo Caravaggio: David con la testa di Golia.
MODULO 2 – IL ‘700
Questo ultimo modulo è stato svolto attraverso ricerche e approfondimenti monografici di
capolavori e personalità artistiche di rilievo, proposti dall’insegnante e scelti liberamente dagli
allievi. Il lavoro è stato esposto singolarmente da ogni studente mediante una lezione rivolta a
tutta la classe, accompagnata da cartelloni, fotografie e videoproiezioni .
• Il Rococò: la reggia di Versailles, simbolo di dominio del re
• Il vedutismo: la camera ottica e le vedute veneziane del Canaletto
• Il Neoclassicismo: il “bello ideale” nelle sculture di Antonio Canova: Teseo sul Minotauro;
Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese.
Gli alunni
L’insegnante