Scienze Motorie

Transcript

Scienze Motorie
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DESCRITTORI DI LIVELLO
-Con precisione ed efficacia: 10-9
-Con efficacia:8
- Con discreta padronanza:7
-Con sostanziale precisione:6
- Con qualche difficoltà: 5
CLASSE PRIMA A-B-C
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
-
-
-Con precisione ed efficacia: 10-9
-Con efficacia:8
- Con discreta padronanza:7
-Con sostanziale precisione:6
- Con qualche difficoltà: 5
-In modo appropriato e corretto: 10-9
-In modo abbastanza appropriato: 8
- In modo generico ma
complessivamente abbastanza corretto:
7
- In modo essenziale: 6
- In modo superficiale: 5
ANNO SCOLASTICO 2015/16
-
CONTENUTI
COMPETENZE
Consolidare le capacità
coordinative, generali e speciali,
Migliorare le capacità
condizionali (forza, resistenza,
velocità, mobilità articolare);
Adattare la propria azione
motoria a parametri spaziali,
temporali e all’utilizzo di
attrezzi;
-Esercizi e giochi con piccoli attrezzi
(cerchi, funicelle, bacchette, palloni ….),
da soli, a coppie, in gruppo;
-Percorsi e circuiti per la resistenza, la
forza, la destrezza, la velocità;
-Esercizi e giochi per l’equilibrio statico,
dinamico e di volo;
-Esercizi di allungamento e mobilità
articolare;
- Esercizi e percorsi di coordinazione
generale e segmentaria;
-Andature atletiche.
Utilizza le abilità motorie e sportive
acquisite adattando il movimento in
situazioni nuove e sempre più complesse
Sviluppare le capacità espressive
e la fantasia motoria
-Esercizi ed andature imitative, a coppie e
in gruppo;
- Attività di arbitraggio e di
riconoscimento dei gesti arbitrali;
- Semplici coreografie di ballo con l’uso
della musica;
Utilizza il linguaggio motorio per entrare
in relazione con gli altri
-Esercizi e giochi per l’acquisizione dei
fondamentali individuali di pallavolo,
pallacanestro, pallamano, calcio a 5,
ultimate frisbee;
- Esercizi e giochi propedeutici
all’acquisizione delle tecniche e tattiche
dei giochi sportivi proposti;
- Partite a formazioni e campi ridotti e
normali;
Pratica i valori sportivi (fair play) come
modalità di relazione quotidiana e di
rispetto delle regole.
Si integra nel gruppo e si impegna per il
bene comune.
- Conoscere ed applicare gli elementi
tecnici di alcuni sport individuali e di
squadra, sia codificati che non;
- Conoscere ed applicare il regolamento
tecnico degli sport praticati;
-Essere efficaci nei giochi di movimento e
sportivi;
- Saper gestire in modo consapevole le
situazioni competitive, in gara e non, con
autocontrollo e rispetto per l’altro;
- Mettere in atto comportamenti
collaborativi all’interno del gruppo o
della squadra.
-In modo esauriente: 10-9
-In modo abbastanza esauriente: 8
-In modo non sempre completo: 7
-In modo essenziale:6
- In modo superficiale:5
-
-
-
Prendere coscienza
dell’importanza dell’attività
motoria e dei suoi effetti
sull’organismo;
Prendere coscienza della propria
condizione motoria;
Essere in grado di applicare
tecniche di controllo respiratorio
e rilassamento muscolare a
conclusione del lavoro
Prendere coscienza delle
situazioni relative alla propria ed
altrui sicurezza.
- Giochi sportivi non codificati: palla base,
palla rilanciata, palla prigioniera, palla
meta ecc.
-Giochi di alea e paradossali;
- Esercizi e giochi propedeutici a salto in
alto, salto in lungo, staffetta, lancio del
vortex, getto del peso;
- Esercizi preacrobatici: capovolte avanti
(anche con pedana) e indietro;
- Giochi con autoarbitraggio.
- Esercizi di coraggio e fiducia a coppie e
in gruppo;
- Esercitazioni di arrampicata sportiva.
-Cenni su efficienza fisica e tutela della
salute,
- test motori attitudinali;
- informazioni sugli attrezzi sportivi e sui
pericoli derivanti da un uso improprio;
- Esercizi respiratori e di rilassamento.
-Rispetta criteri base di sicurezza per sé e
per gli altri.
- Conosce il proprio corpo e gli effetti del
movimento.
Sarà utilizzato prevalentemente il metodo misto (dal globale all’analitico per ritornare, dopo aver studiato i dettagli, all’esecuzione globale). Le attività saranno proposte sia con
metodologie deduttive (prescrittivo-direttive, assegnazione dei compiti) che induttive (risoluzione dei problemi, scoperta guidata, libera esplorazione). Saranno spesso
proposte attività in forma ludica, a coppie e piccolo e grande gruppo.
Le verifiche si svolgeranno con prove e test motori oltre che con l’osservazione continua delle attività in palestra: saranno considerati aspetti diversificati della presenza dello
studente all'interno della scuola difficilmente quantificabili in termini di voto, ma fondamentali per una valutazione esaustiva, quali interesse e impegno, partecipazione attiva e
leale, rispetto verso i compagni e correttezza nell'uso delle attrezzature scolastiche. Prove scritte: saranno effettuate per quegli studenti che sono esonerati per tutto l'anno
scolastico o per una parte significativa di questo. La tipologia principale sarà il questionario a risposta aperta o chiusa.
OBIETTIVI MINIMI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Tali obiettivi sono applicabili in tutte le classi e saranno utilizzati nella valutazione di quei ragazzi/e che manifestano difficoltà specifiche o generalizzate in ambito motorio.
• Capacità condizionali:
1. Forza: essere in grado di eseguire esercizi basati sul carico naturale. 2. Resistenza: essere in grado di correre ad un ritmo personale e costante per un tempo lungo
rispetto alle capacità evidenziate. 3. Velocità: saper eseguire esercitazioni, anche semplificate, in un tempo breve. Essere in grado di migliorare la propria velocità in un
percorso noto.
• Capacità coordinative:
1. Mobilità articolare: saper eseguire in forma corretta alcuni esercizi di stretching.
2. Equilibrio: essere in grado di mantenere per un periodo adeguato posizioni statiche con base d’appoggio ridotta. Essere in grado di mantenere l’equilibrio in situazioni
dinamiche facilitate (es. traslocazioni sulla trave o sull’asse di equilibrio, cambi di direzione e velocità)
3. Ritmo: saper eseguire esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi secondo un ritmo personale o proposto dall’insegnante.
4. Differenziazione spazio-temporale: saper discriminare la posizione del proprio corpo in movimento in rapporto ad oggetti statici (attrezzature fisse della palestra) e
dinamici (compagni di classe, palla, funicella) sotto forma di esercitazioni semplici o facilitate.
Sport di squadra:
Pallavolo: essere in grado di eseguire anche in forma non continuata i fondamentali del palleggio e del bagher. Saper eseguire il servizio da una distanza dalla rete
inferiore ai 9 metri. Trovare un inserimento personale nel gioco di squadra con soluzioni che comportino anche una presenza discontinua all’interno del gioco con il fine di
sviluppare lo spirito di cooperazione e di integrazione.
Pallacanestro e pallamano: essere in grado di eseguire, anche in forma discontinua, i fondamentali del palleggio, del passaggio e del tiro. Stesse modalità di
inserimento nel gioco di squadra previste per la pallavolo.
Calcio: essere in grado di eseguire, anche in forma discontinua, i fondamentali del controllo di palla, del passaggio e del tiro in porta. Vedi sopra per le modalità di
inserimento all’interno del gioco.
Autonomia motoria: essere consapevoli del benessere e del piacere derivanti dalla pratica motoria.
Competenze sociali: conoscere le regole di prevenzione e attuazione della sicurezza personale a scuola , in casa, in ambienti esterni;
mettere in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo.