DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Va Sez.E

Transcript

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Va Sez.E
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“VITTORIO GASSMAN”
OO168 ROMA VIA PIETRO MAFFI, 57–DISTRETTO XXVII
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI
CLASSE Va Sez.E
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
Indirizzo
Liceo Linguistico
Contesto territoriale
L’istituto è frequentato da studenti provenienti dal XIV Municipio, da quelli attigui, situati nella periferia nord ovest
di Roma, e da alcuni comuni limitrofi. L’utenza è piuttosto eterogenea e multiculturale; molteplici e differenti sono
gli ambienti socio-culturali ed i contesti economici di provenienza, tutti concorrenti ad un polimorfismo di identità
culturali.
L’Istituto è da diversi anni protagonista nel territorio di azioni didattiche-formative tese alla valorizzazione e
all’integrazione delle diversità.
L'Istituto, costituito dalla sede centrale e da due succursali a poca distanza l'una dall'altra, si trova nella zona nordovest della città, nel 14° Municipio:
L’Istituto “Vittorio Gassman” è una comunità educante che si richiama ai principi e ai valori della libertà, della
democrazia, del rispetto civile e umano, della tolleranza e della comprensione; coltiva e valorizza le eccellenze,
supporta e sostiene gli studenti in difficoltà.
Composizione del Consiglio di Classe
(componente Docenti)
DOCENTE
Moreni Paola
Moreni Paola
Distefano Serafina
Tesei Maria Cristina
Díaz Jonild
Pennacchio Emmanuela
Fontana Marina
Piccini Giulia
(Iannucci Riccardo )
Galli Carla
TorcèAnna
TorcèAnna
Bove Gabriella
Minganti Andrea
Greco Paolo
Morino Ambra
MATERIA
Italiano
Storia
Filosofia
Inglese
Conversazione Inglese
Francese
Conversazione Francese
Spagnolo
Conversazione Spagnolo
Matematica
Fisica
Storia dell’Arte
Scienze
Scienze motorie
IRC
STABILITA’ NEL TRIENNIO
si
si
si
si
No
no
si
No ( dal 6/04/2016)
Si (fino al 16/03/2016 )
Si
Si
Si
Si
No
Si
Si
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è ora composta da 29 studenti (7 maschi e 22 femmine), non tutti provenienti dalla classe 4E, per
l’inserimento di 2 alunne provenienti da altra scuola.
La classe è nata nell’anno scolastico 2011/12, come 1E .
Nel triennio la classe ha cambiato la propria fisionomia per l’inserimento di alunni provenienti di altre scuole e dal
nostro Istituto .
Nel corso sia del biennio che del triennio non vi è stata una sostanziale stabilità del corpo docente e non è stata
garantita alla classe la continuità didattica in tutte le discipline. La classe ha tenuto, nell’arco del triennio, un
comportamento adeguato all’ambiente scolastico, sebbene non siano mancati episodi di disturbo, opportunamente
contenuti e controllati.
Sotto il profilo umano, negli anni, la classe non è cresciuta positivamente, non è riuscita ad amalgamarsi al suo
interno e a sviluppare rapporti interpersonali amichevoli e solidali.
Nei confronti dei docenti, gli alunni hanno sempre manifestato un rapporto aperto, spontaneo e rispettoso. La
frequenza, nonostante alcune discontinuità, è stata generalmente regolare.
Riguardo al profitto, la classe, sebbene formata da elementi con buone potenzialità e attitudini, non ha però sempre
espresso l’impegno e il coinvolgimento necessari per rispondere in modo compiuto e adeguato agli stimoli proposti.
Nell’ultimo anno, l’interesse e l’attenzione sono stati talvolta selettivi, soprattutto per quanto concerne le discipline
linguistiche caratterizzanti il corso.
La partecipazione al dialogo educativo, pur con differenziazioni secondo le discipline, si è rivelata generalmente
propositiva.
Lo studio non sempre si è rivelato continuato e corrispondente alla complessità dei contenuti curricolari
dell’indirizzo ma più intenso e produttivo soprattutto a ridosso delle verifiche, determinando, in taluni casi, un
apprendimento mnemonico e poco approfondito e per il più caratterizzato da scarsa rielaborazione critica. Tuttavia,
nella seconda parte dell’anno, anche chi non aveva conseguito un profitto positivo nel 1° trimestre, ha dimostrato la
volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata sia in classe sia a casa.
Tutto ciò ha determinato un livello medio di apprendimento sufficiente, fermo restando che in alcuni casi
permangono ancora insicurezze, specie in quelle materie dell’ambito scientifico che sono risultate di non facile
approccio. All’interno della classe sono presenti, comunque, alcuni studenti che si distinguono per diligenza,
motivazione e assiduità, e che hanno conseguito un livello da più che buono ad eccellente di conoscenze e
competenze.
La classe ha partecipato alla settimana della cultura alternativa , agli incontri di Orientamento Universitario ,ad un
incontro organizzato da
sul tema “ Ansia e attacchi di panico “; inoltre si è recata a teatro per la visione del
“Cyrano 2.0 “ in lingua Francese, del “Don Juan Tendio “ in lingua Spagnola, al cinema per la visione del film
“Suffragette” ,,alla mostra “Impressionisti “ alle scuderie del Quirinale .
La classe ha eseguito: una simulazione di prima prova , una simulazione di seconda prova, due simulazioni di terza
prova tipologia B con quattro materie e tre domande per ognuna durata tre ore , la prima comprendente Arte ,
Matematica, Francese, Scienze Naturali ; la seconda con Storia, Filosofia , Scienze ,Spagnolo, quest’ultime allegate al
presente documento con le griglie di valutazione
Tali prove sono state obbligatorie per gli studenti, valutate in quindicesimi e tali valutazioni sono state utilizzate dai
singoli docenti nella valutazione complessiva del rendimento in ciascuna disciplina.
OBIETTIVI DEL TRIENNIO
OBIETTIVI FORMATIVI
Avere il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente, della diversità e della legalità .
Essere motivati nello studio, aperti alla collaborazione e partecipazione nella vita della scuola e della società .
Ampliare il proprio orizzonte umano e culturale, aprendosi alla realtà circostante.

ria autonomia.
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
Avere capacità di analisi e sintesi.
Avere la capacità di individuare e risolvere problemi.
Avere la capacità di sistematizzare in modo coerente le proprie conoscenze.

con linguaggi appropriati.
OBIETTIVI COGNITIVI
CONOSCENZE
Area linguistico – storico – letteraria - filosofica


-filosofico della civiltà
occidentale moderna.

espressi.

Area scientifica


 Conoscenze di base necessarie per un approccio sistematico, logico e scientifico all’attività di studio .

riguardo agli aspetti fisico-matematici e chimico-biologici.
COMPETENZE
Area linguistica – storico – letteraria - filosofica


gnola collocandoli nel contesto storicoculturale.


ere presentate nel corso
degli studi del triennio.

Area scientifica

 Saper individuare gli aspetti più rilevanti di processi e fenomeni scientifici.

 Consolidare il valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie e sportive.

arie discipline per stabilire connessioni.

Il Consiglio di classe ritiene che la classe, nell’insieme, abbia conseguito gli obiettivi formativi e cognitivi sopra
richiamati in misura mediamente sufficiente.
CONTENUTI
Disciplinari
I contenuti disciplinari programmati sono stati svolti nella loro sostanza (si rimanda ai programmi dettagliati
predisposti dai singoli docenti ed allegati al presente documento).
CLIL
Clil module: Marx and the criticism of the liberal State
The Marxist analysis of capitalistic society; Capitalism and alienation; The pyramid of capitalistic system.
Modulo clil: John Napier , : "Mathematique" Ed. Foucher - BacPro Tertiaire 2000
Les logarithmes dans l'histoire des mathématiques et la construction de la fonction exponentielle
y = ax
STRATEGIA OPERATIVA
Metodi
Il Consiglio di Classe ha fatto proprie nel triennio le seguenti linee metodologiche:


problemi.

l processo di apprendimento prevalgano aspetti meccanicistici e visioni frammentarie delle varie
discipline .
Sviluppare le competenze partendo, quando possibile, da situazioni concrete e proponendo problematiche con
difficoltà crescente .
 Stimolare il senso di responsabilità e lo sviluppo di un'autonoma e, per quanto possibile, critica capacità di
giudizio.
La seguente tabella espone in modo schematico le scelte operate riguardo tipologia di lezione e di verifica .
Tipologia delle attività formative per discipline
Materie
Italiano
Storia
Filosofia
Inglese
Conversazione
Inglese
Francese
Conversazione
Francese
Spagnolo
Conversazione
Spagnolo
Matematica
Fisica
Storia dell’Arte
Lezione
frontale
Lezione
frontale
integrata
dalla
lettura dei testi
Interventi
guidati e
sollecitati
Analisi e
interpretazione
dei testi
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Uso di
Mezzi
Audiovisivi e
multimediali
Esercitazioni
in classe/ palestra
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Scienze
X
X
Scienze motorie
X
X
IRC
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Verifica degli apprendimenti
Tipologia delle verifiche
Materia
Verifiche
(numero medio
per ciascun
alunno)
Italiano
7
Storia
4
Filosofia
3
Problemi
Esercizi
Trattazione sintetica di
argomenti
X
Quesiti a risposta Quesiti a
singola
risposta
multipla
X
X
Inglese
6
Conversazione
Inglese
Francese
2
Conversazione
Francese
Spagnolo
Analisi di testo
Saggio breve
Articolo
Relazione
Tema
X
X
X
X
X
X
4
X
X
X
X
6
X
Conversazione
Spagnolo
Matematica
3
X
5
X
X
X
Fisica
6
X
X
X
Storia dell’Arte
5
X
X
Scienze
6
Scienze motorie
5
IRC
8
X
X
X
X
X