Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM

Transcript

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM
Istituto Scolastico Comprensivo
Falerone (FM) – Allegato 3
Programmazione Scuola secondaria 1°
ITALIANO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
 Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative.
 Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri.
 Ascolta e comprende testi di vario tipo.
 Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi
di supporti specifici.
 Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio
personali e collaborative per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,
informazioni e concetti; utilizza strumenti tradizionali e informatici.
 Legge testi letterari di vario tipo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTO E PARLATO





Scrive correttamente testi di tipo diverso; produce testi multimediali.
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di
base.
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
Varia registri e linguaggi a seconda delle situazioni.
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze
fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi
testuali.
CLASSE I
CLASSE II
a. Ascoltare testi, in situazioni
a. Ascoltare testi, in situazioni
scolastiche e/o trasmessi dai
scolastiche e/o da media,
media, riconoscendone le
individuando scopo,
fonti e individuando
argomento e informazioni
l’argomento e le informazioni
principali.
principali.
b. Intervenire in una
b. Intervenire in una
conversazione e/o in una
conversazione e/o in una
discussione rispettando tempi
discussione rispettando tempi
e turni di parola ed
e turni di parola.
esprimendo opinioni.
c. Riconoscere all’ascolto
c. Ascoltare testi applicando
alcuni elementi ritmici e
tecniche di supporto alla
sonori del testo poetico.
comprensione (appunti,
d. Narrare, descrivere, riferire
parole-chiave, brevi frasi
su argomenti di studio.
riassuntive, segni
convenzionali).
d. Relazionare su esperienze
personali e argomenti di
studio esplicitando lo scopo.
CLASSE III
a. Ascoltare testi, in situazioni
varie, individuando scopo,
argomento, informazioni
principali e punto di vista
dell’emittente.
b. Intervenire in una
conversazione e/o in una
discussione rispettando tempi
e turni di parola ed
esprimendo opinioni e
valutazioni.
c. Ascoltare testi applicando
tecniche di supporto alla
comprensione (appunti,
parole-chiave, brevi frasi
riassuntive, segni
convenzionali).
d. Relazionare e argomentare la
propria tesi su un tema
affrontato con dati pertinenti
e motivazioni valide,
formulando ipotesi
interpretative.
LETTURA
SCRITTURA
a. Leggere testi noti ad alta
voce testi.
b. Leggere in modalità
silenziosa testi di varia natura
applicando tecniche di
supporto alla comprensione
(sottolineature, note a
margine, appunti) e attuando
strategie differenti.
c. Ricavare informazioni
esplicite e implicite da
testi di vario genere per
documentarsi e realizzare
scopi pratici.
d. Riformulare in modo
sintetico e personale le
informazioni.
e. Comprendere testi (narrativi,
regolativi, descrittivi,
poetici).
a. Scrivere testi (narrativi,
descrittivi, regolativi e
poetici) corretti, coerenti e
coesi.
b. Scrivere, anche sotto forma
di schemi, sintesi di testi letti
o ascoltati.
c. Realizzare forme di scrittura
creativa in prosa e in versi.
a. Leggere ad alta voce testi
noti e non.
b. Leggere silenziosamente con
tecniche di supporto alla
comprensione e strategie
differenziate.
c. Ricavare informazioni
esplicite e implicite da testi
di vario genere per
documentarsi e realizzare
scopi pratici.
d. Selezionare le informazioni e
riorganizzarle in modo
personale.
e. Comprendere testi
(narrativi, espositivi, poetici).
a. Leggere ad alta voce testi di
varia natura.
b. Leggere silenziosamente con
tecniche di supporto alla
comprensione e strategie
differenziate.
c. Ricavare informazioni
esplicite e implicite da testi di
vario genere per
documentarsi e realizzare
scopi pratici.
d. Confrontare le informazioni,
selezionarle e riformularle in
modo sintetico e personale.
e. Comprendere testi di vario
genere, tipo e forma:
(narrativi, espositivi,
argomentativi, poetici).
a. Conoscere e applicare le
procedure di progettazione,
stesura e revisione di un
testo.
b. Scrivere testi (narrativi,
espositivi, descrittivi, poetici)
corretti, coerenti e coesi.
c. Produrre sintesi (riassunti,
schemi, mappe
concettuali…).
d. Realizzare forme di scrittura
creativa in prosa e in versi.
a. Conoscere e applicare le
procedure di progettazione,
stesura e revisione di un
testo.
b. Scrivere testi di tipo diverso
corretti, coerenti e coesi.
c. Produrre sintesi (riassunti,
schemi, mappe
concettuali…).
d. Realizzare forme di scrittura
creativa in prosa e in versi.
ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
ELEMENTI DI
GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI
DELLA LINGUA
a. Ampliareil proprio
patrimonio lessicale.
b. Riconoscere il significato
delle parole anche in senso
figurato.
c. Comprendere e usare in
modo appropriato i termini
specifici disciplinari.
d. Utilizzare il dizionario.
a. Riconoscere gli elementi
della comunicazione.
b. Conoscere i principali
meccanismi di formazione
delle parole.
c. Riconoscere, rispettare e
applicare le regole e le
convenzioni grammaticali
(fonologia e morfologia).
a. Ampliare il proprio
patrimonio lessicale.
b. Comprendere e usare parole
in senso figurato.
c. Comprendere e usare in
modo appropriato i termini
specifici disciplinari.
d. Scegliere un lessico adeguato
alle diverse situazioni
comunicative e agli
interlocutori.
e. Utilizzare il dizionario.
a. Riconoscere l’organizzazione
logico-sintattica della frase
semplice.
b. Riconoscere le principali
relazioni fra i significati delle
parole.
a. Ampliare il proprio
patrimonio lessicale.
b. Comprendere e usare parole
in senso figurato.
c. Comprendere e usare in
modo appropriato i termini
specifici disciplinari.
d. Scegliere un lessico adeguato
alle diverse situazioni
comunicative e agli
interlocutori.
e. Utilizzare il dizionario.
a. Stabilire le relazioni tra
situazione comunicativa,
interlocutori e registri
linguistici.
b. Riconoscere le caratteristiche
dei tipi testuali e dei generi.
c. Riconoscere la struttura e la
gerarchia logico-sintattica
della frase complessa.
STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
 Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, anche
mediante l'uso di risorse digitali.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche
digitali- e le sa organizzare in testi.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con personale metodo di
studio.

Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze
storiche acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie
riflessioni.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
USO DELLE FONTI
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
CLASSE I
a. Conoscere semplici
procedure e tecniche di
lavoro nei siti archeologici e
nelle biblioteche
b. Usare fonti di diverso tipo
per ricavare conoscenze
a. Selezionare e organizzare le
conoscenze attraverso la
costruzione guidata di grafici
e mappe spazio-temporali.
b. Collocare la storia locale in
relazione alla storia italiana
ed europea.
a. Comprendere aspetti e
strutture dei processi storici
italiani ed europei.
b. Collocare gli eventi nel

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del
presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi
fondamentali del mondo contemporaneo.

Conosce e comprende aspetti e processi fondamentali della storia
italiana, europea e mondiale, medioevale, moderna e contemporanea,
anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti del patrimonio culturale locale, italiano e dell'umanità
e li sa mettere in relazione con ciò che ha appreso.
CLASSE II
a. Conoscere alcune procedure
e tecniche di lavoro nelle
biblioteche e negli archivi.
b. Usare fonti di diverso tipo
per ricavare conoscenze.
CLASSE III
a. Conoscere alcune procedure
e tecniche di lavoro nelle
biblioteche e negli archivi.
b. Usare fonti di diverso tipo
per ricavare conoscenze.
a. Selezionare e organizzare le
conoscenze attraverso la
costruzione di grafici e
mappe spazio-temporali.
b. Collocare la storia locale in
relazione alla storia italiana
ed europea, aprendosi alla
realtà mondiale.
c. Avviare alla formulazione di
ipotesi sulla base di
informazioni raccolte.
a. Selezionare e organizzare le
conoscenze attraverso la
costruzione di grafici e
mappe spazio-temporali.
b. Collocare la storia locale in
relazione alla storia italiana,
europea e mondiale.
c. Formulare e verificare ipotesi
sulla base di informazioni
raccolte.
a. Comprendere aspetti e
strutture dei processi storici
italiani ed europei, con
apertura alla realtà mondiale.
a. Comprendere aspetti e
strutture dei processi storici
italiani, europei e mondiali.
b. Conoscere il patrimonio
STRUMENTI CONCETTUALI
PRODUZIONE SCRITTA E
ORALE
contesto culturale di
riferimento.
c. Iniziare a comprendere
problemi ecologici,
interculturali e di convivenza
civile.
a. Produrre testi utilizzando le
conoscenze acquisite da fonti
di informazione diverse,
anche digitali.
b. Riferire su conoscenze e
concetti appresi usando il
linguaggio specifico della
disciplina.
b. Conoscere il patrimonio
culturale collegato con i temi
affrontati.
c. Usare le conoscenze per
comprendere problemi
ecologici, interculturali e di
convivenza civile.
a. Produrre testi utilizzando le
conoscenze acquisite da fonti
di informazione diverse,
anche multimediali.
b. Esporre conoscenze e
concetti appresi usando il
linguaggio specifico della
disciplina.
culturale collegato con i temi
affrontati.
c. Usare le conoscenze apprese
per comprendere problemi
ecologici, interculturali e di
convivenza civile.
a. Produrre testi utilizzando le
conoscenze acquisite da fonti
di informazione diverse,
anche multimediali.
b. Argomentare su conoscenze e
concetti appresi usando il
linguaggio specifico della
disciplina.
GEOGRAFIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
 Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti
cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta
geografica a grande scala, facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e
d'epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici,
dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare
efficacemente informazioni spaziali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO DELLA
GEOGRAFICITÀ
PAESAGGIO

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in
particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le
emergenze storiche, artistiche, architettoniche, come patrimonio
naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge, analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello
spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azione dell'uomo sui sistemi
territoriali alle diverse scale geografiche.
CLASSE I
a. Orientarsi sulle carte e
saperle orientare in base ai
punti cardinali (anche con
l'utilizzo della bussola) e a
punti di riferimento fissi.
b. Orientarsi nelle realtà
territoriali vicine/lontane
anche utilizzando programmi
multimediali di
visualizzazione dall'alto.
a. Leggere e interpretare vari
tipi di carte geografiche,
utilizzando strumenti
tradizionali e innovativi.
b. Riconoscere, interpretare e
realizzare grafici e tabelle.
CLASSE II
a. Orientarsi sulle carte e
saperle orientare in base ai
punti cardinali (anche con
l'utilizzo della bussola) e a
punti di riferimento fissi.
b. Orientarsi nelle realtà
territoriali vicine/lontane
anche utilizzando programmi
multimediali di
visualizzazione dall'alto.
a. Leggere e interpretare vari
tipi di carte geografiche,
utilizzando strumenti
tradizionali e innovativi.
b. Riconoscere, interpretare e
realizzare grafici e tabelle.
a. Interpretare e confrontare
alcuni caratteri dei paesaggi
italiani ed europei, anche in
relazione alla loro evoluzione
nel tempo.
a. Interpretare e confrontare
alcuni caratteri dei paesaggi
italiani ed europei, anche in
relazione alla loro evoluzione
nel tempo.
CLASSE III
a. Orientarsi sulle carte e
saperle orientare in base ai
punti cardinali (anche con
l'utilizzo della bussola) e a
punti di riferimento fissi.
b. Orientarsi nelle realtà
territoriali lontane anche
utilizzando programmi
multimediali di
visualizzazione dall'alto.
a. Leggere, utilizzare con
precisione e interpretare varie
tipi di carte geografiche,
utilizzando strumenti
tradizionali e innovativi.
b. Riconoscere, interpretare e
realizzare grafici e tabelle per
comprendere e comunicare
fatti e fenomeni territoriali.
a. Interpretare e confrontare
alcuni caratteri dei paesaggi
mondiali anche in relazione
alla loro evoluzione nel
tempo.
b. Conoscere temi e problemi di
tutela del paesaggio.
REGIONI E SISTEMA
TERRITORIALE
a. Conoscere il concetto di
regione geografica
applicandola all'Italia e
all'Europa.
b. Analizzare, in termini di
spazio, le interrelazioni tra
fatti e fenomeni esaminati.
c. Riconoscere le principali
trasformazioni avvenute
nel territorio italiano ed
Europeo.
b. Conoscere temi e problemi di
tutela del paesaggio.
a. Conoscere il concetto di
regione geografica
applicandola all'Europa.
b. Analizzare, in termini di
spazio, le interrelazioni tra
fatti e fenomeni esaminati.
c. Riconoscere le principali
trasformazioni avvenute nel
territorio europei.
b. Conoscere temi e problemi di
tutela del paesaggio e
progettare azioni di
valorizzazione.
a. Consolidare il concetto di
regione geografica
applicandola allo studio degli
altri continenti.
b. Analizzare, in termini di
spazio, le interrelazioni tra
fatti e fenomeni esaminati.
c. Riconoscere le cause
storiche, politiche ed
economiche delle principali
trasformazioni avvenute in
alcune aree dei diversi
continenti.
INGLESE
ISC FALERONE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE CLASSE I
UDA
COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA
SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
L’alunno organizza il proprio
apprendimento;affronta situazioni nuove attingendo al
suo repertorio linguistico;utilizza lessico, strutture e
conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi;
individua analogie e differenze, coerenze e
incoerenze, cause ed effetti; rappresenta
linguisticamente collegamenti e relazioni fra
fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce e
interpreta informazioni valutandone l’attendibilità e
l’utilità.
Individua e spiega le differenze culturali veicolate
dalla lingua materna e dalle lingue straniere,
spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto.
In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti,
l’alunno discorre con uno o più interlocutori, scrive
semplici resoconti e compone brevi lettere o
messaggi rivolte a coetanei o familiari,espone
opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la
coerenza del discorso.Comprende i punti essenziali di
messaggi chiari in lingua standard su argomenti
familiari che affronta normalmente a scuola e nel
tempo libero.Descrive oralmente esperienze e
avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni; espone
brevemente ragioni e argomenti di studio e dà
spiegazioni di opinioni e progetti.Nella
conversazione, comprende i punti chiave del
racconto ed espone le proprie idee in modo
inequivocabile anche se può avere qualche difficoltà
espositiva. Legge testi informativi e ascolta
spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre
discipline.Riconosce i propri errori e a volta riesce a
correggerli spontaneamente in base alle regole
linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha
interiorizzato consapevole del proprio.modo di
apprendere.
ABILITA’
RICEZIONE ORALE
(Ascoltare)
1.Ripasso lessico e
funzioni linguistiche
conosciuti (High
RICEZIONE SCRITTA
(Leggere)
Spirits, starter book)
2.Mi presento (Units 1
e 2)
3.Parlo della famiglia e
PRODUZIONE ORALE
(Parlare in modo coerente)
della casa (units 3 e 4).
O.A.
1a: Capire i punti essenziali di un discorso a condizione che
venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti
familiari e quotidiani.
Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici
o televisivi su avvenimenti di attualità o di proprio interesse, a
condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.
Individuare termini e informazioni attinenti a contenuti di studio
di altre discipline.
2a: Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in
semplici testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio, un
prospetto, un menu, un orario…) e in lettere personali.
Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare
informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti
di studio di altre discipline.
Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto per lo
svolgimento di giochi, per attività collaborative.
Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi
in edizioni graduate.
3a: Descrivere o presentare in modo semplice persone e compiti
quotidiani. Indicare cosa piace o non piace.
CONOSCENZE
1. Funzioni linguistiche
A. Chiedere e dare informazioni personali e familiari.
B.Parlare di ciò che si possiede, di programmi televisivi, di ciò che piace e non
piace.
C. dare ordini e istruzioni.
D. Offrire, accettare, rifiutare.
2. Lessico
Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana.
3. Grammatica
Riflessione sulla lingua
A. Articoli det. e indeterm.
B. Pronomi personali sogg. e complemento
C. Tempio presente semplice.
D. L'imperativo.
E. Prepos. tempo e luogo.
F. Aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi possessivi e genitivo sassone.
G. formazione del plurale dei nomi.
4a: Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti
chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo
chiaro e comprensibile, purché l’interlocutore aiuti se necessario.
routine e degli sport
Gestire conversazioni di routine facendo domande e scambiando
(units 7e8)
idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.
5a: Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
4. Civiltà
Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e
Il Regno Unito: Londra, Buckingham Palace.
PRODUZIONE
opinioni con frasi semplici.
Il sistema scolastico britannico, la TV.
SCRITTA
Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi
(Scrivere)
resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato
e di sintassi elementare.
6a: Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi
scritti di uso comune.
RIFLESSIONE SULLA
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
LINGUA E
Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi
SULL’APPRENDIMENT
legati a lingue diverse.
O
Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio
apprendimento.
METODO E STRUMENTI: Approccio funzionale-comunicativo – Lavoro individuale e a coppie – Attività di memorizzazione, Role Playing. Comprensione e produzione scritte ed orali, Libro di testo: High Spirits Oxford U.P. Vol. 1°, registratore, cd, dvd.,
LIM.
VERIFICA: Orale quotidiana e scritta al termine.
4.Parlo della mia
VALUTAZIONE: In itinere e al termine con l’uso della votazione in decimi.
INTERAZIONE ORALE
(Partecipare ad una
conversazione)
LINGUA INGLESE CLASSE II
COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA
SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
L’alunno organizza il proprio apprendimento;affronta
situazioni nuove attingendo al suo repertorio
linguistico;utilizza lessico, strutture e conoscenze
apprese per elaborare i propri messaggi; individua
analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed
effetti; rappresenta linguisticamente collegamenti e
relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi;
acquisisce e interpreta informazioni valutandone
l’attendibilità e l’utilità.
Individua e spiega le differenze culturali veicolate
dalla lingua materna e dalle lingue straniere,
spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto.
In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti,
l’alunno discorre con uno o più interlocutori, scrive
semplici resoconti e compone brevi lettere o
messaggi rivolte a coetanei o familiari,espone
opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza
del discorso.Comprende i punti essenziali di messaggi
chiari in lingua standard su argomenti familiari che
affronta normalmente a scuola e nel tempo
libero.Descrive oralmente esperienze e avvenimenti,
sogni, speranze, ambizioni; espone brevemente ragioni
e argomenti di studio e dà spiegazioni di opinioni e
progetti.Nella conversazione, comprende i punti
chiave del racconto ed espone le proprie idee in modo
inequivocabile anche se può avere qualche difficoltà
espositiva. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni
attinenti a contenuti di studio di altre
discipline.Riconosce i propri errori e a volta riesce a
correggerli spontaneamente in base alle regole
linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha
interiorizzato consapevole del proprio.modo di
apprendere.
UDA
ABILITA’
RICEZIONE ORALE
(Ascoltare)
1.Parlo delle abilità, delle
attività del tempo libero e
dello shopping
“money and clothes”
(units7-8 vol 1°)
2. Descrivo persone di oggi e
di ieri( units 1-2 vol.2°)
3.Parlo di eventi trascorsi
( units 3-4)
4. Parlo di programmi futuri.
Parlo del cibo e delle abitudini
alimentari( units 5-6).
RICEZIONE SCRITTA
(Leggere)
PRODUZIONE
ORALE
(Parlare in modo
coerente)
O.A.
1a: Capire i punti essenziali di un discorso a condizione che venga usata una
lingua chiara e che si parli di argomenti familiari e quotidiani. Individuare
l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti
di attualità o di proprio interesse, a condizione che il discorso sia articolato in
modo chiaro.
Individuare termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre
discipline
2a:. : Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici
testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio, un prospetto, un menu, un
orario…) e in lettere personali.
Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni
specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.
Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto per lo svolgimento
di giochi, per attività collaborative.
Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni
graduate.
3a: Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di
studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare
un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se
con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la
comprensibilità del messaggio.
CONOSCENZE
1. Funzioni linguistiche
A. Esprimere capacità e incapacità.
B. Esprimere l'accordo o il disaccordo.
D.Scusarsi.
E. Programmare attività.
F. Ordinare cibo e bibite.
G. Chiedere e dare indicazioni stradali.
H. Chiedere il permesso.
2. Lessico
Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana.
3. Grammatica
Riflessione sulla lingua
A. Tempi: gerundio, passato, futuro.
B. Modali can, can’t, must mustn’t.
C. Pronomi possessivi.
D.Avverbi di modo.
E. Gli indefiniti semplici.
4a: Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una
conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e
comprensibile,purché l’interlocutore aiuti se necessario Gestire conversazioni
di routine facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni
5. Chiedo e fornisco
quotidiane prevedibili..
indicazioni stradali. Parlo dei
. 5a: Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
miei e degli altrui impegni(
Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi
units 7-8).
4. Civiltà
PRODUZIONE
semplici.
Gli Stati Uniti: la musica, 911, Walt Disney, la NASA, New York,
SCRITTA
Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si
il sistema scolastico americano.
(Scrivere)
avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.
6a: Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso
RIFLESSIONE SULLA comune.
LINGUA E
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
SULL’APPRENDIME Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue
NTO
diverse.
Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.
METODO E STRUMENTI: Approccio funzionale-comunicativo – Lavoro individuale e a coppie – Attività di memorizzazione, Role Playing. Comprensione e produzione scritte ed orali, Libro di testo: High Spirits Oxford U.P: vol 1°e vol 2°, registratore, cd, dvd ,
LIM.
VERIFICA: Orale quotidiana e scritta al termine.
VALUTAZIONE: In itinere e al termine con l’uso della votazione in decimi.
INTERAZIONE
ORALE
(Partecipare ad una
conversazione)
LINGUA INGLESE CLASSE III
COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA
SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
L’alunno organizza il proprio apprendimento;affronta
situazioni nuove attingendo al suo repertorio
linguistico;utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese
per elaborare i propri messaggi; individua analogie e
differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti;
rappresenta linguisticamente collegamenti e relazioni fra
fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce e
interpreta informazioni valutandone l’attendibilità e
l’utilità.
Individua e spiega le differenze culturali veicolate dalla
lingua materna e dalle lingue straniere, spiegandole senza
avere atteggiamenti di rifiuto.
In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti,
l’alunno discorre con uno o più interlocutori, scrive
semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi
rivolte a coetanei o familiari,espone opinioni e ne spiega
le ragioni mantenendo la coerenza del
discorso.Comprende i punti essenziali di messaggi chiari
in lingua standard su argomenti familiari che affronta
normalmente a scuola e nel tempo libero.Descrive
oralmente esperienze e avvenimenti, sogni, speranze,
ambizioni; espone brevemente ragioni e argomenti di
studio e dà spiegazioni di opinioni e progetti.Nella
conversazione, comprende i punti chiave del racconto ed
espone le proprie idee in modo inequivocabile anche se
può avere qualche difficoltà espositiva. Legge testi
informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di
studio di altre discipline.Riconosce i propri errori e a
volta riesce a correggerli spontaneamente in base alle
regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha
interiorizzato consapevole del proprio.modo di
apprendere.
UDA
1.Parlo di progetti futuri: Future
plans(units 1-2)
ABILITA’
O.A.
RICEZIONE ORALE
(Ascoltare)
1a: Capire i punti essenziali di un discorso a condizione che venga usata una
lingua chiara e che si parli di argomenti familiari e quotidiani. Individuare
l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di
attualità o di proprio interesse, a condizione che il discorso sia articolato in modo
chiaro.
Individuare termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline
RICEZIONE SCRITTA
(Leggere)
2a:. : Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di
uso quotidiano (per esempio un annuncio, un prospetto, un menu, un orario…) e
in lettere personali.
Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni
specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.
Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto per lo svolgimento di
giochi, per attività collaborative.
Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni
graduate.
2.Parlo di esperienze vissute o
di eventi appena trascorsi:
Have you ever had an
adventure?(units 3-4)
3. Racconto di fatti che mi
sono accaduti nel passato:
Tell me what you were
doing.(units 5-6)
4. Uso il passivo e il discorso
indiretto:
Someone is watching
you!(units 7-8)
PRODUZIONE ORALE
(Parlare in modo
coerente)
3a: Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di
studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare
un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con
esitazioni e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del
messaggio.
INTERAZIONE ORALE
(Partecipare ad una
conversazione)
4a: Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una
conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile,purché
l’interlocutore aiuti se necessario Gestire conversazioni di routine facendo
domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili..
PRODUZIONE
SCRITTA
(Scrivere)
RIFLESSIONE SULLA
LINGUA E
SULL’APPRENDIMEN
TO
. 5a: Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi
semplici.
Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si
avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.
6a: Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso
comune.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue
diverse.
Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.
CONOSCENZE
1. Funzioni linguistiche
a)Checking in at the Airport; at the train station.
b)Checking in at a hostel; buying presents.
c)At the police Station;at the Doctor's.
d)Asking about a tourist attraction; checking informations.
3. Grammatica
a)Il futuro con' will' e 'going to';il periodo ipotetico di primo tipo.
b)Present perfect and Past participles(just, yet, already, for,
since); relative pronouns(who,which,that).
c)Past continuous, should/shouldn't,periodo ipotetico di II tipo.
d)The passive(present and past simple); direct and indirect
speech.
4. Civiltà
Schools in Britain, extreme weather, Australia the land of
Adventure, James Bond quiz, Young people and crime, bullying,
Big Brother is whatching you, students take control of the
newsroom.
Studio di testi di vario genere in preparazione al colloquio
d'esame.
METODO E STRUMENTI: Approccio funzionale-comunicativo – Lavoro individuale e a coppie – Attività di memorizzazione, Role Playing. Comprensione e produzione scritte ed orali, Libro di testo: High Spirits Oxford U.P: vol 1°e vol 2°, registratore, cd, dvd , LIM.
VERIFICA: Orale quotidiana e scritta al termine.
VALUTAZIONE: In itinere e al termine con l’uso della votazione in decimi.
FRANCESE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
 Comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su
argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola o
nel tempo libero.
 Legge con pronuncia e intonazione accettabili testi informativi e
spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline descrive
oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali,
espone argomenti di studio.
Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su
argomenti noti.
 Comprende testi scritti di difficoltà graduata su attività quotidiane,
sulla propria vita e i propri interessi, istruzioni per l’uso, lettere o
mails, testi su luoghi, avvenimenti o persone riguardanti il paese di
cui si studia la lingua integrando gradatamente il proprio lessico con
nuovi termini.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COMPRENSIONE ORALE
 Capire i punti essenziali di un
discorso a condizione che
venga usata una lingua chiara
e che si parli di argomenti
familiari e quotidiani.
 Individuare l’informazione
principale di programmi
radiofonici o televisivi su
avvenimenti di attualità o di
proprio interesse, a
condizione che il discorso sia
articolato in modo chiaro.
 Individuare termini e
informazioni attinenti a
contenuti di studio di altre
discipline.




Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a
coetanei e familiari.
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di
scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua
straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.
Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio
modo di apprendere.
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa
la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi
e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività
e progetti.
CLASSE I
CLASSE II
a. Capire le presentazioni e le
Capire:
descrizioni fisiche e morali di
a. Le indicazioni per trovare un
coetanei.
luogo.
b. Capire l'intervista
b. Una conversazione inerente i
all'insegnante.
cibi e i pasti.
c. Capire due adolescenti che
c. Una conversazione inerente
parlano delle loro famiglie.
la casa, le stanze e i mobili.
d. Capire una conversazione sul
d. Una conversazione inerente
materiale scolastico, la scuola
le cose fatte o da fare nel
e l’orario della classe.
tempo libero.
e. Capire una conversazione sul
tempo libero.
f. Capire la giornata scolastica
di uno studente.
g. Capire un'intervista sulle
attività del tempo libero.
CLASSE III
Capire:
a. Un annuncio meteo
b. Qualcuno che parla delle
proprie vacanze o
dell’avvenire
c. Un articolo di giornale
d. Qualcuno che parla di
abbigliamento
e. Degli ordini
f. Qualcuno che parla del corpo
e della salute
g. Qualcuno che racconta del
passato
PRODUZIONE ORALE
Descrivere o presentare in
modo semplice persone e
compiti quotidiani.
 Indicare cosa piace o non
piace.
 Interagire con uno o più
interlocutori, comprendere i
punti chiave di una
conversazione ed esporre le
proprie idee in modo chiaro e
comprensibile, purché
l’interlocutore aiuti se
necessario.
 Gestire conversazioni di
routine facendo domande e
scambiando idee e
informazioni in situazioni
quotidiane prevedibili

a. Parlare di se stessi e
presentarsi.
b. Recitare un'intervista.
c. Parlare di famiglie
immaginarie.
d. Scambiarsi domande e
risposte sulla propria scuola e
classe.
e. Parlare della propria routine
quotidiana.
f. Parlare di ciò che piace e non
piace della scuola.
g. Scambiarsi domande e
risposte sulle proprie abilità.
h. Descrivere le persone.
Capire:
COMPRENSIONE SCRITTA
a. La presentazione di un
 Leggere
e
individuare
coetaneo o di un adulto.
informazioni concrete e
b. Un brano su una celebrità.
prevedibili in semplici testi di
c. Una pagina web ed un'e-mail.
uso quotidiano (per esempio
d. Una descrizione mettendola
un annuncio, un prospetto, un
in relazione ad immagini.
menu, un orario…) e in
e. Due amici che parlano del
lettere personali.
loro segno zodiacale.
 Leggere globalmente testi
f. Un orario scolastico.
relativamente lunghi per
g. La routine quotidiana di un
trovare
informazioni
adolescente.
specifiche relative ai propri
h.
L’organizzazione della scuola
interessi e a contenuti di
in Francia.
studio di altre discipline.
a. Dare indicazioni su un
itinerario.
b. Parlare dei luoghi della città.
c. Parlare di cibi o negozi.
d. Fare acquisti.
e. Esprimere la quantità.
f. Parlare dei pasti.
g. Saper ordinare al ristorante.
h. Descrivere il tipo di casa in
cui si abita.
i. Parlare delle stanze e dei
mobili di casa.
j. Esprimere l’ora.
k. Raccontare cosa si fa
durante la giornata.
l. Raccontare quali sono le
cose che si possono fare nel
tempo libero.
m. Raccontare avvenimenti
passati.
Capire:
a. Le indicazioni per
raggiungere un luogo.
b. Un menu o un testo che
riguarda i cibi e i pasti.
c. Una descrizione inerente il
tipo dicasa, le stanze e i
mobili.
d. Una lista di oggetti da
acquistare.
e. Annunci riguardanti case da
affittare o comprare.
f. Un testo inerente le cose da
fare nel tempo libero.
a. Parlare del futuro.
b. Parlare del tempo.
c. Commentare o raccontare le
proprie vacanze.
d. Esprimere delle ipotesi.
e. Comunicare in un negozio.
f. Parlare dell’abbigliamento.
g. Riportare le parole di
qualcuno.
h. Dire come ci si sente.
i. Raccontare avvenimenti al
passato.
j. Dare suggerimenti o consigli.
k. Esprimere un desiderio.
l. Comunicare per telefono.
Capire:
a. Un oroscopo.
b. Una lettera/mail che parla
delle vacanze.
c. Un testo che racconta
un’avventura.
d. Un testo che descrive il
futuro.
e. Un articolo di giornale.
f. Ordini.
g. Un testo che descrive una
malattia.
h. Un testo descrittivo.


Leggere testi riguardanti
istruzioni per l’uso di un
oggetto per lo svolgimento di
giochi, per attività
collaborative.
Leggere brevi storie, semplici
biografie e testi narrativi più
ampi in edizioni graduate.
PRODUZIONE SCRITTA
 Produrre risposte a
questionari e formulare
domande su testi.

Raccontare per iscritto
esperienze, esprimendo
sensazioni e opinioni con
frasi semplici.

Scrivere brevi lettere
personali adeguate al
destinatario e brevi resoconti
che si avvalgano di lessico
sostanzialmente appropriato e
di sintassi elementare.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
E SULL’APPRENDIMENTO
 Rilevare semplici regolarità e
differenze nella forma di testi
scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture
relative a codici verbali
diversi.
i.
La descrizione di una
famiglia facendone uno
schema.
g. Volantini che propongono
attività ricreative.
h. Annunci inerenti cose perse
o trovate.
i. Testi su personaggi dello
sport o della storia di
Francia.
a. Riempire una scheda
Scrivere:
b. Un’e-mail ad un amico.
c. Un profilo personale.
d. Un paragrafo su una famiglia
immaginaria.
e. Un paragrafo sul giorno della
settimana preferito.
f. Un paragrafo su ciò che piace
o non piace della scuola.
g. Un paragrafo sul proprio
tempo libero e le attività.
h. Una cartolina immaginando
di essere in vacanza.
i. Un paragrafo sui colori
preferiti e le sensazioni che
suscitano.
Scrivere:
a. Una lista di acquisti da fare.
b. Un menu che si vorrebbe
organizzare.
c. Un paragrafo sulle abitudini
alimentari.
d. Una descrizione della propria
casa o della camera da letto.
e. Un paragrafo sui propri
impegni giornalieri.
f. Un paragrafo sulle attività
preferite per il tempo libero.
g. Un paragrafo sulla vita di
un personaggio famoso.
h. Una lettera a un amico sulle
cose fatte nel fine settimana.
a. Funzioni linguistiche
- Salutare
- Identificare e descrivere una
persona
- Identificare e descrivere una cosa
- Esprimere un ordine o un consiglio
- Accettare/rifiutare una proposta
- Presentare la famiglia
a. Funzioni linguistiche
- Chiedere e dare indicazioni stradali
- Situare nello spazio
- Ordinare cibo e bibite
- Esprimere la quantità
- Domandare i prezzi
- Descrivere la propria casa
- Domandare e dire l’ora
- Comparare
- Parlare delle attività personali
- Parlare di avvenimenti passati
b. Lessico
- I paesi del mondo
Scrivere:
a. Una mail che descrive una
giornata.
b. Un testo che descrive
un’avventura.
c. Un testo che descrive le
vacanze.
d. Un testo che descrive
l’abbigliamento.
e. Un testo che descrive una
malattia.
f. Testi che parlano di
personaggi del passato e di
ciò che hanno fatto.
g. Rispondere a una lettera o
mail.
h. Raccontare un fatto di
cronaca.
i. Redigere un blog per
raccontarsi.
j. Rispondere a domande su
testi semplici.
a. Funzioni linguistiche
- Parlare del futuro
- Parlare del tempo
- Commentare o raccontare le proprie
vacanze
- Esprimere delle ipotesi
- Comunicare in un negozio
- Parlare dell’abbigliamento
- Riportare le parole di qualcuno
- Dire come ci si sente
- Raccontare avvenimenti al passato
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
E SULL’APPRENDIMENTO


Rilevare semplici analogie o
differenze tra comportamenti
e usi legati a lingue diverse.
Riconoscere come si
apprende e che cosa ostacola
il proprio apprendimento.
- I numeri
- Fisico e carattere
- Sports e animali
- La classe
- Giorni della settimana
- Materie scolastiche
- Colori
- Materiale scolastico
- Famiglia
c. Grammatica
- Articoli det. eindeterm.
- Pronomi personali, sogg.
complemento.
- Il presente 1 coniug.
- L'imperativo.
- Prepos. tempo e luogo.
- Aggettivi possessivi
- Il femminile
- Il plurale
-Le domande con est-ce que
- Il y a
- La forma negativa
b. Lessico
- I luoghi della città
- Gli ordinali
- I cibi e i pasti
- Negozi e negozianti
- Le case, le stanze e i mobili
- Gli sports e le attività per il tempo
libero
c. Grammatica
e - Preposiz. articolate
- I pronomi y e en
- Il partitivo
- Le negazioni
- Aussi/non plus
- Agg. dimostrativi
- Il comparativo
- Pron. pers. COD e COI
- Plur. irregolari
- Depuis/pendant
- Si/oui
- Dans- il y a + tempo
d. Civiltà
-La Francia fisica
d. Civiltà
- Dare suggerimenti o consigli
- Esprimere un desiderio
- Comunicare per telefono
b. Lessico
- Il tempo atmosferico
- I luoghi e i mezzi delle vacanze
- Le professioni
- L’abbigliamento
- Il corpo umano
- Malattie e medicine
- Gli animali
- Le parole della cronaca
- Le nuove tecnologie
- Il PC e Internet
c. Grammatica
- Futur proche/ présent
progressif/passé récent
- L’inversione del soggetto
- Agg. e pron. interrogativi
- Pron. compl. COD e COI
- L’ipotesi sul futuro
- Prep. con nome di stato
- Agg. irregolari
- Agg. e pron. dimostrativi
- Comparativi irregolari
MATEMATICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE





L’alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla
matematica e, attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito
come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per
operare nella realtà.
Percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse,
relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall’uomo.
Consolida le conoscenze teoriche e sa argomentare, grazie a laboratori,
discussioni tra pari e manipolazioni di modelli costruiti con i compagni.
Rispetta punti di vista diversi; sostiene le proprie convinzioni con
motivazioni adeguate e argomentate; accetta di cambiare opinione
riconoscendo le conoscenze logiche di una argomentazione corretta.
Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconosce la loro
coerenza interna, la coerenza tra esse e le conoscenze che ha del
contesto, sviluppando senso critico.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
NUMERI
CLASSE I




Riconosce e risolve problemi analizzando la situazione e traducendola
in termini matematici, spiegando il procedimento seguito, mantenendo
il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un problema specifico ad una classe di
problemi.
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri,
padroneggiando le diverse rappresentazioni; stima la grandezza di un
numero e i risultati di operazioni.
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico, ne coglie il rapporto con
il linguaggio naturale e nelle situazioni di incertezza si orienta con
valutazioni di probabilità.
CLASSE II
CLASSE III
a. Eseguire operazioni con n.
a. Eseguire operazioni con n.
a. Eseguire le operazioni con i
naturali, frazioni e decimali
utilizzandone le proprietà;
eseguire espressioni di
calcolo.
b. Dare stime approssimate per
il risultato di un’operazione.
c. Utilizzare la notazione usuale
per le potenze usando le
proprietà per semplificare i
calcoli.
d. Individuare multipli e divisori
di un numero naturale
comprendendo il significato
del m.c.m. e del M.C.D.
naturali, frazioni e decimali
utilizzandone le proprietà;
eseguire espressioni di
calcolo.
b. Conoscere la radice come
operatore inverso della
potenza.
c. Eseguire operazioni con n.
naturali, frazioni e decimali
utilizzandone le proprietà;
eseguire espressioni di
calcolo.
numeri relativi, utilizzando le
proprietà ed espressioni di
calcolo.
b. Utilizzare notazioni letterali
per risolvere equazioni e
problemi.
e. Eseguire operazioni con n.
NUMERI
naturali, frazioni e decimali
utilizzandone le proprietà;
eseguire espressioni di
calcolo.
a. Raccogliere e tabulare dati
DATI E PREVISIONI
SPAZIO E FIGURE
RELAZIONI E FUNZIONI
per fare indagini statistiche e
previsioni aleatorie.
a. Conoscere gli elementi di
base della geometria.
b. Utilizzare le grandezze in
contesti significativi.
c. Conoscere definizioni e
proprietà significative delle
principali figure geometriche.
d. Descrivere rapporti e
e.
a.
a.
b.
c.
quozienti mediante frazioni e
concatenare i rapporti in
proporzioni.
Descrivere rapporti e
quozienti mediante frazioni e
concatenare i rapporti in
proporzioni.
Raccogliere e tabulare dati
per fare indagini statistiche e
previsioni aleatorie.
Calcolare area e perimetro
delle figure piane.
Conoscere il teorema di
Pitagora e le sue applicazioni.
Conoscere i teoremi di
Euclide e le sue applicazioni.
a. Esprimere la relazione di
proporzionalità con
un’uguaglianza di frazioni e
viceversa.
a. Raccogliere e tabulare dati
per fare indagini statistiche e
previsioni aleatorie.
a. Conoscere il concetto di
spazio, rappresentare figure
tridimensionali e calcolarne
volumi e superfici.
b. Usare il piano cartesiano per
rappresentare figure
geometriche.
a. Usare il piano cartesiano per
rappresentare relazioni e
funzioni.
SCIENZE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
 L’alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni,
ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi,
utilizzando le conoscenze acquisite.
 Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e
fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e
semplici formalizzazioni.
 Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli
macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e
dei suoi limiti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
FISICA E CHIMICA
ASTRONOMIA E SCIENZE
DELLA TERRA
BIOLOGIA
CLASSE I
a. Affrontare i concetti fisici
riguardanti la materia e
comprendere le leggi
fondamentali che la regolano.



Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro
evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni
fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici
contesti ambientali.
È consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del
carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso
ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.
Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della
scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.
CLASSE II
a. Affrontare i concetti fisici
riguardanti la materia e
comprendere le leggi
fondamentali che la regolano.
b. Conoscere le leggi chimiche
che regolano le
trasformazioni della materia.
a. Conoscere la struttura della
Terra.
b. Analizzare i problemi
connessi allo sviluppo
tecnologico e possibili
evoluzioni.
a. Individuare la rete di
relazione ed i processi di
cambiamento dei viventi.
b. Conoscere e gestire
correttamente il proprio
corpo.
a. Individuare la rete di
relazione ed i processi di
cambiamento dei viventi.
b. Conoscere e gestire
correttamente il proprio
corpo.
CLASSE III
a. Costruire e utilizzare
correttamente il concetto di
energia come quantità che si
conserva.
b. Analizzare i problemi
connessi allo sviluppo
tecnologico e possibili
evoluzioni.
a. Descrivere l’Universo, il
sistema solare ed i principali
moti della Terra e le loro
conseguenze.
b. Conoscere i meccanismi dei
cambiamenti globali del
sistema Terra, le possibili
conseguenze e le
responsabilità dell’uomo.
a. Conoscere e gestire
correttamente il proprio
corpo.
b. Riconoscere gli adattamenti
di dimensione storica della
vita intrecciati con la storia
della Terra e dell’uomo.
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
 L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di
un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le
regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche
e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici
espressivi
 Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e
comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di
filmati audiovisivi e di prodotti multimediali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Ideare
Progettare
Realizzare
Rielaborare
Riprodurre
Produrre
ESPRIMERSI E COMUNICARE
CLASSE I
a. Ideare elaborati creativi
ispirati anche dallo studio
dell’arte antica e dagli
elementi della comunicazione
visiva.
b. Utilizzare consapevolmente
alcuni strumenti, e delle
tecniche figurative (grafiche,
pittoriche e plastiche) e le
regole della rappresentazione
visiva per una produzione
sempre meno stereotipata.
c. Rielaborare materiali di uso
comune, immagini
fotografiche, scritte, elementi
iconici e visivi per produrre
nuove immagini.
d. Scegliere le tecniche e i
linguaggi più adeguati per
realizzare prodotti visivi
nell’ambito decorativo,
illustrativo, descrittivo ed
espressivo.



Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale,
moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti
storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di
immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal
proprio
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e
ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua
tutela e conservazione
Analizza e descrive beni culturali, immagini, utilizzando il linguaggio
appropriato
CLASSE II
a. Ideare e progettare elaborati
ricercando soluzioni creative
ispirate anche dallo studio
dell’arte medievale,
rinascimentale e barocca,
della prospettiva e del
chiaroscuro.
b. Utilizzare consapevolmente
gli strumenti, le tecniche
figurative (grafiche,
pittoriche e plastiche) e le
regole della rappresentazione
visiva per una produzione
creativa secondo preferenze
individuali.
c. Rielaborare creativamente
materiali di uso comune,
immagini fotografiche,
scritte, elementi iconici e
visivi per produrre nuove
immagini.
CLASSE III
a. Ideare e progettare elaborati
ricercando soluzioni creative
originali, ispirate anche dallo
studio dell’arte moderna e
della comunicazione visiva.
b. Utilizzare consapevolmente
gli strumenti, le tecniche
figurative (grafiche,
pittoriche e plastiche) e le
regole della rappresentazione
visiva per una produzione
creativa che rispecchi le
preferenze e lo stile
espressivo personale.
c. Rielaborare creativamente
materiali di uso comune,
immagini fotografiche,
scritte, elementi iconici e
visivi per produrre nuove
immagini.
d. Scegliere le tecniche e i
linguaggi più adeguati per
d. Scegliere le tecniche e i
linguaggi più adeguati per
OSSERVARE E LEGGERE LE
IMMAGINI
Osservare
Dedurre
Interpretare
realizzare prodotti visivi
seguendo una precisa finalità
operativa o comunicativa.
realizzare prodotti visivi
seguendo una precisa finalità
operativa o comunicativa,
anche integrando più codici e
facendo riferimento ad altre
discipline.
a. Utilizzare diverse tecniche
osservative per descrivere,
con un linguaggio verbale
appropriato, gli elementi
formali ed estetici di un
paesaggio, di una foto, di un ‘
illustrazione, di un fumetto.
b. Leggere e interpretare
un’immagine o un’opera
d’arte utilizzando gradi
progressivi di
approfondimento dell’analisi
del testo per comprenderne il
significato e cogliere le scelte
creative e stilistiche.
c. Riconoscere i codici e le
regole compositive presenti
nelle opere d’arte e nelle
immagini della
comunicazione multimediale
per individuarne la funzione
simbolica, espressiva e
comunicativa nei diversi
ambiti di appartenenza (arte,
pubblicità, informazione,
spettacolo)dell’autore.
a. Utilizzare diverse tecniche
osservative per descrivere,
con un linguaggio verbale
appropriato, gli elementi
formali ed estetici di un
video, di film, di un
documentario, di un
animazione.
b. Leggere e interpretare
un’immagine o un’opera
d’arte utilizzando gradi
progressivi di
approfondimento dell’analisi
del testo per comprenderne il
significato e cogliere le scelte
creative e stilistiche.
c. Riconoscere i codici e le
regole compositive presenti
nelle opere d’arte e nelle
immagini della
comunicazione multimediale
per individuarne la funzione
simbolica, espressiva e
comunicativa nei diversi
ambiti di appartenenza (arte,
pubblicità, informazione,
spettacolo.
a. Utilizzare diverse tecniche
osservative per descrivere,
con un linguaggio verbale
appropriato, gli elementi
formali ed estetici di un
contesto reale.
b. Leggere e interpretare
un’immagine o un’opera
d’arte utilizzando gradi
progressivi di
approfondimento dell’analisi
del testo per comprenderne il
significato e cogliere le scelte
creative e stilistiche.
c. Riconoscere i codici e le
regole compositive presenti
nelle opere d’arte moderna e
nelle immagini della
comunicazione multimediale
per individuarne la funzione
simbolica, espressiva e
comunicativa nei diversi
ambiti di appartenenza (arte,
pubblicità, informazione,
spettacolo.
a. Leggere un’opera d’arte
antica mettendola in
a. Leggere e commentare
un’opera d’arte medievale,
a. Leggere e commentare
criticamente un’opera d’arte
COMPRENDERE E
APPREZZARE LE OPERE
D’ARTE
Osservare
Conoscere
Comprendere
Apprezzare
relazione con gli elementi
essenziali del contesto storico
e culturale a cui appartiene.
b. Possedere una conoscenza
delle linee fondamentali della
produzione artistica dei
principali delle antiche
civiltà.
c. Conoscere le tipologie del
patrimonio ambientale,
storico-artistico e museale del
territorio sapendone leggere i
significati e i valori estetici,
storici e sociali.
d. Ipotizzare strategie di
intervento per la loro tutela e
conservazione.
rinascimentale e barocca
mettendola in relazione con
gli elementi essenziali del
contesto storico e culturale a
cui appartiene.
b. Possedere una conoscenza
delle linee fondamentali della
produzione artistica del
Medioevo, del Rinascimento
e del Barocco.
c. Conoscere le tipologie del
patrimonio ambientale,
storico-artistico e museale del
territorio sapendone leggere i
significati e i valori estetici,
storici e sociali.
d. Ipotizzare strategie di
intervento per la tutela, la
conservazione.
moderna mettendola in
relazione con gli elementi
essenziali del contesto storico
e culturale a cui appartiene.
b. Possedere una conoscenza
delle linee fondamentali della
produzione artistica dei
principali periodi storici del
passato e dell’arte moderna e
contemporanea, anche
appartenenti a contesti
culturali diversi dal proprio.
c. Conoscere le tipologie del
patrimonio ambientale,
storico-artistico e museale del
territorio sapendone leggere i
significati e i valori estetici,
storici e sociali.
d. Ipotizzare strategie di
intervento per la tutela, la
conservazione.
TECNOLOGIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE




L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi
tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri
viventi e gli altri elementi naturali.
Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione
di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una
scelta di tipo tecnologico riconoscendo in ogni innovazione opportunità e
rischi.
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in
grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma,
alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative
e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti,
anche di tipo digitale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
AMBIENTE
PRODUZIONE
CLASSE I
a. P2 Valutare le conseguenze di
scelte e decisioni relative a
situazioni problematiche.
b. V1 Eseguire misurazioni e rilievi
grafici o fotografici sull’ambiente
scolastico o sulla propria
abitazione.
a. V4 Effettuare prove e semplici
indagini sulle proprietà fisiche e
chimiche di vari materiali
(raramente realizzabile).
b. P3 Immaginare modifiche di
oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione a nuovi
bisogni o necessità.



Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui
servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a
criteri di tipo diverso.
Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed
è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità
di studio e socializzazione.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in
maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando
e cooperando con i compagni.Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o
infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o
immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi
multimediali e di programmazione
CLASSE II
a. P2 Valutare le conseguenze di
scelte e decisioni relative a
situazioni problematiche.
a. V2 Leggere e interpretare
semplici disegni tecnici
ricavandone informazioni
qualitative e quantitative.
b. V4 Effettuare prove e semplici
indagini sulle proprietà fisiche
chimiche meccaniche e
CLASSE III
a. P2 Valutare le conseguenze di
scelte e decisioni relative a
situazioni problematiche.
a. V2 Leggere e interpretare
semplici disegni tecnici
ricavandone informazioni
qualitative e quantitative.
b. P3 Immaginare modifiche di
oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione a nuovi
bisogni o necessità.
c. I1 Smontare e rimontare semplici
oggetti, apparecchiature
c. P1 Effettuare stime di grandezze
fisiche riferite a materiali e
oggetti dell’ambiente scolastico.
a. V3 Impiegare gli strumenti e le
regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti o
processi.
tecnologiche di vari materiali.
c. V4 Effettuare prove e semplici
indagini sulle proprietà fisiche
chimiche meccaniche e
tecnologiche di vari materiali.
d. P3 Immaginare modifiche di
oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione a nuovi
bisogni o necessità.
e. P1 Effettuare stime di grandezze
fisiche riferite a materiali e oggetti
dell’ambiente scolastico.
f. I1 Smontare e rimontare semplici
oggetti, apparecchiature
elettroniche o altri dispositivi
comuni.
a. V3 Impiegare gli strumenti e le
regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti o
processi.
a. Raccogliere e visualizzaredati.
b. V5 Accostarsi a nuove
applicazioniinformaticheesploran
done le funzioni e lepotenzialità.
a. Raccogliere e visualizzaredati.
b. V5 Accostarsi a nuove
applicazioniinformaticheesplorand
one le funzioni e lepotenzialità.
a. P4 Pianificare le diverse fasi per
la realizzazione di un oggetto
impiegando materiali di uso
quotidiano.
b. P5 Progettare una gita
d’istruzione o la visita a una
mostra usando internet per
reperire e selezionare le
informazioni utili.
a. I5 Costruire oggetti con materiali
facilmente reperibili a partire da
a. P4 Pianificare le diverse fasi per
la realizzazione di un oggetto
impiegando materiali di uso
quotidiano.
b. I2 Utilizzare semplici procedure
per eseguire prove sperimentali
nei vari settori della tecnologia
(ad esempio preparazione e
cottura degli alimenti).
a. I5 Costruire oggetti con materiali
facilmente reperibili a partire da
PRODUZIONE
DISEGNO TECNICO
COMUNICAZIONE
PROGETTAZIONE
PROGETTAZIONE
elettroniche o altri dispositivi
comuni.
d. I4 Eseguire interventi di
riparazione e manutenzione sugli
oggetti dell’arredo scolastico o
casalingo.
a. V3 Impiegare gli strumenti e le
regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti o
processi.
b. P3 Immaginare modifiche di
oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione a nuovi
bisogni o necessità.
a. Utilizzare le procedure di
osservazioneperscomporre
situazionicomplesse.
b. V5 Accostarsi a nuove
applicazioniinformaticheesploran
done le funzioni e lepotenzialità.
a. P4 Pianificare le diverse fasi per
la realizzazione di un oggetto
impiegando materiali di uso
quotidiano.
b. P5 Progettare una gita
d’istruzione o la visita a una
mostra usando internet per
reperire e selezionare le
informazioni utili.
a. I3 Rilevare e disegnare la propria
abitazione o altri luoghi anche
esigenze e bisogni concreti.
esigenze e bisogni concreti.
REALIZZAZIONE
Vedere, osservare e sperimentare
V1 Eseguire misurazioni e rilievi grafici o
fotografici sull’ambiente scolastico o sulla
propria abitazione.
V2 Leggere e interpretare semplici disegni tecnici
ricavandone
informazioni
qualitative
e
quantitative.
V3 Impiegare gli strumenti e le regole del disegno
tecnico nella rappresentazione di oggetti o
processi.
V4 Effettuare prove e semplici indagini sulle
proprietà fisiche chimiche meccaniche e
tecnologiche di vari materiali.
V5
Accostarsi a nuove applicazioni informatiche
esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Prevedere, immaginare e progettare
P1 Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a
materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.
P2 Valutare le conseguenze di scelte e decisioni
relative a situazioni problematiche.
P3 Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione a nuovi bisogni o
necessità.
P4 Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di
un oggetto impiegando materiali di uso
quotidiano.
P5 Progettare una gita d’istruzione o la visita a una
mostra usando internet per reperire e selezionare
le informazioni utili.
avvalendosi di software specifici.
b. I5 Costruire oggetti con materiali
facilmente reperibili a partire da
esigenze e bisogni concreti.
Intervenire, trasformare e produrre
I1 Smontare e rimontare semplici oggetti,
apparecchiature elettroniche o altri dispositivi
comuni.
I2 Utilizzare semplici procedure per eseguire prove
sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad
esempio: preparazione e cottura degli alimenti).
I3 Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri
luoghi anche avvalendosi di software specifici.
I4 Eseguire
interventi
di
riparazione
e
manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico
o casalingo.
I5 Costruire oggetti con materiali facilmente
reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.
I6
Programmare ambienti informatici e elaborare
semplici istruzioni per controllare il comportamento di
un robot.
MUSICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.
Famiglie strumentali.
Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale.
Tecnica di base del canto.
Fattori prosodici di parole e frasi,onomatopee, strutture ritmiche delle parole e valori
espressivi dei fenomeni.
Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di epoche e culture
diverse
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRATICA STRUMENTALE
PRATICA VOCALE
PRODUZIONE MUSICALE
ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E
ANALISI
Criteri di organizzazioni formali e tradizionali, principali strutture del linguaggio
musicale e la loro valenza espressiva.
Organizzazioni formali complesse anche non tradizionali.
Uso di strumenti multimediali.
Analogie, differenze e pecularietà stilistiche di epoche e generi musicali diversi, con
riferimento alle aree extraeuropee.
Significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici specifici, ivi compreso
l’ultimo “900”, in relazione anche ad altre espressioni artistiche e culturali.
CLASSE I
Possedere le elementari tecniche
esecutive degli strumenti didattici e
eseguire semplici brani ritmico- melodici,
sia a orecchio sia decifrando una
notazione.
Realizzare improvvisazioni che
approdino a sequenze dotate di senso
musicale
Riprodurre con la voce, per imitazione
e/o per lettura, brani corali a una o più
voci anche con appropriati arrangiamenti,
desunti da repertori senza preclusione di
generi, epoche e stili.
Improvvisare sequenze ritmiche e
melodiche a partire da stimoli di diversa
natura (musicali, grafici, gestuali verbali
ecc.). Elaborare commenti musicali a
testi verbali o figurativi, azioni sceniche
ecc.
CLASSE II
Possedere le elementari tecniche
esecutive degli strumenti didattici e
eseguire semplici brani ritmico- melodici,
sia a orecchio sia decifrando una
notazione.
Realizzare improvvisazioni che
approdino a sequenze dotate di senso
musicale
Riprodurre con la voce, per imitazione
e/o per lettura, brani corali a una o più
voci anche con appropriati arrangiamenti,
desunti da repertori senza preclusione di
generi, epoche e stili.
Improvvisare sequenze ritmiche e
melodiche a partire da stimoli di diversa
natura (musicali, grafici, gestuali verbali
ecc.). Elaborare commenti musicali a
testi verbali o figurativi, azioni sceniche
ecc.
CLASSE III
Eseguire composizioni strumentali di
epoche, stili e tradizioni differenti, sia
individualmente sia in gruppo,
utilizzando notazioni intituitive ( graficonotazionali, pittoriche ecc.) e/o
tradizionali.
Riconoscere e analizzare le principali
strutture del linguaggio musicale e la sua
valenza espressiva, anche in relazione ad
altri linguaggi, mediante l’ascolto di
opere musicali scelte come
paradigmatiche di generi, forme e stili
storicamente rilevanti.
Riconoscere e analizzare le principali
strutture del linguaggio musicale e la sua
valenza espressiva, anche in relazione ad
altri linguaggi, mediante l’ascolto di
opere musicali scelte come
paradigmatiche di generi, forme e stili
storicamente rilevanti.
Analizzare caratteristiche e forma di
opere musicali di vario genere stile e
tradizione. Individuare rapporti tra la
musica e altri linguaggi sia in brani
musicali che in messaggi multimediali
del nostro tempo. Approfondire le
funzioni sociali della musica nella nostra
e nelle altre civiltà.
Eseguire individualmente e in coro brani
a una o più voci, (parlati declamati e
intonati), controllando l’espressione e
curando il sincronismo e l’amalgama
delle voci.
Arrangiare musiche preesistenti,
modificandone intenzionalmente caratteri
sonori ed espressivi. Creare semplici
brani ritmico- melodici avvalendosi della
voce, strumenti musicali, di tecnologie
elettroniche e multimediali.
EDUCAZIONE FISICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE
L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia
nei limiti.
Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.
Utilizza gli aspetti comunicativo- relazionali del linguaggio motorio per entrare in
relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play)
come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CLASSE I
 Promuovere gli schemi motori di
base in situazioni complesse
 Sviluppare le capacità condizionali;
piani di allenamento
 Orientarsi per non perdere la bussola
 Passare dal gioco specifico allo sport
 Migliorare la coordinazione specifica
in situazioni difficili
 Scoprire e sperimentare i
cambiamenti del corpo
 Comunicare con il corpo in spazi
diversi
 Partecipare ai giochi sportivi
studenteschi
Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star
bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.
Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.
È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il
bene comune.
CLASSE II
 Promuovere gli schemi motori di
base in situazioni complesse
 Sviluppare le capacità condizionali;
piani di allenamento
 Orientarsi per non perdere la bussola
 Passare dal gioco specifico allo sport
 Migliorare la coordinazione specifica
in situazioni difficili
 Scoprire e sperimentare i
cambiamenti del corpo
 Comunicare con il corpo in spazi
diversi
 Partecipare ai giochi sportivi
studenteschi
CLASSE III
 Promuovere gli schemi motori di
base in situazioni complesse
 Sviluppare le capacità condizionali;
piani di allenamento
 Orientarsi per non perdere la bussola
 Lo sport
 Migliorare la coordinazione specifica
in situazioni difficili
 Scoprire e sperimentare i
cambiamenti del corpo
 Comunicare con il corpo in spazi
diversi
 Partecipare ai giochi sportivi
studenteschi