pettena-carmelita-latino-iibcl - i.i.s. bruno

Transcript

pettena-carmelita-latino-iibcl - i.i.s. bruno
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Franchetti” Sede: via Baglioni n. 26 -­‐ Succursale: Corso del Popolo n. 82 30173 VENEZIA-­‐MESTRE Tel. 0415341989– Fax 0415341456 Cod. Fisc. 90164280274 – Cod. Min. VEIS02300L e-­‐mail: [email protected] -­‐ P.E.C.: [email protected] Programma svolto – CLASSE II B classico– a.s. 2015/2016 Disciplina: Lettere Latine Docente: C. Pettenà Libri in adozione: C. Carini, Per Litteras, D’Anna; G. De Bernardis, A. Sorci, Forum Romanum 1 e 2 (Palumbo). Introduzione Roma nel I sec. a.C.: problemi politici e sociali. Le soluzioni di Silla, Mario, Pompeo, Cesare. ott. – inizio Breve introduzione alla retorica antica. Introduzione a Cicerone. Cicerone e la retorica. De nov. inventione, De oratore, Brutus, Orator. Lettura in latino di Pro Rosc. Am. I, 1-­‐3; Cic. Or. 20-­‐21. Retorica come τέχνη e come πράξις. Cic. Pro Caelio 79-­‐80: la 'miseratio' [in latino]. Elementi del comico nella retorica -­‐ Trad. di passi dall'Orator. Il sarcasmo nell'arte oratoria: Cic. Verr. II, 5, 25 ss. [in latino]. Opere ciceroniane dal 70 al 56. Albero della retorica -­‐ Tropi -­‐ Figurae elocutionis. novembre Cic. politico -­‐ Inquadramento cronologico delle opere. Concordia ordinum, consensus omnium bonorum, optimates. Letture dalla Pro Sestio. La Pro Marcello (testo). Commento di Catilinaria I, 1-­‐6. Il 46 e il 45 a.C. e le opere di Cicerone. Il Somnium Scipionis e il 'De officiis'. Il De amicitia. 44-­‐43 a.C. : Idi di marzo -­‐ Cicerone fra Antonio e Ottaviano -­‐ Le Antonianae -­‐ la morte. Il giudizio su Cic. di Mommsen, Boissier, Narducci. A chiusura: Sen. Epist. Luc. 115, 1-­‐4. Visione del film 'Cesare deve morire' (Paolo e Vittorio Taviani, 2012) Fine nov. -­‐ dicembre Lucrezio. Analisi e commento di Lucr. I, 1-­‐20 [in latino] Elogio di Epicuro -­‐ Il sacrificio di Ifigenia [in latino] Commento a I, 136-­‐145; I, 921-­‐935 (in italiano). Gennaio Lucrezio: non esiste un aldilà (passi dal libro III). Lavori di gruppo sui singoli libri. Gennaio Recupero: ampie traduzioni da Livio (tetsi dal manuale e in fotocopia, fra i quali Liv. XXXIV 27; alia; Il discorso di L. Emilio Paolo trionfante; XLV, 41; etc.). Lettura di Plut. Aem. XXXIV-­‐XXXVI. Fine genn. Introduzione al periodo post-­‐Idi di marzo. Augusto e le Res Gestae Febbr.-­‐ marzo Verg.: introduzione Verg. Ecl. I [in latino]. L’Ecl. II e Teocrito XI (scheda con traduzione e commento). Verg. Ecl. III (passim) e IV [in latino]. Verg. Ecl. X [in latino]. Aprile – inizio Verg. Georgiche. Letture (in traduzione) dal lib. I (Labor improbus...); dal III (La peste del maggio Norico). Conclusioni sulle Georgiche. Aeneis I, 1-­‐10; riassunto libro I. Aen. II: Ettore compare ad Enea [in latino]. Letture in italiano dai libri III-­‐XII. Evandro. Pallante. Lo scudo di Enea. Mezenzio e Lauso. Verg. Aen. IX.314-­‐325; 353-­‐437 [in latino]. Maggio Orazio: Introduzione. Epodi. Letture passim in italiano. Hor. Sat. I,1 (in traduzione); I, 9 (in latino e traduzione). Hor. Carm. I, 23; 11; 6 (commento con testo a fronte). Varrone, De lingua Latina (lezione a cura di E. Higginbotham) Nel corso Traduzioni di passi di Cicerone (I quadr.) e Livio (II periodo) come esercizio e preparazione alle dell’anno prove scritte (almeno 20 ore). Lezione in biblioteca: storia della biblioteca. Orfeo nelle fonti greche e latine e nella critica (presentazione dei volumi), cur. prof. C. Franco. ✤ ✤ ✤ ✤ ✤ ✤ Indicazioni di lavoro per chi deve sostenere la prova di accertamento del debito Ripetere la grammatica. Tradurre i testi presenti nel file allegato al registro elettronico. La prova consisterà in una traduzione e nella risposta a due domande di letteratura (tempo 3 ore). Per tutti: scegliere un testo da commentare per settembre Obiettivo Creare una presentazione che illustri struttura, contenuti, temi di un’opera di Orazio o di una tragedia di Seneca, paragonandola ad un’opera letteraria moderna o contemporanea. Durata max. dell’esposizione: 15 min. Es.: Hor. Carm. II, 20 ó Baudelaire, L’albatros. Testi 1) Orazio (con traduzione di almeno una quindicina di versi) Per una migliore comprensione dell’opera scelta si consiglia di consultare Perseus Collections > Greek and Roman materials > Collections / texts alla voce Q. Horatius Flaccus, nella quale è disponibile un vecchio commento ad versum di Paul Shorey. Odi I, 25 II, 5 II, 13 II, 18 III, 10 IV, 11 I, 37 II, 8 II, 14 III, 2 III, 29 II, 3 II, 10 II, 17 III, 9 IV, 7 Epistole I, 2 A Massimo Lollio: Sapere aude I, 4 A Tibullo: Epicuri de grege porcus I, 6 A Numicio: Nil admirari I, 10 Ad Aristio Fusco: Fuge magna 2) Seneca (con traduzione di almeno 20 versi) Troades Oedipus Thyestes Hercules Oetaeus Medea Agamemnon Hercules Furens Octavia Se il teatro di Seneca viene generalmente tacciato di essere patetico, enfatico e sanguinario, compito del ‘presentatore’ sarà mostrare questi tratti; e se Shakespeare e il teatro del ‘600 ne hanno tratto spunti a piene mani, sarebbe interessante ritrovarli. Si consiglia la lettura del ‘Satyricon’ di Petronio e delle ‘Metamorfosi, o l’Asino d’oro’ di Apuleio. Mestre, 7 giugno 2016 prof.ssa C. Pettenà I rappresentanti di classe Elena Calore