Italiano - Liceo Classico Dettori

Transcript

Italiano - Liceo Classico Dettori
LICEO GINNASIO DETTORI CAGLIARI
PROGRAMMA DI ITALIANO
A.S. 2014/2015
Classe 2^E
I testi non letterari
Il testo pragmatico: la recensione, l’analisi testuale e critica di un testo letterario poetico, l’articolo di
giornale.
Lettura della Bustina di Minerva di Umberto Eco Che io vadi
Temi affrontati: L’emigrazione e l’immigrazione nell’Italia contemporanea; La libertà di espressione; Lo
sciopero studentesco; L’amore; Il viaggio; La diversità; L’adolescenza.
I testi letterari
Il testo poetico
Lettura individuale delle poesie presenti nell’antologia e presentazione alla classe di un testo poetico scelto
emotivamente. Che cos’è la poesia: Il ruolo del poeta e il poeta come folle lontano dalle convenzioni sociali.
Letture: Porto sepolto (G. Ungaretti; Albatros (C. Baudelaire).
Lettura di testi in prosa presenti nell’antologia: Qualcosa di divino (Sebastiano Vassalli); Come nasce una
poesia (Umberto Saba). La nascita della lirica occidentale. Il ruolo del poeta nella lirica greca arcaica. La
lirica monodica e la lirica corale in Grecia e la loro funzione. Il simposio e l’eteria. Il problema della
traduzione di un testo poetico.
Mimnermo, il topos della fugacità del tempo (cfr. Omero, Iliade VI libro incontro tra Glauco e Diomede;
Orazio A Leuconoe; Soldati di G. Ungaretti); Saffo, Catullo e Orazio e il tema dell’amore: Saffo e il tiaso,
Inno ad Afrodite, fr.31V. e confronto con il carme 51 di Catullo; Catullo: i poetae novi e rapporti con la
poetica di Callimaco; il romanzo d’amore con Lesbia: Viviamo, mia Lesbia, e amiamoci; Odio e amo; Una
volta dicevi di conoscere solo Catullo; Povero Catullo, basta con le follie; (approfondimento su Catullo:
l’amicizia: Cenerai bene, mio Fabullo; il dolore per la morte del fratello, confronto con Morte del fratello
Giovanni di Foscolo e Atque in perpetuum di Giorgio Caproni; rapporti con Cicerone e Cesare); Orazio: A
Taliarco e A Cloe. Orazio e il circolo di Mecenate: Dove, dove correte o sciagurati. Il concetto dell’aurea
mediocritas: A Licinio; la poesia eternatrice: Più immortale del bronzo ho lasciato un ricordo.
Analisi del significante e del significato (analisi metrica, fonica, lessicale, sintattica, retorica e concettuale).
Lettura di alcuni Esercizi di stile di Raymond Queneau. I principali tipi di componimenti poetici e, in
particolare, il sonetto. Il verso libero nella poesia del Novecento.
Lettura e commento di poesie sul tema del viaggio e sul ruolo della memoria, come viaggio interiore.
Introduzione: M. Proust L’episodio della madeleine. Analisi testuale con note biografiche sugli autori di
Ulisse di U. Saba; A Zacinto di U. Foscolo: Infinito di G. Leopardi. Lettura e commento dei testi poetici sul
viaggio di Ulisse: Dante Inferno, XXVI, 85-142; Alfred Tennyson Ulisse; Guido Gozzano L’ipotesi;
C.Kavafis Itaca;
Verifica sommativa con analisi testuale di Trieste di Umberto Saba.
Il testo narrativo letterario
Workshop con lo scrittore Luigi Dal Cin “Ragazzi, quante storie!” L’invenzione di un testo, ovvero:
cosa scrivere su quel foglio così bianco? nell’ambito della manifestazione Pazza idea. Talento creativo,
che si è tenuto dal 28 al 30 novembre negli spazi del Centro comunale Il Ghetto, a Cagliari.
Lettura individuale, analisi e commento a scelta tra i romanzi La mia casa è dove sono di Igiaba Scego e Io
sono la neve di Elisabeth Laban, sulle tematiche del viaggio, la diversità, l’adolescenza.
Lavoro interdisciplinare sull’immigrazione: lettura individuale, analisi e commento del racconto Il lungo
viaggio di Leonardo Sciascia e del romanzo Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
Giovanni Boccaccio: Il Decameron, sintesi e lettura delle novelle sull’amore, la fortuna, la nobiltà d’animo,
la scaltrezza Lisabetta e il vaso di basilico, Nastagio degli Onesti, Landolfo Rufolo, Federigo degli
Alberighi, Frate Cipolla e le reliquie.
D.H.Lawrence: Il mercato vecchio di Cagliari. Una alunna della classe ha letto il brano come introduzione
all’intervento di prof. Masala, Cibo e arte, tenuto nella Notte del Liceo classico del 16 gennaio.
Laboratorio sul tema del viaggio: gli alunni hanno scelto un romanzo, un film e una canzone e hanno
elaborato una presentazione multimediale.
I Promessi Sposi: analisi introduttiva sulla biografia di A. Manzoni, la formazione culturale, la conversione,
le finalità e i caratteri del romanzo.
Avvio alla lettura del romanzo in classe e successiva lettura prevalentemente individuale di alcune sezioni
del romanzo con sintesi e analisi svolta in classe. Esame dei temi centrali del romanzo: Il Seicento,
l'intreccio, i luoghi, la provvidenza, i personaggi principali, i loro aiutanti e gli antagonisti, i nobili e il clero,
la lingua e i procedimenti narrativi, il sugo della storia.
Il testo narrativo letterario in versi
Collegamento mitologico tra l’Iliade e l’Odissea, Omero, Odissea: sintesi, valore letterario e storico; la
figura di Ulisse.
Lettura e analisi di buona parte del poema, con particolare attenzione per: proemio, la Telemachia
(confronto con il rapporto tra padre e figlio messo in luce nella Lettera al padre di Franz Kafka), Odisseo e
Calipso (lettura di Accettare l’immortalità da L’isola, in Dialoghi di Leucò di Cesare Pavese), Odisseo e
Nausicaa, Odisseo alla corte dei Feaci, L’adulterio di Afrodite, Odisseo e Polifemo, Circe, l’incontro
nell'Ade con Tiresia, Anticlea, Achille, Agamennone e Aiace, il ritorno a Itaca, i riconoscimenti, la gara
dell’arco, la strage, l’epilogo.
Apollonio Rodio Argonautiche: sintesi, valore letterario, contesto culturale. Lettura e analisi dei passi più
significativi del III libro: la desacralizzazione delle divinità, Medea e Giasone
Virgilio Eneide: sintesi, valore letterario e ideologico. Lettura di: Proemio, L’incontro tra Enea e Didone;
Laocoonte e l’inganno del cavallo; La regina innamorata; Enea abbandona Didone; La morte di Didone;
La discesa agli inferi; Incontro tra Enea e Didone negli Inferi; L’incontro con Anchise; Camilla; La morte
di Turno.
Approfondimento: Il tema dell’amore: Enea e Didone, gli eroi tragici di un poema classico, confronto con le
Argonautiche di Apollonio Rodio; Didone a confronto con la Medea di Apollonio e di Euripide.
La Letteratura delle origini
Lavoro introduttivo interdisciplinare: La cultura e il ruolo della Chiesa nel Medioevo. I monasteri. Il
passaggio dal latino al volgare.
I primi testi letterari in volgare attraverso i temi della fedeltà e dell’amore. Il poema medioevale La Chanson
de Roland. Il romanzo medievale: Lancillotto e il cavaliere della carretta (Incontro tra Lancillotto e
Ginevra); Romanzo di Tristano (La morte di Tristano). La poesia provenzale: la fin’amor, il galateo
amoroso. Lettura di: Guglielmo IX d’Aquitania Canzone dell’amore di lontano; Bernard de Ventadorn
Canzone della lodoletta. Della Scuola siciliana è stata letto il sonetto di Jacopo da Lentini Amor è un desio
che ven da core.
Il testo teatrale e le rappresentazioni teatrali
La classe ha assistito allo spettacolo liberamente ispirato al Decameron All’ombra dell’ultimo sole, scritto e
diretto da Rita Atzeri per Il Crogiuolo. Commento in classe dello spettacolo.
In orario pomeridiano la classe ha assistito alla rappresentazione Novantadue Falcone e Borsellino, 20 anni
dopo di Claudio Fava. Commento in classe dello spettacolo.
Il linguaggio cinematografico
In collaborazione con la docente di Scienze motorie, la classe ha visto e analizzato i film:
J. Badham La febbre del sabato sera
R. Reiner Stand by me
L. Schreiber Ogni cosa è illuminata
Al cinema Odissea la classe ha assistito alla proiezione del film di Gabriele Salvatores Il ragazzo invisibile,
finalizzata alla partecipazione al concorso indetto dalla Indigo film per la realizzazione del sequel del
lungometraggio.
Incontro con lo scrittore sceneggiatore Marco Porru su come si scrive un soggetto cinematografico.