Programma di Italiano - Liceo Classico Dettori

Transcript

Programma di Italiano - Liceo Classico Dettori
LICEO GINNASIO DETTORI
CAGLIARI
PROGRAMMA DI ITALIANO
A.S. 2009/2010
Classe V I
Grammatica
Ripasso della sintassi della frase e del periodo in parallelo allo studio delle strutture latine e greche.
I testi non letterari
Come si scrive e si corregge un testo pragmatico, con particolare riguardo al saggio breve (confronti con
l’articolo di giornale analizzato nel precedente anno scolastico), alla recensione, alla scheda di analisi
testuale e critica di un testo letterario poetico.
I testi letterari
Il testo poetico
Che cos’è la poesia: analisi del significante e del significato (analisi metrica, timbrica, fonica, lessicale,
sintattica, retorica e concettuale). La nascita della lirica occidentale: lirica monodica e corale. Il ruolo del
poeta: l’io poetico e la persona loquens nella lirica greca arcaica. Lettura di frammenti di Archiloco e Saffo
presenti nell’antologia o forniti in fotocopia. Il problema della traduzione di un testo poetico.
Lettura di poesie sul ruolo del poeta: Albatros (C. Baudelaire); Chi sono? (A.Palazzeschi); Amai (U.Saba);
Non chiederci la parola (E.Montale)
Lettura e commento di poesie sul tema del viaggio, sul ruolo della memoria, come viaggio interiore, e
sull’immigrazione. Tra le poesie lette ricordiamo:CIGOLA LA CARRUCOLA NEL POZZO; XENIA II, 5
(E.MONTALE); ALLEGRIA DI NAUFRAGI; I FIUMI (G.UNGARETTI); GABBIANI (V.CARDARELLI); PER B.
(A.BERTOLUCCI); NAUFRAGI (E.DE LUCA); ALI’ DAGLI OCCHI AZZURRI (P.PASOLINI), estratto presente
nell’antologia Trame, ed. SEI, in adozione.
Lettura e commento dei testi poetici sul viaggio di Ulisse: Dante Inferno, XXVI, 85-142; Alfred Tennyson
Ulisse; Guido Gozzano L’ipotesi; C.Kavafis Itaca; .
Analisi testuale di Ulisse di U. Saba; A Zacinto di Foscolo: Infinito di Leopardi, con note biografiche sugli
autori. Lettura della lettera di Leopardi al padre Monaldo del luglio 1819.
Verifica sommativa con analisi testuale di Trieste di U. Saba.
Confronto tra il sonetto di Ugo Foscolo In morte del fratello Giovanni e il carme 101 di Catullo e Atque in
perpetuum, frater di G. Caproni.
Il testo narrativo letterario
Lettura individuale, a scelta, di romanzi proposti dall’insegnante come Il Piccolo principe di Antoine de
Saint-Exupéry, Io non ho paura di N. Ammaniti, Il pranzo di Babette di K. Blixen, Il richiamo della foresta
di J London, Il giorno del ringraziamento di T. Capote, Amicizia di H. Hesse, La metamorfosi di F. Kafka,
Flush di V. Woolf, Lo strano caso di Dr Jekyll e Mr Hide di R. Stevenson.
Lettura individuale con analisi stilistica e concettuale di Lessico famigliare di Natalia Ginzburg.
Lettura in classe di alcune parti del romanzo Accabadora di Michela Murgia. Incontro con l’autrice.
I Promessi Sposi: analisi introduttiva sulla biografia di A. Manzoni, la formazione culturale, la conversione,
le finalità e i caratteri del romanzo.
Lettura guidata dei primi sei capitoli e individuale di ampie sezioni del romanzo (capp. VII, VIII, IX, X, XII,
XIII, XIV, XV, XIX (la parte relativa all’innominato), XX, XXI, XXIII, XXVI, dal XXXIII , gli ultimi
capitoli verranno letti negli ultimi giorni di scuola e durante le vacanze), analisi stilistica e concettuale.
Esame dei temi centrali del romanzo: Il Seicento, l'intreccio, i luoghi, la provvida sventura, i personaggi del
popolo, i nobili e il clero, la lingua e i procedimenti narrativi.
Il testo narrativo letterario in versi
Collegamento mitologico tra l’Iliade e l’Odissea: sintesi del libro II dell’Eneide, con lettura dei passi relativi
all’introduzione del cavallo di legno e alla morte di Priamo.
Omero, Odissea: sintesi, valore letterario e storico; la figura di Ulisse.
Lettura e analisi di buona parte del poema, con particolare attenzione per: proemio, Atena e Telemaco,
Telemaco davanti ai Proci, Calipso, Odisseo e Nausicaa, Odisseo alla corte dei Feaci, Odisseo e Polifemo,
Circe, incontro nell'Ade con Tiresia, Anticlea, Achille, Aiace e Agamennone, Scilla e Cariddi. Gli alunni
hanno completato la lettura del poema individualmente. Il ruolo di Penelope, della servitù e del padre Laerte.
Apollonio Rodio Argonautiche: sintesi, valore letterario e ideologico. Lettura e analisi dei passi più
significativi del III libro: la desacralizzazione delle divinità, Medea e Giasone
Virgilio Eneide: sintesi, valore letterario e ideologico. Lettura in classe e analisi di tutti il IV libro: Enea e
Didone, gli eroi tragici di un poema classico, confronto con le Argonautiche di Apollonio Rodio; Didone a
confronto con la Medea di Apollonio e di Euripide. L’incontro tra Enea e Didone nel VI libro.
Il testo teatrale
Il linguaggio teatrale; i codici e la messa in scena; il ruolo degli spettatori. Nascita del teatro in Grecia. La
tragedia e la commedia: caratteri generali. Lettura di un estratto dell’Edipo re di Sofocle: trama e valore
dell’opera. La commedia politica e la commedia nuova: differenze. Lettura individuale, a scelta, dei testi
teatrali presenti nell’Antologia Trame, ed. SEI, in adozione.
Rappresentazioni teatrali
Cada Die Teatro: Tzia Teresa e Famiglia Puddu
Lezione – spettacolo Se una notte Storia dalle Storie di Erodoto dell’attore – regista Gaetano Marino
Una parte della classe, in orario pomeridiano, ha assistito ai seguenti spettacoli:
Teatro Stabile di Sardegna: Il diritto e il suo rovescio; Sangue dal cielo (dal romanzo di M. Fois)
Compagnia Lavia: Shakespeare Macbeth
Teatro Stabile di Catania: Il birraio di Preston (dal romanzo di A. Camilleri)
Regia e drammaturgia di Emanuela Giordano: Dona Flor e i suoi due mariti (dal romanzo di J. Amado)
Il linguaggio cinematografico
Visione e analisi dei film:
Troy di Wolfgang Petersen
Big Fish di Tim Burton
Lavoro di gruppo su un percorso tematico ispirato al film di Tim Burton; realizzazione di una presentazione
con l’utilizzo del software Microsoft Office PowerPoint
Singin' in the Rain di Donen e Kelly
Approfondimento in seguito alla visita al Museo del cinema di Torino. L’industria del cinema, il divismo, i
metodi di recitazione.