SEZIONE 1 Le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo

Transcript

SEZIONE 1 Le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo
SEZIONE 1 Le antiche civiltà del bacino
del Mediterraneo
1. Qual è tra le civiltà mesopotamiche la più antica, anche se è stata scoperta soltanto nel
corso del primo quarto del 1900?
Civiltà babilonese.
Civiltà assira.
Civiltà sumera.
2. Che cos’è la kaunakès?
Un ricco mantello portato sia dagli uomini che dalle donne nella società assira.
Un indumento simile all’attuale gonna, realizzato col vello degli ovini in uso presso i Sumeri.
Una lunga stola che i Babilonesi usavano avvolgere attorno al corpo, sopra la tunica.
3. Qual è la caratteristica più innovativa degli indumenti assiri?
Erano tagliati e cuciti.
Erano realizzati con pregiati tessuti dai colori molto vivaci.
Erano di linea dritta e decorati da frange e ricami.
4. Kàndis e kaunace indicano rispettivamente:
La veste e il drappo-mantello che gli Assiri indossavano avvolto a spirale intorno al corpo.
La tunica e il copricapo a tronco di cono con puntale chiamato anche tiara reale.
Sandali e copricapo.
5. Gli anaxyrìdes, indumento in uso presso i Persiani, sono:
Morbide babbucce in pelle con punta ricurva.
Pantaloni aderenti che giungevano fino alle caviglie.
Copricapi indossati dagli arcieri della guardia reale.
6. La civiltà egizia si protrasse, con alterne fortune, per:
Tremila anni.
Mille anni.
Duemila anni.
7. Quale era il capi d’abbigliamento diffiso presso gli Egizi?
L’hosckh.
L’uraeus.
Il pano.
Lo schentis.
8. Come si chiama la tipica veste femminile egizia?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
9. Quali erano i colori più ricorrenti nell’abbigliamento egizio?
Indicane almeno tre insieme al significato simbolico loro connesso.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
10. Con le invasioni degli Achei (XV-XIII sec. a.C.), la città di Micene diventerà il nuovo
centro del potere politico-culturale?
Vero
Falso
11. Con quali altri nomi è conosciuta la civiltà cretese?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
12. Quali erano le caratteristiche principali dell’abbigliamento femminile cretese fin dai
primordi di questa civiltà?
La gonna era a forma di campana.
La gonna era di forma rettangolare e pieghettata.
La gonna era finemente drappeggiata.
SEZIONE 2 Il mondo greco
1. In quanti periodi si usa suddividere la storia della civiltà greca?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Che cos’è la pòlis e che ruolo ebbe nell’evolversi della civiltà greca?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
3. Descrivi le caratteristiche principali dei costumi maschili e femminili del periodo arcaico.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
4. Il chitone era un indumento usato sia dagli uomini sia dalle donne?
Vero
Falso
5. Che cos’è la klaina e da chi era indossata?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
6. Nel periodo classico non tutti gli uomini indossavano la tunica lunga. Da chi era indossata e
in quali occasioni?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
7. Descrivi due tipici mantelli maschili.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
8. Quali sono le caratteristiche del peplo dorico?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
9. Con quali filati era confezionato il peplo?
10. In Grecia la seta era conosciuta fin dalla fine del VI secolo a.C.?
Vero
Falso
11. In che cosa si differenzia il chitone ionico dal peplo dorico?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
12. Nel periodo ellenistico l’abbigliamento subì l’influenza dei paesi orientali. Quali sono le
caratteristiche delle nuove fogge?
13. Nella civiltà greca, come in altre civiltà antiche, possedere calzature era un segno di potere
e distinzione.
Vero
Falso
14. L’arte nella civiltà greca ebbe un’importanza fondamentale. Una delle sue maggiori
espressioni, l’architettura, mostra dei punti di riferimento con l’abbigliamento femminile.
Individua ed elenca le affinità stilistiche e formali.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
SEZIONE 3 I popoli dell’Italia antica
1. Elenca i principali capi d’abbigliamento maschili e femminili presso gli Etruschi.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Che cos’è il tutulus?
Un copricapo.
Uno strumento musicale.
Una corta tunica.
3. Come si chiamano le calzature di feltro o di cuoio con le punte rialzate che manifestano
l’influenza orientale?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
4. Vi è un indumento usato dagli Etruschi che, debitamente allungato, si trasformerà nella
toga, l’abito civile del cittadino romano. Indica qual è tra gli indumenti sotto elencati:
Tebenna
Tràbea
Tunica
Tutulus
5. Individua tra i nomi sotto elencati quelli attinenti a indumenti in uso nell’abbigliamento
maschile dei Romani:
Tràbea
Roga
Pallio
Lacerna
Tebenna
Clamide
6. I capi d’abbigliamento basilari presso i Romani furono, come per i Greci, la tunica e il
mantello. Come veniva chiamato il mantello maschile che poteva essere indossato soltanto dai
cittadini romani e come veniva indossato?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
7. Elenca gli indumenti che costituivano l’abbigliamento delle donne romane.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
8. Che cosa sono i clavi?
Fasce purpuree disposte verticalmente sulla tunica di cavalieri e senatori romani.
Mantelli in uso presso i generali romani.
Pantaloni adottati dai romani in epoca tardo-imperiale.
9. Da chi era portata la toga candida?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
10. Indica tra i nomi riportati quelli di tre calzature romane:
Calcei
Crepide
Pero
Petaso
Solae
Cherides
Caligae
11. Il pallio, la lacerna, la penula sono:
Mantelli che presero il posto della toga nel IV secolo d.C.
Copricapi in uso presso i Romani.
Tuniche femminili in uso nel IV secolo d.C.
SEZIONE 4 La civiltà Bizantina e il Medioevo
1. La civiltà bizantina conobbe il suo massimo splendore sotto l’imperatore che regnò dal 527
al 565. Chi era?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Il costume bizantino era di derivazione greco-romana, ma nelle raffigurazioni notiamo
notevoli differenze di effetti plastico-decorativi. Confronta alcune immagini
dell’abbigliamento romano e di quello bizantino: quali sono, sotto il profilo volumetricolineare, le differenze fondamentali?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
3. Elenca i principali indumenti e accessori in uso nell’abbigliamento maschile e femminile
presso i Bizantini.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
4. Che cos’è il tablion e dov’era collocato?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
5. Nel costume merovingio non vi sono differenze rilevanti tra abbigliamento maschile e
femminile.
Vero
Falso
6. La corte di Carlo Magno era ricca di nobili elegantemente abbigliati e ornati di collane
d’oro e vistose decorazioni.
Vero
Falso
7. Durante il IX-X secolo, dopo la morte di Carlo Magno, col feudalesimo si determinò una
decisa differenziazione nel modo di vestire tra le due classi sociali, cioè la plebe e la nobiltà.
Indica i nomi dei principali capi d’abbigliamento e i materiali con cui erano realizzati.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
8. Nell’abbigliamento maschile del periodo carolingio la tunica, il mantello e le brache
costituiscono gli indumenti fondamentali.
Vero
Falso
9. Nell’abbigliamento femminile del periodo carolingio è molto evidente il permanere
dell’influenza bizantina. Indica di quanti e quali indumenti è composto.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
10. Il mantello femminile in uso nel medioevo era ancora la palla. Come veniva portato?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
11. Nel corso del Duecento, l’estendersi del benessere a più larghi strati della popolazione,
portò, nel settore dell’abbigliamento, alla nascita di nuove figure di artigiani specializzati
quali il sartore de veste, lo zuparo, il caligaro e il merzaro. Descrivi di cosa si occupavano nello
specifico.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
12. A partire dal XII secolo le fogge dell’abbigliamento femminile subirono alcune importanti
modifiche. Quali furono?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
13. Di quali indumenti era composto l’abbigliamento maschile e quello femminile dei primi
decenni del XIII secolo?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
14. Individua, tra i nomi elencati, quelli che indicano un capo d’abbigliamento femminile.
Gonnella
Guarnacca
Maspillo
Guarnacca
Pileo
Traiuto
Sotano
15. Che cos’è la cotta?
Una veste femminile e maschile.
Un mantello femminile.
Una speciale calzatura con punte allungate.
16. Metti a confronto due immagini del testo, rispettivamente appartenenti all’abbigliamento
femminile e maschile in uso in Italia e in Francia nel corso dei secoli XI e XIII ed evidenzia le
differenze e le analogie.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
SEZIONE 5 Età del Gotico e del Rinascimento
1. Lo stile Gotico, in architettura, è caratterizzato dall’arco a sesto acuto, dalla volta a
crociera, dall’arco rampante. In quale paese europeo, a partire dal XII secolo, prese l’avvio?
Germania
Francia
Inghilterra
2. Anche nel costume, come in architettura, lo stile gotico cominciò a esprimersi con forme
longilinee e più snelle.
Vero
Falso
3. Quali sono, a tuo avviso, i motivi che hanno portato all’evoluzione del costume europeo
intorno al 1340?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
4. Le maggiori innovazioni in campo vestimentario, a partire dal 1340 circa, si ebbero
nell’abbigliamento maschile.
Vero
Falso
5. L’abbigliamento femminile, dopo quello maschile, nel corso del XIV secolo subì alcune
modifiche. Quali caratteristiche assunse la veste femminile?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
6. Quale fu, nell’abbigliamento femminile del XIV-XV secolo, il copricapo tipicamente
italiano?
Il balzo.
L’hennin.
Lo chaperon.
7. Elenca gli indumenti base dell’abbigliamento maschile in uso presso i giovani del
Quattrocento.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
8. Nel corso del XV secolo la camicia acquista molta importanza nei costumi maschili e
femminili. Perché e da che cosa possiamo dedurlo?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
9. Tra gli accessori quattrocenteschi i copricapi mostrano, nelle loro fogge, particolare
estrosità.
Vero
Falso
10. Tra gli indumenti maschili e femminili del Quattrocento c’è una sopravveste priva di
maniche che si portava con una cintura stretta in vita. Indicane il nome e descrivine la foggia.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
11. Nel guardaroba maschile quattrocentesco la cioppa era:
Una sopravveste elegante portata più lunga dagli anziani e più corta dai giovani.
Un mantello provvisto di maniche e lungo fino alle caviglie.
Un copricapo provvisto di un lungo beccuccio.
12. Osserva le immagini che corredano il testo e descrivi la foggia di due copricapi maschili e
due acconciature femminili del Quattrocento.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
13. Nell’abbigliamento maschile quattrocentesco il farsetto veniva allacciato direttamente,
tramite nastri o cordelle, alle calzebrache.
Vero
Falso
SEZIONE 6 Il Cinquecento. La nascita dell’età
moderna
1. Il 1500, sotto l’aspetto dell’evoluzione dell’abbigliamento, fu caratterizzato da due tipologie
vestimentarie che sono collocabili, in linea di massima, nella prima e nella seconda metà del
secolo.
Vero
Falso
2. Quali erano le caratteristiche peculiari della moda italiana del XVI secolo? Indica gli
aspetti più importanti del costume maschile e femminile dal punto di vista della linea e dei
volumi facendo riferimento anche ad alcune immagini del testo che ritieni significative.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
3. Nella prima metà del 1500 nell’abbigliamento maschile, prima di quello femminile, si fece
uso di colori scuri che dovevano contribuire alla creazione di un’immagine di austerità, tipica
del Cinquecento.
Vero
Falso
4. In che cosa si ravvisano le differenze più rilevanti nell’abbigliamento maschile del XVI
secolo, rispetto a quello del secolo precedente?
Nella linea e nei volumi.
Nei colori.
Nel nuovo modello maschile.
5. A partire dai primi decenni del XVI secolo, le calzebraghe subiranno delle modifiche.
Indica quale sarà l’evoluzione del nuovo indumento nel corso del secolo utilizzando le
immagini del testo che ritieni più significative.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
6. Che cos’è lo schaube e a quale paese europeo lo ascriveresti?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
7. Indica le caratteristiche principali della moda spagnola (linea, volumi, accessori).
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
8. Elenca e descrivi le caratteristiche principali di alcune vesti e di alcune sopravvesti in uso
nel 1500 in Italia nell’abbigliamento femminile.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
9. Che cos’è il verdugale?
Un mantello usato in Spagna da uomini e donne.
Una struttura basata su cerchi di legno, o di altro materiale, usato per dare ampiezza alla gonna
femminile.
Un colletto di finissimo lino modellato a nido d’ape.
Una particolare foggia di pantaloni femminili da indossare sotto la veste.
10. Nella seconda metà del secolo, in alcuni paesi europei ostili alla politica spagnola, la moda
assunse caratteristiche originali. Quali?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
SEZIONE 7 Il Seicento. Il trionfo del Barocco
1. Nella prima metà del XII secolo, in Europa domina, incontrastata, la moda spagnola.
Vero
Falso
2. Nell’abbigliamento femminile seicentesco spagnolo il guardinfante rimane in uso molto a
lungo rispetto ad altri paesi europei. Indica la data che ritieni esatta.
1630
1660
1620
3. Durante il primo ventennio del Seicento, l’Olanda si impone, tra gli Stati europei, come
potenza commerciale. Sapresti indicare il nome della linea vestimentaria che caratterizzò
l’abbigliamento della ricca borghesia olandese?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
4. Col termine rheingraves nell’abbigliamento maschile secentesco era indicato:
Un calzone, dalla foggia molto particolare, la cui ampiezza lo faceva assomigliare ad una gonna.
Un cappello a cupola alta con falda rigida, guarnito di una vaporosa piuma bianca.
Un mantello di origine tedesca, lungo fino al polpaccio.
5. L’abbigliamento maschile, alla fine del XVII secolo, si attesta su tre capi base: marsina,
sottomarsina, calzoni. A quale paese è da attribuire l’origine di questa foggia?
Spagna
Olanda
Francia
Inghilterra
6. Dopo il 1630, nell’abbigliamento femminile una delle caratteristiche peculiari della veste
era costituita dallo scollo da spalla a spalla. Come erano le maniche?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
7. Intorno alla metà del Seicento in Italia entra in uso il termine “moda”. Cosa si intende con
questo termine?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
8. Che cos’è la fontange?
Una veste dotata di lungo strascico.
Un’acconciatura, inizialmente semplice, ma che divenne molto complessa nell’ultimo scorcio del
secolo.
Una cravatta femminile di pregiato pizzo francese.
9. Nell’abbigliamento maschile francese le scarpe col tacco rosso erano riservate soltanto alla
classe nobile.
Vero
Falso
10. Verso la fine del XVII secolo la cravatta alla Steinkerque era usata sia dagli uomini sia
dalle donne.
Vero
Falso
11. Che cos’è il manteau?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
12. Come erano diffuse le novità della moda nel Seicento?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
SEZIONE 8 Il Settecento. Il secolo dei grandi
mutamenti
1. Il Settecento in Europa è stato un secolo ricco di innovazioni che hanno interessato molti
aspetti della vita sociale, culturale, politica ed economica. Quando i profondi mutamenti
sopraggiunti si manifestarono in maniera molto evidente anche nell’abbigliamento?
Nel primo ventennio del secolo.
Intorno al 1750.
A partire dal 1780 ca.
2. Il XVIII secolo, sotto l’aspetto dell’evoluzione vestimentaria, può essere suddiviso in diversi
periodi stilistici. Indica accanto a ciascun periodo la datazione corrispondente.
Barocco _______________________________
Reggenza______________________________
Rococò _______________________________
Neoclassicismo _________________________
3. Nell’abbigliamento femminile settecentesco l’andrienne fu un abito che rimase in auge per
quasi tutto l’arco del secolo.
Vero
Falso
4. Quali tipologie di vesti femminili erano in voga nel periodo Rococò in Francia?
L’andrienne.
Una foggia estremamente ricca di decorazioni, impostata sul corsetto (o corpetto) aderente e
rigido terminante a punta e da due gonne sovrapposte.
L’abito en chemise.
L’abito à la Constitution..
5. Nell’abbigliamento femminile il cambiamento più rilevante fu costituito dalla scomparsa
del rigido corsetto e del panier. Indica in quale periodo avvenne questo fondamentale
mutamento.
Durante il Direttorio (1795-1799).
Nel corso della prima fase della Rivoluzione francese (1789-1793).
Durante il Consolato (1789-1804).
6. Nell’ultimo ventennio del secolo i cambiamenti nella moda si succedevano a ritmi sempre
più incalzanti, seguiti da un più vasto pubblico. Attraverso quali canali si diffondevano le
novità?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
7. Nell’abbigliamento di fine secolo, vi furono importanti cambiamenti dovuti all’influenza
esercitata nel sistema vestimentario dal gusto per l’anticomania e dagli ideali dell’Illuminismo
e della Rivoluzione francese. A quale paese europeo è da attribuire l’origine di un
abbigliamento più pratico e più consono ai nuovi ideali borghesi che andavano affermandosi?
Francia.
Inghilterra.
Italia.
8. Chi erano gli Incroyables e le Merveilleuses?
Dei giovani che col loro abbigliamento eccentrico manifestavano l’avversione nei confronti della
moda corrente.
Dei nobili che protestavano contro gli ideali democratici.
Dei rivoluzionari che, col loro abbigliamento, sottolineavano la loro adesione agli ideali di
eguaglianza.
9. Nell’ultimo decennio del secolo, le donne adottarono corte capigliature denominate “alla
Tito” o “alla Caracalla”, ispirate alle acconciature delle antiche statue romane.
Vero
Falso
10. Quali cambiamenti sopraggiunsero nella moda femminile francese nel periodo del
Consolato?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
11. Confronta ed evidenzia le differenze dell’abbigliamento femminile del periodo Rococò e di
quello del Direttorio.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
SEZIONE 9 L’Ottocento
1. Nel primo ventennio del 1800, nell’abbigliamento maschile si accentuò la diversificazione
tra l’abito “di corte” e l’abito “di città”. Nelle cerimonie di corte gli uomini indossavano
l’habit à la française. Indica di quanti pezzi era composto il completo e le sue caratteristiche
(linea, forma, tessuti, ecc.).
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Nell’abbigliamento corrente maschile, dalla metà del secondo decennio dell’Ottocento, ai
pantaloni aderenti e fascianti le gambe cominciarono a sostituirsi i calzoni lunghi e larghi.
Vero
Falso
3. Come cambiò la linea dell’abito femminile dopo il 1815?
L’abito mantenne la linea verticale, ma subì un allargamento al fondo della gonna, che divenne
più corta e decorata all’orlo con bordi spesso imbottiti.
L’abito mantenne la linea verticale tipica dello stile neoclassico, ma il punto vita tornò in
posizione naturale.
L’abito divenne aderente al busto e si adottarono nuovamente il corsetto e un modesto panier.
4. Tra gli accessori femminili, al sandalo aperto, ispirato agli antichi coturni, si sostituì il
modello di scarpina chiusa, senza tacco, legata attorno alla caviglia e dal 1816 cominciarono
ad apparire gli stivaletti.
Vero
Falso
5. Completa la frase inserendo i termini adeguati.
Nel trentennio che va dal 1821 al 1850 circa, lo stile Impero fu soppiantato dal nascente
Romanticismo. Tra il 1820 e il 1830, la verticalità della linea era già scomparsa, il punto vita
era______________________, mentre l’abito cominciò a svasarsi al fondo, l’orlo si ornò di
____________________.
6. Osserva le immagini che ritieni più significative, tra quelle che corredano il testo, e indica
come si modificò la linea delle maniche, degli scolli, dei colletti e del busto nell’abbigliamento
femminile e maschile dall’inizio del secolo fino al 1850.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
7. Quale fu il copricapo maschile più in uso nel corso del XIX secolo?
Il cilindro.
La bombetta.
La paglietta.
8. Nel periodo che intercorre tra la Restaurazione e il Romanticismo (1821-1850), la moda
maschile si conformò ai canoni di sobrietà e di austerità tipici dell’abbigliamento borghese.
Da quel momento la fantasia nell’abbigliamento maschile poté sbizzarrirsi soltanto negli
accessori e nei complementi. Elenca almeno tre di questi elementi.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
9. Nella moda femminile del Secondo Impero (1850-1870) assunse molta importanza la figura
di un sarto inglese emigrato in Francia. Indica il nome del sarto ed elenca le novità da lui
introdotte nel campo dell’abbigliamento femminile.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
10. Intorno al 1870, a Parigi, oltre ai grandi ateliers di prestigiosi sarti che producevano
abbigliamento di lusso, era possibile acquistare capi pronti di buona qualità, alla portata della
piccola borghesia.
Vero
Falso
11. Nell’ultimo trentennio dell’Ottocento, la moda maschile non subì rilevanti cambiamenti;
quella femminile, invece, subì variazioni nella linea della gonna. Come si modificò la silhouette
femminile? Metti a confronto alcune immagini del testo e indicane le variazioni sopraggiunte
sotto l’aspetto della linea e dei volumi.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
12. Alla fine del secolo, con l’affermarsi della moda sportiva, anche nel guardaroba femminile
si adottarono indumenti più pratici e succinti.
Vero
Falso
SEZIONE 10 Il primo Novecento (1900-1949)
1. Osserva alcune immagini del testo e prova a descriverne la linea dell’abbigliamento
femminile e come era ottenuta.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. In quale città in Europa furono aperti i laboratori della Wiener Werkstätte?
A Parigi.
A Vienna.
A Londra.
3. Quale creazione lanciò Poiret nel 1911, quando organizzò la festa persiana?
Il mantello kimono.
L’abito “Josephine”.
La jupe coulotte.
4. Per il suo abito delphos Mariano Fortuny si ispirò al chitone greco.
Vero
Falso
5. La Prima Guerra Mondiale fu un evento che sconvolse tutti i paesi coinvolti nel conflitto e
che portò profondi cambiamenti politici, economici e sociali. Sapresti indicare che cosa mutò
nell’abbigliamento maschile e femminile nel periodo 1915-1920 ca.?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
6. L’abito petit noir fu l’emblema della maison Chanel nella metà degli anni Venti.
Vero
Falso
7. A quale tipo di abiti si dedicò in particolare il couturier francese Jean Patou?
Agli abiti da sera.
Agli abiti sportivi.
Alla biancheria intima.
8. Quale particolare tecnica introdusse la stilista Madaleine Vionnet?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
9. Aiutandoti con le immagini presenti nel testo, traccia confronti e differenze con la silhouette
della “donna crisi” degli anni Venti e la “donna sirena”degli anni Trenta.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
10. Quali dei seguenti punti del corpo femminile furono maggiormente messi in risalto dalla
moda del decennio 1930-1939?
Gambe.
Punto vita.
Seno.
Schiena.
Braccia.
11. L’abito da sera fu un must degli anni Trenta, descrivine la linea e i tessuti impiegati.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
12. Quali furono le principali differenze tra i primi anni Quaranta e quelli del dopoguerra
nella linea dell’abbigliamento sia maschile che femminile?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
13. Come erano le capigliature femminili del Secondo dopoguerra?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
14. Indica chi furono i principali stilisti del decennio 1940-1949.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
SEZIONE 11 Dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta
1. Quali sono i cambiamenti principali nella moda femminile dei primi anni Cinquanta,
rispetto al decennio precedente?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Che influenza ha esercitato il cinema americano degli anni Cinquanta sulla moda
giovanile?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
3. Chi fu l’inventore del new look? Perché questa linea ha avuto tanta fortuna?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
4. Evidenzia le caratteristiche stilistiche tra le produzioni dei couturiers francesi Christian
Dior e Coco Chanel, mettendone a confronto alcuni modelli (ad esempio il tailleur Bar e il
classico tailleur Chanel).
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
5. Sapresti individuare le differenze tra la produzione e la tipologia nella moda francese e
quella italiana degli anni Cinquanta?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
6. Come nasce l’alta moda in Italia?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
7. Evidenzia quali sono le tipologie della produzione di abbigliamento in Francia, in Italia e
negli Stati Uniti.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
8. Come cambia il modello femminile di riferimento per le donne nel corso del decennio?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
9. Negli anni Cinquanta inizia a profilarsi un tipo di abbigliamento adatto alle generazioni più
giovani. Su quali indumenti si basa?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
10. Nella moda maschile degli anni Cinquanta, oltre alle rinomate sartorie inglesi, si
affermano alcuni nomi italiani. Chi sono? Quali sono le caratteristiche della moda maschile
italiana?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
11. Tra gli accessori degli anni Cinquanta calzature e borse occupano un posto molto
importante. Quali sono state le calzature più di moda e quali le borse?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
12. Gli anni Sessanta portano alle massime conseguenze i fenomeni di rinnovamento, già
percepibili nel decennio precedente, che incidono considerevolmente sull’abbigliamento. Dove
si manifestano inizialmente e quali sono i motivi che determinano questi cambiamenti?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
13. Qual è il significato dei nuovi generi d’abbigliamento utilizzati dai giovani?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
14. Sapresti indicare almeno due movimenti giovanili degli anni Sessanta che hanno dato vita
a uno stile vestimentario?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
15. Come si afferma e come si evolve il prêt-à-porter durante gli anni Sessanta?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
16. Perché l’alta moda, simbolo per eccellenza della moda francese, comincia a entrare in crisi
negli anni sessanta?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
17. Negli anni Sessanta si assiste ad un autentico rinnovamento che coinvolge le linee
dell’abbigliamento, ma anche l’immagine femminile. Fai alcuni esempi.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
18. La moda maschile giovanile subisce cambiamenti radicali. Sotto quale aspetto?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
19. Gli anni Sessanta sono ricordati per l’introduzione della minigonna. A chi va attribuita la
sua invenzione?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
20. Negli anni Sessanta cominciano a imporsi i fenomeni di antimoda. Cosa si intende con
questo termine?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
21. Nel corso del decennio vengono introdotte da uno stilista di origine spagnola nella
produzione d’alta moda la plastica e il metallo. Indica chi è lo stilista e individua alcuni dei
suoi modelli più famosi.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
22. Fino alla prima metà degli anni Settanta, proseguono le contestazioni giovanili e quelle
delle donne. In che modo il movimento dei giovani e quello femminista influenzano la moda?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
23. Quali sono i fenomeni di contromoda che si concretizzano nel corso del decennio?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
24. Quali sono i capi base dell’abbigliamento giovanile?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
25. Negli anni Settanta si afferma una nuova generazione di stilisti italiani. Quali sono i più
significativi e per quali motivi?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
26. La società della metà degli anni Settanta manifesta da una parte forme di disimpegno,
dall’altra si intensifica la tendenza individualistica. Praticare sport, curare l’aspetto fisico con
ginnastica e cure estetiche, frequentare la discoteca, diventano comportamenti abituali per
molti giovani. Come influisce questo tipo di comportamento sulla moda?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
27. Servendoti di immagini metti a confronto la moda maschile di inizio e di fine decennio ed
evidenziane le differenze sotto l’aspetto lineare dei volumi.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
28. Come mai la moda ufficiale si appropria, modificandoli, dei fenomeni di contromoda, nati
per contrapporsi ad essa?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
29. Con il trionfo del prêt-à-porter si assiste al moltiplicarsi delle proposte stilistiche. Quali
sono stati, a tuo parere, gli stilisti che hanno improntato il decennio e perché?
Mettine due a confronto servendoti di immagini.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
30. A partire dagli anni Settanta, sulla scena della moda si affermano gli stilisti giapponesi.
Quali sono le principali differenze tra il loro stile e quello degli stilisti occidentali?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
31. L’immagine maschile cambia rispetto agli anni Sessanta. In che modo? Quali sono gli stili
che si affermano nel decennio?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
32. Negli anni Ottanta impera un vocabolo nuovo: il look. Sapresti dire cos’è e perché è
ritenuto importante nella cultura di moda nel decennio?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
33. In che modo cambia la figura femminile? Che tipo di abbigliamento ama sfoggiare la
donna-manager?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
34. La moda degli anni Ottanta diventa definitivamente internazionale. Esponi brevemente i
motivi.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
35. Gli anni Ottanta vedono salire alla ribalta alcuni stilisti dotati di una forte dose di ironia.
Quali sono, a tuo parere, quelli che maggiormente hanno affrontato la moda in questi
termini? Elencane almeno tre corredando la tua ricerca con immagini significative.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
36. Verso la fine del decennio, uno stilista italiano, Romeo Gigli, preannuncia con
un’immagine femminile stilizzata, esile, spirituale, lo stile minimalista. Quali sono le
caratteristiche di questa tendenza?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
37. Negli anni Ottanta la moda maschile conosce un notevole impulso e si suddivide in diverse
tendenze. Descrivine almeno due tra quelle che ritieni più significative, corredando il testo
anche di immagini.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
38. I nuovi tessuti sintetici consentono di creare capi d’abbigliamento con effetti stretch. Tra
gli stilisti che si sono affermati negli anni Ottanta, chi è riuscito a valorizzare in maniera
eccelsa le fibre elastiche? Quali tipi di indumenti sono stati confezionati con gli elastomeri?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
39. Negli anni Ottanta si assiste al fenomeno delle top-model. Come è cambiata la professione
di modella nel corso di un trentennio?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
SEZIONE 12 Gli anni ’90 e oltre il 2000
1. Gli anni Novanta, a causa di molteplici motivi di carattere economico, storico e politico, si
aprono all’insegna dell’incertezza. Cosa cambia dal punto di vista dell’abbigliamento?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Dove si impone principalmente lo stile minimalista e perché?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
3. Quali sono le più importanti griffes che hanno incentivato questo stile? Elencane almeno
tre.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
4. Il 1994 è l’anno del grunge. Da dove arriva questo trend? Quali sono le sue caratteristiche?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
5. Come cambia, nel corso del decennio, rispetto agli anni Ottanta la figura femminile nel
campo della moda?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
6. Negli anni Novanta, l’abbigliamento maschile subisce alcune modifiche, rispetto al decennio
precedente. Esegui un confronto, utilizzando anche delle immagini.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
7. La sperimentazione sui nuovi materiali utilizzati nel settore dell’abbigliamento ha
sicuramente influito sulla moda corrente. Tra gli stilisti italiani, chi ha maggiormente
sperimentato nuovi tessuti e/o materiali?
8. Sapresti dire chi sono i Sei di Anversa?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
9. Analizzando l’evoluzione della moda degli anni Novanta, si trovano innumerevoli
riferimenti a tendenze e stili del passato, in particolare lo stile vintage. Che cos’è?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
10. Perché si sono diffusi il tatuaggio e il piercing, soprattutto tra i giovani?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
11. Viste le caratteristiche proprie della haute couture (pezzi unici costosissimi, che richiedono
una lavorazione molto accurata) e in considerazione delle modifiche del mercato della moda,
ritieni che l’alta moda possa avere ancora un futuro?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________