RIVOLI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015

Transcript

RIVOLI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015
LICEO STATALE “C. DARWIN” - RIVOLI
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2015-2016
Insegnante: Prof.ssa Deborah Padrini
Materia: Latino
Classe: 3A
EDUCAZIONE LINGUISTICA
• Ripasso della morfologia di base affrontata nel biennio
• Ripresa e approfondimento delle principali strutture sintattiche
della lingua latina:
Ø Finale
Ø Completiva volitiva
Ø Temporale
Ø Causale
Ø Cum+congiuntivo
Ø Relativa
Ø Subordinate infinitive: soggettiva e oggettiva
Ø Ablativo assoluto
• Trattazione nuovi argomenti di morfosintassi
Ø Congiuntivo esortativo
Ø Gerundio e gerundivo
Ø Proposizione finale con il gerundio
Ø Perifrastica passiva
• Traduzione di brani per il consolidamento delle conoscenze e
delle competenze specifiche della disciplina
STORIA DELLA LETTERATURA
Produzione, circolazione e tradizione dei testi antichi (appunti)
• Le origini tra oralità e scrittura
• I modi della scrittura e della lettura
• “Pubblicazione”, biblioteche e pubblico
• La tradizione manoscritta
• La ricostruzione del testo: la filologia
Il contesto storico e culturale
• La nascita della letteratura latina
• L’ellenizzazione della cultura romana: la difesa dell’identità culturale
romana e l’apertura verso la cultura greca con il circolo degli Scipioni
• I generi della letteratura latina delle origini in relazione alle classi
sociali
Origini e sviluppi della letteratura latina
• Le prime testimonianze: la poesia, riti e formule religiose, la prosa
(le più antiche iscrizioni latine, gli Annales maximi, le leggi delle XII
tavole), le prime forme drammatiche (fescennini, atellane), Appio
Claudio Cieco
• Livio Andronico, traduttore di Omero
• Gneo Nevio, libero di spirito e di lingua
• Ennio, pater della letteratura latina
• La storiografia come propaganda politica
• Catone, l’austero censore
• Lucilio: una satira graffiante
• Lettura analitica dei seguenti testi di Catone in traduzione:
Ø T1 Elogio dell’agricoltura
Ø T2 Cedicio, un eroico tribuno
Il teatro (appunti)
• La tragedia nella letteratura greca e nella letteratura latina
• La commedia nella letteratura greca e latina
• Nascita e diffusione della commedia a Roma: le fabulae scenicae
Plauto (libro di testo e appunti di approfondimento)
• I dati biografici
• Il corpus delle commedie: i titoli e le trame
• Struttura drammaturgica delle commedie
• Categorie e schemi delle commedie
• Le commedie del servus e i personaggi plautini
• I rapporti con i modelli greci
• Il teatro come gioco e la vis comica di Plauto
• Lettura analitica dei seguenti brani in traduzione:
Ø T1 I personaggi
Ø T2 Gli argomenti
Ø T3 Il prologo
Terenzio (libro di testo e appunti di approfondimento)
• I dati biografici e le commedie
• I rapporti con i modelli greci
• Le commedie: la costruzione degli intrecci
• I personaggi e il messaggio morale
• Confronto tra teatro di Terenzio e teatro di Plauto
• Lettura analitica dei seguenti brani in traduzione:
Ø T7 Indulgenza e severità
Ø T8 Autoritratto di un “rustego” della commedia latina
AUTORI
Cesare
• La biografia
• La produzione letteraria: il genere dei Commentarii, Bellum
Gallicum e Bellum civile
• La tecnica narrativa dei Commentarii
• Traduzione guidata, analisi e commento dei seguenti passi del
Bellum Gallicum:
Ø L’incipit dell’opera (I,1) su “Cotidie legere”
Ø T1 Capillarità delle fazioni nella società gallica
Ø T2 Classi sociali in Gallia e potere dei druidi
Ø T3 I privilegi, la preparazione e la dottrina dei druidi
Ø T6 Gli dei gallici, assimilati alle divinità romane
Ø T9 Concezioni religiose e morali dei Germani
• Riflessione linguistica su brani di Cesare presenti sul libro
“Cotidie legere” per la formazione e il consolidamento di
conoscenze morfosintattiche e di specifiche competenze di
traduzione.
Catullo
• La biografia
• Catullo e la poesia neoterica
• Il liber catulliano
• Traduzione guidata, analisi e commento dei seguenti Carmina:
Ø T3 Invito alla vita e all’amore
Ø T4 Passione struggente
Ø T13 Odio e amore
Ø T14 Propositi di fermezza
Ø T17 L’ultimo dono all’amato fratello
• Lettura analitica in traduzione dei seguenti Carmina:
Ø T1 A Cornelio un lepidum novum libellum
Ø T5 Bella più di ogni altra
Ø T10 Parole di donna
Ø T11 Amare e bene velle
Ø T15 Donna di strada
Ø T18 Invito a pranzo…con spirito
Ø T19 A Sirmione ritrovata
Ø T20 A Cicerone
Ø T21 E chi è Cesare?
Rivoli, 15 giugno 2016
Prof.ssa Deborah Padrini