ZT_11_Pieghevole

Transcript

ZT_11_Pieghevole
Per iscrizioni compilare la scheda su:
www.zanzaratigreonline.it
Segreteria scientifica:
Paola Angelini - Regione Emilia-Romagna
Raffaella Angelini - Ausl Ravenna
Romeo Bellini - Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli”
Alba Carola Finarelli - Regione Emilia-Romagna
Luigi Salizzato - Ausl Cesena
Claudio Venturelli - Ausl Cesena
Segreteria organizzativa:
M. Edoarda Fava
Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Ravenna
Tel. +39 0544 286671, Fax +39 0544 286676
Lorenza Baiardi, Silvia Mascali Zeo
Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Cesena
Tel. +39 0547 352025, Fax +39 0547 304719
Federica Giovannini
Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna
Tel. +39 051 5277099, Fax +39 051 5277065
con la collaborazione
del Comune di Cervia
Con il patrocinio di:
Ministero della Salute
Provincia di Ravenna
Comune di Ravenna
Per esigenze specifiche contattare:
Lorenza Baiardi - Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Cesena
Tel +39 0547 352025 (da lun a ven 9.30 - 12.30)
e-mail: [email protected]
Quota di iscrizione
- 80 euro da versare entro il 26/04/2011
- 120 euro per iscrizioni successive al 26/04/2011.
Non sarà possibile eseguire l’iscrizione il giorno del convegno.
La quota dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario (indicando
esattamente la causale: Convegno Cervia 9-10 maggio 2011 - nome e
cognome del partecipante) a favore di: Azienda U.S.L. Ravenna - Via De
Gasperi, 8 - Ravenna IBAN IT09D0200813120000002862415 (Per i
bonifici internazionali: codice BIC/SWIFT: UNCRIT2BRMO).
La quota di iscrizione comprende l’assolvimento imposta di bollo, il materiale relativo al convegno, i pranzi e i coffee break.
Ai fini della effettiva formalizzazione della iscrizione il partecipante provvederà a trasmettere via fax all’Azienda Usl di Ravenna, Dipartimento
Sanità Pubblica, al numero +39 0544 286676, la ricevuta attestante
l’effettuazione del bonifico bancario, i dati anagrafici, l’indirizzo e il codice fiscale o partita IVA, ai fini del rilascio della fattura. Nel caso l’intestatario della fattura sia diverso occorre che il partecipante, oltre ai suoi
dati, invii anche quelli dell’intestatario (cognome nome/ragione sociale/
Ente, indirizzo, codice fiscale o partita IVA).
Malattie emergenti
trasmesse da vettori:
il rischio da zanzare Aedes
Regolamento
E’ previsto un numero massimo di 400 partecipanti. Per ogni Dipartimento di sanità pubblica delle Aziende Usl della Regione Emilia-Romagna sono riservate 2 iscrizioni gratuite.
Si riterranno confermate esclusivamente le iscrizioni cui farà seguito l’invio, entro il 29/04/2011, della ricevuta di versamento.
Le iscrizioni verranno sospese al raggiungimento del numero massimo
di posti disponibili.
Non è previsto il rimborso della quota in caso di cancellazione o rinuncia
alla partecipazione ai lavori.
Variazioni
Gli Organizzatori si riservano il diritto di apportare al programma tutte le
variazioni che dovessero rendersi necessarie per ragioni tecniche e/o
scientifiche.
Deadlines
26/04/2011 Registrazione e versamento
29/04/2011 Invio ricevuta di versamento quota di partecipazione
E.C.M. (Educazione Continua in Medicina)
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM alla Regione Emilia-Romagna
per le figure di medico, biologo, veterinario, assistente sanitario, infermiere, tecnico della prevenzione.
Ai fini dei crediti ECM è necessaria la presenza ad almeno l’80% delle
ore del convegno, attestata dalla firma in ingresso e in uscita.
Attestati di partecipazione
Gli attestati di partecipazione verranno distribuiti alla fine della seconda
giornata a tutti i partecipanti in regola con la registrazione.
Le lingue ufficiali del convegno sono italiano e inglese: è previsto un servizio di traduzione simultanea.
Cervia, 9-10 maggio 2011
Palazzo dei congressi
via Jelenia Gora 12 - Milano Marittima
Programma
Aedes albopictus può
essere considerata un significativo esempio di introduzione di specie esotiche
in nuovi areali geografici anche sulla spinta dei cambiamenti climatici e della globalizzazione in atto. Come altre specie
invasive si caratterizza per la grande adattabilità ai nuovi
ambienti e la capacità di occupare stabilmente una nicchia
ecologica competendo con altre specie pre-esistenti al punto
da essere oggi, nel nostro territorio, stabilmente insediata e
massicciamente presente negli ambienti urbanizzati.
L’elevata antropofilia unita alla capacità vettoriale ne fanno
una specie chiave nella trasmissione di arbovirus di interesse
sanitario.
Queste due caratteristiche sono fattori chiave nel determinare
il rischio epidemico e richiedono la messa a punto e l’adozione di idonei sistemi di valutazione ed eventualmente di riduzione del rischio, anche alla luce dello sviluppo, in Europa, di
focolai di malattie a trasmissione autoctona da Zanzara Tigre,
come ad esempio l’epidemia di Chikungunya in Romagna del
2007 o i casi di Dengue registrati nel Sud della Francia e in
Croazia nel 2010.
Il Piano regionale per la sorveglianza e la lotta alla Zanzara
Tigre attivo in Emilia-Romagna fin dal 2006 e rimodulato dopo
l’epidemia di Chikungunya del 2007, si sta evolvendo puntando all’ottimizzazione del rapporto costi-benefici e all’acquisizione di conoscenze fondamentali per la partecipazione attiva
di tutti i soggetti pubblici e privati nelle azioni di contrasto alla
zanzara.
Questo convegno si propone come occasione di approfondimento e confronto e, attraverso lo scambio con altre esperienze di rilievo internazionale, intende analizzare lo stato dell’arte ed individuare eventuali criticità e percorsi di affinamento e
strutturazione del sistema.
Il convegno rappresenta altresì l’occasione per presentare i risultati del progetto dedicato all’infezione da virus Chikungunya, attivato e finanziato nell’ambito del Programma di Ricerca
Strategico “Zoonosi e infezioni virali esotiche” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.
9 maggio
8.00 - 9.30 Registrazione
15.00 - Il sistema di monitoraggio della Zanzara Tigre nel Veneto
Francesca Russo (Regione Veneto, IT)
15.15 - Il modello Bite per la previsione dell’andamento stagionale
dell’infestazione da Zanzara Tigre
Gianni Messeri (CNR Firenze/Fondazione IBIMET, IT)
9.30 - Saluti delle Autorità:
Roberto Zoffoli, Sindaco di Cervia
Tiziano Carradori, Direttore Generale Ausl Ravenna
15.30 - 16.30 Sessione Poster e pausa caffè
9.45 - Apertura:
Carlo Lusenti, Assessore alle Politiche per la salute Regione Emilia-Romagna
Fabrizio Oleari, Direttore Dip. della prevenzione Ministero della Salute
Pierluigi Macini, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna
Moderatore: Luigi Salizzato (Direttore DSP Ausl Cesena)
Sessione 1 - Sorveglianza e monitoraggio
Moderatore: Claudio Venturelli (Ausl Cesena)
10.15 - La Zanzara Tigre negli USA: passato, presente e futuro
Dina Fonseca (Center for Vector Biology, Rutgers University, USA)
10.45 - Il piano di controllo di Chikungunya a Singapore: sulle orme
del programma per la Dengue
Ng Lee-Ching (The National Environment Agency Singapore)
Sessione 2 - Lotta antivettoriale
16.30 - Chikungunya in India: strategie per la prevenzione e il controllo
P. Jambulingam (Vector Control Research - ICMR, Pondicherry IN)
16.45 - La gestione della lotta alla Zanzara Tigre nel distretto di
Barcellona
Roger Eritja (Consell Comarcal del Baix Llobregat, E)
17.00 - Analisi comparata dei risultati ottenuti dai sistemi di lotta al
vettore in Emilia-Romagna
Rodolfo Veronesi (CAA “G. Nicoli”, Crevalcore IT)
11.30 - 11.45 Pausa caffè
11.45 - Introduzione e insediamento di nuove specie invasive di zanzara in Europa: siamo solo all’inizio?
Francis Schaffner (AVIA-GIS, BE e Università di Zurigo, CH)
12.00 - Stima dell’R0 dell’epidemia di Chikungunya in Romagna nel
2007; valutazione degli interventi per la mitigazione.
Caterina Rizzo (CNESPS – ISS, IT)
12.15 - Soglie di rischio epidemiologico per la trasmissione dei virus
Chikungunya e Dengue
Marco Carrieri (CAA “G. Nicoli”, Crevalcore IT)
12.30 - Chikungunya e Dengue: aspetti diagnostici
Vittorio Sambri (CRREM AOSP Bologna, IT)
12.45 - Stato di avanzamento nella messa a punto di un vaccino
contro la Dengue
Jean Lang (Sanofi Pasteur, F)
13.00 - 14.30 Pranzo
17.15 - Strategie comunicative per una prevenzione efficace
Claudio Venturelli (Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena, IT)
Sessione 4 - Innovazione e ricerca
11.10 - La presenza di Zanzara Tigre in Francia
Yvon Perrin (EID Montpellier, F)
17.30 - L’impatto della direttiva Biocidi sul settore della lotta ai vettori
Marija Zgomba (Univ. Novi Sad, SRB)
11.30 - Il sistema di monitoraggio della Zanzara Tigre in Emilia-Romagna
Paola Angelini (Regione Emilia-Romagna, IT)
17.45 - Professionalità, deontologia e formazione degli Operatori
della Disinfestazione
Sergio Urizio (ANID, IT)
14.30 - Infezione da virus Chikungunya a Castiglione di Cervia: studio di sieroprevalenza dopo l’epidemia del 2007
Giuliano Silvi (Ausl Ravenna, IT)
11.50 - Strategie per contenere l’invasione della Zanzara Tigre: monitoraggio nel Cantone Ticino (Svizzera)
Eleonora Flacio (Dipartimento della Socialità e della Sanità, Cant. Ticino CH)
18.00 Chiusura giornata
La sorveglianza di Aedes spp. nelle Regioni che si affacciano sul
Mare Adriatico:
12.10 - La sorveglianza di Aedes albopictus in Albania
Enkelejda Velo (National Institute of Public Health, Tirana AL)
12.25 - Aedes albopictus in Croazia: passato, presente. Sorveglianza e risk assessment.
Enrih Merdic (Work Univ. of Osijek, Dep. of Biology, Osijek, HR)
12.40 - 14.15 Pranzo
14.15 - Presenza di Aedes albopictus in Grecia e il caso studio di Atene
George Koliopoulos (Benaki Phytopathological Institute, Kifissia, GR)
14.30 - Monitoraggio vettoriale nella Regione Marche, pianificazione e risultati del triennio 2008-2010
Stefano Gavaudan (IZS Umbria-Marche, IT)
14.45 - Sviluppo di un sistema di sorveglianza nazionale della febbre Chikungunya: l’esperienza della Regione Puglia
Rosa Prato (Università Foggia, IT)
10 maggio
Sessione 3 - Rischio sanitario da Aedes spp.
Moderatore: Raffaella Angelini (DIrettore sanitario Ausl Ravenna)
9.30 - Malattie trasmesse da vettore in Europa: le iniziative del Centro Europeo di controllo delle malattie
Wim Van Bortel (European Center for Disease Control, SE)
10.00 - L’epidemiologia di Chikungunya e Dengue in Italia
Giovanni Rezza (ISS, Roma IT)
10.30 - Il sistema di sorveglianza della febbre Chikungunya: dall’esperienza dell’Emilia-Romagna allo sviluppo del sistema nazionale
Alba Carola Finarelli (Regione Emilia-Romagna, IT)
10.50 - Focolai epidemici nel Sud della Francia 2010 e piano di valutazione e gestione del rischio in Francia
Yvan Souares (Institute de Vieille sanitaire, F)
11.10 - La sorveglianza delle malattie trasmesse da vettore in Albania
Silva Bino (National Public Health Institute, Tirana AL)
Moderatore: Franco Maria Ruggeri (ISS)
14.50 - Epidemia di Chikungunya a Castiglione di Cervia: manifestazioni cliniche e follow-up
Fabio Mascella (Ausl Rimini, IT)
15.10 - La trasmissione verticale del virus Chikungunya in Aedes
albopictus: esperienze di laboratorio
Michele Dottori (IZS Lombardia Emilia-Romagna, IT)
15.30 - Fattori climatici che determinano la distribuzione, abbondanza e attività di Aedes albopictus e potenziali effetti legati al cambiamento climatico
David Roiz, Markus Neteler, Annapaola Rizzoli (Fondazione Mach, IT)
15.50 - Storia di un’invasione: struttura genetica e diversità di Aedes albopictus
Sandra Urbanelli (Univ. La Sapienza, Roma IT)
16.10 - Nuovi strumenti in campo biotecnologico
Tania Dottorini (Dip. Medicina sper. e sc. biochimiche, Univ. di Perugia, IT)
16.30 - Una nuova infezione con Wolbachia in Aedes albopictus: ricadute applicative nele strategie di controllo genetico
Maurizio Calvitti (ENEA, IT)
16.50 - Esperienze di lotta alle zanzare con la tecnica del maschio sterile
Romeo Bellini (CAA “G. Nicoli”, Crevalcore IT)
17.10 - Conclusioni e chiusura convegno