Lingua latina - Università degli Studi di Milano

Transcript

Lingua latina - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2015-2016
Lingua latina
I semestre
Prof.ssa Paola Francesca Moretti
([email protected])
Titolo del corso
Lo stile ‘funambolico’ di Apuleio narratore: il libro XI delle ‘Metamorfosi’ (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Un percorso diacronico di prosa latina, da Catone alla tarda
antichità
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il latino di Apuleio (1)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il latino di Apuleio (2)
Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea triennali in: Lettere (6 cfu: u.d. A-B) e in Scienze
dei Beni culturali (9 cfu: u.d. A-B-C); e dei Corsi di laurea magistrali in: Lettere moderne (6 cfu, u.d.
A-B), e Filologia, letterature, storia dell’antichità (6 cfu: u.d. B-C).
Presentazione del corso
Unità didattica A: si tratterà di: il latino come Korpus-Sprache; carattere flessivo; elementi
costitutivi delle forme flesse: radice e affissi; il paradigma verbale; ordo verborum; opposizione
indicativo-congiuntivo; aspetto verbale; i verbi in -sco; i prefissi verbali; l’apofonia latina; i
corradicali quis-quid/qui-quae-quod e ut; i fondamenti della sintassi dei casi e della sintassi del
periodo.
Unità didattiche B-C: si prenderà in considerazione la polimorfa facies linguistica del romanzo di
Apuleio, nella quale tratti assolutamente artificiali si mescolano a elementi di ‘oralità mimetica’.
Validità del programma per tutti gli studenti: Il presente programma è valido per tutti gli studenti
SOLO fino alla fine dell’a.a. di riferimento (ultimo appello: febbraio 2017).
Questionario di valutazione obbligatorio per tutti gli studenti: Tutti gli studenti (frequentanti e
non), per potersi iscrivere all’esame orale, dovranno compilare online il questionario di valutazione
della disciplina. Si invitano gli studenti frequentanti a provvedere al più presto a compilare il
questionario, che in ogni caso sarà accessibile solo fino al 31 ottobre 2016.
Per informazioni sulla docente (orari di ricevimento e altro), si deve fare riferimento
ESCLUSIVAMENTE alla sezione “Chi e dove” del sito UNIMI, continuamente aggiornata dalla
docente stessa.
Si ricorda agli studenti che l’esame di Lingua latina può essere affrontato solo dopo l’avvenuto
superamento delle seguenti prove scritte: 1. test preliminare di “Letteratura latina” o “Letteratura
latina con ist. di lingua”, se appartengono ai corsi di laurea di Lettere (LT); 2. scritto laurea
magistrale (versione con dizionario) di “Letteratura latina – corso avanzato”, se appartengono ai corsi
di laurea di Filologia, letterature, storia dell’antichità (LM) e Lettere moderne (LM).
Risultati di apprendimento
Conoscenze: come prerequisito, si richiedono: (1) la solida conoscenza della letteratura latina nel suo
sviluppo cronologico (si consiglia di aver sostenuto almeno un esame orale di Letteratura latina); (2)
un’approfondita conoscenza di lessico, morfologia e sintassi del latino. L’unità didattica A è in
particolare finalizzata alla riflessione su categorie linguistiche generali, proprie del latino come pure
di altre lingue moderne e antiche.
Capacità: l’approccio ai testi letti nell’u.d. A mirerà a coglierne, comparativamente, le caratteristiche
linguistiche e stilistiche come pertinenti a epoche e generi diversi, con l’obiettivo di acquisire un
metodo che permetta al discente non solo di comprendere un qualsiasi testo di prosa (anche molto
complesso), ma anche di coglierne i principali tratti linguistici distintivi (diacronici, diastratici, etc.).
1
Luglio 2015
Nelle u.d. B-C si mirerà a sviluppare un’attitudine alla riflessione approfondita sui testi, che sappia
anche avvalersi di strumenti quali edizioni critiche, commenti, studi. Nell’u.d. C, in particolare, si
richiederà agli studenti di collaborare, redigendo e presentando a lezione contributi su singoli passi o
problemi.
Al lavoro diretto sui testi latini, si aggiunge lo studio di monografie che introducano alla riflessione
su singoli aspetti della lingua (Traina), o che descrivano le principali linee della storia del latino,
dall’età arcaica a quella tarda (Poli-Poccetti-Santini; Palmer).
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
L’esame comprende una parte generale (vedi 1.1 e 1.2, con indicazioni distinte per corsi di laurea), e
una monografica (vedi 2.1 e 2.2, con indicazioni distinte per frequentanti e non frequentanti).
(I) Parte generale:
1.1. Per gli studenti del LT Lettere: 6 cfu (u.d. A-B); LT Scienze dei Beni culturali: 9 cfu (u.d.
A-B-C); LM Lettere moderne: 6 cfu (u.d. A-B):
- u.d. A-B: 1) studio di: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario,
Bologna, Pàtron, 1998, capitoli 1-6; 2) traduzione di Cicerone, Tusculanae disputationes, libro II,
OPPURE di Sallustio, Bellum Catilinae.
- u.d. C: traduzione di Lucrezio, De rerum natura, libro I (Lucrezio, De rerum natura, a cura di F.
Giancotti, Milano, Garzanti; oppure Lucrezio, La natura delle cose, a cura di G.B. Conte - I. Dionigi,
Milano, BUR); OPPURE di Ovidio, Metamorfosi, libro I (P. Ovidio Nasone, Le metamorfosi, a cura
di G. Rosati, Milano, BUR); OPPURE di Livio, Ab Urbe condita, libro I (Tito Livio, Storia di Roma
dalla sua fondazione, a cura di M. Scandola - C. Moreschini, Milano, BUR).
1.2. Per gli studenti di LM Filologia, letterature, storia dell’antichità: 6 cfu (u.d. B-C):
- u.d. B-C:
1) traduzione di Plauto, Amphitruo, ed. a cura di O. Piscini, Dante Alighieri (Traditio), Roma;
2) studio di: C. Santini, Lingue e generi letterari dalle origini agli Antonini, in P. Poccetti - D. Poli C. Santini, Una storia della lingua latina: formazione, usi, comunicazione, Carocci, Roma 2003, pp.
235-376 (III capitolo); OPPURE: L.R. Palmer, La lingua latina, Einaudi, Torino 1977, parte I
(Lineamenti di storia della lingua latina).
3) per chi non lo abbia già affrontato in un precedente esame di Lingua latina, studio di: A. Traina G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998, capitoli 1-6.
(2) corso:
- u.d. A: testi esaminati a lezione;
- u.d. B-C: passi tratti da Apuleio, Metamorfosi, XI. Testo critico: Apuleée, Les métamorphoses,
Livres 7-11, ed. D. S. Robertson - P. Vallette. Paris, Les Belles Lettres, 19562. Commento: Apuleius
Madaurensis Metamorphoses. Book XI: The Isis Book. Text, Introduction and Commentary by L.
Graverini et al., Leiden-Boston, Brill (“Groningen Commentaries on Apuleius”) 2015. L’elenco dei
capitoli sarà pubblicato su Ariel alla fine del corso.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti che volessero sostenere il programma come non frequentanti devono sostituire il corso
con lo studio dei seguenti testi:
- u.d. A: Un percorso di prosa latina. Da Catone ad Agostino, CUSL, Milano.
- u.d. B-C: studio di Apuleio, Metamorfosi, XI. Testo critico: Apuleée, Les métamorphoses, Livres 711, ed. D. S. Robertson - P. Vallette. Paris, Les Belles Lettres, 19562. Commento: Apuleius
Madaurensis Metamorphoses. Book XI: The Isis Book. Text, Introduction and Commentary by L.
Graverini et al., Leiden-Boston, Brill (“Groningen Commentaries on Apuleius”) 2015. L’elenco dei
capitoli da studiare sarà pubblicato su Ariel alla fine del corso.
Unità didattica B
Si veda l’unità didattica A.
Programma per studenti non frequentanti
Si veda l’unità didattica A.
2
Luglio 2015
Unità didattica C
Si veda l’unità didattica A.
Programma per studenti non frequentanti
Si veda l’unità didattica A.
Modalità della prova d’esame
Orale. La prova consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le
conoscenze e competenze acquisite dallo studente. Il colloquio, nelle sue due parti (corso e parte
istituzionale), verte su uno o più testi latini scelti tra quelli inclusi nel programma. Agli studenti sarà
richiesto non solo di saper leggere e tradurre tali testi, ma soprattutto, prendendo spunto da essi, di
riflettere su questioni linguistiche di ordine più generale, secondo il metodo appreso a lezione e sulla
base dei testi studiati nella parte istituzionale.
3
Luglio 2015