Scarica il documento

Transcript

Scarica il documento
Provincia di Perugia
PROGETTO COMPOST VERDE
La Natura come risorsa e come valore
Aspetti scientifici e riflessioni
di una ricerca condotta sul campo
Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”
Umbertide (Pg)
PROVINCIA DI PERUGIA
Assessorato alle Politiche Ambientali
PROGETTO COMPOST VERDE
La Natura come risorsa e come valore
Aspetti scientifici e riflessioni di una ricerca
condotta sul campo
con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” - Umbertide (Perugia)
Settembre 2002
Il progetto “COMPOST VERDE” è stato realizzato negli aa.ss. 1996/1997 – 1997/1998, tema dell’ADP della classe V°E, corso
Scientifico Tecnologico, sperimentazione Brocca, in collaborazione con alunni e docenti del corso Scientifico PNI e Linguistico.
L’impostazione metodologica della ricerca è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Ambientali del
Comune di Umbertide, con il Dipartimento di Biologia Vegetale (sezione Microbiologia Applicata) della facoltà di Agraria
dell’Università di Perugia, con il Laboratorio Chimico e Microbiologico della ASL N°2 di Perugia, con la Biblioteca Comunale
e l’Archivio Storico di Umbertide. E’ stato patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e inserito nel Piano di Azione Locale del GAL
Alto Tevere “Valle delle Genti” (progetto LEADER II): “Sperimentazione a carattere dimostrativo di nuovi metodi di smaltimento collettivo e riutilizzo dei rifiuti legati alla struttura produttiva del territorio o a situazioni di emergenza ambientale”
AUTORI
Paola Arcaleni - docente di Chimica e Biologia, Liceo Scientifico “L. da Vinci”, Umbertide, Perugia responsabile del progetto
Paola Bologni - docente di Storia e Filosofia, Liceo Scientifico “L. da Vinci”, Umbertide, Perugia
Sara Arcelli, Federico Bonotto, Chiara Brodi, Nicola Cardinali, Enrico Casagrande, Gloria Giovannini, Riccardo Mancini,
Claudia Marchetti, Anna Lisa Mierla, Luigi Pascolini, Sara Pierucci, Sara Rughetti - Classe V°E Liceo Scientifico Tecnologico,
aa.ss. 1996/1997, 1997/1998
Augusto Morosi - responsabile del Laboratorio Microbiologico della USL n°2 di Perugia
Mario Segoni, Sergio Salciarini, Mario Mossone - Laboratorio Chimico Multizonale, ASL n°2 Perugia
Maurizio Ciani - Dipartimento di Biologia Vegetale, sezione Microbiologia Applicata, Università di Perugia
COORDINAMENTO TECNICO – ORGANIZZATIVO
Paola Arcaleni, Franca Burzigotti, Sabrina Pucci
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Paola Arcaleni, Paola Bologni, Maurizio Ciani, Augusto Morosi, Sergio Salciarini, Mario Segoni
TUTOR DELL’AREA DI PROGETTO DELLA CLASSE V°E, LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO BROCCA
Paola Arcaleni
GRUPPO DI LAVORO
Paola Arcaleni, Paola Bologni, Nicoletta Boldrini, Mariella Giappichelli, Paolo Lupini, Carla Massi, Sestilio Polimanti,
Mario Riberti, Mirella Squartini, Marco Ubbidini,
FINANZIAMENTI DEL PROGETTO
Comune di Umbertide, Provveditorato agli Studi di Perugia
La presente pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la Provincia di Perugia - Laboratorio Provinciale di
Educazione Ambiente.
Progetto grafico: Gabinetto di Presidenza, Relazioni Esterne e Editoria della Provincia di Perugia.
SOMMARIO
Presentazioni
Giulio Cozzari - Presidente della Provincia di Perugia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
5
.........................................................................................
»
6
Franca Burzigotti - Preside del Liceo Scientifico di Umbertide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
7
Paola Arcaleni - Tutor dell’ADP: La storia del Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
8
PARTE PRIMA - COMPOST VERDE
.............................................................................................................
»
9
SEPARAZIONE DELLA FRAZIONE VEGETALE DEI RSU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
11
1. SUMMARY/SOMMARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
11
2. INTRODUZIONE
»
»
11
12
»
»
»
»
14
14
15
15
»
»
»
»
»
»
17
17
19
22
24
26
»
28
»
»
33
67
»
»
68
68
»
»
»
»
69
69
74
75
Sergio Bargelli - Assessore del Comune di Umbertide
............................................................................................................................................
2.1 Il Compostaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. STUDIO DI FATTIBILITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Siti Condominiali / Familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Il Composter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. RISULTATI E DISCUSSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1 Sito n° 1
4.2 Sito n° 2
4.3 Sito n° 3
4.4 Sito n° 4
4.5 Sito n° 5
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
5. CONCLUSIONI
..............................................................................................................................................
GRAFICI DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bibliografia
..................................................................................................................................................
6. ASPETTI IGIENICO SANITARI DEL COMPOST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I Parametri Microbiologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. COMPOST DA RIFIUTI VEGETALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Analisi Chimiche: Considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
8. VALUTAZIONE DELLA MICROFLORA MICROBICA NEL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
76
9. LE PROSPETTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
78
PARTE SECONDA - UOMO E NATURA - LA STORIA, L’ETICA
.......................................................................
pag. 81
1.1 Uomo e Natura - la Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Uomo e Natura - l’Etica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grafici Tematici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
GLOSSARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
» 107
APPENDICE
» 113
................................................................................................................................................
I CITTADINI RACCONTANO LA PROPRIA ESPERIENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Biocompost: relazione conclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riflessioni sulla gestione del composter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le riflessioni di un volontario della sperimentazione “compost verde” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
UNA RICERCA D’ARCHIVIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
83
85
92
93
115
116
117
118
119
Appendice documentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
» 120
» 120
RINGRAZIAMENTI
» 125
...............................................................................................................................................
4
Un progetto davvero molto vivace consolida oggi in forma editoriale il lungo percorso della sua attuazione.
La Provincia, oltre ad essere stata presente nel corso di particolari momenti dell’iniziativa, è orgogliosa di poter dare veste grafica a un lavoro tanto esteso e disseminato nell’ambiente come “Compost Verde”.
Di tale estensione del progetto il libro è specchio autentico, per l’intelligente distribuzione della materia e per il senso di ripetere un percorso operativo che esso dà al
lettore.
Si può dire che non vi siano aspetti della ricerca dimenticati o trattati meno che
opportunamente, lungo un affinamento e una sintesi del prodotto dell’esperienza che
attesta l’allestimento di un vero e proprio laboratorio editoriale in cui cultura umanistica e sapere scientifico hanno trovato i modi dell’armonizzazione.
In ciò, indubbiamente, si riflettono le caratteristiche del lavoro svolto sul campo e si
riproducono le collaborazioni tra scuola e territorio che hanno fatto dell’esperienza di
Umbertide un lavoro ricco e agile, il paradigmatico ed eccellente terreno di riproposizione di valori, oltre che di acquisizioni scientifiche, che la società del nostro tempo è
chiamata a scoprire nel momento in cui istituisce rapporti meno occasionali con la natura.
Giulio Cozzari
Presidente della Provincia di
Perugia
5
Sembra trascorso un secolo da quando l’Amministrazione Comunale di Umbertide,
decise di iniziare la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, anche se sono passati soltanto tredici anni. In questo tempo tuttavia sono accaduti fatti, cambiate normative,
modificata la qualità e quantità dei rifiuti e più che altro è migliorata l’attenzione collettiva e individuale nei confronti dell’ambiente, grazie anche all’azione della Scuola nel
suo complesso, che ha saputo inserirsi nella realtà territoriale, adeguando programmi e
ricerche.
Naturalmente all’inizio non tutto era facile e sono state molte le difficoltà da superare e i condizionamenti culturali da rimuovere. Comunque da subito si è capito che una
quota notevole del rifiuto da smaltire era quella relativa al materiale organico che in
particolari mesi dell’anno rappresentava la stragrande maggioranza del contenuto dei
cassonetti. Questo era dovuto alla tipologia abitativa della nostra Città, nella quale ci
sono molti giardini e orti privati che producono notevoli quantità di rifiuti.
L’idea di raccogliere questa materia vegetale per trasformarla in compost, fu la prima
che fu discussa, ma subito abbandonata per i costi di trasporto, stoccaggio, trasformazione e gestione.
Solo alcuni anni dopo venne ripresa, ma invece che pensare ad una raccolta centralizzata, si pensò ad una forma capillare di gestione, tramite la dislocazione di composter
di idonee dimensioni, direttamente nei luoghi dove veniva prodotto il rifiuto e cioè in
quegli orti e giardini privati che sarebbero poi divenuti il terreno di riutilizzo del compost finale. Il processo appariva molto conveniente, con risparmi notevoli, venendo a
mancare le componenti di spesa sopra dette.
Ma come sperimentare l’utilizzo razionale e la validità di tale metodica? Quanti e
quali problemi avrebbe creato nei cittadini? Come risolverli? Quali rifiuti potevano
essere utilizzati tra quelli prodotti nelle varie attività? Come controllare il processo?
Come informare la gente e coinvolgerla? Quali composter acquistare? Come valutare i
risultati?
Ancora una volta la Scuola ha dato il suo contributo. Il Liceo Scientifico “Leonardo
da Vinci” ha raccolto la sfida e con l’impegno costante di un gruppo di alunni e insegnanti è riuscito a dare risposte a tutte le domande, grazie a questo lavoro svolto sul
campo, che rappresenta un esempio di ricerca territoriale al servizio della collettività
e dell’ambiente.
Sergio Bargelli
Assessore all’Ambiente e all’Urbanistica
Comune di Umbertide, 1995 - 1999
6
Questo libro ha un profondo significato per gli operatori e gli utenti del Liceo, per i
cittadini di Umbertide: rappresenta il traguardo atteso e meritato di un impegnativo
Progetto sperimentale di Educazione Ambientale realizzato da alunni del Liceo in stretta collaborazione con il Comune di Umbertide.
E’ un segno tangibile di una forte convinzione, maturata in più anni al Liceo, che la
scuola debba coinvolgersi nel contesto socio culturale del proprio territorio, condividerne le esperienze, mettersi in gioco, scommettere sulle straordinarie potenzialità degli
alunni, sulla professionalità dei docenti, sulla collaborazione dei genitori e della gente
comune della propria città.
Il Progetto ”Compost Verde”, al di là della valenza culturale e metodologica di cui vi
convincerete sfogliando le pagine del libro, è un esempio concreto di sinergie multiple a
confronto; nella realizzazione delle varie fasi operative hanno avuto un ruolo centrale e
di sicuro punto di riferimento personalità autorevoli del Ministero dell’Ambiente,
dell’Università di Perugia, dell’ASL, del GAL Altotevere, della Provincia di Perugia e
del mondo imprenditoriale locale.
I numerosi consensi e le interessanti prospettive di sviluppo che sono emerse dalle
diverse collaborazioni testimoniano l’interesse per le tematiche affrontate dal Progetto e,
nel contempo, confermano la vitalità di questo Liceo, la sensibilità dei docenti dinanzi a
temi attuali e significativi della nostra società, il protagonismo degli alunni concretamente impegnati in attività sperimentali, il coinvolgimento dei genitori promotori di iniziative, l’impegno a mantenere elevati i livelli di qualità ed efficienza della formazione.
Prof.ssa Franca Burzigotti
Preside incaricato a.s. 1997/98
7
La storia del progetto
L’idea del progetto è nata in seguito ad una iniziativa che ha coinvolto alcuni insegnanti e operatori del Liceo Scientifico e un gruppo di genitori. Lo scopo iniziale era
quello di trovare finanziamenti per l’acquisto di strumenti per i laboratori di Chimica e
Biologia, necessari per rendere più efficace l’insegnamento di queste discipline.
Gli sviluppi successivi hanno portato però a considerare la possibilità di affrontare un
lavoro più ampio che, attraverso l’integrazione della scuola con il territorio, permettesse
di unire lo scopo iniziale ad una attività di ricerca e di sensibilizzazione degli studenti e
della società sui temi ambientali.
È così nato il progetto “Compost Verde”. La separazione della componente vegetale
dai Rifiuti Solidi Urbani, il controllo del processo di trasformazione in un prodotto sicuro e ancora ricco di sostanze nutritive, da riutilizzare negli orti e nei giardini della città,
lo sviluppo sostenibile sono diventati i temi centrali dell’Area di Progetto della classe V°
E del corso Scientifico Tecnologico Brocca.
Il lavoro, durato un anno (maggio 1997 - maggio 1998), è stato spesso faticoso, in un
luogo non abituale per la ricerca sperimentale, ma anche ricco di momenti di entusiasmo
quando i risultati rispecchiavano le aspettative.
Le collaborazioni con la USL e l’Università di Perugia, con la Provincia, con il
Comune e i cittadini volontari hanno dato spessore al progetto e reso possibile, a diversi
livelli, la diffusione dei risultati.
Gli studenti hanno incontrato il Ministro dell’Ambiente Edo Ronchi e presentato gli
aspetti strettamente pratici del loro studio, dimostrando come piccoli progetti possano
superare la dimensione locale e fornire soluzioni a problemi su scala nazionale.
L’esperienza del Liceo di Umbertide mette in evidenza anche un altro aspetto: il ruolo
che la scuola può svolgere nel campo della formazione; le conoscenze e le capacità
acquisite potrebbero essere valorizzate nei lavori socialmente utili attraverso profili professionali che sappiano dare risposte alle esigenze e alle scelte ambientali del territorio.
Grazie all’attenzione crescente verso le soluzioni per l’ambiente attraverso l’uso di
tecnologie e metodi innovativi, in conformità alle più recenti normative Europe, è stato
inserito nel Piano di Azione Locale del GAL Altotevere (Progetto LEADER II). Il progetto avrà sviluppi futuri.
Prof.ssa Paola Arcaleni
Tutor dell’ADP
8
parte prima
COMPOST VERDE
9
SEPARAZIONE DELLA FRAZIONE VEGETALE DEI RSU
Paola Arcaleni - docente di biologia e chimica del Liceo Scientifico di Umbertide
Sara Arcelli, Federico Bonotto, Enrico Casagrande, Nicola Cardinali, Chiara Brodi,, Gloria Giovannini, Riccardo Mancini,
Claudia Marchetti, Annalisa Mierla, Luigi Pascolini, Sara Pierucci, Sara Rughetti - studenti della VE
1. SUMMARY
The increase of waste on a world scale requires awakening public opinion to a more correct management of
waste disposal promoting an eco-compatible attitude towards natural resources. By separating the vegetable part of
solid waste we can obtain a low environmental impact fertilizer, called compost, thus reducing the amount of waste
disposed of in dumps. Compost is the final and stabilized product of the composting process of organic waste degraded by particular micro-organisn that can be found in the soil.
We put five recycled plastic containers (“Composters”) in five different places selected on the basis of the cooperation of some people and of the house characteristics (garden and/or kitchen garden to make use of the compost).
Vegetable waste such as leftovers and trash from the kitchen-garden were put into the composters every day. In
order to check the process we took some chemical, physical and organoleptic parametrers (pH, temperature, odour,
consinstence, volume, humidity) which make it possible to monitor the course of the decomposition reactions.
Data were gathered between May 1997 and May 1998.
The findings are encouraging and suggest spreading this kind of recycling on a large scale, thus anticipating
the enforcemet of the regulations contained in the so called Ronchi decree-law (Legislative Decree n°22, 5 February
1997: directions n° 91/156 EEC on waste, n°91/689 on dangerous waste and n°94/62 EEC on packaging waste).
SOMMARIO
L’aumento della produzione dei rifiuti a livello mondiale richiede una maggiore sensibilizzazione della società
per una gestione più corretta dei processi di smaltimento, promuovendo un atteggiamento ecocompatibile nei confronti delle risorse. Attraverso la separazione, a livello condominiale, della frazione vegetale dei Rifiuti Solidi Urbani,
è possibile ottenere un fertilizzante a basso impatto ambientale, detto Compost, riducendo il volume dei rifiuti immessi in discarica. Il Compost rappresenta il prodotto finale, stabilizzato, del processo di compostaggio dei rifiuti organici degradati da particolari microrganismi presenti nel terreno.
La raccolta dei dati sperimentali è stata effettuata nel periodo Maggio 1997- Maggio 1998.
Sono stati collocati n°5 contenitori di plastica riciclata, detti “composters”, in 5 diversi siti, scelti tenendo conto
sia dell’assetto urbanistico del territorio, sia della collaborazione di alcuni cittadini che possono disporre di un orto o
un giardino dove riutilizzare il compost prodotto. I residui vegetali dell’alimentazione, gli scarti dell’orto, le sfalciature del giardino sono stati introdotti giornalmente/periodicamente nel “composter”. Per controllare l’andamento del processo sono stati rilevati alcuni parametri chimico–fisici organolettici (pH, temperatura, odore, consistenza, volume,
umidità) che consentono di seguire l’andamento delle reazioni di decomposizione. I risultati ottenuti sono incoraggianti
e permettono di estendere questo tipo di smaltimento su larga scala anticipando, in tal modo, l’applicazione delle norme
previste dal Decreto Ronchi (Decreto Legislativo 5 Febbraio 1997, n° 22: attuazione della direttiva n° 91/156 CEE sui
rifiuti, n°91/689 CEE sui rifiuti pericolosi e n°94/62 CEE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio).
2. INTRODUZIONE
Nato già a partire dal settembre 1996 il progetto “COMPOST VERDE” è un progetto pilota, tra i pochi ad essere partito in tutta l’Italia, che anticipa il decreto Ronchi (Decreto legislativo 5 Febbraio 1997, n° 22: attuazione delle
direttive n° 91/156/CEE sui rifiuti, n° 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e n°94/62 CEE sugli imballaggi e sui rifiuti
di imballaggio) il quale renderà obbligatoria la raccolta differenziata dei R.S.U.(Rifiuti Solidi Urbani) entro il 2000.
La raccolta e il compostaggio dei rifiuti organici domestici si sviluppa attualmente in Italia, come all’estero,
verso l’impiego di tecnologie innovative, ma non sofisticate, che vedono il singolo cittadino come protagonista, il
quale effettua in proprio la trasformazione biologica delle biomasse.
11
In Italia questo tipo di smaltimento viene attuato in alcune regioni dell’Italia Settentrionale (Veneto, Lombardia,
Emilia Romagna) e in Europa in Olanda, Svizzera, Germania, Francia, Austria, Danimarca e Gran Bretagna.
La fase sperimentale del progetto, iniziata nel mese di Maggio 1997, consiste nella separazione della frazione
vegetale dei R.S.U. a livello condominiale e si propone di studiare la fattibilità di questo tipo di smaltimento su tutto
il territorio del Comune di Umbertide, provincia di Perugia.
I residui vegetali (sfalciature di prato, scarti dell’orto, residui alimentari) vengono raccolti in particolari campane di plastica riciclata, dette composter o campane di compostaggio, che sfruttano i principi naturali della decomposizione delle sostanze organiche causata da particolari microrganismi, normalmente presenti nel terreno, attraverso reazioni di ossidoriduzione.
Al termine del processo di decomposizione tali residui vengono trasformati in un fertile terriccio poroso, dal
caratteristico odore di humus, il COMPOST, da riutilizzare come fertilizzante e ammendante nell’orto o nel giardino.
Lo studio di fattibilità è stato svolto in 5 siti diversi del comune di Umbertide, in zone urbane e semiurbane, coinvolgendo 12 nuclei familiari, per un totale di 47 persone. Sono stati utilizzati 3 diversi modelli di composter la cui ubicazione ha tenuto conto dell’assetto urbanistico del territorio e della disponibilità di alcuni cittadini, rendendo così possibile lo studio di questo sistema di raccolta e separazione dei R.S.U. sia a livello familiare che condominiale.
Il progetto, che si è concluso alla fine del mese di Maggio 1998, è stato realizzato in collaborazione con il comune di Umbertide grazie ad una efficace integrazione Scuola-Territorio, resa possibile sia dalla diffusa presenza di aree
verdi, sia dai valori e dalla storia della società umbertidese che ha profonde radici contadine.
Fino agli anni ‘50 infatti, prima del boom economico che ha introdotto la società dei consumi, i “rifiuti’’ e il
loro “smaltimento” non costituivano un problema, tanto che nel linguaggio comune e nei dizionari tali termini non
esistevano con il significato tecnico attuale. Il termine rifiuto non a caso aveva una connotazione etica (diniego, ripudio riferito ai sentimenti e non ai beni materiali). Il termine smaltimento, invece, si riferiva all’esaurimento delle
merci conservate nei magazzini. Così la parola rifiuto con il significato di immondizia, ciò che è sporco e privo di
valore e quindi da eliminare, entra nella lingua italiana solo a partire dagli anni ‘50-’60, con l’avvento della ‘’civiltà
dei rifiuti’’ che ha introdotto i sistemi produttivi lineari i quali si contrapponevano ai sistemi ciclici delle società contadine.
È noto che nei sistemi lineari gli scarti non costituiscono il punto di partenza per nuovi processi ma si accumulano nell’ambiente come inquinanti, con una perdita elevata di materia e di energia. Nei processi naturali invece, non
esiste scarto che non sia riutilizzato e costituisca fonte di inquinamento: le società contadine svolgevano le proprie attività all’interno dei cicli naturali privilegiando il recupero di qualsiasi materiale poiché niente doveva essere sprecato.
Il metodo proposto per recuperare la frazione organica vegetale, che altrimenti finirebbe in discarica, è analogo
a quello impiegato nelle letamaie che permettevano al contadino di riutilizzare tutto ciò che veniva momentaneamente
scartato, purchè sostanza decomponibile. Così è possibile recuperare non solo materia ed energia ma anche i valori e
la storia della nostra società, sensibilizzando la comunità ad una maggiore responsabilità nella gestione dei rifiuti per
il superamento della cultura dell’”USA e GETTA ‘’ e l’introduzione di quella dell’ “USA e RIUSA”.
Questo metodo di raccolta e separazione della componente organica dei R.S.U. non presenta solo prospettive di
carattere sociale, culturale ed etico, ma offre anche diversi vantaggi:
- risparmio economico (il cittadino, riciclando in proprio parte dei residui che produce, può ottenere una riduzione
sulla tassa dei rifiuti);
- diminuzione del carico dei rifiuti smaltiti in discarica e dei costi di smaltimento. Infatti, separando la frazione putrescibile, in discarica verranno smaltite solo le sostanze inerti, evitando la formazione di percolato, che ha un forte
impatto ambientale per il contenuto di sostanze tossiche, quali i metalli pesanti. Inoltre, il materiale che va in discarica subisce dei trattamenti che richiedono costi di smaltimento anche quando la materia organica viene trasformata negli impianti di compostaggio;
- comodità (si eviterà il trasporto al cassonetto di una parte di rifiuti prodotti a livello domestico);
- miglioramento della struttura e della fertilità del terreno, con il compost mescolato;
- anticipazione nell’applicazione delle norme relative allo smaltimento dei rifiuti, contenute nel decreto Ronchi.
2.1 IL COMPOSTAGGIO
Utilizzando composter di plastica riciclata è possibile produrre, dalla frazione vegetale dei Rifiuti Solidi Urbani,
un ammendante (compost) che può trovare impiego in agricoltura, in grado di migliorare la fertilità del terreno, grazie a un discreto contenuto di sostanze nutritive. Con questo metodo vengono riprodotti e agevolati i processi naturali che, attraverso i cicli biogeochimici del CARBONIO, dell’AZOTO, dello ZOLFO e del FOSFORO, ecc.., permettono il recupero di MATERIA ed ENERGIA.
Il “COMPOST VERDE” è dunque il prodotto di una tecnologia semplice, ma innovativa, priva di impatto
ambientale.
12
Il prodotto finale della decomposizione dei residui vegetali, il compost, è simile all’humus dello strato superficiale dei suoli, sia per la composizione chimica che per le caratteristiche e le proprietà chimico-fisico- organolettiche.
L’humus rappresenta la componente organica del terreno costituita da detriti animali e vegetali che hanno raggiunto uno stato intermedio di decomposizione. È un materiale umido dal caratteristico odore di bosco e dal colore
marrone scuro che dipende da particolari sostanze organiche, le sostanze humiche, risultato della decomposizione
della lignina e della cellulosa. I materiali humici contengono strutture aromatiche a un vario stadio di polimerizzazione e ciclizzazione, di peso variabile, caratterizzate da gruppi chimici attivi che conferiscono loro proprietà acide a
causa di gruppi -OH e –COOH:
Hu – CH2 – OH
Hu – C – OH
||
O
Il processo di humificazione è provocato dai microrganismi presenti nel terreno: batteri aerobi/anaerobi facoltativi, funghi e attinomiceti. Le reazioni sono di tipo ossidativo e richiedono una bassa tensione di ossigeno.
Il processo attraversa una fase termofila, che può raggiungere temperature superiori a 60°C, seguita da una fase
mesofila, con temperature comprese tra 25°C-45°C, e infine dalla fase di maturazione caratterizzata da temperature
vicine a quelle ambiente.
Nel processo di decomposizione della componente vegetale dei rifiuti solidi urbani, si individuano due fasi
essenziali:
1) una FASE INIZIALE in cui vengono decomposte le sostanze più semplici quali zuccheri e proteine con liberazione di acqua ed ammoniaca che determina un pH basico:
PROTEINASI
PEPTIDASI
PROTEINE
PEPTIDI
AMMINOACIDI
BATTERICHE
BATTERICHE
H
|
CH3 - C – COOH + ½O2
|
NH2
alanina
CH3 - C – COOH + NH3 + Calore (energia)
||
Ammoniaca
O
deaminesi
Amminoacido (Alanina)
Il pH basico è dovuto alla reazione:
Acido piruvico
NH3 + H2O
NH4+ + OH-
2) Nella fase successiva vengono degradate la cellulosa e la lignina con formazione di acidi humici:
Enzimi cellulolitici
CELLULOSA
ACIDI HUMICI
Carbonio insolubile
Il pH acido è dovuto alla reazione:
Carbonio solubile
Hu-COOH + H2O
Hu-COO- + H3O+
Le reazioni sono di tipo ossido-riduttivo, sono esotermiche e producono all’interno della massa in decomposizione variazioni di temperatura e di pH. Rilevando questi parametri è possibile valutare l’andamento nel tempo della
decomposizione fino alla trasformazione finale in compost utilizzato come fertilizzante/ammendante nell’orto o nel
giardino di chi lo produce.
13
3. STUDIO DI FATTIBILITA’
3.1 METODOLOGIA
Per realizzare lo studio di fattibilità della separazione della frazione vegetale dei RSU utilizzando i composter,
sono stati individuati 5 siti, sia nel contesto urbano che semiurbano, tenendo conto dell’assetto urbanistico del territorio, della presenza di superfici verdi (orti o giardini) e della disponibilità di alcuni cittadini.
I composter sono stati collocati nel giardino/orto di ogni sito scegliendo la migliore esposizione, cioè un luogo
sufficientemente soleggiato.
Sono stati utilizzati due tipi di composter di plastica riciclata, di diversa capacità, a seconda del numero dei componenti dei nuclei familiari:
- un tipo presenta una base di plastica, che non permette il contatto diretto con il terreno, e un cono interno con fori
di aerazione; la forma è tronco conica, le pareti interne sono lisce;
- l’altro tipo, non essendo provvisto di una base, permette invece il contatto diretto con il terreno; la forma è tronco
piramidale, presenta pareti interne a “squame”.
Due composter hanno la capacità di 300 litri (sito n°3) e di 600 litri (sito n°4) e sono del primo tipo. Gli altri
tre (siti n°1-2-5) hanno la capacità di 400 litri e sono del secondo tipo.
Per controllare l’andamento del processo di compostaggio, e quindi valutare la fattibilità e gli eventuali problemi gestionali, sono stati rilevati, in modo regolare durante il periodo di studio (maggio 1997-maggio 1998), alcuni
parametri fisico-chimici-organolettici:
- il pH del compost, prelevando piccole quantità dalla parte inferiore della “campana campione”;
- la temperatura ambiente, la temperatura della massa inferiore e superiore dei residui introdotti;
- il volume della massa;
- l’entità della riduzione;
- la tipologia dei residui immessi, l’odore, il colore, la consistenza, l’umidita’, la presenza di larve ed insetti.
Nelle fasi iniziali del processo sono state aggiunte piccole quantità di attivatori enzimatici liofilizzati per agevolare la decomposizione.
Per valutare in modo puntuale questi parametri sono stati compilati dei protocolli sperimentali di tipo familiare/condominiale, utilizzati dai cittadini responsabili di ogni sito, e protocolli utilizzati come schede di lavoro.
I risultati sono stati poi sistematizzati ed elaborati graficamente per studiare il processo e valutarne la fattibilità.
Sono state fatte le seguenti correlazioni:
- temperature delle masse superiori e inferiori e temperatura ambiente;
- temperatura inferiore della massa e pH corrispondente;
- temperatura della massa inferiore e volume dei residui all’interno del composter.
Le famiglie, che hanno svolto la raccolta della frazione vegetale utilizzando i Composter, hanno fornito il valore dei volumi dei residui smaltiti. Questi sono stati controllati anche misurando il livello raggiunto all’interno del
Composter. Allo stesso modo sono state calcolate le riduzioni delle masse. È stata calcolata, anche, la densità media
dei residui pari a 0,5 g/ml.
14
3.2 SITI CONDOMINIALI/FAMILIARI
Sito N°1: 150 mq superficie verde, volume composter 400 litri
n° nuclei familiari: 1
n° complessivo delle persone: 5
- zona semiurbana
- abitazione bifamiliare con orto e giardino
Sito N°2: 1000 mq superficie verde, volume composter 400 litri
n° nuclei familiari:1
n° complessivo delle persone: 4
- zona urbana
- abitazione monofamiliare con orto e giardino
Sito N°3: mq 90 superficie verde, volume composter 300 litri
n° nuclei familiari: 2
n° complessivo delle persone: 8
- zona urbana
- abitazione bifamiliare con orto e giardino
Sito N°4: mq 600 superficie verde, volume composter 600 litri
n° nuclei familiari: 8
n° complessivo delle persone: 26
- zona urbana
- nucleo condominiale con orto e giardino
Sito N°5: mq 200 superficie verde, volume composter 400 litri
n° nuclei familiari: 1
n° complessivo delle persone: 4
- zona urbana
- abitazione monofamiliare con giardino
3.3 IL COMPOSTER
Il composter è lo spazio fisico all’interno del quale avvengono le reazioni di decomposizione della frazione
vegetale dei Rifiuti Solidi Urbani.
I modelli impiegati sono a forma di tronco di cono e tronco piramidale a base quadrangolare, di plastica riciclata e riciclabile, la cui capacità va da un minimo di 300 ad un massimo di 600 litri.
Essi presentano 2 portelli inferiori che consentono di prelevare il compost maturo, ed uno superiore per immettere nuovi residui vegetali; sono provvisti inoltre di bocchette di aerazione disposte in modo che la massa da compostare sia sempre aerata e possa così essere attraversata dall’ossigeno necessario per permettere ai batteri di innescare
i processi di trasformazione di tipo aerobico.
Esistono in commercio diversi modelli di composter. Quelli utilizzati nella sperimentazione sono di due tipi:
uno è provvisto di fondo in plastica, l’altro ne è privo. Quest’ultimo è considerato migliore poiché i residui sono direttamente a contatto con il terreno, permettendo ai microrganismi in esso presenti di venire a contatto con le masse
vegetali intervenendo nei processi di decomposizione. L’eventuale formazione di umidità, inoltre, può essere assorbita dal suolo.
15
SCHEDA IL COMPOSTER A COLORI
spazio per le tavole a colori da fotocopiare
16
Scheda N°1
RIFIUTI DA UTILIZZARE PER IL COMPOSTAGGIO
●
●
●
●
●
●
●
●
Sfalciatura di prato
Fiori, foglie secche o fresche
Fondi di caffè e tè
Gusci di uova
Pane, residui di pasta cotta/cruda
Parte vegetale dei rifiuti domestici (togliere i bollini poiché sono plastificati)
Piante di appartamento (germogli)
Piante tenere, scarti dell’orto
RIFIUTI NON UTILIZZABILI PER IL COMPOSTAGGIO
●
●
●
●
●
●
●
Plastica, vetro, metallo
Piante malate
Stracci di tessuti misti o sintetici
Carta patinata
Cartoni stampati
Resti di mobili laminati
Olii e grassi in genere
4. RISULTATI E DISCUSSIONE
4.1 SITO N°1
Il composter, di 400 litri, è stato collocato nell’orto (150 mq), dell’abitazione situata in una zona semiurbana
della città. La forma è tronco-piramidale a base quadrangolare, le pareti interne presentano delle scanalature a “squame”, l’assenza di una base di plastica permette il contatto diretto con il terreno. Cinque sono i componenti del nucleo
familiare.
Già dalla seconda settimana dell’inizio del processo le temperature della massa hanno raggiunto valori piuttosto alti rivelando il passaggio dalla fase iniziale a quella termofila (fig.1, fig.3).Un così rapido avvio del processo è
stato determinato sia dalla tipologia che dalla notevole quantità dei rifiuti subito immessi, costituiti in gran parte da
residui domestici e da sfalciature di prato, che hanno naturalmente accelerato la decomposizione della componente
proteica e solubile. I picchi più elevati di temperatura hanno fatto seguito alla introduzione di volumi consistenti di
sfalciatura: ai 150 litri iniziali sono stati aggiunti ulteriori 150 litri e in quattro giorni la temperatura della massa interna è salita da 21°C a 46°C.
I valori decisamente più elevati della temperatura della massa inferiore (46°C) rispetto a quelli della massa superiore (38°C), sono in relazione alla riduzione dei residui che accompagna in breve tempo la decomposizione. Il calore sviluppato dalle reazioni esotermiche si disperde parzialmente a causa degli scambi termici con l’aria presente nel
composter non ancora pieno.
L’aggiunta (secondo giorno) di una piccola quantità di attivatori enzimatici ha contribuito ad avviare il processo.
Nonostante una sensibile diminuzione, alla fine del mese di Maggio (26°C), durante tutto il periodo estivo, compreso tra Giugno e Agosto, la temperatura della massa non è mai scesa sotto i 25°-30°C, mantenendo un regime
costante e raggiungendo anche picchi di 50° a Giugno. L’andamento positivo del processo in questo periodo è dovuto a 2 fattori fondamentali: le temperature stagionali che non sono mai scese sotto i 23°C, raggiungendo anche i 40°C,
e la continua immissione di residui, ricchi di sostanze nutritive, che non ha fatto scendere mai il volume della massa
interna al composter sotto i 250-300 litri. L’assidua introduzione di materiali ha permesso il riempimento della campana per due volte a distanza di poco tempo (29 Luglio, 8 Agosto).
17
I valori di pH registrati nei campioni prelevati in questo periodo hanno rivelato la presenza di un ambiente basico,
tipico della prima fase di decomposizione in cui vengono degradate le proteine e prodotta ammoniaca (Fig.2, Fig. 3).
L’immissione, verso la metà di Settembre, di residui con un’elevata concentrazione di acqua (scarti della preparazione della conserva di pomodori), ha notevolmente inibito il processo di decomposizione (fig.4), caratterizzato
da questo momento in poi, per tutto il periodo autunnale, da temperature che non hanno mai più superato i 20°C, indipendentemente dalla temperatura esterna. In questo periodo l’alto grado di umidità ha inoltre determinato l’innescarsi di processi anaerobici e quindi la produzione di cattivi odori.
Il verificarsi, in un simile ambiente, di fenomeni putrefattivi ha fatto riscontrare, tra la fine di Ottobre e l’inizio
di Novembre, la presenza di lombrichi (anellidi), tipici di un ambiente asfittico e poco aerato.
Il pH in questo arco di tempo si mantiene basico, ma raggiunge verso Ottobre valori prossimi alla neutralità
rivelando la produzione di sostanze acide, probabilmente dovute alla degradazione durante la fase di maturazione dei
composti strutturali (lignina, cellulosa).
I valori di temperatura riscontrati in tale periodo e tipici della fase di maturazione, perché prossimi alla temperatura ambiente, sono scesi progressivamente con il sopraggiungere delle basse temperature invernali, fino a raggiungere un regime costante di 6-7°C fino a Marzo.
Un così modesto livello di temperature ha reso i tempi di maturazione del compost molto lunghi, tanto che in
questa campana-campione, a differenza delle altre, in cui il processo di decomposizione ha incontrato condizioni più
favorevoli, non è stato fatto alcun prelievo di prodotto finito da analizzare. Il pH in tale periodo ritorna ad assumere
valori fortemente basici (9.0, 9.3) dovuti alla ulteriore produzione di sostanze basiche, tipiche dei processi di decomposizione anaerobica, come rivelato anche dalla presenza di cattivi odori.
Le condizioni peggiori all’interno della campana si sono riscontrate intorno al 20 Marzo 1998, quando i processi putrefattivi hanno completamente sostituito le reazioni aerobiche creando condizioni di vero e proprio marciume all’interno della massa.
Per migliorare le condizioni sfavorevoli raggiunte, è stato consigliato un rimescolamento complessivo del contenuto del composter, che però è stato effettuato solo verso la metà di Aprile, quando, a causa di lavori di sistemazione della abitazione e del giardino, la massa è stata rimossa dalla campana e il cumulo è stato collocato in un angolo dell’orto all’aria aperta. Così questo ha avuto modo di asciugarsi, ha riacquistato un buon aspetto e una buona consistenza, trasformandosi in un terriccio poroso, inodore e dal colore molto scuro (humus) in breve tempo. Si può quindi dire, con ragione, che la quantità di residui estratta, a causa dell’ossigenazione che ha accompagnato l’operazione
18
stessa è diventata compost (circa 250 litri). Il prodotto non è stato però analizzato. Nonostante questo, una parte di
compost è stata utilizzata per concimare l’orto. Il rimanente è stato reintrodotto (primi giorni di Maggio) nella campana dove il processo è ripreso, presentando condizioni analoghe a quelle del periodo iniziale (Maggio 1997).
La lentezza e le complicazioni incontrate dal processo di decomposizione, in particolare da Settembre ad Aprile,
vedono come principali cause l’umidità e la scarsa massa all’interno della campana; l’elevata riduzione dei residui
non ha permesso la formazione di una consistente quantità di compost.
La riduzione dei residui vegetali nel periodo compreso tra Maggio e Settembre 1997 (primavera-estate) è molto
elevata e risulta dell’84%, essendo il processo notevolmente favorito anche dalle temperature estive. Essa si riduce in
modo evidente tra Ottobre e Febbraio (autunno-inverno) in cui è del 55%, a causa dell’inibizione del processo da parte
delle basse temperature invernali. Di poco superiore risulta quella dell’ultimo periodo (57%) in cui il processo si è praticamente arrestato. La riduzione media calcolata ha comunque un valore piuttosto elevato, essendo di circa il 65%.
I problemi emersi in questo sito sono dovuti soprattutto alla esiguità della massa, certamente non ad una immissione poco attenta o discontinua dei residui: scarsa è stata l’entità degli scarti vegetali prodotti dalla famiglia a causa
del numero limitato di componenti (5), il quale si è a volte addirittura ridotto a causa degli impegni di lavoro di alcuni di loro.
Fatta eccezione per i periodi ricordati (Luglio, Agosto 1997), i volumi delle masse all’interno del composter non
hanno superato i 200-300 litri. Gli scambi termici con l’ambiente circostante, collegati anche alla riduzione dei volumi, sono
stati importanti determinando dispersione di calore utile per accelerare e mantenere attivo il processo di decomposizione.
Il volume totale di residui smaltiti è di 2717 litri pari a 1358 Kg. Cosiderati i limiti incontrati in questo sito, la
quantità di scarti non destinati alla discarica e recuperata come risorsa è comunque consistente e va a sostegno della
validità del compostaggio condominiale sia in termini di risparmio economico che di riduzione dell’impatto ambientale legato alle discariche stesse.
4.2 SITO N°2
Il composter, 400 litri di capacità, del tipo tronco-piramidale, privo di base di plastica, è stato collocato nell’orto
dell’abitazione situata in zona urbana. L’estensione della superficie verde è di 1000 mq., quattro sono i componenti
stabili del nucleo che è quotidianamente allargato ad altri componenti tanto che il numero può salire a sei/sette.
Fin dal mese di maggio 1997 e per tutto il periodo primaverile-estivo, si è verificato un ottimo andamento del
processo di decomposizione, poiché la quantità di residui introdotti nel composter è stata subito notevole. La tipologia
di rifiuti immessi, consisteva in grandi quantità di vegetali domestici e notevoli volumi di sfalciatura d’erba. Il volume
iniziale delle masse all’interno della campana era di 300 litri, piena a metà del mese (400 litri), con lievi fluttuazioni
successive. Alla fine di maggio il volume si è ridotto alla metà, non essendo state aggiunte sfalciature ulteriori.
L’eterogeneità dei residui, accanto alla consistenza dei volumi, ha causato un aumento della temperatura (circa 60°C,
fase termofila, Fig.5) all’interno della massa, vista la continua presenza di nuovo materiale da degradare. La temperatura della massa inferiore, per tutta la durata del mese considerato, si è mantenuta al di sopra di 40°C, raggiungendo il
valore massimo di 62°C, diminuendo in relazione alla diminuzione del volume (200 litri alla fine di maggio).
Nella fase iniziale del processo è stata aggiunta una esigua quantità di attivatori enzimatici, per accelerare la
decomposizione.
Nel periodo estivo la temperatura della massa inferiore si è lievemente abbassata mantenendosi comunque
intorno ai 35°- 40°C per poi stabilizzarsi, soprattutto nel mese di settembre, intorno ai 20° C.
Nel mese di Maggio il pH della massa inferiore, da valori iniziali decisamente basici, (8,1-8,4), si abbassa rapidamente a valori più vicini alla neutralità, nonostante l’elevata temperatura raggiunta, per elevarsi a 8,9 alla fine del
mese (Fig.6). Questo andamento si può spiegare tenendo conto della progressiva disidratazione del residuo, testimoniata dalla presenza di erba secca e ramaglie, e della volatilizzazione dell’ammoniaca. Infatti la temperatura della
massa è elevata così come la temperatura ambiente, prossima a 30°C, proprio in coincidenza dei valori più bassi di
pH. Superata la fase termofila il pH si innalza e nei mesi seguenti prevalgono valori decisamente basici a testimoniare che il processo sta procedendo attivamente.
Anche nei mesi autunnali i parametri rilevati testimoniano le condizioni ottimali che hanno caratterizzato questo composter. Nei giorni successivi al 19 Ottobre la temperatura della massa superiore aumenta da 20°C a 38°C e
quella della massa inferiore da 10°C a 30°C, quando vengono aggiunti volumi consistenti di residui. Il volume registrato è di 300-400 litri con prevalenza di sfalciature di prato. Anche la temperatura ambiente è stata senz’altro favorevole con valori spesso superiori a 20°C e un picco di 29°C (Fig.7).
Nel periodo invernale, compreso tra Ottobre e Febbraio, la temperatura inferiore della massa si stabilizza intorno ai 18°C e 20° C, raggiungendo picchi massimi, nei giorni in cui si riscontra una notevole immissione di rifiuti.
Inoltre i valori della temperatura della massa inferiore, all’interno del composter, sono molto vicini ai valori della
19
temperatura esterna, evidenziando quindi un buono stato di maturazione del composto(Fig.8).
Nel periodo primaverile (Marzo – Maggio- 1998) sono state rilevate temperature molto alte che hanno
raggiunto punte massime intorno ai 60°C, a conferma della riattivazione del processo (Fig.10) con andamento analogo allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche i valori del pH rivelano la presenza di compost vicino alla maturazione: alla fine di maggio il pH scende dai valori prossimi a 10 di marzo (Fig.9) a
valori più vicini alla neutralità, circa 8. Si ricorda che, a causa dell’eccesso di umidità e delle conseguenti
condizioni asfittiche delle masse in decomposizione, è stato praticato lo svuotamento del composter (20
marzo 1998): l’ammoniaca si libera nell’ambiente giustificando l’andamento del pH.
La fase di “maturazione” del compost è stata
raggiunta dopo sei mesi dall’attivazione del processo;
infatti il 19/10/97 sono stati prelevati i primi 150 litri
di compost maturo. Esso si presentava come un terriccio marrone scuro caratterizzato da un gradevole
odore di bosco; pur tuttavia si notava la presenza di
rametti legnosi, non decomposti, alla base del cumulo, che ostacolavano, in un certo senso, la raccolta del
compost maturo. Visto il risultato, si ritiene che la presenza di materiale legnoso (rami e ramaglie del’orto)
abbia un suo ruolo per la produzione di compost poiché consente la penetrazione, all’interno del cumulo,
di aria, mantenendo sollevata la massa dei residui più
ricchi di umidità, favorendo quindi le reazioni di bioossidazione.
Il prelievo è stata effettuato anche per motivi di
spazio (la campana era piena) pur non essendo visibile il compost maturo, nascosto da ramaglie ed erba
secca.. Un campione di questo prodotto è stato analizzato dalla U.S.L. n°2 di Perugia che ne ha constatata
la sicurezza dal punto di vista igienico-sanitario. Non
sono state infatti riscontrate tracce di metalli pesanti,
di salmonella o batteri, indici di inquinamento fecale.
20
Dall’osservazione diretta del composto all’interno della campana, è stata rilevata, in alcuni periodi,
un’eccessiva umidità, accompagnata da cattivi odori
(18/8/97 – 2/12/97), provocata sia dall’immissione di
residui con un alta percentuale di soluzione acquosa
(abbondanti scarti alimentari di frutta e verdura e
sfalciature in estate, foglie umide in inverno), sia
dalle cattive condizioni atmosferiche (elevata piovosità). Per rimediare a questi eccessi di umidità e
all’insufficiente aerazione del prodotto questo è stato
rimescolato più volte, operando anche lo svuotamento della campana (20/3/98), affinché anche i materiali rimasti in superficie potessero essere portati all’interno dove i processi sono più attivi. Nei giorni successivi a queste operazioni si è potuto notare un notevole rialzo della temperatura che ha coinciso con la
ripresa delle reazioni bio-ossidative dovute al rifornimento di sostanze non ancora degradate all’interno
del cumulo (Fig.10). In tutto il periodo considerato
sono state controllate sia la tipologia sia la quantità
dei residui introdotti nel composter: il notevole
apporto di sfalciature, grazie alle abbondanti piogge,
soprattutto nell’ultimo periodo (primavera ’98: il
composter era sempre pieno) ha determinato una
cospicua produzione di compost maturo, dal buon
odore di terriccio.
Durante le operazioni di rimescolamento è stata osservata la presenza di grosse larve, dal corpo bianco e dal
capo marrone, (larve di maggiolino), la cui presenza è caratteristica di un compost pronto per l’utilizzo.
Nel periodo invernale non sono stati osservati, in generale, effetti indesiderati, come cattivi odori e fenomeni di putrefazione, viste le basse temperature, anche se potenzialmente favoriti dalla piovosità della stagione
e dall’umidità. Con la primavera, e l’aumento della massa dei residui (sfalciatura e residui alimentari vegetali ricchi di acqua), come già detto, si è comunque reso necessario un rimescolamento consistente (svuotamento della
21
campana e reimmissione), per aerare la massa eccessivamente umida, che ha creato le condizioni necessarie per
un’abbondante produzione di compost.
Alla fine di marzo un secondo campione è stato analizzato dalla USL. Le analisi hanno confermato i dati del
campione precedente
Oltre che ad una buona aerazione, in questa
“CAMPANA-CAMPIONE”, si sono create tutte le
condizioni favorevoli di temperatura, umidità, volume
e tipologia dei residui.
Sono stati calcolati i volumi e le relative riduzioni che si sono verificate nel periodo maggio/settembre 1997 (1896 litri, riduzione 84%), ottobre1997/febbraio 1998 (720 litri, riduzione 58%),
marzo/maggio 1998 (1020 litri, riduzione 80%). Sono
stati determinati i volumi totali e la riduzione media
relativa (3636 litri, riduzione media del 74%).Dei
residui smaltiti 2526 litri sono residui dell’orto e 1110
litri residui alimentari. Il compost prodotto è di 180
litri più altri 60 litri che sono rimasti all’interno della
campana (240 litri).
4.3 SITO N°3
Il composter, della capacità di 300 litri, dalle
pareti lisce e provvisto di una base di plastica con
cono di aerazione, è stato collocato nel giardino dell’abitazione, in zona urbana, in prossimità del centro
storico della città. L’estensione della superficie verde
è di 90 mq, l’abitazione è di tipo bifamilire (8 persone) ma in pratica una sola famiglia (5 componenti) ha
contribuito con continuità a smaltire i propri residui
alimentari.
Il controllo del processo di decomposizione dei
22
residui vegetali, iniziato il 12 maggio 1997 e portato avanti per un anno, ha avuto esiti abbastanza positivi fin dall’inizio in quanto la famiglia ha introdotto subito discrete quantità di residui di tipo alimentare e vegetale con apporti
consistenti di erba fresca sfalciata, ricca della componente acquosa, che ha favorito in modo rilevante il processo (Fig
11, Fig.12).
Le sfalciature di prato non sono state però frequenti in tutto il periodo considerato (più numerose durante il
periodo primaverile - estivo). I residui di tipo alimentare introdotti sono variati a seconda della stagione: in estate
sono prevalsi prodotti con una elevata componente acquosa (cocomeri, meloni) che, non sempre adeguatamente
ridotti in piccoli frammenti, hanno provocato spesso eccessi di umidità; in inverno sono stati osservati i residui
tipici alimentari come bucce di aranci, ma anche fondi di caffè e tè e consistenti scarti dell’orto come foglie secche. Nella campana non sono quasi mai comparse larve o lombrichi ma spesso è stata notevole la presenza di
moscerini, soprattutto quando la temperatura esterna era molto elevata, come si è verificato nel periodo estivo;
muovendo la porzione superiore della massa dei residui presenti all’interno, erano visibili le muffe responsabili del
processo di decomposizione.
La eterogeneità della componente vegetale e la sua abbondanza (circa 300 Litri) nella fase iniziale del processo ha provocato un notevole aumento della temperatura superiore soprattutto nell’ultima settimana di Maggio 1997
(53°C, fase termofila) (Fig.11). Si ritiene che il processo abbia raggiunto questo andamento anche grazie all’aggiunta di attivatori enzimatici (22 maggio) che hanno aumentato la velocità delle reazioni ad opera dei microrganismi
decompositori, vista la presenza di una base di plastica nel composter impiegato che impediva il contatto diretto con
il terreno. Il contemporaneo rimescolamento, per favorire l’aerazione, e la compattazione delle masse, per ridurre al
minimo gli scambi termici con l’aria presente all’interno, hanno contribuito a far aumentare la temperatura che ha
raggiunto il suo valore massimo in coincideza con l’apporto più elevato di erba sfalciata (190 litri) fino al riempimento del composter (Fig.12).
Il pH durante questo mese è essenzialmente neutro mentre nei mesi successivi esso è decisamente basico fino
ad arrivare a valori prossimi a 9 (valore massimo raggiunto 9,6) (Fig.13). Si ritiene che questi valori di pH siano stati
raggiunti sia a causa della decomposizione, che dura da tre mesi, sia per l’eccesso di umidità che determina non solo
una maggiore concentrazione dell’ammoniaca prodotta dalle reazioni ma anche la prevalenza di processi anaerobici,
testimoniati dall’odore nauseabondo e dall’aspetto fangoso della massa. Per ovviare a questo inconveniente, nel mese
23
di Agosto è stata tolta la base di plastica: in questo modo i rifiuti sono stati portati a diretto contatto con il terreno.
L’umidità presente è stata evidenziata stringendo un pugno di compost. Nonostante i successivi tentativi di rimescolamento e compattazione l’eccesso di umidità ha caratterizzato questo composter per quasi tutta la sperimentazione.
Il processo è ripreso a partire dal mese di Novembre quando le temperature superiori della massa hanno raggiunto valori fino ad un massimo di 35°C (Fig 14) tanto che la decomposizione può essere considerata riattivata: il
volume era molto abbondante, la campana era piena di residui (300 litri, Fig16) in corrispondenza dei valori di temperatura più elevati, la massa eterogenea.
Durante il mese di Dicembre la temperatura superiore ha il valore più elevato (45°C) di tutto il periodo autunno – invernale (Fig17), quando il composter risulta quasi pieno (circa 200 litri), soprattutto di foglie secche. La temperatura si abbassa ad un valore minimo di 9°-10°C in corrispondenza del volume di residui più elevato (circa 300
litri): le foglie secche, non adeguatamente triturate, unite ai residui alimentari, si sono ammassate determinando condizioni asfittiche ed eccesso di umidità con sviluppo di cattivo odore. Il pH infatti, in questi mesi, mantiene sempre
valori decisamente basici.
I tempi di maturazione sono stati piuttosto lunghi e l’unico strato di compost si è formato durante il mese di
novembre quando sono stati registrati valori discreti di temperatura. Il pH, nello stesso periodo, per alcuni giorni ha
assunto valori vicini alla neutralità (fig15). Tale strato di compost è rimasto consistente per poco tempo, le precipitazioni atmosferiche abbondanti ne hanno ridotto lo spessore.
Il primo giorno di aprile, con l’aumento della temperatura ambiente, per eliminare i cattivi odori dovuti all’eccesso di umidità e per riossigenare la massa, la campana è stata sollevata e spostata di circa mezzo metro lateralmente:
i rifiuti all’interno si presentavano molto ammassati fra di loro e dall’odore nauseabondo. Erano talmente compatti e
fangosi tanto da rendere difficile e faticosa la separazione. Essi sono stati rimescolati e poi reimmessi nella campana.
È stata cambiata anche la posizione del composter. I residui che si trovavano nella parte inferiore, per quasi tutto il
mese, non hanno presentato umidità.
Nei mesi successivi (maggio – giugno1998) si sono verificate le condizioni della fase iniziale della sperimentazione. La temperatura superiore infatti ha raggiunto più di una volta i 50°C (Fig.18) a conferma del fatto che il processo stava attraversando la fase termofila.
Purtroppo da questo sito non è stato possibile estrarre compost, anche solo per analisi, a causa delle condizioni
non adeguate che si sono create durante tutto l’anno.
Il volume dei residui smaltiti nel periodo maggio/settembre 1997 è pari a 760 litri (riduzione media del 79%); nel periodo ottobre 1997/febbraio 1998 è pari a 600 litri (riduzione
media del 53%); nel periodo marzo/maggio 1998 è pari a
430 litri(riduzione media del 35%). Il volume totale dei
residui non conferiti in discarica è di 1790 litri con una
riduzione media del 53%.
4.4 SITO N°4
Il composter, della capacità di 600 litri, collocato in prossimità dell’orto condominiale, in zona urbana, è provvisto di una base di plastica con un cono di
aerazione e pareti interne lisce. L’estensione della
superficie verde è di 600 mq complessivi. Hanno partecipato alla sperimentazione 8 nuclei familiari (26
persone).
La massa all’interno di questo composter è stata
sempre molto consistente (circa 600 litri) ed eterogenea, dato il numero di persone che hanno partecipato
alla sperimentazione e l’estensione della superficie
verde. Le condizioni di per sé favorevoli hanno però
causato notevoli problemi gestionali.
L’intervallo primaverile-estivo, compreso tra
maggio ‘97 e settembre ‘97, è stato caratterizzato da
un susseguirsi di problemi relativi all’eccesso di umidità che hanno condizionato le temperature, inferiore
e superiore, delle masse all’interno della campana,
l’azione dei microrganismi responsabili della trasformazione della frazione vegetale dei rifiuti solidi urba-
24
ni (R.S.U.), l’aspetto dei residui in decomposizione con sviluppo di cattivi odori.
La prima porzione di residui, introdotti nella seconda metà di maggio, ha avviato il processo che durante questo mese non ha incontrato inconvenienti.
I problemi sono iniziati nel mese di giugno a causa della immissione di residui caratterizzati da una elevata percentuale di acqua come bucce di melone, di cocomero, di banana, di arance, zucchine, erba sfalciata ecc.., tanto da
provocare un eccesso di umidità. Le temperature delle masse superiori e inferiori (Fig. 19), hanno lo stesso andamento
(la temperatura superiore più elevata di quella inferiore): raggiungono alti valori (circa 60°C) in relazione all’aggiunta
di volumi consistenti di residui vegetali (soprattutto erba sfalciata) e al rimescolamento, si abbassano quando si accumula umidità. L’acqua infatti tende ad assorbire il calore sviluppato dalla reazioni di decomposizione e fa abbassare
la disponibilità di ossigeno, determinando la prevalenza di reazioni di tipo anaerobico, con la formazione di sostanze
responsabili del cattivo odore (es. acido butirrico e ammine) che effettivamente è stato riscontrato. Il fenomeno della
percolazione dell’acqua, che si è protratto per tutto il periodo estivo, ha influito sull’aspetto del compost rendendolo
anche fangoso.
Nella seconda settimana di Luglio e verso la fine di Agosto si è intervenuti per risolvere tali problemi rimescolando la massa della campana, che così è stata riossigenata, togliendo il residuo maturo, ancora in fase mesofila, e
riposizionandolo nella parte superiore in modo da riattivare le reazioni caratteristiche della fase termofila.
A Settembre si è riscontrato un miglioramento delle condizioni del compost, sia nell’aspetto che nell’odore,
(Fig.21), grazie agli interventi effettuati nel mese precedente. È stato così possibile prelevare 150 Litri di Compost
subito utilizzati nell’orto e nel giardino.
Il 15 del mese è stato prelevato un campione da 1Kg di compost maturo, che è stato poi analizzato dalla USL
n°2 di Perugia per valutarne gli aspetti igienico-sanitari e le caratteristiche chimiche. Dai risultati ottenuti non è stata
riscontrata alcuna tossicità.
Il periodo autunno-invernale, che comprende l’arco di tempo Ottobre ‘97/Febbraio ’98, è caratterizzato da un
elevata presenza di umidità e da temperature interne alla campana molto basse. Tale situazione non ha permesso il
corretto svolgimento dei processi poiché, per ottenere dei risultati soddisfacenti, è necessario che la temperatura della
massa sia compresa tra 45°- 60°C. Tale condizione non si è verificata, considerando anche le basse temperature esterne, tanto che l’azione dei microrganismi, che svolgono le reazioni di decomposizione, è risultata inibita.
L’ultima fase del periodo, Marzo’98 – Maggio’98, è stata caratterizzata dagli stessi problemi dei mesi precedenti, cioè umidità eccessiva, prevalenza di processi anaerobici. Per eliminare o almeno ridurre tali inconvenienti,
25
sono state effettuate le stesse procedure del periodo estivo. Tuttavia nei primi giorni di Marzo, all’interno della campana, si sono sviluppate, per la prima volta, larve con una forma affusolata di colore nero, caratteristiche del materiale putrescente e di un ambiente asfittico.
L’andamento del pH è stato tendenzialmente basico in tutto l’anno (Fig.20), a causa dell’accumulo di umidità
nella parte inferiore della campana, favorito dalla base di plastica. Si sono verificate oscillazioni verso l’acidità durante il periodo che va da Ottobre a Dicembre (Fig.22) che farebbero pensare alla presenza di sostanze humiche ma, vista
l’umidità sempre eccessiva, anche a sostanze acide prodotte attraverso processi ossidoriduttivi di tipo anaerobico.
I cittadini del condominio hanno collaborato, sempre sostenuti dagli interventi del gruppo di lavoro, ogni volta
che si sono verificati inconvenienti dovuti alla gestione non sempre corretta. I problemi gestionali sono risultati comprensibili poichè il composter è molto grande (600 Litri) e presenta una base di plastica che, nonostante i problemi
legati all’eccesso di umidità, non è stata mai tolta. I fori di aerazione non sono stati sufficienti a garantire l’ossigenazione di una massa molto consistente (volume totale 5108 Litri), tenendo conto che tale composter è sempre stato
quasi pieno.
La quantità di residui non conferiti in discarica è piottosto elevata. Nel periodo maggio/settembre1997 il volume smaltito è di 2380 litri (riduzione del 79%); nel periodo ottobre 1997/febbraio 1998 è di 1333 litri (riduzione del
55%); nel periodo marzo/mggio 1998 è di 1395 litri (riduzione del 57%). La riduzione media nel periodo considerato è del 64%.
4.5 SITO N°5
Il composter, della capacità di 400 litri, a forma tronco piramidale, dalle pareti interne con scanalature a “squame di pesce” e privo di base di plastica, è stato collocato nel giardino dell’abitazione situata in zona urbana. I compononenti del nucleo familiare sono quattro, 200 mq è l’estensione del giardino.
Il progetto “Compost Verde”, portato avanti durante l’arco di un anno (Maggio 1997/Maggio1998), ha consentito di formulare considerazioni precise sia per quanto riguarda i processi di decomposizione che si sono verificati
all’interno del composter, sia per quanto riguarda i volumi della componente vegetale dei rifiuti che, essendo stati
immessi nella campana, non sono stati portati in discarica.
Durante i primi giorni del processo (seconda settimana di maggio) la temperatura della massa dei residui ha
presentato sempre valori piuttosto bassi, a causa dei modesti volumi introdotti all’interno della campana. A partire dalla seconda metà del mese, in particolare nell’ultima settimana di maggio, le temperature inferiori e superiori hanno raggiunto valori piuttosto elevati rivelando
quindi il passaggio dalla fase iniziale a quella termofila (40°C - 45°C, Fig. 23). Il rapido avvio del
processo è stato favorito sia dalla tipologia che
dalla considerevole quantità di rifiuti introdotti,
costituiti in gran parte da sfalciatura di prato, ricca
di acqua, e in quantità minore da rifiuti domestici di
origine vegetale. La decomposizione della sostanza
proteica è stata accelerata anche dall’aggiunta di
una piccola quantità di attivatori enzimatici che
hanno aumentato la velocità delle reazioni a carico
dei materiali organici introdotti nel composter.
Negli ultimi giorni del mese di maggio, le temperature della massa hanno subito una graduale diminuzione che si è protratta fino alla metà del mese di
giugno, arrivando al valore minimo di 24°C. A partire dalla seconda metà del mese di giugno e durante
tutto il periodo estivo (fino al mese di settembre), le
temperature hanno mantenuto valori sempre molto
elevati e non sono mai scese al di sotto dei 34°C38°C (il valore massimo si è verificato nel mese di
luglio, 68°C, Fig24). L’andamento del processo
durante la stagione estiva è stato molto positivo a
causa di due fattori fondamentali: le alte temperature
esterne, che non sono mai scese al di sotto dei 20°C,
raggiungendo anche valori massimi di 40°C, e l’assidua immissione di rifiuti di origine vegetale ricchi di
26
sostanze nutritive che hanno permesso il mantenimento del volume della massa all’interno del composter intorno ai
300-350 litri. Grazie al continuo apporto di residui, il riempimento della campana si è verificato diverse volte, soprattutto durante i mesi di luglio ed agosto; tali eventi sono testimoniati anche dalle elevate temperature (57°C, 61°C i
valori massimi della massa inferiore e superiore) registrate in questo periodo (Fig.25).
La presenza di residui vegetali con un’elevata concentrazione di acqua, soprattutto abbondanti quantità di sfalciature di prato, ha talvolta inibito il processo di decomposizione tanto da rendere necessario il rimescolamento frequente per favorire l’ossigenazione. L’eccessiva presenza di umidità ha inoltre provocato un cambiamento dell’aspetto della massa inferiore all’interno del composter che è risultata, dalla fine del mese di agosto fino alla prima settimana di settembre, estremamente fangosa.
Nella prima settimana di settembre i valori della temperatura superiore sono stabili intorno ai 40°C e subiscono un rapido incremento in seguito alla introduzione di un volume abbondante di sfalciatura (circa 300 litri). La temperatura inferiore raggiunge valori anche più elevati di quella superiore (60°C) quando il composter è pieno e le
dispersioni del calore interno sviluppato dalla decomposizione sono praticamente nulle. A partire dalla seconda metà
del mese di settembre le temperature superiori ed inferiori dei residui, comunque elevate (Fig26), hanno subito una
graduale diminuzione, più evidente per la temperatura inferiore, nella terza settimana, a causa dell’accumulo di acqua
percolata dalla parte superiore. A causa dell’eccessiva umidità, all’interno della massa si sono sviluppate reazioni di
tipo anaerobico con la conseguente produzione di cattivi odori.
La correlazione delle curve del pH e della temperatura inferiore della massa evidenzia come ai valori più elevati di temperatura corrispondono i valori più bassi del pH (60°C - 7,3 pH, Fig.27). La temperatura elevata fa volatilizzare l’ammoniaca prodotta dal processo di decomposizione in atto nella fase termofila.
Il verificarsi di fenomeni putrefattivi, provocati dalla scarsa quantità di ossigeno, ha reso indispensabile il rimescolamento dell’intera massa dei rifiuti all’interno del composter per riportare la temperatura entro valori accettabili
nell’ultima settimana del mese di settembre (51°C - 42°C, temperature superiori; 46°C - 34°C, temperature inferiori).
Durante i primi venti giorni del mese di ottobre le temperature delle masse oscillano sempre tra 23°C – 41°C
nonostante la temperatura ambiente mantenga valori compresi tra 29°C – 20°C e nonostante l’aggiunta di considerevoli quantità di residui. Il riempimento della campana, il rimescolamento e l’immissione di una piccola quantità di
attivatori enzimatici, hanno favorito la ripresa del processo, testimoniata dall’aumento delle temperature della massa
che ha raggiunto un picco di 50°C verso la fine del mese.
Il periodo successivo è stato caratterizzato da temperature piuttosto elevate all’interno del composter (Fig. 28),
considerando che la temperatura ambiente, sempre misurata nel primo pomeriggio, compresa tra 14°C – 20°C, non
sembra influenzare in modo evidente il processo. I residui introdotti continuano ad essere cospiqui ma le temperature iniziano a diminuire alla fine del mese di novembre.
In questo mese è stato prelevato, dalla parte inferiore della campana, un campione di prodotto analizzato dalla USL.
Durante l’intero periodo invernale i valori delle temperature della massa sono rimasti sempre piuttosto
bassi o prossimi alla temperatura ambiente (Fig.29), comunque generalmente più elevati fino ad un massimo
di 23°C (24 dicembre).
Tali valori, tipici della fase di maturazione del compost, sono continuati a diminuire gradualmente fino a raggiungere minimi, di 6°- 8°C, nel mese di febbraio.
Le condizioni peggiori all’interno della campana si sono verificate nei mesi di gennaio e febbraio, quando i processi putrefattivi hanno sostituito le reazioni aerobiche. La scarsa immissione di rifiuti all’interno della campana, le
basse temperature ambientali e l’estrema compattezza della massa hanno rallentato notevolmente i processi di decomposizione che subiranno un miglioramento solamente verso la fine del mese di marzo.
La stagione primaverile è stata caratterizzata dall’aumento delle temperature della massa grazie alle considerevoli quantità di rifiuti introdotti (sfalciatura di prato), all’aumento della temperatura esterna e grazie ai rimescolamenti
ripetuti. Dopo una modesta ripresa del processo nel mese di marzo, ad aprile si assiste ad una attiva decomposizione
in seguito all’aggiunta di grandi quantità di sfalciatura di prato (300 litri il 16 aprile, 200 litri il 18), (Fig.30). Vengono
infatti raggiunte temperature molto elevate, fino al valore massimo di 72°C nella porzione superiore. La successiva
immissione di ulteriori quantitativi di residui vegetali fa si che le temperature si mantengano elevate, attorno a 65°C
– 68°C. La temperatura della massa inferiore ha lo stesso andamento con valori di poco più bassi.
Durante questo periodo il compost, nella parte inferiore della campana, ha assunto un colore marrone scuro
diventando inodore. Nel mese di marzo sono stati infatti prelevati dei campioni da analizzare presso la facoltà di
Agraria di Perugia e dalla USL.
Si evidenzia che le analisi igienico-sanitarie del compost prodotto da questa campana campione sono relative
allo stesso substrato, fatte in tempi di maturazione diversi, dopo circa sei mesi (novembre 1997) e al termine della
sperimentazione (marzo 1998). Infatti la componente iniziale di residui vegetali introdotti non è mai stata prelevata e
utilizzata come ammendante/fertilizzante, rendendo così possibile un controllo puntuale dell’evoluzione del proces-
27
so nei suoi diversi aspetti (assenza di Salmonella, valutazione della eventuale presenza di elementi tossici, apporto di
nutrienti).
I processi di decomposizione sono dunque proseguiti in modo ottimale. Nel mese di Maggio si osserva un
aumento della temperatura fino a 60°C, provocato dalla nuova introduzione di erba del prato (300 litri), seguito da un
decremento compatibile con il superamento della fase termofila e in parte causato dall’eccesso di umidità legato alla
presenza di erba fresca (Fig. 31).
Le condizioni favorevoli presenti in questo sito hanno reso possibile la formazione di una notevole quantità di
prodotto finito. Circa 30 litri sono stati prelevati dalla campana ed utilizzati come fertilizzante in una sorta di “orto
sperimentale”, per poter valutare le differenze con le coltivazioni “dell’orto controllo”, non concimato.
Lo studio di fattibilità seguito dalla famiglia del sito n.5 si può considerare complessivamente positivo poiché
ha portato alla formazione di un buon prodotto maturo nel giro di un anno. Ciò è stato possibile grazie alla costante
immissione di abbondanti quantità di rifiuti di origine vegetale e all’attenta gestione della campana.
La famiglia, oltre ad immettere rifiuti provenienti dal proprio orto (200 mq), ha provveduto ad utilizzare anche
gli scarti di origine vegetale provenienti da altri orti, al fine di apportare il maggior quantitativo possibile di masse
all’interno del composter. La tipologia dei rifiuti introdotti è stata sempre limitata quasi esclusivamente alle sfalciature di prato, mentre l’immissione di residui vegetali domestici è stata sempre piuttosto scarsa ed irrilevante a causa
dell’esiguo numero dei componenti il nucleo familiare.
Alla fine del periodo di sperimentazione, all’interno del composter è presente un volume di circa 200 litri di
prodotto finito (compost), ma possiamo dire che 4194 litri (Kg 2097) di rifiuti smaltiti hanno prodotto circa 300 litri
di Compost (7,15% della massa totale), poiché 30 litri sono stati utilizzati nell’orto e circa 70 litri sono stati prelevati nell’arco di un anno per effettuare le analisi del pH e di altri parametri chimico- fisici): il compost finale si può considerare il risultato della decomposizione della massa iniziale.
Nel periodo compreso tra maggio/settembre1997 nel composter sono stati introdotti 2584 litri di rifiuti pari a
1292 Kg subendo una riduzione del volume dell’85%. nel periodo che va da ottobre 1997 a febbraio 1998 sono stai
introdotti 760 litri pari a Kg 380 con una riduzione del volume pari al 55%. infine durante il periodo compreso tra il
mese di marzo e di maggio 1998 sono stati introdotti 859 litri di rifiuti vegetali pari ad un peso di Kg 425 con una
riduzione del 57%.
Scheda N° 2
REGOLE PER UNA CORRETTA GESTIONE
DEL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO
●
Massa iniziale dei rifiuti eterogenea e abbondante
●
Temperatura ambiente favorevole (medie latitudini, periodo Primavera - Autunno)
●
Umidità non eccessiva
●
Aerazione adeguata, rimescolamento
●
Riduzione in piccoli frammenti
5. CONCLUSIONI
A distanza di un anno dall’inizio dello studio di fattibilità della separazione della frazione vegetale dei R.S.U,
utilizzando composter di plastica riciclata, per la produzione di Compost, sono stati raccolti numerosi dati che permettono di valutare la possibilità di estendere questo sistema di smaltimento e recupero.
Le condizioni che favoriscono una corretta gestione del processo di compostaggio a livello condominiale, nel
contesto urbano, sono varie.
È innanzitutto necessario che la massa dei residui sia eterogenea e abbondante, in modo da garantire la presenza di tutti i nutrienti, soprattutto per quanto riguarda i composti azotati. Ai fini di una buona qualità del Compost che
28
si può ottenere al termine del processo, è necessario che, nelle componenti vegetali stesse dei RSU recuperate, il rapporto carbonio-azoto sia ottimale e questo può essere garantito controllando, ad esempio, che le sfalciature del giardino non siano eccessive rispetto alle componenti di origine alimentare più ricche dal punto di vista nutritivo.
Nei periodi e nei siti caratterizzati da un maggior apporto di sfalciature (periodo primavera-estate) si è verificato un eccesso di umidità, accompagnato da un’eccessiva compattazione della massa che ha assunto spesso un
aspetto fangoso. In queste condizioni sono prevalse reazioni di tipo anaerobiotico accompagnate dalla produzione
di sostanze indesiderate, responsabili dei cattivi odori. Condizioni analoghe si sono verificate nei periodi in cui
abbondanti sono state le immissioni di foglie secche (periodo autunno-inverno). Per eliminare l’eccessiva umidità
e la compattazione delle masse, che impediscono la circolazione dell’ossigeno, è opportuno lasciare appassire preventivamente l’erba appena sfalciata, triturare le foglie secche e comunque mescolare queste componenti con altri
tipi di residui. La riduzione in piccoli frammenti dei rifiuti, è una tecnica che favorisce la velocità dei processi
aumentando la superficie di attacco da parte degli enzimi dei microrganismi che operano la decomposizione. In
questo modo si evita anche che l’acqua si concentri in un solo punto della massa interna al composter innescando
i processi di anaerobiosi.
L’ossigenazione della massa, garantita dalle operazioni appena descritte e dal rimescolamento periodico, è fondamentale per favorire la produzione di un Compost dalle caratteristiche organolettiche simili a quelle dell’humus
prodotto nei cicli naturali: scuro, poroso e dal buon odore di bosco.
Quando le condizioni all’interno del composter, relative alla massa e alla eterogeneità dei residui, all’aerazione
e all’umidità, sono favorevoli, le temperature interne si rivelano indipendenti dalla temperatura ambiente, anche se le
temperature miti delle nostre latitudini non sono tali da inibire completamente l’attività dei microrganismi responsabili delle trasformazioni. La decomposizione dei residui e la maturazione del compost si verifica comunque, nonostante le temperature invernali, quando la gestione del composter è corretta, come si è verificato nei siti n° 2 e 5. In
questi siti, infatti, la massa è stata sempre abbondante ed eterogenea, l’umidità non eccessiva ed è stata favorita l’aerazione attraverso il rimescolamento regolare e l’apertura dei fori di aerazione del composter.
Nel periodo invernale (sito N°3, Fig.14, Fig.17; sito N°5, Fig.28, Fig.29) le temperature delle masse presentano valori decisamente più elevati rispetto a quelli stagionali: nel mese di Novembre all’interno del composter N°3 si
registra una temperatura di 35°C corrispondente al valore di 14°C della temperatura ambiente; nel mese di Dicembre
45°C rispetto ai 12°C esterni. Osservazioni analoghe emergono dall’analisi dei dati degli stessi mesi nel sito N°5 dove
il divario è ancora più marcato: nel mese di Novembre le temperature nel composter raggiungono i valori di
50°C – 45°C quando la temperatura ambiente è di 16°C – 17°C. Tale andamento corrisponde sempre alla introduzione di volumi consistenti di residui e/o al rimescolamento, fattori già ricordati come favorevoli per la produzione di un buon compost.
In ogni caso il processo risulta più attivo nel periodo primaverile-estivo quando alla temperatura ambiente più
elevata sono sempre associati l’abbondanza delle sfalciature e dei residui alimentari vegetali. Nel periodo autunnoinvernale è rallentato a causa delle basse temperature stagionali, ma le temperature della nostra latitudine sono tali da
permettere la lenta decomposizione durante tutto l’anno e la produzione di compost maturo (sito n° 5).
La correlazione tra la temperatura inferiore della massa e il pH non permette considerazioni precise e immediate. Certamente i valori raggiunti dalla temperatura sono determinanti per il grado di decomposizione, poiché selezionano i microrganismi attivi, ma le variabili in gioco sono molteplici e tutte contemporaneamente implicate nella
trasformazione: la temperatura superiore e le soluzioni, che provengono dalla decomposizione delle masse introdotte giornalmente, che filtrano nella porzione inferiore; l’eccesso di umidità dovuto alla componente acquosa dei residui stessi e alla scarsa aerazione; la durata del processo. Informazioni più puntuali sarebbero certamente emerse dal
monitoraggio di un composter pieno, già in partenza, di componenti vegetali dei RSU, analizzando i diversi parametri nelle diverse fasi della decomposizione, senza integrare le riduzioni delle masse. Tale studio esulava però dagli
obiettivi della ricerca che si è interessata soprattutto degli aspetti gestionali del compostaggio in ambiente urbano.
L’andamento del pH dimostra, salvo rare eccezioni, una spiccata tendenza alla basicità, in tutto il periodo considerato e in tutti i composter, anche quando si trattava di compost maturo, in relazione alla concentrazione di sostanze basiche, provenienti dalla decomposizione, e a causa dell’eccesso di umidità. La maturazione è stata evidenziata
sui campioni analizzati dalla USL che, esposti all’aria, hanno perso acqua e ammoniaca in eccesso: il pH prossimo
alla neutralità dimostra che effettivamente l’intervento di microrganismi cellulolitici si è verificato determinando la
maturazione del prodotto.
In tutti i composter sono state raggiunti valori di temperature che hanno reso possibile l’igienizzazione del prodotto, come è testimoniato dall’assenza di Salmonelle nei campioni analizzati. La provenienza e la selezione dei residui introdotti fa comunque escludere in partenza l’inquinamento dovuto a questi microrganismi patogeni. Nel periodo primaverile-estivo sono state rilevate temperature anche molto superiori a 55°C, valore indicato come requisito
dalla legislazione vigente, ad ulteriore sostegno del compostaggio domestico che certo non avviene in condizione
controllate ma semplicemente secondo i principi e i tempi stabiliti dai cicli naturali.
29
La presenza di larve e anellidi, a volte riscontrata, non è un fatto negativo. Infatti questi organismi contribuiscono alla decomposizione e alla maturazione del compost perché utilizzano come nutrimento i residui vegetali grazie ai batteri presenti nel loro intestino. In ogni caso muoiono non incontrando tutte le condizioni favorevoli allo sviluppo e alla riproduzione, anch’essi coinvolti nei cicli che si svolgono all’interno del composter.
Gli attivatori enzimatici liofilizzati si sono dimostrati di qualche utilità ma non essenziali per l’andamento del processo, visto che la decomposizione è realizzata dai microrganismi normalmente presenti nel terreno e nei residui stessi.
Il tempo minimo richiesto per produrre Compost maturo è di circa sei mesi (siti n° 2, 4, 5), ma per avere un prodotto con un grado di humificazione avanzato è necessario attendere almeno un anno (siti n° 1, 3, 5).
La gestione di due diversi tipi di Composter (con e senza base di plastica) ha permesso di concludere che
il contatto diretto con il terreno evita l’accumulo di umidità, favorendo l’areazione. La forma a tronco di piramide del composter privo di base favorisce il processo di compostaggio, poiché mano a mano che il residuo si riduce crea dei vuoti laterali che fanno “crollare” la massa favorendone l’areazione, processo sicuramente favorito
dalle pareti interne a “squame”.
Sono stati calcolati i volumi e le masse dei residui vegetali che non sono stati conferiti in discarica; il volume
totale è di 17.445 litri e la massa totale è di 8,7 tonnellate. La riduzione media è del 65,3%. Tale valore, piuttosto elevato, è un ulteriore conferma della validità del biocompostaggio in termini di risparmio economico e di riduzione dell’impatto ambientale dovuto allo smaltimento in discarica.
Per quanto riguarda il rapporto superficie/persone-Composter si può concludere che quando il numero dei componenti i nuclei familiari sia ridotto e così la superficie verde, è consigliabile una campana di modeste dimensioni
(200/300 litri). Una campana di grandi dimensioni (600 litri) è comunque sconsigliata in quanto di difficile gestione.
Perciò anche nei siti in cui l’apporto di residui vegetali è notevole a causa del numero di persone elevato (sito n°4,
condominio di 26 persone) è preferibile distribuire lo stesso volume di rifiuti in almeno tre Composter più piccoli (ad
esempio di 400 litri).
La quantità dei residui organici ricchi di umidità, che non vengono portati in discarica, è dunque molto consistente considerando che il compostaggio domestico possa essere applicato in tutto il territorio. In tal modo si può eliminare il problema del percolato, il quale portando in soluzione le sostanze tossiche presenti nella discarica stessa,
rappresenta un serio rischio di inquinamento delle falde acquifere. I vantaggi economici sia per il cittadino che per il
Comune, legati alla raccolta e al trasporto, sono evidenti.
Dalle analisi effettuate dalla USL n°2 di Perugia e dall’Istituto di Microbiologia della Facoltà di Agraria risulta infine che il Compost prodotto presenta buone qualità nutritive, è privo di impatto ambientale e può essere così utilizzato per fertilizzare orti e giardini.
I risultati emersi dalla ricerca sono dunque incoraggianti, resi possibili dalla collaborazione e dalla sensibilità
di alcuni cittadini ai problemi legati allo smaltimento dei rifiuti. Il metodo proposto permette di applicare i principi
ispiratori del Decreto Ronchi che prevede la raccolta, la separazione e il recupero a monte di tutte le componenti dei
rifiuti, riducendo, anche se in modo parziale, i gravi problemi legati all’accumulo dei rifiuti.
Si può concludere che la raccolta e lo smaltimento della frazione vegetale dei RSU attraverso i Composter, a
livello condominiale, può essere estesa nell’intero contesto urbano, utilizzando un metodo semplice e sicuro, fattibile quando siano rispettate poche e semplici regole: la massa dei residui eterogenea e abbondante, la riduzione in piccoli frammenti, il rimescolamento per facilitare l’aerazione ed evitare l’accumulo di umidità.
30
Scheda n°3
RIDUZIONE IN VOLUME DEI RESIDUI VEGETALI
Composter n° 1: (mq 50)
Periodo:
Volume totale:
Maggio/Settembre
Ottobre/Febbraio666 litri
Marzo/Maggio 581 litri
Totali
2717 litri
Vol.tot./pro-capite = 543 litri
Massa totale:
1470 litri
333 Kg
290 Kg
1358 kg
Riduzione in volume:
735 Kg
83%
55%
57%
65% (riduz. Media)
Composter n°2: (mq 1000)
Periodo:
Volume totale:
Massa totale:
Riduzione in volume:
Maggio/Settembre
1896 litri
848 Kg
84%
Ottobre/Febbraio720 litri
360 Kg
58%
Marzo/Maggio 1020 litri
510 Kg
80%
Totali
3636 litri
1818 Kg
74%
Volumi sfalciature = 2526 litri (69,4%)
Volumi residui alimentari = 1110 litri (30,6%) Vol/pro-capite = 277,5 litri
Vol.tot./pro-capite = 909 litri
Composter n° 3: (mq 90)
Periodo:
Volume totale:
Maggio/Settembre
Ottobre/Febbraio600 litri
Marzo/Maggio 430 litri
Totali
1790 litri
Vol/pro-capite = 358 litri
Massa totale:
760 litri
300 Kg
215 Kg
895 Kg
Riduzione in volume:
380 Kg
79%
53%
35%
56%
Composter n°4: 5 (mq 600)
Periodo:
Volume totale:
Maggio/Settembre
Ottobre/Febbraio1333 litri
Marzo/Maggio 1395 litri
Totali
5108 litri
Vol.tot/pro-capite = 196 litri
Massa totale:
2380 litri
666,5 Kg
697,5 Kg
2554 Kg
Riduzione in volume:
1190 Kg
79%
55%
57%
64%
Composter n°5: (mq 200)
Periodo:
Volume totale:
Massa totale:
Riduzione in volume:
Maggio/Settembre
2584 litri
1292 Kg
85%
Ottobre/Febbraio760 litri
380 Kg
55%
Marzo/Maggio 850 litri
425 Kg
57%
Totali
4194 litri
2097 Kg
66%
Volumi sfalciature = 3820 litri (91%) - Volumi residui alimentari = 374 litri (9%)
Vol/ pro-capite = 93,5 litriVol.tot/pro-capite = 1048,5 litri
31
Scheda n° 4
COMPONENTE ORGANICA DEI R.S.U. NON DESTINATI ALLA DISCARICA
●
Volumi totali 17445 litri
●
Massa totale 8,7 t
●
Riduzione media 65%
32
GRAFICI DI
FUNZIONAMENTO
33
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
BIBLIOGRAFIA
E. ACCOTTO, F. AZZARITI, M. GLISONI, A. TROMBETTA, T. VERCELLINO: La legislazione Europea, Nazionale,
Regionale su produzione ed uso del Compost, Acqua Aria, Milano, Marzo 1996.
R. BARBERIS, P. NAPPI, P.BOSCHETTI, E.VICENZINO: Valutazione della qualità del compost, Acqua Aria, Milano, Marzo
1996.
M. BUSINELLI: Sperimentazione di pieno campo con compost da RSU, eseguita presso l’Azienda Agraria del Comune di
Perugia in località Collestrada, GESENU, Igiene Ambientale, Tecnologia e Ricerca, Quaderni 01, Perugia 1996.
E. FAVOINO: Realtà e prospettive del Compostaggio in Italia, RS-Rifiuti Solidi, vol. VI, n°6, Milano, Nov. Dic. 1992.
G. FLORENZANO: Fondamenti di Microbiologia del Terreno, Ed. REDA.
A. MALQUORI: Prontuario di Chimica Agraria, Edagricole, Bologna, 1986.
K. MANIATIS, G. L. FERRERO: Risultati e prospettive per gli impianti di compostaggio realizzati come attività dimostrative
della CEE, Acqua Aria, Milano, Ottobre 1992.
R. MARCHETTI: Ecologia Applicata, Città Studi Edizioni, Milano, 1996.
M. MARCONI, G. FERRARI: Il compostaggio Hobbistico, Edagricole, Bologna, 1998.
E.P. ODUM: Basi di Ecologia, Ed.Piccin, Padova, 1988.
PELCZAR, REID, CHAN: Microbiologia, Zanichelli, Milano, 1984.
R. RICKFLEFS: Ecologia,Zanichelli, Milano, 1993.
M. SEGONI, S. SALCIARINI, M.MOSSONE: Fanghi di Depurazione: da Rifiuto a Risorsa. Produzione di Compost ammendante-fertilizzante con maturazione a “ciclo misto”, Laboratorio Chimico, LESP-USL n°2, via XIV Settembre 75 Perugia, Marzo
1995.
P. SEITZ: Il rifiuto organico, MEB, PADOVA, Maggio 1990.
P. SEQUI, A. BENEDETTI, S. CANALI, F. TITTARELLI: Il ruolo del compostaggio nell’Agricoltura sostenibile, Acqua
Aria,Milano, Marzo 1996.
V. TORRETTA, L. MECAGNI, T. KUBOCZ, E. GRUNEKLEE: Il sistema Biobox per il compostaggio, RS, Rifiuti Solidi, Vol.
II n° 1, Milano, Gennaio-Febbraio 1997.
C. ZIN: Degradazione microbica di RSU: Isolamento ed attività idrolasica di microrganismi termofili, tesi sperimentale in
microbiologia, Università degli studi di Trieste, a.a. 1991/92.
G. ZORZI, S. SILVESTRI, A. CRISTOFORETTI: Criteri produttivi e tecnologie di compostaggio in Italia, Acqua Aria, Milano
Marzo 1996.
D.L 5 Febbraio 1997, n° 22: Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli
imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.
Deliberazione 27 Luglio 1984 (Comitato Interministeriale): Disposizioni per la prima applicazione dell’articolo 4 del D.P.R 10
Settembre 1982, n° 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti.
D.P.R 10 Settembre 1982 n° 915 (Attuazione delle direttive CEE n° 75/442 relative ai rifiuti, n° 76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n° 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi).
Legge 19 Ottobre 1984 n° 748: nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (allegati 1C).
Piano Regionale per l’organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti (Direzione redazione e amministrazione presso la
Presidenza della Giunta Regionale, Perugia, 29 Novembre 1989, supplemento speciale al bollettino “ufficiale”, n° 49 del 29
Novembre 1989).
Relazione sullo Stato dell’Ambiente, Ministero dell’Ambiente, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997.
67
6. ASPETTI IGIENICO SANITARI DEL COMPOST
Augusto Morosi - Biologo - Responsabile del laboratorio microbiologico ASL n. 2 di Perugia
I parametri microbiologici
Dalle analisi effettuate su campioni di compost verde prelevati in data 29 ottobre 1997 (certificato analisi n°
32092), 3 novembre 1997 (certificato analisi n° 29099), 6 novembre 1997 (certificato analisi n° 29523), 23 marzo
1998 (certificato analisi n° 11402), 2 aprile 1998 (certificato analisi n° 12862) il microrganismo salmonella spp. è
stato sempre assente in 50 g di materiale esaminato, così come richiesto per un utilizzo agronomico del compost prodotto da rifiuti solidi urbani (Delibera del Comitato Interministeriale 27 luglio 1984).
Significato del parametro salmonella spp.
La ricerca di salmonella spp. in compost ad uso agronomico fa riferimento sia al significato igienico del microrganismo, è un patogeno per l’uomo, sia alla sua ecologia: la sua assenza (in Tabella sono riportati tempi e temperature di sopravvivenza di vari microrganismi patogeni) fa presumere la contemporanea assenza di altri microrganismi
parimenti patogeni per l’uomo.
Tempi e temperature di sopravvivenza dei vari agenti patogeni
Salmonella spp
non sviluppa sopra i 45°C
muore dopo 60’ a 60°C
E.Coli
muore dopo 60’ a 55°C
Entoameba histolytica
muore in pochi minuti a 60°C
Taenia saginata
muore in pochi minuti a 55°C
Trichinella spiralis (larve)
morte istantanea a 60°C
Ascaris lumbricoides (uova)
muore dopo 55-60’ a 60°C
Mycobacterium tubercolosis
muore dopo 15’ a 60°C
Il processo di compostaggio, infatti, realizzato ad opera di microrganismi, si svolge in condizioni che fino ad
un certo punto favoriscono la proliferazione batterica, compresi i microrganismi patogeni naturali e potenziali contaminanti dei rifiuti solidi urbani.
Tale attività porta in una prima fase allo sviluppo di una notevole quantità di energia e ad un conseguente aumento della temperatura della biomassa che può raggiungere valori di oltre 70°C. Raggiunte queste alte temperature, la
massa in fermentazione si autoregolamenta.
Questa, almeno per gli aspetti igienico-sanitari, è indubbiamente la fase più importante nella quale, se ben
condotta, si ha la morte di tutte le forme biologiche cosiddette patogene ed il conseguente annullamento del rischio
biologico. Lo smaltimento sul suolo di prodotti contaminati, infatti, rappresenta un rischio sia per le falde idriche
sia per le produzioni agricole sia per gli utilizzatori. Indubbiamente, il rischio più grave è quello relativo al possibile inquinamento delle falde idriche, per il trasporto per percolazione di sostanze veicolabili facilmente dopo
eventi di pioggia.
Da qui la indicazione di associare gli aspetti igienici della qualità di un compost alla assenza di microrganismi
patogeni. A tal proposito, si fa presente che il recente Decreto Ministeriale 27 marzo 1998 sulla disciplina della qualità degli ammendanti “compostato verde” associa ai limiti per salmonella, limiti per enterobatteri, streprotocchi fecali, nematodi, trematodi, cestodi.
68
7. COMPOST DA RIFIUTI VEGETALI
Mario Segoni - Chimico - Responsabile del laboratorio chimico ASL n. 2 Perugia
Sergio Salciarini - Tecnico del laboratorio chimico ASL n. 2 Perugia
Mario Mossone - Direttore del laboratorio chimico ASL n. 2 Perugia
Analisi Chimiche: Considerazioni
La trasformazione in compost comporta la parziale umificazione e mineralizzazione della sostanza organica
attraverso un processo di biossidazione, si ottiene in tal modo un ammendante fertilizzante organico a partire da materiali di scarto diversi ed eterogenei come ramaglie, sfalci di erba, scarti di ortaggi e frutta, residui di cucina ecc.
Gli esempi in natura sono i processi spontanei di compostaggio come la trasformazione della lettiera di bosco
o del letame.
Le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche di un tale prodotto dipendono dall’origine e dai processi di trasformazione ai quali è assoggettato il compost ed alla sua età.
Le caratteristiche di maggiore interesse per l’utilizzo agricolo sono:
- Il contenuto di sostanza organica ed il suo stato di umificazione.
- Il contenuto di sostanze nutrienti o principali elementi chimici della fertilità quali Azoto, Fosforo e Potassio (N, P, K).
- Il contenuto in metalli pesanti (micronutrienti)
- La presenza di agenti patogeni
Sostanza organica del terreno
La sua importanza quantitativa sfugge talvolta anche ad alcuni esperti.
A tutti è noto che ciò che permette la vita sulla terra è l’energia che giunge dal sole e viene catturata dalle piante nel processo di fotosintesi.
Uomini e animali vivono a spese di questa energia.
Non tutti sanno che l’energia messa a disposizione delle piante viene da loro utilizzata solo per il 10-20%; il
restante 80-90% è consumata da microrganismi, prevalentemente operanti nel terreno.
La vita nel terreno, in altre parole, è assai più importante, quantitativamente, di quella che si svolge al di sopra
dello stesso terreno.
Gli organismi del terreno sono contemporaneamente sintetizzatori e consumatori di sostanza organica.
La quantità di batteri presenti nei primi 30 cm del terreno si valuta possa raggiungere anche 3.000 kg/ha e quella dei funghi possa essere addirittura del doppio.
Nel terreno sono presenti anche da 500 a 2.000 kg/ha di micro e mesofauna (ma i lombrichi possono raggiungere punte di 3.500 kg/ha).Tutte queste popolazioni vivono in un ambiente che contiene mediamente in Italia circa il
3% in peso di sostanza organica cioè circa 80.000 kg/ha.
Se si pensa che nel nostro paese vivono solo un centinaio di kg/ha di uomini ed una quantità di bestiame di poco
superiore al doppio, si può comprendere come negli equilibri biologici la sostanza organica del terreno rappresenti un
punto nodale senza il quale o in carenza del quale gli stessi equilibri sarebbero sconvolti.
Sostanza organica totale ed umificata.
Le sostanze organiche migliorano la struttura, la permeabilità e la porosità dei terreni favorendo l’attività microbica ed enzimatica e lo sviluppo radicale.
Rendono disponibile l’azoto per le piante e favoriscono l’assorbimento del fosforo da parte del terreno.
Ritardano il dilavamento degli elementi chimici della fertilità (N,P,K) e nello stesso tempo contribuiscono ad
immobilizzare i metalli pesanti e gli antiparassitari e fitofarmaci.
La frazione umica rappresenta la parte più attiva della sostanza organica, essa ha effetto sulla nutrizione delle
piante in quanto funge da fonte di azoto, fosforo e zolfo; ha effetto sulle funzioni biologiche poiché influisce sulle
attività dei microrganismi e migliora alcune caratteristiche fisiche quali la struttura, l’aerazione e la ritenzione d’acqua da parte del terreno migliorando la sua coltivabilità.
È utile evidenziare due indici che caratterizzano le sostanze organiche umificate:
● il grado di umificazione (DH%), che rappresenta una misura della quantità dell’humus ed è espresso dal
rapporto percentuale tra carbonio organico umificato e carbonio organico solubile
C. org. umificato / C. org. Solubile x 100
● il tasso di umificazione (RH%), che indica il titolo in sostanze umiche ed è espresso dal rapporto percentuale tra carbonio organico umificato e carbonio organico totale
C. org. Umificato / C. org. Totale x 100
Un altro indice utilizzato per giudicare il grado di decomposizione del compost è il rapporto carbonio/azoto
che di regola diminuisce col progredire della decomposizione (ma che può essere modificato con aggiunte di azoto).
69
I microrganismi utilizzano 30 parti di carbonio per ogni parte di azoto; pertanto un rapporto C/N = 30 - 35 nel
materiale di partenza sembrerebbe il migliore per ottenere un rapido ed efficiente processo di compostaggio.
Il valore del rapporto C/N alla fine del processo si stabilizza intorno a 15 - 20.
Un ulteriore indice molto più sicuro è la richiesta di ossigeno che fornisce informazioni anche sul grado di
“maturità” del compost.
Il valore del compost sta nel suo contenuto in sostanze organiche umificanti, facilmente decomponibili, che
deve essere pari almeno al 30-35% della massa secca; con questa percentuale 100 kg di compost con il 30% di umidità equivalgono a circa 66 kg di letame
Nel compost la sostanza organica è associata ad una microflora aerobica assai ricca costituita da batteri, attinomiceti, funghi e alghe; analoga a quella che si sviluppa nel suolo vegetale.
Le sostanze organiche e i microrganismi costituiscono un complesso unitario per le interazioni create dal metabolismo, con effetti assai positivi sulla struttura e salute del suolo.
Elementi chimici della fertilità
Il contenuto in sostanze nutrienti quali Azoto, Fosforo e Potassio (N, P, K), conferisce al compost un innegabile interesse agronomico.
L’azoto, essendo il costituente delle molecole proteiche, è indispensabile per le strutture dei vegetali e condiziona lo sviluppo dell’apparato fogliare e quindi del vegetale stesso e la sua produzione.
Il fosforo è necessario all’elaborazione della linfa, influisce sullo sviluppo dell’apparato radicale, favorisce la
maturazione e stimola i processi vegetativi migliorando la resistenza alle malattie; ricopre un ruolo fondamentale nei
processi di sviluppo delle cellule e di edificazione dei tessuti.
Il potassio è anch’esso essenziale all’elaborazione della linfa ed influisce sullo sviluppo delle parti legnose e del
tronco e sulla dimensione dei frutti.
Metalli pesanti
Gli elementi, ferro, rame, zinco, manganese, molibdeno, cobalto e selenio, sono considerati essenziali a basse
concentrazioni, per la crescita dei vegetali; altri come arsenico, cadmio, piombo, mercurio, nichel, cromo non sembra lo siano altrettanto.
Dal punto di vista della fitotossicità i più pericolosi, se presenti però ad elevate concentrazioni, sembrano essere il rame, nichel, e zinco mentre la pericolosità del cadmio mercurio e piombo risiede nella loro capacità di bioaccumulazione.
Agenti patogeni
Il contenuto in agenti patogeni è fortemente dipendente dai processi che il compost ha subito, la digestione ne riduce il contenuto oltre il 95% anche grazie alle temperature elevate (>70 °C) che si raggiungono durante il compostaggio.
I batteri (organismi unicellulari), sono tra i patogeni, quelli meno resistenti; infatti, la maggior parte di loro non
sopravvive più di alcuni giorni nel terreno.
I virus invece possono sopravvivere nel terreno anche per alcune settimane.
Il rischio più concreto sembra essere quello dovuto alla presenza di salmonelle ma in tutti i compost e fanghi
analizzati, non ne abbiamo mai trovate.
Il processo di compostaggio
Sono compostabili tutti i materiali organici fermentescibili; nei rifiuti domestici si trovano molti idrati di carbonio come gli zuccheri e gli amidi che sono facilmente decomponibili e digeribili da parte dei microrganismi.
I vegetali contengono grandi quantità di idrati di carbonio come cellulosa, emicellulosa e lignina; anche la
paglia, il lino, il cotone e la carta sono essenzialmente costituiti da cellulosa, emicellulosa e lignina e quindi si ritrovano in molta parte dei rifiuti domestici unitamente ad oli, grassi e proteine, anch’essi più o meno rapidamente
decomponibili dai microrganismi in ragione soprattutto della loro solubilità o meno in acqua ed alla conseguente scissione delle catene peptidiche.
Poiché il processo di compostaggio si realizza in virtù dello sviluppo preferenziale di specie microbiche aerobe, è necessario che nella massa di materiale organico, il rifornimento di ossigeno atmosferico sia ininterrotto e in
quantità sufficiente perché si realizzi anche il riscaldamento necessario per la disinfezione del materiale richiesta
come misura igienica.
Se l’ossigeno esistente nel materiale viene consumato e non sostituito da aria fresca, la decomposizione si trasforma da aerobica ad anaerobica (putrefazione), riconoscibile dalla formazione di gas maleodoranti(idrogeno solforato, mercaptani, alcoli ed acidi organici).
Le cause della putrefazione possono essere diverse: frantumazione eccessiva, che riduce gli spazi cavi; cumuli
70
troppo alti; umidità eccessiva che può intasare gli spazi cavi.
La quantità di acqua a disposizione gioca un ruolo decisivo nel processo di decomposizione dei rifiuti, poiché
i microrganismi attivi possono assumere il loro nutrimento solo in soluzione, ossia i microrganismi devono essere
avvolti da un film di acqua.
Nel compostaggio quindi il rifornimento di aria e quello di acqua sono in concorrenza ed i siti cavi possono
essere saturati con l’una o l’altra.
La letteratura indica per il compostaggio valori ottimali di umidità che oscillano tra il 25 e il 55%
Risultati analitici del compost verde
Sulla base di quanto esposto è possibile discutere criticamente i risultati ottenuti per i tre compost verdi ottenuti nei siti N°2 N°4 e N°5 ed analizzati presso il nostro Laboratorio.
La maturità del compost ovvero la sua stabilità e quindi la sua “qualità biologica” è un aspetto raramente considerato sia nella comune pratica agricola che dal legislatore, mentre tale aspetto riveste una notevole importanza per
quanto riguarda l’effettiva utilizzabilità del compost stesso.
Noi crediamo che per una corretta valutazione della stabilità sia necessaria una conoscenza integrata di diversi
indici di stabilità e tra i più importanti è certamente la richiesta di ossigeno espressa come milligrammi di ossigeno
consumato per ora e per grammo di sostanza secca volatile.
Per un compost stabile e maturo, la richiesta di ossigeno sarà < 5.
Per un compost parzialmente stabile, la richiesta di ossigeno sarà compresa tra 5 e 10.
Una richiesta di ossigeno >10 sarà indice di un compost ancora instabile.
Il recente Decreto 27 marzo 1998 “ Modificazione all’allegato 1C della legge 19 ottobre 1984, n. 748, recante
nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti” non prevede limiti o indici di stabilità da rispettare; mentre per l’ammendante compostato verde introduce nuovi limiti molto più restrittivi per i metalli pesanti, con particolare riferimento al piombo, nichel e cadmio.
Per il cadmio il nuovo limite di 1,5mg/kg s.s. risulta inferiore alla stessa concentrazione media del metallo nel
suolo.
Questo fatto se da un lato permette di garantirsi contro l’accumulo del metallo stesso, dall’altro rischia di vanificare gli sforzi e le esperienze per la produzione e l’utilizzo di ammendante compostato verde che essendo ottenuto grazie al trattamento di materiali esclusivamente vegetali, rappresenta certamente un compost di qualità non soggetto ad alcuna limitazione in fase di spandimento.
Nella Tabella 1 sono riportati i valori dei parametri analizzati nel primo ciclo di compostaggio nell’ottobre del
1997.
Successivamente, ad aprile 1998, è stato effettuata una ulteriore serie di analisi sul medesimo compost verde
ottenuto nel sito N°5, dopo un anno di maturazione; i risultati sono riportati nella Tabella 2.
71
TABELLA 1
COMPOST VERDE
pH
Umidità
%
Cadmio
mg/kg SS
Cromo totale
mg/kg SS
Ferro
mg/kg SS
Manganese
mg/kg SS
Nichel
mg/kg SS
Piombo
mg/kg SS
Rame
mg/kg SS
Zinco
mg/kg SS
C. org. Totale
% SS
C. org. Solubile % SS
C. org. Umificato% SS
Grado di umif. (DH%)
Tasso di umif. (RH%)
Azoto tot. (N)
% SS
Fosforo tot. (P) % SS
Potassio (K)
% SS
C/N
Richiesta O2
mg.O2/g.h di SSV
Sito N°4
9,14
61,4
1,5
12
8290
342
8,3
5,2
41
129
36,2
5,1
1,9
36,8
5,4
0,98
0,18
0,23
36,9
9,1
Sito N°2
9,36
53,2
1,7
15
7692
273
10
7,7
45
119
30,2
12,7
3,5
27,5
11,6
1,16
0,27
0,30
26,0
4,0
TABELLA 2
COMPOST VERDE
pH
Umidità
Grado di umificazione (DH%)
Tasso di umificazione (RH%)
Richiesta di ossigeno
Rapporto C/N
Indice S.A.R.
Sito N°5
Aprile 1998
7.35
%
67.2
39.7
19.7
mg.O2/h*g. ssv 1.5
16.4
1.07
ELEMENTI FERTILIZZANTI
Carboni organico totale (C)
Carbonio organico solubile (C)
Carbonio organico umificato (C)
Azoto (N)
Fosforo (P)
Potassio (K)
% s.s.
% s.s.
% s.s.
% s.s.
% s.s.
% s.s.
39.3
19.5
7.74
2.43
2,93
4,87
MICROELEMENTI
Molibdeno (Mo)
Rame (Cu)
Zinco (Zn)
Manganese (Mn)
Ferro (Fe)
Boro (B)
Cloro (Cl)
Cobalto (Co)
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
11
58
237
524
17680
93
21600
15
MACROELEMENTI
Zolfo (S)
Magnesio (Mg)
Calcio (Ca)
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
230
15240
112190
ELEMENTI TOSSICI
Cadmio (Cd)
Cromo totale (Cr)
Piombo (Pb)
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
mg/kg s.s.
3.0
22
13
72
Sito N°5
9,21
70,9
3,4
26
17182
563
24
25
55
227
38,9
17,4
6,5
37,4
16,7
4,13
1,51
0,24
9,4
4,5
inserite n. 3 grafici
73
CONCLUSIONI
I parametri di maggiore interesse e significatività ottenuti per tutti i compost verdi analizzati, sono esplicitati e
confrontati nei grafici riportati.
Come si può notare il tenore di carbonio organico totale è per tutti molto elevato (i valori sono compresi tra 30,2
e 39,3% s.s.) di questo la parte disponibile è quella solubile che passa dal 5,1% del sito N°2, al 19,5% del sito N°5;
mentre la parte di carbonio organico immediatamente utilizzabile è quella umificata espressa dal DH% che, sempre
per il compost ottenuto nel sito N°5, raggiunge il valore del 39,6%.
Per quanto riguarda il rapporto carbonio-azoto (C/N), il valore di 16,2 raggiunto dal compost prodotto nel sito
N°5, dimostra la completa maturazione del materiale.
L’elevato contenuto di sostanze nutrienti quali, Azoto, Fosforo e Potassio, che per il compost del sito N°5, raggiungono valori tra il 2 ed il 5%, conferisce a questo ammendante un elevato valore agronomico, in grado di favorire sia lo sviluppo dell’apparato fogliare che radicale e di resistenza alle malattie.
Se consideriamo inoltre la bassissima richiesta di ossigeno, pari ad 1,5 milligrammi di O2 per ora e per grammo di sostanza secca volatile, unitamente al valore del pH, che si stabilizza su valori prossimi alla neutralità (7,35),
abbiamo l’ulteriore conferma anche della sua perfetta stabilità dal punto di vista biologico.
La scelta del compostaggio della frazione verde, nella logica del riciclaggio dei rifiuti, dovrebbe trovare un
migliore consenso, sia per la validità del processo che per la possibilità di recuperare una importante risorsa utilizzabile in agricoltura come sostanza ammendante e concimante per suoli vegetali, selvicoltura, verde urbano, sistemazioni paesistiche ovvero per colture speciali quali frutteti, vivai, orti ecc.
Il compostaggio richiede tecnologie a basso costo energetico, rende più agevole e possibile il riciclaggio di altre
frazioni come i materiali ferrosi, le plastiche e i vetri e permette la valorizzazione di un materiale altrimenti destinato al conferimento in discarica (con notevole incremento del volume di percolato, che costituisce la frazione più inquinante dei rifiuti solidi urbani, da trattare nuovamente in un impianto di depurazione), da cui non derivano nè benefici economici ne’ tantomeno ambientali.
La raccolta della frazione umida condotta presso utenze domestiche con l’uso di differenti contenitori, è stata
sperimentata in diverse realtà territoriali sia in Italia che all’estero.
Purtroppo la logica che prevale ancora oggi nei fatti, al di là delle dichiarazioni di principio e di alcuni tentativi di raccolta differenziata di vetro e carta, è quella del mescolamento indifferenziato e non della selezione dei rifiuti alla fonte, questa logica è nettamente contraria a quanto disposto dal Decreto Legislativo 22/97 (più noto come
decreto Ronchi); per questo iniziative come quella avviata dal comune di Umbertide per la produzione di compost
verde, con il coinvolgimento della popolazione e degli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, che ne
hanno seguito e condotto la sperimentazione, andrebbero sostenute e diffuse su tutto il territorio regionale.
74
BIBLIOGRAFIA
TAIZ-ZEIGER 1996 Fisiologia Vegetale - Piccin Editore.
CNR (AA vari) 1982 Prove Agronomiche di Compost da Rifiuti Solidi Urbani - Consiglio Naz. Ricerche - Roma.
ANDREOTTOLA, BERTANZA, COLLIVIGNARELLI, CRISTOFORETTI, SALVI, URBINI, ZORZI 1997 Produzione di un
Ammendante Vegetale Composto (per uso agricolo) da Materiale Organico Preselezionato - n.26 Ingegneria Ambientale.
GENEVINI, VISMARA, MEZZANOTTE - Utilizzo Agricolo dei Fanghi di Depurazione - Ingegneria Ambientale Inquinamento e Depurazione - Quaderni n.5 - Dicembre 1984.
VALLINI G., PERA A., VALDRIGHI M.M. 1994 Biodistillazione Ossidativa della Sostanza Organica: Ecologia Microbica e
Gestione Biotecnologica del Processo di Compostaggio “Ingegneria del Compost”- Collana Ambiente vol. n.6 CIPA Edizioni Milano.
RS (Rifiuti Solidi) - 1999 n.1 Gennaio - Febbraio “Metodi di Analisi dei Compost - Criteri di Qualità e Parametri Analitici di
Riferimento”.
IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente) - 1984 Metodi Analitici
DPR 10/09/1982 n.915. Attuazione delle Direttive CEE n. 75/442 relativa ai rifiuti, n.76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi, G.U. n.343 del 15/12/1982.
DELIBERAZIONE 27/07/1984 del Comitati Interministeriale di cui all’art.5 del DPR 915/82, concernente lo smaltimento dei
rifiuti, Supplemento ordinario n.52 della G.U. n.253 del 13/09/1984.
LEGGE 19/19/1984 n.748, Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti, Supplemento ordinario n.64 della G.U. n.305 del
06/11/1984 e successive modificazioni ed integrazioni..
DL 27/01/1992 n.99, Attuazione della Direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo
nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura, G.U. n.38 del 15/02/1992.
D.Lgs. 05/02/1997 n.22 Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CEE sugli
imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, Supplemento Ordinario n.33 della G.U. n.38 del 15/02/1997.
DM 05/02/1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. 22/97,Supplemento Ordinario n.88 della G.U. del 16/04/1998.
DECRETO 27/03/1998 Modificazione all’allegato 1C della legge 19 ottobre 1984, n.748, recante nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti, G.U. n146 del 25/06/1998.
75
8. VALUTAZIONE DELLA MICROFLORA MICROBICA NEL PROCESSO
DI COMPOSTAGGIO
Maurizio Ciani - Ricercatore del Dipartimento di Biologia Vegetale, Sezione Microbiologia Applicata, Facoltà di
Agraria - Università di Perugia
Introduzione
Pur esistendo in natura dei processi spontanei di compostaggio, come ad esempio le trasformazioni della lettiera di bosco e la maturazionedel letame che sono delle trasformazioni lente e discontinue, il processo controllato deve
rispondere ad almeno tre requisiti fondamentali:
1. realizzarsi in tempi brevi e con consumi energetici relativamente bassi;
2. garantire un prodotto che non abbia controindicazioni per impiego agricolo ed anzi possedere un buon valorefertilizzante;
3. non creare problemi dal punto di vista igienico-sanitario.
La flora microbica che può essere rinvenuta duranti le fasi delcompostaggio è costituita da batteri, attinomiceti e funghi.
Numerose sono le specie e i generi microbici rinvenuti, ma più che il loro inquadramento tassonomico, pur
importante, risulta interessante porre in relazione la natura e il comportamento dei microrganismi con i fattori esterni quali la temperatura, il pH, rH, etc.
Tra i batteri di più comune rinvenimento sono risultate le specieriferibili ai generi Bacillus, Pseudomonas,
Serratia, Achromobacter, Flavobacterium, Streptococcus, Escherichia e le specie termofile B.subtilis e B. stearothermophilus e Clostridium sp. Tra gli attinomiceti i generi di più comune rinvenimento riferibile al gruppo degli
streptopmiceti sono: Micromonospora, Streptomyces, Actinomyces e i termoflili Thermoactinomyces e
Thermonospora.
I funghi sia mesofili che termofili isolati da compost appartenenti ai basidiomiceti, ascomiceti e deuteromiceti
sono caratterizzati da un ampio spettro di attività riguardante la degradazione della cellulosa, della pectina e della
lignina.
La conoscenza delle attività dei singoli gruppi microbici è senz’altro interessante e utile perchè ci da una indicazione sull’andamento e sui risultati del processo di compostaggio anche se l’integrazione di queste attività in un
sistema complesso come questo è complesso e di difficile studio.
Campioni di compost sottoposti ad analisi microbiologica:
A) Alpini inferiore rimescolato il 26.03.1998 (sito n° 2)
B) Alpini superiore rimescolato il 26.03.1998
C) Alpini fatto riposare all’aria in un contenitore rimescolato il 26.03.1998
D) Pucci prelievo inferiore (sito n° 5)
E) Pucci prelievo superiore
Tabella 1 Principali gruppi microbici mesofili presenti nei diversi campioni esaminati (sviluppo a 28°C)
Campione
A
B
C
D
E
txlrtb
Peso
secco%
25,86
29,36
41,12
15,68
22,86
C.B.T.
U.F.C.x1
09
15,47
6,81
0,23
4,85
6,56
Funghi
U.F.C.x106
25° C
6,0
114,0
8,4
14,0
7,6
76
Attinomiceti
U.F.C.x106
25° C
6,0
11,9
24,3
35,0
39,4
Cellulosolitici
i U.F.C.x103
11,0
0,9
9,5
15,0
25,0
Coliformi
totali
U.F.C.x106
174,0
85,1
0,182
0,006
197
U.F.C. = unità formanti colonia
Tabella 2 Funghi e attinomiceti termofili presenti nei diversi campioni esaminati (sviluppo a 48° C)
Campione
Funghi
U.F.C.x106
48°C
Attinomiceti
U.F.C.x103
48°C
A
B
C
D
E
1,5
7,1
7,4
2,0
1,2
97,0
10,0
36,0
325,0
1750,0
U.F.C. = unità formanti colonia
Considerazioni sui risultati della valutazione della microflora
L’umidità rilevata nei vari Campioni è risultata generalmente buona e solo per i Campioni D ed E può essere
considerata un po’ eccessiva avvicinandosi e superando l’80% di umidità (differenza a 100 con il peso secco).
La conta batterica totale (C.B.T.) ha mostrato una larga presenza di batteri aerobi in tutti i campioni soprattutto in quelli dove il processo di compostaggio non è terminato. La presenza di funghi, attinomiceti e batteri cellulosolitici, microrganismi importanti per i processi di umificazione della sostanza organica, è risultata valida per un attivo processo, in particolar modo nei campioni B (Alpini superiore), D ed E (Pucci superiore e inferiore).
Il risultato delle conte effettuate per rilevare la presenza dei coliformi totali ci danno una prima indicazione
della carica patogena presente nel substrato e dell’andamento del processo per quanto riguarda le temperature raggiunte. Dai risultati ottenuti si può notare che i Campioni C e D hanno subito un processo ottimale di compostaggio
dove sono state raggiunte temperature critiche per la microflora patogena. I Campioni A e B rimescolati da pochi giorni sono risultati uniformi nel contenuto dei coliformi e indica insieme ad altri parametri (alta carica microbica
(C.B.T), che il processo non è ancora terminato. Il Campione E si trova sicuramente nelle prime fasi del processo di
compostaggio e l’effetto delle alte temperature non è stato ancora evidenziato.
Questi dati insieme alla valutazione della presenza di salmonelle(vedi analisi USL n°2), indicano che, pur
essendo i processi condotti a livello familiare e cioè in condizioni non controllate, il prodotto é risultato sicuro dal
punto di vista igienico-sanitario.
Anche i funghi ed attinomiceti termofili, importante frazione della microflora che superando la fase d’innalzamento termico è estremamente attiva nei successivi processi di umificazione della sostanza organica, è risultata ben
rappresentata anche nei campioni dove il processo è in fase avanzata (Campioni C e D).
In generale si può concludere che la presenza della microflora utile per un adeguato processo di compostaggio
è ben rappresentata in tutti i campioni esaminati. Dalla loro analisi si può valutare l’andamento e individuare le diverse fasi del processo. Alcuni campioni infatti sono in fase solo iniziale (Campione E) mentre i campioni C e D hanno
pressochè concluso il processo. I Campioni A e B essendo stati rimescolati da poco tempo sono in una fase intermedia del processo.
77
9. LE PROSPETTIVE
Paola Arcaleni - Docente di Chimica e Biologia - Liceo Scientifico di Umbertide
Attualmente, grazie ai risultati incoraggianti emersi dalla ricerca e alla crescente sensibilità dei cittadini ai problemi legati allo smaltimento dei rifiuti, il Comune ha esteso la raccolta della componente vegetale dei RSU, per
mezzo di composter, in altri 50 siti. Sono stati coinvolti altrettanti nuclei familiari e condomini che, riducendo l’apporto di rifiuti in discarica e riciclando in proprio, potranno ottenere una riduzione della tassa dei rifiuti, in modo coerente con il Decreto Ronchi.
Il metodo proposto, fattibile quando siano rispettate poche e semplici regole (massa abbondante ed eterogenea,
riduzione in piccoli frammenti dei residui, rimescolamento per facilitare l’aerazione evitando l’accumulo di umidità),
può essere esteso sicuramente su scala nazionale, soprattutto in contesti favorevoli, piccoli centri il cui sviluppo urbanistico ha rispettato gli equilibri naturali e la storia di un contesto particolare. Il compostaggio domestico può essere
utilizzato nel contesto urbano, con risultati significativi, dove esistono aree verdi, sottoforma di orti giardini, che testimoniano ancora legami profondi con la società contadina che, come quella umbra, privilegiava cicli produttivi non
estranei ai cicli naturali. La nostra città, che ha fatto della raccolta differenziata e del recupero una prassi ormai consolidata da oltre quindici anni, può dunque rappresentare un modello di sistema produttivo chiuso, in grado di recuperare materia ed energia da tutte le componenti degli scarti provenienti dalle sue attività.
La ricerca svolta dagli studenti del Liceo Scientifico di Umbertide è innovativa poiché, attraverso un progetto
di ecologia applicata e di educazione ambientale, ha verificato la fattibilità e gli aspetti gestionali del processo sul territorio ispirandosi ai principi delle recenti normative e anticipandone i tempi di applicazione.
L’obiettivo non è recuperare la frazione verde dei rifiuti solidi urbani per produrre compost in quantità adeguate alle necessità ma soprattutto evitare il conferimento in discarica della componente vegetale che, ricca di acqua, produce percolato con rischio di inquinamento delle falde acquifere. Si propone una soluzione priva di impatto ambientale, con una riduzione importante dei costi di smaltimento che permette di riciclare in quantità significative una parte
dei RSU.
Pur essendo ormai note le fasi chimico fisiche che riguardano la trasformazione della componente organica in
compost, in genere si ricorre ad impianti di compostaggio di grandi dimensioni, centralizzati, che raccolgono una frazione organica, di provenienza diversa, dalla quale non è possibile eliminare completamente, nelle operazioni di
vagliatura, elementi indesiderati (come plastica, vetro, metalli pesanti, che passano inalterati nelle fasi di decomposizione), dando origine ad un compost che, se utilizzato come fertilizzante, può creare fenomeni di accumulo sul terreno ed effetti nocivi per le colture. I risultati delle analisi microbiologiche e chimiche sul compost prodotto a livello condominiale depongono a favore della sua sicurezza dal punto di vista igienico sanitario evidenziando anche il
discreto apporto di sostanze nutritive. La raccolta a monte della componente organica dei RSU deve essere senza dubbio privilegiata per evitare problemi gravi di inquinamento, per ridurre i costi di smaltimento, per produrre compost
di qualità che possa essere effettivamente utilizzato non solo nel contesto urbano ma in agricoltura in genere.
L’esperienza di Umbertide dunque, depone a favore di un’applicazione su larga scala, nel contesto urbano, qualora siano disponibili superfici verdi condominiali (orti o giardini) dove utilizzare il compost prodotto. Il metodo può
essere incentivato attraverso una riduzione sulla tassa dei rifiuti: un buon deterrente, che da solo però non può bastare. È necessaria una stretta collaborazione fra l’Ente Locale, la scuola come agenzia educativa e i cittadini per far crescere una sensibilità ambientale che porti al superamento di abitudini consolidate secondo le quali il rifiuto è qualcosa che non ci appartiene più quando è finito nella pattumiera o nel cassonetto. Il problema dello smaltimento dei rifiuti si può risolvere attraverso strategie articolate che possono dare risultati positivi attraverso il raggiungimento di due
obiettivi sostanziali: la riduzione della produzione dei rifiuti e la raccolta differenziata delle diverse componenti a
monte, da parte di chi li produce, in questo caso il cittadino, utilizzando tecnologie e metodi innovativi non necessariamente sofisticati.
Il compostaggio domestico, nonostante la semplicità del metodo, ha presentato qualche problema gestionale in
questa prima fase di sensibilizzazione, superato con il supporto operativo costante degli studenti e della scuola. I composter non possono essere usati come recipienti per una spazzatura di tipo particolare ma questo è il rischio che si
corre se la diffusione su larga scala non sarà accompagnata, almeno inizialmente, da adeguati interventi degli enti
locali che possano contribuire a far sì che gesti semplici ma inusuali diventino parte della dimensione quotidiana.
78
Scheda n° 5
I VANTAGGI DEL COMPOSTAGGIO
Risparmio economico: il cittadino, riciclando in proprio parte dei residui che produce, può ottenere una
riduzione sulla tassa dei rifiuti
Diminuzione del carico di rifiuti smaltiti in discarica
Comodità: si eviterà il trasporto al cassonetto di una parte dei rifiuti prodotti a livello domestico
Recupero di materia e di energia
Miglioramento della struttura e della fertilità del terreno
Anticipazione delle norme relative allo smaltimento dei rifiuti: decreto Ronchi (D.L. 5 Febbraio 1997)
79
parte seconda
UOMO E NATURA - LA STORIA, L’ETICA
Parte Seconda
UOMO E NATURA
la storia, l’etica.
81
1.1 UOMO E NATURA - LA STORIA
Paola Bologni - Docente di Storia e Filosofia del Liceo Scientifico Umbertide
Sara Arcelli, Federico Bonotto, Chiara Brodi, Nicola Cardinali, Enrico Casagrande, Gloria Giovannini, Riccardo
Mancini, Claudia Marchetti, Annalisa Merla, Luigi Pascolini, Sara Pierucci, Sara Rughetti - Studenti classe V/E
La riflessione storica sul rapporto uomo-natura nasce dal PROBLEMA ECOLOGICO, come problema dominante della nostra epoca, che per la sua complessità attraversa e coinvolge molti campi del sapere e dell’agire umano:
dalle scienze naturali all’economia, dall’etica alla politica, dalla filosofia alla religione; ma soprattutto negli ultimi
vent’anni il tema ecologico è diventato un problema di gravità e rilevanza planetaria che mette in questione lo stile
di vita dei popoli delle società industriali, e quindi anche il nostro.
I problemi sollevati dalla “crisi ecologica” hanno determinato l’elaborazione del modello di “sviluppo sostenibile” che rimanda necessariamente alla ridefinizione della visione globale dell’uomo e dei suoi compiti.
Infatti l’uomo essendo contemporaneamente faber (operatore), in quanto esprime bisogni materiali e Sapiens
(conoscitore) in quanto sente la necessità di conoscere e ampliare le proprie conoscenze, tende a soddisfare entrambe queste esigenze in vista del perseguimento del progresso e del superamento dei propri limiti.
Progresso e sviluppo, tuttavia, non possono essere disgiunti dalla riflessione etica e dalla proposta di prospettive economiche che tengano conto sia dei problemi legati al degrado ambientale e allo sfruttamento cieco delle risorse naturali, sia delle responsabilità che l’uomo ha nei confronti di se stesso, degli altri e della natura.
È in questo senso che si parla di sviluppo sostenibile intendendo per esso quel processo che soddisfa i bisogni
delle generazioni presenti, senza però compromettere le possibilità per le generazioni future, ossia per gli uomini del
futuro, sia esso prossimo o lontano, di soddisfare le proprie esigenze. Per la sua duplice natura quindi, l’uomo non
amplia le proprie conoscenze solo in vista della sopravvivenza materiale, ma anche della produzione di modelli culturali, morali, economici e politici che rispondono alle esigenze di rendere l’uomo responsabile delle azioni verso se
stesso e verso l’ambiente che lo circonda.
Il progresso dell’uomo ha però determinato un’evoluzione del suo rapporto con la natura che ha assunto connotazioni diverse nel corso dello sviluppo della storia umana, la quale pur non essendosi evoluta nella forma del progresso lineare, presenta rispetto a questo rapporto, caratteristiche generali che rendono possibile individuare connessioni e orientamenti ben precisi strutturati all’interno delle varie epoche storiche.
Gli uomini del periodo Paleolitico (3 milioni-10.000 anni fa) riuscivano ad ottenere dalla terra le risorse necessarie per la sopravvivenza, praticando la raccolta dei prodotti naturali, la caccia e forme di nomadismo periodico. Con
le loro semplici conoscenze dei cicli stagionali, delle specie vegetali e del comportamento degli animali, insieme alla
modesta tecnologia in loro possesso (fuoco, lavorazione dell’osso, del corno e della selce) riuscirono non solo ad ottenere dall’ambiente le risorse necessarie per la sopravvivenza, ma anche a sviluppare le prime forme culturali ed artistiche di cui tuttora abbiamo testimonianza. Allo stesso tempo esisteva anche un controllo da parte dell’ambiente circostante sulla popolazione umana, infatti se in un dato territorio, la popolazione cresceva numericamente oltre la
disponibilità di risorse alimentari, era costretta ad emigrare in zone più redditizie, pena la morte per fame.
Successivamente il periodo Mesolitico (10.000-8.000 anni fa) è caratterizzato dalle prime forme di allevamento e di coltivazione dei campi che verranno strutturate in maniera più coerente e diffusa nel periodo successivo.
Questo notevole arco di tempo fu caratterizzato da un sostanziale equilibrio naturale tra l’uomo e l’ambiente, che tuttavia fa emergere un rapporto di sudditanza dell’uomo rispetto all’ambiente dal quale dipende in tutto e per tutto per
la sua sopravvivenza.
Nel periodo Neolitico (VIII-IV millennio a.C.) vi fu una grande crisi di cibo causata probabilmente dai mutamenti climatici e dalle conseguenti migrazioni delle specie animali; così di fronte ad un ambiente avaro le popolazioni umane per garantirsi il sostentamento migliorarono le tecniche agricole e di allevamento, determinando una vera
e propria RIVOLUZIONE AGRICOLA. Essa operò una profonda trasformazione nella struttura organizzativa e nelle
usanze di tali popoli rendendo possibile la formazione di società stanziali.
Nell’età dei metalli (3.000 a.C.) la scoperta di nuove materie e il loro impiego nel campo della tecnica permise
il miglioramento della produzione agricola che consentì a sua volta lo sviluppo di scambi commerciali e di nuovi insediamenti lungo le vie fluviali e marittime. I progressi nel campo della metallurgia diedero un forte impulso allo sviluppo delle popolazioni neolitiche, dando luogo alla successione delle tre culture preistoriche: del bronzo, del rame e
del ferro. Seguì in occidente la nascita e lo sviluppo delle grandi civiltà: Egitto, Babilonia, Roma (3.300 a.C.- 476
d.C.): Gli sviluppi in campo agricolo culminarono quindi nel Medioevo (476-1492 d.C.) con la SECONDA RIVOLUZIONE AGRICOLA (rotazione triennale dei campi, uso dell’aratro a versoio).
In questo lasso di tempo di cui fu protagonista la società agricola o contadina, l’uomo pur trasformando sempre
di più l’ambiente naturale in agricolo, provocando un’alterazione dell’equilibrio ecologico nelle zone interessate, non
83
produsse danni rilevanti all’ambiente, infatti per il lento ritmo di tali trasformazioni non ha deturpato irrimediabilmente l’habitat naturale ed ha stabilito con la natura un rapporto collaborativo, tendenzialmente dominato da una
visione fatalistica o provvidenziale.
È con l’avvento del PERIODO PRE-INDUSTRIALE (1550-1700) che assistiamo invece a un più rapido ritmo
di mutamenti. Infatti con le numeroso scoperte geografiche caratterizzanti tale periodo cominciano ad essere trapiantate da un continente all’altro nuove specie animali e vegetali e purtroppo anche agenti patogeni. Ciò ha provocato
diffuse alterazioni degli equilibri ecologici, assorbite però dalla natura senza gravi conseguenze, ma ha reso possibile contemporaneamente il miglioramento e la diversificazione nella dieta alimentare di interi continenti.
Un vero e proprio attacco alla natura ed alla sua capacità di reagire si ha però nell’ERA INDUSTRIALE (dal
1770 ad oggi), nella quale è possibile riscontrare sia aspetti positivi che negativi. Se infatti l’aumento della produttività del lavoro, una maggiore disponibilità di beni e di cibo, il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e lo
sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e quindi dei mezzi di comunicazione assicurano un maggiore benessere, il dominio dell’uomo sulla natura, la mancanza di un’adeguata cultura dell’ambiente, una scorretta relazione tra
industria, economia e habitat naturale e una distribuzione non equa dei beni tra nord e sud del pianeta sono le principali cause dell’aumento dei rifiuti e della diminuzione delle risorse a livello planetario. Sono questi i fattori ai quali
è imputabile la complessa problematica, che va sotto il nome di CRISI ECOLOGICA, della quale è carico il rapporto tra società ed ambiente naturale tipico dei paesi industrializzati.
Alla prima presa di coscienza dei problemi ambientali negli anni ‘50 l’argomento non trovò una favorevole e
adeguata accoglienza nell’opinione pubblica delle società Europee e Nordamericane e rimase strettamente riservato
agli specialisti e ai piccoli gruppi ecologisti. Negli anni ‘60 le società industriali, fiduciose riguardo alla sicurezza e
al futuro delle generazioni a venire, non si preoccuparono di prendere provvedimenti di tutela dell’ambiente, che
appariva tutto sommato in ordine, nonostante l’affermazione della società dei consumi avesse fatto crescere vistosamente l’inquinamento delle acque e dell’aria, a tal punto che furono lanciati dal mondo scientifico i primi allarmi sui
rischi che correva l’ambiente.
Furono poi i disastri ambientali degli anni ‘70 e ‘80 a far aprire gli occhi anche ai più restii e l’opinione pubblica iniziò a rendersi conto che qualcosa non andava. I successi della tecnica e dello sviluppo industriale, presentati
fino ad allora come il fiore all’occhiello della società del benessere, presentavano ora la sgradita sorpresa del prezzo
da pagare: un forte degrado ambientale. Gradualmente il problema ecologico cessò di essere un tema riservato agli
specialisti per diventare una questione presa in considerazione anche dai governi dei paesi interessati e dalle istituzioni internazionali.
Fino dai primi anni ‘70 l’attività in vista degli accordi internazionali a salvaguardia dell’ambiente ha prevalentemente interessato la pesca, la protezione dell’Antartico e il disarmo nucleare. La prima importante conferenza che
ha trattato temi relativi allo sviluppo sostenibile è la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano, svoltasi a
Stoccolma nel 1972. I risultati ottenuti sono stati importanti poiché hanno costituito il primo ragionamento diplomatico e politico globale sui temi dello sviluppo umano. Fra i principali obiettivi raggiunti va segnalata la nascita
dell’UNEP (UNITED NATIONS ENVIROMENTAL PROGRAMME), ovvero il programma delle Nazioni Unite sui
problemi dell’ambiente, nato con lo scopo di coordinare e promuovere le iniziative ONU relativamente alle questioni ambientali, prevedendo l’adozione di supporto alle attività di politica ambientale dei vari paesi.
Successivamente è da segnalare la Conferenza di Ginevra del 1979, svoltasi in un periodo nel quale la consapevolezza dei governi sui temi ambientali era cresciuta enormemente rispetto a Stoccolma. Il principale risultato di
questa Conferenza è legato al lancio di un programma specifico sul clima (WORLD CLIMATE PROGRAMME) e
all’approvazione di un protocollo sull’inquinamento atmosferico transnazionale. Essa non riesce tuttavia a stimolare
l’adozione di strumenti di natura globale, raggiungendo solo accordi parziali. È quattro anni dopo nel 1983 a
Stoccolma che si realizza la prima iniziativa rilevante espressa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Si tratta della nascita della Commissione per lo Sviluppo e l’Ambiente (WORLD COMMISSION ON ENVIRONMENT
AND DEVELOPMENT). Nata su iniziativa di Giappone e Svezia, la commissione si sarebbe dovuta occupare principalmente di problemi legati al trasferimento di tecnologie Nord-Sud. In realtà essa rimane negli annali per aver prodotto nel 1987 il RAPPORTO BRUTLAND, ovvero il volume “Our common future” che contiene, fra l’altro, la definizione ormai canonica di sviluppo sostenibile. Infatti se nel passato, secondo la visione economicistica, lo sviluppo
veniva misurato attraverso i valori del prodotto interno lordo pro-capite, oggi lo sviluppo viene inteso non soltanto in
riferimento alla crescita del reddito, ma anche ad una serie di variabili sociali quali l’istruzione, la sanità, i diritti civili e politici, la tutela delle minoranze, considerate essenziali nel processo dello sviluppo stesso.
Quindi mentre la riflessione sui temi dello sviluppo sostenibile procede dal punto di vista degli strumenti, ancora non vengono superati gli accordi parziali e le dichiarazioni sono senza effetto globale. Il primo vero passo in questa direzione è stato fatto con la Conferenza di Toronto nel 1988. Essa è ricordata per la particolare incisività delle
dichiarazioni finali e per gli impegni politici che sono stati presi. I più forti hanno riguardato i cambiamenti climatici, a fronte dei quali sono stati presi provvedimenti di riduzione delle emissioni di anidride carbonica e il migliora-
84
mento dell’efficienza energetica.
La più nota conferenza su temi ambientali è probabilmente quella svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992. Il nome
ufficiale attribuitole “Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo” esprime quelli che erano gli obiettivi iniziali. Organizzata a vent’anni dalla Conferenza di Stoccolma, che è ritenuta la data d’inizio della politica
ambientale globale per la nascita dell’UNEP, quella di Rio costituisce un evento dall’importanza indiscutibile, non
solo perché ha coinvolto un numero elevatissimo di Stati partecipanti (183) ma anche perché ha elaborato diversi
documenti. Il primo è la “Dichiarazione di Rio”, composta di 27 principi relativi all’integrazione fra sviluppo (non
solo economico) e ambiente, ma dai contenuti prettamente politici e privo di aspetti giuridicamente vincolanti, come
invece la “Carta della Terra”, che rappresentava l’obiettivo iniziale dei lavori. Un ulteriore tema affrontato dalla conferenza è quello dei cambiamenti climatici e della protezione delle biodiversità.
Infine il tema dello sviluppo è stato, nella Conferenza Internazionale tenuta al Cairo nel 1994, legato all’esame della popolazione mondiale.
Riflessioni ed approfondimenti sollecitati dalle scienze naturali e da quelle sociali intorno ai temi dello sviluppo sostenibile, oltre a richiamare le responsabilità delle istituzioni internazionali di fronte ai problemi emergenti derivati dalla crisi ecologica, rimandano necessariamente ad un più ampio dibattito che investe posizioni ideologiche ed
etiche. Tali posizioni, che permettono di individuare caratteristiche, strategie, tipo di economia desiderata e criterio
di sostenibilità della stessa, si rifanno ai due fondamentali modelli di TECNOCENTRISNO e di ECOCENTRISMO.
Nella visione tecnocentrica si privilegiano i diritti e gli interessi degli essere umani attualmente viventi e, nonostante la gestione e la conservazione delle risorse tengano conto del peso sull’ambiente dei modi di produzione e di
consumo, la natura assume comunque un valore strumentale nelle mani dell’uomo e della tecnologia.
In quella ecocentrica l’attenzione si sposta sull’ambiente e gli ecosistemi, di cui l’uomo fa parte, gli interessi
collettivi sono predominanti rispetto a quelli individuali e la componente dei beni e dei servizi assume un valore
secondario rispetto alla salvaguardia della natura che ha un valore intrinseco, indipendente dall’esperienza umana.
Tali modelli, pertanto, richiamano e sollecitano una più ampia riflessione sul piano axiologico e su quello della
condotta umana, che necessariamente rinviano alle nuove prospettive etiche, non escludendo un riorientamento dei
paradigmi consolidati dalla tradizione.
1.2 UOMO E NATURA - L’ETICA
La tradizione filosofica
La riflessione filosofica è segnata, fin dall’inizio, da una grande varietà di impostazioni, idee, schemi interpretativi della realtà.
La natura (Physis) è per i primi filosofi contemporaneamente ciò che genera e ciò che è generato, l’unità e la
molteplicità, la causa e l’effetto. I filosofi della natura forniscono così per la prima volta una rappresentazione sistematica della natura, fondandola sulla causa prima che l’ha generata (archè). La ricerca di tale causa per alcuni di essi,
esprime l’esigenza di ricondurre la molteplicità delle cose ad un elemento unitario, grazie al quale esse hanno avuto
origine e continuano ad essere. Essa è, quindi, anche un principio supremo di spiegazione della realtà. Per i naturalisti, l’archè, è allo stesso tempo, la materia che costituisce ogni cosa e la forza generatrice della realtà stessa.
Comprendere la natura inoltre, significava avere una maggiore possibilità di controllarla e di modificarla mediante
tecniche di intervento.
Ma la natura non ha rappresentato solo la fonte di ricerca dell’archè e della legge di funzionamento della realtà,
essa è stata oggetto di indagine anche relativamente alla condotta umana,oggetto di studio di quella parte della filosofia che è l’etica. Definizione prevalente di quest’ultima, tra le molteplici che le sono state attribuite, è quella di elaborazione dei criteri e dei principi che orientano, o dovrebbero guidare, la condotta umana e in base ai quali sono formulati i giudizi di valutazione relativi al bene e al male. Si può inoltre chiamare l’etica “filosofia morale”, anche se
diversi pensatori tendono a distinguere il piano della moralità, che attiene alla riflessione tesa a determinare che cosa
sia bene e che cosa sia male, da quello dell’eticità, cioè dell’insieme dei valori che si sono affermati in una società
storicamente determinata, intendendo per valore ciò che si apprezza, che si approva, che si preferisce nelle scelte individuali. Tali valori, a cui si riferisce una determinata etica, rappresentano gli oggetti delle scelte morali.
Nella storia del pensiero morale si ha, rispetto ad essi, un’oscillazione di posizioni che vanno dalla convinzione che esistano valori assoluti, ossia principi eterni ed immutabili, sui quali si deve fondare la condotta ed ai quali
essa si deve richiamare, a quella opposta, della relatività di tutti i valori, diversi a seconda dei contesti di civiltà in cui
hanno origine e da cui dipendono.
85
Si parla di etica della certezza per la prima e di etica dell’incertezza per la seconda.
Il senso di tale problema morale è stato riassunto dai vari filosofi con diversi interrogativi: Kant lo ha fatto con la
domanda “che cosa devo fare?”, altri con “che cosa è bene? (a cui corrisponde il simmetrico opposto “che cosa è male?”).
In questo caso, evidentemente, il “bene” viene considerato come il fine della condotta, cioè come un principio
a cui fare riferimento per il proprio agire pratico. Ma l’etica, non sempre si propone di definire i “fini” a cui l’azione
deve tendere e i mezzi necessari alla loro realizzazione, essa può anche porsi i “motivi” che spingono il soggetto
umano ad agire. Nel primo caso si sottolinea il carattere NORMATIVO, cioè prescrittivo, dell’etica, legato ai comandi e ai valori; nel secondo il carattere DESCRITTIVO, rivelatore appunto dei moventi dell’azione, che possono essere di pura sopravvivenza, legati al piacere che dall’azione deriva, di calcolo utilitario, dettati dalla coscienza e dalla
razionalità. Di fronte al problema etico, vastissimo è il campo degli interrogativi intorno ai quali ha ruotato buona
parte della riflessione filosofica: qual è il “fondamento”, ossia il criterio di riferimento su cui poggiano i principi
morali, la fonte da cui scaturiscono, ciò che ne garantisce la legittimità? È la volontà divina? È la consuetudine, cioè
sono le forme assunte dal costume, dagli usi e dalle abitudini di ciascun popolo nel corso della sua storia? O è la natura umana, il fatto che l’uomo sia un “animale razionale”?
La risposta che a tali interrogativi hanno dato le diverse culture filosofiche sono ovviamente diverse.
L’uomo greco, per il quale sin dal mito, la concezione della natura e degli dei è stata connessa con problemi di carattere etico, in accordo con le altre culture antiche, ha visto un legame tra il comportamento dell’uomo, le leggi che guidano il suo agire, e l’ordine del cosmo, le leggi della natura. E ciò perchè per un greco,
a differenza dell’uomo contemporaneo il DIVINO e la NATURA sono visti all’interno di un unico quadro di
interpretazione della realtà. Per la prima filosofia greca cioè la NATURA è la realtà nella quale convivono gli
uomini e gli dei, regolata da un’unica legge. La vita degli uomini e le loro azioni vanno regolate sulla base dell’ordine della natura alla quale tutti apparteniamo: i criteri dell’azione saranno orientati sul fondamento oggettivo dell’ordine della natura. I problemi della filosofia greca, così attenta all’esaminare i rapporti tra il cosmo
umano e il cosmo naturale, risulteranno nuovamente di attualità nel contesto culturale drasticamente differente della filosofia contemporanea.
La tradizione filosofica greca offre, attraverso Aristotele e gli Stoici, un punto di riferimento fondamentale per
la considerazione che lega il rapporto uomo-natura sotto l’aspetto dell’etica.
Naturalismo e razionalismo sembrano convergere nella prospettiva di questi filosofi seppure talune differenze
di fondo si possono ravvisare nelle finalità individuate come obiettivo da raggiungere: felicità per l’uno, saggezza e
dovere per gli altri.
In particolare secondo Aristotele, poichè il fine della condotta umana consiste nel raggiungimento della felicità
che non dipende dagli altri (come l’onore) o non risulti un bene trascendente (come il bene platonico), occorre individuare lo strumento che permette di conseguire tale bene in ciò che è intrinseco all’essenza dell’uomo. Questo strumento è l’attività della ragione.
Inoltre il comportamento umano, conforme all’essenza della propria natura, non può essere considerato come
una prescrizione o un dovere, bensì come una virtù, ossia una prestazione spontanea e intrinseca alla natura dell’agente stesso.
In sintesi per Aristotele la perfezione morale, che consiste nella realizzazione della propria natura o “essenza”,
si accompagna necessariamente alla realizzazione di azioni conformi alla virtù e piacevoli per se stesse.
Anche per gli Stoici la condotta umana trova il suo fondamento nell’ordine razionale e necessario della natura
identificato con il Destino o Dio. Compito dell’uomo è scoprire tale ordine e non modificarlo, ma uniformarvisi.
Negli ambienti dello stoicismo greco-romano il comando è “vivere secondo natura”, in quanto solo il seguire la natura fa dell’etica una norma originaria e assoluta.
Tuttavia agire in conformità all’ordine razionale della natura rappresenta per gli Stoici un dovere, una prescrizione e la nozione di felicità si riduce in questa visione, a differenza di Aristotele, ad un “indifferente morale”. Il dovere risulta quindi come la piena conformità al Logos che governa il mondo. Dovere che nello stoicismo greco è realizzato dal saggio in piena autonomia dall’ambito politico-sociale, mentre nello stoicismo romano esso trova piena
manifestazione nell’impegno politico che, chi è capace per natura, è chiamato ad assolvere.
Sia per Aristotele che per gli Stoici quindi la natura assume un ruolo di fondamento della morale, perciò l’imperativo etico di tali tradizioni può essere riassunto nell’ AGIRE SECONDO NATURA NEL RISPETTO DI ESSA.
Questo modello etico deve essere tuttavia interpretato anche in relazione al primato della vita contemplativa o
della indifferenza nei confronti dei beni esterni, che pur nella loro convenienza sociale, non intaccano la superiorità
della dimensione teoretica rispetto a quella pratica. Tale primato si riflette peraltro nella svalutazione della tecnica e
nella strutturazione di una gerarchia sociale e politica che pone in secondo piano lo sviluppo delle attività produttive
volte a controllare e trasformare l’ambiente.
La dimensione fortemente cosmocentrica prospettata dalla filosofia greca, che rende strettamente legati e mai
radicalmente contrapposti uomo e natura, viene modificata con l’avvento del cristianesimo, secondo una prospettiva
86
teocentrica che pone tuttavia l’uomo come creatura privilegiata di Dio a “dominare” e “conservare” le altre creature
del cosmo create per lui.
L’uomo ha come fine ultimo l’assimilarsi a Dio inteso come Sommo bene, non attraverso l’intelletto (come nella
cultura greca presa in esame), ma tramite la volontà, intesa come capacità di adeguarsi al volere del creatore che detta
la legge morale, la quale è estrinseca rispetto all’uomo stesso.
Nella filosofia greca, infatti il cosmo era concepito come un ente dotato di anima e nel quale l’uomo è inserito
come una sua parte e non come il suo vertice, pertanto la legge era fondata sul suo adeguamento all Physis; al contrario, nella concezione cristiana, l’uomo è visto come creatura privilegiata, fatta “ad immagine e somiglianza” del
Creatore, al quale le altre creature devono sottostare. Da ciò il rapporto uomo-natura è caratterizzato dai termini
“dominio” e “custodia”; la natura è concepita come una casa, il mondo, totalmente demitizzato dalla rivelazione biblica, viene posto dinanzi all’essere umano come un bene, creato per lui. Di tale bene comunque egli non può disporre
in modo egoistico in quanto questo appartiene primariamente a Dio che è l’unico Signore della terra.
Parlando di tale dominio, la Bibbia intende sottolineare in primo luogo la superiorità qualitativa dell’uomo sulla
natura, il suo essere continuatore dell’opera divina della creazione; infatti alla “sapienza” creatrice di Dio deve corrispondere, sul piano storico e sociale, il governo “sapiente” dell’uomo. Da qui il concetto di custodia in quanto l’uomo è solo amministratore di beni ricevuti in dono, di un’eredità da trasmettere alle generazioni future. L’invito di Dio
a “coltivare” e “custodire” il giardino di Eden, elimina il concetto di dominio assoluto, ma contestualmente demitizza la natura rifiutando di trasformarla in idolo da adorare e quindi da conservare senza alcun intervento innovativo.
L’uomo deve essere custode intelligente dei beni della natura e delle risorse della natura, la cura con cui deve agire
deve essere simile a quella del giardiniere, che ama, migliora e conserva il suo giardino: la natura va custodita per
farla fruttificare al meglio, è impegno morale avere cura della terra “affinché essa produca frutto e diventi una dimora degna dell’universale famiglia umana” (Gaudium et spes, n°57).
Lo spostamento dell’orizzonte verso una dimensione antropocentrica, che il cristianesimo ha contribuito a sollecitare, trova ampi riflessi nella tradizione culturale occidentale all’interno del dibattito avviato dall’umanesimo e
dal naturalismo rinascimentale e portato avanti dalla rivoluzione scientifica.
È proprio Kant, alla fine dell’età moderna, che tende ad individuare una netta demarcazione tra la sfera dei “fatti
naturali” (mondo fenomenico-sensibile) sottoposti al dominio della necessità fisica e l’ambito della “legge morale”
(mondo noumenico) sottoposto alla sfera della necessità logica e della libertà. Nel campo morale per Kant la ragione
umana non è condizionata dai fenomeni come nel mondo della conoscenza. La legge morale, categorica, disinteressata e autonoma, decondizionata da fattori istintuali, colloca l’uomo in una tensione bipolare costituita da ragionesensibilità che si concretizza in una lotta permanente fra la ragione stessa e gli impulsi egoistici. La legge dell’agire
umano, in Kant, pertanto si configura come un dovere, come una necessità di sottomettere alla legge della ragione, la
sensibilità.
Il fondamento razionale dell’etica che permette all’uomo di assumersi obblighi, responsabilità, doveri, formulare patti e promesse solo in quanto “ente razionale” esclude la natura della sfera morale e “innalza” l’uomo in un
orizzonte diverso e superiore rispetto a quello dell’esperienza.
Il rapporto etica e natura subisce, successivamente, per il contributo offerto dalla teoria evoluzionistica di
Darwin un’ulteriore ridefinizione. Egli concepisce la morale come uno strumento della “lotta per la sopravvivenza”
della specie umana, più in particolare, come una limitazione della libertà di azione volta a rafforzare i sentimenti e
gli istinti di cooperazione funzionali al successo riproduttivo della specie stessa.
Darwin attribuisce l’origine della morale agli istinti di branco e di appartenenza che si sarebbero estesi a gruppi via via più ampi di quello familiare (la tribù, le altre popolazioni, la nazione, l’umanità tutta). Grazie a questo allargamento di confini della comunità morale, gli effetti sociali si sarebbero rivelati utili al successo riproduttivo e alla
sopravvivenza della specie e sarebbero poi stati essi stessi selezionati naturalmente e trasmessi sotto forme di “sentimenti morali”.
La concezione dell’etica ha pertanto in Darwin poco a che fare con la razionalità e la ragione non è altro che il
risultato di ciò che è naturalmente morale, così come la natura, perdendo i suoi connotati teleologici o essenzialistici
è interpretata come l’insieme delle leggi di formazione, riproduzione e trasformazione degli organismi viventi i cui
esiti non sono originariamente prevedibili.
La sintesi fin qui proposta riguardo alla tradizione filosofica fa emergere in tutta la sua profondità e complessa
articolazione il dibattito sviluppato nell’arco di due millenni intorno al rapporto etica e natura.
Le posizioni espresse dai filosofi presi in considerazione, lungi dall’essere rigidamente interpretate e situate,
risultano senz’altro strettamente collegate con istanze storico-culturali particolari di cui si fanno interlocutrici e chiarificatrici. Tuttavia le riflessioni che esse hanno sollevato, pur stagliandosi su orizzonti o quadri complessivi di rife-
87
rimento in parte superati, possono ancora oggi rappresentare un’utile fonte di confronto e di sviluppo per un approfondimento che tenga conto della complessità delle problematiche prese in esame.
Il dibattito attuale
La nuova riflessione filosofica sui rapporti etica e natura nasce a cavallo degli anni 1960-1970, a seguito di
eventi storico-sociali e culturali che hanno imposto, di fronte all’emergere della crisi ecologica non solo un ripensamento dei modelli economici ma anche una redifinizione sul piano teorico dei modelli interpretativi che di tale rapporto sono stati forniti nel corso dei secoli.
Numerosi sono i fattori nuovi emersi come caratterizzanti la crisi ambientale, imposti da scienziati e filosofi
morali all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni internazionali: alterazione dello strato protettivo di
ozono e conseguente rischio di “effetto serra”, desertificazione e “piogge acide”; deforestazioni, erosione e aumento
di salinità dei suoli e sottosuoli con il conseguente abbassamento del loro tasso di fertilità; riduzione della diversificazione genetica presente sul pianeta a seguito della estinzione o distruzione di molte specie animali e vegetali, inquinamento di aria, acqua, suoli e smaltimento dei rifiuti tossici e nocivi; esaurimento di risorse non rinnovabili e aumento non controllato di consumi energetici; crescita demografica esponenziale. Tali eventi hanno trovato nel rapporto
del CLUB di ROMA sui “LIMITI DELLO SVILUPPO” (1972) la prima sistematica elaborazione e hanno suscitato
una vasta eco sull’opinione pubblica mondiale, tale da far assumere alle emergenze ambientali un ruolo fondamentale e decisivo nella generale riflessione che riguarda il futuro dell’umanità.
Parallelamente ai rapporti e ai resoconti annuali sullo stato dell’ambiente, resi pubblici da organismi e istituzioni internazionali, si è aperto a livello teorico un ampio dibattito che ha coinvolto e coinvolge i filosofi morali contemporanei a ripensare criticamente al rapporto uomo-natura sotto la sollecitazione di pressanti interrogativi che
riguardano i limiti e i confini dell’etica: quali sono i limiti e l’estensione della considerazione morale? Quali sono i
soggetti meritevoli di considerazione morale? In definitiva il pensiero occidentale moderno, maturato all’insegna del
primato della Ragion Pratica Kantiana, sembra dover raccogliere una nuova sfida e tentare il passaggio da una concezione del rapporto uomo-natura come moralmente neutro ad una concezione di questo rapporto estesa alla natura
stessa, allargando i confini dell’etica.
Inoltre l’aumento delle conoscenze prodotte dalla medicina, dalla biologia e dalle altre scienze della vita in concomitanza con il progresso tecnologico permette oggi all’uomo di disporre e di decidere intorno ai processi fondamentali quali la vita e la morte un tempo “appannaggio” del DESTINO, della NATURA o di DIO. Ciò solleva pertanto cruciali problematiche sui limiti e sui poteri legati all’iniziativa umana in fatto di processi e di scelte che per
millenni le erano rimasti sconosciuti sottratti o negati.
Nasce così nel 1971 una nuova disciplina la Biotetica che trova nel “Joseph and Rose Kennedy Institute” presso l’Università di Georgetown di Washington la sua fondazione accademica. Tale disciplina riflette sui problemi
morali, sociali e giuridici sollevati dallo straordinario sviluppo compiuto dalla medicina e dalle altre scienze della vita
e di cui “L’Etica Ambientale” è parte integrante e fondamentale.
In particolare l’Etica ambientale si caratterizza come una forma di riflessione morale sui problemi suscitati dall’intervento e dalle accresciute possibilità di tale intervento non solo e non soltanto sull’uomo, ma sulla natura e sul
mondo vivente non umano e non prodotto dall’uomo.
L’Etica ambientale si definisce nel 1973, grazie alla prima pubblicazione di taglio filosofico prodotta da Richard
Sylvan e Val Plumwood e alla raccolta di saggi “ Western Man and Environmental Ethics” curata da Jan G. Barbur,
come disciplina istituzionale e assurge agli onori accademici nei paesi di lingua inglese nel 1979 in merito alla pubblicazione di una rivista trimestrale a carattere interdisciplinare intitolata “Environment Ethics” organo ufficiale del
Centro per la Filosofia Ambientale e dell’Università del Nord Texas fondata dal Eugene C. Hargorve e diretta attualmente dallo stesso Hargrove e da Holms Rollstone III. Nel 1990 si costituisce poi la Internatioanl Society for
Enviornmental Ethics presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Windsor nell’Ontario (Canada) con il
coordinamento di Laura Westra e nel 1992 viene fondato presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di
Lancaster (Inghilterra) la rivista “Environmental Values” dedicata ai problemi della giustificazione razionale delle
politiche ambientali e dello loro implicazioni internazionali.
Orientarsi sulla complessità delle posizioni a confronto nell’etica ambientale non è facile; è altresì doveroso al
di là della specificazione peculiare di ogni visione, chiarire lo sfondo teorico sul quale la questione ambientale in etica
viene strutturata.
I modelli paradigmatici sui quali i filosofi morali riflettono possono essere sostanzialmente definiti come
ANTROPOCENTRICO ed ECOCENTRICO.
Nella concezione Antropocentrica si esclude che la natura abbia un qualche valore intrinseco pertanto l’etica
tradizionale interumana viene estesa agli altri enti naturali in conseguenza dei problemi emergenti derivati dalla crisi
ambientale. Più in particolare secondo questi modelli la natura è vista come fonte di benessere per l’uomo, o come
sorgente che soddisfa interessi e bisogni degli umani, oppure, pur essendo ad essa attribuito un valore, esiste, da un
88
punto di vista morale, un trattamento differenziato fra uomini e natura non umana.
La concezione Ecocentrica parte da una nuova ed originale centralità della natura, postulando un “valore intrinseco” della natura stessa, un valore cioè che la natura ha in quanto tale indipendentemente dall’utilità e dagli scopi
degli uomini, e pertanto non giustifica trattamenti differenziati tra uomini e natura non umana.
All’interno di queste due visioni si possono rintracciare ulteriori specificazioni che qualificano nella forma radicale o moderata sia l’antoprocentrismo che l’ecocentrismo.
L’antropocentrismo
ANTROPOCENTRISMO RADICALE: È la posizione di coloro che non intendono riconoscere alcuna urgenza alla questione ambientale. L’unico valore attribuito alla natura è quello economico in vista del soddisfacimento dei
bisogni materiali umani individuali. Secondo i sostenitori di questa concezione esistono soltanto diritti degli uomini
nei confronti della natura e, in primo luogo il diritto allo sfruttamento illimitato delle risorse.
Questa visione radicale è inoltre caratterizzata dall’ottimismo tecnologico, basato sulla convinzione che scienza, tecnologia, industria sono in grado di trovare nel tempo i rimedi per i danni che gli uomini eventualmente provocano all’ambiente.
ANTROPOCENTRISMO MODERATO: Questa versione che trova grandi consensi nella “famiglia” dell’etica
ambientale si caratterizza per l’esigenza di ammettere l’esistenza di doveri umani almeno indiretti verso la natura,
oppure per la precisa definizione di responsabilità degli uomini verso la natura di fronte a tutti gli esseri umani, poiché l’uso imprudente e illimitato delle risorse ambientali può mettere a repentaglio interessi, bisogni e preferenze
umane.
Questo modello si caratterizza nelle due versioni che vanno sotto il nome di “ETICA della CONSERVAZIONE” ed “ETICA della PROTEZIONE”: per la prima, che vede sempre l’uomo come centro e fondamento dei valori,
la natura si apre al concetto di tutela in vista del soddisfacimento dei bisogni della specie umana e in estensione al
concetto di rispetto per ciò che è considerato come “dono di DIO”,. per la seconda la natura deve essere tutelata dall’uomo per soddisfare bisogni che oltrepassano la dimensione meramente materiale.
L’etica della CONSERVAZIONE può essere ulteriormente specificata ponendo come riferimento due quadri
paradigmatici: l’uno empirico-valutativo, l’altro religioso. Nella prima forma, centrale risulta la motivazione della
sopravvivenza della specie umana e, tenendo conto dei criteri di principio quali quello della giustizia (dobbiamo fare
ciò che è giusto) e quelli delle conseguenze (dobbiamo fare ciò che produce i migliori effetti), l’uomo si assume la
responsabilità per il benessere dell’ambiente al fine di garantire la continuità e l’identità nel tempo della specie umana
stessa.
In questa visione acquistano sostanziale rilevanza i concetti di popolo, civiltà e istituzioni, i valori del consenso e delle negoziazioni razionali, del controllo pubblico delle decisioni assunte in materia ambientale secondo il principio irrinunciabile della giustizia fra le generazioni e la prospettiva dello sviluppo sostenibile.
Nell’etica della CONSERVAZIONE secondo il modello religioso cristiano, la natura vista come “dono di DIO”
deve essere saggiamente gestita poiché l’uomo non si realizza senza di essa ed è responsabile di fronte a DIO di tale
gestione. In tale visione l’uomo, posto al vertice della creazione, è custode e “amministratore” dei beni naturali e pur
non riconoscendo che doveri indiretti verso la natura, può, in quanto creatura immanente e trascendente la natura stessa, conferire dignità morale agli enti creati superando la prospettiva di un ordine del mondo puramente biologico in
vista di un ordine superiore.
Secondo il modello dell’etica della PROTEZIONE, la natura non è più considerata come “risorsa” economica
in senso lato, ma secondo una prospettiva di valore che oltrepassa il soddisfacimento dei bisogni esclusivamente
materiali dell’uomo. Protezione e salvaguardia dell’ambiente postulano quindi il riconoscimento di VALORI da attribuire alla natura stessa che possono essere di tipo “scientifico”,” genetico” e “trasformativo”.
VALORE SCIENTIFICO: Il primato della conoscenza scientifica nella scale valoriale umana conferisce alla
natura il ruolo insostituibile di “laboratorio” vivente per la ricerca della “verità”. Salvaguardare l’ambiente significa
pertanto garantire il progresso della conoscenza umana e rintracciare nel modello naturale l’ideale morale, normativo cui adeguarsi per il comportamento.
VALORE GENETICO: La natura secondo questo modello deve essere tutelata nelle sue diversità e varietà genetiche per garantire e promuovere ricerche scientifiche e tecnologiche, in vista del miglioramento della qualità della
vita umana, posto come fine supremo da raggiungere. La riduzione della bio-diversità infatti precluderebbe questo
cammino e non consentirebbe di promuovere la ricerca scientifica in senso ottimale.
VALORE TRAFORMATIVO: Secondo questo modello “protezionistico” la natura è concepita come fonte o
occasione di esperienze valoriali per l’uomo non finalizzate alla elaboraborazione di norme, di principi e di obbliga-
89
zioni morali (etica del dovere), quanto piuttosto al miglioramento e al perfezionamento della qualità morale degli
uomini (etica della virtù o dell’essere). Infatti lo studio delle relazioni tra vita umana e consapevolezza scientifica
sullo stato del mondo, la riflessione sui rapporti tra forme simboliche della vita associate e particolarità geograficheterritoriali, l’analisi dell’esperienza umana a confronto con le caratteristiche estetiche dell’ambiente, della struttura
psicofisica dell’io e quella fisico-metafisica del cosmo consentono di interpretare la natura sotto molteplici aspetti.
Salvaguardare e proteggere l’ambiente significa perciò in questo contesto consentire all’uomo di realizzare esperienze valoriali diverse quali: la ricreazione psico-fisica (natura come palestra), la fruizione estetica (natura come
“museo” o “documentario vivente”), l’esplorazione spirituale (natura come “cattedrale”) la formazione educativa
(natura come scuola di vita nell’esercizio della solitudine e dell’umiltà), la ricerca di una nuova strutturazione dell’identità umana emotivo-affettiva in un contesto cosmico (natura come “Assoluto”).
L’ecocentrismo
Il modello ECOCENTRICO, diffuso nel contesto dell’etica ambientale contemporanea, afferma in opposizione
al modello antropocentrico, il “valore intrinseco della natura”, un valore cioè della natura in quanto tale e non strumentale al conseguimento di altri valori o fini.
Secondo questa concezione le “cose naturali”, enti, o processi hanno tanto valore (morale) quanto l’uomo,
hanno un fine in sé e come tali meritano tutela e protezione indipendentemente da interessi, bisogni, preferenze o desideri umani che esse possono soddisfare.
Molto articolate e peculiari sono, all’interno di questa concezione, le intrerpretazioni che vengono diffuse, tuttavia in analogia al modello antropocentrico, si possono rintracciare anche nell’ecocentrismo due fondamentali opzioni: moderata e radicale.
Secondo la prima il valore morale è attribuito a entità naturali singole, per cui si avrà una visione riconosciuta
come INDIVIDUALISMO non- antropocentrico.
Nella seconda il valore morale è attribuito a totalità ambientali strutturate, di conseguenza questa concezione
assume il nome di OLISMO non- antropocentrico.
ECOCENTRISMO MODERATO: individualismo
Le posizioni individualistiche che verranno di seguito esposte, convengono, al di là delle specificazioni che le
contraddistinguono, nel ritenere che i principi morali ritenuti fondamentali per dedurre o ricavare norme comportamentali, non possono essere desunti dalla struttura fisico-biologica o “metafisica” della realtà. La giustificazione del
rispetto (morale) della natura si basa, secondo questo modello individualista, su principi assunti come originari e irrinunciabili quali il rispetto dell’autocoscienza, della capacità di sentire e del benessere degli individui senzienti.
Più precisamente in questo contesto i soggetti degni di considerazione morale possono essere compresi in tre
gruppi particolari: “INDIVIDUI SOGGETTI DI UNA VITA” (individui cognitivamente competenti), “INDIVIDUI
CAPACI DI SENTIRE”(individui capaci di provare piacere e dolore), “ORGANISMI VIVENTI INDIVIDUALI”.
Per i sostenitori della concezione che assume come fondamentale, sotto il profilo etico, la competenza cognitiva i soggetti degni di considerazione e tutela morale risultano i mammiferi, poichè l’autocoscienza, la deliberazione
nell’agire, l’avere scopi o il desiderare qualificano l’esistenza di tali individui. Essi infatti sono titolari di un “diritto”
fondamentale, categorico e inalienabile: la VITA. Questo diritto non può essere pertanto sottratto, di conseguenza il
rispetto verso questi soggetti deve essere assoluto e incondizionato come il valore che essi rappresentano.
Un’altra posizione individualisica ritiene invece decisiva dal punto di vista della considerazione morale, la
capacità di provare piacere e dolore (SENSIOCENTRISMO). In particolare la capacità di provare SOFFERENZA
pone uomini e soggetti non umani nella condizione di provare la stessa esperienza ed estende il principio di uguaglianza e di tutela a tutti gli individui senzienti, cioè a tutti gli animali in grado di “sentire”.
Un’ulteriore visione individualistica infine rintraccia negli individui biologicamente organizzati, pur non senzienti e non cognitivamente competenti, il criterio di demarcazione per ciò che ha in sé un valore in quanto “centro
teleologico di vita”. In questa concezione che prende il nome di BIOCENTRISMO, si rivendica il rispetto del “valore intrinseco” di tutti gli organismi viventi nella loro individualità, sia nelle forme più semplici(strutture cellulari) che
in quelle più complesse. Il concetto di valore è quindi esteso agli animali e alle piante di ogni tipo considerati centri
di benessere unici, irripetibili e in quanto”pazienti morali” degni di tutela e di rispetto. Tali organismi non possono
essere considerati pertanto in maniera strumentale, come mezzi per altri fini, ma centri di valore, fini in sé.
ECOCENTRISMO RADICALE: olismo
Per quanto riguarda i modelli ecocentrici radicali definiti olistici il fondamento della giustificazione del rispetto (morale) della natura può essere ricavato o dalle leggi fisico-biologiche o da forze “metafisico-spirituali” che
governano le relazioni tra i viventi, i non viventi e il loro habitat.
90
I sostenitori di queste teorie suppongono di poter ricavare direttive morali circa i modi giusti o sbagliati di comportarsi nei confronti della natura considerata come totalità (specie, ecosistemi, catene alimentari e biotiche, flussi
energetici, biosfera, Vita), partendo dalla descrizione dello stato di cose del mondo o dalla individuazione dei modi
in cui è fatta la”natura” umana o ancora dalla riflessione su principi ultimi (metafisici) della vita.
“RISPETTO DELLA VITA” ed “ETICA DELLA TERRA” sono le versioni esplicative nelle quali si specifica
il modello “olistico”.
Secondo la prima concezione la VITA, sia partendo da presupposti metafisico-religiosi, sia da considerazioni
strettamente biologiche ed ecologiche, risulta il VALORE ASSOLUTO, prioritario da tenere in considerazione e da
tutelare con adeguate norme comportamentali.
Secondo la visione METAFISICO-RELIGIOSA (d’ispirazione induista) la Vita assume, nelle sue infinite manifestazioni un valore di sacralità e santità. Ogni suo organismo, ogni sua forza, ogni sua espressione è moralmente rilevante poiché coincide con il Bene che è il Tutto: pertanto la morale in questa prospettiva è fortemente caratterizzata
dalla solidarietà e dalla simpatia universale estese ad ogni forma vivente del cosmo.
Per i sostenitori della posizione del “Rispetto della Vita” secondo un’impostazione biologica ed ecologica, principi fondanti l’etica risultano entità caratterizzate da prerogative ontologiche date, cioè processi dotati di “auto-identità”, totalità organiche e superorganiche (specie, ecosistemi, biosfera) intesi come sistemi di vita i cui interessi non
sono riconducibili alla somma delle parti ma, viceversa, rappresentano le pre-condizioni degli “interessi di benessere” degli esseri viventi in quanto tali. In questo contesto ogni organismo, ogni processo e sistema biotico, deve essere tutelato affinché possa realizzare il potenziale biologico aderente alla propria natura e al proprio specifico statuto
ontologico, senza del quale peraltro ogni forma di vita individuale sarebbe preclusa. Ogni norma morale e ogni direttiva, di conseguenza,risultano costitutivamente iscritte nel corso bio-fisico delle cose indipendentemente dal valore
che esse hanno per gli uomini.
Un altro modello olistico è rappresentato dall’ “ETICA DELLA TERRA” che può essere ulteriormente specificata nelle versioni dell’ “Etica ecologica” e dell’ “Etica bioempatica”.
Nella prima concezione (Etica Ecologica) le norme morali sono direttamente dedotte dall’ecologia, la quale
assume come criterio privilegiato delle azioni che riguardano la tutela dell’ambiente, il “benessere” (integrità e stabilità) della “comunità biotica” intesa come “un tutto”. Anche in questa posizione le norme morali sono intrinseche
alla natura stessa, originariamente iscritte nelle cose: compito degli uomini è allora quello di prendere coscienza di
ciò e adeguare il proprio comportamento affinché gli “equilibri omeostatici” e i “flussi energetici” presenti nell’ecosfera siano garantiti in vista dell’armonia (stabilità e integrità) del tutto.
Nella seconda versione dell’Etica della Terra (Etica Bioempatica) viene utilizzata la teoria evoluzionistica
darwiniana in senso socio-biologico. L’etica in questa prospettiva trova il suo fondamento nei sentimenti di simpatia
originari della natura umana, i quali vengono utilizzati per risolvere i problemi legati alla sopravvivenza della specie,
che viene collocata all’interno della comunità biotica generale. In tale contesto il concetto di comunità morale, come
prodotto dell’evoluzione, va esteso agli altri membri naturali (specie ed ecosistemi) coinvolti come l’uomo nello stesso processo dell’ evoluzione. Prendersi “cura” della natura in vista della sopravvivenza generale, significa tutelare
tutti gli individui umani e non umani, le specie e gli ecosistemi dalla comune minaccia d’annientamento che incombe sul pianeta. Il prodotto di questa evoluzione dei sentimenti morali umani,intesi nella forma bio-empatica, fissandosi nella “natura umana” grazie ai meccanismi della selezione, segnerebbe una nuova rivoluzione nei costumi comportamentali dell’umanità.
91
BIBLIOGRAFIA
Cambiano G., Mori M. Storia e Antologia della Filosofia, Voll..1, 2, 3, Ed Laterza, 1995
De Bartolomeo M., Magni V., Filosofia, Vol.1, Atlas Ed., 1998
Reale G., Antiseri D. Il pensiero occidentale dalle origini a oggi, Vol.1, Ed La Scuola, 1987
Bartolommei S., Etica e Natura, Universale Laterza, 1995
AA.VV. Questioni di Bioetica, a cura di S. Rodotà, Ed. Laterza, 1993
Tettamanzi D., Bioetica, Piemme Ed., 1990
Lanza D., Roscalla F., Storia del mondo antico,Voll.1, 2, Ed. Bruno Mondadori
Desideri A., Themelly M., Storia e storiografia, Voll.1,2,3, Casa Editrice G. D’Anna, 1995/1997
Lanza A. Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, 1997
Rondinara S., L’ambiente e l’uomo, Città Nuova Editrice 1996
Martinez Alier J., Economia Ecologica, Garzanti 1991
AA.VV. Futuro sostenibile, a cura di W. Sachs, R. Loske, M. Linz, EMI, 1997
92
GRAFICI TEMATICI
Grafici
93
Tematici
homo - primo grafico
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
GLOSSARIO
107
❑
ACIDIFICAZIONE: Processo chimico di trasformazione che rende acida (pH<7) una soluzione.
❑
ACIDI HUMICI: Sostanze organiche di carattere acido, responsabili del colore dell’humus, da bruno a nero,
di varia provenienza; si legano agli ioni presenti sul terreno, formando umati (ad esempio di calcio) importanti per la stabilità e per la fertilità dell’humus.
❑
AERAZIONE: Modalità attraverso cui nella massa contenuta all’interno della campana viene favorita la circolazione dell’aria, permettendo l’ossigenazione.
❑
AEROBIOSI: Condizioni di buon’ossigenazione e d’aerazione dei residui organici che favoriscono la decomposizione da parte dei microrganismi aerobi fino alla produzione di compost.
❑
AGENTE PATOGENO: Agente (batterio, virus ecc.) capace di procurare una malattia in un essere vivente sia
esso vegetale o animale.
❑
AMBIENTE ASFITTICO: Ambiente carente d’aria caratterizzato da condizioni che non sono favorevoli alla
moltiplicazione di microrganismi anaerobi.
❑
AMMENDANTE: Secondo la legge nazionale del 19/10/1984 n.748: “Qualsiasi sostanza, naturale o sintetica,
minerale od organica, capace di modificare e migliorare le proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche di un terreno”.
❑
ANAEROBIOSI: Condizione di scarsa aerazione dei residui organici e favorisce processi fermentativi e putrefattivi.
❑
ANTROPOCENTRISMO: (Dal greco ánthropos, uomo e kéntron, centro). Concezione filosofica secondo cui
tutto nell’universo è stato creato o è funzionale all’uomo che pertanto ne costituisce il centro.
❑
ATTIVATORE ENZIMATICO: Prodotto in fiocchi o in polvere il quale, aggiunto in piccole quantità ai rifiuti organici, accelera i tempi di compostaggio. Tale prodotto contiene batteri, funghi, enzimi specifici, analoghi
a quelli che intervengono nei processi di decomposizione naturale.
❑
AXIOLOGIA: (Dal greco áxios, degno) Teoria dei valori; ricerca della chiarificazione di ciò che è degno di
scelte come bene da preferirsi: ingegno, arte, progresso ecc; in altri termini tale teoria applicata nel campo della
morale, tende a determinare le autentiche possibilità di scelta in base al preteso valore di riferimento.
❑
BASICITÀ: Proprietà di una sostanza di rendere basica una soluzione (pH<7).
❑
BIOCENTRISMO: (Dal greco bíos, vita e kéntron, centro) Concezione che, nell’ambito dell’etica ambientale pone come centro e fondamento dei valori la vita animale e vegetale, in tutte le sue manifestazioni.
❑
BIOOSSIDAZIONE: Decomposizione della sostanza organica da parte di microrganismi che, in presenza
d’ossigeno, ricavano l’energia in essa contenuta trasformandola in composti a contenuto energetico inferiore.
❑
CAMPIONE: Piccola quantità prelevata da un insieme maggiore per accertarne la qualità e le caratteristiche
attraverso misurazioni scientifiche.
❑
CATENA ALIMENTARE: Insieme delle relazioni alimentari esistenti tra gli organismi presenti in un dato
ambiente dove alcuni di essi fungono da produttori, alcuni da consumatori ed altri da decompositori.
❑
CELLULOSA: Sostanza presente nei vegetali con funzioni strutturali e di sostegno.
❑
COMPONENTE ORGANICA DEI RSU: Insieme di sostanze di residui vegetali ed animali costituite da scarti alimentari, scarti d’orto e giardino.
❑
COMPOSTAGGIO: Processo di formazione del compost.
❑
COMPOSTATORE/COMPOSTER: Campana di plastica riciclata utilizzata come contenitore dei rifiuti organici per il processo di compostaggio.
❑
COMPOST: Termine d’origine anglosassone (composto-concime) con cui si indica il prodotto ottenuto dalla
decomposizione della frazione vegetale dei RSU all’interno del composter.
❑
CONCIME:…”Sostanza, naturale o sintetica, … idonea a fornire alle colture l’elemento o gli elementi chimici principali della fertilità… per lo svolgimento del loro ciclo vegetativo e produttivo…” (Legge 19 ottobre
1948, n.748).
109
❑
CRISI ECOLOGICA: Con quest’espressione si afferma il deterioramento del rapporto tra società umana ed
ambiente naturale tipico dei paesi industrializzati.
❑
DEONTOLOGIA: Complesso dei doveri inerenti a particolari categorie specificatamente professionali di persone.
❑
ECOCENTRISMO: (Dal greco ôikos, casa e kéntron, centro) Concezione che, nell’ambito dell’etica ambientale, pone come centro e fondamento dei valori l’ambiente naturale (di cui l’uomo è parte) nel suo complesso.
❑
ECOLOGIA: Scienza che studia i rapporti tra gli esseri viventi e tra quest’ultimi e l’ambiente in cui vivono.
❑
ECONOMIA ECOLOGICA: Economia attraverso la quale si evita alla collettività parte dei costi di smaltimento dei rifiuti che ricadono sui singoli sotto forma di tasse. È stato quantificato il risparmio economico derivante dall’uso del compostatore nel 30%, rispetto alla raccolta ed al trasporto nelle discariche.
❑
ECOSISTEMA: Unità funzionale di base dell’ecologia, composta dagli organismi viventi e dal loro ambiente abiotico, legati tra loro da una serie di funzioni o relazioni.
❑
ETICA: In generale, la scienza della condotta. Esistono due concezioni fondamentali di questa scienza e cioè:
1. Quella che la considera come scienza del fine cui la condotta degli uomini dev’essere indirizzata e dei mezzi
per raggiungere tale fine; e deduce sia il fine che i mezzi dalla natura dell’uomo.
2. Quella che considera come la scienza del movente della condotta umana e cerca di determinare tale movente in vista di dirigere o disciplinare la condotta stessa.
❑
FERMENTAZIONE: Processo di decomposizione e trasformazione della sostanza organica in assenza d’ossigeno per opera di microrganismi anaerobi.
❑
FERTILIZZANTE: Qualsiasi sostanza che rende fertile il terreno a causa del suo contenuto in sostanze nutritive di varia origine.
❑
HABITAT: Porzione fisica di un ambiente in cui vive una specie animale o vegetale.
❑
HUMIFICAZIONE: Processo naturale di formazione dell’humus.
❑
HUMUS: Frazione organica del terreno costituita da detriti animali e vegetali ad uno stadio intermedio di
decomposizione.
❑
IMPATTO AMBIENTALE: Insieme delle conseguenze e degli effetti che derivano dall’ambiente a causa
degli interventi dell’uomo.
❑
INERTI: Materiali residui delle operazioni di raccolta differenziata e smaltimento dei R.S.U che, privi d’umidità, possono essere portati in discarica poiché non danno origine a percolato.
❑
INQUINAMENTO: Fenomeno provocato dalle attività umane che modificano direttamente o indirettamente
l’ecosistema attraverso l’immissione di sostanze tossiche.
❑
LIGNINA: Componente del legno, costituita da polisaccaridi complessi (ciclizzati e aromatizzati) che svolge
funzioni meccaniche e di sostegno.
❑
MATURAZIONE DEL COMPOST: Fase della decomposizione delle componenti più difficilmente degradabili (lignina, cellulosa), che avviene in tempi lunghi (9-12 mesi), la cui temperatura si stabilizza attorno ai valori della T° ambiente.
❑
MICRORGANISMI AEROBI E ANAEROBI: I primi sono organismi che per vivere e svolgere le proprie
funzioni hanno bisogno di assumere ossigeno libero dall’ambiente; i secondi esplicano le proprie funzioni in
assenza d’ossigeno.
❑
OLISMO: (Dal greco ólos, tutto, intero) Teoria secondo la quale l’intero non è riducibile alla semplice somma
delle sue parti. Nell’ambito dell’etica ambientale possiamo distinguere due concezioni olistiche: la prima
sostiene la parità del valore della vita del tutto rispetto al valore dei singoli individui basandosi su una visione
metafisico- spirituale; la seconda sostiene l’irriducibilità degli interessi di benessere del tutto a quelli degli
organismi individuali, tenendo conto delle leggi desunte dalla biologia, dall’ecologia e dalla fisica.
❑
PERCOLATO: Sostanza liquida che deriva dal processo di percolazione con elevata concentrazione di sostanze inquinanti (es. metalli pesanti) che si forma durante i processi di decomposizione e/o stabilizzazione di rifiuti (es. discarica) in presenza d’acqua (es. acque piovane o di decomposizione dei residui organici.
110
❑
PERCOLAZIONE: Passaggio di soluzione acquosa, a causa della gravità, dall’alto verso il basso attraverso i
pori e gli interstizi della massa filtrante (es.: il compost o il suolo).
❑
PROGETTO AMBIENTE: Proposta operativa d’utilizzo e tutela delle risorse ambientali inserito in una prospettiva di sensibilizzazione a tali tematiche per una nuova proposta etico normativa.
❑
PUTREFAZIONE: Processo di decomposizione delle proteine, principali costituenti delle sostanze materiali,
in condizioni anaerobiche, accompagnata dallo sviluppo di prodotti maleodoranti dando luogo al fenomeno
della marcescenza.
❑
RICICLARE: Sottoporre ripetutamente una sostanza ad un determinato ciclo di trattamento, riferito ai residui
vegetali domestici, al fine di recuperare materia ed energia attraverso il processo di compostaggio.
❑
RIFIUTI: Secondo il DPR 10 settembre 1982, n.915: “Per rifiuto s’intende qualsiasi sostanza od oggetto derivante da attività umane o da cicli naturali, abbandonato o destinato all’abbandono”.
❑
RIFIUTI SOLIDI URBANI: Secondo il DPR n°915 10 settembre 1982:
1. “Rifiuti non ingombranti provenienti dai fabbricati o da altri insediamenti civili in genere;
2. Rifiuti ingombranti, …;
3. Rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade e aree private…”.
❑
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: Insieme d’operazioni che hanno lo scopo di eliminare, tutte le sostanze prodotte come rifiuti. Secondo il DPR 10 settembre 1982, n915: comprende “… fasi di conferimento, raccolta,
spazzamento, trasporto, trattamento… per il riutilizzo, la rigenerazione, il recupero, il riciclo o…” dei rifiuti
stessi.
❑
SMINUZZAMENTO: Riduzione di un oggetto in parti minutissime.
❑
STATUTO: Insieme di norme che definiscono lo stato, cioè la condizione o il modo di essere, di un gruppo
sociale.
❑
SVILUPPO SOSTENIBILE: Modello socio- economico secondo cui lo sviluppo non è legato soltanto alla
crescita del reddito ma anche ad una serie di variabili (istruzione, sanità, diritti civili e politici, tutela delle
minoranze, salvaguardia delle risorse ambientali), tenendo conto del soddisfacimento dei bisogni delle generazioni presenti, senza compromettere quello delle generazioni future.
❑
TECNICA (come arte): (Dal greco technè, arte) Insieme di regole adatte a dirigere un’attività umana qualsiasi. Fino ad Aristotele tecnica e scienza non erano disgiunte. Aristotele concepisce per la prima volta le sfere
di competenza della scienza e della tecnica. La scienza si occupa di ciò che necessario, la tecnica di ciò che è
possibile (che può essere in un modo o nell’altro).
❑
TELEOLOGIA: (Dal greco télos, fine) Dottrina filosofica secondo cui nell’universo ogni fenomeno, nella sua
concatenazione con altri fenomeni, tende alla realizzazione di un determinato fine.
111
appendice
I CITTADINI RACCONTANO
LA PROPRIA ESPERIENZA.
UNA RICERCA D’ARCHIVIO
113
I CITTADINI RACCONTANO LA PROPRIA ESPERIENZA
PROGETTO COMPOST VERDE
Riflessioni personali sull’esperienza
Franca Burzigotti - (Sito N°1)
Consapevole del limitato tempo libero e della mia scarsa attitudine ai lavori, per così dire, “domestici”, l’adozione del composter per produrre “compost verde”, è stata, almeno all’inizio, dettata più da “senso del dovere”,di
docente del Liceo coinvolto nel Progetto, che dalla convinzione di saper gestire di persona le fasi operative necessarie all’esperimento: separazione e trituraggio dei rifiuti e monitoraggio dei processi relativi.
D’altra parte il mio nucleo familiare, composto da cinque persone, e l’abitazione in zona semiurbana con orto
e giardino rispondevano perfettamente alle caratteristiche del “campione” che avevamo teoricamente ipotizzato per
iniziare la sperimentazione di questo metodo di raccolta dei rifiuti nel Comune di Umbertide e della cui validità non
ho mai dubitato.
Nella fase iniziale il mio composter è stato posizionato al centro dell’orto e sono stati inseriti rifiuti provenienti da sfalciature del prato, scarti dell’orto e fogliame in genere. Alla separazione della frazione vegetale dei rifiuti
domestici ha provveduto mia suocera che, in realtà, ha gestito con continuità le fasi operative dell’esperienza. I rifiuti domestici inseriti nella campana sono stati, comunque, sempre minoritari rispetto a quelli dell’orto e del giardino.
L’avvio del processo di decomposizione dei rifiuti è stato abbastanza problematico: l’esiguità della massa inserita e la difficoltà di determinare la giusta areazione della campana non permettevano di raggiungere la temperatura
ottimale interno ai 45-50 gradi centigradi. Grazie al quotidiano controllo degli alunni della classe VE, all’analisi dei
dati raccolti, alle osservazioni al microscopio alla fine il processo si è avviato.
Le fasi successive sono state più semplici; non si sono registrati cattivi odori durante la decomposizione e solo
qualche volta c’è stata l’esigenza di rimescolare energicamente la massa per evitare che imputridisse. Per il resto il
compito mio e dei mie familiari si è limitato all’inserimento dei rifiuti vegetali avendo cura di triturarli, selezionarli
e controllarne l’eccessiva umidità.
Nel contempo, in tutti i componenti della famiglia cresceva una maggiore attenzione alla cultura del riciclaggio
che si è concretizzato nell’abitudine, da parte delle mie figlie, di separare anche carta, plastica e vetro che periodicamente inseriscono negli appositi contenitori.
Nella fase finale dell’esperimento, per esigenze di ristrutturazione del giardino, il mio composter ha cambiato
posizione ben due volte: la prima volta abbiamo svuotato la campana ed il compost, ormai vicino alla maturazione,
sebbene apparisse molto umido, è stato lasciato “a cielo aperto” per circa una settimana. Alla fine la massa era asciutta e scura ed è stata usata per concimare l’orto; solo una piccola quantità è stata reinserita nella campana, adesso nella
sua posizione definitiva, per favorire l’avvio del nuovo processo di decomposizione.
Al termine dell’esperienza posso assicurare che, sebbene mi sia impegnata maggiormente nelle procedure teoriche del Progetto, gradualmente ho trovato convinzione nel condurre anche le azioni quotidiane pratiche di questo
metodo di riciclaggio dei rifiuti ed in qualche momento di particolare affaticamento “ intellettivo” ho apprezzato il
tempo dedicato a tali semplici gesti che necessariamente conducono ad un avvicinamento alla natura e possono costituire un ottimo rimedio allo stress del nostro sempre più frenetico modo di vivere.
115
BIOCOMPOST: RELAZIONE CONCLUSIVA
Angelica Alpini - Sito n° 2
I risultati ottenuti dopo un anno di sperimentazione sulla produzione di biocompostaggio a partire da rifiuti
verdi-domestici e falciatura di prato, sono stati molto soddisfacenti. La collaborazione tra famiglie-pilota e studenti
ha permesso di concretizzare, in modo semplice e chiaro, uno dei fondamentali principi ecologici: quello dl recupero dei rifiuti.
Il differenziamento e il riciclaggio dei rifiuti dovrebbe divenire un comportamento quotidiano e soprattutto
dovrebbe essere inserito in ogni esperienza familiare, così da poter modificare l’attuale cultura, insediandosi definitivamente nelle generazioni future.
L’adesione a questa iniziativa è stata immediata da parte della nostra famiglia; le principali motivazioni sono
state sia di natura scientifica che pratica. Infatti già da tempo separavamo i rifiuti verdi-domestici da altri rifiuti, recuperando i primi, che venivano sotterrati in grosse buche; non è stato perciò difficile inserirsi in quest’ottica di recupero del “rifiuto verde-domestico”.
Il contributo all’eterogeneità del compost è stato dato sia dalle nostre abitudini alimentari, particolarmente ricche di frutta e verdura, sia dalla disponibilità di un orto di circa mille metri quadrati.
All’inizio la disponibilità e l’impegno sono stati maggiori, poiché dovevamo creare un ecosistema protetto,
dove sia parametri chimico-fisici (pH, temperatura e umidità) che flora microbica, fossero in equilibrio. Abbiamo utilizzato alcuni attivatori per accelerare il processo di fermentazione.
I primi risultati si sono avuti dopo circa quattro mesi, quando con gioia abbiamo estratto i primi litri di compost. La sorpresa è stata grande, poiché non ci aspettavamo che a partire da materiale verde e disomogeneo, si potesse ottenere un terriccio umido, nerastro e uniforme. Pur essendo abbastanza a conoscenza dei sistemi batterici, non
ho nascosto il mio stupore e la mia soddisfazione.
L’esperienza dei primi mesi ha permesso poi di standardizzare alcune condizioni: ogni settimana venivano versati in campana uno o due secchi (di circa 12 litri di volume ciascuno) di rifiuti domestici, ai quali alternavamo falciatura di prato. Un ruolo molto importante è stato svolto dal sistema di aerazione delle bocchette della campana e
dal rimescolamento del materiale: questo permette di omogeneare il compost in qualsiasi fase della maturazione.
Durante i mesi estivi, sia l’attività agricola dell’orto che il consumo di materiale vegetale aumenta; in questi mesi i
rifiuti messi in campana hanno raggiunto punte massime di 400 litri, suddivisi in 150 litri di rifiuto verde 250 di erba.
La media stagionale è stata di 250 litri.
Durante tutto il periodo di sperimentazione gli studenti si sono impegnati a campionare settimanalmente i parametri indispensabili, annotando le eventuali variazioni del sistema.
L’esperienza è stata sicuramente costruttiva, in quanto ha permesso di realizzare un buon prodotto e di arricchire le nostre conoscenze.
116
RIFLESSIONI SULLA GESTIONE DEL COMPOSTER
Ezio Corsetti, Lucia Cerrini - (sito n°3)
Abbiamo aderito con entusiasmo all’esperimento del “compostaggio”, sia perchè convinti della sua utilità
sociale, sia perchè pensavamo potesse risultare comodo avere a portata di mano un contenitore dove depositare
tutti i rifiuti putrescenti. Purtroppo il risultato delle nostre esperienze non è stato brillante come ci aspettavamo
e se non avessimo avuto la assistenza continua dei ragazzi del ragazzi del Liceo, che hanno seguito il lavoro,
forse ci saremmo arresi.
Infatti, il materiale immesso nel “contenitore”non subiva il processo di trasformazione sperato.
Abbiamo provveduto ad eliminare il fondo della “campana” e questa operazione ha migliorato un po’ la
situazione, ma si è formata comunque una massa eccessivamente compatta che ci ha costretto ad effettuare varie
operazioni di rimescolamento piuttosto noiose. Nonostante le difficoltà incontrate, siamo ancora convinti della
validità di questo sistema, ma anche della necessità di poter usufruire del controllo e dell’ assistenza periodica
di personale qualificato.
117
LE RIFLESSIONI DI UN VOLONTARIO DELLA SPERIMENTAZIONE “COMPOST
VERDE”
Arnaldo Pucci - (Sito N°5)
Il pianeta terra non è una fonte inesauribile di risorse e materie prime, perciò il riciclaggio dei rifiuti, qualunque essi siano, resta come prospettiva per un futuro più ecocompatibile e a misura d’uomo. Non si può quindi pensare ad uno sviluppo futuro senza passare attraverso il riciclaggio.
Questo progetto senz’altro va in questa direzione e si spera faccia presa sulle nuove generazioni perché è proprio con loro che bisogna operare un drastico cambiamento nel nostro modo di vivere attuale.
Era doverosa questa riflessione iniziale per motivare ancor di più tutto lo sforzo prodotto per portare a compimento questo tipo di esperienza.
Il liceo “Leonardo da Vinci” nella figura degli alunni della V E e dei suoi insegnanti è l’artefice primario di questa idea e merita tutta l’attenzione di noi cittadini umbertidesi. Io, uno di loro, ho dato la mia adesione al progetto perché credo fermamente in quello che ho scritto in premessa.
Tutto è cominciato circa un anno fa, nel maggio 1997. Un anno si è dimostrato il tempo giusto per osservare
tutti quei fenomeni legati alla stagionalità e maturazione del compost. Direi che in questo periodo di sperimentazione è stata verificata anche la possibilità di estendere l’applicazione ad un campione ancora più ampio di famiglie
umbertidesi. Lo strumento usato è stato un semplicissimo biocompostatore (contenitore in plastica areato) di volume
pari a 0,400 m3 che doveva sopperire, nel caso specifico, ai rifiuti vegetali di un nucleo familiare di quattro persone
e di un giardino di 200 m2. La prima difficoltà è stata proprio quella di riuscire a conciliare le dimensioni del biocompostatore con la quantità di rifiuti in esso immessi. Sembrerebbe una valutazione di nessuna difficoltà, invece la
giusta fermentazione all’interno del contenitore avviene solo se vi è presenza di un certo volume di prodotti da compostare. In effetti la quantità iniziale era risultata scarsa ed ho provato ad aumentarla facendomi portare sfalciature
relative ad altri giardini per un totale di 400/500 m2. Di conseguenza la massa di prodotti da compostare deve raggiungere un volume minimo al di sotto del quale i processi di fermentazione non avvengono.
Una seconda problematica è sorta per il motivo opposto: la presenza improvvisa di una notevole quantità di sfalciatura ha fatto sì che si verificasse un eccessivo compattamento del prodotto impedendo, così, una giusta aerazione
e fermentazione dello stesso. Ho dovuto, pertanto, rimescolare successivamente la frazione ultima immessa per dar
modo ai processi bioregolatori di fare il loro giusto decorso. Da quanto appena detto si nota una certa conflittualità
nelle quantità da immettere nel biocompostatore, ma debbo dire che tutto ciò rientra nel rispetto di quella linea di
equilibrio che è sempre presente nei processi naturali.
Tra l’altro il compostatore deve essere del tipo “aperto sul fondo” onde evitare accumulo di percolamenti durante la fase di compostaggio. In questo modo la parte acquosa viene assorbita dal terreno sottostante senza provocare
malodorazioni. Quindi il luogo dove deve essere posizionato è senz’altro in una parte di orto o giardino non eccessivamente esposta al sole.
I risultati in numeri dopo un anno di compostaggio possono essere così riassunti: volume totale dei rifiuti raccolti 5,030 m3, di cui 4,175 m3 di sfalciatura di giardino e 0,855 m3 da rifiuti casalinghi.
Il commento di questi dati è abbastanza semplice visto che i parametri presi in considerazione sono pochissimi.
Però, si può constatare che i circa 5 m3 di rifiuti a famiglia non inviati in discarica sono già un risultato apprezzabile.
Basterebbe moltiplicare questo dato per il numero di famiglie umbertidesi e ci si accorgerebbe di quanto sia
grande il volume dei rifiuti riciclati.
Non ultima la considerazione che il volume dei rifiuti prodotti da giardino è notevolmente superiore a quella
degli stessi prodotti come rifiuto domestico
(83% rifiuti da giardino; 17% rifiuti casalinghi).
Ciò indurrebbe a spostare di più il quantitativo verso i rifiuti casalinghi per avere di conseguenza un compost
più equilibrato.
Nel mese di marzo 1998 è stato tra l’altro effettuato un prelievo di circa 30 Kg. di compost maturo e con lo stesso si è effettuata una concimatura su 2 m2 di orto per vedere, in confronto ad altri 2 m2 adiacenti non trattati,quali differenze avesse prodotto dopo una semina di insalata. L’esperienza è ancora in corso.
118
CONCLUSIONI
La sperimentazione di questo progetto è stata una tappa obbligata per riuscire a capire a pieno quali fossero tutti
gli inconvenienti ed artifizi occorrenti alla sua perfetta riuscita.
Un consiglio che posso dare è quello che bisogna essere sempre attenti alla quantità di rifiuti da aggiungere di
volta in volta nel compostatore (es: non riempire in una sola volta il compostatore, ma semmai lasciare asciugare parzialmente le sfalciature ed inserirle a più rate).
Intercalare rifiuti di vario tipo certamente porta ad un compost finale più ricco di sostanze nutrienti e non produce eccessivo percolamento.
Spero che, come promesso, questa fase sperimentale approdi a risultati più ambiziosi che non quelli ottenuti da
un ottimo connubio insegnanti e alunni del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”.
È ovvio che occorre una stretta partecipazione ed applicazione di tutti quei futuri cittadini che sentono questo
problema come uno dei più importanti da risolvere.
Aggiungo infine un accorato “ IN BOCCA AL LUPO” agli studenti che hanno partecipato attivamente al progetto, sicuro che per loro la maturità in buona parte è stata dimostrata attraverso questo lavoro.
Ringrazio tutti coloro che ho potuto contattare in questo periodo con l’augurio di rivederci presto per altre idee
da sviluppare.
119
UNA RICERCA D’ARCHIVIO
Enrico Casagrande - Liceo Scientifico Umbertide, classe V/E
Moretti Maria Grazia - Biblioteca e Archivio Storico Comunale Umbertide
Olita Franceschini - Soprintendenza Archivistica per l’Umbria
FRATTA (UMBERTIDE) E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Appendice documentaria
Gli Statuti della Fratta del 1521 affrontano il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani come sistema finalizzato a mantenere “la bellezza, utilità et sanità” del paese. Raccolta e smaltimento dei rifiuti sono delegati ai singoli abitanti e riguardano soprattutto i materiali inerti, che devono essere portati fuori dal paese, le acque luride,
che devono essere convogliate nelle “chiocane” o fogne che percorrono il sottosuolo, i letami prodotti nelle stalle
all’interno del paese, che devono essere trasportati in aperta campagna e la spazzatura delle strade interne, che gli
abitanti devono effettuare la vigilia di ogni festa e gettare nel Tevere o nella “Regghia”.
È importante sottolineare che la produzione dei rifiuti è molto scarsa, trattandosi di una società preindustriale, che produce l’essenziale, in cui domina la cultura del risparmio e del riuso. Questa visione rimane immutata fino
all’800.
Dai documenti d’archivio si deduce che, nonostante i continui richiami dell’autorità all’osservanza delle regole, la popolazione continua a sottovalutare l’aspetto della pulizia urbana, perciò all’inizio dell’800 viene istituita la
figura del “pubblico spazzatore”, che provvede alla spazzatura delle pubbliche strade interne, ricevendo come compenso le immondizie stesse, considerate una importante risorsa economica.
È solo nel ‘900 che la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti vengono assunti come problema sociale, gestito totalmente dall’autorità pubblica, che esige una tassa dai cittadini.
120
[Doc. n.1]
CHE NON SE FACCIA BRUTTURA PER LE STRATE
Ad conservare la bellezza, utilità et sanità del nostro castello et persone habitante in epsso statuimo et ordinamo che niuna persona ardissca et presumma gettare, ponere et collocare alcuna sozzura et in munditia, terraccio,
saxa, legname, calcinaccio et alcuna altra cosa occupante et deturpante le strade de epsso castello et soi borghi, la
quale ce steggha et dimori oltre doi dì, sotto pena de soldi vinti de dinari; et tamen sia obligato fra altri doi portarla o farla portare via sotto altretanta pena; volemo ancho che alcuna persona possa né li sia lecito gettare aqqua,
lavatura né alcuna altra in munditia da le fenestre in le strade per alcuno modo, sotto pena de soldi vinti de dinari.
Et si se getasse per modo alcuno adosso ad qualcha persona, paghi per pena soldi XL de dinari et tamen si guastasse
mantello, gonello, ciubone, calze o berretta o altro panno, sia tenuto oltre la ditta pena de emendare el danpno al
patiente. Volemo ancho che simile in munditie commo terraccio, saxa, litame, calcinaccio et simile, non se possa portare per ponere, né ponerlo o gettarlo infra li barbachani de li muri del comuno, si non quanto li sia permesso per
lo potestà et tre officiali sopra ad la guardie per riempitura de qualcha loco vacuo staente intorno a dicti muri.
Volemo anchora che simile in munditie et scharico non se possino gettare in li fossa del castello dove inporti et causi
replemento et debilità delli fossa, sotto pena de soldi XX de dinari et ciò non se intenda per repletione che causassero li necessarij et lochi comuni che sciorano fora de li mura in li fossi. Et ancho volemo che non se possa tenere,
né attempo conlocare, oltre ad tre dì,, in alcuno loco in lo ditto castello né soi borghi, litame fora della stalla dalla
porta del molino in entro et dalla porta ad capo el Borgo de sotto in entro, né in lo prato grande del comuno, né in
alcuno loco di epsso, né in li borghi de sopre dal fossato de Lazzaro in entro, né per la via de Borgo farinaio in sino
ad li conciatoi per quanto vanno li horti,.sotto pena de XX soldi de dinari per ciaschuno et per ciaschuna volta che
contrafacessaro et tamen siano obligati ad levarlo via da tre impoi el comandamento ad se facto. Et anco ad volere
mostrare per acto la reverentia del celebrare le feste una cum la purità et nettezza del ditto castello, statuimo et ordinamo che ciaschuno sabbato et ciaschuno dì de vigilia de alcuna pasqqua o vero festività solenpne ciaschuna persona sia tenuta et debbia in anci ad la sua casa et del suo habitare, si in lo castello commo in li borghi, scopare, mundare, nectare le vie et strade et tanto in le strade principale quanto in le altre et rimbocchi; et epssa spazzatura et in
munditia levare et portare via o in el fiume del Tevere o in la Regghia, dumodo che non riempia li fossi del castello
né li barbacani si non commo è ditto de sopra […]
DE CHI HAVESSE O FACESSE VERSATOIO SCOPERTO
Et per che le cose ditte de sopra in el precedente capitulo et maxime quo ad gettare fora laqqua et lavatura ut
plurimum quasi procede da li versatoi discoperti et che rieschano de fora, ad obviare ad tal cosa, statuimo et ordinamo che niuna persona dentro in lo dicto castello et soi borghi debba né possa havere né tenere in li mura de le loro
case, li quali mura respondino in le vie et strate et rembocchi publici o vero vicinevole, alcuno sciaqquatoio, overo
versatoio discoperto, o veramente del quale la uscita dellaqqua uscisse e trapiasse in la via et non sotto alcuna chiocana o clohaca che fusse sotto la via, sotto pena de soldi vinti de dinari […]
(Archivio Storico Comunale Umbertide,Statuti 1521, cc. 75v.-77r)
[Doc. n.2]
NEL DI’ 5 MAGGIO 1823
Col presente privato foglio, sia noto che Pasquale figlio del vivente Pasquale Igi di questa terra di Fratta si assume
e prende sopra di sé il peso di spazzare e tenere ben pulite e nette tutte le strade e vicoli di questo Paese; ed in compenso il signor Giuseppe Santini, attuale Gonfaloniere, con intelligenza anche di S.E.R. Monsignor Delegato
Apostolico, gli accorda di potersi appropriare tutte le spazzature e tutti i concimi che si troveranno o dispersi o radunati e accantonati nelle sudette strade e vicoli, eccettuati quelli che possono essere momentaneamente fermati per
essere trasportati. Una simile obbligazione avra’ luogo per lo spazio di anni tre da incominciare nel presente giorno, con dichiarazione che detto Igi sarà obbligato di spazzare e ripulire tutte le indicate strade e vicoli due giorni
almeno la settimana, cioè il martedì e sabbato e ciò abbia luogo specialmente nelle principali strade. Egualmente
dallo stesso signor Gonfaloniere viene accordata a detto Pasquale Igi la spazzatura di tutti li ponti e piazze di questo paese, escluso lo spiazzo delle fiere e mercati, per lo stesso spazio di anni tre, con peso dell’intraprendente sudetto di conservare la nettezza nei luoghi sopra indicati; e segnatamente sia sua cura di tenere ben purgate le aperture
che danno scolo alle acque nei due ponti del torrente Reggia. Per osservanza di tutto ciò, si obbliga il nominato Igi
nelle forme piu’ valide ed avendo dichiarato di non sapere scrivere sara’ il presente firmato dal signor Gonfaloniere
sudetto e da tre testimoni.
121
G. Santini Gonfaloniere - Giuseppe Mazzaforti testimonio - (ASCU, Preunitario, Deliberazioni consiliari,Reg.2, c.76)
[Doc. n.3]
NOTIFICAZIONE
IL GOVERNATORE E MAGISTRATO DEL COMUNE DI FRATTA
Vedendo che gli abitanti di questa terra e subborghi hanno trasandato del tutto la osservanza delle leggi di
Polizia locale emanate in piu’ tempi e circostanze da superiore Governo, non possono piu’ a lungo tollerare siffatto
abuso senza apertamente contradire agli obblighi loro ingiunti nella promulgazione delle leggi medesime. Quindi è
che, si sono creduti in dovere di richiamare alla memoria del pubblico le seguenti prescrizioni, delle quali tornano
ad ordinare la piu’ scrupolosa osservanza.
[...]
Art. 2°. Resta espressamente proibito il gettito delle acque, e zozzure sulle pubbliche vie tanto di questa terra
che dei subborghi, in special modo su quelle principali e piu’ frequentate. Ogni contravenzione a questo articolo
verrà punita con la multa di bajocchi trenta [...]
Art. 3°. Non si permette a veruno di radunare letami, spazzature in qualunque siasi strada o angolo di questa
terra e subborghi. Quante volte ciò non si eseguisse il letame radunato addiverrà subito di assoluta proprietà del pubblico spazzatore, tanto se fosse in molta che in poca quantità. Intanto si accorda il termine perentorio di giorni dieci
dalla data infrascritta, per rimovere ed allontanare tutti gli acervi di letami che si trovassero nelle strade di questa
terra e subborghi, scorsi i quali, addiverranno subito di proprietà come sopra senza darsi luogo a reclamo o querela.
Art. 4°. Il pubblico spazzatore sarà tenuto, una volta alla settimana, di spazzare e ripulire tutte le strade interne di questa terra. Due volte la settimana sarà obbligato spazzare la pubblica piazza e la via interna provinciale, trasportando fuori tutte le immondezze che vi raccoglierà.
Art. 5°. Tutti i particolari, tanto di questa terra che dei subborghi, saranno obbligati di mantenere sempre nette
e ripulite le proprie stalle, venendo loro espressamente proibito specialmente nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, e settembre di bagnare e far fermentare i letami che ivi ritengono, sotto pena, per ogni volta, della perdita di tutto
il letame che si troverà fermentato con altri. Si avvertono che gl’incaricati della polizia ogni tanto tempo faranno
delle visite domiciliari per riconoscere se pongono in osservanza quanto si dispone con questo articolo.
[...] Vogliono sperare i sottoscritti che tutti in bella gara concorreranno all’esatta osservanza di questi
Regolamenti, e tutti col proprio zelo vorranno mirare a quel fine lodevole cui da tanto tempo aspirano il Governo e
il Magistrato, di vedere cioè dominare in Fratta la pulitezza fisica, nel modo stesso che la pulitezza morale a molta
sua gloria sempre signoreggia costante.
Dato dalla Residenza Governativa il dì 14 Maggio 1834
(ASCU, Preunitario, Corrispondenza, b.53, tit.I art.2, 1834)
[Doc. n.4]
Regolamento di polizia urbana (delib. n° 153/6-10-1930)
TITOLO I: Suolo pubblico, sicurezza e sanità pubblica.
Capo I. Nettezza urbana
Articolo 1. La spazzatura delle vie, delle piazze e degli altri luoghi pubblici viene fatta per cura del comune,
sotto la direzione e la sorveglianza dell’ufficio di polizia.
Articolo 2. La città nei riguardi del servizio di nettezza urbana è divisa in cinque rioni, ognuno dei quali comprende le seguenti vie e piazze:
1. Piazza Umberto I - Via Cibo - Via Spunta - Via Petrogalli - Via Alberti - Piazza dell’Erbe - Via Guidolotti Piazza Braccio Fortebracci - Via Mancini - Via Mariotti.
2. Piazza San. Francesco - Via Soli - Via Secoli - Viale Cesare Battisti - Via XII Settembre - Via Benito
Mussolini.
3. Piazza Mazzini - Via Brenizia - Via XX Settembre - Via Garibaldi - Piazza Vittorio Emanuele - Via del Giglio
Piazza XXVIII Ottobre.
4. Via Cavour - Via Bovicelli - Via Vittorio Veneto - Largo Vittorio Veneto.
122
5. Via Fratta - Via Ruggero Cane - Via Pitulo - Via Uberto dei Ranieri - Via XXI Aprile.
Articolo 3. Tutto il materiale necessario per i servizi di nettezza urbana viene fornito dal Comune.
[...]
Articolo 8. Il servizio di raccolta delle immondizie dovranno essere eseguite con carrettini a mano costruiti a
tenuta e provvisti di coperchio in guisa da non lasciare esposte le immondizie in essi contenute. Tutte le immondizie
e le spazzature di ogni specie man mano che verranno raccolte dovranno essere immesse in detti veicoli. È assolutamente vietato di gettarle nelle fogne e nei fossi e di riunirle - sia pure provvisoriamente - in qualsiasi località che
non sia quella di cui all’art. seguente.
Articolo 9. Le immondizie e le spazzature raccolte verranno trasportate con i carrettini a mano ai depositi istituiti in aree recintate in uno o più punti del suburbio.
Articolo 10. Almeno due volte al giorno il personale della nettezza urbana raccoglierà le spazzature delle case
e delle botteghe. Le immondizie e le materie putrescibili, provenienti dalle case, dagli esercizi pubblici e dagli spacci di vendita al pubblico, devono essere tenute in recipienti coperti foderati internamente di bandone o di latta fino
al momento della loro asportazione. Gli incaricati dovranno annunciare il loro passaggio con il suono di una trombetta e sostare ad ogni casa secondo il bisogno per ricevere la spazzatura alla porta di entrata prospiciente alla casa.
Potrà il Comune per detto servizio imporre una tassa in conformità al R. Decreto 27 Dicembre1923 N. 2962. È proibito di depositare e di abbandonare, anche in recipienti, le spazzature delle case e delle botteghe sulle soglie delle
rispettive porte.
[...]
(ASCU, Postunitario, Deliberazioni Podestarili, Reg.3, cc.67-73)
[Doc. n.5]
Regolamento di Polizia Rurale (delib. n° 206/8-12 1930)
Capo V. Stalle e concimi
[...] Articolo 150. Le stalle rurali per bovini, equini e suini devono essere dotate di concimaie.
Articolo 151. Tutto il letame (bovino, equino e suino) dovrà essere collocato nella concimaia, secondo le prescrizioni del Decreto 27-1-1928 n° 264.
Articolo 152. Tutto il letame portato nei campi deve essere subito sparso oppure sufficientemente coperto.
Articolo 153. I mucchi di letame, purché limitati ai bisogni di un podere saranno permessi solo in aperta campagna e quando siano collocati a non meno di venticinque metri da qualsiasi abitazione, dai pozzi di acqua potabile, dagli acquedotti e dai serbatoi.
Articolo 154. I depositi di concimi a scopo commerciale (letame, spazzature ed altre materie facili a fermentare ed a putrefarsi) saranno permessi esclusivamente in aperta campagna, ad una distanza di almeno trecento metri
dai centri abitati e di almeno di cinquanta metri da pubbliche vie, abitazioni, pozzi, acquedotti e serbatoi di acqua
potabile, e quando siano ubicati in modo da non permettere in direzione di questi lo scolo dei liquidi. Tali depositi
dovranno essere contornati da piante di rapido sviluppo.
Articolo 155. Qualora dai mucchi di letame in servizio di un podere o dai depositi di concimi a scopo commerciale risultassero danni all’igiene dell’abitato o delle persone, questi mucchi depositi dovranno essere trasportati altrove ed i proprietari dovranno uniformarsi alle istruzioni che in proposito venissero emanate dall’Autorità
Comunale.
[...]
(ASCU, Postunitario, Deliberazioni Podestarili, Reg.3, cc.182-183)
123
RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano tutti coloro che hanno creduto nel progetto contribuendo alla sua realizzazione:
i genitori della Commissione “Progetto per la Scuola”, Vittorio Becchetti, Bruno Bondi, Mirella Gregori, Fernando,
Marchetti, Maria Paola Ramaccioni;
gli alunni Barbara Filippetti, Gabriele Gaggioli, Valeria Giulietti, Lucia Limoni, Elisabetta Micucci, Alessio Pelliccia,
Claudia Silvioni, Selvi Emanuele, Sara Villarini, Francesco Ciaccini, Marco Milli, Simone Carini, Alessandro
Esposito, Omar Bani;
il personale ATA del Liceo Scientifico;
il Signor Elvio Casciarri dell’Ufficio Servizi Ecologici del Comune di Umbertide;
il Senatore Stefano Semenzato.
Si ringraziano per i preziosi consigli e l’interesse dimostrato per la nostra ricerca il Prof. Angelo Savino del
Dipartimento di Igiene della Facoltà di Farmacia dell’Università di Perugia, il Prof. Roberto Sciurpa, che fino a poco
tempo fa ha ricoperto la Presidenza di questo Liceo, la GESENU di Perugia e l’Ing. Enzo Santucci che, Assessore
alle Politiche Ambientali della Provincia di Perugia, nella precedente Amministrazione, ha reso possibile questa pubblicazione.
E infine le famiglie Alpini, Corsetti, Salciarini, Pucci, Sonaglia che insieme a noi e agli studenti hanno sperimentato
il compostaggio come soluzione, anche se limitata, al problema dei rifiuti.
Paola Arcaleni
125
Finito di stampare nel mese di Settembre 2002 dal Centro Stampa della Provincia di Perugia
Classe 5° E