le poesie di Natalia Ginzburg

Transcript

le poesie di Natalia Ginzburg
con il patrocinio del
COMUNE DI
RAVENNA
Assessorato
Pari Opportunità
presentano
Poesie
Natalia Ginzburg scrisse molte poesie durante l’infanzia e l’adolescenza. A 13 anni ne inviò
alcune a Benedetto Croce per avere un suo parere. Il filosofo le rispose garbatamente che non
erano molto belle.
Non molto tempo dopo Natalia scoprì la sua vocazione per la narrativa e interruppe la sua
produzione lirica. Restano comunque tre esempi di quanto creò in età matura.
Stagioni
Chi ha dimenticato l’inverno
Non merita la primavera,
Chi ha dimenticato la campagna
Non deve camminare in città.
La ragazza usciva sola
E amava camminare in silenzio:
Siccome non portava il cappello
Riusciva sgradita alla gente.
Le sue spalle curve e magre
Dicevano: io non voglio nessuno;
Io voglio soltanto
Camminare in città.
Chi non riconosce il volto
Della passione, non deve
Non deve esistere al mondo.
Selezione a cura di Enrica Cavina, in occasione del seminario del 25 febbraio 2011 a Ravenna
Non ho inventato niente. Omaggio a Natalia Ginzburg
www.gentesdeyilania.org
1
La ragazza che fumava, sdraiata
Sul divano, che taceva sola,
Non bisogna dimenticarla
Se pure è finito il suo tempo,
Se il suo corpo ha dato dei figli
Come una donna può fare.
Chi ha veduto il cielo al tramonto
Non deve dimenticare il mattino,
Poiché la vita che ci è data
È questa: morire e nascere,
Nascere e morire, ogni giorno.
La ragazza che usciva il silenzio
Non c’è più, ma forse i suoi figli,
Nati dal suo corpo, un giorno
Vorranno uscire da soli,
In silenzio, a sfidare la gente.
La poesia Stagioni fu scritta nel gennaio del 1941, durante il confino a Pizzoli, ma fu pubblicata
solo nel 1946. In questa poesia, secondo Luigi Surdich, è concentrato l’universo segreto e
profondo di Natalia Ginzburg ed esprime la sua costante propensione a investigare, nella loro
contiguità e alternanza, le ambivalenze, le polarità della realtà.
Memoria
Gli uomini vanno e vengono per le strade della città.
Comprano cibo e giornali, muovono a imprese diverse.
Hanno roseo il viso, le labbra vivide e piene.
Sollevasti il lenzuolo per guardare il suo viso,
ti chinasti a baciarlo con un gesto consueto.
Ma era l'ultima volta. Era il viso consueto,
solo un poco più stanco. E il vestito era quello di sempre.
E le scarpe eran quelle di sempre. E le mani erano quelle
che spezza vano il pane e versavano il vino.
Oggi ancora nel tempo che passa sollevi il lenzuolo
a guardare il suo viso per l'ultima volta.
Se cammini per strada, nessuno ti è accanto,
se hai paura, nessuno ti prende la mano.
E non è tua la strada, non è tua la città.
Non è tua la città illuminata: la città illuminata è degli altri,
degli uomini che vanno e vengono comprando cibi e giornali.
Puoi affacciarti un poco alla quieta finestra,
e guardare in silenzio il giardino nel buio.
Allora quando piangevi c'era la sua voce serena;
e allora quando ridevi c'era il suo riso sommesso.
Ma il cancello che a sera s'apriva resterà chiuso per sempre;
e deserta è la tua giovinezza, spento il fuoco, vuota la casa.
Natalia Ginzburg dedicò questa poesia al marito Leone Ginzburg. Fu pubblicata nel 1944 sulla
rivista «Mercurio» e venne definita «sensazione autobiografica».
Selezione a cura di Enrica Cavina, in occasione del seminario del 25 febbraio 2011 a Ravenna
Non ho inventato niente. Omaggio a Natalia Ginzburg
www.gentesdeyilania.org
2
Non possiamo saperlo
Non possiamo saperlo. Nessuno l'ha detto.
Forse là non c'è altro che una rete sfondata,
Quattro sedie spagliate e una vecchia ciabatta
Rosicchiata dai topi. C'è caso che Dio sia un topo
E che scappi a nascondersi appena arriviamo.
E c'è caso che invece sia la vecchia ciabatta
Rosicchiata e consunta. Non possiamo sapere.
Forse Dio ha paura di noi e scapperà, e a lungo
Noi dovremo chiamarlo e chiamarlo coi nomi più dolci
Per indurlo a tornare. Da un punto lontano
Della stanza lui ci fisserà immobile.
Forse Dio è piccolo come un granello di polvere,
E potremo vederlo soltanto col microscopio,
Minuscola ombra azzurra sul vetrino, minuscola
Ala nera perduta nella notte del microscopio,
E noi là in piedi, muti, sospesi a guardare.
Forse Dio è grande come il mare, e spumeggia e tuona.
Forse Dio è freddo come il vento d'inverno,
Forse ulula e romba come un rumore assordante,
E dovremo portare le mani alle orecchie,
Agghiacciati e tremanti, rimpiattendoci al suolo.
Non possiamo sapere com'è Dio. E di tutte le cose
Che vorremmo sapere, è la sola veramente essenziale.
Forse Dio è noioso, noioso come la pioggia,
E quel suo paradiso è una noia mortale.
Forse Dio ha gli occhiali neri, una sciarpa di seta,
Due volpini al guinzaglio. Forse ha le ghette,
Sta seduto in un angolo e non dice parola.
Forse ha i capelli tinti, ha una radio a transistor,
E si abbronza le gambe sul tetto d'un grattacielo.
Non possiamo sapere. Nessuno sa niente.
Forse appena arrivati ci manda allo spaccio
A comprargli del pane e salame ed un fiasco di vino.
Forse Dio è noioso, noioso come la pioggia
E quel suo paradiso è la solita musica,
Svolazzare di veli, di piume, di nuvole,
Un odore di gigli recisi, una noia di morte,
E ogni tanto una mezza parola per passare il tempo.
Forse Dio sono due, una coppia di sposi
Abbandonati al sonno ad un tavolo d'osteria.
Forse Dio non ha tempo. Ci dirà di andarcene
E tornare più tardi. Noi andremo a passeggio;
Selezione a cura di Enrica Cavina, in occasione del seminario del 25 febbraio 2011 a Ravenna
Non ho inventato niente. Omaggio a Natalia Ginzburg
www.gentesdeyilania.org
3
Siederemo su di una panchina a contare i treni che passano,
Le formiche, gli uccelli, le navi. A quell'alta finestra,
Dio s'affaccerà a guardare la notte e la strada.
Non possiamo sapere. Nessuno lo sa.
C'è anche caso che Dio abbia fame e ci tocchi sfamarlo,
Forse muore di fame, e ha freddo, e trema di febbre,
Sotto una coperta sudicia, piena di cimici,
E dovremo correre in cerca di latte e di legna,
E telefonare a un medico, e chissà se subito
Troveremo un telefono, e il gettone, e il numero,
Nella notte affollata, chissà se avremo abbastanza denaro.
La poesia Non possiamo saperlo fu pubblicata la pr ima volta sulla rivista «Paragone» nel giugno del
1965 ed esprime l’atteggiamento interrogativo verso l’ignoto che caratterizzò lo sguardo della Ginzburg.
È a suo tempo cifra del suo fare disilluso quando analizza la realtà che la circonda.
Selezione a cura di Enrica Cavina, in occasione del seminario del 25 febbraio 2011 a Ravenna
Non ho inventato niente. Omaggio a Natalia Ginzburg
www.gentesdeyilania.org
4