l`esercizio dello stato come un tuono il grande e Potente oz come Pie

Transcript

l`esercizio dello stato come un tuono il grande e Potente oz come Pie
COPERTA122e123:59_CoverFilm1_4.qxd 28/06/2013 11.03 Pagina 2
Anno XIX (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
Marzo-Giugno 2013
bianca come il
latte, rossa come
il sangue
122 -123
come Pietra Paziente
di atiq rahimi
di giacomo campiotti
come un tuono
di derek cianfrance
il ministro
- l’esercizio
dello stato
di Pierre schöller
Il lato posItIvo - di David o. Russell
il grande e Potente oz
Euro 5,00
di sam raqimi
COPERTA122e123:59_CoverFilm1_4.qxd 28/06/2013 11.03 Pagina 4
la scelta DI baRbaRa - di christian petzold
glI amantI passeggeRI - di pedro almodóvar
SOMMARIO
Anno XIX (nuova serie)
n. 122-123 marzo-giugno 2013
Bimestrale di cultura cinematografica
Edito
dal Centro Studi Cinematografici
00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6
tel. (06) 63.82.605
Sito Internet: www.cscinema.org
E-mail: [email protected]
Aut. Tribunale di Roma n. 271/93
Abbonamento annuale:
euro 26,00 (estero $50)
Versamenti sul c.c.p. n. 26862003
intestato a Centro Studi Cinematografici
Spedizione in abb. post.
(comma 20, lettera C,
Legge 23 dicembre 96, N. 662
Filiale di Roma)
Si collabora solo dietro
invito della redazione
Direttore Responsabile: Flavio Vergerio
Direttore Editoriale: Baldo Vallero
Segreteria: Cesare Frioni
Redazione:
Alessandro Paesano
Carlo Tagliabue
Giancarlo Zappoli
Hanno collaborato a questo numero:
Giulia Angelucci
Veronica Barteri
Elena Bartoni
Marianna Dell’Aquila
Sara Garofalo
Giulia Giletta
Cristina Giovannini
Elena Mandolini
Diego Mondella
Fabrizio Moresco
Danila Petacco
Francesca Piano
Valerio Sammarco
Stampa: Tipostampa s.r.l.
Via dei Tipografi, n. 6
Sangiustino (PG)
Nella seguente filmografia vengono
considerati tutti i film usciti a Roma e
Milano, ad eccezione delle riedizioni.
Le date tra parentesi si riferiscono alle
“prime” nelle città considerate.
n. 122 e 123
Amanti passeggeri (Gli) .........................................................................
Amore inatteso (L’) .................................................................................
Anno da leoni (Un) .................................................................................
Attacco al potere ....................................................................................
Ballata dell’odio e dell’amore .................................................................
Bed Time ...............................................................................................
Benvenuto Presidente! ..........................................................................
Bianca come il latte, rossa come il sangue ............................................
Cacciatore di giganti (Il) .........................................................................
Cecchino (Il) ..........................................................................................
C’era una volta in Anatolia .....................................................................
Città ideale (La) .....................................................................................
Ci vediamo domani ................................................................................
Come pietra paziente – Syngué Sabour ................................................
Come un tuono ......................................................................................
Croods (I) ..............................................................................................
Di nuovo in gioco ...................................................................................
Dittatore (Il) ............................................................................................
Dream House ........................................................................................
E la chiamano estate .............................................................................
End of Watch: Tolleranza zero ................................................................
È stato il figlio ........................................................................................
Famiglia perfetta (Una) ..........................................................................
Figli della mezzanotte (I) ........................................................................
Giorno devi andare (Un) ........................................................................
Grande e potente Oz (Il) ........................................................................
Host (The) .............................................................................................
Innocenza di Clara (L’) ...........................................................................
Iron Man 3 .............................................................................................
Jack Reacher – La prova decisiva .........................................................
Lato positivo (Il) – Silver Linnings Playbook ...........................................
Lawless – Senza difetti ..........................................................................
Melina – Con rabbia e con sapere .........................................................
Ministro (Il) – L’esercizio dello stato ........................................................
Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore ................................................
Mundial dimenticato (Il) – La vera incredibile storia dei mondiali di
Patagonia 1942 .....................................................................................
Nave dolce (La) .....................................................................................
Outing – Fidanzati per sbaglio ................................................................
Padroni di casa ......................................................................................
Paludi della morte (Le) – Texas Killing Fields .........................................
Pinocchio ...............................................................................................
Quijote ...................................................................................................
Scelta di Barbara (La) ............................................................................
Scusa, mi piace tuo padre .....................................................................
Sinister ..................................................................................................
Streghe di Salem (Le) ............................................................................
Studio illegale ........................................................................................
Take Shelter ..........................................................................................
Tre marmittoni (I) ...................................................................................
Troppi amici – Praticamente fratelli ........................................................
Tutti i santi giorni ....................................................................................
Un’estate da giganti ...............................................................................
Upside Down .........................................................................................
Venuto al mondo ....................................................................................
Viaggio sola ...........................................................................................
Vicini del terzo tipo .................................................................................
Vitriol .....................................................................................................
Volto di un’altra (Il) .................................................................................
Wedding Party (The) .............................................................................
Zambezia ..............................................................................................
11
5
59
54
42
45
3
7
43
15
50
36
32
2
55
17
61
57
51
63
52
13
28
21
9
46
20
36
18
10
41
24
8
25
34
39
12
26
56
53
29
47
62
60
40
4
16
44
58
14
31
6
23
37
19
29
64
48
49
33
Film
Tutti i film della stagione
COME PIETRA PAZIENTE – SYNGUÉ SABOUR
(Syngué Sabour)
Francia, Germania, Afghanistan, 2012
Regia: Atiq Rahimi
Produzione: The Film, Studio 37, Razor Film, Corniche, Arte
FranceCinema, Jahan-E-Honar Productions
Distribuzione: Parthénos
Prima: (Roma 28-3-2013; Milano 28-3-2013)
Soggetto: Atiq Rahimi
Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Atiq Rahimi
Direttore della fotografia: Thierry Arbogast
Montaggio: Hervé de Luze
Musiche: Max Richter
Scenografia: Erwin Prib
Costumi: Malak Khazai
Interpreti: Golshifteh Farahani (Donna), Hamidreza
n una casa diroccata dalle bombe, una giovane moglie accudisce il marito, eroe di guerra colpito in uno scontro a fuoco e ormai in coma.
La guerra fratricida lacera la città e i combattenti sono ormai alle porte. Sarebbe più
prudente scappare, ma la donna non riesce ad abbandonare il marito al suo destino. Porta le figlie in salvo dalla zia che
gestisce una casa chiusa e torna al capezzale del consorte.
Poco a poco, inizia a parlare e a confidare al marito una lunga sequela di verità nascoste e segreti inconfessabili. I suoi
pensieri diventano voce: prega, grida,
piange e infine ritrova sé stessa.
Un giovane soldato irrompe nella casa e
abusa di lei ma è solo una ragazzo totalmen-
I
Djavdan (Uomo), Massi Mrowat (Soldato giovane), Hassina
Burgan (Zia), Mohamed Al Maghraoui (Il mullah), Malak
Djaham Khazal (Il vicino di casa), Faiz Fazli (Uomo armato), Hatim Seddiki (Primo soldato), Mouhcine Malzi (Secondo soldato), Amine Ennaji (Terzo soldato), Hiba Lharrak
(Figlia maggiore), Aya Abida (Figlia giovane), Fatima
Mastouri (Vecchia donna), Sabah Benseddik (Prostituta),
Ahmed Ait Mahrabi (Uomo in poltrona), Mustapha
Lamsawab (Il marito della vicina), Mostafa Jamai (Il figlio
del vicino), Hafida Himouch (Vecchia prostituta), Ghaya
El Marouane (La figlia del vicino), Hicham Belaoudi (Uomo
sulla bici)
Durata: 103’
te inesperto. Tornerà altre volte e tra i due
nascerà un sentimento: la donna si apre all’amore e prende coscienza del suo corpo e
della sua sessualità. La zia la sostiene con i
suoi preziosi consigli di donna navigata. Per
la prima volta il sentimento è ricambiato,
l’uomo è dolce, attento, partecipe tutto ciò
che il marito rozzo e brutale non è mai stato.
A lui la donna racconta il suo affrancamento dalla subalternità, la scoperta e
le gioie del sesso. Il marito però inaspettatamente si risveglia. Ha ascoltato le ultime parole, intollerabili per la sua cultura e per il suo onore. Agguanta la donna
alla gola, deve morire.
Ma la giovane nel drammatico, estremo tentativo di difendersi riesce a liberarsi definitivamente del suo carnefice.
2
na storia senza tempo in un paese, l’Afghanistan in guerra da 25
anni e in una città, Kabul, ormai
in rovina ma emblematica di un mondo distante da noi anni luce.
Un film sulla parola: un lungo e intenso soliloquio che rappresenta il viaggio
interiore di una giovane donna afgana,
costretta a vegliare il marito in coma, e che
si rivela in tutta la sua forza e bellezza
mettendosi a nudo attraverso il racconto
della sua vita.
Come pietra paziente – Synguè Sabour è tratto dal romanzo “Pietra di pazienza” dello scrittore e regista afgano Atiq
Rahimi, qui al suo secondo lungometraggio dopo Terre et cendres, ed è sceneggiato dallo stesso Rahimi insieme a JeanClaude Carrière.
C’è ben poco di cinematografica nell’accezione di “entertainment” in questo
film; l’impianto è decisamente teatrale, gran
parte della la vicenda si svolge interamente
all’interno di un’abitazione con pochissime
scene girate in esterno, che riprendono le
strade di Kabul in rovina, ispirate al cinema di Rossellini.
Si respira un senso di claustrofobia
mentre il racconto orale della protagonista si srotola via via in un fiume sì liberatorio ma virato su un noioso appiattimento;
è l’orecchio dello spettatore più che il suo
occhio a essere stimolato da questo tourbillon di ricordi, di verità nascoste e di sconcertanti rivelazioni.
La valenza del film è principalmente nel
coraggio del regista di riuscire a mostrare,
attraverso questa drammatica vicenda, la
straziante situazione delle donne di religione islamica tutt’ora vittime di una cultura maschilista, repressiva e oscurantista.
Donne prive di diritti e tutele, oppresse
U
Film
ovunque a livello sessuale, religioso, politico, sociale e che nell’Afghanistan del talebani vagano come fantasmi, nascoste
dietro un pesante burqa che ne cancella
l’esistenza e l’identità.
Simbolicamente il corpo inerte del
marito rappresenta il regime dittatoriale
vigente nel paese dominato dai talebani
che viene immobilizzato e ferito mentre il
corpo dell’eroina, in una società maschilista che tutto vieta alle donne, può finalmente sbocciare.
E se la questione della sessualità femminile è l’aspetto determinante del film,
Tutti i film della stagione
non è un caso se la protagonista prende
coscienza della sua libertà e del suo corpo come fonte di piacere, grazie al contatto con la zia che è una prostituta e diventa
la sua maestra spirituale.
Il film, tutto recitato in lingua farsi, si
regge tutto sulla sublime interpretazione
di Golshifteh Farahani, bellissima attrice
iraniana, già vista in About Elly, Pollo alle
prugne, Just like woman. Nella stanza chiusa che rappresenta la sua interiorità parla, prega, ride, piange con un’intensità e
una immedesimazione straordinarie. Nella sua interpretazione, la Farahani riesce
a evidenziare anche tutte le contraddizioni del personaggio: “Io per te ero un pezzo
di carne!” urla contro l’uomo in preda alla
rabbia e poi dolcemente esclama “Non ti
ho mai baciato e ora posso fare qualsiasi
cosa di te.”
E il marito, un mostro di ferocia e di
insensibilità, lì davanti a lei privo di conoscenza, inerme diventa la sua “synguè
sabour”, la sua pietra paziente quella a cui
confidiamo tutti i nostri segreti, disgrazie e
sofferenze finchè non va in frantumi.
Cristina Giovannini
BENVENUTO PRESIDENTE!
Italia, 2013
Regia: Riccardo Milani
Produzione: Nicola Giuliano, Francesca Cima per Indigo Film
con Rai Cinema, in associazione con Morato Pane Spa, in
associazione con Bnl-Gruppo Bnp Paribas
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 21-3-2013; Milano 21-3-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Fabio Bonifacci
Direttore della fotografia: Saverio Guarna
Montaggio: Giogiò Franchini
Musiche: Andrea Guerra
eppino è un bibliotecario col vizio delle storie e della pesca alla
trota. Onesto e genuino, vive in
un piccolo paese di montagna, sognando
un futuro migliore per sé e per il suo unico
figlio, venditore rampante di un attrezzo
sportivo. A Roma, intanto, Destra, Sinistra
e Centro giocano d’ostruzionismo per il
desiderio di ognuno di eleggere il proprio
Presidente della Repubblica. La partita
continua a essere giocata come una sorta
di burla in cui ognuno vota un personaggio noto o defunto; senonché durante una
votazione, accidentalmente, tutti si accordano sul nome di Giuseppe Garibaldi.
Quello con cui non si era fatti i conti è che
quel nome e cognome è stato ereditato da
almeno cinque italiani. E proprio Peppino
si fregia di quel nome e dell’età giusta per
ricoprire la carica di presidente. Eletto suo
malgrado, viene prelevato dalle sponde del
fiume e condotto a Roma. I partiti, colti
alla sprovvista da un’elezione imprevista,
contano su una rinuncia spontanea, data
la palese incapacità di questo Giuseppe
Garibaldi a ricoprire l’impegnativa carica, ma Peppino spiazza tutti e alla fine accetta. Al suo fianco a fare le veci del se-
P
Scenografia: Paola Comencini
Costumi: Alberto Moretti
Interpreti: Claudio Bisio (Peppino), Kasia Smutniak (Janis),
Beppe Fiorello (Politico con pizzetto), Remo Girone (Morelli),
Massimo Popolizio (Politico ruspante), Cesare Bocci (Politico
bello), Omero Antonutti (Segretario generale), Michele
Alhaique (Piero), Franco Ravera (Luciano), Patrizio Rispo
(Generale Cavallo),Gianni Cavina (Signor Fausto), Piera Degli Esposti (Madre di Janis)
Durata: 100’
gretario di stato sulla sedia a rotelle e colto un giorno sì e l’altro pure da continui
infarti, un’avvenente vice segretario, Janis, che tenta invano di imporgli un rigore
istituzionale. All’inizio le gaffes all’ordine
del giorno, per l’incapacità di rispettare
qualunque protocollo, mettono seriamente a repentaglio la credibilità internazionale. Tuttavia, inaspettatamente, in seguito ad alcune scelte fatte per spontaneo
amore per il prossimo, come invitare al
Quirinale i barboni, giocare con i bambini in ospedale, rifiutando favori e raccomandazioni anche per i suoi familiari, ma
soprattutto rifiutandosi di firmare tutte le
leggi non scritte in modo chiaro, riesce a
conquistare i cittadini. Tutto questo lo porta gradatamente a una clamorosa popolarità, tale da spiazzare gli stessi partiti in
Parlamento. Questi ultimi, allora, ricorrono ai servizi segreti per infangarlo e poi
farlo fuori, ma non ci riescono per una serie di vicissitudini e casualità e anche per
la loro scarsa popolarità in rapporto a
quella dell’immacolato Peppino. Che però
scoprirà, alla lunga, che nessuno è perfetto e che un candore totale non può essere
vantato neppure a livello personale, con
3
la conseguenza che i comportamenti troppo virtuosi non sono a loro volta credibili,
né sostenibili. Infatti s’innamora di Janis
e rinuncia al mandato per tornare nel suo
paesino. Ritornato alla sua vita, racconta
la propria storia ai concittadini, prima che
gli arrivi una telefonata…questa volta,
però, dal Vaticano.
uella scattata da Riccardo Milani, regista di Benvenuto Presidente! sembra la perfetta fotografia della situazione che il nostro Paese sta
affrontando in questo periodo, ovvero l’ingovernabilità e l’impresentabilità di molti
esponenti che siedono a Montecitorio.
Soggetto indovinato, quindi, seppure dal
messaggio forse un po’ sempliciotto, ma
che, nell’attuale vergognosa situazione politica, non può non arrivare bello diretto alla
gente. Puntando non sulla satira esasperata come ha fatto poco tempo prima Albanese, ma più che altro sul macchiettismo e sui bozzetti, Milani scade purtroppo nella facile commediola, se non nella
risata forzata, che assomiglia tanto alle
esibizioni di Zelig. Non a caso interprete è
Claudio Bisio, mattatore assoluto del film,
Q
Film
protagonista inarrestabile e irrefrenabile,
sempre pronto alla battuta e all’azione, con
camaleontiche capacità e tempi comici che
ben conosciamo. Bel lontano dall’interpretazione del simpatico Benvenuti al sud
questa volta l’attore, “presidente per caso”,
incarna alla perfezione l’uomo qualunque
che si ritrova catapultato nella sala dei
bottoni, dove le sue regole, quelle di onestà e coerenza, valgono a poco, in un ambiente oramai assuefatto a intrighi e sotterfugi, senza i quali si rischia l’immobilismo. E dunque si reinventa e armandosi
di buon senso e fantasia, si mette dalla
parte dei cittadini. I suoi atteggiamenti sono
spontanei e istintivi. Basterà citare l’incredibile corsa sui pattini nelle stanze e sulle
scalinate del Quirinale, o la corsa con la
bandiera in mano e il cappello da bersagliere per capire di cosa parliamo. Ma il
regista propone un programma di rieducazione civica e responsabilità civile per
un paese in cui le nuove generazioni san-
Tutti i film della stagione
no che va avanti solo chi ha le giuste conoscenze o raccomandazioni varie. Così
abbiamo un paese diviso tra onesti puri o
per mancanza di alternative e furbetti, tutti
pronti, soprattutto questi ultimi, a scagliarsi con chi ci governa, dimenticando spesso che rispecchiano in tutto e per tutto ciò
che molti di noi sono. Così attraverso la
metafora dell’uomo qualunque, costretto a
misurarsi con i gravosi compiti che il ruolo
prevede, Peppino Garibaldi si trova a incarnare tutto il popolo italiano, seduto attorno alla tavola apparecchiata e davanti
alla televisione accesa, che si piange addosso e scaglia invettive contro una classe politica marcia.
Come un mattatore prima raccoglie consensi, nonché miliardi di euro da Cina e
Brasile, ma che poi fisiologicamente abbocca all’amo come tutti gli altri. Alla fine,
non può che affidare la morale al sermone declamato in Parlamento, prima di dare
le dimissioni e auspicare un successore
adatto e competente. Simbolica la trovata
dell’improbabile “commissione politica” che
vede all’opera quattro personaggi davvero particolari: il regista Pupi Avati e Lina
Wertmuller da una parte e il docente di cinema Gianni Rondolino e Steve Della
Casa dall’altra. Accanto a Bisio c’è una
nuova partner, Kasia Smutniak, che finalmente trova un ruolo comico che le si addice, rubandosi la scena in occasione della cena con i cinesi (in cui viene servita
pizza con marijuana al posto dell’origano),
in cui imbraccia una chitarra e canta l’“inno”
Comandante Che Guevara. Tra le altre
performance attoriali è da citare Beppe
Fiorello che interpreta di un infido politico,
Piera Degli Esposti nel ruolo della inattesa madre hippie di Kasia, Remo Girone
addetto stampa del Quirinale e poi Gianni
Cavina nei panni ingrati del traffichino signor Fausto.
Veronica Barteri
LE STREGHE DI SALEM
(The Lords of Salem)
Stati Uniti, Gran Bretagna, 2012
Regia: Rob Zombie
Produzione: Jason Blum, Michael Brigante, Andy Gould, Oren
Peli, Rob Zombie, Steven Schneider per Alliance Films,
Automatik Entertainment, Blumhouse Productions
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 24-4-2013; Milano 24-4-2013) V.M.: 14
Soggetto e Sceneggiatura: Rob Zombie
Direttore della fotografia: Brandon Trost
Montaggio: Glenn Garland
Musiche: John 5
Scenografia: Jennifer Spence
Costumi: Leah Butler
Effetti: Craig A. Mumma
eidi è una deejay radiofonica con
un passato da tossicodipendente, che assieme a Whitey e Munster Herman, forma il Big H Radio Team,
famosa trasmissione di Salem. La ragazza, un giorno, riceve in redazione una misteriosa scatola di legno, che contiene un
disco in vinile di un gruppo chiamato “I
signori”. Lei pensa che si tratti di una rock
band che vuole pubblicizzare la sua musica. Mentre Heidi e Whitey ascoltano il disco, questo inizia a suonare al contrario e
Heidi ricorda, in flashback, un trauma passato. In seguito, Whitey durante la trasmissione mette il disco dei Lord, battezzandoli “The Lords of Salem” e, con sua grande
sorpresa, il disco ottiene un enorme suc-
H
Interpreti: Sheri Moon (Heidi Hawthorne), Bruce Davison
(Francis Matthias), Jeffrey Daniel Phillips (Herman Whitey
Salvador), Ken Foree (Herman Jackson), Dee Wallace-Stone
(Sonny), Patricia Quinn (Megan), Maria Conchita Alonso (Alice
Matthias), Barbara Crampton (Virginia Cable), Judy Geeson
(Lacy Doyle), Torsten Voges (Conte Gorgann), Meg Foster
(Margaret Morgan), Dustin Quick (Madre Masie), Niko Posey
(Cerina Hooten), Bonita Friedericy (Christina), Brandon Cruz
(Ted Delta), Gabriel Pimentel (Creatura), Ernest Thomas (Chip
Freakshow McDonald), Suzanne Voss (Elizabeth Jacobs),
Michael Shamus Wiles (Jarrett Perkins), Michael Berryman
(Virgil Magnus), Brynn Horrocks (Mary Webster)
Durata: 101’
cesso presso gli ascoltatori. Ogni volta che
Heidi però ascolta quel brano inizia ad
avere terribili visioni. Arriva un’altra scatola di legno per i Big H da parte dei Lords, con biglietti gratis, poster e dischi, per
organizzare un concerto a Salem. La strega Margaret Morgan, quando nel 1692
venne brutalmente giustiziata insieme alle
sue sorelle streghe, proclamò la sua maledizione su tutte le donne di Salem del futuro e in particolare sulla stirpe femminile
del reverendo Hawthorne, responsabile
della loro uccisione. La messa in onda dell’inquietante musica ha riportato in vita
una maledizione che si era assopita, dando il via non solo al risveglio delle forze
sataniche insite nelle donne in ascolto, ma
4
anche al ritorno di Satana, destinato a venire generato dal ventre della prescelta
Heidi, discendente del reverendo. Ha inizio la maledizione della strega Morgan e
la discesa agli inferi della povera Heidi e
di tutte le donne che, ascoltando la canzone trasmessa alla radio, riconoscono l’antico richiamo al raduno della congregazione delle streghe di Salem. A nulla serve
l’interessamento di Whitey, che cerca in
tutti i modi di stare vicino alla ragazza, né
di uno studioso e scrittore, Francis, direttore del museo delle cere, che trova informazioni sui misteri di Salem e delle streghe e cerca di mettersi in contatto con
Heidi. La ragazza è protetta dalle tre sorelle, inquiline del palazzo, che sono a loro
Film
volta streghe devote di Satana. Dopo l’incontro e l’unione di Heidi con il caprone,
arriva il giorno dell’atteso concerto, a cui
partecipano tutte le donne della città. A
casa di un’enorme rogo moriranno tutte,
ma non verrà mai più ritrovato il cadavere
di Heidi.
opo aver omaggiato il cinema
horror americano anni ’60 e ’70
con pellicole quali La Casa dei
1000 Corpi , La Casa del Diavolo , il
remake di Halloween, oltre al divertente
film d’animazione The Haunted World of
El Superbeasto, Rob Zombie si rifà stavolta alle suggestioni del cinema europeo,
imitando, tra gli altri, i nostri Lucio Fulci,
Mario Bava e Dario Argento. Il regista attinge però sempre da una tradizione americana: quella delle streghe del Massachussets. Il merito di Zombie è quello di
riuscire a creare un’atmosfera lugubre,
malsana, angosciosa, che riesce a provocare turbamento nello spettatore, ricorrendo anche a immagini raccapriccianti. Il
costrutto narrativo di Le streghe di Salem
è semplice e immediato, fin troppo prevedibile e gli effetti, a volte davvero artigianali, non riescono sempre ad avere quell’impatto visivo che il regista vorrebbe e
risultano persino ridicoli e fumettistici. Ciò
che avviene sullo schermo rimane in su-
D
Tutti i film della stagione
perficie, senza alcun coinvolgimento emotivo. Molte, troppe, le sequenze che, se
introdotte in modo diverso, sarebbero risultate assai più inquietanti. Il film prova
ad essere un horror psicologico, ma i risultati non sono affatto soddisfacenti. Si fa
un grande affidamento sulla tensione, ma
a tratti la pellicola risulta persino noiosa.
Di violenza ce n’è poca, e, quando c’è,
spesso avviene fuori inquadratura. E persino le creature deformate, i “mostri” che
dovrebbero apparire tanto angoscianti,
sono quasi comici. L’inizio è promettente,
ma poi si evolve in una sequenza di scene
e di fotogrammi blasfemi, che puntano più
allo shock visivo fine a se stesso, che al
veicolare qualcosa di realmente funzionale alla vicenda e al dipanarsi della trama. Il
tutto in un climax ascendente fino agli ultimi dieci, quindici minuti che conducono all’incomprensibile sequenza finale: donne
nude, caproni, preti che masturbano dei
falli finti, croci, immagini di Gesù, pentacoli e tutto ciò che si vede nei videoclip di
musica heavy-metal anni ’90. La colonna
sonora invece riveste grande importanza,
come di consueto nei film di Zombie, fondatore e cantante del gruppo rock-metal
White Zombie. In questo caso, la musica
viene usata anche come elemento narrativo e filo conduttore della storia, passando dai brani dei Velvet fino al “Requiem” di
Mozart, che annuncia l’apocalittico epilogo. La mutazione in strega di Heidi è fatta
di visioni deliranti e incubi reali che Zombie ricostruisce attraverso un’atmosfera disturbata. La casa dove Heidi abita diventa
una dimora dannata in cui la padrona di
casa con le sue due sorelle sono le custodi e protettrici del misterioso appartamento n.5. Heidi diventa la prescelta, la donna
attesa nei secoli per procreare l’anticristo.
La sua lenta discesa agli inferi può essere
tradotta in maniera semplicistica come
metafora nel tunnel della droga, che scopriamo aver fatto parte integrante della vita
della ragazza. L’elemento poliziesco, portato avanti dal personaggio che indaga
sulle streghe, non ha aggiunto quasi nulla
alla trama. Nessuno dei personaggi infatti
viene risolto, causa la fastidiosissima impossibilità di partecipare con maggior empatia al film. Sheri Moon Zombie, moglie
del regista e musa ispiratrice di tutti i suoi
film, recita nei panni della protagonista
Heidi. L’attrice è affiancata da un cast di
nomi misconosciuti, molti dei quali apparsi in pellicole horror cult anni ’70. Ad esempio Ken Foree, uno dei tre conduttori radiofonici, era tra i protagonisti di Zombie di
Romero. Bruce Davison è invece lo scrittore che indaga sui misteri di Salem.
Veronica Barteri
L’AMORE INATTESO
(Qui a envie d’être aimé?)
Francia, 2010
Regia: Anne Giafferi
Produzione: Guillaume Renouil, Thierry Bizot, Emanuel Chain
per Elephant Story, in coproduzione con France 3 Cinéma,
Parabole Films, Les 3 Biz, Belvision France, Gpb, Oddo, con
la partecipazione di Canal+ Et Cinécinéma, France Télévisions
Distribuzione: Microcinema
Prima: (Roma 21-3-2013; Milano 21-3-2013)
Soggetto: dal romanzo “Catholique Anonyme” di Thierry Bizot
Sceneggiatura: Anne Giafferi
Direttore della fotografia: Jean-François Hensgens
Montaggio: Christophe Pinel
ntoine è un brillante avvocato
quarantenne sposato con Claire e
padre di due figli che conduce una
vita agiata. Dopo il colloquio con un professore del figlio Arthur, con cui negli ultimi tempi ha poco dialogo, Antoine riceve a
casa inaspettatamente il volantino di un
corso di catechesi. Vinte le resistenze personali, lo scetticismo di Claire e l’ironia
degli amici, l’uomo inizia a frequentare il
A
Musiche: Jean-Michel Bernard
Scenografia: Sylvie Olivé
Costumi: Elisabeth Rousseau
Interpreti: Éric Caravaca (Antoine), Arly Jover (Claire),Valérie
Bonneton (Hortense), Jean-Luc Bideau (Padre di Antoine),
Benjamin Biolay (Alain), Philippe Duquesne (Sacerdote),
Quentin Grosset (Arthur), Arauna Bernheim-Dennery (Émilie),
Agnès Sourdillon (Solange), Guillaume de Tonquedec (Il buon
esempio), Joséphine Fresson (Cattolica), Jean-Pol Brissart
(Cattolico), Amandine Dewasmes (Cassiera)
Durata: 89’
corso, spinto soprattutto da curiosità. Poco
alla volta quegli incontri, dopo la derisione
iniziale, diventano essenziali per raggiungere un nuovo equilibrio e una nuova serenità.
Il percorso intrapreso, aiuta Antoine a
modificare le relazioni coi suoi familiari e
amici in un ambiente in cui la religione non
è tema di discussione. L’uomo si ritrova
così a partecipare agli incontri di catechesi
5
di nascosto dalla moglie che comincia a
nutrire dei sospetti sul suo comportamento. Oltre a questo, Antoine deve convivere
con un rapporto difficile con suo padre e
con il fratello Alain, un uomo dalla vita
turbolenta. L’unica che sembra non giudicarlo è la sorella Hortense, anima ipersensibile, in cura dall’analista da una vita e
sempre alle prese con le sue difficoltà personali, soprattutto in questioni di cuore.
Film
Incontro dopo incontro, Antoine comprende molte cose dalle parole del sacerdote, soprattutto sulla difficoltà (sempre
maggiore nella società di oggi) di accettare le debolezze che sono parte della natura umana. Un giorno, vincendo le sue resistenze, Antoine entra in una Chiesa e,
rimanendo in disparte quasi per vergogna,
ascolta una messa. Una sera, decide di fare
un passo verso il fratello invitandolo a
cena, ma la serata si rivela un disastro
perché Alain continua ad avere reazioni
rabbiose e comportamenti violenti. Ritenendolo un fallimento nel suo percorso,
Antoine decide di non seguire più la catechesi e tenta di riavvicinarsi alla moglie.
Ma, qualche tempo dopo, decide di tornare per l’ultima lezione dell’anno. All’invito del sacerdote a esprimere le proprie
impressioni sul corso, Antoine prende coraggiosamente la parola e fa un discorso
commovente confessando come quegli incontri settimanali abbiano aperto il suo
cuore e come sia tornato a emozionarsi nel
capire che è umano avere dubbi. Confessa
anche di aver imparato da quegli incontri
a scendere dal suo piedistallo di uomo borghese, lui che pensava di onorare i suoi
compagni di corso solo con la sua presenza, lui che, spogliato della sua “toga” da
avvocato, si è sentito davvero nudo davanti
ad altre persone. Claire di nascosto ascolta tutto e si commuove. Per strada, Antoine prende Claire sottobraccio e le confessa che d’ora in avanti la domenica andrà
a messa. Al rifiuto della moglie a seguirlo,
Antoine con un sorriso le suggerisce che
potrà usare quel lasso di tempo per fare la
spesa.
n amore “inatteso” può aiutarci a
vivere meglio affrontando le nostre fragilità. Ecco un film che tratta un tema inconsueto con delicatezza, ironia e leggerezza. Già perche L’amore inatteso è soprattutto una piacevole commedia su un uomo folgorato da... Gesù.
U
Tutti i film della stagione
Il protagonista Antoine è un uomo che
attraverso la fede ritrova tanto, forse tutto:
un abbraccio con il figlio con cui non comunicava più, un rapporto rinvigorito con
la moglie, un nuovo dialogo con il padre e
forse anche con il fratello “pecora nera”
della famiglia. Il film della francese Anne
Giafferi ha un grande pregio che lo rende
una piccola perla: una profondità lieve,
un’apparente contraddizione in termini che
ne fa un’opera rara, oltre che di grande
attualità in tempi di fresca elezione di un
nuovo Pontefice.
La regista Anne Giafferi ha scritto la
sceneggiatura partendo dal libro di suo
marito Thierry Bizot “Catholique Anonyme”, che prende spunto dalla loro vicenda
personale. Al marito infatti capitò di aver
vissuto un improvviso “rapporto amoroso”
proprio con Gesù e la regista visse questa
cosa con una velata preoccupazione arrivando anche a confessare di essersi posta un interrogativo: “E se mi scaricasse
per diventare prete?”.
La stessa regista ha così commentato
questo suo esordio dietro la macchina da
presa: “È un film che gioca con i cliché e i
pregiudizi di cui la Chiesa cattolica è spesso oggetto. Si ironizza garbatamente sui
credenti, ma anche su coloro che hanno
dei preconcetti nei confronti della religione. Certo il film parla di spiritualità, di interrogativi, di ricerca del senso della vita,
ma questi argomenti sono trattati con leggerezza ironia e senza alcun intento di
proselitismo”.
Davvero, viene da ribattere. In una delle scene più riuscite, la sorella Hortense
(una figura decisamente “alleniana” che
colleziona disturbi, nevrosi, amori falliti, oltre a anni e anni di psicoanalisi) dice al protagonista: “Ma perché non hai scelto di seguire il Dalai Lama o la Kaballah? Diventare cattolico non è sexy”. Una battuta, questa, che sembra distillare l’essenza della
sottile ironia del film: lo stupore, per non dire
incredulità, di una donna medio-borghese
alla scoperta della conversione religiosa del
fratello, avvocato di successo con bella
moglie e frequentazioni mondane. Proprio
quelle amicizie un po’ radical-chic che hanno il vezzo di considerare la religione cattolica poco trendy, per non dire del tutto antiquata. Roba da tristi parrocchiani e donnine timorate di Dio, insomma. Ma qui si va
oltre, il film è ben più profondo: si toccano
temi come la spiritualità, la necessità di
andare a fondo e di capire e accettare le
debolezze e le fragilità che tutti (nessuno
escluso) abbiamo. E infine si parla di quella
ricerca del senso della vita con cui ognuno
di noi prima o poi impatta.
L’amore inatteso è davvero un’opera
diversa, fresca nel senso migliore del termine, che tratta un argomento vecchio ma
in una luce nuova. E soprattutto lo fa in un
tempi in cui il “coming-out spirituale” sembra essere ancora un tabù.
Il vero asse portante del film è però
qualcosa di più universale che varca i confini della religione cattolica e cioè il bisogno di amore. Tutti i personaggi sono alla
ricerca di amore. Il protagonista Antoine
ha bisogno di essere amato da suo padre
come da suo figlio, sua sorella Hortense
cerca l’amore di un uomo, suo fratello il
riconoscimento degli altri, sua moglie ha
paura che Antoine non l’ami più.
Come loro, anche noi tutti abbiamo bisogno di amore e, come loro, a tutti capita, a un certo momento della vita, di aver
paura di non essere abbastanza amati. La
fede in Dio può essere la risposta a questo bisogno, ci dice la regista.
Non a caso la prima domanda posta
dal prete al primo incontro di catechesi è:
“Chi tra voi vuole essere amato?”. Nella
scena del film tutti alzano la mano.
Nella vita sarebbe successo altrettanto. Chi di noi non alzerebbe la mano a una
simile domanda?
Semplice e vero. Chapeau!
Elena Bartoni
UN’ESTATE DA GIGANTI
(Les Géants)
Belgio, Francia, Lussemburgo, 2011
Montaggio: Ewin Ryckaert
Musiche: The Bony King of Nowhere
Scenografia: Paul Rouschop
Costumi: Elise Ancion
Interpreti: Zacharie Chasseriaud (Zak), Martin Nissen (Seth),
Paul Bartel (Dany), Karim Leklou (Angel), Didier Toupy (Boeuf),
Gwen Berrou (Martha), Marthe Keller (Rosa)
Durata: 84’
Regia: Bouli Lanners
Produzione: Versus Production, Haut et Court Samsa Films,
Arte France Cinema, Rtbf
Distribuzione: Minerva Pictures
Prima: (Roma 31-10-2012; Milano 31-10-2012) V.M.: 14
Soggetto e Sceneggiatura: Bouli Lanners, Elise Ancion
Direttore della fotografia: Jean-Paul de Zaeytijd
6
Film
ue fratelli adolescenti, Zak e Seth,
trascorrono le vacanze estive nella casa di campagna dei nonni.
Soli, abbandonati da una madre assente,
trascorrono le giornate in compagnia di
un loro coetaneo, Dany, con cui sperimentano la droga, le armi da fuoco e soprattutto la noia.
Sempre in cerca di nuove emozioni i
tre ragazzi sperperano tutto il denaro in
loro possesso e per questo decidono di affittare la casa dei nonni e di dormire in un
rifugio di fortuna.
Dany propone come inquilini i datori
di lavoro di suo fratello, due loschi individui che trafficano droga. Zak e Seth convinti di aver fatto un affare, accettano.
Purtroppo, però, le cose non vanno
come sperato: i nuovi abitanti della loro
casa si rifiutano di pagare la pigione e li
cacciano in malo modo.
I tre ragazzi, non sapendo cosa fare,
prendono una barca e, dopo aver buttato
in acqua il cellulare, navigano lungo il fiume in cerca di nuove avventure.
D
es Géants di Bouli Lanners era
uno di quei titoli che ogni bravo
cinefilo si era appuntato in agenda alla voce “da non perdere”. Una ventina di premi conquistati, fra cui due riconoscimenti al festival di Cannes e gli elogi
L
Tutti i film della stagione
dai critici più esigenti. Insomma una pellicola con tutti gli ingredienti giusti per ingolosire un pubblico alla ricerca di qualcosa
di più di un semplice divertissement.
Bene, dopo oltre un anno d’attesa, eccolo nelle sale italiane con il titolo Un’estate
da giganti.
È inutile negarlo, ci si avvicina ad un
film del genere con delle aspettative molte alte e, come spesso accade in questi
casi, ci si ritrova di fronte a una grossa
delusione.
Sì, il film che ha fatto spellare le mani
per gli applausi e incendiato le penne degli addetti ai lavori, non convince. O, almeno, lo fa solo in parte.
L’idea di partenza è raccontare le vacanze estive nella campagna belga di due adolescenti, una sorta di pellicola di “formazione” che, però, si trasforma in un crudo documentario sull’insoddisfazione giovanile.
I due ragazzi, più il loro nuovo amico,
infatti, non colgono l’opportunità di divertimento nella vacanza, ma coltivano una
noia pericolosa. Non sanno che farsene
del tempo e lo impiegano in attività distruttive in cui convergono tutte le loro frustrazioni. Il mondo degli adulti è lontano, ma
quando fa capolino emerge in tutta la sua
grettezza. Una “mostruosità” che non viene colmata neanche dall’unico personaggio positivo, il cui passaggio diventa quasi
un disturbo in una quotidianità d’abbandono consolidata.
Ne viene fuori un ritratto spietato e
pessimista, non solo di una generazione,
ma di un periodo storico in cui l’umanità
lascia il posto agli istinti più bassi e, cosa
ancor più grave, in cui i ragazzi hanno perso il sapore delle risate.
Purtroppo Lanners non riesce a imprimere con la dovuta efficacia questo suo
discorso e offre una pellicola debole, soprattutto a livello di scrittura. I molti vuoti
narrativi, infatti, non fanno percepire la
causa-effetto di determinate azioni, come
se tutto fosse già prestabilito. Sarebbe stata opportuna un’analisi più solida dei personaggi, del loro vissuto, per poter comprendere il disgusto, la noia nei loro volti.
Ma, si potrebbe azzardare anche un’altra
ipotesi, ovvero la scelta consapevole, da
parte del regista, di una linea stilistica che
apre a più interpretazioni.
Pur volendo accettare questa visione il
giudizio rimane comunque tiepido. Non bastano il linguaggio sboccato, qualche sottinteso, o i virtuosismi di camera per essere considerati moderni “neorealisti”. Ci vuole
ben altro e Lanners, con questa prova, ha
dimostrato di essere ancora molto lontano
dalla meta. Nonostante i premi vinti.
Francesca Piano
BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE
Italia, 2013
Costumi: Gemma Mascagni, Monica Celeste (collaborazione)
Effetti: Fabio Traversari, Stefano Marinoni, Paola Trisoglio
Interpreti: Filippo Scicchitano (Leo), Aurora Ruffino (Silvia),
Gaia Weiss (Beatrice), Luca Argentero (Professore), Romolo
Guerreri (Niko), Gabriele Maggio (Proteina), Roberto
Salussoglia (Big Mac), Pasquale Salerno (Jack), Michele
Codognesi (Sparrow), Flavio Insinna (Padre di Leo), Cecilia
Dazzi (Madre di Leo), Ilaria Ingenito (Betta), Eugenio
Franceschini (Vandalo), Valerie Sibilia (Madre di Beatrice)
Durata: 102’
Regia: Giacomo Campiotti
Produzione: Matilde e Luca Bernabei per Lux Vide con
RaiCinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 4-4-2013; Milano 4-4-2013)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Alessandro D’Avenia
Sceneggiatura: Fabio Bonifaci, Alessandro D’Avenia
Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Alessio Doglione
Musiche: Andrea Guerra
Scenografia: Paola Bizzari
eo è un giovane liceale del terzo
anno che ama le chiacchiere con
gli amici, il calcetto e vive praticamente in simbiosi con il suo iPod. Le ore
passate a scuola sono un vero tormento e,
quando arriva un nuovo supplente di lettere, si stupisce nel vedere che questo giovane insegnante è diverso dagli altri. Il
Sognatore, soprannome del supplente, li
sprona a cercare un proprio sogno da per-
L
seguire. Leo ha un sogno: è innamorato di
Beatrice, una ragazza più grande di lui di
un anno e che vede solo a scuola o alla
fermata dell’ autobus. Leo ha anche una
compagna di classe che è innamorata di
lui da alcuni anni, Silvia, che frequenta
spesso e con la quale si confida perché considera un’ottima amica e si rivolge a lei
proprio per avere consigli su come conquistare Beatrice. Dopo le vacanze di Pa7
squa, il ragazzo scopre che Beatrice è stata ricoverata in ospedale perché affetta da
leucemia. Questo dramma spinge Leo a
fare di tutto pur di conoscere la ragazza e
continuare a credere nel suo sogno. Scopre così che Beatrice è una bella persona,
oltre che una bella ragazza e se ne innamora sempre di più, ma capisce anche che
la ragazza non potrà amarlo perché troppo coinvolta nella sua malattia. Nonostante
Film
tutto, Leo non vuole abbandonare il suo
sogno e decide di donarle il sangue e il
midollo osseo per fare in modo che lei possa continuare a vivere. Intanto, Silvia, gelosa di Leo e del suo avvicinamento a Beatrice, cerca di impedire che i due siano
felici. Il suo comportamento, però, non
dura molto e, pentita, decide di aiutare realmente Leo e lo incoraggia così a dichiarare il suo amore all’amata. Beatrice, però,
osserva il comportamento di Silvia e Leo
insieme e si rende conto che sono fatti l’uno
per l’altra. Ormai allo stremo, Beatrice decide di aiutare i due ragazzi e confida a
Leo che il suo vero amore è Silvia e non
lei. Quando Beatrice muore, Leo si ritrova
senza più sogni per cui vivere, ma in compenso trova l’amore di Silvia.
l romanzo omonimo di Alessandro D’Avenia diventa un film di
Giacomo Campiotti, con Filippo
Scicchitano ( Scialla!), Aurora Ruffino,
Gaia Weiss e Luca Argentero. Leo è un
I
Tutti i film della stagione
ragazzo di sedici anni che si divide tra la
scuola e le amicizie, soprattutto quelle
con Silvia e Niko. Per lui la vita ha soltanto due colori e nessuna sfumatura: il
bianco del vuoto assoluto e della noia
da una parte e dall’altra, il rosso della
passione, del sangue, ma soprattutto dei
capelli di Beatrice, la donna dei suoi sogni. Bianca come il latte, rossa come il
sangue è film diretto a un pubblico di
adolescenti, ma che tenta anche di arrivare al cuore degli adulti. Inizialmente
commedia, la storia prende man mano
le sfumature del dramma, diventando
una nuova versione italiana di Love Story.
La prima parte, più leggera e scanzonata, non coinvolge come dovrebbe e la
voce fuori campo del protagonista non
convince. Spesso, nei film italiani, quando gli sceneggiatori lavorano su trasposizioni cinematografiche di romanzi scritti
in prima persona, tendono a utilizzare la
voce fuori campo, con risultati non sempre buoni. Il film di Campiotti ne è un
esempio lampante. Se una sceneggiatura è ben salda e i personaggi ben strutturati, non si ha il bisogno di usufruire di
semplici espedienti; basterebbe una
semplice azione, oppure un dialogo tagliente per far comprendere lo stato emotivo del personaggio. La seconda parte
del film, vista la tematica affrontata, è più
incisiva e vanno a cadere diversi cliché
adolescenziali usati precedentemente
nella storia. A una prima visione, la gravità della malattia di Beatrice, vista anche la sua giovane età, può coinvolgere
emotivamente, ma in seconda analisi risulta trattata in maniera troppo superficiale. Un tema così delicato, è utilizzato
in maniera semplicistica e, alcune volte,
quasi ridicola. Anche la tecnica del film
non è approfondita. La regia è un po’ troppo semplice, quasi mancante, insapore
in alcune sequenze, che non sono coordinate fra loro correttamente a causa di
un lavoro approssimativo del montaggio.
La sceneggiatura è troppo scontata in alcune scene e i personaggi, un po’ banali, raggiungono l’apice della prevedibilità
nella figura del professore ‘Sognatore’,
deus ex machina idealista che arriva, insegna la lezione al giovane protagonista e poi, sparisce. Tutto sembra confezionato per offrire un prodotto per adolescenti, con tanti stereotipi, seppur tenti una strada tutta nuova. Il film offre, comunque, una vetrina di giovani attori promettenti, fra cui spiccano Aurora Ruffino
e Filippo Scicchitano, che accompagnano un bravo Flavio Insinna, un Luca Argentero non troppo in forma e Cecilia
Dazzi, qui in un piccolo ruolo. La canzone dei Modà, “Se si potesse non morire”, è solo un espediente per attirare
ancor più pubblico. Un film che forse, per
la tematica affrontata, sarà sopravvalutato.
Elena Mandolini
MELINA – CON RABBIA E CON SAPERE
Italia, 2012
Regia: Demetrio Casile
Produzione: Eurfilm
Distribuzione: Mediaplex Italia
Prima: (Roma 29-11-2012; Milano 29-11-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Demetrio Casile
Direttore della fotografia: Simone Zampagni
Montaggio: Gianmaria Scibilia
Musiche: Massimiliano Lazzaretti
Scenografia: Roberto Morea
Costumi: Serena Lucisano
Interpreti: Giovanna Cacciola (Melina), Antonio Faa (Alfonso),
Giada Desideri (Supplente), Alessio Di Clemente (Nicola), Pupi
Avati (Se stesso), Antonio Avati (Se stesso), Demetrio Casile
(Corrado Alvaro), Cosimo Calabrò (Ragioniere), Giandomenico
Gattuso (Ciccio), Davide Maria Bruno (Giuseppe)
Durata: 100’
8
Film
ella piccola realtà locale del profondo sud, in una Calabria ancora forse un po’ dimenticata,
vivono i tre ragazzini adolescenti protagonisti di questa storia: Melina, Giuseppe e
Ciccio. Carmela, detta Melina è un’aspirante scrittrice che sogna un giorno di diventare famosa e realizzarsi professionalmente, Giuseppe, appassionato di cinema,
si fa trasportare nel mondo dei sogni dalle
grandi pellicole rubate di nascosto al cinema, mentre il piccolo Ciccio proietta
nello sport tutti i suoi più grandi desideri
allenandosi instancabilmente per le Olimpiadi. Le vicende dei tre giovani si muovono parallelamente l’una all’altra, ma pur
sempre sullo sfondo di quella realtà provinciale del sud, in una continua contrapposizione tra tradizioni e nuove tecnologie, che li protegge e li contrasta senza
sosta. Melina è sicuramente protagonista
più che gli altri e si rivela il personaggio
più forte e solido del film. La ragazza trova continuamente diversi ostacoli lungo il
suo cammino in relazione, soprattutto, all’ambiente ostile che la circonda, ma riuscirà a superare tutte le difficoltà senza mai
arrendersi e lottando per poter ottenere ciò
che ha sempre voluto. La maggiore spinta
e forza ad affrontare tutte le avversità proviene dall’apparizione del fantasma di un
grande scrittore e poeta calabrese, che, col
passare del tempo, diventa guida, confidente e mentore per la giovane nel percorso
N
Tutti i film della stagione
verso la maturità. La vicenda è interamente
narrata dal cagnolino di Melina, osservatore esterno, ma pur sempre oggettivo, degli eventi che coinvolgono tutti i protagonisti. Nella cornice di un mondo in cui i
pregiudizi spesso superano la realtà e il
dato di fatto, questi ragazzi impareranno
ad affrontare la vita senza rinunciare ai
propri sogni, ma seguendo il proprio cuore e la propria testa sempre con il coraggio e la speranza di poter cambiare.
a provincia calabrese non è solo
sfondo in questa piccola storia di
formazione, ma in un certo senso si pone, o, sarebbe meglio dire, s’impone come quarto protagonista. Luogo tanto
amato e anche milieu sociale e culturale
che forma profondamente tutti i personaggi
rivela tutte le sue debolezze seguendo la
vita dei suoi abitanti nello specifico, nel
momento in cui i tre giovani decidono di
scegliere dei percorsi di vita con la prospettiva di abbandonarlo definitivamente.
È così che la dimensione provinciale, nel
suo contesto meridionale viene messa in
scena con tutte le sue fragilità, diventando
il vero antagonista e cercando continuamente di ostacolare i ragazzi proprio durante il passaggio dall’adolescenza alla
matura età. Nonostante il riconoscimento
dal ministero dei beni culturali come opera di interesse culturale e la partecipazione del regista Pupi Avati e del fratello An-
L
tonio, risulta difficile comprendere come sia
stata possibile una distribuzione così capillare per un film che non mostra nulla di
particolare né sul piano della composizione visuale, né sul piano della narrazione.
Risulta ancora più sorprendente il risultato finale visti i precedenti dell’autore Demetrio Casile, pittore regista e professore
che da tempo lavora in ambito cinematografico. Nel voler mostrare la provincialità
dei personaggi, in realtà, cade spesso
nell’errore di luoghi comuni e situazioni artificiose e meccaniche in cui gli attori non
riescono a emergere. C’è da dire che i protagonisti sono giovanissimi e quindi sicuramente inesperti, ma il problema si pone
anche con gli attori adulti che non riescono proprio a rendere fluida la storia. Per
quanto riguarda la composizione scenica
invece si rimane sempre su un montaggio
e su delle riprese abbastanza banali, che
non danno alcun valore aggiunto alla pellicola. L’unica cosa che sembra funzionare è, sicuramente, l’escamotage del canenarratore che cerca di dare al film un’impronta simile alle commedie leggere francesi, ma purtroppo non viene mai aiutato,
in questo senso, da dettagli o particolari
interessanti, né per quanto riguarda la
descrizione dei personaggi, né sulla narrazione dello svolgimento degli eventi del
film.
Giulia Giletta
UN GIORNO DEVI ANDARE
Italia, 2012
Regia: Giorgio Diritti
Produzione: Simone Bachini, Giorgio Diritti, Lionello Cerri in
collaborazione con Valerio De Paolis per Aranciafilm, Lumière
& Co., Rai Cinema, in associazione con Wild Bunch
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 28-3-2013; Milano 28-3-2013)
Soggetto: Giorgio Diritti, Fredo Valla
Sceneggiatura: Giorgio Diritti, Fredo Vala, Tania Pedroni
Direttore della fotografia: Roberto Cimatti
Montaggio: Esmeralda Calabria
Musiche: Marco Biscarini, Daniele Furlati
Scenografia: Jean-Louis Leblanc, Paola Comencini
Costumi: Hellen Crysthine Bentes Gomes, Lia Francesca
Morandini
Effetti: Ghost Sfx S.r.l.
Interpreti: Jasmine Trinca (Augusta), Anne Alvaro (Anna,
mamma di Augusta), Pia Engleberth (Suor Franca), Sonia
Gessner (Antonia, nonna di Augusta), Amanda Fonseca
Galvão (Janaina), Paulo De Souza (Joao), Eder Frota Dos
Santos (Nilson), Manuela Mendonça Marinho (Janete), Federica Fracassi (Suor Teresa), Nilson Trindade Miquiles (Bam-
bino indio sulla spiaggia), Tereza Benevides Schermuly
Santos (Arizete), Leonardo Farias Dos Santos (Fabiano),
Nilton Avani Rodrigues (Leandro), João Paulo Da Silva
Santos (Figlio di Fabiano), Debora Da Silva Medeiros (Donna riunione palafitta), Janio Pinto De Souza (Reginaldo),
Sergio Uchoa Lima (Trafficante), Leonardo Fernando Souza
Farias (Paulo), Isabel De Assis Miranda (Jeni), Davide Tuniz
(Padre Fernando), Tuchaua Alfonso Miniz Miguilis (Capo primo villaggio), Derli Baston Batista (Indio primo villaggio), Aldo
Albuquerque (Capo secondo villaggio), Arnoldo Chaves (Prete predicatore TV), Saveriano Pedrosa Moreira (Honorato),
Mário Jorge Menezes Gonçalves (Antonio), Marlúcia Bota
Araújo (Bambina India maria), Fredo Valla (Padre Mirko), Sara
Peixoto Moreira (Donna India villaggio Padre Mirko), Keity
Ane Vieira Marialva (Giovane incinta), Josivan Cleto Menezes
Barreto (Giovane con moglie incinta), Giovanni Marco
Gerbaldo (Vescovo), Marco Cavalli (Italiano), Carlo Ponta
(Negoziante), Marco Banal (Direttore banda), Carlos Renee
De Souza Fernandes (Giornalista TV), Francisco Mendes
de Moura (Politico TV)
Durata: 110’
9
Film
ugusta, trent’anni, è una donna
di oggi colpita da avvenimenti
che l’hanno prostrata quali la
perdita di un bambino, l’impossibilità di
averne altri, l’abbandono del marito: ha
deciso quindi di tenersi lontano da tutto,
alla ricerca di una nuova vita per poter
essere un’altra persona o, quantomeno,
semplicemente se stessa senza impazzire.
La vediamo seguire Suor Franca,
un’amica della madre che passa lunghi periodi lontana dal convento della loro provincia del Nord in giro per il mondo ad aiutare gli oppressi, i diseredati di ogni genere, i ragazzi alla deriva. Vediamo le due
donne alla guida di un’imbarcazione sul Rio
delle Amazzoni a portare viveri, vaccini e
medicinali alle popolazioni dei villaggi Indios, da un lato ancora sepolti in un’esistenza poco più che preistorica, dall’altro
vessate dai moderni “conquistadores” in
caccia di legname, metalli preziosi e aree
edificabili per resort a cinque stelle.
Augusta però non considera questa
strada adatta per ciò che cerca, troppo convenzionale, troppo legata, a suo dire, al
proselitismo delle popolazioni “senza
Dio”. Preferisce quindi sganciarsi dall’ufficialità rappresentata da Suor Franca per
conoscere da vicino la vita terribile delle
favelas di Manaus, dove l’essere umano
maltrattato da sfruttatori di ogni genere in
caccia di bambini utili per adozioni proibite, o per il commercio di organi, vale
meno di niente.
A
Tutti i film della stagione
Augusta riesce in questi luoghi a portare aiuto, una presenza umana forte, uno
sprazzo di luce e di speranza grazie alle
sue iniziative di ogni genere. Per lei però
ancora non basta: solo lo sperdersi su coste, territori e atolli isolati, a contatto delle natura più vera e antica sembra darle
un po’ di sollievo e domare la sua sofferenza.
iorgio Diritti lascia la terra de Il
vento fa il suo giro e de L’uomo
che verrà, lo studio antropolo
gico di popolazioni e comunità stanziali di
fronte alla vita e al dolore per prendere una
strada fatta di fiume e mare e concentrarsi
su di una persona sola, in questo caso alle
prese con un soffrire doppio: quello della
gente che Augusta incontra lungo il suo
cammino e quello proprio, personale, derivato da avvenimenti laceranti, che hanno distrutto la ragazza di prima e preparato la formazione di una donna nuova.
Alla base di tutto l’incapacità, l’impossibilità di fornire aiuto da parte delle organizzazioni religiose che, pur animate da
buona volontà, possono solo esprimersi in
una spiritualità di bandiera e in un proselitismo professionale che non sono in grado di scalfire il muro immane dei problemi
delle comunità amazzoniche e dei territori
degradati di Manaus.
Il film è così la storia di una ricerca,
che sia la serenità, o la capacità di gestire
le proprie intime sofferenze, o una vita al
G
di fuori della materialità occidentale, o,
addirittura, qualcosa che possa somigliare alla parola Dio, comunque non si realizza nel trovare alla fine lo scopo di tanto
muoversi; non c’è nessun vello d’oro conquistato ma la ricerca stessa è l’oggetto
del desiderio e della conquista. Funzionale quindi da parte dell’autore la scelta del
corso d’acqua a legare il tutto perchè il tutto
diventa possibile in questa dimensione
amniotica antimaterna, terribile, dura, violenta ma aperta a verifiche intime e sociali, disponibili a guidarti e sospingerti verso
una verità che pur restando solo tua non
si solidifica mai, ma ti porta ancora e ancora sempre avanti.
La specie di danza che Augusta compie sulla spiaggia dell’ultimo atollo che la
accoglie dimostra proprio questo: una circolarità centripeta, adatta a dare all’essere umano (capace di coglierlo) quell’impulso che lo possa portare sempre più a contatto con l’infinito.
Nei paesaggi mozzafiato presentati
secondo lo spiritualismo antropologico
della cinematografia di Malick e di Olmi, il
cammino di Jasmine Trinca è ricco di suggestioni, inquetudini e forza sovrumana e
dimostra quanto possa essere invincibile
la sua strada nel metabolizzare un dolore
immenso e quanto profondo il lavoro di
un’attrice a contatto con le spinte più autentiche che sorgono da se stessa.
Fabrizio Moresco
JACK REACHER – LA PROVA DECISICA
(Jack Reacher)
Stati Uniti, 2013
Regia: Christopher McQuarrie
Produzione: Tom Cruise, Don Granger, Paula Vagner, per
Mutual Film Company, Paramount Pictures, Skydance
Productions
Distribuzione: Universal Pictures International Italy
Prima: (Roma 3-1-2013; Milano 3-1-2013)
Soggetto: dal romanzo “La prova decisiva” di Lee Child
Sceneggiatura: Christopher McQuarrie, Josh Olson
Direttore della fotografia: Caleb Deschanel
Montaggio: Kevin Stitt
Scenografia: James D. Bissell
Costumi: Susan Matheson
U
na giornata qualunque in una
tranquilla cittadina. Cinque persone vengono uccise mentre stanno conducendo le loro vite di tutti i giorni.
Le prove sembrano convergere verso un
uomo, un ex militare e cecchino ben addestrato. Durante l’interrogatorio il prigio-
Interpreti: Tom Cruise (Jack Reacher), Rosamund Pike (Helen
Rodin), Richard Jenkins (Alex Rodin, Procuratore Distrettuale),
David Oyelowo (Detective Emerson), Werner Herzog (Zec),
Jai Courtney (Charlie), Joseph Sikora (James Barr), Michael
Raymond-James (Linsky), Kristen Dalton (Mindy), Alexia Fast
(Sandy), Robert Duvall (Cash), Josh Helman (Jeb Oliver),
James Martin Kelly (Rob Farrior), Nicole Forester (Nancy Holt),
Tammy Felice (Anne Yanni), Scott A. Martin (Wesley), Julia
Yorks (Chrissie Farrior), Susan Angelo (Oline Archer), Joe
Coyle (Darren Sawyer), Peter Gannon (Archer), David Whalen
(Sig. Holt), Alicia Murton (Sig.ra Sawyer)
Durata: 131’
niero non rivela nulla ma scrive su un foglio la sua richiesta: “Trovate Jack Reacher”.
Ma chi è Jack Reacher? Ex ufficiale
della polizia militare, enigmatico e solitario, fedele al suo codice morale, sembra
vivere nell’ombra in luoghi imprecisati ed
10
è addirittura difficile dimostrare che sia
ancora in vita. Ma è costretto, suo malgrado, a emergere dalle nebbie perché viene tirato in ballo in una fosca vicenda.
Quando questi entra in azione, affiancando la polizia nelle indagini, l’accusato
è in coma a causa di un pestaggio e il suo
Film
avvocato difensore, Helen Rodin, ha molte domande da fare a Reacher: ad esempio perché conosce il suo cliente e perché
questi ne ha chiesto l’aiuto. Malgrado i
dubbi, l’avvocato ingaggia Reacher come
investigatore. A prima vista, sembra che i
poliziotti abbiano accuratamente esaminato la scena del crimine e acciuffato il vero
colpevole. Ma Reacher che, al contrario,
è rapido e attento al minimo dettaglio, pur
giocando secondo le sue regole, riesce a
evidenziare le più piccole stonature che a
altri potrebbero sfuggire. E più approfondisce il caso ne scopre i lati oscuri: nella
vicenda è implicato anche il procuratore
distrettuale che è però il padre di Helen,
l’avvocato difensore. Dunque in questo movimentato viaggio alla ricerca della verità
niente è come sembra e dietro agli amici o
alla famiglia potrebbero nascondersi dei
nemici.
Reacher si viene a scontrare con un
nemico inaspettato, astuto e molto violento di cui deve riuscire a prevedere in
anticipo le mosse. L’aiuto gli viene fornito da Cash, un ex-militare che gestisce
un poligono di tiro che, superata una
prima diffidenza, suggellerà con Reacher
una solida e decisiva alleanza. Dopo uno
scontro a fuoco in notturna e all’ultimo
sangue i colpevoli sono assicurati alla
giustizia ma soprattutto un innocente è
salvo.
vventura, azione, suspance e un
pò di romanticismo. È questa la
ricetta base dell’action movie
Jack Reacher, eroe nato dalla penna dello scrittore di best seller Lee Child, qui al
A
Tutti i film della stagione
suo primo passaggio sul grande schermo
con le fattezze di Tom Cruise.
La buona stella dell’attore, reduce da
alcuni flop, torna a brillare in un ruolo a lui
congeniale grazie a questo movimentato
e appassionante film d’azione diretto dal
premio Oscar (per la sceneggiatura originale di I soliti sospetti) Christopher McQuarrie.
Jack Reacher – La prova decisiva è
basato su La prova decisiva, nono romanzo di Lee Child, di sicuro il più cinematografico tra tutti i diciassette libri della serie.
Se il titolo iniziale era One Shot, in dirittura d’arrivo la Paramount ha deciso di cambiarlo con il nome e cognome del personaggio, per attirare più pubblico ma, soprattutto, per caratterizzare da subito
l’eventuale saga e ciò lascia presagire la
messa in cantiere di episodi futuri.
Ma torniamo alla domanda di rito. Chi
è questo Jack Reacher?
Certamente un tipo affascinante perché eccentrico, misterioso, volitivo, solitario, sicuro di sé e animato da un forte senso di giustizia. Un vero eroe che non possiede un cellulare, non ha l’e-mail, paga in
contanti insomma totalmente al di fuori
degli schemi.
Bisogna dare merito al regista e sceneggiatore McQuarrie di essere riuscito a
tratteggiare lo spirito del personaggio focalizzandosi su un aspetto importante: i processi mentali che stanno dietro i pensieri di
Reacher e che ne sottolineano la forte personalità e il dilemma morale che si trova a
vivere. Entra nella storia credendo una cosa
e piano piano si rende conto che i fatti e la
realtà vanno in un’altra direzione.
Reacher vanta anche un inusuale metodo di combattimento: il Keysi, creato in
Spagna e basato sull’istintività naturale in
cui si utilizzano gomiti, ginocchia e le leve
di peso. Cruise si è allenato sette giorni a
settimana per quattro mesi per impadronirsi al meglio di questa tecnica di autodifesa.
Grazie agli elementi tipici del thriller,
con la giusta dose di tensione, sostenuto da un grande ritmo, la pellicola strizza
l’occhio ai classici film d’azione americani ma senza strafare: vedi, ad esempio, l’immancabile e spericolata scena
dell’inseguimento in auto attraverso il
centro e i vicoli di Pittsburgh dove la storia è ambientata.
Quasi obbligata ma felice la scelta di
affidare il ruolo a Cruise che aveva già
collaborato con il regista McQuarrie per
Operazione Valchiria; il nome di Cruise è
certamente di grande richiamo sebbene
alle volte la sua interpretazione non si discosti molto da quella di Ethan Hunt di
Mission Impossible.
Lo affiancano l’algida e inespressiva
Rosamund Pike (007-La morte può attendere, La versione di Barney) nelle vesti
dell’avvocato Helen Rodin, il bravo caratterista Richard Jenkins (una Nomination
per L’ospite inatteso) nel ruolo del procuratore distrettuale, il regista-attore tedesco
Werner Herzog un perfetto “cattivo” e il
venerabile premio Oscar Robert Duvall che
è Cash; la sua insolita alleanza con Reacher ci regala uno dei momenti più avvincenti del film.
Cristina Giovannini
GLI AMANTI PASSEGGERI
(Los amantes passajeros)
Spagna, 2013
Regia: Pedro Almodóvar
Produzione: Agustín Almodóvar, Ester García per El Deseo
S.A.
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 21-3-2013; Milano 21-3-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Pedro Almodóvar
Direttore della fotografia: José Luis Alcaine
Montaggio: José Salcedo
Musiche: Alberto Iglesias
Scenografia: Antxón Gómez
Costumi: Tatiana Hernández, Davi Delfin (assistente speciale)
n aereo della compagnia Peninsula appena decollato da Madrid
per Città del Messico rivela subito un problema a uno dei carrelli, avve-
U
Interpreti: Antonio de la Torre (Alex Acero), Hugo Silva (Benito
Morón), Miguel Ángel Silvestre (Sposo), Laya Martí (Sposa),
Javier Cámara (Joserra), Carlos Areces (Fajas), Raúl Arévalo
(Ulloa), José María Yazpik (Infante), Guillermo Toledo (Ricardo
Galán), José Luis Torrijo (Dottor Más), Lola Dueñas (Bruna),
Cecilia Roth (Norma), Blanca Suárez (Ruth), Antonio Banderas
(León), Penélope Cruz (Jessica), Paz Vega (Alba),Carmen Machi
(Portiera), Susi Sánchez (Madre di Alba), Pepa Charro (Hostess
Piluca), Nasser Saleh (Passeggero), María Morales (Ángeles),
Bárbara Santa Cruz (Guillermina), Violeta Pérez (Elvira)
Durata: 90’
nuto per la dabbenaggine di due macchinisti al momento della partenza. Il comandante decide di girare a vuoto nei cieli spagnoli in attesa che da terra gli trovino l’ae-
11
roporto adatto per un atterraggio di emergenza. Decidono poi, il comandante e il
suo secondo, di drogare con i sedativi i
passeggeri della classe turistica per evita-
Film
re scene di panico ad alta quota e tenere
sotto controllo la situazione.
Il tempo che passa è così occupato dai
tre steward omosessuali che approfittano
per farsi e rinfacciarsi le loro confidenze, a cui si aggiunge il comportamento bisessuale del comandante, con moglie e
figli ma legato a uno degli steward; contemporaneamente affiorano le storie personali dei passeggeri della classe business che interagiscono tra loro e l’equipaggio.
Un manager truffaldino è atteso dalla polizia a terra pronta ad arrestarlo ma
di questo, in fin dei conti, poco gli importa a paragone del recupero del rapporto con la figlia attraverso delle telefonate struggenti con l’apparecchio di
bordo.
Un attore libertino è alle prese con il
tentativo di suicidio della sua amica (a terra, in città) e il casuale contatto con la sua
ex fidanzata da lui tradita e piantata come
tutte le altre.
Una sensitiva, veggente e infervorata
dei suoi poteri riesce a perdere la verginità grazie alle doti erettive di un passeggero della classe turistica pur semiaddormentato per i sedativi.
Una ex bellona piena di voglie che
esercita da tempo attività sadomaso nel
dirigere un gruppo di escort per i piaceri dei potenti è nel mirino di un uomo
misterioso che si rivela come killer professionista incaricato di ucciderla da
qualcuno che teme i suoi ricatti. Non ci
saranno però conseguenze sanguinose
perchè i due risolvono ogni problema con
una gran botta di sesso sui sedili della
prima classe.
A questo aggiungiamo due coatti dro-
Tutti i film della stagione
gati in viaggio di nozze che contribuiscono con dosi di mescalina a irrobustire i cocktail che gli steward servono a
tutti per far passare il tempo e la paura,
peraltro ammorbidita da sfrenate dosi di
sesso.
Finalmente l’aereo ha il via libera per
atterrare su una pista predisposta per gli
incidenti e tutti possono riprendere la propria vita verso il proprio destino.
orse Almodovar era a corto d’ispirazione, forse voleva liberarsi
delle scorie lasciate dall’ultimo
film girato, La pelle che abito, così duro,
teso, innervato di ispirazioni neogotiche e
di deviazioni di horror puro; ha così pensato di affidarsi ai capisaldi della sua cinematografia sempre rivisitati e riproposti con
genialità e immaginazione di film in film per
F
esibirceli tutt insieme. Risultato: un festival kitch dell’omosessualità più sgangherata, pacchiana, stupida e, cosa grave, trattandosi di un film, molto noiosa.
Forse Almodovar ha voluto esorcizzare i fantasmi che pervadono oggi la
Spagna circa i fallimenti individuali e di
un’intera nazione sul sociale e i rapporti
interpersonali, gli affari, i soldi e le banche, il lavoro e la dignità, i giovani e il
futuro per sbatterli tutti insieme in un luogo chiuso e farli esplodere a colpi di sesso. L’arrivo zoppicante dell’aereo sulla
pista di schiuma prescelta per affrontare il disastro poi fortunatamente non accaduto, fa così intravedere sale deserte,
carrelli ordinati bene in vista senza nessuno che li usi, poltrone vuote senza
ospiti in attesa; una vera desolazione,
come dire cosa può servire un aeroporto a un Paese agonizzante senza movimenti né traffici né viaggi.
Potrebbe essere quindi giusta l’interpretazione che vede i rappresentanti dei
vizi capitali raccolti insieme come per salvarli in una rinnovata arca di Noè dove si
può fare una sola cosa per passare il tempo in attesa che il diluvio si spenga: sesso, naturalmente e, soprattutto, raccontarlo, più e oltre che farlo, sciorinando situazioni, ricordi, testimonianze, desideri,
rimpianti, aspirazioni, pettegolezzi, rivelazioni, confidenze, smancerie, calunnie
e smargiassate, tutto intorno a copule frenetiche, gigantesche, ossessive per poter cancellare in un colpo solo i mali di
questi naufraghi dell’aria che vorrebbero
forse non scendere mai a terra, in pasto
ai loro incubi ma rimanere lassù padroni
dei loro sogni.
Fabrizio Moresco
LA NAVE DOLCE
Italia, Albania, 2012
Regia: Daniele Vicari
Produzione: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Silvio Maselli per Indigo
Film, Apulia Film Commission, con Rai Cinema, in co-produzione con Archivio Centrale Statale del Film di Albania, Telenorba, Digitalb
Distribuzione: Microcinema
Prima: (Roma 8-11-2012; Milano 8-11-2012)
Soggetto: Luigi De Luca, Silvio Maselli, Ilir Butka, Antonella Gaeta, Daniele Vicari
Sceneggiatura: Antonella Gaeta, Benni Atria, Daniele Vicari
Direttore della fotografia: Gherardo Gossi
Montaggio: Benni Atria
Musiche: Teho Teardo
Durata: 90’
12
Film
l 7 Agosto 1991 il porto di Durazzo in Albania risulta inspiegabilmente aperto (la dittatura di
Enver Hoxha non permetteva la libera
circolazione per i porti e i luoghi strategici). La notizia si sparge in un lampo
per la città e i centri vicini, la gente accorre in massa abbandonando la casa e
qualsiasi cosa stesse facendo in quel momento. Una marea di persone si trova al
porto mentre il mercantile Vlora, appena attraccato da Cuba per scaricare lo
zucchero dei Caraibi, rappresenta la sorpresa magica e improvvisata per potere
raggiungere la terra promessa. A migliaia, sembra quasi ventimila, salgono sulla nave ammassandosi in ogni spazio
possibile fino a pendere fuori bordo dalle murate e costringono il capitano a
prendere il largo verso il porto di Brindisi in Italia.
Giunta in prossimità delle coste italiane con il suo carico di profughi praticamente in mutande che comprendeva uomini di ogni età, donne (alcune incinte), bambini e anche qualche criminale è costretta
dalle forze costiere italiane a entrare nel
porto di Bari, più adatto a controllare la
situazione.
L’organizzazione locale guidata dal
sindaco vorrebbe predisporre una tendopoli al porto per offrire condizioni di assistenza accettabili ma le istruzioni provenienti dal governo centrale di Roma sono
ben diverse; tutti gli Albanesi sono così incanalati verso lo stadio dove sono ammassati in condizioni terribili e taglieggiati dai
loro stessi compagni criminali che si impadroniscono dell’acqua e dei viveri distribuiti dalla polizia. Entro un paio di giorni
i profughi sono di nuovo fatti salire sui
I
Tutti i film della stagione
pulman e condotti al porto o all’aeroporto
dove sono imbarcati su traghetti e aerei e
riportati in Albania.
L’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga stigmatizza ufficialmente in pubblico il comportamento
del sindaco di Bari colpevole, a suo dire,
di una sorta di criminale incapacità dimostrata nella gestione di quanto accaduto.
aniele Vicari ci dà un’altra dimostrazione dopo Diaz del forte significato che hanno per lui parole come umanità, civiltà, nazione, stato
democratico con i mezzi a sua disposizione cioè quelli del cinema. Quindi utilizza
immagini di repertorio, spezzoni di girato
amatoriale e interviste originali ad alcuni
dei protagonisti di quello sbarco per costruire un’opera autonoma nell’ispirazione
e nella realizzazione in un racconto di forte impatto drammatico che ci riguarda tutti
come appartenenti all’evoluzione storica,
sociale e politica di un secolo determinante come il ‘900.
La prima parte è concentrata sulla
spontaneità della fuga dall’Albania: una
massa incredibile di persone fiduciose, allegre, assetate, affamate e in equilibrio
precario su una carretta del mare abbraccia l’ignoto pur di rincorrere una speranza, dare corpo alla voglia di un’esistenza
civile che in qualche modo, da qualche
parte doveva pur esserci per tutti.
La parte centrale è tutta concentrata
sulla navigazione sotto il sole che ventimila persone sopportano come naufraghi
sorretti solo dalla reciproca solidarietà (poi
svanita a terra) e dal traguardo da raggiungere.
D
La terza parte ha una tonalità in più
oltre il dramma, la sofferenza umana, le
problematiche sociali, il vuoto delle leggi e dei rapporti internazionali quando gli
avvenimenti si colorano di grottesco, un
grottesco amaro e vergognoso quando
le prime, timide proposte dell’amministrazione cittadina circa l’allestimento di una
tendopoli al porto, dove organizzare i
soccorsi in maniera più razionale, sono
spazzati via dagli ordini perentori provenienti da Roma. L’intervento dello stesso Presidente Cossiga visto a distanza
di anni lascia interdetti; non vogliamo dire
molto per evidenti motivi, trattandosi per
di più di una persona scomparsa, ci limitiamo a esprimere un dubbio: era davvero un Presidente della Repubblica Italiana o un attore a lasciarci così sgomenti
di fronte a un senso di responsabilità
umana, civile e politica gettato sotto le
scarpe?
Restano le interviste fatte oggi ad alcuni dei profughi che hanno avuto un destino più fortunato e che ci raccontano quei
giorni di caos, paura e violenza con grande autenticità e un profondo senso della
vita e dell’ironia.
Restano i commenti di chi allora partecipò in prima persona agli eventi di quei
giorni: poliziotti, amministratori municipali,
gente del porto, gente comune che ha fatto di tutto per esprimere quel senso di responsabilità e serietà civile, senza perdere la testa, per evitare che la barbarie dilagasse e prendesse il sopravvento nell’evanescenza di una rappresentanza istituzionale forte con i deboli e debole con i forti,
come spesso accade.
Fabrizio Moresco
È STATO IL FIGLIO
Italia, Francia, 2011
Regia: Daniele Ciprì
Produzione: Alessandra Acciai, Giorgio Magliulo, Carlo Degli
Esposti per Passione, Babe Films, in collaborazione con Rai
Cinema, Palomar, in associazione con Aleteia Communication,
Faro Film
Distribuzione: Fandango
Prima: (Roma 14-9-2012; Milano 14-9-2012)
Soggetto: Roberto Alajmo (dal suo libro omonimo), Massimo
Gaudioso, Daniele Ciprì
Sceneggiatura: Massimo Gaudioso, Daniele Ciprì, Mirian Rizzo
(collaborazione)
Direttore della fotografia: Daniele Ciprì, Mimmo Caiuli
(collaborazione)
Montaggio: Francesca Calvelli, Francesco Alvigini (collaborazione)
Musiche: Carlo Crivelli
Scenografia: Marco Dentici
Costumi: Grazia Colombini
Interpreti: Toni Servillo (Nicola Ciraulo), Giselda Volodi (Loredana Ciraulo), Alfredo Castro (Busu), Fabrizio Falco (Tancredi
Ciraulo), Aurora Quattrocchi (Nonna Rosa), Benedetto Raneli
(Nonno Fonzio), Piero Misuraca (Masino),Giacomo Civiletti
(Giovanni Giacalone), Alessia Zammitti (Serenella Ciraulo),
Pier Giorgio Bellocchio (Sordomuto), Giuseppe Vitale (Amico
di Nicola)
Durata: 90’
13
Film
eduto nell’ufficio postale in attesa di pagare le bollette, Busu intrattiene i sui vicini raccontando
la storia della famiglia Ciraulo. Quella dei
Ciraulo è una famiglia povera, in cui gli
uomini riescono a mandar avanti le cose
recuperando ferro e rame da vecchi scafi
dismessi. Nicola è il capofamiglia, figlio
di Fonzio e padre del pigro Tancredi. Tancredi è giovane, sembra non avere molta
voglia di fare il lavoro imposto dal padre e
ama ascoltare le storie che il nonno gli
racconta. Nicola detesta il suo modo di fare
e vorrebbe che il figlio avesse lo stesso
carattere del nipote Masino. Masino vive
nell’appartamento accanto, in un condominio della Palermo degli anni Settanta.
È un ragazzo sveglio e traffichino che, grazie a un giro d’affari poco chiaro, riesce a
guadagnare moltissimo denaro. Accanto a
loro tre donne: Rosa la nonna, Loredana
la nuora di Rosa e moglie di Nicola e Serenella, la figlia più piccola.
Un giorno, mentre Serenella gioca
spensierata con le amichette nel cortile del
palazzo, viene colpita a morte da un proiettile vagante sparato da alcuni sicari
della mafia. La famiglia Ceraulo sembra
trovare consolazione solo molto tempo
dopo, quando finalmente arriva il risarcimento che lo Stato destina alle famiglie
delle vittime della mafia. Dopo aver pagato alcuni debiti che avevano costretto Nicola a rivolgersi agli usurai, l’uomo deci-
S
Tutti i film della stagione
de di “investire” tutto il denaro in quello
che secondo lui è un bene necessario alla
famiglia: un’auto di lusso. Una sera, di
nascosto dal padre, Tancredi prende l’automobile ed esce con il cugino. Un incidente durante il tragitto di ritorno danneggia vistosamente l’automobile. La mattina
dopo, accortosi del danno, Nicola aggredisce violentemente il figlio, ma viene ucciso da Masino che intanto era intervento
per difendere il ragazzo. Prima che arrivi
la polizia, Rosa riesce a convincere tutti
ad accusare Tancredi e non Masino perché, dopo la morte di Nicola, è l’unico in
grado di assicurare a tutti un discreto benessere.
ratto dall’omonimo romanzo di
Roberto Alajmo, È stato il figlio è
la pellicola firmata da Daniele
Ciprì e presentata al 69° Festival del Cinema di Venezia. Palermitano di nascita, Ciprì ha saputo sicuramente riproporre un’immagine di Palermo negli anni Settanta ricca di sfumature linguistiche e caratteri molto precisi (ben interpretati, tra i vari, da Toni
Servillo, Aurora Quattrocchi e Alfredo Castro). Quello che più risalta è la capacità di
delineare una situazione socio-economica
caratterizzata dalla totale estraneità dei
personaggi rispetto al resto mondo (si tratta di un’idea esteticamente restituita attraverso l’immagine degli edifici chiusi in cerchio intorno al cortile in cui viene ammaz-
T
zata la piccola Serenella). Quello dei Ceraulo infatti è un mondo chiuso in cui le le
regole sono dettate da codici completamente diversi. La pratica di mantenersi da vivere rottamando pezzi di ferro e di rame, ad
esempio, viene tramandata da generazione a generazione tra gli uomini della famiglia nonostante sia precaria e illegale. Ma
questo passaggio di consegne appare culturalmente assodato e socialmente accettato in un mondo in cui la scolarizzazione
non esiste e in cui il concetto di lavoro è
fondamentalmente legato all’idea di sopravvivenza, piuttosto che a quella di vera attività produttiva finalizzata al recupero di beni
primari e, volendo, anche superflui. Basti
ricordare che alla fine sarà proprio grazie
ai sui traffici loschi che Masino verrà investito del ruolo capofamiglia con l’obbligo,
appunto, di occuparsi del benessere di tutti
i suoi familiari.
Si tratta di una situazione collocata nei
“lontani” anni ’70-’80, ma che potrebbe
essere rivista attraverso gli occhi della contemporaneità. Alla fine quello che non convince è proprio la fotografia firmata dallo
stesso Ciprì. Tecnicamente è uno degli
aspetti migliori del film, ma purtroppo restituisce l’immagine di una città del Sud
Italia afosa e deprimente di cui negli ultimi
tempi il cinema italiano sembra abusare
un po’.
Marianna Dell’Aquila
TROPPO AMICI – PRATICAMENTE FRATELLI
(Tellement proches)
Francia, 2009
Regia: Eric Toledano, Olivier Nakache
Produzione: Quad+One, Studio 37, Mars Film e Tf1 Films
Productions, con la partecipazione di Canal+ e Cinécinéma,
in associazione con Cinemage 3
Distribuzione: Moviemax
Prima: (Roma 6-12-2012; Milano 6-12-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Eric Toledano, Olivier Nakache
Direttore della fotografia: Rémy Chevrin
Montaggio: Dorian Rigal-Ansous
Musiche: Frédéric Talgorn
Scenografia: Hervé Gallet
Costumi: Caroline de Vivaise
a vita di Alain, ex animatore di
un Club Med, ora disoccupato, e
Nathalie, proprietaria di un su
permercato, scorre nella “tranquillità” e
il disordine quotidiano, scandito dall’irrequieto figlio Lucien e il neonato Prosper. Invitati alla cena settimanale del
sabato a casa del fratello di lei, l’avvo-
L
Interpreti: Vincent Elbaz (Alain), Isabelle Carré (Nathalie),
François-Xavier Demaison (Jean-Pierre), Audrey Dana
(Catherine), Omar Sy (Bruno), Joséphine de Meaux
(Roxane), Jean Benguigui (Prosper), Max Clavelly (Lucien),
Lionel Abelanski (Charly), Renée Le Calm (Geneviève),
Catherine Hosmalin (Nicole), Talina Boyaci (Gaëlle), Lizzie
Brocheré (Clara), Arsène Mosca (Patrice), Laurence Février
(Colette), Jean-Pierre Clami (Étienne), Laurentine Milebo
(Fatou), Alain Guillo (Jérôme Lefèvre), Eric Naggar (Sig.
Kadoche), Matthieu Boujenah (Lucien adulto),Valérie Karsenti
(Chantal)
Durata: 102’
cato Jean-Pierre, i due sembrano seguire
la vita che scorre davanti ai loro occhi.
Ma questo sabato all’ennesima riunione
di famiglia, a cui partecipa anche la più
giovane sorella di Nathalie, Roxane, con
la sua nuova fiamma Bruno, qualcosa
porterà inevitabilmente Alain all’esasperazione, al punto di arrivare alla decisio14
ne di separarsi dalla moglie al ritorno a
casa. Col trasferimento temporaneo dal
padre, Alain, comincerà una sorta di percorso verso la maturità e l’età cosiddetta
adulta, non solo per quanto riguarda
l’ambito professionale, ma anche a livello emotivo, soprattutto, scoprendo le difficoltà e l’impegno del ruolo del genito-
Film
re. Ma la cena non è semplicemente lo
snodo cruciale nella vita di Alain; in effetti, porta grandi e piccoli cambiamenti
nella vita di tutti i personaggi del film.
La famiglia di Nathalie, così fortemente
legata mostra tutte le fragilità dei legami, a partire dal matrimonio “perfetto”
di Jean Pierre, che viene costretto ad aiutare una banda di piccoli delinquenti di
quartiere per sopperire alle spese economiche della moglie Catherine. Per non
parlare di Roxane, emotivamente instabile
e incapace a instaurare un sano rapporto
sentimentale è ossessionata dall’idea del
matrimonio e della gravidanza, al punto
di proporre al povero Bruno, dottore di
colore, appena conosciuto, di voler avere un figlio da lui. Attraverso le diverse
vicende che si incrociano tra loro ci si
scontra, inoltre, con culture luoghi e vissuti opposti, in uno scenario in cui ognuno dei personaggi, con la sua storia e
con il suo percorso, arriverà a scoprire
qualcosa di nuovo su sé stesso e sul mondo che lo circonda, arrivando, infine, a
Tutti i film della stagione
un vero cambiamento e una crescita insieme agli altri.
opo il fortunato Quasi amici del
2010 i due autori Eric Toledano
e Olivier Nakache hanno voluto
rischiare e proseguire sullo stesso filone
della commedia a sfondo familiare. Il rischio era, però, molto alto visto il grande
successo della precedente pellicola. Il film
è una commedia leggera e piacevole, anche se molto spesso risulta difficile seguirla
in maniera lineare, poiché le varie ministorie nella narrazione si incrociano, ma non
in maniera naturale, spesso un po’ forzatamente. In particolare lo svolgimento e il
finale risultano quasi inconcludenti. Ogni
personaggio ha un suo percorso e una sua
evoluzione metaforica verso il raggiungimento della matura età, non solo anagrafica, ma, di frequente, durante la visione
del film le dinamiche sfuggono e sembrano mancare dei pezzi al puzzle. In alcuni
punte, si ha come l’impressione che la fretta di chiudere, le storie e il film, fosse an-
D
data a scapito di una maggiore chiarezza
nella trama. Non mancano momenti esilaranti e freddure che ricordano quelle che
hanno contraddistinto il film precedente; il
tutto corredato da un’eccellente direzione
degli attori che riescono a muoversi con
disinvoltura e naturalezza sulla scena. Inoltre, è da notare come la pellicola non tocchi soltanto tematiche legate al percorso
individuale dei protagonisti, ma anche
grandi temi del nostro tempo quali il razzismo, tramite il personaggio di Bruno, medico di colore scambiato di continuo per
barelliere, infermiere o magazziniere, oppure l’integrazione culturale attraverso l’opposizione della comunità ebraica in casa
di Catherine e la famiglia indiana ospite in
casa di Nathalie. In definitiva, un film che
si lascia guardare con serenità e senza
impegno, facendoci dimenticare i problemi e consentendoci un vero momento di
stacco e di divertimento leggero, veloce e
mai scontato.
Giulia Giletta
IL CECCHINO
(Le guetteur)
Belgio, Francia, Italia, 2012
Regia: Michele Placido
Produzione: Babe Films, Climax Films, Filmarno, in associazione con Ran Enter tainment, in coproduzione con
Studiocanal, France 2 Cinema, Appaloosa Films, Apidev 2010,
Rai Cinema, Rtbf, Casa Kafka Pictures & Movie Tax Shelter
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 1-5-2013; Milano 1-5-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Cédric Melon, Denis Brusseaux
Direttore della fotografia: Arnaldo Catinari
Montaggio: Sébastien Pranère, Consuelo Catucci
Musiche: Nicolas Errèra, Evgueni Galperine, Sacha Galperine
Scenografia: Jean-Jacques Gernolle
Costumi: Virginie Montel
Effetti: Georges Demétrau
Interpreti: Daniel Auteuil (Capitano Mattei), Mathieu Kassovitz
arigi, oggi.
La squadra anticrimine del Capitano Mattei sta per mettere
le mani su una banda di rapinatori che nel
corso dell’ultimo anno e mezzo ha realizzato una quindicina di colpi soprattutto ai
danni di banche di Parigi e del circondario. In questa ennesima occasione, però,
le cose vanno diversamente: i poliziotti circondano l’istituto, i rapinatori Eric, David, e un altro compagno escono con il
bottino trascinandosi dietro Nico ferito in
seguito a una sparatoria all’interno della
banca con la guardia locale poi uccisa.
P
(Vincent Kaminski), Olivier Gourmet (Franck), Francis Renaud
(Eric), Nicolas Briançon (Meyer), Jérôme Pouly (David), Violante Placido (Anna), Luca Argentero (Nico), Arly Jover (Kathy),
Christian Hecq (Gerfaut), Michele Placido (Giovanni), Hocine
Choutri (Zingaro Arnaud), Pascal Bongard (Mitch), Géraldine
Martineau (Sonia), Flavien Tassart (Marco Franzetti), Cédric
Melon (Poliziotto in motocicletta), Pierre Douglas (Theo),
Sébastien Lagniez (Autista della rapina), Yves Girard (Buttafuori di Mitch), Ben Badra (Karim), Tchewk Essafi (Zingaro
Angelo), Amandine Noworyta (Ragazzina), Joel Saint Just (Poliziotto dell’hotel), Vinye (Poliziotto della rapina), Stéphane
Cohen (Poliziotto bersaglio), Vincent Aguesse (Poliziotto bersaglio), Armel Cessa (Poliziotto bersaglio), Shirley Baltimore
(Ragazza nel locale di Mitch), Alex Martin (Taulard)
Durata: 89’
Mentre la polizia sta per intervenire, un
cecchino appostato sui tetti di un palazzo
di fronte abbatte man mano i poliziotti che
si avvicinano (senza ucciderli) grazie all’uso di un fucile ad alta precisione. Gli
uomini di Mattei sono costretti a fermarsi,
i rapinatori rilevano il cecchino, Vincent
Kaminski e fuggono dirigendosi da un
medico dall’oscuro passato, amico di Eric,
Franck, radiato da tempo e ora al servizio
del crimine.
Nico è operato dal dottore e poi portato in un casale amico per guarire del tutto,
mentre il bottino è nascosto in un deposito
15
sotto terra colmo d’acqua. Gli altri si dividono, ma il destino vuole che gli avvenimenti subiscano un brusca accelerata: una
soffiata porta Kaminski in carcere mentre
un infame agguato uccide in casa la sua
avvocatessa Kathy; il bottino sparisce dal
nascondiglio e al suo posto è fatto trovare
il cadavere di David.
Mattei intanto, con l’aiuto di un suo
amico nei Servizi ricostruisce il passato di
Kaminski (nel frattempo evaso dal carcere): il cecchino e altri due compagni erano utilizzati, in operazioni segrete nei territori caldi del medio oriente, uno di loro
Film
era il figlio di Mattei, ucciso in circostanze oscure in seguito alle quali Kaminski
era sparito nel nulla.
Ora Eric e Kaminski capiscono che il
traditore che vuole eliminare tutti è proprio Frank, il dottore, sulle cui traccce è
anche Nico che nel suo nascondiglio trova
una ragazza che il dottore teneva prigioniera per le torture a cui amava dedicarsi;
insieme fuggono nei boschi, ma Nico è ucciso da Frank mentre la ragazza riesce a
raggiungere la polizia.
Un altro tassello è dato dalla rivelazione dell’agente segreto circa l’uccisione
del figlio di Mattei da parte di Kaminski
che porta il poliziotto a incastrare entrambi: quando finalmente si trovano l’uno di
fronte all’altro in una strada di Parigi è
Kaminski a uccidere il dottore con una
pugnalata in gola e Mattei a permettere a
Kaminski di andarsene indisturbato.
l nostro Michele Placido è stato
“convocato” in Francia grazie ai
meriti conquistati sul campo dalla
sua lunga militanza come attore e regista
(determinante deve essere stato per i Francesi il grande successo, anche da loro, di
Romanzo Criminale) per affidargli la direzione di un noir, o meglio, di un polar, come
si dice da tempo cioè di un poliziesco e di
un noir insieme. Grande onore, considerato il nazionalismo francese e la gelosa
custodia di uno dei loro filoni cinematografici più amati, per uno dei cineasti più tipici
del nostro cinema e per il suo serio e indubitato spessore professionale.
Pensiamo quindi che la fragilità del film,
il suo scarso appeal, la qualità complessiva deludente (anche se forse ci aspettavamo troppo, visti i numerosi elementi po-
I
Tutti i film della stagione
sitivi, almeno sulla carta) nasca proprio da
tutto questo: il regista italiano si è trovato
di fronte a un prodotto già bello e organizzato, scritto e confezionato nei particolari,
gli attori già pronti e scritturati con delle
idee ben precise su cosa fare e ha potuto
mettere di suo ben poco. A ciò aggiungiamo una sceneggiatura molto debole, ridicolizzata da dialoghi banali, offensivi nella
loro ovvietà e un montaggio affrettato e
privo di idee che svilisce e tronca il ritmo
che Placido tenta, evidentemente, in più
di un’occasione, di forzare facendo leva su
stacchi improvvisi e sulla recitazione degli
attori che non sempre paiono però seguirlo. Le atmosfere sembrano giustamente
dipinte, cupe e virate al nerofumo come è
stato stabilito che fossero, niente di più,
niente di meno, prive di quel senso livido
e dilaniante di ambiguità e di morte così
affilato da diventare verità.
Insomma non abbiamo un Quai des
Orfèvres italo francese che avrebbe potuto, dovuto quanto meno pescare nelle radici più profonde del rapporto tra il cecchino e il poliziotto, trarre linfa da quel segreto sanguinoso e malinconico che ha spazzato via le vite di entrambi e che ora li unisce in uno strazio purtroppo mal rappresentato.
Delude per la prima volta Auteil, ingrassato e imbolsito da non credere; non ha
più nulla del rabbioso sgomento e della
violenza morale dei suoi noir precedenti,
sostituiti da una fissità immobile, enfiata,
priva di struttura e concentrazione.
Leggero e impalpabile il supporto di
Violante e Argentero; ancora una volta
magnifico Olivier Gourmet (si vede che è
proprio il suo momento, lo abbiamo visto
sublime in Il Ministro) nel disegnare la sadica malvagità fine a se stessa del suo
psicopatico senza padrone e senza ideali.
Fabrizio Moresco
STUDIO ILLEGALE
Italia, 2011
Regia: Umberto Carteni
Produzione: Beppe Caschetto per Ibc Movie, Publispei, Madelein
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 7-2-2013; Milano 7-2-2013)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Federico Baccono “Duchesne”, Francesco Bruni, Umberto Carteni, Alfredo Covelli
Sceneggiatura: Federico Baccono “Duchesne”, Francesco Bruni, Umberto Carteni,
Alfredo Covelli
Direttore della fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Cristiano Travaglioli
Musiche: Maxi Trusso
Scenografia: Andrea Rosso
Costumi: Roberto Ciocchi
Effetti: Corridori G&A Cinematografica
Interpreti: Fabio Volo (Andrea Campi), Zoé Félix (Emile Chomand), Ennio
Fantastichini (Giuseppe Sobreroni), Nicola Nocella (Tiziano Tiraboschi), Jean-Michel
Dupuis (Antoine de Montcorbier), Marina Rocco (Valentina),Ahmed Hafiene
(Raschid), Pino Micol (Severino Carugato), Federico Baccomo “Duchesne” (Intellettuale alla Festa), Isa Barzizza (Zia Emma), Erika Blanc (Zia Marta), Luisella Boni
(Moglie di Carugato), Adriano Braidotti (Giovannino), Cyrille Toualy Bonin (Fattorino
racchetta)
Durata: 90’
16
Film
ndrea Campi è un avvocato rampante che lavora in uno studio milanese, il cui socio di riferimento
è Giuseppe Sobreroni. Andrea non ha una
vera vita sentimentale, le sue conquiste sono
piuttosto “snack sessuali” consumati nello
spazio di una notte. Ma, improvvisamente
qualcosa cambia: un suo collega si getta
dalla finestra (precipitando sul tettuccio dell’elegante utilitaria di Andrea, appena arrivato nel parcheggio dell’ufficio) e quello
che potrebbe sembrare una tragedia si trasforma in possibilità. Il lavoro che stava seguendo il collega, viene affidato ad Andrea.
Si tratta dell’acquisizione di una ditta farmaceutica di Pinerolo da parte di una multinazionale di Dubai. Affiancato dal giovane praticante Tiziano, che istruisce a come
diventare uno squalo, Andrea inizia a lavorare sul contratto di acquisizione in modo
sbrigativo, facendo il classico copia e incolla di precedenti contratti.
Ma, durante la prima riunione, s’imbatte nell’imprevisto: l’avvocato francese della controparte, Emilie, professionista preparata, intelligente e bella che improvvisamente fa crollare tutte le mediocrità di Andrea e le rende pubbliche durante le riunioni, imbarazzandolo e facendolo scendere dal
suo podio. Per uno “sciupafemmine” come
lui conquistare quella ragazza bella e altezzosa che lo sfida, non ride alla sue battute e sembra immune al suo fascino, diventa
una priorità, tanto che anche il suo capo
Giuseppe, donnaiolo e volgare, lo sprona a
partire all’attacco. I due escono insieme e
Andrea scopre una ragazza dolce e affascinante. Nel frattempo, Andrea si reca insieme a Tiziano alla ditta farmaceutica di proprietà di Severino Carugato. Tiziano viene
incaricato di svolgere ricerche sullo stato
della società e scopre che detiene il brevetto di un’importante nuova scoperta. Lasciato Andrea a lavorare sui documenti della
ditta farmaceutica, Andrea torna a Milano
dove si lega sempre più a Emilie.
La fase finale dell’acquisizione della ditta
italiana da parte degli arabi si svolge a Dubai. Nella capitale degli Emirati, convergono tutti gli avvocati e proprio lì, in mezzo al
deserto per la firma finale del contratto, Andrea si accorge che Emilie era a conoscenza
del brevetto in possesso della ditta farmaceutica. Tornati a Milano, Andrea si rintana
in casa solo e depresso. A correre in suo aiuto sono le sue zie, Emma e Marta, che si installano nel suo appartamento. Emilie, dopo
un colloquio con Andrea, decide di ripartire
per Parigi. Sono proprio le zie a riferire ad
Andrea l’orario di partenza del treno della
giovane. Andrea non se lo fa dire due volte e,
seguendo per la prima volta il suo cuore,
raggiunge Emilie sul treno.
Tutto a posto, o almeno così sembra. I
due sono a Parigi e si baciano seduti in un
A
Tutti i film della stagione
caffè dalla romantica vista sotto la Torre
Eiffel. Ma quando Emilie si allontana un
istante, Andrea prende in mano il telefono
della ragazza e scopre di essere stato raggirato. Mentre abbraccia la sua bella, Andrea resta con un occhio aperto e con più di
un dubbio sulla sincerità di quell’amore.
n amore vince chi inganna? Ovvero fidarsi o non fidarsi questo è
(sempre!) il problema.
La domanda fa da sottotitolo a Studio
illegale commedia con Fabio Volo firmata da
Umberto Carteni. Certo fidarsi non è bene,
soprattutto se la storia vede protagonisti avvocati cinici e concentrati solo sulla carriera.
Affari economici e affari di cuore, le due
cose possono andare a braccetto? È questa la domanda che il film porta avanti fino
a un finale (romantico?) sotto la Torre Eiffel. E soprattutto il quesito se ne porta dietro un altro: quanto si può resistere alla condizione di single incallito andando avanti con
gli anni? E questo è il vero trait d’union tra il
Volo-attore e il Volo-personaggio mediatico (conduttore televisivo, deejay radiofonico, autore di libri) che continua a portarsi
dietro la sua fama di single e “sciupafemmine” (o si tratta solo di etichette?). Ma il
film Studio illegale prova a fare di più e lo fa
proprio a partire dall’omonimo romanzo di
Federico Baccomo (in arte Duchesne) che
è diventato un piccolo caso editoriale nel
2009 (il libro nasceva a sua volta da un blog
di successo). Al ridurlo per il cinema ci hanno pensato il regista Umberto Carteni (che
2009 nel ha firmato Diverso da chi? con la
coppia Gerini-Argentero), gli sceneggiatori
Francesco Bruni e Alfredo Covelli insieme
all’autore del libro.
Rimanendo in parte fedele all’anima
del romanzo, in film tenta di indagare una
categoria professionale poco amata dagli
italiani (vedi battuta di un tassista che ha
appena trasportato il protagonista e il suo
assistente) e di coniugarla con i tempi e i
modi della commedia romantica. Ovviamente Volo ci mette lo zampino modellan-
I
do la storia sul grande schermo a sua immagine e (presunta) somiglianza.
Al di là di un Fabio Volo che ancora una
volta interpreta quello che gli riesce meglio
(ovvero l’eterno ragazzo affetto da “singletudine” alla ricerca di una maturità che stavolta, almeno nel finale sembra voler arrivare),
la vera nota positiva sono gli attori chiamati
a fargli da contorno. A parte la fascinosa attrice francese Zoé Félix (già vista nella commedia Giù al Nord), a rubare la scena sono
in due: quel talento naturale di Nicola Nocella che sa stupire con quella sua aria da eterno bambinone (che qui trova il suo svezzamento nel ‘vampirismo’ dello studio legale)
e un perfetto Ennio Fantastichini nel ruolo
del socio capo dello studio (il-legale!), un po’
pallone gonfiato, un po’ gaffeur dalla barzelletta sempre pronta e spesso fuori luogo (ma
non ricorda qualcuno?). Vere “perle” sono poi
le partecipazioni straordinarie del grande
attore teatrale Pino Micol e delle due veterane Isa Barzizza e Erica Blanc nella parte
delle “ziette” preoccupate dal fatto che il nostro rampante avvocato non abbia ancora
regalato loro un nipotino.
La colonna sonora è il vero pezzo forte, nel suo miscuglio di brani famosi inseriti ‘ad hoc’ in scene clou (come la struggente “Dio come ti amo” di Modugno o la
bellissima “Woman” di James Brown) con
una serie di pezzi composti dall’artista argentino Maxi Trusso.
Al di là di questi tocchi riusciti, il film resta però indeciso tra satira sul cinico mondo degli avvocati rampanti della “Milano da
bere” e riflessione sull’autenticità dei veri
sentimenti. Una commedia furbescamente
cucita addosso al suo protagonista che non
si solleva da un prodotto medio (anche se
con virate verso il basso, quando si mettono in scena, ancora una volta, i soliti uomini maschilisti e ‘volgarotti’ con la fissa del
sesso), adatto a passare un’ora e mezza
senza pensieri, sorridendo qua e là anche
se a denti stretti. Ma nulla di più.
I CROODS
(The Croods)
Stati Uniti, 2013
Regia: Chris Sanders, Kirk De Micco
Produzione: Dreamworks Animation
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 11-4-2013; Milano 11-4-2013)
Soggetto: John Cleese, Kirk De Micco, Chris Sanders
Sceneggiatura: Kirk De Micco, Chris Sanders
Direttore della fotografia: Yong Duk Jhun
Montaggio: Eric Dapkewicz, Darren T. Holmes
Musiche: Alan Silvestri
Scenografia: Christophe Lautrette
Durata: 90’
17
Elena Bartoni
Film
rug è il patriarca di una famiglia
di cavernicoli, i Croods. Terrorizzato da ogni forma di pericolo
proibisce ai suoi parenti di uscire fuori
dalla loro caverna. Questa sua scelta è
condivisa da tutti tranne Eap, la figlia adolescente, che vorrebbe scoprire cosa c’è all’esterno.
Un giorno, a causa di un terremoto,
la caverna viene distrutta e la famiglia
costretta ad affrontare il mondo per trovare una nuova dimora. Ben presto incontrano Guy, un ragazzo estremamente
moderno che mostra ai Croods come sopravvivere con nuovi e stravaganti utensili. Tutti ne rimangono affascinati, in
particolare Eap, ma Grug ha molte riserve. Lo spirito di avventura di Guy,
infatti, spaventa molto il capofamiglia
che vorrebbe solamente tornare in una
buia caverna e riprendere la sua routine
consolidata.
Durante il tragitto, però, una frana
blocca i Croods dentro una cavità. Qui
Grung si rende conto che le sue idee sono
sorpassate e che è giusto vivere la vita, anche con qualche rischio. Per fare ciò lancia ogni membro della sua famiglia al di
là del buco offrendo loro una nuova esistenza a scapito della sua.
Tutti arrivano a destinazione sani e salvi, incluso Guy, ma il loro pensiero e’ ri-
G
Tutti i film della stagione
volto a Grug costretto a perire per la loro
incolumità.
In realtà l’uomo, dopo un primo momento di sconforto, decide di utilizzare il
cervello come gli ha insegnato Guy riuscendo a raggiungere i suoi familiari.
Riunitisi i Croods continuano la loro
marcia fino ad arrivare al mare. Qui costruiscono la loro nuova casa e iniziano a
vivere con tutte le “comodità” a cui si sono
abituati.
ella propria caverna si vive bene.
Non ci sono rischi, pericoli o animali sconosciuti. Perché uscire
fuori nel mondo con minacce continue a
ogni angolo?
È questa la filosofia di Grug, il simpatico patriarca della famiglia Croods, protagonista dell’ultimo lungometraggio d’animazione targato Dreamworks.
Una visione datata della vita o, meglio,
“preistorica”come direbbe qualcuno, ma è
veramente così?. Grug, infatti, è un cavernicolo che sceglie la via più semplice per
proteggere se stesso e i suoi cari, ma, nel
nostro civilissimo mondo postmoderno,
siamo così lontani da lui? A pensarci bene,
Grug e il suo antagonista concettuale Guy,
una sorta di Ulisse ante litteram, rappresentano due tipologie umane che non hanno subito gli effetti dell’evoluzione: la pri-
N
ma amante della tranquillità e poco incline
al nuovo, la seconda decisamente più intraprendente e attiva.
Non a caso la paura dell’ignoto, la sicurezza casalinga in contrapposizione con
il pericolo (o semplicemente il progresso)
hanno costituito per secoli il rovello di molti
intellettuali ed è singolare come una tematica così “calda” diventi il centro di un
cartone animato. Stupisce, inoltre, la felice leggerezza con cui viene trattato l’argomento rendendolo interessante per un
pubblico estremamente eterogeneo.
Chris Sanders e Kirk De Micco, i due
registi, inoltre, facilitano la fruizione con uno
script veloce, divertente e la giusta dose di
situazioni drammatiche. In questo contesto,
neanche i personaggi troppo stereotipati,
come la figlia adolescente Eap, stonano.
Diventano, piuttosto, una simpatica parodia
del mondo reale che non cede mai il passo
alla banalità. Così come la realizzazione
grafica: un perfetto tripudio di colori che
prende forma in suggestivi scenari primordiali popolati da curiosi animali e una natura mozzafiato. Uno spettacolo imperdibile
per chi ama l’animazione, ma anche per chi,
trincerandosi dietro la pigrizia, vive di mille
paure e si rifiuta, volendo usare le parole
finali di Grug, di “seguire la luce”.
Francesca Piano
IRON MAN 3
(Iron Man 3)
Stati Uniti, 2013
Regia: Shane Black
Produzione: Marvel Studios
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Prima: (Roma 24-4-2013; Milano 24-4-2013)
Soggetto: dai personaggi dei fumetti creati da Jack Kirby, Stan
Lee, Don Heck, Larry Lieber
Sceneggiatura: Drew Pearce, Shane Black
Direttore della fotografia: John Toll
Montaggio: Jeffrey Ford, Peter S. Elliot
Musiche: Brian Tyler
Scenografia: Bill Brzeski
Costumi: Louise Frogley
Effetti: Marc Banic, John P. Cazin, Joel Mitchell, David Heron,
Alec Muradian, Alec Muradian, Daniel Sudick, Christopher
Townsend
’
eccentrico e fascinoso inventore
Tony Stark che con la corazza di
Iron Man ha difeso il bene dal
male negli episodi precedenti, ha lasciato
con un palmo di naso sul tetto di un ricco
grattacielo lo scienziato visionario Aldrich Killian, convinto di poter trattare Tony
L
Interpreti: Robert Downey Jr. (Tony Stark/Iron Man), Gwyneth
Paltrow (Pepper Potts), Don Cheadle (Tenente Colonnello
James ‘Rhodey’ Rhodes/War Machine), Guy Pearce (Aldrich
Killian) Rebecca Hall (Maya Hansen), Jon Favreau (Happy
Hogan), Ben Kingsley (Mandarino), Stephanie Szostak
(Brandt), James Badge Dale (Eric Savin), Ty Simpkins
(Harley), William Sadler (Presidente Ellis), Yvonne Zima (Miss
Elkridge), Dale Dickey (Sig.ra Davis), Ashley Hamilton (Jack
Taggert), Wang Xueqi (Dott. Wu), Marco Sanchez (Vice Presidente Rodriguez), Bridger Zadina (Richie),Chris Gethard
(Juan), Indra Patel (Jan Georgoh), Noa Lindberg (Michele
Cusick), Rustam Branaman (Agente Danbury), Jim Gunter
(Sig. Davis)
Durata: 109’
Stark alla pari e di portarlo sulla strada
delle sue invenzioni.
Dieci anni dopo, però, le cose si rivelano ben diverse: Killian ha approfondito gli
studi genetici a tal punto che è in grado di
far ricrescere le parti del corpo mutilate o
ferite in combattimento (e così quelli che la-
18
vorano per lui) divenendo pressocchè invincibile; si è quindi alleato con Il Mandarino,
un terrorista di origine asiatica (molto somigliante a Bin Laden!) che, dai covi del Pakistan, è in grado di scatenare attacchi terribili alle città grazie all’arsenale messogli a
disposizione dall’equipe di Killian.
Film
La prima distruzione è la villa panoramica di Stark che lo scienziato aveva spudoratamente pubblicizzato a mezzo stampa indicando la località e il numero civico: per far fronte a questa nuova dichiarazione di guerra dove Tony, che ha a che
fare con uomini che si riproducono, armi
micidiali e strani esseri che possono trasformarsi in bombe umane, trova aiuto
nelle capacità di un ragazzino, Harvey, inventore e scienziato in erba, ma efficientissimo nell’utilizzare tutto il suo armamentario di metallo e di oggetti più svariati.
Contemporaneamente Tony è divorato
da attacchi di panico e sensi di colpa, aggravati dal fatto che la sua fidanzata Pepper è stata rapita da Killian che minaccia
di ucciderla nei modi più spaventosi se
Tony/Iron Man non smetterà di porsi in
mezzo ai suoi desideri di conquista.
Dopo tante sconfitte è giunto il momento per Iron Man di suonare la carica e far
terminare le ostilità vincendo su tutta la
linea.
Con la girandola di esplosioni e di fuochi d’artificio che durano l’ultimo terzo del
film, Iron Man distrugge del tutto i suoi
nemici riconoscendo il grande aiuto di
Harvey (che ricompensa fornendogli del
materiale nuovo di zecca per le sue invenzioni).
La novità collaterale è che il feroce
Mandarino non esiste proprio come tale
perchè è un povero attore di terz’ordine che
Killian ha ingaggiato come pedina nella
sua offensiva di follia genetica.
Tutte queste vicende di distruzione e di
morte convincono Iron Man di porre fine
ai combattimenti e di restare completamente e semplicemente uomo: si libera di tutti
i gadget innestati sul suo corpo per essere
Tony Stark e basta e godersi la vita in compagnia della sua Pepper.
ovremmo essere alla fine dei giochi con questa terza avventura di
Iron Man/Robert Downey Jr.: il
finale pirotecnico con i colori della bandiera americana, il salvataggio del Paese codificato nelle sequenze dedicate all’Air
Force One, l’eliminazione dal proprio corpo di tutti gli strumenti utili per la trasformazione in super eroe e lo spazio maggiore dedicato in questo episodio alla fidanzata Pepper/Paltrow, cui vengono fatte serie affermazioni circa il sentimento che
lega entrambi, sono tutti elementi che fanno ipotizzare come il nostro protagonista
abbia deciso di servire la giustizia e il bene
comune da uomo (e i modi non mancano
certo) e non più da super eroe.
A questo fine, sono stati predisposti
lungo il film tutti i momenti in cui Iron ha
D
Tutti i film della stagione
dimostrato più una capacità maldestra di
creare incidenti e guai meccanici piuttosto
che un comportamento capace e irreprensibile da eroe senza macchia e senza paura, come se il personaggio stesso volesse convincere il suo pubblico della gran
voglia di riappropriarsi di se stesso e di una
vita da semplice essere umano.
Non dimentichiamo come un attore
come Downey più di Super Man, più di
Spider e di altri, abbia tenuto il personaggio molto legato al quotidiano, molto terrestre: il suo sguardo disincantato, ironico,
pronto a sdrammatizzare e a trovare anche nei momenti più cruciali la forza della
presa in giro e il graffio dello sberleffo insieme al fascino da gran piacione stava
spesso ad ammiccare: come a dire che il
personaggio prima o poi fosse destinato
ad affrancarsi dalla maschera per privilegiare i battiti veri del proprio cuore.
Resta il grande sforzo produttivo della
Marvel e della distribuzione Walt Disney
che non hanno lesinato quanto a investimenti finanziari e sfoggio di intelligenze
supertecnologiche non solo nella costruzione di effetti e ambienti superstellari, ma
anche nel rendere spettacolare lo spazio
occupato da figure e personaggi come lo
spaventoso Mandarino di Ben Kingsley e
la affascinante cattiveria di Gui Pearce, lo
scienziato più pazzo di tutti.
Un gran lavoro, una sorpresa continua,
un gran bel modo di fare cinema.
Fabrizio Moresco
VIAGGIO SOLA
Italia, 2013
Regia: Maria Sole Tognazzi
Produzione: Donatella Botti per Biancafilm con Rai Cinema, in associazione con
Augustus Color
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 24-4-2013; Milano 24-4-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Ivan Cotroneo, Francesca Marciano, Maria Sole
Tognazzi
Direttore della fotografia: Arnaldo Catinari
Montaggio: Walter Fasano
Musiche: Gabriele Roberto
Scenografia: Roberto De Angelis
Costumi: Antonella Cannarozzi
Interpreti: Margherita Buy (Irene), Stefano Accorsi (Andrea), Fabrizia Sacchi (Silvia),
Gian Marco Tognazzi (Tommaso), Alessia Barela (Fabiana), Lesley Manville (Kate
Sherman), Carolina Signore (Eleonora), Diletta Gradia (Claudia), Henry Arnold (Direttore), Eirik Bar (Berlin Butler), Jacopo Maria Bicocchi (Giovane marito), Aaron Hitz
(Cameriere), Fausto Maria Sciarappa (Fabrizio), Gisella Szaniszlò (Giovane moglie)
Durata: 85’
19
Film
rene è una quarantenne, single e
senza figli. È un’ispettrice alberghiera che valuta e giudica le
prestazioni di hotel di lusso, in incognito.
Nella sua vita i punti fissi sono la sorella
Silvia, sposata e con figli che le recrimina
sempre le sue scelte di vita, e Andrea, un
suo ex più giovane e ora migliore amico.
La vita di Irene si divide fra Hotel e alberghi di lusso in giro per il mondo. Tutto le
sembra perfetto: non le mancano né la famiglia, né un minimo di stabilità. A un certo
punto, però, la sua realtà si incrina. Una
delle amanti di Andrea resta incinta e lui,
improvvisamente, proietta la sua vita sul
suo futuro figlio e Irene sente che niente
sarà più come prima. Presa dall’ansia, litiga persino con la sorella, per via di un
futile motivo. Durante una delle sue ispezioni in un hotel berlinese, conosce un’antropologa con cui stringe amicizia. Purtroppo, la donna muore improvvisamente
di infarto e Irene avverte all’improvviso la
fragilità della sua vita e che la sua apparente libertà è in realtà una trappola. Tornata a casa, cerca conforto in Silvia, che
la rifiuta e, allora, corre da Andrea al quale
rivela i suoi timori. I due si lasciano andare e fanno l’amore, ma si rivela solo l’episodio di una notte. Andrea la rassicura:
niente cambierà tra loro, neanche con l’arrivo del bambino. Nuovamente serena, Irene riesce a riconciliarsi con Silvia. Ades-
I
Tutti i film della stagione
so, è pronta per riprendere il suo lavoro,
valigia alla mano è già in aeroporto per
un nuovo viaggio, una nuova ispezione.
aria Sole Tognazzi dirige Margherita Buy nel suo nuovo film
Viaggio sola . Dopo Passato
prossimo, L’uomo che ama e il documentario dedicato al padre Ritratto di mio padre, la Tognazzi ci racconta una storia semplice, uno stralcio della vita di una donna
quarantenne e single. Il film è apparentemente elementare ma, in realtà, nasconde un messaggio profondo che, per chi lo
saprà cogliere, sarà molto forte. La fragilità della vita, non intesa in senso fisico ma
in quello più prettamente psicologico, è
fatto di equilibri. È questo il nucleo che la
regista vuole sottolineare. Le illusioni della nostra vita, di tutto ciò che riteniamo perfetto in essa, può essere solo un velo che
copre delle inquietudini ben più grandi. Viene, quindi, da porsi una domanda: siamo
davvero felici, oppure ci illudiamo accontentandoci di quello che abbiamo, dicendo a noi stessi che era proprio ciò che abbiamo sempre cercato e voluto? Irene è
apparentemente felice e appagata, anche
se i suoi timori sono evidenti dallo sguardo e dal suo portamento. Quella sua finta
sicurezza, vacilla proprio quando viene a
mancare il suo punto di riferimento: l’affetto del suo amico Andrea. Inoltre, per buo-
M
na parte del film, c’è un’altro tema ricorrente: la famiglia. Questa pellicola, girata
in sette località diverse, tra Berlino e Marrakech, è una commedia agrodolce che fa
riflettere non solo sul senso di libertà, ma
sul significato della vita non condivisa. Non
sempre, infatti, l’essere single o comunque il non avere dei figli e una famiglia,
vuol dire essere soli; la solitudine è qualcosa connessa all’animo umano ed è imprescindibile dalla nostra essenza, anche
se siamo circondati da cari parenti. La sceneggiatura, scritta da Maria Sole Tognazzi, Francesca Marciano e Ivan Cotroneo è
delicata, spiritosa quando occorre e incisiva nei momenti più seri; davvero ben
scritta e senza nessun elemento barocco
inutile. Il vero valore dello script di Viaggio
sola è sottolineare che quando la protagonista si pone domande, alla fine si dà
risposte senza scatenare alcun inferno in
terra. Un buon esempio per chi, nei suoi
film, fa urlare, correre o imprecare contro
il cielo. Nel cast, spicca una bravissima
Margherita Buy, accompagnata da un Stefano Accorsi un po’ sottotono, Fabrizia
Sacchi, Gian Marco Tognazzi e Alessia
Barela. Il film è da vedere se si vuole riflettere sul concetto di solitudine e capire i
confini della libertà; un concetto astratto
che molto spesso non esiste.
Elena Mandolini
THE HOST
(The Host)
Stati Uniti, 2013
Regia: Andrew Niccol
Produzione: Nick Wechsler, Steve Schwartz, Paula Mae
Schwartz, Stephenie Meyer, per Nick Wechsler Productions,
Chocktone Pictures
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 28-3-2013; Milano 28-3-2013)
Soggetto: dal romanzo “L’ospite” di Stephenie Meyer
Sceneggiatura: Andrew Niccol
Direttore della fotografia: Roberto Schaefer
Montaggio: Thomas J. Nordberg
Musiche: Antonio Pinto
Scenografia: Andy Nicholson
a Terra è stata assoggettata da
alieni denominati Anime che sono
simili ai parassiti: si inseriscono
all’interno dei corpi degli esseri umani,
per poi adoperarli e far soccombere le
singole coscienze e personalità. La resistenza è alle corde: tra loro c’è la giovane Melanie Stryder. Nel tentativo di
proteggere il fratellino Jamie e il suo ra-
L
Costumi: Erin Benach
Interpreti: Saoirse Ronan (Melanie Stryder), Jake Abel (Ian
O’Shea), Max Irons (Jared Howe), Frances Fisher (Maggie
Stryder),Chandler Canterbury (Jamie Stryder), Diane Kruger
(Cercatrice),William Hurt (Jeb Stryder), Bokeem Woodbine
(Nate), Boyd Holbrook (Kyle O’Shea), Andrea Frankle (Skye),
Marcus Lyle Brown (Fords), Scott Lawrence (Doc), Raeden
Greer (Lily), Shawn Carter Peterson (Wes), David House
(Summers), Mustafa Harris (Brandt), Lee Hardee (Aaron),
Stephen Rider (Reed), Phil Austin (Charles), Evan Cleaver
(Pavo)
Durata: 125’
gazzo Jared, Mel viene catturata e resa
schiava da un’aliena chiamata Viandante, che ha vissuto su diversi pianeti assoggettati dalle Anime. Viandante, però,
non ha mai conosciuto la razza umana e
l’immensa gamma di emozioni che albergano nel cuore dell’Uomo. Infatti, quando Cercatrice, un’Anima che le chiede
di assoggettare la personalità di Mel per
20
prendere le informazioni sui nascondigli della resistenza, Viandante non riesce a sopraffare la giovane umana. Mel
continua a vivere nel suo corpo, nonostante i tentativi di Viandante di “cancellarla” dalla sua stessa mente. L’aliena si ritrova così, a provare le stesse
emozioni di Mel, rivivendo i suoi ricordi. Le due, spinte dal desiderio di ritro-
Film
vare Jamie e Jared fuggono e vanno nel
deserto alla ricerca del loro nascondiglio. Cercatrice, presa dall’ira umana,
comincia subito le ricerche di Mel/Viandante. Intanto, le due vengono trovate
dalla resistenza, gestita dagli zii di Mel:
Jab e Maggie. Non appena si rendono
conto che Melanie è stata posseduta dagli alieni, la aggrediscono violentemente, con la sola eccezione di Jab che ne
impedisce l’assassinio. Fatta prigioniera della comunità, Viandante, ora chiamata Wanda per volere di Jab, viene inizialmente trattata con estrema ostilità
soprattutto da Jared. Gli unici che sembrano avvicinarsi a lei sono Jamie e Ian,
un ragazzo attratto e incuriosito da Wanda. L’aliena rivela che Melanie è ancora viva e cosciente e che le due parlano
fra di loro per aiutarsi. Wanda e Mel si
affezionano l’una all’altra e l’aliena comincia realmente a integrarsi nella comunità, nonché a essere attratta da Ian.
Questa integrazione si interrompe quando Wanda scopre che la resistenza cattura gli alieni e li estirpa a forza dai
corpi degli umani, causando la morte
di entrambe le razze. Intanto, Cercatrice continua la sua ostinata caccia con
l’obbiettivo di localizzare Viandante e
gli umani, arrivando perfino a uccidere
accidentalmente uno dei suoi compagni
nel tentativo di sparare a due membri
della resistenza. A questo punto, i suoi
compagni le fanno notare che tale ostinazione è inutile; i pochi umani rimasti
non costituiscono più una minaccia, ma
lei decide di insistere ulteriormente in
quanto si è resa conto che Viandante ha
il suo stesso problema: l’umana che abita si oppone alla sua volontà. La sua
caccia si concluderà con la sua cattura
e, grazie a Wanda, che spiega agli uma-
Tutti i film della stagione
ni come liberare le Anime dal corpo umano, riescono ad estrarre Cercatrice, senza uccidere l’umana e l’Anima. Poco
dopo, Wanda prende una decisione: vuole liberare Melanie e farsi uccidere, in
quanto non trova giusto vivere a spese
di altri, pur rendendosi conto che non
può vivere senza i suoi amici e Ian. Doc,
il medico della resistenza, esegue
l’espianto su sua richiesta, ma invece di
uccidere Wanda la impianta nel corpo di
una delle umane ormai morta. Wanda
prosegue dunque la sua vita sulla Terra
al fianco di Ian e, alcuni mesi dopo, il
gruppo scopre che vi sono altri casi di
collaborazione fra umani ed Anime “redente”.
eludente e noioso. La trasposizione del romanzo di Stephenie
Meyer, The Host, si è rivelata
quasi un totale disastro. Solo pochissimi
elementi del nuovo film di Andrew Niccol si possono salvare. Dal regista di Gattaca – La porta dell’universo, si sarebbe
aspettato un risultato nettamente migliore. Viene da domandarsi cosa pensino i
produttori e gli sceneggiatori americani
della giovane generazione di oggi. Non
è detto che un film per adolescenti debba essere superficiale, pieno di begli effetti speciali, ragazzi prestanti e belle ragazze. I film degli anni Ottanta e Novanta, dedicati ad un pubblico giovane, erano comunque leggibili sotto più punti di
vista e analizzabili tramite diverse interpretazioni. I Goonies, Papà ho trovato un
amico, Navigator, Breakfast club: tutti film
indimenticabili. Con The Host, invece, si
tocca il fondo: una sceneggiatura abbozzata, dialoghi scialbi, nessuna analisi introspettiva dei personaggi e la totale assenza di un messaggio forte per il pub-
D
blico. Forse, però, i produttori non hanno capito gli adolescenti di oggi. Sia in
Italia che in America, infatti, i risultati al
botteghino sono stati deludenti, quasi un
flop. Un’altra domanda da porre agli sceneggiatori sarebbe: hanno letto il libro
prima di dedicarsi alla trasposizione? In
diverse sedi è stato detto che The Host
fosse un romanzo ben scritto e con una
storia notevole, che aveva conquistato
anche i detrattori di Edward e Bella. Il
rapporto fra Mel e Wanda, il disagio emotivo nel condividere uno stesso corpo, la
diffidenza delle due che man mano cede
il posto alla stima, alla fiducia e all’amicizia: tutto questo viene solo accennato
nel film, mentre nel romanzo sono elementi cardine della storia. Nel film non
esiste neanche il contrasto fra Jared e
Ian, la difficoltà di Wanda di relazionarsi
con la resistenza e l’amare due uomini
differenti pur avendo un solo corpo. La
sceneggiatura di Niccol si rivela piena di
lacune, inesattezze ed errori basilari nella struttura stessa dello script. L’andamento dell’azione è assente e la mancanza di personaggi forti rendono il film
davvero noioso. Una nota fortemente
negativa è la resa dei dialoghi mentali
fra Melanie e Wanda. Nel libro si parlavano nella mente, appunto, ma nel film,
per far comprendere se a parlare fosse
l’una o l’altra, Niccol riduce Mel a una
blanda voce fuori campo, mentre Wanda si gira improvvisamente verso la cinepresa, senza mai fissarla, e comincia
a parlare da sola: un risultato ridicolo. Gli
unici due elementi che si salvano sono
la colonna sonora, in cui spicca la canzone degli Imagine Dragons, e la prova
attoriale della brava Saoirse Ronan.
Elena Mandolini
I FIGLI DELLA MEZZANOTTE
(Midnight’s Children)
Canada, Gran Bretagna, 2013
Regia: Deepa Metha
Produzione: David Hamilton e Dilip Metha per Hamilton-Metha
Productions, in co-produzione con Number 9 Films
Distribuzione: Videa
Prima: (Roma 28-3-2013; Milano 28-3-2013)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Salman Rushdie
Sceneggiatura: Salman Rushdie
Direttore della fotografia: Giles Nuttgens
Montaggio: Colin Monie
Musiche: Nitin Sawhney
Scenografia: Dilip Metha
Costumi: Dolly Ahluwalia
Effetti: Incessant Rain Studios
Interpreti: Satya Bhabha (Saleem Sinai),Shahana Goswami
(Mumtaz/Amina), Rajat Kapoor (Aadam Aziz), Seema Biswas
(Mary Pereira), Shriya Saran (Parvati), Siddharth (Shiva), Ronit
Roy (Ahmed Sinai), Rahul Bose (Generale Zulfikar), Charles
Dance (William Methwold), Kulbushan Kharbanda (Picture Singh),
Anupam Kher (Ghani), Darsheel Safary (Saleem a 10 anni), Soha
Ali Khan (Jamila),Anita Majumdar (Emerald), Zaib Shaikh (Nadir
Khan), Samrat Chakrabarti (Wee Willie Winkie), Shabana Azmi
(Naseem dagli anni ’40 in poi), Sarita Choudhury (Primo Ministro), Shikha Talsania (Alia), Chandan Roy Sanyal (Joe D’Costa)
Durata: 146’
21
Film
ndia 1917. Saleem ripercorre la
storia della sua vita, iniziando a
narrare dall’incontro del nonno,
medico, con la nonna, sua giovane paziente. La storia poi narra di sua madre,
terza figlia femmina e dell’amore con un
uomo testimone di un omicidio. Del primo matrimonio, fallito, e poi del secondo riparatore, per cui finalmente era rimasta incinta. Bombay, trent’anni dopo.
Allo scoccare della mezzanotte, nell’anno in cui veniva dichiarata l’indipendenza dell’India dall’Inghilterra, finalmente Saleem viene alla luce. Ma l’infermiera che si occupa dei due bambini e degli
altri “figli della mezzanotte” nati in
quella clinica, decide proprio in quell’occasione di fare un gesto rivoluzionario.
Imbevuta degli ideali egualitari predicati
dal suo amante, che vive in clandestinità,
la donna scambia i due bambini nelle rispettive culle, decretando che l’uno vivrà
la vita dell’altro. Saleem crescerà così
nella famiglia benestante dei Sinai e dovrà confrontarsi con le grandi aspettative del suo presunto padre, mentre Shiva
vivrà di stenti, partecipando alle performance dell’artista di strada Wee Willie e
di una donna povera morta durante il
parto e sviluppando in cuor suo un odio
per i ricchi. L’infermiera è convinta di
compiere un atto di giustizia sociale, in
realtà darà solo luogo a una catena infinita di equivoci e tragedie. Così Shiva, in
realtà figlio della povertà, viene allevato
da una famiglia benestante. Il destino dei
“figli della mezzanotte” si dipana attraverso i decenni in parallelo con quello
dell’India, diventandone metafora. Tutti
i bambini nati entro la prima ora dallo
scoccare della mezzanotte di quel giorno
(15 agosto 1947), acquisiscono poteri speciali, delle facoltà inconsuete, che li rendono molto simili a maghi. Il più potente di tutti si rivela proprio Saleem, l’unico in grado di riunire nella propria mente
tutti gli altri, consentendo loro di parlarsi come se fossero fisicamente presenti. Dalla forza erculea, alla trascendentale bellezza, dalla facoltà di viaggiare
nello spazio tempo, all’invisibilità. A causa di un incidente avvenuto a scuola per
cui Saleem viene ricoverato in ospedale,
si scopre che il sui gruppo sanguigno è
diverso da quello dei genitori. Così il padre, non riconoscendolo come figlio, lo
caccia via da casa e il ragazzo viene mandato dalla zia sposata con un generale.
Una volta cresciuto, Saleem ritorna a casa
e nonostante la disapprovazione del padre, grazie alla madre riesce a rimanere
in casa. Intanto imperversano le guerre
tra Pakistan e Bangladesh e la casa di
I
Tutti i film della stagione
Saleem viene bombardata. Il ragazzo si
salva, ma per un forte colpo in testa perde la memoria. Rimasto solo viene arruolato nell’esercito. Al suo ritorno per caso,
incontra Parvati, una delle figlie della
mezzanotte, che lavora in un circo ambulante. Vorrebbe rimanere con lei, invece
riparte. Intanto Shiva, diventato uno dei
pezzi grossi dell’esercito, approfitta della donna e la mette incinta. Al suo ritorno, Saleem decide di rimanere con Parvati e il bambino e la sposa. Presto, però,
il loro villaggio viene abbattuto dalle
ruspe e Saleem viene preso da Shiva che,
scoperta la verità riguardo al suo passato, lo fa imprigionare e torturare. Con
la sconfitta elettorale del primo ministro
Indira Gandhi, nel 1977, crolla il governo e vengono liberati i prigionieri. Shiva scappando in moto viene investito da
un camion, mentre Saleem libero ritrova
suo figlio.
I figli della mezzanotte è il film
epico realizzato dalla regista indiana Deepa Mehta, tratto dal
l’omonimo best seller di Salman Rushdie,
che in due ore e mezzo circa cerca di raccontare la storia di un paese. La regista,
che aveva piacevolmente sorpreso pubblico e critica con la trilogia Fire, Earth e
Water, si cimenta in un’impresa non semplice nel portare sul grande schermo le
problematiche legate alla sua terra d’origine, da lei lasciata per trasferirsi in Canada, ma mai del tutto abbandonata. Una
presenza ingombrante quella di Rushdie,
chiamato a firmare anche la sceneggiatura, rintracciabile chiaramente nella narrazione fin dalla prima scena, in cui la voce
over introduce lo spettatore nel paesaggio esotico e affascinante che fa da sfondo alla vicenda e poi, di volta in volta, lo
accompagna attraverso gli snodi di una
storia che prende le mosse dalla vigilia
dell’indipendenza dell’India, per concludersi dopo una serie di crisi e di rovesci che
porteranno alla nascita del Pakistan e del
Bangladesh, territori diventati indipendenti
al termine di guerre sanguinose. Un percorso storico ed epocale che la pellicola
decide di ripercorrere con stile romanzesco attraverso le vicende private di tre personaggi, uniti dal fatto di essere nati allo
scoccare dell’ora fatidica in cui la nazione
si liberava dal giogo britannico. C’è molto
amore e rabbia da parte di Mehta verso la
propria terra, cui risparmia gli eccessi di
folklore e di retorica di altre conterranee
espatriate in Occidente. La sensazione per
lo spettatore è quella di trovarsi in mezzo
a un fiume in piena, al quale è più facile
abbandonarsi che opporre resistenza. Ed
I
22
è proprio nella prima parte dell’opera, quella in cui la vicenda si mantiene lontano
dalla logica del resoconto ideologico e
politico, per abbracciare l’umanità tragicomica di Saleem Sinai, il vero protagonista
del film, che I figli della mezzanotte esibisce le sue migliori qualità. È qui che il realismo magico, che tanto ricorda Garcia
Marquez, giustificato dai poteri sovrannaturali di cui i bambini sono portatori e realizzato con una narrazione sopra le righe,
si sovrappone perfettamente con il pittoresco di uomini e donne e con la stravaganza dei loro costumi, oscillando tra la
tradizione di famiglie fortemente patriarcali
e una grande spinta innovatrice, trasfigurata soprattutto nella volontà di trasgredire le regole per cui Saleem, Shiva e Parvati, seppur naturalmente “diversi”, si muovono all’interno di un contesto per cercare
di rimanere se stessi. Una dialettica che
sottende gli umori di un paese in fermento, attraversato da una voglia di cambiamento, che le differenze e i contrasti tra i
vari personaggi riescono a mettere in campo. L’immagine simbolo del film, più volte
ripetuta, è quella del fuoco d’artificio, poiché le storie e la Storia prendono la forma
di una continua esplosione, a volte gioiosa, più spesso drammatica. Nella seconda parte del film, quando Saleem è costretto a lasciare l’amata India per andare a
vivere in Pakistan, siamo costretti a fare i
conti con la tragedia della guerra, l’avvicendarsi dei governi e con il succedersi di
finali continuamente riaperti e poi di nuovo chiusi. Il risultato è talvolta schiacciante e di difficile decodificazione; una matassa ingombrante che si dilunga in inutili
ripetizioni. Tanti i personaggi, distribuiti in
un arco temporale molto ampio, contribuiscono a diluire la forza del film che si perde, con il passare dei minuti, nella
grande mescolanza di elementi narrativi.
Un maggiore lavoro di selezione avrebbe
dovuto forse essere operato sulla sceneggiatura, che ha tentato di far coesistere
tutte le suggestioni e le svolte del romanzo di Rushdie in un film che risulta troppo
lungo. Anche se la potenza e la sensualità
di certe immagini confermano il talento
registico di un’autrice che non ha paura di
piazzare la cinepresa di fronte alla vitalità
di un paese fatto di contrasti e contraddizioni, oltre che di grande bellezza. Deepa
Mehta gira, infatti, cercando di sabotare la
vocazione letteraria del film, lavorando sui
colori iper reali della fotografia, variando
le angolazioni delle riprese, alternando la
camera fissa con quella a mano e cercando di mantenere il più possibile fuori campo il sangue e la violenza. Tuttavia ciò non
le impedisce di impantanarsi con una se-
Film
rie di frasi edificanti e giustificatrici, che
lasciano fuori qualsiasi riferimento alle differenze religiose, ma inneggiano al pacifismo. La sequenza finale è suggellata dal
Tutti i film della stagione
trionfo della famiglia “putativa”, che rappresenta una probabile metafora di un India,
dove le differenze, pur presenti, riescono
a convivere. Alla fine la speranza prevale,
se il cuore è puro e pronto ad abbracciare
un cambiamento.
Veronica Barteri
UPSIDE DOWN
(Upside Down)
Canada, Francia, 2012
Regia: Juan Solanas
Produzione: Upside Down Films, Les Films Upisidedown, Inc,
Onyx Films, Trannsfilm Intl, Studio 37, Kinologic Films (Ud),
Jouror Productions, France 2 Cinema
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 28-2-2013; Milano 28-2-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Juan Solanas, Santiago
Amigorena, Pierre Magny
Direttore della fotografia: Pierre Gill
Montaggio: Paul Jutras
n’ambientazione suggestiva fa da
cornice a questo film, due mondi
Upside Down appunto, uno capovolto sopra all’altro tanto da fungere da
cielo stellato. Ognuno ha una propria forza di gravità opposta, ma il peso di un oggetto può essere controbilanciato con la
materia del mondo opposto, detta “materia inversa”. I due mondi non sono del tutto staccati. Una grande colonna li collega: è un grattacielo che ospita la potentissima società Trans World. Il “mondo di sopra” è ricco e potente, il “mondo di sotto”
povero e degradato. La Trans Word sfrutta le risorse del mondo di sotto per trarne
profitti.
Nessun abitante di uno dei due mondi
può incontrare qualcuno che vive nel pianeta opposto perché, anche se fornito di
calamite per essere attratto dalla gravità
opposta, dopo poco inizia a bruciare. Il
giovane Adam, orfano, abitante del mondo di sotto, ha una sola parente ancora in
vita, la zia Ella, che gli svela come un membro della loro famiglia scoprì il potere della
polvere rosa di alcune api che provengono
dalla montagna su cui lei vive.
Un giorno, il ragazzo si avventura sulla montagna tanto vicina al “mondo di sopra” per raggiungerne la cima. Lì incontra una ragazza, Eden, che vive nel mondo
di sopra. L’incontro (a testa in giù) fa scattare la scintilla di un amore proibito che,
scoperto dal mondo di sopra, provoca un
incidente nel quale la ragazza batte la testa. Adam crede di averla persa per sempre.
Dieci anni dopo, il giovane vive nel ricordo di quella ragazza e lavora come ri-
U
Musiche: Benoît Charest
Scenografia: Alex McDowell
Costumi: Nicoletta Massone
Interpreti: Jim Sturgess (Adam), Kirsten Dunst (Eden), Timothy
Spall (Bob Boruchowicz), Blu Mankuma (Albert), Nicholas Rose
(Pablo), James Kidnie (William Lagavulin),Vlasta Vrana (Sig.
Hunt), Kate Trotter (Becky), Holly O’Brien (Paula), Elliot Larson
(Adam a 12 anni), Maurane Arcand (Eden a 10 anni),Vincent
Messina (Tommy), (Flynn), Jesse Sherman (Kevin)
Durata: 107’
cercatore studiando il polline rosa che la
zia gli aveva fatto conoscere. Un giorno in
TV, Adam vede Eden: la ragazza è viva e
lavora alla TransWorld, ma provare a raggiungerla nel suo mondo è un’impresa quasi impossibile.
Il ragazzo, riesce a farsi assumere alla
Trans World che si dimostra interessata
alla sua ricerca. Ma i diversi piani degli
uffici della Trans World sono divisi e le relazioni tra le persone dei due mondi sono
proibite. Un giorno, in ufficio, Adam conosce Bob, un collega del mondo di sopra
che gli parla attraverso il soffitto trasparente, e gli chiede aiuto per poter accedere di sopra. E così Adam tenta l’impresa:
armato di contrappesi per contrastare la
gravità, accede agli uffici del mondo di
sopra. Ma i pesi hanno una durata limitata a un’ora, dopo la quale il corpo del giovane rischia di bruciare. Adam ha solo il
tempo di presentarsi nell’ufficio di Eden e
parlarle, ma deve scappare perché ha inizio la combustione. Pochi giorni dopo, Bob
viene licenziato. Ma l’uomo decide di aiutare il suo giovane amico lasciandogli il
suo badge per accedere agli uffici del mondo di sopra. Assunta l’identità di Bob Boruchowicz, Adam chiama Eden con il telefono di Bob ed è invitato dalla ragazza a
pranzare insieme fuori dalla TransWorld.
A pranzo, il giovane prova a ricordare a
Eden il colpo di fulmine vissuto anni prima ma la ragazza, che non ha memoria,
reagisce male. Adam riesce a calmarla e a
terminare il pranzo. Subito dopo, il giovane è costretto a scappare perché i contrappesi iniziano a bruciare.
Intanto la crema cosmetica che Adam
23
ha creato con il suo polline attira l’attenzione dei dirigenti aziendali. Durante una
conferenza di presentazione del cosmetico, Eden capisce che il ragazzo con cui ha
pranzato non si chiama Bob ma Adam e,
sentendosi ingannata, scappa. Adam la rincorre ma il badge di Bob nel frattempo è
scaduto e fa scattare l’allarme. I poliziotti
lo inseguono e il ragazzo si rifugia a casa
di Bob e gli mostra che è possibile miscelare la materia di entrambi i mondi che così
può resistere a entrambi i campi gravitazionali. Poi Adam confida a Bob che non
ha rivelato l’ingrediente principale della
sua crema alla TransWorld, quindi la compagnia non può produrre il cosmetico senza di lui. Il ragazzo chiede a Bob di produrgli un gilè che riduca al minimo le bruciature in modo da incontrare Eden senza
prendere fuoco. Tornato al ristorante dove
avevano pranzato insieme, Adam ritrova
Eden che ora ricorda tutto. Mentre i due
ragazzi ballano, la polizia fa irruzione e i
due giovani scappano. Adam riesce a tornare nel mondo di sotto. Eden viene arrestata. Ma nel mondo di sotto Adam viene
aggredito e viene informato che la TransWorld era disposta a ritirare le accuse se
lui avesse rivelato la formula della crema
e se avesse rinunciato per sempre a vedere
Eden. Adam decide di tornare alla sua vecchia vita, convinto di non potere più rivedere Eden. Ma nel mondo di sopra Eden
va da Bob per chiedergli aiuto. Bob va nel
mondo di sotto e mostra a Adam che può
stare lì senza l’ausilio della materia inversa: Bob ha usato il metodo di Adam per
negare gli effetti contrari della gravità. Bob
infine dice al ragazzo che ha pagato il bre-
Film
vetto della formula prima che lo facesse la
TransWorld. Poi Bob fa andare Adam al
posto dove incontrava Eden. Qui il giovane vede la ragazza che gli comunica che
potranno restare insieme per sempre: lei è
incinta di due gemelli e la loro materia contrasta col mondo di sopra.
n amore sottosopra. Due mondi
rovesciati, due amanti, una sola
attrazione, fortissima.
Romeo e Giulietta del terzo millennio
non vivono il loro amore contrastato da due
famiglie in lotta ma da due mondi opposti
di segno e polarità. I due immortali amanti
di Verona trovano una rilettura fantascientifica in un universo immaginifico fatto di
due universi rovesciati uno sull’altro che si
prestano a letture simboliche e metaforiche con possibili riferimenti a teorie politico-economiche.
Gli opposti dominano l’universo: devastazione contro costruzione, povero contro ricco, sfruttato contro sfruttatore. Nel
mondo di sopra ci si serve delle materie
prime del mondo di sotto per produrre
energia che poi viene rivenduta a caro
prezzo agli oppressi: il motore che tutto
muove è il profitto, in nome del quale si
stritola, si fa violenza, si uccide. Ma è proprio una miracolosa invenzione del giovane e povero protagonista che ne fa l’oggetto dello sfruttamento e del ricatto del
U
Tutti i film della stagione
mondo ricco. La stessa “creazione” riuscirà però a trasformarsi in astuto asso nella
manica. Certo, il fatto che si tratti di una
crema antirughe ricavata da un magico
polline rosa (con cui la zia preparava al
protagonista bambino dei pancakes color
rosato che farebbero l’invidia di tanti ‘masterchef’ televisivi) è forse un dettaglio un
po’ banale e un po’ romanticone, a buon
mercato ma poco importa se riesce nell’intento di riunire due amanti.
Secondo lungometraggio del regista
argentino Juan Solanas (figlio del più noto
Fernando E. Solanas, regista del cinema
argentino militante), il film colpisce soprattutto per le suggestioni su cui è costruito,
in cui è evidente la passione del regista
per il lavoro sulle immagini. E proprio qui
risiedono i pregi maggiori della pellicola,
oltre che nei prodigi tecnici utilizzati per
mostrare in contemporanea le persone
che si trovano “in piedi” sul soffitto e si
rivolgono ad altre persone che sono “in
piedi” sul suolo. Un dispositivo chiamato
“master slave” (“maestro schiavo”) ha
permesso di girare con due mezze scenografie e due macchine da presa con un
medesimo movimento di macchina: in sintesi un monitor ha inquadrato due mezze
immagini che alla fine ne hanno formata
una sola.
E così lo schermo è spesso diviso a
metà: in basso gli attori sono in piedi, in
alto sono capovolti rispetto allo spettatore.
Mai in un film si era vista una cosa del
genere.
Con una strizzata d’occhio alla tradizione shakespeariana e uno sguardo rivolto in avanti verso i nuovi territori del cinema fantasy, Solanas costruisce una favola moderna che affonda le sue radici
nella ragion d’essere del cinema romantico, il sogno impossibile di un amore proibito. Il principio è quello dell’infallibilità dell’amore. Non esistono distanze o forze impossibili da sconfiggere se ci si ama. E i
volti dei due protagonisti, l’emergente Jim
Sturgess (visto nel fantascientifico Cloud
Atlas e in La migliore offerta di Tornatore)
e la ‘fidanzata di Spiderman’ Kirsten Dunst
sembrano la perfetta reincarnazione di
Romeo e Giulietta nel terzo millennio.
Il difetto più evidente del film sta in un
finale un po’ troppo intriso di melassa, ma
è anche vero che il cinema è per antonomasia il luogo del sogno, anzi, secondo gli
studi di Christian Metz su cinema e psicanalisi, lo stato psichico più vicino a quello
indotto dalla visione di un film non è tanto
il sogno quanto la fantasticheria (cioè un
fantasma cosciente). Quindi perché rinunciare a un pizzico di fantastica (ma cosciente) evasione soprattutto in tempi bui come
questi?
Elena Bartoni
LAWLESS
(Lawless)
Stati Uniti, 2012
Regia: John Hillcoat
Produzione: Douglas Wick/Lucky Fisher Productions, Benaroya
Pictures, Annapurna Pictures, Pie Films, Blumhansonallen
Films
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 29-11-2012; Milano 29-11-2012)
Soggetto: dal romanzo “La contea più fradicia del mondo” di
Matt Bondurant
Sceneggiatura: Nick Cave
Direttore della fotografia: Benoît Delhomme
Montaggio: Dylan Tichenor
Musiche: Nick Cave, Warren Ellis
Scenografia: Chris Kennedy
Costumi: Margot Wilson
ono gli anni del proibizionismo
in America, più precisamente in
Virginia. I tre fratelli Bondurant,
Howard, Forrest e Jack sono conosciuti a
Franklin per commerciare illegalmente
brandy. Cricket, loro amico e assistente
S
Effetti: Bill Taylor, Mark Stetson, Dick Edwards, Mark O. Forker,
DIVE, Talking Bird Pictures, Invisible Effects, Zoic Studios
Interpreti: Tom Hardy (Forrest Bondurant), Shia LaBeouf
(Jack Bondurant), Gary Oldman (Floyd Banner), Guy Pearce
(Agente speciale Charlie Rakes), Jessica Chastain (Maggie
Beauford), Mia Wasikowska (Bertha Minnix), Dane DeHaan
(Cricket Pate),Chris McGarry (Danny), Tim Tolin (Mason
Wardell), Jason Clarke (Howard Bondurant), Lew Temple
(Henry Abshire), Marcus Hester (Jeff Richards), Bill Camp
(Sceriffo Hodges), Alex Van (Tizwell Minnix), Noah Taylor
(Gummy Walsh), Eric Mendenhall (Spoons Rivard), Bruce
McKinnon (Jimmy Turner),Toni Byrd (Ida Belle), Joyce Baxter
(Zia Winnie)
Durata: 120’
grazie alle sue continue invenzioni, riesce
a smerciarlo in tutte le forme. In ogni sistema che si rispetti c’è un equilibrio interno alla città; lo sceriffo bonario che non
contrasta l’opera dei distillatori che volontariamente decidono di non sottoporsi
24
alle lotte interne e alla concorrenza con
altri “venditori”. Questo equilibrio si sfalda all’arrivo del nuovo vice sceriffo, il corrotto e efferato rappresentante della legge, Charlie Rakes. Il più grande dei tre fratelli, Forrest , capo del gruppo viene gra-
Film
vemente ferito e il più piccolo dei tre Jack
deve portare avanti la loro “ditta”. Solo
grazie a questo incidente, Jack dovrà superare prove come in ogni rito di iniziazione dei “duri” che si rispetti per guadagnare la fiducia dei fratelli. Nel frattempo, Jack si innamora di una ragazza figlia
di un mormone e questo loro flirt porterà
alla perdita della sede dei loro affari, la
distilleria. Forrest invece ha una relazione con Maggie, la proprietaria del locale
in cui si stabiliranno in pianta stabile. Nel
duello finale alla fine il cattivo muore, ma
è il vero finale che lascia senza parole...
U
n gangster movie ambientato
negli anni ’30 che funziona per
le ambientazioni e per il cast con
Tutti i film della stagione
ruoli molto azzeccati. Alcune scene fin troppo violente e sanguinolente (eccessive e
gratuite davvero) per giustificare l’immortalità di questa stravagante “impresa” familiare. Una concezione dell’eroismo un po’ particolare a commentare il sottotitolo “Quando la legge è corrotta, i fuorilegge diventano eroi”. L’ennesimo film che intende parlare del mondo della corruzione proiettandolo in un’altra epoca. Si capisce bene che la
corruzione è un fenomeno che è sempre
esistito per l’umanità, ma che vede i protagonisti in una lotta piuttosto personale e familiare contro ogni sopruso. L’essere selvaggio dell’uomo viene sottolineato fin troppo, ma il messaggio che se ne ricava non
c’è. La storia è tratta da un romanzo di Matt
Bondurant (nipote di Jack). La sceneggia-
tura scritta da Hillicoat insieme Nick Cave
che firma anche la colonna sonora del film
e segna la terza collaborazione con il regista (dopo il 2005 con La proposta e The
road 2009). Un film che arriva direttamente
dal festival di Cannes 2012 e che nel complesso funziona. La storia si segue abbastanza bene anche se una volta finito il film
sembra che manchi qualcosa. Dopo uno
“sperato?” lieto fine, uno dei protagonisti
muore in maniera poco plausibile dopo essere sopravvissuto a due incidenti quasi
mortali. Sembrerebbe quasi una successione di input lasciati senza che siano completi e ben connessi tra loro. Così anche la
sceneggiatura è “lawless”.
Giulia Angelucci
IL MINISTRO – L’ESERCIZIO DELLO STATO
(L’exercice de l’État)
Francia, 2012
Regia: Pierre Schöller
Produzione: Denis Freyd, Jean-Pierre e Luc Dardenne per
Archipel 35, Les Films du Fleuve, France 3 Cinéma, Rtbf,
Belgacom
Distribuzione: P.F.A. Films
Prima: (Roma 18-4-2013; Milano 18-4-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Pierre Schöller
Direttore della fotografia: Julien Hirsch
Montaggio: Laurence Briaud
Musiche: Philippe Schoeller
Scenografia: Jean-Marc Tran Tan Ba
Costumi: Pascaline Chavanne
Interpreti: Olivier Gourmet (Bertrand Saint-Jean, Ministro dei
Trasporti), Michel Blanc (Gilles), Zabou Breitman (Pauline),
Laurent Stocker (Yan), Sylvain Deblé (Martin Kuypers), Didier
rancia, oggi.
Bertrand Saint-Jean, Ministro dei
Trasporti di un governo di centro-destra è svegliato in piena notte da
Gilles, il suo Capo di Gabinetto: un pullman pieno di ragazzini in gita scolastica è
precipitato in un burrone nelle Ardenne;
la situazione con il suo carico di morti, feriti e polemiche è particolarmente dolorosa e drammatica. Occorre che lo Stato sia
presente facendosi carico delle sofferenze
dei superstiti e delle responsabilità che
hanno causato il disastro. Saint-Jean raggiunge con i suoi collaboratori in elicottero il luogo dell’incidente, fa quello che deve
fare, dice quello che deve dire, è lo Stato
vicino alla sua gente nel momento del dolore.
Subito dopo il Ministro è ripreso dal
F
Bezace (Dominique Woessner), Jacques Boudet (Senatore
Juillet), François Chattot (Falconetti, Ministro della Sanità), Arly
Jover (Séverine Saint-Jean), Gaëtan Vassart (Loïk), Eric
Naggar (Primo Ministro), Anne Azoulay (Josépha), Abdelhafid
Métalsi (Louis Do), François Vincentelli (Peralta, Ministro delle Finanze) Stéphan Wojtowicz (Presidente della Repubblica), Marc-Olivier Fogiel (Giornalista del mattino), Christian
Vautrin (Nemrod), Ludovic Jevelot (Tintin), Brigitte Lo Cicero
(Donna del sogno), Jade Phan-Gia (Kenza), Brice Fournier
(Deputato Prade), Régis Romele (Manifestante), Nicolas
Jouhet (Delegato sindacale), Reginald Huguenin (Prefetto delle
Ardenne), Serge Noel (Mougins), Marine Faure (Gwenaëlle),
François Berland (Guillemot), Scali Delpeyrat (Comico),
Emmanuel Gayet (Morange)
Durata: 112’
vortice dei suoi impegni e delle scelte che
deve prendere secondo le sue convinzioni personali e gli accordi con i colleghi,
ma con l’unico scopo che la forza del Governo cui appartiene mantenga la solidità nei sondaggi e nell’apprezzamento
delle varie fasce della popolazione. La
prima questione è la privatizzazione delle
stazioni ferroviarie, fortemente voluta
dal suo collega alle finanze, l’ultraliberista Peralta, ma che lui, politico che
viene dal basso e non dall’aristocrazia
governativa, vuole assolutamente impedire mettendoci la faccia nelle interviste
e nelle dichiarazioni.
A sostenerlo nella sua quotidiana e
massacrante azione di governo (che sconta nella notte con incubi e allucinazioni
grottesche), Saint-Jean ha vicino la sua
25
assistente personale Pauline, preziosissima nell’imbastire per lui le frasi e le dichiarazioni adatte al momento e Gilles,
amico di lunga data e con lui Capo di
Gabinetto, profondo conoscitore della
macchina dello Stato, pronto ad aiutarlo
nell’affrontare ogni situazione, anche la
più intricata, con i modi giusti e le giuste
conoscenze.
Un brutto episodio mina il forte equilibrio del Ministro: il suo autista, con cui
aveva instaurato un legame di sincera complicità, muore quando la macchina si ribalta più volte su un’autostrada non ancora aperta e quindi insicura che il Ministro si era intestardito a percorrere per
arrivare prima a un appuntamento. Oltre
a ciò Saint-Jean è costretto a dimostrare
un saggio ammorbidimento sulla spinosa
Film
questione della privatizzazione delle stazioni ferroviarie.
Il suo atteggiamento è particolarmente apprezzato dal Presidente della Repubblica che procede a un rimpasto di Governo nominando Saint-Jean Primo Ministro;
nella lista dei titolari di dicastero non c’è
però il fido Gilles; il Presidente preferisce
nomi nuovi. Saint-Jean accetta in silenzio,
Gilles si allontana ugualmente in silenzio
verso un altro incarico, probabilmente una
lontana prefettura.
ierre Schoeller, sceneggiatore e
regista di questo film ha avuto un
gran merito: quello di averci presentato una storia politica senza eccessi
né preconcetti: il Presidente, il Primo Ministro, i Ministri, i segretari, i portaborse non
sono visti nell’ottica truce di chi è rappresentativo del male per il solo fatto di appartenere a un gruppo di comando in un
P
Tutti i film della stagione
ben identificato momento storico e, contemporaneamente, non viene perseguito
nessun fantomatico riscatto verso quella
verginità perduta a causa dell’esercizio del
potere.
Tutti i protagonisti di questo film sono
raccontati per quello che sono e fanno;
donne e uomini di governo che esercitano
il potere, lo gestiscono e fanno di tutto per
mantenerlo perchè il potere è questo, senza derive ideologiche o morali (o il loro
contrario), esiste in quanto lo si detiene e
lo si usa, oltre ogni vulnerabilità umana o
sentimento, in un crescendo ansiogeno
che fa terra bruciata di qualsiasi cosa dietro le spalle, amici, nemici, giornate comuni
per guardarsi nello specchio e proclamare la propria invincibilità. È un moto perpetuo che si nutre di se stesso e che divora
la stessa strada che si è preparata in una
bulimia di decisioni, scelte, ossessioni che
corrono sempre più avanti, sempre più in
alto a prezzo della stessa vita. Tutti coloro
che partecipano al grande meccanismo lo
sanno e non battono ciglio, nel bene e nel
male; la divisione di Saint-Jean e Gilles,
sicuramente due amici ma, prima ancora
uomini di potere è emblematica: in silenzio accolgono le decisoni presidenziali che
fanno salire l’uno ancora più nel firmamento e allontanano l’altro verso l’anonimato
di una poltrona incolore, sanno come devono comportarsi; è l’esercizio dello Stato, è il potere.
Solo il cinema francese è in grado di
fare film di questo genere, lontano dalle
possenti invenzioni di fantapolitica degli
studios americani come dall’intuizione
originale di cui è capace anche il nostro
cinema, affascinato però nelle occasioni
migliori dall’irrealtà di scelte e soluzioni
(ad esempio Viva la Libertà di Roberto
Andò, uscito da poco, è una storia, pur
seducente, che ha preferito inquadrare
il tema politico nella dimensione della follia, della fuga onirica, in cui ogni ipotesi
è permessa proprio perchè la realtà risulta così rimossa, sfrangiata, polverizzata).
Qui no; il senso del reale è fermo, sentito, voluto come fermo e sentito è il senso
dello Stato, dell’appartenenza a una nazione di cui il cinema francese, questo film,
è solidamente rappresentativo.
Sublimi tutti gli attori, concentrati in una
recitazione moderna, attenta a esprimere
in piena padronanza e senza cedimenti il
carattere, il cinismo, i rapporti interpersonali, la frenesia divorante non solo e non
tanto di chi gestisce il potere, ma semplicemente di chi si trova a esercitare l’amministrazione dello Stato.
Quando saremo capaci anche noi di
fare un film come questo?
Fabrizio Moresco
OUTING – FIDANZATI PER SBAGLIO
Italia, 2012
Regia: Matteo Vicino
Produzione: Roberto Cipullo, Andrea Iervolino per Camaleo
Film e Red Carpet, in collaborazione con The Whale
Distribuzione: Ai Entertainment in collaborazione con The
Whale
Prima: (Roma 28-3-2013; Milano 28-3-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Matteo Vicino
Direttore della fotografia: Daniele Poli
Montaggio: Matteo Vicino
Musiche: Stefano Cabrera
Scenografia: Massimigliano Mereu
Costumi: Antonella Balsamo
Effetti: Fabio Tomassetti, DVjpro
Interpreti: Nicolas Vaporidis (Federico), Andrea Bosca
(Riccardo), Massimo Ghini (Roberto), Claudia Potenza (Lucia), Giulia Michelini (Carlotta), Camilla Ferranti (Maria Luisa), Riccardo Leonelli (Luigi), Mia Benedetta (Presidente Commissione Puglia), Lorenzo Zurzolo (Lorenzo), Cosetta Turco
(Annette)
Durata: 93’
26
Film
uattro giovani pugliesi prendono
direzioni diverse sviluppando una
storia che ha al centro la grande
amicizia tra due ragazzi.
Federico e Riccardo sono due giovani
diversi, umanamente e professionalmente,
ma legatissimi. Il primo è spiantato e senza obiettivi, bugiardo incallito e ruspante
playboy di provincia con un fratellino a
carico, Lorenzo. Il secondo è un talentuoso aspirante stilista che si è trasferito a
Milano dove si accontenta di un lavoro di
venditore. Riccardo vive con la fidanzata
Lucia, anche lei pugliese trapiantata al
nord, intenta a fare carriera e a cercare di
trovare una strada nel mondo della moda
per il fidanzato. Ma tutti i suoi tentativi si
rivelano fallimentari. In Puglia, nello stesso paese di Federico, troviamo anche Carlotta, giornalista d’assalto poco incline ai
compromessi e sempre a caccia di scomode verità. La sua ultima difficile indagine
la porta a investigare sui traffici poco puliti di Luigi Pavoni, un imprenditore colluso con la malavita. Come se non bastasse,
in redazione Carlotta si trova a ingaggiare un’altra battaglia interna contro la nuova caporedattrice, Maria Luisa, raccomandata e professionalmente incapace, ma imposta al direttore del quotidiano “Puglia
Oggi”, Roberto, che è costretto ad assumerla.
Nel frattempo accade che Federico,
venuto a conoscenza di un bando della
Regione Puglia per ottenere un finanziamento a sostegno delle attività imprenditoriali nel campo della moda, convince Riccardo a tornare nel paese natale per realizzare il suo sogno di aprire un atelier. Vinte le resistenze di Lucia che tiene Riccardo
sotto il suo pugno di ferro di giovane donna in carriera, il giovane fa le valigie e
parte.
Ma, una volta in Puglia, i due ragazzi
scoprono che il bando è riservato alle coppie di fatto e l’unico modo per ottenere il
finanziamento sarà quello di fingersi gay.
Quindi, con l’aiuto di Roberto, omosessuale non dichiarato e che fa parte della Commissione che dovrà assegnare i fondi e che
dovrà giudicare l’idoneità della candidatura di Federico e Riccardo, i due ragazzi
si sottopongono così a un inconsueto apprendistato per entrare nei panni di due
gay credibili.
I due giovani entrano in contatto con
Carlotta, mandata dal quotidiano “Puglia
Oggi” a fare un servizio fotografico ai due
finti gay. Ma tra la giornalista (che non si
fa ingannare dalla finzione dei due) e Federico nasce un’attrazione quasi immediata. Oltretutto Federico ha in comune con
Carlotta un vecchio conto in sospeso con
Q
Tutti i film della stagione
il losco Luigi Pavoni. La giornalista continua a indagare su Pavoni ma viene sorpresa a fare foto di nascosto nella villa del
faccendiere. Minacciata, è costretta a rinunciare a proseguire la sua inchiesta. A
complicare ulteriormente le cose ci si mette Lucia, che sospettosa e gelosa di Riccardo, piomba in Puglia. Proprio la sua
presenza a un party importante, fa si che i
due finti omosessuali vengano smascherati agli occhi della Presidente della Commissione. Sottoposti a colloqui separati, i
due ragazzi sono costretti ad ammettere di
aver mentito per cercare di farsi largo in
un mondo fatto di lobby e gruppi di potere. Roberto interviene in loro difesa facendo finalmente outing sulla sua omosessualità. A questo punto la Commissione decide di non erogare i fondi. Tutto sembra
essere perduto perché Federico, per ottenere un prestito da Luigi Pavoni, aveva
impegnato la sua bella masseria dove doveva mettere su l’atelier. Non avendo ottenuto il finanziamento, Federico è costretto a consegnare all’uomo le chiavi della
masseria. Ma interviene Carlotta che, ricattando l’uomo con delle prove schiaccianti sulle sue attività illegali, restituisce
a Federico la masseria. Intanto anche Lucia, tornata a Milano, ricatta due noti imprenditori del mondo della moda rivelando le loro malefatte in rete. I due acconsentono a produrre una linea innovativa
di jeans disegnata da Riccardo. La sfilata
è un successo, anche grazie al passaparola in internet e Riccardo è riconosciuto
come il nuovo astro nascente della moda.
Alla fine tutti i protagonisti si ritrovano nel
solare paesaggio pugliese attorno a un tavolo. Riccardo e Lucia annunciano il loro
fidanzamento, seguiti a ruota da Federico
e Carlotta. Ma, a un certo punto, i due inseparabili Federico e Riccardo si allontanano da tavola, Carlotta li segue e ha una
sorpresa.
are outing per ottenere una possibilità nel mondo del lavoro? Di
questi tempi può capitare anche
questo. Ed ecco che ci si ritrova “fidanzati
per sbaglio”.
Accade a Nicolas Vaporidis e Andrea
Bosca, due volti molto ammirati del giovane cinema italiano.
La loro storia è quella di una grande
amicizia che “deve” trasformarsi in amore
per … necessità.
Piccola nota di cronaca: il film è una
produzione piccola non supportata da nessuna major e non ha ottenuto finanziamenti
pubblici (la Puglia Film Commission non è
entrata nel progetto), ma è stato co-finanziato da un marchio italiano del denim (pa-
F
27
recchio presente nel film a dire il vero), la
cui storia ha anche ispirato il plot. Realtà e
finzione si sono intrecciate per creare quello che si è definito uno “story placement”,
non più (o almeno non solo) un semplice
“product placement”. Per realizzarlo, Matteo Vicino (premio per la migliore regia al
Milano International Film Festival 2012 per
il suo primo film Young Europe), si è diviso
in tre, firmando sceneggiatura, regia e
montaggio.
Outing è una commedia che il regista
ha definito “scorretta” ma che soprattutto
appare bifronte. E se da un lato si tenta
coraggiosamente di trattare argomenti tristemente attuali, dall’altro si finisce per inscenare il solito teatrino di macchiette infarcite di luoghi comuni (come i ritratti degli omosessuali, tutti mossette e risatine).
Il film è introdotto da una citazione importante di Platone e da una (più terra terra) di Antonio Cassano sui gay. Con
un’apertura così, le premesse per un’interessante variazione sul tema dell’omosessualità in chiave di commedia socialmente vicina alle difficoltà lavorative dei giovani di oggi c’erano tutte.
Peccato che spunti “caldi” come la
mancanza di meritocrazia, lo strapotere
delle lobby (di qualsiasi tipo esse siano),
le coppie di fatto, le infiltrazioni dei poteri
mafiosi, trovino uno svolgimento prevedibile, adornato da volti carini (in testa a tutti
i due protagonisti Andrea Bosca e Nicolas
Vaporidis), belle location (ma alcune località della Puglia non hanno certo bisogno
di presentazioni), qualche battuta simpatica e qualche (morbida) staffilata alla desolante situazione del mondo del lavoro,
della politica, dell’informazione. A questo
proposito, forse è un po’ esagerato mettere in bocca alla coraggiosa giornalista sempre a caccia di scottanti verità (cui presta
il volto Giulia Michelini) una citazione da
George Orwell e un ricordo della tragica
morte della reporter Ilaria Alpi.
Vicino dirige con indubbia buona volontà e mette in scena la dura realtà dei
giovani che sono costretti a fare prepotenze, sgomitare, entrare in gruppi influenti,
anche mentire e, ahinoi, perfino cedere
all’uso del ricatto (anche se per un buon
fine) per farsi strada. E, al di là del risultato che non innalza il film di sopra di una
leggera commediola, almeno un merito ce
l’ha: ci fa fermare per un istante a riflettere
sulla validità (forse oggi come non mai) del
vecchio motto in base al quale il fine giustifica sempre i mezzi.
Sui titoli di coda, divertente montaggio
di scenette poi tagliate in fase di montaggio.
Elena Bartoni
Film
Tutti i film della stagione
UNA FAMIGLIA PERFETTA
Italia, 2012
Regia: Paolo Genovese
Produzione: Marco Belardi per Lotus Production, Medusa Film
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 29-11-2012; Milano 29-11-2012)
Soggetto: Fernando León de Aranoa (soggetto originale del
1996), Paolo Genovese, Luca Miniero
Sceneggiatura: Paolo Genovese, Luca Miniero. Marco Alessi
Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Consuelo Catucci
Musiche: Emanuele Bossi
eone è un cinquantenne ricco, misterioso, ma tanto solo. Decide
così di affittare un’intera compagnia di attori perché diano vita alla sua
famiglia ideale con cui trascorrere la notte di Natale. Il capocomico Fortunato, gestisce una variegata compagnia composta
da sua moglie Carmen, da Rosa un’anziana ex diva, dalla giovane Sole e dagli adolescenti Luna e Pietro. Vi è anche un bambino, Pietro figlio di Fortunato e Carmen.
Sono tutte persone che amano il loro lavoro e in questo momento non se la passano
bene; per tirare avanti si ingegnano in vari
modi come travestirsi all’occorrenza persino da Babbo Natale.
Non possono farsi sfuggire l’occasione
offerta loro da Leone, disposto a pagare
molto bene purché certe condizioni vengano
rispettate. Ognuno ha il suo ruolo ben definito, le parti vanno imparate alla perfezione, non sono ammessi errori né allontanamenti dalla location scelta per la messinscena, pena l’annullamento dell’accordo.
Carmen nella finzione diventa la moglie di Leone, Rosa la suocera, Daniele,
Luna e Pietro i tre figli, Fortunato è il fratello e Sole sua moglie. Il gioco, che all’apparenza potrebbe sembrare semplice
per dei professionisti di una certa esperienza, si fa via via più difficile.
I vari componenti della perfetta famigliola vengono tutti messi in crisi dalle provocazioni di Leone che non permette a nessuno di procedere in armonia ed equilibrio
ma cerca di evidenziare i difetti e le contraddizioni dell’istituzione familiare in sé.
Mano mano che i personaggi si adattano ai loro ruoli, si creano dei conflitti tra i
vari attori: Carmen sembra davvero attratta
dal finto marito e ciò provoca la gelosia di
Fortunato; Sole, che è sempre stata segretamente innamorata di lui, spera che questa
sia l’occasione propizia per conquistarlo e
non solo nella finzione. I finti fratelli Luna e
Pietro finiscono per innamorarsi davvero. Il
piccolo Daniele, cicciottello e con gli occhia-
L
Scenografia: Chiara Balducci
Costumi: Grazia Materia
Interpreti: Sergio Castellitto (Leone), Claudia Gerini (Carmen),
Marco Giallini (Fortunato), Carolina Crescentini (Sole), Eugenio Franceschini (Pietro), Eugenia Costantini (Luna), Ilaria
Occhini (Nonna Rosa), Francesca Neri (Alicia), Giacomo Nasta
(Daniele), Lorenzo Zurzolo (Angelo), Romuald Klos (Giardiniere), Paolo Calabresi (Dottore), Maurizio Mattioli (Zaniboni),
(Signore del Cimitero)
Durata: 120’
li, non risulta gradito al perfido Leone; così
Fortunato è costretto a chiamare in extremis
un altro ragazzino molto più quotato sul
mercato, detto il “Professionista”.
Sulla scena compare anche Alicia, rimasta in panne sulla strada e a cui Leone
e Fortunato danno soccorso. Ovviamente
la donna è ignara di tutto e quando arriva
a casa di Leone rimane sconvolta dalle
“stranezze” della sua famiglia. Alicia è reduce da una burrascosa relazione con un
uomo sposato con cui ha deciso di troncare. Il suo arrivo inaspettato può colmare il
vuoto nella vita di Leone e la solitudine in
cui piomba di nuovo quando, festeggiato
il Natale come da copione, la compagnia
si scioglie. La farsa è davvero finita.
aolo Genovese, romano classe
1966, con Una famiglia perfetta
film che coniuga il lato comico e
al contempo amaro del tipico linguaggio
della commedia, si conferma regista dotato e di talento. Al primo film Incantesimo
Napoletano scritto e diretto in coppia con
Luca Miniero nel 2001, sono seguiti Nessun messaggio in segreteria, Viaggio in
Italia, Questa notte è ancora nostra, La
banda dei Babbi Natale. Ma è con Immaturi e Immaturi 2 che il suo successo si è
consolidato.
L’idea originale di Una famiglia perfetta, in realtà, non è sua ma prende spunto
dal remake di un film spagnolo, Familia
diretto da Fernando Leon de Aranoa.
Partendo così da quel soggetto e modulandolo con venature più attinenti alle
nostre corde, Genovese coadiuvato nella
sceneggiatura sempre da Luca Miniero,
affronta con ironia e giusta dose di cinismo iniziale, che si stempera poi in un finale aperto alla vita e all’ottimismo, un
tema non facile come quello di una realtà
complessa, sfaccettata, conflittuale che
attiene al concetto di famiglia.
Ma il tema è anche quello della solitudine e dei rimpianti; il protagonista Leone,
P
28
buona prova di Sergio Castelletto, arrivato a 50 anni, si pone quegli interrogativi
tipici della sua età. Si chiede se ha fatto
bene o meno a evitare ogni legame e cosa
sarebbe successo se si fosse formato una
famiglia. Uomo enigmatico, spigoloso, capace di cattiverie insospettabili come quando a tavola, davanti alla famiglia riunita a
pranzo, esclama che vuole un altro figlio
perché Daniele non gli piace in quanto
brutto, grasso e con gli occhiali.
La sua personalità provocatoria, mette
a dura prova la recita perché costringe tutti
gli attori a dei “fuori copione” destabilizzanti che vanno ben oltre gli accordi contrattuali iniziali. Il povero Fortunato, personaggio grottesco e tenero impersonato dall’ottimo Marco Giallini, è dunque costretto a
tappare le falle, serrare i ranghi (Luna non
sopportando più la situazione minaccia di
fuggire e di vanificare così tutto il lavoro della
compagnia), inventare dei “coup de teatre”
come simulare la morte della nonna Rosa
(interpretata dalla veterana Ilaria Occhini),
una ex attrice ormai al tramonto che reclama però il suo spazio.
L’atteggiamento di Leone è come un grimaldello che svela le contraddizioni, i contrasti e le ipocrisie della famiglia tradizionale; da abile burattinaio tenta di farla esplodere, accentua gli attriti. Perché lo fa? Perché il
suo scopo diventa quello di dimostrare che
la famiglia non funziona né mai funzionerà.
Cerca, insomma, l’ennesima conferma alle
sue convinzioni ma con questo dimostra invece di essere un uomo che ha paura della
vita, delle emozioni, dei coinvolgimenti su cui
ha alzato una barriera protettiva.
Sebbene sia tutta una recita, i personaggi tra loro vivono un dramma vero, fatto di gelosie, segreti a lungo nascosti, bugie, ripicche e rivalità.
Uno dei punti di forza del film, non a
caso, è proprio questo aspetto pirandelliano del doppio registro in cui realtà e finzione, all’inizio ben distinte viaggiano su
binari paralleli, col passare del tempo si
Film
confondono sino a scolorire i propri confini. Da un lato ci sono uomini e donne con
la loro vita, le loro debolezze, manie e frustrazioni, dall’altra i personaggi da loro interpretati. Carmen, ad esempio, (Claudia
Gerini insolitamente “in palla”) all’inizio interpreta un ruolo definito, è cioè la moglie
di Leone; ma poi, durante la rappresenta-
Tutti i film della stagione
zione, inizierà a essere attratta dal finto
marito ma non riusciremo a sapere fino a
che punto i suoi sentimenti siano reali.
Pietro e Luna nella finzione sono un
fratello e una sorella in conflitto ma, fuori
dai ruoli, finiscono per innamorarsi.
Consolatorio e apprezzabile il finale
dove tutto ritorna in equilibrio; la recita è
finita, ciascuno riprende la sua strada forte di un’esperienza che gli ha permesso
di chiarire dubbi ed equivoci, generato sentimenti nuovi, rafforzato vecchie unioni.
Anche Leone se ne va in compagnia
di Alicia, forse c’è un futuro anche per lui.
Cristina Giovannini
VICINI DEL TERZO TIPO
(The Watch)
Stati Uniti, 2012
Regia: Akiva Schaffer
Produzione: Shawn Levy, Tom McNulty per 21 Laps
Entertainment, 20th Century Fox in associazione con Dune
Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 8-11-2012; Milano 8-11-2012)
Soggetto: Jared Stern
Sceneggiatura: Jared Stern, Seth Rogen, Evan Goldberg
Direttore della fotografia: Barry Peterson
Montaggio: Dean Zimmerman
Musiche: Christophe Beck
Scenografia: Doug J. Meerdink
Costumi: Wendy Chuck
van è il direttore di un grande supermercato in una sperduta cittadina americana, Glenview.
Evan è un vicino modello, solidale con i diversi, umanamente ineccepibile e sposato felicemente. Una sera, durante un turno di vigilanza, un suo uomo, Antonio Gutierrez, viene barbaramente ucciso e non si conosce
l’identità dell’assassino. Così, per aiutare le
forze di polizie a trovare il colpevole, decide
di fondare un corpo di vigilanza notturna formato da cittadini volontari. A rispondere all’appello, sono tre smidollati di nome Bob,
un padre separato con figlia in piena adolescenza, Franklin che non è mai riuscito a
entrare in polizia e Jamarcus. Dopo le prime
difficoltà di Evan a far prendere sul serio la
missione agli altri tre, i vigilantes si accorgono che ad aver ucciso il custode e a minacciare quindi la città sono degli alieni. Tra
le diverse gag tra il vicino omosessuale la
cui casa ospita orgie, alla scoperta che uno
dei vigilantes è esso stesso un alieno, alla
fine il quartetto, insieme alla polizia, riesce
a scoprire che il covo degli alieni è proprio
sotto il suo supermercato e faranno saltare
insieme il tutto per salvare la città.
E
na commedia horror demenziale.
Così potremmo definire Vicini del
terzo tipo, in inglese The Watch.
Gli attori soprattutto Ben Stiller sono molto
azzeccati nei loro ruoli. Quello che fa acqua da tutte le parti è sicuramente la sceneggiatura. Una overdose di battute oltremodo volgari e scontate che non danno
niente in più a un film che gli adolescenti
U
Effetti: Steve Riley, Digital Domain, Hydraulx, Prana Studios,
Image Asylum, Lecacy Effects
Interpreti: Ben Stiller (Evan Troutwig),Vince Vaughn (Bob),
Jonah Hill (Franklin), Richard Ayoade (Jamarcus),
Rosemarie DeWitt (Abby Troutwig),Will Forte (Sergente
Bressman), Mel Rodriguez (Chucho), Doug Jones (Eroe
Alieno), Erin Moriarty (Chelsea), Nicholas Braun (Jason),
R. Lee Ermey (Manfred), Joe Nunez (Antonio Guzman), Liz
Cackowski (Carla), Sharon Gee (Sig.ra Kim), Carissa
Capobianco (Mandy), Emilee Yuye Sikes (Figlia di Evan),
Erinn Hayes (Moglie di Bob), Patricia French (Madre di
Franklin), Billy Crudup (Vicino)
Durata: 102’
per il loro aspetto di azione e violenza potrebbero amare. Una sorta di Scary movie
con l’aggiunta dell’elemento di mistero e
fantascienza. Si tratta di un film che ricalca
i videogiochi di oggi, in cui bisogna uccidere dei mostri . Si sente l’influenza del regista Akiva Schaffer e della sua impostazione da videoclip come anche del fatto che
sia coproduttore dell’Mtv Movie Awards. Un
impostazione sicuramente giovanilistica,
forse fin troppo. L’idea dell’attacco alieno,
fin troppo usata, per niente originale si contrappone invece a un discorso sulla diversità che, se sviluppato in altre modalità,
poteva risultare interessante. La cosa divertente è che trovano l’elemento comune tra
gli alieni e gli umani ovvero il sesso. Un mix
di diversi generi e rievocazioni di altri film,
come nella scena dell’esplosione del supermercato e delle silhouettes che si vedono
in trasparenza. Assistiamo per l’ennesima
volta a un’opera demenziale interpretata da
Ben Stiller ; i film, in cui il simpatico attore
americano recita, generalmente si alternano secondo due tipologie : alcune commedie ben fatte e altre piuttosto demenziali.
Vicini del terzo tipo appartiene, senza dubbio, alla seconda categoria. Niente a che
vedere con la saga di Men in black. Questo
film potrebbe essere apprezzato forse da
chi era rimasto colpito da Signs. L’unica differenza è che il film di Akiva Schaffer perde
totalmente l’alone di mistero che solitamente caratterizza i film sulle invasioni aliene.
Giulia Angelucci
PINOCCHIO
Italia, 2013
Regia: Enzo D’Alò
Produzione: Cometafilm, Iris Productions, Walking the Dog, 2D-3D Animation, in
collaborazione con Rai Fiction
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 21-2-2013; Milano 21-2-2013)
Soggetto: dal libro “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi
Sceneggiatura: Enzo D’Alò, Umberto Marino
Montaggio: Gianluca Cristofari
Musiche: Lucio Dalla
Scenografia: Lorenzo Mattoni
Durata: 84’
29
Film
eppetto, un povero falegname dotato di una ricca fantasia, costruisce un burattino partendo da un
ciocco di legno e lo chiama Pinocchio. Non
appena gli mette le gambe però, il vispo
burattino scappa in strada e viene afferrato da due carabinieri che poi, non capendo il perché della fuga, arrestano Geppetto. Pinocchio, rientrato a casa, viene rimproverato dal Grillo Parlante per il suo
cattivo comportamento. Ma il burattino di
legno, per tutta risposta, lo schiaccia contro il muro e si mette a dormire davanti al
camino. Ma il fuoco gli brucia i piedi. Geppetto, liberato nel frattempo dai carabinieri, torna a casa e glieli ricostruisce. Il vecchio falegname si prende cura del burattino e decide di farlo studiare. Per comprargli l’abbecedario vende la sua giacca. Pinocchio va a scuola ma per strada, attratto da uno spettacolo di burattini, vende il
suo abbecedario per assistere all’attrazione. Pinocchio ha dato l’ennesima delusione a Geppetto. Per strada il burattino fa
diversi incontri tra cui Mangiafuoco che
inizialmente lo vuole bruciare ma poi, intenerito, gli regala delle monete d’oro da
dare al babbo. Lungo la strada per tornare a casa, Pinocchio si imbatte in due imbroglioni, il Gatto e la Volpe, che prendono di mira le sue monete d’oro, si fanno
pagare una lauta cena e lo convincono a
piantarle di notte in un campo miracoloso. Poi lo deridono, lo aggrediscono e arrivano a impiccarlo. Fortunatamente però
arriva la Fata Turchina che lo salva e lo
accudisce in casa sua con l’aiuto del Corvo, la Civetta e del Grillo Parlante. Ma
Pinocchio continua a non imparare la lezione e si mette nuovamente in pericolo,
oltre a dire numerose bugie che gli fanno
crescere il naso. Segue il discolo e fannullone compagno Lucignolo nell’Isola dei
Balocchi, imbarcandosi con lui su una fan-
G
Tutti i film della stagione
tasiosa imbarcazione. Ma sull’Isola scopre che tutti i bambini fannulloni vengono
puniti e trasformati in asini. Ridotto come
asinello a lavorare per un circo, riesce a
scappare tuffandosi in mare ma viene inghiottito da un gigantesco pescecane. Nel
suo ventre, Pinocchio ritrova Geppetto che
con la sua barchetta era andato a cercarlo
in mare e, naufragato, era rimasto intrappolato nelle viscere del mostro marino.
Pinocchio salva il padre e lo porta sulle
sue spalle fino a riva dove, stremato, si
addormenta. La Fata Turchina lo ricompensa della sua buona azione e lo trasforma in un bambino vero.
n Pinocchio colorato, poetico,
onirico, nuovissimo. Ecco la rilettura del genio dell’animazione italiana Enzo D’Alò. Intensamente più vicino
alla fiaba di Collodi rispetto alla famosa
edizione cinematografica targata Disney
del 1940, che divenne una pietra miliare
del cinema d’animazione pur rielaborando per molti aspetti la storia originale.
Eppure sono passati anni luce dall’uscita di “Le avventure di Pinocchio” di
Collodi che venne pubblicato nel 1883. Il
libro dei record, il terzo libro più letto al
mondo dopo Bibbia e Corano.
Come si fa dunque a conciliare fedeltà
a un imponente classico della letteratura
dell’Ottocento con una regia piena di trovate personali e immaginifiche?
Se si risponde al nome di Enzo D’Alò
il miracolo può avvenire; il suo primo merito è di aver utilizzato i disegni folgoranti di
Lorenzo Mattotti che qui ha riproposto le
immagini utilizzate per un’edizione illustrata del libro: un segno grafico vivido e potente debitore di influssi della storia dell’arte soprattutto in alcuni panorami in campo lungo dei paesaggi toscani.
L’opera animata di D’Alò ha grandi nu-
U
30
meri, a partire da una gestazione durata
oltre dieci anni (alla fine degli anni Novanta il regista aveva iniziato a pensare al progetto ma, a un certo punto, si fermò per la
parallela partenza del Pinocchio in carne
e ossa di Benigni). E ora eccolo finalmente alla luce dopo quattro anni di lavorazione e la coproduzione di Italia, Francia, Lussemburgo e Belgio.
Scrivendo il copione insieme a Umberto Marino, D’Alò ha rivisto molte cose e
recuperato molti personaggi abbandonati
dai “tradimenti” disneyani come il Pescatore Verde (cui Lucio Dalla ha deciso di
prestare la voce), il cane Alidoro, il pescecane (e non una balena come in Disney).
E poi le riletture (la Fata Turchina non più
vista come una figura materna, ma come
una bambina quasi coetanea di Pinocchio)
e le fantasiose deviazioni: una su tutte, la
coppia del Gatto e la Volpe con quella Volpe così alta rispetto al suo compare, così
colorata, morbida, femminile e sensuale.
Ma soprattutto il merito più grande del
regista è quello di aver restituito la chiave
di lettura centrale del film nel rapporto tra
padre e figlio, ripensato anche a partire
dalla sue personale esperienza. Rileggendo in modo nuovo il rapporto tra un padre
che crea “manualmente” un figlio, evidente metafora di una “costruzione” che tentano di fare molti padri sui propri figli che
desiderano plasmare ai propri desideri,
D’Alò getta un nuovo seme. Quello che
accade qui è un duplice viaggio di formazione, per Pinocchio e per Geppetto, che
porta entrambi ad accettarsi e alla consapevolezza che l’altro non è come lo si vorrebbe (un messaggio anche per i genitori
di oggi?). Il colpo di genio è il flashback
iniziale con un Geppetto bambino creativo, sognatore, pieno di aspettative. Insegue un aquilone, simbolo del volo e della
fantasia; il suo stesso obiettivo è il percorso, la fantasia interiore che scatena il processo di creazione. È proprio il suo punto
di vista di bambino perduto a immaginarsi
tutta la storia. Geppetto in fondo non ha
mai dimenticato di essere stato un bambino!
Come ha dichiarato lo stesso D’Alò
nelle sue note di regia: “Il rimpianto, la
memoria, il futuro e le aspettative diventano Pinocchio”.
Vero gioiello che impreziosisce il film
sono le musiche di Lucio Dalla, alla sua
ultima fatica prima della scomparsa. Un
miscuglio di generi e sonorità diverse con
influssi che vanno dalle musiche di Nino
Rota a Rossini, fino al charleston, al rock
e al rap: come non rimanere incantati dalla canzone del Pescatore Verde, dal “rap
della febbre” o dalla canzone piena di rit-
Film
mo che descrive il Paese dei Balocchi ripensato qui in chiave psichedelica?
Le voci scelte per il doppiaggio fanno
da coronamento a una delizia per gli occhi e le orecchie: Rocco Papaleo per Mangiafuoco, Paolo Ruffini per un “ganzo” Lucignolo, Maurizio Micheli per un Gatto pasticcione e sgrammaticato, Mino Caprio e
Tutti i film della stagione
suo figlio Gabriele per Geppetto e Pinocchio (ecco tornare il fil rouge del legame
padre-figlio).
Un piccolo capolavoro di un maestro
tutto italiano per una volta (anche se con
l’aiuto di una coproduzione straniera). Poesia, sogno, fantasia, sposati ai nuovi mezzi digitali (è stata utilizzata una tecnica di
animazione esclusivamente digitale con
l’ausilio di un software utilizzato per la prima volta in Europa).
Magari ce ne fossero di più di “artigiani” così. Il cinema ne ha ancora tanto bisogno.
Elena Bartoni
TUTTI I SANTI GIORNI
Italia, 2012
Regia: Paolo Virzì
Produzione: Motorino Amaranto e Rai Cinema, in associazione con Banca Monte dei Paschi di Siena
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 11-10-2012; Milano 11-10-2012)
Soggetto: liberamente ispirato al romanzo “La generazione” di
Simone Lenzi
Sceneggiatura: Francesco Bruni, Simone Lenzi, Paolo Virzì
Direttore della fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Cecilia Zanuso
Musiche: Thony
n un piccolo appartamento ad
Acilia, periferia sud della capitale vivono Guido, timido e coltissimo ragazzo appassionato di lingue
antiche, di santi e martiri proto-cristiani,
che si guadagna da vivere come portiere
di notte di un hotel e Antonia, irrequieta e
permalosa, aspirante cantautrice siciliana, impiegata in una società di autonoleggio. I due si incrociano “tutti i santi giorni” la mattina presto, quando Guido torna
dal lavoro, sveglia Antonia con la colazione e finiscono per fare l’amore. Il loro legame sembra indistruttibile, rafforzato dal
desiderio di avere un figlio. I due hanno
per vicini di casa una coppia molto diversa da loro, Patrizia e Marcello che hanno
già una figlia, Michelle. Ma i mesi passano e Antonia non riesce a rimanere incinta. Le difficoltà nel coronare il sogno della maternità destabilizzano la serenità ragazza. Per cercare una soluzione, i due si
recano dal professor Savarese, un luminare della ginecologia vicino alla Santa Sede.
Ma l’approccio del medico non piace ad
Antonia che si sente trattata come un’aspirante mamma anziana di trentatré anni. Le
cure prescritte dal professore non fanno
effetto. I due ragazzi decidono allora di
rivolgersi a un Centro per la Fecondazione Assistita dove sono seguiti da una ginecologa più progressista che instaura un
buon dialogo con Antonia. Ma le pratiche
per l’impianto degli spermatozoi di Guido
I
Scenografia: Alessandra Mura
Costumi: Cristina La Parola
Interpreti: Luca Marinelli (Guido), Thony (Antonia), Micol
Azzurro (Patrizia Caiozzi), Claudio Pallitto (Marcello
Caiozzi), Stefania Felicioli (Ginecologa Progressista), Franco Gargia (Professore), Giovanni Laparola (Jimmy),
Mimma Pirrè (Rosetta), Benedetta Barzini (Sig.ra Donatella), Fabio Gismondi (Sig. Lorenzo), Katie McGovern
(Katherine), Robin Mugnaini (Duccio), Frank Crudele
(Domenico)
Durata: 102’
stressano il ragazzo che finisce per vivere
un’avventura tragicomica all’interno dell’ospedale. Dal momento che è richiesto
un periodo di riposo dopo il delicato inserimento, la ragazza dice a Guido di essersi presa alcuni giorni di libertà dal lavoro.
Una sera in una tavola calda, la coppia si
imbatte in Jimmy, l’ex compagno di Antonia, un musicista un po’ pazzoide e dalla
vita turbolenta. Il giorno dell’impianto
degli ovociti fecondati, Antonia è molto
tesa. Dopo qualche giorno, la ragazza fa
le analisi che danno esito negativo. Precipitata nella più cupa depressione, Antonia
si allontana da Guido e assume atteggiamenti strani. Un giorno sparisce insieme
alla piccola Michelle riportandola a casa
solo a tarda sera suscitando le ire di Patrizia che, ironia della sorte, è incinta ed è
stata abbandonata da Marcello in malo
modo. Antonia va via di casa lasciando
Guido solo e disperato. Il ragazzo non si
arrende e la va a cercare al lavoro dove,
parlando con una collega, scopre che Antonia aveva perso il lavoro quando era andata a chiedere al capo un periodo di riposo dopo la fecondazione assistita. La collega ribadisce a Guido che Antonia lo ama
tantissimo. Il ragazzo va a cercarla in un
pub dove, per via della sua insistenza, fa
perdere la pazienza al titolare che lo picchia e lo butta fuori dal locale. Tornato a
casa, viene soccorso e medicato da Patrizia che tenta anche un timido approccio
31
stendendosi sul letto accanto a lui. Il mattino dopo, Guido rintraccia Antonia a casa
del suo ex Jimmy e la riporta finalmente a
casa. Poco tempo dopo, i due si sposano
in Sicilia.
Nel finale un flashback riporta indietro alla sera in cui Guido aveva conosciuto Antonia in un pub dopo essere stato colpito da una sua performance canora.
na fiaba moderna che non “c’era
una volta” ma accade Tutti i santi
giorni a Roma in un piccolissimo
appartamento con annesso giardinetto ad
Acilia, periferia della capitale.
Ecco il ritorno al cinema di Paolo Virzì
che del film è anche sceneggiatore insieme a Francesco Bruni e Simone Lenzi,
autore del romanzo “La generazione” cui
la pellicola è liberamente ispirata.
Una coppia fatta di opposti che si attraggono, una coppia innamorata davvero, due giovani precari nel lavoro (come
tanti) ma saldissimi nei sentimenti. Due
giovani che abitano in periferie lontane dal
lavoro per necessità (ancora come tanti),
due ragazzi educati che condividono il vicinato con giovani coppie meno educate,
un po’ cafone e con rumorosa prole al seguito. Ed ecco il punto nodale: i figli, i figli
desiderati che poi non arrivano.
La parte centrale del film conserva i
tratti della commedia di costume con tutto
quel viavai tra ginecologi luminari vecchio
U
Film
stampo vicini alla Santa Sede e dottoresse moderne che lavorano in centri per la
fecondazione assistita. A fare da sfondo, i
contorni del tessuto urbano della periferia
romana, un po’ triste nella sua omologazione, un po’ comica, a tratti violenta e disumana, ma anche tenera.
Ma, dopo la tristezza, il dolore, le lacrime, alla fine deve restare qualcosa di autentico, deve contare il sentimento forte
che lega due persone. Deve pur esserci la
felicità dove c’è amore. È come se il regista avesse ripreso in mano la parabola di
alcuni suoi giovani protagonisti, il giovane
livornese dell’ormai lontano Ovosodo, il
suo senso di inadeguatezza e le sue grandi
speranze dell’adolescenza o il protagonista di My Name is Tanino che dalla natia
Sicilia sognava l’America dei registi off di
Hollywood, la terra delle possibilità e dei
sogni, e li avesse ritrovati tanti anni dopo,
a Roma, più maturi, con un rapporto sentimentale saldo e alle prese con il desidero di un figlio.
Il viaggio compiuto da Virzì ha fatto tappa in luoghi diversi, ma così vicini ai sentimenti di chi li vive: il quartiere “ovosodo” di
Tutti i film della stagione
Livorno e le sue macchiette, i suoi cortili, i
motorini degli adolescenti, l’America di
Tanino picaresca, buffa, tenera e malinconica; e poi la periferia romana di questo
film, meno deserta e isolata di quella in
cui sorgeva il mostruoso call-center del più
recente Tutta la vita davanti. La Roma di
questo film è autenticamente vera e racchiude in sé le diverse anime contraddittorie della capitale di oggi, quella tradizionale che si offre alla vista dei turisti, opulenta nella sua monumentalità e quella
meno bella, ma più autentica, delle sue
tante periferie.
E così quell’ovosodo che non andava
né su né giù a Pietro, forse sta andando
giù a Guido, che sembra aver preso coscienza che si può essere coltissimi e forse meritevoli di lavorare in prestigiose università, ma si può anche essere sereni
così, a vivere in una casetta in periferia e
a fare il portiere di notte in un hotel, godendo del silenzio delle ore notturne per
leggere e gustare testi antichi.
Un cinema umano, gentile, semplice,
mai urlato, come da tempo ci ha abituato
Paolo Virzì che rinuncia ai toni più grotte-
schi e caricaturali di alcuni suoi film per
tornare a seguire con sincerità e affetto il
percorso “intimo” dei suoi personaggi. Un
Virzì felice di sottolineare, presentando il
suo film, come questa sia prima di tutto
una storia d’amore struggente, la storia
di due persone in equilibrio tra tenerezza
e ironia, in bilico tra desiderio e dolore,
una storia, per un volta, lontana dagli stereotipi.
Felice è la scelta degli attori, anche
questa volta due antidivi, il promettente
Luca Marinelli (ammirato già in ruoli diversissimi in La solitudine dei numeri primi di
Saverio Costanzo e in L’ultimo terrestre di
Gipi) e l’esordiente Federica Victoria Caiozzo, in arte Thony, songwriter siculo-polacca che il regista ha scovato sul portale
MySpace.
Due presenze gentili, perfette nel dare
corpo a una storia esemplare sulle possibilità dei legami veri che, soprattutto di
questi tempi, può aiutare a non abbandonarsi al deserto che ci circonda.
Una bella lezione.
Elena Bartoni
CI VEDIAMO DOMANI
Italia, 2013
Regia: Andrea Zaccariello
Produzione: Giuseppe Pedersoli per Moviemax Media Group,
Smile Prpduction
Distribuzione: Moviemax
Prima: (Roma 11-4-2013; Milano 11-4-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Andrea Zaccariello, Paolo Rossi
Direttore della fotografia: Giancarlo Lodi
Montaggio: Rinaldo Marsili
Musiche: Giovanni Luisi
arcello Santilli ha una vera
passione per l’arte culinaria
ma non ha un grande senso
degli affari, tanto che vive separato da
moglie e figlia; si ritrova alla mercé di Camicioli, direttore di un’agenzia bancaria
al quale deve una grande somma di denaro. Mentre sta grattando il suo ennesimo
“Gratta e vinci” in un bar sente una frase
che gli illumina il destino: “In tempo di
crisi la gente fa solo due cose: mangia o
muore”. Inizia una frenetica ricerca di paesi dove vivono solo vecchi e ne trova uno
perfetto, Pietrafrisca, nell’Italia meridionale. Con la sua vecchia auto, si addentra
in un paesaggio roccioso e brullo, punteggiato qua e là da paesi abbandonati. Dal
M
Scenografia: Marta Maffucci
Costumi: Monica Simeone
Interpreti: Enrico Brignano (Marcello Santilli), Burt Young (Mario Palagonia), Ricky Tognazzi (Gabriele Camicioli), Francesca Inaudi (Flavia), Giorgia Würth (Tina la pescivendola), Giulia
Salerno (Melania), Liliana Vallasciani (Nonna di Marcello), Andrea Mianulli (D’Ignoto), Giovanna Matechicchia (Rapisarda),
Luca Avalgiano (Antonio), Corinne Jiga (Maria), Salvatore
Cantalupo (Dottore Cuttaia)
Durata: 103’
più intraprendente degli anziani, Mario
Palagonia, affitta la stalla dell’asino Socrate e la rende abitabile. L’asino non è
molto d’accordo e nelle prime notti continua a scalpitare contro la porta.
Arrivano le bare e l’insegna “Pompe
Santilli”, senza “funebri”; comunque: “Io
il mio l’ho fatto, adesso tocca a voi…”, dice
tra sé. Marcello fa pian piano conoscenza
dei vari anziani; sono più loro a guardarlo con affetto, un po’ burbero, che non lui
a riuscire a capirli. Per avere campo per
le telefonate con Camicioli, deve stare in
un oliveto dove, seduta su una vecchia poltrona, sta una giovane negra molto truccata. Il nostro ha appena finito di dire che
lì i vecchi “sono con un piede nella fossa”
32
che ne arriva uno a caricare la ragazza.
Ognuno dei vecchi rivela i suoi caratteri
precisi nei rapporti con Marcello. Antonio,
giovane nipote di uno dei pietrafriscani,
lavora con la polizia mortuaria, che arriva solo in caso di incidenti e spiega che
oggi si deve leggere come si faceva fino al
’68, mentre oggi la TV ti crea dei miti e ti
fa diventare quello che il mito vuole che tu
sia, quindi sei ricattato; “L’immortalità
però c’è, è quando dici “ ci vediamo domani “; quando dici così te ne freghi dei
dubbi e dei problemi”.
Così, Marcello continua a leggere libri
di cucina e quando Camicioli gli suggerisce di “ dare un aiutino a quei vecchi “,
prova a preparare intrugli potenzialmente
Film
mortali, ma la sua moralità lo fa rifuggire
dal proposito e quello che riesce a produrre sono solo ottimi lassativi. Per completare il suo quadro di fallito, Marcello scopre
che Camicioli è diventato l’amante di sua
moglie; si sfoga con Mario, il quale ha una
foto di una ragazza molto bella, degli anni
‘40: Mario era innamorato di lei, anche se
si erano parlati solo due volte e lui le aveva
scritto una dichiarazione d’amore ma la
donna non aveva risposto. Mario sa che si
è sposata e vive a Panama. E Marcello,
guardando la lettera tornata indietro, si accorge che il timbro postale é del ‘92, quindi
la donna non ha mai ricevuto la lettera.
Mario e altri sette anziani prendono un pullmino e “vanno verso il mondo”, come Marcello gli ha suggerito. Però il pullmino
viene ritrovato in fondo a un burrone e
sotto i sacchi neri la polizia mortuaria ha
già coperto i cadaveri. Dopo i funerali,
Marcello parte verso Panama, con una
statuetta di una giovane che Mario ha
scolpito. Fa tutto il suo discorso alla anziana nella sua villa ma lei a un certo
punto apre la vetrata e vediamo Mario e
tutti gli altri vivi e vegeti. Mario dice che
Antonio è andato a dissotterrare otto cadaveri in un piccolo cimitero dimenticato
e così loro, ufficialmente morti in Italia,
hanno potuto venire a vivere lì. Tornato
in Italia, Marcello riesce a lasciar perdere tutti i suoi tentativi di affari, e fa capire a
Camicioli che ormai lui, Marcello, non ha
più niente da perdere e non può neppure
essere messo in prigione.Ha solo la sua vecchia macchina con la croce sul tetto: l’ha
dipinta con colori allegri e moglie e figlia
accettano felici di salirvi sopra.
n questi ultimi anni il nostro cinema sta avendo alcuni “piccoli” film
con trame ben costruite, temi interessanti e buon montaggio e buona regia;
Ci vediamo domani rientra nel novero.
Anche questo sente la gravità dell’una o
dell’altra difficoltà che il nostro Paese sta
vivendo e intorno al nucleo tematico, che
qui è cercare un lavoro “grazie “ ai vecchi,
scene e sequenze mettono in campo una
costruzione dell’inquadratura che sa essere di buona scuola. Ci vediamo domani
affida pochissime scene alla città (Roma),
la quale viene mostrata nei luoghi più generici possibile, dove emergono, fin dall’inizio del film, primi piani e mezzi primi
piani dei protagonisti. Gli interni sono pochi, sostanzialmente quelli della casa della madre di Marcello: la cucina stretta intorno alla madre e Marcello mentre provano ricette, la sala che appare di sfondo a
nonna e nipote mentre videotelefonano
con il padre.
I
Tutti i film della stagione
Questo computer è l’unico oggetto
moderno che Marcello porta con sé e per
uso esclusivamente familiare. La stragrande maggioranza degli ambienti sono l’uliveto, le alture brulle, la “ casa “ di Marcello, quella di Mario, la sede delle “Pompe
Santilli “ e i più vari angoli del paese. Le
strade stesse sono significative per la nostra storia: ad esempio, “Piazza Benestai”,
dove vediamo camminare la vecchia di 102
anni che era stata portata in ospedale in
fin di vita e ha deciso di ritornare a casa
sua.
Negli incontri con i paesani, dominano
incontrastati i primi piani di ognuno dei
vecchi, con i loro gesti di sempre, che la
vecchiaia rende soltanto più lenti. Tutti questi uomini e donne sono abbastanza silenziosi, ma dimostrano con gesti ed espressioni del volto di avere accolto lo straniero
senza difficoltà, quasi lo sentissero tutti
come proprio figlio: in uno dei suoi tentativi di “ dare un aiuto “ ai vecchi, ne porta
uno, Dignoto, (quello che “ va “con la negra) per dirgli una cosa nel punto più scosceso e battuto dal vento di uno dei colli: il
giorno dopo il vecchio sta benissimo e
Marcello ha la bronchite e sono i vecchi
che lo curano. Quando comincia a preparare delle “ misture velenose “, si mette a
misurare le quantità dell’uno e dell’altro
prodotto e ripete tra sé la combinazione e
l’effetto e poi si dice “ Ma che sto a fa’?
Lucrezia Borgia? “. Ed ecco che questa
idea, suggerita tranquillamente dalla “ nuova moralità “ di Camicioli, cade da sé. Nel
film, divengono metaforici i più vari elementi, anche la costruzione della singola inquadratura in ogni scena: ad esempio,
quando abbiamo visto uscire dalla chiesa
le otto bare, vediamo a figura intera Socrate perfettamente stagliato sullo spiazzo del paese, con alle spalle la sua stalla.
In effetti, nella trama collaborano tra
loro una sequenza di raffinate gag affida-
te ai vari attori e battute di piena coscienza della realtà date a personaggi da cui
non ce le aspetteremmo: ad esempio, la
piccola Melania è capace di fare osservazioni disincantate sulla vita dei genitori
separati e del vivere dei figli ora dall’uno
ora dall’altro, dove il bambino trova spesso degli amanti che guarda con occhio critico. Nel vedere auto grandi di madri che
vengono a prendere i figli a scuola, osserva che tanto più grosse sono le corna che
il marito fa alla moglie tanto più grossa è
l’auto che le dà. Il dialogo più ricco è certo
quello tra Marcello e Mario, al punto che
Mario userà il “ tu “ e chiamerà “Marcellino” il suo giovane amico. E‘ del vecchio
una delle frasi più belle del film: “Sai che
cosa è bello dell’amore? Pensare ancora
a lei dopo 70 anni “. Ed era stupendamente inevitabile che, davanti al sacco che “
contiene Mario “, al poliziotto che chiede a
Marcello: “ Lei era un parente? “ il nostro
risponde: “ Il figlio”. È invece duramente
significativo che la figlia di Mario raccolga
in fretta alla rinfusa foto e oggetti vari del
padre in un sacco e dica subito a Marcello
che può restare nella stalla, pagando 200
euro al mese e non all’anno. E il figlio di
lei, ancora bambino, quando Marcello gli
chiede se vedeva il nonno spesso, gli risponda: “ Sì, ogni tanto. Ma tu che macchina hai?” È evidente come l’attualità di
questa sceneggiatura vada ben considerata in ognuna delle sue anche più “piccole” scene.
Il film inizia con l’inquadratura di un
ombrello nero aperto, a riempire tutto lo
schermo: sta riparando Marcello, del quale sappiamo poi subito il tracollo, e si chiude con moglie e figlia che salgono contente sull’auto fantasiosa, come a voler indicare l’inizio di una nuova fase della loro
vita in tre.
Danila Petacco
ZAMBEZIA 3D
(Zambezia 3D)
Sudafrica, 2012
Regia: Wayne Thornley
Produzione: Cmg, Dti, Nfvf, Idc, Wonderful Works, 120Db, Triggerfish Animation
Studios
Distribuzione: Moviemax
Prima: (Roma 7-2-2013; Milano 7-2-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Andrew Cook, Anthony Silverston, Raffaella Delle
Donne, Wayne Thornley
Montaggio:Paul Speirs, Michel Smith
Musiche: Bruce Retief
Scenografia: Allan Cameron
Durata: 83’
33
Film
ai, un giovane falco, vive insieme a suo padre su una montagna
isolata. Un giorno degli uccelli
di passaggio gli decantano le bellezze del
loro luogo d’origine Zambezia, un’oasi
dove migliaia di volatili vivono in armonia, e lo convincono ad andare con loro.
Kai, nonostante il diniego del padre,
accetta e vola verso un nuovo futuro.
A Zambezia viene accolto con estrema
familiarità e, in breve tempo, diventa il
beniamino di tutti.
Suo padre, pentitosi per il suo comportamento, corre a cercarlo, ma viene catturato dal perfido Budzo, una lucertola gigante che mira a distruggere il paradiso
dei volatili. Il rettile, aiutato dai marabù,
gli unici uccelli non ammessi a Zambezia,
costruisce un ponte e inizia ad attaccare
Kai e i suoi amici.
Tutta la tribù si prepara alla guerra
contro Budzo e proprio in questa occasione, il giovane falco scopre un’amara verità sul suo passato. Zambezia, infatti, è il
luogo in cui lui ha vissuto da piccolo felice insieme alla sua famiglia fino a quando
un giorno proprio Budzo uccise sua madre durante un attacco. Kai sconvolto dalla notizia mette ancora più vigore nella battaglia.
Intanto i marabù, nonostante l’inimicizia, decidono di passare dalla parte degli uccelli e tutti insieme sconfiggono Bu-
K
Tutti i film della stagione
dzo e salvano il padre di Kai riportando
l’armonia a Zambezia.
on poteva che venire dall’Africa,
continente tra i più suggestivi per
ricchezza faunistica, un lungometraggio animato sulla vita di una simpatica
tribù di volatili. Zambezia, regia di Wayne
Thornley, già dal titolo evoca paesaggi
sconfinati, natura lussureggiante e un “sapore” esotico che facilmente conquista. In
più, la storia, con delicatezza e coraggio,
racconta di un microcosmo fatto di lotta per
il bene, amicizia, voglia di “spiccare il volo”
tutte tematiche comuni al mondo dei cosiddetti “umani”.
Il che non è una novità, basti pensare
a Esopo, de la Fontaine, o, in tempi più
recenti, a Orwell. Ma se nella letteratura il
target è quasi sempre stato un pubblico
adulto, nel cinema tutto è studiato per un
pubblico molto giovane che non deve essere il alcun modo turbato dalla narrazione, ma pedagogicamente indirizzato verso il Bene. Nonostante le difficoltà.
Zambezia non è da meno e, grazie allo
spirito ribelle di un giovane falco, riesce a
far emergere l’importanza di seguire i propri ideali, di guardare oltre le apparenze,
facilitando il tutto con l’immancabile lieto
fine. Ma, se sul piano morale l’obiettivo è
stato centrato in pieno, su quello tecnico,
invece, qualche errore ne compromette la
N
popolarità. Ad esempio, la scarsa vivacità
dei dialoghi, o l’uso limitato delle situazioni “esilaranti”.
Dopo anni e anni di Disney si può affermare, quasi scientificamente, che il pubblico dei bambini ha una particolare predilezione per i personaggi secondari, un po’
buffi, quelli che impropriamente si potrebbero definire la spalla comica del protagonista. Ecco, in Zambezia, manca questo
lato più “ludico” del racconto, o meglio, a
voler essere onesti, è presente senza la
dovuta incisività.
A compensare questo, però, c’è un uso
perfetto della computer graphic nelle scenografie che a tratti diventano spettacolari.
Un’insolita simmetria che accomuna tutte
queste piccole produzioni e che le rende
competitive sul mercato internazionale.
Certo le major americane hanno i mezzi per accattivarsi un pubblico più ampio,
ma, come ribadito in più occasioni, queste
pellicole provenienti da paesi emergenti,
anche se non perfette, mantengono degli
standard molto elevati che fanno presagire interessanti sviluppi nel campo dell’animazione per i prossimi anni. Con somma
gioia dei bambini e di tutti quelli che, anche solo per un paio d’ore, vogliono tornare indietro in un “luogo” dove il lieto fine è
la normalità.
Francesca Piano
MOONRISE KINGDOM – UNA FUGA D’AMORE
(Moonrise Kingdom)
Stati Uniti, 2012
Regia: Wes Anderson
Produzione: Wes Anderson, Scott Rudin, Steven M. Rales,
Jeremy Dawson per American Empirical Pictures, Indian
Paintbrush, Moonrise, Scott Rudin Productions
Distribuzione:Lucky Red
Prima: (Roma 5-12-2012; Milano 5-12-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Wes Anderson, Roman Coppola
Direttore della fotografia: Robert D. Yeoman
Montaggio: Andrew Weisblum
Musiche: Alexandre Desplant
Scenografia: Adam Stockhausen
Costumi: Kasia Walicka-Maimone
Effetti: John Ruggieri, Dan Schrecker, LOOK! Effects Inc.
965, New Penzance: un’isola inventata del New England, famosa per le sue tempeste. Qui vi
abita la famiglia Bishop, composta da Walt,
Laura e i loro quattro figli, tre maschietti
e una ragazza più grande di nome Suzy, la
ribelle della famiglia.
Dalla parte opposta dell’isola c’è in-
1
Interpreti: Bruce Willis (Capitano Sharp), Edward Norton
(Capo Scout Ward), Bill Murray (Sig. Bishop), Frances
McDormand (Sig.ra Bishop), Tilda Swinton (Responsabile dei
Servizi Sociali), Jared Gilman (Sam), Kara Hayward (Suzy),
Jason Schwartzman (Cugino Ben), Bob Balaban (Narratore
“V.O.”), Lucas Hedges (Redford), Charlie Kilgore (Lazy-Eye),
Andreas Sheikh (Panagle), Chandler Frantz (Gadge), Rob
Campbell (Deluca), L.J. Foley (Izod), Gabriel Rush (Skotak),
Seamus Davey-Fitzpatrick (Roosevelt), Tommy Nelson
(Nickleby), Larry Pine (Sig. Billingsley), Marianna Bassham
(Becky), Neal Huff (Jed), Erich Anderson (Secretario McIntire),
Harvey Keitel (Comandante Pierce), Jake Ryan (Lionel)
Durata: 94’
vece l’accampamento di boy-scout
“Ivanhoe” capeggiato da Randy Ward: uno
dei suoi, Sam Shakusky, un giorno, scappa
dalla sua tenda. In seguito alla fuga, il ragazzo dodicenne, già orfano, viene abbandonato anche dalla famiglia adottiva. Gli
altri scout hanno il compito di trovarlo e
riportarlo al campo.
34
Intanto viene informato della scomparsa anche il capitano Sharp, che attraversa tutta l’isola per cercarlo. In realtà,
Sam è scappato per incontrare la sua fidanzatina Suzy Bishop, conosciuta un
anno prima durante una recita. Insieme
attraversano foreste, fiumi, si arrampicano su impervie montagne e si accampano
Film
con la tenda seguendo le regole di vita
degli scout.
I suoi compagni lo scovano nel bosco,
ma lui riesce a respingerli e ne ferisce uno.
I due innamorati arrivano alla baia chiamata “Moonrise Kingdom” e la “conquistano”. Qui trascorrono giorni felici e
spensierati, fino a quando non vengono
trovati e riportati indietro. Il ragazzo deve
essere affidato ai servizi sociali: la responsabile, una burocrate tutta d’un pezzo, lo vuole mandare in un orfanotrofio
dove eseguono l’elettroshock. Nel frattempo, il capitano Sharp lo ospita nella sua
roulotte.
Ma, una notte, gli amici lo aiutano a
fuggire di nuovo con Suzy: condotti su
un’altra isola, vengono sposati da Ben,
cugino di uno scout. Poi, però, in seguito
a un’altro scontro con il rivale che aveva
precedentemente ferito, Sam è costretto a
scappare perché inseguito da un altro gruppo di scout.
Intanto, una tempesta imperversa sull’isola: Ward salva la vita al comandante
Pierce, capo dell’accampamento “Fort Lebanon” (che poco prima lo aveva umiliato
davanti a tutti togliendogli l’incarico) e,
assieme a tutti gli altri, si rifugia in chiesa. Qui si presenta la responsabile dei servizi sociali che reclama la custodia del minore, ma il capitano Sharp si oppone. Sam
e Suzy si rifugiano sul tetto del campanile
e, proprio nel momento in cui decidono di
buttarsi, Sharp si propone come tutore legale del ragazzo. Nonostante vengano colpiti da un fulmine, alla fine riescono a salvarsi.
es Anderson non finisce mai di
sorprenderci. Il suo talento visivo e la sua immaginazione
sempre fertile questa volta sfornano una
fiaba d’amore e di “anarchia” fra adolescenti ribelli, temerari, e consapevoli delle
difficoltà dello stare insieme molto più degli adulti. Se infatti i genitori di Suzy si trascinano dietro un matrimonio stanco e
monotono (dormono in letti separati ma
non hanno il coraggio di lasciarsi), la loro
figlia e Sam sono invece pronti a fuggire e
a sfidare qualsiasi intemperia pur di difendere il proprio rapporto. Perfino un ciclone
che minaccia di devastare l’isola.
Isola che, come già era accaduto col
sottomarino di Le avventure acquatiche di
Steve Zissou, diventa metafora della solitudine. Il capitano Sharp vive da solo in
una roulotte vicino al faro e intreccia un
legame d’affetto (o forse sarebbe meglio
dire di solidarietà) con Laura, la madre di
Suzy. E anche il capo scout non è da meno:
chiuso nella propria tenda, registra svoglia-
W
Tutti i film della stagione
tamente la cronaca delle sue giornate su
nastro.
Ma sono i piccoli protagonisti i primi a
scontare il trauma dell’emarginazione:
Sam, reduce dall’esperienza del riformatorio, viene visto dal suo gruppo come “diverso” soltanto perché orfano (alcuni scout
lo considerano un po’ pazzo); mentre Suzy
scrive decine di lettere al suo fidanzatino
raccontandogli dei suoi frequenti litigi con
gli odiati genitori e con le compagne di
scuola.
Del resto i due fuggiaschi sono due tipi
alquanto curiosi, in perfetta sintonia con i
personaggi dell’estroso regista americano
(ricordate i componenti della famiglia Tenebaum?) Lui è tutto un programma fin
dalla sua prima scena in cui scappa a bordo di una piccola canoa: faccia da nerd
(occhialuto), in impeccabile divisa da scout
Khaki, indossa un basco di pelliccia. Quanto alla ragazza, che ha una faccia che non
si dimentica (segnatevi il nome di questa
giovane attrice: Kara Hayward), è il suo
equipaggiamento a parlare per lei. Oltre al
gattino nella gabbia, si porta dietro una
valigia piena di libri (rubati), il giradischi a
pile e l’inseparabile binocolo dai “poteri
magici”.
Ma Moonrise Kingdom non è solamente la storia di un amore avventuroso, raccontata da un anziano marinaio con cappotto rosso e berretto verde che fornisce
informazioni geografiche e sul clima.
Il film rappresenta anche un’attestato di
amore per il cinema e per la musica. Sam
e Suzy ballano in mutande su una spiaggia deserta con la canzone in sottofondo
di François Hardy Le Temps de l’Amour,
subito dopo si baciano e si abbracciano
teneramente. Poi fanno il bagno insieme.
35
Lei gli legge ad alta voce i suoi romanzi
preferiti, lui le fa il ritratto mentre è distesa
in posa sulla sabbia. Infine, i due parlano
del futuro con le margherite appuntate ai
capelli.
Non è una pellicola di Truffaut eppure
l’atmosfera che si respira è la stessa. Questo splendido segmento, per il modo di
usare la macchina da presa, per certe inquadrature, può considerarsi un malinconico omaggio alla Nouvelle Vague e al cinema naif degli anni Sessanta.
Dicevamo del trionfo della musica (la
colonna sonora è del maestro Alexandre
Desplat): nell’incipit e sui titoli di coda risuonano le note composte da Benjamin
Britten e suonate da Henry Purcell, con
varie famiglie di strumenti che messe assieme compongono l’orchestra. Proprio
come le numerose stanze del cottage sul
mare dei Bishop danno forma a una sorta
di casa delle bambole: piccoli quadretti
domestici ripresi frontalmente grazie a carrelli laterali, in avanti e indietro, a salire e a
scendere (come è nello stile di Anderson),
che ricordano gli scompartimenti di Il treno per il Darjeeling.
Oltre alla consueta cura per l’apparato
scenografico e a qualche simpatica trovata registica (l’uso dello split screen durante le conversazioni telefoniche), senza
dubbio merita un elogio l’intero cast, ancora una volta magnificamente diretto: da
Bruce Willis a Edward Norton, da Bill Murray a Frances McDormand. Senza dimenticare Tilda Swinton, interprete pop dai
mille volti come dimostra l’ultimo videocorto girato per il ritorno di David Bowie,
The stars (are out tonight).
Diego Mondella
Film
Tutti i film della stagione
L’INNOCENZA DI CLARA
Italia, 2012
Regia: Toni D’Angelo
Produzione: Donatella Palermo per 13 Dicembre
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà
Prima: (Roma 13-12-2012; Milano 13-12-2012)
Soggetto: Toni D’angelo
Sceneggiatura: Maurizio Braucci, Toni D’Angelo, Salvatore
Sansone
Direttore della fotografia: Rocco Marra
iovanni e Maurizio sono amici da
sempre, cresciuti insieme nelle
terre sperdute della Lunigiana (al
confine tra Liguria e Toscana), dove la loro
vita scorre tranquilla immersa nella routine
quotidiana. A rompere la quotidianità della
coppia di amici è la figura di Clara, una bellissima donna dal fascino totalizzante e misterioso. Arrivata da un piccolo paesino di
montagna, la donna comincia a legarsi a
Maurizio e, in poco tempo, i due sono già
sposati. Fragile e incontentabile, Clara, ben
presto comincia a patire il matrimonio a causa della poca cura e dell’indifferenza di Maurizio. La sensazione di abbandono e la solitudine non fanno che aumentare l’angoscia
della giovane, che inevitabilmente finisce per
cercare altrove una possibilità di fuga dalla
casa, divenuta prigione emotiva e fisica, e
dal rapporto col marito. Gli incontri con
Marco, l’uomo con il quale Clara intraprende una relazione clandestina, diventano il
solo momento in cui i giovani riescono a uscire da quella continua sensazione di straniamento che li assale. Tutto ciò si svolge sotto
gli occhi di Giovanni, sposato con una figlia,
ma profondamente insoddisfatto della sua
vita e del suo matrimonio. Il più impenetrabile dei personaggi, ma sicuramente il più
ossessionato dalla figura di Clara, la quale,
nella ricerca di conforto, si legherà all’uomo, pur frequentando Marco regolarmente.
Una storia, che sembra già essere scritta dal
G
Montaggio: Letizia Caudullo, Silvano Agosti (supervisione)
Musiche: Alessandro Rinaldi
Scenografia: Carmine Guarino
Costumi: Olivia Bellini
Interpreti: Chiara Conti (Clara), Alberto Gimignani (Maurizio) Luca
Lionello (Giovanni), Rosanna Gentili (Luisa), Irena Goloubeva
(Angela), Giulio Beranek (Ariel), Bobo Rondelli (Marco)
Durata: 82’
principio, si evolve in un torbido noir di provincia unico nel suo genere. Caratteristica
principale è una particolare luminosità e
apertura del film, che alterna vedute di boschi invernali ad ambienti claustrofobici, creando una sensazione di smarrimento come a
proiettare sul paesaggio e sullo spettatore
tutti i sentimenti che animano nel profondo
Clara, che si rivela, infine, un personaggio
sempre in bilico tra una spinta interiore, mai
veramente soddisfatta, e un bisogno profondo di esternare le proprie emozioni e pulsioni più recondite.
stato definito da molti un noir
bianco, facendo riferimento alle
scelte di paesaggi e di luci che
non sono riconducibili all’estetica classica
del genere. La fotografia è in realtà molto
generosa e aperta a spazi sconfinati e
spesso imbiancati (un esempio è la cava
di Carrara), dove non è il gioco tra ombra
e luce a dettare le linee guida della vicenda, ma è proprio la perdita nel bianco della luce, che diventa cifra stilistica del film e
che riesce a esprimere proprio il livello di
straniamento dei personaggi. Le qualità
dell’opera di D’Angelo sono numerose, a
partire dalla messa in scena, così delicata
e precisamente controllata, che oscilla tra
lunghe ed eleganti panoramiche e veloci
riprese con macchina a mano a seguire
gli attori. Il regista si muove perfettamente
È
non solo nei luoghi scelti come sfondo della
storia, ma anche nell’uso del linguaggio
filmico per cui dimostra una dimestichezza e una maestria che nella produzione
italiana è divento molto raro trovare. La
direzione degli attori è perfettamente calibrata, senza mai risultare stucchevole o
finta, soprattutto per il personaggio di Clara, che rimane sempre sospeso, impedendo allo spettatore di riuscire a decifrarne il
carattere o delinearne le complessità. Attraverso la sua condizione di femme fatale, ruolo mai realmente scelto, la donna
riesce ad ammaliare e incuriosire, senza
mai risultare volgare o scontata, lasciando sempre un alone di mistero dietro di
sé. Una storia che ricorda la cronaca nera
contemporanea raccontata, però, con
un’eleganza e un rispetto dei personaggi
e dei luoghi che non sembra neanche appartenere alla nostra cultura. Una pellicola davvero unica nel panorama del cinema italiano contemporaneo che nella sua
ricercatezza delle immagini ricorda l’eleganza de Le conseguenze dell’amore di
Sorrentino e i gelidi ritratti di Primo amore
di Garrone. Sicuramente una scoperta più
che piacevole che intriga e affascina senza fare mai troppo rumore e rimanendo
sempre immersa nel silenzio dei boschi in
cui si muove.
Giulia Giletta
LA CITTÀ IDEALE
Italia, 2012
Regia: Luigi Lo Cascio
Produzione: Angelo Barbagallo per Bibi Film con Rai Cinema
Distribuzione: Istituto Luce-Cinecittà
Prima: (Roma 11-4-2013; Milano 11-4-2013)
Soggetto: Luigi Lo Cascio
Sceneggiatura: Luigi Lo Cascio, Massimo Gaudioso (collaborazione), Desideria Rayner (collaborazione), Virginia Borghi
(collaborazione)
Direttore della fotografia: Pasquale Mari
Montaggio: Desideria Rayner
Musiche: Andrea Rocca
Scenografia: Ludovica Ferrario, Alice Mangano
Costumi: Maria Rita Barbera
Interpreti: Luigi Lo Cascio (Michele Grassadonia),Catrinel
Marlon (Alessandra), Luigi Maria Burruano (Avv. Scalici), Massimo Foschi (Avv. Chiantini), Alfonso Santagata (Pubblico Ministero), Aida Burruano (Mamma), Roberto Herlitzka (Custode maneggio), Barbara Enrichi (Giudice), Manuel Zicarelli
(Marco)
Durata: 105’
36
Film
ichele Grassadonia è un architetto palermitano che si è trasferito a Siena, da lui ritenuta
la città ideale. Ecologista pignolo, integralista e uomo molto sensibile, viene osteggiato da molti collaboratori. Una sera è
costretto ad accompagnare una sua collega a un evento sportivo e, non avendo più
una macchina per motivi ambientali, riesce a farsene prestare una ecologica dall’
unico amico e collega che gli è vicino.
Complice la pioggia torrenziale e la poca
esperienza alla guida, Michele urta qualcosa con la macchina per poi tamponare
un veicolo regolarmente parcheggiato, con
la parte anteriore della sua macchina.
Dopo aver lasciato un biglietto sulla macchina parcheggiata, in cui ha scritto i suoi
dati, riprende la strada senza trovare a terra l’oggetto misterioso da lui colpito. Michele non vede, però, che il biglietto coi
suoi dati, viene cancellato dalla pioggia.
Proseguendo in macchina, scorge in una
via laterale un grande oggetto adagiato sul
ciglio della strada. Dopo aver fatto qualche metro, decide di tornare indietro e scoprire cos’è quell’oggetto. Scopre così, che
si tratta non di una cosa, ma bensì del Dott.
Sansoni, importante esponente di Siena,
praticamente in fin di vita. Michele chiama subito l’ambulanza, ritrovandosi così
immischiato in un guaio enorme. Nessuno, infatti, crede nella sua innocenza e viene subito sottoposto a indagine giudiziaria. Sansoni, in coma dal giorno dell’ incidente, muore e Michele viene accusato di
omicidio colposo. Neanche sua madre,
giunta da Palermo, riesce a calmarlo. Mi-
M
Tutti i film della stagione
chele, infatti, non riesce a comprendere
cosa si nasconda dietro quella morte ma
continua a credere che alla fine la verità e
la giustizia trionferanno. Nonostante tenti
di recuperare prove che lo discolpino, non
riesce comunque a uscire indenne dallo
scandalo: viene licenziato e allontanato da
tutti. Il suo avvocato tenta di aiutarlo ma,
quando Michele nota l’amicizia fra lui e il
Pubblico Ministero, decide di licenziarlo
e assumere Scalici, importante avvocato di
Palermo. Scalici lo convince che l’unico
modo per uscirne indenne è scavare nel
passato dei suoi accusatori e nemici per
scoprirne tutto il fango e poterli screditare e vincere la causa. Michele comprende
che è l’unico modo per uscirne vincitore e
abbandona, così, la sua bontà, la sua ingenuità e la sua innocenza.
sordio alla regia per Luigi Lo Cascio. Un esordio molto ambizioso. Raccontare un’Italia senza
moralismo e senza nessuna sfumatura politically correct e riuscirci persino senza la
solita autoreferenzialità del cinema italiano.
Lo stesso Lo Cascio, qui anche attore principale, ha definito La città ideale un thriller
morale, in quanto il protagonista ha la consapevolezza che le sue azioni hanno un
peso e delle relative conseguenze del mondo, anche quando la situazione diventa pericolosa e sarebbe più semplice girarsi e
guardare da un’altra parte. La forza dello
script è saper giocare fra l’ingenuità del protagonista e il male che imperversa nel mondo; tant’è che, nonostante sia lampante che
Michele è un’innocente vittima delle circo-
E
stanze, alla fine è inevitabile ritenere che si
cacci in guai sempre più grossi con le sue
sole mani. Michele non gioca con le regole
del mondo, ma con le sue. Crede in una
società migliore, che si possa creare una
città ideale, ma, come tutti gli utopici, si imbatterà nella realtà e si troverà a gettarsi in
quel fango tanto odiato. E solo per affermare la propria innocenza. Il film non è un thriller vero e proprio, bensì la storia di un uomo
e della caduta della sua moralità e innocenza. Il fulcro dello script non è scoprire
cosa sia accaduto a Sansoni (infarto, incidente, etc), ma la trappola che si chiude
attorno a Michele. Il non detto, il passato
degli antagonisti mai esplicitato è il pregio
principale di questa sceneggiatura. Tutte
queste ellissi, aiutano l’identificazione col
protagonista e acuiscono un senso di paura ed impotenza. Emblematica, in tal senso, là sequenza del primo interrogatorio fra
Michele è il Pubblico Ministero. La regia è
sempre funzionale alla storia, esaltando ora
la fragilità di Michele, ora la gravità della
situazione, o ancora il potere di poliziotti e
magistrati. Seppur presenti momenti bizzarri
e, persino sequenze oniriche, la regia è comunque priva di guizzi creativi, come se Lo
Cascio avesse paura a osare troppo. Nonostante i numerosi pregi, fra cui la scelta
di un ottimo cast, il film si inceppa in diverse sequenze, perdendo quella scorrevolezza e quei dialoghi sagaci presenti in altri
momenti della storia. Proprio per questo,
La città ideale è un’opera compiuta a metà.
Peccato.
Elena Mandolini
VENUTO AL MONDO
Italia, Spagna, 2011
Regia: Sergio Castellitto
Produzione: Sergio Castellitto, Roberto Sessa per Picomedia, Alien
Produzioni, Medusa Film, Telecinco Cinema, Mod Producciones,
in collaborazione con Sky Cinema e Mediaset Premium
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 8-11-2012; Milano 8-11-2012)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Margaret Mazzantini
Sceneggiatura: Margaret Mazzantini, Sergio Castellitto
Direttore della fotografia: Gian Filippo Corticelli
Montaggio: Patrizio Marone
Musiche: Eduardo Cruz
emma è sposata, vive a Roma e
ha un figlio adolescente di nome
Pietro. Dopo una telefonata, la
donna decide di partire per Sarajevo, lasciata vent’anni prima, portando con sé il
G
Scenografia: Francesco Frigeri
Costumi: Sonu Mishra
Effetti: Eduardo Cruz
Interpreti: Penélope Cruz (Gemma), Emile Hirsch (Diego),
Adnan Haskovic (Gojko), Pietro Castellitto (Pietro), Saadet Isil
Aksoy (Aska), Luca De Filippo (Armando), Sergio Castellitto
(Giuliano), Jane Birkin (Psicologa), Mira Furlan (Velida), Jovan
Divjak (Jovan), Vinicio Marchioni (Marito di Gemma), Branko
Djuric (Dottore), Luna Mijovic (Danka), Igor Zoric (Bojan),
Isabelle Adriani (Giornalista)
Durata: 127’
figlio. L’occasione è l’invito per una mostra fotografica che le ha fatto Gojko, suo
grande amico nonché amore mancato, poeta estroverso e un tempo sua guida in
Bosnia. Gemma infatti diciannove anni pri-
37
ma, ai tempi festosi delle Olimpiadi invernali del 1984, aveva vissuto a Sarajevo per
preparare la sua tesi di laurea. Qui, oltre
a essere accolta come una persona di famiglia dagli amici di Gojko, tra gli altri,
Film
aveva conosciuto Diego, esuberante americano, eroinomane e fotografo di pozzanghere. Tra i due subito era nata una passione intensa, tanto che Gemma, tornata
in Italia, aveva fatto in fretta a mandare
all’aria il proprio matrimonio. L’intenso
amore e la felicità tra Diego e Gemma si
incrinano per l’impossibilità di questa a
concepire figli. Così nella Sarajevo agli
esordi della guerra i due avevano trovato
una possibile surrogata, Aska, giovane
musicista idealista, disposta ad affrontare
per loro la gravidanza tanto desiderata in
cambio di denaro. Il desiderio di maternità di Gemma era così forte da spingerla
ad accettare che il marito procreasse con
un’altra donna; tuttavia Gemma, dopo
aver spinto Diego tra le braccia della ragazza, era stata sopraffatta dal senso di
colpa e dalla gelosia. In realtà, tra i due
non era successo nulla, perché i soldati,
entrati nella casa, avevano violentato e
brutalizzato Aska proprio sotto gli occhi
di Diego che, nascosto, aveva assistito
impotente alla tragedia. Gemma, all’oscuro dell’accaduto, percepiva solo il drastico cambiamento di Diego e le difficoltà
nella gestione della situazione cambiavano per sempre le cose tra i due. Dopo qualche mese, Aska è incinta e Diego sceglie
di rimanere al suo fianco. La ragazza in
condizioni molto precarie in pieno assedio partorisce e il bambino viene dato subito a Gemma che torna in Italia, sola,
perché Diego rimane a Sarajevo. Gemma
non avrebbe più rivisto l’uomo, né gli amici. Durante il viaggio di ritorno incontra
un maresciallo dei carabinieri che l’accompagna a Roma e le rimane vicino, sposandola più tardi e crescendo Pietro come
fosse suo figlio. Ad attendere Gemma, a
Tutti i film della stagione
Sarajevo, carica di ricordi degli anni di
guerra, non è solo il ricordo di un amore
che pareva più forte di ogni cosa e che poi
è finito tragicamente, bensì una verità diversa rispetto a come erano andati i fatti.
Quasi tutti i suoi amici sono morti, pochi i
sopravvissuti. Diego si è suicidato con una
overdose di eroina. Gemma porta il figlio
Pietro alla mostra in memoria delle vittime dell’assedio, che include le fotografie
del padre del ragazzo, ma Pietro si vergogna delle sue origini e non accetta Diego
come padre. Una inattesa rivelazione attende Gemma e la costringe ad affrontare
la profondità della sua perdita, il vero orrore della guerra e il potere di redenzione
dell’amore. Gojko l’accompagna in questo percorso. Infatti la conduce da sua
moglie, Aska. I due si sono sposati e hanno avuto una figlia; la donna racconta tutta
la verità a Gemma, confessandole che Pietro è in realtà il figlio dello stupro subìto.
Gemma sconvolta non sa se rivelare a Pietro la vera identità di Aska, poi decide di
tacere, visto che tra loro si è già stabilita
un’inspiegabile sintonia. Dopo gli abbracci, le lacrime e i ringraziamenti, Gemma e
Pietro, in parte ritrovatisi, fanno rientro
in Italia.
l quarto film come regista di Sergio
Castellitto è così complesso sul piano della scrittura che potremmo
definirlo un film “matrioska”. Venuto al
mondo è senz’altro una pellicola ambiziosa che arriva in sala a quattro anni di distanza dall’uscita dell’omonimo romanzo
scritto, come l’intenso Non ti muovere, dalla moglie del regista Margaret Mazzantini.
È stata un’avventura umana – come commenta Castellitto – e si percepisce chiara-
I
38
mente come dissotterrare le immagini nascoste dietro le parole del romanzo e tradurle in immagini sia sempre impresa ardua. Tanto più quando a essere trasformato
in un film, con l’aiuto di lunghi flashback, è
un racconto che tratta tanti temi, storie diverse una dentro l’altra, ma che hanno
un’unica matrice. C’è la storia di un amore, sostenuto da una passione travolgente, ma imperfetto come gli amori veri e
anche la storia di una maternità cercata,
negata, risarcita. Il cammino misterioso di
una nascita che va oltre la scienza, l’etica
e la morale. Una guerra che devasta e
sconvolge le vite. In questo grande affresco di tenebra e luce c’è un po’ la storia di
tutti noi, perché Margaret Mazzantini ha
scritto un coraggioso romanzo contemporaneo. Di pace e di guerra. La pace è l’aridità di un Occidente che vive e si nutre del
benessere, mentre la guerra in Bosnia diventa la guerra di ogni antieroe, alle prese
con il proprio destino. Il cammino intimo di
un uomo e di una donna verso un figlio, il
loro viaggio di iniziazione alla paternità e
alla maternità diventa un travaglio esistenziale. La guerra è quella di una donna,
Gemma, che ingaggia contro la natura una
battaglia estrema e oltraggiosa. Ma è anche quella di un uomo, Diego, che di fronte
a tanta violenza, oppresso dai sensi di colpa di un’impotenza forzata, decide di togliersi la vita. Una catarsi che dimostra come
attraverso tutto il male della storia possa
erompere un nuovo miracoloso principio.
Che si chiama figlio. Che si chiama famiglia. Castellitto sa come gestire questo groviglio di sentimenti e pulsioni irrazionali.
Perché se le situazioni di grande forza
espressiva sulle pagine di un romanzo hanno un determinato impatto, non è detto che
sullo schermo funzioni allo stesso modo.
Spesso a diluire il concentrato intervengono retorica e luoghi comuni. Ci vorrebbe
Buster Keaton per raccontare certe storie,
si dice nel film, e le immagini del grande
regista vengono anche direttamente evocate. Eppure il regista da questo punto di
vista raggiunge l’obiettivo che sembra essersi prefisso: raccontare una storia di grandi passioni e grande crudeltà, senza ricorrere a facili sentimentalismi. Cerca continuamente la verità, come già aveva fatto con il
primo romanzo, senza rinunciare all’ambizione di una messa in scena che restituisce, attraverso una grande sofferenza, la
possibilità di una speranza. Un modo di fare
cinema, quello del regista, in cui si raccontano i fondamentali archetipi, umani, e cioè
amore, guerra, solitudine, memoria, amicizia, rimosso. Qualcosa che si ama o si odia.
Merito di un cast di grande livello. Su tutti
ovviamente Penelope Cruz e Emile Hirsch
Film
costretti, anche se solo a tratti, a raggiungere un livello recitativo dai toni esasperati e forzati. Davvero talentuosi anche Adnan Haskovic e Saadet Aksoy nei ruoli rispettivamente di Gojko e Aska, abili a muo-
Tutti i film della stagione
versi in un teatro di guerra e di dolore. Peccato che Castellitto si sia lasciato però indurre in tentazione da un amore paterno,
in questa occasione mal riposto. Perché il
figlio Pietro Castellitto, nel ruolo di Pietro,
non riesce a essere credibile e ad infondere sufficiente naturalezza al suo personaggio.
Veronica Barteri
IL MUNDIAL DIMENTICATO – LA VERA INCREDIBILE STORIA DEI
MONDIALI DI PATAGONIA 1942
Italia, 2011
Regia: Lorenzo Garzella, Filippo Macelloni
Produzione: Daniele Mazzocca, Pier Andrea Nocella per
Verdeoro, Docksur Producciones, in collaborazione con Rai
Cinema, Rai Trade, Cinecittà Luce, Nanof
Distribuzione: Jp Entertainment
Prima: (Roma 1-6-2012; Milano 1-6-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Lorenzo Garzella, Filippo
Macelloni
Direttore della fotografia: Alberto Iannuzzi
Montaggio: Piero Lassandro
Musiche: Louis Siciliano
l Mondiale di Calcio del 1942.
Mai riconosciuto dagli organi
ufficiali dello sport, rimasto per
decenni avvolto nella leggenda senza che
se ne conoscesse il vincitore. Eppure,
come scriveva Osvaldo Soriano in Pensare con i piedi (1995), “il Mondiale del
1942 non figura in nessun libro di storia
ma si giocò nella Patagonia Argentina”.
Ed ora, grazie a lunghi anni di paziente
lavoro, muovendosi in una zona d’ombra
della storia del calcio e della Storia del
XX secolo, giocando sul confine fra lo stile
rigoroso del documentario e lo spirito del
cinema, due “valorosi” temerari hanno
riportato a galla la “verità” di quell’incredibile leggenda.
Partendo dal recente ritrovamento di
uno “scheletro con la macchina da presa”,
in mezzo ai dinosauri fossili della Patagonia Argentina, elemento che fornisce la tessera mancante per ricomporre finalmente
il mosaico disperso del Mundial dimenticato: un mecenate illuminato e visionario, un cineasta indomabile e velleitario,
un arbitro con la pistola. Poi una bellissima fotografa ebrea in fuga dall’Europa
e dal Terzo Reich, un infallibile centravanti con gli occhiali, un portiere indio
che ipnotizza gli avversari, una squadra
nazista in missione segreta, una formazione di illusionisti Mapuche in cerca di riscatto, una nazionale italiana alternativa
e antifascista.
Mentre il mondo “civilizzato” è ingoiato dalla ferocia della II Guerra Mondiale, dodici squadre si sfidano per conqui-
I
Scenografia: Davide Bassan, Catalina Oliva
Costumi: Laura Raffo, Pilar Gonzales
Interpreti: Sergio Levinsky, Marcelo Auchelli, Walter Balzarini,
Wolfgang Bandorsky, Bruno Bardi, Phillip Caillon, Custodio
Cuevas, Leon Dogodny, Caterina Dzugala, Arturo Gerez, Mimi
Klein, Rosalind Knight, Guillermo Leinung, Aldo Niebhor,
Ricardo Piterbarg, Raul Toscani, Wilhelm Tromm, Roberto
Baggio, Osvaldo Bayer, Titì Fernandez, Joao Havelange, Pierre
Lanfranchi, Gary Lineker, Hugo Morales, Darwin Pastorin,
Peter Holme, Jorge Valdano, Maurizio Ambrosini
Durata: 93’
stare la coppa Rimet, stranamente riapparsa in Patagonia nel 1942. Formazioni composte da pochi giocatori professionisti mescolati a migranti di mezzo mondo, operai
e minatori, ingegneri ed ex cercatori d’oro,
acrobati del circo e rivoluzionari in esilio.
Chi vinse il misterioso Mundial? Perchè da allora non se n’è più parlato?
Il più esperto ricercatore sul tema, il
giornalista argentino Sergio Levinsky, guida un’inchiesta che attraversa l’America
Latina e l’Europa, fino agli archivi di Cinecittà Luce, dove sono state ritrovate alcune delle sequenze più significative.
Le suggestioni di archivi inediti e spettacolari e una ricca documentazione (fotografie, giornali locali, lettere, diari privati) si alternano a numerose interviste che
coinvolgono sia i pochi testimoni viventi
delle vicende, sia grandi personalità della
cultura e del calcio (Roberto Baggio,
Osvaldo Bayer, Titì Fernandez, Joao Havelange, Pierre lanfranchi, Gary Lineker,
Victor Hugo Morales, Darwin Pastorin,
Peter Tramp, Jorge Valdano).
I
l Mundial dimenticato è frutto di
quattro anni di lavoro, viaggio nel
tempo che riporta alla luce l’epica di un avvenimento fortemente voluto dal
Conte Vladimir Otz, mecenate stravagante e visionario emigrato in Argentina negli
anni ’30 che, in risposta agli orrori del cosiddetto mondo “civilizzato”, organizzò in
Patagonia un vero e proprio mondiale di
calcio nel 1942 (anno in cui la FIFA, come
per la successiva edizione del ’46, sospe-
39
se la competizione “ufficiale” a causa della guerra in corso). Ma è andata realmente così?
La vittoria più grande per Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni, è proprio questa, l’aver saputo fondere leggenda sportiva e leggenda cinematografica, creando
un suggestivo ibrido, un mockumentary
che – siamo sicuri – il grande Osvaldo
Soriano avrebbe letteralmente adorato.
Raccontato attraverso le parole del
“più esperto ricercatore sul tema”, il giornalista argentino Sergio Levinsky, il film
prende le mosse dal ritrovamento di uno
scheletro con la macchina da presa negli
scavi paleontologici di Villa El Chocon,
nella Patagonia Argentina: i resti umani
appartengono a Guillermo Sandrini, cineoperatore di origini italiane assoldato
– come svela una lettera del conte Otz a
Jules Rimet – per “filmare i Mondiali in
modo memorabile e rivoluzionario”. Cosa
che avvenne realmente, con tecniche che
già 70 anni fa anticipavano le attuali “spider-cam” utilizzate sui campi di gioco da
alcune emittenti satellitari: dalla “camera
fluctuante” alla “trampilla”, fino alla “cinepelota” e al “cine-casco”, Sandrini “incarnò la risposta estetico-politica alla Leni
Riefenstahl dei Giochi Olimpici di Berlino
del ’36”, trovando la morte proprio durante la finale del mundial, flagellata da un
violento temporale e da una drammatica
alluvione che, fino ad oggi, “congelò” nella memoria il risultato tra la rappresentativa tedesca (nazista) e gli indios Mapuche sull’1 a 1. Ma quel mondiale, caratte-
Film
rizzato dalla partecipazione di giocatori
non professionisti (operai, minatori, scavatori, ingegneri, militari, pescatori, esiliati e rivoluzionari in fuga) e dall’arbitraggio “con pistola” di personaggi che meriterebbero una letteratura a parte, non
poteva finire così. Mai riconosciuto dalla
FIFA, sepolto nella memoria del tempo (e
del fango), il mundial - emblema di un
Tutti i film della stagione
calcio che ancora profumava di leggenda
- ebbe invece un vincitore: sepolto per
decenni nella cinepresa di Sandrini, riportato in vita sul grande schermo di una
saletta a Buenos Aires.
Un film che, forse senza volerlo, è arrivato nelle nostre sale (a distanza di
quasi un anno dalla presentazione ai
Venice Days 2011) durante l’ennesimo
scandalo esploso nel mondo del pallone
italiano (il calcioscommesse) e che –
sempre senza volerlo – si erge a “manifesto” di quello che in realtà il giuoco del
calcio dovrebbe tornare essere: e il profumo di leggenda si respira in ogni fotogramma.
Valerio Sammarco
SINISTER
(Sinister)
Stati Uniti, 2012
Regia: Scott Derrickson
Produzione: Blumhouse Productions, Automatik Entertainment
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 14-3-2013; Milano 14-3-2013) V.M.: 14
Soggetto e Sceneggiatura: Scott Derrickson, C. Robert
Cargill
Direttore della fotografia: Chris Norr
Montaggio: Frédéric Thoraval
Musiche: Christopher Young
alle stelle alle stalle: Ellison
Oswalt è disposto a tutto pur di
riconquistare la celebrità che
aveva ottenuto anni prima grazie a Kentucky
Blood, libro relativo a un macabro fatto di
cronaca nera. Caduto progressivamente nell’anonimato, lo scrittore decide di trasferirsi con moglie e figli a King County per
indagare sulla tragica impiccagione di
un’intera famiglia, a eccezione della figlia
più piccola, misteriosamente scomparsa.
All’insaputa dei propri cari, la nuova
casa è proprio la stessa dove è avvenuto
l’efferato omicidio: dopo aver trovato una
misteriosa scatola in soffitta che contiene
una serie di pellicole, Ellison comincia
poco a poco a isolarsi nel suo studio, dove
trascorre le notti in compagnia dell’alcool. E del suo proiettore: uno dietro l’altro,
quei filmini testimoniano la tragedia avvenuta in quel giardino e altri macabri,
terribili crimini. Lo scrittore capisce di
avere tra le mani del materiale straordinario per dare alle stampe un’opera memorabile. Investigando più a fondo, anche
grazie al supporto di un agente locale suo
fan dichiarato, Ellison scopre che ogni
strage familiare – avvenuta a grandi distanze temporali l’una dall’altra e in case
diverse – presenta sempre almeno due costanti: un’inquietante figura demoniaca
sullo sfondo, un bambino della famiglia
trucidata che scompare ogni volta. In più,
D
Scenografia: David Brisbin
Costumi: Abby O’Sullivan
Effetti: Jason Piccioni
Interpreti: Ethan Hawke (Ellison Oswalt), Vincent D’Onofrio
(Professor Jonas), Juliet Rylance (Tracy), Fred Dalton
Thompson (Sceriffo), James Ransone (Vice Sceriffo),Clare
Foley (Ashley), Michael Hall D’Addario (Trevor), Victoria Leigh
(Stephanie), Nicholas King (Sig. Boogie), Rachel Konstantin
(Sig.ra Stevenson)
Durata: 110’
consultando un antropologo professore
universitario, scoprirà che la terza costante
presente in ogni filmino, un simbolo misterioso dipinto sui muri delle case, rimanda a una lontana divinità pagana babilonese conosciuta con il nome di Bughuul,
che consuma le anime dei bambini ed è in
grado di viaggiare attraverso i mondi.
L’indagine è ormai fuori controllo: la
tensione tra Ellison e la moglie è giunta al
livello di guardia: l’orrore non è più una
questione da indagare in terza persona, ma
inizia a manifestarsi anche nella loro quotidianità, segnali sempre più invadenti che
porteranno lo scrittore a rivedere le sue
decisioni. Rinuncerà al libro e, una notte,
prende con sé la famiglia per tornare da
dove erano venuti. La maledizione si è però
messa in moto ed Ellison scoprirà purtroppo troppo tardi l’ultimo, inquietante legame che caratterizzava le varie carneficine
disseminate nel tempo: ogni famiglia uccisa aveva abitato nella casa teatro della
tragedia precedente: Bughuul è pronto a
tornare in azione.
opo il passaggio a vuoto di Ultimatum alla terra , remake del
grande classico sci-fi, Scott Derrickson torna alle inquietudini horror che
nel 2005 gli avevano dato qualche notorietà con L’esorcismo di Emily Rose: l’ambito d’elezione è differente, però, Sinister
D
40
si smarca dallo spavento a buon mercato,
non indugia sull’orrore di un presunto demone che si appropria “fisicamente” della
propria preda, deformandola. Sinister ragiona sulla potenza demoniaca delle immagini, sfruttando tale riflessione almeno
su due piani: da una parte creando la consueta atmosfera notturna e “domestica”
che conduce all’esasperazione, dall’altra
“manipolando” il personaggio protagonista
con gli stessi strumenti atti ad affascinare/
spaventare lo spettatore in sala.
La storia del film, il film stesso, diventa
allora l’insieme, il magma delle pellicole che
testimoniano le varie uccisioni: lo scrittore
interpretato da Ethan Hawke è, al tempo
stesso, attratto e respinto da quell’orrore che
è deciso a investigare, chiamato progressivamente all’interno di un mosaico apparentemente e razionalmente inspiegabile. È qui
che la variante “demoniaca” inizia ad avere
la meglio: un tassello dopo l’altro, la ragione e l’umano cedono il passo al soprannaturale, alla (a)storicità del male. La divinità
pagana che si nutre delle anime dei bambini è ben più di un “semplice”, disumano
serial killer: è l’incontrollabile che attesta la
sua esistenza attraverso l’immagine, la reiterazione di simboli e rituali che l’occhio non
può fare a meno di vedere. Finendo accecato dalla visione stessa.
Valerio Sammarco
Film
Tutti i film della stagione
IL LATO POSITIVO – SILVER LININGS PLAYBOOK
(Silver Linings Playbook)
Stati Uniti, 2012
Regia: David O. Russell
Produzione: Mirage Enterprises, The Weinstein Company
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 7-3-2013; Milano 7-3-2013)
Soggetto: dal romanzo “L’orlo argenteo delle nuvole” di Matthew
Quick
Sceneggiatura: David O. Russell
Direttore della fotografia: Masanobu Takayanagi
Montaggio: Crispin Struthers, Jay Lash Cassidy
Musiche: Danny Elfman
Scenografia: Judy Becker
Costumi: Mark Bridges
Effetti: Dive
a storia è quella di Pat Solitano,
un uomo che ha perso tutto: casa,
lavoro, moglie. Dopo aver passato otto mesi in un istituto psichiatrico si
ritrova, dopo un patteggiamento della pena,
a vivere a casa dei suoi genitori. A dispetto
di tutto, Pat non perde il suo ottimismo: è
deciso a riconquistare la sua ex moglie Nikki
nonostante le circostanze problematiche della loro separazione (l’uomo aveva perso le
staffe dopo aver sorpreso la moglie a fare
sesso con un altro uomo, sotto la doccia, in
casa loro, al suono della canzone del suo
matrimonio). I genitori vorrebbero solo che
si rimettesse in piedi. Il padre, in particolare, vorrebbe che condividesse la sua passione (quasi un’ossessione) per la squadra
di football locale, i Philadelphia Eagles. Ma
le cose si complicano quando un sera, a casa
di una coppia di vecchi amici, Pat conosce
Tiffany, una ragazza sofferente di comportamenti instabili in seguito alla prematura
scomparsa del marito. La giovane donna
gli confessa di aver perso il lavoro dopo essere andata a letto praticamente con quasi
tutti i colleghi del suo ufficio per cercare di
colmare il vuoto affettivo in cui si è ritrovata. Dopo alcune accese schermaglie, tra i
due sembra instaurarsi un timido rapporto
di amicizia.
Colpita dalla determinazione di Pat a
riconquistare la moglie, Tiffany si offre di
aiutarlo nell’impresa consegnandole una
lettera al posto suo, nonostante un ordine
restrittivo lo proibisca, ma in cambio lui
dovrà aiutarla a preparare un’importante
competizione di ballo.
Pat decide di accettare e i due iniziano
a mettere in atto il piano di reciproco aiuto. Ma le prove ripetute a cui lo costringe
Tiffany mettono in difficoltà Pat che non
ha mai studiato ballo. Ma l’uomo è deter-
L
Interpreti: Bradley Cooper (Pat Solitano), Jennifer
Lawrence (Tiffany), Robert De Niro (Pat Solitano Sr.), Jacki
Weaver (Delores Solitano), Chris Tucker (Danny), Anupam
Kher (Dott. Cliff Patel), Shea Whigham (Jake), Julia Stiles
(Veronica), John Ortiz (Ronnie), Paul Herman (Randy),
Dash Mihok (Agente Keogh), Matthew Russell (Ricky D’Angelo), Cheryl Williams (Madre di Tiffany), Patrick McDade
(Padre di Tiffany), Brea Bee (Nikki), Regency Boies (Regina), Phillip Chorba (Jordie), Anthony Lawton (Dott.
Timbers), Patsy Meck (Nancy), Jeff Reim (Jeffrey), Fritz
Blanchette (Fritzy), Ted Barba (Doug Culpepper),Tiffany
Green (Tanya)
Durata: 117’
minato a far avere la lettera a sua moglie
e va avanti con le prove. Tiffany gli fa notare come il ballo può essere un’occasione per dimostrare alla moglie come lui si
sia sottoposto a una forma di disciplina.
Intanto, a casa, Pat viene coinvolto in
un’accesa discussione con il padre in vista di un’importante partita dei Philadelphia Eagles che, nello stesso giorno della
gara di ballo, dovranno vincere un importante incontro con i Cowboys di Dallas.
Tiffany, presente alla discussione, sfida il
padre di Pat suggerendogli una singolare
scommessa. La loro gara di ballo potrà
considerarsi con esito positivo se, da non
professionisti in una gara di professionisti, riusciranno almeno a prendere una
media di voti non inferiore al 5. La sera
della competizione, Pat non vuole presentarsi; per convincerlo, Tiffany e i genitori
si accordano per dirgli una bugia e cioè
che la sua ex moglie sarà presente. Pat si
reca con Tiffany alla gara ma, con grande
sorpresa di tutti, Nikki si presenta davvero
alla competizione. Ormai coinvolta sentimentalmente da Pat, Tiffany è sconvolta
dalla presenza della donna. Giunto il loro
turno, Pat e Tiffany eseguono il loro numero che, con coraggio, mescola generi
musicali e balli disparati. La giuria si pronuncia con i voti e per poco i due riescono
a strappare esattamente la media del 5.0.
Appena finita l’esibizione però, Tiffany
scappa per strada in lacrime. Dopo aver
preso coscienza del fatto che stava continuando a inseguire la chimera di un matrimonio finito, Pat rincorre Tiffany, la raggiunge e la bacia.
“I
l mondo ha molto modi per spezzarti il cuore” afferma il protagonista nel finale del film, può sem41
brare una constatazione ovvia ma è una
disarmate verità. Eh già, la vita non va sempre secondo i tuoi piani. Si cade e ci si rialza. Basta trovare qualcuno che ti capisca.
Questo sembra essere il nuovo “sogno
americano” e questo sembra dire il personaggio protagonista di uno dei film più attesi della stagione, Il lato positivo (titolo
originale Silver Linings Playbook) che ha
raccolto otto nomination agli Oscar nelle
categorie più importanti e una statuetta per
Jennifer Lawrence come migliore attrice
protagonista.
Il film ha il sapore di qualcosa di nuovo eppure di “antico”. Una strada di mezzo tra la commedia e il dramma, un po’
dell’una e un po’ dell’altro, eppure né
l’una né l’altro. La pellicola di David O.
Russell (che ha colpito nel 2010 per l’intenso The Figther, sette nomination agli
Oscar) parla della vita, delle scommesse (rappresentate nel film dal padre del
protagonista, incallito scommettitore
sportivo) che tutti dobbiamo affrontare,
vincendo o perdendo, ma comunque provandoci.
Il disturbo bipolare da cui è affetto il
protagonista Pat indica, con un certo grado di approssimazione, problemi di una
psiche instabile. Il termine piuttosto vago
esemplifica però quello che interessa davvero. Fare pace coi demoni della psiche,
sembra questa oggi la vera aspirazione
dell’americano medio che ha soppiantato
il classico american dream.
Il personaggio di Pat è qualcosa di
nuovo e unico, una sorta di perdente romantico, è “naif e positivo, ignorante e speranzoso” come ha dichiarato Bradley Cooper, nonostante soffra di un disturbo psichico e non abbia né lavoro, né soldi, né
macchina. Pat ha 35 anni ed è costretto a
Film
vivere coi genitori perché non può più avvicinarsi alla moglie. Ma è spontaneo e intuitivo, fiero e vulnerabile allo stesso tempo. Pat non vive in equilibrio (proprio no,
visto che ha pestato a sangue l’amante
della moglie) ed è un problema per suo
padre che non lo capisce e si tormenta (un
sommesso e composto De Niro), come
non vive in equilibrio la giovane vedova
Tiffany che ha problemi di dipendenza dal
sesso. Pat vorrebbe solo stare bene, eli-
Tutti i film della stagione
minare i cattivi finali (come quelli dei romanzi che legge e getta via urlando la sua
rabbia nella notte) e stare lontano da chi
soffre come lui. Ma proprio la sfida a relazionarsi con qualcuno, borderline proprio
come lui, è la chiave di volta. E prendersi
per mano e provare a ballare insieme sfidando le leggi dell’equilibrio fisico (oltre
che mentale) può rappresentare la vera
vittoria.
La vicenda raccontata nel film entra
nella pelle, costringe a pensare e a ripensare alle cose della vita, a pesare e soppesare decisioni, scelte, sfide. Il tutto con
stile snello e andamento fluido, con dialoghi ben scritti (la fonte è il bestseller di
Matthew Quick) capaci di alternare situazioni drammatiche a momenti divertenti.
David O. Russell riesce a compiere, anche lui, un piccolo miracolo di equilibrio: si
ride, ci si commuove, viene perfino da applaudire e fare il tifo nella divertente sequenza danzante (composta non a caso
da un miscuglio di musiche in apparente
dis-equilibrio, dal rock a West Side Story).
E sì, si riesce anche a sorvolare sull’eccesso di sentimentalismo che sfocia in un
finale un po’ scontato, complici due protagonisti perfetti e dialoghi fulminanti, a tratti
carichi della giusta dose di vetriolo. Il percorso dei due è, alla fine, la cosa importante, si sono presi per mano e si terranno
stretti per un po’. Perché, potrà sembrare
una banalità, ma c’è sempre un lato positivo nella vita, anche quando si ricevono
tante bastonate.
E forse davvero semplicemente basta
saper guardare quel magnifico effetto creato “dall’orlo argenteo delle nuvole”, quando sono di nuovo illuminate dolcemente dal
sole appena è passato un temporale.
Elena Bartoni
BALLATA DELL’ODIO E DELL’AMORE
(Balada triste de trompeta)
Spagna, Francia, 2010
Regia: Álex de la Iglesia
Produzione: Tornasol Films, Castafiore Films, La Fabrique 2,
in associazione con Mikado Film, U Fund Y U Film, Backup
Films, Sofica Coficup con la partecipazione di Tve, Canal+,
Estudios Ciuad De La Luz, Generalitat Valenciana con la collaborazione di Icaa, Ico
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 8-11-2012; Milano 8-11-2012) V.M.: 14
Soggetto e Sceneggiatura: Álex de la Iglesia
Direttore della fotografia: Kiko de la Rica
Montaggio: Alejandro Lázaro
Musiche: Roque Baños
Scenografia: Eduardo Hidalgo
Costumi: Paco Delgato
937. La Spagna è nel mezzo della terribile Guerra Civile. In un
circo, un gruppo di repubblicani
irrompe durante la performance del Pagliaccio Tonto, il quale viene interrotto e
reclutato con la forza. Mentre indossa ancora il suo costume di scena, gli viene mes-
1
Effetti: Reyes Abades, Ferrán Piquer
Interpreti: Carlos Areces (Javier), Antonio de la Torre (Sergio), Carolina Bang (Natalia), Sancho Gracia (Colonnello
Salcedo), Juan Luís Galiardo (Ring Master), Enrique Villén
(Andrés), Manuel Tallafé (Ramiro), Manuel Tejada (Maestro di
cerimonie), Gracia Olayo (Sonsoles), Santiago Segura (Padre del Pagliaccio Tonto), Roberto Álamo (Capitano della milizia), Fofito (Pagliaccio furbo), Sasha Di Benedetto (Javier
bambino “1937”), Jorge Clemente (Javier giovane “1943”),
Juana Cordero (Madre del bambino), Luis Varela
(Manuel),Terele Pávez (Dolores), Fran Perea (Soldato
franchista), Fernando Guillén Cuervo (Capitano), Juan Viadas
(Franco), Raúl Arévalo (Carlos)
Durata: 108’
so in mano un machete e viene condotto in
battaglia contro i soldati franchisti dove,
da solo, massacra un intero plotone. Alcuni anni dopo, quando la guerra è finita, il
figlio del Pagliaccio Tonto (Javier), va a
trovare il padre ancora rinchiuso in prigione e, dopo avergli promesso di vendi-
42
carlo, lo aiuta a fuggire. L’uomo morirà
in un attentato.
Con un balzo arriviamo al 1973, negli ultimi giorni del regime di Franco. Madrid, Javier sogna di seguire le orme del
padre, ma ha visto troppe tragedie nella
sua vita e ha sofferto troppo. Per questa
Film
ragione, non sarà mai un clown divertente. Trova lavoro come Pagliaccio Triste
in un circo dove fa la conoscenza di un
bizzarro numero di personaggi, ma deve
anche subire le angherie di Sergio, il violento Pagliaccio Tonto che lo umilia per
fare spettacolo.
Qui incontra Natalia, la bellissima
acrobata, nonché moglie e vittima di Sergio. Javier si innamora della donna e cerca di proteggerla dal marito, scatenando
la gelosia di quest’ultimo, che un giorno,
dopo averli sorpresi insieme al luna park,
si scaglia con un martello contro Javier
mandandolo all’ospedale.
Ma Natalia è anche vittima del desiderio sessuale che il marito suscita in lei. Il
Pagliaccio Triste quando da dietro una tenda scopre la donna nelle braccia dell’altro, non ci vede più: “armato” di una tromba, riduce il suo nemico in fin di vita e con
il volto sfigurato. Braccato dalla polizia,
si nasconde. Per assumere di nuovo le sembianze di un clown arriva a bruciarsi la
faccia con un ferro da stiro e a travestirsi
da vescovo.
Intanto, nella vita di Natalia, diventata ballerina in un locale, ricompare lo sfregiato Sergio. L’uomo, la cui maschera è
ormai decomposta, ha perso tutti i suoi ‘super poteri’, e i bambini hanno smesso di
amarlo. Javier riesce a rapire la sua innamorata e a condurla con sé alla Valle dei
Caduti dell’Escorial. Qui, al termine di uno
spettacolare inseguimento fra i due clown,
la donna si lancia nel vuoto aggrappandosi a un drappo rosso, ma questo si blocca e lei muore.
S
e fosse stata una produzione
americana, questo action movie
in salsa spagnola avrebbe avuto
Tutti i film della stagione
una sorte diversa. Nonostante il ritmo mozzafiato che sbalestra il pubblico - come ci
è capitato di vedere in pochi altri film recenti - e ben due importanti premi vinti alla
Mostra del Cinema di Venezia del 2010
(Leone d’Argento per la miglior regia e
Osella per la migliore sceneggiatura), Balada Triste de Trompeta è stato tenuto nel
cassetto dal distributore italiano per oltre
due stagioni. Inspiegabilmente.
E pensare che al festival, l’allora presidente di giuria Tarantino si era spellato
le mani a forza di applaudire questa divertente storia pulp fatta di crudelissime vendette e di assurdi colpi di scena. Consigliamo quindi al regista di Le iene di farne
subito un remake, con la certezza che avrà
maggior fortuna di La ballata dell’odio e
dell’amore (bisogna riconoscere che il titolo italiano, per quanto poetico, non attira
molto...).
Sarà anche che a non attirare più è il
cinema europeo, con i suoi racconti a volte
troppo colti o pullulanti di riferimenti storici.
Ma, giustamente, il Vecchio Continente non
può fare a meno delle sue radici e anche
delle sue ferite. Ed ecco allora che nel film
di Alex De la Iglesia, la Storia è in primissimo piano e non è un semplice sfondo decorativo. Basta vedere i travolgenti titoli di
testa, che, grazie ad un montaggio e a una
colonna sonora di assoluta efficacia, passano in rassegna i più disparati volti che
hanno lasciato traccia nel secolo scorso: da
Ronald Regan a Papa Wojtyla, passando
per i terroristi (solo per fare alcuni nomi).
Attorno alle vicende drammatiche e
allo stesso tempo grottesche del protagonista, condannato all’infelicità da un passato di dolore, lo stravagante autore iberico disegna uno straordinario affresco. Irriverente, spietato. Una originalissima me-
tafora della Spagna e dei suoi traumi. Con
delle “pennellate” intense e fortemente
contrastate, prova a farci entrare in un’epoca cruciale per il destino del suo popolo.
Odio, invidia, violenza, sopraffazione
rappresentano la realtà di un Paese che
ha conquistato la democrazia e la pace
sociale dopo anni tragici. Non è un caso
che lo scontro finale tra i due clown, che
ricorda tanto la cruenta lotta sui tetti tra i
condomini de La Comunidad - Intrigo all’ultimo piano (2000), avvenga al cospetto
del monumento ai caduti della Guerra Civile, emblema di una memoria storica che
ancora grida morte e vendetta. Le botte
“da orbi” si consumano sull’altissima croce e quel drappo rosso sangue che alla
fine la ricopre può essere letto come sacrificio d’amore (della trapezista Natalia),
ma anche come trionfo dei repubblicani…
.
De la Iglesia, campione dell’umorismo
nero e dell’immaginazione macabra, si diverte a giocare ancora una volta con i generi, mescolando felicemente commedia
e splatter, melodramma e thriller. In un
continuo e geniale omaggio all’arte del travestimento, che il Pagliaccio Triste incarna con orgoglio e malinconia.
Per gran parte del film, accecato ormai solo dalla rabbia e dalla pazzia, se ne
va in giro vestito con il camice dell’ospedale e con il sedere all’aria! Oppure con
l’abito talare, dopo essersi cambiato i connotati passandosi un ferro da stiro sulla
faccia! Costumi e trucco sono il vero valore aggiunto di questo film visivamente prorompente che, alternando orrore e ironia,
strappa agli spettatori risate e lacrime dalla prima all’ultima inquadratura.
Diego Mondella
IL CACCIATORE DI GIGANTI
(Jack the Giant Slayer)
Stati Uniti, 2012
Regia: Bryan Singer
Produzione: Neal H. Moritz, David Dobkin, Bryan Singer, Patrick
McCormick e Ori Marmur per Original Film, Big Kid Pictures,
Bad Hat Harry
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 28-3-2013; Milano 28-3-2013)
Soggetto: Darren Lemke, David Dobkin
Sceneggiatura: Darren Lemke, Christopher McQuarrie, Dan
Studney
Direttore della fotografia: Newton Thomas Sigel
Montaggio: John Ottman, Bob Ducsay
Musiche: John Ottman
Scenografia: Gavin Bocquet
Costumi: Joanna Johnston
Effetti: Gentle Giant Studios Inc., Crazy Horse Effects, Digital
Domain, Soho VFX
Interpreti: Nicholas Hoult (Jack), Eleanor Tomlinson (Principessa Isabelle), Stanley Tucci (Lord Roderick), Ian
McShane (Re Brahmwell), Bill Nighy (Generale Fallon,
capo dei Giganti), Ewan McGregor (Elmont), Raine
McCormack (Gigante), John Kassir (Fallon), Daniel
Lapaine (Padre di Jack), Ben Daniels (Fumm), Ralph
Brown (Generale Entin)
Durata: 114’
43
Film
ack, un giovane contadino, va al
mercato per vendere il carro e il
cavallo dello zio. Nella piazza
principale incontra la principessa, sotto
mentite spoglie, e la salva dalle attenzioni
di alcuni ubriaconi. Purtroppo, però, gli
viene rubato il carro e, per non tornare a
casa a mani vuote, è costretto a cedere alle
richieste di un monaco che, in cambio del
cavallo, gli offre un sacchetto di fagioli
come garanzia per un futuro pagamento.
Il ragazzo fiducioso accetta. Lo zio non
è della stessa opinione, si infuria con il nipote e getta per terra i legumi.
La principessa, intanto, scappa nuovamente da palazzo per andare a ringraziare Jack. Il ragazzo la accoglie in casa sua
e, mentre chiacchierano familiarmente, i
fagioli, bagnati dalla pioggia, si trasformano in un enorme tronco che sale fino al
cielo portando con sé la ragazza.
Jack avvisa immediatamente le guardie
reali e con loro inizia a scalare la pianta.
Arrivati in cima scoprono di essere nella terra dei giganti e ben presto vengono
catturati dai mostri per finire in pentola.
Nel gruppo c’è anche Lord Roderick, futuro sposo della principessa, che inopinatamente mostra ai giganti una corona fatata
che li rende suoi schiavi. L’uomo, lungi dal
voler aiutare i compagni, propone ai giganti un patto per conquistare il regno e
J
Tutti i film della stagione
sbarazzarsi del re e della principessa. Intanto Jack, capite le sue intenzioni, riesce
a liberare la principessa e a portarla in
salvo sulla terra, mentre alcuni soldati coraggiosi riescono a far fuori Roderick e a
disperdere la corona.
Tutto sembra risolto, ma i giganti, grazie ad alcuni fagioli che fanno germogliare, riescono a scendere dalla nubi e incominciano a portare morte e distruzione nel
regno.
Il re, disperato, si affida alle sue guardie, ma la mole dei nemici rende ogni suo
ordine vano. Jack, mentre escogita un piano per salvare la popolazione, ritrova la
corona fatata. I giganti alla vista del prezioso oggetto in testa al ragazzo si inchinano e depongono le armi.
Il regno è salvo e il re, come ricompensa, permette a Jack di sposare sua figlia e governare il suo popolo.
l Cinema continua a ricercare
soggetti e storie negli archetipi
popolari. Le fiabe, da sempre legate a un certo tipo di codificazione, diventano una fonte inesauribile per nuovi film e
nuove sperimentazioni tanto da trasformarsi, negli ultimi anni, in un genere a sé.
L’ultimo esempio, cronologicamente
parlando, è Il Cacciatore di Giganti, di Bryan Singer, una rivisitazione della nota
I
storia Jack e i fagioli magici in chiave fantasy.
La pellicola si presenta allo spettatore
con tutti i cliché del genere ma, nonostante abbia ampliato la fiaba originaria con
trovate apprezzabili, non lascia il segno.
Il vero problema di queste produzioni,
di per sé anche buone, è l’uso della cornice “fantasy”sempre e a ogni costo. Sicuramente è una scelta che ha un suo ritorno
al botteghino, ma rende queste pellicole
tutte terribilmente uguali. La scelta delle
luci, i colori, i movimenti di camera seguono tutti lo stesso abecedario, privando anche i film più avventurosi, come Il Cacciatore di Giganti, di quella giusta dose di stupore che li rende emozionanti.
Nel nostro caso, Bryan Singer, a differenza di alcuni suoi colleghi, non ci prova
neanche a dare un tocco, anche sbagliato,
di originalità; confeziona il suo compitino
senza grossi errori e lo dà in pasto al pubblico, probabilmente convinto che un gigante
in digitale possa far venire ancora i brividi.
Insomma Il Cacciatore di Giganti insegue il triste destino dei mediocri: non si
lascia ricordare. E nel mondo del Cinema,
capace di trasformare con il tempo un film
brutto in un “cult”, l’indifferenza è forse la
punizione più brutta.
Francesca Piano
TAKE SHELTER
(Take Shelter)
Stati Uniti, 2011
Regia: Jeff Nichols
Produzione: Grove Hill Productions, Strange Matter Films
Distribuzione: Movies Inspired
Prima: (Roma 29-6-2012; Milano 29-6-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Jeff Nichols
Direttore della fotografia: Adam Stone
Montaggio: Parke Gregg
Musiche: David Wingo
Scenografia: Chad Keith
Costumi: Karen Malecki
urtis LaForche abita con la sua
famiglia in una cittadina dell’Ohio. A 35 anni si può dire che
abbia una vita tranquilla, quella che ogni
uomo desidererebbe. Ha un buon lavoro
come operaio per una compagnia che si
occupa di perforazioni del sottosuolo, ama
sua moglie Samantha (che fa la sarta) e
adora la figlia Hannah, una ragazzina sordomuta con la quale comunica attraverso
il linguaggio dei segni.
La zona degli Stati Uniti in cui vive è
C
Interpreti: Michael Shannon (Curtis LaForche), Jessica
Chastain (Samantha), Shea Whigham (Dewart), Katy Mixon
(Nat), Kathy Baker (Sarah), Ray McKinnon (Kyle), Lisagay
Hamilton (Kendra), Robert Longstreet (Jim), Tova Stewart
(Hannah), Natasha Randal (Cammie), Ron Kennard (Russell),
Scott Knisley (Lewis), Bob Maines (Walter Jacobs), Pete Ferry
(Melvin), Molly McGinnis (Janine), Guy Van Swearingen
(Myers), Jeffrey Grover (Psichiatra), Bart Flynn (Dave), Ken
Strunk (Dr. Shannan)
Durata: 116’
spesso colpita da tornado di grandi proporzioni. Curtis inizia a sentirsi minacciato dalla possibilità - incombente secondo
lui - che arrivi un vero e proprio cataclisma. Ogni notte fa dei terribili incubi, in
cui sogna di essere aggredito dalle figure
a lui più vicine (la moglie, il collega di lavoro, il suo cane), da cui poco a poco cerca di allontanarsi in segno di difesa.
Si comporta in maniera sempre più
strana: è continuamente inquieto, taciturno, distratto, non dorme e non ha appeti44
to. Va dal medico dicendo che ha problemi
con il sonno; gli viene prescritto un sedativo leggero e consigliato il consulto con
uno psichiatra. Curtis, sempre più ossessionato dalle sue visioni, decide di costruirsi una specie di bunker, ampliando un
rifugio sotterraneo già presente nel giardino della sua casa. È qui che vuole nascondersi con la famiglia per sfuggire alla
tempesta in arrivo.
Decide di domandare un prestito alla
banca, chiede l’aiuto in segreto dell’ami-
Film
co Dewart per i lavori (con il risultato di
essere licenziato) e si affretta a fare una
riserva di cibo e di maschere antigas in
previsione del lungo tempo che dovrà trascorrere nel covo. Nel frattempo, studia sui
libri la sua possibile malattia perché ha il
timore di averla ereditata dalla madre, affetta da molti anni da “schizofrenia paranoide”.
Nonostante sia in cura da uno psicoterapeuta, i suoi disturbi si fanno sempre più
gravi. Sceglie allora di parlarne con la
moglie, alla quale, in un primo momento
aveva taciuto la verità. Una notte, un forte
temporale costringe l’intera famiglia a trovare riparo nel bunker. Ma la mattina dopo
tutto è già finito e può uscire dal rifugio.
In attesa che Curtis cominci una terapia
intensiva, i tre trascorrono alcuni giorni
di vacanza al mare. Proprio qui le visioni
dell’uomo diventano realtà: il tornado è
davvero una minaccia concretamente visibile ai loro occhi.
uando si entra nel gorgo della
schizofrenia non c’è niente che
appaia più sicuro oltre alla morte. Sarà per questo che Curtis, dinnanzi
all’inevitabile catastrofe, si scava una fossa nel proprio giardino, dalla cui oscurità
si sente difeso e protetto (ci passa le notti
sveglio a riflettere o a leggere libri di psichiatria). Come un ventre materno in cui
far ritorno, una finestra illuminata nella
Madre Terra dove tutto inizia e tutto finisce.
Dopo Bug di Friedkin e My son, my son,
what have ye done? di Herzog, Take Shelter (Gran Premio della Settimana Internazionale della Critica al Festival di Cannes
2011) chiude una sorta di “trilogia della
paranoia” per il titanico protagonista Michael Shannon. Un attore forse a cui non è
stato ancora riconosciuto il suo esplosivo
talento, ma che nel ruolo di psicopatico, o
comunque di “disturbato mentale”, giganteggia come nessuno altro al mondo.
Il suo sguardo, potente e penetrante
riesce a comunicare disagio e turbamento
ancor prima di contorcersi in una smorfia
di dolore misto a follia (le visioni gli provocano violente e incontrollabili reazioni: si
sente soffocare, dà di stomaco, sanguina,
ha le convulsioni, bagna il letto).
È emblematica la scena della cena di
beneficenza, quando da tranquillo padre
di famiglia, nel volgere di pochi istanti, si
trasforma in una moderna Cassandra che
prevede l’arrivo di un fatale tornado. Uno
sfogo rabbioso contro chi lo ritiene uno
squilibrato giunge a rompere improvvisamente un momento di riconquistata normalità.
Q
Tutti i film della stagione
Ma l’inquietudine serpeggia sul suo
volto fin dall’inizio: nella prima inquadratura del film osserva il cielo tenebroso. La
tempesta è annunciata da un temporale;
piove acqua gialla, color ruggine, come olio
per motori che macchia i vestiti di Curtis.
Un primo segnale sinistro. L’uomo corre a
farsi la doccia, ma in realtà non riuscirà
mai a lavare quello “sporco”. Gli ha già
contaminato il cervello. Successivamente
inizierà a sentire tuoni fortissimi (mentre
l’orizzonte è limpido), o a vedere fulmini
che squarciano e illuminano la notte.
Il racconto, come del resto la regia di Jeff
Nichols, sono piuttosto classici nell’impostazione, ma offrono un crescendo di angoscia
e terrore davvero notevole. Incubi e visioni
non costituiscono una realtà “altra” o parallela, ma sembrano far parte della vita quotidiana, tale è la verosimiglianza dei fatti che
può arrivare a innescare la pazzia.
Mentre Curtis è in giardino a sistemare legni vecchi, con la figlia a pochi metri
da lui che gioca, il tornado si fa sempre
più incombente: il suo cane, legato, abbaia insistentemente, poi rompe le catene e
finisce per azzannarlo a un braccio (lo rinchiuderà in un recinto). O ancora: è in casa
da solo con la figlia, mentre fuori c’è il temporale. Qualcuno gli appare dietro alla finestra, vuole entrare in casa, forza la serratura. Poi vede i mobili del soggiorno che
si sollevano e restano sospesi in aria per
alcuni secondi.
Effetti speciali a parte (vede gli uccelli
volare quasi rasoterra e venire addosso a
lui e alla figlia e poi, all’improvviso, cadere
come nella famosa pioggia di rane di Magnolia), il pur giovane Nichols si dimostra
un abile tessitore di suspense, che costruisce con una maturità stilistica degna dei
migliori Kubrick e De Palma.
Prendiamo, per esempio, la visione che
il protagonista ha della moglie in cucina: in
soggettiva vediamo il suo addentrarsi in
questo spazio attraverso un lento carrello
in avanti. Fino al punto in cui il suo sguardo
allucinato ci rivela l’immagine della moglie
(irriconoscibile) con gli abiti fradici e gocciolanti, accanto a un coltello ben affilato
pronto sul tagliere. Il paragone potrà sembrare azzardato, eppure questa sequenza
evoca in maniera impressionante un capolavoro “ad alta tensione” come Shining.
Un’altra soluzione formalmente interessante è quella di accumulare paura
negando però la sua fonte. Nell’epilogo,
quando padre e figlia sono sulla spiaggia,
è la bambina che si accorge dell’arrivo del
tornado: per alcuni secondi noi non vediamo nulla, ma possiamo solo immaginare
quale sia il terrificante controcampo.
La figura di Hannah è fondamentale nel
film, in quanto analoga-e-contraria a quella
di Curtis. Come quest’ultimo, la ragazzina
sordomuta vive in un mondo tutto suo, fatto
di segni (non riesce a interagire con gli altri
bambini). Mentre è la prima a vedere l’avvicinarsi della “fine”, non può sentire però il
frastuono che si agita nella mente del genitore. Due mondi condannati alla solitudine,
che la dicono lunga su quanto sia frustrante
per chi è diverso comunicare con la realtà.
Sullo sfondo di un’America sempre più vittima di ignoti fantasmi, sempre più in balia di
un imminente pericolo che sa di Apocalisse.
Diego Mondella
BED TIME
(Mientras duermes)
Spagna, 2011
Regia: Jaume Balagueró
Produzione: Castellano Pictures, Filmax Entertainment
Distribuzione: Key Films
Prima: (Roma 27-7-2012; Milano 27-7-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Alberto Marini
Direttore della fotografia: Pablo Rosso
Montaggio: Guillermo de la Cal
Musiche: Lucas Vidal
Scenografia: Javier Alvariño
Costumi: Marian Coromina
Effetti: Juan Carlos Dávila, Cesc Biénzobas, Nasa FX, DDT Efectos Especiales,
Cubica
Interpreti: Luis Tosar (César), Marta Etura (Clara), Alberto San Juan (Marcos), Iris Almeida
(Úrsula), Petra Martínez (Miss Verónica), Carlos Lasarte (Inquilino del 4º B), Pep Tosar
(Padre di Úrsula), Margarita Rosed (Madre di César), Oriol Genís (Amministratore condominio), Amparo Fernández (Donna delle pulizie), Roger Morilla (Figlio della donna
delle pulizie), María Dolors Vidal (Madre di Clara), Pilar Oliva (Inquilina del 3º B)
Durata: 102’
45
Film
esar fa il portiere in un palazzo
di Barcellona. Non ha nessuno
scopo nella vita e il suo vero piacere è quello di far soffrire le persone che
lo circondano. Inorridito dall’atteggiamento gioioso di Clara, una giovane che abita
nel palazzo, Cesar decide di rendere la sua
vita un vero e proprio inferno. Ogni sera
penetra nell’appartamento della ragazza
e si nasconde sotto al suo letto in attesa
che lei rientri. Con del cloroformio Cesar
si assicura lo stato di incoscienza della
ragazza per abusare sessualmente di lei.
Ma le torture di Cesar non si limitano a
questo. La sua ossessione arriva al punto
di infestarle la casa di scarafaggi e di inviarle lettere e messaggi anonimi. Una sera
Clara rientra a casa con il fidanzato Marcos e per poco Cesar non viene scoperto.
Un giorno, Marcos trova Cesar nascosto
nella doccia con gli abiti bagnati, ma il
portiere riesce a giustificarsi dicendo di
essersi bagnato a causa di alcuni interventi
al sistema idraulico. Intanto, vista la sua
ossessione per Clara, l’uomo incomincia
a trascurare il lavoro e viene licenziato in
tronco con l’obbligo di andar via in due
settimane. Per la disperazione, Cesar pensa al suicidio e si reca sulla terrazza del
condominio per lanciarsi di sotto. Da qui
vede rientrare Clara e Marcos e scopre che
lei è incinta. Marcos però è sicuro che il
bambino non sia suo. Approfittando dell’assenza di Clara, si reca nel suo appartamento e scopre gli oggetti di Cesar na-
C
Tutti i film della stagione
scosti sotto al letto. Con una scusa riesce
a incontrarlo nell’appartamento della fidanzata e a fargli confessare tutto. I due
uomini finiscono in una colluttazione durante la quale Marcos viene colpito a morte
con un taglio al collo. Cesar minaccia di
morte, intimandole di tacere su quanto accaduto, la bambina che abita nell’appartamento accanto a quello di Clara e che,
dopo aver smascherato le sue mosse, l’aveva ricattato per settimane in cambio di
denaro. Qualche mese dopo, Clara riceve
una lettera da parte di Cesar nella quale
lui le confessa tutto anche di essere il padre di suo figlio.
hi sono gli altri? Chi sono veramente le persone che ci stanno
accanto tutti i giorni? Sembra
voler rispondere a queste domande Bed
Time, l’ultimo film del regista spagnolo
Jaume Balaguerò. Nella traduzione sarebbe stato forse più adeguato mantenere una traduzione letterale del titolo
originale, Mientras duermes, che in spagnolo significa “mentre dormi” perché
l’utilizzo della parola “mentre” avrebbe
dato anche al pubblico la sensazione più
netta e coerente del flusso continuo del
tempo, di momenti lenti che si muovono
in avanti come, in realtà, si avverte durante la visione del film. Per continuità non
si intende solo lo svolgimento della storia, ma proprio la maturazione sottile e
profonda di un’ossessione, quella di Ce-
C
sar (Luis Tosar) nei confronti di Clara
(Marta Etura) e del sospetto, quello di
Marcos (Alberto San Juan) nei confronti
di Cesar. Tutto questo per dire che Balaguerò riesce a mixare perfettamente in
Bed Time ingredienti dell’horror e del thriller, creando una tensione molto efficace
che qualcuno ha definito “alla Hitchcock”.
Ma quello in cui la regia colpisce di più è
l’aver saputo andare in profondità, l’aver
saputo scavare nel buoi della quotidianità, rappresentata attraverso una assoluta fedeltà dei luoghi. Il palazzo di Barcellona e l’appartamento di Clara potrebbero essere i luoghi abitati da qualsiasi
individuo. Il film di Balaguerò non ha affatto l’intenzione di approfondire i personaggi dal punto di vista psicologico e se
questo fosse il suo vero intento bisogna
ammettere che non è la parte riuscita
meglio. Piuttosto sembra che il regista,
grazie soprattutto a un utilizzo della macchina da presa fatta di movimento dall’alto verso il basso e di messa a fuoco
del particolare rispetto allo sfondo voglia
indagare sullo sguardo del genere thriller. In questo ci riesce perfettamente, nonostante i suoi interpreti, seppur molto
noti in Spagna, non siano eccezionali.
Quello che conta è la riuscita della suspence, del crescendo di dubbi e incertezze che si avverte nello spettatore così
come nei personaggi.
Marianna Dell’Aquila
IL GRANDE E POTENTE OZ
(Oz: The Great and Powerful)
Stati Uniti, 2013
Regia: Sam Raimi
Produzione: Roth Films, Wakt Disney Pictures
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Prima: (Roma 7-3-2013; Milano 7-3-2013)
Soggetto: dal romanzo “Il meraviglioso mago di Oz” di L. Frank
Baum
Sceneggiatura: Mitchell Kapner, David Lindsay-Abaire
Direttore della fotografia: Peter Deming
Montaggio: Bob Murawski
Musiche: Danny Elfman
Scenografia: Robert Stromberg
Costumi: Gary Jones
ansas 1905. Oscar Diggs lavora
come illusionista in un circo. Cinico e affascinante con i suoi
trucchi conquista pubblico e donne; ma,
un giorno, proprio per una sua avventura
galante è costretto a scappare a bordo di
una mongolfiera. Il viaggio è breve poiché
a causa di un ciclone atterra violentemente in un paese sconosciuto, il Regno di Oz.
K
Effetti: Scott Stokdyk, Gregory Nicotero (trucco), Howard
Berger (trucco), Luma Pictures, New Deal Studios
Interpreti: James Franco (Oscar Diggs/Mago di Oz), (Mila
Kunis), (Theodora), Rachel Weisz (Evanora/La strega
malvaggia dell’est), Michelle Williams (Annie/Glinda), Abigail
Spencer (May), Zach Braff (Frank), Joey King (Ragazza di
porcellana sulla sedia a rotelle), Tony Cox (Knuck), Martin
Klebba (Nikko), Toni Wynne (Moglie dell’uomo forzuto), Tim
Holmes (Uomo forzuto), Bill Cobbs (Maestro stagnino),Ted
Raimi (Ely Yuri), Dennis Kleinsmith (Stagnino), Ron Causey
(Stagnino), Wayne Briston (Stagnino)
Durata: 131’
Qui incontra Theodora, una strega, che
vede in lui il “mago” che salverà la sua
terra proprio come annuncia una vecchia
profezia. Oscar, invaghitosi della donna,
finge di essere il prescelto e si lascia condurre nella Città di Smeraldo dove ad attenderlo c’è Evanora, sorella di Theodora
e reggente del trono.
Le due streghe gli mostrano tutti i teso-
46
ri del regno e gli dicono che ogni cosa sarà
sua se in cambio ucciderà la strega cattiva
Glinda che terrorizza tutta la popolazione.
Oscar allettato dalla proposta parte
alla ricerca della megera.
Durante il suo cammino vede città devastate e molte persone sofferenti; per questo quando si trova di fronte a Glinda prova subito a disarmarla. Ben presto, però,
Film
si accorge di essere stato ingannato. Non
è lei la cattiva, ma Evanora. Oscar, ammaliato dalla bella Glinda, si finge nuovamente il salvatore della famosa profezia
e decide di aiutarla.
Nel frattempo, nella Città di Smeraldo, Evanora, attraverso una sfera di cristallo segue tutta la situazione ed escogita
un piano per sconfiggere il sedicente mago.
Approfittando dei sentimenti di sua sorella le fa intuire che Oscar è innamorato di
Glinda. Theodora, allora, cade nella disperazione e le chiede un rimedio per placare il dolore. Evanora le fa mordere una
mela che in pochi secondi la rende orribile sia nell’aspetto sia nell’animo.
Le due sorelle, pervase dall’odio, mandano un gruppo di scimmie volanti ad uccidere Oscar e il suo gruppo di amici, ma
Glinda, grazie a uno stratagemma, riesce
a portare tutti in salvo nel suo villaggio.
Qui confessa al ragazzo di aver capito
che è un imbroglione, ma allo stesso tempo gli conferma la sua fiducia in lui. Oscar,
sorpreso dalle sue parole, decide di organizzare un esercito per combattere le due
streghe malvagie. Purtroppo ha a disposizione gente poco avvezza alla guerra, ma
grazie ai suoi trucchi da circo e tanta buona volontà riesce a sconfiggere il nemico
riportando la serenità nel regno di Oz, di
cui diviene il mago amato da tutti e soprattutto dalla bella Glinda.
ono passati più di 70 anni da
quando Il Mago di Oz di Victor
Fleming uscì nelle sale. Un enorme successo di pubblico che ha trasformato la pellicola in un’icona, con scene,
canzoni e modi di dire entrati a pieno titolo
nella cultura popolare superando addirittura l’opera originale di L. Frank Baum a
cui è ispirata. Basti pensare alle famose
“scarpine di rubino”, gettonatissime insieme alla statua della libertà nei negozi di
souvenir americani, che nel romanzo sono,
e in molti rimarranno delusi, semplicemente color argento. Un esempio quantomai
banale, ma che rende l’idea della potenza
iconica del cinema.
È ovvio che con queste premesse l’idea
di riproporre una nuova visione del film è
alquanto folle. La Disney a metà degli anni
’80 provò a fare una sorta di sequel sempre basandosi sui racconti di Baum, ma
dovette scontrarsi con critica e pubblico che
solo di recente hanno mostrato interesse
per il film. Proprio per questo ha creato
moltissima attesa l’uscita, sempre in casa
Disney, di Il Grande e Potente Oz.
La pellicola è un prequel e racconta di
come un sedicente illusionista, donnaiolo
e senza scrupoli, riesca a salvare il regno
S
Tutti i film della stagione
di Oz diventandone il famoso e temuto
mago.
Gran parte del merito va alla regia di Sam
Raimi che già nei primi minuti, con il cambio
di formato e il passaggio dal bianco e nero
al colore, ripaga il prezzo del biglietto. Il regista, inoltre, adotta una tecnica piuttosto rara
ultimamente: abbandonata ogni velleità autoriale e si mette a disposizione della storia,
ne fa “un bel film” dove l’unica firma riconoscibile è quella della Disney. È un ritorno al
classico con mezzi moderni che, allo stesso
tempo, diventa celebrazione e continuo
omaggio alla settima arte.
Raimi, infatti, non si lascia incantare
dalle odierne regole del fantasy, ma ac-
compagna lo spettatore in un viaggio di
colori e forme che fanno letteralmente
sgranare gli occhi. È una ricercatezza estetica che crea uno stupore quasi infantile
da cui è difficile sottrarsi e che diventa il
sostegno imprescindibile per una sceneggiatura non sempre all’altezza.
Ottima, invece, la scelta del cast. Mila
Kunis, Michelle Williams, Rachel Weisz, tre
fascinose streghe che si contendono le
simpatie di James Franco, un mago deliziosamente imperfetto capace, attraverso
il suo personaggio e le sue illusioni, di incarnare l’essenza stessa del Cinema.
Francesca Piano
QUIJOTE
Italia, 2006
Regia: Mimmo Paladino
Produzione: Angelo Curti per Ananas S.R.L.
Distribuzione: Distribuzione Indipendente
Prima: (Roma 23-3-2012; Milano 23-3-2012)
Soggetto: ispirato al romanzo “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes
Sceneggiatura: Mimmo Paladino, Corrado Bologna
Direttore della fotografia: Cesare Accetta
Montaggio: Massimiliano Pacifico
Musiche: Lucio Dalla
Scenografia: Paolo Petti
Costumi: Ortensia De Francesco
Interpreti: Peppe Servillo (Quijote), Lucio Dalla (Sancho), Ginestra Paladino
(Dulcinea), Enzo Moscato (Curato), Alessandro Bergonzoni (Mago Festone), Enzo
Cucchi (Mago Merlino), Remo Girone (Morte), Edoardo Sanguineti (Poeta), Roberto De Francesco (Federico II), Martin Reicht (Sancho acrobata) Daghi Rondanini
(Cervantes), Lorenzo Palmieri (Quijote giovane),Carlo Quartucci (Cardinale), Marco Alemanno (Turiddu Carnevale),Gabriella Petti (Marcella), Carla Tatò (Duchessa),
Carlo Alberto Anzuini (Arabo), Alfonso Beatrice (Cavaliere), Angelo Curti (Barbiere), Paolo Petti (Quijote anziano)
Durata: 75’
47
Film
n mezzo a un paesaggio pieno di
rovine, con pezzi di statue, sculture infrante e altri oggetti accatastati al suolo, spunta la figura di Sancho
Panza, che recita prima in spagnolo e poi
in italiano raccontando la storia di Don
Chisciotte. L’eroe per eccellenza della letteratura moderna che volle farsi cavaliere
errante per riportare nel mondo i valori
dell’antica cavalleria: virtù, lealtà, onestà.
Per liberare la terra da ingiustizie e soprusi.
“Il signore dell’alba e dell’avventura”
(così viene definito) vive i suoi ultimi giorni in uno spazio in cui regnano incontrastati il silenzio e la desolazione. Dove i
pochi frammenti concreti sono rappresentati da edifici diroccati, muri cadenti, ciottoli, brandelli di armatura.
La sua sorte è simile a quella di tanti
altri coraggiosi cavalieri che lottarono
strenuamente per restituire agli uomini luce
e speranza, ma fallirono nell’impresa.
Come l’Imperatore Federico II, detto “Stupor Mundi”, che appare sotto le sembianze di un fantasma. Oppure come Crisostomo che, benché vittorioso sul campo di
battaglia, non riuscì a sfuggire alle pene
d’amore e impazzì.
Dulcinea, donna di bianco vestita, custode del ventre della terra, del lago e della caverna (luoghi chiamati “Mofete”), ha
il compito di narrare le gesta sventurate
di questi cavalieri solitari e maledetti.
I
Tutti i film della stagione
l mondo sta finendo» – dice Don
Chisciotte agli attori in teatro. La
sua Apocalisse è già cominciata. Nel suo sguardo abbagliato dalla follia,
che scambia mulini a vento per giganti. Nella
sua fantasia alimentata dai libri, fatta di avventure che si illude possano lasciare una
traccia nella storia dell’umanità.
Il celebre hidalgo de La Mancha, che
ha il volto austero e impenetrabile di Peppe Servillo, storico fondatore del gruppo
musicale degli Avion Travel, ha un appuntamento non procrastinabile con la Morte,
che gli «cammina accanto» già da tempo.
E la partita in gioco non ammette errori,
se è vero che la Signora dal mantello nero
(un Remo Girone più che mai ispirato) non
hai mai fatto un passo falso.
Il suo fedelissimo compagno di viaggio
Sancho, intento a mangiare trofei di frutta,
oppure a parlare o vaneggiare durante il sonno appoggiato a botti di vino, lo accompagna
nella sua ultima avventura, attraversando le
campagne deserte del Sannio.Tra curiosi rantoli e accenni di canzoni napoletane, il signorotto panciuto e tarchiato, dall’inseparabile
cappello, compartecipa al delirio dell’amico
(che nel finale gli domanda perdono per averlo
trascinato nel suo mondo finto di immaginazione e di follia). Fino a diventare un po’ la
“voce” della sua coscienza.
L’istrionico Lucio Dalla, con questo ruolo disegnatogli su misura, ancora una volta si mette in discussione come artista
«I
brillante e proteiforme (cantante, compositore, direttore d’orchestra, autore, regista, attore). E, soprattutto, si mette a nudo
esibendo il suo talento e la sua predisposizione per il cinema e la recitazione.
L’artista Mimmo Paladino rivisita in
modo personalissimo un mito intramontabile della cultura mondiale “sporcando” qua
e là la rievocazione storica con materiali
ibridi. Dalle citazioni nobili di Borges e
Joyce, recitate dal poeta Sanguineti in
pose anomale (di spalle o di profilo), agli
strani componimenti quasi surrealisti declamati da Alessandro Bergonzoni. Dalle
musiche di Dalla, al teatro puro “dei cardinali e delle duchesse” (dove spicca una
Carla Tatò in stato di grazia).
Pur essendo al suo primo esperimento filmico, che arriva nelle sale dopo ben
sei anni dal primo passaggio al Festival di
Venezia (sezione “Orizzonti”, 2006), il pittore e scultore campano dimostra un’ottima padronanza dello spazio cinematografico. Che grazie a un’originale messa in
scena, riesce a rivelare nella sua essenza
metafisica con frequenti carrelli in avanti,
vere e proprie incursioni nell’inconscio
tormentato del protagonista. In ogni immagine di Quijote si respira la quinta essenza dell’Arte: dalle inquadrature costruite
secondo un principio compositivo pittorico, alle scenografie allestite con le opere
dell’artista-regista della Transavanguardia.
Diego Mondella
IL VOLTO DI UN’ALTRA
Italia, 2012
Regia: Pappi Corsicato
Produzione: Tilde Corsi e Gianni Romoli per R&C Produzioni,
in collaborazione con Rai Cinema
Distribuzione: Officine Ubu
Prima: (Roma 11-4-2013; Milano 11-4-2013)
Soggetto: Pappi Corsicato, Monica Rametta, Gianni Romoli
Sceneggiatura: Pappi Corsicato, Monica Rametta, Gianni
Romoli, Daniele Orlando (collaborazione)
Direttore della fotografia: Italo Petriccione
Montaggio: Cristiano Travaglioli
Scenografia: Andrea Crisanti
ella, di nome e di fatto, conduce
un programma televisivo sulla
chirurgia plastica insieme al marito chirurgo, Renè che effettua interventi
dimostrativi sugli ospiti che partecipano
al programma.
Il calo degli ascolti porta però i responsabili della trasmissione a non rinnovare
la fiducia alla bellissima conduttrice, che
B
Costumi: Roberto Chiocchi
Interpreti: Laura Chiatti (Bella), Alessandro Preziosi (René) Lino
Guanciale (Tru Tru), Iaia Forte (Suora Infermiera), Angela
Goodwin (Proprietaria negozio animali impagliati), Franco
Giacobini (Proprietario negozio animali impagliati), Fabrizio Contri
(Produttore televisivo),Giancarlo Cauteruccio (Sponsor programma), Arnaldo Ninchi (Dottore assicurazione), Paolo Graziosi (Assicuratore), Elisa Di Eusanio (Moglie camperista), Emanuele
Salce (Marito camperista), Daniele Orlando (Fotografo), Rosalina
Neri (Paziente Clinica), Clelia Piscitello (Paziente Clinica)
Durata: 84’
interrompe la riunione e se ne va indispettita incontro al suo strano destino. Lungo
la strada di casa infatti la sua macchina è
colpita da un water che un inserviente della clinica, il belloccio Tru Tru, stava trasportando sul suo camion: gravemente ferita e sfigurata Bella è operata in clinica
dal marito che in quattro e quattr’otto le
restituisce la bellezza di prima.
48
I due però si pentono del bel risultato
perchè, essendo alla rovina, avrebbero proprio bisogno dei dieci milioni di euro previsti dall’indennizzo assicurativo. Renè
allora combina un falso stato del volto della moglie iniettandole delle fiale il cui risultato convince il medico dell’assicurazione circa la veridicità e la gravità dell’infortunio.
Film
L’opera di spionaggio di Tru Tru e della
suora infermiera svelano però l’inghippo
ordito da Bella e Renè, a cui viene chiesto
così di mollare parte del malloppo. Per
evitare spartizioni dolorose i due decidono di operare in diretta Bella durante il
programma televisivo, in tutta fretta ripristinato e attesissimo. Poco prima che tutto
abbia inizio, Bella si rifiuta di procedere
nella finzione, svela tutto e se ne va mentre la clinica e i relativi ospiti sono sommersi dai liquami esplosi dalla conduttura fognaria.
Si vede che il destino apprezza il comportamento della ragazza, perchè la sua
macchina è colpita questa volta dal frammento di un asteoride caduto dal cielo che
la lascia, però, indenne e felice.
appi corsicato non è regista comune: le esperienze di cultura e
spettacolo del suo passato come
la coreografia, la danza, la recitazione,
l’arte contemporanea, il documentario lo
hanno formato in maniera del tutto unica
e originale. Il suo cinema non può quindi
P
Tutti i film della stagione
restare nelle “ristrettezze” di un racconto,
anche se ben girato e interpretato, perchè questo diventa ben presto un’altra
cosa, una visione grottesca, surreale della
vita, come se solo in tale modo questa
valga la pena di essere approfondita e
presentata. Non interessa a Corsicato raccontare un argomento che pure lo interessa perchè il girare diventa per lui ribaltare, vedere il fondo di rapporti umani
che non possono essere descritti semplicemente e decentemente perchè orribili
e terribili; neanche è possibile utilizzarli a
scopo didattico-morale, esemplificativo,
né storico-sociale.
Ecco quindi il trasporto dei water, preludio dei fantasmagorici fuochi d’artificio
di escrementi; ecco la bellezza osannata
e subito svilita, insultata e utilizzata per
farne dell’altro; ecco un volto bellissimo di
donna che, al momento in cui raggiunge il
suo apice, si copre, si annulla per predisporsi alla trasformazione, per essere qualcos’altro perchè sempre di qualcos’altro
c’è bisogno in queso mondo stravolto; ed
ecco i personaggi biechi, orrendi, deformi
come i monaci di Goya, neri demiurghi di
questa realtà antiumana che non possono fare altro che essere buttati al cesso e
dal suo contenuto essere seppelliti; al centro è fantastica la danza in albergo dei due
protagonisti, perfetta contaminazione grottesca di un gioco esistenziale giunto alla
fine, il vertice della intelligente prova di attori fornita da Laura Chiatti e Alessandro
Preziosi, epigoni di un bellissimo twist seducente, surreale e mortuario ballato dalla Thurman e Travolta in un film di Tarantino.
Una luce, però, esiste, abbagliante,
che rende la fotografia di Italo Petriccione
di un forte spessore cromatico nel caratterizzare la scena che in più di un momento
ci riporta alla moltitudine felliniana delle
terme: non proiezione onirica dell’inconscio di un regista sublime, ma visione deturpante di un cineasta di oggi che non può
che constatare come la nostra storia di
uomini non meriti altro che asteroidi traccianti, cessi impazziti, liquami avvolgenti.
Fabrizio Moresco
THE WEDDING PARTY
(Bachelorette)
Stati Uniti, 2012
Musiche: Andrew Feltenstein, John Nau
Scenografia: Richard Hoover
Costumi: Anna Bingemann
Interpreti: Kirsten Dunst (Regan), Rebel Wilson (Becky), Lizzy
Caplan (Gena), Isla Fisher (Katie), Hayes MacArthur (Dale),
Kyle Bornheimer (Joe), James Marsden (Trevor), Adam Scott
(Clyde), Paul Corning (Jack Johnson Guy), Andrew Rannells
(Manny), Ann Dowd (Victoria), Ella Rae Peck (Stefanie),
Shauna Miles (Theresa), Arden Myrin (Melissa), Candy
Buckley (Sheila), Sue Jean Kim (Wedding Planner)
Durata: 94’
Regia: Leslye Headlan
Produzione: Will Ferrell, Adam McKay, Jessica Elbaum, Claude
Dal Farra, Brice Dal Farra, Lauren Munsch per Gary Sanchez
Productions, Bcdf Pictures
Distribuzione: Key Films
Prima: (Roma 18-10-2012; Milano 18-10-2012)
Soggetto: dalla pièce teatrale “Bachelorette” di Leslye Headlan
Sceneggiatura: Leslye Headlan
Direttore della fotografia: Doug Emmett
Montaggio: Jeffrey Wolf
uattro amiche dai tempi del liceo.
La meno avvenente delle quattro,
Becky, che si sposa. Questo l’inizio di The wedding party. Le quattro amiche (o come si chiamavano a scuola “Le
scoppiate”) quindi si ritrovano insieme
dopo tanto tempo e la partecipazione delle damigelle è un pretesto in realtà per
far sfoggio della loro persona. Nel gruppo la più cinica (Regan), la damigella
d’onore, è accompagnata dalla svampita del gruppo (Katie) e dal maschiaccio
di turno (Gena). Le tre amiche la notte
prima del gran giorno vogliono boicottare la noiosa programmazione della
sposa dell’indimenticabile “ultima notte” e decidono di divertirsi in ogni modo.
Becky, per loro “faccia di maiale”, è ber-
Q
saglio delle loro prese in giro. Ma la vera
avventura comincia quando per sbaglio
strappano il suo vestito da sposa. Durante la notte cercano il modo di rimetterlo a nuovo prima chiedendo alla stireria dell’albergo e poi andando in uno
strip club dove sanno di poter trovare lo
sposo con i rispettivi amici per l’addio
al celibato. Tra gli amici ci sono un donnaiolo interessato a Regan, l’ex di Gena
e James , infatuato di Katie. Grazie all’aiuto della madre dell’ex di Gena , le
tre riescono a riparare il vestito ridotto
dopo diverse vicissitudini a uno straccio.
Il matrimonio si celebra, Gena e l’ex si
rimettono insieme, Katie e il suo spasimante anche, mentre Regan rimane prima della classe, ma sola.
49
otremo forse considerare questo
film metaforicamente come il vestito della povera Becky. Dilaniato da un rispetto dell’istituzione che non
c’è più e da tante macchie: il vomito di chi
rifiuta la serietà della vita, i residui organici di chi ha scarsa considerazione dei
veri valori e, infine, il sangue della nostra
società malata. Forse non potremmo riassumere meglio questo film come un agglomerato di disvalori e di volgarità. Non
tanto per il linguaggio quanto per tutte le
tematiche serie trattate con grande leggerezza. L’aborto, l’uso del corpo femminile e maschile, il rispetto per gli altri, la
lussuria, la droga, l’alcol, la violenza, l’
invidia, l’egoismo, il cinismo e l’edonismo.
Reale rappresentazione della società
P
Film
moderna o iperbole di un sessismo portato all’estremo? I critici di buon senso le
appellano come “politicamente scorrette”.
Può darsi... Quel che è certo è che il pubblico al quale si consiglia la visione deve
essere dai valori ben saldi. Un buon filtro
interpretativo per una ennesima commedia americana sul matrimonio è necessario. Forse più che mettere in crisi l’istituzione matrimonio, qui la vera emergenza riguarda la generazione femminile del
XXI secolo e della sua umanità. L’ipocrisia è a farla da padrone e un completo
rovesciamento dei valori è ciò che con-
Tutti i film della stagione
traddistingue questa pellicola. Interroghiamoci se in tempi di emergenza educativa
sia questo il modo di rappresentare questa istituzione. La buona fede di una ragazza che ha trovato l’amore ideale (un
uomo bello, ricco e innamorato tanto da
andarsene quasi disgustato dallo strip
club) e l’invidia della “perfettina” del gruppo che non ha trovato l’uomo della sua
vita. Sarà un messaggio per tutte quelle
che “se la tirano” e, alla fine, sono costrette a rimanere sole? Si può definire questa come “commedia”? A chi sostiene un
legame di sangue con la fortunata serie
di Sex and the city penso davvero che si
sbagli. Lì le protagoniste sono in fissa per
lo shopping qui per tutto ciò che può rendere una ragazza una “bad girl”. I discorsi di Jena sull’aereo all’inizio del film e
quello del suo ex al pranzo di nozze sono
l’emblema di una volgarità esplicita, ma
quasi didascalica e gratuita. Insomma
come si può dire... Tra sbroccate e sboccate c’è una bella differenza. Capisco il
non essere bigotti, ma anche alla volgarità c’è un limite.
Giulia Angelucci
C’ERA UNA VOLTA IN ANATOLIA
(Bir Zamanlar Anadolu’da)
Turchia, Bosnia-Erzegovina, 2011
Regia: Nuri Bilge Ceylan
Produzione: Zeynep Özbatur, Mirsard Purivatra, Eda Arikan,
Ibrahim Sahim, Müge Kolat, Murat Akdilek, Nuri Bilge Ceylan
per Zeyno Film, Prod2006, 1000 Volt, Turkish Radio Tv
Corporation, Imaj Fida Film, Nbc Film
Distribuzione: Parthénos
Prima: (Roma 15-6-2012; Milano 15-6-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Ercan Kesal, Ebru Ceylan, Nuri
Bilge Ceylan
Direttore della fotografia: Gökhan Tiryaki
Montaggio: Bora Göksingöl, Nuri Bilge Ceylan
a notte dell’altopiano anatolico
è bucata dai fari di tre macchine
che viaggiano in processione: a
bordo sono un commissario con i suoi poliziotti, un procuratore, un medico legale
e un assassino reo confesso con un presunto complice. Lo scopo della trasferta
notturna è quello di trovare il cadavere
dell’uomo che l’assassino ha ucciso e seppellito chissà dove: all’atto dell’omicidio
era infatti ubriaco e i suoi ricordi, uniti
probabilmente ai tentativi più o meno inconsci di depistaggio, sono molto confusi.
Questo peregrinare inizialmente a vuoto è
l’occasione per i tre protagonisti di rivelarsi brandelli della propria vita, dei rimpianti e delle difficoltà che l’hanno caratterizzata.
Il commissario si arrabatta in continuazione tra il lavoro mal considerato dai
suoi superiori, gli straordinari, i soldi che
non bastano mai per sostenere le spese di
famiglia di cui fa parte un figlio sempre
ammalato e una moglie sempre persecutoria.
Il procuratore è ossessionato dal suicidio della moglie, avvenuto a causa del
tradimento di lui e che lei non aveva mai
perdonato.
L
Scenografia: Cagri Erdogan
Interpreti: Muhammet Uzuner (Dott. Cemal), Yilmaz
Erdogan (Commissario Naci), Taner Birsel (Procuratore
Nusret), Ahmet Mümtaz Taylan (Arap Ali), Firat Tanis
(Kenan), Ercan Kesal (Mukhtar), Cansu Demirci (Cemile,
figlia di Mukhtar), Erol Eraslan (Yasar), Nihan Okutucu
(Gülnaz, moglie di Yasar), Murat Kiliç (Poliziotto Izet), Emre
Sen (Sergente Onder), Burhat Yldiz (Ramazan), Aziz Izzet
Bicici (Propietario ristorante Kazim), Celal Acaraip (Farmacista Saim)
Durata: 157’
Il medico è separato da tempo, senza
figli e questa sua totale privazione di affetto sta diventando un peso sempre più insopportabile da cui lui non riesce ormai
più a liberarsi.
Il gruppo passa attraverso un paesino
rurale dove sono ospiti del sindaco, appiccicoso postulante che chiede appoggi politici per dei finanziamenti chiesti per la
ristrutturazione del cimitero e mai arrivati. L’unica luce del posto è data dalla presenza della figlia del sindaco che, silenziosa e in disparte, svolge le faccende di
casa aiutata dai bagliori del caminetto e
delle lampade a petrolio, visto l’altalenante
flusso della corrente elettrica.
Comunque, dopo alcune fermate infruttose, il luogo della sepoltura dell’assassinato è finalmente rinvenuto: fatto il verbale il cadavere è piegato alla meglio, avvolto in una coperta e caricato nel portabagagli di una delle macchine che fanno
ritorno verso la provincia.
Qui il drappello è accolto da un piccolo gruppo che inveisce contro il prigioniero, presto disperso e dalla moglie e dal figlio del morto; il ragazzo riesce a scagliare una pietra sulla faccia dell’assassino del
padre prima che lo portino via, la donna
50
provvede con una lacrima e molta compostezza a riconoscere il corpo del marito.
Il dottore resta solo con la sua autopsia e i suoi pensieri.
personaggi sono insieme per ore,
nel particolare spazio temporale
della quiete notturna che già di
per sé spinge a guardarsi dentro, abbassa le difese e rende disponibili al contatto
e all’interesse di un altro essere umano.
Non possono muoversi, costretti come
sono nello spazio angusto di un automobile, stanchi, provati da lunghe ore di indagine e per di più partecipi di una sorta
di girotondo all’infinito a cui sembra sottoporli il prigioniero che, forse, sta facendo
di tutto per ritardare la resa dei conti e farsi beffe dell’autorità costituita.
Tutto ciò significa fornire alla macchina da presa un meccanismo perfetto su
un piatto d’argento. Lo abbiamo rilevato
tantissime volte come la costruzione cinematografica di una storia in uno spazio limitato come una diligenza del far west, un
sommergibile, un’aula di tribunale possa
far affiorare le intimità dei personaggi e
dilatarne al massimo gli incubi, le bassezze, le miserie, la generosità.
I
Film
I pretesti della conversazione sembrano minimali come una chiacchera adatta
a una sala d’attesa: la routine quotidiana
che avvolge ogni tipo di professione, qualche acciacco che il passare degli anni porta in superficie, le sigarette che vanno e
vengono alternandosi a reciproci progetti
di smettere, sempre disattesi e sempre riproposti, i gusti per qualche pietanza, i ricordi di una ubriacatura etc.
Poi, in questa melassa di banalità
cade una goccia acida che fa il vuoto intorno come l’accenno che il procuratore
fa alla storia lontana di una donna che
conosceva il giorno in cui sarebbe morta
e che il medico cerca di approfondire basandosi sulla sua conoscenza farmacologica, senza risultato. Ancora un altro
accenno, un’altra smembratura di ricordi
e il quadro rivela che si tratta di una moglie amata, tradita e suicida per la quale
il procuratore vorrebbe oggi strapparsi il
cuore, ma non può fare altro che coprire
tutto alla meglio con quei baffi alla Clark
Gable per cui lo prendono tutti in giro e
con quel sorriso che si muta ogni volta in
una maschera fonda e amarissima di rimpianto.
Il medico risponde con la propria solitudine che sembra acuita dall’ambiente
circostante, una terra arida e ostile che
tocca con mano quando lo squarcio di un
lampo gli fa intravedere il profilo di una roccia come un mostro che lo perseguita e
che lo mette in fuga facendogli preferire lo
Tutti i film della stagione
spazio soffocante di una macchina, buio
come i suoi ricordi che è impossibile tenere a bada.
Ancora normalità, ovvietà: è difficile il
trasporto del morto senza un’attrezzatura
adeguata, una macchina deve ripartire a
spinta perchè ingolfata e tutto ciò fa riprendere le geremiadi del commissario che ha
un’altra occasione per fare un rendiconto
delle proprie giornate, ma è solo un intervallo perchè in tanta oscurità e freddo desolato, gli uomini possono solo riconoscere con se stessi le proprie afflizioni e tentare una pur difficile ipotesi di riscatto.
Accompagna questa constatazione virile dei propri errori la splendida fotografia
di Gokhan Tryaki, che fa dell’altopiano anatolico un terreno dell’anima difficile da dissodare come il campo di atterraggio di un
pianeta lontano e insieme colmo di colori
e di bagni improvvisi di luce, dati dalla presenza fuggevole e misteriosa di due figure femminili lontane ma presenti, a simboleggiare l’unico mezzo possibile di redenzione.
Gran Premio della Giuria a Cannes
2011, ottimi gli attori, sconosciuti fuori della
Turchia, capaci di esprimere l’ironia, i limiti e le incapacità, il dolore e i silenzi propri
di ogni essere umano.
Fabrizio Moresco
DREAM HOUSE
(Dream House)
Stati Uniti, 2011
Regia: Jim Sheridan
Produzione: Cliffjack Motion Pictures, Morgan Creek
Productions
Distribuzione:Universal Pictures Intenational Italy
Prima: (Roma 3-8-2012; Milano 3-8-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: David Loucka
Direttore della fotografia: Caleb Deschanel
Montaggio: Barbara Tulliver, Glen Scantlebury
Musiche: John Debney
Scenografia: Carol Spier
Costumi: Delphine White
ill Attenton è un editor di successo che decide di lasciare il
proprio lavoro per ritirarsi in
una cittadina del New England. Nel piccolo centro, l’uomo ha acquistato una bella casa dove vuole dedicarsi solo alla sua
famiglia, la moglie Libby e le sue due bambine, e per scrivere un libro. Ma, ben pre-
W
Effetti: Digiscope, Gradient Effects
Interpreti: Daniel Craig (Will Atenton), Rachel Weisz (Libby
Atenton), Naomi Watts (Ann Patterson), Marton Csokas (Jack
Patterson), Claire Geare (Dee Dee), Taylor Geare (Trish),
Rachel G. Fox (Chloe Patterson), Mark Wilson (Dennis
Conklin), Jonathan Potts (Tony Ferguson), Lynne Griffin
(Sadie), Elias Koteas (Boyce), Gregory Smith (Artie), Sarah
Gadon (Cindi), Jane Alexander (Dott.ssa Greeley), Chris
Owens (Tom Barrion), Bernadette Quigley (Heather Keeler),
Marlee Otto (Zara), Joe Pingue (Martin)
Durata: 92’
sto, quella dimora tanto sognata sembra
nascondere terribili segreti e gli strani rumori che si sentono si fanno sempre più
sospetti. Inoltre, la dirimpettaia, la signora Ann Patterson, sembra conoscere i fatti
sanguinosi avvenuti nella villa. Col passare dei giorni, Will si rende conto che nella
sua casa c’è ancora una presenza sinistra.
51
Giorno dopo giorno inizia a emergere la
verità: cinque anni prima, in quella casa,
un uomo, Peter Ward, aveva compiuto
un’efferata strage uccidendo sua moglie
Elizabeth e le sue due figlie. Nonostante si
fosse professato innocente, Ward fu rinchiuso in manicomio. Dopo aver appreso
che l’uomo ora si trova in libertà, Will si
Film
reca al manicomio per sapere la verità. Da
alcuni giorni, le bambine dichiarano di vedere una figura nera fuori dalla loro casa
e Will teme che quell’uomo voglia tornare
a far del male alla sua famiglia.
Al manicomio, il direttore gli mostra il
video del paziente e così Will scopre una
sconcertante verità. L’assassino era lui.
Rifiutando la realtà, Will si era creato una
nuova identità non potendo sopportare
l’idea di aver ucciso la sua famiglia. Will
però non riesce a ricordare nulla anche a
causa di una ferita da arma da fuoco che
le aveva provocato la moglie. Sebbene
combattuto, decide con coraggio di vivere
in quella casa perché vuole a tutti i costi
scoprire la verità. Si fa aiutare anche dalla moglie che non accetta l’idea di essere
morta. In città tutti si scagliano contro Will,
l’unica persona che riesce a dargli un po’
di conforto è la vicina di casa Ann. Un giorno, Ann si reca a casa di Will che finalmente ricorda: non fu lui a uccidere la sua
famiglia, ma un assassino col quale ebbe
un corpo a corpo. La moglie Libby morente, prese la pistola e, nel tentativo di sparare al suo assassino, colpì per sbaglio Will
permettendo all’omicida di scappare. Ora
anche Libby ricorda tutto. Ma Will e Ann
vengono attaccati da Jack, l’ex marito di
Ann, e dall’uomo che compì la strage. Cinque anni prima, infatti, Jack aveva pagato
un uomo perché uccidesse la moglie per
poter entrare in possesso dell’eredità attraverso la custodia della figlia. Ma, appunto, quel giorno maledetto di cinque anni
fa, l’uomo sbagliò casa e, trovandosi davanti Will, aprì il fuoco compiendo una
strage. Con il ritorno di Will nella cittadina, Jack intravide la possibilità di portare
a termine il suo piano, uccidendo la moglie Ann e facendo ricadere la colpa su
Will. In cantina Jack uccise il suo complice e appiccò il fuoco alla casa, ma Libby
Tutti i film della stagione
riuscì a svegliare Will in tempo utile per
salvare Ann portandola fuori dalla casa
mentre Jack restò intrappolato tra le fiamme. Poi Will rientrò in casa dove rivide per
l’ultima volta la moglie Libby e le due figlie. Libby lo spinse ad andarsene e, dopo
avergli detto addio, scomparve con le bambine permettendo a Will di salvarsi.
Nell’ultima scena, Will osserva una
vetrina dove è esposto il libro di cui è autore dal titolo “Dream House”.
n caso singolare questo Dream
House, dalla storia piuttosto travagliata. Dopo l’uscita negli Stati
Uniti, dove si è rivelato un clamoroso flop,
si è diffusa la notizia che il regista irlandese Jim Sheridan (cineasta tutt’altro che mediocre che ha all’attivo pellicole importanti
come Il mio piede sinistro e Nel nome del
padre che ottenne sette candidature agli
Oscar) aveva deciso di disconoscere la
pellicola addirittura inoltrando la richiesta
presso l’organismo della Directors Guild
of America per far cancellare il suo nome.
Le ragioni di una decisione così radicale
stanno, a quanto pare, in alcuni disaccordi con la casa di produzione riguardanti
soprattutto il taglio finale del film che si allontanerebbe molto alla sua idea iniziale.
Le tensioni si sono acuite quando il regista decise di ignorare i dialoghi scritti dallo sceneggiatore David Loucka (autore
anche del soggetto) decidendo di improvvisare una parte del film. A questo punto
la produzione, con un colpo di mano, prese in mano l’opera decidendone il montaggio finale senza consultare il regista. A
causa di questi fatti, e con la successiva
aggravante di un trailer “sciagurato” e fin
troppo rivelatore, il regista e gli attori Daniel Craig e Rachel Weisz si sono rifiutati
di promuovere questo film evitando interviste e tour promozionali.
U
In effetti la pellicola non può definirsi
certo riuscita. I rimaneggiamenti di cui sopra escono allo scoperto man mano che il
film procede, sempre più confuso e sempre più indeciso sulla risoluzione finale
della vicenda. Una storia da psico-thriller
con tentativi di pennellate horror troppo
contaminata da rivisitazioni e riscritture.
Certo, ci sono alcune cose francamente
sprecate, come il colpo di scena rivelatore
per il protagonista intorno alla metà del film
e la professionalità di attori del calibro di
Craig, Weisz e Naomi Watts.
Ma il piatto della bilancia pende decisamente dalla parte delle troppe trovate scontate, come lo spunto narrativo
della “casa infestata” da qualcosa di sinistro e misterioso (e la mente va subito ai numerosi capitoli de La casa e a
un ‘cult’ come Amityville Horror) e la presenza di due bambine nella suddetta dimora (anche qui una sfilza di precedenti
cinematografici illustri e non, da The
Others a Il sesto senso). Aggiungiamo
poi “pasticciati” scherzi della memoria,
gli echi di un passato confuso e perfino
i probabili giochi di una mente malata e
il piatto è servito. Infine, ciliegina sulla
torta, l’impossibilità di accettare la morte
di persone care con inevitabile ritorno
in vita tra realtà e sogno. Tutto sa di troppo visto. Davvero. E non stupisce affatto il disconoscimento fatto da regista e
cast.
Siamo certi che il film, oltretutto relegato a un fugace passaggio estivo nelle
sale italiane con incassi da minimo storico, passerà alla storia solo per essere stato
il set galeotto per la scintilla (sfociata nel
matrimonio) tra Daniel Craig e Rachel
Weisz. Ma un gossip, per quanto gustoso,
non fa un film.
Elena Bartoni
END OF WATCH – TOLLERANZA ZERO
(End of Watch)
Stati Uniti, 2012
Regia: David Ayer
Produzione: David Ayer, John Lesher, Nigel Sinclair, Matt
Jackson per le Grisbi Productions, Envision Entertainment
Corporation, in associazione con Eff-Hedge Fund Films, Crave
Films
Distribuzione: Videa-Cde
Prima: (Roma 22-11-2012; Milano 22-11-2012) V.M.: 14
Soggetto e Sceneggiatura: David Ayer
Direttore della fotografia: Roman Vasyanov
Montaggio: Dody Dorn
Musiche: David Sardy
Scenografia: Devorah Herbert
Costumi: Mary Claire Hannan
Effetti: LOOK! Effects Inc.
Interpreti: Jake Gyllenhaal (Agente Brian Taylor), Michael
Peña (Agente Mike Zavala), America Ferrera (Agente
Orozco), Anna Kendrick (Janet), Natalie Martinez (Sig.ra
Zavala), Frank Grillo (Sarge), Cody Horn (Agente Davis),
David Harbour (Van Hauser),Cle Sloan (Sig. Tre), Jaime
FitzSimons (Capitano Reese), Shondrella Avery (Bonita),
Corina Calderon (Jazmine), David Fernandez Jr. (Spooky),
Kristy Wu (Sook), Maurice Compte (Big Evil), Candace Smith
(Sharice)
Durata: 110’
52
Film
os Angeles. Brian e Mike sono
due poliziotti in servizio a South
Central. Oltre ad essere colleghi,
i due sono anche degli ottimi amici e condividono la stessa passione per la giustizia che
per le loro donne. Mantenere ordine nella
zona di Los Angeles non è semplice. L’area è
sotto lo scacco della mafia messicana (narcos) e le forze dell’ordine sono costrette quotidianamente in questa guerriglia urbana che
vede come protagonisti neri, messicani e poliziotti. I loro interventi sono legati alla piccola e alla grande criminalità. Un giro di
droga, armi e soldi, in cui l’unica costante è
la lotta del bene, ovvero la polizia, contro il
male. La dedizione di questi due agenti di
pattuglia li porta a un finale drammatico ma
che ci fa riflettere sulle morti quotidiane di
questo eroico mestiere.
L
U
na visione interna ( da tutti i
punti di vista) della vita di alcuni poliziotti americani nella
Tutti i film della stagione
zona Newton di Los Angeles. Una fusione tra sfera pubblica e privata, a cui lo
spettatore viene invitato a partecipare
grazie all’uso delle telecamere interne,
ad esempio, alla macchina di pattuglia
e, in generale, tutte le riprese in soggettiva. Altro aspetto da sottolineare è che
questo espediente del video interno al
film fa sì che il tutto sia accentuatamente più realistico, o almeno in misura maggiore rispetto alla tradizione fiction filmica per sua natura. Una sorta di metavisione che ci consente di essere spettatori piuttosto partecipi, come a essere testimoni degli eventi e che offre a chi lo
guarda un prodotto che può essere certamente qualificato come documentario.
Senz’altro una escalation di immagini
piuttosto forti anche se giustificate dalla
storia e forse dei dialoghi un po’ grevi a
sfondo sessuale totalmente inutili ai fini
della trama. Un film che per i suoi contenuti dovrebbe avere un target prettamen-
te maschile. Le inquadrature a colori si
alternano a quelle in bianco e nero e a
quelle in notturna a infrarossi. Scene
drammatiche, quindi, che si alternano a
quelle goliardiche sul mondo delle forze
dell’ordine. Queste visioni parziali aumentano la tensione dello spettatore (
scene come quella dell’incendio, o quella del’inseguimento). Un mockumentary
a tolleranza zero per i deboli di stomaco.
Il sipario di David Ayer cala su una realtà che ha poco a che fare con una trasmissione. Una end of watch molto realistica e incompleta che, come accade
per la scena finale, temporalmente precedente all’epilogo, ci lascia dell’amaro
dentro e ci ricorda che fiction e realtà
possono fondersi, ma fino ad un certo
punto.
Giulia Angelucci
LE PALUDI DELLA MORTE – TEXAS KILLING FIELDS
(Texas Killing Fields)
Stati Uniti, 2011
Regia: Ami Canaan Mann
Produzione: Michael Mann e Michael Jaffe per Blue Light,
Block/Hanson, Watley Entertainment, in associaciozione con
Infinity Media
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 15-6-2012; Milano 15-6-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Donald F. Ferrarone
Direttore della fotografia: Stuart Dryburgh
Montaggio: Cindy Mollo
Musiche: Dickon Hinchliffe
Scenografia: Aran Mann
Costumi: Christopher Lawrence
Interpreti: Sam Worthington (Mike Souder), Jeffrey Dean
ike Souder e Brian Heigh, due
detective, dopo il ritrovamento
del cadavere di una ragazzina,
si mettono a indagare su alcuni efferati
omicidi avvenuti nella zona paludare di
Texas City.
I pochi indizi e la scarsa collaborazione della comunità rendono le indagini
estremamente difficili. A questo si aggiungono nuovi omicidi a opera dello stesso
criminale.
I due poliziotti analizzano ogni particolare e proprio quando sembrano vicini
a una svolta, subiscono un contraccolpo
inaspettato: Little Ann, una ragazzina problematica di cui Brian si prende cura, viene rapita.
I detective sono convinti sia nei pressi
della palude come le altre vittime e, grazie
M
Morgan (Brian Heigh), Jessica Chastain (Pam Stall), Chloë
Grace Moretz (Little Anne Sliger), Jason Clarke (Rule), Annabeth
Gish (Gwen Heigh), Sheryl Lee (Madre di Annie), Stephen
Graham (Rhino), Leanne Cochran (Lila), Sean Michael
Cunningham (Sean Heigh), Deneen Tyler (Lady Worm), Donna
DuPlantier (Reba), Lyle Brocato (Jim), James Hébert (Eugene
Sliger), Marcus Lyle Brown (CSI), Elise Fyke (Vittima), Doc
Whitney (Rankin), Erin Booth (Shalene), Seth William
Cunningham (Seth Heigh), Coryn Elizabeth Cunningham (Coryn
Heigh), Mark Adam (Mike),Corie Berkemeyer (Shauna
Kittredge), Samantha Beaulieu (Sheila),Tony Bentley (Capitano Bender), Cassidy Smith (Marie)
Durata: 105’
all’aiuto di un cane, riescono velocemente
a trovarla. La bambina in fin di vita viene
consegnata alle cure dei medici, mentre
Brian decide di rimanere sul posto per attendere il ritorno del rapitore.
L’attesa non è vana; dopo qualche ora
due persone si avvicinano al luogo dove
era stata lasciata Little Ann. Il detective
sfodera subito la pistola, ma viene colpito
da uno dei due e lasciato agonizzare fra la
sterpaglia.
Mike, intanto, seguendo una pista informatica, riesce a scoprire il numero di
un telefono rubato durante il precedente
omicidio e così intercettare la zona di provenienza. Con suo grande stupore è proprio la casa di Little Ann. Per avere conferma si apposta davanti l’abitazione e
prova a fare diversi squilli. Dalla finestra
53
nota che uno dei tanti uomini di Lucy, madre di Little Ann, e suo figlio iniziano ad
agitarsi senza rispondere fino a quando
non è la donna a prendere il cellulare. Mike
le dice di sua figlia. Lucy fra le lacrime si
avventa sul suo amante e inizia una lotta
furibonda che vede come prima vittima il
figlio. Il detective intuendo la situazione
entra in casa, ma ormai sono tutti e tre
morti.
Passano parecchi mesi, Little Ann, ormai ristabilita, rivede Brian che, dopo la
tragica nottata del rapimento, è rimasto invalido.
a provincia americana, arida,
sporca devastata dalla sonnolente attesa di una qualche forma di
felicità è lo scenario scelto da Ami Canaam
L
Film
Mann per il suo secondo lavoro da regista
Le Paludi della Morte.
La storia, liberamente ispirata ad alcuni fatti cronaca, si sviluppa su una serie di
efferati omicidi e la conseguente ricerca
di un colpevole da parte di due detective.
Ma, nonostante la forte identificazione di
genere, la pellicola è lontana dal potersi
definire “poliziesca”.
Mann, fin dalle prime scene, sembra
voglia scrollarsi di dosso ogni regola prestabilita. Il suo scopo non è incantare lo
spettatore con raffinate tecniche investigative o colpi di scena al cardiopalma, ma
offrirgli un affresco anonimo e doloroso di
una umanità alla deriva.
Dietro a ogni steccato lordato dall’incu-
Tutti i film della stagione
ria, infatti, si affaccia una casa le cui finestre nascondono crimini inconfessabili che
diventano normalità. Una normalità accettata e condivisa , quasi fosse il naturale proseguimento di una vita priva di speranza.
Le paludi, citate nel titolo, oltre al luogo fisico, dunque, rappresentano uno stato interiore in cui l’individuo viene risucchiato e costretto a morire soffocato dalla
melma, senza possibilità di riscatto.
Un’immagine dura che si contrappone
alla tenacia e al rigore dei protagonisti sovrastandoli. Nonostante i due riescano a
trovare il colpevole, infatti, si percepisce un
senso di sconfitta nel finale come se ogni
sforzo fosse stato vano.
Mann è molto abile nel curare questo
particolare, il senso di desolazione, la sconfitta arrivano senza indugi allo spettatore,
ma, allo stesso tempo, sorvola su alcuni
tecnicismi che avrebbero reso la pellicola
sicuramente più interessante. Tutto ciò che
riguarda la narrazione, ad esempio, viene
messo in secondo piano in favore di un’atmosfera non sempre esplicita a cui si aggiunge una sceneggiatura decisamente
essenziale. In definitiva, come già ampiamente sottolineato, la pellicola non è un giallo classico, ma il disincantato ritratto di un
Paese che guarda lontano, ma è incapace
di ascoltare le urla silenziose e mortali che
provengono dalle sue paludi.
Francesca Piano
ATTACCO AL POTERE – OLYMPUS HAS FALLEN
(Olympus Has Fallen)
Stati Uniti, 2013
Regia: Antoine Fuqua
Produzione: Gerard Butler, Ed Cathell III, Mark Gill, Alan Siegel
per Millennium Films, Nu Image/Millennium Films, West Coast
Film Partners, Sony Pictures Entertainment
Distribuzione: Notorious Pictures
Prima: (Roma 18-4-2013; Milano 18-4-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Creighton Rothenberger, Katrin
Benedikt
Direttore della fotografia: Conrad W. Hall
Montaggio: John Refoua
Musiche: Trevor Morris
Scenografia: Derek R. Hill
Costumi: Douglas Hall
Effetti: Evan Jacobs
Interpreti: Gerard Butler (Agente Mike Banning), Aaron Eckhart
’agente CIA Mike Banning ricopre da anni l’incarico di capo
della sicurezza personale per il
Presidente degli Stati Uniti, ruolo di grande responsabilità che, di là dal semplice
rapporto di lavoro, ha portato i due uomini a sviluppare una sincera amicizia.
Tutto cambia dopo il tragico incidente nel
quale trova la morte la First Lady, che,
nonostante i propri sforzi, Banning non
riesce a salvare. Allontanato dalla Casa
Bianca, tornerà spontaneamente in servizio attivo per scongiurare una terribile
minaccia nazionale: un agguerrito gruppo terroristico nordcoreano, infatti, prende d’assalto la residenza presidenziale di
Washington con l’aiuto di alcuni agenti
CIA corrotti, sequestrando l’intero stato
maggiore statunitense e lo stesso Presidente. L’intento è quello di estorcere agli
ostaggi i codici segreti che disattivano
l’arsenale nucleare degli Stati Uniti, ren-
L
(Presidente Benjamin Asher), Angela Bassett (Lynn Jacobs,
Direttore Servizi Segreti), Morgan Freeman (Portavoce
Trumbull), Dylan McDermott (Forbes), Melissa Leo (Ruth
McMillan, Segreatario della Difesa), Ashley Judd (Margaret
Asher, First Lady), Rick Yune (Kang), Robert Forster (Generale Edward Clegg), Cole Hauser (Agente Roma), Radha
Mitchell (Leah Banning), Finley Jacobsen (Connor) Phil Austin
(Vice Presidente Charlie Rodriguez), Freddy Bosche (Diaz),
Lance Broadway (O’Neil), Sean O’Bryan (Ray Monroe), Keong
Sim (Lee Tae-Woo), Kevin Moon (Cho), Malana Lea (Lim),
Sam Medina (Yu),Tory Kittles (Agente Jones), Shane Land
(Agente Davis), Shanna Forrestall (Mary Jane Fuller), Dorothy
Deavers (Sig.ra Mosely), James Ingersoll (Ammiraglio Nathan
Hoenig)
Durata: 120’
dendo il paese vulnerabile a un massiccio attacco balistico straniero. Sfruttando le proprie capacità, Banning si infiltrerà in una Casa Bianca trasformatasi
in un cruento campo di battaglia e tenterà di evitare l’olocausto atomico della
propria nazione e di salvare l’uomo che
considera ancora suo amico dalla tortura e dalla morte certa.
hriller bellico-politico d’azione, Attacco al potere rispetta abbastanza fedelmente le caratteristiche
canoniche del genere: una situazione di
crisi che coinvolge i destini di decine (in
questo caso milioni) di persone; un eroe
solitario, abile, efficiente e un po’ sbruffone, che si fa carico con coraggio di risolvere il conflitto; un’ambientazione buia e
claustrofobica, che consente apparentemente pochi margini d’azione e nella quale il pericolo è sempre in agguato; il ricor-
T
54
so frequente, ma diluito nel corso della pellicola, alle armi e al corpo a corpo. Nella
meccanica dell’emergenza e del pathos
trovano spazio anche i sentimenti, come
l’amicizia che lega i due protagonisti e il
rapporto di affettuosa emulazione nutrito
per l’agente CIA dal figlio del Presidente,
oltre alla presenza di un conflitto psicologico latente, dominato dal senso di colpa
per una morte non evitata, che condiziona
la vita privata e professionale di Banning.
Nel complesso, tuttavia, la pellicola risulta
forse troppo stereotipata e legata alle più
comuni aspettative su un film d’azione e
lo sviluppo della trama non viene purtroppo sostenuto dai dialoghi, piuttosto poveri
e di maniera, non all’altezza del ritmo incalzante degli avvenimenti. Anche la figura dell’antagonista, il terrorista freddo, intelligente e spietato interpretato da Rick
Yune, risponde troppo fedelmente a figure
rinvenibili in pellicole analoghe e, seppure
Film
ben sostenuto dall’interpretazione, non
aggiunge originalità alla storia. Contribuisce di certo a variare il tema della minaccia esterna, così frequente nel cinema
Tutti i film della stagione
americano dopo il 2000, la presenza di collaboratori dei terroristi stranieri, sfumando
nelle tinte del tradimento e nella ricerca
del nemico interno la classica opposizio-
ne bene/male tanto cara ai film d’azione
di ogni latitudine.
Sara Garofalo
COME UN TUONO
(The Place Beyond the Pines)
Stati Uniti, 2012
Regia: Derek Cianfrance
Produzione: Eletric City Entertainment in associazione con
Verisimilitude
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 4-4-2013; Milano 4-4-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Ben Coccio Darius Marder Derek
Cianfrance
Direttore della fotografia: Sean Bobbitt
Montaggio: Jim Helton, Ron Patate
Musiche: Mike Patton
uke è un ragazzo privo di riferimenti, che ha come unica certezza il suo lavoro di stuntman per
cui si esibisce in tutto il mondo. Un giorno, dopo aver rivisto per caso la sua ex
ragazza, Romina, scopre di aver avuto da
quella breve relazione un figlio, che ha già
un anno. Così decide di rimanere nella cittadina di Schenectady, dove vive la ragazza con il nuovo compagno. Luke però non
ha una personalità facile: è instabile anche se animato da buone intenzioni. Dapprima si impegna a lavorare come meccanico, ma il guadagno non è sufficiente per
garantirgli il mantenimento del figlio. Deciso a riconquistare la donna, non vede altra strada che quella di compiere un’operazione criminale. Infatti l’uomo da cui ha
trovato lavoro e alloggio lo convince a fare
delle rapine in banca: soldi facili con cui
poter contribuire alla crescita di suo figlio.
Così, coperto da tuta e casco, Luke inizia
a rapinare una serie di banche, fuggendo
dalla polizia alla velocità di un fulmine, a
bordo della sua moto. Avery Cross è una
recluta della polizia in servizio da pochi
mesi, pronto a tutto per una scalata sociale. In seguito a una rapina, Avery si ritrova sulle tracce di Luke e, una volta uno di
fronte all’altro, il poliziotto non si fa scrupoli ad aprire il fuoco e lo uccide. Anche
lui padre, non ha però difficoltà a smaltire
il senso di colpa. Il poliziotto è diventato
infatti un eroe commettendo un omicidio
e, grazie a questo riconoscimento, inizia il
suo percorso verso i vertici del comando
di polizia. Quindici anni dopo Avery viene
costretto a occuparsi del figlio adolescente Aj, un ragazzo sbandato, trascurato dai
L
Scenografia: Inbal Weinberg
Costumi: Erin Benach
Interpreti: Ryan Gosling (Luke), Bradley Cooper (Avery Cross),
Eva Mendes (Romina), Dane DeHaan (Jason), Emory Cohen
(AJ), Ray Liotta (Deluca), Rose Byrne (Jennifer), Bruce
Greenwood (Bill Killcullen), Mahershalalhashbaz Ali (Kofi),
Harris Yulin (Al), Robert Clohessy (Weirzbowski), Olga Merediz
(Malena), Gabe Fazio (Scott), Ben Mendelsohn (Robin Van
Der Zee)
Durata: 140’
genitori e fervente consumatore di droghe.
Aj inizia a frequentare il liceo della cittadina e qui conosce Jason, figlio di Luke,
che spesso per noia spaccia droga. Inizia
tra i due disadattati un burrascoso rapporto di amicizia, a base di fumo e droghe varie. L’unico rifugio per loro allora sembra
essere un posto che, nel linguaggio
Mohawk, viene definito “al di là del bosco
di pini”. Dopo essere stato arrestato per
detenzione di stupefacenti e aver trascorso una notte in prigione per colpa di Aj,
Jason inizia a investigare sulle sue origini
e scopre la verità. Suo padre non era morto in un incidente stradale come gli aveva
fatto credere la madre, ma era stato ucciso da un poliziotto. E precisamente dal
padre di Aj. Così, entrato in possesso di
una pistola, il ragazzo decide di farsi giustizia. Al momento del faccia a faccia con
il poliziotto, che in ginocchio disperato gli
chiede perdono, Jason non ce la fa a sparare. Mentre Avery diventa procuratore, Jason scappa da casa diretto verso l’ovest,
in sella ad una moto. Proprio come suo
padre.
opo il successo di Blue Valentine, il regista Derek Cianfrance
torna a collaborare con Ryan
Gosling, attore dotato di una grande presenza scenica, talento che conferma sin
dalla prima lunga scena, in cui lo vediamo
entrare prepotentemente sullo schermo in
un piano sequenza che segue il protagonista dalla sua roulotte al globo per l’esibizione in moto. Il personaggio di Gosling,
moderno James Dean, si pone fin da subito come stereotipo dell’uomo sprezzan-
D
55
te del pericolo, che ha fascino da vendere.
Cianfrance scrive una sceneggiatura ben
strutturata, in cui è forte l’idea di “successione” e “ripetizione”. Il film copre un arco
temporale lungo, raccontando una saga familiare, da padri in figli, sui quali pesa
un’enorme eredità di violenza, che sembra essere insita anche nei loro geni, teoricamente innocenti. La pellicola, lunga ben
140 minuti, copre infatti quindici anni e si
può facilmente dividere in tre sezioni, che
sembrano tre film a sé. I generi si contaminano, noir, drammatico e thriller, ma il
leitmotiv di tutta la pellicola sembra essere la bugia. Mentendo si cerca appunto di
cancellare, di pulire e sgombrare il campo. Per se stessi e per le persone amate.
Come un tuono è un film sul perdono, ma
anche sull’indissolubile bisogno di assenza di pietà per l’altro. È un film anche sull’impossibilità di essere padri, in una società sempre pronta nell’atto di consacrare la vendetta e l’ipocrisia. Ma è anche un
film sui figli, per i quali è valido il “violenza
genera violenza”. Per questi non c’è espiazione che regga. Così come dice il complice a Luke “se guidi come un fulmine, ti
schianti come un tuono”. Non c’è parafulmine che regga. Eppure il gesto di Luke,
sebbene sia eticamente sbagliato, è colto
dallo spettatore con comprensione e accettazione, perché consapevole della buona volontà del protagonista. L’uomo, diviso tra giustizia e dovere individuale, infrange la legge sperando così di poter aiutare
la sua famiglia. Così nonostante i figli si
formino sull’immagine dei padri, esempio
e modello archetipico, la colpa non si eredita. La colpa è solo propria in quanto sin-
Film
goli individui, in quanto persone, a prescindere dall’essere padri o figli. La pellicola è
tutta al maschile: quattro personaggi che
Tutti i film della stagione
camminano parallelamente, senza che
mai nessuno diventi il principale o prenda il sopravvento sugli altri. L’impatto vi-
sivo è forte, perché è tutto costruito su un
racconto fatto di piani sequenza lunghissimi e complessi, ma anche soggettive
frenetiche, che movimentano il ritmo della narrazione. Fondamentale anche il
commento sonoro che è sempre funzionale alla scena e al momento di maggiore tensione emotiva. Con maestria l’autore adatta il suo stile al personaggio che
in quel momento del racconto è il protagonista. Luke e Avery sono diversi, il primo è incontenibile, l’altro è posato; in base
a questi caratteri, la macchina da presa
si “calma” o si “agita” e la fotografia cambia i toni. Si lascia ampio spazio alla parte emotiva della vicenda: spesso alle parole vengono preferiti i silenzi dei protagonisti, documentati da una camera a
mano, utilizzata proprio per ottenere un’introspezione psicologica. Buono il cast di
attori: tra tutti Ryan Goslin e Bradley Cooper, giustamente candidati all’Oscar.
Veronica Barteri
PADRONI DI CASA
Italia, 2012
Montaggio: Walter Fasano
Musiche: Cesare Cremonini (canzoni), Gabriele Roberto, Stefano Pilia
Scenografia: Francesca Di Mottola
Costumi: Antonella Cannarozzi
Effetti: Dalia Colli
Interpreti: Valerio Mastandrea (Cosimo), Elio Germano (Elia),
Gianni Morandi (Fausto Mieli),Valeria Bruni Tedeschi (Moira
Mieli), Francesca Rabbi (Adriana), Mauro Marchese (Calzolari)
Lorenzo Rivola (Davide), Alina Gulyalyeva (Alina), Giovanni
Piccinini (Giovanni)
Durata: 90’
Regia: Edoardo Gabbriellini
Produzione: Massimiliano Violante, Marco Morabito, Luca
Guadagnino, Valentina Avenia per First Sun, Relief, Rai Cinema in associazione con Alexandra Della Porta Rodiani
Productions
Distribuzione: Good Films
Prima: (Roma 4-10-2012; Milano 4-10-2012)
Soggetto: Edoardo Gabbriellini, Pierpaolo Piciarelli
Sceneggiatura: Edoardo Gabbriellini, Francesco Cenni, Michele Pellegrini, Valerio Mastandrea
Direttore della fotografia: Daria D’Antonio
osimo ed Elia sono due fratelli di
Roma e fanno i muratori. È estate e i due ragazzi sono stati chiamati a rifare la pavimentazione del terrazzo di una grande villa in un paesino sull’Appennino Tosco-Emiliano. Il loro committente è Fausto Mieli, un cantante dal
passato glorioso che spera di tornare sulla cresta dell’onda grazie a un concerto
che gli è stato commissionato dall’ente del
turismo locale a fini promozionali. Fausto
è sposato con Moira, una donna molto bella costretta sulla sedia a rotelle e quasi
completamente paralizzata a causa di una
grave malattia che non le permette neanche di parlare. Nonostante l’apparenza di
un matrimonio perfetto, in realtà nella coppia vive ritirata nella propria villa e ha
C
pochissimi contatti con l’esterno. Tra i due
coniugi ci sono moltissime difficoltà che
spingono Fausto a chiudersi sempre di più
nel sogno di un ritorno alla ribalta. Cosimo ed Elia, ignari di tutto e abituati a una
dimensione di vita completamente diversa, si accorgono in ritardo della diffidenza
che gli abitanti del posto gli riservano.
L’astio si acuisce quando Cosimo affronta
con arroganza alcuni ragazzotti ed Elia
incomincia una relazione con quella che
sembra essere la fidanzata del figlio di uno
degli uomini più influenti del paese. Il giorno del concerto di Fausto, mentre si trova
da solo in casa, Cosimo scopre il cadavere di Moira riverso a terra, ma anziché
chiamare i soccorsi scappa a gambe levate. Intravisto dalla badante di Moira, vie56
ne subito sospettato di averla uccisa. In
realtà Moira è morta perché, durante l’ennesima crisi epilettica, Fausto non le ha
somministrato le medicine necessarie, lasciandola volutamente nella sua fatale agonia. Intanto, mentre Mieli sta per incominciare il suo concerto, Elia si apparta con
la ragazza, ma il suo ex fidanzato ormai
accecato dalla gelosia e dall’orgoglio, organizza una spedizione punitiva e lo uccide con un colpo di fucile. Appresa la notizia, Cosimo decide di vendicare l’omicidio sparando anche lui contro l’assassino
di Elia e gli altri suoi complici.
D
opo B.B. e il Cormorano, Edoardo Gabbriellini torna dietro alla
macchina da presa per dirigere
Film
Padroni di casa. Nella sua seconda pellicola, il giovane regista di avvale innanzitutto
di un cast assolutamente nuovo. Troviamo,
nei panni di Elia e Cosimo, Elio Germano e
Valerio Mastandrea a formare artisticamente una coppia dagli esiti davvero molto interessanti. I due interpreti infatti sembrano
non fare alcuna fatica a interagire nei panni
di due fratelli dai caratteri così diversi, ma
anche così complementari. Alla loro affinità fa da contraltare la distanza fisica ed
emotiva dei due coniugi Fausto (Gianni
Morandi) e Moira (Valeria Bruni Tedeschi),
dei quali lo spettatore respira ogni attimo di
tensione. Potremmo dire che grazie al film
di Gabbriellini si assiste a un ritorno al ci-
Tutti i film della stagione
nema di Morandi e con un ruolo che il popolare cantante sa interpretare con grande naturalezza. Tuttavia, alla fine, si ha la
netta sensazione che troppo sia affidato
alla bravura degli attori. Se cercassimo di
immaginare altri interpreti nei panni dei
quattro protagonisti, ci risulterebbe molto
difficile pensare che i risultati sarebbero
stati gli stessi. Questo non perché ogni attore abbia un modo personale di interpretare il proprio personaggio, piuttosto perché si ha la forte sensazione che la sceneggiatura sia troppo piena di nodi non risolti. Si tratta di veri e propri vuoti che non
danno la possibilità allo spettatore di capire dove si vuole arrivare con una partico-
lare battuta o una particolare scena. Molti
di questi “buchi” sono ben colmati dalla bravura degli attori, ma restano sempre dei
momenti in cui questo non basta e in cui si
ha la sensazione che il regista abbia cercato la soluzione utilizzando degli eccessi
inutili. Accade, ad esempio, nella scena in
cui Cosimo si ubriaca nel bar del paese.
Una scena la cui finalità dovrebbe essere
di sottolineare il distacco tra il ragazzo e il
contesto in cui si trova, ma che, alla fine,
risulta assolutamente superflua visto che
lo spettatore l’ha capito almeno venti minuti prima.
Marianna Dell’Aquila
IL DITTATORE
(The Dictator)
Stati Uniti, 2012
Regia: Larry Charles
Produzione: Sacha Baron Cohen, Alec Berg, David Mandel,
Jeff Schaffer, Toddo Schulman, Anthony Hines e Scott Rudin
per Four By Two Films
Distribuzione: Universal Pictures International Italy
Prima: (Roma 15-6-2012; Milano 15-6-2012)
Soggetto: ispirato al romanzo “Zabibah and the King” di Saddam
Hussein
Sceneggiatura: Sacha Baron Cohen, Alec Berg, David Mandel,
Jeff Schaffer
Direttore della fotografia: Lawrence Sher
icco di petrolio, Wadiya è un isolato Stato nord africano, governato dal tiranno antioccidentale
Ammiraglio Generale Haffaz Aladeen. Supremo Leader dalla tenera età di sei anni,
dopo la sfortunata morte del padre, tristemente ucciso in un incidente di caccia, Aladeen sin da subito è stato fedelmente guidato dallo zio Tamir, capo della polizia segreta, della sicurezza e procuratore di donne.
Entrato nel mirino delle Nazioni Unite, sanzionato più e più volte e minacciato
di un’ispezione del consiglio di sicurezza
per portare alla luce il temuto impianto segreto di armi, Wadiya è forse a un punto di
svolta: anche a seguito di un tentativo di
assassinio (scampato grazie al ricorso di
un sosia…), Aladeen – ovviamente dietro
il consiglio di Tamir – decide di mettere
piede in Occidente, a New York, per parlare all’ONU. Ad accoglierlo, ovviamente, un nutrito manipolo di contestatori. Ma
non solo: il fidato Tamir vende il suo protetto, lo sostituisce con un sosia a dir poco
ebete e punta a far sì che il dittatore (fasullo) spieghi al mondo come Wadiya sia
R
Montaggio: Eric Kissack, Greg Hayden
Musiche: Erran Baron Cohen
Scenografia: Victor Kempster
Costumi: Jeffrey Kurland
Effetti: Eric J. Robertson
Interpreti: Sacha Baron Cohen (Generale Aladeen), Anna Faris
(Zoey), Ben Kingsley (Tamir), Jason Mantzoukas (Nadal),
Megan Fox (Herself), Samed Dadreya (Omar), Aasif Mandvi
(Dottore), Ian Roberts (Poliziotto di New York), Anna Katarina
(Angela Merkel), Bobby Lee (Mr. Lao)
Durata: 83’
pronta a trasformarsi in una democrazia.
Le grandi potenze (soprattutto economiche) sono pronte a fare affari d’oro, ma
Aladeen sfugge al controllo dell’uomo incaricato di ucciderlo.
Senza barba, seminudo, viene scambiato per un oppositore al regime da Zoey,
manifestante nonché proprietaria del Collettivo Terra Libera, negozio di alimenti
salutari di Manhattan. L’equivoco non si
risolve, Aladeen comincia a lavorare per
lei. Ma nel frattempo incontra Nadal, brillante scienziato di Wadiya che in precedenza aveva condannato a morte, vivo e vegeto nella Grande Mela. E pronto ad allearsi nuovamente con il suo signore affinché
il loro paese non venga trasformato in una
democrazia.
acha Baron Cohen è un genio.
Politicamente scorretto, e capace allo stesso tempo di indurre
alla riflessione con un film dichiaratamente e ostentatamente “demenziale”. È ovvio, molto fa anche lo sguardo dello spettatore: Il dittatore – “ispirato al romanzo Za-
S
57
bibah and the King di Saddam Hussein” e
terzo film che segna la collaborazione tra
Larry Charles e l’attore londinese (dopo
Borat e Brüno) – non risparmia niente e
nessuno, oltrepassa il concetto del “buongusto” (la scena del parto nel negozio, con
Aladeen improvvisato ostetrico, il telefono
cellulare nella vagina e le mani che si intrecciano con quelle di Anna Faris, è lì a
manifestarlo) e costringe la risata a esplodere dalle viscere.
Il pubblico un po’ più smaliziato, però,
non farà fatica a comprendere quanto e
più di molti film “impegnati”, Il dittatore riesca a dire dell’attuale situazione geopolitica mondiale: la tecnica dello “sberleffo al
potere” è sovrastata, cannibalizzata dalla
stessa – enorme – idiozia che ne caratterizza tanto l’immagine quanto alcune decisioni. La scommessa è proprio questa:
annichilito da anni di bombardamenti mediatici, “democrazie esportate”, sovraesposizioni più in linea con gli standard divistici
che politici, l’uomo comune, l’elettore, lo
spettatore, ritroverà in Aladeen – sovraccarico da ogni punto di vista (a partire dal-
Film
la divisa imbottita di infinite decorazioni) –
l’iperbole, l’esagerazione di ciò che già è
abituato a “sopportare”.
È naturale, e la cosa è forse addirittura più evidente rispetto ai due precedenti,
il film non è semplicemente con Sacha
Baron Cohen, il film “è” Sacha Baron
Cohen: il trasformismo, l’ormai inconfondibile “parlata” (anche stavolta, sarebbe
Tutti i film della stagione
doveroso vedere il film in lingua originale),
l’onnipresenza dell’attore inglese in ogni
fotogramma finiscono per sovrastare il lavoro di Larry Charles, che rimane però
volutamente in disparte. Quello che conta
– oltre al discreto approccio nell’integrare
lo sguardo su politica, media e opinione
pubblica – è la capacità di tenere il racconto sempre su di giri, senza mai far sce-
mare il ritmo. Tutto d’un fiato. Un po’ come
i 100 metri piani che Aladeen corre “sbaragliando” letteralmente – a colpi di pistola... – la concorrenza. Alla fine, vincerà lui
su tutta la linea: rinnovando il discorso
chapliniano del Grande Dittatore, a modo
suo, senza fare prigionieri.
Valerio Sammarco
I TRE MARMITTONI
(The Three Stooges)
Stati Uniti, 2012
Regia: Bobby Farrelly, Peter Farrelly
Produzione: Bobby Farrelly, Peter Farrelly, Bradley Thomas,
Charles B. Wessler per C3 Entertainment Inc., Conundrum
Entertainment, Wessler Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 27-6-2012; Milano 27-6-2012)
Soggetto: Bobby Farrelly, Peter Farrelly
Sceneggiatura: Bobby Farrelly, Peter Farrelly, Mike Cerrone
Direttore della fotografia: Matthew F. Leonetti
Montaggio: Sam Seig
Musiche: John Debney
Scenografia: Arlan Jay Vetter
Costumi: Denise Wingate
bbandonati ancora in fasce, Moe,
Larry e Curly sono tre fratelli
cresciuti in un orfanotrofio. L’istituto è gestito da un gruppo di suore che
sembra proprio non riescano a tenere
lontani dai guai i tre ragazzi, nonostante i numerosi tentativi. Moe, Larry e Curly infatti non fanno altro che prendersi
in giro, fare scherzi e combinare continuamente guai. Nessuno vuole adottarli
per la loro scarsa capacità di ragionare
e, visti tutti i guai che combinano, rischiano ogni volta di essere espulsi. Per
questi motivi Moe, Larry e Curly trascorrono gran parte dei loro anni nell’istituto fino a diventare degli uomini di ben
trentacinque anni, almeno dal punto di
vista anagrafico... Un giorno le suore ricevono una comunicazione molto importante da parte della Curia: mancano i
fondi necessari a garantire che l’orfanotrofio continui la sua attività. Tutti
quelli che vivono nell’istituto inclusi
Moe, Larry e Curly rischiano quindi di
rimanere senza casa. Come fare per rimediare al rischio di chiusura? Servono
ben 830 milioni in trenta giorni. Per la
prima volta Moe, Larry e Curly decidono di affrontare il mondo esterno per trovare un modo che gli consenta di guadagnare i soldi necessari. Vengono ingag-
A
Effetti: Robert Vazquez
Interpreti: Sean Hayes (Larry), Will Sasso (Curly), Chris
Diamantopoulos (Moe), Jane Lynch (Madre Superiora),
Sofía Vergara (Lydia), Jennifer Hudson (Suor Rosemary),
Craig Bierko (Mac), Stephen Collins (Sig. Harter), Larry
David (Suor Mary-Mengele), Kirby Heyborne (Teddy), Carly
Craig (Sig.ra Harter), Kate Upton (Suor Bernice), Marianne
Leone (Suor Ricarda), Brian Doyle-Murray (Monsignor
Ratliffe), Michael Sorrentino (The Situation), Nicole Polizzi
(Snooki), Jenni Farley (Jwoww), Ronnie Magro (Ronnie),
Samantha Giancola (Sammi), Avalon Robbins (Murph), Max
Charles (Peezer)
Durata: 92’
giati come killers dall’avvenente e sexy
Lydia che vorrebbe far uccidere il marito per mettere fine alle sue sofferenze.
Moe, Larry e Curly si ritrovano inaspettatamente coinvolti in una situazione fuori controllo che diventa ancora più assurda quando scoprono che l’uomo che
dovrebbero uccidere è Larry, un loro
amico d’infanzia ed ex compagno di orfanotrofio. La situazione quindi diventa
ancora più ingarbugliata e i tre uomini
incominciano a sospettare che dietro l’atteggiamento di Lydia ci sia qualche strano motivo. Rapiti in un vortice di situazioni stravaganti e fuori controllo, Moe,
Larry e Curly si ritrovano inaspettatamente a diventare i protagonisti di un reality show molto popolare, di cui Moe
sembra avere tutte le carte per diventarne la nuova star.
er parlare di I tre marmittoni di
Bobby Farrelly e Peter Farrelly è
necessaria una piccola premessa. Il film è ispirato a una della serie televisive comiche più popolari negli Stati
Uniti, The Three Stooges. La serie televisiva era, a sua volta, ispirata a una storia
degli anni Trenta che raccontava le avventure tragicomiche dei tre protagonisti,
Moe, Larry e Curly. Almeno fino agli anni
P
58
Ottanta, le avventure dei tre personaggi,
anzi le avventure di un personaggio detto “marmittone” identificato di solito con
la figura di un soldato pasticcione (soprattutto in Italia) hanno ispirato moltissimi
prodotti sia per il cinema che per la televisione, passando per il fumetto fino al
videogame.
Un nuovo progetto del 2001 voluto dalla Warner Bros prevedeva che fossero
delle star internazionali come Sean Penn
e Benicio Del Toro a vestire i loro panni.
Nel film dei fratelli Farrelly troviamo invece Chris Diamantopoulos, Sean Hayes e
Will Sasso. Attori molto meno popolari, ma
che, alla fine, risultano essere la cosa che
funziona di più in tutto il film. I tre marmittoni di Bobby e Peter Farrelly infatti non
fa ridere come ci si aspetterebbe. Non
c’entra nulla la differenza tra il pubblico
italiano e quello degli States. Il film non fa
ridere per la sua comicità grossolana e
un po’ troppo “vecchio stile” fatta di gag,
botte in testa e schiaffi, proprio come accadeva nelle storie originali della serie
televisiva. In questo caso, infatti, la risata
scaturiva da una comicità molto fisica,
costruita con una successione di gag improvvise e divertenti, in cui i movimenti
impacciati dei tre personaggi scatenavano situazioni rocambolesche. Alla fine,
Film
quindi, si ha la sensazione di avere a che
fare con l’ennesimo caso di “sfruttamento” di una popolarità molto legata alla televisione senza alcun tentativo di appro-
Tutti i film della stagione
fondimento. Non basta neanche la divisione in tre episodi che richiama la struttura originale del racconto a farci pensare che i fratelli Farrelly, già registi di Tutti
pazzi per Mary e Scemo&più scemo siano capaci di fare molto meglio.
Marianna Dell’Aquila
UN ANNO DA LEONI
(The Big Year)
Stati Uniti, 2011
Interpreti: Jack Black (Brad Harris), Owen Wilson (Kenny
Bostick), Steve Martin (Stu Preissler), Rosamund Pike
(Jessica), Brian Dennehy (Raymond Harris), John Cleese
(Narratore “V.O.”), Kevin Pollak (Jim Gittelson), Joel McHale
(Barry Loomis), JoBeth Williams (Edith Preissler), Paul
Campbell (Tony), Cindy Busby (Susie), Bill Dow (Dott. Paul
Elkin), Barry Shabaka Henley (Dott. Neil Kramer), Dianne
Wiest (Brenda Harris), Zahf Paroo (Prasad), Calum Worthy
(Colin Debs), Anthony Anderson (Bill Clemont), Jim Parsons
(Crane), Anjelica Huston (Annie Auklet), Rashida Jones
(Ellie), Tim Blake Nelson (Fuchs), Joey Aresco, (Frank
Falucci), Ryan Caltagirone (Frank Jr.), Andrew Wilson (Mike
Shin)
Durata: 100’
Regia: David Frankel
Produzione: Red Hour Films, Deuce Three, Sunswept
Entertainment, in associazione con Dune Entertainment,
Ingenious Media
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 27-7-2012; Milano 27-7-2012)
Soggetto: dal libro omonimo di Mark Obmascik
Sceneggiatura: Howard Franklin
Direttore della fotografia: Lawrence Sher
Montaggio: Mark Livolsi
Musiche: Theodore Shapiro
Scenografia: Brent Thomas
Costumi: Monique Prudhomme
rad Harris ha 36 anni, fa il programmatore, è divorziato, sovrappeso e vive ancora con i suoi
genitori. Sturat Preissler invece fa l’amministratore delegato di un’azienda e sogna la pensione, senza però riuscire veramente a lasciare il lavoro. Sturat ha a
che fare con il nuovo bilancio aziendale,
dovrebbe essere il punto di riferimento
per i più giovani, invece appare insicuro
e distratto. Infine Kenny Bostick, un appaltatore senza scrupoli che, in fondo in
fondo, non sogna che di tenere unita la
sua famiglia. Brad, Sturat e Kenny sono
uniti da una passione, il “bird watching”, l’avvistamento di uccelli. Si tratta di una passione talmente forte, da
spingerli a mettere in gioco tutto quello
che di pi caro e sicuro hanno nelle loro
vite. Grazie a questa passione, Brad è
un vero e proprio fan di Kenny in quanto
detentore del record dei primati della The
big year, una gara che consiste nel vedere il maggior numero di specie e di razze
di uccelli nell’arco di un solo anno nel
Nord America. Kenny, che in un anno ha
avvistato più di settecento specie di uccelli correndo come una scheggia da un
paese all’altro, cerca in tutti i modi di
conservare il suo titolo e decide, nonostante il parere contrario della moglie,
di partecipare alla nuova edizione della
gara. Intanto Brad, che gode del sostegno della madre nel perseguire la sua
B
passione, riesce finalmente a superare la
contrarietà del padre e decide di partecipare alla gara anche lui. Sturat invece
approfitta della The big year per occuparsi di qualcosa di diverso dal suo lavoro. La gara si rivelerà alla fine per tutti
e tre un modo per affrontare la propria
vita e trovare la strada giusta per ognuno. Brad troverà attraverso la propria
passione soprattutto un modo per ricomporre i pezzi di una vita privata andata
in frantumi, mentre per Sturat rappresenterà il momento per capire i suoi limiti.
Altra storia per Kenny che, attraverso la
The big Year, vedrà riaffermarsi l’unica
cosa che veramente è riuscito a concludere con successo nella sua vita.
l bird watching non è certamente
uno dei temi più accattivanti da
affrontare al cinema, ma bisogna
dire che Un anno da leoni, l’ultimo film
firmato da David Frankel è un film tutto
sommato molto piacevole. Sarà la presenza di un cast di rilievo formato da Steve
Martin, Jack Black e Owen Wilson nei
panni dei tre protagonisti o sarà perché
Frankel ha già dimostrato una discreta dimestichezza nelle trasposizioni cinematografiche di romanzi popolari (Un anno
da leoni è infatti tratto da The Big Year: A
Tale of Man, Nature and Fowl Obsession
di Mark Obmascik, ma il regista si era già
cimentato con pellicole come Il diavolo
I
59
veste Prada). Sta di fatto che il film è una
commedia molto gradevole che non solo
diverte, ma da cui emerge anche la volontà di indagare nella psicologia dei tre
personaggi. Se la passione per il bird watching fa da conduttore all’azione, ciò che
alla fine ne viene fuori è infatti una sorta
di “nuova luce” nelle vite di tutti e tre i personaggi. Ognuno di loro, infatti, viene
mosso dalla propria passione per tirare
fuori quella intraprendenza necessaria
non solo ad affrontare la gara, ma, soprattutto, la vita. È grazie alla gara e alla
competizione che ne deriva che i tre uomini riescono a superare i propri limiti e a
rimettere a posto i pezzi mancanti della
propria vita. Alla fine, dispiace solo aver
avuto la sensazione di uno Steve Martin
un po’ limitato rispetto agli altri due attori.
Il personaggio che lui interpreta, Sturat
Preissler, è forse il più interessante dal
punto di vista drammaturgico e quello su
cui andava puntata di più l’attenzione.
L’aspetto naturalistico, che è parte fondamentale della trama e il lato più interessante per chi è appassionato di certe tematiche, è supportato da un’ottima fotografia. Il film infatti si avvale anche di location molto belle (è stato girato in Canada
anche se è ambientato negli Stati Uniti),
che rendono ancor più piacevole la visione allo spettatore.
Marianna Dell’Aquila
Film
Tutti i film della stagione
SCUSA, MI PIACE TUO PADRE
(The Oranges)
Stati Uniti, 2011
Regia: Julian Farino
Produzione: Olympus Pictures, Likely Story
Distribuzione: M2 Pictures
Prima: (Roma 6-12-2012; Milano 6-12-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Jay Reiss, Ian Helfer
Direttore della fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Carole Kravetz, Jeffrey M. Werner
Musiche: Klaus Badelt, Andrew Raiher
Scenografia: Dan Davis
est Orange, quartiere residenziale del New Jersey. Due famiglie sono vicine di casa e
amiche da anni. Sono i Walling, David e
Paige, e gli Ostroff, Terry e Cathy. Come
racconta la narratrice del film, la figlia minore dei Walling, Vanessa, le due famiglie
condividono tutto: footing, cene, hobby,
barbecue e, naturalmente, le feste comandate. D’amore e d’accordo. Fino a quando la loro tranquilla esistenza è sconvolta
dal ritorno a casa, per il Giorno del Ringraziamento, della ventiquattrenne figlia
di Terry e Cathy, Nina Ostroff, tornata in
famiglia dopo cinque anni di assenza. Reduce da una vita movimentata e da una rottura col fidanzato Ethan, Nina porta uno
scossone nelle tranquille esistenze di West
Orange.
Nonostante le due famiglie caldeggino
una relazione tra Nina e Toby, figlio maggiore dei Walling, la giovane cade vittima
di una fatale attrazione per il padre del ragazzo, David che ricambia le attenzioni.
In breve tempo i due allacciano una relazione. Ma, al primo appuntamento in un
motel, la madre di Nina, Cathy, li sorprende. La notizia provoca un vero terremoto
tra le due famiglie. Paige, moglie tradita,
affronta David e va a vivere in un bed &
breakfast, mentre Nina si trasferisce da
un’amica. Vanessa infine, si sente tradita
dalla sua amica d’infanzia. I due amanti
cercano di stare lontani ma, non riuscendoci, vanno a trascorrere uno spensierato
weekend ad Atlantic City. Al ritorno, riuniscono la famiglia e dichiarano il loro
amore a tutti. Nei giorni successivi accadono cose strane: tutto cambia, nessuno
riconosce più l’altro. Mentre Nina inizia a
lavorare come aiuto chef in un ristorante,
Paige inizia a trovare piacevole la vita anche senza David e si impegna con fervore
per un’associazione umanitaria. Una sera,
Paige va a cena da sola nel ristorante dove
lavora Nina; incontrato per caso David, i
W
Costumi: David C. Robinson
Interpreti: Hugh Laurie (David Walling), Catherine Keener (Paige
Walling), Oliver Platt (Terry Ostroff), Allison Janney (Cathy Ostroff),
Alia Shawkat (Vanessa Walling), Adam Brody (Toby Walling),
Leighton Meester (Nina Ostroff), Sam Rosen (Ethan), Aya Cash
(Maya), Hoon Lee (Henry Chart), Tim Guinee (Roger), Lucas
Papaelias (Mikhalay), Heidi Kristoffer (Meredith), Cassidy Gard
(Samantha), Jennifer Bronstein (Amy), Laura Flanagan (Diane)
Durata: 90’
due cenano insieme. A causa di un battibecco, quella stessa sera, Nina viene licenziata. Il giorno dopo, a sorpresa, arriva
Ethan ex ragazzo di Nina. Il giovane è determinato a riallacciare i rapporti con la
ragazza e corteggia Nina con sempre maggior insistenza. A complicare ancora di più
le cose, ci si mette Tobey, figlio dei Walling, che torna a casa per Natale e resta di
stucco alla notizia della “relazione scandalosa”. La situazione è sempre più tesa,
finché Paige, sull’orlo di una crisi di nervi, si avventa con l’auto nel giardino davanti casa sua, distruggendo tutti gli addobbi. Sconsolato, David ammette che i
rapporti tra le due famiglie non potranno
essere più come prima. Poco dopo, la relazione tra Nina e David finisce. La ragazza rompe con tutti e si allontana dalla famiglia.
Tempo dopo, le vite delle due famiglie
sono cambiate radicalmente, in particolare quelle dei Walling. Vanessa è andata a
vivere da sola e ha un nuovo lavoro, Paige
ha intensificato il suo impegno umanitario, David, dopo un periodo di depressione, cerca di riprendere in mano la sua vita.
atale fa rima con famiglia e famiglia fa rima con... guai. Al cinema e non.
Ecco la nuova commedia natalizia indipendente “made in Usa” 2012. Nuova e
diversa.
Scusa, mi piace tuo padre, un titolo italiano fuorviante e “mocciano” (ma perché?)
per una commedia il cui titolo originale ha
molto più senso, The Oranges, dal nome
degli abitanti di Orange Drive nel New Jersey. Il quartiere residenziale, fatto di classiche villette, giardini, viali alberati, gente
che va a fare footing e tipiche famiglie
americane, fa da sfondo alla vicenda.
Storia anticonvenzionale per una commedia natalizia. La relazione tra un cinquantenne e una ragazza di ventiquattro
N
60
anni, uno spunto rischioso a prima vista,
ma capace di dar vita a un efficace ritratto
di psicologie e sentimenti, tra sorrisi e
malinconie.
Sospeso tra toni agrodolci e una comicità garbata priva di sentimentalismi
zuccherosi o pericolose derive grossolane, il film vanta una prima parte piena di
verve mentre nella seconda metà tira un
po’ il fiato alla ricerca di un finale adatto
all’improbabile love story.
Proprio nella prima parte si concentrano le trovate più divertenti, come il ritratto
delle piccole manie o idiosincrasie dei protagonisti (le prove per il coro di Natale di
Paige Walling che iniziano ad agosto, la
buffa mania di Terry Ostroff per i più inutili
gadget tecnologici) o le esilaranti reazioni
allo shock che la relazione scandalosa procura nelle due famiglie.
La regia è affidata all’inglese Julian
Farino (che negli States ha firmato la regia di serie TV come Entourage e Big Love)
che ben dirige una truppa di interpreti che
funziona davvero, dall’inglese HughDr.House-Laurie, perfetto nel tratteggiare
il personaggio di David, paterno e sensuale
allo stesso tempo, un uomo maturo che
sa ben dosare fascino e intelligenza, alla
brillante Leighton Meester (divenuta popolare come interprete della serie televisiva
Gossip Girl) capace di rendere con freschezza e brio il personaggio del cicloneNina. Ma anche gli altri attori meritano un
applauso: da Catherine Keener, moglie rifiutata capace di mantenere in piedi comunque le tradizioni del Natale (anche se
il suo sfogo finale proprio su un “vistoso”
addobbo è una delle scene più riuscite del
film), a Allison Janney, mamma composta
della giovane rovina-famiglie, a Oliver Platt,
padre imbarazzato e americano medio con
la mania dei gadget.
Mariti e mogli, figli e figlie, amicizia,
amore e... un pizzico di trasgressione, il
film è una commedia scorretta quanto ba-
Film
sta (ma senza esagerare), non irresistibile, ma comunque adatta a augurare la ricerca della felicità (quella vera, molto diversa da quella presunta, anche a costo
di qualche egoismo o sacrificio) davvero a
tutti.
Tutti i film della stagione
Insomma una riflessione sul vero significato della felicità a tratti acuta e nel
complesso piacevole anche se priva di
particolari “guizzi”.
Comunque meglio del solito semplice e scontato “Buon Natale” e meglio
(ma ci vuole davvero poco) dei tanti cinepanettoni nostrani (si, anche di quelli
in versione riveduta e corretta targati
2012).
Elena Bartoni
DI NUOVO IN GIOCO
(Trouble with the Curve)
Stati Uniti, 2012
Regia: Robert Lorenz
Produzione: Clint Eastwood, Robert Lorenz, Michele Weisler
per Malpaso
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 29-11-2012; Milano 29-11-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Randy Brown
Direttore della fotografia: Tom Stern
Montaggio: Gary Roach, Joel Cox
Musiche: Marco Beltrami
Scenografia: James J. Murakami
Costumi: Deborah Hopper
Effetti: Steve Riley, Michael Owens
Interpreti: Clint Eastwood (Gus), Amy Adams (Mickey),
us Loben fa da una vita l’osservatore in caccia di talenti (e nel
corso della sua carriera ne ha
scovati tanti) per una squadra di baseball
professionista, l’Atlanta Braves. Nonostante il suo enorme bagaglio professionale e
l’esperienza accumulata sui campi di ogni
città, la sua vita sembra arrivata a decisioni fondamentali: Gus rappresenta per i
boss della sua società un personaggio fuori
del tempo, più legato alla carta stampata
e al suo istinto piuttosto che all’uso del
computer e alle varie soluzioni che questo
potrebbe offrirgli, in più soffre già da un
po’ di problemi alla vista che compromettono la padronanza del suo lavoro e la serenità delle sue giornate. A questo aggiungiamo la presenza di una figlia, Mickey,
che, pur amandolo molto se ne sta prudentemente lontana, ancora ferita dai suoi
abbandoni quando lei era bambina subito
dopo la morte della madre. Per questo la
ragazza ha preferito dedicarsi anima e
corpo alla carriera d’avvocato (sta per
diventare associato di un importante studio legale) senza cadere nella trappola di
facili innamoramenti che avrebbero potuto metterla di fronte a ulteriori delusioni
maschili.
Ora Pete, dirigente della società e
grande amico di Gus lo manda in missione in Nord Carolina per valutare le qualità di una promessa che gioca nella squadra locale; contemporaneamente però, per
tenerlo d’occhio e per aiutarlo, seppur con
G
Justin Timberlake (Johnny), John Goodman (Pete Klein),
Matthew Lillard (Phillip Sanderson), Robert Patrick (Vince),
Scott Reeves (Billy Clark), Ed Lauter (Max), Matt Bush
(Danny), Chelcie Ross (Smitty), Rus Blackwell (Rick), Brian
F. Durkin (Matt Nelson), Joe Massingill (Bo Gentry),
Raymond Anthony Thomas (Lucious), Clifton Guterman
(Neil), George Wyner (Rosenbloom), Bob Gunton (Watson),
Jack Gilpin (Schwartz), Louis Fox (Lloyd), Ricky Muse
(Jimmy), Tom Dreesen (Rock), Peter Hermann (Greg),
James Patrick Freetly (Todd), Norma Alvarez (Grace
Sanchez),Tyler Silva (Carlos Sanchez), Jay Galloway (Rigo
Sanchez), Seth Meriwether (Wilson)
Durata: 111’
molto tatto, nel suo lavoro convince Mickey ad accompagnarlo. Naturalmente il
rapporto tra padre e figlia che non stanno
insieme da tanto diventa subito scoppiettante per la forte personalità di entrambi
e per il fatto che hanno vissuto in solitudine dopo la scomparsa della moglie e madre da loro amatissima.
A questo si aggiunge la presenza di
Johnny, una vecchia scoperta di Gus presto fuori gioco per infortunio e ora anche
lui osservatore per i Boston Red Sox. È
ovvio che Johnny s’innamori di Mickey e
che questa, pur attratta da lui, inizialmente lo respinga per le sue innate difficoltà
di avere fiducia nell’altro sesso.
Intanto il giocatore che Gus deve visionare rivela dei limiti, anche se ben nascosti, che spingono il vecchio a non suggerirne l’ingaggio, fortemente però voluto da un dirigente dell’Atlanta Braves, Sanderson, uno dei rampanti dell’ultima generazione che vuole liberarsi di Gus definitivamente.
Mickey non è però stata con le mani in
mano: del tutto per caso ha scoperto ad
allenarsi al baseball dietro il motel un ragazzo messicano di cui intravede delle straordinarie qualità. Convince così i dirigenti della squadra a fare un provino anche a
Carlos che oscura con una serie di lanci il
valore dell’altro ragazzo, i cui difetti sono
alla fine messi in evidenza.
Il finale vede tutti i tasselli a posto: Sanderson è licenziato su due piedi, Carlos
61
esordirà in prima squadra, Mickey si convince di essere innamorata di Johnny e del
baseball a cui si applicherà anche dal punto di vista legale.
Gus potrà continuare a dedicarsi al suo
lavoro e finalmente anche al rapporto con
la figlia per il tempo che il destino vorrà
ancora lasciargli.
l vecchio Clint torna dove era
partito fumando, o meglio masticando e strapazzando sigari
monumentali in ricordo di quei mozziconi
di cigarillos che Sergio Leone gli faceva
girare tra le labbra per strappare qualche
varietà espressiva a un volto statico che,
pure, in quei lontani western fece epoca.
Ora, quasi cinquant’anni dopo, Clint si
mette al servizio di un amico che collabora con lui in produzione da decenni, Robert Lorenz, per celebrare la monumentalità del proprio personaggio in una storia
americana che più americana non si può:
intanto il baseball, materia poco conosciuta
e sempre ostica e che non è mai riuscita a
coinvolgere emotivamente la platea dei
nostri spettatori; le problematiche tra padre e figlia sui quali continuano a pesare
dispiaceri antichi sempre brucianti anche
se accantonati con la falsa durezza, il lavoro e la carriera; i dirigenti ottusi della
società sportiva; l’entrata in scena di un
altro osservatore, in questo caso giovane,
belloccio e romantico che rappresenta la
sostituzione generazionale del padre; la
I
Film
scoperta di un nuovo asso del gioco in grado di svergognare i dirigenti scemi; l’amore che finalmente spazza via le vecchie
sofferenze; il possibile, luminoso, ultimo
futuro riservato al grande vecchio, demiurgo di tutta la storia.
Tutto è onestamente prevedibile e sa
di stantio in questo gioco di rapporti e di
piccole storie incrociate di cui è possibile
prevenire lo svolgimento scena dopo scena e inquadratura dopo inquadratura; molto
probabilmente il tutto rientra nel flusso di
Tutti i film della stagione
vecchiume di questi anni che così frequentemente ci propone sullo schermo storie
di vegliardi in gamba che dimostrano le
capacità e la ragione di una vecchia guardia ancora in piedi nel mordere la vita e la
gente.
In più abbiamo qui un vecchio magnifico che è Clint Eastwood che regala al film
e a tutti noi la sua umanissima recitazione
fatta di nervi, di errori, di antichi sorrisi e di
una meravigliosa dignità di uomo e di attore.
Resta solo, confessiamolo pure, un
fondo di amarezza: non vogliamo che siano film facili come questo ad accompagnare il tramonto del giovane pistolero col sigaro in bocca, del poliziotto
violento e di tanti cavalieri pallidi e spietati; abbiamo ancora bisogno di una storia asciutta e dura che esalti il finale di
Clint ed esorcizzi quello personale di
tutti noi.
Fabrizio Moresco
LA SCELTA DI BARBARA
(Barbara)
Germania, 2012
Regia: Christian Petzold
Produzione: Schramm Film Koerner & Weber, Zdf
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 14-3-2013; Milano 14-3-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Christian Petzold
Direttore della fotografia: Hans Fromm
Montaggio: Bettina Böhler
Musiche: Stefan Will
Scenografia: Kade Gruber
Costumi: Annette Guther
Interpreti: Nina Hoss (Barbara), Ronald Zehrfeld (Andre), Jasna
Fritzi Bauer (Stella), Mark Waschke (Jörg), Rainer Bock (Klaus
980. Barbara, chirurgo pediatrico, ha richiesto un visto di espatrio dalla Germania dell’est. Per
punizione, è stata trasferita da Berlino in
un piccolo ospedale di campagna. Il suo
compagno, Jörg, che vive dall’altra parte
del muro, sta pianificando la sua fuga. Nell’attesa, Barbara sopravvive nel suo nuo-
1
Schütz), Christina Hecke (Assistente Schulze), Claudia Geisler
(Caposala Schlösser), Peter Weiss (Studente di medicina ),
Carolin Haupt (Studente di medicina), Deniz Petzold (Angelo),
Rosa Enskat (Custode Bungert), Peer-Uwe Teska (Cameriere), Elisabeth Lehmann (Cameriera), Peter Benedict (Gerhard),
Thomas Neumann (Pensionato), Anette Daugardt (Impiegata
Schütz), Susanne Bormann (Steffi), Jannik Schümann (Mario),
Alicia von Rittberg (Angie), Selin Barbara Petzold (Maria), Jean
Parschel (Impiegato Schütz), Christoph Krix (Vicino), Kirsten
Block (Friedl Schütz), Irene Rindje (Sorella di Friedl), Thomas
Bading (Accordatore pianoforte)
Durata: 105’
vo appartamento. È un bravo medico ma
distante: i rapporti umani sia coi colleghi
che coi pazienti sono una perdita di tempo, vista l’imminente fuga. Nonostante
questo, inevitabilmente, Barbara viene
coinvolta da due pazienti in particolare e
dal suo capo, Andrè, che la confonde. La
fiducia che le dimostra nelle sue capacità
professionali, il suo atteggiamento affettuoso, la sua cultura come medico e uomo
la disorientano. Barbara non è più sicura
di niente: i suoi progetti, il suo amore per
Jörg, la sua fuga. Alla fine, Barbara, per
seguire l’importante operazione che Andrè
farà per salvare un giovane paziente, per
continuare il suo lavoro di chirurgo pediatrico e pur di restare accanto al suo nuovo
amore, decide di restare nella Germania
dell’Est.
a scelta di Barbara rientra in quella categoria di film che raccontano persone e non storie. Il regista Christian Petzold affronta il tema degli anni in cui la Germania era divisa in
due e l’Est era sotto il controllo esasperante del Partito comunista. Il punto di vista, l’occhio con cui racconta la storia di
Barbara è puramente estetico e punta
maggiormente sulla vita personale della
protagonista, sul suo micro mondo, senza mai sfociare nel macro, ovvero la suddetta storia della Germania divisa. Il regista preferisce giocare sui contrasti della
freddezza in cui si ritrova a vivere Barbara, coi colori caldi della campagna e dell’autunno. Purtroppo, la bellezza del film
L
62
Film
termina qui. Il finale, già intuibile dal titolo
stesso del film, è un susseguirsi di eventi
che ricordano tanto un romanzo rosa di
serie B e appesantisce una storia che poteva davvero regalare bellissime emozioni. La nascita progressiva di un sentimento così forte da porre in secondo piano il
Tutti i film della stagione
desiderio di libertà viene mal utilizzata. La
sceneggiatura di Petzold, mostra una
freddezza che non giustifica la fantomatica scelta di Barbara. La bravura dei due
attori protagonisti Nina Hoss (Barbara) e
Ronald Zehrfeld (Andrè) non riesce a salvare lo script. Il film ha vinto l’Orso D’Ar-
gento per la miglior Regia al Festival di
Berlino dello scorso anno. Sicuramente
un buon film ma forse un Premio così importante è eccessivo e odora di autoreferenzialità.
Elena Mandolini
E LA CHIAMANO ESTATE
Italia, Francia, 2012
Regia: Paolo Franchi
Produzione: Nicoletta Mantovani per Produzione Pavarotti
International 23 Srl, in associazione con A Movie Productions
Distribuzione: Officine Ubu
Prima: (Roma 22-11-2012; Milano 22-11-2012) V.M.: 14
Soggetto: Paolo Franchi
Sceneggiatura: Paolo Franchi, Daniela Ceselli, Rinaldo Rocco,
Heidrun Schleef
Direttore della fotografia: Cesare Accetta, Enzo Carpineta
Montaggio: Alessio Doglione, Paolo Franchi
ino e Anna sono una coppia sposata, si amano oggi, in una casa
di una città di oggi.
Dino però non riesce a vivere con la
moglie una normale vita sessuale e ha eliminato quindi dal loro rapporto qualsiasi
contatto fisico; né Anna, incantevole oggetto del desiderio di qualsiasi uomo, riesce ad aiutare il marito a superare questa
impasse che sta affliggendo entrambi e
mettendo in seria difficoltà il proseguimento del loro stare insieme.
Dino è disturbato da una serie di avvenimenti accaduti nel suo passato come
il suicidio del fratello e l’abbandono della
famiglia da parte della madre, cose che
hanno fatto dentro di lui terra bruciata di
qualsiasi espressione d’amore; prova così
a farsi aiutare da uno psicoanalista che
concentra la sua indagine sul fatto che
Dino non riesce a sentirsi capace né degno di rapporti che possano farlo felice,
ma solo di situazioni morbose ed estreme
in cui eccelle; da qui il suo desiderio ossessivo e reiterato fino allo sfinimento di
rapporti con prostitute e coppie scambiste, facilmente incontrate in uno dei numerosi luoghi disponibili della città.
Un’altra strada che Dino tenta di percorrere è quella di ricercare gli uomini che
in passato Anna ha avuto per sollecitare
un loro possibile ritorno di interesse che
possa supplire alle proprie incapacità: riceve da tutti un meravigliato, fermo e anche violento rifiuto che mina ancora di più
il suo equilibrio.
Anche Anna prova a lasciarsi andare
cedendo alla passione e all’entusiasmo di
D
Musiche: Philippe Sarde
Scenografia: Gian Maria Cau
Costumi: Alessandro Lai
Effetti: M.A.G. Special Effects
Interpreti: Isabella Ferrari (Anna), Jean-Marc Barr (Dino), Luca
Argentero (Alessandro), Filippo Nigro (Scambista), Eva
Riccobono (Prostituta sfregiata), Anita Kravos (Prostituta), JeanPierre Lorit (Ing. Laudani), Christian Burruano (Giovane amante
di Anna), Maurizio Donadoni (Carlo), Romina jr Carrisi (Chiara)
Durata: 89’
un ragazzo incontrato per caso, ma è un
fallimento, dura tutto lo spazio di un paio
di notti: Anna ama il marito che considera
l’amore della sua vita e non si sente in grado di fare nulla per risolvere la situazione.
Tutto ciò acuisce il senso di colpa di Dino
che non può fare altro che uccidersi scomparendo in mare.
l tema non è nuovo al cinema,
possiamo farlo risalire all’incapacità di darsi e capirsi splendidamente raccontata dal bianco e nero di Antonioni; lo abbiamo visto così crudamente
(e in maniera altrettanto commovente)
espresso in Shame dall’azione dolorosa e
compulsiva del bellissimo Fassbender.
Qui, nel film di Paolo Franchi, fischiato e sbeffeggiato al Festival di Roma 2012
e contemporaneamente, e misteriosamente, vincitore del premio della giuria e
di quello per l’attrice, Isabella Ferrari, tutto sembra risolto in una narrazione elegante, bianca e candida addirittura quanto a interni e arredi che vorrebbero sottolineare e raggelare questa connotazione
“in bianco” di un amore, pur esistente, tra
un marito e una moglie. Tutto poi è reso
molto cerebrale, rarefatto e la vicenda
erotica è sospesa in un vuoto spersonalizzato, lontanissima da qualsiasi piacere
dei sensi che si mostrano inconcludenti,
incapaci di prendere spessore e comunicare eccitazione in una sterile ossessività senza costrutto. Questo quindi lo scopo del regista, concentrato a mettere in
risalto l’incapacità del protagonista a tuffarsi nel piacere per lui a disposizione,
I
63
rappresentato dalla sua carnalissima e
desiderabilissima moglie e il suo preferire piaceri che proprio perchè meccanicamente realizzati non possono che rivelarsi
del tutto inutili e insignificanti.
Il modo di raccontare è, però, ugualmente rarefatto, superficiale, vuoto, non
affronta mai in profondità il forte e oscuro
legame tra i due protagonisti, né l’umanità
di cui entrambi dovrebbero essere dotati
per poter generare la forza di quel dolore
capace di sommergerli entrambi.
La situazione si è confinata in un
esercizio di stile, supportato da una sceneggiatura estremamente semplicistica
e banale (con i dialoghi presi di mira dalla
platea del Festival) e in un tono di maniera senza inquietudini né coinvolgimenti.
Tutto quindi è trascinato nel vortice di
un lavoro sbagliato in più punti, a cominciare dall’inadeguatezza degli attori, soprattutto il francese Jean-Marc Barr (quali
impegni di coproduzione hanno imposto
questa scelta così debole?) a cui si aggiunge l’errore della voce italiana (quella
pur bella di Adriano Giannini ma del tutto
inadeguata); affascinante, certo, la Ferrari
che non va però oltre uno sguardo perso
nel vuoto.
L’intramontabile canzone di Bruno
Martino, questa sì carica di spessore, forza evocativa e interrogativi struggenti non
basta, da sola, a conferire quel nerbo capace di sostenere una così debole intelaiatura.
Fabrizio Moresco
Film
Tutti i film della stagione
VITRIOL
Italia, 2012
Regia: Francesco Afro De Falco
Produzione: Salvatore Mignano per S.M.C. S.R.L.
Distribuzione: Distribuzione Indipendente
Prima: (Roma 15-11-2012; Milano 15-11-2012)
Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Mazzitelli
Direttore della fotografia: Luca Cestari
Montaggio: Alessio Perisano, Francesco Afro De Falco
apoli. La giovane Lola Verdis,
studentessa di architettura presso l’Università degli Studi Federico II, è impegnata in un ambizioso progetto di tesi: individuare le tracce della
simbologia massonica presenti negli edifici di epoca borbonica. Il ritrovamento di
un antico medaglione, dalla provenienza
ignota, costituisce solo l’inizio di una serie di inquietanti scoperte archeologiche
che la trascinerà nel mondo dell’occulto,
in una realtà completamente sconosciuta
poiché celata nei sotterranei della città.
L’oggetto, infatti, sembrerebbe rivelare
l’esistenza di un’antica setta esoterica denominata Ordine Osirideo Egizio, realmente esistito nella Napoli borbonica, la cui
fondazione è attribuibile all’alchimista
principe di Sansevero, Raimondo de Sangro. Ad aiutare la ragazza nell’indagine,
giunge il fidato amico Davide, giovanissimo esperto di massoneria, esoterismo e
misteri occulti. I due si ritrovano a esplorare numerosi luoghi in cui la setta si riuniva segretamente tra i quali i cimiteri di
Poggio Reale e Santa Maria del Pianto, la
reggia di Portici, le ville storiche di Torre
Del Greco e Torre Annunziata fino a spingersi sulle rive del mitico fiume Sebeto.
N
Musiche: Claudio Luongo
Scenografia: Flaviano Barbarisi
Costumi: Francesca Balzano
Interpreti: Roberta Astuti (Lola Verdis), Yuri Napoli (Davide),
Stefano Jotti (Il Professore), Leonardo Bilardi (Manuel), Gabriella
Cerino (Emma)
Durata: 80’
Lola e Davide decidono di documentare
questo “viaggio” per mezzo di una telecamera a mano, registrando passo dopo passo ogni fase della ricerca che diventa sempre più criptica e inaccessibile.
L’intreccio si complica con una vera e
propria discesa nelle profondità terrene in
cui ostacoli e misteri evocano epoche ormai dimenticate e innescano una spirale
di eventi che cambierà inevitabilmente le
sorti dei protagonisti e non solo.
’opera prima di Francesco Afro De
Falco si inserisce in una zona molto marginale del cinema italiano
contemporaneo. Innanzitutto nasce dal lavoro di una troupe (cast, autori e tecnici) formata da giovanissimi con una media di età
sotto i 30 anni, realizzato con un budget limitatissimo. Le tematiche affrontate risultano essere assolutamente nuove per il panorama cinematografico nostrano: l’esoterismo
e il mondo dell’occulto. Tutta la vicenda viene giocata su diversi piani estetico/narrativi
che creano una forte impronta stilistica all’opera. Le premesse sembrano le migliori
per una novità tanto attesa, ma il risultato
non soddisfa le aspettative a pieno. Certo il
genere scelto non è dei più semplici da af-
L
frontare, soprattutto in Italia e soprattutto con
un budget così basso, ma durante lo svolgimento della trama ci si perde quasi subito
tra le nozioni storiche, le date e le scelte di
rappresentazione. Il tentativo di unire lo stile
home-made alla Blair Witch Project e la spettacolarità dei grandi blockbuster hollywoodiani sul genere di Il mistero dei templari fallisce e confonde lo spettatore con un mescolamento di stili e generi, rischiando di diventare ostico non solo da seguire, ma anche da comprendere. Attraverso la discesa
nei sotterranei della città alla ricerca di questo mondo occulto si tenta di fornire una lettura più profonda anche all’interiorità dei personaggi che, però, non si svelano mai completamente al pubblico e restano come bloccati, forse in un corpo attoriale ancora troppo acerbo per una prova così impervia, o
forse ancora non sfruttato nelle sue massime possibilità. Nonostante le difficoltà nella
comprensione, bisogna considerare nel film
una buona prova come opera prima, che ha
sicuramente migliore qualità il coraggio di
aver affrontato tematiche e modi di rappresentazione inusuali e, in un certo senso, poco
praticate dal nostro cinema.
Giulia Giletta
VALUTAZIONI PASTORALI
Amanti passeggeri (Gli) – complesso / scabroso
Amore inatteso (L’) – consigliabile / problematico
Anno da leoni (Un) – consigliabile / semplice
Attacco al potere – consigliabile / semplice
Ballata dell’odio e dell’amore – complesso / scabroso
Bed Time – complesso / problematico
Benvenuto Presidente! – futile / superficialità
Bianca come il latte, rossa come il sangue –
consigliabile-problematico / dibattiti
Cacciatore di giganti (Il) – consigliabile / semplice
Cecchino (Il) – consigliabile / realistico
C’era una volta in Anatolia – consigliabile-problematico / dibattiti
Città ideale (La) – consigliabile-problematico / dibattiti
Ci vediamo domani – consigliabile / brillante
Come pietra paziente – Syngué Sabour – consigliabile-problematico / dibattiti
Come un tuono – complesso / problematico
Croods (I) – raccomandabile / poetico
Di nuovo in gioco – consigliabile / semplice
Dittatore (Il) – complesso / grossolanità
Dream House – consigliabile / problematico
E la chiamano estate – sconsigliato-non utilizzabile / negativo
End of Watch: Tolleranza zero – n.c.
È stato il figlio – complesso / problematico
Famiglia perfetta (Una) – consigliabile-problematico / dibattiti
Figli della mezzanotte (I) – consigliabile / semplice
Giorno devi andare (Un) – consigliabile-problematico / dibattiti
Grande e potente Oz (Il) – consigliabile / semplice
Host (The) – consigliabile / problematico
Innocenza di Clara (L’) – n.c.
Iron Man 3 – consigliabile-problematico / dibattiti
Jack Reacher – La prova decisiva – consigliabile /
problematico
Lato positivo (Il) – Silver Linnings Playbook –
consigliabile-problematico / dibattiti
Lawless – Senza difetti – discutibile / scabroso
Melina – Con rabbia e con sapere – n.c.
Ministro (Il) – L’esercizio dello stato – n.c.
Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore –
raccomandabile / poetico
Mundial dimenticato (Il) – La vera incredibile storia dei mondiali di Patagonia 1942 – n.c.
Nave dolce (La) – consigliabile-realistico / dibattiti
Outing – Fidanzati per sbaglio – futile / superficialità
Padroni di casa – complesso / problematico
Paludi della morte (Le) – Texas Killing Fields –
complesso / violento
64
Pinocchio – consigliabile / semplice
Quijote – n.c.
Scelta di Barbara (La) – consigliabile-problematico
/ dibattiti
Scusa, mi piace tuo padre – consigliabile / semplice
Sinister – futile / superficialità
Streghe di Salem (Le) – sconsigliato-non utilizzabile / negativo
Studio illegale – consigliabile / semplice
Take Shelter – consigliabile-problematico / dibattiti
Tre marmittoni (I) – n.c.
Troppi amici – Praticamente fratelli – consigliabile
/ semplice
Tutti i santi giorni – complesso / superficialità
Un’estate da giganti – n.c.
Upside Down – consigliabile / semplice
Venuto al mondo – consigliabile-problematico / dibattiti
Viaggio sola – n.c.
Vicini del terzo tipo – futile / grossolanità
Vitriol – n.c.
Volto di un’altra (Il) – futile / superficialità
Wedding Party (The) – sconsigliato-non utilizzabile
/ volgarità
Zambezia – consigliabile / semplice
COPERTA122e123:59_CoverFilm1_4.qxd 28/06/2013 11.03 Pagina 2
Anno XIX (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
Marzo-Giugno 2013
bianca come il
latte, rossa come
il sangue
122 -123
come Pietra Paziente
di atiq rahimi
di giacomo campiotti
come un tuono
di derek cianfrance
il ministro
- l’esercizio
dello stato
di Pierre schöller
Il lato posItIvo - di David o. Russell
il grande e Potente oz
Euro 5,00
di sam raqimi
COPERTA122e123:59_CoverFilm1_4.qxd 28/06/2013 11.03 Pagina 4
la scelta DI baRbaRa - di christian petzold
glI amantI passeggeRI - di pedro almodóvar
COPERTA122e123:59_CoverFilm1_4.qxd 28/06/2013 11.03 Pagina 2
Anno XIX (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
Marzo-Giugno 2013
bianca come il
latte, rossa come
il sangue
122 -123
come Pietra Paziente
di atiq rahimi
di giacomo campiotti
come un tuono
di derek cianfrance
il ministro
- l’esercizio
dello stato
di Pierre schöller
Il lato posItIvo - di David o. Russell
il grande e Potente oz
Euro 5,00
di sam raqimi