logistica - Buccari

Transcript

logistica - Buccari
Certificazione ISO 9001-2008
AJAEU/13/13083
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ' 070300303 – 070301793 7 070302576
Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
========================================
www.buccarimarconi.gov.it - [email protected][email protected]
INDIRIZZO: ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “BUCCARI + MARCONI”
ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE:
CLASSE:
CNM – CONDUZIONE DEL MEZZO
IV^B
DISCIPLINA:
DOCENTE: Fabio Maccioni
A.S.
LOGISTICA
2016/2017
Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010
Controllo
dell’operatività della
nave e cura delle
persone a bordo a livello
operativo
Maneggio
e stivaggio
del carico
a livello
operativo
Navigazione a Livello
Operativo
Funzione
Competenza
Descrizione
I
Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
II
Mantiene una sicura guardia di navigazione
III
Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione
IV
Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione
V
Risponde alle emergenze
VI
Risponde a un segnale di pericolo in mare
VII
Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale
VIII
Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici
IX
Manovra la nave
X
Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico
XI
Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra
XII
Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento
XIII
Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave
XIV
Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo
XV
Aziona (operate) i mezzi di salvataggio
XVI
Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave
XVII
Controlla la conformità con i requisiti legislativi
XVIII
Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)
XIX
Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave
MODULO N. 1 Funzione: Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)
Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)
X, XIII, XIX
Competenza LL GG
- Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione
delle merci e dei passeggeri.
Prerequisiti
•
•
•
La nave e la sua nomenclatura.
Momento di una forza.
Aree e volumi.
Discipline coinvolte
•
•
•
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE
MATEMATICA
INGLESE
ABILITÀ
•
•
Abilità LLGG
•
•
Abilità
da formulare
•
•
•
•
•
Programmare gli spazi di carico con criteri di economicità, sicurezza ed
in relazione alla intermodalità del trasporto.
Verificare la stabilità, l’assetto e le sollecitazioni strutturali del mezzo
di trasporto nelle varie condizioni di carico.
Applicare le procedure, anche automatizzate, per la movimentazione in
sicurezza del carico.
Pianificare la sistemazione del carico e il bilanciamento del mezzo di
trasporto.
Applicare la normativa e le regole del bordo libero.
Verificare l'assetto e i criteri della stabilità statica di una nave.
Saper valutare la stabilità statica e dinamica e l’assetto di una nave;
Saper programmare gli spazi di carico con criteri di economicità,
sicurezza ed in relazione alla intermodalità del trasporto
Analizzare la stabilità statica e dinamica e l’assetto di una nave.
CONOSCENZE
Conoscenze LLGG
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscenze
da formulare
•
•
•
Elementi che concorrono alla definizione di piano di carico.
Punti fondamentali di una carena.
Gli indici di riferimento di una nave.
Tecniche operative per la programmazione e preparazione degli spazi di
carico, movimentazione, sicurezza e stivaggio delle merci.
Pianificazione del carico.
Le condizioni di sicurezza e di equilibrio del mezzo di trasporto in
relazione alle condizioni ambientali.
Conoscere i principi di Stabilità statica trasversale.
Conoscere gli effetti sulla stabilità derivanti dalla movimentazione del
carico a bordo.
Le condizioni di sicurezza e di equilibrio del mezzo di trasporto in
relazione alle condizioni ambientali.
Conoscere gli effetti sulla stabilità in presenza di carichi deformabili
Principi per poter pianificare una caricazione di un generico mezzo di
trasporto nautico.
RIPASSO:
Caratteristiche tecniche e funzionali dei mezzi di trasporto nautico.
Norme generali per l’assegnazione del bordo libero. Marche di bordo libero.
Certificato di bordo libero.
IMMERSIONI, PESCAGGI E ASSETTO
Variazione di immersione per passaggio della nave in acqua di diversa densità.
TPC e MTC1C. Variazioni di assetto. Impiego pratico dei tabulati delle carene
dritte.
Contenuti disciplinari
minimi
LA STATICA DELLE NAVI:
Carene dritte ed elementi meccanici e geometrici delle carene. Condizioni di
equilibrio dei corpi immersi. La stabilità statica trasversale e longitudinale e
diagramma di stabilità. Criteri regolamentari per le navi allo stato integro (IS
code). Intact Stabily Booklet.
IMBARCO E SPOSTAMENTO PESI
Calcolo delle coordinate del centro di gravità dopo lo spostamento di un peso,
spostamento verticale, spostamento trasversale, spostamento longitudinale.
Effetti sulla stabilità in seguito all’imbarco o allo sbarco di un peso rilevante e di
lieve entità, coordinate del centro di gravità della nave dopo l’imbarco o lo sbarco
di un peso rilevante.
I CARICHI DEFORMABILI
Elementi su carichi pendolari. Carichi scorrevoli e rotolanti. Carichi di materiali
incoerenti. Carichi liquidi a superficie libera.
Determinazione delle coordinate del baricentro G in seguito all’imbarco/sbarco di
carichi liquidi a livello libero.
Durata in ore
Impegno Orario
Metodi Formativi
E’ possibile selezionare più voci
Mezzi, strumenti
e sussidi
E’ possibile selezionare più voci
69
x Settembre
Periodo
(E’ possibile x Ottobre
selezionare più x Novembre
voci)
x Dicembre
laboratorio
x lezione frontale
x debriefing
esercitazioni di carteggio
x dialogo formativo
x problem solving
attrezzature di laboratorio
Pubblicazioni Nautiche
Carte Nautiche
Strumenti tradizionali di
navigazione
simulatore
monografie di apparati
virtual - lab
x Gennaio
x Febbario
x Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
x alternanza
project work
simulazione – virtual Lab
e-learning
x brain – storming
percorso autoapprendimento
Altro (specificare)……………….
x dispense
x libro di testo
x pubblicazioni ed e-book
x apparati multimediali
strumenti per calcolo elettronico
Strumenti di misura
Cartografia tradiz. e/o elettronica
Altro (specificare)………………..
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
In itinere
Fine modulo
Livelli minimi per le
verifiche
x prova strutturata
Criteri di Valutazione
x prova semistrutturata
prova in laboratorio
Gli esiti delle misurazioni in itinere
x relazione
concorrono nella formulazione della
griglie di osservazione
valutazione dell’intero modulo. Gli esiti
comprensione del testo
delle prove di fine modulo concorrono
saggio breve
nella formulazione della valutazione
prova di simulazione
finale della disciplina che sarà data dalla
x soluzione di problemi
media dell’esito delle prove in itinere e
elaborazioni grafiche
di fine modulo.
x prova strutturata
Le valutazioni sono assegnate seguendo
x prova semistrutturata
le griglie di valutazione definite dal
prova in laboratorio
dipartimento e riportate nel PTOF.
relazione
griglie di osservazione
comprensione del testo
I risultati delle prove, sia in itinere che di
prova di simulazione
fine modulo, terranno conto dei risultati
conseguiti dall’alunno in termini di
x soluzione di problemi
elaborazioni grafiche
competenze conoscenze ed abilità.
Opportunamente guidato:
• Sa calcolare la variazione dell’immersione media al variare del peso specifico
dell’acqua.
• Sa utilizzare la tabella delle carene dritte per ricavare parametri meccanici e
geometrici in una specifica condizione di carico.
• Sa valutare gli effetti sulla stabilità e sull’assetto a causa di spostamenti e di
imbarco/sbarco pesi a bordo.
• E’ in grado di valutare le cause e gli effetti dovuti allo spostamento di pesi a
bordo in termini di assetto ed equilibrio.
• Sa valutare gli effetti causati dalla presenza di carichi liquidi a superficie
libera.
•
Azioni di recupero e
approfondimento
•
•
Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi
didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile
approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano
più attitudini per la disciplina.
Le attività di approfondimento, riguardano azioni di ricerca da svolgere al
laboratorio di navigazione o in classe attraverso la presa visione di
documentari e ricerche trasversali.
Attività su navi e presso aziende della filiera.
MODULO N. 2 Funzione: Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo (STCW 95 Emended 2010)
Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)
X, XI, XII, XVII, XIX
Competenza LL GG
•
•
•
Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.
Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione
delle merci e dei passeggeri.
Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri
in partenza ed in arrivo.
Prerequisiti
•
•
•
Mezzi di Movimentazione del Carico.
La stabilità delle navi
Struttura sull’impianto normativo sulla sicurezza nel settore marittimo.
Discipline correlate
•
•
•
•
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE
DIRITTO
MECCANICA E MACCHINE
INGLESE
ABILITÀ
•
•
•
•
Abilità LLGG
•
•
•
•
Abilità
da formulare
•
•
Confrontare le attività relative all’uso dei diversi mezzi di trasporto.
Impiegare tecniche e mezzi per la movimentazione in sicurezza del carico.
Programmare gli spazi di carico con criteri di economicità, sicurezza e in
relazione all' intermodalità del trasporto.
Cooperare nella gestione di apparati e impianti di bordo anche relativi ai
servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
Gestire le tipologie di trasporto secondo i criteri di economicità degli
spostamenti applicando le normative vigenti sulla sicurezza.
Applicare le procedure, anche automatizzate, relative alla movimentazione
del carico, con particolare riferimento alle merci pericolose.
Pianificare la sistemazione del carico e il bilanciamento del mezzo di
trasporto.
Pianificare la sistemazione del carico e il bilanciamento del mezzo di
trasporto.
Confrontare le attività relative all’uso dei diversi mezzi di trasporto.
Programmare gli spazi di carico con criteri di economicità, sicurezza e in
relazione all' intermodalità del trasporto.
CONOSCENZE
•
Conoscenze LLGG
•
•
Tecniche operative per la programmazione e preparazione degli spazi di
carico, movimentazione, sicurezza e stivaggio delle merci.
Convenzioni internazionali e i Regolamenti comunitari e nazionali che
disciplinano la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e
dell’ambiente.
Pianificazione del carico.
•
Conoscenze
da formulare
Metodi di trasporto in riferimento alle caratteristiche specifiche dei mezzi.
• Metodi di trasporto in riferimento alle caratteristiche specifiche dei mezzi.
• Tecniche operative per la programmazione e preparazione degli spazi di
carico, movimentazione, sicurezza e stivaggio delle merci.
• Normativa di riferimento per il trasporto di merci pericolose
STIVAGGIO E MANEGGIO DEL CARICO
I piano di carico, metodologie e procedure per lo stivaggio e maneggio del
carico nel rispetto della stabilità, degli assetti e degli sforzi sullo scafo.
Contenuti disciplinari
MERCI PERICOLOSE:
Trasporto di prodotti chimici altamente inquinanti. Trasporto di oli
combustibili. Codici internazionali e misure adottate per il trasporto delle merci
pericolose.
REGISTRAZIONE DOCUMENTALE DELLE ATTIVITA’ DI BORDO
Giornale nautico ed altri registri. ISM code
Durata in ore
Impegno Orario
Periodo
(E’ possibile
selezionare più
voci)
30
□ Settembre
□ Ottobre
□ Novembre
□ Dicembre
Metodi Formativi
E’ possibile selezionare più voci
□ laboratorio
x lezione frontale
□ debriefing
x esercitazioni
x dialogo formativo
x problem solving
□ problem
Mezzi, strumenti
e sussidi
E’ possibile selezionare più voci
□ attrezzature di laboratorio
□ strumenti tradizionali di
navigazione
□ simulatore
□ monografie di apparati
□ virtual - lab
□ Gennaio
Febbario
X Marzo
x Aprile
x Maggio
x Giugno
x alternanza
□ project work
□ simulazione – virtual Lab
□ e-learning
x brain – storming
□ percorso autoapprendimento
□ Altro (specificare)……………….
x dispense
x libro di testo
x pubblicazioni ed e-book
x apparati multimediali
□ strumenti per calcolo elettronico
□ strumenti di misura
□ Cartografia tradiz. e/o elettronica
□ Altro (specificare)………………..
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
In itinere
x prova strutturata
x prova semistrutturata
□ prova in laboratorio
x relazione
□ griglie di osservazione
□ comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione
Criteri di Valutazione
Gli esiti delle misurazioni in itinere
concorrono nella formulazione della
valutazione dell’intero modulo. Gli esiti
delle prove di fine modulo concorrono
nella formulazione della valutazione
finale della disciplina che sarà data dalla
□ soluzione di problemi
□ elaborazioni grafiche
media dell’esito delle prove in itinere e di
fine modulo.
Le valutazioni sono assegnate seguendo
le griglie di valutazione definite dal
dipartimento e riportate nel PTOF.
I risultati delle prove, sia in itinere che di
Fine modulo
Livelli minimi per le
verifiche
Azioni di recupero ed
approfondimento
x prova strutturata
fine modulo, terranno conto dei risultati
x prova semistrutturata
conseguiti dall’alunno in termini di
competenze conoscenze ed abilità.
□ prova in laboratorio
relazione
□ griglie di osservazione
□ comprensione del testo
□ prova di simulazione
x soluzione di problemi
□ elaborazioni grafiche
Opportunamente guidato:
• Riconosce i criteri fondamentali di redazione di un piano di carico in
riferimento alla stabilità e alla sicurezza ed efficienza degli spostamenti.
• Conosce e sa valutare le modalità di trasporto di merci pericolose a scafo e
in colli.
• Conosce gli elementi principali delle tecniche di stivaggio e maneggio del
carico sia esso in colli o alla rinfusa.
• Riconosce la funzione dei registri e giornale nautico.
• Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici
personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si
favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini
per la disciplina.
• Le attività di approfondimento, riguardano azioni di ricerca da svolgere al
laboratorio di navigazione o in classe attraverso la presa visione di
documentari e ricerche trasversali.
• Attività di stage su navi e presso aziende della filiera.
Il docente: Fabio Maccioni