5 - Liceo Fanti

Transcript

5 - Liceo Fanti
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“MANFREDO FANTI”
41012 CARPI – (MO)
Viale Peruzzi, 7 – Tel. 059691177 – 059641109
e-mail [email protected][email protected]
C. F. 81001160365 – C. M. MOPS030002
ESAME DI STATO A. S. 2013-2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(da elaborare ed approvare nel Consiglio di Classe entro il 15 maggio)
(art. 5 comma 2 D.P.R 23/07/1998 N° 323)
PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO
CLASSE 5^
SEZIONE A
INDIRIZZO Tradizionale
1
SOMMARIO
Finalità formative della scuola
Griglia di valutazione della condotta ( obiettivi educativi )
Obiettivi generali di indirizzo
Piano di studio della classe
Continuità didattica nel triennio
Storia della classe
Obiettivi mediamente conseguiti dalla classe
Percorso formativo
Contenuti
Linee guida dei programmi
8.2 Attività intercurricolari
8.3 Metodi
8.4 Mezzi
8.5 Spazi
8.6 Tipologie di verifica
8.7 Criteri di valutazione
8.8 Elenco docenti
ALLEGATI
- Testo delle simulazioni della terza prova
2
FINALITÀ FORMATIVE DELLA SCUOLA
Le finalità formative esplicitano i valori a cui si ispirano le scelte della scuola e che la scuola
intende promuovere negli studenti.
Esse definiscono il quadro di riferimento entro cui si collocano i singoli interventi formativi e
didattici; si traducono negli obiettivi che vengono fissati in sede di programmazione dai
Dipartimenti, dai Consigli di Classe e dagli insegnanti delle diverse discipline.
Finalità e obiettivi si distinguono per i tempi di realizzazione, per il grado di specificità, di
precisione e di verificabilità.
Mentre le finalità sono traguardi a lungo termine verso cui tendere, che non necessariamente si
conseguono nell’arco del quinquennio e che comunque non è possibile definire, osservare e
misurare in modo preciso, gli obiettivi sono comportamenti precisi, osservabili e misurabili e
coincidono con ciò che lo studente deve saper fare al termine di ogni tappa (unità didattica,
quadrimestre, anno di corso, biennio, triennio) del percorso formativo e didattico.
FINALITÀ FORMATIVE
1.
Educare al rispetto e
1
1alla valorizzazione
della diversità;
1.
2
2.
1
Valorizzare la
2.
2cultura della pace e 2
della democrazia;
2.
3
Assicurare la
continuità fra
Scuola Media
3
Inferiore e
Superiore e fra
biennio e triennio;
3.
1
3.
2
3.
3
3.
4
4.
1
Prevenire
4.
l’insuccesso
2
4scolastico e favorire
4.
la prosecuzione
3
degli studi;
4.
4
STRATEGIE DI INTERVENTO
Attivare esperienze educative (conferenze, dibattiti, lavori
interdisciplinari, unità didattiche, ecc.) che promuovano il
senso di solidarietà e scoraggino atteggiamenti pregiudiziali;
Realizzare esperienze concrete che stimolino la conoscenza
e il rispetto delle diversità;
Favorire la conoscenza storica e civile dei valori pacifisti e
democratici;
Inserire attività di dibattito democratico;
Sostenere la partecipazione attiva agli organi della scuola
come punto di partenza di una cultura civica (assemblee;
programmi di lista; “campagne elettorali”);
Acquisire tutte le informazioni utili per la valutazione del
curricolo degli studenti (fascicolo personale, P.O.F. delle
scuole di provenienza, programmi ministeriali, ecc.);
Predisporre prove di ingresso per ogni ciclo;
Precisare i prerequisiti cognitivi ritenuti essenziali per un
corretto inserimento degli studenti nel contesto formativo;
Armonizzare la programmazione fra biennio e triennio;
Attivare progetti di accoglienza;
Stimolare la motivazione all’apprendimento, tenendo conto
della realtà e degli interessi degli studenti;
Individuare strategie di sostegno e attività di potenziamento;
Organizzare attività di orientamento post-secondario;
3
5
4.
5
Facilitare occasioni di colloqui, anche individuali, fra
studenti e insegnanti;
5.
1
Illustrare agli studenti gli obiettivi educativi/didattici e i
criteri di valutazione adottati;
5.
2
Favorire la consapevolezza degli studenti in merito alla
dinamica del loro processo di apprendimento e al livello di
competenza raggiunto;
6.
1
Stimolare le modalità di lavoro autonomo e di gruppo in
classe;
6.
2
Stimolare attività creative ed espressive;
7.
1
Predisporre spazi e tempi di scambio con la realtà socioculturale circostante, con particolare riferimento agli
interessi giovanili (corsi, incontri, partecipazione a
spettacoli, ecc.);
Promuovere
l’autovalutazione;
Promuovere
l’autonomia, la
creatività, la
6
socializzazione e
l’autostima degli
studenti;
Assicurare un
raccordo fra scuola
7 e realtà socioculturale
circostante;
8.
1
8 Educare alla salute;
8.
2
Attuare programmi di prevenzione in collaborazione con le
strutture socio-sanitarie competenti;
Individuare la valenza formativa di ciascuna disciplina in
relazione ai vari programmi di prevenzione attuati;
4
LICEO “M. FANTI” CARPI (MODENA)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Voto
Indicatori
10
. Frequenza assidua e puntualità costante
. Attenzione ed interesse continui, partecipazione attiva.
. Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico.
. Pieno rispetto degli altri.
. Ruolo propositivo nel gruppo classe.
. Adempimento regolare e responsabile delle consegne scolastiche.
9
. Frequenza regolare e puntualità costante.
. Attenzione ed interesse continui.
. Puntuale rispetto del regolamento scolastico.
. Pieno rispetto degli altri.
. Ruolo positivo nel gruppo classe.
. Adempimento regolare delle consegne scolastiche.
8
Frequenza regolare, saltuari ritardi.
. Attenzione ed interesse buoni.
. Sostanziale rispetto del regolamento scolastico, ma qualche richiamo verbale da
parte di uno o più insegnanti.
. Rispetto degli altri.
. Ruolo positivo nel gruppo classe.
. Adempimento abbastanza regolare delle consegne scolastiche.
7
. frequenza alterna e saltuari ritardi*.
. Attenzione ed interesse talvolta selettivi.
. Parziale rispetto del regolamento scolastico, con richiami scritti sul registro di
classe.
. Non sempre rispettoso degli altri.
. Partecipa alla vita della classe con discontinuità.
. Adempimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche.
6
. Assenze e ritardi frequenti **.
. Attenzione ed interesse saltuari.
. Scarso rispetto del regolamento scolastico, con richiami scritti sul registro di
classe.
. Disturbo del lavoro scolastico.
. Limitata partecipazione alla vita di classe.
. Adempimento saltuario delle consegne scolastiche.
Frequenza scarsa, assenze ingiustificate, ripetuti ritardi.
5
. Attenzione ed interesse pressoché assenti.
. Mancato rispetto del regolamento e/o degli altri con gravi infrazioni che hanno comportato la
sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni.
. Ruolo negativo nel gruppo classe.
. Inadempienza delle consegne scolastiche.
* la somma delle assenze, entrate in ritardo e uscite anticipate deve essere un numero tra 10 e 15 nel
trimestre; 15 e 20 nel pentamestre.
**
la somma delle assenze, entrate in ritardo e uscite anticipate deve essere un numero maggiore di 15 nel
trimestre; 20 nel pentamestre.
Sono esclusi dal conteggio delle assenze prolungati periodi di assenza per motivi documentati.
I voti vengono assegnati dal C di C in presenza della maggior parte delle condizioni previste per ciascun
livello.
5
1. OBIETTIVI GENERALI DI INDIRIZZO
LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO TRADIZIONALE
L’indirizzo mira a:
-
fornire gli strumenti per una efficace interazione conoscitiva col mondo reale grazie alla
funzione mediatrice delle discipline scientifiche
fornire basi e strumenti per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle
espressioni culturali delle società umane grazie all’apporto delle discipline umanistiche
favorire una formazione equilibrata in cui si integrino competenze dell’area umanistica e
dell’area scientifica, privilegiandone soprattutto gli apporti di natura linguistica e più
squisitamente culturale.
Lo studio della seconda lingua straniera permette di:
-
consolidare le competenze comunicative in più codici e la conoscenza delle letterature e delle
civiltà straniere in una prospettiva interculturale, anche in risposta ad esigenze proprie della
realtà italiana ed europea.
6
4. PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE 5^ SEZIONE A
1^
2^
3^
4^
5^
ITALIANO
4
4
4
3
4
TIPO di
PROVE
S.O.
LATINO
4
5
4
4
3
S.O.
STORIA E EDUC. CIVICA
3
2
2
2
3
O.
2
3
3
O.
DENOMINAZIONE MATERIE
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
2
O.
I^ LINGUA STRANIERA: INGLESE
3
3
3
3
3
S.O.
II^ LINGUA STRANIERA:TEDESCO
4
4
3
3
3
S.O.
MATEMATICA
5
4
3
3
3
S.O.
2
3
3
O.
2
3
3
2
O.
FISICA
SCIENZE NATURALI-CHIMICA-GEOGR.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
2
2
2
2
2
G.O.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
P.
RELIGIONE/ A.A.
1
1
1
1
1
O.
7
5. CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO
INDIRIZZO TRADIZIONALE CLASSE 5^ SEZIONE A
DENOMINAZIONE MATERIE
3^
4^
5^
Religione
*
*
^
Italiano
*
*
*
Latino
*
*
*
Storia e educazione civica
*
*
*
Filosofia
*
*
*
Inglese I lingua
*
*
*
Tedesco II lingua
*
*
*
Matematica
*
*
*
Fisica
*
*
*
Scienze
*
*
*
Disegno e storia dell’arte
*
*
*
Ed. fisica
*
*
*
L’uso di tre simboli uguali in orizzontale indica la continuità dello stesso docente; simboli diversi
indicano presenze di insegnanti diversi.
8
6. STORIA DELLA CLASSE 5^ SEZIONE A
COMPOSIZIONE
Total
e
Alun
ni
ESITI
Di cui
M
F
Provenienti
Ripetenti da altra
scuola
M
F
M
F
Promossi con
Respinti
debito
formativo
M
F
M
F
Ritirati o
trasferiti
M
F
1°
ANNO
2009/10
24
10
14
3
0
0
0
1
2
3
4
0
2
2°
ANNO
2010/11
22
10
12
0
0
0
0
2
0
1
2
0
0
3°
ANNO
2011/12
21
9
12
0
0
0
0
0
0
1
4
0
0
4°
ANNO
2012/13
20
9
11
0
0
0
0
0
0
3
4
0
1
5°
ANNO
2013/14
21
9
12
0
0
0
9
7. OBIETTIVI MEDIAMENTE CONSEGUITI DALLA CLASSE
La classe ha seguito un iter di studi regolare supportato da interventi, strumenti,
attività mirati a conseguire una preparazione atta a sostenere le prove conclusive.
L’impegno, la motivazione e le attitudini individuali sono stati ovviamente
diversificati ,determinando esiti distinti nel conseguimento degli obiettivi
dell’indirizzo o specificatamente disciplinari.
Non sempre omogeneo l’atteggiamento rispetto al lavoro curricolare svolto, cui
taluni hanno offerto un contributo non sempre costante. Hanno invece risposto tutti
in modo molto positivo alle attività integrative proposte.
Il comportamento è stato sempre educato e corretto, la frequenza regolare per
quasi tutti gli studenti.
La quasi totalità degli alunni ha raggiunto la maggior parte degli obiettivi
disciplinari con esiti mediamente discreti, alcuni hanno conseguito buoni /ottimi
risultati maturati da uno studio costante, alcuni palesano ancora alcune difficoltà in
singole materie.
10
8. PERCORSO FORMATIVO
8.1 CONTENUTI
a) Linee guida dei singoli programmi.
ITALIANO
Giacomo Leopardi
La vita: l’infanzia, l’adolescenza e gli studi eruditi, la conversione “dall’erudizione al bello”, le esperienze fuori da
Recanati, l’ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli. Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la
natura malvagia, il pessimismo cosmico. La poetica del “vago e indefinito”: l’infinito nell’immaginazione, il bello
poetico, antichi e moderni. Leopardi e il Romanticismo: il classicismo romantico di Leopardi, il Romanticismo
italiano e il Romanticismo europeo in Leopardi. I Canti: le Canzoni, gli Idilli, i “grandi idilli” del ’28-’30, la distanza
dai primi idilli, il “ciclo di Aspasia”, la polemica contro l’ottimismo progressista, La ginestra e l’idea leopardiana di
progresso. Le Operette morali e l’arido vero”
TESTI
Zibaldone
La teoria del piacere
L’allegoria del “giardino ospitale”
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza. L’antico. Il vero è brutto. Teoria della
visione. Parole poetiche. Ricordanza e poesia. Teoria del suono. Indefinito e poesia. La doppia
visione. La rimembranza
Canti
L’infinito
A Silvia
Le ricordanze
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La ginestra o il fiore del deserto
A se stesso
Operette
morali
Dialogo della natura e di un Islandese
Cantico del gallo silvestre
Positivismo: tratti fondamentali
Naturalismo: tratti fondamentali e cenni alla poetica di Zola
Verismo: caratteristiche specifiche e differenze rispetto al Naturalismo
Giovanni Verga
La vita: la formazione e le opere giovanili, la svolta verso il Verismo. Caratteristiche principali dei romanzi
preveristi. La svolta verista con Nedda e Rosso Malpelo. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: l’eclisse
dell’autore, la scomparsa del narratore onnisciente, la “regressione”. L’ideologia verghiana: il “diritto di giudicare” e
il pessimismo, il valore conoscitivo e critico del pessimismo. Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano: le diverse
tecniche narrative, le diverse ideologie, lo straniamento. Vita dei campi. Il ciclo dei Vinti.I Malavoglia: l’intreccio,
l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, la
costruzione bipolare del romanzo; lotta per la vita e “darwinismo sociale”. Le Novelle rusticane.
TESTI
Da Vita dei campi:
Da I Malavoglia:
Rosso Malpelo
La lupa
Cavalleria rusticana
Prefazione
11
Dalle Novelle Rusticane:
Cap. I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
Cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse
economico
Cap. IX, L’abbandono del nido e la commedia dell’interesse
Cap. XI, Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta
Cap. XV, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno
La Roba
La libertà
Il Decadentismo. La visione del mondo: il mistero e le “corrispondenze”, gli strumenti irrazionali del conoscere;
la poetica: l’estetismo, l’oscurità del linguaggio, il linguaggio analogico e la sinestesia; temi e miti della letteratura
decadente: decadenza, lussuria e crudeltà, la malattia e la morte, vitalismo e superomismo, gli eroi decadenti, il
“fanciullino” e il superuomo.
Gabriele D‟Annunzio
Cenni sulla vita: l’esteta, il superuomo, la ricerca dell’azione: la politica e il teatro, la guerra e l’avventura fiumana.
L’estetismo e la sua crisi: i versi degli anni Ottanta e l’estetismo, Il Piacere e la crisi dell’estetismo. D’Annunzio e
Nietzche, il superuomo e l’esteta. Le opere drammatiche. Le Laudi: il progetto, Alcyone.
TESTI
Da Il Piacere
da Libro III, cap.III, “Una fantasia “in bianco maggiore”
Da La figlia di Iorio
Atto II, scene VII e VIII
Da Alcyone:
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
Giovanni Pascoli
Cenni minimi sulla vita ( la giovinezza travagliata, il “nido familiare”). La visione del mondo: la crisi della matrice
positivistica, i simboli. La poetica: Il fanciullino, la poesia “pura”. Micro saggio 11: Il “fanciullino” e il Superuomo:
due miti complementari. L’ideologia politica: dal socialismo alla fede umanitaria, la mitizzazione del piccolo
proprietario rurale, il nazionalismo. I temi della poesia pascoliana: gli intenti pedagogici e predicatori, i miti, il
grande Pascoli decadente, le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna. Le soluzioni formali: la sintassi, il
lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche. Le raccolte poetiche. Myricae. I canti di Castelvecchio
TESTI
Da Il fanciullino:
Una poetica decadente
Da Myricae:
Lavandare
I puffini dell’Adriatico
Arano
X Agosto
L’assiuolo
Novembre
Dai Poemetti
Italy (parte antologizzata)
Da I canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno
La stagione delle avanguardie
Il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”, gruppi e programmi. I futuristi: azione e velocità, le innovazioni
formali, i manifesti.
Filippo Tommaso Marinetti:I manifesti e le scelte ideologiche
TESTI
Il Manifesto del Futurismo
Il Manifesto tecnico della letteratura futurista
Da Zang tumbtuuum:
Solo i tratti fondamentali
Bombardamento
Italo Svevo
Cenni minimi sulla vita. La cultura di Svevo: i maestri di pensiero: Schopenhauer Nietzsche, Darwin; i rapporti con il
marxismo e la psicanalisi. Una vita:il titolo e la vicenda, l’inetto e i suoi antagonisti, l’impostazione narrativa.
Senilità: la pubblicazione e la vicenda, la struttura psicologica del protagonista, l’inetto e il superuomo,
12
l’impostazione narrativa. La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende,
l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, l’inettitudine e l’apertura del mondo.
Una vita:
Senilità:
La coscienza di Zeno:
TESTI
cap. VIII, Le ali del gabbiano
cap. I, Il ritratto dell’inetto
cap. XII “Il male avveniva, non veniva commesso”
cap. XIV La trasfigurazione di Angiolina
cap IV, La morte del padre
cap. VI, La salute “malata” di Augusta
cap. VII, La vita non è né brutta né bella, ma è originale
cap. VII, La morte dell’antagonista
cap. VIII, Psico-analisi
cap. VIII, La profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello
Cenni minimi sulla vita. La visione del mondo: il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la “trappola” della vita
sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo. La poetica: l’”umorismo”, una definizione dell’arte
novecentesca. Le Novelle per un anno, le novelle ”siciliane”, le novelle “piccolo borghesi”, l’atteggiamento
“umoristico”. I romanzi:Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. Il teatro: lo svuotamento del dramma
borghese, la rivoluzione teatrale di Pirandello, il “grottesco”,Così è se vi pare. Il giuoco delle parti, Il “teatro nel
teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore. L’ultimo Pirandello narratore: lo scavo nell’inconscio, le novelle surreali
TESTI
Da L’umorismo
Avvertimento del contrario e sentimento del contrario
Da Novelle per un anno
Il treno ha fischiato
Tu ridi
La carriola
Ciaula scopre la luna
C’è qualcuno che ride
Il fu Mattia Pascal
La costruzione della nuova identità e la sua crisi (cap. VII e IX)
Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (cap. XII e XIII)
Uno, nessuno e centomila
Pagina conclusiva del romanzo: “Nessun nome”
L’uomo dal fiore in bocca
Lettura integrale
Sei personaggi in cerca Parte presente nell’antologia: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
d’autore
Così è se vi pare
Lettura integrale (anticipata durante il quarto anno)
Il giuoco delle parti
Lettura integrale
La patente
Lettura integrale
Umberto Saba
Cenni minimi sulla vita. Il Canzoniere: la struttura, i fondamenti della poetica, i temi principali, le caratteristiche
formali.
TESTI
Dal Canzoniere
A mia moglie
La capra
Mia figlia
Amai
Ulisse
Giuseppe Ungaretti
Cenni minimi sulla vita. L’allegria: la funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione, gli aspetti
formali, le vicende editoriali e il titolo dell’opera, i temi.
TESTI
Da L’allegria
In memoria
Allegria di naufragi
Veglia
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Noia
13
Il porto sepolto
Fratelli
Eugenio Montale
Cenni minimi sulla vita. Ossi di seppia: le edizioni, la struttura e i rapporti con il contesto culturale, il titolo e il
motivo dell’aridità; la crisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza; il <<varco>>; la poetica. Il “secondo” Montale:
Le occasioni. La poetica degli oggetti; la donna salvifica. Il “terzo” Montale: La bufera e altro. L’ultimo Montale:
Satura
TESTI
Da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Da Le occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei doganieri
Da La bufera e altro
La primavera hitleriana
L’anguilla
Da Satura
Xenia 1
La storia
Aspetti della narrativa cosiddetta neorealista
Guerra, Resistenza e ricostruzione; voglia di impegno, tendenza al reale, tendenza spontanea; i temi.
Ambito cinematografico:
Letture
P. Levi
Calvino
Fenoglio
Vittorini
C. Levi
Ladri di biciclette (De Sica)
Roma città aperta (Rossellini)
da Se questo è un uomo
da Il sentiero dei nidi di ragno
da Il partigiano Johnny
da Uomini e no
da Cristo si è fermato a Eboli
Cap II Il canto di Ulisse
Capp. IV e VI Fiaba e storia
Il settore sbagliato dalla parte giusta
Cap. CI-CIV L’offesa all’uomo
La Lucania contadina: un mondo primitivo e magico
Carlo Emilio Gadda
Linguaggio e visione del mondo: la mescolanza linguistica, la visione del mondo: ordine e “pasticcio”, i rapporti fera
linguaggio e visione del mondo, le strutture dei romanzi. La cognizione del dolore. Querpasticciacio brutto de via
Merulana.
TESTI
Da La cognizione del dolore
Dal cap.I, Un duplice ritratto di don Gonzalo
Dal cap.II, Un’immagine del “pasticcio fenomenico”
Dal cap.VIII, Le ossessioni di don Gonzalo
Dal cap. IX, La tragedia impossibile
Da Quer pasticciacio brutto de via Merulana
Dal cap. VII, Il caos oltraggioso del reale “barocco”
_______________________________________________________________________________________
MANUALE IN ADOZIONE: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura
vol.4, 5, 6, 7 Edizione Paravia
Produzione scritta: sono state proposte tutte le tipologie testuali previste per la prima prova dell’Esame di Stato:
articolo, saggio breve, analisi del testo, tema argomentativo, tema di storia
Precisazioni al programma:
Lo studio della Divina Commedia di Dante è stato concluso durante il quarto anno.
Più che alla vita dei vari autori, è stato dato particolare spazio alla lettura e al commento in classe dei testi in
programma.
14
LATINO
Lucrezio
Cenni minimi sulla vita. L’opera: Il De rerum natura, un poema centrato sull’uomo. L’epicureismo di Lucrezio: la
fisica epicurea, la logica, l’etica. La poetica: la scelta del poema didascalico, i lucida carmina. La lingua e lo stile
Testi
Primo percorso: immagini e leggi della natura
De rerum natura
Inno a Venere, I 1-20 (in traduzione)
La forma degli atomi. Il dolore della giovenca, II 342-366 (in lingua)
Secondo percorso: la lotta contro la superstizione
De rerum natura
Epicuro, “soccorritore” degli uomini, I 62-79 (in lingua)
Ifigenia, vittima della superstizione I 80-101 (in lingua)
Terzo percorso: la conquista della felicità
De rerum natura
Il saggio epicureo: contemplare il naufragio dalla terraferma, II 1-46 (in traduzione)
Quarto percorso: la felicità della buona morte
De rerum natura
La peste di Atene VI 1138-1181 (in traduzione)
Orazio
Cenni minimi sulla vita, le Satire, le Odi, le Epistole, le componenti del pensiero e della morale oraziana, la lingua e
lo stile, Orazio poeta augusteo.
Testi
Primo percorso: Città e campagna
Satire
I,9 Inconvenienti della vita cittadina: un brutto incontro (in traduzione)
II,6 Il topo di campagna e il topo di città (in traduzione)
Odi
III 13 La fonte Bandusia (in lingua)
Secondo percorso: la scelta della poesia: una vita in controtendenza
Odi
I,1 Una vita per la poesia (in lingua)
Terzo percorso: l’attimo che fugge
Odi
I,9 Del domani non darti pensiero (in lingua)
I,11 Carpe diem (in lingua)
Quarto percorso: il tempo dell’amore
Odi
I 5 Un amore finito senza rimpianti (in lingua)
Seneca
Cenni minimi sulla vita. Le opere della prima, della seconda, dell’ultima fase, le tragedie. L’opera e l’ambiente: il
suo impegno, la duplice linea d’azione, un’etica realistica per il singolo e per la società, la spinta “verticale” (ovvero
la cura dell’io), attuare una conversione e riprendere il possesso di sé, un individualismo costruttivo, la condizione di
malato e la necessità di una terapia morale, l’espansione “orizzontale” (ovvero giovare agli uomini) , la lingua e lo
stile.
Testi
Primo percorso: il perfezionamento individuale
Epistulae ad Lucilium
1 Vindica te tibi (in lingua)
7, 6-9 Recede in te ipse (in lingua)
101, 8-10 Saldare ogni giorno i conti con la vita (in traduzione)
De ira
III 13, 1-2 Vincere la passione (in lingua)
De brevitate vitae
14-15 La conquista della serenità (in traduzione)
Secondo percorso: il rapporto con gli altri
Epistulae ad Lucilium
6, 1-4 La volontà di giovare (in traduzione)
47, 1-5 Gli schiavi: servi sunt, immohomines (in lingua)
47, 16-21 Gli schiavi: un problema di finezza morale (in traduzione)
De tranquillitate animi
2, 4-15 Quousqueeadem? (in traduzione)
Terzo percorso: Seneca e la politica
De tranquillitate animi
4, 1-6 Impegno politico e tranquillità personale (in traduzione)
Quarto percorso: filosofia e politica in forma tragica
15
Phaedra
599-675 Fedra: il colloquio con Ippolito (in traduzione)
116-176 Monologo di Medea e dialogo con la nutrice (in traduzione)
Tacito
Cenni minimi sulla vita. Le opere. Il pensiero: una storiografia laica e scettica, la riflessione etico-politica, il
pessimismo, patologia del potere e sensi di colpa. Il metodo storiografico: il criterio pragmatico, il punto di vista
senatorio, il moralismo.
Testi
Primo percorso. Il dolore della storia: tristezza dei vinti e tristezza dei vincitori
Agricola1-3
Il costo della tirannide (in traduzione)
30-31 La guerra contro i Britanni. Discorso di Calgàco, comandante dei Caledoni (in traduzione)
Secondo percorso. Ai confini del mondo: la ricerca etnografica
Germania 4
Purezza della razza germanica (in lingua)
18-19
Severità del costume e moralità familiare (in lingua)
46
Popoli dell’altro mondo (in traduzione)
Terzo percorso. Le origini remote di un problema attuale: la diaspora degli ebrei
Historiae V 6; 8,1
Il territorio della Giudea; Gerusalemme e il Tempio (in traduzione)
V 11-13
La rivolta giudaica e l’assedio di Gerusalemme(in traduzione)
Quarto percorso. Vittime e martiri dell’assolutismo
Annales XV 38-40
L’incendio di Roma (in traduzione)
XV 63-64
La morte di Seneca (in traduzione)
REALISMO E SIMBOLISMO NELLA LETTERATURA LATINA
Fedro
La favola di Fedro come punto di vista delle classi subalterne
Le caratteristiche della fabula, l’intento morale, un genere letterario portatore di valori popolari
Testi
Dalle Fabulae:
I,1 La sopraffazione: il lupo e l’agnello (in lingua)
I,7 La vanità: la volpe e la maschera tragica (in lingua)
I,12 L’ingratitudine: il cervo alla fonte (in lingua)
I,15 Invito alla rassegnazione: un padrone vale l’altro (in lingua)
IV,3 L’invidia: la volpe e l’uva (in lingua)
I,24 La presunzione: la rana scoppiata e il bue (in lingua)
IV,24 La millanteria: la montagna partoriente (in lingua)
I,26 Chi la fa l’aspetti: la volpe e la cicogna (in lingua)
AppendixPerottina 20
Meglio restare al proprio posto (in traduzione)
Petronio
Il realismo del Satyricon tra comicità e amarezza
Satyricon
Testi
31,3-11; 32-34, 6-10: l’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione (in traduzione)
37 Fortunata (in traduzione)
111-112 Una fabula Milesia: la matrona di Efeso (in traduzione)
Apuleio
Letteratura d’evasione e simbolismo nelle Metamorfosi di Apuleio
Testi
Metamorfosi
III 24-25 La metamorfosi di Lucio in asino (in traduzione)
V 22-23 Psiche contempla Amore addormentato (in traduzione)
XI 5-6 Iside appare in sogno a Lucio (in traduzione)
______________________________________________________________________________________________
Manuali in adozione
A.Roncoroni, R.Gazich, E.Marinoni, E.Sada
EXEMPLA HUMANITATIS vol 1 e 2
16
Carlo Signorelli Editore
INGLESE
MODULO 1 : THE ROMANTIC AGE
Materiali di riferimento:
Spiazzi, Tavella, Only Connect New Directions Edizione Blu vol. 1, Zanichelli - CD ROM allegato al testo -Mary
Shelley, Frankenstein - fotocopie - DVD.
Obiettivi:
- Conoscere gli aspetti fondamentali del periodo romantico in Inghilterra e in America;
- Individuare i concetti chiave del periodo;
- Analizzare testi poetici e narrativi di autori romantici per evidenziarne gli elementi caratterizzanti;
- Operare collegamenti con situazioni storiche contemporanee;
- Riflettere sul tema della natura
Unit 1- Romantic poetry in England : Wordsworth e Coleridge
“The egotistical sublime” (Only Connect pag. D14-15)
William Wordsworth - Introduction (Only Connect p. D45-46)
William Wordsworth, Daffodils, (Only Connect p. D50)
William Wordsworth, My heart leaps up (fotocopia)
William Wordsworth, Composed upon Westminster Bridge (Only Connect p. D51)
William Wordsworth, She dwelt among the untrodden ways ( Only Connect CD ROM text 27)
Samuel Taylor Coleridge, “Introduction to The Rime of the Ancient Mariner” (Only Connect p. D56)
Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner , “The killing of the Albatross” (Only Connect p. D5759)
Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, part II lines 83-142 (Only Connect CD ROM)
Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, “Death and Life-in-Death” (Only Connect p. D61-63)
Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, “A sadder and wiser man” (only Connect p. D65)
Unit 2 - Mary Shelley‟s Frankenstein
“Frankenstein or the Modern Prometheus” (Only Connect p. D82-83)
Mary Shelley, Frankenstein or the Modern Prometheus, (complete reading)
Unit 3 - Romanticism in America: Transcendentalism
American Romanticism (fotocopia)
Notes on Transcendentalism (fotocopia)
Introduzione a Ralph Waldo Emerson (fotocopia)
Ralph Waldo Emerson, “The Rhodora”, (fotocopia)
Unit 4: A Romantic theme: nature, man and society.
Jack London, “To Build a Fire” (fotocopie)
Visione del film “Into the Wild” by Sean Penn( English version with English subtitles)
Reading and analysis of some songs by Eddie Vedder from the film soundtrack
MODULO 2: THE VICTORIAN AGE
Materiali di riferimento:
Spiazzi, Tavella, Only Connect New Directions Edizione Blu vol. 2, Zanichelli - CD ROM allegato al testo - DVD
Obiettivi:
- conoscere gli aspetti fondamentali del periodo vittoriano in Inghilterra sul piano storico-culturale;
- individuare i concetti chiave del periodo
- analizzare testi di autori vittoriani ed evidenziare gli elementi caratterizzanti le varie fasi di questo periodo;
- rilevare come i mutamenti di valori nella società vittoriana si manifestano nella produzione letteraria.
Unit 1 - The early Victorian age
The Victorian Age: key points p- E3
17
The early Victorian age p. E 4-5
The Victorian Compromise p. E 13-15
“Spreading middle-class values”: Victorian fiction” (fotocopia)
Introduction to Charles Dickens - p. E 29-30
Introduction to Oliver Twist - p. E 31
Charles Dickens, from Oliver Twist, “Oliver wants some more”, p. E32
Introduction to Hard Times - p. E 34
Charles Dickens, from Hard Times, “Coketown”, p. E 36
Charles Dickens, from Hard Times, “Murdering the Innocents” (photocopy)
Unit 2 - Victorian poetry
Victorian poetry and the dramatic monologue - p. E22
Robert Browning, My Last Duchess, p. E23
Alfred Tennyson, Ulysses, p. 82-83-84
Unit 3 - The late Victorian age
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, ( complete reading )
Introduction to Robert Louis Stevenson, p. E 60
Robert Louis Stevenson, from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, “ Jekyll’s experiment”, p. E 62 - class
discussion
Unit 4 - Aestheticism and Decadence
Aestheticism and Decadence p. E 25
Introduction to Oscar Wilde, p. £ 65
Introduction to The Picture of Dorian Gray, p. E 67
Oscar Wilde, from The Picture of Dorian Gray, “Basil’s Hallward” p. E68-69
Oscar Wilde, from The Picture of Dorian Gray, “Dorian’s pact with his portrait” - CD ROM text 53
Oscar Wilde, from The Picture of Dorian Gray, “Dorian’s death” , p. E 73-74-75-76
An American painter: James McNeill Whistler - Documentary: The Private Life of a Masterpiece: Portrait of the
artist’s mother ( BBC2 - DVD)
MODULO 3: THE XX CENTURY
Materiali di riferimento:
Spiazzi, Tavella, Only Connect New Directions Edizione Blu vol. 2, Zanichelli - CD ROM allegato al testo
Obiettivi:
- conoscere gli aspetti fondamentali del XX secolo dal punto di vista storico-culturale
- individuare i concetti chiave del periodo
- analizzare testi di autori del XX secolo evidenziando sia gli aspetti formali più innovativi, sia alcune tra le
tematiche più caratterizzanti
Unit 1 - James Joyce: a modernist writer
The age of anxiety - p. F14-16
Realism, Naturalism, Modernism: a definition (notes)
James Joyce ( introduction) p. F85-86
“Dubliners” (introduction) p. F87-88
James Joyce, from Dubliners, “Eveline”, p. F89-92
“Ulysses” (introduction) p. F95-96
James Joyce, from Ulysses, “The Funeral” p. F 97-98
Unit 2 - The Great Gatsby and the American Dream
Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (complete reading)
The Great Gatsby ( introduction) p. F122-123
18
The Jazz Age (photocopy)
The American Dream (photocopy)
Francis Scott Fitzgerald, from The Great Gatsby, “Nick meets Gatsby” - text analysis p.F123-126
Francis Scott Fitzgerald, from The Great Gatsby, “Boats against the current” (photocopy)
Unit 3 - Aspects of human folly: war, totalitarianism, terrorism
The War Poets (Brooke and Owen) p. F 37-38
Rupert Brooke, The soldier, p. F40
Wilfred Owen, Dulce et Decorum, p. F 41-42
Ernest Hemingway, from A Farewell to Arms, “We should get the war over”, p. F 130-132
Wystan Hugh Auden, Refugee Blues, text bank 68 (photocopy)
George Orwell, from Nineteen Eighty-Four, “How can you control memory?”, text bank 81 (photocopy)
Ian Mc Ewan, from Black Dogs, “Majdanek”, text bank 91 (photocopy)
Ian Mc Ewan, “Beyond Belief”, article from The Guardian, 12th September, 2001 (photocopy)
Don De Lillo, from Falling Man, “Down the Tower”, (photocopy)
NOTA: ulteriori indicazioni relative al metodo di insegnamento, agli strumenti operativi, ai criteri di valutazione
sono reperibili nel consuntivo della singola disciplina presentato a parte.
TEDESCO
- Zwischen Romatik und Realismus
H.Heine und G.Buchner
- Burg erlicher Realimus
Th.Storm G.Keller
Th.Fontane
- Naturalismus
G.Hauptmann und A. Holz
- Impressionismus
A.Schnitzler
- Symbolismus
R.M.Rilke
- Expressionimus
G. Heym G. Trakl
- A. Stramm
Literatur im 20. Jahrhundert
F. Kafka
H.Hesse
B.Brecht
H. Boll
M. Frisch
B.Schlink
H.Mueller
12 ore
12 ore
8 ore
6 ore
8 ore
10 ore
10 ore
4 ore
8 ore
4 ore
2 ore
5 ore
5 ore
19
STORIA
Unità 1
Il primo conflitto mondiale.
Il dopoguerra
La Russia dalla rivoluzione a Stalin.
La crisi economica del 1929.
La Germania di Weimar
(20 ore)
Unità 2
L’Europa dei totalitarismi
L’Italia dal dopoguerra al fascismo.
La Germania nazista del Terzo Reich.
La seconda guerra mondiale.
(35 ore)
Unità 3
Il secondo dopoguerra in Italia
La società del benessere.
Il miracolo economico, la contestazione, il terrorismo.
(ore 15)
FILOSOFIA
Unità 1 - Le filosofie dell‟età romantica
Hegel, Fichte, Schelling (20 ore ca.)
Unità 2 - La società come orizzonte della filosofia
Feuerbach: l’alienazione religiosa
Marx: il materialismo storico.
Comte: la società positiva.
Gramsci:la via occidentale alla rivluzione
( 15 ore)
Unità 3 - La crisi delle certezze
Schopenhauer: irrazionalismo e pessimismo.
Kierkegaard: la problematicità della scelta.
Nietzsche: lo smascheramento delle illusioni.
(15 ore)
Unità 4 - Nuove prospettive del „900.
Freud: la dottrina della psicoanalisi.
20
Arendt: la critica al totalitarismo
Bonhoeffer: l’etica della responsabilità
(15 ore)
Unità 5 – La riflessione filosofica dopo Auschwitz
Lévinas : il volto dell’altro
Jonas: pensare Dio dopo Auschwitz
(5 ore)
SCIENZE
-
Elementi di Geodesia
h3
L’Universo e le Galassie; Stelle; Unità di misura astronomiche; l’Universo: passato e futuro h
10
Fusione e fissione nucleare; decadimento radioattivo
h5
Il moto dei pianeti del Sistema solare e dei corpi celesti; Sole; Pianeti del Sistema solare;
comete; meteore e meteoriti
h6
La Terra: rotazione e rivoluzione e loro conseguenze; moti millenari
h 10
Luna: caratteri fisici e moti; fasi ed eclissi; maree
h6
Atmosfera terrestre: composizione e struttura; moti dell’aria e fenomeni meteorologici
h6
MATEMATICA
1. Funzioni e limiti: domini di funzioni reali di variabile reale; definizioni, verifiche e calcolo di
limiti. (20 ore)
3. Continuità e derivabilità: definizioni e teoremi relativi; derivate fondamentali e regole di
derivazione. (14 ore)
4. Studio di funzioni: determinazione di crescenza, asintoti, massimi, minimi, concavità e flessi
di funzioni algebriche e trascendenti. Problemi di massimo e minimo. (22 ore)
5. Integrali indefiniti: definizione e proprietภvari tipi di integrazioni. (10 ore)
6. Integrali definiti: calcolo di aree e di volumi. (12 ore)
7. Cenni di calcolo fattoriale. (2 ore)
FISICA
1.
2.
3.
4.
5.
6
7
La carica elettrica e la legge di Coulomb. Il campo elettrico. (10 ore)
Il potenziale elettrico. Fenomeni di elettrostatica. (14 ore)
La corrente elettrica continua. I circuiti elettrici in corrente continua (6 ore)
Il campo magnetico. (12 ore)
Moto di cariche in campi elettrici e magnetici (5 ore)
L’induzione elettromagnetica. ( 8 ore)
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. (2 ore)
21
DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE
Disegno
Teoria delle ombre: concetti e nozioni fondamentali
Ombre geometriche portate: segmenti e figure piane
Ombre geometriche proprie e portate di solidi geometrici e solidi sovrapposti
Ombre assonometriche di solidi
Trattando questi temi si giunge al ripasso delle proiezioni ortogonali, delle proiezioni
assonometriche
Storia dell'Arte
UNITA' 1 - IL NEOCLASSICISMO
L'architettura neoclassica in Europa
Pittura: J. L. David, J. A. D. Ingres, F. Goya
Scultura: A. Canova
UNITA' 2 - IL ROMANTICISMO
D. Friedrich, J. Constable, J. Turner, T. Géricault, E. Delacroix
UNITA' 3 - IL REALISMO
G. Courbet, J. F. Millet, H. Daumier
UNITA' 4 - I MACCHIAIOLI
G. Fattori, S. Lega, T. Signorini
UNITA' 5 - L'IMPRESSIONISMO
E. Manet, C. Pissarro, C. Monet, P. A. Renoir, A. Sisley, B. Morisot, E. Degas, P. Cezanne
UNITA' 6 - IL POSTIMPRESSIONISMO
G. Seurat, P. Signac, P. Gauguin, V. Van Gogh, H. Toulouse-Lautrec
UNITA' 7 - L'ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI E L'ART NOUVEAU
UNITA' 8 - I FAUVES
H. Matisse, M. Vlaminck
UNITA' 9 - L'ESPRESSIONISMO
J. Ensor, E. Munch
UNITA' 10 - LE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Il Cubismo: P. Picasso, G. Braque
Il Futurismo: U. Boccioni, G. Balla, A. Sant'Elia
L'Astrattismo: V. Kandinskij, P. Klee
Il Dadaismo: M. Duchamp
La pittura metafisica: G. De Chirico
22
Il Surrealismo: M. Ernst, J. Mirò, R. Magritte, S. Dalì
UNITA’ 11 – IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA
L’esperienza del Bauhaus
Le Corbusier
UNITA’ 12 – L’ARCHITETTURA ORGANICA
Frank Lloyd Wright
EDUCAZIONE FISICA
Sviluppo Capacità Condizionali e Coordinative (ore 20)
Forza - Resistenza - Velocità - Mobilità articolare – Coordinazione specifica
Attività sportive (ore 30)
Pallavolo - Pallacanestro - Calcetto –
Scherma
Tennistavolo
Atletica, (corsa veloce) (corsa di resistenza)
Nuoto
Teorica: (ore 6)
Teoria dell’allenamento.
Psicologia dell’allenamento.
La comunicazione verbale e non verbale.
RELIGIONE
UNITA' 1 – ETICA E MORALE
Il senso e il valore della vita
Etica cristiana e laica
Libertà e coscienza
Corporeità e sessualità
ore 8
UNITA' 2 – BIOETICA
Origine e principi della Bioetica
Procreazione assistita, cellule staminali e clonazione
Pena di morte e suicidio
Aborto
Eutanasia
ore 19
23
UNITA' 3 – ETICA DELLA VITA ECONOMICA E SOCIALE
Principi della dottrina sociale della chiesa
Etica economia e solidale: banca etica
Solidarietà e giustizia
24
ore 4
8.2 ATTIVITÀ INTERCURRICOLARI (gite, conferenze…)
 Visita d’istruzione al Museo Marconi Bologna, aprile 2014.Prof. Rubbiani –
 Attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue - operatori AVIS – Prof. Fiorini
 Attività di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo - Prof. Fiorini
 Corso di Primo soccorso con operatori della Croce Blu -
docenti in servizio
 PROGETTO VOLO . Volontariato all'estero
docenti in servizio
 Festa del Racconto- Incontro con Gad Lerner:”La comunicazione al tempo di internet” – prof.
Salvarani
 Questionario AlmaOrienta
- docenti in servizio
 Viaggio d’istruzione a Praga 17-21 dicembre 2013
- Prof .Fiorini, Prof. Rubbiani
 Visita d’istruzione al Radiotelescopio di Medicina (BO) , febbraio 2014 – Prof. Fiorini
 Visita guidata alla Mostra su Escher Reggio Emilia
25
prof.Fiorini
8.3 METODI ( progettazione; interazioni insegnanti–studenti…)
Il Consiglio di Classe ha utilizzato nella pratica didattica i seguenti metodi:
lezione frontale
lezione dialogica e/o problematica
relazioni individuali
attività di laboratorio
attività per gruppi
8.4 MEZZI ( Materiali audiovisivi ……)
manuali scolastici ed altri strumenti librari/dispense/appunti
materiale audiovisivo e multimediale
attrezzature dei laboratori e delle palestre
8.5 SPAZI (laboratori aule speciali, biblioteca, palestra…….)
aule
aule multimediali
palestre e spazi all’aperto
biblioteca della scuola
laboratori di: informatica, fisica, lingue
26
8.6 TIPOLOGIE DI VERIFICA
Prima prova
L’insegnante di italiano, in conformità alle indicazioni previste dalla
normativa dell’ esame di stato, ha proposto tutte le tipologie di prove( AB-C-D ): analisi di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia,
corredato da un questionario come guida alla comprensione,
interpretazione, contestualizzazione; saggio breve e/o articolo di giornale
di ambito artistico -letterario, storico - politico, socio-economico, tecnicoscientifico; tema di carattere storico; tema di ordine generale e/o di
attualità.
Sono state proposte verifiche con esercizi di vario tipo, sulla base delle
indicazioni provenienti dal Ministero: problemi articolati, quesiti di breve
Seconda prova
esecuzione e domande di teoria come previsto nella struttura della prova
di matematica.
Terza prova
Il consiglio di classe ha proposto le simulazioni di terza prova nel primo e
nel secondo quadrimestre, adottando la tipologia A ( trattazione sintetica
di un argomento, con indicazione di un numero massimo di parole e/o di
righe).
Per tali prove sono stati assegnati 150 minuti in totale. E’ stato attribuito
uguale peso a tutte le domande, valutando il livello delle conoscenze,
competenze e capacità messe in luce dallo studente nelle varie materie.
Sono state effettuate due simulazioni:
- 08/ 01 /2014: latino,scienze, inglese, storia
- 16/ 04 /2014: storia dell’arte , tedesco , fisica, filosofia
- Gli insegnanti che lo hanno ritenuto opportuno hanno provveduto,
anche al di là delle simulazioni indicate, ad esercitare individualmente
gli studenti su questo tipo di verifica.
27
Colloquio/i
orale/i
Il consiglio di classe ha utilizzato le seguenti tipologie di prove orali:
interrogazioni volte a verificare la conoscenza dei contenuti, le
competenze logico espressive e applicative le capacità di sintesi,
collegamento, rielaborazione critica; domande durante le lezioni per
verificare la continuità dello studio, la conoscenza dei prerequisiti, la
comprensione della spiegazione. Il consiglio di classe ha fornito agli
alunni indicazioni sulle scelte dei percorsi per il colloquio d’esame.
28
8.7 I CRITERI DI VALUTAZIONE
GRIGLIA ADOTTATA DAL C.d.C
Conoscenza
Comprensione
Applicazione
Non comprende i
concetti
Non riesce ad applicare Non sa analizzare i testi, i
le procedure essenziali casi o i problemi proposti
Fatica a comprendere i
concetti
Applica in modo errato Analizza in modo errato
anche le procedure
anche i testi, casi o
essenziali
problemi semplici
Comprende i concetti
quasi sempre in modo
incerto e frammentario
Comprende in modo
accettabile i concetti
essenziali
Applica le procedure in Effettua analisi parziali e
modo incerto e
non corrette dei testi, dei
impreciso
casi o dei problemi
proposti
Applica correttamente Analizza con sufficiente
le procedure essenziali precisione i testi, i casi o i
problemi proposti
Ha una conoscenza
corretta degli argomenti
trattati
Ha una conoscenza
articolata e approfondita
degli argomenti trattati
Comprende
adeguatamente i concetti
Applica le procedure
correttamente
Comprende molti
concetti e mostra qualche
attitudine alla
rielaborazione
Ha una conoscenza
completa, sicura e ampia
degli argomenti trattati
Comprende anche i
concetti complessi e li
rielabora con sicurezza
Applica le procedure
correttamente e in casi
semplici le applica
anche a contesti non
noti
Applica le procedure
con sicurezza anche in
contesti non noti
Ha una conoscenza
completa, sicura e ampia
degli argomenti trattati
Comprende anche i
concetti complessi e li
rielabora con sicurezza
Applica le procedure
con sicurezza anche in
contesti non noti
Non ha nessuna
1-2 conoscenza degli
argomenti trattati
Ha una conoscenza molto
lacunosa, frammentaria e
3-4
superficiale degli
argomenti trattati
Ha una conoscenza
frammentaria e
5
superficiale degli
argomenti trattati
Ha una conoscenza priva
di rilevanti lacune ma
6
non approfondita
7
8
9
10
analisi
22
Analizza correttamente i
testi, i casi o i problemi
proposti
Analizza con una certa
precisione e autonomia i
testi, i casi o i problemi
proposti
Analizza i testi, i casi o
problemi con rigore e
precisione
Analizza i testi, casi o
problemi anche complessi
con autonomia e
originalità
sintesi
espressione
Non sa sintetizzare le
conoscenze acquisite
Si esprime in modo
del tutto scorretto e
inadeguato
Sintetizza in modo
Si esprime in modo
errato anche contenuti frequentemente
semplici
scorretto, inadeguato,
incoerente
Effettua sintesi
Si esprime in modo
parziali e imprecise
non sempre corretto
delle conoscenze
ed adeguato
acquisite
Sintetizza con
Si esprime in modo
sufficiente precisione comprensibile e
le conoscenze
sufficientemente
acquisite
corretto
Sintetizza
Si esprime
correttamente le
correttamente
conoscenze acquisite
Sintetizza con una
Si esprime
certa precisione e
correttamente e con
autonomia le
una certa competenza
conoscenze acquisite linguistica e lessicale
Sintetizza le
conoscenze acquisite
con precisione e
rigore
Sintetizza contenuti
anche complessi con
autonomia e
precisione
Si esprime con
apprezzabile
competenza e
spigliatezza
Si esprime con sicura
padronanza,
spigliatezza e
proprietà
8.8
Elenco docenti e nomina dei commissari
MATERIA
DOCENTE
Italiano e Latino
prof. Leoni Luisa
Inglese 1^ lingua
prof. Gibertoni Marina
Tedesco 2^ lingua
prof. Lange Astrid
Matematica e Fisica
prof. Rubbiani M. Grazia
Scienze nat.- chimica –
geografia
prof. Fiorini Elisabetta
Storia e Filosofia
prof. Salvarani Brunetta
Disegno e storia dell’arte prof. Miliari Mariangela
Educazione Fisica
prof. Serafini Claudio
Religione
prof. Mazzetti Simona
Commissari
Il Consiglio di classe della V A ha designato i commissari per l’Esame di Stato:
- Prof.ssa Rubbiani M. Grazia, docente di Matematica e fisica
- Prof.ssa Fiorini Elisabetta, docente di Scienze naturali
- Prof.ssa Salvarani Brunetta, docente di Storia e filosofia
30
FIRMA
Simulazioni terza prova Esame di Stato
Tipologia A
Data: 8 gennaio 2014
Materie coinvolte : Inglese Geografia astronomica, Latino, Storia
INGLESE
Explain what a “dramatic monologue” is. Then point out the main differences between Tennyson and Browning as regards
a) the characters depicted in their dramatic monologues,b) the setting employed and c) the themes developed. Write about 20
lines.
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Il candidato descriva a grandi linee il Diagramma di Hertzsprung-Russel ma soprattutto ne dia
l’interpretazione del nostro Universo che ne deriva; descriva inoltre l’evoluzione dei una stella fino alla
formazione di una Stella di Neutroni spiegando quali forze entrano in gioco in tale fenomeno.
LATINO
Che cosa significa esattamente la formula carpe diem e che valenza ha all’interno della morale oraziana?
Come può essere collegata ai concetti di autàrkeia e metriòtes centrali nelle Satire di Orazio?
Sviluppa l’argomento in un testo di 20 righe
STORIA
Presenta le “Tesi di aprile” di Lenin, il loro contenuto rivoluzionario e come vennero attuate dal primo
governo bolscevico. Sviluppa l’argomento in un testo di 20 righe.
Data: 16 - 04 - 2014
Materie coinvolte: Tedesco, Fisica, Storia dell’arte, Filosofia
TEDESCO
Nenne mindestens zwei Themen , die die Werke von Brecht zum Inhalt haben und erklaere sie anhand
eines Beispiels.
FILOSOFIA
Utilizzando la “legge dei tre stadi” spiega perché, secondo Comte, le filosofie del passato vanno
rispettate.
Sviluppa l’argomento in un testo di 20 righe.
STORIA DELL’ARTE
Descrivi i caratteri comuni del gruppo dei Fauves attraverso l’analisi delle prime opere di Matisse.
31
FISICA
Spiega brevemente in cosa consiste il paradosso del teorema della circuitazione di Ampere. Spiega cos è
la corrente di spostamento e parla del suo significato fisico.
32