progr svolto ita 5b 13 - Istituto Decio Celeri

Transcript

progr svolto ita 5b 13 - Istituto Decio Celeri
Istituto Istruzione Superiore “Decio Celeri” Lovere (BG)
Liceo Classico – Scientifico – Artistico
Anno scolastico 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE
ISABELLA VALLARINO
MATERIA
CLASSE 5 Sez. B
ITALIANO
LICEO SCIENTIFICO
Argomenti
Testo in adozione:
Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria, “La Letteratura”, Ed. Paravia
Vol. 4
Il romanzo epistolare: Goethe e Foscolo
Da “I dolori del giovane Werther”: “L’artista e il borghese”; “Il primo incontro con Lotte”
Lettura: Il conflitto tra l’artista e il mondo borghese in […] Guido Gozzano.” La signorina Felicita o la
felicità”.Malattia letteraria e sanità borghese
Lettura: Crisi sociale e crisi cosmica di Werther
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il modello del Werther; la delusione storica; l’Ortis e il romanzo moderno
Da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”;”La sepoltura lacrimata”;
“Illusioni e mondo classico”
L’età del Romanticismo
Lo scenario: storia, società, cultura, idee.Gli aspetti generali del Romanticismo in Europa e in Italia. La concezione
dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo
Il dibattito sul Romanticismo in Italia
-
M.me de Stael , “Tradurre significa capire, non imitare”
Giacomo Leopardi ,”Lettera ai Sigg. compilatori della “Biblioteca italiana” in risposta a Madame de Stael”
Ludovico Di Breme , “Il patetico e il moderno”
Giovanni Berchet , “Lettera semiseria di Grisostomo”
Alessandro Manzoni , “Inattualità della mitologia”
Il romanzo nell’età romantica
Il romanzo in Europa. Il romanzo storico e il romanzo realistico di ambiente contemporaneo (cenni)
Istituto Istruzione Superiore “Decio Celeri” Lovere (BG)
Liceo Classico – Scientifico – Artistico
Alessandro Manzoni
La concezione della letteratura.
Dalla Lettre à M. Chauvet, ” Il romanzesco e il reale “ (I° parte)
Dalla Lettera sul Romanticismo, “L’utile, il vero, l’interessante”.
Giacomo Leopardi
Leopardi e il Romanticismo. Il classicismo romantico. Leopardi, il romanticismo italiano e il romanticismo europeo.
La vita e gli studi eruditi. Il pensiero. La natura benigna. Il pessimismo storico. La natura malvagia. Il pessimismo
cosmico.La poesia del “vago e indefinito”.L’infinito nell’immaginazione. Il bello poetico.
Da Zibaldone:”Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”; “Indefinito e infinito”;”Teoria della
visione”;”Parole poetiche”; “ Teoria del suono”;”Suoni indefiniti”; “La doppia visione”; “La rimembranza”.
Da Canti: “L’Infinito”. “A Silvia”. “La quiete dopo la tempesta”. “Il sabato del villaggio”.”Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia”
Da Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”. “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”
Lettura “La polemica contro l’ottimismo progressista”
Il messaggio conclusivo de “La ginestra o il fiore del deserto”(vv.1-51;145-157;237-317)
Vol. 5
L’età postunitaria
Lo scenario: storia, società, cultura, idee. I generi letterari e il pubblico. Centralità del romanzo e rilancio della novella
Il romanzo realista dell’età vittoriana
Charles Dickens
Da Tempi difficili: “Coketown”
Da David Copperfield: “ Metodi educativi”
Da Il nostro comune amico: “Un lavoro da disperati”
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
E.Zola, “Prefazione, Il romanzo sperimentale”;”L’assomoir”
E.e J. de Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux
G.Verga, “Prefazione a L’amante di Gramigna”(lettera a Salvatore Farina)
Impersonalità- Regressione- Straniamento- Discorso indiretto libero
Gustave Flaubert
Da M.me Bovary:
“ I sogni romantici di Emma”
”Le inquietudini di Emma”
“ L’avvelenamento di Emma”
Istituto Istruzione Superiore “Decio Celeri” Lovere (BG)
Liceo Classico – Scientifico – Artistico
Giovanni Verga e I Malavoglia
L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato (lettere a Capuana, Camerini, Torraca)
Il verismo di Verga e il naturalismo oliano (Verga e Zola a confronto)
Da Vita nei campi: “Fantasticheria”
Da Novelle rusticane: “La roba”
Il ciclo dei vinti. La lotta per la vita e il darwinismo sociale.
Da I Malavoglia: “Prefazione. I vinti e la fiumana del progresso”
I Malavoglia. L’intreccio. L’irruzione della storia. Modernità e tradizione. Il superamento dell’idealizzazione
romantica del mondo rurale.La struttura dell’intreccio. Il tempo e lo spazio.
Da I Malavoglia:
“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”
“I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico”
“La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”
Il Decadentismo
Lo scenario: cultura, idee. La visione del mondo decadente. Il mistero e le “corrispondenze”. Gli strumenti irrazionali
del conoscere. L’estetismo. Vitalismo e superomismo. Il fanciullino e il superuomo.
Il genere lirico – Il Simbolismo
Una “panoramica” della produzione francese
Charles Baudelaire
Da I fiori del male: “Corrispondenze”;“L’albatro”;“Spleen”
Da Lo spleen di Parigi: “Perdita d’aureola”
Paul Verlaine
Da Un tempo e poco fa:“Arte poetica”; “Languore”
Arthur Rimbaud
Da Poesie:“Vocali”
“La lettera del veggente”
Il romanzo decadente
La narrativa decadente in Europa e in Italia
Joris-Karl Huysmans
Da Controcorrente: “La realtà sostitutiva”; “La vegetazione mostruosa e malata”
Oscar Wilde
Da Il ritratto di Dorian Gray: “Prefazione- I principi dell’estetismo”; “Un maestro di edonismo”
Istituto Istruzione Superiore “Decio Celeri” Lovere (BG)
Liceo Classico – Scientifico – Artistico
Gabriele D’Annunzio
Cenni sulla vita. L’esteta. Il superuomo. Il Piacere e la crisi dell’estetismo. Il panismo. Le Laudi e Alcyone.
Da Il piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”; “Una fantasia in bianco maggiore”
Da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”
Letture critiche: “Com’è fatta La sera fiesolana”; “La tessitura fonica de La Pioggia nel pineto”;Il tempo mitico de
La pioggia nel pineto”;“Il diario di una vacanza in Versilia”
Giovanni Pascoli
La vita e l’opera. La giovinezza travagliata. Il “nido” famigliare. La poetica. Pascoli decadente. Il fanciullino. La
poesia “pura”.
Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”
Lettura:”Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari”
“Pascoli e lo scontro tra aulico e prosaico nelle poetiche del primo ‘900”
Lettura delle seguenti poesie
da “Myricae”: X Agosto; L’assiuolo; Il lampo; Il tuono; Temporale
da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno; L’ora di Barga; La mia sera
[lettura di “L’aquilone” e “La cavalla storna”]
Vol. 6
Il romanzo e il racconto del ‘900
Il primo Novecento. Lo scenario: storia, società, cultura, idee. La crisi del ruolo dell’intellettuale.
L’influenza di Schopenhauer, di Nietzsche, di Bergson. Le nuove dimensioni dello spazio e del tempo. La realtà
interiorizzata. Monologo interiore e flusso di coscienza. I nuovi personaggi: l’inetto, l’antieroe. La crisi dei valori
borghesi. La geografia del romanzo: Francia- Mitteleuropa- Italia
H.Bergson, L’uomo e la memoria: ogni uomo è il suo passato
Il meccanismo della memoria involontaria
M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto: “Le intermittenze del cuore ( Il sapore della maddeleine)”
Tempo interiore – Epifania - Paralisi psicologica
J.Joyce, da Ulisse: “Il monologo di Molly”
J.Joyce, da Gente di Dublino “Evelyne”
F.Kafka, da La metamorfosi “L’incubo del risveglio”
Freud e la psicanalisi
Il conflittuale rapporto padre-figlio
F.Kafka,da Lettera al padre: “Mio caro papà”
Lettura critica : “Dalla Lettera al padre alla Metamorfosi”
I.Svevo, da La coscienza di Zeno: “La morte del padre”
F.Tozzi, da Con gli occhi chiusi: “La castrazione degli animali”
Istituto Istruzione Superiore “Decio Celeri” Lovere (BG)
Liceo Classico – Scientifico – Artistico
Italo Svevo e La coscienza di Zeno
La vita, l’opera , la fisionomia intellettuale e culturale di Italo Svevo.
La coscienza di Zeno: un grande romanzo italiano d’avanguardia . Il nuovo impianto narrativo. Il trattamento del
tempo. Le vicende. La funzione critica di Zeno. L’inettitudine e l’apertura del mondo.
Da La coscienza di Zeno:
“Una proposta di matrimonio”
“La salute “malata” di Augusta”
“La profezia di un’apocalisse cosmica”
[in corso d’anno]
Dante, Paradiso. Canti: I°- II°-VI°- XXX°-XXXI°-XXXIII°
Letture/Attività
Rassegna teatrale “Settimana della cultura classica”
Attività di Orientamento
Data …………………………
Docente ………………………………………….
Rappresentanti di classe
………………………………………….
………………………………………….