UNITÀ DIDATTICA STORIA DELL`ARTE Titolo

Transcript

UNITÀ DIDATTICA STORIA DELL`ARTE Titolo
UNITÀ DIDATTICA STORIA DELL’ARTE
Titolo: Eleganze siciliane. Costumi e gioielli al tempo dei Normanni.
Motivazione della proposta e suo valore formativo
“Se qualcuno riuscisse a scrivere la storia della vanità, conoscerebbe già la metà
dell’intera storia della cultura”. Così scriveva J. Huizinga ne Il compito della cultura.
Il corpo e l’apparenza offrono informazioni immediate sull’estrazione sociale, il
corpo e la bellezza sono fondamentali per comprendere una società e la sua storia. Lo
studio delle opere d’arte investe tutti gli aspetti della vita: dalla documentazione
quotidiana alla definizione di valori, nonché degli ideali che caratterizzano un’epoca.
La storia del costume offre una tale avvincente vastità di indagini, che la si può
considerare come il tessuto connettivo della storia sociale, politica ed economica, in
cui affonda le sue radici. Un corpo rivestito emana informazioni da ogni sua parte,
comunica con il mondo circostante attraverso ogni minimo accessorio o particolare
ornamentale.
Anche nella Sicilia normanna l’abbigliamento era punto di convergenza e di
influenza tra tecniche della tessitura e stratificazioni sociali, fra scambi commerciali e
organizzazione produttiva, fra diversificazioni sessuali e atteggiamenti psicologici,
religiosi e politici. Lo studio dei costumi e dei gioielli usati in epoca normanna dà una
visione completa di un periodo storico ed artistico unico al mondo.
Contesto didattico
L’unità didattica è rivolta al quarto anno di una classe di un istituto tecnico ed
economico per il turismo e verrà svolta in un arco di tempo di dieci ore.
Obiettivi
Sviluppare lo spirito critico degli allievi, fare conoscere l’arte del proprio territorio e
degli interscambi che questa aveva con le culture del periodo. L’allievo dovrà essere
in grado di individuare le caratteristiche dei manufatti artistici con adeguati
riferimenti alle contemporanee vicende storiche, culturali, politiche e socioeconomiche; l’analisi del manufatto dovrà, quindi, essere collegata ad un esame
dell’ambiente e delle circostanze storiche e culturali in cui è stato prodotto; l’allievo
dovrà essere in grado di esaminare i suoi peculiari caratteri stilistici e formali, con
opportuni riferimenti ad altre opere o artisti dello stesso periodo; dovrà imparare ad
incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come
nell’opera d’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei diversi
campi del sapere. L’allievo dovrà, infine, possedere un adeguato lessico tecnico e
critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche.
Infine uno degli obiettivi principali è quello di sensibilizzare alla valorizzazione del
patrimonio artistico anche a scopi turistici.
Conoscenze
 Conoscere il contesto artistico, culturale, storico e religioso della Palermo
araba e normanna.
 Conoscere il patrimonio artistico della Palermo arabo-normanna.
 Conoscere lo stile dell’architettura arabo-normanna in Sicilia.
 Conoscere le testimonianze letterarie riguardanti la Palermo araba e normanna
anche in riferimento all’uso di stoffe e gioielli simbolo dell’incontro di culture
diverse.
Attività
 ricerche guidate bibliografiche e sul web, esercitazioni di gruppo su testi e su
schede di lavoro.
 discussione in classe per avviare una riflessione critica.
 produzione di materiali multimediali.
 visite guidate al tesoro della Cattedrale di Palermo, alla Cappella Palatina, a S.
Maria dell’Ammiraglio, al Duomo di Monreale, a Palazzo dei Normanni, sede
delle manifatture reali, l’antico tiraz.
Strumenti
Utilizzo strumenti multimediali, testi di storia dell’arte e storia del costume.
Spazi
La ricerca verrà effettuata in laboratori multimediali e attraverso visite guidate
specifiche.
Valutazione:
Verranno proposte verifiche strutturate e non, scritte ed orali, per valutare il
gradimento ed il processo di apprendimento raggiunto dagli alunni.
La valutazione degli alunni terrà conto degli aspetti contenutistici quali
 Aderenza al tema da esporre
 Sviluppo e coerenza dell’argomentazione
 Abilità di osservazione e di analisi
 Abilità di sintesi
 Abilità di considerazioni personali, motivate, pertinenti, originali, critiche
E degli aspetti formali quali
 Esposizione (chiarezza, continuità, essenzialità,)
 Pertinenza lessicale