Storia e geografia - I.I.S. "MARCO POLO"

Transcript

Storia e geografia - I.I.S. "MARCO POLO"
Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C
VENEZIA
Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale – Dorsoduro, 1073 – 30123 Venezia
tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: [email protected]
www.las.provincia.venezia.it
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Anno scolastico
Docente
Disciplina
Classe Sezione Indirizzo
2015/2016
Damiana Baldassarra
Storia e Geografia
2D Artistico
E. Cantarella, G. Guidorizzi, Agorà , volume 2 (Storia)
Testo/i in adozione
C. Tincati, M. Dell’Acqua, Link. Volume unico con Dizionario del cittadino, Geografia
dell'Italia, dell'Europa, del mondo (Geografia)
Tenuto conto:




dell’impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (POF d’Istituto)
delle competenze chiave per l’apprendimento, secondo il quadro europeo (POF d’Istituto)
delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (POF d’Istituto)
dei criteri generali di valutazione (POF d’Istituto)
viene stabilita la seguente programmazione disciplinare:
STORIA
Roma dall’instaurazione della Res publica al III secolo a.C.
 Roma: dalle origini della città all’età della monarchia
 La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica
 Patrizi e plebei
La grande espansione di Roma nel Mediterraneo
 Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio
 L’Italia nelle mani di Roma: dalle guerre sannitiche allo scontro con Taranto e Pirro
 Roma contro Cartagine
 Il Mare nostrum
 La repubblica dopo le conquiste: l’ellenizzazione di Roma
La crisi della repubblica
 I Gracchi e l’inizio delle guerre civili
 I triumvirati e il tramonto della repubblica
 Cesare signore di Roma
L’Età di Augusto e l’Impero
L’istituzione del principato
Le riforme amministrative e la politica estera; la burocrazia pubblica; i pretoriani;
L’organizzazione dell’impero; la riforma dell’esercito; province imperiali e province senatorie; fisco
ed erario;
L’ideologia augustea; il circolo di Mecenate; l’Ara pacis; modelli femminili a Roma;
La dinastia giulio- claudia; Caligola e Nerone; la Domus aurea;
I Flavi; i principi adottivi; Adriano;
Economia e società dell’impero; commerci e città; la romanizzazione dei territori;
Il Cristianesimo e le origini della Chiesa
La nascita del cristianesimo;
La diffusione della nuova fede;
La crisi dell’Impero romano nel secolo III d.C.
Marco Aurelio; Gli Antonini e i Severi; l’editto di Caracalla; l’anarchia militare
1
La debolezza politica del’Impero; le principali cause della crisi dell’Impero romano; l’anarchia
militare; Aureliano
La crisi economica
Da Diocleziano alla fine dell’Impero d’Occidente
Le riforme di Diocleziano; la tetrarchia; la burocrazia e l’esercito;
Costantino; società e stato; la nascita di Costantinopoli
La fondazione dell’impero cristiano; l’editto di Milano; l’editto di Tessalonica
Il cristianesimo tardo- antico: presbiteri, diaconi e vescovi; l’affermazione del vescovo di Roma;
l’elaborazione dell’ortodossia e i concili; le eresie
Romani e germani; le migrazioni e gli scontri sanguinosi; i visigoti, primi federati dell’Impero;
Teodosio; Stilicone;
I germani nell’esercito romano;
Il mito di Attila
La fine dell’Impero d’Occidente
PERCORSO TEMATICO 1: Imperatori e costume nella Roma dei secoli I a.C./III d.C.
PERCORSO TEMATICO 2: Riflessioni storiche a partire dal film Agora: realtà, finzione e conseguenze
storiche degli eventi che colpirono Alessandria d'Egitto ed ebbero conseguenze fondamentali sulle vicende
del mondo cristiano dei secoli successivi (antisemitismo, misoginia, verità dogmatiche, fine della cultura
classica)
I regni romano-barbarici e l’impero bizantino
L’Europa romano – germanica; i vandali
Il regno visigoto di Gallia e Spagna
L’Italia di Teodorico; la politica e la diplomazia di Teodorico;
La crisi del governo di Teodorico; la guerra greco-gotica; la fine dei goti dopo la sconfitta in Italia;
L’Impero d’Oriente; il cesaropapismo
Giustiniano e la riunificazione dell’impero; il Corpus iuris civilis
I Longobardi e l’ascesa del papato
I longobardi in Italia; la difficile integrazione con le popolazioni romano- italiche;
La conversione longobarda al cattolicesimo; l’editto di Rotari;
Gregorio Magno e lo sviluppo del potere temporale della Chiesa
Il monachesimo: modalità di diffusione in Oriente ed Occidente; gli stiliti e i cenobi
La civiltà araba e l’età dell’oro dell’impero bizantino
L’islam e Maometto;
I principi dell’islam; l’espansione islamica;
La crisi religiosa dell’iconoclastia
Dal regno dei Franchi all’impero carolingio
I franchi dai Merovingi ai Pipinidi; la battaglia di Poitiers;
La conquista franca dell’Italia; la fine del Regno longobardo
Le conquiste di Carlo Magno; il disegno politico, l’organizzazione del potere carolingio: conti,
marchesi, missi dominici; la legittimazione religiosa del potere imperiale; l’incoronazione di Carlo
Magno; il Sacro romano impero;
Il re dei franchi e i suoi guerrieri; il campo di maggio;
I rapporti tra Carlo e Costantinopoli; la sede di Aquisgrana; l’invenzione della scrittura carolina;
l’Accademia palatina;
Le origini del vassallaggio; la cerimonia dell’investitura; l’organizzazione del potere feudale; il
beneficio;
Il particolarismo feudale; l’ordine signorile; l’incastellamento; la frammentazione del potere;
l’ereditarietà dei feudi maggiori;
Il nuovo potere signorile; la signoria fondiaria e quella territoriale; le tasse e gli obblighi dovuti ai
signori;
I cavalieri, il mestiere delle armi e la loro violenza verso le popolazioni contadine
‘Cittadinanza e costituzione’:
 Monarchia, Repubblica, Totalitarismo, Demografia, Suffragio universale, Sottosviluppo economico:
definizioni ed etimologie
 Principi fondamentali della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, del Trattato di
Lisbona
2




Le forme di governo: Italia, Repubblica Federale tedesca, Francia, Regno Unito
GEOGRAFIA
Le caratteristiche dell’Unione Europea dalla fondazione ad oggi: le radici della civiltà europea
PERCORSO TEMATICO: verrà proposto uno specifico cooperative learning mediante la
simulazione di un Consiglio dell’Unione Europea, entro il quale il gruppo classe dovrà discutere di
specifiche tematiche dopo un training volto al consolidamento delle conoscenze e alla maturazione
di specifiche abilità e competenze: ad ogni studente (23 alunni) verrà assegnato uno o più paesi
dell’Unione di cui diventerà rappresentante; la docente rappresenterà l’Italia. La modalità di
accorpamento non si baserà sulle effettive comunanze geopolitiche, che vedrebbero ad esempio
un’associazione in blocco degli ex paesi dell’Est europeo (e cosa non da trascurare anche di studenti
con peculiarità simili col rischio di creare squilibri entro i gruppi), ma sulla realtà storica volta ad
aiutare a capire meglio perché specifici paesi si sono mossi per entrare nella CEE/UE in determinati
momenti e non prima o dopo. Ogni studente dovrà raccogliere informazioni inerenti alla storia del
paese assegnatogli a partire da una specifica sitografia: si richiederà la creazione di una scheda; ogni
gruppo creerà un power point per gruppo ed esporrà dei contenuti (nascita della CECA/CEE; dalla
CEE all’UE, le principali istituzioni europee; verso l’Europa dei 30)
La globalizzazione e i divari dello sviluppo: analisi del fenomeno nei suoi vari aspetti (economico,
sociale, culturale)
1. CONOSCENZE




esporre con correttezza e chiarezza fatti e problemi relativi ad eventi storico-geografici
dimostrare conoscenza e capacità di avvalersi del lessico specifico
conoscere le linee di sviluppo dei processi a lunga durata
conoscere i fatti storici essenziali e i concetti base relativi agli indici sociali, economici, politici e
demografici
2. ABILITA’





maturare la percezione delle somiglianze tra fatti storici caratterizzanti età diverse e distanti nel
tempo e nello spazio
essere capaci, se guidati, di individuare le cause principali che determinano i fatti storici e gli effetti
che ne conseguono
saper differenziare i dati di fatto dalle ipotesi (interpretative e/o ricostruttive)
saper costruire semplicemente un grafico, una tabella statistica, una mappa concettuale
saper interpretare criticamente, guidati da domande del docente, carte geografiche e tematiche,
grafici e fotografie
3. COMPETENZE









saper selezionare i dati e schematizzare il testo di studio
saper ragionare sulla storia, individuandone i soggetti e le cause
saper rilevare le differenze e le similitudini tra i diversi ambienti
saper analizzare a grandi linee e individuare i fattori fisici e antropici che determinano una certa
organizzazione di un
sistema territoriale, evidenziando le interazioni fra le diverse popolazioni e il loro ambiente
saper selezionare i dati e schematizzare il testo di studio
saper ragionare sulla storia, individuandone i soggetti e le cause
saper rilevare le differenze e le similitudini tra i diversi ambienti
saper analizzare a grandi linee e individuare i fattori fisici e antropici che determinano una certa
organizzazione di un sistema territoriale, evidenziando le interazioni fra le diverse popolazioni e
il loro ambiente
4. METODI E STRUMENTI
3
La spiegazione della disciplina conoscerà, di norma, la seguente scansione argomentativa:
definizione teorica dell’argomento, affidato prevalentemente alla spiegazione frontale
dell'insegnante;
 Schemi alla lavagna.
 lettura, analisi ed interpretazione dei testi
 verifica, per mezzo di test operativi, rielaborazione scritta o orale,
 questionari, elaborati, prove strutturate.
STRUMENTI E MEZZI:
 libri di testo
 appunti delle lezioni;
 fotocopie fornite dall’insegnante;
 mappe; schemi;
 creazione di uno spazio virtuale condiviso (classe viva) dove saranno caricati materiali integrativi e
dove gli studenti potranno chiedere ulteriori chiarimenti sugli argomenti delle lezioni

5. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Durante l’ora di lezione saranno svolte verifiche orali non episodiche, che saranno volte a valutare
l’attenzione degli studenti e la loro corretta acquisizione delle nozioni; il voto sarà il risultato di un congruo
numero di interventi, della partecipazione e dell'interesse dimostrati; si procederà ad una costante
ricapitolazione del programma all’inizio di ogni lezione mediante la formulazione di domande mirate agli
studenti, che contribuiranno alla valutazione del profitto generale.
Tutto questo sarà integrato da prove strutturate scritte (test a risposte chiuse e aperte).
Le valutazioni serviranno:
 a seguire con continuità il processo di apprendimento;
 ad aiutare lo studente ad autovalutarsi;
 a valutare, in itinere, l’efficacia di diverse strategie di studio e metodologie didattiche usate.
test (per q.): uno/due
prove orali (per q.): una/due
6. UNITA’ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO, PROGETTI, VIAGGI D’ISTRUZIONE,
USCITE DIDATTICHE
- Gita d’istruzione: Visita guidata nella Ravenna di Teodorico e Giustiniano
Discipline coinvolte: geostoria, italiano
- UDA: L’espansione di Roma nella penisola italica (dall’insediamento della Repubblica alle guerre pirriche) [5 h]
- Creazione di un digital storytelling su un argomento di interesse geostorico da definire
Venezia, 16/10/2015
La docente
Damiana Baldassarra
4