[5] (Prof. Ignazio Camarda, Delegato rettorale per l`Orto Botanico) Gli

Transcript

[5] (Prof. Ignazio Camarda, Delegato rettorale per l`Orto Botanico) Gli
[5]
ALLEGATO 2
NOTA SULL’ORTO BOTANICO DI SASSARI PER IL MAGNIFICO RETTORE PROF. ATTILIO MASTINO
(Prof. Ignazio Camarda, Delegato rettorale per l’Orto Botanico)
PREMESSA
Gli Orti Botanici sono presenti in tutte le città universitarie e assolvono a funzioni
didattiche, scientifiche e culturali in senso lato, costituendo anche uno spazio verde
attrattivo per la popolazione locale e per i visitatori occasionali delle città. Sassari,
che ha avuto un Orto Botanico anche nel lontano passato (esiste tuttora il toponimo
“Sa Botanica”, che ne richiama la più antica presenza), attualmente ne è del tutto
privo, sacrificato all’espansione dell’abitato e delle strutture della stessa Università.
Il progetto in procinto di essere realizzato viene a colmare una lacuna non più
sostenibile nel più ampio contesto di Sassari Città Universitaria.
MISSIONE DELL’ORTO BOTANICO DI SASSARI
L’Orto Botanico dell’Università di Sassari ha lo scopo di introdurre le specie vegetali
della Sardegna, curare e conservare specie in pericolo di estinzione o minacciate,
accogliere un insieme di specie rappresentative dell’evoluzione delle piante,
individuare efficaci strategie di protezione con ricerche di campo e di laboratorio,
favorire la conoscenza delle piante in tutte le loro espressioni per assicurare la
conservazione della biodiversità della Sardegna nel più vasto contesto mediterraneo
e internazionale e infine contribuire ad una migliore qualità della vita.
Al fine di assicurare i rapporti e la collaborazione con le istituzioni similari l’Orto
Botanico potrà essere dotato di un Comitato Scientifico costituito da personalità del
mondo delle scienze botaniche con esperienza specifica di settore, che rappresenti
diverse realtà a livello nazionale e internazionale.
IL NUOVO ORTO BOTANICO A SASSARI
Il processo di istituzione del nuovo Orto Botanico di Sassari data da oltre 15 anni. Il
progetto dell’Orto Botanico è stato legato ad altre importanti strutture che, nel
frattempo, hanno avuto destinazioni più o meno diverse, ma solamente oggi si sono
concretizzate le condizioni oggettive per attuare la sua realizzazione in tempi molto
brevi, stante la disponibilità delle risorse necessarie e l’avvenuto affidamento per la
realizzazione del progetto.
[6]
Il gruppo di lavoro istituito dal Magnifico Rettore, Prof. Attilio Mastino, composto dai
Proff. Ignazio Camarda, Rossella Filigheddu, Giovanni Maciocco, Giorgio Pintore e
Nicola Sechi, in previsione della realizzazione dell’Orto Botanico, ha prodotto una
serie di documenti ed elaborati cartografici che costituiscono un’importante base di
riferimento per la predisposizione del progetto finale affidato alla Ditta Amati. A tale
documento si rimanda anche per l’approfondimento dei diversi aspetti che sono
legati all’istituzione di un Orto Botanico a Sassari.
Sulla base dei rapporti intercorsi con i progettisti del Gruppo Amati, con il
responsabile del procedimento Ing. Simone Loddo e con il delegato rettorale
all’edilizia Prof. Aldo Maria Morace, con questa nota, si pongono all’attenzione del
Magnifico Rettore e degli Organi Accademici, dell’Ateneo, nonché del Responsabile
del procedimento e al delegato rettorale per l’edilizia, alcune indicazioni che
rispondono alle finalità dell’Orto Botanico e che si ritiene debbano essere
opportunamente valutate nella redazione del progetto.
GLI ORTI BOTANICI E LE LORO FUNZIONI
L’Orto Botanico di Sassari con le sue pertinenze dovrà essere inserito
necessariamente nella Rete internazionale degli Orti Botanici che, per l’anno 2010
(Count Down della Biodiversità) ha elaborato i seguenti 20 punti come nel
documento di seguito riportato.
Botanic Garden Conservation International (BGCI) and 2010 Targets for Botanic
Gardens,
Introduction
An important outcome of the 2nd World Botanic Gardens Congress in Barcelona,
Spain in April, 2004 was the development of a series of 20 targets for botanic
gardens to be achieved by 2010, to help measure the achievement of the objectives
of the International Agenda for Botanic Gardens in Conservation and as a
contribution towards the Global Strategy for Plant Conservation (GSPC).
The draft 2010 targets for botanic gardens were published in BG journal 1(1) July
2004 and also on the website with a request for comments to be sent to BGCI.
The alternate text for targets 17 and 18 were subsequently harmonised and the
finalised targets were introduced to the 2nd meeting of the International Advisory
Council (IAC) of BGCI held at the Institute of Botany, Vienna, Austria on 17th July,
2005 in a paper on the progress in the implementation of and monitoring of the
International Agenda for Botanic Gardens in Conservation. The report of that
meeting has now been finalised and circulated; it can now be announced that the
[7]
targets have now been approved by the IAC and are published here as a protocol to
the International Agenda.
The GSPC (Global Strategies for Plant Conservation) target to which each 2010 target
most closely relates is provided below (in italics) for easy reference.
2010 Targets for Botanic Gardens,
(a) Understanding and documenting plant diversity:
(i) A widely accessible working list of known plant species, as a step towards a
complete world flora;
1) The herbaria of botanic gardens and their living collections contribute to
and support the development of a working list of known plant species, by
developing local, national and regional checklists, floras and monographs as
appropriate;
(ii) A preliminary assessment of the conservation status of all known plant species, at
national, regional and international levels;
2) Botanic gardens contribute to, support, undertake and review national,
regional and international threatened plant assessments to ensure that a
preliminary evaluation is available in every country;
(iii) Development of models with protocols for plant conservation and sustainable
use, based on research and practical experience;
3) Botanic gardens develop and disseminate models, protocols and case
studies for priority plants, their ecosystems and cultural landscapes, within
their area of expertise and interest, as relevant to achieve the targets of the
International Agenda for Botanic Gardens in Conservation;
Sub-target: Botanic gardens develop, adopt and implement best practice in
the implementation of the policies and guidelines of the Convention on
Biological Diversity and relevant national laws and regulations in relation to
access and benefit sharing;
(b) Conserving plant diversity:
(iv) At least 10 per cent of each of the world’s ecological regions effectively
conserved;
[8]
4) Botanic gardens support and contribute to national, regional and
international conservation policies, planning and management of ecological
regions, through documentation, research and advocacy;
(v) Protection of 50 per cent of the most important areas for plant diversity assured;
5) Botanic gardens support and contribute to the identification and
conservation of the most important areas for plant diversity and the
development of policies, planning and management through documentation,
research and advocacy;
(vi) At least 30 per cent of production lands managed consistent with the
conservation of plant diversity;
6) Botanic gardens contribute to the development and application of
protocols and practices that support and promote the sustainable
management and conservation of plant diversity in production lands;
(vii) 60 per cent of the world’s threatened species conserved in situ;
7) Botanic gardens in every country support, promote and contribute to the
integrated conservation and management of threatened species and
populations in situ, working with protected area managers and communities at
local, regional and national levels;
(viii) 60 per cent of threatened plant species in accessible ex situ collections,
preferably in the country of origin, and 10 per cent of them included in recovery and
restoration programmes;
8) 50 per cent of threatened plants included in accessible botanic garden ex
situ conservation collections, including cultivated and genebank material,
preferably in the country of origin;
Sub-target: 75 per cent of critically endangered species (CR) included in ex
situ conservation collections by 2010, preferably in the country of origin;
9) Botanic gardens support and participate in recovery and restoration
programmes for 5 per cent of the world’s threatened plant species;
(ix) 70 per cent of the genetic diversity of crops and other major socio-economically
valuable plant species conserved, and associated indigenous and local knowledge
maintained;
10) Botanic gardens in every country support, promote and contribute to the
integrated conservation and management of medicinal plants, wild relatives of
crops and other major socio-economically valuable plants, and maintenance of
associated indigenous and local knowledge;
[9]
(x) Management plans in place for at least 100 major alien species that threaten
plants, plant communities and associated habitats and ecosystems;
11) All botanic gardens carry out invasive species risk assessments of
their collections and management practices;
12) Botanic gardens contribute to best practice for control
programmes for at least 100 major invasive species that threaten
plants, plant communities and associated habitats and ecosystems;
(c) Using plant diversity sustainably:
(xi) No species of wild flora endangered by international trade;
13) Botanic gardens in each country participate in the national and
international implementation of CITES, through research, education
and awareness, development of good practices, training and plant
rescue;
14) Botanic gardens promote sustainable practices in international
trade of wild flora through research, training, education and
awareness;
(xii) 30 per cent of plant-based products derived from sources that are sustainably
managed;
15) All botanic gardens develop and implement a policy to use plant-based
products derived only from sustainable sources and promote awareness of the
need for sustainable use of plant resources;
(xiii) The decline of plant resources, and associated indigenous and local knowledge,
innovations and practices that support sustainable livelihoods, local food security and
health care, halted;
16) Botanic gardens contribute to local, national, regional and international
programmes that seek to reverse the decline of plant resources and associated
indigenous and local knowledge, innovations and practices, through their
research, education and conservation activities;
(d) Promoting education and awareness about plant diversity:
(xiv) The importance of plant diversity and the need for its conservation incorporated
into communication, educational and public -awareness programmes;
17) Every botanic garden to have a communication, education and public
awareness programme that 1) communicates the importance of plant
diversity and ecosystem services in sustainable livelihoods and 2) promotes
the need for action.
[10]
18) Botanic gardens to develop their capacity for communication,
education and public awareness through training or employing
appropriately qualified education staff and/or collaboration with others
that can provide this expertise.
(e) Building capacity for the conservation of plant diversity:
(xv) The number of trained people working with appropriate facilities in plant
conservation increased, according to national needs, to achieve the targets of this
Strategy;
19) Appropriate resources and facilities developed to enable botanic gardens
in every country of the world to achieve the targets of the International
Agenda and the GSPC;
Sub-target: Double the number of trained botanic garden staff working in
conservation, research and education;
Sub-target: Botanic gardens develop programmes to deliver training and
capacity building in plant conservation;
(xvi) Networks for plant conservation activities established or strengthened at
national, regional and international levels;
20) Botanic gardens and their networks strengthened to achieve the targets of
the International Agenda for Botanic Gardens in Conservation and the Global
Strategy for Plant Conservation;
Sub-target: At least 750 botanic gardens participate in the implementation
of the International Agenda for Botanic Gardens in Conservation;
Sub-target: All botanic garden networks participate in the Global Partnership
for Plant Conservation;
Sub-target: All botanic gardens participate in relevant national, regional and
international conservation and education networks and partnerships.
L’Orto Botanico di Sassari adotta tali principi e finalità, peraltro contenute in
modo sostanziale nel documento di Camarda ed altri, pur nell’ambito delle
reali condizioni gestionali e delle disponibilità di personale e finanziarie che ne
assicurino funzionalità, operatività e rispetto degli obiettivi minimi prefissati
nel breve e nel lungo periodo.
[11]
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ’ORTO B OTANICO
Le funzioni dell’Orto Botanico di Sassari, commisurate alle specificità e
competenze attualmente esistenti nell’Ateneo, possono essere riassunte nei
punti facenti capo alle seguenti aree:
Area della ricerca
1. ricerca scientifica (tassonomia, sistematica, autoecologia, corologia,
ecologia, paleobotanica, genetica, piante officinali, piante di interesse
agrario, ornamentale, foraggiero, biomolecolare, fitochimico, etc.);
2. index seminum, la redazione dell’Index seminum è una delle attività primarie
e presuppone l’aggiornamento costante anno per anno di quanto presente e
disponibile per gli scambi, nonché le strutture per la loro conservazione,
3. conservazione e scambio di semi e piante con istituzioni similari, con la
presenza di strutture per la loro conservazione;
4. allestimento e conservazione ex situ di collezioni di piante rare e/o
minacciate;
5. individuazione di aree per la conservazione e tutela di specie rare e/o
minacciate in situ;
6. creazione di una rete di aree ad alto significato per la biodiversità nella
Sardegna Centro-Settentrionale, in particolare in sinergia con le aree
protette, centri natura e rete ecologica;
7. ricostruzione di habitat naturali e semi-naturali;
Area della didattica
8. presentazione delle scienze botaniche pure ed applicate per gli studenti
universitari dei diversi corsi di studio interessati;
9. insegnamento a diversi livelli didattici (seminari per Scuola dell'obbligo,
Istituti superiori, Università, partecipazione a master e dottorati di ricerca);
Area della educazione ambientale e promozione delle scienze botaniche
10. consulenza botanica agli organi di gestione delle aree protette;
11. consulenza agli operatori del settore floro-vivaistico;
12. educazione ambientale per scuole di ogni ordine e grado e stimolo alla
ricerca scientifica;
13. protezione della natura;
14. luogo di attività e scambi culturali (mostre, concerti, dibattiti, corsi, incontri
con altre istituzioni similari);
15. richiamo turistico;
16. ottemperamento alla legge n. 10 del 14 gennaio 2013 sui nuovi nati e
rispondenza alla normativa relativa alla “foresta urbana”;
17. polmone verde e giardino urbano;
18. richiamo alla storia del luogo;
19. esempio di progetto eco-sostenibile;
20. creazione di un sito WEB che illustra le attività e si connette con le istituzioni
similari.
[12]
Tutto ciò comporta la previsione di realizzare diverse strutture e laboratori, spazi
espositivi funzionali alla missione e alle funzioni, che possono essere
preliminarmente previste in:
1. Uffici per la direzione, amministrazione e gestione dell’Orto Botanico da
individuare nell’ambito delle strutture esistenti o soprattutto del secondo
lotto del complesso, considerando che tali uffici originariamente previsti
sono stati destinati ad altre funzioni.
2. Servizi idonei per il personale; sono presenti e funzionali.
3. Spazi per operazioni di gestione dell’Orto Botanico (vivaio, tettoie, ombrario,
concimaie, piccole serre, ripostigli e ricoveri per macchine agricole e
attrezzature di lavoro, carpenteria, invaso e svaso); in generale sono da
realizzare, verificando anche la funzionalità delle strutture coperte disposte
lungo la parte alta del muro di cinta che affianca la strada verso Ittiri.
4. Laboratorio fornito di strumentazione per analisi tassonomica e biblioteca
specializzata; da individuare nella seconda ala del complesso.
5. Laboratorio fornito di camera climatica e di conservazione del germoplasma
(frigorifero a -5°, -20°, -80°); da ubicare nel piano 0 a fronte dei servizi e
spogliatoi del primo lotto.
6. Xiloteca delle specie introdotte nell’Orto Botanico; da individuare nel
secondo lotto del complesso, inserita nel Museo di Scienze Naturali, mentre i
campioni d’erbario troveranno spazio nell’Erbario SS esistente.
7. Spazio espositivo per la sezione di Etnobotanica da reperire nel Museo; la
sezione di etnobotanica, oltre a costituire un autonomo motivo di interesse
museale, costituisce, allo stesso tempo, un significativo complemento alla
visita dell’Orto Botanico.
8. Compartimentazione delle serre per la creazione di quanto previsto in
progetto valutandone la piena rispondenza e fattibilità. La presenza delle
serre consente l’introduzione di specie con particolari esigenze climatiche di
notevole interesse per la comprensione degli adattamenti ecologici e
dell’evoluzione delle piante.
9. Definizione delle superfici necessarie per la realizzazione delle diverse
sezioni tematiche, come previsto nella relazione di Camarda e altri e
inserimento di nuove aree tematiche possono essere sviluppate anche in
superfici lungo i muri perimetrali e nelle aree cosiddette di risulta.
10. Creazione di un’area destinata ad accogliere eventi culturali. Manifestazioni
teatrali, mostre, concerti, esposizioni temporanee, attualmente, sono
comuni in molti Orti Botanici, soprattutto in quelli di recente istituzione.
11. Previsione di un’adeguata riserva d’acqua tramite cisterne o pozzo che
assicuri, soprattutto nei primi anni di impianto, l’attecchimento e un
ottimale sviluppo delle piante.
12. Studio dei suoli e realizzazione di differenti tipologie di substrato per la
creazione di supporti idonei alle esigenze di specie silicicole, calcicole e con
esigenze podologiche particolari.
13. Creazione di roccaglie con rocce di natura litologica diversa in relazione alle
esigenze delle piante degli ambienti rocciosi.
[13]
14. Creazione di aree per la predisposizione di ambienti umidi e acquatici con la
relativa flora posti in linea di continuità con la cosiddetta lama d’acqua che
dovrebbe percorrere la struttura per tutta la sua lunghezza.
15. Creazione di barriere verdi nella cinta esterna lungo la strada per Ittiri.
16. Creazione di strutture di protezione temporanea nel periodo invernale per
piante grasse che stanno all’aperto.
17. Creazione di appositi sentieri per disabili e ipo- e non-vedenti tramite specie
che per caratteristiche diverse (odore, tatto, sapore) possono costituire un
supporto per un Orto Botanico ad accessibilità totale, anche con l’ausilio di
scritture in Braille, messaggi sonori e documentazione in rilievo di immagini
significative della storia delle piante.
18. Individuazione dello spazio di accoglienza ed espositivo, in un’area che
costituisca l’ingresso e la presentazione dell’Orto Botanico, costituendo
anche il punto di inizio e di arrivo del percorso di visita per singoli o gruppi,
fornito di materiale informativo, pannelli e sistemi multimediali utili per una
proficua visita all’Orto Botanico. Tale spazio trova collocazione ottimale nella
“chiocciola” del pianterreno, che rappresenta un’area di snodo verso le
diverse strutture dell’edificio e che, in relazione alla sicurezza, dà la
possibilità di differenziare i flussi di persone che per motivi diversi
frequentano gli studi dei docenti, gli spazi di studio degli studenti, la
biblioteca, i laboratori, le aule.
19. Caffetteria; già prevista nel secondo lotto del complesso.
20. Bookshop che offra la possibilità di visione e vendita di materiale a stampa di
soggetto botanico e naturalistico (libri, poster, audiovisivi, cartoline,
calendari).
Nella redazione del progetto, al fine di tenere in debito conto la sostenibilità
ambientale, dovrà essere data particolare attenzione al risparmio energetico e
idrico, al consumo delle terre facendo sì che la viabilità interna, fermo restando i
termini di sicurezza, sia strettamente commisurata alle reali esigenze dei mezzi
agricoli che opereranno. Eventuali muri di sostegno dovranno essere in pietra locale,
secondo la tradizione del luogo, e le divisioni delle diverse aree costituite da siepi
vive adeguate alle tipologie delle piante che accolgono, ovvero segnate da basse
linee in pietra locale.
La predisposizione del progetto richiede la presenza di almeno un esperto botanico
che assicuri l’assistenza necessaria relativa alle problematiche di individuazione delle
specie e delle aree per il prelevamento delle piante in campo finalizzate alla corretta
individuazione, localizzazione, caratteristiche biologiche e tipologie ecologiche,
dimensioni ottimali delle singole specie da prelevare in campo e redazione delle
scheda identificativa. Il tutto è anche funzionale alla definizione dei costi ed alla
definizione degli spazi necessari per le differenti tipologie di piante.
Nella fase attuativa la necessità della presenza di un esperto botanico si fa
oltremodo stringente per assicurare la guida scientifica e il controllo nelle diverse
[14]
fasi di inserimento delle singole specie e nella creazione delle aree tematiche o dei
microambienti.
UNA STRUTTURA UNITARIA PIÙ FUNZIONI .
Orto Botanico per la ricerca scientifica
Gli Orti Botanici nascono come strutture di ricerca nel campo della botanica e tali si
sono mantenute nei secoli pur con gli specifici adattamenti ai tempi ed ai
cambiamenti della società. In effetti, sono mutati anche in rapporto ai progressi
scientifici e alle emergenze ambientali che attanagliano il pianeta (cambiamenti
climatici, specie invasive, specie minacciate o in via di estinzione, riduzione o
scomparsa di ecosistemi, conservazione della biodiversità). Ai grandi centri esistenti
da lungo tempo (Orto Botanico di Padova, Napoli e Palermo in Italia, Jardin des
Plantes, a Parigi, Kew Gardens in Gran Bretagna, Orto Botanico di Monaco in
Germania, Vavilov Institute in Russia solo per citarne alcuni) si sono aggiunti negli
ultimi anni centri specializzati per la conservazione del germoplasma (Eden Project,
un grandioso progetto, con l’ambizione di accogliere tutte le piante del mondo, con
la ristrutturazione dagli antichi Lost Gardens of Heligan in Cornovaglia, Svalbard
Global Seed Vault nelle Isole Svalbard, i grandi giardini botanici sorti nelle regioni
tropicali e subtropicali dei paesi cosiddetti emergenti). In questo campo sono
soprattutto gli studiosi delle scienze botaniche che hanno la responsabilità della
organizzazione e gestione di appositi spazi dove portare avanti le proprie ricerche in
qualsivoglia settore (sistematico, ecologico, agronomico, farmaceutico,
conservazionistico, ecc.).
Nell’area della ricerca, che trova collocazione ottimale nell’area antistante il primo
lotto e del Museo, si svolgono anche le attività di progetti comuni che ricadono nei
siti della rete ecologica regionale.
Orto Botanico per la didattica
La didattica per ogni ordine e grado presuppone un progetto che, a partire dalle
discipline botaniche e affini, tenute presso i vari corsi di studio dell’Università, è
aperto alle varie realtà delle scuole di ogni ordine e grado con appositi spazi e
apposito personale individuato tra docenti delle stesse scuole, al fine di non pesare
sui costi di gestione. Spazi appositi possono essere dedicati anche per semplici
esperimenti adeguati e paralleli ai programmi scolastici, tenuti dai rispettivi docenti,
a seguito di apposite convenzioni con le scuole. Uno spazio particolare dovrà essere
dedicato alla coltivazione delle piante più comuni di interesse agrario, anche in
riferimento all’uso storico del suolo di questa area periurbana.
[15]
Orto Botanico come parco urbano per la città
L’Orto Botanico, ad ogni qual modo, è uno spazio di verde urbano che pur collocato
nella parte periferica della città, e proprio anche per questo, costituisce un’area di
raccordo con gli spazi seminaturali e naturali, e rappresenta un luogo di incontro per
i cittadini che possono rinvenire numerosi motivi di interesse sia nelle piante, sia
nelle iniziative (mostre, esposizioni di collezioni tematiche, di piante, concerti,
manifestazioni teatrali, performance artistiche) che vi si possono svolgere. In tal
senso l’Orto Botanico dà spazio alle associazioni ambientaliste e culturali,
contribuendo a renderlo luogo di interesse e patrimonio comune del territorio. In
molti Orti Botanici, sia dal lontano passato, sia in tempi moderni hanno trovato
collocazione diverse opere monumentali non necessariamente legate alle piante (per
tutte la grande opera dedicata a Sibelius a Helsinki o le fontane illustranti le stagioni
dell’Orto Botanico di Mosca).
Ipotesi gestionale
L’Orto botanico di Sassari ha autonomia gestionale, organizzativa e di spesa. Ad esso
si applicano, in quanto compatibili, le norme relative ai Centri di ricerca
interdipartimentali. Le modalità di funzionamento dell’Orto Botanico sono stabilite
da apposito regolamento definito dalle parti che concorrono alla sua gestione.
L’Orto Botanico, oltre ad essere definito dal muro di cinta, dagli spazi di dimora delle
piante e delle relative pertinenze accessorie, è dotato di una sede e strutture proprie
situate negli edifici di Piandanna.
L’Università di Sassari istituisce un apposito capitolo di bilancio per una dotazione
ordinaria che assicuri il mantenimento dell’Orto Botanico in uno stato soddisfacente.
Stante la funzione di interesse generale, la Regione Sardegna, le Provincie di Sassari,
di Olbia Tempio, di Nuoro, dell’Ogliastra, di Oristano, e il Comune di Sassari
istituiscono ugualmente un analogo capitolo di spesa.
La direzione dell’Orto Botanico
La Direzione dell’Orto Botanico delle istituzioni universitarie, di norma, viene affidata
ad un docente di botanica senza oneri di carica e in tal modo non verrebbe ad
incidere nel bilancio dell’Università. Tuttavia, non mancano esempi importanti in cui
la gestione è del tutto autonoma o dipendente in toto dalla municipalità (es. Jardin
et Conservatoire Botaniques, Ginevra).
Il Direttore è sempre affiancato dalla figura di almeno un Curatore dell’Orto
Botanico, peraltro già esistente nella pianta organica dell’Università di Sassari, sino
agli anni 80 del secolo scorso, e quella di un capo giardiniere, che sono figure
assolutamente indispensabili da prevedere sin d’ora con appositi bandi per
[16]
assicurare un’efficace presa in carico della struttura al momento della consegna dei
lavori. In relazione a quanto presente in Orti Botanici di analoghe dimensioni si può
ipotizzare la necessità di 6 giardinieri fissi, nonché la presenza di operai agricoli
stagionali nei periodi di impellenza dei lavori o in occasione di progetti speciali. Una
migliore previsione potrà essere fatta al momento della conclusione dei lavori di
impianto e di conclusione dei lavori.
Caffetteria e Bookshop possono essere affidati in gestione esterna.
La gestione dell’Orto Botanico, oltre alla figura del Direttore e del Curatore, come
previsto sopra, potrà essere meglio definita in relazione ai soggetti interessati che
concorreranno in vario modo a garantire il suo funzionamento (Università, Comune,
Provincie, Scuole, Enti pubblici e privati, associazioni culturali e ambientaliste).
I rapporti intrapresi in merito, sinora, mostrano un sicuro interesse di principio
(Comune, Provincie, Unione dei Comuni del Marghine Planargia, Ente Foreste CNR,
WWF-Sassari, Legambiente, Italia Nostra,), mentre resta più problematica la
partecipazione per concorrere alle spese di gestione. Per altri versi, considerando
che la gestione potrà avere una piena attuazione non prima di 3-4 anni, le
amministrazioni pubbliche trovano forti difficoltà a definire sin da ora una
determinazione in merito, mentre in generale esiste la disponibilità a far parte di un
comitato che concorra a definire compiti, finalità e modalità di gestione.
Orto Botanico e strutture affini dell’Università di Sassari
L’Università di Sassari possiede una serie di strutture, come il Centro
Interdipartimentale per la Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità
vegetale, Aziende Agrarie e Campi sperimentali dislocati in diverse aree della
Sardegna con le quali è possibile stabilire un rapporto sinergico per azioni comuni nel
campo della botanica. In particolare il CBV appare come la struttura maggiormente
affine con cui cooperare nel campo della conservazione della biodiversità, grazie alla
disponibilità di vaste superfici in grado di accogliere sperimentazioni e collezioni su
larga scala che non sono possibili presso l’Orto Botanico. In generale, la presenza di
serre, laboratori, campi sperimentali e disponibilità di spazi idonei, può, per certi
versi, essere considerato complementare alle finalità dell’Orto Botanico.
L’Orto Botanico e il Territorio
L’Orto Botanico di Sassari, considerato che con i suoi corsi di studio opera in modo
diretto nelle provincie di Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro, Ogliastra, Oristano, dove
esistono tre parchi nazionali, un parco regionale, numerose aree SIC, nonché diverse
aree della rete ecologica regionale di grande interesse per la biodiversità vegetale, si
pone come punto di riferimento per quanto riguarda gli aspetti di monitoraggio, e
[17]
progetti di tutela e di conservazione delle specie e degli habitat prioritari. La
costituzione di un Consorzio per la Biodiversità, potrebbe favorire anche la
predisposizione di progetti di ricerca e la disponibilità di fondi utili per la gestione
dell’Orto Botanico. In particolare si auspica la creazione di una rete di micrositi di
interesse che mettano in evidenza le specificità della flora locale inquadrata in un
sistema regionale di conservazione della biodiversità.
L’approvvigionamento delle piante
In un Orto Botanico i singoli esemplari delle diverse specie introdotte debbono avere
necessariamente una adeguata certificazione e per tale motivo devono essere
accompagnate da una scheda che, oltre al corretto nome scientifico, riporti il luogo
esatto di provenienza, le caratteristiche morfometriche e lo stato fitosanitario al
momento del prelievo. Tali schede andranno a costituire la base documentale delle
specie introdotte nell’Orto Botanico e saranno integrate e implementate nel tempo
con i dati via via acquisiti. Nel tempo gli stessi dati costituiranno una base conoscitiva
e uno strumento fondamentale per i progetti di tutela e conservazione della
biodiversità. Il compito di reperimento del germoplasma, per la specificità delle
operazioni necessarie, dovrà essere fatto da personale specializzato. Delle piante
spontanee native, dovrà essere fatto un approvvigionamento di semi, sia per la
semina diretta, sia per l’istituzione della spermoteca, come base dell’Index Seminum.
Le specie esotiche potranno essere introdotte, se presenti allo stato spontaneo o
coltivate nei giardini, quando non facilmente reperibili nei luoghi di origine, o
addirittura di origine sconosciuta. In tutti i casi la scheda di identificazione dovrà
indicare il luogo secondario di provenienza e tutti gli altri elementi utili.
FATTIBILITÀ E TEMPI DI REALIZZAZIONE
I tempi di realizzazione dei progetti pubblici, come ben noto, sono oltremodo lunghi,
e la storia del Polo naturalistico-Orto Botanico di Piandanna sta a dimostrarlo,
tuttavia le risorse oggi in campo danno la possibilità di iniziare e completare i lavori
in tempi brevi, sanando così una carenza da troppo tempo esistente e dando
all’Università, alla Città e al Territorio una struttura che può contribuire a valorizzare
l’Ateneo e favorire la qualità della vita.
La disponibilità di enti pubblici e anche di privati per contribuire a fornire materiale
da mettere a dimora e la realizzazione di singoli settori, dimostra la possibilità di
rendere l’Orto Botanico fruibile sin dalle prime fasi della sua vita.
Tutto questo potrà accadere se, in primis, l’Università di Sassari sarà conscia
dell’importanza di un efficiente Orto Botanico e se si sarà in grado di coinvolgere la
città e il territorio.