ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

Transcript

ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
ESAME DI STATO
anno scolastico 2013 ~ 2014
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
classe
indirizzo
5ª
sezione U
GRAFICO PUBBLICITARIO
PROTOCOLLO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. FRANCO COLOMBO
1
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE I: PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO ..................................................................................................... 3
PROFILO PROFESSIONALE ...................................................................................................................................... 3
QUADRO ORARIO ...................................................................................................................................................... 3
OBIETTIVI DELLE MATERIE DELL’AREA DI BASE ............................................................................................. 4
OBIETTIVI DELLE MATERIE DELL’AREA DI INDIRIZZO ................................................................................... 4
PARTE II: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ....................................................................................................... 6
PROFILO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ............................................................................................................. 6
ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE .......................................................................................................................... 7
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO……………………………………………………........…… 8
LIVELLO DELLA CLASSE ALLA FINE DEL TERZO ANNO (SU 21 PROMOSSI) .................................................... 8
LIVELLO DELLA CLASSE ALLA FINE DEL QUARTO ANNO (SU 24 PROMOSSI) ................................................. 8
ELENCO DELLE MATERIE E DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO............................ 9
PARTE III: PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE ..................................................................................... 10
COMPORTAMENTI DEI DOCENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE............................................................. 10
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FISSATI DAL C.D.C. ..................................................................................... 10
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI FISSATI DAL C.D.C .............................................................................. 10
STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI . ............................................... 10
STRUMENTI DI VERIFICA, VALUTAZIONE, OSSERVAZIONE, UTILIZZATI DAL C.D.C.............................. 11
INTERVENTI DI RECUPERO NEL TRIENNIO ....................................................................................................... 11
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ............................................................................... 11
ATTIVITÀ DI STAGE ................................................................................................................................................ 11
ORIENTAMENTO IN USCITA.................................................................................................................................. 13
ATTIVITA' INTEGRATIVE....................................................................................................................................... 13
APPROFONDIMENTI DEGLI STUDENTI............................................................................................................... 13
PARTE IV: PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE ................................................................................................... 15
ITALIANO (PROF.SSA SIMONA FORLEO ) ..................................................................................................................... 15
STORIA (PROF. SSA GISELLA PIROVANO)....................................................................................................................... 18
STORIA DELL’ARTE (PROF.SSA MELISSA TRESIN) ....................................................................................................... 20
FILOSOFIA (PROF. SSA MONICA PETRUCCI) ................................................................................................................ 27
INGLESE (PROF. SSA TERESA CURCI) ........................................................................................................................... 30
MATEMATICA (PROF.SSA PAOLA RAIMONDI)............................................................................................................... 33
PROGETTAZIONE E LABORATORIO (PROF. PIERANGELO ONORATO AROSIO).......................................................... 36
TECNOLOGIA (PROF. SSA SAMANTHA LEONE) ............................................................................................................. 39
TECNICHE GRAFICHE (PROF.CLAUDIO GALLOTTA).................................................................................................. 43
EDUCAZIONE VISIVA (PROF. LORENZO CAZZANIGA) ................................................................................................. 45
EDUCAZIONE FISICA (PROF. SSA STEFANIA FUMAGALLI) .......................................................................................... 47
RELIGIONE (PROF. SSA ANNALISA SEM )...................................................................................................................... 50
PARTE V: ALLEGATI ................................................................................................................................................. 52
SIMULAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO............................................................................................... 52
SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAMI DI STATO......................................................................................... 60
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ................................................................................................................. 60
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA........................................................................................................... 66
GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI ................................................................. 71
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA A ........................................................................ 73
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 2° PROVA .................................................................................................. 75
GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME ...... 76
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA.......................................................................... 77
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE:............................................................................................................. 79
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.2
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE I: PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO
PROFILO PROFESSIONALE
Allo studente dell’indirizzo grafico viene offerta non solo una preparazione specialistica tale da
permettergli di operare consapevolmente scelte progettuali che prevedano l’utilizzo di tecnologie avanzate,
ma anche una base culturale per poter autonomamente e criticamente muoversi nel mondo della
comunicazione visiva. Per raggiungere tali competenze, il grafico dovrà avere un bagaglio di conoscenze
teoriche e pratiche dei vari settori disciplinari che investono l’ambiente della grafica e delle comunicazioni
visive, maturando le abilità di impiego delle varie tecniche di rappresentazione, anche di recente scoperta.
Come operatore cosciente di agire in un contesto sociale storicamente determinato, giuridicamente ed
economicamente organizzato, deve altresì essere in grado di conoscere e padroneggiare le relazioni psicosociologiche e i valori estetici della comunicazione di massa, aiutato in questo dalle conoscenze letterarie,
storiche, teoriche e pratiche del comportamento umano fornite dalle materie dell’area di base.
Il traguardo formativo tiene inoltre conto di due aspetti fondamentali:
 La necessità di raccordarsi continuamente ad un campo operativo di sapere in continua e rapida
evoluzione, la cui ricchezza di approcci disciplinari e di ricerca ne caratterizzano la fisionomia;
 La necessità di sostenere un concetto di formazione che abbia al centro l’attenzione all’individuo e
alla valorizzazione delle sue potenzialità (curricolo flessibile e parzialmente individualizzato) in vista
del suo inserimento immediato nel mondo del lavoro o della prosecuzione degli studi attraverso corsi
di specializzazione o corsi universitari.
Una formazione, quindi, non strettamente specializzata, ma indirizzata alla conoscenza di problematiche che
caratterizzano i settori produttivi, di ricerca e di sapere e consenta l’accesso ad essi. A tal fine si è adottata
una metodologia che permettesse l’acquisizione di capacità operative e abilità applicabili nelle diverse
situazioni.
QUADRO ORARIO
MATERIA
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
5° anno
Italiano
5
5
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Inglese
3
3
2
2
2
Storia dell'arte
3
3
3
3
4
Matematica e informatica
4
4
-
-
-
Matematica
-
-
3
3
3
Scienza della natura
3
3
-
-
-
Fisica e laboratorio
3
3
-
-
-
Diritto ed economia
-
-
2
2
-
Filosofia
-
-
2
2
2
Disegno geometrico
4
4
3
3
-
Tecniche grafiche
2
2
3
3
4
Educazione visiva
4
4
3
2
2
Progettazione e laboratorio
-
-
4
5
7
Tecnologia
-
-
3
3
4
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Religione/attività alternativa
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
36
36
36
36
36
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI DELLE MATERIE DELL’AREA DI BASE
L’area umanistica risponde all’esigenza di offrire al grafico una preparazione che non sia solo e
specificamente tecnica, ma anche che lo metta in grado di rapportarsi con le esigenze inerenti al settore della
comunicazione, oltre che con la multiforme realtà contemporanea che deve saper decodificare per il suo
specifico contesto sociale, storicamente determinato. Egli deve altresì sapersi relazionare socialmente e
psicologicamente, riconoscendo i valori estetici della comunicazione di massa. A queste esigenze di
formazione prettamente culturale, le materie dell’area umanistica rispondono fornendo conoscenze letterarie,
storiche, teoriche e pratiche del comportamento umano.
A questo scopo i docenti hanno lavorato a:
 contestualizzare gli argomenti storici, letterari e filosofici veicolati;
 rendere gli studenti consapevoli dell’itinerario storico svolto, in modo da saperne individuare le
connessioni più significative, anche in una prospettiva multidisciplinare.
Gli obiettivi cognitivi e formativi dell’area vengono raggruppati in modo che alla fine del quinto anno
l’allievo sappia :





elaborare, progettare e relazionare i testi relativi a ricerche in vari ambiti disciplinari;
esporre in modo organico e critico i contenuti proposti;
operare connessioni pluridisciplinari;
porsi di fronte ad un problema o difficoltà, mantenendo la capacità di razionalizzare;
rispettare sé, gli altri e l’ambiente, sapendosi inserire nel gruppo senza inibizioni e timori che possano
interferire nel processo di apprendimento.
OBIETTIVI DELLE MATERIE DELL’AREA DI INDIRIZZO
L’itinerario didattico relativo all’area disciplinare tecnologico-progettuale è inteso come successione di
esperienze che contengano problematiche chiaramente decodificabili dagli allievi. Tali esperienze includono
procedimenti quali:
 l’approfondimento tecnico-operativo come mezzo per comunicare con linguaggi diversificati, anche non
verbali, familiarizzando con codici e tecniche della comunicazione
 il metodo progettuale, ovvero il percorso operativo che, partendo da un problema, comporta l’analisi degli
aspetti tecnici e comunicativi;
 la scelta di una soluzione motivata;
 la verifica della validità delle scelte.
Gli obiettivi cognitivi e formativi dell’area tecnologico-progettuale vengono raggruppati nel seguente
modo:
CONOSCENZE
Il livello delle conoscenze raggiunto alla fine del quinto anno riguarda gli strumenti espressivi e tecnici
utilizzati, in particolare:
- le principali tecniche della visualizzazione grafica;
- gli strumenti informatici e il principio di funzionamento degli stessi;
- la metodologia per la realizzazione di un progetto grafico;
- la terminologia specifica da utilizzare nell’ambito grafico-progettuale;
- tutte le problematiche inerenti il messaggio pubblicitario;
- le principali tecniche di riproduzione dell’immagine.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.4
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ABILITA’
Nello studente vengono considerate le capacità di:
- saper applicare adeguatamente le tecniche della visualizzazione grafica e degli strumenti informatici
ad un elaborato o a un progetto dell’area grafica più specifica;
- saper descrivere idee e concetti usando idonei strumenti di rappresentazione grafica e appropriati
termini tecnici;
- saper leggere i messaggi visivi cogliendone gli aspetti fondamentali;
- saper cogliere gli aspetti estetico-culturali della comunicazione visiva.
COMPETENZE
Il livello di competenze riguarda la capacità di risoluzione di un tema complesso sia interpretandone i
problemi grafico-compositivi, sia sapendo operare collegamenti pluridisciplinari e rielaborando le
conoscenze acquisite in modo autonomo, critico e creativo.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE II: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
PROFILO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
La quinta U è composta di 24 studenti, 21 femmine e 3 maschi.
Di essi venti sono provenienti dai nuclei originali delle quattro seconde S – T – U – V (A.S. 2010/11)
Una studentessa ritiratasi nell’anno scolastico 2010/11 ed una studentessa proveniente da altro Istituto
s’inseriscono nella classe a partire dal terzo anno scolastico (A.S. 2011/12); due studentesse non ammesse
alla classe quinta (A.S. 2011/12) e una studentessa trasferitasi da un’altra classe quarta si sono inserite
nell’A.S. 2012/13.
Il comportamento nel triennio è sempre stato corretto e in linea con le regole dell’Istituto e con i principi
stabiliti nell’ambito del Consiglio di Classe.
I rapporti con le famiglie sono stati frequenti e improntati sulla cordialità e sulla condivisione delle finalità
educative.
I colleghi che hanno avuto più continuità didattica hanno rilevato nel complesso una positiva evoluzione
della classe.
Gli studenti, nel corso del pentamestre, hanno dimostrato una maggior attenzione/concentrazione, impegno
(per colmare le lacune esistenti), consapevolezza e partecipazione alle attività didattiche.
La partecipazione al dialogo educativo ha contribuito alla crescita scolastica e al raggiungimento di una
discreta autonomia nell’organizzazione tecnica e dello studio.
In alcune discipline teoriche l’atteggiamento degli studenti è stato corretto, ma poco partecipe, e discreto
l’interesse generale per gli argomenti trattati.
Gli obiettivi sono stati perseguiti attraverso lo svolgimento di lezioni teoriche e le esercitazioni tecnicopratiche.
Nel complesso, tutti gli studenti hanno raggiunto apprezzabili risultati, con ottime prestazioni da parte di
alcuni elementi, che si sono distinti per capacità, creatività, assiduità, diligenza e grado di maturità.
Positivi i risultati nelle materie progettuali ed esecutive, più pratiche, là dove sono emerse buone qualità
della classe, che è cresciuta nelle abilità e nelle competenze (anche se poco autocritiche), evidenziate dai
numerosi lavori grafici, hanno permesso di rilevare buone attitudini per l’ambito professionale e accademico.
Gli studenti hanno, inoltre, dimostrato di essere interessati a iniziative extrascolastiche, quali l’adesione ad
attività di orientamento professionale, visite e uscite didattiche, come specificato nel Documento di Classe.
Significative le loro esperienze di gruppo, nell’ambito del progetto d’Istituto Legalità e Cittadinanza Attiva,
per la partecipazione a Concorsi esterni:
-
“Geografia e legalità. Sconfiggere le mafie nella mia regione” promosso dal MIUR e dalla
Fondazione Falcone di Palermo (A.S. 2012/13);
“I Giovani ricordano la Shoah” promosso dal MIUR (A.S. 2013/14);
hanno consentito agli studenti di ricevere un importante tributo da personalità e pubblico per i loro
interessanti elaborati grafici e multimediali.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.6
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Cognome e nome
Anno di
nascita
Arnese Giulia
Brivio Alessia
Calzavara Alice
Ciraci Giada
Coccioli Chiara
Consonni Alessia
Consonni Fabio
Corno Elettra
Crippa Michela
Crippa Ylenia
Fernando Sherin
Labanca Lorenzo
Marelli Giulia
Margutti Alessia
Martini Sara
Molinari Camilla
Pozzi Valentina
Prezioso Riccardo
Redaelli Linda
Ronchi Federica
Sironi Silvia
Suman Elena
Tremolada Martina
Visentini Gloria
1994
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1994
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1993
1995
1994
1994
1993
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.7
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
Classe
N° studenti
iscritti
N° studenti ritiratisi
nel corso dell'anno
N° studenti
Promossi
N° studenti
promossi con debiti.
N° studenti non ammessi
alla classe successiva
3^ U
23
1
11
10
1
4^ U
24
0
14
10
0
5^ U
24
0
LIVELLO DELLA CLASSE ALLA FINE DEL TERZO ANNO (su 21 promossi)
Materie
ITALIANO
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
DIRITTO ED ECONOMIA
FILOSOFIA
STORIA DELL’ARTE
TECNOLOGIA
DISEGNO GEOMETRICO
PROGETTAZIONE
ELABORATORIO
TECNICHE GRAFICHE
EDUCAZIONE VISIVA
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE/ATTIVITA’
ALTERNATIVA
Livello alto
In %
(Voti 8-9-10)
10 %
15 %
20 %
%
%
%
20 %
60 %
38 %
33 %
Livello medio
In %
(Voti 6-7)
90 %
75 %
65 %
%
%
%
56 %
40 %
62 %
67 %
Livello basso
In %
(Voti inferiori a 6)
%
10 %
15 %
%
%
%
24 %
%
%
%
43 %
28 %
24 %
38 %
57 %
72 %
76 %
62 %
%
%
%
%
LIVELLO DELLA CLASSE ALLA FINE DEL QUARTO ANNO (su 24 promossi)
Materie
ITALIANO
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
DIRITTO ED ECONOMIA
FILOSOFIA
STORIA DELL’ARTE
TECNOLOGIA
DISEGNO GEOMETRICO
PROGETTAZIONE
ELABORATORIO
TECNICHE GRAFICHE
EDUCAZIONE VISIVA
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE/ATTIVITA’
ALTERNATIVA
Livello alto
In %
(Voti 8-9-10)
12 %
12 %
9%
%
%
%
8%
45 %
33 %
50 %
Livello medio
In %
(Voti 6-7)
88 %
88 %
62 %
%
%
%
80 %
55 %
63 %
46 %
Livello basso
In %
(Voti inferiori a 6)
%
%
29 %
%
%
%
12 %
%
4%
4%
50 %
40 %
%
%
50 %
56 %
%
%
%
4%
%
%
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.8
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ELENCO DELLE MATERIE E DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL
TRIENNIO
MATERIA
CL. III
CL. IV
CL. V
ITALIANO
MARIA SCARPA
MARCO FUMAGALLI
SIMONA FORLEO
STORIA
MARIA SCARPA
MARCO FUMAGALLI
GISELLA PIROVANO
STORIA DELL’ARTE
MELISSA TRESIN
MELISSA TRESIN
MELISSA TRESIN
MONICA PETRUCCI
ALESSANDRA
D’AGOSTINO ROBERTA SOFI
MONICA PETRUCCI
TERESA CURCI
M. LUISA VALLI
TERESA CURCI
MATEMATICA
DAVIDE CANTU’
DAVIDE CANTU’
PAOLA RAIMONDI
PROGETTAZIONE E
LABORATORIO
MILENA
SCACCABAROZZI
PIERANGELO
ONORATO AROSIO
PIERANGELO
ONORATO AROSIO
MONIA NASTO
VIOLETTA SCHIAZZA
SAMANTHA LEONE
TECNICHE GRAFICHE
LORENZO
CAZZANIGA
CLAUDIO GALLOTTA
CLAUDIO GALLOTTA
EDUCAZIONE VISIVA
ENZA CLAPIS
LAURA TRISCRITTI
LORENZO CAZZANIGA
ROSSELLA GALLI
ROSSELLA GALLI
-
CONSILIA PETRUCCI
NICOLA MANGIAFAVE
-
FILOSOFIA
LINGUA INGLESE
TECNOLOGIA DELLE ARTI
GRAFICHE
DISEGNO GEOMETRICO
DIRITTO
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
STEFANIA FUMAGALLI STEFANIA FUMAGALLI STEFANIA FUMAGALLI
ANNALISA SEM
ANNALISA SEM
ANNALISA SEM
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.9
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE III: PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
COMPORTAMENTI DEI DOCENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE
I docenti del Consiglio di classe si sono impegnati a :










Mantenere un atteggiamento di rispetto della persona, dello studente
Variare l’attività didattica, alternando la lezione frontale a momenti di esercitazione e/o attività
in coppia o in gruppo
Fissare i contenuti e il tipo di verifica comunicandoli sempre agli allievi
Comunicare con chiarezza e motivazione il giudizio e il voto delle verifiche
Comunicare i criteri di valutazione applicati a ciascuna prova di verifica e il livello di soglia da
raggiungere per ottenere la sufficienza
Non proporre più di 2 (3 nel caso di necessità) prove scritte nella stessa giornata
Rispettare le scadenze nella correzione e restituzione delle verifiche scritte (20 gg)
Comunicare le tappe del percorso formativo già raggiunte e da raggiungere
Stimolare il raccordo delle conoscenze con richiami a quanto già trattato
Guidare la riflessione attraverso suggerimenti, esempi, osservazioni e confronti
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FISSATI DAL C.d.C.
Gli allievi sono stati educati a:






Rispetto di sé e degli altri, dell’ambiente e delle regole dell’istituto
Educazione alla tolleranza e capacità di relazionarsi con altri in un rapporto di collaborazione
Partecipazione in modo attivo e propositivo all’attività didattica intesa anche come frequenza
alle lezioni
Rispetto dei tempi, delle consegne e degli impegni presi e presenza alle prove di verifica come
segno di responsabilità nei confronti dei docenti e dei compagni
Disponibilità a lavorare in gruppo su progetti e curiosità nei confronti delle attività proposte, dei
problemi e delle situazioni
Autovalutazione del lavoro svolto
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI FISSATI DAL C.d.C
Gli allievi sono stati messi in grado di:









Perfezionare un metodo di studio/lavoro autonomo, organico e critico
Padroneggiare i linguaggi settoriali e affinare l’utilizzo delle attrezzature
Affinare la capacità di fare collegamenti interdisciplinari
Saper andare oltre le nozioni apprese dai manuali effettuando ricerche di informazioni attraverso
altri canali
Comprendere e analizzare testi diversi
Esporre oralmente e per iscritto in modo corretto e adeguato allo scopo
Utilizzare e produrre documentazione grafica
Saper lavorare in gruppo
Saper attualizzare le conoscenze acquisite
STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI .
I docenti del Consiglio di classe si sono impegnati a:



Organizzare attività diversificate per favorire la collaborazione tra allievi. Lavoro a coppie, di
gruppo, discussione di gruppo, dibattito guidato, lezione partecipata
Favorire i lavori e i collegamenti a livello interdisciplinare
Guidare l’allievo nell’analisi, selezione e classificazione delle informazioni
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STRUMENTI DI VERIFICA, VALUTAZIONE, OSSERVAZIONE, UTILIZZATI DAL C.d.C.
I momenti di verifica sommativa sono stati effettuati con strumenti diversi: interrogazioni lunghe o brevi,
prove semi-strutturate e a domande aperte, esercizi, problemi, esercitazioni e relazioni.
Per la valutazione sono state utilizzate le griglie approvate dal Collegio docenti o dai Consigli di materia e in
uso in tutto l'Istituto (vd. parte V del presente documento).
L’impegno, la progressione nell'apprendimento e la partecipazione all'attività didattica sono stati monitorati
nel corso dell’intero a.s. sulla base di un’apposita griglia di valutazione (vd. parte V del presente documento)
ed hanno concorso alla valutazione periodica e finale.
INTERVENTI DI RECUPERO NEL TRIENNIO
Per quanto concerne gli interventi di recupero, come previsto dalla normativa vigente e dai documenti di
programmazione del Consiglio di Classe, ogniqualvolta si siano resi necessari, sono stati realizzati corsi di
recupero pomeridiano nelle materie di base; tutti i docenti hanno attuato recupero in itinere.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Per l’attribuzione del credito scolastico il Consiglio di classe farà riferimento ai criteri deliberati dal Collegio
Docenti:
1. media aritmetica dei voti
2. assiduità della frequenza scolastica
3. interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo
4. interesse e partecipazione alle attività scolastiche complementari e integrative con particolare
riferimento allo stage
5. crediti formativi presentati da alcuni alunni
ATTIVITÀ DI STAGE
L’Istituto Gandhi offre agli studenti del quarto anno la possibilità di effettuare stage estivi presso aziende di
varia natura per un periodo di tre/quattro settimane a partire dalla metà di giugno. Gli studenti compiono
un’esperienza di lavoro presso agenzie e studi professionali del settore grafico presenti sul territorio,
rispettando i tempi e le modalità di lavoro precedentemente concordate tra il tutor aziendale e il tutor
scolastico incaricato che, nel caso della 5 U, è stato svolto dal prof. Cazzaniga Lorenzo.
Al termine dell’esperienza le ditte hanno compilato una scheda fornita dall’istituto di valutazione degli
studenti. Il giudizio espresso è risultato mediamente molto positivo. Sono stati sottolineati impegno,
attenzione, puntualità e precisione nello svolgimento degli incarichi assegnati, oltre ad una buona capacità di
interazione con il personale.
Lo stage è aperto a tutti, ma non è obbligatorio. Nel caso della 5U, la partecipazione è stata del 80 %, pari a
19 studenti su 24 della 4°U nell’estate 2013
Nella seguente tabella sono elencate, in corrispondenza di ciascun alunno, le aziende ospitanti e il giudizio
sintetico formulato.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.11
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
N°
1
STUDENTE
AZIENDA
GIUDIZIO
Arnese Giulia
2
Brivio Alessia
NOI PUBBLICITA' SRL ROVAGNATE
3
Calzavara Alice
Positivo
4
Ciraci Giada
TIPOLITOGRAFIA STUCCHI
RONCO BRIANTINO
B & B ITALIA NOVEDRATE
5
Coccioli Chiara
SALA EGIDIO SRL RONCO
BRIANTINO
Positivo
6
Consonni Alessia
7
Consonni Fabio
PUNTO FOTO MERATE MERATE
Positivo
8
Corno Elettra
PUBLY DECOR OSNAGO
Positivo
9
Crippa Michela
FOTO SERRA
Positivo
10
Crippa Ylenia
11
Fernando Sherin
12
Labanca Lorenzo
13
Marelli Giulia
14
Margutti Alessia
15
Martini Sara
16
Molinari Camilla
17
Pozzi Valentina
18
Prezioso Riccardo
VISUAL MADE SRL MILANO
Positivo
19
Redaelli Linda
GRAFICA SALVIONI
Positivo
20
Ronchi Federica
WINNING ASSOCIATI
BERNAREGGIO
Positivo
21
Sironi Silvia
TIPOLITOGRAFIA LONGONI BRIOSCO
Positivo
22
Suman Elena
ERRECI
Positivo
23
Tremolada Martina
VISION MEDIA
24
Visentini Gloria
GIORNALE DI SEREGNO SEREGNO
BIASSONO
Positivo
Positivo
STUDIO ARCHITETTO GANZ
CERNUSCO LOMBARDONE
VERBO COLOR SEGRATE
Positivo
BAOBAB COMUNICAZIONE
BIASSONO
FOTO FRIGERIO SEVESO
Positivo
AGZ SAS
Positivo
MONZA
RENATE
CORREZZANA
TRIUGGIO
Positivo
Positivo
Positivo
Positivo
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ORIENTAMENTO IN USCITA
Tutta la classe ha partecipato alle seguenti attività:
Partecipazione alla presentazione delle facoltà universitarie al Campus nel Parco di Monza
Individualmente, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare agli incontri di orientamento
universitario organizzati dalle singole facoltà e/o dagli enti/associazioni territoriali quali:
Open Day dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano
Open Day della Nuova accademia delle Belle Arti di Milano
Open Day del Politecnico di Milano
Convegno “Quale futuro oltre il Diploma?” tenutosi in Istituto il 12 aprile 2014 in collaborazione con
Confindustria Monza, Afol Brianza e “Città dei Mestieri e delle Professioni” di Milano
ATTIVITA' INTEGRATIVE
Le attività integrative realizzate nel corso del triennio sono state numerose e varie: spettacoli teatrali, uscite
didattiche a mostre e musei, visite di istruzione di più giorni, learning weeks. Ci limitiamo a segnalare le più
significative.
 In classe terza, la classe intera ha partecipato:
 viaggio di istruzione di quattro giorni a Firenze, ha visitato alcune mostre e musei.
 In classe quarta, la classe intera ha partecipato:
 uscita didattica a Milano al WOW Museo del Fumetto e al Laboratorio Creativo
 viaggio di istruzione di quattro giorni a Londra, ha visitato alcune mostre e musei.
 In classe quinta, l’intera classe ha partecipato alle seguenti iniziative:
 partecipazione alla giornata della solidarietà “Al di là delle barriere”
 uscita didattica a Palazzo Reale per visitare la mostra su Wassillj Kandinsky e al Museo del ‘900 a
Milano
 viaggio di istruzione a Barcellona di 3 giorni
 incontro con la scrittrice Barbara Schiavulli
 nell’ambito della Commissione Legalità e Cittadinanza Attiva: incontri con il magistrato Walter
Mapelli e la Cooperativa Centro Antiviolenza “Cerchi d’Acqua” di Milano
 partecipazione alla lettura - spettacolo ‘Infiniti possibili’ in Istituto
 partecipazione alla tavola rotonda sportiva in Istituto “Sport per tutti”
 lezione sul futurismo all’interno del ciclo: “Lezioni-spettacolo di poesia italiana moderna e
contemporanea”, tenuto nel nostro Istituto
 incontro sulla Prevenzione dei Tumori
 uscita didattica allo spettacolo teatrale al Carcano di Milano “Sei personaggi in cerca d’autore” di
Pirandello
 uscita didattica di un giorno a Rovereto (TN), visita a Casa Depero e al MART
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
APPROFONDIMENTI DEGLI STUDENTI
Gli studenti, prendendo spunto da argomenti svolti nel corso dell'anno scolastico, hanno tutti scelto una
tematica da approfondire autonomamente e dalla quale iniziare il colloquio.
N°
STUDENTE
ARGOMENTO/TITOLO
MATERIE COINVOLTE
STORIA-ST. ARTEPROGETTAZIONE
STORIA-ST.ARTE-PROGETTAZ.
1
Arnese Giulia
Marylin Monroe
2
Brivio Alessia
In Vogue
3
Calzavara Alice
Il Teatro
INGLESE-ITALIANOPROGETTAZIONE
4
Ciraci Giada
Il brutto
STORIA-ST. ARTE
5
Coccioli Chiara
Consonno: il Paese dei balocchi
PROGETTAZIONE
6
Consonni Alessia
7
Consonni Fabio
8
Corno Elettra
9
Crippa Michela
10
Crippa Ylenia
Un amore italiano
Ovunque c’è amore
c’è un Bacio Perugina
STORIA-ST. ARTE PROGETTAZIONE
11
Fernando Sherin
Detriti Architettonici
ST. ARTE-PROGETTAZIONE
Cinematografia
La Favola di Mickey Mouse
Moulin Rouge
I Samurai
STORIA-ST.ARTE-TECNOLOGIA
STORIA-ST. ARTEPROGETTAZIONE
ITALIANO-ST. ARTEPROGETTAZIONE
STORIA-ST.ARTE
Frank O. Gehry - Creatore dei sogni
12
Labanca Lorenzo
13
Vino: il nettare degli Artisti
ST. ARTE-PROGETTAZIONE
Marelli Giulia
L’Expo 2015
ITALIANO-STORIA-ST. ARTE
14
Margutti Alessia
Il Surrealismo
FILOSOFIA-ITALIANO-ST. ARTE
15
Martini Sara
16
Molinari Camilla
Suzanne Valadon
STORIA-ST. ARTE-PROGETTAZ.
17
Pozzi Valentina
Dolce & Gabbana
PROGETTAZIONE
18
Prezioso Riccardo
Il Videogioco e la Game Art
STORIA-ST. ARTE
19
Redaelli Linda
Giò Ponti e il grattacielo Pirelli
STORIA-ST. ARTEPROGETTAZIONE
20
Ronchi Federica
“Che io possa vincere ma se non
riuscissi, che io possa tentare con
tutte le mie forze”
STORIA-ST. ARTE
21
Sironi Silvia
Le Ombre
ST. ARTE-PROGETTAZIONEEDUCAZIONE VISIVA
22
Suman Elena
Slovenjia: storia di un confine
FILOSOFIA-STORIA-ST. ARTE
23
Tremolada Martina
Capelli Rossi: fascino e pregiudizio
INGLESE-ITALIANO-ST. ARTE
24
Visentini Gloria
Il Cuore
Gli Animali nell’Arte
ST.ARTE
INGLESE-ST.ARTE
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.14
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE IV: PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE
ITALIANO (Prof.ssa Simona Forleo)
OBIETTIVI
Per quanto attiene alle CONOSCENZE, l’allievo dovrà:
a. conoscere direttamente i testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano dei secoli XIX-XX,
considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con le altre
letterature europee.
Per quanto attiene alle CAPACITÀ, l’allievo dovrà:
a. avere una crescente padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta;
b. possedere gli strumenti di base per l’analisi dei contenuti e degli aspetti formali di testi appartenenti a
diversi generi letterari;
c. saper utilizzare con crescente sicurezza (in relazione alla specifica situazione di partenza) i diversi
linguaggi specifici;
d. saper collegare un autore e la sua opera al contesto di riferimento;
e. saper collegare, anche se in modo essenziale, le singole opere letterarie con quelle che le hanno precedute
o le seguiranno;
f. dimostrare di aver compreso i contenuti e di aver colto le particolarità stilistiche delle opere lette;
g. saper operare gli opportuni collegamenti muldisciplinari in modo almeno accettabile.
Per quanto attiene alle COMPETENZE, l’allievo dovrà:
a. produrre testi espositivi ed argomentativi coerenti, pertinenti e linguisticamente corretti;
b. analizzare un testo narrativo o poetico;
c. individuare le principali soluzioni formali che caratterizzano un’epoca, un autore o una corrente letteraria;
d. individuare gli elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee e delle forme espressive;
avvicinarsi autonomamente ai testi di più recente produzione.
CONTENUTI
Obiettivi specifici
Contenuti
Conoscere le tendenze culturali, filosofiche ed
artistiche e le personalità italiane e straniere della
seconda metà dell’Ottocento.
Leggere, comprendere ed analizzare testi letterari,
cogliendone le specificità di un autore e/o di un
movimento letterario.
Positivismo: Cenni.
Realismo: Naturalismo e Verismo.
G. Verga: accenni biografici; periodo
preverista;adesione al verismo:
Vita dei campi: Rosso Malpelo;
I Malavoglia: trama; caratteristiche dell’opera/la
lingua/ brani antologici:
Prefazione/La famiglia Toscano/Ntoni si
ribella/Ntoni tradisce l’ideale dell’ostrica.
Simbolismo.
C. Baudelaire: I fiori del male: Corrispondenze.
Scapigliatura.
Conoscere le tendenze culturali, filosofiche ed
artistiche e le personalità italiane di fine Ottocento.
Stabilire confronti tra autori e movimenti culturali,
capendone le affinità e le differenze.
Leggere, comprendere ed analizzare testi letterari,
Decadentismo.
G. Pascoli: accenni biografici; poetica;
sperimentalismo linguistico; Myricae:
Temporale/Lavandare/X Agosto; Canti di
Castelvecchio: Il gelsomino notturno/Nebbia.
G. D’Annunzio: accenni biografici/ poetica/
cogliendone le specificità di un autore e/o di un
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.15
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
movimento letterario.
Il Piacere: brano antologico: La filosofia del dandy/;
Alcyone: La pioggia nel pineto
Riconoscere l’evoluzione delle forme, delle strutture
e dei temi dei generi letterari nei primi decenni del
Novecento.
Analizzare i testi letterari, ancorandoli al periodo
storico ed alla poetica dell’autore di riferimento.
Rielaborare in modo personale i contenuti di un
testo.
Le avanguardie artistiche europee ed italiane:
caratteri generali; le avanguardie in Francia, in
Germania ed in Russia;
Futurismo italiano: caratteristiche essenziali.
La narrativa novecentesca italiana ed europea:
tematiche.
I. Svevo: accenni biografici; poetica; La Coscienza
di Zeno: significato
dell’opera/contenuti/struttura/brani antologici:
Prefazione e Preambolo/Il vizio del fumo: sintomo
della malattia/conclusione del romanzo.
L. Pirandello: accenni biografici; visione del
mondo (temi: dicotomia flusso/forma;follia;
relativismo); Novelle per un anno: brano antologico:
Il treno ha fischiato; L’umorismo (differenza tra
comicità e umorismo); Enrico IV: trama/brano
antologico; Sei personaggi in cerca d’autore:
trama/visione dello spettacolo teatrale omonimo; Il
fu Mattia Pascal: trama/struttura/temi/brani
antologici: Premesse/Una nuova identità per
Mattia/Conclusione.
La poesia novecentesca italiana: tendenza
novecentista e antinovecentista.
G. Ungaretti: accenni biografici;poetica; Il porto
sepolto; L’Allegria: il titolo,le edizioni,la struttura;lo
stile e il linguaggio; i temi;I fiumi/Allegria di
naufragi/Veglia/Fratelli/Soldati/San Martino del
Carso/Mattina; Il dolore: Non gridate più.
La trattazione della produzione di E. Montale ( e di
eventuali altri autori) sarà svolta dopo il 15 maggio
2014, pertanto verrà segnalata successivamente.
Realizzare generi di scrittura differenti.
Scrivere testi chiari, coesi e corretti.
Rielaborare in maniera critica le proprie conoscenze.
Argomentare in maniera articolata e logica.
Generi di scrittura presenti all’esame di Stato:
tipologia A; tipologia B; tipologia C ( indicazioni
base); tipologia D.
STRUMENTI
Libro di testo in adozione
M.Magri, V.Vittorini, Il nuovo Fare Letteratura,vol.3, Paravia Torino
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.16
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
METODOLOGIA
Lezioni interattive, caratterizzate da letture in classe ed analisi guidata dei testi letterari proposti dalla
docente che ha ridotto gradualmente li proprio intervento; lezioni induttive, nella quali sono gli studenti a
cogliere spunti significativi per l’interpretazione e, quindi, per la trattazione di autori e/o movimenti letterari.
Inoltre gli studenti sono stati stimolati a ricercare nei testi gli snodi chiave, illustrati dalla docente, durante
brevi lezioni frontali. All’inizio dell’anno scolastico, viste le difficoltà degli studenti sono stati riprese le
caratteristiche del saggio breve e del’’articolo di giornale, contemporaneamente alle modalità per la loro
realizzazione, insistendo sulla necessità di elaborare tesi ed argomentazioni da parte degli scriventi.
Esercitazione svolta a scuola sulla tipologia A.
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Tipologia
Produzione di testi scritti a scuola e a casa, secondo le tipologie presenti all’esame di Stato.
Sono stati inoltre valutati gli elaborati svolti dagli studenti a casa, utili strumenti per una valutazione più
approfondita e completa Per le verifiche sommative orali sono state utilizzate interrogazioni lunghe e prove
scritte strutturate. I testi scritti a scuola e a casa sono stati corretti e valutati in base alle apposite griglie,
consegnate tempestivamente agli studenti.
Numero delle verifiche formative per ogni periodo
Sono state effettuate prove scritte ed orali; nel trimestre sono state svolte 2 prove scritte ; nel pentamestre,
finora, 3 prove scritte, di cui un’esercitazione, svolta a scuola, sulla tipologia A e la simulazione della prima
prova dell’esame di Stato. Eventualmente sarà svolto un quarto scritto nel mese di maggio. Per le verifiche
formative orali sono state impiegati test (con tipologie varie di esercizi) ed interrogazioni lunghe e brevi,
precisamente fino ad ora sono state somministrati 1 test scritto nel trimestre, 2 test scritto nel pentamestre, 1
interrogazione lunga nel trimestre. Si ipotizza nel mese di maggio una interrogazione lunga oppure un test
scritto.
RISULTATI CONSEGUITI
Classe con attenzione discontinua che, comunque, risulta maggiore rispetto ai primi mesi dell’anno. Diversi
sono intuitivi e curiosi rispetto alle tematiche trattate, spesso, infatti, ci sono vivaci scambi di pareri. Studio
presente, con gradi di approfondimento differenti, tuttavia si nota una certa tendenza alla superficialità.
Difficoltà nell’espressione orale da parte di alcuni che faticano a costruire un discorso ad ampio respiro su
questioni generali poste.
Dal punto di vista della produzione scritta, sono presenti ancora studenti che realizzano testi con scorrettezze
diffuse (5 studenti); ve ne sono altri che argomentano scarsamente le loro idee (3 studenti).
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.17
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STORIA (Prof. ssa Gisella Pirovano)
OBIETTIVI
Conoscenze: Conoscere i fatti storici relativi all’Unità d’Italia e gli avvenimenti fondamentali del Novecento
europeo
Abilità : Saper memorizzare, comprendere, analizzare, sintetizzare dati, avvenimenti, concetti, teorie / Saper
collocare gli eventi nel tempo e nello spazio/ Saper cogliere tra gli eventi i rapporti di causa-effetto, i nessi e
le relazioni tra essi e il significato dei documenti storici. / Saper utilizzare una terminologia specifica
Competenze: Consolidare un adeguato metodo di studio/ Riflettere sulla trama di relazioni sociali, politiche
ed economiche del passato e del presente / Consapevolezza del carattere dinamico di ogni società /
Consapevolezza dell’importanza di un senso storico per la formazione educativa di ogni persona / Acquisire
un’apertura verso le problematiche relative alla pacifica convivenza tra i popoli, alla solidarietà e al rispetto
reciproco.
CONTENUTI
Obiettivi specifici
Conoscere il processo di unificazione dell’Italia e gli
anni successivi ad essa.
Conoscere la questione sociale particolare del
Meridione
Conoscere la seconda Rivoluzione industriale
Conoscere la situazione italiana agli inizi del
Novecento
* Conoscere gli avvenimenti della Grande Guerra
* Conoscere gli avvenimenti della Rivoluzione russa
* Conoscere il Dopoguerra
* Conoscer gli Anni Venti e la crisi del Ventinove
Contenuti
L’unità nazionale
I problemi dello stato unitario
La questione meridionale
Il brigantaggio
La Sinistra al potere
L’industrializzazione in Italia
Società, politica ed economia nel primo Novecento
L’Italia di Giolitti
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
Il primo dopoguerra
l’economia europea dopo la prima Guerra mondiale
La crisi del Ventinove e il New Deal
* Conoscere gli aspetti del totalitarismo
*Conoscere gli avvenimenti della Seconda Guerra
mondiale
*Conoscere le vicende italiane e mondiali del
Dopoguerra
L’Italia repubblicana
Il fascismo
Il nazismo e la Shoah
Lo stalinismo
Gli anni trenta in Europa
La guerra civile spagnola (caratteri generali)
La seconda Guerra Mondiale
Il secondo dopoguerra in Italia
La guerra fredda
Da completare a maggio:
I governi di unità nazionale
La Costituente
La nascita della Repubblica
Le elezioni del 1948
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.18
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STRUMENTI
Libro di testo in adozione
Baldissara-Battilossi, La costruzione del presente, voll.2-3 ed. Sansoni per la scuola
+ articoli/ schemi/ cartine tematiche / mappe concettuali
METODOLOGIA
Lezioni frontali e interattive nelle quali sono state privilegiate le conoscenze pregresse degli studenti e le loro
capacità a stabilire collegamenti interdisciplinari. Sono state fornite mappe concettuali ed appunti. Costanti
riferimenti geografici , artistici e alla realtà socio-politica odierna.
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Tipologie: domande a risposta multipla e aperte
Numero delle verifiche: nel primo periodo e nel secondo periodo : 2/3
RISULTATI CONSEGUITI
Lo studio della Storia ha interessato la maggior parte degli studenti, alcuni hanno partecipato in modo
adeguato e vivace. Le lezioni frontali sono state accompagnate da un lavoro sistematico sul testo.
L'impegno personale è stato generalmente adeguato, per alcuni ancora sporadico.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.19
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STORIA DELL’ARTE (Prof.ssa Melissa Tresin)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Conoscenza dei caratteri generali dei periodi storico artistici affrontati nell’anno scolastico dalle
Avanguardie al Graffitismo (si veda la scansione annuale del programma)
Riconoscere generi, tecniche, materiali della produzione artistica
Riconoscere le principali iconografie e le principali tipologie architettoniche attinenti al programma annuale
Lettura iconografica
COMPETENZE
Saper collocare l’opera d’arte nel contesto storico-geografico e culturale
Esposizione orale e scritta pertinente con terminologia specifica
Analizzare i caratteri stilistico formali e iconografici basilari dell’opera·
Eventuali competenze interdisciplinari
CAPACITA’·
Capacità di analisi delle principali strutture urbanistiche trattate nel programma
Capacità di analisi delle diverse parti strutturali e del linguaggio formale di un’architettura
Capacità di individuare e creare collegamenti
Capacità di analisi e contestualizzazione dei contenuti
CONTENUTI
POSTIMPRESSIONISMO (Concetti generali)
PAUL CEZANNE
- La Casa Dell’impiccato A Auvers-Sur-Oise
- I Bagnanti
- Le Grandi Bagnanti
- I Giocatori Di Carte
- La Montagna Di Sanit-Victoire (serie)
GEORGES SEURAT
- Una Domenica Pomeriggio All’isola Della Grande Jatte
- Il Circo
PAUL GAUGUIN
- L'Onda
- Il Cristo Giallo
- Aha Oe Feii? Come Sei Gelosa?
- Da Dove Veniamo? Chi Siamo? Dove Andiamo?
VINCENT VAN GOGH
- I Mangiatori Di Patate
- Autoritratto Con Il Cappello Di Feltro Grigio
- Il Ponte Di Langlois
- Iris
- Ritratto Di Pere Tanguay
- Notte Stellata
- Campo Di Grano Con Volo Di Corvi
HERI DE TOULOUSE-LAUTREC
- Al Mulin Rouge
- Donna Che Si Tira Su Le Calze
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.20
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
- La Toilette
- Au Salons De La Rue Des Moulins
ART NOUVEAU (ooncetti principali)
ANTONIO GAUDI’
- Sagrada Familia
- Casa Milla’
- Casa Batlo’
- Parco Guell
GUSTAV KLIMT
- Giuditta I
- Giuditta II
- Adele Bloch-Bauer I
- Danae
- La Culla
- Il Bacio
JOSEPH MARIA OLBRICH
- Palazzo Della Secessione
FAUVES
HENRI MATISSE
- Donna Con Cappello
- La Stanza Rossa
- La Danza
- Pesci Rossi
- Signora In Blu
ESPRESSIONISMO (Concetti generali)
DIE BRUCKE
KIRCHNER
- Cinque Donne Per La Strada
EDVAR MUNCH
- Modella Parigina
- La Fanciulla Malata
- Sera Nel Corso Karl Johann
- Il Grido
- Pubertà
OSKAR KOKOSCHKA
- Ritratto Di Carl Moll
- La Sposa Del Vento O Tempesta
- Veduta Della Torre Dei Mannelli
EGON SCHIELE
- Torso Nudo Inginocchiato
- Autoritratto
- Abbraccio
CUBISMO (Concetti generali)
PABLO PICASSO
- Pasto Frugale
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.21
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
- Bevitrice Di Assenzio
- Poveri In Riva Al Mare
- La Famiglia Di Acrobati Con Scimmia
- Les Damoiselle D’Avignone
- Il Ritratto Di Ambroise Vollard
- Natura Morta Con Sedia Impagliata
- La Grande Bagnante
- Guernica
FUTURISMO
Concetti generali. Lettura del Manifesto futurista del 20 febbraio1909 di Filippo Tommaso Marinetti e del
Manifesto dei pittori futuristi del 1910.
UMBERTO BOCCIONI
- Autoritratto
- Città Che Sale
- Stati D'Animo (le due versioni)
- Forme Uniche Della Continuita’ Nello Spazio
ANTONIO SANT’ELIA
- La Centrale Elettrica
- La Città Nuova: casamento con ascensore esterno, galleria, passaggio coperto, su tre piani stradali (linea
tramviaria, strada per automobili, passerella metallica), fari e telegrafia senza fili
- Stazione di aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensore su tre piani stradali
GIACOMO BALLA
- Dinamismo Di Un Cane Al Guinzaglio
- Velocità D’automobile
- Bambina Che Corre Sul Balcone
DADA (Concetti generali)
MARCEL DUCHAMP
- Nudo Che Scende Le Scale
- Fontana
- L.H.O.O.Q.
- Anticipo Per Il Braccio Rotto
MAN RAY
- Cadeau
- Le Violon D’Ingres
SURREALISMO (Concetti generali)
Lettura del Manifesto Surrealista di Andrè Breton del 1924.
MAX ERNST
- La Puberte Proche... (o Le Pleiadi)
- Au Premier mot limpide (Alla Prima Parola Chiara)
- La Vestizione Della Sposa
JOAN MIRO’
- Il Carnevale Di Arlecchino
- Collage
- Pittura
- Collage preparatorio per "pittura"
- La Scala Dell’evasione
- Blu III
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.22
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
RENÉ MAGRITTE
- L’uso Della Parola I
- L’avvenire Dell’estate
- La Bella Prigioniera
- Le Passeggiate Di Euclide
- La Battaglia Delle Argonne
- Le Grazie Naturali
SALVADOR DALÍ
- Stipo Antropomorfo
- Venere Di Milo A Cassetti
- Giraffa Infuocata
- Costruzione Molle Con Fave Bollite: Presagio Di Guerra Civile
- Apparizione Di Un Volto E Di Una Fruttiera Sulla Spiaggia
- Sogno Causato Dal Volo Di Un’ape
METAFISICA (Concetti generali)
GIORGIO DE CHIRICO
- L'Enigma Dell'ora
- Le Muse Inquietanti
- Villa Romana
- Trovatore
- Piazza D'Italia Con Statua E Roulotte
- Le Chant D'Amour (Il Canto D'Amore)
GIORGIO MORANDI
- Natura Morta Metafisica
- Natura Morta (1918)
- Natura Morta Con Oggetti In Viola
- Paesaggio (1942)
- Paesaggio (1944)
- Natura Morta (1958)
ECOLE DE PARIS (Concetti generali)
MARC CHAGALL
- Parigi Dalla Finestra
- L'anniversario
- Re David In Blu
- La Passeggiata
- Il Violinista Verde
AMEDEO MODIGLIANI
- Nudo Disteso Con I Capelli Sciolti
- Paul Guillame
- Bambina in Blu
- Jeanne Hébuterne
- Ritratto Di Lunia Czechowska
PROGRAMMA DA SVOLGERSI NEL MESE DI MAGGIO/GIUGNO
DER BLAUE REITER
ALEXEJ VON JAVLENSKIJ
- Ritratto Del Ballerino Alexander Sacharoff
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
FRANZ MARC
- I Cavalli Azzurri
- Cervo Nel Giardino Di Un Monastero
VASILIJ KANDINSKIJ
- Koschel: Il Cimitero E Il Presbiterio
- Il Cavaliere Azzurro
- La Varietà Della Vita
- Senza Titolo (1910)
- Impressione Vi (Domenica)
- Impressione Iii (Concerto)
- Improvvisazione 7
- Composizione Vi
- Composizione Vii
- Composizione Vii (Seconda Versione)
- Alcuni Cerchi
- Blu Cielo (Bleu De Ciel)
PAUL KLEE
- Il Föhn Nel Giardino Di Marc
- Adamo E La Piccola Eva
DE STIJL
Concetti generali.
PIET MONDRIAN
- Il Crisantemo
- Mulino Di Sera
- Mulino Al Sole
- L' Albero Rosso
- L' Albero Blu
- L'albero Orizzontale
- L' Albero Grigio
- Melo In Fiore
- Composizione N. 10, Molo E Oceano
- Composizione In Rosso , Blu E Giallo
- Composizione
GERRIT THOMAS RIETVELD
- Sedia Rosso-Blu
THEO VAN DOESBURG E CORNELIS VAN EESTEREN
- Progetto Per Un’università In Amsterdam-Sud, Selezione Cromatica Per Un Interno
BAUHAUS
JOOST SCHMIDT
- Manifesto Per L' Esposizione Del Bauhaus
LUDWIG MIES VAN DER ROHE
- Poltrona Barcellona
MARCEL BREUER
- Poltrona Vasilij
WALTER GROPIUS
- Nuova Sede Del Bauhaus
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.24
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
LE CORBUSIER
- Chaise Longue
- Villa Savoye
FRANK LLOYD WRIGHT
- Robie House
- Casa Sulla Cascata
- The Solomon R. Guggenheim Museum
STRUMENTI
Libri di testo in adozione
Cricco, Di Teodoro
Itinerario dell’arte, Dall’art Nouveau ai giorni nostri, versione gialla. Vol.5. versione gialla.
Edizione Zanichelli.
Materiale integrativo
Alla classe sono stati forniti o mostrati, a seconda delle esigenze del programma, immagini tratte da testi
integrativi, esercizi di comprensione e materiale iconografico, materiale prodotto dall’insegnante quali
schede, schemi, tabelle e approfondimenti.
Lettura integrale del libro :
”La nascita della bellezza”da Bruegel a Basquiat: ritratti da un mondo segreto. Ed. Arpanet 2007.
Lettura integrale dell'articolo pubblicato il 28 dicembre del 2003 sul Corriere della Sera: “Guernica, la verità
dietro la leggenda”. Di Vittorio Messori
Sussidi audiovisivi, informatici; laboratori
Alla classe è stata data l’opportunità di usufruire della visione di filmati e/o presentazioni multimediali che
hanno approfondito la conoscenza iconografica e storica degli argomenti affrontati. Inoltre si è lavorato su
presentazioni di moduli interdisciplinari in power point su PC per favorire un apprendimento globale e
arricchito da diversi strumenti di lavoro oltre al manuale in adozione.
La classe ha potuto visionare due film inerenti il programma svolto:
- Henri de Toulouse Lautrec
- Modì, i colori dell'anima.
METODOLOGIA
lezione frontale
• lezione dialogata
• discussione guidata
• utilizzo di sussidi iconografici (immagini) e, audiovisivi (filmati), lezioni di Vittorio Sgarbi su “I maestri
del'900”
- presentazioni in power-point
- visita al Museo del 900 a Milano.
- visita alla mostra di Kandinskij a Palazzo Reale di Milano
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Colloqui individuali, verifiche scritte strutturate con domande aperte e approfondimenti.
Un minimo di due verifiche sommative per ogni periodo, orali o scritte. Due simulazioni di terza prova nel
secondo pentamestre per un totale di tre valutazioni per ogni studente per poter disporre di un congruo
numero di voti per poter valutare in modo corretto alla fine di ogni periodo.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.25
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha acquisito buone conoscenze di base relative ai diversi periodi storici, movimenti artistici e
monografie di singoli artisti.
Discreta è la capacità descrittiva,per alcuni più che buona, e di lettura iconografica di singole opere. Fluida
la capacità di mettere in relazione correnti artistiche differenti e poco maturo il giudizio critico sulla
disciplina.
La classe, non del tutto omogenea, ha seguito con interesse ed entusiasmo ogni tipologia di lezione frontale
proposta dal docente.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.26
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
FILOSOFIA (Prof.ssa Monica Petrucci)
OBIETTIVI
Conoscere le principali tematiche e linee di sviluppo del pensiero filosofico dal criticismo kantiano a
Nietzsche
Acquisire un punto di vista pluralistico nella considerazione dei problemi
Sviluppare la capacità di esprimere con coerenza le proprie idee e costruire argomentazioni rigorose
Conoscenze:
conoscenza dei nuclei fondamentali del pensiero di un autore e/o di una corrente filosofica
conoscenza del contesto storico/politico/culturale all'interno del quale si colloca un autore
Capacità:
capacità di esposizione orale e/o scritta degli argomenti
capacità di analisi di un problema filosofico affrontato
capacità di individuare collegamenti tra diversi autori
CONTENUTI
1) KANT: il criticismo kantiano; vita ed opere principali; il problema della possibilità dei giudizi scientifici/
L’Estetica trascendentale/ L’Analitica trascendentale e il problema della conoscenza / La Dialettica
trascendentale e la critica alla possibilità della metafisica.
La Critica della ragion pratica: il problema morale; imperativo ipotetico e imperativo categorico; l’ etica del
dovere per il dovere; il formalismo etico kantiano
La Critica del giudizio: giudizio estetico e giudizio teleologico;il sublime;il bello artistico ed il genio
2) L’ IDEALISMO : CARATTERI GENERALI
Romanticismo e idealismo
Intelletto e ragione
La concezione romantica dell’ Assoluto
3) HEGEL:
Opere principali
I capisaldi del sistema
Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia
La dialettica: dialettica e verità; la verità è oggettività
La critica a Kant
La Fenomenologia dello spirito ( solo la coscienza infelice e la dialettica signoria/servitù)
Lo Spirito oggettivo: l’eticità
Lo Stato etico
La concezione della storia e l’ astuzia della ragione
Lo Spirito Assoluto
Filosofia della storia e storia della filosofia
4) FEUERBACH E LA SINISTRA HEGELIANA:
Destra e Sinistra hegeliana
La religione come alienazione
Alienazione ed ateismo
La critica ad Hegel
Umanismo naturalistico e filantropismo
5) MARX:
Opere principali
Carattere della teoria critica marxiana
La critica al misticismo logico hegeliano
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.27
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Il passaggio al comunismo
Struttura e sovrastruttura
La concezione della storia
Le quattro forme dell’alienazione operaia
Il Manifesto del partito comunista
Il capitalismo e le sue contraddizioni
6) SCHOPENHAUER:
Opere principali
Dalla rappresentazione alla volontà
Il pessimismo
Le vie di liberazione dal dolore
L’ascesi ed il nirvana
7) KIERKEGAARD:
Vita e opere di un “poeta del cristianesimo”
Il singolo contro il sistema hegeliano
L’esistenza come possibilità e fede
La critica al sistema hegeliano e la concezione soggettiva della verità
Gli stadi della vita umana
Angoscia e disperazione
L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
8) L’ ETA’ DEL POSITIVISMO: caratteri generali
9) COMTE:
La “metafisica” positiva di Auguste Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
La sociologia e la sociocrazia
La divinizzazione della storia e le religione della scienza
10) NIETZSCHE:
Vita ed opere
Le fasi del filosofare nietzscheano
Filosofia e malattia
Il mondo greco e la nascita della razionalità: apollineo e dionisiaco
La critica allo storicismo: la Seconda Considerazione Inattuale
Il periodo “illuministico” e il metodo “genealogico”
Il periodo di Zarathustra: il superuomo, la volontà di potenza e l’ eterno ritorno
Il nichilismo
L’ ultimo Nietzsche e la “trasvalutazione dei valori”
La prospettiva ermeneutica
STRUMENTI
Libro di testo in adozione:
FIGURE DELLA FILOSOFIA,VOll.C E D ABBAGNANO-FORNERO PARAVIA
(Edizione ridotta)
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.28
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
METODOLOGIA




Il criterio metodologico privilegiato è quello della trattazione storica Il criterio metodologico privilegiato
è quello della trattazione storica della filosofia. Lo studio dei singoli autori è stato comunque strutturato,
quando possibile, in modo da consentire anche la trattazione tematica e problematica di alcuni dei
principali nuclei concettuali della filosofia.
Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione all’intervento e al
dialogo.
Eventuale uso di letture integrative attraverso documentari audiovisivi o multimediali
Sollecitazione alla ricerca e all’approfondimento personale (soprattutto nelle tesine d’esame)
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Interrogazione
Verifica strutturata
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha conseguito risultati complessivamente buoni. L’impegno è stato continuo da parte della quasi
totalità della classe .Si sono evidenziate alcune difficoltà da parte di alcuni alunni che sono state in buona
parte superate grazie ad una grande tenacia e volontà nello studio.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.29
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
INGLESE (Prof. ssa Teresa Curci)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
 Conoscere in modo adeguato le strutture grammaticali e sintattiche fondamentali della lingua
relativamente a esperienze ed interessi personali, in campo scolastico, lavorativo e del tempo libero
 Conoscere un congruo numero di vocaboli, tra cui le parole chiave e la terminologia specifica
dell’ambito del marketing e della pubblicità contenuta nei testi in adozione
 Conoscere le fondamentali dinamiche e strategie di marketing e pubblicità trattate nel libro di testo in
adozione.
COMPETENZE
 Saper comprendere messaggi orali articolati riguardanti situazioni di tipo quotidiano, argomenti di
cultura generale e del settore grafico-pubblicitario
 Saper comprendere testi scritti di varia tipologia e lunghezza ( lettere, istruzioni, messaggi pubblicitari,
articoli di cultura generale, e relativi alle discipline di indirizzo) in modo globale e/o analitico
 Saper prendere note e appunti durante una spiegazione in L2, in modo autonomo
 Saper applicare le strutture della lingua ed utilizzare il lessico in modo sufficientemente corretto, sia
oralmente che per iscritto.
CAPACITA’
 Saper esporre in modo chiaro e con pronuncia comprensibile i contenuti teorici precedentemente
acquisiti, rispettando le norme comunicative e con un adeguato grado di rielaborazione e autonomia
nell’uso di strutture e lessico
 Saper sostenere una conversazione su argomenti riferiti prevalentemente all’ambito graficopubblicitario motivando adeguatamente le proprie affermazioni ed opinioni
 Saper spiegare le fasi di un procedimento in modo chiaro ed articolato
 Saper produrre in forma scritta sufficientemente corretta schemi, diagrammi o sintesi degli argomenti
affrontati nel corso delle lezioni
CONTENUTI
OBIETTIVI SPECIFICI
-
-
CONTENUTI
consolidare le strutture grammaticali, in
particolare l’uso dei tempi verbali; la
formulazione di ipotesi.
Revisione dei:
- tempi verbali del presente, passato, futuro
- if-clauses types 1-2
conoscere gli elementi della comunicazione
in ambito artistico.
Conoscere gli elementi fondamentali nella
comunicazione pubblicitaria.
Conoscere il lessico e le espressioni relative
alla pubb.
Module 2: design e logos
conoscere gli elementi della comunicazione in Advertising: Module 3
riferimento all’ambito pubblicitario.
Ads: its vocabulary and slogans.
elementi fondamentali nella comunicazione
The history of art in ad.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.30
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
-
pubblicitaria efficace.
Saper descrivere e analizzare una pubblicità.
conoscere e riferire i tipi fondamentali di
pubblicità
conoscere e riferire sui principali mezzi di
comunicazione pubblicitaria
conoscere e riferire gli elementi base di una
pagina pubblicitaria
Advertising: Module 3
Restrictions on advertising. New forms of advertising.
Graphics - Lettering
-
Conoscere e parlare del ciclo di produzione e
dei canali di distribuzione del prodotto
Leggere un testo: analisi e sintesi degli
elementi essenziali
Introduzione al Marketing:
 What is marketing?
 Market research
 The marketing mix
-
Conoscere le linee essenziali di un movimento
artistico del XX secolo
Sapere parlare/descrivere un autore e un’opera
d’arte.
Module 10: Art in the 20th century
The European Avant – Garde
Cubism: Pablo Picasso
Wassily Kandinsky
Conoscere le linee essenziali di un movimento
artistico del XX secolo
Sapere parlare/descrivere un autore e un’opera
d’arte
Module 10: Art in the 20th century
Surrealism: Salvator Dalì
Art in the Post-war years: Jackson Pollock and “Action
Painting”
-
-
-
-
Conoscere le linee essenziali di un movimento Pop art: Andy Warhol
artistico del XX secolo
Sapere parlare/descrivere un autore e un’opera
d’arte.
Revisione dei principali argomenti studiati
Conoscere e parlare del ciclo di produzione e
dei canali di distribuzione del prodotto
Leggere un testo: analisi e sintesi degli
elementi essenziali
Introduzione al Marketing:
 What is marketing?
 Market research
 The marketing mix
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo in adozione
Lois Clegg, G. Orlandi,, J. Regazzi “ART TODAY” ed. Clitt
Conti, Sharman, Zizzo “THE BURLINGTON ENGLISH GRAMMAR” ed. Le Monnier
Materiale integrativo
fotocopie e materiale pubblicitario forniti dall’insegnante.
Sussidi audiovisivi, informatici; laboratori
visione di brevi filmati pubblicitari.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.31
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
METODOLOGIA DIDATTICA
Per il raggiungimento degli obiettivi è stato privilegiato un approccio comunicativo e diversificato
privilegiando la lezione partecipata e la discussione in classe , supportata da momenti di riflessione sulla
lingua e di esercitazione scritta.
Gli studenti sono stati informati e resi consapevoli sia degli obiettivi da raggiungere, sia dei motivi per i
quali un’attività specifica è stata scelta. L’attività didattica è stata centrata sullo studente cui è stata data
l’opportunità di usare la lingua in coppia o in gruppo.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Tipologia
- verifiche orali su brevi porzioni di programma
- verifiche orali su intere unità o moduli
- verifica sommativa scritta - tipologia B, in preparazione alla terza prova dell’Esame di Stato
RISULTATI CONSEGUITI
La classe è composta da 24 alunni. La partecipazione e l’interesse nei confronti della lingua sono stati
adeguati e alcuni studenti hanno interagito attivamente nel corso delle lezioni.
La progressione nell’apprendimento è significativa per un ristretto numero di allievi, mentre la maggior
parte presenta una preparazione solo sufficiente e un metodo di studio non sempre efficace. Nonostante
l’impegno e la buona volontà dimostrata, infatti, permangono incertezze nella competenze linguistiche e
nella rielaborazione dei contenuti appresi. Alcuni studenti hanno migliorato in parte i livelli di partenza, ma
tra questi, alcuni non sono riusciti a superare completamente le lacune pregresse e rielaborano a fatica i
contenuti appresi, sia nello scritto sia nell’espressione orale, raggiungendo un profitto al limite della
sufficienza.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.32
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
MATEMATICA (Prof.ssa Raimondi Paola)
OBIETTIVI
Conoscenze
Il concetto di funzione, la classificazione di funzioni e le loro proprietà
Il concetto di limite, di forma indeterminata, di continuità e di asintoti
Il concetto di derivata e il suo significato geometrico
Abilità
Determinare l'insieme di esistenza di una funzione, il suo segno e le sue proprietà
Calcolare limiti applicando i teoremi operativi.
Individuare funzioni continue e saper distinguere le varie discontinuità
Determinare gli asintoti di una funzione
Calcolare derivate applicando le regole di derivazione .
Determinare massimi e minimi relativi.
Analizzare e rappresentare graficamente semplici funzioni algebriche.
Competenze
Analizzare grafici identificando le caratteristiche principali
Costruire grafici di semplici funzioni razionali, razionali fratte con numeratore e denominatore formati da
polinomi di 1° o 2 grado
Esprimere le proprie conoscenze con un registro linguistico appropriato
CONTENUTI
Obiettivi specifici
Contenuti
Risolvere equazioni e
disequazioni di 1° e 2
grado intere e fratte
M. 1 Prerequisiti
 Disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte
 Sistemi di disequazioni
Riconoscere le proprietà
di una funzione dal
grafico
M. 2 Generalità sulle funzioni
 Richiami sul concetto di funzione numerica reale e relativa
rappresentazione grafica
 Classificazione di una funzione
 Determinazione del dominio di funzioni algebriche: razionali e
irrazionali
 Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, invertibili
 Funzioni pari e funzioni dispari
 Funzioni monotone crescenti, decrescenti non crescenti e non decrescenti
 Determinazione delle intersezioni con gli assi e del segno di una
funzione
Determinare il dominio
e il segno di una
funzione
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.33
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Riconoscere limiti
discontinuità e asintoti
di una funzione
Calcolare i limiti,
ricavare gli asintoti di
una funzione e le sue
discontinuità
M. 3 I limiti e la continuità
 Concetto di intorno di un punto, punto isolato e punto di accumulazione
 Rappresentazione grafica dei seguenti limiti:
 Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito
 Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito
 Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
 Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito
 Limite destro e limite sinistro
 Continuità delle funzioni in un punto e in un intervallo
 La classificazione dei punti di discontinuità
 il calcolo dei limiti.
 Le principali forme di indecisione:    ;


Ricavare massimi e
minimi di una funzione
dal grafico e
operativamente con ma
derivata prima
 0
; ; e il loro superamento
 0
nelle funzioni razionali, razionali fratte
Le regole per la ricerca degli asintoti di una funzione orizzontali,
verticali, obliqui.
Enunciato e significato geometrico dei teoremi di Weierstrass, valori
intermedi, esistenza degli zeri
M. 4 La derivata di una funzione
 Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale e derivata
 Derivate di funzioni elementari
 Teoremi operativi sul calcolo delle derivate: derivata di una somma
algebrica di funzioni, del prodotto e del quoziente
Da completare in maggio:
 Punti stazionari
 Applicazione della derivata prima nella ricerca dei punti di minimo e
massimo relativo e assoluto. Studio completo di funzioni razionali fratte
 Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto
 Continuità e derivabilità
 Riconoscimento grafico dei punti di discontinuità della derivata prima:
punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale
M. 5 Studio di una funzione
 Analisi del grafico di una funzione
 Costruzione del grafico probabile di semplici funzioni razionali fratte
STRUMENTI
Libro di testo in adozione
Modulo U Blu- “Funzioni e limiti” di M. Bergamini – A. Trifone della Casa Editrice Zanichelli
Modulo V Bianco– “Le derivate e lo studio di funzioni” di M. Bergamini – A. Trifone Casa Editrice
Zanichelli
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.34
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
METODOLOGIA
In generale le tecniche di insegnamento si sono articolate in :
a) lezioni espositive frontali o interattive;
b) esercitazioni in classe al fine di consolidare gli strumenti operativi e/o stimolare le capacità di analisi e
sintesi;
Viste alcune le difficoltà di astrazione di diversi studenti della classe, non si è ricorso eccessivamente ad
una metodologia puramente deduttiva. In diversi momenti infatti si è proceduto facendo ricorso
all’intuizione geometrica di concetti analitici tralasciando le dimostrazioni, oppure si è partiti da una
semplice situazione problematica e successivamente si sono generalizzati i risultati (sempre tralasciando le
dimostrazioni).
Sono stati attivati degli sportelli per poter seguire gli alunni con maggiori carenze.
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Verifica e valutazione sommativa.
Nel 1° trimestre, sono state effettuate due prove scritte ed una interrogazione scritta. Nel 2° pentamestre si
prevedono invece almeno cinque prove scritte oltre a due simulazione di terza prova.
In genere, nell’interrogazione scritta si è valutata la capacità dello studente di esprimersi con correttezza
utilizzando il linguaggio specifico, la conoscenza e comprensione degli argomenti
Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di terze prove con quesiti affiancati ad esercizi,
valutando, a secondo del tipo di prova, la conoscenza e la comprensione degli argomenti e/o l’applicazione
e/o la rielaborazione degli stessi.
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha risentito del cambio di docente, infatti ha dovuto affrontare l’ultimo anno, il più impegnativo,
con una nuova docente. Ha tuttavia stabilito un rapporto di discreta collaborazione con l’insegnante e ha
seguito con discreta attenzione e partecipazione le lezioni, cercando di comprendere e padroneggiare gli
argomenti trattati. La disciplina risulta per molti di loro difficoltosa, la complessità degli esercizi dell’ultimo
anno, che richiede il possesso di tutte le competenze acquisite nei quattro anni precedenti, ha messo a dura
prova alcuni alunni che mantengono fragilità e insicurezze nella rielaborazione logica autonoma. Anche
l’esposizione dei contenuti teorici non è sempre efficace.
L’impegno nello studio individuale e nel lavoro scolastico di esercitazione a casa è stato continuo e
produttivo per una parte degli studenti. Il metodo di studio, accettabile o adeguato nella maggioranza dei
casi, ha risentito della scarsa abitudine all’approfondimento delle tematiche trattate, anche se all’interno della
classe si sono distinti alcuni elementi per qualità di studio e risultati.
Il profitto si attesta su buoni livelli circa per il 20% degli alunni. I rimanenti sono discreti e sufficienti,
alcuni alunni però non riescono ancora a raggiungere la sufficienza.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.35
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PROGETTAZIONE E LABORATORIO (Prof. Pierangelo Onorato Arosio)
OBIETTIVI
Obiettivi Minimi
 Conoscere le principali problematiche riguardanti a progettazione nelle varie forme del messaggio
pubblicitario visivo e verbale.
 Capacità di svolgere ricerche storico/iconografiche, comparative legate al tema grafico dato.
 Capacità di leggere, valutare, rielaborare a livello creativo, in coerenza fra il tema grafico dato e suo
sviluppo, gli elementi grafico/espressivi.
 Capacità di visualizzazione del messaggio nelle fasi dell'iter progettuale: rough, layout ed esecutivi.
 Capacità di procedere “autonomamente’’ all’interno di un percorso progettuale di classe o individuale,
giungendo a soluzioni ponderate e sostenibili che dimostrino l’acquisizione di un bagaglio culturale e
tecnico.
 Capacità di comporre testo ed immagini secondo i contenuti acquisiti.
 Capacità di apprendimento ed uso adeguato dei programmi Adobe presenti nella strumentazione
informatica dei Laboratori utilizzati.
Conoscere in modo accettabile i seguenti argomenti:
 Tutte le problematiche relative alle diverse tipologie del marchio in modo approfondito.
 Le problematiche riguardanti la progettazione e applicazione dell'immagine coordinata a
un’azienda/ente in modo completo .
 Le principali problematiche riguardanti le varie forme del messaggio pubblicitario e la sua
progettazione/gestione.
 Le principali problematiche che bisogna affrontare nella progettazione della grafica applicata al
packaging.
 Le tecniche grafiche necessarie alla realizzazione di un layout.
 Le principali caratteristiche del software “Adobe Illustrator”, sia per i testi che per il disegno.
 La terminologia tecnica specifica.
Competenze
 Sapersi confrontare/coordinare con i compagni per trovare regole comuni per la soluzione di un
problema grafico.
 Essere in grado di progettare con sufficiente autonomia un marchio, l’immagine coordinata per
un’azienda, un depliant, una pagina pubblicitaria, un manifesto, o qualunque altro messaggio visivo
che generalmente compete a un grafico.
 Applicare in modo autonomo il metodo progettuale, consistente nella analisi del problema e ricerca
della documentazione necessaria alla sua soluzione, realizzazione dell’elaborato e verifica dell'efficacia
della proposta.
 Essere in grado di valutare criticamente l’efficacia del proprio lavoro. Conoscere e utilizzare le
tecniche della visualizzazione grafica in modo accettabile.
Capacità
 Conoscere e utilizzare le tecniche della visualizzazione grafica in modo accettabile.
 Saper impostare e risolvere graficamente con sufficiente autonomia problemi grafico/compositivi
utilizzando il computer soprattutto per le parti testuali e grafiche.
 Saper visualizzare con sufficiente chiarezza idee e concetti con gli strumenti e le tecniche del
disegno manuale e informatico
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.36
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
CONTENUTI
Obiettivi specifici
Contenuti
Conoscere le forme, gli equilibri e i pesi negli spazi
Conoscere la Gestalt e le illusioni ottiche
Il MARCHIO
PITTOGRAMMA
PROMO CARD
Acquisire la consapevolezza che un mezzo
pubblicitario può diventare anche un mezzo di
divulgazione culturale e sociale
IL MANIFESTO
CONCORSO NAZIONALE
“LE CITTA’ DEL VINO”
Saper applicare le conoscenze acquisite nel triennio
ad un progetto complesso riguardante l’immagine
per un evento culturale
LA CORPORATE IDENTITY
Comunicazione integrata per un evento culturale
Acquisire la consapevolezza che un mezzo
pubblicitario o multimediale può diventare anche
un mezzo di divulgazione socio-storico e sociale
PROGETTO VIDEO
CONCORSO NAZIONALE
“I GIOVANI RICORDANO LA SHOA”
Conoscere la terminologia tecnica e le figure
professionali
ELEMENTI DI TECNICA PUBBLICITARIA
Conoscere e saper applicare le problematiche
riguardanti la grafica pubblicitaria
IL FRANCOBOLLO CELEBRATIVO
Un minuscolo cartavalore
Saper utilizzare gli strumenti tecnici ed espressivi
acquisiti nell’ambito della “Comunicazione Sociale”
IL MANIFESTO SOCIALE
In collaborazione con un Centro Antiviolenza di
Milano
Conoscere le forme del prodotto
e la loro veste grafica: Comunicazione e funzionalità
LE FORME DELLA COMUNICAZIONE 2
Il Packaging
(Cap. 16 libro testo)
Applicare i fondamenti
della grafica a un prodotto tridimensionale
Le strategie pubblicitarie, la fotografia pubblicitaria,
composizione grafica conoscenza degli equilibri e
dei pesi negli spazi pubbl.
IL PACKAGING
Studio della veste grafica
di una fustella/confezione e
Applicare la grafica a un sistema di comunicazione
multimediale
MULTIMEDIALITA’:
LA PAGINA WEB
Saper organizzare autonomamente il proprio lavoro
rispettando il corretto iter progettuale e i tempi di
consegna
SIMULAZIONI PROVE
ESAME DI STATO
27/28 feb – 3 marzo 2014
Saper presentare in modo originale per contenuti e
confezione una tesina d’esame
PRESENTAZIONE TESINA FINALE
ESAME DI STATO
PAGINA PUBBLICITARIA abbinata
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.37
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STRUMENTI
Libro di testo in adozione
Clemente Francavilla Progettazione grafica Le regole della comunicazione visiva fra design e
advertising Ed. HOEPLI, Milano 2010
METODOLOGIA
Lezioni frontali introduttive gli argomenti
Lezione multimediale con l’ausilio di presentazioni e/o filmati
Esercitazioni propedeutiche al lavoro da svolgere
Presentazione del problema e discussione
Definizione delle modalità di lavoro:
Fasi progettuali – tempi – valutazione degli elaborati grafici
Analisi critica del Brief
Ricerche iconografiche e testuali
Esercitazioni grafiche: Rough – Layout…
Esecutivi manuali e digitali con software di computergrafica (Adobe Creative Suite 6: Photoshop,
Illustrator, In Design
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Tipologia
Scritta: strutturata e semistrutturata
Scritto-grafica
Analisi degli elaborati grafici (layout, disegni esecutivi manuali e realizzati con software a computer).
Le valutazioni hanno seguito le indicazioni approvate in Collegio Docenti (griglia).
Il voto orale è stato attribuito attraverso Questionari tecnici.
RISULTATI CONSEGUITI
Il gruppo classe risulta molto composito sul piano delle competenze e nell’impegno scolastico.
Gli studenti hanno dimostrato una maggiore responsabilità nel colmare le lacune pregresse tecnicoprogettuali e più consapevolezza.
Positivi quindi i risultati in questa importante disciplina d’indirizzo, là dove sono emerse buone qualità della
classe che è cresciuta nelle abilità e nelle competenze, anche se non sempre è risultata autonoma nella
gestione dell’iter progettuale.
Complessivamente la classe si può assestare su un livello discreto, con ottime prestazioni di alcuni elementi,
che si sono distinti per creatività, assiduità e diligenza; le capacità esecutive, evidenziate dai numerosi lavori
pittografici, hanno permesso di rilevare buone attitudini per l’ambito professionale.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.38
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
TECNOLOGIA (Prof. ssa Samantha Leone)
OBIETTIVI
Conoscenze:
conoscenza del fenomeno che permette la percezione del colore
conoscenza dei fenomeni di sintesi additiva (RGB) e sottrattiva (CMY)
conoscenza delle caratteristiche dei colori (HSB)
conoscenza della classificazione delle immagini
conoscenza delle forme delle immagini in uno stampato
conoscenza della caratteristiche delle immagini digitali raster e vettoriali
conoscenza della tecnica grafica del calligramma
conoscenza di base su cronofotografia e foto dinamismo
conoscenze sui principi generali necessari per la progettazione di volantini, manifesti e web banner
conoscenza degli aspetti teorici legati all’utilizzo di Photoshop
conoscenza dei principi di funzionamento della fotocamera digitale
conoscenza delle varie tipologie di sensori delle fotocamere digitali
conoscenza dei principali fattori che regolano la resa di un’immagine
conoscenza dei principi di funzionamento degli scanner
conoscenze di base sull’acquisizione di filmati analogici
conoscenza dei fondamenti di fotografia e composizione
conoscenza dei generi fotografici
conoscenze generali su cinema e macchina da presa
conoscenze generali sui movimenti delle macchine da presa
conoscenze delle attrezzature necessarie per effettuare delle video riprese
conoscenza dei generi cinematografici
conoscenza dei principi generali su cui si basa la realizzazione di animazioni (gif)
conoscenza dei principi generali su cui si basa la realizzazione di web banner (gif)
conoscenza dei principi generali su cui si basa la creazione di pagine web
Abilità:
saper utilizzare in modo appropriato i termini tecnici
saper rappresentare graficamente ed in modo sintetico i concetti studiati
saper esporre in forma orale e scritta le conoscenze acquisite
saper scegliere nella pratica se utilizzare il sistema RGB o CMY
saper riconoscere le diverse forme delle immagini in uno stampato
saper decidere quale tipologia di immagine digitale è necessario utilizzare nella progettazione di tavole
grafiche
saper riconoscere immagini di cronofotografia e fotodinamismo
saper riconoscere le regole compositive utilizzate per realizzare determinate immagini
saper effettuare una ricerca iconografica su un tema assegnato
saper effettuare degli scatti fotografici utilizzando le regole compositive base
saper utilizzare Power Point per realizzare delle brevi presentazioni per relazionare sul lavoro pratico svolto
saper riconoscere le diverse tecniche utilizzate per la realizzazione di pagine web
Competenze:
saper utilizzare Photoshop per la modificazione delle immagini
saper utilizzare Photoshop per realizzazione di fotomontaggi elaborati
saper utilizzare Power Point per realizzare delle brevi presentazioni per relazionare sul lavoro pratico svolto
saper utilizzare uno scanner piano
saper utilizzare gli strumenti grafico-pratici con precisione operando scelte motivate ai fini della loro
realizzazione
saper scegliere immagini con opportune caratteristiche
saper realizzare delle tavole grafiche su un tema assegnato con la tecnica grafica del calligramma
saper realizzare delle immagini di cronofotografia e di foto dinamismo per rappresentare un movimento
specifico
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.39
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
saper realizzare delle immagini in movimento
saper realizzare delle semplici animazioni tramite appositi programmi
saper realizzare volantini, manifesti e web banner su un tema specifico tecnico
saper utilizzare le abilità di programmazione e pianificazione
saper scegliere la metodologia di lavoro opportuna rispettando le scadenze
stimolare la ricerca e gli approfondimenti disciplinari-pluridisciplinari
saper realizzare delle tavole grafiche digitali partendo da degli scatti propri o da immagini ricercate in
internet
saper effettuare una ripresa e saper utilizzare gli elementi che stanno alla base della fotografia
saper realizzare semplici animazioni (web banner)
saper realizzare un semplice sito web
CONTENUTI
Obiettivi specifici
Contenuti
Conoscenza della classificazione delle immagini e
degli originali per la riproduzione
Conoscenza delle forme delle immagini in uno
stampato
Saper realizzare delle immagini con diversa forma
Classificazione delle immagini
Forme delle immagini in uno stampato
Conoscenza dei metodi per effettuare modifiche di
immagini
Conoscenza degli aspetti teorici legati all’utilizzo di
Photoshop e Illustrator
Saper individuare il metodo adeguato per poter
effettuare una certa modifica di una immagine
Saper utilizzare Photoshop per eseguire varie
modifiche sulle immagini
Conoscenza della tecnica grafica del calligramma
Saper realizzare delle tavole grafiche con la tecnica
del calligramma
Conoscenza dello spettro elettromagnetico e dei
fenomeni luminosi
Conoscenza del fenomeno che permette la
percezione del colore
Conoscenza dei fenomeni di sintesi additiva (RGB)
e sottrattiva (CMY)
Conoscenza delle applicazioni di RGB e CMY
Conoscenza delle caratteristiche dei colori (HSB e
temperatura del colore)
Saper scegliere nella pratica se utilizzare il sistema
RGB o CMY
Conoscenze sui principi generali necessari per la
progettazione di volantini, manifesti
Saper realizzare volantini, manifesti
Metodi per effettuare modifiche di immagini:
esercitazioni pratiche
Aspetti teorici legati all’utilizzo di Photoshop e
Illustrator: immagini digitali di tipo raster e
vettoriali; formati di salvataggio di tipo raster e
vettoriali
Saper realizzare delle semplici animazioni tramite
appositi programmi
Conoscenze sui principi generali necessari per la
progettazione di web banner
Saper realizzare semplici animazioni
Saper realizzare web banner
Tecnica grafica del calligramma
Realizzazione di tavole grafiche digitali su un tema
assegnato con la tecnica grafica del calligramma
Spettro elettromagnetico e fenomeni luminosi
Fenomeno che permette la percezione del colore
Sintesi additiva (RGB) e sottrattiva (CMY)
Applicazioni di RGB e CMY
Caratteristiche dei colori (HSB e temperatura del
colore)
Progetto: realizzazione volantino/manifesto per
pubblicizzare evento odontotecnico nel nostro
istituto in collaborazione con l’indirizzo
odontotecnico (“Occlusione e postura corporea”)
Conoscenze di base necessarie per la progettazione
di web banner
Progetto: realizzazione web banner su un tema
natalizio
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.40
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Conoscenza di base su cronofotografia e foto
dinamismo
Saper realizzare immagini di cronofotografia e di
foto dinamismo per rappresentare un movimento
specifico
Conoscenza dei principi di funzionamento della
fotocamera digitale
Conoscenza delle varie tipologie di sensori delle
fotocamere digitali
Conoscenza dei principali fattori che regolano la
resa di un’immagine
Conoscenza dei principi di funzionamento degli
scanner
Saper utilizzare uno scanner piano
Conoscenze di base sull’acquisizione di filmati
analogici
Conoscenza dei fondamenti di fotografia e
composizione
Saper riconoscere immagini con delle buone
caratteristiche
Saper riconoscere le regole compositive utilizzate
per realizzare determinate immagini
Saper effettuare una ricerca iconografica su un tema
assegnato
Saper effettuare degli scatti fotografici utilizzando le
regole compositive base
Conoscenze dei generi fotografici
Conoscenze generali sui movimenti delle macchine
da presa
Conoscenze delle attrezzature necessarie per
effetuare delle video riprese
Conoscenze dei generi cinematografici
Conoscenza dei principi generali su cui si basa la
creazione di pagine web
Saper realizzare un semplice sito web con l’utilizzo
dei programmi Adobe Photoshop e Dreamweaver
Conoscenze di base su cronofotografia e
fotodinamismo
Progetto: realizzazione di un’immagine
fotodinamica e una cronofotografica per la
rappresentazione di uno stesso movimento
Principi di funzionamento della fotocamera digitale
Sensori: CCD scatto singolo a mosaico; a scatto
singolo con tre CCD; CMOS; super CCD; FOVEON
Dai sensori alle schede di memoria
Principali fattori che regolano la resa di
un’immagine
Metodi per acquisire immagini fotografiche
Caratteristiche principali di scanner piano, scanner a
tamburo e a pellicola
Conoscenze di base su acquisizione di filmati
analogici
Fondamenti di fotografia: regole di composizione e
inquadrature
Generi fotografici
Saper realizzare una tesina su un argomento a scelta
Lavoro individuale di realizzazione della tesina
Questa parte verrà trattata nel mese di maggio
Movimenti della macchina da presa
Attrezzature necessarie per effettuare delle video
riprese
Generi cinematografici
Principi generali su cui si basa la creazione di pagine
web
Struttura di un sito
Testi e leggibilità a monitor
Utilizzo dei colori e del bianco nel web
Formati usati nel web
Caratteristiche dell’interfaccia
Ipertesto e struttura della home page
Barre di navigazione
Realizzazione del layout della home page di un sito
Progetto di classe: realizzazione di un sito web
(“Lezioni di chimica on line”) con l’utilizzo dei
programmi Adobe Photoshop e Dreamweaver
Questa parte verrà terminata nel mese di maggio
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.41
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STRUMENTI
Libro di testo in adozione
Click & Net. Laboratorio Tecnico Multimediale. Autori: Ferrara, Ramina. Edizione Clitt.
Materiale integrativo
Fotocopie e appunti forniti dal docente.
Sussidi audiovisivi, informatici; laboratori
Consultazione on line di manuali o tutorials per l’uso di programmi
Proiezione di diapositive o filmati
Esercitazioni pratiche al computer con programmi di grafica (Adobe Photoshop-Illustrator-Dreamweaver) e
con programma del pacchetto Office (Power Point)
METODOLOGIA
Lezioni frontali
Utilizzo di filmati video
Proiezione di presentazioni power point
Elaborazione di tavole grafiche sintetiche (manuali e al computer)
Ricerche di gruppo e individuali
Utilizzo di strumenti informatici (Power Point, Photoshop, Illustrator, Dreamweaver)
Utilizzo di fotocamera digitale
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Tipologia
Interrogazioni lunghe
Prove strutturate con domande aperte e domande con risposta multipla
Prove a risposta multipla digitali
Presentazioni power point su argomenti specifici assegnati o per presentare il lavoro pratico svolto
Tavole grafiche digitali e manuali
Riprese fotografiche
Numero delle verifiche sommative per ogni periodo
I PERIODO: 2 orali e 3 pratici
II PERIODO: 3 orali e 2/3 pratici
RISULTATI CONSEGUITI
Per quanto attiene allo svolgimento del programma, l’attività didattica è stata svolta con regolarità, riuscendo
ad affrontare i temi proposti dal piano di lavoro in maniera sufficientemente approfondita.
La totalità della classe ha mostrato un buon interesse per la disciplina mostrando un discreto impegno.
Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto e disponibile ad una collaborazione costruttiva.
Gli studenti possiedono una buona autonomia di studio. La classe ha ottenuto un profitto medio
buono.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.42
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
TECNICHE GRAFICHE (Prof. Claudio Gallotta)
OBIETTIVI
Conoscenze Conoscenza della terminologia specifica nel campo delle tecniche grafiche;
conoscenza di procedimenti per eseguire varie tipologie di elaborati grafici, conoscenza delle caratteristiche
fondamentali dei software Adobe Photoshop, Illustrator e In Design.
Abilità Capacità di utilizzare le strumentazioni, i software e i materiali del laboratorio per la produzione di
elaborati grafici (es. manifesto, calendario, pieghevole, ecc.) nei tempi fissati;
capacità di operare collegamenti con le discipline affini (Progettazione, Tecnologia).
Competenze Essere in grado di eseguire le indicazioni date per l’elaborato grafico e la relativa
impostazione di stampa;
essere in grado di operare manualmente ed intellettualmente applicando le indicazioni ricevute;
competenza nell’uso delle regole riguardanti l’impaginazione e i software dedicati;
competenze teoriche e operative tali da sviluppare l'attitudine ad una corretta valutazione dei lavori da
realizzare; senso critico nel rispetto dei rapporti interpersonali, degli spazi e delle attrezzature di laboratorio.
CONTENUTI
Obiettivi specifici
Acquisizione del senso di
responsabilità,
consapevolezza e
autonomia nell’organizzare
i propri impegni scolastici.
Competenze teoriche e
operative per lo sviluppo
dell’attitudine ad una
corretta valutazione dei
lavori da realizzare.
Conoscenza degli elementi
che costituiscono uno
stampato associati ad un
aspetto funzionale ed
estetico adeguato.
Creazione di una
comunicazione espositiva e
tecnica, secondo forme
personali.
Valutazione attraverso uno
studio consapevole delle
diverse fasi necessarie alla
realizzazione di un
elaborato grafico; scelta
corretta, tra i procedimenti
più opportuni per la
composizione e la stampa.
Come sopra.
Contenuti
Riepilogo delle conoscenze acquisite negli anni precedenti.
Approfondire la Grafica Vettoriale;
Impostare un documento, utilizzare la finestra degli strumenti;
Creare un immagine con lo strumento penna;
Creare tracciati curvi, i punti di ancoraggio e la selezione diretta;
Applicare i colori;
Trasformare gli oggetti: rotazione, riflessione, distorcere, inclinazione.
Testo: modificare il testo, la forma del testo lavorando sulla sua espressività;
Creare il contorno del testo per modificare le lettere del font.
Esercitazioni eseguite al computer con i software in dotazione:
- Indesign
- Photoshop
- Illustrator
Uso di Scanner - Stampanti
Dimensionamento e taglio fotografico delle immagini, acquisizioni delle
immagini nei formati PSD, TIFF, JPEG, EPS, PDF.
Realizzazione di un manifesto su una mostra di caratteri da stampa.
Nomenclatura del carattere tipografico.
Realizzazione di un calendario.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.43
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Come sopra.
La leggibilità: realizzazione di un opuscolo sulle norme tipografiche per la
composizione dei testi.
Come sopra.
Come sopra.
Formati UNI, serie A,B,C. I formati del libro e rapporto tra formato e area di
stampa.
Pieghevole sulle caratteristiche dei quattro principali procedimenti di stampa.
Come sopra.
Da completare a maggio
Composizione, stampa e allestimento delle tesine.
METODOLOGIA
Lezioni frontali con esercitazioni pratiche di laboratorio, analisi di materiali e prodotti stampati di vario
genere con particolari caratteristiche (es. varie tecniche di nobilitazione).
STRUMENTI
PC e Mac, scanner, stampanti laser in B/N e colori, web, videoproiettore, software Adobe Illustrator,
Photoshop e In Design, taglierina.
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Le valutazioni sono state effettuate al termine di ogni esercitazione, mantenendo comunque un controllo
costante nelle fasi operative attraverso progetti, studi ed esecutivi finali.
RISULTATI CONSEGUITI
La classe si è dimostrata interessata agli argomenti trattati; uno degli elementi positivi cha hanno trascinato
anche i compagni meno motivati, riuscendo a creare un clima di valida collaborazione e a produrre risultati
soddisfacenti anche nell'ambito strettamente disciplinare.
In un clima di reciproco rispetto e collaborazione si è potuto nel corso dell'anno sanare le lacune cognitive
di alcuni alunni: i risultati raggiunti sono buoni, e in alcuni casa anche più che buoni, sia per l'aspetto
pratico sia per la componente critico cognitiva.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.44
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
EDUCAZIONE VISIVA (Prof. Lorenzo Cazzaniga)
OBIETTIVI
Conoscenze: conoscere e distinguere le leggi della composizione
Competenze: applicare tutte le leggi e le chiavi di lettura studiate, in contesti diversi e con obiettivi
differenti
Capacità: utilizzare le tecniche grafiche e pittoriche con proprietà in contesti diversi e rispettando la
tipologia del messaggio
CONTENUTI
Obiettivi specifici
Contenuti
Saper produrre messaggi con funzione informativodescrittiva, con funzione estetica
Saper leggere e utilizzare il campo visivo
L’arte Contemporanea e le "nuove tecniche
pittoriche" di comunicazione.
Il dripping in Jackson Pollock
L'Arte del taglio in Lucio Fontana, lo
Spazialismo e il Manifesto Blanco
Lo scheletro strutturale e le forze percettive
La coerenza compositiva
Il peso visivo
L’equilibrio compositivo
Simmetria e asimmetria
La pittura Nucleare in Alberto Burri, nuove
tecniche pittoriche non convenzionali, cretti,
combustioni, cellotex e sugheri
Dinamismo
Linee di forza
Azioni bloccate
Immagini in sequenza e scatti fotografici per una
composizione tra oggetto, superficie e ombra
Progetto AIR B-egg: introduzione del progetto per
la realizzazione di un prototipo funzionante di
paracadute per uovo
La prospettiva
La profondità di campo e il peso compositivo.
L'uovo e il cambio di guscio, sperimentazioni
digitali
L’armatura del rettangolo e delle forme geometriche
nell'arte contemporanea.
Le macchine inutili di Bruno Munari.
I Mobiles di Alexander Calder.
Le luci al neon di Dan Flavin
Il ribaltamento delle forme in equilibrio e
disequilibrio.
Riflessioni sui pesi compositivi.
Sintesi formale: individualizzazione delle strutture
essenziali, processo di stilizzazione, astrazione.
Opere e/o sculture site-specific, rapporto tra luogo e
realizzazione dell'opera.
Richard Wilson alla Saatchi di Londra.
Land art
Arte come opera da vivere e non solo da ammirare.
Saper utilizzare adeguatamente i criteri compositivi
Saper comporre messaggi visivi e strutturare un
evento in tutte le sue parti.
Saper studiare una campagna promozionale
innovativa
Comporre messaggi visivi con indicazioni spaziali
corrette.
Saper utilizzare le tecniche compositive e realizzare
un elemento tridimensionale di gioco e design
Leggere e valutare un’immagine e produrre testi
visivi con intenti diversi
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.45
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Leggere e valutare un’immagine e produrre testi
visivi con intenti diversi
Realizzazione definitiva dell'evento AIR B-egg:
campagna promozionale a basso costo e studio
creativo
Dirty Corner di Anish Kapoor.
Imitazione e interpretazione della realtà: la video
arte e le nuove video installazioni.
Opere come fusione tra tecnica progettuale e nuove
tecnologie, il rapporto tra colore, immagine e audio.
I mari verticali di Fabrizio Plessi.
Le stanze a specchio e il punto fluo di Yayoi
Kusama
Lee Yongbaek e le sue tele di specchi digitali
I meccanismi della creatività e la "nuova"
comunicazione.
L.O.V.E di Maurizio Cattelan
Sreet art, guerrilla marketing e stencil in Banksy
STRUMENTI
Manuale integrativo
Manuali, libri e riviste di settore, cataloghi, appunti forniti dall’insegnante, stampati di ricerca on line.
Materiale audio-video e cartaceo fornito dall'insegnante.
METODOLOGIA
Lezioni teoriche frontali associate a progetti pratici;
lezioni partecipate e confronto tra critica ed esperienza personale, studio delle regole compositive e relative
conclusioni;
spiegazione riguardo all'utilizzo dei materiali, degli strumenti, delle tecniche utilizzate nel percorso artistico;
esercitazioni pratiche assistite accompagnate da brevi spiegazioni anche individuali;esercitazioni tecnico
pratiche guidate in riferimento a progetti a gruppi ed individuali;
verifica diretta sulle procedure essenziali e sulla terminologia specifica utilizzata durante le esercitazioni.
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Le verifiche sono state effettuate durante e al termine delle esercitazioni pratiche in classe comparando i vari
elaborati e correggendo i lavori che presentavano imprecisioni di esecuzione o di progetto;
le valutazioni comprendono anche il livello della conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e delle
capacità e competenze acquisite;
sono stati valutati tutti i progetti eseguiti attraverso diverse fasi di studio;
si è valutata anche la simulazione della Terza Prova per l'esame di Stato.
RISULTATI CONSEGUITI
Capacità di seguire le indicazioni nella produzione di un elaborato;
acquisizione di un metodo di lavoro ordinato, prevalentemente autonomo;
rispetto dei tempi di elaborazione e consegna dei progetti e degli elaborati;
attitudine al lavoro di gruppo; partecipazione attiva; uso degli strumenti e delle tecniche grafico-pittoriche
adeguate;
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.46
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
EDUCAZIONE FISICA (Prof. ssa Stefania Fumagalli)
OBIETTIVI MINIMI
Incrementare la forza, la mobilità, il tono muscolare.
Correre in steady - state per tempi piu' lunghi.
Eseguire capovolte avanti e indietro, verticali, ruote, tecniche di base su vari attrezzi.
Saltare in alto applicando la tecnica del fosbury.
Saltare in lungo.
Eseguire il getto del peso, il lancio del disco.
Esprimere una sufficiente padronamza dei fondamentali di squadra nei giochi di gruppo,
Esprimere una sufficiente padronanza dei fondamentali individuali nei giochi di squadra.
Dimostrarsi disponibile ad eseguire attività motorie in ambiente naturale.
Conoscere i pericoli legati alla vita sedentaria.
Conoscere i benifici che derivano dal praticare l'attività motoria,
Sapere come eseguire l'attività motoria affinche' questa giovi effettivamente alla salute.
Migliorare le proprie conoscenze teoriche sull'attività motoria e sportiva.
CONTENUTI
Programma Pratico
Potenziamento fisiologico: corsa (brevi e lunghe distanze ) velocità – interval training – fartlek
Esercizi a carico naturale: esercizi di opposizione e resistenza, esercizi con grandi e piccoli attrezzi
Body building : con pesi, palle e bastoni zavorrati, con macchine
Circuit training
Attrezzistica: uso dei grandi attrezzi (spalliera, scala orizzontale, pertica, trave,trampolino elastico)
Esercizi di coordinazione: segmentaria – oculo manuale – generale
Esercizi di controllo: segmentario e intersegmentario
Esercizi di equilibrio
Esercizi di varietà d’ampiezza e di spazio tempo
Esercizi di reattività e di prontezza
Esercizi di acrobatica
Tecniche di rilassamento e di respirazione.
Yoga
ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA
Pallavolo : tecnica di palleggio – bagher – battuta – schiacciata – muro. Torneo (andata e ritorno).
Pallacanestro : tecnica di palleggio – passaggio – tiro a canestro - terzo tempo, giro, cambi di velocità,
cambi di direzione, difesa a uomo e a zona
Pallamano : tecnica del palleggio – passaggio – tiro in porta – difesa – attacco
Calcetto : tecnica del tiro – passaggio – tiro in porta – difesa – attacco
Unihoc : tecnica del tiro – passaggio – tiro in porta – difesa – attacco
Badminton : tecnica del tiro – ricezione – battuta
Atletica Leggera : velocità - mezzo fondo – salto in lungo- salto in alto- lancio del vortex.
Conoscenza delle regole, del regolamento e di alcune strategie di gioco
Arbitraggio e rilevazione dei punteggi, organizzazione di tornei
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.47
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
Programma Teorico
Il corpo umano
La terminologia dell’Educazione Fisica
Assi e piani
Terminologia attitudini, atteggiamenti, posizioni, movimenti del corpo.
Apparato Locomotore:
le ossa – le articolazioni – i muscoli
Le fonti energetiche del lavoro muscolare (cenni)
Il sistema cardiocircolatorio
Il sistema respiratorio
Il sistema nervoso
La salute e il movimento:
Le norme igienico sanitarie
Il mantenimento della forma fisica
I problemi che derivano da una scarsa attività di movimento
I principali paramorfismi e dismorfismi
Il pronto soccorso:
Materiale - Le tecniche di soccorso
Cosa non si deve fare
Prime azioni utili.
Ferita / Emorragia / Contusione / Crampo / Svenimento
Shock
Stiramento / Strappo / Frattura / Lussazione / Rianimazione cardio polmonare
Accenni all’uso del DAE
L’alimentazione:
Gli alimenti e le caratteristiche – Il fabbisogno energetico, il metabolismo basale.
L’acqua
I principali sali minerali
Lo sport e la dieta
Tabelle Alimentari
Disturbi e malattie legate all’alimentazione
Prevenzione dei tumori (Progetto Martina)
(Il doping)
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia caratterizzerà in modo diverso le varie attività,
Nel biennio, le attività motorie di base e le attività sportive, sono state proposte in forma globale.
Le parti teoriche sono state considerate in forma generale.
Nel triennio le attività sono state proposte con una metodologia piu' analitica,
Il movimento è stato esaminato, scomposto in fasi con riferimenti teorici e approfondimenti.
Ogni attività ha rispettato gli aspetti auxologici e i principi di gradualità dell'apprendimento.
Le attività sportive sono state proposte intervallando momenti di apprendimento ad attività di
confronto agonistico con tornei e piccole competizioni al'interno dell'orario curricolare.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.48
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STRUMENTI
Libri di testo in adozione
Educazione Fisica Scolastica
B.Balboni - A. Dispenza - Edizioni il Capitello
Dispense fornite dall' insegnante.
Materiale integrativo
Piccoli e grandi attrezzi
Sussidi audiovisivi, informatici; laboratori
Cd musicali, DVD, Videocassette Palestra e campi sportivi
VERIFICA E VALUTAZIONE
Tipologia
Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo
3 - 4 - Pratiche e 2 - scritte o orali.
RISULTATI CONSEGUITI
Tipologia
Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo
3 - 4 - Pratiche e 2 - scritte o orali. Conoscenze
Conosce e le capacità condizionali e i principali apparati coinvolti.
Conosce le capacità coordinative neuromuscolari
Conosce le regole di giochi sportivi e delle discipline individuali proposte
Conosce le diverse espressioni del corpo
Conosce le norme igienico sanitarie, le norme elementari del pronto soccorso ed i rischi per la salute derivati
da errate abitudini di vita.
Competenze
Individua le attività che sviluppano le diverse capacità condizionali
Individua le attività che permettono lo sviluppo delle capacità neuromuscolari
Sa applicare i fondamentali e rispettare le regole di un gioco sportivo e di una disciplina individuale
Interpreta le coordinazioni motorie
Applica le proprie conoscenze per migliorare il proprio benessere psicofisico
Capacità
Dimostra un adeguato miglioramento delle proprie capacità condizionali
Attua movimenti semplici in forma economica e in situazioni variabili
Esegue i fondamentali dei giochi sportivi di squadra e i gesti tecnici delle discipline individuali affrontate
Esegue le combinazioni motorie
Sa come prevenire gli infortuni e come evitare errate abitudini di vita
Gli obiettivi su indicati sono stati raggiunti per la maggior parte degli studenti con risultati abbastanza buoni
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.49
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
RELIGIONE (Prof. Annalisa Sem)
OBIETTIVI
Saper individuare le corrette modalità del rapporto fede-scienza.
Possedere un’informazione generale su termini e concetti chiave dell’etica.
Riconoscere le attuali problematiche etiche.
Essere in grado di descrivere dimensioni e significati del lavoro umano, “mettendo a fuoco” il rapporto fra
cristianesimo e umanizzazione del lavoro.
Riconoscere e saper descrivere le caratteristiche essenziali del Concilio Vaticano II.
Essere in grado di costruire un sapere che si declini anche in saper fare e saper essere.
Essere in grado di affinare la propria capacità di riflessione in riferimento alle tematiche esaminate.
Essere in grado di far prevalere atteggiamenti positivi di cooperazione e solidarietà.
Sapersi confrontare senza pregiudizi con le posizione dell’etica cristiana e di quella laica.
CONTENUTI
Criteri di selezione degli argomenti
La scelta dei principali nuclei tematici nelle classi quinte ha tenuto conto del percorso effettuato nel corso
dell’intero triennio in modo da portare a compimento e sviluppare adeguatamente alcuni fondamentali nodi
concettuali.
In particolare si è prestato attenzione a tre grandi aree fondamentali: biblica, storica e etico-antropologica.
E’ stata privilegiata la problematizzazione degli argomenti ed un’analisi che potesse trovare opportuni
sbocchi multidisciplinari.
E’ stata altresì evidenziata la condizione dell’uomo contemporaneo in riferimento alle attuali problematiche
riguardanti il rispetto del pianeta e la costruzione di un mondo più giusto e solidale, con particolare
attenzione al mutato rapporto Chiesa-mondo a partire dal Concilio Vaticano II.
Obiettivi specifici
Contenuti
Scoprire le corrette modalità di rapporto Bibbia –
scienza. Il ruolo del Concilio Vaticano II
Gli ambiti di indagine di Bibbia e scienza .Il caso
Galilei e le teorie evoluzioniste.
Scoprire l’importanza dell’etica nella formazione e
nella crescita della persona
Il concetto di etica e le diverse etiche contemporanee
.Etica laica e religiosa a confronto.
Saper confrontare lo specifico dell’etica cattolica
con quella delle altre religioni. Conoscere le attuali
problematiche etiche,
Problematiche etiche (bioetica), le diverse religioni a
confronto.
Accostare le principali caratteristiche del lavoro
umano e cogliere il rapporto tra attività lavorativa ed
aspetti etici.
Significati e dimensioni del lavoro umano.
Cristianesimo e lavoro.
L’umanizzazione del lavoro.
Riflettere sulla condizione dell'uomo contemporaneo
fra luci ed ombre.
Accostare i significati dei termini responsabilità,
giustizia, solidarietà come fondanti l'essere umano.
Scelte di vita rispettose della persona e della società.
La Terra come casa di tutti.
Come vivere in modo responsabile: giustizia e
cambiamento di mentalità
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.50
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
CONTENUTI E NUCLEI TEMATICI
-
Dinamiche e modalità di rapporto fra Bibbia e scienza: i rispettivi ambiti d’indagine.
Le due grandi crisi nel rapporto Bibbia -scienza: il caso Galilei e le teorie evoluzioniste.
Scoperte scientifiche e loro applicazione: il conseguente giudizio etico.
Cenni sulla bioetica . Autonomia della scienza e bene comune.
Introduzione al concetto di etica.
L’etica nella filosofia: da Socrate a S.Tommaso.
Le diverse etiche contemporanee. Introduzione al concetto di coscienza.
Problematiche etiche :la fecondazione artificiale e la legge 19.02.2004.
La dignità della persona umana secondo la posizione cristiana cattolica.
Problematiche etiche: l’aborto e relativa posizione della chiesa.
L’embrione secondo le altre religioni. Confronto tra le diverse posizioni.
Visione film in relazione alle problematiche etiche.
Analisi del testo filmico.
Problematiche etiche:breve introduzione all’eutanasia.
Relazione tra eutanasia e sofferenza.
Cenni sulla dottrina sociale della chiesa, principio di solidarietà,di sussidiarietà e bene comune.
Significati e dimensioni del lavoro umano.
L’umanizzazione del lavoro:aspetti etici.
La “Rerum novarum” ed il suo tempo: questione operaia - giusto salario - condizione del lavoratore.
Gli anni Sessanta ed il Concilio Vaticano II..
La “Pacem in Terris” e la pace come frutto della giustizia sociale.(cenni)
La seconda metà degli anni Sessanta e la “Populorum progressio” di Paolo VI.(cenni)
Da svolgere nel mese di Maggio
-
Il concetto di sviluppo e la dimensione planetaria della questione sociale.
La condizione dell’uomo contemporaneo fra la dimensione dell’avere e quella dell’essere.
Muhammad Yunus e il microcredito. Un nuovo modo di pensare l’economia.
Brevi cenni sulla banca etica.
Thomas Sankara e l’etica politica (cenni).
STRUMENTI
S. Bocchini, Religioni e religioni, Triennio; EDB. Schede di sintesi, audiovisivi
VALUTAZIONE E VERIFICHE
Gli studenti sono stati esaminati sulla capacità di stabilire relazioni e collegamenti fra i vari nuclei tematici e
fra tali nuclei e le altre materie. Sono serviti allo scopo questionari, brevi relazioni e domande mirate.
RISULTATI CONSEGUITI
Gli studenti hanno reagito in modo positivo di fronte alle diverse proposte di lavoro, garantendo una
partecipazione costruttiva ed un impegno apprezzabili. La capacità di riflessione critica, di analisi delle
situazioni e di rielaborazioni è risultata complessivamente più discreta e si è mantenuta sostanzialmente
costante nel corso dell’intero anno scolastico. Conseguentemente anche il rendimento medio è più che
soddisfacente.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.51
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PARTE V: ALLEGATI
DATA: 15 aprile 2014
SIMULAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO
CLASSI V
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
TIPOLOGIA A -
ANALISI DEL TESTO
Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare, Mondadori, Milano 2005.
Non c’è viaggio senza che si attraversino frontiere – politiche, linguistiche, sociali, culturali, psicologiche,
anche quelle invisibili che separano un quartiere da un altro nella stessa città, quelle tra le persone, quelle
tortuose che nei nostri inferi sbarrano la strada a noi stessi. Oltrepassare frontiere; anche amarle – in quanto
definiscono una realtà, un’individualità, le danno forma, salvandola così dall’indistinto – ma senza
idolatrarle, senza farne idoli che esigono sacrifici di sangue.
Saperle flessibili, provvisorie e periture, come un corpo umano, e perciò degne di essere amate; mortali, nel
senso di soggette alla morte, come i viaggiatori, non occasione e causa di morte, come lo sono state e lo sono
tante volte.
Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere sempre
pure dall’altra parte. In Verde acqua Marisa Madieri, ripercorrendo la storia dell’esodo degli italiani da
Fiume dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento della riscossa slava che li costringe ad andarsene,
scopre le origini in parte anche slave della sua famiglia in quel momento vessata dagli slavi in quanto
italiana, scopre cioè di appartenere anche a quel mondo da cui si sentiva minacciata, che è, almeno
parzialmente, pure il suo.
Quando ero un bambino e andavo a passeggiare sul Carso, a Trieste, la frontiera che vedevo, vicinissima, era
invalicabile, – almeno sino alla rottura fra Tito e Stalin e alla normalizzazione dei rapporti fra Italia e
Jugoslavia – perché era la Cortina di Ferro, che divideva il mondo in due. Dietro quella frontiera c’erano
insieme l’ignoto e il noto. L’ignoto, perché là cominciava l’inaccessibile, sconosciuto, minaccioso impero di
Stalin, il mondo dell’Est, così spesso ignorato, temuto e disprezzato. Il noto, perché quelle terre, annesse
dalla Jugoslavia alla fine della guerra, avevano fatto parte dell’Italia; ci ero stato più volte, erano un elemento
della mia esistenza. Una stessa realtà era insieme misteriosa e familiare; quando ci sono tornato per la prima
volta, è stato contemporaneamente un viaggio nel noto e nell’ignoto. Ogni viaggio implica, più o meno, una
consimile esperienza: qualcuno o qualcosa che sembrava vicino e ben conosciuto si rivela straniero e
indecifrabile, oppure un individuo, un paesaggio, una cultura che ritenevamo diversi e alieni si mostrano
affini e parenti. Alle genti di una riva quelle della riva opposta sembrano spesso barbare, pericolose e piene
di pregiudizi nei confronti di chi vive sull’altra sponda. Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte,
mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da
quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo.
Claudio Magris è nato a Trieste nel 1939. Saggista, studioso della cultura mitteleuropea e della letteratura
del “mito asburgico”, è anche autore di testi narrativi e teatrali.
1. Comprensione del testo
Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto del testo.
2. Analisi del testo
2.1. Soffermati sugli aspetti formali (lingua, lessico, ecc.) del testo.
2.2. Soffermati sull’idea di frontiera espressa nel testo.
2.3. Soffermati sull’idea di viaggio espressa nel testo.
2.4. Spiega l’espressione “si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo”.
2.5. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Proponi una interpretazione complessiva del testo proposto, facendo riferimento ad altri testi di Magris
e/o di altri autori del Novecento. Puoi fare riferimento anche a tue esperienze personali.
pag. 1/8
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.52
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e
nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue
conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che
l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO
ARGOMENTO: Individuo e società di massa.
DOCUMENTI
Lascia o raddoppia? 28 marzo 1956
Renato GUTTUSO, Calciatori, 1965 Andy WARHOL, Marilyn Monroe, 1967
«Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi. Il
fascismo proponeva un modello, reazionario e monumentale, che però restava lettera morta. Le varie culture
particolari (contadine, sottoproletarie, operaie) continuavano imperturbabili a uniformarsi ai loro antichi
modelli: la repressione si limitava ad ottenere la loro adesione a parole. Oggi, al contrario, l’adesione ai
modelli imposti dal Centro, è totale e incondizionata. I modelli culturali reali sono rinnegati. L’abiura è
compiuta. Si può dunque affermare che la “tolleranza” della ideologia edonistica voluta dal nuovo potere, è
la peggiore delle repressioni della storia umana. Come si è potuta esercitare tale repressione? Attraverso due
rivoluzioni, interne all’organizzazione borghese: la rivoluzione delle infrastrutture e la rivoluzione del
sistema d’informazioni. Le strade, la motorizzazione ecc. hanno ormai strettamente unito la periferia al
Centro, abolendo ogni distanza materiale. Ma la rivoluzione del sistema d’informazioni è stata ancora più
radicale e decisiva.
Per mezzo della televisione, il Centro ha assimilato a sé l’intero paese, che era così storicamente
differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato un’opera di omologazione distruttrice di ogni
autenticità e concretezza. Ha imposto cioè – come dicevo – i suoi modelli: che sono i modelli voluti dalla
nuova industrializzazione, la quale non si accontenta più di un “uomo che consuma”, ma pretende che non
siano concepibili altre ideologie che quella del consumo. Un edonismo neolaico, ciecamente dimentico di
ogni valore umanistico e ciecamente estraneo alle scienze umane.»
Pier Paolo PASOLINI, 9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione, in Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975
pag. 2/8
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.53
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
«La mattina del 15 luglio 1927 ero rimasto a casa […]. Mi misi a leggere i giornali del mattino. Sento ancora
l’indignazione che mi travolse quando presi in mano la “Reichspost” e lessi un titolo a caratteri cubitali:
“Una giusta sentenza”. Nel Burgenland c’era stata una sparatoria, alcuni operai erano rimasti uccisi. Il
tribunale aveva assolto gli assassini. L’organo di stampa del partito al governo dichiarava, o meglio
strombazzava, che con quella assoluzione era stata emessa una “giusta sentenza”. Più che l’assoluzione in
quanto tale, fu proprio questo oltraggio a ogni sentimento di giustizia che esasperò enormemente gli operai
viennesi. Da tutte le zone della città i lavoratori sfilarono, in cortei compatti, fino al Palazzo di Giustizia, che
già per il nome incarnava ai loro occhi l’ingiustizia in sé. […] Inforcai la bicicletta, volai in città e mi unii a
uno di questi cortei. Gli operai di Vienna, che normalmente erano disciplinati, avevano fiducia nei loro capi
del partito socialdemocratico […], agirono in quel giorno senza consultare i loro capi […]: il Palazzo di
Giustizia andò in fiamme. La polizia ebbe l’ordine di sparare, i morti furono novanta. […] Quel giorno
tremendo, di luce abbagliante, lasciò in me la vera immagine della massa, la massa che riempie il nostro
secolo. […] Quel giorno era stato dominato dal tremendo fragore delle urla, urla di sdegno. Erano urla
micidiali, alle urla rispondevano gli spari, e le urla diventavano più forti ogni volta che le persone colpite
crollavano al suolo. […]
A meno di un quarto d’ora di strada dalla mia camera, […] si trovava il campo sportivo del Rapid, sul quale
si giocavano le partite di calcio. Nei giorni di festa vi accorreva una gran folla […]. Io non ci avevo mai
badato gran che; il calcio non mi interessava. Ma una delle domeniche dopo il 15 luglio, era un giorno
altrettanto afoso, mentre stavo aspettando visite e tenevo aperta la finestra, sentii, all’improvviso, le grida
della massa. Pensai che fossero urla di sdegno; l’esperienza di quel giorno terribile era ancora a tal punto
radicata in me che per un attimo rimasi sgomento e cercai con lo sguardo il fuoco da cui quell’esperienza era
stata illuminata. Ma il fuoco non c’era […]: quelle urla dovevano venire dal campo sportivo. […] Le urla di
trionfo erano state causate da un goal, e venivano dalla parte dei vincitori. Si sentì anche, e suonò ben
diverso, un grido di delusione. Dalla mia finestra non potevo vedere nulla, me l’impedivano alberi e case, la
distanza era troppa, ma sentivo la massa, essa sola, come se tutto si svolgesse a pochi passi da me. […]
Durante i sei anni che trascorsi in quella stanza, non persi occasione di ascoltare quei suoni. Vedevo la folla
affluire laggiù, alla stazione della ferrovia urbana. […] Non mi è facile descrivere la tensione con cui seguivo
da lontano la partita invisibile. Non ero parte in causa perché le parti neanche le conoscevo. Erano due
masse, questo era tutto ciò che sapevo, due masse ugualmente eccitabili, che parlavano la medesima lingua.»
Elias CANETTI, Il frutto del fuoco. Storia di una vita (1921-1931), Adelphi, Milano 2007 [ed. originale tedesca 1980]
«L’uso politico delle tecniche e dei media pone in discussione le tradizioni dell’umanesimo europeo con i
suoi valori di dignità e libertà […]. Esiste cioè il rischio di creare uomini e donne d’allevamento, procurando
loro la soddisfazione, in termini soprattutto quantitativi, di bisogni primari e secondari cui per millenni la
maggior parte dell’umanità non aveva avuto pieno e garantito accesso (cibo, sesso, divertimento).
L’acclimatazione a questo sistema di potere e di cultura si paga però con l’anestetizzazione e la
banalizzazione dell’esperienza, anche a causa dell’inflazione dei desideri così scatenata e del corrispondente
bisogno di gestire le inevitabili frustrazioni. Nello stesso tempo, lo stesso uso delle tecniche e dei media
spalanca enormi potenzialità, consente a tutti di scaricare le fatiche più pesanti e ripetitive sulle macchine, di
uscire dalla morsa dei condizionamenti sociali, di far fruttare l’eredità culturale delle generazioni precedenti
(che cambia molto più rapidamente di quella biologica), di disancorarsi da ruoli fissi, di acquisire
consapevolezza, cultura e informazione su scala mondiale e di conseguire una più duratura soddisfazione.»
Remo BODEI, Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze, Feltrinelli, Milano 2002
1 Ora il chiarore si fa più diffuso.
2 Ancora chiusi gli ultimi ombrelloni.
3 Poi appare qualcuno che trascina
4 il suo gommone.
5 La venditrice d’erbe viene e affonda
6 sulla rena la sua mole, un groviglio
7 di vene varicose. È un monolito
8 diroccato dai picchi di Lunigiana.
9 Quando mi parla resto senza fiato,
10 le sue parole sono la Verità.
11 Ma tra poco sarà qui il cafarnao
12 delle carni, dei gesti e delle barbe.
13 Tutti i lemuri umani avranno al collo
14 croci e catene. Quanta religione.
15 E c’è chi s’era illuso di ripetere
16 l’exploit di Crusoe!
Eugenio MONTALE, Sulla spiaggia, da Diario del ’71 e del ’72, Mondadori, Milano 1973
pag. 3/8
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.54
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: Stato, mercato e democrazia.
DOCUMENTI
«Il problema centrale del capitalismo fondato sulla libera impresa in una democrazia moderna è sempre stato
quello di riuscire a bilanciare il ruolo del governo e quello del mercato. Ma, nonostante molta energia
intellettuale sia stata spesa nel tentativo di definire il campo di manovra appropriato a ciascuno di essi,
l’interazione fra i due rimane una fonte di fragilità fondamentale. In una democrazia il governo (o la banca
centrale) non può semplicemente permettere che le persone soffrano un danno collaterale per lasciare che la
dura logica del mercato si esprima. […] Dobbiamo anche riconoscere che una buona economia non può
essere separata da una buona politica – e questa, forse, è la ragione per cui un tempo la teoria economica era
nota come economia politica. L’errore degli economisti è stato credere che, una volta sviluppato un forte
telaio di istituzioni all’interno di un Paese, le influenze politiche al suo interno si sarebbero stemperate e il
Paese si sarebbe emancipato per sempre da una condizione «in via di sviluppo». Ma dovremmo ora
ammettere che istituzioni quali i regolamentatori hanno influenza soltanto finché la politica è
ragionevolmente ben bilanciata.»
Raghuram G. RAJAN, Terremoti finanziari, Einaudi, Torino 2012
«Tra tutte le scuse che sentiamo accampare per giustificare il mancato tentativo di mettere fine a questa
depressione, c’è il ritornello che viene ripetuto costantemente dagli apologeti dell’inazione: “Dobbiamo
focalizzarci sul lungo termine, e non sul breve”. [...] Concentrarsi unicamente sul lungo termine significa
ignorare l’enorme sofferenza che sta causando l’attuale depressione, le vite che sta distruggendo
irreparabilmente mentre leggete questo libro. I nostri problemi di breve periodo – sempre che una
depressione giunta al quinto anno rientri in questa definizione – stanno intaccando anche le prospettive di
lungo termine, su diversi canali. [...] Il primo è l’effetto corrosivo della disoccupazione di lungo termine: se i
lavoratori che hanno perso il posto da tempo si considerano inoccupabili, si determina una riduzione di lungo
termine nella forza lavoro del paese, e quindi nella sua capacità produttiva. La situazione dei neolaureati
costretti ad accettare dei lavori in cui non sono necessarie le loro competenze è abbastanza simile: con il
passare del tempo potrebbero ritrovarsi, quantomeno agli occhi dei potenziali datori di lavoro, declassati a
lavoratori generici, e il loro stock di competenze andrebbe definitivamente perduto. Il secondo è il calo degli
investimenti. Le imprese non spendono grosse somme per accrescere la propria capacità produttiva […].
Ultimo problema, ma non certo per importanza: la (pessima) gestione della crisi economica ha mandato in
fumo i programmi finalizzati a garantire il futuro.»
Paul KRUGMAN, Fuori da questa crisi, adesso!, Garzanti, Milano 2012
«Gli americani sono arrabbiati. Sono arrabbiati con i banchieri che hanno contribuito alla crisi finanziaria,
senza pagarne le conseguenze. Sono arrabbiati per l’incapacità del sistema politico che ha incolpato i
banchieri, ma non è stato in grado di tenerli sotto controllo. Sono arrabbiati con un sistema economico che
arricchisce ulteriormente i ricchi e abbandona i poveri al loro destino. Sono arrabbiati perché l’ideale di un
“governo del popolo, dal popolo e per il popolo” sembra sparito dalla faccia della Terra. […] Fortunatamente
gli Stati Uniti possiedono nel loro DNA i geni per intraprendere una riforma. Diversamente da molti altri
Paesi, gli americani condividono una grande fiducia nel potere della concorrenza che […] genera enormi
benefici. Per sostenere il sistema abbiamo bisogno di più, e non di meno, concorrenza. A differenza di altri
Paesi in cui il populismo è sinonimo di demagogia e di dittature autocratiche, l’America ha una positiva
tradizione populista volta a proteggere gli interessi dei più deboli nei confronti del potere opprimente delle
grandi imprese. Non è un caso che le leggi antitrust siano state inventate negli Stati Uniti.»
Luigi ZINGALES, Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un’economia corrotta, Rizzoli, Milano 2012
«Un libro fin troppo ricco di intelligenza e di provocazioni intellettuali, quello appena uscito di Giorgio
Ruffolo col contributo di Stefano Sylos Labini, Il film della crisi. La mutazione del capitalismo […]. La tesi
centrale del libro è che la crisi in cui sono immersi i Paesi occidentali nascerebbe dalla rottura di un
compromesso storico tra capitalismo e democrazia. La fase successiva a questa rottura – cioè quella attuale –
può essere definita come l’Età del Capitalismo Finanziario e costituisce la terza mutazione che il capitalismo
pag. 4/8
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.55
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
ha attraversato dall’inizio del secolo precedente. La prima fase è un’Età dei Torbidi, che si è verificata tra
l’inizio del secolo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. La seconda fase è costituita dalla cosiddetta
Età dell’Oro: un sistema di intese fra capitalismo e democrazia fondato nell’immediato secondo dopoguerra
su due accordi fondamentali, il Gatt (oggi Wto-World Trade Organization) che riguardava la libera
circolazione delle merci, cui faceva da contrappeso il controllo del movimento dei capitali, che assicurava un
largo spazio all’autonomia della politica economica. Il secondo accordo è appunto quello di Bretton Woods,
sul controllo dei cambi e le garanzie da movimenti incontrollati dei capitali, grazie all’aggancio monetario al
metallo giallo e automaticamente, di converso, al dollaro. Secondo i due saggisti, la terza fase, con la rottura
dell’Età dell’Oro, si produce con la liberazione dei movimenti dei capitali nel mondo […]. Inizia l’Età del
Capitalismo Finanziario ampiamente descritta nelle sue varie fasi e interventi, dominati dall’indebitamento
pubblico e privato alimentato dall’illusione di vivere in «un sistema nel quale i debiti non si rimborsano
mai». Per i critici la rappresentazione di questa fase del saggio si presterebbe a più di una osservazione. Mi
limiterò ad indicare una mancanza che indebolisce alla base il paradigma ruffoliano. Chi sarebbero i soggetti
- Capitalismo e Democrazia - che darebbero vita a questo scontro epocale? Chi concretamente li rappresenta?
I grandi gruppi finanziari contrapposti ad una fantomatica Democrazia? […] Ora, se è vera e convincente
l’analisi della dittatura finanziaria nell’epoca delle traversie che tendono ad allargarsi a tutti i continenti,
come non cercarne le radici, anche ideologiche, nel fallimento precedente? In particolare nel crollo
dell’illusione fondante del sistema socialista di regolare l’offerta, la domanda e il livello dei prezzi attraverso
la pianificazione quinquennale totalitaria. Una idea che pervase la pratica e la teoria dei partiti che al
socialismo si rifacevano e il cui dissolversi si contaminò nel magma della globalizzazione, attraverso la
libera circolazione degli uomini e dei capitali e nella unificazione in tempo reale dei sistemi internazionali
attraverso la mondializzazione e l’informatica.»
Mario PIRANI, Il nuovo capitale, “la Repubblica” - 1° dicembre 2012
3. AMBITO STORICO - POLITICO
ARGOMENTO: Omicidi politici.
DOCUMENTI
«Il 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, e la moglie furono uccisi in
un attentato compiuto da studenti bosniaci mentre erano in visita a Sarajevo, capitale della Bosnia. Vienna
attribuì la responsabilità dell’attentato al governo serbo e gli inviò un ultimatum al quale seguì, il 28 luglio,
la dichiarazione di guerra ed il bombardamento di Belgrado. La Russia proclamò la mobilitazione generale a
sostegno dello Stato balcanico; a questo atto rispose la Germania dichiarando guerra contemporaneamente
alla Russia (1 Agosto) ed alla Francia (3 agosto).»
Rosario VILLARI, Storia contemporanea, Laterza, Bari 1972
«Le elezioni si tennero nell’aprile 1924 e si svolsero all’insegna dell’intimidazione e della violenza nei
confronti degli avversari politici e di un ritorno di fiamma dello squadrismo. Ciò malgrado, i risultati non
corrisposero alle speranze di Mussolini: se il «listone» fascista ebbe la maggioranza dei voti e dei seggi,
grazie al meccanismo della legge, nelle regioni dell’Italia settentrionale e nelle grandi città operaie ottenne
un numero di suffragi minore di quello delle liste d’opposizione. La denuncia del clima di illegalità e di
sopraffazione, in cui le elezioni si erano svolte, venne fatta con grande passione e coraggio alla Camera dal
deputato socialista Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924. Pochi giorni dopo, il 10 giugno, il coraggioso parlamentare
era rapito e il 16 agosto la sua salma era ritrovata in una macchia della campagna romana. Parve per un
momento che il vuoto dovesse farsi attorno al governo, la cui complicità nell’assassinio ben pochi mettevano
in dubbio. […] Il 3 gennaio 1925 Mussolini si presentò alla Camera per assumersi tutta la responsabilità del
delitto Matteotti e per sfidarla provocatoriamente ad avvalersi della facoltà di metterlo sotto stato d’accusa.
La Camera, non accettando il guanto di sfida che le veniva lanciato, segnò praticamente la propria condanna
a morte e lo Stato liberale cessò definitivamente di esistere.»
Giuliano PROCACCI, Storia degli italiani, vol. II, Laterza, Bari 1971
pag. 5/8
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.56
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
«Passato nella leggenda storica come un apostolo della coesistenza, in realtà Kennedy fu il presidente che,
dopo il sostegno dato all’invasione degli esuli castristi a Cuba, pose le premesse per la trasformazione della
difficile situazione del Vietnam in una guerra terribile e per un impegno statunitense che doveva in seguito
assumere proporzioni gigantesche. […] In politica interna, nonostante i propositi espressi nell’ideologia della
Nuova Frontiera, i risultati raggiunti da Kennedy furono piuttosto modesti. Tutta una serie di misure relative
all’educazione, alla riforma fiscale, alle cure mediche per gli anziani, alle assicurazioni sociali,
all’agricoltura vennero bloccate dall’opposizione repubblicana e conservatrice. […] Kennedy agì invece con
risolutezza per assicurare l’integrazione civile dei negri nel Sud (nel 1962 si ebbero disordini razziali nel
Mississippi); ma la sua impostazione era essenzialmente giuridica-formale, e ignorava il problema
sostanziale della discriminazione sociale generale a danno dei negri vigente in tutti gli Stati Uniti.
Comunque, al di là dei suoi limiti, Kennedy con la sua ideologia “progressista” aveva suscitato contro di sé
una forte opposizione da parte di conservatori, specie del Sud, e forze di Destra. E cadde vittima di queste
opposizioni. Decisosi ad un viaggio in vista delle prossime elezioni presidenziali, cui intendeva ripresentarsi,
proprio nel Texas, dove le opposizioni erano più tenaci, il 22 novembre 1963 venne ucciso a Dallas in un
attentato, senza che mai si accertasse o si volesse accertare chi fosse responsabile della sua organizzazione,
che trovò certamente complicità ad altissimi livelli.»
Massimo L. SALVADORI, Storia dell’età contemporanea, Loescher editore, Torino 1976
«Giovedì 16 marzo 1978. Primo giorno del sequestro Moro. Alle 9.03 in via Fani a Roma, un commando
delle Brigate rosse tende un agguato al presidente della Dc, Aldo Moro, che è appena uscito di casa e sta
andando alla Camera accompagnato da cinque uomini di scorta. I brigatisti fanno strage delle guardie del
corpo (Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino, l’unico che è riuscito a metter
mano alla pistola, e Francesco Zizzi) poi rapiscono Moro e si dileguano. […]
Martedì 9 maggio 1978. Cinquantacinquesimo giorno del sequestro Moro. Aldo Moro è stato ucciso. Le
Brigate rosse l’hanno trucidato con una raffica al cuore: nel suo corpo almeno undici colpi d’arma da fuoco.
Il cadavere del presidente della Dc è infilato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via
Michelangelo Caetani, una piccola strada nel cuore della vecchia Roma, a un passo da via delle Botteghe
Oscure (dove c’è la sede del Pci) e non lontano da piazza del Gesù (dove c’è quella della Dc). Il corpo,
rivestito con gli stessi abiti che indossava la mattina del 16 marzo, è rannicchiato con la testa contro la ruota
di scorta, la mano sinistra sul petto, insanguinata. L’auto è lì dal mattino: una donna ha notato tra le otto e le
nove due persone, un uomo e una donna, che la parcheggiavano. Solo dopo le 13, però, le Br telefonano a
uno dei collaboratori di Moro: «Andate in via Caetani, c’è una Renault rossa, troverete l’ultimo messaggio».
Il telefono era sotto controllo, un commissario capo della Digos va subito sul posto, e immediatamente dopo
altra polizia, i carabinieri, le autorità, il ministro dell’Interno Cossiga. Per aprire l’auto intervengono gli
artificieri: si teme che i terroristi abbiano collegato alle serrature un ordigno esplosivo. La radio dà la notizia
pochi minuti dopo le 14.»
I 55 giorni del sequestro Moro, a cura di Roberto Raja, in «Corrieredellasera.it»
(http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=moro)
4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO
ARGOMENTO: La ricerca scommette sul cervello.
DOCUMENTI
«“Se vogliamo realizzare i migliori prodotti dobbiamo investire nelle migliori idee”. Con queste parole il
presidente americano Barack Obama illustra dalla Casa Bianca il lancio del progetto “Brain” ovvero una
“ricerca che punta a rivoluzionare la nostra comprensione del cervello umano”. Lo stanziamento iniziale è di
100 milioni di dollari nel bilancio federale del 2014 e l’intento del “Brain Research through Advancing
Innovative Neurotechnologies” è di aiutare i ricercatori a trovare nuovi metodi per trattare, curare e perfino
prevenire disordini cerebrali come l’Alzheimer, l’epilessia e i gravi traumi attraverso la definizione di
“fotografie dinamiche del cervello capaci di mostrare come le singole cellule cerebrali e i complessi circuiti
neurali interagiscono alla velocità del pensiero”. Tali tecnologie, spiega un documento pubblicato dalla Casa
Bianca, “apriranno nuove strade all’esplorazione delle informazioni contenute ed usate dal cervello, gettando
pag. 6/8
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.57
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
nuova luce sui collegamenti fra il suo funzionamento e i comportamenti umani”. L’iniziativa “Brain”
(cervello) è una delle “Grandi Sfide” che l’amministrazione Obama persegue al fine di raggiungere
“ambiziosi ma realistici obiettivi per l’avanzamento della scienza e della tecnologia” in cooperazione con
aziende private, centri di ricerca universitari, fondazioni e associazioni filantropiche al fine di assicurare agli
Stati Uniti la leadership sulla frontiera della scienza nel XXI secolo.»
Maurizio MOLINARI, Obama, 100 milioni di dollari per “mappare” il cervello, “LA STAMPA.it BLOG” – 02/04/2013
«Il cervello umano riprodotto su piattaforme informatiche, per ricostruirne il funzionamento in linguaggio
elettronico.
Obiettivi: trovare una cura contro le malattie neurologiche e sviluppare computer superintelligenti. È
l’iniziativa Human brain project (Hbp), che la Commissione europea finanzierà attraverso il bando Fet
(Future and emerging technologies). Hbp è stato scelto, insieme a un’altra proposta (progetto Graphene), in
una lista di 6 presentate 3 anni fa. Il finanziamento Ue appena assegnato coprirà la fase di start up (circa 54
milioni di euro per 30 mesi), ma la durata prevista degli studi è di 10 anni, per un investimento complessivo
pari a 1,19 miliardi. Al progetto, coordinato dal neuroscienziato Henry Markram dell’École Polytechnique
Fédérale di Losanna - partecipano 87 istituti di ricerca europei e internazionali, di cui 5 italiani […]. Il
progetto […] prevede di raccogliere tutte le conoscenze scientifiche disponibili sul cervello umano su un solo
supercomputer. Mettendo insieme le informazioni che i ricercatori hanno acquisito sul funzionamento delle
molecole, dei neuroni e dei circuiti cerebrali, abbinate a quelle sui più potenti database sviluppati grazie alle
tecnologie Ict, l’obiettivo è costruire un simulatore dell’intera attività del cervello umano. Una specie di
clone hi-tech. Un modello con 100 miliardi di neuroni - precisano gli esperti - permetterebbe di studiare
possibili terapie per contrastare malattie come Alzheimer, Parkinson, epilessia e schizofrenia. Il patrimonio
di dati, messi a disposizione su piattaforme avanzate, sarà offerto agli scienziati di tutto il mondo.
L’intenzione di Human Brain Project, in pratica, è costruire l’equivalente del Cern per il cervello.»
“Il Sole 24 Ore Sanità” - 28 gennaio 2013 (http://sanita.ilsole24ore.com)
«Come che sia, abbiamo imparato più cose sul cervello e la sua attività negli ultimi cinque decenni che nei
precedenti cinque millenni, anche se alcuni, soprattutto in Italia, non se ne sono ancora accorti. Il momento
attuale è estremamente favorevole. Perché? Perché si è realizzata una convergenza pressoché miracolosa di
tre linee di ricerca sperimentali illuminate da una linea di ricerca teorica, convergenza che ha fatto
germogliare quasi all’improvviso una serie di studi e che ha prodotto una serie di risultati degni di essere
raccontati. La prima linea di ricerca è rappresentata dalla cosiddetta psicologia sperimentale. Se si vuole
studiare l’essere umano, è necessario porgere delle domande e ascoltare le relative risposte, dobbiamo
insomma metterlo alla prova. In parole povere, occorre uno studio psicologico. Il fatto è che la psicologia
sperimentale è molto lenta: per arrivare a una qualche conclusione ci vogliono decine di anni; se fosse
rimasta l’unica linea di ricerca, ci avrebbe fornito indicazioni senz’altro preziose, ma saremmo ancora lì ad
aspettare. Per fortuna, contemporaneamente si è registrata l’esplosione della biologia, soprattutto della
genetica e della biologia molecolare e, un po’ più tardi, della neurobiologia. Lo studio del sistema nervoso e,
in particolare, del cervello sono d’altra parte fondamentali per la comprensione approfondita delle facoltà
mentali e psichiche. In un caso come nell’altro, si tratta di scienze né nuove né inattese. La terza linea di
ricerca, invece, non era assolutamente attesa. È una linea relativamente nuova e come sbocciata dal nulla: un
regalo del cielo o, meglio, della fisica moderna. In inglese questo campo di ricerca si chiama brain imaging o
neuroimaging, in francese si chiama neuroimagerie, in italiano non ha ancora un nome. Qualcuno parla di
neuroimmagini, ma il termine rende poco l’idea. È comunque la più incisiva delle tre linee, quella che ha
dato un vero e proprio scossone all’intero settore di indagine e gli ha impartito un’accelerazione inusitata.
Parliamo della visualizzazione dell’attività cerebrale mediante l’uso di macchine, il cui nome è oggi a tutti
familiare: tomografia ad emissione di positroni (PET), risonanza magnetica nucleare e funzionale (RMN e
fMRI). Queste tecniche strumentali permettono di guardare dentro la testa di un essere umano vivo e vegeto,
mentre esegue un compito.»
Edoardo BONCINELLI, La vita della nostra mente, Editori Laterza, Roma-Bari 2011
«Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, sono note almeno dalla
seconda metà del Diciannovesimo secolo. Il modello odierno di organizzazione e finanziamento della ricerca
pag. 7/8
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.58
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
scientifica, caratterizzato dall’impegno diretto dello Stato, dalla pianificazione generale dell’impresa
scientifica in funzione delle esigenze nazionali e dallo sviluppo della cooperazione internazionale, si
definisce però nel periodo a cavallo delle guerre mondiali, per trovare una diffusione amplissima nel secondo
dopoguerra. Nei successivi decenni, la complessità crescente dei bisogni della società e lo sviluppo della
ricerca hanno comportato una ridefinizione del modello organizzativo basato sul ruolo centrale dello Stato,
aprendo all’ingresso di nuovi soggetti, come le industrie private e le associazioni dei pazienti.»
Fabio DE SIO, Organizzazione e finanziamento della ricerca, in RIZZOLI LAROUSSE, Novecento. La
grande storia della civiltà europea, Federico Motta Editore, Milano 2008
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
«Il sottosegretario Josef Bühler, l’uomo più potente in Polonia dopo il governatore generale, si sgomentò
all’idea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente, poiché ciò avrebbe significato un aumento del
numero di ebrei in Polonia, e propose quindi che questi trasferimenti fossero rinviati e che “la soluzione
finale iniziasse dal Governatorato generale, dove non esistevano problemi di trasporto.” I funzionari del
ministero degli esteri presentarono un memoriale, preparato con ogni cura, in cui erano espressi “i desideri e
le idee” del loro dicastero in merito alla “soluzione totale della questione ebraica in Europa,” ma nessuno
dette gran peso a quel documento. La cosa più importante, come giustamente osservò Eichmann, era che i
rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri, ma avanzavano proposte concrete.
La seduta non durò più di un’ora, un’ora e mezzo, dopo di che ci fu un brindisi e tutti andarono a cena – “una
festicciola in famiglia” per favorire i necessari contatti personali. Per Eichmann, che non si era mai trovato in
mezzo a tanti “grandi personaggi,” fu un avvenimento memorabile; egli era di gran lunga inferiore, sia come
grado che come posizione sociale, a tutti i presenti. Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune
statistiche (piene di incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich – bisognava uccidere undici
milioni di ebrei, che non era cosa da poco – e fu lui a stilare i verbali. In pratica funse da segretario, ed è per
questo che, quando i grandi se ne furono andati, gli fu concesso di sedere accanto al caminetto in compagnia
del suo capo Müller e di Heydrich, “e fu la prima volta che vidi Heydrich fumare e bere.” Non parlarono di
“affari”, ma si godettero “un po’ di riposo” dopo tanto lavoro, soddisfattissimi e – soprattutto Heydrich –
molto su di tono»
(Hannah ARENDT, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1964, dal Capitolo settimo: La
conferenza di Wannsee, ovvero Ponzio Pilato).
Il candidato, prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt, si soffermi sullo sterminio degli ebrei pianificato
e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
Fritjof Capra (La rete della vita, Rizzoli, Milano 1997) afferma: «Tutti gli organismi macroscopici, compresi
noi stessi, sono prove viventi del fatto che le pratiche distruttive a lungo andare falliscono. Alla fine gli
aggressori distruggono sempre se stessi, lasciando il posto ad altri individui che sanno come cooperare e
progredire. La vita non è quindi solo una lotta di competizione, ma anche un trionfo di cooperazione e
creatività. Di fatto, dalla creazione delle prime cellule nucleate, l’evoluzione ha proceduto attraverso accordi
di cooperazione e di coevoluzione sempre più intricati».
Il candidato interpreti questa affermazione alla luce dei suoi studi e delle sue esperienze di vita
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dall’inizio della prova.
pag. 8/8
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.59
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAMI DI STATO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K. GANDHI
Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB)
Indirizzi di studio: Liceo Artistico Liceo Linguistico
Istituto Professionale Odontotecnico
Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing
Certificazione n. 6674/EA/37 del 4.12.2003 e rinnovata il 10.11.2009
Date 27-28/02-03/03 2014
Indirizzo: ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA
Tema di: PROGETTAZIONE
Ricorrendo il centenario della pubblicazione del Primo Manifesto del Futurismo, un importante
museo d’arte moderna ha deciso di allestire una grande mostra dedicata all’evento.
E’ necessario sistemare alcuni pannelli didattici (dimensioni massime cm. 100 x 150) nelle sale
utilizzate per l’esposizione delle opere, realizzare il manifesto (dimensioni cm. 70 x 100) ed un
dèpliant tascabile (estratto dal poderoso catalogo ufficiale) che sarà consegnato a tutti i visitatori.
Per tale iniziativa il candidato, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie
dell’indirizzo di studi frequentato, sviluppi uno degli elaborati richiesti utilizzando almeno sei foto
b/n o a colori.
Si chiedono i seguenti elaborati:
-
schizzi preliminari
-
progetto esecutivo con annotazioni, campionature e prototipi
-
relazione illustrativa dell’intero iter progettuale
-----------------------------------------------------Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)
E’ consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali, esclusa INTERNET, disponibili nella istituzione
scolastica
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.60
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K. GANDHI
Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB)
Indirizzi di studio: Liceo Artistico Liceo Linguistico
Istituto Professionale Odontotecnico
Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing
Certificazione n. 6674/EA/37 del 4.12.2003 e rinnovata il 10.11.2009
1° SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
DEGLI ESAMI DI STATO TIPOLOGIA B
INDIRIZZO SPERIMENTALE GRAFICO PUBBLICITARIO
A.S. 2013 – 2014
11 Marzo 2014
NOME E COGNOME ………………………………
CLASSE 5° U
Istruzioni per la corretta compilazione:







Indicare Nome e Cognome su ciascun foglio negli spazi predisposti
Seguire attentamente le consegne poste da ciascuna domanda
Non è consentito l’uso del correttore
Utilizzare solo biro di colore blu o nero, le risposte a matita non verranno considerate
E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica
Eventuali chiarimenti devono riguardare aspetti tecnici della prova e non i contenuti
Durata della prova 3 ore
GRIGLIA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Complete
Quasi
complete
Essenziali
Limitate o
parziali
Scarse/nulle
Complete
Quasi
complete
Essenziali
Limitate o
parziali
Scarse/nulle
Efficaci
Sufficienti
Inadeguate
EDUCAZIONE
STORIA
FILOSOFIA MATEMATICA
VISIVA
DELL’ARTE
6
5
4
3-2
1-0
6
5
4
3-2
1-0
3
2
1
TOTALE MATERIA
PUNTEGGIO TOTALE
…../15
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.61
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
EDUCAZIONE VISIVA
Classe V U
(simulazione III Prova d’Esame) 11 marzo 2014
Nome del Candidato ……………..……………………………….
1) Parla del concetto di opera site-specific e, nel particolare, del significato di dirty corner
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Che cosa significa educazione visiva e, nel particolare, quali sono gli obiettivi nel corso dell'anno
scolastico?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Com'è cambiata l'arte dagli anni 50 del Novecento in poi e quale è il tuo pensiero?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.62
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
FILOSOFIA
Classe V U
(simulazione III Prova d’Esame) 11 marzo 2014
Nome del Candidato ……………..……………………………….
1) Spiega il titolo dello scritto di Schopenhauer intitolato “Il mondo come volontà e rappresentazione”
con specifico e puntuale riferimento ai contenuti sottesi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Il singolo di Kierkegaard in contrapposizione al sistema hegeliano: argomenta.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Cosa intende Kant per ” Postulati della ragion pratica” Spiegane l’importanza.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.63
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
MATEMATICA
Classe V U
(simulazione III Prova d’Esame) 11 marzo 2014
Nome del Candidato ……………..……………………………….
1) Dai la definizione di punto di discontinuità di prima specie per una funzione.
Classifica poi i punti di discontinuità per le seguenti funzioni:
a)
b)
2) Dopo aver determinato il dominio delle seguenti funzioni, trovane gli asintoti
a)
b)
3) Dato il seguente grafico della funzione
, con f: D
, determina: dominio, codominio,
simmetrie, intersezione con gli assi, segno, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza:
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.64
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STORIA DELL’ARTE
Classe V U
(simulazione III Prova d’Esame) 11 marzo 2014
Nome del Candidato ……………..……………………………….
1) Perché il celeberrimo dipinto “Il grido” viene considerato l’emblema rappresentativo di tutto il XX
secolo? Dopo aver descritto l’opera e averne indicato i dati tecnici, il candidato spieghi questa
affermazione facendo riferimento al contesto storico.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Che cosa significa “DADA”? Quando nasce e chi sono i suoi esponenti? Il candidato descriva
l’opera “Fontana”.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Tra il 1905 e il 1924 nascono in Europa numerosi movimenti artistici a distanza di pochi anni gli uni
dagli altri. Elencali in ordine cronologico evidenziando di ciascuno la nazione d’origine e i
protagonisti principali.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.65
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K. GANDHI
Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB)
Indirizzi di studio: Liceo Artistico Liceo Linguistico
Istituto Professionale Odontotecnico
Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing
Certificazione n. 6674/EA/37 del 4.12.2003 e rinnovata il 10.11.2009
2° SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
DEGLI ESAMI DI STATO TIPOLOGIA B
INDIRIZZO SPERIMENTALE GRAFICO PUBBLICITARIO
A.S. 2013 – 2014
5 Maggio 2014
NOME E COGNOME ………………………………
CLASSE 5° U
Istruzioni per la corretta compilazione:







Indicare Nome e Cognome su ciascun foglio negli spazi predisposti
Seguire attentamente le consegne poste da ciascuna domanda
Non è consentito l’uso del correttore
Utilizzare solo biro di colore blu o nero, le risposte a matita non verranno considerate
E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica
Eventuali chiarimenti devono riguardare aspetti tecnici della prova e non i contenuti
Durata della prova 3 ore
GRIGLIA FILOSOFIA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Complete
Quasi
complete
Essenziali
Limitate o
parziali
Scarse/nulle
Complete
Quasi
complete
Essenziali
Limitate o
parziali
Scarse/nulle
Efficaci
Sufficienti
Inadeguate
INGLESE
MATEMATICA
STORIA
DELL’ARTE
6
5
4
3-2
1-0
6
5
4
3-2
1-0
3
2
1
TOTALE MATERIA
PUNTEGGIO TOTALE
…../15
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.66
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
FILOSOFIA
Classe V U
(simulazione III Prova d’Esame) 5 maggio 2014
Nome del Candidato ……………..……………………………….
1) Illustra il concetto di “alienazione” presente nel pensiero di Marx.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Delinea i caratteri generali del positivismo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Apollineo e dionisiaco nella riflessione di Nietzsche.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.67
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
INGLESE
Classe V U
(simulazione III Prova d’Esame) 5 maggio 2014
Nome del Candidato ……………..……………………………….
1) What are the main features of Surrealism?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------1) Point out the main characteristics of Cubism.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Give a definition of advertising and explain the main steps it should follow to be effective.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.68
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
MATEMATICA
(simulazione III Prova d’Esame) 5 maggio 2014
Classe V U
Nome del Candidato ……………..……………………………….
1) Enuncia il teorema di Weierstrass.
Fornisci un esempio grafico in cui il teorema è applicabile perché sono soddisfatte tutte le ipotesi e
un esempio grafico in cui il teorema non è applicabile per ciascuna ipotesi che cade.
Verifica se per le seguenti funzioni è applicabile tale teorema:
a)
b)
2) Definisci la derivata di una funzione in un suo punto e spiegane il significato geometrico
Calcola la derivata delle seguenti funzioni:
a)
y  2 x 3  3x  5
y   ………………………………………..
2
3
b) y  2 x  3 x  x 3
c)
d)
2x2 1
x2  4
y  x  ex  x
y
y   ………………………………………..
y   ………………………………………..
y   ………………………………………..
3) Determina il dominio, intersezione con gli assi, segno della funzione, calcola i limiti agli estremi del
dominio, ricava gli eventuali asintoti della seguente funzione:
y
x2
x 1
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.69
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
STORIA DELL’ARTE
Classe V U
(simulazione III Prova d’Esame) 5 maggio 2014
Nome del Candidato ……………..……………………………….
1) A quale corrente annovereresti il pittore Georges Seurat? Quale fu la sua opera più importante? Il
candidato spieghi tale tecnica attraverso un'accurata analisi dell'opera sopracitata. (dati tecnici: data,
tecnica, misure e luogo di conservazione).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Commenta le seguenti frasi, estratte dal Manifesto tecnico della pittura futurista (1910), facendo
riferimento a una o più opere studiate. (A seconda dell'opera scelta inserire dati tecnici).
“Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e
scompare incessantemente. Per la persistenza della immagine nella retina, le cose in movimento si
moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello spazio che percorrono. Così un cavallo in
corsa non ha quattro gambe: ne ha venti, e i loro movimenti sono triangolari.”
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Quando, dove e con chi nasce la Metafisica? Dopo aver spiegato i principi storici di tale
Avanguardia, il candidato spieghi la differenza stilistica e concettuale tra i due maggior esponenti.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.70
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI
DISTINTI IN CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
Voto in
Livelli decimi CONOSCENZE
(3-10)
COMPETENZE
CAPACITÀ
1
3
- non memorizza i
dati
- non è in grado di cogliere, a livello elementare, il
significato dei messaggi che riceve
- non sa distinguere le idee principali dalle secondarie
- non è in grado di trasferire conoscenze
- non è in grado di esporre o espone in forma totalmente non
pertinente
- non è in grado di
distinguere neppure gli
elementi generali
2
4
- memorizza una
quantità non
significativa di
dati
- comprende in modo confuso o poco razionale i messaggi
che riceve
- commette errori nel trasferire conoscenze in situazioni
semplici e note
- non è in grado di organizzare testi orali e scritti coerenti e
coesi: essi sono scorretti dal punto di vista ortografico e
morfosintattico, con lessico improprio e senza coerenza tra
registro e scopo
- opera in modo confuso
nell’analisi degli
elementi discriminanti
situazioni
3
5
- incontra
difficoltà nella
memorizzazione
dei dati che
stenta a
riconoscere
- memorizza una
quantità limitata
di dati
- comprende in modo parziale i messaggi che riceve
- commette qualche errore nella scelta di regole e principi,
anche in situazioni note e semplici
- organizza testi orali e scritti non sempre coerenti e coesi,
non corretti dal punto di vista morfosintattico, con lessico
spesso impreciso e discordanza tra registro e scopo o ripete
meccanicamente testi altrui
- è in grado di individuare,
riconoscere e classificare,
ma non riesce a
ricostruire relazioni e
rapporti di pertinenza
4
6
- conosce
contenuti e
strutture nelle
parti
fondamentali
- è in grado di comprendere a livello essenziale il significato - è in grado di stabilire
dei messaggi che riceve
relazioni semplici tra gli
- è in grado di riprodurre leggi, principi e regole
elementi di un insieme
- è in grado di organizzare testi orali e scritti coerenti e coesi,
generalmente corretti dal punto di vista ortografico e
morfosintattico, con lessico piuttosto generico e qualche
incertezza nel concordare registro e scopo
5
7
6
8
- è quasi sempre in grado di
riconoscere
contenuti specifici, teorie e concetti,
mostrando di
saperli
generalmente
elencare e/o
definire in modo
adeguato
- è sempre in
grado di
riconoscere
contenuti
specifici,
concetti e teorie
- li sa elencare e
definire in modo
completo
è in grado di attribuire il significato giusto ai contenuti
della conoscenza
è in grado di scegliere ed impiegare leggi, principi e regole
è in grado di organizzare testi orali e scritti discretamente
coerenti e coesi, corretti dal punto di vista ortografico e
morfosintattico, con lessico chiaro, preciso ed appropriato
ed un registro adeguato allo scopo
- è in grado di distinguere
le cause dagli effetti
- è in grado di correlare
dati e/o situazioni
è in grado di sviluppare, generalizzare e trasferire leggi,
- è in grado di appropriarsi
teorie e processi
dei significati dei
è in grado di organizzare testi orali e scritti pienamente
messaggi che riceve
coerenti e coesi, corretti dal punto di vista ortografico e
- è in grado di distinguere
morfosintattico, con lessico ricco, pertinente ed appropriato
le idee principali dalle
ed un registro adeguato allo scopo
secondarie
- è in grado di presentare,
sviluppare ed organizzare
modelli
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.71
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
7
8
9
10
- è in grado di
- è in grado di sviluppare, generalizzare e trasferire leggi,
definire i dati e di
teorie e processi in situazioni nuove e/o complesse
descriverli in
- è in grado di organizzare testi orali e scritti pienamente
modo corretto e
coerenti e coesi, estremamente corretti dal punto di vista
completo
ortografico e morfosintattico e ben costruiti sintatticamente,
con lessico ricercato ed organico ed un registro adeguato
allo scopo comunicativo
-
- è in grado di
riconoscere i dati
e ne possiede
piena
consapevolezza.
- è in grado di riconoscere
ed esplicitare i contenuti
impliciti dei messaggi
che riceve
- è in grado di valutare e
scegliere criticamente
ipotesi e modelli.
- è in grado di organizzare scegliere e valutare fenomeni,
processi, teorie attraverso percorsi personali
- è in grado di organizzare testi orali e scritti altamente
coerenti e coesi, estremamente corretti dal punto di vista
ortografico e morfosintattico, vari ed articolati per
costruzione sintattica, con lessico ricercato ed organico ed
un registro adeguato allo scopo comunicativo
è in grado di cogliere
in modo sicuro e
puntuale il significato dei
messaggi che riceve e di
riconoscerne i nessi
logici
- è in grado di dedurre,
proporre ed argomentare
ipotesi e modelli
GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI
COMPORTAMENTALI
IMPEGNO
PARTECIPAZIONE
METODO DI STUDIO
PROGRESSIONE
APPRENDIMENTO
A. Positivo
A. Propositiva
A. Autonomo
A. Costante
B. Accettabile
B. Attiva
B. Efficace
B. Sostanziale
C. Selettivo
C. Attenta
C. Poco organizzato
C. Lieve
D. Negativo
D. Distratta
D. Non efficace
D Nulla
E. Di disturbo
E. Non osservabile
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.72
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA A
ELEMENTI VALUTATI
PUNTEGGIO

Coerenza di registro, forma testuale e lunghezza del testo rispetto
all’argomento
Da 0 a 2 punti >>

Ricchezza e correttezza informativa degli argomenti letterari
Da 0 a 4 punti >>

Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 3 punti >>

Correttezza sintattica, morfologica, ortografica e lessicale
Da 0 a 3 punti >>

Efficacia argomentativa
Da 0 a 2 punti >>

Capacità di rielaborare i contenuti
Da 0 a 1 punti >>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE DI
TIPOLOGIA B1, B2 e B3
ELEMENTI VALUTATI
PUNTEGGIO
1.
Adeguatezza della tipologia testuale rispetto ad argomento e scopo
Da 0 a 2 punti >>
2.
Coerenza di registro, forma testuale e lunghezza del testo rispetto alla
tipologia scelta, alla destinazione editoriale, allo scopo, al titolo
Da 0 a 3 punti >>
3.
Ricchezza e correttezza informativa degli argomenti trattati
Da 0 a 4 punti >>
4.
Capacità di utilizzare i documenti proposti
Da 0 a 2 punti >>
5.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 2 punti >>
6.
Correttezza sintattica, morfologica, ortografica e lessicale
Da 0 a 2 punti >>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE DI
TIPOLOGIA B4
ELEMENTI VALUTATI
1.
Forma testuale e registro adeguati alla scelta editoriale
2.
Ricchezza e correttezza argomentativa
 Titolo adeguato ed efficace
 Tesi chiara
 Argomentazioni a favore e contro ben a fuoco
PUNTEGGIO
Da 0 a 2 punti >>>
Da 0 a 7 punti
0-2 >>>
0-3 >>>
0-2 >>>
3.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 2 punti >>>
4.
Capacità di utilizzare i documenti
Da 0 a 2 punti >>>
5.
Correttezza sintattica, morfologica e ortografica
Da 0 a 2 punti >>>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>>
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.73
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA C
Elementi valutati
PUNTEGGIO
1.
Attinenza alla traccia
Da 0 a 3 punti >>>
2.
Ricchezza e correttezza delle conoscenze storiche
Da 0 a 4 punti >>>
3.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 3 punti >>>
4.
Correttezza sintattica, morfologica e ortografica
Da 0 a 3 punti >>>
5.
Capacità di rielaborare i contenuti
Da 0 a 2 punti >>>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>>
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA D
ELEMENTI VALUTATI
PUNTEGGIO
1.
Attinenza alla traccia
Da 0 a 3 punti >>>
2.
Ricchezza e correttezza informativa
Da 0 a 3 punti >>>
3.
Coerenza logica e coesione generale
Da 0 a 3 punti >>>
4.
Correttezza sintattica, morfologica e ortografica
Da 0 a 2 punti >>>
5.
Capacità di rielaborare i contenuti
Da 0 a 2 punti >>>
6.
Efficacia argomentativa
Da 0 a 2 punti >>>
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Da 0 a 15 punti >>>
CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO (PER TUTTE LE TIPOLOGIE)
Punti
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5-1
Voto in
decimi
10
9
8
7
6½
6
5½
5
4½
4
3
Voto in
quindicesimi
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.74
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 2° PROVA
PROGETTAZIONE
1° FASE
IDEAZIONE
FASI PARAMETRI
Analisi
preliminare
Definizione
obiettivi
Visualizzazione
delle idee
Briefing
Varietà e coerenza delle
ipotesi con gli argomenti
proposti
1
2
1
2
Analisi limitata, strategia debole
Analisi approfondita, strategia efficace
Ideazione debole e limitata
Ideazione coerente
3
Ideazione adeguata e proposte efficaci
2° FASE
LAYOUT
1
Sperimentazione
Layout
Articolazione e ricchezza
sperimentale
Abilità grafiche di
visualizzazione
Coerenza con le ipotesi
iniziali
2
4° FASE
ESECUTIVO
3° FASE
FINISH LAYOUT
3
Finish layout
Efficacia comunicativa
della soluzione finale
Attinenza con gli intenti
iniziali
1
2
3
Sviluppo grafico
finale
Abilità grafiche
esecutive
PARZIALI
PUNTI VALUTAZIONE
Completezza degli
elaborati, degli esecutivi e
delle informazioni
1
2
Sperimentazione limitata
Abilità grafiche di visualizzazione
carenti
Sperimentazione adeguata
Applica le tecniche di visualizzazione
in maniera corretta
Sviluppa l’idea in modo coerente
Sperimentazione approfondita
Applica le tecniche in maniera corretta
e incisiva in funzione delle idee
da sviluppare
Comunicazione inefficace
Elaborati imprecisi e/o scelte
inadeguate
Sperimentazione limitata
Comunicazione coerente
Elaborati corretti
Comunicazione efficace
Elaborati ben articolati, sviluppa le
idee con proprietà progettuale
Esecutivi incompleti o con errori
Informazioni incomplete o mancanti
Esecutivi corretti, informazioni
adeguate
Originalità del percorso
creativo e delle soluzioni
proposte
1
Proposta efficace ed originale
Relazione finale
1
Adeguata/approfondita
Punteggio finale
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.75
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
D’ESAME
GRIGLIA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Complete
Quasi
complete
Essenziali
Limitate o
parziali
Scarse/nulle
Complete
Quasi
complete
Essenziali
Limitate o
parziali
Scarse/nulle
Efficaci
Sufficienti
Inadeguate
6
5
4
3-2
1-0
6
5
4
3-2
1-0
3
2
1
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.76
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Competenze di
cittadinanza
Obiettivi
Acquisizione di
una coscienza
civile e della
consapevolezza
dei valori di
cittadinanza
AGIRE IN MODO
AUTONOMO E
RESPONSABILE
Consapevolezza
dei diritti e dei
doveri degli
studenti
all’interno della
Comunità
scolastica
Collaborazione e
partecipazione al
progetto formativo
Indicatori
Rispetto delle
persone e di se
stessi
Rispetto
dell’ambiente e
delle strutture
della scuola
Rispetto delle
norme e dei
Regolamenti di
Istituto
Frequenza e
Puntualità
Partecipazione al
dialogo educativo
COLLABORARE
E PARTECIPARE
Riconoscimento
del valore
dell’attività
didattica
Impegno nello
studio e rispetto
delle consegne
METTERSI IN
RELAZIONE
CON LA CLASSE
E GLI ADULTI
Capacità di
dialogo e di
relazione
Intervenire in
modo
appropriato
durante l’attività
didattica
Rispetta gli altri
nell’ esprimere le
Descrittori
- L’alunno è corretto, con il dirigente scolastico, i docenti, i
compagni, con il personale della scuola e con le persone che
a vario titolo collaborano o effettuano prestazioni professionali o di lavoro nell’istituto.
- Rispetta gli altri e i loro diritti, nel pieno riconoscimento
delle differenze individuali e con un atteggiamento positivo e
di aiuto e collaborazione nei confronti di chi si trova in
difficoltà.
- Ha un atteggiamento e un linguaggio consoni all’ambiente
scolastico.
- Utilizza in modo responsabile i materiali e le strutture,
riconosciuti come patrimonio collettivo da rispettare, con
particolare riferimento all’igiene, all’ordine ed al decoro
degli spazi, delle strutture, degli ambienti e degli arredi
utilizzati.
- Osserva le disposizioni circa la sicurezza e l’emergenza;
rispetta i segnali di allarme e quanto messo in atto nella
Scuola per la sicurezza di tutti.
Rispetta il dettato dei Regolamenti d’Istituto, in particolare
assicura il rispetto del divieto di fumo, dell’utilizzo dei
cellulari e di altre apparecchiature con analoghe capacità di
registrare immagini e suoni. Aiuta i compagni a farle
rispettare.
- Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta con puntualità
gli orari, assicura la presenza responsabile alle lezioni in
occasione di verifiche stabilite dai docenti.
- Rispetta il Regolamento d’Istituto in riferimento alle
prescrizioni circa entrate posticipate ed uscite anticipate.
- Giustifica in modo tempestivo e responsabile le assenze, le
entrate posticipate e le uscite anticipate.
- Durante le attività didattiche è attento e collabora in modo
propositivo e consapevole.
- Si comporta in modo responsabile anche durante le uscite
didattiche, i viaggi d’istruzione, gli stage esterni e le attività
extrascolastiche.
- Sa accettare con fiducia gli esiti scolastici, compreso
l’insuccesso.
- E’ solerte nel riportare alla famiglia le comunicazioni della
scuola ed a rispettarne le scadenze.
- Si impegna con costanza nel lavoro scolastico,
nell’esecuzione dei compiti assegnati, nel portare i materiali
richiesti, nel rispetto puntuale delle consegne date dai
Docenti, nella presenza in occasione di impegni presi per
verifiche, valutazioni, attività specifiche.
- Segue con interesse le proposte didattiche e partecipa
attivamente alla didattica curricolare.
- Collabora con i docenti nei momenti critici.
- Sa intervenire in modo appropriato nel contesto classe, per
chiedere aiuto o approfondimenti, valutando i tempi e i modi
dell’intervento.
- Comunica in modo corretto adeguando il registro della
comunicazione all’interlocutore, alla situazione e al contesto
- Sa esprimere e sostenere in modo adeguato il proprio
ragionamento, le motivazioni del proprio agire, anche in
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.77
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
proprie ragioni e
il proprio
pensiero
situazioni conflittuali, esercitando l’autocontrollo.
- Sa ascoltare le ragioni degli altri, manifestando sempre e
comunque rispetto per l’interlocutore ed evitando
atteggiamenti polemici e/o intolleranti.
Se i comportamenti riguardanti i descrittori dei vari indicatori sono presenti:
A. con un livello di eccellenza, in ogni circostanza e il voto viene deliberato a larga maggioranza/unanimità dei
docenti del consiglio di classe, si assegna 10;
B. ad un livello molto elevato e con regolarità, si assegna 9;
C. ad un buon livello, con episodici richiami verbali , si assegna 8;
D. ad un livello sufficiente e/o in modo irregolare, con richiami disciplinari annotati, si assegna 7; inoltre il voto
di condotta dovrà essere uguale o inferiore a 7 nel caso di cinque o più richiami disciplinari annotati nel corso
del trimestre/pentamestre e nel caso di sospensione individuale assegnata dal Consiglio di classe;
E. ad un livello scarso e/o in modo decisamente irregolare, in presenza di numerosi e ripetuti richiami
disciplinari scritti e /o con infrazioni previste dal regolamento di disciplina con irrogazione della sanzione di
sospensione fino a 6/15 giorni, si assegna 6.
F. SI ASSEGNA INVECE UN VOTO INSUFFICIENTE E DUNQUE 5/10
 Per comportamenti di particolare gravità per i quali il Regolamento d'Istituto o lo Statuto delle Studentesse
e degli Studenti-D.P.R. 249/1998 preveda l'irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino
l'allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi complessivamente
superiori a 15 gg.
 Per reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana (violenza privata, spaccio di sostanze
stupefacenti, reati di natura sessuale ) o che creino una concreta situazione di pericolo per l'incolumità
delle persone (allagamenti, incendi ecc.)
 Per ogni altro atto penalmente perseguibile e sanzionabile.
 Per grave trasgressione della legge sulla violazione della privacy.
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.78
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
VILLA RAVERIO DI BESANA IN BRIANZA
___________________________________________________________________________________________________________________________
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE:
SIMONA FORLEO (ITALIANO)
______________________________
GISELLA PIROVANO (STORIA)
______________________________
MELISSA TRESIN (STORIA DELL’ARTE)
______________________________
MONICA PETRUCCI (FILOSOFIA)
______________________________
TERESA CURCI (INGLESE)
______________________________
PAOLA RAIMONDI (MATEMATICA)
______________________________
PIERANGELO ONORATO AROSIO
______________________________
(PROGETTAZIONE E LABORATORIO.)
LORENZO CAZZANIGA (EDUCAZIONE VISIVA)
______________________________
SAMANTHA LEONE (TECNOLOGIA DELLE
______________________________
ARTI GRAFICHE)
CLAUDIO GALLOTTA (TECNICHE GRAFICHE)
______________________________
STEFANIA FUMAGALLI (EDUCAZIONE FISICA)
______________________________
ANNALISA SEM (RELIGIONE )
______________________________
I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
_________________________________________
______________________________
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
_________________________________________
______________________________
DATA _____13 Maggio 2014_______
_______________________________________________________________________________
CL. 5a U - INDIRIZZO GRAFICO-PUBBLICITARIO. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A.S. 2013-2014
p.79