LAUREE TRIENNALI INSEGNAMENTI ATTIVATI PER L`A.A. 2007/08

Transcript

LAUREE TRIENNALI INSEGNAMENTI ATTIVATI PER L`A.A. 2007/08
1
LAUREE TRIENNALI
INSEGNAMENTI ATTIVATI PER L’A.A. 2007/08
2
INDICE
Antropologia ..................................................................................................................................7
Antropologia filosofica ..................................................................................................................7
Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico................................................................7
Archeologia e storia dell’arte greca e romana................................................................................8
Archeologia medievale...................................................................................................................8
Archivistica ....................................................................................................................................8
Bibliografia e biblioteconomia.......................................................................................................9
Botanica generale ...........................................................................................................................9
Cultura e civiltà serba e croata .....................................................................................................10
Didattica dei beni culturali ...........................................................................................................10
Didattica dell’italiano...................................................................................................................10
Didattica della scienza..................................................................................................................11
Didattica generale.........................................................................................................................11
Diritto del lavoro nel pubblico impiego .......................................................................................11
Drammaturgia musicale ...............................................................................................................12
Economia dell’istruzione..............................................................................................................12
Economia politica.........................................................................................................................12
Editoria digitale ............................................................................................................................12
Educazione degli adulti ................................................................................................................13
Educazione interculturale.............................................................................................................13
Epigrafia latina .............................................................................................................................13
Epistemologia...............................................................................................................................14
Ermeneutica filosofica..................................................................................................................14
Estetica .........................................................................................................................................14
Filmologia ....................................................................................................................................15
Filologia germanica......................................................................................................................15
Filologia latina .............................................................................................................................15
Filologia romanza.........................................................................................................................15
Filologia slava ..............................................................................................................................16
Filosofia del linguaggio................................................................................................................16
Filosofia del linguaggio (Corso di studio in Civiltà e lingue straniere moderne) ........................16
Filosofia del linguaggio................................................................................................................16
Filosofia della cultura...................................................................................................................17
Filosofia Della Religione .............................................................................................................17
Filosofia della Scienza .................................................................................................................17
Filosofia della storia e Filosofia teoretica ....................................................................................18
Filosofia morale ...........................................................................................................................18
Filosofia morale ...........................................................................................................................18
Filosofia teoretica.........................................................................................................................18
Filosofia teoretica.........................................................................................................................19
Geografia......................................................................................................................................19
Geografia......................................................................................................................................20
Geografia......................................................................................................................................20
Geografia dell’educazione............................................................................................................20
Geografia economica....................................................................................................................21
Geografia dell’Emilia Romagna...................................................................................................21
3
Gnoseologia..................................................................................................................................21
Grammatica italiana .....................................................................................................................22
Grammatica latina ........................................................................................................................22
Informatica applicata....................................................................................................................22
Informatica applicata Mod. A (CdS Scienze della comunicazione scritta e ipertestuale)............23
Informatica applicata mod. B .......................................................................................................23
Informatica applicata....................................................................................................................23
Istituzioni di lingua e letteratura latina.........................................................................................24
Istituzioni di storia dell’arte .........................................................................................................25
Laboratorio di analisi e uso educativo dei programmi Tv per ragazzi .........................................25
Laboratorio di ricerca storico-educativa.......................................................................................25
Legislazione dei beni culturali .....................................................................................................25
Letteratura angloamericana ..........................................................................................................26
Letteratura cristiana antica ...........................................................................................................26
Letteratura e filologia del Rinascimento ......................................................................................26
Letteratura francese ......................................................................................................................27
Letteratura francese I....................................................................................................................27
Letteratura francese II ..................................................................................................................27
Letteratura francese III .................................................................................................................27
Letteratura francese contemporanea.............................................................................................28
Letteratura generale contemporanea ............................................................................................28
Letteratura greca...........................................................................................................................28
Letteratura greca II .......................................................................................................................29
Letteratura inglese ........................................................................................................................29
Letteratura inglese I......................................................................................................................29
Letteratura inglese II ....................................................................................................................30
Letteratura inglese III ...................................................................................................................30
Letteratura italiana .......................................................................................................................30
Letteratura italiana .......................................................................................................................31
Letteratura italiana .......................................................................................................................31
Letteratura italiana .......................................................................................................................31
Letteratura italiana .......................................................................................................................32
Letteratura italiana contemporanea ..............................................................................................32
Letteratura italiana contemporanea ..............................................................................................33
Letteratura latina ..........................................................................................................................33
Letteratura latina ..........................................................................................................................34
Letteratura latina ..........................................................................................................................34
Letteratura latina ..........................................................................................................................34
Letteratura latina ..........................................................................................................................35
Letteratura latina ..........................................................................................................................35
Letteratura latina tardo-antica ......................................................................................................35
Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza ....................................................................................36
Letteratura portoghese I-II-III ......................................................................................................36
Letteratura russa ...........................................................................................................................37
Letteratura spagnola - I ...............................................................................................................37
Letteratura spagnola - II ...............................................................................................................37
Letteratura spagnola - III..............................................................................................................37
Letteratura tedesca I .....................................................................................................................38
Letteratura tedesca II....................................................................................................................38
Letteratura tedesca III...................................................................................................................38
4
Letteratura tedesca moderna e contemporanea ............................................................................38
Letterature comparate...................................................................................................................39
Letterature romanze delle origini .................................................................................................39
Lingua e cultura araba ..................................................................................................................39
Lingua e traduzione – lingua francese I .......................................................................................40
Lingua e traduzione – lingua francese II ......................................................................................40
Lingua e traduzione – lingua francese III.....................................................................................40
Lingua e traduzione – lingua inglese I .........................................................................................40
Lingua e traduzione – lingua inglese II ........................................................................................41
Lingua e traduzione – lingua inglese III.......................................................................................41
Lingua e traduzione - lingua portoghese I....................................................................................41
Lingua e traduzione - lingua portoghese II ..................................................................................42
Lingua e traduzione - lingua portoghese III .................................................................................42
Lingua e traduzione – lingua russa I ............................................................................................42
Lingua e traduzione – lingua russa II ...........................................................................................42
Lingua e traduzione –lingua russa III...........................................................................................42
Lingua e traduzione – lingua spagnola I ......................................................................................43
Lingua e traduzione – lingua spagnola II .....................................................................................43
Lingua e traduzione – lingua spagnola III....................................................................................43
Lingua e traduzione – lingua tedesca I.........................................................................................43
Lingua e traduzione –lingua tedesca II ........................................................................................44
Lingua e traduzione – lingua tedesca III ......................................................................................44
Lingua italiana scritta ...................................................................................................................44
Lingua italiana scritta ...................................................................................................................45
Lingua latina.................................................................................................................................45
Lingua lituana...............................................................................................................................45
Lingua neogreca ...........................................................................................................................46
Lingue e letterature anglo-americane ...........................................................................................46
Lingue e letterature della Cina e dell’Asia Sud Orientale............................................................46
Linguistica e filologia italiana......................................................................................................47
Linguistica generale .....................................................................................................................47
Linguistica generale .....................................................................................................................48
Linguistica italiana .......................................................................................................................48
Logica I ........................................................................................................................................49
Logica II .......................................................................................................................................49
Metodologia dell’animazione e del gioco ....................................................................................49
Metodologia della critica musicale ..............................................................................................50
Metodologia della ricerca archeologica .......................................................................................50
Metodologia e critica dello spettacolo .........................................................................................50
Museologia...................................................................................................................................51
Paleografia latina..........................................................................................................................51
Papirologia ...................................................................................................................................51
Pedagogia generale.......................................................................................................................52
Pedagogia dei media ....................................................................................................................52
Pedagogia della marginalità e della devianza...............................................................................52
Pedagogia dell’adozione e dell’affido..........................................................................................53
Pedagogia speciale .......................................................................................................................53
Pedagogia sociale .........................................................................................................................53
Pedagogia sperimentale................................................................................................................53
Politica economica .......................................................................................................................54
5
Preistoria e protostoria .................................................................................................................54
Profili di teoria generale del diritto ..............................................................................................55
Progettazione e valutazione dei percorsi formativi ......................................................................55
Psicologia dello sviluppo .............................................................................................................55
Psicologia generale.......................................................................................................................55
Scienze dell’antichità e informatica .............................................................................................55
Servizi educativi per la prima infanzia.........................................................................................56
Sistemi di elaborazione dell’informazione...................................................................................56
Sociologia dei processi culturali ..................................................................................................56
Sociologia dei processi culturali e comunicativi..........................................................................57
Sociologia dei processi culturali e comunicativi..........................................................................57
Sociologia della comunicazione...................................................................................................57
Sociologia dell’arte ......................................................................................................................58
Sociologia dell’educazione ..........................................................................................................58
Sociologia generale ......................................................................................................................58
Sociologia generale ......................................................................................................................58
Sociologia della devianza.............................................................................................................59
Storia bizantina.............................................................................................................................59
Storia contemporanea...................................................................................................................59
Storia contemporanea...................................................................................................................60
Storia contemporanea...................................................................................................................60
Storia contemporanea...................................................................................................................60
Storia contemporanea...................................................................................................................61
Storia degli insediamenti tardoantichi e medievali ......................................................................61
Storia del teatro e dello spettacolo ...............................................................................................61
Storia del teatro contemporaneo...................................................................................................62
Storia del pensiero politico...........................................................................................................62
Storia del Risorgimento................................................................................................................62
Storia dell’architettura e del design..............................................................................................63
Storia dell’arte contemporanea.....................................................................................................63
Storia dell’arte medievale.............................................................................................................63
Storia dell'arte moderna................................................................................................................64
Storia dell’arte moderna ...............................................................................................................64
Storia dell’arte moderna ...............................................................................................................64
Storia dell’Europa ........................................................................................................................64
Storia della Chiesa........................................................................................................................65
Storia della critica d’arte ..............................................................................................................65
Storia della critica letteraria .........................................................................................................65
Storia della cultura inglese ...........................................................................................................65
Storia della filosofia .....................................................................................................................66
Storia della filosofia antica...........................................................................................................66
Storia della filosofia contemporanea............................................................................................67
Storia della filosofia medievale....................................................................................................67
Storia della filosofia moderna ......................................................................................................67
Storia della filosofia morale .........................................................................................................68
Storia della filosofia politica ........................................................................................................68
Storia della fotografia...................................................................................................................68
Storia della lingua greca...............................................................................................................68
Storia della lingua italiana............................................................................................................69
Storia della lingua latina...............................................................................................................69
6
Storia della lingua tedesca............................................................................................................69
Storia della lingua spagnola .........................................................................................................69
Storia della logica.........................................................................................................................70
Storia della musica medievale e rinascimentale...........................................................................70
Storia della musica moderna e contemporanea ............................................................................70
Storia della pedagogia ..................................................................................................................70
Storia della scuola e delle istituzioni educative............................................................................71
Storia della stampa periodica .......................................................................................................71
Storia della storiografia antica......................................................................................................71
Storia della teologia......................................................................................................................72
Storia delle dottrine politiche .......................................................................................................72
Storia delle poetiche .....................................................................................................................72
Storia e critica del cinema ............................................................................................................73
Storia e critica del cinema ............................................................................................................73
Storia e tecnica del restauro .........................................................................................................73
Storia e sistemi della musica popular...........................................................................................73
Storia greca...................................................................................................................................74
Storia medievale...........................................................................................................................74
Storia medievale...........................................................................................................................74
Storia medievale...........................................................................................................................75
Storia moderna .............................................................................................................................75
Storia moderna .............................................................................................................................75
Storia moderna .............................................................................................................................76
Storia romana ...............................................................................................................................76
Storia romana ...............................................................................................................................76
Teoria e tecniche dei nuovi media................................................................................................77
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione ...............................................................77
Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico (mod. A)..............................................................77
Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico (mod. B) ..............................................................78
Teorie del linguaggio e della mente .............................................................................................78
Topografia antica .........................................................................................................................78
7
Antropologia
Prof. Umberto Tecchiati
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
I semestre (10CFU)
Modulo A:
Metodologia della ricerca preistorica.
• Breve introduzione sulla storia della disciplina.
• Metodologia e tecniche per la ricostruzione della storia dell’umanità preistorica. Strumenti bibliografici,
musei e collezioni della preistoria e della protostoria in Italia e in Europa centrale e Mediterranea.
Sequenze culturali nella preistoria e nella protostoria.
• Ominazione ed evoluzione fisica e psichica dell’umanità.
• Paleolitico. L’uomo in epoca pre-olocenica. Ambienti, industrie, economia e vita sociale.
• Mesolitico. Gli ultimi cacciatori raccoglitori. Ambienti, industrie, economia e vita sociale.
• Neolitico. La “transizione neolitica”. Le prime comunità di agricoltori e allevatori. Aspetti tecnici,
economici, sociali.
• Età dei metalli (dall’età del Rame all’età del Ferro). Le comunità della preistoria recente e della
protostoria italiana nel quadro dell’Europa centrale e mediterranea.
Modulo B:
Aspetti del mondo ideologico delle comunità preistoriche e protostoriche.
• Manifestazioni spirituali. Pratiche funerarie e autorappresentazione delle società preistoriche e
protostoriche; riti e attività di culto.
• Manifestazioni artistiche. Arte parietale e arte mobiliare. Origini delle espressioni artistiche: scoperta,
evoluzione e significato. Arte naturalistica e astratta. Il segno e il simbolo.
Avvertenze
Per le caratteristiche della disciplina è consigliata la frequenza.
Sono previsti seminari su argomenti specifici da parte di studiosi delle discipline.
Sono previste verifiche scritte (senza valutazione) finalizzate alla preparazione dell’esame orale.
Con gli studenti impossibilitati a frequentare saranno concordate modalità alternative. Nell’ambito del
corso sarà attivato un seminario di studi avanzati (“Archeologia degli insediamenti: sistemi insediativi,
strutture sociali ed economiche nell’Europa dell’età del Bronzo”) per laureandi e per studenti
particolarmente interessati ad approfondire singoli aspetti della disciplina. Informazioni saranno fornite
all’inizio del corso.
Antropologia filosofica
Prof. Alessandra Greppi
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: L’immaginario antropologico del gioco
Modulo A. Questioni di metodo: dalla nozione di Antropologia filosofica all’homo ludens
Modulo B. Ben oltre il tempo del girotondo infantile e/o dell’evasione dal lavoro quotidiano, ben oltre il
luogo della non-serietà, della superficialità esistenziale, della irresponsabile leggerezza operativa, il gioco
si profila come immaginario cosmico-sacrale in cui l’uomo si è pensato in ritualità e culture.
Un cammino di ricerca da Eraclito a Nietzsche, da Huizinga a Gadamer e Agamben.
Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico
Prof. Frances Pinnock
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
8
L’area trattata nel corso delle lezioni è quella che ha visto nascere la civiltà urbana, la scritture e le tre
religioni monoteistiche; in termini geografici le regioni interessate sono Mesopotamia (moderno Iraq),
Siria, Palestina, Anatolia (moderna Turchia) e Iran, mentre, in termini cronologici, il periodo va dal 3000
a.C. al 330 a.C. anno della conquista da parte di Alessandro Magno. Il corso intende trattare
sinteticamente gli eventi storici maggiori e, analiticamente, lo sviluppo dell’architettura privata, palatina e
templare e delle principali categorie artistiche e artigianali di questa importante fase formativa della storia
dell’umanità.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): elementi di storia della Mesopotamia; architettura, arte e artigianato della
Mesopotamia pre-classica.
Modulo B (5 crediti): si analizzeranno gli sviluppi delle culture urbane nelle altre regioni del Vicino
Oriente antico, partendo dall’impatto della cultura di Uruk, fino al dissolvimento delle culture preclassiche.
Archeologia e storia dell’arte greca e romana
Prof Sara Santoro
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: La comunicazione visiva nell’arte greca e romana
Il corso accompagna lo studio della storia dell’arte greca e romana approfondendone i sistemi
comunicativi e gli strumenti utilizzati, sia dalla parte del “narratore” che dalla parte del “fruitore”. Si
articola in due moduli di 40 ore ciascuno, così suddivisi:
Modulo A ( 5 cfu): arte greca (dall’arcaismo all’ellenismo)
Modulo B (5 cfu) : arte romana ( dalle origini al tardoantico)
Al termine di ogni modulo, si terrà una prova di verifica, scritta, di conoscenza dei manuali; la prova
conclusiva, sui temi trattati nel corso, sarà orale, ma è richiesta anche una breve trattazione scritta (700
parole) su un argomento di approfondimento . Sono previste esercitazioni didattiche di supporto e un
viaggio di studio a Roma e Ostia.
Archeologia medievale
Prof. Sauro Gelichi
Dipartimento di Storia
II semestre
Conoscenza della storia e della ricerca nell'ambito dell'archeologia medievale, con particolare riferimento
all'esperienza italiana. Il modulo I è concepito come una introduzione alla disciplina. Successivamente si
prenderanno in esame i principali nuclei tematici di cui si è occupata l'archeologia medievale, attraverso
un succinto bilancio. Il II modulo è dedicato alla storia della città nell'alto-medioevo: nuove prospettive
della ricerca archeologica. Si presenterà una breve storia del dibattito sull'urbanesimo post-antico e si
prospetteranno, anche alla luce di una recente bibliografia, gli orientamenti futuri, con un'attenzione
specifica al ruolo della fonte archeologica.
Archivistica
Prof. Maria Parente
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
9
Titolo del corso: L'organizzazione della memoria: Modi di produzione, conservazione e fruizione della
documentazione archivistica.
Dopo un breve escursus istituzionale e cenni sulla storia degli archivi e dell'archivistica (modulo A), si
esamineranno i vari sistemi di ordinamento e le norme che regolano l'inventariazione e la fruizione dei
documenti (Modulo B).
Bibliografia e biblioteconomia
Prof. Arnaldo Ganda
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
I semestre (Moduli A-B)
Titolo del corso: Struttura, storia e servizi della biblioteca pubblica. Il libro antico a stampa: storia e
bibliografia.
Dopo un’introspezione sulla “biblioteca pubblica” sulla sua organizzazione e sui ruoli che deve svolgere
nella società moderna, seguirà un excursus storico sull’evoluzione delle principali raccolte librarie. Verrà
prestata attenzione ai tesori bibliografici (edizioni dei secoli XV e XVI) conservati nelle biblioteche
afferenti al Ministero per i Beni e le Attività culturali. Tale presentazione verrà accompagnata da cenni
storici su tali biblioteche e su quelle principali del mondo.
Il corso è articolato in due moduli distinti:
Modulo A (5 crediti): questa parte del corso si propone di conoscere la struttura della biblioteca pubblica,
i compiti istituzionali e i servizi offerti, con particolare attenzione alle biblioteche statali in Italia e alle
principali biblioteche del mondo.
Modulo B (5 crediti): questa parte monografica riguarderà l’evoluzione del libro; le tecniche
gutenberghiane; la stampa e l’editoria nei secoli XV e XVI; i centri tipografici e i principali protagonisti
della produzione e circolazione libraria in Italia e in Europa.
Chi porta 10 crediti è tenuto a svolgere sia il modulo A sia il modulo B.
Il programma con l’indicazione dei testi per l’esame (frequentanti e non frequentanti) è distribuito
all’inizio delle lezioni dei rispettivi moduli, è reperibile nella Segreteria del Plesso Beni Librari, ed inoltre
è esposto nelle bacheche del plesso stesso, in via M. D’Azeglio, 85 (chiostro e II piano).
Botanica generale
Prof.. Anna Maria Cristina Antoniotti
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
I semestre
Introduzione - Le piante. Le principali molecole biologiche: lipidi, zuccheri, aminoacidi, proteine, enzimi,
acidi nucleici. Acidi organici. ATP e NAD(P).
La cellula vegetale - Le principali caratteristiche della cellula vegetale procariotica ed eucariotica. Il
nucleo ed il citosol. Il plasmalemma, la parete cellulare. Il citoscheletro e i sistemi di endomembrane. I
plastidi. Tonoplasto, vacuolo e succo vacuolare. Cenni a mitocondri e perossisomi. Mitosi e meiosi.
Istologia ed anatomia delle piante superiori - Tessuti ed organi delle piante superiori. Cenni all’anatomia
delle piante: radice, fusto e foglia. Apparato riproduttivo nelle spermatofite. Il fiore: microsporogenesi e
macrosporogenesi. Il frutto e il seme. Quiescenza del seme, germinazione e formazione della plantula.
Cloroplasti e fotosintesi - Struttura e funzioni del cloroplasto. L’energia radiante ed i pigmenti
fotosintetici. La fase “luminosa” della fotosintesi. La fase “oscura” della fotosintesi: il ciclo di CalvinBenson. La fotosintesi in batteri, cianobatteri ed alghe. Amido, cellulosa e saccarosio. La
fotorespirazione. Piante C4 e CAM.
Classificazione ed ecologia degli organismi biodeteriogeni - Organismi unicellulari e pluricellulari.
Procarioti ed eucarioti. Autotrofi ed eterotrofi. Aerobi ed anaerobi. Saprofiti e simbionti. Agenti biologici
che causano biodeterioramento delle opere d’arte: Batteri, Cianobatteri, Attinomiceti, Alghe, Funghi,
Licheni, Muschi, Felci, Gimnosperme ed Angiosperme.
10
Meccanismi di biodeterioramento - Acidolisi, complessolisi, alcalinolisi, scambio ionico, degradazione
enzimatica, produzione di pigmenti. Fenomenologia del biodeterioramento. Biodeterioramento dei
materiali organici ed inorganici. Cenni di prevenzione e controllo del biodeterioramento. I biocidi.
Parte pratica - Alcuni dei più comuni biodeteriogeni: osservazione e riconoscimento. Analisi del danno.
Problematiche e proposte conservative dei beni culturali.
Cultura e civiltà serba e croata
Prof. Nicoletta Cabassi
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
II semestre
Cfr Filologia slava (Prof. Nicoletta Cabassi).
Titolo del corso: Funzione comunicativa e funzione simbolica nella lingua serbo-croata
Descrizione: Il corso (5 CFU) prenderà avvio da un profilo storico-linguistico di Croati e Serbi; dalle
origini fino alla dissoluzione della ex-Yugoslavia. A questa seguirà l'anlisi del sistema grammaticale e
della formazione degli standards nazionali nell'area linguistica serbo-croata.
La bibliografia verrà indicata dal docente durante lo svolgimento del corso.
Didattica dei beni culturali
Prof. Ermanno Mazza
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Il corso prevede una prima parte nella quale si proporrà una panoramica di riflessioni sulla ampiezza del
concetto di bene culturale. Restringendo il campo si evidenzierà l’evoluzione delle tradizionali istituzioni
museali da luoghi di conservazione a luoghi di produzione di cultura capace perciò di un aofferta
differenziata in rapporto a differenziate esigenze del pubblico.
Si definirà poi, in una seconda parte, il campo della didattica come trasformazione formativa di un ambito
di sapere che farà emergere le tipicità della didattica scolastica e di quella extrascolastica in un rapporto
di complementarietà alla luce del concetto di sistema educativo integrato. Ne emergerà l’esigenza di un
impiego più sistematico di strumenti di indagine empirico sperimentali.
I testi d’esame saranno indicati all’inizio del Corso.
Didattica dell’italiano
Prof. Marco Mezzadri
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: L’insegnamento della lingua italiana ar soggetti bilingui in contesto L2.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti – Civiltà letterarie e storia della civiltà e Civiltà e lingue straniere moderne): dopo
una prima parte dedicata ai meccanismi che sottendono l’acquisizione linguistica, il primo modulo del
corso affronterà gli aspetti relativi alle applicazioni glottodidattiche.
Modulo B: il corso monografico verte sull’insegnamento della lingua italiana per soggetti bilingui in
contesto L2.
Questo secondo modulo si concentra sulle risposte didattiche ai bisogni linguistici e culturali dei soggetti
bilingui.
11
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Didattica della scienza
Prof. Andrea Sereni
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: I problemi fondamentali dell'epistemologia e il dibattito sull'analiticità.
Il corso intende fornire gli strumenti concettuali necessari a inquadrare i problemi fondamentali
dell'epistemologia, per poi concentrarsi sul dibattito su conoscenza a priori e analiticità.
Il modulo A (5 CFU) sarà introduttivo ai concetti e ai problemi fondamentali dell'epistemologia, con
particolare attenzione alla definizione classica di conoscenza come credenza vera e giustificata, ai casi di
Gettier, e al dibattito tra empirismo e razionalismo.
Il modulo B (5 CFU) si concentrerà invece sulle nozioni di conoscenza a priori e di analiticità. Si partirà
dalla distinzione tra verità di ragione e verità di fatto introdotta da Leibniz, e si analizzerà poi la
definizione kantiana di analiticità. Si vedrà come essa assuma un ruolo fondamentale nella filosofia
analitica grazie alla riformulazione di Gottlob Frege. Vedremo poi le critiche che W.V.O. Quine muove
alle nozioni di analiticità e di verità per convenzione che erano centrali nella filosofia del neo-empirismo
e nel pensiero di R. Carnap.
Il materiale d'esame sarà composto da dispense, sezioni rilevanti di manuali e articoli dedicati agli
argomenti in questione.
Modalità d’esame :Gli studenti dovranno sostenere un esame orale sul programma d’esame (che sarà
precisato e reso noto durante il corso). Sarà possibile sostituire una parte del programma dell'orale con la
stesura di una tesina su un argomento concordato con il docente.
Didattica generale
Prof. Andrea Giacomantonio
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Il corso si articola in due moduli. Il primo ha un carattere istituzionale. Al suo interno, dopo una breve
introduzione storica vengono presentati i principali problemi che affronta la ricerca didattica,
approfondendo in particolare i modelli di insegnamento che sono stati elaborati e proposti nell'ultimo
secolo.
Nel secondo modulo, in una prospettiva storica, si esplorano alcuni significati del concetto di
competenza: si studia l'uso del termine nel linguaggio comune ed in quello tecnico della psicologia, della
linguistica, della sociologia, della pedagogia e, soprattutto, della didattica. Si analizzano, inoltre, i
significati che esso assume all'interno del sistema dell'istruzione, della formazione professionale e del
mercato del lavoro. In un secondo momento, si riflette sulla struttura che dovrebbe possedere un sistema
di certificazione delle competenze e si esaminano criticamente diverse applicazioni concrete adottate
dalle istituzioni e dalle organizzazioni che operano sul campo.
Diritto del lavoro nel pubblico impiego
Prof. Giovanni Nicolini
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Il programma sarà reso disponibile appena possibile.
12
Drammaturgia musicale
Prof. Paolo Russo
Dipartimento di Filologia classica e medievale
I semestre
Titolo del corso: Aspetti della drammaturgia musicale
Modulo A (5 cfu): Drammaturgia dell’opera italiana
In entrambi i moduli il corso prevede percorsi diversificati in base alla diversa capacità di lettura della
musica degli studenti.
La prima parte del corso introdurrà le questioni più dibattute negli studi sull’opera e tratteggerà i modi in
cui musica, testo letterario, recitazione, produzione teatrale, ecc. sono stati via via organizzati per dar vita
a spettacoli di teatro musicale.
Modulo B (5 cfu): Problemi di drammaturgia musicale
La seconda parte del corso esaminerà nel dettaglio alcune opere della tradizione italiana tra il 1600 e il
1900. Verranno analizzati libretti e intonazione musicali, integrate dalle vicende produttive che le hanno
determinate. Le questioni trattate nella prima parte del corso saranno così riprese e contestualizzate in una
decina di casi esemplari.
Economia dell’istruzione
Prof. Renata Livraghi
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Titolo del corso: Economia dell’istruzione
Nella prima parte del corso si intende approfondire gli argomenti seguenti: la teoria del capitale umano, i
tassi di rendimento, il fabbisogno di risorse umane, l’efficienza ed equità del bene istruzione, la
privatizzazione dell’istruzione, il settore pubblico e lo spiazzamento, i costi dell’offerta dell’istruzione, le
università come imprese multiprodotto, gli indicatori di performance, il mercato del lavoro dei laureati, il
mercato del lavoro degli insegnanti.
Nella seconda parte del corso si approfondiranno le relazioni esistenti tra l’apprendimento e la creazione
di nuova conoscenza e ci si soffermerà sulla teoria della conoscenza approfondendo il concetto di
competenza e i diversi metodi di certificazione.
Economia politica
Prof. Renata Livraghi
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
Cfr. Economia dell’istruzione e Politica economica (Prof. R. Livraghi)
Editoria digitale
Prof. Anna Maria Tammaro
Dipartimento di Beni Culturali e dello Spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Editoria digitale ed il documento digitale.
13
Lo scopo del corso è quello di introdurre le maggiori problematiche, le tendenze, l’impatto sociale ed
organizzativo dell’editoria digitale, incluse le differenze con l’editoria tradizionale. Nella parte
monografica saranno focalizzati i nuovi documenti digitali come gli ipertesti, i documenti dinamici, i
documenti interattivi e collaborativi come modelli alternativi per la trasmissione e la condivisione di
conoscenza.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale, trattando gli elementi
tecnologici, socio-economici ed organizzativi dell’editoria digitale.
Modulo B (5 crediti): corso monografico sul documento digitale ed i modelli alternativi di condivisione,
creazione e diffusione della conoscenza.
Educazione degli adulti
Prof. Elena Luciano
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: Fare formazione, Essere in formazione
Il corso intende esplorare il campo dell’Educazione degli adulti, con i suoi principali riferimenti teorici,
epistemologici e metodologici, che secondo un’ottica pluridisciplinare problematizza bisogni ed
esperienze di formazione, di autoformazione e di cambiamento nel processo in divenire della vita adulta.
In particolare, verranno approfonditi temi e problemi connessi all’essere in formazione e al fare
formazione, con una particolare attenzione ai molteplici contesti in cui la formazione ha luogo, ma anche
alle azioni, alle pratiche e alle metodologie in uso, nella consapevolezza della complessità dei processi
cognitivi, emotivo-affettivi e relazionali che vi si intessono. Entro questa prospettiva, verranno analizzati i
diversi ambiti di esperienza in cui l’identità adulta si costruisce, in un intreccio tra dimensione personale e
professionale.
Educazione interculturale
Prof. Amalia Murcio Maghei
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Titolo del corso: Prospettive inter/pluriculturali nella progettazione di servizi socio-educativi
Elementi per una definizione di cultura e analisi delle profonde trasformazioni socio- culturali che
permeano e connotano una società multietnica. Linee di indirizzo nella normativa per le politiche
dell’integrazione e per la gestione-organizzazione dei servizi alla persona e rete di informazione sui
servizi.
Problematiche emergenti dal contatto, confronto, incontro fra culture in presenza all’interno di una
cultura del territorio fra tradizione e innovazione.
Progetti per elaborazione-proposta-attuazione di servizi diversificati e integrati come risposta a bisogni di
natura differente dei soggetti considerati: bambini, adolescenti, famiglie.
Ricognizione di esperienze significative in atto.
Epigrafia latina
Prof. Nicola Criniti
Dipartimento di Storia
14
I semestre
Cfr. Storia Romana (Prof. Nicola Criniti) / modulo B.
Epistemologia
Prof. Franca D’Agostini
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Cfr. Gnoseologia (Prof. Franca D’Agostini)
Ermeneutica filosofica
(e per mutuazione Filosofia Morale studenti di Lingue)
Prof. Chiara Cotifava
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Prospettive ermeneutiche sul linguaggio
Nell’articolo “Filosofie del linguaggio”, che scrisse nel 1971 per l’Encyclopaedia Universalis, Ricoeur
presentava l’interesse per il linguaggio come uno dei caratteri dominanti della filosofia contemporanea. Il
consolidamento di tale interesse nell’arco di questi decenni ha assunto i contorni di un fenomeno che sta
sotto gli occhi di tutti, sebbene lo sguardo che vi si porta rimandi a campi diversi, secondo che predomini
l’approccio linguistico, psicologico, sociale, o quello delle filosofie del linguaggio o quello ermeneutico.
E’ a quest’ultimo che il corso darà il primo piano, offrendo una serie di testi riguardanti il linguaggio che
sono firmati da Heidegger, Gadamer, Ricoeur.
Il corso si divide in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato ad una introduzione alla storia dell’ermeneutica, con letture di testi
adeguati a presentarne gli snodi fondamentali.
Modulo B (5 crediti): verranno proposti alcuni saggi dedicati al linguaggio da Heidegger, Gadamer e
Ricoeur.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Estetica
Prof. Rita Messori
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Arte e manifestatività
L’idea che l’arte costituisca una forma del mostrare, del far-vedere la realtà nel suo diversificato darsi,
attraversa gran parte della storia della cultura occidentale. Il corso si propone di prendere in esame alcuni
dei momenti più significativi di tale percorso teorico.
Modulo A (5 crediti): di carattere istituzionale; dopo una breve introduzione alla disciplina, le lezioni
saranno dedicate alla capacità di visualizzazione che il linguaggio assume all’interno della Poetica di
Aristotele.
Modulo B (5 crediti): di carattere monografico, sarà dedicato al significato espressivo che il far vedere
dell’arte acquista nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty.
15
Filmologia
Prof. Roberto Campari
Dipartimento Beni Culturali e Spettacolo
I semestre
Cfr. Storia e critica del cinema
Filologia germanica
Prof. Alfonso Margani
Dipartimento di lingue
I e II semestre
Titolo del corso: Il gotico e le altre lingue germaniche
Il corso è suddiviso in due moduli, A e B (5 crediti ciascuno).
Il modulo A è di tipo istituzionale: definizione della disciplina; il germanico nell’ambito delle lingue
indoeuropee; l’apofonia e le sette classi dei verbi forti; la seconda mutazione consonantica dell’alto
tedesco antico.
Il modulo B è di topo prevalentemente monografico e comprende:
1) i principali mutamenti dal germanico alle singole lingue germaniche antiche di tutti e tre i
raggruppamenti.
2) L’analisi linguistica di alcuni versi della traduzione gotica del Vangelo di S.Luca (VI,1 sgg.)
Nonché se sarà possibile alcuni brani dello Heliand.
La bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.
Filologia latina
Prof. Alessandra Minarini
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre (5 crediti)
Titolo del corso: Paradigmi tragici nella commedia plautina.
Benché la poetica e la prassi degli antichi segnino confini ben definiti fra tragedia e commedia, non sono
rari i momenti in cui, all’interno della palliata di Plauto, fanno la loro comparsa situazioni e forme di
carattere tragico. Il corso ne analizzerà alcuni delle più salienti, mettendone in evidenza la varia e diversa
funzionalità.
Le lezioni saranno integrate con approfondimenti di storia della filologia e critica del testo, soprattutto in
relazione agli autori letti
Per la parte istituzionale è previsto un manuale e le seguenti letture domestiche:
Cesare, De bello Gallico, libro I ; Virgilio, Eneide, libro VIII.
Testi e bibliografia saranno indicati durante il corso
Filologia romanza
Prof. Gabriella Ronchi
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Il Tristan di Thomas.
Dopo un’introduzione dedicata all’origine della leggenda tristaniana, il corso monografico tratterà
16
del Tristan di Thomas, con traduzione e commento degli episodi più significativi.
Il corso sarà affiancato da un profilo di grammatica storica dell’antico francese.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A ( 5 crediti ): sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale, con qualche lettura
dal Tristan ed elementi di grammatica storica dell’antico francese.
Modulo B ( 5 crediti ): Corso monografico sul Tristan e approfondimenti di grammatica storica.
Filologia slava
Prof. Nicoletta Cabassi
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
I-II semestre
Titolo del corso: Le origini delle tradizioni scrittorie dei secc. XI-XIII
Descrizione: il corso si propone di introdurre alla filologia slava e allo studio dello slavo ecclesiastico
antico, nelle sue caratteristiche fondamentali. Il corso si compone di due moduli.
Modulo A (5 CFU): parte storico-culturale: introduzione alla storia e alla cultura degli slavi: genesi e
patria degli slavi. I popoli e le lingue slave. L’unità linguistica dello slavo: lo slavo comune. La missione
cirillo-metodiana. La scrittura della Slavia antica: l’alfabeto glagolitico, l’alfabeto cirillico. Introduzione
alla filologia slava: quadro storico della filologia slava; ripartizione storico-letteraria delle lingue slave
moderne.
Modulo B (5 CFU): parte linguistica: struttura fonetica dell’antico slavo: dal vocalismo indoeuropeo a
quello slavo. La legge della sillaba aperta. L’armonia sillabica e le tre palatalizzazioni. Elementi di
grammatica paleoslava: declinazione nominale e pronominale; il verbo: aspetto, coniugazione, tempi:
semplici e composti. Parte pratica: lettura e commento linguistico-filologico di alcuni passi del più antico
manoscritto slavo-orientale datato: il Vangelo di Ostromir. Il materiale per le esercitazioni pratiche sarà
fornito durante il modulo. La bibliografia sarà fornita durante lo svolgimento del corso.
Filosofia del linguaggio
Prof. Carlo Filotico
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Il programma del corso sarà comunicato appena possibile.
Filosofia del linguaggio (Corso di studio in Civiltà e lingue straniere moderne)
Prof. Andrea Bianchi
Dipartimento di Filosofia
Cfr. Teorie del linguaggio e della mente.
Filosofia del linguaggio
Prof. Marco Santambrogio
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Il problema della traduzione nella filosofia analitica del linguaggio
17
Il Modulo A sarà dedicato a una introduzione ai principali concetti e teorie della filosofia del linguaggio,
sulla base di un testo manualistico. Saranno soprattutto sviluppati i seguenti argomenti, a ciascuno dei
quali si dedicheranno le lezioni di una settimana approssimativamente: la teoria di Locke sul linguaggio,
la distinzione di Frege tra senso e riferimento, la teoria delle descrizioni di Russell, Kripke sui nomi
propri, la semantica degli atteggiamenti proposizionali.
Nel Modulo B sarà approfondito il tema della traduzione. In particolare si esaminerà la tesi di Quine sulla
traduzione radicale e la teoria dell’interpretazione di Davidson. Anche in questo modulo si seguirà un
manuale, che sarà accompagnato dalla lettura di testi classici degli autori citati.
Prerequisiti: Non è richiesta nessuna conoscenza preliminare. Si consiglia tuttavia agli studenti di
Filosofia di seguire il corso di Logica (5 CFU) nel primo semestre.
Sul sito my.unipr.it saranno resi disponibili un testo più dettagliato di presentazione dei contenuti del
corso, una breve bibliografia dei testi che saranno utilizzati durante il corso, indicazioni sul programma
d’esame, appunti sui contenuti delle lezioni, avvisi e indicazioni utili sia agli studenti frequentanti, sia a
quelli non frequentanti.
Modalità d’esame: Per sostenere l’esame è necessario aver superato una prova scritta per ciascun modulo.
Le date delle prove scritte saranno comunicate sul sito my.unipr.it. Il programma d’esame è lo stesso per
tutti gli studenti, frequentanti o non frequentanti.
Filosofia della cultura
Prof. Faustino Fabbianelli
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Figure del sapere nella Fenomenologia dello spirito di Hegel
Il corso intende discutere l’assunto speculativo proposto da Hegel in quest’opera giovanile, indagandone
in particolare l’idea di successione delle figure del sapere.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): analisi del dibattito sulla «filosofia» contemporaneo a Hegel e lettura della
Prefazione, dell’Introduzione e della sezione Coscienza.
Modulo B (5 crediti): analisi delle seguenti forme del sapere: Autocoscienza e Ragione.
Filosofia Della Religione
Prof. Fabio Rossi
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: “La filosofia della religione e lo scandalo del male”.
Il corso, articolato in due moduli, persegue un duplice scopo. Il modulo A (5 crediti) sarà dedicato
prevalentemente alla parte istituzionale, vale a dire alla chiarificazione dello statuto della filosofia della
religione, della storia di questa disciplina filosofica, dello spazio che in essa occupa il tema del male. Il
modulo B (5 crediti) intende porre in luce i caratteri essenziali della concezione del male e della
sofferenza di Emmanuel Lévinas, inquadrandola nell’ambito della sua filosofia della religione.
Filosofia della Scienza
Prof. Gisèle Fischer
Dipartimento di Filosofia
II semestre
18
Titolo del corso: Modellare la mente o Come essere ottimisti sul futuro dell’Intelligenza Artificiale.
La ricerca contemporanea mira a scoprire una teoria universale, una “teoria del tutto”, che spieghi in
forma semplice ed elegante ogni aspetto del mondo e del cosmo di cui fa parte. Analogamente molti
filosofi si propongono di scoprire una spiegazione semplice e compatta di come facciamo a sapere ciò che
accade nel nostro corpo, nella nostra mente e nel mondo esterno. Il corso svilupperà l’idea che la mente,
al contrario, è descrivibile mediante una combinazione di teorie non unificate, ciascuna delle quali è
calibrata su un tipo di attività.
Modulo A (5 crediti) – attività mentali come manipolazioni simboliche (Turing, Hofstadter): poche cause
e molti effetti.
Modulo B (5 crediti) – attività mentali spiegate mediante reti neurali, concetti liquidi e mini agenti
(Churchland, Hofstaster, Minsky): molte cause ciascuna delle quali con pochi effetti.
Filosofia della storia e Filosofia teoretica
Prof. Ferruccio Andolfi
Dipartimento di Filosofia
II Semestre
Titolo del corso: Storia e forme dell’individualismo
L’analisi delle storia e delle forme dell’individualismo moderno, nelle sue due varianti illuministica e
romantica, centrate rispettivamente sull’uguaglianza e sulla differenza degli individui, costituirà la parte
introduttiva del corso (modulo A).
L’attenzione si concentrerà poi su due figure rappresentative della tradizione ottocentesca: Stirner e
Nietzsche (modulo B)
Filosofia morale
Prof. Chiara Cotifava
Dipartimento di Filosofia
II semestre
(Corso di Studio in Civiltà e lingue straniere moderne)
Cfr. Ermeneutica filosofica (Prof. Chiara Cotifava)
Filosofia morale
Prof.ssa Mara Meletti
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: L’esperienza del corpo e la sua rilevanza in ambito etico
Modulo A: Quale filosofia morale? Introduzione ai principali nodi epistemologici e normativi della
filosofia morale contemporanea. Attraverso la lettura di alcuni autori e testi significativi si intende
delineare una mappa orientativa delle principali tradizioni (aristotelica, kantiana, utilitarista, metaetica,
ermeneutica) operanti nelle odierne discussioni etiche.
Modulo B: Tra soggettività e oggettività, il corpo come forma di esperienza vissuta in M.Merleau-Ponty.
Filosofia teoretica
Prof. Ferruccio Andolfi
19
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Cfr Filosofia della storia (Prof. F. Andolfi)
Filosofia teoretica
Prof. Wolfgang Huemer
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Intenzionalità
Quella di intenzionalità è una delle nozioni di base della filosofia della mente contemporanea. Dopo
averne indagato la definizione, prenderemo in esame alcuni problemi che vi sono connessi: lo statuto
ontologico dell’oggetto intenzionale, l’attribuzione degli stati intenzionali, il problema mente corpo, e la
relazione fra pensiero e linguaggio.
Il corso si articola in due moduli:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale, e farà riferimento al manuale
di Tim Crane, Fenomeni mentali: Una Introduzione alla filosofia della mente, Raffaello Cortina.
Modulo B (5 crediti): sarà dedicato ad un approfondimento della discussione del modulo A. In
particolare, ci chiederemo se è possibile attribuire stati mentali a delle macchine (computer, robot).
Modalità d’esame
I non frequentanti dovranno sostenere un orale sul programma d’esame (che sarà specificato a fine corso).
I frequentanti potranno
Geografia
Prof. Davide Papotti
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
I semestre
Titolo del corso: Una geografia per la contemporaneità: capire ed insegnare il mondo d’oggi
Il corso vuole offrire una panoramica della ricchezza e della varietà degli approcci proposti dalle
discipline geografiche. Si affronteranno dunque argomenti che, partendo dalla definizione dei termini
chiave della materia (geografia, cultura, ambiente, territorio, paesaggio), spaziano dalla metodologia di
analisi allo studio della popolazione, dalla geografia delle lingue a quella delle religioni, dalla geografia
urbana a quella rurale ecc.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): Il primo modulo mira a fornire le conoscenze di base delle discipline geografiche.
La prima parte del modulo verrà dedicata ad un’illustrazione sintetica dei principali filoni della ricerca
geografica contemporanea, con particolare riferimento alle tematiche di più stretta attualità. Nella seconda
parte si inquadreranno le tematiche relative al senso di appartenenza territoriale ed alle nuove forme di
cittadinanza. In un’analisi panoramica della realtà mondiale verranno analizzate le rinnovate energie
prodotte dal livello locale, le nuove connotazioni assunte dalla scala regionale, le criticità del tradizionale
contenitore geopolitico nazionale, la crescente importanza delle istituzioni sovrastatali.
Modulo B (5 crediti): Il secondo modulo è dedicato ad un approfondimento incentrato sulle tematiche del
paesaggio. Il paesaggio terrestre, secondo la definizione del geografo Eugenio Turri è una sorta di
“teatro” delle azioni umane, in cui le società e gli individui sono insieme attori e spettatori. Oltre ad
offrire alcuni chiarimenti contenutistici utili per la messa fuoco del concetto di paesaggio, della storia del
20
dibattito scientifico sul tema e della dimensione interdisciplinare che caratterizza questo ambito di studi,
si analizzeranno le potenzialità conoscitive e didattiche delle rappresentazioni cartografiche, fotografiche,
artistiche e letterarie dei paesaggi terrestri. Verranno infine forniti esempi di percorsi formativi legati alla
geografia del paesaggio.
Geografia
Prof. Giovanni Ridolfi
Dipartimento di Scienze Ambientali
I semestre
Titolo del corso: Geografia della popolazione e delle attività produttiv.
Il corso, dopo aver analizzato gli effetti prodotti, a scala regionale e globale, dall’attuale accelerata
crescita demografica e dal sempre più intenso e, spesso, irrazionale uso della superficie del pianeta e delle
sue risorse, si soffermerà sul rapporto uomo-ambiente e sui molteplici effetti da esso prodotti nella
organizzazione degli spazi abitati e dello sviluppo economico.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di lettura della carta topografica e da escursioni sul territorio.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articolerà in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): riguarderà prevalentemente la parte istituzionale dedicata all’analisi degli elementi
naturali e dei fattori umani del popolamento terrestre.
Modulo B (5 crediti): riguarderà la parte monografica dedicata al rapporto tra comunità umane, risorse e
attività produttive.
Geografia
Prof. Luisa Rossi
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: Il senso dei luoghi
Uomini e donne, sia come cittadini, sia nelle professioni, sono sempre, direttamente o indirettamente,
produttori di spazio geografico. Lo spazio “prodotto” dipende dal senso che gli uomini, come individui, e
ancor più come società e culture, attribuiscono ai luoghi, dai modi in cui i luoghi vengono percepiti, dai
valori di cui sono investiti. Fare geografia oggi non significa, allora, semplice descrizione dei luoghi e dei
fenomeni geografici, significa piuttosto entrare nei processi che li hanno fatti essere quello che sono per,
se necessario, correggerli. La geografia, in quanto conoscenza del mondo, ha il potere di cambiarlo. A
partire da queste affermazioni, il corso privilegia, nella vastità della disciplina, un percorso più
interpretativo che descrittivo, proprio per fornire agli studenti gli strumenti necessari a conoscere il loro
spazio e quello degli altri, nelle sue componenti materiali e immateriali, nei meccanismi che lo hanno
creato e lo ricreano continuamente.
modulo A (5 crediti): il linguaggio geografico: la parola e il disegno; conoscenza e interpretazione dei
fenomeni geografici; riflessione sulla storia della disciplina dal punto di vista della geografia di genere.
Geografia dell’educazione
Prof. Isabella Mozzoni
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Il corso si propone di illustrare le problematiche riguardanti le politiche educative in chiave
geografica. Si approfondiranno i temi relativi alla territorializzazione delle politiche scolastiche e del
rapporto tra istituzioni educative e territorio esaminando casi e letteratura internazionale.
21
Geografia economica
Prof. Isabella Mozzoni
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Il corso si propone di illustrare le peculiarità della prospettiva geografica in relazione all’analisi dei
fenomeni economici e sociali attraverso un approccio tematico. La finalità del corso è di porre in
evidenza le logiche di organizzazione spaziale alle diverse scale geografiche da quella globale a
quella locale, acquisendo la capacità di analizzare in prospettiva geografica i principali fatti e
problemi economici e sociali del mondo contemporaneo.
Il corso sarà organizzato in due moduli:
il primo riguarderà i concetti di base della geografia economica (relazioni orizzontali e verticali,
regione economica, ecc.), l’interpretazione classica e la modellistica per funzioni e strategie
localizzative, il concetto di sviluppo sostenibile;
il secondo volgerà invece l’attenzione al rapporto tra territorio e sviluppo economico, al concetto di
sviluppo locale, al problema di sviluppo e sottosviluppo ed agli strumenti di rilancio territoriale.
Geografia dell’Emilia Romagna
Prof. Davide Papotti
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Titolo del corso: La regione emiliano-romagnola: struttura, evoluzione, prospettive di sviluppo nell’età
della globalizzazione
Il corso illustrerà le caratteristiche e le specificità della regione emiliano-romagnola attraverso gli
strumenti d’indagine della geografia regionale. L’Emilia-Romagna nasce come accorpamento di più
entità statali pre-unitarie, includendo territori di differente tradizione insediativa ed economica. Nel
secondo dopoguerra essa si caratterizza come un modello di gestione amministrativa e di coesione
politica, consolidando una struttura economica diffusa che la renderà protagonista di quella che Bagnasco
ha definito la “terza Italia”. Oggi la regione è chiamata a rinnovati sforzi di pianificazione e di gestione
legati a processi di riconversione economica e a contesti di accresciuta competizione.
Gnoseologia
Prof. Franca D’Agostini
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Introduzione alla metafisica
La metafisica è una disciplina filosofica che è stata tanto celebrata quanto discussa nella tradizione, e che
oggi sta vivendo una stagione particolarmente fortunata, specie nell’ambito della filosofia analitica. Per
metafisica si intende (generalmente): l’indagine filosofica sull’esistente, ossia sulla natura delle cose reali,
che ‘ci sono’ nel mondo. Che cosa è una cosa esistente? Che differenze ci sono tra cose e persone? Esiste
una realtà esterna alla nostra sfera d’esperienza? Queste e altre sono le domande della metafisica, ed
esistono diversi modi di impostare, elaborare e risolvere i problemi relativi.
Scopo del corso è offrire agli studenti gli elementi preliminari della materia così come oggi si pratica,
fornendo i primi aggiornamenti necessari per comprendere il dibattito attuale sul tema. Le lezioni saranno
integrate con esercitazioni e discussioni, funzionali (se con esito positivo) ai fini della valutazione finale.
22
Il modulo A (Elementi di metafisica) sarà dedicato a una presentazione preliminare della metafisica, della
sua natura, dei suoi principali temi e strumenti; il modulo B (Gli oggetti inesistenti) approfondirà un
argomento centrale, e particolarmente controverso: gli oggetti che non ‘esistono’ propriamente (per
esempio: il veleno che immagino sia stato messo nel mio bicchiere; oppure: la nave di Ulisse) hanno
qualche forma di ‘essere’? sussistono o esistono in qualche modo?
Grammatica italiana
Prof. Marco Mezzadri
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Cfr. Didattica dell’italiano (Modulo A)
Titolo del corso: L’insegnamento della Lingua italiana ar soggetti bilingui in contesto L2.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti – Civiltà letterarie e storia della civiltà e Civiltà e lingue straniere moderne): dopo
una prima parte dedicata ai meccanismi che sottendono l’acquisizione linguistica, il primo modulo del
corso affronterà gli aspetti relativi alle applicazioni glottodidattiche.
Modulo B: il corso monografico verte sull’insegnamento della Lingua italiana per soggetti bilingui in
contesto L2.
Questo secondo modulo si concentra sulle risposte didattiche ai bisogni linguistici e culturali dei soggetti
bilingui.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Corso di Studio in Civiltà letterarie e storia della civiltà (triennio) (10 CFU)
Corso di studio in Civiltà e lingue straniere moderne (triennio) (5 CFU)
Grammatica latina
Prof. Giuseppina Allegri
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II semestre (II parte del semestre)
Titolo del corso: Lettura di Sallustio, de coniuratione Catilinae
La lettura commentata di passi tratti dalla prima monografia sallustiana si propone di analizzare i caratteri
precipui della lingua di Sallustio, con attenzione agli aspetti lessicali e sintattici.
Una parte del corso sarà dedicata all’approfondimento di alcuni capitoli di fonetica e morfologia storica.
Parte Istituzionale:
Propedeutica al latino universitario (capitoli VI, VIII, IX)
Fonetica e morfologia storica: la bibliografia sarà indicata durante le lezioni.
Letture domestiche: Cesare, de bello gallico I; Virgilio, Aen. VIII
Informatica applicata
Prof. Giovanni Raho
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
II semestre
Titolo del Corso: La teoria dell’informazione, i programmi informatici ed applicazioni dell’informatica
alle attività umane .
23
L’informazione ed il dato; elementi di informatica di base. Caratteristiche ed uso degli strumenti
hardware. Caratteristiche ed uso dei sistemi operativi. Linguaggi e linguaggi informatici. Costruzione di
Pagine Web, accesso ed uso di internet.
Usi particolari del linguaggio HTML. Programmi di calcolo, scrittura ed archiviazione dati. Elaborazioni
statistiche con il computer. Il concetto di modello in informatica ed i fogli di stile. La programmazione
delle attività complesse: Project Management.
Informatica applicata Mod. A (Corso di Studio in Scienze della comunicazione
scritta e ipertestuale)
Prof. Andrea Pescetti
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Programma del corso
Nozioni di base sul calcolatore. La storia dell'informatica e del calcolatore; numeri binari ed esadecimali;
le unità di misura informatiche; l'hardware del computer (componenti interni, periferiche).
Il sistema operativo. Il sistema operativo e le sue funzionalità di base. Tipi di filesystem; interazione con
il filesystem; file e cartelle e loro organizzazione. Sistemi multiutente e permessi di accesso.
Licenze e standard. Le licenze del software e della documentazione; software libero, open-source e
proprietario. Standard e formati. I brevetti sul software e sui formati. Definizioni e caratteristiche dei
diversi formati di file, compresi i formati grafici e multimediali, quelli dei documenti per ufficio e quelli
per l'archiviazione.
Reti ed Internet. Storia di Internet e del World Wide Web. I protocolli di rete. La posta elettronica. I
browser Web. Le ricerche in Internet. Sicurezza e privacy in rete.
Comunicazione ipertestuale. L'ipertesto: definizione e struttura. Realizzazione di pagine Web. Gli
standard W3C: HTML, XML, XHTML; i fogli di stile CSS. Utilizzo di JavaScript e tecniche AJAX.
Validazione di pagine Web. Accessibilità e usabilità dei siti Web.
Informatica applicata mod. B
Prof. Giovanni Raho
Dipartimento di Studi Politici e Sociali(corso di Studio in Scienze della Comunicazione Scritta ed
Ipertestuale)
I semestre
Titolo del corso: Informatica e comunicazione
Elementi di informatica generale, problemi della comunicazione e della conservazione dei dati. Sistemi
operativi e loro procedure.
Videoscrittura.
Il foglio di calcolo ed il suo uso nella comunicazione dei dati.
L’archiviazione dell’informazione. La comunicazione e la sicurezza dei dati e dell’informazione.
La creazione e l’uso delle diapositive.
I formati dei file di testo e grafici.
L’uso di internet nella comunicazione e nella ricerca dell’informazione.
L’uso e la gestione dei portali e dei siti nella comunicazione.
Problem setting e problem solving: Gestire un progetto.
Informatica applicata
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
Prof. Simone Mazza
24
I semestre
Il corso (30 ore) di Informatica applicata si può intendere come un corso “base”, funzionale all’uso degli
strumenti che oggi sono considerati necessari per organizzare bene il proprio lavoro, per ottimizzare
tempi e procedure, realizzare semplici prodotti attinenti alla propria professione.
Obiettivi: Il corso si propone dunque di fare acquisire dimestichezza con il linguaggio specifico; gestire le
principali componenti hardware del Personale Computer e l’interfaccia del Sistema Operativo, utilizzare
la rete (Internet, Posta Elettronica, strumenti di didattica a distanza e altre piattaforme telematiche, quali
chat, forum, blog…); conoscere le principali funzioni dei software di videoscrittura, del foglio di calcolo
e di presentazione di slide.
Target: il corso è rivolto a coloro che hanno ancora una conoscenza approssimativa del computer e dei
programmi di Office; coloro che sentono di non saper sfruttare appieno le potenzialità di Internet; coloro
per i quali l’uso del computer è ancora inibente o inutile all’ottimizzazione del proprio lavoro.
Prerequisiti: gli studenti dovranno avere già dimestichezza con la tastiera e il mouse.
Argomenti:
Corretto comportamento di fronte allo strumento, i fondamentali (accensione, spegnimento, uso del
menù);
•
installazione e disinstallazione; apertura e chiusura dei programmi con sistema operativo Window e
Linux;
•
le “proprietà” e la gestione degli oggetti;
•
funzionalità dell’Office; l’uso delle suite open source;
•
confidenza con i software di videoscrittura (selezione e digitazione, apertura, chiusura, salvataggio e
back-up file; modelli, caratteri e formati; tabelle ed elenchi, uso delle tabulazioni, copia/incolla, uso
delle finestre e dei layout, opzioni, stampa); uso avanzato (interazione con altri editor, interazione
con altri file, indici e indici analitici, uso del glossario, la correzione);
•
confidenza con i software di presentazione (l’elaborazione dei contenuti, la grafica, formattazione dei
testi e delle diapositive, copia/incolla, i template); uso avanzato (progettare la tempistica, le
transizioni);
•
principali funzioni del foglio di calcolo: le procedure più comuni nell’organizzazione del lavoro
attraverso il foglio di calcolo (elaborazione automatica dei dati, reperimento dati, elenchi, calcoli).
•
il mondo Internet, le pagine web, la multimedialità in rete, netiquette e sicurezza (virus e antivirus);
•
usare correttamente i browser e la posta elettronica;
•
il web 2.0: l’interazione in rete;
•
gli strumenti di apprendimento a distanza.
•
Modalità: si opterà per una metodologia integrata, con lezioni frontali, discussione sui temi teorici,
visualizzazione di slide, videoproiezione; lavoro pratico sul Personal Computer, individuale e/o in
gruppo. Non si esclude una parte di lavoro in modalità e-Learning (a distanza), con strumenti
diversificati.
Valutazione: l’esame consisterà in un colloquio su alcuni aspetti teorici e in una prova pratica.
Nota: dato l’indirizzo del Corso di Studi, sarà possibile discutere anche dell’uso del Personal Computer
nelle prassi educative come strumento di insegnamento/apprendimento.
Istituzioni di lingua e letteratura latina
Prof. Stefania Voce
Dipartimento di Filologia classica e medievale
I e II Semestre
Il corso si articola in due fasi distinte: 1) laboratorio di traduzione: sono previste prove di traduzione su
passi scelti di autori latini, con analisi morfosintattiche, fonetiche, prosodiche e metriche laddove il testo
lo richieda. Il corso prepara alla prova scritta di latino e presupposto essenziale è la conoscenza di base
25
della lingua latina; 2) introduzione alla Letteratura latina: verranno presi in esame i diversi generi
letterari, analizzate le peculiarità, le caratteristiche e i vari esponenti di ciascun genere.
Il corso è destinato agli studenti che si iscrivono alle Lauree specialistiche in cui è presente l’esame
curricolare di Letteratura latina, pur provenendo da corsi di laurea in cui non è previsto l’accertamento
delle competenze di lingua latina (Letteratura latina 5CFU) e/o Letteratura latina. Allo stesso corso sono
invitati ad accedere anche gli studenti delle lauree triennali che intendano completare la preparazione di
latino, considerata come prerequisito dell’esame di Letteratura latina 10 CFU.
Istituzioni di storia dell’arte
Prof. Arturo Carlo Quintavalle
Dipartimento dei Beni Culturali
Cfr. Storia dell’arte medievale.
Laboratorio di analisi e uso educativo dei programmi Tv per ragazzi
Prof. Sonia Cagnolati
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Il laboratorio propone attività di analisi critica dei cartoni animati e della programmazione dedicata ai
minori, sia dal punto di vista formale (grafica, strutture narrative, musiche…) che da quello contenutistico
(valori, stereotipi…), con lo scopo di portare gli studenti al possesso di alcuni strumenti concettuali utili
per capire la programmazione televisiva attuale per bambini e ragazzi. Inoltre, grazie al confronto con
esempi già realizzati, si progetteranno attività educative attraverso le diverse forme dei prodotti
audiovisivi. Il laboratorio prevede la partecipazione attiva degli studenti in momenti di discussione,
lavoro di gruppo e presentazione ai compagni del lavoro svolto.
Laboratorio di ricerca storico-educativa
Prof. Roberto Spocci
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
Archivi e didattica
Le fonti archivistiche: la pluralità dei focolai di storia ed un nuovo sapere scolastico
Gli inventari archivistici: come leggere gli inventari
Le bibliografie
L’archivio vicinissimo l’archivio della scuola
Gli archivi moderni e l’istruzione: il bisogno di scrivere
L’archivio storico di un comune capoluogo e le scuole: il caso di Parma
L’archivio di un piccolo comune e la scuola: a scelta degli studente Vigatto, San Lazzaro, Golese e
Felino.
Legislazione dei beni culturali
Prof. Paola Torretta
Dipartimento di Beni culturali e dello spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Legislazione dei beni culturali.
26
Il modulo A (5 crediti) sarà dedicato all’approfondimento del riparto delle competenze legislative e
amministrative fra Stato e Regioni nel campo dei beni culturali con particolare riferimento alle modifiche
del Titolo V Cost. introdotte dalla l.c. 3/2001.
Il modulo B (5 crediti) comprende l’analisi di tutti gli aspetti della disciplina codicistica relativi al regime
dei beni culturali e alle funzioni di tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Ulteriori
approfondimenti saranno dedicati ai temi della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e della
normativa internazionale di protezione dei beni culturali.
Letteratura angloamericana
Prof. Roberto Birindelli
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
I semestre
Cfr. Lingue e letterature anglo-americane (Prof. R. Birindelli)
Letteratura cristiana antica
Prof. Giovanni Torti
Dipartimento di Filologia classica e medievale
II semestre
Titolo del corso: L’Occidente cristiano e la polemica antiariana nel quarto secolo.
Modulo A: Gli elementi caratterizzanti della letteratura cristiana antica e le specifiche metodologie di
studio.
Modulo B: sviluppo delle controversie dottrinali legate all’arianesimo e loro riflessi in Occidente.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Letteratura e filologia del Rinascimento
Prof. Giovanna Rabitti
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del Corso: Attraverso il Cinquecento. Percorsi della poesia da Pietro Bembo a Torquato Tasso
I linguaggi della nostra poesia, dal petrarchismo alle forme più trasgressive, vedono nel Cinquecento un
momento di grande spinta propulsiva: ci si offre quindi una ottima occasione per poter affrontare vari
generi e varie esperienze, diversamente significative, ma tutte efficaci per sondare il ‘farsi’ della poesia e
impadronirsi degli strumenti tecnici per padroneggiare a pieno un testo poetico.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
MODULO A (5 crediti) Canzonieri e rime sparse
Il modulo intende illustrare, attraverso l’analisi di alcuni ‘casi’ esemplari (Bembo, Vittoria Colonna,
Ariosto , Della Casa, Torquato Tasso) e di esperienze più anonime, ma estremamente significative e
diffuse, come i libri di rime, l’evolversi delle forme della poesia cinquecentesca. Verranno dedicate
alcune ore anche alle questioni di metrica e di filologia dei testi a stampa, indispensabili per poter
dominare la materia.
MODULO B (5 crediti) Le rime di Torquato Tasso
Il modulo prende in esame più approfonditamente la storia, complessa e per molti versi paradigmatica,
della produzione lirica di Torquato Tasso, soffermandosi soprattutto sull’aspetto filologico della
questione. Verranno pertanto illustrate e discusse le varie proposte di edizione critica. A tal fine saranno
più dettagliatamente illustrate le problematiche tecniche inerenti alle varianti d’autore e alla filologia dei
testi a stampa.
27
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso, all’inizio di ciascun modulo.
Letteratura francese
Prof. Françoise Bonali Fiquet
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
I semestre
Titolo del corso: Il racconto d’infanzia in Giono e Yourcenar
A un certo momento della loro vita molti scrittori sentono il bisogno di ripensare al loro passato e di
parlare della loro infanzia. Il programma intende mostrare, partendo da due racconti d’infanzia del
Novecento: Jean le Bleu (1932) di Jean e Quoi? L’Éternité (1988) di Margherite Yourcenar che, per
quanto profonda sia la volontà di adesione alla realtà e di totale sincerità dell’autore, il racconto
d’infanzia non può che essere una ricostruzione e che, nella scrittura autobiografica, realtà e
immaginazione finiscono col fondersi…Il corso si soffermerà su quegli elementi (in particolare le
fotografie e i quadri) che, uniti alle sensazioni (odori e saperi), suscitano la rimemorazione e alimentano
la fantasia dello scrittore.
Le lezioni saranno svolte in italiano.
Letteratura francese I
Prof. Mariolina Bertini
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
I semestre
Titolo del corso: Matrimonio e adulterio nella letteratura francese dell’’800
Sullo sfondo della storia letteraria del XIX secolo, verranno analizzate alcune opere letterarie in cui i
temi del matrimonio e dell’adulterio hanno particolare rilievo: il dramma Antony (1831) di Alexandre
Dumas e i romanzi Madame Bovary (1857) di Flaubert e Thérèse Raquin di Zola (1867).
Il corso è rivolto agli studenti di Lingue del I anno e agli studenti di altri corsi di studi e corrisponde a 5
CFU. Gli studenti di altri corsi di studi che vogliano ottenere 10 CFU di Letteratura francese lo
utilizzeranno come modulo A e seguiranno come modulo B il corso di Letteratura francese II, tenuto nel
II semestre.
Letteratura francese II
Prof. Mariolina Bertini
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
II semestre
Titolo del corso: Il secolo del teatro: da Corneille a Molière.
Nel contesto di un sintetico profilo della storia letteraria del XVII secolo, il corso presenterà una serie di
testi teatrali , dal barocco al classicismo. Oltre ad un certo numero di opere, presentate in forma
antologica, verranno letti integralmente Les Précieuses ridicules e Le Malade imaginaire di Molière.
Il corso è rivolto agli studenti di Lingue del 2° anno e corrisponde a 5 CFU.
Letteratura francese III
Prof. Alba Pessini
Dipartimento di Lingue
I semestre
28
Titolo del corso: La scrittura delle donne nel 900 francese
Attraverso le opere di scrittrici particolarmente emblematiche della letteratura del 900 quali Colette,
Nathalie Sarraute, Simone de Beauvoir, Margherite Yourcenar, Marguerite Duras, il corso si propone di
illustrae una delle grandi novità del 900: il moltiplicarsi della scrittura femminile seppur con intenti e
finalità diverse.
Letteratura francese contemporanea
Prof. Alba Pessini
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
II semestre
Titolo del corso: Scrivere e viaggiare o letteratura di viaggio: Nicolas Bouvier (1929-1998)
Il corso si propone, attraverso la lettura di L’Usage du monde (1963) dello scrittore svizzero Nicolas
Bouvier, di riflettere sul genere della letteratura di viaggio. Il corso si dividerà in due parti, una parte
introduttiva in cui si illustrerà il genere nella sua nascita e nel suo sviluppo. Una seconda parte si
concentrerà sulla figura di Nicolas Bouvier e sul suo primo romanzo che esce dagli stretti confini del
genere per diventare letteratura tout court.
Il corso è rivolto agli studenti di lingue e agli studenti di altri corsi di studi e corrisponde a 5cfu.
Letteratura generale contemporanea
Prof. Marzio Pieri
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: La grotta ed il muro; & altre banali metafore.
Modulo A (5 crediti):
Prima lezione sul crossover di ‘popolare’ - dal pregrafico al grafico – e di ‘cólto’. Letture dall’Antico
Testamento* (Genesi e Storie di Giuseppe, Esodo, Salmi**, Cantico di Salomone) e dell’Apocalisse di
Giovanni.
*Chi ne è in grado, legga la versione secentesca di Giovanni Diodati, o quella inglese detta “Del Re Giacomo” (scaricabile
gratuitamente su Internet al sito www.intratext.com).
**preferibilmente nella versione di Guido Ceronetti.
Per i greci, Odissea (traduzione Emilio Villa, ed. Feltrinelli).
Lettura del Morgante (edizione Pieri, La Finestra, uscita prevista per fine 2007).
Modulo B (5 crediti):
W. Shakespeare, Sonetti (traduzione Ungaretti, Einaudi); G. B. Basile, Lo cunto de li cunti, nella versione
originale napoletana; Goethe**, Faust (traduzione Fortini, Einaudi)***; J. Saramago, La caverna
(Einaudi)****.
** si legge ghéte, non góte…
*** nello spezzone di corso parallelo della dott. Salvarani, si leggerà a confronto la versione ottocentesca (limitata al Faust I) di
Giovita Scalvini (ed. La Finestra, uscita prevista per fine 2007).
**** Altre letture saranno indicate in corso di corso.
N.B. Dove non segnalato, lo studente può servirsi liberamente delle edizioni più facilmente reperibili in libreria o in biblioteca.
Letteratura greca
Prof. Gabriele Burzacchini
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
29
Titolo del corso: Momenti della poesia parodica greca: Ipponatte; Archestrato; Matrone; Anonimo, La
battaglia dei topi e delle rane.
Modulo A (5 CFU): Lettura e commento di testi scelti, principalmente in traduzione.
Modulo B (5 CFU): Approfondimenti e analisi filologico-letteraria, linguistica e stilistica di testi scelti.
Parte istituzionale per il modulo A: alfabetizzazione; compendio di letteratura greca; una lettura critica a
scelta.
Parte istituzionale per l’insieme dei moduli A e B (10 CFU):
I annualità: propedeutica al greco universitario; istituzioni di lingua e letteratura greca; letture domestiche
di testi scelti; una lettura critica a scelta.
AVVERTENZA – Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Saranno attivati un precorso (dal 27.09.2007) e un corso propedeutico di greco ‘zero’ (da novembre 2007
a maggio 2008) per quanti abbiano bisogno di apprendere i primi rudimenti della lingua. Sono previste
esercitazioni, con calendario da stabilire.
Letteratura greca II
Prof. Massimo Magnani
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II semestre
Titolo del corso: Dagli Inni omerici agli Inni di Proclo. Tradizione e trasformazione dell’innografia.
Il corso monografico seguirà nel suo sviluppo storico la trasformazione del genere innografico, con
particolare interesse per la formazione del corpus degli inni e la sua tradizione medievale e moderna.
Durante il corso verranno proposti significativi esempi di tale produzione poetica, dall’età arcaica a quella
tardoantica.
Una bibliografia dettagliata sarà fornita durante il corso.
Il corso (5 cfu) si articola nel solo modulo A.
Letteratura inglese
Prof. Chiara Rolli
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: Dal Modernismo alla Postmodernità.
Il corso intende tracciare un panorama della letteratura inglese del XX secolo, mettendone in luce i
principali movimenti artistico-culturali. Attraverso la lettura e il commento dei testi in lingua originale e
la visione di alcune sequenze di capolavori cinematografici ispirati alle opere analizzate, si cercherà di
mettere in luce la complessità e il fascino del XX secolo.
Materiali e riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
Letteratura inglese I
Prof. Laura Bandiera
Dipartimento di Lingue
I semestre
Titolo del corso: Autori e generi della letteratura inglese fino all’età di Milton
Il corso introduce taluni dei principali autori dell’epoca rinascimentale e post-rinascimentale, affiancando
alla storia della letteratura la presentazione, l’analisi e il commento di testi rappresentativi. All’inizio del
30
corso sarà fornita una bibliografia orientativa e, alla sua conclusione, indicazioni precise sulle parti
obbligatorie e le letture critiche di sussidio.
Letteratura inglese II
Prof. Giovanna Silvani/ Gioia Angeletti
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
Titolo del corso: Generi letterari e correnti estetiche dalla Restaurazione all’età vittoriana: continuità ed
evoluzione.
Il corso si propone d’introdurre e illustrare attraverso esempi lo sviluppo dei generi letterari e delle
maggiori correnti estetiche nel Regno Unito a partire dal 1660 fino alla fine dell’Ottocento. Dopo
un’introduzione storico-culturale, gli studenti saranno guidati nell’analisi testuale di poesie, passi da
opere teatrali e brani di narrativa che si ritengono rappresentativi di tale sviluppo e dei rispettivi generi
cui appartengono. Uno degli aspetti cruciali su cui l’intero excursus letterario si soffermerà è il carattere
di continuità tra i vari periodi e le varie correnti, anche laddove emergono fondamentali differenze. Come
si vedrà, i generi letterari, uniti alle idee filosofiche ed estetiche da essi sottese, non muoiono ma si
evolvono o si trasformano nel corso del tempo, dando origine ad interessanti commistioni e ibridismi che
preludono al modernismo e persino al post-modernismo.
Letteratura inglese III
Prof. Diego Saglia
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Postmodern Imaginations: Men and Women Write the Now(?)
Il corso, tenuto in lingua inglese, inizia da una ricognizione delle più importanti manifestazioni letterarie
e culturali della stagione modernista e di metà Novecento per poi concentrarsi in modo più specifico sulla
produzione drammatica, poetica e in prosa della stagione postmoderna per andarne a sondare sia le
(nuove?) tecniche di scrittura, sia le manifestazioni di un’attenzione al presente che nel contempo
costituisce un confronto serrato e ossessivo con il passato. Fra gli autori principali su cui verteranno le
lezioni: John Fowles e Jeanette Winterson per il romanzo; Tom Stoppard e Caryl Churchill per il
dramma; Tony Harrison e Carol Ann Duffy per la poesia. Libri di testo: The Norton Anthology of English
Literature (volume II) e Ronald Carter and John McRae, The Routledge History of Literature in English
(Routledge). Ulteriori materiali e riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.
Letteratura italiana
Prof. Annamaria Cavalli
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Il corso (10 CFU) si articola in due moduli:
A. Letteratura e comunicazione.
B. Il viaggio nella letteratura italiana
Il modulo A (5 crediti), di carattere teorico e istituzionale, con riferimenti a storiografia letteraria,
ermeneutica della letteratura, estetica della ricezione, intertestualità e ipertestualità, punterà alla
delineazione dei generi letterari più diffusi e frequentati (novella, romanzo, autobiografia ecc.) con
particolare riguardo alla loro retorica comunicativa. Le esemplificazioni testuali copriranno l’intero arco
della letteratura italiana.
Il modulo B (5 crediti), dopo un’introduzione dedicata al viaggio nella letteratura italiana, si soffermerà in
31
particolare su autori e testi tra Settecento e Novecento
La bibliografia relativa a entrambi i moduli sarà indicata all’inizio del corso e sarà comunque visibile nel
sito del Dpt. di Italianistica e nella bacheca della docente a partire da settembre.
L’esame orale, sia da 5 cfu (solo mod. A), sia da 10 cfu (moduli A e B), sarà preceduto da una prova
scritta propedeutica, che si articolerà in tre punti:
-Il punto 1 consisterà nello svolgimento di un tema di storia letteraria dal Trecento all’Unità d’Italia
(Verga incluso)
-Il punto 2 consisterà in 20 domande a risposta rapida su autori, testi, date, movimenti letterari
-Il punto 3 consisterà in 10 domande sui principali elementi di retorica e metrica.
NB. Eventuali passaggi ad altro docente dovranno essere richiesti e motivati in forma scritta. Non sarà
comunque consentito nessun passaggio a corsi di Letteratura italiana che non prevedano una prova scritta.
Letteratura italiana
Prof. Francesca Fedi
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: L’argomentare per paradossi nela letteratura italiana del primo Cinquecento
Modulo A: istituzionale (5 cfu) – Si proporrà un approccio ai principali autori e momenti della storia
letteraria italiana attraverso una serie di lezioni introduttive di taglio teorico-metodologico e, a seguire,
l'approfondimento di tre opere 'classiche’ da leggere integralmente. Queste ultime saranno
contestualizzate e affrontate anche in modo diretto con la lettura e il commento, in aula, di alcune
porzioni testuali particolarmente significative.
Modulo B: monografico (5 cfu) – L’obiettivo del corso è quello di mettere a fuoco, attraverso una
riflessione incentrata sull’opera di Machiavelli e di Ariosto, alcune costanti rilevabili nelle tecniche
dell’argomentare ‘per paradossi’, tecniche applicate dai due autori rispettivamente alla prosa del trattato
(con particolare riguardo ai Discorsi) e alla narrazione in ottava rima.
Letteratura italiana
Prof. Rosa Necchi
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: Letteratura e critica.
Dopo una preliminare presentazione di nozioni di storia della critica (esponenti, metodi, correnti) e
l’illustrazione degli strumenti per lo studio della disciplina (repertori, manuali, collezioni di testi,
periodici, strumenti informatici), il corso intende approfondire alcuni momenti di storia letteraria italiana
(caratteri, storiografia, generi letterari) attraverso lo studio di autori significativi e opportune
campionature di testi, dalle Origini al secolo XIX.
La bibliografia e le modalità di svolgimento dell’esame saranno comunicate all’inizio delle lezioni e rese
note in Internet e nella bacheca della docente.
Il corso si compone del solo modulo A (5 crediti).
Letteratura italiana
Prof. Carlo Varotti
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Raccontare la storia. Tra due miti: risorgimento e resistenza
32
Modulo A: istituzionale (5 crediti)
La parte istituzionale prevede un’introduzione alla lettura del testo letterario, con particolare attenzione
alle competenze narratologiche. Si prepareranno gli studenti, attraverso specifici percorsi di lettura ed
esercitazioni, all’analisi del testo letterario, sia in poesia che in prosa.
Si prevede la lettura integrale di tre opere, di diverse tipologie testuali (poesia, prosa e un testo teatrale):
- Dante Alighieri, Inferno
- Niccolò Machiavelli, La mandragola
- C. E. Gadda, La cognizione del dolore
Modulo B: monografico (5 crediti)
Il corso prende l’avvio dal dibattito sul rapporto tra storia e letteratura tra primo Ottocento e unità d’Italia,
esaminando sia scritti teorici (da Manzoni, dal “Conciliatore”; dall’”Antologia”) che pagine di narrativa
(Promessi sposi; Le confessioni di un italiano). Nella seconda parte del corso verranno analizzati esempi
di romanzi storici del secondo Ottocento e del Novecento (da Cento anni di Rovani a pagine di Italo
Calvino e di Luigi Meneghello). Obiettivo del corso è quello di considerare, attraverso puntuali affondi, la
relazione tra documento storico e invenzione narrativa, con particolare attenzione alle interazioni tra
mitologie collettive e tradizione storica.
Letteratura italiana
Prof. Rinaldo Rinaldi
I Semestre
Modulo A (5 CFU): Istituzioni di Letteratura Italiana ed esercizi di lettura.
La periodizzazione, la manualistica, i generi, le metodologie critiche. Come si legge e come si interpreta
una pagina letteraria.L’esame del modulo A è scritto e si svolge secondo le seguenti modalità: Tre
domande, da svolgere in tre ore di tempo: una domanda di storia letteraria da preparare sul Ferroni e da
svolgere come un tema di circa 80 righe; una domanda sull’Inferno, in forma di 12-15 versi da parafrasare
in prosa italiana moderna e da commentare; una domanda in forma di test per verificare l’avvenuta lettura
dei tre classici. Si richiede ovviamente un controllo linguistico adeguato dell’italiano (ortografia, lessico,
grammatica, sintassi).
Modulo B (5 CFU): Libri in maschera. Citazioni e riscritture umanistiche.
Il reimpiego dei materiali letterari e della tradizione classica fra Umanesimo e Rinascimento.
Per tutti gli studenti l’esame relativo al modulo B sarà orale, da sostenere dopo aver superato l’esame
scritto del modulo A (il risultato dello scritto rimane valido e non ha scadenza, tuttavia si consiglia di dare
l’orale in tempi ragionevolmente ravvicinati). Per il colloquio si richiede la lettura dei seguenti testi: Rinaldo Rinaldi, Libri in maschera. Citazioni e riscritture umanistiche, Roma, Bulzoni, 2007
- Tre titoli scelti fra le opere (citate a lezione) di Francesco Petrarca, Leon Battista Alberti, Leonardo
Bruni, Enea Silvio Piccolomini, Francesco Filelfo, Antonio Averlino detto Filarete, Cristoforo Landino.
Per l’ammissione all’esame scritto e/o orale è richiesta un’iscrizione personale presso il docente. Gli
studenti potranno iscriversi negli orari di ricevimento del docente, a partire dal 25 settembre fino al 30
novembre compreso.
Letteratura italiana contemporanea
Prof. Paolo Briganti
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Il Parnaso in rivolta. nozioni ed esempi della rivoluzione poetica di primo Novecento
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
33
Modulo A (“istituzionale”): dopo una verifica dei fondamentali istituti stilistico-formali, con particolare
attenzione al “segno” (De Saussure) e ai fattori/funzioni della comunicazione linguistica (Jakobson), il
modulo metterà a fuoco le strutture letterarie peculiari della scrittura novecentesca, e tratterà
esemplarmente alcuni temi e nodi problematici della letteratura italiana dall’Unità d’Italia a gran parte del
Novecento.
Modulo B (“monografico”): nel primo quarto del XX secolo si attuò una radicale trasformazione della
poesia italiana, col rinnovamento profondo dell’idea stessa di scrittura poetica: poesia in prosa,
paroliberismo grafico futurista, verso libero furono le principali vie del rinnovamento. Se ne
esamineranno gli aspetti e si leggeranno testi e autori esemplari.
La bibliografia di entrambi i moduli (testi d’autore e supporti storico-letterari e critici) verrà indicata
durante il corso.
Letteratura italiana contemporanea
Prof. Giovanni Ronchini
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: Alla ricerca del romanzo perfetto: il caso del realismo.
Il corso, che rappresenta il Modulo A (5 crediti) dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea
per il Corso di studio in “Civiltà letterarie e storia delle civiltà”, sarà suddiviso in due parti distinte: nella
prima, di carattere introduttivo, verranno fornite le informazioni essenziali circa gli aspetti stilistici,
metrici e retorici della poesia novecentesca e saranno presentati gli snodi principali della storia della
letteratura italiana del Novecento; nella seconda, invece, si approfondiranno le caratteristiche della
poetica del realismo così come si sviluppò tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, e in particolare si
prenderanno in considerazione alcuni testi esemplari di tale poetica. La bibliografia del corso verrà
indicata durante le lezioni.
Letteratura italiana contemporanea (Modulo B)(5 CFU)
Prof. Gian Carlo Ferretti
Dipartimento di Italianistica
II semestre – seconda parte
Titolo: “La narrativa del neorealismo”
Descrizione: Dagli anni trenta ai cinquanta – Il ritorno del romanzo all’insegna del realismo – Neorealisti
istituzionali e neorealisti anomali
Testi: A. Cadioli. C. Di Alesio, E. Esposito, L. Vincenzi, La letteratura e i suoi classici, 3 edizione blu,
tomo II, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2000: pp. 404-424, 515-559, 752-783, 814-843, 1033-1046
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Torino, Einaudi, 1947 (o altra edizione )
Cesare Pavese, Tra donne sole, in La bella estate, Torino, Einaudi, 1949 (o altra edizione)
Letteratura latina
Prof. Alex Agnesini
Dipartimento di Filologia classica e medievale
II semestre
Titolo del corso: Il romanzo latino
34
Il corso intende delineare statuto e caratteristiche del romanzo antico per giungere ai principali romanzi
latini, le cui peculiarità principali saranno illustrate mediante la lettura di passi e il confronto con testi
appartenenti ad altri generi, ma a essi strettamente correlati.
I testi e bibliografia sarrano forniti durante le lezioni.
PARTE ISTITUZIONALE
Storia della letteratura latina dalle origini alla fine dell’età imperiale.
Il corso (5cfu) si articola nel solo modulo A
Letteratura latina
Prof. Giuseppina Allegri
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II semestre
Cfr. Grammatica latina (Modulo A)
Titolo del corso: Sallustio e la storiografia romana in età repubblicana
Modulo A (5 crediti)
Dopo aver analizzato le caratteristiche del genere della storiografia romana e la sua articolazione nelle
diverse forme (annali, monografie, biografie, ecc. ), il corso si soffermerà sull’opera di Sallustio. Sarà
dato spazio, in particolare, alla riflessione sallustiana sulla storia e sul ruolo dello storico, alla scelta
dell’impostazione monografica, alla tecnica narrativa e all’arte ritrattistica dello storico con particolare
riferimento a La congiura di Catilina.
I testi e la bibliografia saranno indicati durante le lezioni.
Parte Istituzionale: Storia della letteratura latina dalle origini alla fine dell’età imperiale
Letteratura latina
Prof. Giuseppe Gilberto Biondi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: La satira ovvero una summa letteraria latina
Il corso è riservato a tutti gli studenti che hanno nel piano di studi l’insegnamento da 10 crediti (modulo
A + modulo B) o il solo modulo B (5 crediti)
Mod. A: Letture da Lucilio, Orazio, Persio e Giovenale per cogliere le caratteristiche essenziali e
l’evoluzione del genere
Mod. B: Da Lucilio a Giovenale: i gradi dell’allusività. Verranno approfondite sul piano metrico,
stilistico e contenutistico i testi dei poeti satirici latini per mostrare come la satira, genere basso si oppone
nonostante l’uso dell’esametro all’epos attraverso la polemica e la parodia, fino a riavvicinarsi al solenne
con la produzione di Giovenale che esaurisce il genere.
AVVERTENZA
L’esame verterà sui moduli A e B, sulla parte istituzionale (morfologia e sintassi, Propedeutica al latino
universitario, esclusi capitoli VI, VIII e IX, storia della letteratura latina) e sulle seguenti letture
domestiche: Seneca, de brevitate vitae; Virgilio, Eneide, libro III; lettura di un saggio critico a scelta da
concordare col docente.
Letteratura latina
Prof. Mariella Bonvicini
Dipartimento di Filologia classica e medievale
I semestre
35
Cfr. Storia della lingua latina
Titolo del corso: Ars e ingenium nella rappresentazione del paesaggio.
Modulo A (5 CFU)
Partendo dall’analisi di alcuni passi di Virgilio, Orazio, Tibullo e Ovidio incentrati sul tema paesistico si
fornirà un quadro storico e una panoramica sui precedenti letterari, per delineare le diverse tipologie del
paesaggio e la loro persistenza e innovazione nei vari generi letterari. A partire dalle letture si osserverà
l’influenza della tradizione, il condizionamento del genere e le peculiarità di ciascun autore nella
rappresentazione del mondo naturale, fino a cogliere la sopravvivenza di alcuni moduli nella letteratura
moderna.
I testi e la bibliografia saranno indicati durante le lezioni.
Parte istituzionale: storia della letteratura latina dalle origini alla fine dell’età imperiale.
Letteratura latina
Prof. Silvia Condorelli
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II Semestre
Titolo del corso: L’epistolografia latina
Modulo A (5 CFU)
Argomento del corso è l’evoluzione del genere epistolare latino, dall’epistolario ciceroniano fino ai
corpora di età imperiale: nel ripercorrere la storia del genere, attraverso la lettura di epistole di Cicerone,
Orazio, Ovidio e Seneca, si evidenzieranno quegli elementi che segnano la trasformazione dell’epistola
da strumento della comunicazione privata in prodotto letterario, di carattere poetico, filosofico, retorico.
Bibliografia specifica e testi saranno forniti nel corso delle lezioni.
Parte istituzionale: storia della letteratura latina dalle origini fino alla fine dell’età imperiale.
Letteratura latina
Prof. Alessandra Minarini
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Cfr. Filologia latina (Modulo A)
Modulo A (5 crediti). Aspetti e forme della comunicazione letteraria nel mondo antico.
Il corso analizzerà i principali modi di interazione autore-lettore nella comunicazione letteraria
dell’antichità, con riguardo alla produzione, alla circolazione e alla diffusione del testo e ai rapporti con la
tradizione orale. Nell’ambito della letteratura latina sarà privilegiata la lettura di testi strategici quali la
commedia e la satira.
E’ richiesta la conoscenza della storia della letteratura latina e la lettura in italiano dell’Amphitruo di
Plauto.
Testi e bibliografia saranno indicati durante il corso.
Letteratura latina tardo-antica
Prof. Silvia Condorelli
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II Semestre
36
Titolo del corso: L’epistola nella tarda antichità
Modulo B (5 CFU)
Il corso ha l’obiettivo di esaminare gli esiti tardi del genere epistolare, come strumento di comunicazione
e prodotto letterario, sia dell’ambiente culturale pagano, sia di quello cristiano. Saranno prese in
considerazione, in modo specifico, le epistole di argomento letterario, per verificare come il genere
epistolare diventi strumento di diffusione delle teorie letterarie.
Bibliografia e testi saranno forniti nel corso delle lezioni.
Parte istituzionale: letteratura latina dal terzo al sesto secolo dopo Cristo. Il modulo dovrà essere
completato con Propedeutica al latino universitario, capitoli VI, VIII e IX e letture domestiche: Rutilio
Namaziano, de reditu suo; Simmaco, relatio III; Ambrogio, epist. 17-18).
Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Prof. Angelo Nobile
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: Psico-pedagogia della lettura e della letteratura giovanile
Modulo A (5 crediti).
Alla riflessione sul ruolo del libro e della lettura nella società digitalica, seguirà una rivisitazione in
chiave psicopedagogica dei tradizionali generi narrativi (favola, fiaba, fantasy, avventura, fantascienza,
giallo, rosa…) e di alcuni classici per la gioventù (Andersen, Carroll, Collodi, De Amicis, Verne…).
L’indagine interesserà quindi la stampa periodica per ragazzi e altri prodotti narrativi che si avvalgono –
interamente o in parte – dei codici iconico-visivi (racconti per immagini, fumetti, cartoons…).
Concluderà l’indicazione di articolati itinerari educativi e didattici finalizzati alla formazione del lettore.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Titolo del corso: La scrittura contemporanea per l’età evolutiva
Modulo B (5 crediti)
Analizzata l’attuale editoria per l’età evolutiva, della quale si coglieranno evoluzione, tendenze,
orientamenti, problemi e prospettive, si sottoporranno a critica pedagogica gli indirizzi di scrittura oggi
prevalenti, per poi focalizzare la produzione letteraria di uno scrittore per ragazzi contemporaneo, di cui
verranno lette e discusse le pagine di alcune opere.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Letteratura portoghese I-II-III
Prof. Enrico Martines
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Letteratura Portoghese III mutua da Letteratura Portoghese II.
Titolo: Eça de Queirós e la “Geração de 70”: storia di un percorso.
Il corso ripercorrerà l’itinerario intellettuale di una generazione – la cosiddetta “Geração de 70” – che ha
profondamente marcato la scena portoghese della seconda metà dell’Ottocento, dai primi spunti polemici
della “Questão de Coimbra”, all’affermazione pubblica nelle conferenze del 1875, fino all’atteggiamento
del “vencidismo”, che caratterizzò l’ultimo decennio del secolo. In primo luogo, sarà ricostruito il
contesto in cui si formò e apparve la “Geração de 70”. Quindi, oggetto privilegiato di analisi sarà
l’evoluzione della produzione narrativa di José Maria de Eça de Queirós, il rappresentante letterario
principale del gruppo.
37
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Letteratura russa
Prof. Maria Candida Ghidini
I semestre
Titolo del corso: Il romanzo come "labirinto di nessi". L.N. Tolstoj, Anna Karenina. Un esempio di close
reading.
Partendo dall'analisi del testo di Anna Karenina, il corso si svilupperà in tre direzioni:
1) la vicenda tolstojana
2) la storia della cultura del secondo Ottocento russo, che inevitabilmente pone problematiche di ordine
storico-sociale ma anche filosofiche e artistiche. Sarà pertanto affrontato il rapporto della letteratura con
le altre arti, in particolare la pittura.
3) la forma stessa del romanzo che Tolstoj aveva già messo in crisi scrivendo Guerra e pace e che
programmaticamente abbandona dopo Anna Karenina.
Il corso sarà accompagnato da ore seminariali specifiche per ogni anno volte ad orientare lo studente nello
studio istituzionale della materia.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Letteratura spagnola - I
Prof. Laura Dolfi
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Cfr. Letteratura spagnola II
Letteratura spagnola - II
Prof. Laura Dolfi
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: La poesia tra Rinascimento e Barocco
Seguiremo l'evoluzione del genere lirico da Garcilaso a Góngora/Quevedo rilevandone le principali
caratteristiche tematiche e stilistiche soffermandoci in particolare sulle componenti culterane e
concettiste.
Letteratura spagnola - III
Prof. Laura Dolfi
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: La poesia spagnola del Novecento
Verranno analizzati i testi di alcuni poeti della generazione del'27. La problematica dell'esilio e la difficile
convivenza con la dittatura, così come l'eventuale rapporto con l'Italia, saranno affrontati a latere per
inquadrare un gruppo poetico segnato dalla tragedia della guerra civile.
38
Letteratura tedesca I
Prof. Teresina Zemella
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Il Novecento tra tradizione e sperimentazione.
Il corso intende percorrere le grandi correnti del primo Novecento (Espressionismus e Neue Sachlichkeit)
e i successivi movimenti letterari che hanno contrassegnato la rinascita della letteratura tedesca dopo la
seconda guerra mondiale e dopo la caduta del muro di Berlino.In particolare poi si soffermerà su alcuni
autori che hanno dato vita al genere della biografia e autobiografia. La bibliografia verrà indicata di volta
in volta durante il corso.
Letteratura tedesca II
Prof. Erminio Morenghi
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Aspetti letterari dalla Goethezeit al Simbolismo.
Il corso verterà sugli aspetti letterari ed estetico-filosofici che hanno connotato le grandi stagioni della
letteratura tedesca quali la Goethezeit, la Romantik, il Naturalismus e il Symbolismus. L'approccio
metodologico sarà sia di tipo diacronico, orientato a cogliere gli aspetti salienti e il Zeitgeist di tali
momenti cruciali della storia letteraria tedesca tra Settecento e Ottocento, sia di tipo textimmament
teso all'analisi di alcuni brani di opere degli autori più rappresentativi. Partendo dal programma estetico
che ha ispirato la Klassik del Musenhof di Weimar si passerà all'officina delle
sperimentazioni romantiche per approdare in età guglielmina (Jarhrhundertwende) al teatro naturalista di
Gerhart Hauptmann e alla lirica simbolista di George, Rilke e Hofmannsthal.
Letteratura tedesca III
Prof. Maria Enrica D’Agostini
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Il Bildungsroman come genere letterario nell’ambito della teoria romantica
La teoria e la prassi letteraria del romanticismo tedesco contengono la struttura poetica e le categorie
culturali delle future avanguardie pur sintetizzando i risultati delle sperimentazioni che lo hanno
preceduto. Il corso intende indagare il concetto di romanzo dell’Io da Grimmelshausen a Schiller, da
Boehme a Novalis con i viaggi, i percorsi avventurosi, i messaggi morali dal primo picaro tedesco
(Simplicio) al grande riformatore del concetto di cultura sociale, il Wilhelm Meister goethiano, entrambi
esempi eccellenti di Bildungsroman. Filologia, scienza della traduzione, saggistica si evidenziano nel
romanticismo tedesco, massimo momento speculativo dell'Europa in formazione, anche indagato nelle
pagine dei testi che rifioriscono dalle figure zoomorfiche medioevali dando vita a personaggi simbolici
come la sirena (La Motte-Fouqué, Tieck, Grimm), la Melusina (Goethe) e il Cavaliere del Cigno
(Brentano).
Letteratura tedesca moderna e contemporanea
Prof. Teresina Zemella
Dipartimento di lingue straniere moderne
39
Cfr. Letteratura Tedesca I
Letterature comparate
Prof. Giulio Iacoli
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Modulo A – 5 cfu
Titolo del corso: La consolazione del paesaggio. La costruzione storica di un tema.
Il corso si articolerà in una sezione teorica preliminare, volta a illustrare metodi e finalità della letteratura
comparata in prospettiva critica (qual è il punto della riflessione sul suo statuto e sulle implicazioni con
alcuni nuclei sociali, ideologici e filosofici della contemporaneità), per poi soffermarsi su un esercizio di
critica tematica. Il macrotema del paesaggio, che investe la storia delle forme letterarie a partire dalla
grecità (Teocrito), verrà letto accanto al contributo fondamentale di Michael Jakob (Paesaggio e
letteratura, 2005) come momento essenziale di affermazione della modernità letteraria, conquista
conoscitiva e specchio di un rinnovato sentimento della natura (Haller, Goethe, Saint-Pierre...). Il corso
intende propriamente analizzare la funzione consolatoria, di conforto e di affinamento morale del
paesaggio per il soggetto moderno, leggendone i presupposti a partire dall’antichità e ripensando la sua
storia come tema affettivo.
Modulo B - 5 cfu
Titolo del corso: La disillusione nel paesaggio. Una tematizzazione vanificata con il Novecento
La storia tematica del paesaggio prospetta una modificazione radicale del rapporto dell’individuo con la
natura con l’avvento della modernità, dell’industrializzazione e la conversione delle città in metropoli. Il
modulo affronterà l’ingresso nel Novecento come episodio saliente di un ripensamento nello studio
tematico della letteratura: lungi dal consentire una tematizzazione stabile, sicura, il paesaggio
novecentesco si configura come oggetto sfuggente, critico, che il lettore deve in continuazione
rinegoziare, rimettere a fuoco (Eliot, Char, Zanzotto, Le Clézio, DeLillo...). Si approfondiranno i
contenuti teorici del corso riflettendo sui concetti di paesaggio geografico e letterario, sulle prospettive
dell’Ecocriticism, sulle suggestioni provenienti dall’orizzonte postcoloniale.
Letterature romanze delle origini
Prof. Paolo Rinoldi
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: Il graal (II)
Il corso – dopo una breve ma indispensabile panoramica delle letterature dell’europa romanza – prosegue
il discorso iniziato lo scorso anno sulla materia graaliana (pur restando indipendente e pienamente
usufruibile). Il mito del graal, infatti, emerge dalla preistoria in alcuni celebri testi oitanici e gode di
fortuna amplissima e di lunghissimo corso, fino a recenti exploits della narrativa fantasy. Il corso, di
impronta comparatistica, sarà anche l’occasione per un primo, semplice approccio alla letteratura e lingua
francese medievale, che per prima ha scoperto il piacere di narrare in volgare.
La Bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento delle lezioni.
Lingua e cultura araba
Prof.ssa Rania Kassem
Dipartimento di Lingue
I semestre
40
Titolo del corso: Lingua e cultura araba
Il Corso si articolerà secondo le seguenti impostazioni: Insegnamento dell’alfabeto arabo. Della scrittura e
basi di lettura, insegnamento di grammatica di base della struttura e formulazione della frase in lingua
araba; elementi formativi di pronuncia e conversazione.
Lingua e traduzione – lingua francese I
Prof. Enrica Restori
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: Comprensione e analisi linguistica dei testi.
Finalità del corso: l’acquisizione di una solida competenza linguistica di base e lo sviluppo delle abilità di
interazione orale e di lettura. Oltre alle attività di ascolto, fonetica, riflessione grammaticale e
comprensione testuale comuni a tutti gli iscritti, sono previste, per gli studenti principianti, ore dedicate
all’acquisizione e al consolidamento delle funzioni comunicative fondamentali. I documenti audiovisivi e
scritti saranno oggetto di una riflessione sulla natura del testo nelle sue varie tipologie, forniranno lo
spunto per l’arricchimento lessicale, l’analisi della fraseologia e un’introduzione alla pratica della
traduzione. Le attività di comprensione e manipolazione testuale saranno finalizzate all’acquisizione di
strategie per confrontare, riassumere e tradurre i testi.
Modulo A: natura e tipologia dei testi.
Modulo B: analisi di sceneggiature e testi letterari.
Lingua e traduzione – lingua francese II
Prof. Elena Pessini
Dipartimento di Lingue
I e II semestre
Titolo del corso: Analisi e sintesi di un testo scritto
Partendo da un corpus molto vario (articoli di giornali, discorsi ufficiali, pubblicità, manuali…) si tratterà
di far emergere tutto quanto attiene agli snodi tematici, descrittivi, enunciativi, argomentativi di un testo
scritto.
La bibliografia verrà fornita all’inizio del corso.
Lingua e traduzione – lingua francese III
Prof. Elena Pessini
Dipartimento di Lingue
II semestre
Mutua da Lingua e traduzione – Lingua Francese II (Prof. Elena Pessini)
Lingua e traduzione – lingua inglese I
Prof. Michela Canepari
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Introduzione all’analisi del discorso
41
Il corso intende fornire un’introduzione generale all’analisi del discorso, offrendo una panoramica dei
vari approcci teorici allo studio della lingua inglese. L’analisi delle diverse tipologie testuali prevede
anche l’utilizzo di documenti cinematografici e televisivi, la cui visione fornirà lo spunto per la
discussione di problematiche traduttive. Partendo dal concetto di traduzione intersemiotica, ci si
focalizzerà quindi sulla nozione di traduzione interlinguistica, fornendo le basi della disciplina dei
Translation Studies.
Gli studenti dovranno altresì seguire le esercitazioni dei Collaboratori ed Esperti Linguistici durante
entrambi i semestri e svolgere un percorso di auto-apprendimento in Aula Multimediale da concordare
con il docente.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente alla parte di Lingua, incentrata sull’analisi del
discorso.
Modulo B (5 crediti): dedicato ad un’introduzione alla disciplina dei Translation Studies
Lingua e traduzione – lingua inglese II
Prof. G. Mansfield
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Managing media talk - newspaper editorials, political interviews and chat shows
Il corso propone di esaminare le varie strategie e tecniche linguistiche inerenti al media talk al fine di
identificare lo scopo pragmatico dei partecipanti dell’interazione, che emergerà attraverso un’attenta
analisi del discorso rivolto al lettore/audience. Verranno messe a confronto interviste televisive e
radiofoniche fatte a politici, esperti e persone famose del mondo dello spettacolo, oltre a discorsi
pronunciati durante campagne elettorali, conferenze stampa, e quant’altro. Tale analisi porterà ad alcune
riflessioni riguardo l’ideologia che si rivelerà ‘tra le righe e le battute’.
Gli studenti dovranno seguire un breve seminario sulle teorie della traduzione.
Gli studenti dovranno inoltre seguire le esercitazioni da parte dei collaboratori ed esperti linguistici sia nel
1° che nel 2° semestre.
Gli studenti sono tenuti anche a fare un percorso di auto-apprendimento in aula multimediale da
concordare con il docente.
Lingua e traduzione – lingua inglese III
Prof. Elisa Bussi
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
II semestre
Il programma sarà reso disponibile appena possibile.
Lingua e traduzione - lingua portoghese I
Prof. Gian Luigi De Rosa
I semestre
Titolo del corso: “Una Lingua senza Padroni: la costruzione dei nuovi spazi discorsi della Lusofonia”.
Dopo un approfondito excursus sulla peculiare situazione attuale in cui si trova la lingua portoghese, il
corso monografico analizzerà attraverso testi letterari e non, testi audiovisivi, la variante europea e
brasiliana e le due protovarianti africane in formazione del portoghese, in termini sincronici e diacronici.
42
Il corso sarà affiancato da un profilo di storia della lingua portoghese.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale, con letture e analisi dei testi
ed elementi di storia della lingua.
Modulo B (5 crediti): corso monografico sulle varianti del Portoghese e approfondimenti sui contesti di
uso.
Lingua e traduzione - lingua portoghese II
Prof. Gian Luigi De Rosa
I semestre
Cfr. Lingua e traduzione – Lingua Portoghese I
Lingua e traduzione - lingua portoghese III
Prof. Michela Graziani
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
Cfr. Lingua e traduzione - lingua portoghese I (modulo specialistico)
Lingua e traduzione – lingua russa I
Prof. Kumusch Imanalieva
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I-II semestre
Titolo del corso: Analisi dei componimenti poetici dei maggiori poeti russi dell’Ottocento
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): I fondamenti della lingua russa. Fonetica e ortografia. L’uso dei casi. L’aspetto del
verbo. La formazione delle parole: la suffissazione e la prefissazione.
Modulo B (5 crediti): Traduzione in italiano e analisi linguistica di alcune poesie russe dell’Ottocento. Il
raffronto del testo poetico russo e delle sue versioni esistenti in italiano.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Lingua e traduzione – lingua russa II
Prof. Kumusch Imanalieva
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I-II semestre
Cfr. Lingua e traduzione - Lingua russa I
Lingua e traduzione –lingua russa III
Prof.Kumusch Imanalieva
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I-II semestre
Cfr. Lingua e traduzione - Lingua russa I (specialistica)
43
Lingua e traduzione – lingua spagnola I
Prof. Andrea Briganti
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Introduzione alla linguistica e alla traduttologia.
Il corso mira a porre le basi della competenza del traduttore sul terreno specifico dello spagnolo.
Il corso si articola in due moduli, così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): è dedicato alla parte istituzionale e teorica sulla lingua spagnola e sui primi
rudimenti di traduttologia.
Modulo B (5 crediti): si svilupperà monograficamente sull’asse di analisi e traduzione di testi d’autore.
Le esercitazioni di lingua si terranno durante entrambi i semestri.
Lingua e traduzione – lingua spagnola II
Prof. Andrea Briganti
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Cfr. Lingua e traduzione – Lingua Spagnola I
Titolo del corso: Al crocevia del senso: comprensione e riformulazione.
Il corso mira a consolidare ed ampliare le basi teorico-pratiche del processo di traduzione: dalla
comprensione delle specificità linguistiche, stilistiche e culturali del testo spagnolo di partenza, alla sua
resa nella Lingua italiana d’arrivo.
Il corso si articola in due moduli, così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): è dedicato alla parte istituzionale e teorica sulla lingua spagnola e sulle strategie
traduttive.
Modulo B (5 crediti): si svilupperà monograficamente sull’asse di analisi e traduzione di testi d’autore, di
natura sia letteraria, sia saggistica.
Le esercitazioni di lingua si terranno durante entrambi i semestri.
Lingua e traduzione – lingua spagnola III
Prof. María Valero Gisbert
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
II semestre
Titolo del corso: Creazione lessicale in spagnolo. Fraseologia nel dizionario bilingue
Il corso si propone di affrontare, da un lato, i diversi meccanismi morfologici dello spagnolo nella
creazione lessicale (con particolare attenzione alla prefissazione, suffissazione e composizione e alla loro
interazione) e, dall’altro e in relazione con la composizione, dell’argomento fraseologico e del loro
trattamento nel dizionario bilingue.
La riflessione teorica verrà associata all’analisi di testi.
La bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso.
Lingua e traduzione – lingua tedesca I
Prof. Stephan Oswald
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
44
I semestre
Titolo del corso: Strutture di base del tedesco
Finalità del corso: Le lezioni di Lingua e traduzione tedesca rivolte agli studenti del primo anno di corso
si svolgeranno in stretta sinergia con le esercitazioni tenute dall’esperto madrelingua. Mentre queste
ultime verteranno sull’acquisizione pratica ed attiva della lingua tedesca, le lezioni del corso di Lingua e
traduzione ne analizzeranno gli aspetti più teorici, con particolare attenzione ai problemi di sintassi e
morfologia, tenendo conto inoltre degli aspetti contrastivi per favorire l’acquisizione di una più ampia
visione dei problemi fondamentali della lingua e della traduzione.
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente agli aspetti sintattici e morfologici.
Modulo B (5 crediti): riguarderà in modo particolare l’approfondimento degli aspetti strutturali e
contrastivi.
Lingua e traduzione –lingua tedesca II
Prof. Beatrice Sellinger
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
I semestre
Titolo del corso: La traduzione quale strumento di comunicazione
Sulla base del pensiero filosofico di Franz Rosenzweig, Emmanuel Lévinias e Paul Ricœur la traduzione
viene presentata come confronto con l’altro da sé, come occasione di approfondimento della propria
lingua alla luce della lingua altra. L’attività traduttiva si configura pertanto come una sorta di laboratorio
linguistico in cui misurarsi con le potenzialità e i limiti di due sistemi linguistici distinti. Il corso si
articola in un modulo A (5 crediti), dedicata alla parte teorica e in un modulo B (5 crediti), in cui verranno
esaminate, in termini di lessicologia contrastiva, le scelte traduttive della versione italiana di alcune delle
poesie di Rose Ausländer.
Lingua e traduzione – lingua tedesca III
Prof. Stephan Oswald
Dipartimento di lingue e letterature straniere
II semestre
Titolo del corso: Storia, teoria e pratica della Traduzione
Il corso verte sull’approfondimento e sul completamento delle conoscenze della lingua
tedesca acquisite nei due anni precedenti. Partendo da un’approfondita analisi strutturale di
vari tipi di testi, gli studenti si applicheranno nella traduzione dal tedesco all’italiano. Le
esercitazioni pratiche saranno accompagnate da lezioni sulla teoria e storia della traduzione
che permetteranno agli studenti una visione generale dello sviluppo della prassi della
traduzione da Lutero ai giorni nostri nonché delle implicazione teoriche dei processi di
translazione.
Lingua italiana scritta
Prof. Ilaria Gallinaro
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: Tecniche di scrittura e analisi di testi
45
Modulo A (5 crediti): in questa prima parte verranno affrontate le norme fondamentali per la produzione
di un testo corretto (dubbi sintattici, lessico, punteggiatura, coesione e coerenza, struttura del paragrafo e
del capoverso). Le esercitazioni pratiche che costituiranno sempre la seconda parte di ogni lezione
saranno orientate sulle tecniche di sintesi e sulla produzione di brevi testi descrittivi, espositivi e
interpretativi.
Modulo B (5 crediti): attraverso l'analisi di testi significativi verranno messe in evidenza le strutture
dell'argomentazione corretta, mentre le esercitazioni verificheranno l'acquisizione delle competenze
soprattutto attraverso l'autocorrezione e la riscrittura.
Lingua italiana scritta
Prof. Donatella Martinelli
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: Dall’avantesto al testo.
Il corso ha per oggetto i momenti più significativi della stesura del testo (la raccolta delle idee, la loro
organizzazione, la stesura provvisoria e quella definitiva) con particolare riguardo ai parametri di
coerenza e di coesione.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): è dedicato agli elementi di base della progettazione del testo (in particolare di
quello argomentativo) e all’eventuale recupero di competenze di grammatica e di lessico
Modulo B (5 crediti): è dedicato allo studio di alcuni testi degli autori maggiori del Novecento con
speciale attenzione al passaggio dai materiali preparatori (abbozzi, appunti, taccuini ecc.) al testo
definitivo.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso. È previsto un programma per gli studenti
lavoratori da concordare con gli interessati nell’orario di ricevimento.
Il corso sarà affiancato da un laboratorio di produzione scritta, con correzione delle prove, se necessario,
durante l’orario di ricevimento. L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Lingua latina
Prof. Giuseppe Gilberto Biondi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Cfr. Letteratura latina (Mod.B) (Prof. G.G. Biondi)
Titolo del corso: La satira ovvero una summa letteraria latina
Modulo B (5 CFU)
Da Lucilio a Giovenale: i gradi dell’allusività. Verranno approfondite sul piano metrico, stilistico e
contenutistico i testi dei poeti satirici latini per mostrare come la satira, genere basso si oppone
nonostante l’uso dell’esametro all’epos attraverso la polemica e la parodia, fino a riavvicinarsi al solenne
con la produzione di Giovenale che esaurisce il genere.
AVVERTENZA
Il modulo B dovrà essere completato con Propedeutica al latino universitario, capitoli VI, VIII e IX, e
letture domestiche: Cesare, De bello gallico I e Virgilio, Aen. VIII.
Ulteriore bibliografia verrà indicata durante il corso.
Lingua lituana
Prof. Beruta Žindžiūtė
46
I semestre
Titolo del corso: La lingua lituana contemporanea
Il corso comprende il solo modulo A (5 crediti): ad una parte generale in cui si presenterà il sistema
grammaticale del lituano contemporaneo con particolare riguardo a fonologia e morfologia, ne seguirà
una applicativa dedicata alla lettura e commento linguistico di alcuni testi semplici e di media difficoltà.
Durante il corso saranno proposti inoltre brevi esercizi di conversazione elementare lituana, destinati a
coloro che intenderanno soggiornare in Lituania.
Lingua neogreca
Prof. Athina Togiopulou
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
I e II semestre
Titolo del corso: Elementi grammaticali e sintattici della lingua parlata e scritta
Descrizione: il corso si propone di affrontare i fenomeni grammaticali basilari di lingua neogreca, di
ampliare il lessico greco moderno, e di organizzare esercitazioni nella comprensione acustica e nella
produzione di lingua parlata e lingua scritta.
La riflessione teorica verrà associata all’analisi dei testi. La bibliografia sarà indicata durante lo
svolgimento del corso.
Lingue e letterature anglo-americane
Prof. Roberto Birindelli
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
Il programma del corso sarà comunicato prima possibile.
Lingue e letterature della Cina e dell’Asia Sud Orientale
Prof. Carlotta Sparvoli
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
I semestre
Argomenti discussi in aula:
Introduzione alla lingua cinese moderna
Lezione 1: Parole nuove
Grammatica
(1) la frase semplice: predicato verbale e predicato aggettivale;
(2) i verbi di moto; (3) la particella interrogativa ma;
(4) avverbi/modificatori; (5) il suffisso men;
(6) la virgola capovolta; (7) nomi propri e toponimi
Lezione 2: Parole nuove
Grammatica
(1) il predicato nominale; (2) il verbo shì “essere”;
(3) costruzione “tema + commento”; (4) parole indicanti tempo (1);
(5) i numeri cardinali e le “marche di scala”;
(6) collocazione dell’apposizione; (7) variazione dei toni
Lezione 3: Parole nuove
Grammatica
(1) il verbo yǒu “avere”/ “esserci”; (2) particella interrogativa ne;
47
Lezione 4:
Lezione 5:
Lezione 6:
Lezione 7:
Lezione 8:
(3) frasi interrogative mediante ripetizione; (4) i mesi;
(5) compilazione della data; (6) costruzione dei verbi in serie;
(7) morfemi liberi e morfemi legati
Parole nuove
Grammatica
(1) specificativi nominali; (2) numerale liǎng “due”;
(3) sostituti interrogativi; (4) espressioni Nín guì xìng?
e nǐ shì nǎ guó rén?
Parole nuove
Grammatica
(1) il verbo locativo zài “trovarsi”; (2) i gruppi preposizionali;
(3) la particella strutturale de; (4) gli specificativi verbali
Parole nuove
Grammatica
(1) le parole indicanti tempo (2); (2) i giorni della settimana;
(3) età; (4) uso del sostituto interrogativo jǐ;
(5) espressione idiomatica , hǎo ma?
Parole nuove
Grammatica
(1) la particella frasale le; (2) la costruzione verbo + oggetto;
(3) il verbo xǐhuan “piacere”
Parole nuove
Grammatica
(1) il complemento di risultato; (2) i verbi servili di possibilità;
(3) le parole indicanti luogo; (4) i verbi che reggono il “doppio oggetto”
Materiale di riferimento distribuito in classe: testi e tabelle per la gestione del testo digitale in lingua
cinese, depositati presso l’ufficio fotocopie del Dipartimento.
Linguistica e filologia italiana
Prof. Giulia Raboni
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: L’elaborazione dei Promessi sposi.
Il corso si articola in due moduli:
Modulo A (5 crediti): verranno fornite le coordinate generali relative alle caratteristiche, agli scopi e alla
storia della disciplina e le nozioni di base necessarie alla costituzione del testo critico, all’allestimento dei
vari tipi di edizioni e di apparti, all’edizione di autografi e al trattamento delle varianti d’autore. Per
l’esemplificazione delle varie fasi del lavoro critico si farà ricorso a esempi tratti da testi di diversi periodi
e con differenti problematiche.
Modulo B (5 crediti): sarà dedicato interamente alla filologia d’autore e in particolare, dopo una premessa
generale relativa allo sviluppo della disciplina in Italia e alla critica delle varianti, all’esame
dell’elaborazione dei Promessi Sposi dalla Prima minuta (Fermo e Lucia) alla stampa Ventisettana. La
bibliografia relativa verrà fornita durante il corso.
Linguistica generale
Corso di Studio in “Civiltà e lingue straniere moderne”
Prof. Davide Astori
Dipartimento di Filologia classica e medievale
I semestre
48
Titolo del corso: Fondamenti di Linguistica generale
Modulo A (5 crediti): Il corso mira a fornire agli allievi le nozioni essenziali per l’acquisizione di una
moderna formazione linguistica. A una parte introduttiva sulle tematiche di base della disciplina,
seguiranno cenni di storia della linguistica fino alla presentazione di Ferdinand de Saussure e della sua
riflessione.
Bibliografia di riferimento:
Saussure F., Corso di linguistica generale, in qualunque edizione
Linguistica generale
Corso di Studio in “Civiltà letterarie e storia delle civiltà”
Prof. Davide Astori
Dipartimento di Filologia classica e medievale
I semestre
Titolo del corso: Fondamenti di Linguistica generale
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): si affronteranno i concetti basilari della linguistica generale, anche da un punto di
vista terminologico, e i principali modelli della comunicazione, con minime incursioni anche nell’ambito
della psico- e della socio-linguistica.
Modulo B (5 crediti): si ripercorrerà, in una breve panoramica, la storia della disciplina, dall’antichità ai
giorni nostri, approfondendone le principali teorie con particolare attenzione alla comparatistica da un
lato e, dall’altro, al Novecento.
Il corso prevede attività di carattere seminariale e la realizzazione di un breve contributo scritto da
presentare eventualmente all’interno delle ore di corso o di seminario.
Principali testi di riferimento:
Leroy M., Profilo storico di linguistica moderna, Bari: Laterza 2002
Lepschy G., La linguistica del Novecento, Bologna: Il Mulino 1999
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso delle lezioni.
Linguistica italiana
Prof. Giovanni Petrolini
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: La lingua del diario d’un parroco di montagna (1544-1557): aspetti lessicali.
Lo studio della lingua del diario cinquecentesco di Giorgio Franchi, parroco di Berceto (PR) è stato già
affrontato analiticamente nei suoi aspetti fonetici e morfologici (vd. G. Petrolini, Un esempio d’italiano
non letterario del pieno Cinquecento, rispettivamente ne “l’Italia dialettale” XLIV (1981), pp. 21-117 e
ib. XLVII (1984), pp. 27-109) e alla sua sintassi, nel quadro più generale di quella delle scritture non
letterarie d’area parmense tra Cinquecento e Settecento sono state dedicate le necessarie osservazioni. Il
corso di quest’anno intende approfondirne un altro aspetto non meno interessante: la sua consistenza
lessicale soffermandosi sulle non poche voci di questo testo che per una ragione o per l’altra (semantica,
storica, etimologica, o semplicemente “culturale”) sembrano meritare una particolare attenzione.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
49
Modulo A (5 crediti) sarà dedicato in particolare agli aspetti più significativi della grande varietà
linguistica italiana
Modulo B (5 crediti): corso monografico su La lingua d’un parroco di montagna (1544-1557): aspetti
lessicali (v. sopra).
Logica I
Prof. Gisèle Fischer
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Sui ragionamenti deduttivi.
1) Introduzione: l'importanza del concetto di dimostrazione.
2) Il modello naturale della Logica Proposizionale: enunciati e connettivi estensionali; antinomia del
mentitore; formalizzazione del modello naturale.
3) Il sistema assiomatico P: concetti di assioma, deduzione e teorema; metateorema di deduzione; esempi
di teoremi in P; metateorema di validità.
4) Confronto tra due approcci: metateorema di completezza.
5) Modelli naturali alternativi: epistemologia intuizionista e Logica della Conoscenza; Logica della
Credenza.
Logica II
Prof. Mario Servi
Dipartimento di Matematica
II semestre
Titolo del corso: Logica predicativa del 1° ordine.
Il corso di Logica II è la naturale prosecuzione di quello di Logica I, che viene richiesto come
prerequisito. In questo modulo, l'analisi si farà più fine, facendo emergere un modello di linguaggio
sufficientemente potente per catturare nel dettaglio molte asserzioni di conoscenze. Il corso sarà articolato
come segue:
La Logica moderna come strumento per l'analisi dei ragionamenti corretti. Il modello predicativo (del 1°
ordine): morfologia e semantica. Formalizzazione al 1° ordine dei ragionamenti espressi nel linguaggio
naturale. Confronto a livello semantico fra il modello proposizionale, visto nel corso di Logica 1, e il
modello predicativo illustrato nel presente corso. Il metodo sintattico: assiomi e regole per una sintassi di
tipo ordinario adeguata alla semantica predicativa. Confronto fra l'approccio semantico e quello sintattico:
il metateorema di Validità e cenni su quello di Completezza.
Metodologia dell’animazione e del gioco
Prof. Angelo Nobile
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: Gioco e animazione a scuola, in biblioteca e al museo. Fondamenti teorici e indicazioni
pratico-operative. (5 crediti)
Riconosciuto il gioco come bisogno insopprimibile dell’infanzia e tracciatone un breve excursus storico,
se ne individueranno le molte funzioni e valenze formative, non senza approfondire i motivi della sua
attuale situazione di marginalizzazione e di frequente snaturamento nella società dei consumi. Quindi,
giustificate le ragioni dell’animazione, sia in funzione di intrattenimento, sia di motivazione alle più
50
disparate attività (con particolare attenzione alla lettura e alla realtà museale), si forniranno congrue
indicazioni metodologiche e pratico-operative utili per una sua più incisiva ed efficace azione all’interno
di contesti formali e informali.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Metodologia della critica musicale
Prof. Alessandro Rigolli
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: Critica e giornalismo musicale: storia e prassi contemporanea
Modulo A (5 crediti): saranno delineati i caratteri principali della nascita e dello sviluppo della critica e
del giornalismo musicale dalle origini a tutto il Novecento, con particolare attenzione all’evoluzione della
metodologia e delle funzioni nei campi della musica di area colta, e successivamente jazz e popular.
Modulo B (5 crediti): verranno affrontati gli aspetti operativi e metodologici relativi alla prassi
contemporanea della critica e del giornalismo musicale, sia applicata alla musica dal vivo sia alla musica
riprodotta, evidenziando i collegamenti con il sistema dell’informazione musicale, con principali mezzi di
comunicazione – dal quotidiano al periodico specializzato, ai siti Internet – nei campi della musica di area
colta, jazz e popular.
Metodologia della ricerca archeologica
Prof.ssa Sara Santoro
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: Archeologia come metodo. Le fasi della ricerca
Il corso, costituito da un unico modulo A (5 crediti), è composto da lezioni frontali, seminari e attività di
laboratorio. Tratta delle premesse concettuali e delle tecniche e procedure dell’indagine archeologica,
dall’individuazione del sito, allo scavo stratigrafico, allo studio dei materiali archeologico e
archeometrico, alla valorizzazione e comunicazione al pubblico dei risultati. Il corso comprende anche:
casi di scavo, visite a cantieri, esercitazioni pratiche in laboratorio (disegno archeologico, microscopia,
fotografia, uso degli strumenti ottici di rilievo, elaborazioni digitali). La frequenza è pertanto obbligatoria.
La conoscenza della teoria e delle tecniche archeologiche è requisito indispensabile per la partecipazione
a tirocini formativi sul campo nel settore archeologico. L’esame consiste in un test scritto, una prova
pratica ed una discussione orale.
Metodologia e critica dello spettacolo
Prof. Andrea Bisicchia
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Titolo del corso: Il linguaggio della rappresentazione, da Pirandello a Brecht.
L’autonomia della lingua scenica ha permesso il rinnovamento delle tecniche e delle strutture del testo
teatrale, la cui storia ha finito per legarsi a quella delle sue messinscene. Mettendo a confronto autori
come Pirandello e Brecht, attori come Benassi, Valli, Randone, Carraio, Branciaroli, registi come
Strehler, Squarzina, Missiroli, Vassiliev, si cercherà di capire come la ricerca degli studiosi entri spesso in
dialettica con gli strumenti della rappresentazione.
51
Museologia
Prof. Francesco Barocelli
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Titolo del corso: La formazione del museo in Europa tra il collezionismo dei principi e gli Stati moderni.
Il museo fra tradizione delle arti e cultura delle “wunderkammern”.
Il prevalere di una cultura neo-platonizzante da una parte, di una cultura naturalistica dall'altra,
favoriscono la formazione, in età moderna, di modalità diverse di collezionismo. La più visibile
differenziazione si avverte tra il modello rinascimentale e postrinascimentale fiorentino-romano e quello
patavino-veneto e ambrosiano, per quanto riguarda la penisola italiana; tra una accentuata predilezione
per le arti e l'interesse per gli aspetti parascientifici, alchemici, naturalistici, nel più ampio quadro del
continente europeo, favorendo il confronto tra i “naturalia” e gli “artificialia”, oggetto di conoscenza e
parte del percorso gnoseologico del collezionista moderno.
I modelli iniziali sottendono forme differenziate di collezionismo e favoriscono tra Sei e Settecento
formule espositive e progettuali (gli spazi di rappresentanza e i luoghi privati) come all'aperto (si pensi ai
giardini signorili) dalle connotazioni non sempre coerenti e talora disomogenee, ponendo tuttavia le
premesse per lo sviluppo del museo otto-novecentesco.
Si affronterà l'analisi degli esempi significativi di museo “a incrostazione”, di formazione secentesca, e il
suo persistere nella iconografia e nella prassi, secondo i casi che le singole declinazioni epistemologiche
favoriscono, sino alle forme che porteranno ad una sistematizzazione scientifica dei contenuti del sapere,
dei prodotti “mirabili” della natura come delle opere d'arte e dei manufatti dell'uomo.
Il corso monografico verrà integrato dalla lettura della parte manualistica.
La bibliografia verrà comunicata dal docente all'inizio e durante il corso.
Paleografia latina
Prof. Silvana Gorreri
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
II semestre
Titolo del corso: La scrittura latina nella sua evoluzione storica e il suo supporto.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): la scrittura in alfabeto latino dall’età arcaica al Rinascimento: criteri, terminologia e
strumenti metodologici dell’analisi paleografica.
Modulo B (5 crediti): la scrittura latina libraria in rapporto ai fattori materiali e culturali della confezione
del libro manoscritto e alla sua conservazione.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Papirologia
Prof.ssa Isabella Andorlini
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: I papiri tra testo e contesto nell'Egitto greco-romano.
La frequenza del corso di MODULO A (5 CFU) è accessibile agli studenti di tutti i Corsi di Studio.
Scopo del corso è illustrare il contributo fornito dai papiri – considerati come manufatti e come fonti –
alla comprensione e alla ricostruzione delle vicende storico-culturali dell'Egitto ellenistico e romano.
52
Il corso si articola in due MODULI, rispettivamente di carattere istituzionale e di approfondimento.
Modulo A (5 CFU): introduzione alla disciplina e alla sua storia, ai metodi di lavoro sui papiri, alle
acquisizioni recenti. Luoghi e modi di ritrovamento dei papiri: il contesto archeologico (scavi e acquisti).
Materiali scrittori e tipologie librarie e documentarie. Lingue e scritture documentate nei papiri, con
specimina di testi rappresentativi.
Modulo B (5 CFU): esame paleografico, lettura e interpretazione di frammenti papiracei di libri e
documenti tra IV secolo a.C. e VI secolo d.C. (letture condotte su riproduzioni degli originali e su
traduzioni dei testi).
AVVERTENZA: testi in fotocopia e indicazioni bibliografiche saranno forniti durante lo svolgimento del
corso. Sono previste esercitazioni didattiche, anche su temi di approfondimento.
Pedagogia generale
Prof. Enver Bardulla
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Titolo del corso: Pedagogia, pedagogie e scienze dell’educazione.
Il corso si articola in due moduli: A e B.
Modulo A (5 crediti): di carattere istituzionale, verterà su natura, strumenti e limiti dello studio dei
processi educativi effettuato dalle discipline pedagogiche e sul raffronto con la lettura che di tali processi
viene fatta dalle altre scienze umane.
Modulo B (5 crediti): di carattere monografico, consisterà in un’analisi critica delle argomentazioni a
sostegno della natura eminentemente pratica del sapere pedagogico.
Pedagogia dei media
Prof. Damiano Felini
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: Educazione, formazione e media per una società che cambia.
Il corso intende contestualizzare nell'odierna società della comunicazione il tema del rapporto tra
educazione e medialità. Si seguiranno principalmente tre piste: quella della media education, quella delle
tecnologie didattiche e quella della produzione mediale rivolta a bambini e ragazzi.
Il corso si articola in due moduli, come di seguito indicato:
Modulo A (5 crediti): elementi fondativi sullo sviluppo della fruizione mediale nella società
contemporanea; rapporto media-infanzia; teorie e pratiche di educazione ai media nei contesti scolastici
ed extrascolastici.
Modulo B (5 crediti): uso delle tecnologie didattiche in contesto formativo; programmi televisivi per
bambini.
Pedagogia della marginalità e della devianza
Prof. Andrea Giacomantonio
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Durante il corso si analizza il fenomeno del bullismo. Le attività proposte si articolano in due moduli. Nel
primo si ricostruisce la fisionomia del fenomeno attraverso un'analisi storica, l'esame della terminologia e
lo studio di recenti ricerche empiriche. Il punto di vista didattico sarà arricchito con chiavi di lettura
psicologiche, sociologiche ed economiche.
53
Nella seconda unità si analizzano alcuni modelli di intervento, sperimentati in Italia o all'estero,
esaminandone potenzialità e limiti.
Pedagogia dell’adozione e dell’affido
Prof. Ermanno Mazza
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
In una parte iniziale si esamineranno le differenze dei due istituti giuridici dell’adozione e dell’affido e se
ne evidenzieranno le problematiche applicative ad essi correlate in rapporto ai difficili problemi educativi
ad essi sottesi. L’attenzione si sposterà perciò su alcune questioni pedagogiche connesse alle
problematiche relazionali innescate nelle dinamiche familiari dalla presenza di bambini in adozione o in
affidamento etero familiare. Attraverso l’esame di casi specifici si affronteranno tiSenso di appartenenza,
doppia appartenenza, il ruolo dei servizi sociali.
Pedagogia speciale
Prof. Elena Luciano
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: La relazione educativa in situazioni di disabilità
Il corso intende esplorare il campo della Pedagogia Speciale a partire dal quadro dei fondamenti teorici,
delle metodologie di ricerca e delle prassi di intervento educativo che la definiscono.
Verrà analizzato il ruolo dell’educatore nei diversi contesti in cui opera con soggetti disabili, in
particolare approfondendo i principali elementi che connotano la specificità della relazione educativa che
deve favorire la conquista dell’autonomia e la partecipazione attiva ai processi di apprendimento da parte
della persona in situazione di handicap. Se la cura e l’attenzione rivolte alla relazione educativa si
traducono nella disponibilità dell’educatore ad accogliere e accettare la persona con disabilità, a
valorizzare le sue risorse e competenze, nonché a favorirne l’integrazione, risulta altresì fondamentale
riflettere sulle modalità attraverso cui l’educatore individua le risorse dell’altro per costruire un progetto
educativo che ne sviluppi l’autonomia e mette in atto il proprio intervento, nonché sulle competenze che
deve sviluppare per sostenere e garantire il trattamento pedagogico della differenza.
Pedagogia sociale
Prof. Damiano Felini
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Titolo del corso: I processi formativi nella comunità sociale.
Il corso esplora in maniera sistematica il tema dei bisogni educativi espressi nelle comunità sociali,
specialmente quelli connessi ai cambiamenti culturali e all'odierna conformazione policentrica del sistema
formativo. In particolare, si farà riferimento alle problematiche e alle possibilità operative dell'educazione
di preadolescenti e adolescenti nei servizi territoriali (centri di aggregazione giovanile, ludoteche, gruppi
sportivi, associazioni, musei…) e delle metodologie di peer education.
Pedagogia sperimentale
Prof. Massimo Marcuccio
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
54
II semestre
Titolo del corso: Introduzione alla ricerca in educazione: storia, concetti e approcci.
Modulo A (5 crediti): A partire da una riflessione sul sapere scientifico come processo rigoroso di
costruzione sociale della conoscenza che emerge dalla percezione problematica della realtà, il corso si
propone di: 1) favorire negli studenti una più ampia presa di consapevolezza delle proprie convinzioni
relative al sapere scientifico; 2) introdurre agli aspetti storici, epistemologici e metodologici di base che
definiscono l’area della ricerca empirica e sperimentale in educazione. In particolare nelle lezioni
verranno trattate le problematiche relative ai seguenti temi: definizione del quadro concettuale e
problematico della ricerca sperimentale ed empirica in educazione; approcci quantitativi e qualitativi;
strutturazione del quadro della ricerca; disegni di ricerca; uso di alcuni strumenti e procedure di ricerca.
Titolo del corso: Introduzione alla ricerca in educazione: strumenti e procedure di ricerca quantitativa e
qualitativa.
Modulo B (5 crediti): Il corso intende offrire conoscenze epistemologiche, metodologiche e procedurali
relative all’attuazione di ricerche empiriche e sperimentali in educazione che consentano agli studenti di:
a) leggere criticamente articoli e contributi di ricerca in ambito educativo e valutarne il possibile uso per
l’assunzione di decisioni; b) progettare - in situazione simulata - semplici percorsi di indagine; c)
effettuare alcune semplici analisi di dati quantitativi e qualitativi mediante software informatici. A tal
scopo saranno analizzate criticamente alcune ricerche empiriche e sperimentali realizzate in diversi
contesti educativi.
Politica economica
Prof. Renata Livraghi
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Titolo del corso: Economia dell’istruzione
Lo scopo principale del corso è quello di rendere gli studenti capaci di comprendere perché si domanda il
bene della formazione e gli effetti prodotti da questo bene, sia a livello individuale sia a livello collettivo.
Nella prima parte del corso, si acquisiranno gli strumenti di analisi economica per collegare la formazione
alla crescita economica, al benessere economico, alla qualità della vita, ai livelli di occupazione. Nella
seconda parte del corso, si osserverà che il bene della formazione è un bene di merito che produce
esternalità positive per la società per cui i policy makers devono individuare gli interventi di politica
economica necessari a incentivare la domanda di formazioni, per tutti e per l’intero arco della vita, in
modo tale da coniugare gli obiettivi di efficienza con quelli di equità.
Il corso offre una opportunità rilevante per acquisire autonomia di pensiero su problematiche rilevanti
relative alle politiche formative che stanno alla base dello sviluppo economico di tutti i paesi. Il corso
inoltre aiuta gli studenti a comprendere i grandi cambiamenti in atto in tutte le società industrializzate e
fornisce un contributo rilevante per frequentare il corso di economia dell’istruzione in maniera alquanto
proficua.
Preistoria e protostoria
Prof. Umberto Tecchiati
Dipartimento di Beni Culturali e dello Spettacolo
Cfr. Antropologia.
55
Profili di teoria generale del diritto
Prof. Giovanni Nicolini
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Il programma sarà comunicato prima possibile.
Progettazione e valutazione dei percorsi formativi
Prof. Massimo Marcuccio
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Titolo del corso: Progettare e valutare percorsi formativi
Modulo A (5 crediti): Attraverso l’analisi critica del dibattito attuale sulla programmazione e valutazione
di percorsi educativi e formativi e la presa in esame di documenti progettuali e contributi di ricerche
valutative, gli studenti potranno: 1) approfondire la riflessione sulle proprie convinzioni (connesse anche
alla personale esperienza scolastica e universitaria) relative alla progettazione e valutazione in ambito
educativo; 2) identificare i significati, gli usi e i problemi della progettazione e valutazione in educazione;
3) conoscere, in relazione a particolari contesti educativi, l’uso di diverse strategie, strumenti e procedure
di progettazione e valutazione di interventi formativi.
Psicologia dello sviluppo
Prof. Carolina Mega
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Titolo del corso: Psicologia dello sviluppo: aspetti teorici, metodologici e applicativi
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e metodologiche per l’analisi dello sviluppo dell’individuo,
dalla nascita all’adolescenza. Verranno analizzati lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo-affettivo e
sociale, facendo particolare riferimento alle ricadute applicative ed educative.
Inoltre verranno presentate alcune tecniche di valutazione delle principali acquisizioni e competenze in
età evolutiva.
Psicologia generale
Prof. Carolina Mega
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Titolo del corso: Psicologia generale: aspetti teorici, metodologici e applicativi
Il corso si propone di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive delle scienze
psicologiche, per quanto riguarda i processi cognitivi, motivazionali ed emotivi. Tali temi saranno
analizzati sia nel loro versante sperimentale che in quello applicativo.
Inoltre verranno presentati alcuni strumenti d’indagine riguardanti le abilità cognitive di base, i processi
motivazionali ed emotivi.
Scienze dell’antichità e informatica
Prof. Alex Agnesini
56
Dipartimento di Filologia classica e medievale
II semestre
Titolo del corso: Testi classici e informatica: analisi stilistiche e intertestuali di testi poetici
Il corso intende offrire una rassegna critica delle principali risorse disponibili per lo studio delle lingue e
letterature classiche. Verranno esaminate le banche dati testuali e bibliografiche e i relativi softwares di
interrogazione in ambiente Windows e Unix. Inoltre saranno analizzati casi specifici e proposte
esercitazioni per mostrare potenzialità e punti critici dell’impiego delle banche dati di testi greci e latini.
La bibliografia per la parte manualistica verrà fornita a lezione. Il modulo dovrà essere completato con
Propedeutica al latino universitario, capitoli VI, VIII e le seguenti letture domestiche: Cesare, De bello
gallico, liber primus e Virgilio, Aen. VIII
Il corso (5cfu) si articola nel modulo B per gli studenti del corso di studio triennale in Civiltà letterarie e
storia delle civiltà.
Servizi educativi per la prima infanzia
Prof. Amalia Murcio Maghei
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Titolo del corso: Rete di servizi per la tutela e l’educazione dell’infanzia
Il corso si propone di cogliere le prospettive educative della “cultura dei diritti dei bambini” e dei bisogni
di cura nella fascia di età 0/6.
Analizzerà l’evoluzione storico-legislativa dei servizi educativi per l’infanzia, dall’iniziale connotazione
di custodia-assistenza fino agli attuali orientamenti di valorizzazione del potenziale di esperienza dei
primi anni di vita e di riconoscimento del bambino come soggetto attivo nel suo processo di crescita.
Penderà in esame le tipologie di servizi esistenti e le linee di tendenza organizzativo- gestionali secondo
indicatori di qualità previsti dalle normative nazionali, regionali e locali e dalle convenzioni
internazionali.
Saranno presentate esperienze in rete, in particolare del sistema integrato pubblico-privato dell’EmiliaRomagna.
Sistemi di elaborazione dell’informazione
Prof. Alberto Salarelli
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
II semestre
Modulo A (5 crediti): La società dell’informazione: caratteristiche e sviluppo storico. Il processo di
produzione e di trattamento del documento. Gli strumenti del comunicare secondo le teorie di Marshall
McLuhan e Derrick De Kerckhove. Fondamenti di telematica
Modulo B (5 crediti): La digitalizzazione dell’immagine. Crittografia e steganografia. Il Codice
dell’amministrazione digitale.
Sociologia dei processi culturali
Prof. Danila Bertasio
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
Titolo del corso: La produzione culturale.
57
Modulo A: di carattere istituzionale, il modulo prevede la presentazione dei principali approcci teorici
della disciplina, con l’obiettivo di formare una specifica capacità di analisi del rapporto fra cultura e
società, dei diversi ambiti di produzione della cultura e avviare ai metodi della ricerca empirica sui
fenomeni culturali.
Modulo B: di carattere monografico, si concentrerà su un settore specifico della produzione culturale,
quello artistico. In particolare, all’interno del rapporto arte e pubblico, si prenderanno in esame le
metamorfosi del gusto, attraverso la presentazione di casi esemplari.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Prof. Marco Deriu
Dipartimento di Studi Politici e sociali
II semestre
Titolo del corso: Culture di genere e mutamenti sociali
Finalità del corso:
Introdurre lo studente all’analisi sociologica dei fenomeni culturali e comunicativi, tenendo conto delle
differenze sessuali. Stimolare al riconoscimento delle cornici culturali in cui si muovono gli attori sociali
nella vita e nelle relazioni quotidiane. Approfondire le relazioni tra modelli sessuali e modelli culturali.
Programma del corso:
Modulo A (5 crediti): Introduzione allo studio della “cultura”. Processi sociali e creazione di significati. Il
ruolo delle rappresentazioni sociali.
Modulo B (5 crediti): Genere, sessi e culture: rappresentazioni sociali e relazioni uomo-donna.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Prof. Sergio Manghi
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
II semestre
Titolo del corso: Modernità, risentimento e ordine sociale.
Modulo A (5 crediti). Verrà discusso il carattere generativo, interattivo, largamente inconsapevole dei
processi della conoscenza nelle sue diverse forme, con particolare riferimento alla conoscenza quotidiana:
percezioni, rappresentazioni, credenze. Su questa base, si discuteranno le trasformazioni in atto nelle
rappresentazioni della vita quotidiana, associate al progressivo passaggio dei riferimenti dati per scontati
nel corso della modernità: emancipazione, individualità, spazio/tempo, lavoro, comunità.
Modulo B (5 crediti). Verranno analizzate le conseguenze culturali dei processi di secolarizzazione, con
particolare riferimento alle trasformazioni sociali connesse all’emozione detta risentimento, tramite la
lettura in chiave sociologica della teoria antropologica del capro espiatorio di R. Girard. Gli studenti
dovranno aver letto il romanzo di A. Camus, Lo straniero.
Sociologia della comunicazione
Prof. Giuseppe Padovani
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
I semestre
Titolo del corso: L’analisi semiotica del teso scritto e figurativo
L’avvento dell’industria culturale e della società di massa. La comunicazione, analisi di modelli. La
struttura del segno. Elementi di semiologia, R. Barthes. Elementi di semiotica, A.J. Greimas.
58
La pragmatica. Semiotica e scienze sociali. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del
corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale.
Modulo B (5 crediti): sarà dedicato ad approfondire l’analisi semiotica con esempi.
L’esame prevede due prove una scritta, che riguarda un testo attinente ai temi del Corso, opera che sarà
letta e spiegata durante le lezioni, e una prova orale.
Sociologia dell’arte
Prof. Danila Bertasio
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
Titolo del corso: Immagini sociali dell’arte.
Teoria e ricerca nella sociologia dell’arte: differenziazioni contemporanee. L’oggetto artistico come
processo e prodotto sociale. Artisti si nasce o si diventa? Come e perché le arti cambiano.
Sociologia dell’educazione
Prof. Giuseppe Padovani
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
II semestre, I periodo
Titolo del corso: L’avvento della società delle conoscenze
Cultura, scienza ed informazione nella società.
La scuola come istituzione sociale.
La scuola e le agenzie di socializzazione.
L’interazione sociale in classe.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Sociologia generale
Prof. Alessandro Bosi
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
II Semestre
Titolo del corso: Sociologia e filosofia.
Il corso, dopo aver delineato la svolta del pensiero occidentale nel passaggio dal medioevo
alla modernità, introduce gli studenti alla storia della sociologia dalle origini ai nostri
giorni.
Nella parte monografica si sofferma sulla teoria sociale nel XX secolo approfondendo il
rapporto tra sociologia e filosofia.
Il corso si articola in due moduli così divisi:
Modulo A (5 crediti), parte istituzionale;
Modulo B (5 crediti), parte monografica.
Sociologia generale (Corso di Studio in Scienze dell’educazione e dei processi formativi)
Prof. Carlo G. Rossetti
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
59
Il corso è diviso in due parti. La prima prospetta i problemi principali della ricerca sociale: lo studio delle
comunità, delle gerarchie sociali, economiche e politiche, il problema dell’eguaglianza e della giustizia
sociale. La seconda parte è dedicata all’analisi di un caso particolare: l’Iraq e i vari aspetti politici, sociali,
religiosi del conflitto in corso. L’Iraq è un esempio per dimostrare come operi, con quali mezzi e quali
risultati, la ricerca sociale, nel contesto di un conflitto molto grave tra religioni, comunità e stati.
Durante il corso saranno dati suggerimenti bibliografici.
Sociologia della devianza
Prof. Carlo G. Rossetti
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
Il programma sarà comunicato appena possibile.
Storia bizantina
Prof. Roberto Greci
Dipartimento di Storia
II semestre (I parte)
Titolo del corso: Aspetti del monachesimo bizantino.
Il corso è costituito da un modulo.
Modulo A (5 CFU): dopo una premessa metodologica e la trattazione di alcune questioni essenziali per la
comprensione della storia millenaria dell’impero bizantino, il corso tratterà dei problemi connessi alle
origini e agli sviluppi del monachesimo orientale, soffermandosi in particolare sulla spiritualità che lo
contraddistingue.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Storia contemporanea (Corso di studio triennale in “Scienze dell’educazione e dei processi
formativi”)
Prof. Massimo De Giuseppe
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Il corso (da 5 cfu) ha come obiettivo quello di presentare, nel quadro di una generale conoscenza della
storia contemporanea, i processi di lungo periodo e le dinamiche internazionali che hanno caratterizzato
le trasformazioni del XX secolo, dall’età degli imperi alla stagione della globalizzazione.
Le lezioni seguiranno uno sviluppo cronologico che possa aiutare gli studenti ad orientarsi nell’intreccio
profondo di cesure storiche e processi, muovendosi tra scenario italiano e politica internazione. Si
toccheranno temi trasversali alle identità nazionali, cercando di analizzare le ripercussioni socio-culturali
di alcuni eventi politici di largo respiro: dall’intreccio nazionalismi-imperialismo alle guerre mondiali,
dall’impatto della crisi del ’29 alla ricostruzione multilaterale dell’assetto postbellico, dalla guerra fredda
all’irrompere del “terzo mondo”, dalla distensione alla fine del bipolarismo, dalla crisi petrolifera al
decennio della globalizzazione economico-finanziaria…Obiettivo primario del corso è dunque quello di
individuare i legami tra politica italiana e contesto internazionale e di rileggere le dinamiche esistenti tra
politiche statual-nazionali e logiche internazionalistiche sullo sfondo di scenari che si sono nel tempo
gradualmente allargati. Particolare attenzione verrà inoltre riserva a questioni quali le trasformazioni
dell’evento bellico e il suo impatto sulla popolazione civile, il dialogo Europa-Terzo mondom pace e
diritti umani. Verranno quindi offerti strumenti utili alla comprensione e divulgazione dei processi storici.
Per questo nel corso delle lezioni si cercherà di muoversi lungo la frontiera sottile che suddivide la storia
politica da quella sociale, culturale e delle relazioni internazionali, attraverso una serie di “letture
intrecciate” che consentano agli studenti di calarsi nel contesto vivo della contemporaneità anche
riscoprendo le sue componenti quotidiane e nascoste. A tal scopo si utilizzeranno numerose fonti,
60
integrando l’analisi storia con apporto di mezzi di comunicazione (cinema, radio, televisione, stampa,
pubblicistica, letteratura…) che possano stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti e svilupparne lo
spirito critico.
Storia contemporanea (Corso di studio triennale in “Studi Filosofici”)
Prof. Daniele Marchesini
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: Storia e storia dello sport
Lo sport è una delle dimensioni più appariscenti e più ingombranti della civiltà contemporanea. Alcuni
sport, più e meglio di altri, chiariscono bene gli incroci con le diverse articolazioni della società civile:
politica, economia, cultura, tempo libero. Durante il corso (modulo B) ci si soffermerà sull’evoluzione
delle pratiche ludiche proprie della società tradizionale, sulla comparsa dello sport moderno propriamente
inteso, su alcuni degli eventi e personaggi che hanno contribuito a costruire la grande popolarità del
fenomeno sportivo lungo il secolo ventesimo.
Il modulo A prevede l’analisi dei principali nodi della storia contemporanea: dalla Restaurazione
postnapoleonica al decennio Ottanta del ventesimo secolo.
La bibliografia sarà indicata all’inizio delle lezioni.
Storia contemporanea
Prof. Giuseppe Papagno
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: L’età contemporanea
Nella prima parte (Modulo A) si seguiranno i principali eventi dei secoli 19 2e 20 cercando di mettere in
luce la dilatazione nel globo dell'Europa, i momenti di crisi nelle relazioni internazionali, gli aspetti
introdotti dalla nuove formazioni sociali e le conflittualità interne ed internazionali insorte.
Particolare attenzione sarà posta sul mutamento di assetto negli stati nel campo della produzione
coll'innesto del sistema industriale nelle conseguenze interne e anche mondiali.
Nella seconda parte (Modulo B) si prenderà in considerazione lo stato dei continenti nel panorama dei
secoli 19 e 20 e la loro evoluzione fino ai tempi attuali con i problemi inerenti a largo raggio.
I testi saranno comunicati all'inizio delle lezioni.
Storia contemporanea
Prof. Antonio Parisella;
Dipartimento di studi politici e sociali;
Titolo del corso: L’occupazione nazista nell’Europa delle grandi trasformazioni
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A: L’età delle grandi trasformazioni. (5 CFU).
Avendo come riferimento principale l’Europa, verrà tracciato un profilo storico dell’800 e del 900, con
particolare attenzione al sorgere, allo svilupparsi e al trasformarsi dei nuovi caratteri della società
contemporanea intesa come società di massa (produzione e consumo di massa, cultura di massa, politica
di massa) e al problema dei totalitarsimi
Modulo B: Occupazione nazista e Resistenza – armata e non – in Europa. (5 CFU)
61
Tra il 1938 e il 1945 la Germania, sotto la guida di Hitler e del regime nazionalsocialista, si rese
protagonista di una politica estera di conquista di uno spazio vitale, incurante di qualsiasi diritto.
Dall’Atlantico al Volga, le popolazioni coinvolte subirono una lunga scia di distruzioni e sfruttamento. Il
corso ricostruirà la fase più drammatica della storia europea, attraverso le finalità, le specifiche
caratteristiche delle politiche di occupazione nei singoli paesi e gli effetti che ebbero sulla popolazione.
Un variegato caleidoscopio di comportamenti e intrecci non privi di ambiguità fra occupanti e occupati,
spesso irriducibili allo schema resistenza/collaborazionismo. Tuttavia, la Resistenza – armata e non – vi
emerge come elemento caratterizzante e diffuso sul quale si sarebbero fondate le politiche e gli assetti del
dopoguerra. Articolazione: 1. Piani e progetti dell’espansionismo tedesco – 2. Forme e tipologie delle
occupazioni – 3. Lo sfruttamento economico dell’Europa occupata – 4. Stato razziale e spostamenti di
popolazioni – 5. Collaborazione e collaborazionismo – 6. La resistenza
PRIMO (da concordare con il Coordinatore)
sintetica descrizione, senza la bibliografia.
Storia contemporanea
Prof. Giorgio Vecchio
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: I grandi temi della storia del Novecento
Modulo A (Cinque crediti). Dopo alcune lezioni di sintesi sui caratteri tipici del Novecento, verranno
affrontati alcuni aspetti della storia delle due guerre mondiali, il fascismo e i totalitarismi in genere, la
Shoah e il sistema del Gulag.
Modulo B (Cinque crediti). Ci si soffermerà sulla seconda parte del Novecento: la guerra fredda e la
spaccatura dell’Europa, la nascita dell’Italia repubblicana e dell’Europa unita, alcuni motivi di tensione
internazionale, specie nel rapporto tra Europa e paesi islamici.
La bibliografia per l’esame verrà comunicata all’inizio del corso.
N.B.: L’esame prevede una parte orale e una scritta. Il corso è aperto a studentesse e studenti di tutti i
corsi di studio e di laurea. Studentesse e studenti dei programmi Erasmus-Socrates sono tenuti a
presentarsi al docente all’inizio delle lezioni.
Storia degli insediamenti tardoantichi e medievali
Prof. Gianluca Bottazzi
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
II Semestre
Modulo A: sarà volto a fornire agli studenti, attraverso l’analisi di esempi concreti, gli strumenti
metodologici fondamentali dell’archeologia del territorio. Verrà affrontato pertanto lo studio
dell’evoluzione delle vicende insediative tra età romana ed il Medioevo grazie alla lettura del paesaggio,
all’impiego di fonti cartografiche, toponomastiche e documentarie, all’utilizzo del aerofotografia, alla
ricognizione archeologica e alla lettura stratigrafica dei parametri murari ( archeologia dell’edilizia
storica):
Modulo B: si incentrerà sull’analisi storica e archeologica dei tipici insediamenti medievali nel territorio,
quali le curtes, i castelli, i monasteri, le pievi e le chiese minori, i borghi. Particolare attenzione verrà
inoltre dedicata all’urbanistica tardoantica e medievale dalla crisi del III secolo al Rinascimento.
Storia del teatro e dello spettacolo
Prof. Luigi Allegri
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
62
I semestre
Titolo del corso: Madri e figli nella drammaturgia occidentale
Modulo A (5 CFU): corso da carattere istituzionale, in cui verranno presentati i principali “modelli” di
teatralità - dal teatro antico alla scena elisabettiana, dallo spettacolo barocco al grande teatro borghese
dell’Ottocento -, dal punto di vista delle strutture drammaturgiche, della recitazione, delle forme dello
spazio, degli apparati dello spettacolo.
Modulo B (5 CFU): corso di carattere monografico, che vuole indagare il tema problematico del rapporto
tra madri e figli attraverso l’analisi di alcuni testi esemplari (Elettra nelle versioni greche e nelle
riscritture, Amleto di Shakespeare, Spettri di Ibsen), inseriti nel contesto teatrale che li ha prodotti.
Storia del teatro contemporaneo
Prof. Roberta Piera Gandolfi
Dipartimento di Beni Culturali e dello Spettacolo
Sezione Teatro
II semestre
Titolo del corso: Civiltà teatrale del Novecento: fonti, campi, soggetti.
Modulo A (5 cfu): corso di carattere istituzionale sulle culture sceniche del Novecento teatrale: la regia, la
drammaturgia, l’azione attorca; i teatri d’istituzione e di ricerca, fra avanguardie e tradizione, fra teatro
pubblico e sviluppi del teatro fuori dai teatri.sarà riservata attenzione anche alle fonti per lo studio del
teatro contemporaneo.
Modulo B (5 cfu): corso monografico che introduce alle esperienze di tre grandi teatri d’ensemble del
secondo Novecento: il Berliner Ensemble, il Piccolo Teatro, il Théatre du Soleil.
Storia del pensiero politico
Prof. Mario Tesini
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
II semestre
Titolo del corso: Impero, Stato, Nazione. Percorsi e ritorni nella storia delle idee politiche.
Il corso si articolerà in una parte introduttiva dedicata ai concetti di fondo nella storia del pensiero
politico e in una parte dedicata all’approfondimento di alcuni autori classici.
Mod. A (5 cfu) La comunità politica tra identità e universalismo.
Mod. B (5 cfu) Agostino, Hobbes, Hegel, Constant.
Storia del Risorgimento
Prof. Alba Mora
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: Il tempo degli eroi. Ideali, passioni e politica nell’Italia dell’Ottocento (II parte).
Il corso si propone di mettere a fuoco la straordinaria stagione della nascita e della rapida diffusione
dell’ideologia nazional-patriottica in Italia, nelle sue linee generali e nelle caratteristiche periferiche,
attingendo a fonti letterarie, iconografiche, giornalistiche, oltre a quelle tradizionalmente vagliate dalla
storiografia
Il corso si articola su due moduli di 5 CFU ciascuno, così suddivisi:
63
Modulo A, di carattere propedeutico, dedicato prevalentemente alla parte istituzionale (dalla seconda
metà del settecento alla seconda guerra mondiale).
Modulo B, di carattere monografico, in cui si tenterà di cogliere l’intreccio con la storia generale nella
particolare realtà del ducato di Parma, Piacenza e Guastalla
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.
Storia dell’architettura e del design
Prof.ssa Francesca Zanella
Dipartimento dei beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Modulo A (5 crediti). Parte istituzionale e metodologica
Nella prima parte del corso si ricostruirà, per problemi, la storia dell’architettura e del design dal
modernismo alle ricerche più recenti. Partendo dall’analisi del ruolo di alcuni protagonisti del Liberty
europeo, tra progettazione degli oggetti, dell’architettura e della città, si affronterà il nodo della cultura
del razionalismo, tra primo e secondo dopoguerra, analizzando le modalità della diffusione di questo
modello progettuale al di fuori dell’Europa. Si parlerà quindi di architettura e design negli anni e sessanta
e settanta del Novecento: tra International style, neorazionalismo, avanguardie radicali e rapporti con le
ricerche artistiche, verso il postmodernismo.
Modulo B (5 crediti)
Il progetto della serie
La mostra di Londra del 1851 è comunemente indicata quale momento di inizio del dibattito sulla
produzione in serie, sia nell’ambito dell’architettura che in quello della produzione degli oggetti. Nella
seconda parte del corso si prenderanno in esame i differenti momenti in cui questa problematica è stata
assunta o rifiutata e si analizzerà l’articolazione del dibattito progettuale, dalla seconda metà
dell’ottocento ad oggi.
Storia dell’arte contemporanea
Prof. Gloria Bianchino
Dipartimento dei Beni Culturali
II semestre
Modulo A
La prima parte del corso intende fornire indicazioni sui principali momenti della Storia dell’Arte
Contemporanea.
Modulo B
Nella seconda parte del corso si affronterà il tema della Parigi dal 1905 al periodo fra le due guerre ed in
particolare si analizzeranno le due ricerche così diverse di Picasso e Matisse
Storia dell’arte medievale
Prof. Arturo Carlo Quintavalle
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
Titolo del corso: Riforma gregoriana e storia dell’occidente
Modulo A: Indagine condotta per specifici punti salienti delle vicende principali della storia dell’arte
medioevale a partire dalla età paleocristiana per giungere fino al XIV secolo incluso.
Modulo B: Ricerche sulla tramitazione dei modelli della Riforma Gregoriana dalla penisola italiana
all’Occidente, con particolare riferimento alle basiliche sulle strade dei pellegrinaggi in Francia e Spagna,
ma con una attenta premessa sugli edifici della II metà del secolo XI e dei primi decenni del XII in Italia.
64
Storia dell'arte moderna
Prof. Elisabetta Fadda
Dipartimento dei Beni culturali e dello Spettacolo
II semestre
Titolo del corso: Arte in Italia 1401 – 1630: dal Rinascimento fiorentino a Roma Barocca.
Il corso illustra lo sviluppo della storia dell’arte in Italia attraverso l’analisi e la letterua delle opere d’arte
e si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): parte istituzionale con l’analisi delle personalità artistiche più rilevanti;
Modulo B (5 crediti): corso monografico “il Manierismo e la sua diffusione.
Le prove di esame prevedono anche il riconoscimento basato sulle illustrazioni dei manuali.
Storia dell’arte moderna
Prof.ssa Giuliana Ferrari
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
II semestre
Titolo del corso: I Fasti, i Lumi e l’Ombra. Trasformazioni nell’arte fra Rococò e Romanticismo.
Il corso, dopo una premessa di carattere metodologico sulla lettura delle immagini, affronterà in un’ottica
interdisciplinare l’analisi delle principali problematiche relative all’ambito storico-artistico fra Rococò e
Romanticismo.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): dedicato alla parte istituzionale, con l’analisi di singole opere e sequenze di temi
iconografici.
Modulo B (5 crediti): corso monografico “ Dalle feste galanti di Watteau ai Capricci di Goya ”
Storia dell’arte moderna
Prof. Massimo Mussini
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Pittura ed incisione in Italia settentrionale fra Quattrocento e primo Cinquecento.
Dopo una serie di lezioni di inquadramento delle problematiche relative alla storia dell’arte del
Quattrocento e del primo Cinquecento, il corso analizzerà gli usi e gli sviluppi dell’incisione nel corso
della seconda metà del Quattrocento e nei primi decenni del secolo successivo. L’uso delle stampe
figurative ha trovato grande favore in parallelo alla diffusione dei libri tipografati, a cui spesso ha fornito
il corredo illustrativo. Fin dagli ultimi anni del secolo, invece, le stampe hanno acquisito un ruolo più
autonomo e hanno di fatto contribuito alla diffusione della nuova cultura rinascimentale.
La bibliografia per la preparazione dell’esame verrà indicata all’inizio del corso.
Il corso si articola su due moduli così suddivisi:
Moduli A (5 crediti): parte propedeutica con un’analisi panoramica e per problemi dello svolgimento
della storia dell’arte nel Quattrocento e nel Cinquecento.
Modulo B (5 crediti): corso monografico sull’incisione.
Storia dell’Europa (Corso di Studio in Beni artistici, teatrali, cinematografici e dei nuovi media)
Prof. Piergiovanni Genovesi
Dipartimento di Storia
II semestre
65
Titolo del corso: Europa
Il corso affronta le principali vicende e questioni che hanno caratterizzato la storia dell’Europa in età
contemporanea, con particolare attenzione ai percorsi dell’integrazione europea.
Storia della Chiesa
Prof. Gigliola Fragnito
Dipartimento di Storia
II semestre
Cfr. Storia Moderna (Modulo B)
Il corso di Storia della Chiesa è mutuato dal corso di Storia Moderna del Prof. Gigliola Fragnito
Gli studenti di Storia della Chiesa che devono sostenere un esame di 10 crediti dovranno frequentare il
Modulo A e il Modulo B; quelli che devono sostenere un esame di 5 crediti dovranno frequentare il
Modulo B.
Storia della critica d’arte
Prof.Vanja Strukelj
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Modulo A: Introduzione alla Storia della critica d’arte.
Il corso intende mettere in luce le diverse problematiche connesse ai metodi e agli strumenti della
disciplina della storia della critica d’arte. Particolare attenzione verrà rivolta alla lettura delle Vite
vasariane, di cui si individueranno fonti e modelli, tenendo conto al contempo dell’incidenza di questo
testo sulla letteratura artistica posteriore.
Modulo B: Charles Baudelaire e il dibattito sulle arti.
Partendo dall’analisi dei testi di Charles Baudelaire dedicati alle arti figurative si individueranno alcune
tematiche centrali nel dibattito non solo ottocentesco, come ad esempio la definizione del ruolo della
critica, del concetto di “moderno”, ecc.
Nelle ultime lezioni del modulo verranno anche analizzate le diverse prospettive metodologiche e
culturali della ripresa del pensiero baudelairiano nei primi decenni del Novecento.
Storia della critica letteraria
Prof. Giulio Iacoli
Dipartimento di Italianistica
Cfr. Teoria e storia dei generi letterari (Laurea Specialistica)
Storia della cultura inglese
Prof. Diego Saglia
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: Modern! Revolutionizing Culture in the 1960s
66
Il corso prende in esame alcuni degli aspetti più rilevanti della cosiddetta rivoluzione culturale degli anni
Sessanta che, incentrata sul mito della “Swinging London” di metà decennio, ha trasformato in modo più
o meno profondo la vita sociale, economica e culturale di tutta la Gran Bretagna. Dal processo a Lady
Chatterley ai mods, dal Free Cinema alla rivoluzione musicale dei Beatles, gli anni Sessanta hanno
introdotto nella cultura britannica un senso fortissimo di modernità, ovvero una coscienza del proprio
primato nell’innovazione sociale e culturale, i cui effetti perdurano a tutt’oggi. Tramite la lettura di
documenti tratti dagli ambiti più diversi (dal cinema alla musica, dalle immagini agli articoli dell’epoca) e
attraverso la ricostruzione del contesto socio-politico, si andrà a verificare l’effettiva portata della
rivoluzione degli anni Sessanta in campi come i comportamenti sociali, la musica, l’arte e la moda.
Materiali e riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.
Storia della filosofia
Prof. Beatrice Centi
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Conoscere e valutare.
Il corso analizzerà i rapporti tra conoscenza e valutazione nella Critica del Giudizio di Kant e nel secondo
libro delle Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica di Husserl, con particolare
attenzione ai concetti di qualità secondarie, di sentimento e di valore. La bibliografia verrà indicata
durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): illustrazione dei metodi della Storia della Filosofia, orientamento bibliografico,
esposizione del problema della differenza tra rappresentare e conoscere un oggetto da una parte e
valutarlo dall’altra. Lettura della Critica del Giudizio.
Modulo B (5 crediti): Conoscere e valutare nella fenomenologia di Husserl, problema affrontato anche
attraverso il confronto con la Classificazione dei fenomeni psichici di Brentano.
Storia della filosofia antica
Prof. Stefania Nonvel Pieri
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: “La dialettica come forma logica, come metodo filosofico, come organizzazione
argomentativa.
I. Da Parmenide ad Aristotele”.
Il corso intende esaminare le diverse modalità in cui fin dall’antico è stata intesa la dialettica: per l’un
pensatore perizia argomentativa, per l’altro coincidente con la logica o settore particolare della logica, per
l’altro ancora strada privilegiata alla filosofia quando non la filosofia stessa. Si prendono in esame
testuale i Frammenti di Parmenide e di Zenone, il Parmenide di Platone, i Topici di Aristotele. A
riscontro ‘moderno’, testi di Nietzsche e di Giorgio Colli.
Modulo A (5 crediti)
Percorso di orientamento storico e teoretico riguardo alle differenti concezioni di dialettica.
Modulo B (5 crediti)
Analisi di testi.
Il corso sarà integrato dai seminari delle Dott.sse Patrizia Giuberti e Federica Montevecchi.
67
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Fiorenza Toccafondi
Dipartimento di Filosofia
II Semestre
Titolo del corso: Esperienza, coscienza e conoscenza empirica
Parlare di esperienza e di conoscenza empirica significa confrontarsi con un insieme di problemi relativi
alle strutture fondamentali della coscienza e della sensibilità. Il corso cercherà di illustrare alcune
significative teorie dell’esperienza e della conoscenza empirica che hanno caratterizzato il XIX e il XX
secolo.
Modulo A (5 crediti). Nel modulo A la tematica sarà sviluppata partendo da Hegel e da Hermann von
Helmholtz.
Modulo B (5 crediti). Il modulo B prenderà le mosse dalla lettura della Psicologia da un punto di vista
empirico (1874) di Franz Brentano per poi passare a Carl Stumpf.
Storia della filosofia medievale
Prof. Fabrizio Amerini
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Corso di Studio triennale (LT) in Studi filosofici
Titolo del corso: Bioetica medievale
Dopo una serie di lezioni introduttive dedicate alle figure e ai temi più rilevanti del pensiero medievale
(Modulo A), il corso intende presentare alcune questioni dei dibattiti antropologici e embriologici
medievali di rilevanza bioetica. In particolare, il corso si propone di delineare le principali risposte che i
filosofi medievali del XIII secolo avanzarono al problema dell’inizio della vita e della definizione
dell’essere umano. Scopo del corso è mettere in risalto i presupposti aristotelici di questo problema e le
implicazioni etico-filosofiche, anche in rapporto al dibattito contemporaneo.
Storia della filosofia moderna
Prof. Stefano Caroti
I semestre
Un nuovo sistema di filosofia: la fondazione della “Science of Man” di David Hume nel primo libro del
Trattato sulla natura umana.
“The most perfect philosophy of the natural kind only staves off our ignorance a little longer, as perhaps
the most perfect philosophy of the moral or metaphysical kind serves only to discover larger portions of
it. Thus the observation of human blindness and weakness is the result of all philosophy, and meets us, at
every turn, in spite of our endeavours to elude or avoid it.” (Enquiry on Human Understanding, IV,1)
Nell’introduzione al Trattato sulla natura umana Hume dichiara di voler porre rimedio al discredito che
l’incertezza e la diversità dei risultati proposti dai diversi sistemi filosofici ha finito col gettare sulla
filosofia stessa. Il corso si propone di studiare, partendo dalla lettura del primo libro (Of the
Understanding) del Trattato sulla natura umana, gli aspetti più significativi della sua nuova “Science of
Man” per quanto riguarda la teoria della conoscenza, anche tenendo conto degli altri scritti di Hume e
sulla base di un puntuale confronto con le posizioni difese da John Locke.
68
Storia della filosofia morale
Prof. Franco De Capitani
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Le etiche classiche a confronto.
Metteremo a confronto le tre principali etiche della classicità: quella epicurea, quella stoica e quella
cristiana, attraverso la considerazione delle tre filosofie entro le quali queste etiche si vengono a porre.
Perciò inizieremo ad esaminare il pensiero di Epicuro e della sua scuola, proseguiremo con quello stoico,
utilizzando prevalentemente lo scritto di Marco Aurelio, ed, infine, tracceremo un profilo dell’etica
cristiana delle origini puntando sul pensiero di S. Agostino.
Il programma sarà svolto in DUE moduli da 5 crediti ciascuno, nel primo dei quali porremo le basi
generali del corso, mentre nel secondo modulo daremo largo spazio alla lettura ed al commento di passi
significativi delle tre scuole di pensiero considerate.
Storia della filosofia politica
Prof. Italo Testa
Dipartimento di Filosofia
II Semestre
Titolo del corso: Seconda natura
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale, prendendo in esame alcuni
classici del pensiero politico e alcuni nodi teorici fondamentali della disciplina.
Modulo B (5 crediti): corso monografico dedicato alla nozione di seconda natura, di cui si ricostruiranno
la storia lessicale e concettuale nel pensiero moderno e contemporaneo e il rilievo per la filosofia sociale
e politica.
Il modulo prevede una parte seminariale dedicata alla filosofia politica contemporanea.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Storia della fotografia
Prof. Cristina Casero
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Mod. A Parte istituzionale e metodologica
Nel corso delle lezioni verrà fornita una introduzione metodologica allo studio storico critico della
fotografia, la cui storia sarà indagata, dalla nascita fino alle più recenti ricerche, attraverso i principali
protagonisti e i movimenti di maggior rilievo.
Mod. B La fotografia come espressione artistica e il rapporto con le arti figurative.
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi i rapporti tra la fotografia e le arti figurative, concentrandosi
sui momenti di particolare interesse e indagando questa relazione anche dal punto di vista teorico.
Storia della lingua greca
Prof. Massimo Magnani
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
Il corso monografico verterà sull’analisi della lingua della poesia epica arcaica, con specifico interesse
per la lingua omerica e per le prospettive critiche contemporanee. Una parte delle lezioni sarà dedicata ai
69
lineamenti di storia della lingua greca, con particolare attenzione per testi documentari e letterari di
provenienza epigrafica.
Una bibliografia dettagliata sarà fornita durante il corso.
Storia della lingua italiana
Prof. Paolo Bongrani
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana.
Modulo A (5 crediti): Istituzioni di Storia della Lingua italiana. Il modulo A sarà di carattere generale e
introduttivo ai principali campi di ricerca, metodi e strumenti della disciplina.
Modulo B (5 crediti): Sarà dedicato al corso monografico, che farà proprie le parole di un illustre
linguista (Giovanni Nencioni: “Un vocabolario italiano, un vocabolario latino e spesso un vocabolario
dialettale sono le tre chiavi lessicografiche sempre utili, spesso indispensabili a penetrare in quella
letteratura umanistica e insieme regionale o, come diceva Manzoni, municipale, che è la letteratura
italiana”), e cercherà di approfondire il vasto tema attraverso alcuni casi esemplari. La prospettiva
privilegiata resta comunque quella storico-linguistica, e pertanto il lavoro lessicografico dei diversi
scrittori sarà sempre confrontato, oltre che con le loro idee di lingua e di letteratura, con la situazione
generale della lingua del loro tempo. La bibliografia sarà data nel corso delle lezioni.
Storia della lingua latina
Prof. Mariella Bonvicini
Dipartimento di Filologia classica e medievale
I semestre
Titolo del corso: Locus amoenus e locus horridus nella poesia augustea.
Modulo B
Si commenteranno sul piano contenutistico, lessicale, linguistico e stilistico la prima Bucolica, Hor. epod.
13; carm. 1, 4; 1,9; 3, 13; Ovidio trist. 3,10; Pont. 1, 2; 4, 7.
I testi e la bibliografia saranno indicati durante le lezioni.
Parte istituzionale: conoscenza delle tappe essenziali della storia della lingua latina.
Il modulo dovrà essere completato con Propedeutica al latino universitario, capitoli VI, VIII e IX, e
letture domestiche: Cesare, De bello gallico I e Virgilio, Aen. VIII.
Storia della lingua tedesca
Prof. Alfonso Margani
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
I semestre
Cfr. Filologia germanica (Prof. A. Margani)
Storia della lingua spagnola
Prof. Giuseppe Paglia
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Modelli fonico-grafici dalle prime manifestazioni romanze agli albori del Rinascimento.
70
Si intende riproporre, mediante un circostanziato confronto lessicale, l’evoluzione vocalica e
consonantica a partire dai testi pre-letterari.
Storia della logica
Prof. Roberto Pinzani
Dipartimento di Filosofia
I semestre
A) Parte istituzionale - Lineamenti di storia della logica da Aristotele a Leibniz
Nel tracciare i lineamenti della storia della logica da Aristotele a Leibniz si dedicherà particolare
attenzione alla storia della teoria della deduzione e del significato. Le dispense relative al corso sono
scaricabili dal sito http://www.slprbo.unipr.it nella cartella “documenti” (accesso con password per i
corsisti)
B) Parte monografica – Gli universali, dall’antichità al medioevo
Dopo aver introdotto il problema in termini generali si passerà ad approfondire alcuni questioni di
carattere ontologico e semantico, focalizzando l’attenzione sulle analisi svolte da alcuni autori, in
particolare Platone (Parmenide), Aristotele (Metafisica), Porfirio (Isagoge), Boezio (commenti a Porfirio)
e Abelardo (commenti a Boezio).
Storia della musica medievale e rinascimentale
Prof. Francesco Luisi
Dipartimento di Filologia classica e medievale
II semestre
Titolo del corso: Caratteri della cultura musicale occidentale
Modulo A: La nascita e lo sviluppo della cultura musicale occidentale in ambito liturgico spirituale e
profano. La polifonia come prodotto dell’ars nella prassi compositiva e nella concezione teorica
medioevale e rinascimentale.
Modulo B: Esperienze musicali nel teatro sacro e profano tra Umanesimo e Rinascimento. La riscoperta
del “canto alla lira” come prodotto umanistico e le sue proiezioni verso la monodia accompagnata della
drammaturgia musicale delle origini.
Storia della musica moderna e contemporanea
Prof. Marco Capra
Dipartimento di Filologia classica e medievale
II semestre
Modulo A (5 crediti): la prima parte del corso sviluppa una rassegna di argomenti qualificanti il teatro
musicale dal XVIII al XX secolo.
Modulo B (5 crediti): la seconda parte del corso riprende alcuni argomenti della prima parte
approfondendone gli aspetti salienti attraverso l’analisi di documenti sonori e audiovisivi.
Storia della pedagogia
Prof. Cristiano Casalini
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
71
I semestre
Titolo del corso: Campi storici e profili filosofici delle pedagogie nel Novecento.
Modulo A (5 crediti): il corso intende introdurre gli studenti alla storia della pedagogia discutendone lo
statuto epistemologico e ripercorrendone il cammino storiografico in età contemporanea. Si cercherà di
mettere in luce l’orizzonte delle categorie interpretative principali necessarie alla conoscenza del ruolo
ideale svolto dalle teorie pedagogiche nel corso della storia della cultura occidentale, con particolare
riferimento alle dinamiche del Novecento.
Modulo B (5 crediti): si prenderanno in esame alcune correnti pedagogiche (idealismo, pragmatismo,
marxismo e personalismo) che hanno attraversato il secolo e si sono intrecciate, in modo significativo,
con le relative concezioni filosofiche.
Storia della scuola e delle istituzioni educative
Prof. Giovanni Gonzi
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
I semestre
Titolo del corso: Scuola e Costituzione
Modulo A (5 crediti):
di carattere istituzionale, effettuerà un rapido excursus di storia della scuola dall’età moderna ai giorni
nostri. In particolare, approfondirà i seguenti argomenti: la politica scolastica dei principi riformatori; le
proposte innovative della Rivoluzione francese; la scuola durante la Restaurazione; la scuola italiana in
epoca unitaria; la scuola durante il periodo fascista; le innovazioni scolastiche in età repubblicana.
Modulo B (5 crediti):
di tipo monografico, esaminerà, nel 60° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione
repubblicana, i seguenti aspetti: artt. 33 e 34 della Carta costituzionale; obbligo scolastico e diritto allo
studio; competenze regionali in materia educativa; scuola dell’autonomia; governance in ambito
scolastico.
Storia della stampa periodica
Prof. Leonardo Farinelli
Dipartimento dei beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Titolo del corso: L’editoria periodica delle Deputazioni e Società di storia patria nell’800.
Le lezioni verteranno sull’origine, lo sviluppo e la funzione delle Deputazioni e Società di Storia patria
nell’ambito della ricerca storica nell’Italia dell’800; inoltre, si articoleranno nello studio dell’attività
editoriale, in particolare periodica e con finanziamento soprattutto pubblico, di queste istituzioni.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Storia della storiografia antica
Prof. Maria Teresa Schettino
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: Il dibattito sull’imperialismo romano: natura e origine della seconda guerra punica.
72
Modulo A (parte istituzionale). Di carattere propedeutico, il modulo sarà dedicato alle principali questioni
di ordine metodologico, all’analisi di temi fondamentali della storia romana attraverso la storiografia
antica e moderna, alla storia degli studi moderni sulla romanità.
Modulo B (parte monografica). Sulla scia della storiografia antica, gli studiosi moderni si sono interrogati
sulle ragioni, le modalità e gli scopi dell’espansione di Roma nel Mediterraneo, nel III secolo a.C. Le
interpretazioni proposte hanno contribuito al dibattito intorno all’“imperialismo”, di cui si sono delineate
la natura e le ripercussioni sull’assetto socio-economico e politico di Roma. All’interno di tale dibattito si
pone il secondo conflitto romano-cartaginese, in seguito al quale Roma divenne dominatrice incontrastata
del Mediterraneo occidentale. Attraverso l’esame del l. 3 di Polibio, il corso intende ricostruire la realtà
storica dell’evento e chiarire il processo di elaborazione storiografica che lo rese un conflitto emblematico
tra personalità (Scipione e Annibale) e inevitabile tra due diversi modelli politico-istituzionali (Roma e
Cartagine).
Storia della teologia
Prof. Alberto Siclari
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Hegel e la teologia
Movendo dalla Scienza della logica sarà delineata la teologia di Hegel, mettendone in luce natura e
implicazioni. In un secondo momento saranno analizzate alcune figure fondamentali della critica
antihegeliana. Il corso sarà affiancato da un seminario.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): Delineazione e implicazioni della teologia hegeliana.
Modulo B (5 crediti): Figure critiche dell’hegelismo.
Storia delle dottrine politiche
Prof. Nicola Antonetti
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
I semestre
Titolo del Corso: I caratteri dello Stato europeo
Nel corso saranno proposte le più rilevanti concezioni dello Stato emerse nelle dottrine politiche dal
Cinquecento all’età contemporanea.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso
Il corso si articola in due moduli:
Modulo A (5 CFU): sarà dedicato alla parte istituzionale relativa all’evolversi nella storia del pensiero
politico dei principali concetti che distinguono lo sviluppo dello Stato: sovranità, legittimità,
rappresentanza politica.
Modulo B (5 CFU) marte monografica dedicata ad approfondimenti sull’affermarsi dello Stato/Nazione e
sulle ragioni della sua crisi.
Storia delle poetiche
Prof. Marzio Pieri
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
73
Titolo del corso: Poetiche occidentali. Casi.
Testi-base: P. de Man, Allegorie della lettura (Biblioteca Einaudi); N. Frye, On Education (Fitzhenry &
Whiteside, Ontario); L. Pulci, Il Morgante, ed. Pieri (la Finestra); W. Shakespeare, Cymbeline; A. Onofri,
Nuovo rinascimento come arte dell’io (La Finestra); A. M. Ripellino, Poesie di Chlébnikov (Einaudi);
Sergio Leone, Giù la testa; P.P. Pasolini, Petrolio (Einaudi).
N.B. Si sconsigliano dall'iscriversi al corso i non-frequentanti, per i quali sarà ad ogni modo a suo tempo
comunicato un programma specifico. Il corso si indirizza in particolare agli studenti in grado di leggere
correntemente almeno una delle principali lingue moderne.
Storia e critica del cinema
Prof. Roberto Campari
Dipartimento Beni Culturali e Spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Il cinema italiano : l'opera di Ermanno Olmi
La prima parte del corso (modulo A) consisterà in un excursus sulla storia del cinema italiano dalle
origini agli anni Sessanta del Novecento, accompagnata naturalmente dalla visione e dall'analisi di alcuni
classici rappresentativi dei vari periodi e dei maestri più importanti.
Seguirà (modulo B) lo studio monografico su uno dei grandi autori che esordiscono nel lungometraggio
alla fine degli anni Cinquanta e all'inizio del decennio successivo : di Ermanno Olmi verrà studiato
l'intero percorso partendo da "Il tempo si è fermato" (1959) e fino al recente "Centochiodi" (2007) che
dovrebbe rappresentare, a detta del regista stesso, l'ultima sua opera all'interno del cinema di finzione.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Storia e critica del cinema
Prof. Paolo Vecchi
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Le origini del cinema. Il dualismo Lumière-Méliès. Griffith e la nascita del racconto cinematografico.
Hollywood e la codificazione dei generi. Le avanguardie storiche. Il sonoro e la musica per il cinema. Il
cinema classico, le eccezioni alla regola e le eccezioni dentro la regola. Poetiche del realismo e del
neorealismo. Gli autori e la commedia nel cinema italiano del dopoguerra. Dalle vagues anni Sessanta a
oggi.
Soggetto e sceneggiatura. Spazio e tempo del racconto. Il profilmico. Luce e colore, cinema e pittura. Le
inquadrature, i movimenti di macchina. Il montaggio.
Storia e tecnica del restauro
Prof. Silvia Simeti
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
Cfr. Storia e tecnica del restauro (modulo specialistico).
Storia e sistemi della musica popular
Prof. Mauro Valenti
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II semestre
74
Titolo del corso: Promozione e organizzazione di eventi nella storia della musica popular: il caso della
“fondazione Arezzo Wave Italia”
Una storia correlata dei media e delle musiche, dal fonografo a Internet.
Le trasformazioni indotte nelle culture musicali dai mezzi di comunicazione di massa a partire
dall’invenzione del fonografo e del grammofono, attraverso l’epoca della radio, della televisione, della
registrazione e dell’innovazione elettroacustica, del trattamento numerico dei suoni, fino a Internet.
Un’attenzione particolare è dedicata ai generi che nell’interazione con i media hanno trovato il terreno più
fertile per affermarsi, coinvolgendo nuovi pubblici e rendendo necessario lo sviluppo anche di nuovi
strumenti critici: dal jazz e dalla musica elettronica al rock, dalla musica liquida alla world music.
La storia della fondazione Arezzo Wave Italia nell'organizzazione e nella promozione di eventi di musica
popular in Italia.
Storia greca
Prof. Ugo Fantasia
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: Lotte intestine e guerra civile nelle città greche di età arcaica e classica
Modulo A (5 CFU): a carattere istituzionale, propedeutico e metodologico, introdurrà allo studio della
storia del mondo greco dall’alta età arcaica al medio periodo ellenistico (VIII-II secolo a.C.).
Modulo B (5 CFU): è dedicato alle lotte politiche interne alle città, che non di rado sfociavano in guerre
civili lunghe e cruente il cui esito era l’annientamento dell’avversario. Saranno analizzati casi specifici
del periodo VI-IV secolo a.C., ma si cercherà anche di risalire ad una interpretazione generale del
fenomeno stasis (così i Greci chiamavano la lottta intestina) alla luce delle caratteristiche di fondo della
vita politica delle città greche e delle loro articolazioni sociali ed economiche.
Storia medievale
Prof. Marina Gazzini
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso. Confraternite, ospedali e ordini religioso-militari nel medioevo
Il modulo A (5 cfu) verrà dedicato all’analisi dei principali temi e problemi dell’età medievale.
Il modulo B (5 cfu) esaminerà significati, livelli e modalità di realizzazione della presenza dei laici nella
vita della Chiesa nel periodo circoscritto tra i secoli XI e XV. In particolare si prenderà in esame il
coinvolgimento in attività devozionali ed assistenziali praticabili all’interno di comunità ospedaliere,
confraternali e presso ordini militari come cavalieri di S. Giovanni e Templari.
Storia medievale
Prof. Pier Maria Giusteschi Conti
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: Il braccio armato del giudice.
75
Dopo un’introduzione sui principali caratteri delle società barbariche, si prenderà in esame il problema
dei coadiutori del giudice in un’età nella quale per la primordialità dello stato costoro hanno la funzione
di pubblici ufficiali senza essere veramente tali.
Il Modulo A (5 cfu) sarà costituito dalla parte introduttiva.
Il Modulo B (5 cfu) sarò invece dedicato alla parte monografica.
Storia medievale
Prof. Roberto Greci
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: Religiosità, profetismo, eversione nel Medioevo europeo.
Il corso vuole evidenziare come entro la tradizione religiosa ebraico-cristiana si siano sviluppate, nel
corso del Medioevo, istanze di mutamento radicale dell’individuo e della società destinate a scontrarsi
con ortodossia e ordine politico.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): Premesse metodologiche e temi portanti della storia dell’Europa medievale.
Modulo B (5 crediti): Religiosità, profetismo, eversione nel Medioevo europeo.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Storia moderna
Prof. Elena Bonora
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: Politica e religione nella prima età moderna
La prima parte del corso riguarda i grandi temi relativi all’età moderna, con particolare attenzione alla
differenza tra i vari approcci tematici (sociale, economico, politico, culturale) e alle diverse
periodizzazioni che ne conseguono.
Il corso monografico sarà centrato sulla crisi religiosa cinquecentesca e sull’affermazione dell’ideologia e
del potere dell’Inquisizione nel secondo ‘500.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale, con approfondimenti e critica
delle fonti.
Modulo B (5 crediti): corso monografico su La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina
Storia moderna
Prof. Gigliola Fragnito
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: L’età della Controriforma.
Il corso si articolerà in due moduli.
Il Modulo A (5 crediti) sarà prevalentemente dedicata alla parte istituzionale. Verranno affrontati i
principali nodi storici dell’età moderna, con particolare attenzione ai temi e ai problemi che in anni
recenti sonto stati oggetto di un profondo rinnovamento storiografico.
76
Il Modulo B (5 crediti), a carattere monografico, sarà dedicato all’analisi dei caratteri generali dell’età
della Controriforma.
La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.
Storia moderna
Prof. Lisa Roscioni
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: Il teatro della giustizia: pratiche e rappresentazioni
Modulo A (5 crediti): Parte istituzionale con particolare riguardo ai principali temi e problemi dell’età
moderna.
Modulo B (5 crediti) Il corso ripercorrerà la storia sociale della giustizia tra età moderna e
contemporanea, con particolare riguardo all’evolversi dei processi e delle pene, dal supplizio e dalle sue
rappresentazioni alla nascita del sistema carcerario.
Storia romana
Prof. Nicola Criniti
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: "Imbecillus sexus": donne, sesso e società nell'Italia tardo-antica.
L'insegnamento di Storia Romana è composto da due Moduli continui e omogenei, uno propedeutico /
istituzionale e uno monografico / seminariale: la BIBLIOGRAFIA verrà presentata all'inizio e nel prosieguo
dell'anno; le FONTI illustrative dei Moduli A e B, con traduzione, saranno distribuite in fotocopia durante
le lezioni. — Nel Modulo A [= 5 CFU] verranno offerti una introduzione generale allo studio della storia
(antica) e un inquadramento geo-politico e socio-economico della società romana. — Nel Modulo B [= 5
CFU] il corso monografico – affiancato da esercitazioni sulla vita quotidiana e sulla memoria epigrafica
dei ceti inferiori – concluderà una ricerca pluriennale dedicata al rapporto tra donne, sesso e società in età
classica, e toccherà l'idea, le paure e i tabù del femminino nel mondo maschile cristiano del tardo impero,
con particolare attenzione alla documentazione iscritta. Questo lo schema generale del percorso
storiografico: – femminile e maschile nel Mediterraneo antico; – sessualità ed erotismo nel mondo
classico; – il crollo progressivo dell'etica patriarcale a Roma: dal matrimonium alla libido; – eros e sexus
nell'Italia antica: miti e tabù d'origine; – tipologie del femminile: matronae, mulieres, meretrices, ...; –
inferiorità, subalternità ed emarginazione: libere e schiave; – le donne romane in età imperiale: dal mondo
pagano al mondo cristiano; – le donne cristiane nell'Italia tardo-antica.
Nell'ambito dell'insegnamento verranno organizzate esercitazioni informatiche (con possibilità di operare
in "Ager Veleias" [http://veleia.unipr.it]) e incontri a più voci sulla vita quotidiana degli "esclusi"
(bambini, donne, schiavi, ...) e sull'area storico-archeologica veleiate, con visite guidate alle città dei vivi
/ città dei morti dell'Italia antica (Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia, Veleia).
Per gli studenti di Epigrafia Latina [Modulo B] sono altresì previste attività di laboratorio specifiche
sulle "scritture ultime" (iscritte) antiche e moderne.
Storia romana
Prof. Maria Teresa Schettino
Dipartimento di Storia
77
Cfr. Storia della Storiografia Antica.
Teoria e tecniche dei nuovi media
Prof. Maria Grazia Ferrari
Dipartimento dei beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Il programma sarà comunicato appena possibile.
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione
Prof. Elisa Grignani
Dipartimento dei Beni culturali e dello Spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Requisiti funzionali per le registrazioni bibliografiche.
Verranno esaminate le entità di interesse per le registrazioni bibliografiche, i loro attributi, le relazioni
che tra loro intercorrono. Sono previste varie esercitazioni
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): codici e standard per la registrazione bibografica.
Modulo B (5 crediti): requisiti funzionali per le registrazioni bibliografiche.
Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico (mod. A)
Prof. Damiana Spadaro
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Contenuti parte istituzionale:
1) Rudimenti del linguaggio giornalistico; 2) Il telegiornale: storia, prassi, stili; 3) Le grandi inchieste: il
caso “Moby Prince”.
Contenuti parte monografica:
1) Il giornalismo e la divulgazione della scienza.
Altri contenuti del corso:
1) L’infotainment; 2) Giornalismo e Internet; 3) Semiotica del giornalismo; 4) Giornalismo e
comunicazione virtuale; 5) Il testo giornalistico; 6) Il giornalismo contemporaneo.
BIBLIOGRAFIA
Parte istituzionale
Spadaro D., Il linguaggio giornalistico e le sue forme, Discovery edition, New York, 2006. (acquistabile
sul sito www.discovery-edition.com); Marrone G., Estetica del telegiornale, Roma, Meltemi, 1998. (da
pag 39 a pag 236); Fedrighini E., Moby Prince: un caso ancora aperto, Milano, Edizioni Paoline 2005
Parte monografica
Spadaro D., La divulgazione della scienza e della cultura: storia, tecniche, linguaggi, Discovery Edition,
New York, 2006. (acquistabile sul sito www.discovery-edition.com); Due letture a scelta: Tarasconi A.,
L’infotainment: il nuovo sviluppo dell’informazione televisiva, Discovery Edition, New York, 2007;
Peticca S., Il giornale on line e la società della conoscenza, Rubbettino, Catanzaro, 2005 (pp. 193);
Morcellini M., Roberti G., Multigiornalismi, Guerini e associati, Milano, 2001 (pp. 229); Colombo F.,
Manuale di giornalismo internazionale, Economica Laterza, Roma-Bari, 1995 (pp. 248); Lorusso A.M.,
Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Editori Laterza, Roma-Bari, 2004 (pp. 151); Galimberti C.,
Riva G., La comunicazione virtuale, Guerini e associati, Milano, 1997 (pp. 192); Bianchi N., Tra
78
blogsfera e mediasfera: le nuove frontiere del giornalismo, Discovery Edition, New York, 2007; Arcuri
E., Testo e paratesto, itinerari di linguaggio giornalistico, Rubbettino, Catanzaro, 2002 (pp. 112)
Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico (mod. B)
Prof. Paolo Ferrandi
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: Il giornalismo: crisi dei quotidiani e nuove prospettive
Durante il corso si analizzeranno – dopo un’introduzione sul mercato editoriale italiano a partire dagli
anni ’60 – le nuove prospettive create per il giornalismo dall’avvento delle tecniche di digitalizzazione
dei contenuti e dallo sviluppo di Internet. Si valuteranno i nuovi vincoli – che potrebbero portare a un
netto ridimensionamento dei “mainstream media”, come quotidiani e tv generalista – e le possibilità che
si aprono (quotidiani gratuiti, “tv over Ip” e più in generale di nicchia, “citizen journalism” e più in
generale “user generated content”).
Il corso sarà preceduto da un breve inquadramento teorico.
La bibliografia sarà fornita all’inizio del corso.
.
Teorie del linguaggio e della mente
Prof. Andrea Bianchi
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Lo statuto della psicologia del senso comune
Siamo tutti abituati a spiegare il comportamento di coloro con i quali interagiamo attribuendo loro stati
intenzionali come credenze e desideri. Un conto però è ciò che facciamo, un altro ciò che dovremmo fare.
Le spiegazioni in questione sono davvero buone spiegazioni? Esistono cose come le credenze e i
desideri? Se sì, che cosa sono? Se no, come andrebbe spiegato il comportamento di un essere umano?
Dopo aver cercato di capire perché queste domande sono importanti, prenderemo in esame alcune
risposte che vi sono state date, entrando nel vivo di un dibattito che nel corso degli ultimi trent’anni ha
coinvolto alcuni dei più importanti filosofi della mente. Più specificamente, nel corso del modulo A (5
crediti) introdurremo il tema e esamineremo l’approccio comportamentista che Gilbert Ryle ha sviluppato
nel suo celeberrimo The Concept of Mind (1949). Nel corso del modulo B (5 crediti), invece,
approfondiremo le diverse posizioni che sulla psicologia del senso comune hanno assunto, a partire dagli
anni 80, Daniel Dennett, Paul Churchland e Jerry Fodor.
Modalità d’esame: i non frequentanti dovranno sostenere un orale sul programma d’esame (che sarà
specificato a fine corso). I frequentanti potranno optare per l’orale o per la stesura e la discussione di una
tesina concordata con il docente sulle tematiche affrontate a lezione.
Topografia antica
Prof.ssa Alessia Morigi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: La coreografia del potere. Forma urbana ed assetto territoriale come coefficienti di
identità culturale nell’Italia romana.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
79
Modulo A (5 crediti): La razionalizzazione del paesaggio: divisioni agrarie, regimazioni idriche e rete
stradale distrettuale come fattori di sviluppo e controllo territoriale
Modulo B (5 crediti): La strutturazione e promozione della città come coefficiente di aggregazione sociopolitica ed identità civica: definizione del piano regolatore, organizzazione delle infrastrutture,
dislocazione funzionale dei plessi, ubicazioni, percorsi, destinazioni d’uso ed arredo urbano
La frequenza del corso è vivamente consigliata. Ad integrazione delle lezioni frontali sono previste
esercitazioni didattiche di supporto e la partecipazione ad un laboratorio GIS. Gli studenti sono invitati a
prendere contatto con la docente concordando bibliografia e modalità d’esame.