giuseppe antonelli - Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco

Transcript

giuseppe antonelli - Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco
Gallo Alfonso
(Aversa NA 24 marzo 1890 –
Roma 1º dicembre 1952)
Nel 1929 fondò, presso l'abbazia di Grottaferrata, un piccolo e modesto laboratorio per
il restauro del libro.
Il restauro del patrimonio bibliografico e documentario, la lettura e la riproduzione dei
testi sbiaditi e abrasi, il risanamento di archivi e biblioteche, gli offrirono materia di
studio e di sperimentazioni fino ad indurlo a concepire una patologia e una terapia di cura
del libro. Il volume che ne seguì nel 1935 “La malattia del libro”, edito da Mondadori,
ebbe un grandissimo successo e tradotto in varie lingue, assicurò all'autore fama
mondiale.
Nel 1938 il Gallo inaugurò in Roma l'Istituto di Patologia del libro, una vasta e
complessa organizzazione scientifica e tecnica, unica al mondo, che ha come preminente
funzione la conservazione e il restauro del libro, e giustamente intitolato a lui dopo la sua
morte.
L'insegnamento del Gallo, diffusosi in tutti i paesi del mondo, ha contribuito in modo
determinante alla salvaguardia di molte biblioteche. Sull'esempio dell'Istituto di
Patologia del Libro sono sorti in Italia altri Istituti specializzati nella ricerca scientifica
e tecnica sui Beni culturali, che contribuiscono in modo efficace alla soluzione dei
problemi connessi alla conservazione del patrimonio culturale.
GIUSEPPE ANTONELLI
(Venezia 1793 - 1861)
Nel 1826 aprì a Venezia uno stabilimento tipografico, che divenne uno dei più
importanti in Europa.
Egli aveva saputo formare nella sua tipografia un centro di tecnici, artisti e studiosi:
sotto la sua guida cooperavano efficacemente litografi, incisori, disegnatori, legatori,
nonché studiosi addetti ai compendi di opere di vasta mole, traduttori, compilatori di
Dizionari.
Particolare importanza ebbe la sua attività litografica: nella sua officina infatti
perfezionò il cosiddetto "trasporto litografico" o "controprova litografica",
consistente nel trasportare sulla pietra una prova appena tirata da disegno tracciato
su pietra o inciso su metallo qualunque, in modo che la tavola originale restasse
matrice e potesse essere indefinitamente conservata.
L'A. riuscì ad applicare la stessa tecnica alle incisioni in rame a ombre e a tratti
finissimi, rendendo le sue stampe litografiche così scelte e morbide, da emulare le
prove tratte direttamente dal rame.
Nel 1855, in una gara internazionale a Parigi, ebbe anche il riconoscimento straniero
per le sue edizioni artistiche.
Il nome dell'A. è legato inoltre a un numero notevole di opere pubblicate in edizioni più
modeste e accessibili per il prezzo alla maggioranza dei lettori. Pubblicò così vari
dizionari di commercio, di industria, di agricoltura, di medicina; una serie di dizionari
di antichità, di storia e di geografia; diverse enciclopedie di teologia, legale,
medica, chirurgica, geografica, storica, ecc.
Particolarmente importante l'Enciclopedia Geografica, iniziata nel 1845, compilata a
sue spese in 10 grandi volumi, che formarono l'opera più completa che su
quell'argomento possedesse allora l'Italia.
Ippolito Marinoni (1828-1903)
Nelle tipografie due invenzioni italiane sicuramente hanno rivoluzionato il mondo
dell’editoria permettendo di stampare velocemente e a colori: la rotativa e la stampa a
quattro colori detta quadricromia. Tali invenzioni si devono a Ippolito Marinoni che
prima scoprì che combinando ciano (azzurro), magenta (rosso) e giallo si può ottenere
qualsiasi tinta e nel 1866 inventò la rotativa, una macchina in grado di stampare
migliaia di copie all'ora su un nastro continuo di carta bianca.
GIAMBATTISTA MILIANI
(1856- 1937 )
Nasce nel 1782 la cartiera Miliani che in breve tempo raggiunge un alto grado di
efficienza degli impianti e di sviluppo commerciale dovuto soprattutto alle capacità
imprenditoriali del titolare, Pietro Miliani (1744-1817) il quale con sicurezza e tenacia
punta al miglioramento qualitativo del prodotto (carta da stampa, scrittura, disegno,
incisione), affrontando ingenti spese per rinnovare l'attrezzatura degli opifici e
usando i più moderni ritrovati tecnici per la fabbricazione della carta.
Nel 1902, la ditta fabrianese viene rilevata da Giambattista Miliani.
Il grande imprenditore della carta è l’uomo dei due secoli, vissuto a cavallo fra i
precursori della nascita dell’unità d’Italia ed il 1900, epoca delle grandi conquiste, ma
anche delle rovinose dittature.
Egli è sempre alla ricerca di esperienze nuove, siano esse la conquista di una vetta, o lo
studio una lontana civiltà, la formula chimica per una lavorazione innovativa della
carta, piuttosto che la ricerca di tecniche per sviluppare l’agricoltura.
Pioniere dell’ambientalismo.
Speleologo ed alpinista ama e rispetta la natura, è attivo nel C.A.I. e si batte contro il
disboscamento, si impegna in Parlamento per l’istituzione di Parchi.
Moderno imprenditore agricolo.
Egli è convinto, che “anche l’agricoltura deve essere considerata come l’industria, se si
vuole che vada a conquistare quel primato che di diritto le spetta come il più grande
fattore della vita del Paese”. Dal 1917 al 1919, è nominato Ministro dell’agricoltura nel
Governo presieduto da Vittorio Emanuele Orlando.
Diritto allo studio
Sostiene il diritto allo studio e sottolinea l’esigenza di una vera e propria rivoluzione
culturale.
Diritto di voto alle donne
Durante la sua lunga carriera parlamentare, ed anche nelle attività imprenditoriali, si
distingue per la sensibilità che dimostra verso le problematiche legate al mondo
femminile. Il 14 maggio 1912 ed il 4 settembre 1919, ad esempio, interviene in
Parlamento a sostegno del diritto di voto alle donne.
CORRADO NODARI
(1851-1927)
Si dedicò all'industria della carta e dal 1873 al 1879 fu direttore della Cartiera
Bernardino Nodari a Lugo di Vicenza. Si occupò anche di varie perizie e sistemazioni,
tra cui quelle delle cartiere di Casalecchio di Reno e di Romagnano Sesia. Questa,
fondata per produrre carta dalla paglia di riso, venne da lui modificata radicalmente
portandola ad essere tra le migliori d'Italia per le carte fini e finissime a base di
stracci.
Nel 1883 iniziò la fabbricazione di cellulosa al bisolfito dal pioppo; nel 1888 iniziò la
fabbricazione della pergamena vegetale con esito tale da alimentare poi una buona
esportazione anche in lontani paesi in concorrenza con le migliori fabbriche straniere.
Numerose innovazioni tecniche apportate ai vari processi, modernità ed ampiezza di
vedute, preveggenza nell'impostazione dei problemi vitali all'industria (ammirabile è
stata la sua opera per dotare il nostro paese di una produzione nazionale di cellulosa),
largo senso di umanità nel trattamento delle maestranze, acuto spirito
d'amministratore furono le doti di questo capitano d'industria che gli valsero fin dal
1911 la Croce al Merito del Lavoro.
AMBROGIO BINDA
(Milano 15 febbraio 1811 - 3 aprile 1874)
E' uno dei creatori dell'industria moderna della carta in Italia, con le cartiere di Conca Fallata
di Vaprio d'Adda. Diede anche impulso all'industria dei bottoni.
Nel 1855 pose le basi per quella che fu la maggiore attività sua e dei suoi eredi: l'industria
cartaria. Egli infatti costituì, assieme ai due figli e a venti soci, una società per "la
fabbricazione privilegiata di cartoni vegeto-minerali e di carta d'ogni genere", un tipo di carta
gelatinosa introdotta dal B. per primo in Italia.
La nuova attività del B. ebbe una rapida espansione, favorita subito dopo il 1859 dalla enorme
fioritura di giornali e riviste in Italia.
Il B. era stato consigliere della camera di commercio di Milano (sezione industria) dal 1859 al
'62 e dal '67 al '70. Aveva anche partecipato alle Mostre universali di Parigi e di Milano,
esponendo vari tipi di carta.
La cartiera di Conca Fallata sul Naviglio pavese divenne ben presto un piccolo centro alla
periferia di Milano: il B. ebbe cura di costruire case, negozi e altri servizi civili per i suoi
dipendenti. Nel 1869 il villaggio attorno alla cartiera contava mille abitanti. La nascita e lo
sviluppo del piccolo centro intorno alla cartiera documenta, oltre che la intraprendenza
commerciale del B., anche quel risveglio di attività industriali, nella seconda metà del secolo
scorso, legate ad uno spirito nuovo, che concepisce la fabbrica anche dal punto di vista sociale,
come impresa cioè che include nella sua organizzazione iniziative assistenziali tali da
assicurare l'ordine e l'efficienza degli operai.
BERTIERI Raffaello
Nato a Firenze il 5 gennaio 1875, da modesta
famiglia. A tredici anni entrava in tipografia; a sedici
era operaio compositore alla tipografia Meozzi e,
infine, appena ventenne, revisore tecnico e artistico
dello stabilimento fiorentino di S. Landi. Presidente
della Federazione del libro a soli ventitré anni, dal
1901 al 1905 interruppe il lavoro di tipografia vero e
proprio per assumere la rappresentanza commerciale
della milanese "Macchine grafiche", che gli offriva
non solo l'occasione di entrare nella redazione della
rivista Il Risorgimento grafico, ma soprattutto di
venire in contatto con la situazione reale della
tipografia italiana, allora in serio ritardo nei confronti di quella straniera.
Nel 1906 aprì a Milano un'officina propria che nel 1927 diventò l'Istituto grafico
Bertieri.
Dal 1919 al 1925 fu chiamato a dirigere la Scuola del libro all'Umanitaria di Milano,
che sotto la sua spinta appassionata si qualificò come il più completo istituto
professionale in Italia.
Rinnovatore della tipografia italiana, il B. si preoccupò di esperimentarne e
teorizzarne ragioni e prospettive.
Grazie al B., il libro italiano cominciò a frequentare le grandi rassegne internazionali e
a raccogliervi premi e riconoscimenti: si ricordano la mostra viaggiante per il
Nordamerica (1920), le mostre al congresso internazionale dei bibliotecari a Roma
(1922) e alla Triennale delle arti decorative a Monza (1922), all'esposizione di Parigi
(1925 e 1937), a New York (1928).
Consulente artistico della maggiore fonderia italiana (Nebiolo), dal 1923 al 1933 il B.
ne diresse l'Archivio tipografico presentando i nuovi caratteri che uscivano sul
mercato.
Podestà di Asso (Milano) dal 1926 al 1941, ogni anno organizzò in quel centro la festa
del libro, che, forse un po' pomposamente, chiamò le sue "pastorali".
Il Bertieri morì ad Asso il 30 maggio 1941.