Economia dell`Organizzazione [0.5cm]Capitolo 2 Organizzazione

Transcript

Economia dell`Organizzazione [0.5cm]Capitolo 2 Organizzazione
Economia dell'Organizzazione
Capitolo 2
Organizzazione Economica ed Ecienza
Ennio Bilancini
email: [email protected]
Sommario
Che cos'e' un'organizzazione
Denizione di Pareto Ecienza
L'analisi economica delle organizzazioni
Perche' esistono le imprese?
La questione dei costi di transazione
La questione degli eetti ricchezza
Risultato: il teorema di Coase
Denizione di Organizzazione Economica
L'organizzazione e' una rete di contratti, ovvero un insieme di
relazioni (uciali o meno) che regolano i rapporti tra individui
Esempi: mercato, partito, famiglia (che caratteristiche hanno?)
L'organizzazione reale raramente coincide con l'organizzazione
legale (es. keiretsu)
L'analisi economica delle organizzazioni economiche ipotizza
le organizzazioni esistono per facilitare le transazioni, ovvero il
trasferimento di beni e servizi volti al soddisfacimento dei
bisogni e dei desideri degli individui
le organizzazioni sono il risultato dei tentativi di ottenere la
massima ecienza
Una digressione: Il Concetto di Ecienza
Pareto Dominanza Sia Y l'insieme di tutte le alternative possibili e
sia N l'insieme degli individui che hanno preferenze denite su Y .
Un'alternativa y 2 Y Pareto domina l'alternativa y 2 Y se per
ogni individuo i 2 N l'alternativa y e' almeno altrettanto preferita
ay
0
0
Pareto Ecienza Sia Y l'insieme di tutte le alternative possibili e
sia N l'insieme degli individui che hanno preferenze denite su Y .
Un'alternativa y 2 Y e' Pareto eciente se non e' pareto dominata
da nessuna y 2 Y con y 6= y .
0
0
Problema Il concetto di Pareto ecienza e' un concetto molto
debole e che in molti casi non e' in grado di stabilire quale sia la
piu' eciente tra due alternative possibili
Analisi Economica delle Organizzazioni
Rappresentazione degli Individui
self-interested e rappresentati da funzioni di utilita'
prendono decisioni per massimizzare la propria utilita'
prendono decisioni in base alle informazioni disponibili
interessati all'ottenimento di beni e servizi
Meccanismo di selezione: il Principio di Ecienza
Se gli individui sono capaci di contrattare tra loro ecacemente, e
possono realizzare con certezza le loro decisioni, allora gli esiti
dell'attivita' economica tenderanno ad essere ecienti (almeno per
le parti che partecipano alla contrattazione)
Analisi Economica delle Organizzazioni
Armati del principio di ecienza la nostra analisi procedera' a
spiegare le strutture organizzative esistenti come il risultato di
scelte ecienti in base all'ambiente (e i suoi cambiamenti) in cui
tali strutture operano
Domanda Alla luce delle ipotesi fatte n qui, perche' dovrebbero
esistere le imprese?
Analisi Economica delle Organizzazioni
Armati del principio di ecienza la nostra analisi procedera' a
spiegare le strutture organizzative esistenti come il risultato di
scelte ecienti in base all'ambiente (e i suoi cambiamenti) in cui
tali strutture operano
Domanda Alla luce delle ipotesi fatte n qui, perche' dovrebbero
esistere le imprese?
Perche' in molte circostanze e' piu' eciente organizzare le
transazioni in modo pianicato e gerarchico (come avviene
all'interno di un'impresa) rispetto all'alternativa di avere una libera
contrattazione per ogni transazione (come in un mercato perfetto)
Un modo di spiegare tale circostanza e' quello di introdurre
nell'analisi i costi di transazione
I Costi di Transazione
Sono i costi legati all'implementazione della transazione e
dipendono da ogni aspetto dello scambio (la denizione e' un poco
ambigua, ma il concetto aiuta a capire l'utilita' delle organizzazioni
economiche)
Elementi che inuenzano i costi di transazione:
specicita' degli investimenti
frequenza e durata del tipo di transazione
complessita' e incertezza della transazione
relazione della transazione con l'esito di altre transazioni
V
In un mondo senza costi di transazione le imprese non
avrebbero ragione di esistere dal punto di vista dell'ecienza
Una Drastica Semplicazione:
Assenza di Eetti Ricchezza
Il Problema della Molteplicita' Il pricipio di ecienza, anche in
presenza di costi di transazione, non individua un unico modello
organizzativo posibile, ma una molteplicita' di modelli con il
risultato che l'analisi non fornisce risposte univoche.
Tuttavia, nel caso particolare di assenza di eetti ricchezza, il
pricipio di ecienza garantisce l'unicita' della soluzione
organizzativa (anche se non di quella allocativa).
Una Drastica Semplicazione:
Assenza di Eetti Ricchezza
Il Problema della Molteplicita' Il pricipio di ecienza, anche in
presenza di costi di transazione, non individua un unico modello
organizzativo posibile, ma una molteplicita' di modelli con il
risultato che l'analisi non fornisce risposte univoche.
Tuttavia, nel caso particolare di assenza di eetti ricchezza, il
pricipio di ecienza garantisce l'unicita' della soluzione
organizzativa (anche se non di quella allocativa).
Ipotesi di assenza di Eetti Ricchezza Sia Y l'insieme delle
alternative e N degli individui. Per ogni i 2 N e y; y 2 Y si ha
1 esiste una somma x che compensa i per avere y al posto di y
2 l'ammontare x e' indipendente dalla ricchezza dell'individuo i
3 l'individuo i puo' pagare lo spostamento da ogni opzione
meno preferita a una piu' preferita
0
0
Una Drastica Semplicazione:
Assenza di Eetti Ricchezza
Indice del Valore Equivalente In assenza di eetti ricchezza la
funzione di utilita' degli individui puo' essere rappresentata come
segue (v (y ) e' l'indice del valore)
u(y; x)
=
v (y )
+x
Principio di Massimizzazione del Valore In assenza di eetti
ricchezza un'allocazione e' eciente se e solo se massimizza il
valore totale. Se un'allocazione e' ineciente ne esiste un'altra che
e' preferita da tutti strettamente.
Risultato: Il Teorema di Coase
Teorema Se le parti contrattano ecientemente, e se le loro
preferenze non presentano eetti ricchezza, allora l'attivita'
creatrice di surplus, y , sulla quale si accordano non dipende ne' dal
potere contrattuale delle parti, ne' dalla distribuzione delle
dotazioni iniziali: al contrario, e' la sola ecienza che determina la
scelta di tale attivita'. Ogni altro fattore inuenza unicamente la
maniera nella quale i costi ed i beneci vengono dividsi tra le parti.
V Grazie all'ipotesi di assenza di eetti ricchezza, il principio di
ecienza garantisce che le scelte organizzative siano determinate
dalla massimizzazione del valore alla luce dei costi organizzativi (di
transazione) e tutti gli altri tipi di costo. Questo ci fornisce una
spiegazione delle scelte organizzative che osserviamo nel mondo
reale.
Ipotesi Ulteriori e Commenti
Nel seguito dell'analisi faremo uteriori ipotesi semplicatrici
riguardanti gli agenti economici:
Le imprese massimizzano il protto
I mercati sono perfettamente competitivi
I mercati sono completi
Gli individui massimizzano l'utilita'
In certi casi alcune di queste ipotesi saranno rilassate perche'
troppo distanti dalla realta' mentre in altri casi saranno
manatenute per evitare eccessive complicazioni. In ogni analisi
economica e' necessario tenere sempre a bene mente cosa si sta
assumendo (semplicando) e perche'
Approfondimenti & Esercizi
Spunti di riessione 1, 2, 3, 4, 5 (pag. 89)
Ogni convincente riessione scritta (non piu' di 1000 parole) su
uno qualsiasi dei punti 1-5 vale un \+" se consegnata entro la
prossima settimana (massimo 1 riessione scritta ciscuno)
Esercizi 4 (pag. 91)
Lo svolgimento scritto dell'esercizio 4 vale un \+" se consegnato
entro la prossima settimana