Programma storia IV D

Transcript

Programma storia IV D
Programma storia IV D
Primo capitolo :
Teoria e pratica dell’assolutismo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1 - Che cos’è l’assolutismo?
2 - Le teorie del potere assoluto
4 - La Francia di Richelieu
5 - Le fronde anti-assolutiste
6 - La monarchia assoluta di Luigi XIV
7 - La corte di Versailles
8 - Gallicanesimo e intolleranza religiosa
9 - Il “colbertismo”
<<l’état c’est moi>>
Vita di corte
Il risveglio e la toeletta
I ricevimenti sono affari
La corte è un pollaio
Sulla strada
La miseria spacciata per vizio
Terzo capitolo:
Una nuova presenza nella storia: la Rivoluzione
• 6 - L’Inghilterra di Elisabetta e il passaggio alla dinastia Stuart
• 7 - La svolta autoritaria di Giacomo I
• 8 - L’organizzazione religiosa inglese e l’opposizione dei
puritani
• 9 - Carlo I si scontra con i puritani e con il parlamento
• 10 - Il Parlamento Corto
• 11 - Il Parlamento Lungo: Carlo I deve cedere
Prima unità:
L’Europa delle rivoluzioni e dei Lumi
1 - Il secolo delle rivoluzioni
2 - I quattro ambiti della trasformazione radicale
3 - L’Illuminismo: un effetto e una causa dei cambiamenti
economici e politici
• 4 - La fiducia nella ragione: il razionalismo
•
•
•
5 - La rivoluzione nella gerarchia dei saperi: l’avanzamento
delle scienze naturali
• 6 - La storia e l’azione umana: l’impegno pedagogico
• 7 - La (condizionata) fiducia nel progresso
• 8 - Trasformazioni del modo di pensare: centralità della
fisica, il modello del viaggio , il mito del progresso
•
Seconda unità:
La Rivoluzione agraria
• 10 - Il rinnovamento capitalistico nell’agricoltura
• 11- Un modello intensivo di agricoltura
• 12 - Gli effetti della rivoluzione agraria nei vari paesi europei
Terza unità:
La Rivoluzione industriale
• 13 - Un cambiamento radicale: la nuova prospettiva del
mutamento
• 14 - Il cambiamento di tutti gli aspetti della vita
• 15 - Radici e ragioni della Rivoluzione industriale
• 16 - Gli ingredienti tecnici della Rivoluzione industriale:la
macchina a vapore e il filatoio meccanico
Quinto capitolo:
Questioni preliminari: cause e caratteri della Rivoluzione
industriale
•
•
•
•
•
1
2
3
4
5
-
La Rivoluzione industriale
1760-1830: un nuovo ritmo del cambiamento
Perché nell’Europa del Nord?
Perché l’Inghilterra? Le ragioni economiche
Le miniere, la conformazione geografica, ù
l’organizzazione produttiva
• 6 - Stabilità politica e tradizione culturale
Le tappe della trasformazione
• 7 - La crescita demografica
• 8 - Rivoluzione agraria e Rivoluzione industriale
• 9 - Da un’economia di sussistenza a un’economia di
consumi
• 10 - Fenomeni protoindustriali: dalla produzione per il
lusso alla fabbrica
• 11 - I perfezionamenti tecnici nella produzione;
L’energia a vapore
Cotone, carbone,metalli.
La materia dello sviluppo
• 12 - L’era del carbone
• 13 - Il cotone: la prima merce per massa
• 14 - Le varie applicazioni dell’energia a vapore
Paesaggi e città;
nuove figure sociali e nuove condizioni di vita
• 15 - La nuova città industriale
• 16 - Le precarie condizioni di vita degli operai
• 17 - La nuova classe degli imprenditori: nasce la
borghesia moderna
• 18 - L’operaio salariato: nasce il proletariato moderno
• 19 - La vita di fabbrica e le condizioni di lavoro
• 20 - L’identità degli operai e le rivendicazioni sociali
Le tappe dell’espansione industriale dal Settecento al
Duemila
• 21 - La Rivoluzione industriale fuori dall’Inghilterra: il
Belgio, la Germania e la Francia
• 22 - La seconda Rivoluzione industriale: l’ultimo
trentennio dell’Ottocento
Settimo capitolo:
Le colonie inglesi in America
• 1 - Chi erano i coloni
• 2 - La crescita delle colonie
• 3 - Differenze interne dello sviluppo
• 4 - Il Nord commerciale
• 5 - Il Centro e il Sud latifondisti
• 6 - La questione della schiavitù
• 7 - Vita da schiavi
Rapporti conflittuali con la madrepatria
• 9 - La Gran Bretagna e le colonie: un rapporto
ambiguo
• 10 - Dipendenza commerciale
• 11 - L’autogoverno delle colonie
• 12 - L’equilibrio entra in crisi
• 13 - L’indignazione cresce
• 14 - Esplode la protesta
• 15 - Il Boston tea party
E’ la guerra!
• 17 - E’ la guerra!
• 18 - La Dichiarazione d’indipendenza: principi
rivoluzionari
• 19 - Dalla teoria alla pratica
• 20 - Una Rivoluzione a metà?Gli esclusi dai diritti e la
questione indiana
• 21 - Un nuovo impero democratico?
L’assetto politico di una nuova nazione
• 22 - Una piattaforma comune
• 23 - La nascita di uno Stato federale: gli Stati Uniti
• 24 - L’assetto istituzionale: una Repubblica federale
Nono capitolo:
Come nasce una Rivoluzione: le premesse sociali
• 1 - Una convergenza di interessi
• 2 - Il terzo stato: borghesia e ceti popolari
• 3 - Un sistema sociale fortemente gerarchizzato
• 4 - Nobiltà e terzo stato
• 5 - La dura condizione dei contadini
• 6 - Di male in peggio: la crisi economica aumenta la
povertà
• 7 - Lo stato francese sull’orlo della bancarotta
• 8 - La convocazione degli Stati generali
• 9 - Un voto a testa o un voto per ciascun ordine?
• 10 - Un popolo sull’orlo della rivolta
La fase monarchico-costituzionale
• 11 - Il giuramento della Pallacorda
• 12 - La presa della Pastiglia
• 13 - I contadini e il possesso della terra
• 14 - La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del
cittadino: da sudditi a cittadini
• 15 - La reazione del re
• 16 - L’Assemblea pone le basi del nuovo stato:
la divisione dei poteri
• 17 - L’orientamento antifeudale delle riforme
• 18 - L’attacco al potere della Chiesa
• 19 - La Rivoluzione tradita : il re in fuga
• 20 - Campo di marte
• 21 - La Rivoluzione in difficoltà
• 22 - La guerra all’Europa e il doppio gioco del re
La fase repubblicana e democratica (1792-1794)
• 23 - La Comune rivoluzionaria abbatte la monarchia
• 24 - Un nuovo modo di fare politica
• 25 - Il quarto potere: la stampa nella Rivoluzione
• 26 - La nazione armata e la nuova Assemblea
• 27 - La proclamazione della Repubblica
• 28 - Il re “perde la testa”
• 29 - Controrivoluzionari ed estremisti
• 30 - I sanculotti entrano in scena
• 31 - I giacobini si misurano con i ceti più bassi
• 32 - La nuova Costituzione repubblicana (1793)
• 33 - La Rivoluzione di nuovo in pericolo
• 34 - Il paradosso della dittatura democratica: il
Terrore
• 35 - L’ideologia egualitaria del governo
rivoluzionario
• 36 - Il Terrore come metodo di governo
• 37 - Successi e contraddizioni del Terrore
Termidoro: la reazione.
Il Direttorio e il Consolato (1794 - 1799)
• 38 - La Rivoluzione contro se stessa: l’eliminazione
di Robespierre
• 39 - Il Terrore bianco
• 40 - Il Direttorio
• 41 - La congiura degli Eguali: il segno di un mondo
diverso
• 42 - Entra in scena Napoleone
• 43 - Nasce il Consolato
• 44 - Il significato della Rivoluzione francese
Undicesimo capitolo:
L’ascesa di Napoleone
• 1 - La campagna d’Italia
• 2 - Napoleone “liberatore”
• 3 - Dalle Alpi alle Piramidi
• 4 - Il colpo di stato e la Costituzione dell’anno VIII
Dal Consolato all’impero (1802-1804)
• 5 - Dalle elezioni ai plebisciti: verso la dittatura
• 6 - Potere e consenso
• 7 - La Francia ritrova la pace
• 8 - Il compromesso con la Chiesa
• 9 - Che cosa resta della Rivoluzione?
Lo stato e la società napoleonica
• 10 - L’accentramento amministrativo e il
sistema dei prefetti
• 11 - Un dispotismo di tipo nuovo
• 12 - La burocrazia dei funzionari
• 13 - La riforma delle scuole: “l’istruzione
pubblica è compito dello stato”
• 14 - Il Codice civile
• 15 - Cittadini a metà
• 16 - La gerarchia del merito e del censo
• 17 - La politica dell’amalgama e la nuova
sensibilità
• 18 - Una modernizzazione forzata
• 19 - Il sistema di dominio napoleonico
• 20 - Il duello tra Francia e Inghilterra e il blocco
continentale
• 21 - L’invasione della Spagna
• 22 - Il risveglio della Germania
• 23 - Il caos italiano: l’iniziale consenso
borghese
• 24 - L’Italia verso il dissenso generale
La campagna di Russia e il crollo del sistema
napoleonico
• 25 - L’attacco alla Russia
• 26 - La fine del bonapartismo