Anno Accademico 2014-2015 - Laurea Magistrale in Scienze e

Transcript

Anno Accademico 2014-2015 - Laurea Magistrale in Scienze e
Campusnet
Brochure dei corsi
Indice
Indice
Co rsi di insegnamento : 0 7 giugno 20 15
Bio stratigrafia Integrata
Geo chimica delle acque
Geo lo gia del so tto suo lo
Geo lo gia del terremo to e Rischio sismico
Geo lo gia Regio nale
Geo lo gia Strutturale Applicata
Geo mo rfo lo gia Applicata
Geo tecnica
Geo tecnica e meccanica delle ro cce
Giacimenti minerari
Idro geo lo gia
Idro geo lo gia Applicata
Messa in sicurezza e bo nifica di siti co ntaminati
Micro paleo nto lo gia
Paleo climato lo gia
Paleo eco lo gia
Perico lo sita' idro geo lo giche
Petro genesi e Geo dinamica
Pro spezio ni Geo fisiche
Stratigrafia applicata
Tecniche Analitiche Petro grafiche
1
2
2
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
14
15
16
18
19
22
23
-1-
Università degli Studi di Parma
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche LM-74
Co rsi di insegnament o : 0 7 giugno 20 15
Biost rat igraf ia Int egrat a
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Elena T urco (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905366 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
Programma:
Bios tratigrafia: de finiz ioni, unità bios tratigrafiche , me todi di analis i bios tratigrafica, s che mi
bios tratigrafici, corre laz ioni bios tratigrafiche .
Bios tratigrafia inte grata con magne tos tratigrafia, s tratigrafia is otopica e ciclos tratigrafia.
Biocronologia
Bios tratigrafia, Cronos tratigrafia e Ge ological Time Scale .
Bios tratigrafia applicata alla s tratigrafia s e que nz iale e all'e s ploraz ione pe trolife ra.
Riconos cime nto de i principali marke rs bios tratigrafici a foraminife ri e a nannofos s ili calcare i.
T EST I
McGowran B., 2005. Bios tratigraphy. Microfos s ils and Ge ological Time . Cambridge Unive rs ity Pre s s .
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=83c9
Geochimica delle acque
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . T iziano Bo schet t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905300 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/08 - ge ochimica e vulcanologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Scopo de l cors o è que llo di fornire le conos ce nz e e gli s trume nti atti all'inte rpre taz ione de i dati chimici
e d is otopici de lle acque e re lativi a proce s s i naturali e antropici.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La capacità di e s trapolare informaz ioni s ui proce s s i che hanno contributo all'otte nime nto di una
de te rminata compos iz ione chimico-is otopica di un'acqua (e s . inte raz ione acqua-roccia, e vaporaz ione ,
fraz ioname nto is otopico all'e quilibrio e cine tico).
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni di laboratorio conce rne nti l'utiliz z o de i s oftware di calcolo e /o re lative all'appre ndime nto
de i me todi analitici.
PROGRAMMA
-2-
Unità di mis ura de lle conce ntraz ioni. Le gis laz ione s ulle acque : mine rali, di s orge nte e de s tinate al
cons umo umano. Compos iz ione e clas s ificaz ione de lle acque ; diagrammi di caratte riz z az ione e
comparaz ione .
Proprie tà, parame tri chimici e chimico-fis ici de lle acque e loro de te rminaz ione (me todi analitici). Ce nni di
te rmodinamica e chimica-fis ica de lle s oluz ioni: e quilibri in s oluz ione acquos a, indice di s aturaz ione ,
attività.
Alte raz ione de i mine rali s ilicatici (we athe ring) e diagrammi di attività. Proce s s i re dox.
Ce nni di ge ochimica is otopica applicata alle acque : is otopi s tabili (18O/16O, 2H/1H, 34S/32S) e radioattivi
(3H).
Ce nni s ull'utiliz z o de i s oftware pe r calcoli di s pe ciaz ione e mode llis tica de lle acque (PHREEQCI).
Es e rcitaz ioni di laboratorio conce rne nti l'utiliz z o de i s oftware di calcolo e /o re lative all'appre ndime nto
de i me todi analitici (alcalinità- me todi pote nz iome trici e colorime trici, dure z z a, cationi e anioni principali).
T EST I
Idroge ochimica:
Appe lo C.A.J., Pos tma D. (1994, 2007) Ge oche mis try, Groundwate r and Pollution. Balke ma
Ke he w A.E. (2001) Applie d Che mical Hydroge ology. Pre ntice Hall
Langmuir D. (1997) Aque ous Environme ntal Che mis try. Pre ntice Hall
&nbs p;
Ge ochimica is otopica:
Clark I., Fritz P. (1997) Environme ntal Is otope s in Hydroge ology. Le wis
Sharp Z. (2007) Principle s of Stable Is otope Ge oche mis try. Pe ars on Pre ntice Hall
Ge ochimica ge ne rale :
Faure G. (1998) Principle s and Application of Ge oche mis try. Pre ntice Hall
Ve nture lli G. (2003) Acque , Mine rali e Ambie nte . Pitagora
&n bs p;
Software :
PHREEQCI: http://wwwbrr.cr.us gs .gov/proje cts /GWC_couple d/phre e qc/ (fre e ware )
NOT A
Pe r vis ualiz z are il mate riale didattico in ordine cronologico:
- cliccare s ul'icona "mate riale didattico" in fondo a que s ta pagina;
- compilare la prima riga de lla pagina come di s e guito:
Filtro: las ciare campo vuoto
Anno: 2014/2015
Ordina pe r: Argome nto
- cliccare s u OK
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
9:30 - 11:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 07/10/2014 al 31/01/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f4e 3
Geologia del sot t osuolo
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Luigi T o relli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905319 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
-3-
&nbs p;
Il cors o ha lo s copo di introdurre lo s tude nte all'us o, te orico e pratico, de lle principali te cniche
ge ologiche e ge ofis iche ne ll'e s ploraz ione de l s ottos uolo che rappre s e nta attualme nte uno de gli as pe tti
fondame ntali de lla rice rca ne l campo de lle Scie nz e de lla te rra.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l Cors o lo s tude nte dovre bbe e s s e re in grado di affrontare in manie ra autonoma
l'inte rpre taz ione ge ologica de l s ottos uolo a live llo locale e re gionale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Nume ros e e s e rcitaz ioni in clas s e , cons is te nti ne ll'inte rpre taz ione di line e s is miche a rifle s s ione , lavoro
pratico a cas a, attività s e minariale .
PROGRAMMA
Introduz ione , Te cniche di Sis mica a Rifle s s ione , Te cniche di Gravime tria e Magne tome tria, Introduz ione
alle Te cniche Ge ofis iche di Poz z o, Introduz ione alla Stratigrafia Sis mica, Inte rpre taz ioni Sis miche .
T EST I
Te s to Bas e
-Drury S. e t al., Bas in Analys is Te chnique s . The Ope n Unive rs ity Pre s s , Walton Hall, Milton Ke yne s , U.K.
Te s ti di Rife rme nto
-Walke r G.L., Subs urface Ge ological Mapping. Pre ntice Hall PTR, USA.
-Withjack M.A., Bally A.W. e t al., Se is mic Expre s s ion of Structural Style s ,
Ge ol. Soc. Of Ame rica Short Cours e , USA.
-Badle y E.M., Practical Se is mic Inte rpre tation. Rie de l Publis hing Company, Bos ton, USA. As quit G., Bas ic
We ll Log Analys is for Ge ologis ts . AAPG, USA.
NOT A
Il Cors o cons is te di le z ioni orali e di e s e rcitaz ioni pratiche riguardanti l'inte rpre taz ione di line e s is miche
a rifle s s ione e richie de conos ce nz e approfondite di Ge ologia s trutturale , Ge ologia s tratigrafica e
Pros pe z ioni ge ofis iche . La valutaz ione finale è la s omma de ll'e s ame orale , de lla parte cipaz ione
all'attività didattica e de i ris ultati de lle e s e rcitaz ioni.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 09/03/2015 al 10/06/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2e fc
Geologia del t erremot o e Rischio sismico
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Fabrizio Balsamo (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905365 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/03 - ge ologia s trutturale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Durante il cors o ve rrano illus trati i dive rs i as pe tti te orici e me todologici ine re nti lo s tudio de i te rre moti
dal punto di vis ta ge ologico.
-4-
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Maturaz ione de lle compe te nz e pe r la valutaz ione de ll'as s e tto s is mote ttonico di una re gione /are a, e
s viluppo de lle capacità di valutaz ione , a dive rs e s cale , de l pote nz iale s is moge ne tico di z one di faglia.
PROGRAMMA
1) Dis tribuz ione s paz iale de i te rre moti e s is mote ttonica
2) Me ccanis mi di fagliaz ione , friz ione , e ciclo s is mico
3) Ce nni di pale os is mologia
4) Lique faz ione , fluidiz z az ione e s is miti
5) Caratte riz z az ione pe trofis ica e micros trutturale de lle rocce di faglia pe r l'individuaz ione di
de formaz ioni cos is miche e inte rs is miche (con e s e rcitaz ioni pratiche )
6) Me ccanis mi di inde bolime nto dinamico de lle z one di faglia: nucle az ione e propagaz ione de l te rre moto
7) I te rre moti in laboratorio: e s pe rime nti a ve locità s ub-s is mica e cos is miche
8) Cas i di s tudio (Faglia di San Andre as , Faglia Nord Anatolica, Faglia di Corinto, e tc.)
9) Sis micità s torica e re ce nte in Italia (Me s s ina 1908, Fucino 1915, Friuli 1976, Irpinia 1980, Colfiorito
1997, L'Aquila 2009, Emilia 2012).
10) Ris chio s is mico
T EST I
Articoli s cie ntifici pubblicati s u rivis te inte rnaz ioni me s s i a dis pos iz ione dal doce nte .
NOT A
Il cors o s i te rrà con le z ioni frontali, e s e rcitaz ioni in laboratorio, e lavoro di te rre no.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
9:30 - 11:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 09/03/2015 al 11/06/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=854a
Geologia Regionale
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Andrea Art o ni (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521906314 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o inte nde fornire allo s tude nte le conos ce nz e re lative agli e le me nti ge ologici principali e
de ll'e voluz ione ge ologica de lla pe nis ola italiana ne l quadro de lla ge ologia de ll'Europa e de ll'are a
me dite rrane a. Particolare atte nz ione s ara' rivolta all'Appe nnino s e tte ntrionale , alle Alpi me ridionali e
all'inte rpos ta pianura padana.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte dovre bbe e s s re in grado di impos tare e re aliz z are autonomame nte
uno s tudio ge ologico re gionale di un'are a
PROGRAMMA
I bacini s e dime ntari in re laz ione alla dinamica litos fe rica e alla te ttonica de lle placche .
Ge ologia de ll'are a me dite rrane a.
Ge ologia de ll'Europa
Ge ologia de ll'Italia
L'Appe nnino s e tte ntrionale
-5-
La pianura padana.
Le Alpi e le Alpi me ridionali
Es curs ioni s ul te rre no mos tre ranno la ge ologia e le bas i pe r la ricos truz ione de ll'e voluz ione ge ologica
di una s pe cifica are a.
T EST I
ALLEN P.A.,ALLEN J.R. (2005-Bas in analys is . Blackwe ll Publis hing, Oxford, 2nd e d.
BALLY A.W., CATALANO R., OLDOW J. (1985) Ele me nti di te ttonica re gionale , Pitagora Editrice , Bologna
DOGLIONI C.,Flore s G. (1997). -An introduction to the italian ge ology. Lamis co, Pote nz a
BOSELLINI A. (2005)- Storia ge ologica d'Italia. Zaniche lli Ed.Bologna
EINSELE G. (2000) - Se dime ntary bas ins . Springe r Be rlin-he ide lbe rg, 2nd Ed
FRISCH W.,MESCHEDE M.,BLAKEY R.C. (2011) - Plate te ctonics .Contine ntal drift and mountain building.
Springe r 1s t Ed.
GASPERI G:(1995) - Ge ologia Re gionale . Pitagora Ed.Bologna.
KEAREY P., KLEPEIS K.A., VINE F. (2009) - Global te ctonics - Wile y-Blackwe ll, Oxford 3rd e dition.
VAI G.B. & Martini I.P. (e ds ) (2001) -Anatomy of an oroge n. Kluwe r Acade mic Publis he rs .
Rivis te e pubblicaz ioni s pe ciali
AA.VV.(2003)- Ge ology of Italy. Epis ode s , Spe c.Vol.26 n.3
BELTRANDO M.,PECCERILLO A.,MATTEI M.,CONTICELLI S.,DOGLIONI C. (Eds ) (2010) - The ge ology of Italy;
te ctonics and life along plate margins . Virtual Explore r, vol.36.
BOSELLINI A. (1996)- Ge ologia de lle Dolomiti. Athe s ia Ed., Bolz ano
CRESCENTI U., D'OFFIZI S., MERLINOS.,SACCHI L. (e ds ) (2004)- Ge ology of Italy. Spe c.Publ.Socie ta'
Ge ologica d'Italia for the 32th IGC Flore nce 2004.
GUIDE GEOLOGICHE REGIONALI- 1-4-6-7- BEMA e d., Milano.
NOT A
Sono richie s te conos ce nz e di s tartigrafia, ge ologia s trutturale e te ttonica.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5310
Geologia St rut t urale Applicat a
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Fabrizio St o rt i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905369 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/03 - ge ologia s trutturale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: Ge ologia Strutturale
OBIET T IVI
Il cors o fornirà agli s tude nti gli s trume nti te orici e pratici pe r l'applicaz ione de ll'analis i de lla
de formaz ione fragile ne i principali ambiti lavorativi, con particolare e nfas i alle re laz ioni tra lo s tato di
fratturaz ione e la circolaz ione di fluidi in s ottos uolo.
-6-
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o gli s tude nti s aranno in grado di de s crive re compiutame nte le de formaz ioni fragili
as s ociate a z one di faglia e s trutture plicative di rile vanz a re gionale . Ciò s ia attrave rs o l'analis i
s trutturale s ugli affiorame nti, s ia me diante analis i micros trutturali, granulome triche e poros ime triche di
laboratorio. Saranno inoltre in grado di applicare le noz ioni acquis ite tramite l'e laboraz ione di mode lli
pre dittivi de lla circolaz ione di fluidi in s ottos uolo, s ia in rocce fratturate s ia in s e dime nti granulari poco
cons olidati.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il cors o s i avvarrà di e s e rcitaz ioni in laboratorio e s ul te rre no, in s upporto alle noz ioni te oriche acquis ite
durante le le z ioni frontali. Al te rmine de l cors o cias cun s tude nte dovrà produrre una te s ina s u una de lle
s trutture de formative s tudiate s ul te rre no e d in laboratorio. Ciò avve rrà a s tre tto contatto con il doce nte
e d i s uoi collaboratori, che as s icure ranno tutto il s upporto ne ce s s ario ad un e fficace e proficuo
appre ndime nto.
PROGRAMMA
1 – Introduz ione al bilanciame nto di s e z ioni ge ologiche
2 – Dis tribuz ione 4D de lla de formaz ione fragile indotta dallo s viluppo di s is te mi di faglia e s te ns ionali,
contraz ionali e tras corre nti; implicaz ioni pe r la circolaz ione e d accumulo di fluidi in s ottos uolo.
3 – Dis tribuz ione 4D de lla de formaz ione indotta dalla cre s cita di pie ghe as s ociate a s ovras corrime nti;
implicaz ioni pe r la circolaz ione e d accumulo di fluidi in s ottos uolo.
4 – Il conce tto di s tratigrafia me ccanica.
5 – Es e rcitaz ioni pratiche in laboratorio;
Campo s e ttimanale di fine cors o: raccolta dati, analis i s tatis tiche e dis cus s ione de i ris ultati
T EST I
Colle z ione di articoli s cie ntifici indicati dal doce nte .
NOT A
Ne l cas o in cui il cors o ve nga fre que ntato da s tude nti s tranie ri, il doce nte è dis ponibile ad utiliz z are la
lingua Ingle s e .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
9:30 - 11:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 03/03/2015 al 10/06/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0c3e
Geomorf ologia Applicat a
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 02088
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Alessandro Chelli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905334 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/04 - ge ografia fis ica e ge omorfologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a de i campi di applicaz ione de lla ge omorfologia. Appre ndime nto de i principi e me todi di
rile vame nto e cartografia ge omorfologici pe r la re aliz z az ione di un e laborato di bas e pe r la ge s tione
te rritoriale e pe r la valutaz ione de ll'impatto ambie ntale . Le ttura e d inte rpre taz ione de lle carte
ge omorfologiche . Acquis iz ione de lle bas i pe r la ge s tione dati ge ologici me diante ArcGis . Conos ce nz a e
mitigaz ione de gli e ffe tti de lle principali pe ricolos ità ge omorfologiche , pe r una corre tta s alvaguardia de l
te rritorio. Se le z ione , valutaz ione e prote z ione de i be ni naturali di tipo ge omorfologico (ge os iti).
-7-
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Pratica di fotointe rpre taz ione , rile vame nto, le ttura e d inte rpre taz ione de lle Carte ge omorfologiche .
Mitigaz ione de gli e ffe tti de lle pe ricolos ità ge omorfologiche in funz ione de lla ge s tione e tute la de l
te rritorio antropiz z ato. Crite ri pe r l'individuaz ione , la s ce lta e la valoriz z az ione de i be ni ge ologicomorfologici.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Os s e rvaz ione di foto ae re e e loro inte rpre taz ione . Es e rcitaz ioni inte grative di ArcGis me diante
collaboraz ione di adde tti Blom-CGR.
PROGRAMMA
Introduz ione : i campi di applicaz ione de lla Ge omorfologia.
- I mate riali roccios i che formano il pae s aggio: ide ntificaz ione e de s criz ione de lle rocce e de pos iti s ciolti;
caratte ri de gli affiorame nti. - Cartografia ge omorfologica tradiz ionale e a vocaz ione applicativa: principi e
me todi de l rile vame nto e cartografia ge omorfologici; proble mi di s cala; le unità morfolitologiche de l
s ubs trato; colori e proce s s i morfoge ne tici; proble mi di inte rpre taz ione de lle forme ; forme di de pos ito e
s imbologia re lativa. Morfodinamica: s tato e tipo di attività. Simbologia ge omorfologica; campioname nto e
dataz ione de i mate riali. Ins e rime nto di dati ge o-me ccanici e s pe s s ore de lle cope rture . - Le ttura e d
inte rpre taz ione de lle carte ge omorfologiche e pratica di campagna. La Cartografia de lla pe ricolos ità
ambie ntale : conce tti e me todi; la carta di analis i inte grata e la carta de lla dinamica ge omorfologica; la
carta di s inte s i de lla pe ricolos ità ge omorfologica. Ce nni di cartografia de rivata e te matica. Ge omorfologia applicata e ge s tione ambie ntale : conce tti di pe ricolos ità, vulne rabilità e ris chio. Ce nni
s ulle bas i conos citive de lla Pianificaz ione te rritoriale ; Pe ricolos ità de ll'ambie nte fluvio-torre ntiz io.
Valutaz ione quantitativa de ll'e ros ione ne i bacini idrografici. Caratte ris tiche de i de bris flow. Pe ricolos ità
de ll'ambie nte glaciale e crionivale . Pe ricolos ità de ll'ambie nte vulcanico. Pe ricolos ità pe r ins tabilità
gravitativa de i ve rs anti. Pe ricolos ità s is mica. Pe ricolos ità de ll'ambie nte cos tie ro. - I be ni ge omorfologici
come s alvaguardia de gli as pe tti culturali de ll'ambie nte . Un me todo di rile vame nto, cartografia e
valutaz ione de i be ni ge omorfologici. - Il contributo de lla Ge omorfologia ne lla Valutaz ione de ll'Impatto
Ambie ntale (V.I.A.): cas i di s tudio.
T EST I
Dackombe R.V. and Gardine r V. -"Ge omorphological Fie ld Manual", Alle n & Unwin Ed., Londra, 1983.
Dramis F. e Bis ci C. -"Cartografia ge omorfologica", Pitagora Ed., Bologna, 1998. Paniz z a M. "Ge omorfologia applicata", NIS, Roma, 1988. Gis otti G. e Be ne dini M. –"Il dis s e s to idroge ologico", Se rie
Scie nz e e Te cnica, Carocci Ed., Roma, 2000. Marche tti M.- "Ge omorfologia fluviale ", Pitagora Ed., Bologna,
2000. Turne r A.K. and Schus te r R.L. (Eds .) – "LANDSLIDES: inve s tigation and mitigation", TRB s pe cial
re port 247, Nat. Acad. Pre s s , Was hington D.C., 1996.
NOT A
1 CFU vie ne impe gnato pe r le e s curs ioni s ul te rre no
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=705a
Geot ecnica
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Gio rgio Neri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/942630 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/05 - ge ologia applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
a. Approfondire la compre ns ione de lla me ccanica de lle te rre e de lle rocce s ia in condiz ioni s tatiche che
dinamiche .
b. Approfondire le modalità di indagine dire tta e d indire tta de i te rre ni e de lle rocce , forne ndo le bas i pe r
la proge ttaz ione e la ge s tione de lle indagini ge ognos tiche .
c. Affrontare i principali me todi di ve rifica ge ote cnica con atte nz ione alle indicaz ioni normative italiane
-8-
e d e urope e .
d. Approfondire le principali applicaz ioni in campo ge ote cnico, con particolare atte nz ione al contributo de l
ge ologo
e . Approfondire i te mi de l monitoraggio in campo ge ote cnico
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo Stude nte dovre bbe e s s e re in grado di impos tare e d inte rpre tare l'indagine
ge ognos tica, di de finire il mode llo ge ote cnico, de fine ndo i parame tri ge ote cnici rappre s e ntativi de l
comportame nto de i te rre ni, di valutare il ris chio di amplificaz ione s is mica locale e di conos ce re i
principali approcci di calcolo pe r le ve rifiche ge ote cniche , anche con rfe rime nto alle Norme te cniche
vige nti.
PROGRAMMA
Il Cors o è s uddivis o ne i s e gue nti moduli:
1° modulo: Comportame nto ge ote cnico de i te rre ni e de lle rocce
Comportame nto de i te rre ni - Mode llo ge ologico e mode llo ge ote cnico - Caratte ris tiche chimico-fis iche
de i te rre ni e de lle rocce - Forz e , te ns ioni e s forz i - Comportame nto de i te rre ni in condiz ioni s tatiche e
dinamiche - Me ccanica de lle rocce - Analis i e Prove di laboratorio - Indagini ge ognos tiche - Proge ttaz ione
de ll'indagine ge ognos tica - Analis i s tatis tiche in ge ote cnica – Parame triz z az ione ge ote cnica Amplificaz ione s is mica locale - Lique faz ione
2° modulo: Ve rifiche ge ote cniche
Norme te cniche di rife rime nto - Ve rifiche ge ote cniche in condiz ioni di s tato limite ultimo e di s tato limite
e s e rciz io – Fondaz ioni s upe rficiali e profonde : capacità portante e ce dime nti in condiz ioni s tatiche e
dinamiche - Stabilità di muri e paratie in condiz ioni s tatiche e dinamiche - Upflit e s olle vame nto Stabilità de i ve rs anti in condiz ioni s tatiche e dinamiche
Es e rcitaz ioni pratiche : Forz e , te ns ioni e s forz i e unità di mis ura - Es e rcitaz ioni s ul ciclo di Mohr e s ugli
s tre s s path - Es e rcitaz ioni s ulle prove e dome triche e s ulle prove di taglio - Inte rpre taz ione de i ris ultati
di prove pe ne trome triche s tatiche e dinamiche - Re daz ione di s e z ione ge ote cnica - Es e rcitaz ioni s ul
calcolo de lla capacità portante de lle fondaz ioni s upe rficiali - Es e rcitaz ioni s ul calcolo de i ce dime nti Analis i di un re port ge ologico-ge ote cnico
Es curs ioni didattiche : Vis ita ad un cantie re durante l'e s e cuz ione di indagini ge ognos tiche - Vis ita ad un
cantie re di ope re di fondaz ione profonde - Vis ita ad un cantie re s tradale - Vis ita al laboratorio
ge ote cnico
T EST I
- Lance llotta R. (3a e d. 2004), 'Ge ote cnica', Zaniche lli Bologna
- Lance llotta R. , Calave ra J. (1999), 'Fondaz ioni', McGraw-Hill
- Colombo P., Colle s e lli F. (1996), 'Ele me nti di Ge ote cnica', Zaniche lli Bologna
- Bowle s (1998), 'Fondaz ioni', McGraw-Hill
- Hoe k E. & Bray J.W. (1981), 'Rock Slope Engine e ring'
NOT A
Sono richie s te conos ce nz e di idroge ologia e ge ologia applicata.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5579
Geot ecnica e meccanica delle rocce
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Andrea Segalini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905952 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
-9-
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/05 - ge ologia applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o s i propone di introdurre i conce tti di bas e de lla Ge ote cnica e de lla Me ccanica de lle Rocce , al fine
di cons e ntire agli s tude nti di compre nde re l'approccio analitico - mate matico utiliz z ato ne l campo
de ll'inge gne ria pe r de finire le proprie tà me ccaniche de lle te rre e de lle rocce . Tale obie ttivo ve rrà
raggiunto me diante l'introduz ione de i crite ri di re s is te nz a e de formabilità impie gati pe r s che matiz z are il
comportame nto de i vari mate riali ge ologici e pe r de s crive re gli e ffe tti de ll'inte raz ione tra le s trutture
civili (e difici, s trade , galle rie e tc.) e le formaz ioni ge ologiche s ulle quali o all'inte rno de lle quali e s s e
s ono re aliz z ate .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o gli s tude nti conos ce ranno l'approccio inge gne ris tico alla de s criz ione de l
comportame nto me ccanico di te rre ni e rocce , compre nde ranno il s ignificato de i vari parame tri me ccanici
utiliz z ati ne lla ge ote cnica e ne lla me ccanica de lle rocce e s aranno in grado di collaborare proficuame nte
con gli inge gne ri ne lla caratte riz z az ione me ccanica de lle varie litologie .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Durante lo s volgime nto de l cors o s aranno e s e guite de lle e s e rcitaz ioni s ugli argome nti trattati,
e ve ntuale mnte anche avvale ndos i de ll'aus ilio de l calcolatore attrave rs o l'impie go di s oftware s pe cifico.
PROGRAMMA
Caratte riz z az ione de i te rre ni - Ce rchi di Mohr - Te ns ioni Ge os tatiche - Condiz ioni dre nate e non dre nate
- Prova Edome trica - Crite ri di re s is te nz a - Prova di taglio dire tto - Prova trias s iale - Introduz ione alla
Me ccanica de lle Rocce - Dis continuità - Stato di te ns ione ne gli ammas s i roccios i - Crite ri di re s is te nz a Re s is te nz a al taglio de lle dis continuità - Prove di laboratorio s u roccia intatta - Sis te mi di clas s ificaz ione
- Crite rio di Hoe k e Brown - Prove in s ito s u ammas s i roccios i
T EST I
Ge ote cnica: Re nato Lance llotta: GEOTECNICA Quarta Ediz ione - e d. Zaniche lli
Me ccanica de lle Rocce : J. A. Huds on and J. P. Harris on. ENGINEERING ROCK MECHANICS : AN
INTRODUCTION TO THE PRINCIPLES, Pe rgamon. 1997
J.P. Harris on and J.A. Huds on ENGINEERING ROCK MECHANICS: PART 2 : ILLUSTRATIVE WORKED EXAMPLES ,
Pe rgamon, 2000.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 06/10/2014 al 31/01/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0ff1
Giaciment i minerari
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Emma Salvio li Mariani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 - 905331 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/07 - pe trologia e pe trografia, GEO/09 - ge oris ors e mine rarie e applicaz ioni mine ralogicope trografiche ...
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
- 10 -
Il cors o di Giacime nti mine rari ha come s copo que llo di de s crive re i proce s s i che danno origine ai vari
giacime nti. Solo conos ce ndo que s ti proce s s i e i fattori che li de te rminano è pos s ibile s ugge rire la
rice rca e lo s fruttame nto di ris ors e mine rarie . Il cors o vuole fornire allo s tude nte la conos ce nz a de i
proce s s i che de te rminano la formaz ione de lle principali tipologie di giacime nti.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte de ve e s s e re in grado di conos ce re le varie tipologie di giacime nti e i
proce s s i che ne hanno de te rminato la formaz ione .
PROGRAMMA
1. Introduz ione
Conce tti bas e utiliz z ati in giacime ntologia e clas s ificaz ione de i giacime nti
2. Giacime nti magmatici
Richiami ai proce s s i di e voluz ione de i magmi, ripartiz ione de gli e le me nti tra fas i, fus ione parz iale ,
cris talliz z az ione fraz ionata, immis cibilità di liquidi. Giacime nti pe r bas s i gradi di fus ione parz iale ,
giacime nti pe r accumulo in came ra magmatica, giacime nti pe r s e paraz ione di liquidi immis cibili,
giacime nti pe r fraz ioname nto cris tallino e s tre mo, giacime nti pe r incorporaz ione di mine rali di ge ne s i
profonda.
3. Giacime nti magmatico-idrote rmali
Richiami di proprie tà di H2O, fluidi ne i magmi, loro s olubilità ne i magmi, ripartiz ione e le me nti tra fluidi e
magmi. Giacime nti porfirici, giacime nti Gre is e n, giacime nti s karn, giacime nti e pite rmali.
4. Giacime nti idrote rmali
Tipi di fluidi e loro movime nto, s olubilità e me ccanis mi di pre cipitaz ione de i me talli, alte raz ione
idrote rmale . Giacime nti idrote rmali con s tre tta as s ociaz ione te mporale e s paz iale ad attività magmatica,
giacime nti idrote rmali s inoroge nici ma non s ono in pros s imità di ce ntri magmatici, giacime nti idrote rmali
che s i formano in bacini s e dime ntari.
5. Giacime nti s e dime ntari
Proce s s i di s mis tame nto, tras porto e s e dime ntaz ione . Giacime nti
giacime nti di pre cipitaz ione chimica, giacime nti di carbone .
de tritico-alluvionali
(place rs ),
6. Giacime nti s upe rficiali
Principi di alte raz ione chimica. Giacime nti ne lle late riti, giacime nti in calcre te , alte raz ione s upe rge nica di
mine raliz z az ioni primarie .
7. Giacime nti e Te ttonica
Mode lli di dis tribuz ione de i giacime nti mine rari. Evoluz ione cros tale e me talloge ne s i. Me talloge ne s i ne l
te mpo
T EST I
Robb L. (2010) Introduction to ore -forming proce s s e s . Blackwe ll Publis hing, Oxford, p.373
Ridle y J. (2013) Ore de pos it ge ology. Cambridge Unive rs ity Pre s s , Cambridge , p. 398
Evans A. (2009) Ore ge ology and indus trial mine rals . An introduction. Blackwe ll Publis hing, Oxford, p.389
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3ce c
Idrogeologia
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Fulvio Celico (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905348 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/05 - ge ologia applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
- 11 -
OBIET T IVI
Compre nde re le modalità di alime ntaz ione e de flus s o de lle acque s otte rrane e in dive rs i conte s ti
ge ologico-s trutturali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di applicare le conos ce nz e idroge ologiche ai fini de lla proge ttaz ione di ope re di captaz ione e di
s oluz ioni di pre ve nz ione de ll'inquiname nto.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Attività pratiche e s upporto, anche individuale , al di fuori de lle ore di le z ione .
PROGRAMMA
Ciclo idrologico. Proprie tà idrauliche de lle rocce . Dis tribuz ione e de flus s o de lle acque ne l s ottos uolo
Ricos truz ione , analis i e d inte rpre taz ione de lla morfologia pie z ome trica. Rapporti di inte raz ione tra corpi
idrici s upe rficiali e s otte rrane i.
Modalità di alime ntaz ione e de flus s o de lle acque s otte rrane e in acquife ri carbonatici, in acquife ri poros i,
in acquife ri multifalda, in s ucce s s ioni a bas s a pe rme abilità, in acquife ri cos tie ri
Valutaz ione de lle ris ors e idriche s otte rrane e
Ope re di captaz ione de lle acque s otte rrane e
Valutaz ione de lla vulne rabilità all'inquiname nto de gli acquife ri
T EST I
Ce lico P., 1988. Pros pe z ioni Idroge ologiche , voll. I e II, Ligruori Ed. Napoli
Fre e z e R.A & Che rry J.A., 1979. Groundwate r, Pre ntice Hall, Ne w Je rs e y
NOT A
Pos s ibilità di inte raz ione con Az ie nde e Socie tà di Inge gne ria che lavorano in ambito idroge ologico s .l.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=77ad
Idrogeologia Applicat a
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Emma Pet rella (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905346 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 4° anno 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/05 - ge ologia applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
L'obie ttivo principale de l cors o è que llo di fornire agli s tude nti s trume nti di conos ce nz a pe r affrontare
dive rs e fas i di indagini ne ll'ambito di s tudi idroge ologici. Tali obie ttivi s aranno cons e guiti me diante lo
s viluppo di attività s pe rime ntali in campo e d in laboratorio con l'utiliz z o dire tto di nume ros e
s trume ntaz ioni.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Ci s i atte nde che lo s tude nte alla fine de l cors o abbia acquis ito s trume nti di conos ce nz a pe r affrontare
dive rs e fas i di indagini ne ll'ambito di s tudi idroge ologici. Tali obie ttivi s aranno cons e guiti me diante lo
s viluppo di attività s pe rime ntali in campo e d in laboratorio con l'utiliz z o dire tto di nume ros e
s trume ntaz ioni.
PROGRAMMA
- MONITORAGGIO ED ANALISI DELLE DINAMICHE IDROGEOLOGICHE
- 12 -
- CARATTERIZZAZIONE IDRAULICA DEL MEZZO
- CALCOLO DI PARAMETRI IDRODISPERSIVI DELL'ACQUIFERO
- PROVE CON TRACCIANTI ARTIFICIALI
- SIMULAZIONE DEL TRASPORTO ALLA SCALA DI CAMPO E IN MODELLI FISICI
T EST I
- Fre e z e RA, Che rry AC. 1979. Groundwate r. Pre ntice -Hall Inte rnational:Uppe r Saddle Rive r.
- Jame s J, Butle r Jr. 1997. The De s ign, Pe rformance and Analys is of Slug Te s ts . Le wis Oublis che r
- Lang P, 2003. Application of artificial trace rs in Hydroge ology-Guide line . Bulle tin d'Hydrogè ologie , 20,
93pp
- Dis pe ns e fornite dal doce nte
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
14:00 - 16:00
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 07/04/2015 al 11/06/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9f5c
Messa in sicurezza e bonif ica di sit i cont aminat i
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Fulvio Celico (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905348 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 4° anno 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/05 - ge ologia applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Fornire agli s tude nti le informaz ioni di bas e pe r affrontare e ris olve re proble matiche di natura
idroge ologica ne ll'ambito de lla me s s a in s icure z z a e bonifica di s iti contaminati. Simulare le dinamiche di
cons ule nz a idroge ologica in ambito profe s s ionale e d in ambito le gale (proce dime nti pe nali e caus e civili
con que s iti a caratte re idroge ologico).
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Gli s tude nti acquis iranno gli s trume nti culturali utili pe r affrontare e ris olve re proble matiche di natura
idroge ologica ne ll'ambito de lla me s s a in s icure z z a e bonifica di s iti contaminati, nonché pe r impos tare
corre ttame nte il proprio ruolo di cons ule nti in ambito profe s s ionale e le gale .
PROGRAMMA
Sinte s i de i principali as pe tti normativi le gati alla me s s a in s icure z z a e bonifica di s iti contaminati.
Caratte ris tiche e modalità di migraz ione de i principali tipi di contaminanti (chimici e microbici).
Principali te cniche di me s s a in s icure z z a e bonifica di s iti contaminati.
Simulaz ione di lavori profe s s ionali a caratte re idroge ologico, ne ll'ambito de lla me s s a in s icure z z a e
bonifica di s iti contaminati.
Simulaz ione di cons ule nz e
idroge ologico.
te cniche
ne ll'ambito di proce s s i pe nali e
Re daz ione di re laz ioni profe s s ionali.
T EST I
- 13 -
caus e
civili a caratte re
Fe tte r CW. Contaminant Hydroge ology, Wave land Pr Inc.
Fre e z e RA, Che rry JA. Groundwate r, Pre ntice Hall
Dis pe ns e fornite dal doce nte
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
15:00 - 17:00
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
15:00 - 17:00
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 21/10/2014 al 31/01/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6a99
Micropaleont ologia
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Giuliana Villa (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905370 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
La micropale ontologia applicata alle ricos truz ioni s tratigrafiche e pale oambie ntali, pale oge ografiche e
pale oce anografiche . Utiliz z az ione pratica de lla micropale ontologia ne lla rice rca pe trolife ra.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Principali gruppi di microfos s ili marini con gus cio calcitico, s ilice o, e tc. e loro dis tribuz ione te mporale ,
ge ografica e pale oge ografica.
PROGRAMMA
Stratigrafia, Cronos tratigrafia e Ge ocronologia
T EST I
Bios tratigrafia: bioz one e me todi quantitativi
Nannofos s ili calcare i: bios tratigrafia
Ams trong & Bras ie r, 2005
"Microfos s ils " - Blackwe ll
Publis hing
Foraminife ri
Appunti de l doce nte
Diatome e
ORARIO LEZIONI
Nannofos s ili calcare i: ge ne ralità
Radiolari
Dinoflage llate
altri gruppi: Acritarchi, Conodonti
Ricos cime nto marke rs di nannofos s ili al micros copio ottico
e s e rcitaz ione foraminife ri
pre paraz ioni in laboratorio: foraminife ri e nannofos s ili
e s e rcitaz ioni SEM
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2b46
Paleoclimat ologia
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 19374
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Giuliana Villa
- 14 -
Re capito: 0521 905370 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://e cologiacons e rvaz ione natura.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?
_id=b661;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =15
OBIET T IVI
Il Cors o s i propone di fornire agli s tude nti gli s trume nti pe r affrontare le proble matiche clas s iche o i più
re ce nti s viluppi de lla pale oclimatologia tramite la conos ce nz a de gli e le me nti di bas e che cons e ntono la
ricos truz ione e l'e voluz ione de gli ambie nti e de l clima de l pas s ato in un inquadrame nto cronologico
AT T IVIT À DI SUPPORT O
PROGRAMMA
Il clima e i cambiame nti climatici. Il s is te ma climatico.
Circolaz ione oce anica s upe rficiale e profonda, inte raz ioni atmos fe ra-oce ano
Archivi e proxy pe r le ricos truz ioni pale oclimatiche .
Is otopi s tabili de ll'os s ige no e de l carbonio
Cambiame nti climatici a dive rs e s cale te mporali
La ricos truz ione de l clima
de lla Te rra dal Pre cambriano al Quate rnario con particolare
rife rime nto ai principali e ve nti ge ologici, biologici e climatici.
T EST I
Ruddiman William F. (2007)
Earth's Climate (Pas t and Future ) 2nd Edition.W.H. Fre e man And Company.
Dis pe ns e as s e gnate dal doce nte
Appunti
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
No t a: CI SI AVVALE DEL (CL LM60)SCIENZE NATURALI
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5928
Paleoecologia
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Elena T urco (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905366 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 4° anno 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o s i occupa di pale oe cologia marina e d è rivolto all'approfondime nto de i principi e de i me todi s u
cui s i bas ano le ricos truz ioni pale oambie ntali. Obie ttivo de l cors o è que llo di illus trare come le
informaz ioni di tipo e cologico fornite dai fos s ili pos s ano contribuire alla ricos truz ione de l mondo
e cologico de l pas s ato cons ide rando i dive rs i live lli di organiz z az ione de lla vita (organis mo, popolaz ione ,
comunità).
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte dovre bbe ave r acquis ito una conos ce nz a de i principi e me todi applicati
- 15 -
alle as s ociaz ioni fos s ili pe r la ricos truz ione de i pale o ambie nti marini.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Os s e rvaz ione al micros copio di as s ociaz ioni a foraminife ri indicative de i vari pale oambie nti marini.
PROGRAMMA
- Introduz ione (de finiz ioni e s uddivis ioni de lla pale oe cologia, re laz ioni tra pale oe cologia e d e cologia)
- Conce tti ge ne rali di e cologia e d e cos is te ma marino (ambie nte fis ico, modi di vita e s trate gie trofiche
de gli organis mi marini, flus s i di e ne rgia e cicli di mate riali);
- Controllo ambie ntale s ulla dis tribuz ione de gli organis mi ne gli ambie nti marini;
- Uniformis mo tas s onomico e morfologia funz ionale ;
- Fos s ili come indicatori ambie ntali;
- Ricos truz ioni pale oe cologighe a live llo di popolaz ioni e comunità;
- Me todi quantitativi di analis i de lle as s ociaz ioni fos s ili
- Applicaz ioni: ricos truz ioni pale oambie ntali bas ate s ulle as s ociaz ioni fos s ili a foraminife ri
(pale obatime tria, condiz ioni all'inte rfaccia acqua-s e dime nto, caratte ris tiche chimico-fis iche de lle mas s e
d'acqua) e d implicaz ioni pale oce anografiche e pale oclimatiche .
T EST I
1) Bre nchle y P.J. & Harpe r D.A.T., 1998. Palae oe cology: e cos ys te m, e nvironme nts and e volution.
Chapman & Hall.
2) Goldring R., 1991. Fos s ils in the fie ld. Information pote ntial and analys is . Longman Scie ntific
&Te chnical.
3) Raffi S. & Se rpagli E., 1993. Introduz ione alla Pale ontologia. Ute t.
4) Murray J.W., 1993. Ecology and pale oe cology of be nthic foraminife ra. Longman Scie ntific &Te chnical.
5) Murray J.W., 2006. Ecology and Applications of be nthic foraminife ra.Cambridge Unive rs ityPre s s .
6) Pine t P.R., 2006. Invitation to Oce anography. Jone s & Bartle tt.
7) Odum E.P., 1988. Bas i di Ecologia. Piccin Editore .
NOT A
Sono richie s te conos ce nz e di pale ontologia.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 16:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lune dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 27/10/2014 al 31/01/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=af66
Pericolosit a' idrogeologiche
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1005875
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Alessandro Chelli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905334 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/04 - ge ografia fis ica e ge omorfologia
- 16 -
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Fornire conos ce nz e s ui campi di applicaz ione de lla ge omorfologia e s ul s uo contributo pe r la s oluz ione
di proble mi di inge gne ria attrave rs o la valutaz ione de lle pe ricolos ità ge omorfologiche e la mitigaz ione
de i ris chi conne s s i. Fornire conos ce nz e s ullo s viluppo de lle me todologie di analis i de lle pe ricolos ità e
de i ris chi anche attrave rs o l'us o de i s is te mi informativi te rritoriali. Illus trare il ruolo de lla cartografia
ge omorfologica tra gli e laborati di bas e pe r la ge s tione de l te rritorio e pe r la valutaz ione de lle
pe ricolos ità e la mitigaz ione de i ris chi idroge ologici. Illus trare e d e s aminare le principali pe ricolos ità
ge omorfologiche e i ris chi conne s s i che caratte riz z ano gli ambie nti alpino, appe nninico e de lla pianura
padana.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Gli s tude nti appre nde ranno le conos ce nz e di bas e pe r affrontare lo s tudio de lle pe ricolos ità
idroge ologiche attrave rs o la de finiz ione de i conce tti ge ne rali e l'us o de lla cartografia di bas e e
te matica.
Gli s tude nti, attrave rs o l'e s ame di cas i re ali, acquis iranno la capacità di affrontare lo s tudio e la ge s tione
de lle pe ricolos ità idroge ologiche e de i ris chi conne s s i.
Gli s tude nti affronte ranno l'acquis iz ione e la ge s tione de i dati te rritoriali di un cas o di s tudio attrave rs o
l'us o di un GIS
AT T IVIT À DI SUPPORT O
attività di rile vame nto de i dati s ul te rre no e di e laboraz ione de i dati te rritoriali
PROGRAMMA
Introduz ione : i campi di applicaz ione de lla Ge omorfologia e richiami s ui proce s s i in ge omorfologia.
- Ce nni s ulla cartografia ge omorfologica tradiz ionale e a vocaz ione applicativa: conce tti e me todi pe r la
cartografia de lle pe ricolos ità idroge ologiche . I conce tti di pe ricolos ità, vulne rabilità e ris chio.
- Es e mpi di le ttura e d inte rpre taz ione de lle carte ge omorfologiche .
-La ge omorfologia applicata e le politiche ambie ntali.
-Es e mpi re ali di cas i di s tudio e ge s tione di:
-pe ricolos ità de te rminate dalla morfodinamica fluviale e torre ntiz ia;
-pe ricolos ità de te rminate dalla morfodinamica glaciale ;
-pe ricolos ità da frana;
-pe ricolos ità de te rminate dalla morfodinamica cos tie ra.
-Ce nni s ui be ni ge omorfologici e la s alvaguardia de gli as pe tti culturali de ll'ambie nte .
-Cas o di s tudio con rile vame nto de i dati in campagna e loro acquis iz ione e ge s tione in ambie nte GIS.
T EST I
-Brancucci G., Marin V., Salmona P. – Ge omorfologia applicata. Libre riaunive rs itaria.it Ediz ioni, 241 pp.,
2011.
-Carraro F. – Ge ologia de l Quate rnario. L'e voluz ione ge ologica de gli ambie nti s upe rficiali. Dario Flaccovio
Editore , 393 pp., 2012.
-Dramis F. e Bis ci C. - Cartografia ge omorfologica. Pitagora Ed., Bologna, 1998.
-Fooke s P.G., Le e E.M., Griffiths J.S. - Engine e ring ge omorphology. The ory and practice . Whittle s
Publis hing, CRC Pre s s , Taylor & Francis Group, 281 pp., 2007.
Gis otti G. e Be ne dini M. –"Il dis s e s to idroge ologico", Se rie Scie nz e e Te cnica, Carocci Ed., Roma, 2000.
-Marche tti M.- "Ge omorfologia fluviale ", Pitagora Ed., Bologna, 2000.
-Marche tti M. & Rivas V. (Eds ) – "Ge omorphology and e nvironme ntal impact as s e s s me nt", Balke ma Pbs ,
Ams te rdam, 2001.
-Paniz z a M. (a cura di) - Manuale di Ge omorfologia applicata. Franco Ange li Editore , 530 pp., 2005.
-Smith M.J., Paron P., Griffiths J.S. (e ds ) - Ge omorphological Mapping. Me thods and applications . Els e vie r,
- 17 -
Ams te rdam, 612 pp., 2011.
-Turne r A.K. and Schus te r R.L. (Eds .) – LANDSLIDES: inve s tigation and mitigation. TRB s pe cial re port 247,
Nat. Acade my Pre s s , Was hington D.C., 1996.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
9:30 - 11:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 07/10/2014 al 31/01/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3102
Pet rogenesi e Geodinamica
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Alessandra Mo nt anini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905342 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/07 - pe trologia e pe trografia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Gli obie ttivi principali s ono que lli di fornire conos ce nz e re lative a
(i) origine de i magmi mante llici e cros tali;
(ii) caratte ris tiche ge ochimiche de i magmi e proce s s i pe troge ne tici ne i dive rs i ambie nti ge odinamici,
(iii) as s ociaz ioni magmatiche e bas ame nti cris tallini de l s is te ma Alpi-Appe nnino.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte dovre bbe ave re acquis ito un quadro ge ne rale de l magmatis mo ne i
vari ambie nti ge odinamici e de i pos s ibili approcci multidis ciplinari a tale s tudio (pe trografia clas s ica,
pe trologia s pe rime ntale , ge ochimica de gli e le me nti in traccia e de gli is otopi s tabili e radioge nici,
ge ocronologia)
PROGRAMMA
ASSOCIAZIONI PETRO-TETTONICHE:
Dors ali oce aniche
Mantle plume s e is ole oce aniche
Mantle plume s e plate au bas altici
Magmatis mo d'arco (archi ins ulari, margini contine ntali attivi)
Graniti collis ionali
As s ociaz ioni magmatiche de i rift contine ntali
Magmatis mo alcalino in z one cratoniche
ELEMENTI DI PETROGRAFIA REGIONALE:
Ofioliti de l s is te ma Alpi-Appe nnino-Cors ica
Zona Ivre a-Ve rbano
Sono pre vis te e s curs ioni s ul te rre no, in comune con il cors o di Ge ologia Re gionale
T EST I
TESTI DI RIFERIMENTO
- Hugh R. Rollins on (1993), Us ing ge oche mical data: e valuation, pre s e ntation, inte rpre tation*
- John D. Winte r (2010), Principle s of igne ous and me tamorphic pe trology, Ed. Pre ntice Hall*
- 18 -
- ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE INTERNAZIONALI E DISPENSE FORNITI DAL DOCENTE (carte lla
DROPBOX)
* chie de re capitoli in bibliote ca (Sig.ra Laura Gaboardi)
NOT A
LA SCELTA DEL CORSO E' FORTEMENTE CONSIGLIATA AL III ANNO, DOPO AVERE FREQUENTATO
PETROGRAFIA (II ANNO) E GEOCHIMICA (I SEMESTRE DEL III ANNO)
-LA REGISTRAZIONE AL CORSO E' OBBLIGATORIA
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=64c9
Prospezioni Geof isiche
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Ro bert o Francese (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905315 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/11 - ge ofis ica applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Sviluppare compe te nz e s pe cifiche ne l campo de lle principali te cniche ge ofis iche attualme nte in us o ne i
campi de lle ge oris ors e , de ll'inge gne ria, de l ris chio s is mico e d idroge ologico e de ll'ambie nte .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Acquis ire compe te nz e ne l campo de lla proge ttaz ione di un'indagine ge ofis ica, de ll'acquis iz ione
de ll'e laboraz ione de i dati e ne ll'inte rpre taz ione de i ris ultati.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mis ure di campo e laboratorio di analis i e di e laboraz ione de i dati.
PROGRAMMA
Me todi s is mici
La te oria de ll'e las ticita'
;
Le e quaz ioni d'onda
Propagaz ione de lle onde ne i me z z i
;
Onde P e d onde S
;
Onde di s upe rficie
;
Anis otropia
;
Dive rge nz a ge ome trica, as s orbime nto, dis pe rs ione e diffraz ione
;
Le gge di Sne ll
;
Partiz ione de ll'e ne rgia ad un inte rfaccia, e quaz ioni di Zoe pptriz e di Knott
;
Variaz ioni di ampie z z a al variare de ll'angolo di incide nz a
Ge ome tria de lle onde s is miche
Le ve locita' s is miche
La re gis traz ione s is mica
;
Caratte ris tiche de gli e ve nti s is mici
- 19 -
;
Ris oluz ione ve rticale e d oriz z ontale
;
Caratte ris tiche de l rumore s is mico
Ele me nti di te oria de l s e gnale (analis i de lle s e que nz e te mporali)
;
Il s e gnale digitale
;
Te ore ma de l campioname nto (fe nome ni di alias ing te mporale e s paz iale )
;
Analis i e tras fomata di Fourie r
;
Tras formata di Fourie r multidime ns ionale
;
Autocorre laz ione , cros s corre laz ione
;
De convoluz ione
La tomografia s is mica (in attrave rs ame nto)
La te cnica a rifraz ione
;
Proge ttaz ione de l rilie vo e mode lli s inte tici
;
Analis i e d e laboraz ione de i dati
;
Individuaz ione de i primi arrivi e de finiz ione de lle dromocrone
;
Te cniche di inve rs ione (la tomografia a rifraz ione )
La te cnica a rifle s s ione ad alta ris oluz ione
;
Ge ne raz ione di s is mogrammi s inte tici
;
Proge ttaz ione de l rilie vo e d acquis iz ione de i dati
;
Rilie vi a cope rtura s ingola e multipla (profilaggio CMP)
;
Proce dure di acquis iz ione di dati te rre s tri e de i dati marini
;
Ce nni s ull'e laboraz ione de l dato a rifle s s ione
;
Inte rpre taz ione ge ologica de lle s e z ioni s is miche
Strume ntaz ione
;
Amplificatori s is mici
;
Cavi e ge ofoni e d idrofoni
;
Sorge nti s is miche (impuls ive e vibraz ionali)
Caratte riz z az ione s is mica di un me z z o con le onde di Rayle igh
;
La te cnica SASW (Spe ctral Analys is of Surface Wave s )
;
La te cnica MASW (Multichanne l Analys is of Surface Wave s )
;
La te cnica Re MI e d HVSR
Ce nni s ull'acquis iz ione di mis ure s is miche in foro
;
Le te cniche dowhnole e cros s hole
;
La te cnica VSP (Ve rtical Se is mic Profile s )
Ce nni s ulla nuova normativa s is mica italiana
Me todi e le ttrici
Il campo e le ttrico
Propagaz ione de lla corre nte e le ttrica ne i me z z i
;
La le gge di Ohm
;
Line e is opote nz iali
;
De ns ita' di corre nte e re s is te nz a
- 20 -
;
Proprie ta' e le ttriche ' de i me z z i
Quadripoli di mis ura
;
Re s is tivita' appare nte e fattore ge ome trico
;
Parame tri di Dar Zarrouck (Re s is tivita' longitudinale e tras ve rs ale )
;
Re s is tivita' de i te rre ni e de lle rocce
Configuraz ioni quadripolari
;
Pote nz iali s pontane i
;
Sondaggi e le ttrici ve rticali e d oriz z ontali
;
Elaboraz ione e d inte rpre taz ione de i s ondaggi e le ttrici
Tomografie e le ttriche in corre nte continua (ERT – Earth Re s is tivity Tomography)
;
Se que nz e di mis ura e cos truz ione di ps e udos e z ioni di re s is tivita'
;
Se ns ibilita' di una configuraz ione multi-e le ttrodica
;
Te cniche di acquis iz ione de i dati
;
Rilie vi roll-along e d a cope rtura multipla
;
Elaboraz ione e d inve rs ione de i dati
;
Inte rpre taz ione de lle s e z ioni di re s is tivita'
;
Proce dure di acquis iz ione 3D
Te oria de lla caricabilita'
;
Polariz z az ione indotta e mappe di caricabilita'
Strume ntaz ione
;
Ge ore s tivime tri mono- e multi-canale con controllo ce ntrale
;
Ge ore s tivime tri a nodi inte llige nti
;
Ele ttrodi pe r rilie vi te rre s tri e d acquatici
Me todi e le ttro-magne tici
Fe nome ni e le ttrici e magne tici
;
Polariz z az ione die le ttrica
;
Conduz ione e le ttrica
;
Magne tiz z az ione
Propagaz ione de lle onde e le ttro-magne tiche ne i me z z i
;
Equaz ione di Maxwe ll
;
Cos tanti di propagaz ione
;
Profondita' di pe ne traz ione (s kin de pth)
;
Partiz ione de ll'e ne rgia ad un inte rfaccia
Parame tri e le ttro-magne tici de i mate riali naturali
;
Re s is tivita' e conduttivita' e le ttrica
;
Cos tante die le ttrica
;
Pe rme abilita' magne tica
;
Ve locita' di propagaz ione de lle onde
La te cnica radar (GPR – Ground Probing Radar)
;
Il dis pos itivo radar – principi funz ionali
- 21 -
;
Capacita' de l s is te ma radar
;
Le ante nne
;
Ris oluz ione ve rticale e d oriz z ontale
;
Sis te mi radar mono- e multi-ante nna, s is te mi multifre que nz a
;
Acquis iz ione , e laboraz ione e d inte rpre taz ione di dati radar
Ce nni s ulle te cniche TDEM e FDEM
Altri Me todi Ge ofis ici
T EST I
1982, Norine lli: Ele me nti di Ge ofis ica Applicata;
1995, She riff: Exploration Se is mology;
1990, Te lford, Ge ldart & She riff: Applie d Ge ophys ics ;
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
9:30 - 11:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 07/10/2014 al 31/01/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9f85
St rat igraf ia applicat a
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Marco Ro veri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905354 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 4° anno 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o fornis ce allo s tude nte s trume nti di analis i s tratigrafica inte grata avanz ati pe r lo s tudio de l
rie mpime nto de i bacini s e dime ntari, finaliz z ato a ricos truire le ge ome trie e le re laz ioni ge ne tiche e
fis iche de i corpi s e dime ntari in funz ione de ll'e voluz ione te ttonica e climatica; que s ti e le me nti s ono
fondame ntali in campo applicativo ne ll'ambito de ll'e s ploraz ione e s fruttame nto di ris ors e de l s ottos uolo;
cos tituis cono inoltre uno s trume nto chiave ne l campo de lle ricos truz ioni pale oclimatiche e
pale ombie ntali pe r la de finiz ione de gli s ce nari di cambiame nto climatico e ambie ntale globali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo s tude nte al te rmine de l cors o avrà le conos ce nz e te oriche e pratiche pe r ricos truire l'e voluz ione de i
bacini s e dime ntari a varie s cale fis iche e te mporali e de finire la dis tribuz ione de i corpi s e dime ntari in
funz ione di fattori di controllo te ttonici, climatici e d e us tatici. Lo s tude nte avrà le noz ioni fondame ntali
pe r l'inte rpre taz ione de i profili s is mici a rifle s s ione e pe r condurre una e s ploraz ione ge ologica de l
s ottos uolo al fine de l re pe rime nto di ge oris ors e .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e ricitaz ioni in aula e s ul te rre no; le ttura e analis i di te s ti s cie ntifici in lingua ingle s e .
PROGRAMMA
- 22 -
- Ripas s o de i conce tti di s tratigrafia ge ne rale
- Origine e utiliz z o de lla ciclicità ne lle s ucce s s ioni s e dime ntarie - Ciclos tratigrafia as tronomica Magne tos tratigrafia - Stratigrafia fis ica e s e que nz iale : as pe tti te orici e applicaz ione all'analis i di bacino Stratigrafia s is mica: te oria e inte rpre taz ione di profili s is mici - Sche mi e diagrammi s tratigrafici Rapporti fra te ttonica e s e dime ntaz ione alle varie s cale fis iche e te mporali - Il controllo climatico de lla
s e dime ntaz ione - Es e mpi di applicaz ioni allo s tudio di bacini s e dime ntari: e voluz ione de l bacino s udpire naico durante l'Eoce ne , l'avanfos s a appe nninica ne l Mio-Plioce ne - Applicaz ione alla ge ologia di
s ottos uolo (rice rca e caratte riz z az ione di s e rbatoi acquife ri e di idrocarburi)
T EST I
Alle n & Alle n, Bas in Analys is : Principle s and Applications , Wile y-Blackwe ll
M. Le e de r, Se dime ntology and Se dime ntary Bas ins , Wile y-Blackwe ll
O. Catune anu, Principle s of Se que nce Stratigraphy, Els e vie r
File de lle le z ioni all'indiriz z o:
https ://docs .google .com/folde r/d/0B26WSw-jl9kTXz FZRG1ZUkNKbFU/e dit
ne lla carte lla DIDATTICA/Stratigrafia applicata
NOT A
Vale anche pe r gli s tude nti de l II anno de lla Laure a Magis trale che non hanno potuto fre que ntarlo
ne ll'A.A. 2010-2011
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 16:30
Aula D Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Aula D Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 10/06/2015
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0666
T ecniche Analit iche Pet rograf iche
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Sandro Meli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905376 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/07 - pe trologia e pe trografia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://s cie nz e te cnologie be niculturali.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?
_id=ab64;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =11 LM 11 Be ni culturali
OBIET T IVI
Fornire agli s tude nti i fondame nti de lle me todologie analitiche normalme nte utiliz z ate ne lle Scie nz e
de lla Te rra, che abbiano concre ta applicaz ione anche ne llo s tudio de i be ni culturali lapide i o re aliz z ati,
anche in parte , con mate riale lapide o o con mine rali s pe cifici. Portare a conos ce nz a de gli s tude nti la
te rminologia analitica corre nte me nte in us o e de finire in modo molto accurato i limiti e le pos s ibilità di
cias cun me todo di indagine
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
arrivare a formulare propos te appropriate di s tudi diagnos tici s ul de te riorame nto (caus e e d e ffe tti) di
be ni culturali re aliz z ati con mate riale lapide o o con mine rali s pe cifici. Rius cire a capire anche i limiti
ope rativi di cias cuna me todologia analitica impie gata, nonché de i s uoi cos ti
- 23 -
PROGRAMMA
http://www.ge o.unipr.it/me li/le cture s /te cniche %20analitiche %20pe trografiche /p
rogramma%20comple to%202011-12.html
T EST I
AA.VV.: Inte ns ità de lle radiaz ioni X diffratte . Appunti dalle le z ioni (Roma) (non indis pe ns abile , s olo di
cons ultaz ione ) Armigliato A. & Valdrè U.: Micros copia e le ttronica a s cans ione e microanalis i. Laboratorio
di Micros copia e le ttronica, Facoltà di Scie nz e , Is tituto di Fis ica, Uniive rs ità di Bologna. Bonatti S. &
Franz ini M. (1984): alcune indicaz ioni s ul re ticolo re ciproco. Da: "Cris tallografia mine ralogica", Boringhie ri,
Torino (non indis pe ns abile , s olo di cons ultaz ione ) Rigault G. (1966): I alcune indicaz ioni s ul re ticolo
re ciproco. Da: "Introduz ione alla cris tallografia", Livrotto e Be lla, Torino (non indis pe ns abile , s olo di
cons ultaz ione ) Currie L.A. (1995): Nome nclature in e valuation of analytical me thods including de te ction
and quantification limits . Pure & Applie d Che mis try, 67(10): 1699-1723. Droop. G.T.R. (1987): A ge ne ral
e quation for e s timating Fe 3+ conce ntrations in fe rromagne s ian s ilicate s and oxide s from microprobe
analys e s , us ing s toichiome tric crite ria. Mine ralogical Magaz ine , 51: 431-435. Horwitz W. (1990):
Nome nclature for s ampling in analytical che mis try. Pure & Appl. Che m., 62(6): 1193-1208. Laz z arini L. &
Laure nz i Tabas s o M. (1986): Il re s tauro de lla pie tra. CEDAM, 320 pp. Matte ini M. & Mole s A. (1999): La
chimica ne l re s tauro – I mate riali ne ll'arte pittorica. Nardini e ditore , 379 pp. Potts J. (1997): A glos s ary of
te rms and de finitions us e d in analytical che mis try. Ge os tandard Ne ws le tte rs , 21(1): 157-161. Se ccaroni
C. & Moioli P. (2002): Fluore s ce nz a X – prontuario pe r l'analis i XRF portatile applicata a s upe rfici
policrome . Nardini e ditore , 161 pp.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
No t a: CI SI AVVALE DELLA LM11(BENI CULTURALI
Link pe r date e s ami http://s cie nz e te cnologie be niculturali.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?
_id=ab64;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =11
http://s cie nz e ge ologiche magis trale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2580
Aggiornato il 07/06/2015 05:45 - by CampusNet
- 24 -