CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Transcript

CORSI DI ASTRONOMIA 2010
Rodolfo Calanca, Corsi astronomia 2010
Rodolfo Calanca
CORSI DI ASTRONOMIA 2010
PREMESSA
Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono
essere svolti all’interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche comunali, Osservatori
astronomici, Enti culturali privati, agriturismi ecc.).
Il livello di difficoltà dei corsi, qui proposti, è crescente: il corso n. 1 (Astronomia
generale) è a livello elementare, con un ridottissimo uso di apparati matematici.
Il corso n. 2 (astronomia pratica) ha un’impronta prettamente tecnica ed è rivolto a
coloro che desiderano acquisire le conoscenze di base per poter eseguire delle piacevoli
osservazioni dei principali corpi celesti (Luna, pianeti, comete, galassie, ecc.) ed iniziare a
programmare delle vere e proprie ricerche in alcuni ambiti dell’astronomia.
Il corso n. 3 (aspetti di storia dell’astronomia) è di un certo interesse per studenti,
insegnanti e per tutti coloro che vogliono saperne di più su ciò che è avvenuto nel corso
della Rivoluzione astronomica tra il Cinque-Seicento.
CORSO N. 1: ASTRONOMIA GENERALE
Corso introduttivo di cultura astronomica, utile per avvicinarsi alle principali tematiche
della materia. E’ realizzato con l’ausilio di una presentazione Power Point, filmati ed
animazioni.
Programma:

Lezione n. 1: Costellazioni e moti del cielo

Lezione n. 2: Il Sistema Solare, la sua struttura ed evoluzione

Lezione n. 3: Le stelle, struttura ed evoluzione

Lezione n. 4: Le galassie e la struttura dell’universo

Lezione n. 5: Nel cosmo, alla ricerca della vita: siamo soli nell’universo?
- N. 5 lezioni di 1h 30m ciascuna.
1
Rodolfo Calanca, Corsi astronomia 2010
- Quota individuale di partecipazione al corso: € 51,00 (comprensivo di CD con gli appunti
per il corso e la presentazione Power Point). Le spese di vitto ed alloggio per il relatore
sono a carico dell’Ente organizzatore e non sono comprese nella quota di iscrizione.
- Numero minimo di iscritti: 10, numero massimo: 25.
- Orario flessibile, anche in ore serali.
- EVENTUALE: Al termine del corso si potrà organizzare una visita di gruppo ad un
Osservatorio astronomico nel corso di una notte, allo scopo di eseguire osservazioni al
telescopio dei principali corpi celesti. Il costo del biglietto d’ingresso all’Osservatorio
non è compreso nella quota di partecipazione al corso.

CORSO N. 2: ASTRONOMIA PRATICA: STRUMENTI E TECNICHE PER
L’OSSERVAZIONE DEL CIELO
Corso pratico per l’osservazione del cielo ad occhio nudo e con strumenti. E’ prevista la
visita guidata e l’utilizzo della strumentazione di un Osservatorio astronomico.
Programma:

Lezione n. 1: Osservatori astronomici e strumenti per l’osservazione;

Lezione n. 2: tipologia dei telescopi, loro descrizione ed utilizzo astronomico;

Lezione n. 3: Dispositivi per la fotografia digitale: camere CCD e digitali reflex
CMOS commerciali;

Lezione n. 4: L’osservazione planetaria visuale e con webcam;

Lezione n. 5: Fotografia digitale di nebulose e galassie;

Lezione n. 6: Software commerciali per l’elaborazione delle immagini
astronomiche;
N. 6 lezioni di 1h 30m ciascuna.
- Quota individuale di partecipazione al corso: € 61,00 (comprensivo di CD con gli appunti
per il corso e la presentazione Power Point).
- Numero minimo di iscritti: 15, numero massimo: 25.
2
Rodolfo Calanca, Corsi astronomia 2010
- Orario flessibile, anche in ore serali.
- Le spese di vitto ed alloggio per il relatore sono a carico dell’Ente organizzatore e non
sono comprese nella quota di iscrizione.
======
CORSO N. 3: ASPETTI DI STORIA DELL’ASTRONOMIA
Un excursus storico su aspetti salienti della Rivoluzione astronomica e sul significato
scientifico e filosofico dell’introduzione del cannocchiale galileiano.
Programma:
 Lezione n. 1: Il sistema Tolemaico e il “De coelo” di Aristotele
 Lezione n. 2: Copernico e la Nuova astronomia
 Lezione n. 3: Galileo ed il Sidereus Nuncius: nuovi cieli e nuovi mondi
- N. 3 lezioni di 1h 30m ciascuna.
- Quota individuale di partecipazione al corso: € 51,00 (comprensivo di CD con gli appunti
per il corso e la presentazione Power Point).
- Numero minimo di iscritti: 15, numero massimo: 25.
- Orario flessibile, anche in ore serali.
- Le spese di vitto ed alloggio per il relatore sono a carico dell’Ente organizzatore e non
sono comprese nella quota di iscrizione.
======
10-12 AGOSTO: OSSERVIAMO LE STELLA CADENTI!
Nelle serate del 10-12 agosto, in occasione della pioggia delle meteore note come
Perseidi, sono disponibile a tenere una conferenza presso la vostra sede e, nelle ore
successive, illustrare al pubblico le principali costellazioni estive attraverso
l’osservazione visuale del cielo. Costo della serata: € 300 (escluso ritenuta d’acconto e
pernottamento).
3
Rodolfo Calanca, Corsi astronomia 2010
STRUTTURE ED ATTREZZATURE CHE DOVRANNO ESSERE DISPONIBILI
NELLA SALA CORSI
- Almeno 25 posti a sedere;
- una scrivania
- Videoproiettore e Schermo
- un PC (porto sempre il mio portatile, ma è bene averne disponibile in loco uno di scorta);
- Impianto voce
SONO INOLTRE DISPONIBILE A FORNIRE UNA CONSULENZA QUALORA
LA Vs. AZIENDA O ISTITUTO FOSSE INTERESSATA A DOTARSI DI UN
PICCOLO OSSERVATORIO ASTRONOMICO, NEL QUALE SVOLGERE
ATTIVITA’ CULTURALI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Esempi di piccoli Osservatori astronomici adatti per installazioni divulgative facilmente
accessibili al pubblico
======
4
Rodolfo Calanca, Corsi astronomia 2010
Rodolfo Calanca durante una conferenza
Visione notturna dello Star Party all’Osservatorio di
Cervarezza Terme (RE) dell’11 e 12 ottobre 2008,
organizzato da Rodolfo Calanca
NOTA BIOGRAFICA
Rodolfo Calanca è un esperto di comunicazione scientifica e di divulgazione astronomica. A
lungo ha diretto due Osservatori astronomici e, nel corso di complessi programmi di ricerca, ha
scoperto diversi asteroidi.
Giornalista free-lance, per anni è stato vicedirettore della rivista specializzata COELUM
Astronomia. Ha scritto oltre 200 articoli per numerose testate scientifiche (Coelum, L’Astronomia,
Le Stelle, Nuovo Orione, Giornale di Astronomia della Società Astronomica italiana, ecc.) ed è
autore del libro “Il transito di Venere sul disco del Sole” (Coelum editore, Venezia-Mestre 2004,
www.crabnebula.it/rc/book_trans_venere.htm ).
Tra i suoi principali interessi, la storia dell'astronomia (in particolare il periodo tra il XVI ed il
XVIII secolo) ed il coordinamento, in ambito nazionale, di progetti di ricerca scientifica rivolti agli
amatori. E' stato il primo in Italia a proporre con successo, nel 2007, l'osservazione dei transiti di
pianeti extrasolari con strumentazione non professionale. Attualmente dirige il portale web di
informazione astronomica EANweb (www.eanweb.net) e sta scrivendo due libri: sull’astronomia di
Galileo ed un manuale tecnico di supporto all’osservazione del cielo.
Organizza, anche per conto terzi, corsi di astronomia, Convegni specializzati, Star Party,
progetti di ricerca, ecc.
Un elenco dei suoi articoli più recenti è alla pagina web:
http://www.crabnebula.it/rc/mie_pubblicazioni.htm
Rodolfo Calanca
Via Don G. Zucchi, 27
41032 CAVEZZO (MO)
C.F.: CLNRLF53B24C398W
Cellulare: 348-3687842
Indirizzi e-mail:
[email protected]
* portale web EAN (Rodolfo Calanca è direttore editoriale): www.eanweb.net
* sito personale: www.crabnebula.it/rc/
5