Riferimenti bibliografici

Transcript

Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici
Oltre al mio lavoro d’inchiesta e alle interviste che ho condotto con più di un centinaio di fonti, questo libro è il prodotto di innumerevoli ore di studio del lavoro di
altri autori. Mi piacerebbe potere indicare la fonte di ogni singola notizia riportata nel libro, ma me lo impediscono vincoli di spazio. Per questa ragione ho limitato queste note alle fonti che ho trovato particolarmente utili, quelle alle quali mi
sono più appoggiato e quelle che ho direttamente citato. Ho fatto del mio meglio
per citare nel testo le fonti del maggior numero possibile di notizie e dati statistici
senza spezzare il racconto. A meno di indicazioni diverse, tutte le citazioni provengono dalle mie interviste dell’interlocutore.
Introduzione
L’esperimento
Pagine XV-XXIV
Il mio resoconto della vicenda di Robson Street deriva principalmente dalle
mie interviste alle fonti coinvolte, ma anche da Brad Stone, «Grand Plans»,
Newsweek, 27 dicembre 2004; e Ian Edwards, «Marketing in Vancouver:
Starbucks the Star of Coffee Craze», Strategy, 15 maggio 1995.
La citazione di Lewis Black è tratta dal suo libro Nothing’s Sacred, New
York, Simon Spotlight Entertainment, 2005.
Due utili fonti per la mia discussione sulle tracce di caffeina nelle acque
pubbliche sono state Tom Mashberg, «Starbucks for Starfish: Harbor
Waters Yield Caffeine», Boston Herald, 30 maggio 1998; e Chris Bowman,
«Medicines, Chemicals Taint Water: Contaminants Pass Through Sewage
Plants», Sacramento Bee, 28 marzo 2000.
Ashley Frantz, «Church’s Coffee Campaign Is Stirring Up New Interest», Miami Herald, 17 aprile 2006.
La citazione di Orin Smith è tratta da Cora Daniels, «Mr. Coffee: The
Man Behind the $4.75 Frappuccino Makes the 500», Fortune, 14 aprile 2003.
Le statistiche generali sulle caffetterie di qualità, che ho utilizzato nel
libro, provengono per la maggior parte da tre fonti istituzionali: la Specialty
246
riferimenti bibliografici
Coffee Association of America (www.scaa.org), la International Coffee
Organization (www.ico.org) e la Mintel, azienda specializzata nelle ricerche
di mercato internazionali (www.mintel.com).
Lo studio di Laurier e Philo può essere consultato all’indirizzo www.ges.gla.
ac.uk/~elaurier/cafesite/index1.html.
Karen Palmer e Peter Edwards, «Man Who Had Penis Pinched “Embarassed”», Toronto Star, 1 dicembre 1999.
Prima parte
L’ascesa della sirena
Capitolo 1
La vita prima della scoperta del cappuccino
Pagine 3-28
Per la storia di Samuel Cate Prescott mi sono basato principalmente su due
fonti: Larry Owens, «Engineering the Perfect Cup of Tea», Technoly and
Culture, ottobre 2004; Maurice Holland, «A $30.000 Cup of Coffee», in
Maurice Holland, Industrial Explorers, New York, Harper & Brothers, 1928.
Ho tratto la citazione di John Adamas da Antony Wild, Coffee: A Dark
History, New York, W.W. Norton, 2005. La citazione di Daniel Webster è
in Minna Morse e Regis Lefebure, «Across the Country, It’s All Happening
at the Coffeehouse», Smithsonian, settembre 1996. La citazione di Abigail
Adams proviene da William H. Ukers All About Coffee, New York, The Tea
and Coffee Trade Journal Company, 1935.
Le informazioni per la mia storia del caffè provengono da una dozzina di
utili libri pubblicati sull’argomento, tra i quali: Stewart Allen Lee, The
Devil’s Cup: A History of the World According to Coffee, New York, Ballantine
Books, 1999; Mark Pendergast, Uncommon Grounds: A History of Coffee and
How It Transformed Our World, New York, Basic Books, 1999; Ukers, All
About Coffee, 1935.
Bennett Alan Weinberg e Bonnie K. Bealer, The World of Caffeine: The
Science and Culture of the World’s Most Popular Drug, New York, Routledge,
2002; Tom Standage, A History of the World in 6 Glasses, New York, Walker
& Co., 2005; Wofgang Schivelbusch, Tastes of Paradise: A Social History of
Spices, Stimulants, and Intoxicants, New York, Pantheon, 1992; Roger Schmidt, «Caffeine and the Coming of Enlightenment», Raritan, estate 2003;
Wild, Coffee: A Dark History, 2003.
La citazione di Maometto si trova in Pendergast, Uncommon Grounds.
La ricetta per la zuppa di birra si trova in Schivelbusch, Tastes of Paradise.
Traggo la citazione di Federico il Grande da Ukers, All About Coffee.
riferimenti bibliografici
247
Ho trovato la citazione di Balzac, proveniente dal suo Traité des excitants
modernes pubblicato originariamente nel 1839, in Weinberg e Bealer, The
World of Caffeine.
La citazione dal Consumers’ Research Bulletin si trova in Pendergast,
Uncommon Grounds.
Sulle origini del caffè di qualità e di Starbucks si veda Howard Schultz e
Dori Jones Yang¸ Pour Your Heart into It: How Starbucks Bulit a Company One
Cup a Time, New York, Hyperion, 1997; e Pendergast, Uncommon Grounds.
La citazione di Gordon Bowker apparve originariamente in Terry
McDermott, «Cash Crop», Seattle Times, 28 novembre 1993.
Schultz l’ha sostenuto almeno una volta il 22 novembre del 1997 durante
la trasmissione Larry King Live della CNN.
Capitolo 2
Tutti pazzi per la caffeina
Pagine 31-66
Su Howard Schultz e l’infanzia di Starbucks si veda Howard Schultz e Dori
Jones Yang¸Pour Your Heart into It: How Starbucks Bulit a Company One Cup
a Time, New York, Hyperion, 1997; Hugo Kugiya, «Seattle’s Coffee King»,
Seattle Weekly, 2 agosto 1989; Jennifer Reese, «The High Church of Starbucks», Salon, 24 novembre 1997; Oliver Burkeman, «Howard’s Way»,
Guardian, 20 ottobre 2000; Andrew Davidson, «The Man with Gounds for
Global Success», Sunday Times, 14 settembre 2003; e «The Success of Starbucks Coffee», trascrizione del Larry King Live, CNN, 22 novembre 1997.
Howard Schultz: Profile, documentario BBC Four, 8 giugno 2002.
Nelson D. Schwartz, «Still Perking After All These Years», Fortune, 24
maggio 1999.
La citazione di Schultz risalente al 1986 si trova in Rock Anderson,
«Astarbucks: Just Getting Started», Seattle Weekly, 30 aprile 2003.
Trascrizione di Business Unusual, CNN, 23 maggio 1998.
Robinson, «Bean Town».
Leah Harrison, «Starbucks’ Caffeine Rush», Seattle Times, 18 giugno
1993.
Zena Burns, «Celebs Assistants Tell All», Teen People, maggio 2005.
Hudson Morgan, «Any Grounds to the Ben/Jen Java Story?», New York
Daily News, 29 novembre 2005.
La mia discussione delle recenti tendenze sociali statunitensi e del cambiamento del consumatore americano è largamente debitrice di Michael Silverstein e Neil Fiske, Trading Up: The New American Luxury, New York,
248
riferimenti bibliografici
Portfolio, 2003; John de Graaf, David Wann e Thomas H. Naylor, Affluenza: The All-Consuming Epidemic, San Francisco, Berrett-Koehler, 2005;
Robert D. Putnam, Bowling alone: the collapse and revival of American community, New York, Simon & Schuster, 2000 (tr. it. Capitale sociale e individualismo: crisi e rinascita della cultura civica in America, Bologna, 2004);
David Brooks, Bobos in Paradise: The New Upper Class and How They Got
There, New York, Simon & Schuster, 2000; Juliet B. Schor, The Overspent
American: Why We want What We Don’t Need, New York, Harper Perennial,
1998; Ray Oldenburg, The Great Good Place: Cafés, Coffee Shops, Bookstores,
Bars, Hair Salons, and Other Hangouts at the Heart of a Community, New
York, Marlowe, 1999.
Il lavoro di Staffan Linder è citato in de Graaf, Wann e Naylor, Affluenza: The All-Consuming Epidemic.
Terry Lefton, «Schultz’s Caffeinated Crusade», Brandweek, 5 luglio,
1999.
La mia fonte della nota citazione di Polgar è Paul Hofmann, «Savoring
the World, Cup by Cup», New York Times, 29 gennaio, 1995.
Robinson, «Bean Town».
Julia Sommerfeld, «Coffee Cool- The “Other” Teen Drinking Scene»,
Seattle Times, 26 ottobre, 2003.
Steven Gray, «More Than Caffeine: For Southern Maryland, the First
Starbucks Means Modern Suburbia», Washington Post, 10 marzo, 2002.
Sylvia Nieland Nogaki, «Starbucks’ New Splash», Seattle Times, 18 maggio, 1992.
Capitolo 3
Il canto della sirena
Pagine 67-89
La storia di Hsing-Hsing, il panda fedele al marchio, è citata in Michael
Kernan, «Animal Old Folks», Smithsonian, dicembre 1999; e in James V.
Grimaldi, «Ill Panda Needs Starbucks», Seattle Times, 22 luglio, 1999.
Michael J. McCarthy, «The Caffeine Count in Your Morning Fix», Wall
Street Journal, 13 aprile, 2004.
Mike Hofman, «Upstarts: Dry Cleaning», Inc., gennaio 2001.
Per una trattazione più approfondita del marketing di Starbucks e della
storia del progetto «Big Dig» si veda Scott Bedbury e Stephen Fenichell, A
new Brand World: 8 Principles for Achieving Brand Leadership in the 21st Century, New York, Viking, 2002; Kim Murphy, «More Than Coffee, a Way of
Life», Los Angeles Times, 22 settembre, 1996.
riferimenti bibliografici
249
La storia di Starbucks che ipnotizza «i giovani più moderni» si trova in
Ruth Shalit, «Hypnotizing Slackers for Starbucks, and Other Visionary
Acts of Marketing Research», Salon.com, 28 settembre, 1999.
Naomi Klein, No Logo, New York, Picador, 2002 (tr. it. No Logo: economia
globale e nuova contestazione, Milano, 2001).
David Brooks, Bobos in Paradise: The New Upper Class and How They Got
There, New York, Simon & Schuster, 2000.
Howard Schultz e Dori Jones Yang¸ Pour Your Heart into It: How Starbucks Bulit a Company One Cup a Time, New York, Hyperion, 1997.
David Shields, «The Capitalist Communitarian», New York Times Magazine, 24 marzo, 2002.
Oliver Burkeman, «Howard’s Way», Guardian, 20 ottobre, 2000.
Dave Barry, «A Tall Order, Grammatically», Miami Herald, 10 ottobre, 2004.
Sul design di Starbucks si sono rivelati particolarmente utili Virginia
Postrel, The Substance of Style: How the Rise of Aesthetic Value Is Remaking
Commerce, Culture, and Consciousness, New York, Harper Collins, 2003;
Arthur Rubinfeld e Collins Hemingway, Built for Growth: Expanding Your
Business Around the Corner or Across the Globe, Upper Saddle River, NJ,
Wharton School Publishing, 2005.
Sull’efficienza e i cambiamenti alla formula commerciale di Starbucks si
veda Paco Underhill, Why We Buy: The Science of Shopping, New York, Simon
& Schuster, 1999; Steven Gray, «Coffee on the Double», Wall Street Journal,
12 aprile, 2005; Christina Ianzito, «At the Coffee Shop, It’s Always a Tall
Order», Washington Post, 7 agosto, 2002; Paul J. Lim, «The Starbucks Challenge-Specialty-Coffee Maker Hopes New Products Won’t Dilute Its
High-Class Reputation», Seattle Times, 19 giugno, 1995.
Capitolo 4
Il Leviatano
Pagine 91-116
Frederic Biddle, «Coffee Connection on the Defensive as Starbucks Comes
to Town», Boston Globe, 2 gennaio, 1994.
La frase di Bloomberg è citata in Ghersh Kuntzman, «Subverting Starbucks», Newsweek, 28 ottobre, 2002.
Le due previsioni eccessivamente pessimistiche sul futuro di Starbucks si
trovano in Joshua Levione, «The Java News», Forbes, 22 maggio, 1995; e in
Margaret Webb Pressler,«Finding Grounds for a Consolidation», Washington Post, 1 agosto, 1995.
Per una trattazione più approfondita della strategia immobiliare di Starbucks si vedano Arthur Rubinfeld e Collins Hemingway, Built for Growth:
250
riferimenti bibliografici
Expanding Your Business Around the Corner or Across the Globe, Upper Saddle
River, NJ, Wharton School Publishing, 2005; e Dina ElBoghdady, «Pouring
It In: The Starbucks Strategy? Locations, Locations, Locations», Washington Post, 25 agosto, 2002.
Anne Krueger, «Residents Welcome Starbucks with Arms Open Wide»,
San Diego Union-Tribune, 15 marzo, 2003.
Joel Achenbach, «One Tall Cappuccino Conundrum, To Go: At Starbucks, Jitters Precede the Caffeine», Washington Post, 11 agosto, 2003.
Per maggiori informazioni sull’analisi di Nancy McGuckin degli intasamenti stradali causati da Starbucks si consulti www.travelbehavior.us/the_
starbucks_effect.htm.
Sulle altre catene del caffè si vedano Mocica Soto Ouchi, «Tully’s Coffee:
A Brand That Belies Its Size», Seattle Times, 20 febbraio, 2005; John Reinan, «Ready to Lock Horns: No. 2 Caribou Coffee Is Setting Its Sights on
Market Leader Starbucks», Minneapolis Star Tribune, 26 gennaio, 2004;
Mya Frazier, «Starbucks It Isn’t and Purposely So», Advertising Age, 14
marzo, 2005; Eric A. Taub, «Rival Moving Beyond Roots Entwined with
Starbucks«», New York Times, 4 giugno, 2006; Justin Doebele, «The Brew
to Be No. 2», Forbes Global, 12 maggio, 2003; Linda Tischler, «It’s Not
About the Doughnuts», Fast Company, dicembre 2004; Jean Halliday e
Kate MacArthur, «BK, McD’s Wake Up to Premium Coffee», Advertising
Age, 11 aprile, 2005.
Kim Murphy, «More Than Coffee, a Way of Life», Los Angeles Times, 22
settembre, 1996.
Timothy Gower, «Starbucks Nation: A Caffeinated Juggernaut Gives
Competitors the Jitters», Seattle Weekly, 10 agosto, 1994.
Stanley Holmes, «Planet Starbucks», Business Week, 9 settembre, 2002.
Nathan Cobb, «The Bean Stalk: Deal Leaves Coffee mavens Uneasy»,
Boston Globe, 31 marzo, 1994.
La lista di forbes dei quattrocento americani più ricchi si trova all’indirizzo
www.forbes.com/lists/2006/54/biz_06rich400_The-400-Richest-Americans_
land.html. Nel settembre 2006 Howard Schultz occupava la posizione
numero 354.
Percy Allen, «Schultz: Sonics May Leave Without Cash», Seattle Times, 2
febbraio, 2006.
Howard Schultz e Dori Jones Yang¸ Pour Your Heart into It: How Starbucks Bulit a Company One Cup a Time, New York, Hyperion, 1997.
riferimenti bibliografici
251
Seconda parte
Fumanti di rabbia
Capitolo 5
Una bella tazza di proteste
Pagine 119-144
Nella formulazione della sintesi delle accuse contro Starbucks una fonte che
ha influenzato le mie prime riflessioni è Kim Fellner, «The Starbucks Paradox», Colorlines, primavera 2004.
Stanley Holmes, «Planet Starbucks», Business Week, 9 settembre, 2002.
Per saperne di più sulla bomba di Hosford-Abernethy si veda Joseph Rose e
Stephen Beaven, «Firebomb Hits New Starbucks», Oregonian, 6 maggio, 2004.
Due libri utili per capire l’opposizione alle grandi catene commerciali
sono Naomi Klein, No Logo, New York, Picador, 2002 (tr. it. No Logo: economia globale e nuova contestazione, Milano, 2001) e Stacy Mitchell, Big-Box
Swindle: The True Cost of Mega Retailers and the Fight for America’s Independent Business, Boston Beacon Press, 2006.
J.K. Dineen, «Starbucks Sparks Battle in Japantown», San Francisco Examiner, 17 maggio, 2005.
Patricia Sellers, «Starbucks: The Next generation», Fortune, 4 aprile, 2005.
Scott Bedbury e Stephen Fenichell, Anew Brand World: 8 Principles for
Achieving Brand Leadership in the 21st Century, New York, Viking, 2002.
Lo studio Civic Economics Andersonville è disponibile allla pagina web
www.andersonvillestudy.com.
Matt Viser, «Seeking Starbucks Status: Towns Line Up to Lure Company with Its Desirable Demographics», Boston Globe, 15 luglio, 2004.
Tamara Lus, «Palm Beach Thinks Starbucks is a Café Without Any
Cachet», St. Petersburg Times, 1 ottobre, 2006.
Sugli sforzi delle piccole città per attirare Starbucks si veda Matt Viser,
«Seeking Starbucks Status» e «Developers Will Pay for Financil Boost, Prestige of Starbucks», Associated Press, 31 marzo, 1999.
Sulle tattiche predatorie di Starbucks si vedano Timothy Gower, «Starbucks Nation: A Caffeinated Juggernaut Gives Competitors the Jitters», Seattle
Weekly, 10 agosto, 1994; e l’articolo dove ho visto per la prima volta il termine
che ho usato per il titolo del libro (termine usato con grande efficacia anche da
Jeremy Dorosin, il cui sito anticatene è http://www.starbucked.com), Nicole
Nolan, «Starbucked!», In These Times, 11 novembre, 1996.
Arthur Rubinfeld e Collins Hemingway, Built for Growth: Expanding
Your Business Around the Corner or Across the Globe, Upper Saddle River, NJ,
Wharton School Publishing, 2005.
252
riferimenti bibliografici
John Simons, «A Case of the Stakes», U.S. News and World Report, 6
luglio, 1997.
Sui fallimenti delle tattiche predatorie di Starbucks si vedano Kevin Helliker e Shirley Leung, «Despite Starbucks Jitters, Most Coffeehouses Thrive», Wall Street Journal, 24 settembre, 2002; e David Schomer, «How to Compete with Starbucks», www.espressovivace.com/archives/lucidcafe/LC28.pdf,
16 ottobre, 2001.
Kim Roberts, «Surviving Starbucks», Omaha World-Herald, 27 ottobre,
2003.
Gower, «Starbucks Nation».
Capitolo 6
Commercio equo?
Pagine 145-172
Sull’attuale crisi del caffè si vedano Nicholas Stein e Doris Burke, «Crisis in
a Coffee Cup», Fortune, 9 dicembre, 2002; Joshua Kurlantzick, «Coffee
Snobs Unite”», Washington Monyhly, luglio/agosto 2003; Peter Fritsch, «Bitter Brew: An Oversupply of Coffee beans Deepens Latin America’s Woes»,
Wall Street Journal, 8 luglio, 2002; Roger Downey, «The $ (Latte», Seattle
Weekly, 27 marzo, 2002; e l’eccellente inchiesta in tre puntate di Jake Batsell
sullle condizioni della coltivazione del caffè per il Seattle Times, che venne
pubblicata tra il 19 e il 21 settembre del 2004.
Antony Wild, Coffee: A Dark History, New York, W.W. Norton, 2005.
Il mio racconto della storia di Gabriel de Cleu deriva da Bennett Alan
Weinberg e Bonnie K. Bealer, The World of Caffeine: The Science and Culture
of the World’s Most popular Drug, New York, Routledge, 2002; William H.
Ukers, All About Coffee, New York, The Tea and Coffee Trade Journal Company, 1935; e Stewart Lee Allen, The Devil’s Cup: A History of the World
According to Coffee, New York, Ballantine Books, 1999.
Tre utili fonti sulla storia della coltivazione del caffè sono William Gervase Clarence-Smith e Stephen Topik (edd.), The Global Coffee Economy in
Africa, Asia, and Latin America, 1500-1989, Cambridge, Cambridge University Press, 2003; John M. Talbot, Grounds for Agreement: The Politcal Economy of the Coffee Commodity Chain, Lahnam, MD, Roman & Littlefeld,
2004; e Terry McDermott, «Cash Crop», Seattle Times, 28 novembre, 1993.
La fonte della citazione «Il Brasile è il caffè e il caffè sono i negri» è Mark
Pendergast, Uncommon Grounds: A History of Coffee and How It Transfornmed
Our World, New York, Basic Books, 1999.
Per più informazioni sul caffè del Commercio equo si vedano Laure
Waridel, Coffee with Pleasure; Just Java and World Trade, Montreal Black
riferimenti bibliografici
253
Rose Books, 2002; Steve Stecklow ed Erin White, «What Price Virtue?»
Wall Street Journal, 8 giugno, 2004; Jennifer Alsever, «Fair Prives for Farmers: Simple Idea, Complex Reality», New York Times, 19 marzo, 2006; e
Kerry Howley, «Absolution in Your Cup: The Real meaning of Fair Trade
Coffee», Reason, marzo 2006.
William McAlpin, «Coffee and the Socially Concerned», World Coffee
and Tea, luglio 1994.
Mark D. Fefer, «A Hill of Beans?» Seattle Weekly, 31 marzo, 1999.
Capitolo 7
Cosa c’è nella tua tazza?
Pagine 173-197
La storia di Gus Comstock è riferita in due articoli non firmati del New
York Times: «Issues Xoffee Challange», 27 gennaio, 1927; e «Drinks 85 Cups
of Coffee and regains Championship», 12 gennaio, 1927.
Per saperne di più sulla scienza del caffè si veda Andrea Illy e Rinantonio
Viani (edd.), Espresso Coffee: The Science of Quality, London, Elsevier Academic Press, 2005; «In Search of a Perfect Cup-Espresso Coffee», Economist,
22 dicembre, 2001; e Ernesto Illy, «The Complexity of Coffee», Scientific
American, giugno 2002.
Sulla qualità generale del caffè si veda Corby Kummer, The Joy of Coffee:
The Essential Guide to Buying, Brewing, and Enjoying, Boston, Houghton
Mifflin, 1997.
Beth Teitell, «Evil Empire: Starbucks’s Cup Overflows with Attitude»,
Boston Herald, 5 giugno, 1999.
Kerry J. Byrne, «Starbucks HQ the Place to Be if You Know Beans
About Coffee», Boston Hearld, 27 aprile, 2005.
Per le pagine sulla caffeina e i suoi effetti farmacologici sono particolarmente debitore di Stephen Braun, Buzz: The Science and Lore of Alcohol and
Caffeine, New York, Oxford University Press, 1996; T.R. Reid, «Caffeine»,
National Geographic, gennaio 2006; Richard Lovett, «Demon Drink», New
Scientist, 24 settembre, 2005; e Roland R. Griffiths e Laura M. Juliano,
«Caffeine» in Joyce H. Lowinson, Pedro Ruiz, Robert B. Millman, John G.
Langrod (edd.), Substance Abuse: A Comprehensive Textbook, Baltimore, Lippincott Williams & Wilkins, 2005.
La storia del provang si trova in Kenneth Davids, Coffee: A Guide to
Buying, Brewing, and Enjoying, New York, St. Martin’s Press, 2001.
Per saperne di più sulle credenze di Janet Jackson relative al trattamento
della depressione si veda in Allison Samuels, «Rhytm and the Blues», Newsweek, 17 novembre, 1997.
254
riferimenti bibliografici
Il testo completo della petizione delle donne londinesi contro il caffè si trova
alla pagine http://homepage.univie.ac.at/thomas.gloning/tx/wom-pet.htm.
Per saperne di più sulla divertente guerra al caffè di C.W. Post si veda
Mark Pendergast, Uncommon Grounds: A History of Coffee and How It Transformed Our World, New York, Basic Books, 1999.
Lovett, «Demon Drink».
Per saperne di più sulle insidie del decaffeinato si veda la pagina
http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/4444908.stm.
Per la versione integrale dello studio della University of Florida si veda
http://news.ufl.edu/2003/10/22/caffeinecontent.
Reid, «Caffeine».
Una splendida immagine delle diverse tele tessute dai ragni drogati della
NASA si trova alla pagina www.newscientist.com/data/images/archive/1975/
19750501.jpg.
Per saperne di più sulla dichiarazione del CSPI a proposito delle 770
calorie del Frappuccino e di altri nove «cibi che non dovreste mai mangiare»
si veda la pagina http://222.cspinet.org/nah/10foodSept06.pfd.
Per saperne di più sullo studio della rivista Consumer a proposito del valore nutrizionale di ciò che si acquista nelle caffetterie si veda Nicola Boyes,
«Coffee Beats Big Mac in the Fat Stakes», New Zealand Herald, 12 novembre, 2005.
Capitolo 8
L’esercito dei grembiuli verdi
Pagine 199-217
La storia relativa alla canzone «We Built This Starbucks» è stata raccontata
per la prima volta da David Schamder, «Last Days: The Week in Review»,
Stranger, 3 marzo, 2005.
Per saperne di più sulla realtà lavorativa di Starbucks si vedano Jennifer
Reese, «Starbucks: Inside the Coffee Cult», Fortune, 9 dicembre, 1996; Lynn
Van Matre, «The Espresso Express», Chicago Tribune, 24 gennaio, 1994; e
Gretchen Weber, «Preserving the Counter Culture», Workforce Management,
febbraio 2005.
Una grande fonte di informazioni dettagliate sugli sforzi per sindacalizzare Starbucks è Anya Kamenetz, «Baristats of the World, Unite!» New
York, 30 maggio, 2005.
Tim Wendelboe, «Inside the Toolbox», Barista, aprile-maggio 2005.
Candace Heckman e David Fisher, « Starbucks Robbers Serve Up Coffee
in Holdup», Seattle Post-Intelligencer, 1 maggio, 2002.
riferimenti bibliografici
255
Il cartellone della «Starbucks Marketing Meeting Bingo» può essere visto
alla pagina http://brandautopsy.typepad.com/Brandautoposy/2004/12/starbucks_marke.html. Vale assolutamente la pena di dargli un’occhiata.
Howard Schultz e Dori Jones Yang¸ Pour Your Heart into It: How Starbucks Bulit a Company One Cup a Time, New York, Hyperion, 1997.
La fonte delle informazioni sul programma «Star Labor» è Naomi Klein,
No Logo, New York, Picador, 2002.
Kamenetz, «Baristats of the World, Unite!».
Per una discussione più approfondita sui McJobs si veda George Ritzer,
The McDonaldization Thesis; Explorations and Extensions, Thousand Oaks,
Sage Publication, 1998.
Douglas Coupland, Generation X: tales for an accelerated culture, New York,
St. Martin’s Press, 1991 (tr. it. Generazione X: storie per una cultura accelerata,
Milano, Interno Giallo, 1992).
Capitolo 9
Le colonie di Seattle
Pagine 219-238
Bruce Constantineau, «Last Label Rare at Starbucks», Northwest Labor
Press, 4 giugno, 2004.
Per una buona, anche se molto accademica, introduzione alla questione
dell’imperialismo culturale si veda John Tomlinson, Cultural imperialism: a
critical introduction, London, Pinter, 1991.
Jeremy Tunstall, The media are American, New York, Columbia University Press, 1977.
Per saperne di più sull’espansione internazionale di Starbucks e sulle
accuse di imperialismo culturale si vedano Jackson Kuhl, «Tempest in a Coffeepot», Reason, gennaio 2003; e Stanley Holmes, «Planet Starbucks», Business Week, 9 settembre, 2002.
Su Starbucks in Giappone si vedano John Simmons, My Sister’s Barista:
How They Made Starbucks a Home Away from Home, London, Cyan Books,
2005; David A. Kaplan, «Trouble Brewing», Newsweek, 19 luglio, 1999; e
Nicola Wasson, «Tokyo Savors New Starbucks», USA Today, 9 agosto, 1996.
Paul Betts e John Thornhill, «Starbucks Steams into Italy», Financial
Times, 21 ottobre, 2000. (Il titolo fu un po’ prematuro; nonostante dieci anni
di illazioni al riguardo, Starbucks non ha ancora aperto un negozio in Italia.)
Su Starbucks nel Regno Unito si vedano Deborah Ball, «Starbucks Lures
Brits from Tea to Coffee», Wall Street Journal, 20 ottobre, 2005; John Arlidge, «War of the Coffee Kings», Evening Standard, 14 gennaio, 2005; Joanna
256
riferimenti bibliografici
Blythman, «Spilling the Beans», Guardian, 4 agosto, 2001; Sarah Robertson,
«Starbucks Fights “Arrogant” Jibes», PR Week, 21 gennaio, 2005.
Su Starbucks in Cina e lo scandalo della Città Proibita si veda Keith
Bradsher, «Starbucks Aims to Alter China’s Taste in Caffeine», New York
Times, 21 maggio, 2005; Janet Adams, «Different Brew: Eyeing a Billion
Coffee Drinkers, Starbucks Pours It On in China», Wall Street Journal, 29
novembre, 2006; John Pomfret, «Tempest Brews Over Coffee Shop: US
Chain Stirs Ire in Beijing’s Forbidden City», Associated Press, 28 novembre,
2000.
Oliver Burkeman, «Howard’s Way», Guardian, 20 ottobre, 2000.
Mark D. Fefer, «Flappuccino: Arabs Boycott Starbucks», Seattle Weekly,
26 giugno, 2002.
L’articolo di Daniel Gross su Slate, «Don’t Buy American», può essere
consultato all’indirizzo www.slate.com/id/2112272.
Per una buona analisi del futuro di Starbucks si vedano Barbara Kivat,
«The Big Gulp at Starbucks», Time, 10 dicembre, 2006; Elizabeth M. Gillespie, «Customers in Driver’s Seat at Strabucks», Associated Press, 24
dicembre, 2005; e Steven Gray, «Fill’er Up- With Latte», Wall Street Journal,
6 gennaio, 2006.
Scott Pelley, «Howard Schultz: The Star of Starbucks», 60 Minutes, CBS,
23 aprile, 2006.
Gillespie, «Customers in Driver’s Seat at Starbucks».
«Starbucks Wars», Consumer Reports, marzo 2007.
Epilogo
L’ultima goccia
Pagine 239-242
Claude Lévi-Strauss, Tristes Tropiques, Paris, Plon, 1955 (tr. it. Tristi Tropici,
Milano, Il Saggiatore, 1960).