INDICE-SOMMARIO

Transcript

INDICE-SOMMARIO
INDICE-SOMMARIO
Introduzione
ai lavori
ALESSANDRO TORRE
ALCUNE ANNOTAZIONI (GENERALI) SULLE SECONDE
CAMERE E (PARTICOLARI) SULLA RIFORMA DELLA CAMERA
DEI LORDS
9
Relazioni
MARINA CALAMO SPECCHIA
IL SENATO IN BELGIO E FRANCIA
35
1. Alcuni spunti di teoria generale: una 'modellistica' per le seconde Camere, p. 35 - 1.1. Le Camere di 'riflessione', p. 44 - 1.2. Le Camere 'territoriali', p. 48 - 1.3. Le Camere 'identitarie', p. 51 - 1.4. Le Camere 'corporative', p. 53 - 2. La composizione delle Camere alte francese e belga: il
principio rappresentativo alla prova, p. 55 - 2.1. Il Senato francese, p. 56
- 2.2. Il Senato belga, p. 61 - 3. La dinamica interna al bicameralismo. Il
ruolo della Camera alta nella Costituzione francese, p. 6 3 - 3 . 1 . Il bicameralismo imperfetto (a vantaggio dell'Assemblea nazionale), p. 64 - 3.2. Il
bicameralismo paritario, p. 66 - 3.3. Il bicameralismo imperfetto renversé
(a vantaggio del Senato), p. 69 - 4. La dinamica interna al bicameralismo.
Il ruolo della Camera alta nella Costituzione belga, p. 71 - 4.1. Il procedimento legislativo, p. 71 - 4.2. Il procedimento di revisione costituzionale,
p. 74 - 4.3. La funzione di conciliazione, p. 75 - 4.4. Il voto di sfiducia
monocamerale, 76 - 5. Riflessioni conclusive, p. 76 - 6. Postilla, p. 80
FRANCESCO PALERMO
IL BUNDESRATm
GERMANIA E AUSTRIA TRA ESIGENZE DI
RIASSETTO E MAQUILLAGE ISTITUZIONALE
85
1. Introduzione, p. 85 - 2. Il Bundesrat in Germania e in Austria:
composizione, funzioni e problemi, p. 87 - 2.1 II caso tedesco, p. 87
- 2.2. Il caso austriaco, p. 92 - 3. Le recenti (proposte di) riforma, p.
95 - 3.1. Il caso austriaco, p. 96 - 3-2. Il caso tedesco, p. 97 - 3.2.1. La
ratio della riforma: un equivoco di fondo?, p. 97 - 3-2.2. I contenuti della
riforma: asimmetria..., p. 99 - 3.2.3. •. .e unitarietà, p. 104 - 4. Valutazioni
conclusive: cosa conta davvero?, p. 107
Composizione e funzioni delle seconde camere
2008
digitalisiert durch:
IDS Luzern
INDICE-SOMMARIO
JUAN JOSÉ RUIZ RUIZ
EL BILATERALISMO COMO AMENAZA DE LA REFORMA
CONSTLTUCIONAL DEL SENADO EN SENLTDO FEDERAL
111
LA CONSOLIDACIÓN DE LAS COMISIONES BILATERALES EN LOS NUEVOS
ESTATUTOS DE AUTONOMIA COMO MECANISMOS DE DEFENSA DE LOS
INTERESES TERRITORIALES
1. La reordenación organizativa y funcional de la defensa de los intereses
territoriales, p. I l i - 2. El tortuoso camino hacia una reforma, p. 120 - 2.1.
Las propuestas en sede parlamentaria, p. 120 - 2.1.1. Propuesta sobre las
funciones, p. 122 - 2.1.2. Propuesta sobre la Composición, p. 124 - 2.2.
El debate doctrinal, p. 125 - 2.2.1. Una propuesta de Senado garantista
del 'hecho diferenciaF, p. 126 - 2.2.2. Una propuesta de bilateralidad
limitada, p. 129 - 3. La paradoja 'Madison', p. 130 - 4. La bilateralidad
corno principio fundamentador y garante de la forma asimétrica del
Estado en los nuevos Estatutos, p. 133 - 5. Sobre la naturaleza federai,
léase, homogénea, del Senato, p. 139
Interventi
CARLA BASSU
IL SENATO FEDERALE AUSTRALIANO
UNA SECONDA CAMERA NON SECONDARIA
143
1. Premessa, p. 143 - 2. Il ruolo del Senato nella Costituzione del
Commonwealth of Australia, p. 145 - 3- Un caso di bicameralismo quasi
perfetto, p. 148 - 4. Il sistema elettorale della upper house, p. 149 - 5. La
natura istituzionale del Senato australiano, p. 150 - 6. Rapporto tra upper
and lower house-, la risoluzione dei conflitti intercamerali, p. 153 - 7.
Prospettive di riforma del Senato australiano, p. 155
INES CIOLLI
LE SECONDE CAMERE E LA RAPPRESENTANZA
TERRITORIALE
1. Il Parlamento e la rappresentanza del territorio, p. 157 - 2. La
rappresentanza territoriale e i modelli stranieri, p. 167 - 3. Il Senato delle
Regioni in Italia, 169 - 4. Il dibattito in Assemblea costituente, p. 170 - 5.
Le proposte di riforma più recenti, p. 174
157
INDICE-SOMMARIO
7
CATERINA FILIPPINI
LE SECONDE CAMERE NEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE
ED ORIENTALE
177
1. Introduzione, p. 177 - 2. Le seconde Camere nel periodo presocialista,
p. 178 - 3. L'affermazione del monocameralismo nel periodo socialista, p.
1 8 4 - 4 . La reintroduzione del bicameralismo tra la fine degli anni '80 e
l'inizio degli anni '90, p. 187 - 5. Le modalità di formazione delle seconde
Camere, p. 190 - 6. Le attribuzioni delle Camere alte nell'iter legislativo,
p. 192 - 7. Le relazioni con l'Esecutivo e i poteri autonomi del Senato,
p. 196
PIER LUIGI PETRILLO
ISLAM E RAPPRESENTANZA POLITICA
APPUNTI DI RIFLESSIONE SUL SENATO DELL'AFGHANISTAN
201
(E DI ALTRI PAESI DELL'ASIA CENTRALE)
1. Premessa: dall'Amu Darja agli ingegneri russi, dai talebani agli
americani, p. 201 - 2. Il Senato 'manifesto' dell'Afghanistan, p. 204 - 2.1. Il
funzionamento del Senato alla luce della Costituzione del 2004, p. 207 - 3.
Le seconde Camere nel panorama dell'Asia centrale: strane convergenze?,
p. 211 - 4. Conclusioni: le seconde Camere tra rappresentanza territoriale
ed Islam, p. 216
LUCIA SCAFFARDI
LA RECENTE PROPOSTA DI REVISIONE DEL MANDATO
SENATORIALE IN CANADA
VERSO UNA PIENA RIFORMA DEL BICAMERALISMO?
1. Introduzione, p. 223 - 2. Cenni sulla formazione di una seconda Camera
'atipica' in uno Stato federale, p. 224 - 3- L'evoluzione costituzionale
del Senato canadese dal suo modello iniziale, p. 228 - 4. Il ruolo del
Senato nella ìaw -making activity, p. 230 - 5. La proposta di riforma
costituzionale contenuta nel disegno di legge Bill S-4, p. 233 - 6. Alla
ricerca di un 'equilibrio differenziato', p. 238
223
INDICE-SOMMARIO
GIOVANNI SERGES
CRISI DEL BICAMERALISMO E RAPPRESENTANZA D E G Ù
INTERESSI REGIONALI
QUALCHE SPUNTO SULLA RIFORMA DEL SENATO
241
1. Le radici storiche del Senato e i tentativi di riforma del bicameralismo,
p. 241 - 2. La proposta di revisione in senso federalista bocciata dal
referendum costituzionale e le sue insufficienze, p. 244 - 3- La Camera
delle Regioni nel più recente disegno riformatore, p. 246 - Il nuovo
modello di Senato in rapporto alle esigenze della rappresentanza degli
interessi territoriali: qualche spunto di riflessione, p. 247
MASSIMO SICLARI
È POSSIBILE RIFORMARE IL SENATO DELLA REPUBBLICA?
253
1. Posizione del problema, p. 253 - 2. I tentativi di riforma del
bicameralismo..., p. 254 - 3- ... critica, p. 256 - 4. Il difficile superamento
dell'attuale bicameralismo, p. 257
Tavola rotonda
con
AUGUSTO BARBERA, FRANCO BASSANINI, PAOLO ARMAROLI,
TOMMASO EDOARDO FROSINI
Intervistati
da SILVIO BUZZANCA
Il DIBATTITO IN ITALIA SULLA TRASFORMAZIONE DEL
SENATO LN CAMERA DELLE AUTONOMB3 TERRITORIALI
259
DOPO IL REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 25 GIUGNO 2006
Nota
conclusiva
SALVATORE BONFIGLIO
IL PROBLEMA DELLA TRASFORMAZIONE DEL SENATO
ITALIANO VISTO NELL'OTTICA DEGLI STUDI COMPARATIVI
291