Madama, Nota degli Idoli

Transcript

Madama, Nota degli Idoli
Fondazione Memofonte
Madama, Nota degli Idoli
VIII. Gabinetto di madama [cc. 118v, 119, 120v]
I quadri di questo Gabbinetto sono tutti fino ad uno su la pianta notati, solo mi resta qui da narrare la loro critica, dico di
quelli che lo meritano, e mi farò da quelli sopra al palchetto delle antichità. Sopra la porta vi è un ritratto fatto da Giorgione,
colorito forte ed espressivo.
Una Santa Famiglia con Santo Antonio che adora Gesù Bambino; qui ci sta bene il detto di Orazio: Pictoribus atque
poetibus [sic] omnia licent, perché qui il pittore non ha inteso di rappresentare la Santa Famiglia in gloria, ma in terra
vivente. Questa è una delle belle pitture che si vedino in Firenze di Federigo Baroccio, colorito forte e ne l’istesso tempo
grazioso, ed ha questo quadro un lume particolare nel suo didentro.
Il Ricco Epulone a tavola con Lazzero alla porta con i cani che gli leccano le piaghe, bel quadro per sua verità ed
espressione di colorito. Si pretende che questo sia uno de’ migliori quadri da Iacopo Bassano fatti. La batteria da cucina
è tanto vera che pare che vi si deva mettere le mani; è un danno che questo sì valente pittore non abbia saputo ben fare
mani e piedi, e quando non ha potuto fare a meno di farli, ha cercato di nasconderli, se non in tutto almeno in parte.
Una Battaglia di Tiziano, raro vedere tal sorte di pittura di lui, ed è una battaglia data da Bartolomeo Altoviti Fiorentino,
generale comandante dell’armata terrestre Veneta, su [...] al Duca di Milano, che assediava Verona, forzandolo a
vergognosamente fuggire. Nello stipo in questo Gabinetto vi è una stampa che avvertisce che il quadro sia di Tiziano.
Un musaico fatto da uno Zuccari di Venezia poco dopo il 1500; è raro perché allora era quasi che del tutto perduta l’arte
del musaico, ristabilita con gran magnificenza dal fu Papa Lambertini; e rappresenta il ritratto del Cardinale Bembo
benemerito e restauratore della lingua latina, che era quasi perduta per la barbarie fratine.
Un quadro di Guido Reni, sua seconda maniera, che rappresenta Armida alla fontana. Il colorito è bello, la disposizione
della sua figura è aggradevole, ma vi è dello strapazzato.
Andrea del Sarto, che fa vedere alla moglie la lettera di Francesco primo, che lo chiama al suo servizzio; buon colorito e
di carattere, perché nella testa della donna vi si vede il no, e disprezzante.
Nel palchetto di sotto dalla colonna vi è un quadretto rappresentante il Sogno di Buonarroti, nel campo del quale vi erano
dipinti membri e testicoli. Sono stati cancellati, ma vi si vedono. Di dietro ad esso quadro, e si crede per scorno, è dipinta
Bianca Cappello, prima amica e poi moglie di Francesco primo Granduca, e pare tale ritratto di Cristofano Bronzino.
Un Paesetto di Salvatore Rosa di buon e forte colorito, e molta espressione nelle figure.
Una Santa Maria Maddalena del Marinari, con un bello intaglio di legno a torno, finissima cosa, e il dorarlo è particolare.
L’Accademia delle Scienze di Parigi, fatta a olio da Lomi, copiata da una stampa; e vi si vedono 120 figure.
S. Caterina delle rose, la quale, a mio vedere, è l’unica cosa che sia in Firenze del Coreggio; ed il bozzetto della testa
della donna, da Coreggio servitesi per fare la testa della Vergine nel suo gran quadro detto della Notte, una volta in
Modena, [è] ora nella Reale Galleria di Sassonia.
La colonna presso la porta è di alabastro orientale trasparente; capitello o imoscapo e base sono di marmi perduti verde
antico, giallo antico e affricano. Sopra vi è una Diana cacciatrice ornata da bella e svolazzante draperia.
Le antichità sono notate nella pianta, e le spiegazioni sono ne l’altro catalogo; qui noterò alcuni pezzi rari.
La Lucerna in vicinanza de l’Atteone, nella quale vi si vedono il Sole e la Luna, con un Tritone sonante la buccina, ànno
voluto significare, sì come a’ nostri occhi questi due pianeti moiono e rinascono ogni giorno, il ritorno dell’anima a nova
vita, non una sola volta, ma per più e più e più volte.
Il Frittillus è celebre ancora tra gli antichi, parlandone Marziale scrivendo: Dum blanda vagus alea december incertis
sonat bine et hinc frittillis. Deducendosi da ciò che ancora anticamente si tiravano i dadi con il bussolotto che corrisponde
al frittillo.
Sopra vi è una Menade furiosa, che esprime molto bene quello che dice Giovenale: Crinemque rotant ululante Priapo
Monades.
Un Sacerdote di Iside con mensa di casa fatta di pasta rossa, ha ornato la mensa e il capo di palme, stante che in Egitto
questa pianta è chiamata Bais, cioè anima; di questo simulacro ne parlò Maffei, ed era di Leonardo Agostini passato in
mano del Cardinal Leopoldo.
Anubi, figlio di Osiride con volto di cane per simbolo di fecondità; Virgilio nella Eneide corbella Anubi: Omnigenumque
deum mostra et latrator Anubis. Servio ha scritto che sotto il simbolo di Anubi adoravano uno uomo furbo, e dice: Nihil
est cane sagacior.
Andromeda con braccia stese in atto di impl[or]are aiuto per non essere divorata da mostro marino, come scrive
Properzio: Andromede mostris fuerat devorata marinis.
http://www.memofonte.it
Realizzata con Joomla!
Generata: 15 March, 2017, 04:05
Fondazione Memofonte
Il Simpolo per le illibazioni, simile allo strumento che si mescono i sorbetti, descrivendolo fatto così: vas parvulum non
dissimile cyatho, quo vinum in sacrificis libabatur.
La Corona murale si pretende da Pascalio dovesse essere di oro, ma Livio raccontando la vittoria riportata da Lucio
Papirio sopra i Sanniti, racconta di molte corone da Papirio dispensate, sì murali, che Vallari, non parla punto che di oro
fossero.
La Lucerna cristiana in forma di navicella, nella quale è rappresentato S. Pietro che guida la nave, volsi intendere come
esso fu il primo papa capo della Chiesa, e S. Paolo che predica la legge cristiana etc.
Lo Stipo di questo Gabinetto è fatto di pietre dure naturali ed è il primo lavoro che fatto fosse di tali pietre, quando l’arte fu
da Costantino de’ Servi introdotta in Firenze nel 1550 circa. Qui si vede che erano sapute tagliare e pulire le pietre dai
maestri di Milano a Firenze da Costantino condotti, ma non le sapeano unire insieme senza l’aiuto del bronzo e del legno.
La tavola poi sotto è pietra con pietra, ma a formella, e cosa ordinaria, e nascente sopra lo stipo vi è una grossa grisolita
sfaccettata.
Questa arte, introdotta in Firenze dal ceppo di una famiglia, ha auto sì felici progressi, prima sotto la protezione della
Reale Casa de’ Medici, e poi rafinò moltissimo sotto gli auspici del magnanimo Imperatore defunto, ed ora sotto gli ordini
del presente Sovrano è pervenuta ad un segno che più oltre giungere non si puote.
La prima opera dopo questo stipo, che al discorso ha dato moto, che fatta fosse, fu questa Tavola tutta di pietre in
Boemia composta, quali pietre furono quelle da Costantino da Praga portate e per mezzo delle quali si immaginò di
comporre un musaico che il colore fosse proprio nelle pietre e non artifiziato, come ottimamente di ciò venne a fine.
La Lumiera di ambra è un regalo del Padre del presente Re di Prussia fatto a Cosimo III; nella sommità vi è l’arme della
casa di Branderburgo, che è Aquila con scettro in petto, e dentro vi sono tutti gli personaggi di quella casa, le imprese
famose da questi operate scolpite in bassi rilievi di ambra bianca, coperti con ambra gialla.
http://www.memofonte.it
Realizzata con Joomla!
Generata: 15 March, 2017, 04:05