Per gravi motivi di famiglia svendo bassotto tedesco 3 anni

Transcript

Per gravi motivi di famiglia svendo bassotto tedesco 3 anni
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
COMUNE DI SARNO
PROVINCIA DI SALERNO
SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE
STRUMENTO D’INTERVENTO
PER L’APPARATO DISTRIBUTIVO
(Legge Regionale della Campania 07/01/2000, n. 1)
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
IL CAPO SERVIZIO SUAP
IL SINDACO
ASSESSORE
AL SUAP E AA.PP.
rag. Francesco Sirica
avv. Amilcare Mancusi
dott. Francesco Squillante
1
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
SOMMARIO
PREMESSA...................................................................................................................... 6
CONTESTI ECONOMICI................................................................................................. 14
IL CONTESTO PROVINCIALE . ....................................................................................... 14
IL CONTESTO COMUNALE............................................................................................ 41
1. Il Territorio del Comune di Sarno: ........................................................................... 41
2. La pianificazione urbanistica e commerciale nel Comune di Sarno ........................ 43
CRITERI SEGUITI PER LA PROPOSTA DEL PIANO DI INTERVENTO................................ 49
Obiettivi ....................................................................................................................... 56
REGOLAMENTO SIAD IN APPLICAZIONE DEL DLGS.114/98 E L.R. CAMPANIA N.1/2000
..................................................................................................................................... 58
CAPO I .......................................................................................................................... 58
NORME GENERALI ....................................................................................................... 58
Articolo 1. - Contenuto e Validità ................................................................................ 58
Articolo 2. - Finalità...................................................................................................... 58
Art.3 - Definizioni ed ambiti di applicazione................................................................ 59
Articolo 5. - Territorio di applicazione e validità ......................................................... 65
Articolo 6- Norme per le Zone commerciali ................................................................ 67
CAPO II ......................................................................................................................... 69
ESERCIZI DI VICINATO .................................................................................................. 69
Articolo 1. - Esercizi di vicinato .................................................................................... 69
Articolo 2 . - Procedure di controllo e verifica delle comunicazioni degli esercizi di
vicinato......................................................................................................................... 70
Articolo 3 . - Aree a parcheggio ................................................................................... 71
CAPO III. ....................................................................................................................... 72
MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA .................................................................. 72
Articolo 1. - Medie strutture di vendita....................................................................... 72
Articolo 2 . - Aree a parcheggio. .................................................................................. 72
Articolo 3 . - Deroghe alle norme relative ai parcheggi............................................... 73
Articolo 4 . - Domanda di autorizzazione per le medie strutture di vendita............... 74
2
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Articolo 5 . - Procedure per il rilascio di autorizzazione per le medie strutture di
vendita. ........................................................................................................................ 74
Articolo 6 . - Grandi strutture di vendita. .................................................................... 75
Articolo 7 . - Insediamento delle grandi strutture di vendita...................................... 75
Articolo 8 - Caratteristiche qualitative delle grandi strutture di vendita. .................. 75
Articolo 9 . - Requisiti per i parcheggi.......................................................................... 77
Articolo 10. - Criteri per il rilascio dell’autorizzazione per le grandi strutture di
vendita. ........................................................................................................................ 78
Articolo 11. - Domanda di autorizzazione per le grandi strutture di vendita............. 79
Articolo 12 . - Procedure per il rilascio di autorizzazione per le grandi strutture di
vendita. ........................................................................................................................ 79
Articolo 13. – Ampliamento........................................................................................ 81
Articolo 14 . - Aggiunta di settore merceologico......................................................... 82
Articolo 15. - Procedure per il rilascio dell’autorizzazione per il centro commerciale.
..................................................................................................................................... 82
Articolo 16. - Conferenza dei servizi. ........................................................................... 82
CAPO IV. ....................................................................................................................... 84
DISCIPLINA DEL COMMERCIO NEL CENTRO STORICO. ................................................ 84
Articolo 17. – Centro Storico - Norme per l’arredo commerciale urbano. ................. 84
Articolo 18. - Destinazione d’uso................................................................................. 86
CAPO V ......................................................................................................................... 87
Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania – art. 3, comma 4,
legge regionale n. 1/2009” .......................................................................................... 87
Art. 1 ............................................................................................................................ 87
Art. 2 ............................................................................................................................ 88
Art. 3 ............................................................................................................................ 89
Art. 4 ............................................................................................................................ 89
Art. 5 ............................................................................................................................ 90
Art. 6 ............................................................................................................................ 91
Art. 7 ............................................................................................................................ 93
3
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Art. 8 ............................................................................................................................ 93
Art. 9 ............................................................................................................................ 94
Art. 10 .......................................................................................................................... 94
CAPO VI. ....................................................................................................................... 96
NORME SULLA VENDITA AL DETTAGLIO...................................................................... 96
Articolo 1. - Orari dei negozi........................................................................................ 96
Articolo 3. - Pubblicità dei prezzi. ................................................................................ 96
Articolo 4. - Vendite straordinarie............................................................................... 97
Articolo 5. - Vendite di liquidazione. ........................................................................... 98
Articolo 6. - Vendite di fine stagione. .......................................................................... 99
Articolo 7. - Vendite promozionali............................................................................. 100
Articolo 8. - Vendite sottocosto................................................................................. 100
CAPO VII. .................................................................................................................... 102
FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO. ........................................................... 102
Articolo 1. - Tipologia delle forme speciali di vendita. .............................................. 102
Articolo 2 - Comunicazione: efficacia, elementi, modalità........................................ 102
Articolo 3. - Procedimenti di controllo e verifica – Atti ed effetti finali. ................... 103
Articolo 4. - Spacci interni.......................................................................................... 104
Articolo 5. - Apparecchi automatici. .......................................................................... 105
Articolo 6 . - Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione.
................................................................................................................................... 105
Articolo 7. - Vendite effettuate presso il domicilio dei consumatori. ....................... 107
Articolo 8. - Propaganda a fini commerciali. ............................................................. 108
Articolo 9. - Norme di rinvio. ..................................................................................... 108
CAP. VIII...................................................................................................................... 109
Commercio su aree pubbliche. .................................................................................. 109
REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE....................................... 109
Articolo 1 – Inquadramento normativo..................................................................... 109
Articolo 2 – Definizione ............................................................................................. 110
Articolo 3 – Autorizzazioni ......................................................................................... 110
4
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Articolo 4 – Rispetto delle norme igienico sanitarie ................................................. 111
Articolo 5 – Uffici competenti.................................................................................... 111
Articolo 6 – Esercizio dell’attività .............................................................................. 112
Articolo 7 – Vendite a domicilio ................................................................................ 113
Articolo 9 – Rilascio di nuove autorizzazioni ............................................................. 113
Articolo 10 – Atto di conferma .................................................................................. 113
Articolo 11 – Norme generali in materia di funzionamento dei mercati settimanali e
Rionali. ....................................................................................................................... 114
Articolo 12 – Norme generali per l’utilizzo del posteggio ......................................... 115
Articolo 13 – Norme generali per la vendita ............................................................. 116
Articolo 14 – Tenuta e consultazione dello schedario delle imprese esercenti il
commercio su aree pubbliche ................................................................................... 117
Articolo 15 – Localizzazione, caratteristiche dimensionali e tipologiche .................. 117
Articolo 16 – Giorno ed orario di svolgimento .......................................................... 117
Articolo 17 – Criteri per la concessione dei posteggi ................................................ 118
Articolo 20 – Criteri per l’assegnazione temporanea dei posteggi ........................... 119
Articolo 21 – Posteggi riservati ai produttori agricoli................................................ 119
Art. 22- Criteri di assegnazione pluriennale riservati ai produttori agricoli .............. 119
Art. 23 Criteri di assegnazione giornaliera dei posteggi riservati ai produttori agricoli
................................................................................................................................... 121
Art. 24 – Scambio di posteggio .................................................................................. 121
Articolo 26 – Assegnazione dei posteggi temporaneamente non occupati e
graduatoria di spunta. ............................................................................................... 122
Art.27- Sanzioni.......................................................................................................... 122
Conclusioni................................................................................................................. 123
5
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
PREMESSA
Il presente Strumento di Intervento dell’Apparato Distributivo integra il P.R.G. del
Comune di Sarno relativamente alla disciplina dell’esercizio delle attività commerciali
al dettaglio in sede fissa e su aree pubbliche.
Mediante le disposizioni contenute nel D.Lgs. 31 marzo 1998, n°114 - “Riforma della
disciplina relativa al settore del commercio” e nella Legge Regionale 7 gennaio 2000,
n°1 - “Direttive regionali in materia di distribuzione commerciale”, l’organizzazione
spaziale della rete commerciale diventa argomento di pianificazione urbanistica.
Sulla base della nuova legislazione, il “Piano di sviluppo e di adeguamento della rete
di vendita” è stato sostituito dal P.R.G., che, opportunamente integrato o modificato,
svolge il compito della pianificazione urbanistica commerciale.
Attualmente, quindi, lo schema ordinatore del rapporto di pianificazione tra materia
commerciale e materia urbanistica è così articolato: è di competenza regionale
fissare i criteri di programmazione urbanistica riferiti al settore commerciale, mentre
il Comune, in sede di pianificazione locale, predispone la localizzazione delle attività
commerciali, con una semplice integrazione del P.R.G. o mediante una variante
urbanistica generale, se le scelte non risultano conformi allo stesso.
È palese l’importanza di questa innovazione: le strutture commerciali hanno, nel
quadro del piano urbanistico, un valore strategico addirittura superiore a quello delle
altre attrezzature e servizi, perché esse possiedono una rilevante capacità di
strutturazione, di gerarchizzazione e di polarizzazione delle aree di pubblico
interesse, possono, dunque, largamente influenzare le scelte urbanistiche e
modificare la fisionomia e la vitalità di un dato ambito territoriale; parimenti la
6
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
politica commerciale può trarre vantaggio da una corrispondente adeguata politica
urbanistica.
La precedente normativa raddoppiava le competenze, ma non c’era integrazione
delle discipline: mancava un rapporto sistematico tra urbanistica e commercio,
benché la legge 426/71 prescrivesse che la formulazione dello strumento di
pianificazione commerciale avvenisse nel rispetto delle previsioni urbanistiche.
In realtà l’interpretazione prevalente sosteneva la separazione tra i poteri,
commerciali e urbanistici, da cui si desumeva la autonomia dei relativi procedimenti
amministrativi.
Nel nuovo ordinamento la sede delle scelte è unica, così da produrre semplificazione
e rispetto delle regole, per cui può essere negata l’autorizzazione allo svolgimento
delle attività commerciali in caso della violazione della normativa urbanistica: la
conformità urbanistica diventa presupposto di diritto dell’esercizio del commercio
attesa l'inapplicabilità del contingente numerico e merceologico (delibera di G.R. n.
816 del 26-11-2010) e tenuto conto dei principi di liberalizzazione introdotti
dall'art. 3 del D.L. 13-8-2011, n. 183 convertito con la legge 14 settembre 2011 n.
148 e del D.L. 223/2006 definitivamente convertito con la Legge n. 248 del 4 agosto
2006 noto anche come "decreto sulle liberalizzazioni".
Con apposite circolari la Regione Campania (quella di maggior interesse è la n.1312
del 13 maggio 2002) richiamando le precedenti Direttive afferenti le problematiche
di urbanistica commerciale ed adempimenti comunali per le grandi strutture di
vendita, nelle quali veniva effettuata una fondamentale distinzione tra “VARIANTE”
degli strumenti urbanistici generali ed attuativi e “ADEGUAMENTO” dei medesimi, ha
7
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
rinnovato l’attenzione sulla legge quadro e specificatamente all’art. 14, comma 6,
della Legge Regionale della Campania nr. 1/2000 dove è stabilito che “Tutti gli
insediamenti commerciali dovranno essere ubicati su aree aventi conforme
destinazione urbanistica”, e che tale requisito, da accertare nell’istruttoria comunale,
è condizione essenziale e preliminare, in caso di apertura o trasferimento di una
grande struttura di vendita, alla convocazione della Conferenza dei servizi disciplinata
all’art. 11 della Legge Regionale della Campania nr. 1/2000. Ciò implica che il
progetto d’insediamento commerciale comportante la variazione di strumenti
urbanistici, deve essere sottoposto ad apposita Conferenza di Servizi di cui al D.P.R.
160/2010 ove a tale Conferenza devono partecipare necessariamente anche i
soggetti previsti dall’art. 11 della Legge Regionale della Campania nr. 1/2000, che
dovranno esprimere il parere circa l’assentibilità della struttura commerciale ai sensi
di quanto previsto dalla medesima Legge Regionale.
La riforma del commercio introduce significative innovazioni nella disciplina del
settore. La nuova normativa della distribuzione commerciale contenuta nel Decreto
Legislativo 31 marzo 1998 n. 114 – Riforma della disciplina relativa al settore del
commercio, a norma del comma 4 della Legge 15 marzo 1997 n. 59 – sottolinea in
modo innovativo la rilevanza dell’attività commerciale, che trova fondamento “sul
principio della libertà di iniziativa economica privata ai sensi dell’Art. 41 della
Costituzione ed è esercitata nel rispetto dei principio contenuto nella Legge 10
ottobre 1990 n. 287, recante norme per la tutela della concorrenza e del mercato”
(Art. 2 del Decreto Legislativo 114/98).
L’importanza del processo di liberalizzazione del mercato, indispensabile per creare
8
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
le condizioni per un sufficiente grado di concorrenza, è ribadito anche nell’Art. 1
comma 3 lettera A del Decreto Legislativo 114/98, dove si afferma che la riforma tra
le sue finalità persegue “la libertà di impresa e la libertà di circolazione delle merci”.
Le citate disposizioni esaltano, dunque, la sfera privatistica dell’attività commerciale
ed il diritto di libertà di iniziativa economica. Tale diritto – va ricordato – non è però
illimitato, non potendosi “svolgere in contrasto con l’utilità sociale o in modo da
recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana” (Art. 41 della
Costituzione, secondo comma).
I vincoli e i controlli a cui è sottoposta l’iniziativa economica privata sono inoltre,
richiamati anche al comma 3 dell’Art. 41 del dettato costituzionale che recita: “La
Legge determina i programmi ed i controlli opportuni perché l’attività economica
pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”.
Da ciò consegue che l’esercizio dell’attività commerciale è soggetto ad autorizzazione
amministrativa, a seguito della quale si costituisce un rapporto giuridico tra pubblico
potere e impresa, che ha per contenuto una sorveglianza sull’attività imprenditoriale,
affinché questa si svolga nel rispetto di disposizioni di leggi e di regolamenti, di
provvedimenti generali dell’autorità e del provvedimento autorizzatorio.
Il varo della Riforma Bersani è dovuto anche all’impellente necessità di razionalizzare
in modo più compiuto l’apparato distributivo. La Legge 11 giugno 1971 n. 426 (leggequadro sul commercio), pur migliorando significativamente la legislazione del 1926,
mostrava rilevanti elementi di rigidità: basti pensare allo spezzettamento della
legislazione commerciale, divisa tra commercio al minuto a posto fisso, commercio
ambulante e commercio all’ingrosso ed all’eccessiva specializzazione merceologica
9
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
delle licenze comunali, la quale creava intralci di non poco conto per l’insediamento
di aziende rispondenti a criteri di produttività.
Il Decreto Legislativo n. 114/98 riunisce in un unico corpus tutta la legislazione
commerciale e rappresenta un importante progresso in direzione di un quadro
normativo della distribuzione commerciale al dettaglio più conforme ai principi della
concorrenza e del mercato. La riforma poggia, inoltre, su due principi base:
-
semplificazione burocratica e liberalizzazione;
-
delegificazione e decentramento di funzioni agli Enti locali.
In merito a quest’ultimo punto, il Decreto è attuativo delle disposizioni di cui all’art. 4
comma 4, lettera C, della Legge n. 59 del 1997 (Legge Bassanini), con la quale il
legislatore delega il governo a ridefinire le funzioni amministrative del settore in
relazione:
al conferimento di dette funzioni alle Regioni ed agli Enti locali;
alla semplificazione, quindi allo snellimento ed alla trasparenza dei relativi
procedimenti.
Le principali attribuzioni previste in capo ai municipi dal Decreto Legislativo n. 114/98
e dalla Legge Regionale n. 1/2000 riguardano:
-
adeguare gli strumenti urbanistici generali ed attuativi ed i regolamenti di polizia
locale alle disposizioni dettate dalle Regioni;
-
rilasciare le autorizzazioni per l’esercizio di vendita alle medie e grandi strutture;
-
ricevere le comunicazioni di apertura degli esercizi di vicinato e di ampliamento
della superficie di vendita e trasferimento di sede degli esercizi di vicinato e degli
esercizi in sede fissa;
10
Comune di Sarno
-
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
indire la Conferenza di Servizi per l’esame della domanda di rilascio
dell’autorizzazione per l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento delle
grandi strutture di vendita;
-
sospendere per un periodo non superiore ai due anni o inibire gli effetti della
comunicazione all’apertura degli esercizi di vicinato, nelle aree metropolitane
omogenee, nelle aree sovra comunali configurabili come un unico bacino di
utenza e nei Centri Storici, sulla base di specifica valutazione circa l’impatto del
nuovo esercizio sull’apparato distributivo e sul tessuto urbano, ed in relazione ai
programmi di qualificazione della rete commerciale, finalizzati alla realizzazione di
infrastrutture e servizi adeguati alle esigenze dei consumatori;
-
autorizzare l’esercizio dell’attività di vendita sulle aree pubbliche, sia mediante
l’utilizzo del posteggio, sia in forma itinerante;
-
stabilire i criteri da osservarsi negli orari di apertura e di chiusura al pubblico degli
esercizi di vendita al dettaglio e le deroghe all’obbligo di chiusura domenicale e
festiva.
In particolare, per ciò che attiene alla programmazione della rete distributiva, la
citata disposizione demanda alle Regioni l’onere di fornire gli indirizzi generali per
l’insediamento della attività commerciali.
La Regione Campania con la Legge 1/2000 ha emanato le proprie direttive in materia
individuando le tipologie di strutture distributive di seguito illustrate.
11
Comune di Sarno
Sigla
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Descrizione sintetica
Esercizi di vicinato
Medie strutture inferiori, per prodotti alimentari o
M1 A/M
misti
M1 E
M2 A/M
M2 E
G1 A/M
G1 E
G2 CI
Medie strutture inferiori, per prodotti
extralimentari
Medie strutture superiori, anche in forma di centro
commerciale, per prodotti alimentari o misti
Medie strutture superiori, anche in forma di centro
commerciale, per prodotti extralimentari
Ipermercati, strutture di vendita fino a 5.000 mq per
la vendita di prodotti alimentari e non alimentari
Strutture di vendita fin o a 15.000 mq per la vendita
di prodotti non alimentari
Centri commerciali inferiori
Parametri dimensionali
Fino a 250 mq
250 – 1.500 mq
250 – 1.500 mq
1.500 – 2.500 mq
1.500 – 2.500 mq
2.500 – 5.000 mq
2.500 – 15.000 mq
2.500 – 15.000 mq
G2 CQ
Centri commerciali di quartiere o interquartiere fino
a 4.000 mq di vendita
2.500 – 4.000 mq
G ACP
Centri commerciali costituiti da aggregazioni
commerciali polifunzionali
Fino a 5.000 mq
Per i centri commerciali G ACP, G2 CI e G2 CQ è necessaria una ulteriore
specificazione sintetizzata nella tabella seguente:
Sigla
Ulteriori specificazioni
G ACP
Le aggregazioni devono essere costituite da almeno 6 esercizi appartenenti alle grandi e
medie strutture di vendita o agli esercizi di vicinato, con singole superfici di vendita fino a
2.500 mq, nonché da attività produttive artigianali e di servizi.
Tali strutture devono essere poste all’interno di una struttura funzionale unitaria avente
servizi comuni, articolata lungo un percorso pedonale di accesso che consenta la diretta
comunicazione tra i singoli esercizi.
L’obiettivo deve essere quello di favorire gli insediamenti commerciali destinati al
recupero delle piccole e medie imprese già operanti sul territorio interessato, anche al
fine di salvaguardare i livelli occupazionali reali.
G2 CQ
Strutture commerciali di almeno 6 esercizi commerciali in diretta comunicazione tra loro,
o posti all’interno di una struttura funzionale unitaria articolata lungo un percorso
pedonale di accesso comune.
G2 CI
Strutture commerciali di almeno 8 esercizi commerciali in diretta comunicazione tra loro,
o posti all’interno di una struttura funzionale unitaria articolata lungo un percorso
pedonale di accesso comune, con superficie di vendita fino a 15.000 mq
12
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
L’oggetto della presente disciplina sono le “MEDIE STRUTTURE DI VENDITA” ossia
quelle strutture con superfici di vendita nette comprese tra i 250 mq e i 2.500 mq.
Con riferimento alla classificazione regionale ci occuperemo quindi delle seguenti
strutture:
-
M1 A/M - Medie strutture inferiori per prodotti alimentari o misti aventi
superficie netta compresa tra 250 e 1500 mq;
-
M1 E - Medie strutture inferiori per prodotti extralimentari aventi superficie netta
di vendita compresa tra 250 e 1500 mq;
-
M2 A/M – medie strutture superiori anche in forma di centro commerciale, per
prodotti alimentari e misti aventi superficie netta di vendita compresa tra 1500 e
2500 mq;
-
M2 E – Medie strutture superiori, anche in forma di centro commerciale, per
prodotti extralimentari, aventi superficie di vendita compresa tra 1500 e 2500
mq.
ANALISI STATISTICHE
I dati socio-economici riportati nella presente premessa potranno essere oggetto di
valutazione nella fase di elaborazione del PUC riguardo ad un eventuale sviluppo
economico della città.
Pertanto, la suddetta indagine socio-economica, non è sottesa alla analisi della rete
distributiva ai fini della redazione del SIAD, atteso che tali elementi conoscitivi non
sono più dovuti alla luce della normativa sulle liberalizzazioni, ma necessari solo ed
esclusivamente alla conoscenza del territorio e della sua rete distributiva.
13
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CONTESTI ECONOMICI
La recessione ha colpito pesantemente l’economia italiana che ha chiuso il 2009 con
una flessione del prodotto reale del 4,9%, la contrazione più forte dal secondo
dopoguerra.
In realtà, l’Italia, unico tra i paesi europei del G-8, era già entrata in recessione nel
2008, registrando una riduzione del Pil pari a un punto percentuale, a testimonianza
di una serie di fragilità ben note, sia di tipo territoriale, conseguente al cronico e
irrisolto ritardo di sviluppo nel Mezzogiorno, sia di tipo strutturale, connesse alla
bassa produttività e agli insufficienti rendimenti di scala della funzione di produzione
aggregata.
In particolare, alla pesante caduta produttiva del 2009 hanno concorso
principalmente la flessione molto accentuata degli investimenti fissi lordi (- 12,6%) ed
il contributo decisamente negativo delle esportazioni nette, mentre la contrazione
della spesa delle famiglie residenti (-1,7%) è risultata assai più contenuta di quella
che ha interessato il prodotto, anche per una sostanziale tenuta del reddito
disponibile reale, ridottosi di alcuni decimi di punto, in virtù di una dinamica
inflazionistica pressoché nulla.
IL CONTESTO PROVINCIALE
Dinamiche dell’economia Salernitana
Lo sviluppo economico della provincia di Salerno ha risentito degli effetti della
globalizzazione dei mercati ma anche della maturità del ciclo di vita delle produzioni.
Il sistema economico salernitano vede, infatti, oggi nel terziario il principale settore
14
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
produttivo, non essendo gran parte delle attività manifatturiere sopravvissute alla
crisi degli ultimi anni, crisi che ha causato la perdita di intere filiere di produzioni che
avevano caratterizzato lo sviluppo degli anni ’70.
La necessità e l’urgenza di ridare impulso all’industria salernitana ha portato alla
realizzazione di alcuni interventi strutturali tra i quali possiamo citare:
-
la creazione della Casa del Distretto, mini centro direzionale per gli imprenditori
che intendono investire nell’area salernitana;
-
la nascita del Centro Servizi Digitali a Nocera Inferiore che, sfruttando tecnologie
di Information & Communication Technology, metterà in contatto le aziende con
gli enti locali;
-
l’adeguamento delle reti elettriche nelle aree industriali;
-
la realizzazione di un sistema di produzione energetica basato sulla biomassa da
rifiuti.
L’economia salernitana risulta però, come prima menzionato, fortemente orientata
al settore terziario che pesa per il 75,2% del valore aggiunto totale della provincia
(tale percentuale è del 77,4% in Campania).
Nell’ultimo biennio, inoltre, l’economia salernitana ha mostrato un lieve
rallentamento rispetto ai tassi di crescita rilevati nel 2007; ed infatti, il PIL (a prezzi
costanti) risulta in diminuzione. Le difficoltà in cui versa il sistema economico
salernitano sono confermate dal valore del PIL pro-capite che, con un valore medio
per abitante pari a 17.770 euro nel 2008 si discosta in negativo di circa 8.500 euro dal
valore medio nazionale (pari a 26.279). Occorre rilevare, tuttavia, che il reddito
medio delle famiglie salernitane risulta superiore a quello medio campano (16.854
15
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
euro) e tra le province campane inferiore soltanto a quello delle famiglie di Avellino
(18.374 euro).
Un segnale di vitalità della provincia di Salerno viene invece dalla dinamica
imprenditoriale; nel 2008, infatti, le imprese registrate risultano in aumento dello
0,6% (tale aumento era stato dello 0,7% nel 2007) a fronte di una situazione di
sostanziale stabilità registrata in ambito regionale e di contrazione in ambito
nazionale (-0,3%). A trainare l’espansione del tessuto produttivo salernitano
continuano ad essere le imprese attive nel settore terziario, con un aumento delle
aziende che operano sia nei servizi tradizionali che in quelli più innovativi. La
provincia si caratterizza anche per una elevata vocazione all’attività d’impresa ed
infatti l’indice di imprenditorialità, dato dal numero di imprese registrate ogni 100
abitanti, pari a 10,8 risulta superiore al valore medio nazionale (10,3) e, soprattutto,
regionale (9,4). Nel sistema produttivo salernitano in cui prevalgono le imprese di
piccole e piccolissime dimensioni a prevalente conduzione familiare, è in atto ormai
da alcuni anni un processo di trasformazione di tipo strutturale che porta ad un
aumento delle aziende costituite in forme societarie più organizzate (società di
capitali e società di persone), che meglio sapranno rispondere alle sfide imposte dalla
crescente concorrenza internazionale.
Nonostante la buona dinamica imprenditoriale, l’assenza di prospettive di ripresa
economica a breve termine si è riflettuta, tuttavia, sull’occupazione che è diminuita
in provincia nel corso dell’ultimo anno; la scarsa crescita dell’economia locale ha
accentuato gli squilibri nel mercato del lavoro e il tasso di disoccupazione è cresciuto
dall’ 11,3% del 2007 al 12,7% del 2008. Occorre precisare che l’analisi relativa agli
16
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
indicatori del mercato del lavoro, tasso di occupazione e di disoccupazione, è stata
condotta per l’anno 2008 utilizzando valori stimati dall’Unioncamere-Istituto
G.Tagliacarne sulla base dei dati forniti dall’Istat. Il tasso di occupazione pari al 38,4%
a Salerno nel 2008 risulta, inferiore di oltre sette punti percentuali rispetto alla media
italiana (45,9%).
La difficile situazione occupazionale trova conferma anche nei dati relativi al tasso di
disoccupazione; l’Istat nella rilevazione sulle forze lavoro rende noto che dopo nove
anni di ininterrotta diminuzione nel 2008 tornano a crescere i disoccupati in Italia con
un valore dell’indice che si attesta al 6,7%. In Campania nell’ultimo anno il tasso di
disoccupazione si attesta al 12,6% e a Salerno, come detto, al 12,7%, valori quasi
doppi rispetto a quello medio nazionale.
Andamento dei principali indicatori economici nella provincia di Salerno, in. Campania e in Italia (Anni 2007-2008, variazioni
percentuali)
PIL (a prezzi costanti)
Imprese registrate
Occupati
Guadagni
Presenze turistiche*
Esportazioni
Importazioni
Impieghi bancari*
Sofferenze bancarie*
Salerno
-0,2
0,6
n.d
-3,0
1,6
4,0
-3,8
8.9
3.1
Campania
-2,1
0,0
-2,2
13,4
3,3
-1,8
-0,4
7.5
4.1
Italia
-1,0
-0,3
0,8
24,6
2,7
0,3
1,1
9.5
-0.2
(*) Le variazioni fanno riferimento al periodo 2007/2006Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati propri, UnioncamereMovimprese, Istat e Banca d’Italia.
Per sostenere ulteriormente lo sviluppo dell’intero territorio salernitano occorre poi
lavorare con impegno e continuità per il continuo miglioramento e la
razionalizzazione della dotazione infrastrutturale; ed infatti, il gap infrastrutturale
che ha caratterizzato per molto tempo la provincia di Salerno è stato certamente un
17
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
elemento determinante nell'ambito del ritardato processo di crescita economica del
territorio. Nella provincia, tra le infrastrutture economiche, risultano ancora
inadeguati i porti, gli impianti e reti energetico- ambientali e le reti bancarie, mentre
tra le infrastrutture sociali vi sono carenze nelle strutture culturali e ricreative e nelle
strutture per l’istruzione. Ad oggi è stato stilato un piano triennale di interventi che
prevede ingenti investimenti per il potenziamento delle infrastrutture mediante la
creazione di nuovi collegamenti e il completamento /potenziamento di quelli
esistenti.
Lo sviluppo della provincia passa anche attraverso la valorizzazione dell’aeroporto di
Pontecagnano, che deve andare ad integrare il trasporto autostradale, ferroviario e
marittimo; il potenziamento della struttura aeroportuale consentirà alla provincia di
avvicinarsi ai grandi mercati europei e rappresenterà una reale possibilità
all’interscambio turistico e commerciale. Una efficiente dotazione infrastrutturale
dovrà integrarsi, comunque, con una valida offerta di servizi logistici avanzati che
supportino lo sviluppo del territorio e gli consentano di aumentare la competitività
internazionale. In altre parole, le piccole imprese salernitane, che non hanno la forza
di inserirsi da sole nel sistema degli scambi internazionali, hanno bisogno di affidarsi
a società specializzate che con il loro sforzo fisico e consulenziale le traineranno sui
mercati esteri.
Dimensioni e caratteristiche della struttura produttiva.
Nel corso degli ultimi anni è risultata particolarmente positiva la dinamica
imprenditoriale salernitana, ed infatti, le imprese registrate sono passate tra il 2003 e
il 2008 da 110.478 a 117.675 unità, pari a un incremento del 6,5%, a fronte di una
18
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
variazione del 3,4% a livello nazionale e del 4,5% a livello regionale. Tra le province
campane, Salerno presenta dopo Caserta (9,1%) la variazione più sostenuta, a
conferma del processo di crescita dell’economia locale. Nelle altre province
l’incremento delle imprese registrate si è fermato al 5,3% ad Avellino, al 2,6% a
Napoli e allo 0,5% a Benevento.
Imprese registrate nelle province campane, in Campania, nel Mezzogiorno e in Italia (Anni 2003, 2007 e 2008; valori assoluti in
euro e variazioni percentuali) .
Caserta
Benevento
Napoli
Avellino
Salerno
Campania
Italia
2003
2007
2008
79.221
35.166
254.833
43.157
110.478
522.855
5.904.883
86.263
36.054
261.767
45.262
116.945
546.291
6.123.272
86.415
35.347
261.340
45.457
117.675
546.234
6.104.067
Var. %
2008/2007
0,2
-2,0
-0,2
0,4
0,6
0,0
-0,3
Var. %
2008/2003
9,1
0,5
2,6
5,3
6,5
4,5
3,4
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Unioncamere – Movimprese
Nel corso dell’ultimo anno tuttavia non si evidenziano variazioni sostanziali a livello
provinciale e neppure a livello regionale e nazionale. Le imprese infatti nel 2008 sono
aumentate dello 0,6% a Salerno a fronte di una stazionarietà a livello regionale e di
una contrazione a livello nazionale (-0,3%); la crescita salernitana seppure modesta
rappresenta comunque un segnale positivo a conferma della dinamicità del tessuto
imprenditoriale locale.
Delle oltre 100 mila imprese salernitane attive nel 2008, il principale comparto
economico per numerosità di imprese continua ad essere quello del commercio
(33,9%), seguito dall’agricoltura (20,7%), dalle costruzioni (11,7%) e dalle attività
manifatturiere (10,6%).
Anche nel 2008 a trainare l’espansione del tessuto produttivo locale è il settore
19
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
terziario ed in particolare i comparti dell’intermediazione monetaria e finanziaria,
dell’istruzione e del settore turistico che fanno registrare rispettivamente una
variazione positiva rispetto all’anno precedente del 7,1%, del 6,7% e del 5,2% delle
imprese attive.
Nel corso dell’ultimo anno le imprese attive risultano in contrazione soltanto nel
comparto dell’agricoltura (-1,6%) e della pesca (-5,5%).
Imprese attive nella provincia di Salerno (Anni 2003, 2007 e 2008; valori assoluti, variazioni percentuali e valori percentuali)
2003
Agricoltura, caccia e silvicoltura
Pesca, piscicoltura e servizi connessi
Estrazioni di minerali
Attività manifatturiere
Prod. /distrib. energia elettrica, gas e acqua
2007
2008
22.696 21.068 20.723
93
91
86
56
47
49
10.294 10.369 10.592
54
45
45
Var.%
08/07
-1,6
-5,5
4,3
2,2
Var.% Distr.%2
08/03 008*
-8,7
20,7
-7,5
0,1
-12,5
0,0
2,9
10,6
-
-16,7
0,0
Costruzioni
10.079 11.194 11.678
4,3
15,9
11,7
Commercio all'ingrosso e al dettaglio
Alberghi e ristoranti
30.880 33.066 33.957
4.572 5.397 5.678
2,7
5,2
10,0
24,2
33,9
5,7
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
3.387
3.398
3.418
0,6
0,9
3,4
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari, noleggio, informatica,
ricerca
Istruzione
1.468
1.743
1.867
7,1
27,2
1,9
4.731
5.957
6.217
4,4
31,4
6,2
348
431
460
6,7
32,2
0,5
504
590
611
3,6
21,2
0,6
4.029
4.503
4.661
3,5
15,7
4,7
312
384
551
-
-
-
2,4
7,6
100,0
Sanità e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Imprese non classificate
TOTALE
93.503 98.283 100.593
* al netto delle non classificate Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Unioncamere – Movimprese.
20
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Unità locali (industria e servizi) nelle province campane, in Campania ed in Italia per dimensioni e peso in termini di addetti
(Anno 2006; valori assoluti e peso percentuale in termini di addetti)
1-9 addetti
10-19
Caserta
Benevento
Napoli
Avellino
Salerno
Campania
Italia
50.221
18.384
182.773
27.698
74.297
353.373
4.571.839
1.201
443
4.677
743
1.841
8.905
156.198
Caserta
Benevento
Napoli
Avellino
Salerno
Campania
Italia
59,2
65,9
55,2
59,4
63,4
58,1
51,2
10,7
11,5
10,6
11,6
11,5
10,9
12,0
20-49 50 e oltre
Numero di unità locali
481
231
175
57
1.814
883
273
112
792
268
3.535
1.551
65.971
30.983
Peso % in termini di addetti
9,9
20,3
10,3
12,3
9,4
24,9
9,5
19,5
11,4
13,7
9,9
21,1
11,5
25,3
Totale
52.134
19.059
190.147
28.826
77.198
367.364
4.824.991
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat – Asia.
Oltre il 95% delle unità locali presenti nel territorio salernitano nel settore
dell’industria e dei servizi ha meno di dieci addetti e soltanto lo 0,3% più di 50
addetti (Fonte: Istat – ASIA); questi dati risultano peraltro in linea con i dati regionali
e nazionali dove le unità locali con 1-9 addetti sono rispettivamente il 96,2% e il
94,8% e quelle con più di 50 addetti lo 0,4% e lo 0,6%.
La struttura per classe dimensionale delle imprese salernitane mostra una maggiore
preponderanza delle piccole imprese (con non più di 9 addetti), rispetto alla media
nazionale e regionale; ed infatti il peso percentuale in termini di addetti nella classe
1-9 addetti è pari al 63,4% a Salerno al 58,1% in Campania e al 51,2% in Italia.
Decisamente inferiore rispetto al dato regionale e soprattutto nazionale il dato
relativo al peso percentuale in termini di addetti nella classe con più di 50 addetti;
essendo a Salerno questo valore pari al 13,7%, in Campania al 21,1% e in Italia al
25,3%.
21
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Il sistema produttivo salernitano risulta dunque costellato da piccole realtà aziendali
a prevalente conduzione familiare. Come si vede dal grafico che segue, in cui è
riportata la distribuzione delle imprese per forma giuridica, a Salerno nel 2008
continuano a prevalere le ditte individuali (74,1% del totale), seguono le società di
persone (11,7%) e quelle di capitali (11,2%).
La produzione di ricchezza .
Il prodotto interno lordo, esprimendo la capacità di un sistema economico di
generare ricchezza, costituisce uno dei principali indicatori dello stato di salute di una
determinata realtà. Gli ultimi dati disponibili a livello provinciale, fermandosi al 2008,
non consentono tuttavia di rilevare appieno le ultimissime variazioni della
produzione di ricchezza che tengono conto della fase congiunturale negativa
dell’economia.
Sulla base delle variazioni registrate, tra il 2003 e il 2008, è possibile rilevare
comunque le tendenze di fondo dell’economia salernitana. La crescita annuale in
termini reali (ossia a prezzi costanti) è sostenuta in particolare tra il 2004 e il 2005.
Focalizzando l’attenzione sull’andamento tra il 2007 e il 2008, che costituisce l’ultima
variazione annuale disponibile, si rileva nella provincia di Salerno una lieve
contrazione del PIL (-0,2%), nettamente inferiore a quella registrata in ambito
regionale (-2,1%) e nazionale (-1%). Tra le province campane, poi, solo Benevento
(+1,1%) e, in misura minore, Avellino (+0,3%), presentano una crescita nell’ultimo
anno.
22
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Prodotto interno lordo dell'intera economia nelle province campane, in Campania e in Italia (Anni 2003-2008; Variazioni a prezzi
costanti.
2004/2003
2005/2004
2006/2005
2007/2006
2008/2007
Caserta
2,2
1,3
1,0
1,5
-4,1
Benevento
-2,5
1,0
-0,4
1,3
1,1
Napoli
1,1
-1,9
0,5
-0,7
-2,9
Avellino
-2,0
1,0
2,0
3,4
0,3
Salerno
-1,3
2,3
1,2
1,3
-0,2
CAMPANIA
0,4
-0,3
0,8
0,5
-2,1
Italia
1,5
0,7
2,0
1,6
-1,0
Fonte: Istituto Guglielmo Tagliacarne.
I dati relativi al valore aggiunto consentono, invece, di rilevare l’andamento dei
diversi settori di attività tra il 2003 e il 2007, evidenziando quindi lo stato di salute dei
vari comparti economici prima che si manifestasse e si accentuasse l’attuale crisi
economica e finanziaria.
Analizzando le dinamiche intercorse nel medio periodo (2003-2007) all’interno dei
singoli comparti che caratterizzano l’economia della provincia di Salerno vediamo
come l’industria in senso stretto, che aveva subito un notevole ridimensionamento
nel periodo 2003-2006 (-9%), grazie ai numerosi interventi attuati a sostegno del
settore nel corso del 2007, mostra una crescita dell’8,4% nel periodo 2003-2007; tra
il 2006 e il 2007, infatti, il valore aggiunto per il settore dell’industria in senso stretto
risulta in crescita del 9,5%.
L’andamento positivo del settore risulta in linea con il dato regionale, dove la crescita
è stata del 5,6% ed anche nazionale (14,7%).
Particolarmente sostenuta la crescita registrata nel comparto delle costruzioni sia in
ambito provinciale (+27,8%), che regionale (+31,2%) e nazionale (+24,1%). Il settore
dei servizi continua a crescere a Salerno (+13,4%), in Campania (+11%) ed anche in
23
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Italia (+14,8%). Per finire, l’agricoltura, che in ambito nazionale registra un netto
ridimensionamento (-7%), mostra a Salerno e nella sua regione di appartenenza una
sostanziale stabilità con variazioni rispettivamente pari a -0,1 % e 0,3%; questi dati
sono a conferma del fatto che il comparto agricolo riveste ancora un ruolo
importante nelle economie provinciali campane e per questo si espande, o
comunque, non si contrae nel medio termine.
La forte spinta alla terziarizzazione dell’economia, che ha peraltro caratterizzato
l’intero ambito nazionale, trova conferma nei numeri riportati nella tabella 6; ed
infatti, il maggior contributo alla determinazione del valore aggiunto salernitano
deriva dal settore dei servizi che nel 2007 contribuisce per il 75,2% del totale. La
provincia ha affrontato nel tempo le difficoltà proprie del settore manifatturiero con
processi di riorganizzazione produttiva ovvero orientando la propria produzione
verso attività di servizi legate alla manifattura (filiera manifatturiero-servizi); un
esempio in questo senso sono le numerose aziende di servizi e di trasporto nate a
supporto della filiera agro-alimentare.
Il peso del comparto dell’industria in senso stretto risulta pari a Salerno al 12,9% del
valore aggiunto totale, dato in linea con la media regionale (12,7%) e della
ripartizione di appartenenza (14%), ma nettamente inferiore al dato medio nazionale
(21,4%). Se guardiamo poi all’industria totale, comprensiva anche delle costruzioni,
vediamo come il peso del settore risulta pari al 20,6% del valore aggiunto totale a
Salerno, al 20% in Campania e al 27,5% in Italia; il comparto delle costruzioni, infatti,
pesa maggiormente a Salerno (7,7%) rispetto alla media regionale (7,3%) e
soprattutto nazionale dove il relativo peso è del 6,1% del valore aggiunto totale.
24
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Il settore agricolo, infine, contribuisce in misura doppia rispetto alla media nazionale
(4,2% contro il 2,1%).
L’apertura Internazionale.
L’analisi dell’andamento delle importazioni e delle esportazioni ovvero delle
tendenze dell’interscambio con l’estero, ci consente di vedere come la provincia di
Salerno sia in grado di cogliere le opportunità di internazionalizzazione commerciale
offerte dalla globalizzazione dei mercati.
Esportazioni nelle province campane, in Campania, nel Mezzogiorno e in V.
Var.%2008*
2003/ 2007
Caserta
Benevento
Napoli
Avellino
Salerno
Campania
Mezzogiorno
Italia
795.637
58.230
3.943.613
663.311
1.542.523
7.003.314
28.076.016
264.615.606
2008/2007
1.148.038
107.902
5.009.753
1.212.227
1.966.718
9.444.637
41.505.752
364.743.919
1.278.904
126.492
4.822.708
998.530
2.044.686
9.271.321
42.931.064
365.806.090
2008/2003
11,4
17,2
-3,7
-17,6
4,0
-1,8
3,4
0,3
60,7
117,2
22,3
50,5
32,6
32,4
52,9
38,2
*dato provvisorio.Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat.
Nel 2008 le esportazioni salernitane ammontano a più di 2 miliardi di euro e risultano
in crescita del 4% rispetto all’anno precedente; tale variazione percentuale positiva
risulta in controtendenza rispetto al dato regionale dove le esportazioni si riducono
dell’ 1,8%, superiore al dato della macroarea di appartenenza (+3,4%) e, soprattutto,
al dato nazionale (+0,3%).
Se si passa ad analizzare poi il tasso di crescita registrato nell’arco temporale 20032008, pari a Salerno al 32,6%, si vede come questo sia sostanzialmente in linea con
quello campano (32,4%), ma inferiore a quello dell’Italia e soprattutto rispetto al
dato del Mezzogiorno (+52,9%). Le merci importate nel 2008 a Salerno sono state
25
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
pari a circa 1,49 miliardi di euro ovvero il 3,8% in meno rispetto all’anno precedente.
Il Mercato del Lavoro
Negli ultimi mesi il mercato del lavoro ha risentito degli effetti della crisi economica e
finanziaria, con un aumento della disoccupazione e del ricorso agli ammortizzatori
sociali; per analizzare le dinamiche occupazionali vengono utilizzati i principali
indicatori del mercato del lavoro elaborati dall’Istat (tasso di occupazione e di
disoccupazione) e i dati forniti dall’Inps sull’utilizzo della Cassa integrazione
Guadagni.
Nel complesso i dati relativi all’occupazione evidenziano a livello nazionale la brusca
frenata del processo di crescita, con il tasso di occupazione che si arresta nel 2008 in
Italia al 45,9% ossia su valori similari al 2006. Osservando le variazioni trimestrali che
consentono di sottolineare i cambiamenti avvenuti negli ultimi mesi è interessante
rilevare un andamento positivo nella prima parte dell’anno ed una flessione negli
ultimi due trimestri, arrivando ad attestarsi nel quarto trimestre al 58,5% (tasso
trimestrale calcolato solo su popolazione attiva, 15-64 anni).
Così come avviene a livello nazionale, in Campania l’occupazione prosegue nel
processo di contrazione per larga parte del 2008, arrivando ad attestarsi nella media
annuale al 34,9%, a fronte del 37,4% registrato nel corso del 2004. Osservando i dati
trimestrali è possibile notare l’inversione di tendenza nel corso dell’ultimo trimestre
del 2008, quando gli effetti della crisi economica e finanziaria si sono manifestati
anche sul mercato del lavoro. Il tasso di occupazione, infatti, ha registrato una buona
performance nella prima parte dell’anno (passando dal 41,5% nel primo trimestre al
43,3% nel terzo) per poi mostrare una flessione nell’ultimo trimestre, con il relativo
26
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
tasso che si attesta al 41,9% (tasso trimestrale calcolato solo su popolazione attiva,
15-64 anni).
Tasso di occupazione* in Campania e in Italia (Anno 2008)
Campania
Italia
I trim.
II trim.
III trim.
IV trim.
41,5
58,3
43,2
59,2
43,3
59,0
41,9
58,5
* Tasso calcolato solo su popolazione attiva (15-64 anni) - Fonte: Istat.
Lo stato di difficoltà in cui versa il mercato del lavoro nazionale si evince meglio
dall’analisi dei dati relativi alla disoccupazione. Il tasso di disoccupazione in Italia, che
risultava in costante diminuzione negli ultimi anni passando dall’8% del 2004 al 6,1%
nel 2007, nell’ultimo anno torna a crescere attestandosi al 6,7%.
Lo stesso andamento si rileva nella regione Campania, che tuttavia si caratterizza per
tassi di disoccupazione che risultano pari a quasi il doppio di quelli medi nazionali;
nella regione, infatti, l’indice si riduce tra il 2004 e il 2007 passando dal 15,6% all’
11,2%, per poi ricrescere nell’ultimo anno al 12,6%.
Anche nella provincia di Salerno il tasso disoccupazione, in diminuzione costante a
partire dal 2005 torna a crescere nel 2008, attestandosi al 12,7% (stima
Unioncamere-Istituto G. Tagliacarne), su livelli dunque in linea con il dato regionale.
Tasso di disoccupazione in Campania e in Italia (Anno 2008)
I trim.
II trim.
III trim.
IV trim.
Campania
13,2
13,4
10,9
12,8
Italia
7,1
6,7
6,1
7,1
Fonte: Istat
La crisi economica si riflette anche nell’intensificazione del ricorso alla Cassa
integrazione guadagni (CIG). La CIG è ricordiamo un istituto previsto dalla legge, che
consiste in una prestazione economica erogata dall'Inps in favore dei lavoratori
27
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
sospesi dall'obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorano a orario
ridotto; tale istituto viene incontro alle aziende che si trovano in momentanea
difficoltà, sgravandole in parte dei costi della manodopera temporaneamente non
utilizzata.
La CIG ordinaria è attivabile per contrazione o sospensione dell'attività produttiva,
per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all'imprenditore o
agli operai, ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato. Quella
straordinaria invece può essere disposta nei casi di:
 ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione aziendale;
 casi di crisi aziendale di particolare rilevanza settoriale o territoriale;
 impresa assoggettata a procedura concorsuale di fallimento, liquidazione coatta,
etc.
Guardando alla regione Campania vediamo come la componente ordinaria della CIG
sia addirittura cresciuta del 145,6%, mentre quella straordinaria risulta in
diminuzione del 5,1 %; a Salerno si registra una crescita del 76,7% per la CIG
ordinaria ed una riduzione del 17,1 % della CIG straordinaria. Le ore di CIG utilizzate
dal settore industriale congiuntamente nelle sue due componenti risultano nel 2008
in aumento del 26,3% rispetto al 2007 (e pari a 181,7 milioni di ore); tale percentuale
scende al 17,3% in Campania. (stime Unioncamere-Istituto G. Tagliacarne.)A Salerno,
invece, si registra una contrazione del ricorso alla CIG del 4,2%, riduzione
determinata principalmente dalla contrazione del ricorso alla CIG straordinaria (17,1%). Passando ad analizzare il settore edilizio, vediamo come aumentano le ore di
CIG nella media nazionale (+12,5%), mentre le stesse risultano in diminuzione in
28
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Campania (-7,3%) e a Salerno (-2,2%).
Per finire, nel settore del commercio si registra un maggior ricorso all’istituto in
oggetto sia in ambito nazionale (+49,6%) che regionale (+36%); nella provincia di
Salerno addirittura si passa da poco meno di 800 ore registrate nel 2007 a più di 18
mila nel 2008.
Il sistema Turistico
Il nostro Paese, nonostante le difficoltà legate a fattori negativi di tipo congiunturale
e strutturale che hanno caratterizzato gli ultimi anni, riesce a mantenere elevata la
competitività del proprio sistema turistico. Ed infatti, nel 2007 gli arrivi nel complesso
delle strutture ricettive sono aumentati del 3,3% e nel quinquennio 2003-2007 del
16,2%.
Arrivi nel complesso delle strutture ricettive nelle province campane, in Campania e in Italia (Anni 2003, 2006 e 2007; valori
assoluti e variazioni %) Variazione %. 2007/2006 2007/2003
Caserta
185.053
156.279
202.257
29,4
9,3
Benevento
54.693
59.042
62.346
5,6
14,0
2.713.553
2.871.323
2.944.315
2,5
8,5
Avellino
124.100
113.902
118.066
3,7
-4,9
Salerno
1.452.477
1.306.332
1.297.370
-0,7
-10,7
Campania
4.529.876
4.506.878
4.624.354
2,6
2,1
Italia
82.724.652
93.044.399
96.150.083
3,3
16,2
Napoli
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat.
La provincia di Salerno rappresenta senza dubbio un territorio con una fortissima
vocazione turistica potendo contare su di un sistema turistico in grado di offrire
pacchetti balneari, ambientali, storici, archeologici, enogastronomici e termali.
Guardando al numero di arrivi, si vede come Salerno, con poco meno di 1,3 milioni di
visitatori nel 2007 si colloca in ambito regionale subito dopo Napoli; occorre rilevare,
tuttavia, che nel 2007 si assiste ad una lieve contrazione degli arrivi turistici in
29
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
provincia (-0,7%), dato questo in controtendenza rispetto all’andamento regionale
dove gli arrivi nel complesso delle strutture ricettive campane risultano in aumento
del 2,6%.
Nonostante le grandi potenzialità turistiche del territorio salernitano, con una offerta
turistica che fa perno su una offerta ricettiva variegata che va dagli hotel sparsi in
tutto il territorio, alle aziende agrituristiche, ai Bed & Breakfast nelle zone più interne
e ai campeggi sulla costa, occorre rilevare che in un orizzonte temporale di medio
periodo (2003-2007) si riscontra per Salerno una forte contrazione degli arrivi (10,7%), dato questo in controtendenza rispetto all’andamento regionale (+2,1 %) e
soprattutto nazionale (+16,2%). Tra il 2003 e il 2007, infatti, Salerno ed Avellino sono
le uniche province campane che mostrano un calo del flusso turistico.
Se passiamo ad analizzare i dati relativi alle presenze nel complesso delle strutture
ricettive (Tab. 1 1) si vede come queste siano aumentate a Salerno (+1,6%) tra il 2006
e il 2007 in misura inferiore rispetto alla media regionale (3,3%).
Presenze nel complesso delle strutture ricettive nelle province campane, in Campania e in Italia (Anni 2003, 2006 e 2007; valori
assoluti e variazioni %) .
2003
2006
2007
2007/2006
2007/2003
Caserta
839.379
866.197
888.128
2,5
5,8
Benevento
134.315
155.095
164.679
6,2
22,6
10.018.245
10.414.929
10.868.805
4,4
8,5
Avellino
262.180
240.374
267.154
11,1
1,9
Salerno
8.454.833
7.469.288
7.585.976
1,6
-10,3
Campania
19.708.952
19.145.883
19.774.742
3,3
0,3
Italia
344.413.317
366.764.778
376.641.751
2,7
9,4
Napoli
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat.
Se osserviamo però le variazioni delle presenze rispetto al 2003 rileviamo che queste,
tra le province campane, risultano in pesante contrazione soltanto a Salerno (-
30
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
10,3%); ed infatti, complessivamente nel periodo 2003-2006 in Campania le presenze
nel complesso delle strutture ricettive risultano in aumento dello 0,3% e in ambito
nazionale del 9,4%.
Permanenza media e indice di concentrazione turistica nelle province campane, in Campania e in Italia (Anno 2007)
Caserta
Benevento
Napoli
Avellino
Salerno
Campania
Italia
Indice di
concentrazione
turistica*
22,7
21,6
95,5
27,0
119,1
79,9
162,6
Posizione in
graduatoria
Permanenza media
(Presenze/Arrivi)
Posizione in
graduatoria
105
106
61
104
51
4,4
2,6
3,7
2,3
5,8
4,3
3,9
38
87
52
99
13
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat.
Con un indice di concentrazione turistica - dato dal rapporto tra gli arrivi e il totale
della popolazione residente - pari al 119,1%, Salerno si colloca a circa metà classifica
(51-esima posizione) della graduatoria delle province italiane; l’indice salernitano
risulta decisamente migliore rispetto alla media regionale, dove si registra un valore
del 79,9% ma non anche a quello nazionale (162,6%).
Decisamente migliore la posizione della provincia nella graduatoria nazionale rispetto
all’indice di permanenza media dei turisti collocandosi Salerno in 13- esima posizione
nella graduatoria a 107 province; la media salernitana, pari a 5,8 risulta superiore a
quella regionale (4,3) e soprattutto nazionale (3,9) a conferma della capacità della
provincia di trattenere i suoi visitatori.
31
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Indice di internazionalizzazione del turismo e di qualità alberghiera nelle province campane, in Campania e in Italia (2007)
Caserta
Benevento
Napoli
Avellino
Salerno
Campania
Italia
Indice di
Posizione in
internazionalizzazione* graduatoria
27,8
59
11,5
101
47,4
18
12,0
98
28,9
56
39,9
44,6
Indice di qualità
alberghiera**
18,8
22,6
25,6
14,6
25,1
24,4
13,3
Posizione in
graduatoria
33
19
13
53
14
*Arrivi stranieri su arrivi totali per 100 ** Alberghi a 4 e 5 stelle sul totale per 100; Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su
dati Istat.
Dall’analisi dell’indice di internazionalizzazione emerge che sono ancora pochi,
rispetto alla media regionale (39,9%) e nazionale (44,6%), i turisti stranieri che
visitano la città di Salerno: l’indice in oggetto è infatti pari al 28,9% e colloca la
provincia nella 56esima posizione. Decisamente migliore la situazione relativamente
al livello della qualità alberghiera dove l’incidenza degli alberghi a quattro e cinque
stelle è pari al 25,1 % a Salerno, dato in linea con la media campana (24,4%) ma
nettamente migliore rispetto alla media nazionale (13,3%); rispetto a questo indice la
provincia di Salerno si colloca subito dopo Napoli ovvero al 14° posto della
graduatoria nazionale.
Il sistema delle infrastrutture
Il miglioramento continuo della dotazione infrastrutturale rappresenta una
condizione indispensabile per sostenere lo sviluppo del territorio. Ecco allora che
molto c’è da fare nella provincia di Salerno in termini di adeguamento e
razionalizzazione di alcune delle infrastrutture esistenti; la provincia, infatti, seppure
nel 2008 abbia complessivamente un indice di dotazione infrastrutturale pari a 120,7
e dunque superiore a quello nazionale e, soprattutto regionale (pari a 92), mostra
delle carenze tra alcune delle infrastrutture economiche e sociali.
32
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Tra le infrastrutture “economiche” il maggiore ritardo si registra per i porti con un
indice pari nel 2008 a 76,6, a seguire gli impianti e reti energetico-ambientali (78,9) e
le reti bancarie (81,3).
Relativamente al porto di Salerno, che rappresenta un importante nodo strategico
nell’economia marittima italiana occupando una posizione baricentrica nel
Mediterraneo, si prevedono una serie di interventi infrastrutturali di potenziamento,
che possono così sintetizzarsi:
modifica dell'imboccatura del porto;
approfondimento dei fondali portuali di 4,5 m. rispetto alle attuali batimetrie;
modifica del layout dei moli interni e modifica della configurazione del molo
Manfredi, a est, per ospitare il nuovo scalo crocieristico.
La nuova configurazione del molo Manfredi è invece finalizzata a dotare il porto di
attracchi e terminal idonei a ospitare le grandi navi da crociera di ultima generazione.
Sono previste due banchine, con uno sviluppo complessivo di oltre 1.100 m., alla
radice delle quali è posto il nuovo cruise terminal. La costruzione del nuovo posto
d'ormeggio al molo di Ponente sarà avviata nel 2009 e completata nel 2010.
Relativamente all’altra infrastruttura puntuale l’aeroporto di Salerno-Pontecagnano
potrebbe rappresentare la reale possibilità per l’interscambio turistico e commerciale
della provincia con l’Europa. L’aeroporto salernitano però sembra stentare a
decollare ed infatti, principalmente a causa della crisi finanziaria internazionale e
dell’aumento del carburante.
Nel 2008 a Salerno tutte le infrastrutture ad eccezione della rete stradale, ferroviaria
e gli aeroporti (rispettivamente con indice pari a 103,6, 150,6 e 406,6) mostrano un
33
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
indice di dotazione inferiore alla media nazionale. Tali indici fanno perno, per la rete
stradale, sull’autostrada A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria che fa parte della strada
europea E45 e garantisce il collegamento con l’area salernitana; a questa si
aggiungono la superstrada Salerno-Avellino, la A30 Caserta- Roma e il raccordo con la
A3 Sicignano degli Alburni-Potenza che divide in due la provincia di Salerno. Per la
rete ferroviaria, costituita da 225 km a doppio binario elettrificato, 146 km a binario
unico non elettrificato e 35 km a binario unico elettrificato, la provincia dispone di
una linea di interesse nazionale che la collega con Napoli, Roma, Firenze, Bologna e
Milano a Nord e con Reggio Calabria verso sud, di due linee di interesse regionale e
varie di interesse locale.
Passando ad analizzare poi le infrastrutture sociali si vede come sia le strutture
culturali e ricreative che quelle per l’istruzione ed anche quelle sanitarie presentano
indici inferiori al dato nazionale (rispettivamente pari a 44,1, 79,9 e 90,7) .
Sulle infrastrutture economiche, infine, un pesante ritardo è attribuibile alle reti
bancarie (81,3) e agli impianti e reti energetico-ambientali (78,9).
Il Sistema del Credito
Il sistema bancario nazionale è cambiato radicalmente nei suoi assetti strutturali e di
funzionamento negli ultimi venti anni; intensi processi di aggregazione tra singoli
istituti di credito sull'intero territorio nazionale hanno fatto emergere rilevanti gruppi
bancari
aventi
caratteristiche
di
governance,
organizzative
e
decisionali
particolarmente articolate. Le banche italiane, oggi maggiormente strutturate,
dunque, se da un lato sono in grado di entrare sui mercati esteri e competere su
scala internazionale dall’altro devono competere con le grandi aziende bancarie
34
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
straniere che sono entrate sul mercato nazionale. Ecco allora che tra il 2003 e il 2007
le aziende bancarie si riducono dell’ 1,2% in ambito nazionale, passando da 816 a
806; diversa la situazione in Campania dove risultano in crescita del 6,3% (passando
da 32 nel 2003 a 34 nel 2007) e a Salerno dove risultano ferme a 15.
Aziende bancarie e sportelli nelle province campane, in Campania e in Italia (Valori assoluti e variazioni percentuali; Anni 2003,
2006 e 2007).
Banche
Sportelli
2003
2006
2007
Caserta
4
5
5
Var%
2007/2003
25,0
2003
2006
2007
189
203
211
Var%
2007/2003
11,6
Benevento
3
3
3
0,0
83
86
91
9,6
Napoli
5
6
7
40,0
777
811
827
6,4
Avellino
5
4
4
-20,0
125
131
134
7,2
Salerno
15
14
15
0,0
335
362
375
11,9
Campania
32
32
34
6,3
1.509
1.593
1.638
8,5
Italia
816
793
806
-1,2
30.502
32.337
33.225
8,9
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia.
Nel 2007 più del 40% delle banche attive nella regione si trovano nella provincia di
Salerno. A fronte della riduzione delle aziende bancarie nel medio periodo
aumentano, invece, tanto in ambito nazionale ma anche in ambito regionale e
provinciale gli sportelli bancari (rispettivamente dell’9,9% in Italia, dell’8,5% in
Campania e dell’ 11,9% a Salerno).
In deciso aumento la domanda di credito da parte delle imprese e delle famiglie: tra il
2006 e il 2007, infatti, gli impieghi bancari risultano in crescita del 9,5% in ambito
nazionale, del 7,5% in Campania e dell’8,9% a Salerno. Se si guarda poi ad un
orizzonte temporale di medio periodo (2003-2007) si vede come i tassi di crescita
siano decisamente elevati e come la variazione percentuale salernitana (63,6%) sia
35
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
superiore a quella registrata in ambito regionale (57,2%) e soprattutto nazionale
(37,7%).
L’analisi del livello delle sofferenze bancarie ovvero dei prestiti non andati a buon
fine, consente di valutare lo stato di salute di un dato sistema economico. Tra il 2006
e il 2007 il valore delle insolvenze salernitane risulta in aumento del 3,1% passando
da 669 milioni di euro a 690 milioni; in Campania l’aumento registrato nello stesso
periodo è del 4,1%, mentre in ambito nazionale si assiste ad una contrazione dello
0,2%. Il sistema economico salernitano e campano in generale sembra, dunque,
avere una maggiore difficoltà di far fronte ai propri bisogni.
Tuttavia se guardiamo ad un orizzonte temporale più lungo (2003-2007) vediamo
come le sofferenze bancarie risultino in diminuzione a Salerno (-1,1%) così come in
Campania (-7,5%) nel suo complesso ed in Italia (-7,5%); i sistemi economici in analisi,
dunque, risultano maggiormente solvibili rispetto al passato, un aspetto questo
molto importante e che può portare ad un avvicinamento tra il sistema bancario e il
mondo imprenditoriale ed anche ad una riduzione del costo del credito.
La quota di impieghi in sofferenza si è ridotta dello 0,4% a Salerno, tra il 2006 e il
2007, dello 0,2% in Campania e dello 0,3% in Italia; rispetto poi al 2003 il rapporto
percentuale tra sofferenze ed impieghi si è ridotto di 4,1 punti percentuali a Salerno,
di 3,6 in Campania e di 1,5 in Italia.
Da rilevare, tuttavia, che nonostante tale rapporto sia in diminuzione nel tempo,
nell’ultimo anno a Salerno permane su valori superiori al valore medio regionale
(rispettivamente 6,3% contro 5,2%) e nazionale (3,1%). Nel corso del quinquennio
2003-2007 la rischiosità del credito è risultata in diminuzione in tutte le province
36
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
campane.
La qualità della vita nella Provincia di Salerno
A conclusione dell’analisi sul sistema economico di Salerno è possibile osservare il
posizionamento di tale provincia in termini di qualità della vita, attraverso l’analisi di
un indice di sintesi (fonte: Il Sole 24 Ore) che tiene conto di numerose variabili
economiche, demografiche e sociali. La presenza di numerosi indicatori di carattere
economico fa sì che ai primi posti di tale graduatoria siano posizionate
esclusivamente province del Centro-Nord; in particolare, nel 2008, conquista il
primato nazionale Aosta, seguita dalle settentrionali Belluno, Bolzano, Trento,
Sondrio e Trieste. La prima provincia del Centro Italia è Siena, che si colloca in
settima posizione, mentre per trovare la prima realtà meridionale è opportuno
arrivare alla 19° posizione di Oristano, seguita a distanza da L’Aquila, seconda nel
Meridione e appena 55° in Italia.
Con un indice della qualità della vita pari a 420 Salerno si colloca in 90° posizione
nella graduatoria delle province italiane e perde tre posizioni rispetto all’anno
precedente.
Graduatoria crescente delle prime 10 ed ultime 10 province per indice della qualità della vita (Anno 2008)
Posizione
Province
Valore dell’indice
Posizione
Province
Valore
dell’indice
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
90
Aosta
Belluno
Bolzano
Trento
Sondrio
Trieste
Siena
Gorizia
Piacenza
Parma
Salerno
611
609
603
595
592
591
588
570
563
560
420
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Caserta
Taranto
Catania
Napoli
Siracusa
Foggia
Trapani
Agrigento
Palermo
Caltanissetta
ITALIA
411
403
398
396
396
394
393
391
391
381
493
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia.
37
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
L’elevato tenore di vita che accomuna le realtà che occupano le prime posizioni è
accompagnato da opportunità di impiego, ordine pubblico, servizi efficienti e
possibilità di svago; al contrario, le realtà che occupano la parte bassa della classifica
si caratterizzano per maggiori difficoltà economiche, problemi sul mercato del lavoro,
elevata criminalità, minor grado di infrastrutturazione e servizi poco efficienti.
Posizione della Provincia di Salerno nella graduatoria nazionale in base ai diversi indicatori di sintesi della qualità della vita
(Anno 2008).
Posizione
Tenore di vita
103
Affari e lavoro
83
Servizi e ambiente
73
Ordine pubblico
42
Popolazione
56
Tempo libero
84
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Il Sole 24 Ore.
Si passa ad analizzare la posizione della provincia di Salerno nella graduatoria
nazionale in base a diversi indicatori di sintesi della qualità della vita, si vede come la
migliore posizione che riesca ad occupare è quella relativa all’ordine pubblico (42°
posto), segue l’indice popolazione (56° posto), i servizi e l’ambiente (73° posizione),
gli affari e lavoro (83°), quindi tempo libero (84°) e in ultimo il tenore di vita (103°)
dove occupa appunto l’ultima posizione nell’ambito della classifica a 103 province.
Gli indicatori di sintesi di cui sopra sono a loro volta espressione di altri indicatori
semplici che complessivamente ci danno indicazione della qualità della vita della
provincia.
38
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Posizione della provincia di Salerno nella graduatoria nazionale in base ad indicatori particolarmente significativi della qualità
della vita (Anno 2008)
Posizione
85
67
94
80
82
56
95
64
47
84
37
27
n.d
67
88
9
92
83
La ricchezza prodotta
L'inflazione
I consumi della famiglia
L'abitazione
Risparmi allo sportello
La dotazione di infrastrutture
La velocità della giustizia
Microcriminalità
Lo spirito di iniziativa
I giovani occupati
A scuola
Investimento in formazione
Arrivi e partenze
Densità demografica
Gli stranieri
Rapporto giovani/anziani
Nelle culle
La pagella ecologica
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Il Sole 24 Ore.
I primi cinque indicatori elementari (ricchezza prodotta, inflazione, consumi famiglie,
abitazione e risparmi allo sportello) della tabella sopra riportata, se analizzati
congiuntamente, forniscono l’indicatore sintetico “qualità della vita”; relativamente a
questi indicatori semplici Salerno occupa la parte bassa della classifica nazionale e la
migliore posizione che riesce a raggiungere è quella relativa all’inflazione ovvero al
costo della vita (67° posto).
Con riferimento all’indicatore sintetico “Servizi, ambiente e salute” vediamo
come la buona dotazione di infrastrutture di trasporti di cui dispone la provincia le
consentono di collocarsi a poco meno di metà classifica (56° posto); decisamente
peggiore la percezione della velocità della giustizia per la quale si posiziona al 95°
posto e la pagella ecologica (83° posto). Il più modesto valore del tasso di dispersione
alle scuole superiori per l’anno scolastico 2006-2007 consente poi alla provincia di
39
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
collocarsi in 37° posizione relativamente all’indice semplice scuola.
L’indicatore spirito di iniziativa insieme a quello dei giovani occupati ed altri
indicatori semplici non compresi nella tabella di cui sopra consentono di definire
l’indicatore sintetico “affari e lavoro”; Salerno si colloca al 47° posto in termini di
spirito di iniziativa degli abitanti (dato di base imprese registrate/100 abitanti) e
soltanto all’84° posto in termini di giovani occupati.
Per finire, la 56° posizione che la provincia occupa relativamente all’indicatore
sintetico popolazione deriva in gran parte dalla buona posizione occupata
dall’indicatore semplice investimento in formazione (27° posto) e dal rapporto
giovani/anziani (9° posto).
40
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
IL CONTESTO COMUNALE
Il Territorio del Comune di Sarno:
Ubicazione geografica
Il Comune di Sarno, ubicato a SUD - OVEST della provincia di Salerno, confina a Nord
con Quindici ad Est con Siano, a sud con Nocera Inferiore e a Sud Ovest con Striano.
Il territorio comunale, che comprende le frazioni di Episcopio, e Lavorate, ha una
superficie di circa 40 kmq ed un numero di abitanti pari a 31.305, dato statistico
fornito dal competente ufficio comunale ed aggiornato al 30 settembre 2011.
Dal punto di vista morfologico, il territorio di Sarno è costituito da una ampia zona
pianeggiante immediatamente a monte della quale si trova la collina del Saretto,
ancora più a monte, vi è il monte Saro che raggiunge la quota di circa 1000 m sul
livello del mare.
Urbanizzazione
La notevole estensione dei territorio comporta una distribuzione della popolazione di
tipo non omogenea con notevole concentrazione di residenti negli agglomerati
urbani veri e propri e popolazione più diradata nelle campagne e nelle periferie in
genere.
Le previsioni urbanistiche in linea di massima coincidono con lo sviluppo che il
territorio ha spontaneamente subito nel corso degli anni sicché le zone residenziali
coincidono con gli agglomerati urbani mentre tutto il resto del territorio ha
destinazioni urbanistiche agricole.
Questo perché il Comune di Sarno non si è mai dotato di un Piano Regolatore o di
41
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
uno strumento urbanistico definitivo che indicasse delle direttive specifiche di
espansione diverse dagli agglomerati esistenti.
Agglomerato centrale
E costituito dalla zona coincidente con il centro del paese ovvero con l'antico nucleo
abitativo, oggi definito 'centro storico’.
Nelle vie principali la concentrazione di attività commerciali è tale che i negozi
costituiscono un continuum, senza soluzione di continuità.
Corso Amendola, Via Matteotti, Via Fabbricatore, Via Piave, Piazza Marconi
rappresentano il vero centro commerciale della città di Sarno, ove sono raggruppate
le sedi delle maggiori attività amministrative e finanziarie (Municipio, banche, uffici
pubblici, etc.).
Trattasi per lo più di negozi che offrono generi di migliore qualità rispetto al contesto
generale;
Episcopio e Lavorate
Le frazioni di Lavorate ed Episcopio sono agglomerati urbani di antichissime origini
ove le motivazioni campanilistiche sono molto sviluppate.
Queste aspirazioni indipendentistiche hanno comportato nel corso degli anni
notevoli sforzi tesi all'autosufficienza sicché tali frazioni risultano oggi dotate di uffici
postali e di tutta una serie di esercizi commerciali sufficienti a garantire i servizi
minimi essenziali e le più elementari esigenze.
La zona di Foce rientrante nella frazione di Episcopio, pur avendo origini e tradizioni
culturali antiche, é caratterizzata da una bassissima presenza di esercizi commerciali
e quelli presenti non hanno caratteristiche tali da garantire le esigenze quotidiane.
42
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Anche dal punto di vista urbanistico la zona di Foce si differenzia dalle altre due in
quanto occupa un territorio vasto nel quale le abitazioni risultano sparse senza
formare un vero e proprio agglomerato.
La zona di Foce, per la presenza di scavi archeologici, del Parco 5 Sensi, di un
Santuario, è meta di turisti e villeggianti. Nella zona risultano presenti un discreto
numero di esercizi pubblici .
Collegamenti
Il territorio di Sarno è felicemente collegato con l'hinterland campano tramite
l'autostrada Ce – Sa
E' servita dalle tratte ferroviarie:
Cancello - Codola delle FF, SS,
Napoli - Ottaviano Sarno della ferrovia circumvesuviana.
Attività produttive
L'attività commerciale di Sarno è fondamentalmente orientata a fornire alla
popolazione residente i bisogni di prima necessità. Non ci sono tipologie commerciali
in grado di richiamare l’attenzione dei non residenti ne una offerta particolarmente
specializzata in quei settori merceologici che caratterizzano i consumi meno
tradizionali.
Il rapporto esercizi/autorizzazioni evidenzia la presenza di molte strutture
commerciali operanti con numerose autorizzazioni su superfici limitate.
La pianificazione urbanistica e commerciale nel Comune di Sarno
Analisi degli strumenti urbanistici
43
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Il Comune di Samo ha come strumento urbanistico vigente il Regolamento Edilizio
con annesso Piano di Fabbricazione, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n.
107 del 17/7/1972 e definitivamente approvato con D.P.G.RC, n°4631 del
14/12/1977.
Attualmente, è in fase di redazione il PUC, mentre è stato adottato con delibera di
G.M .nr. 230 del 10.11.2011 il Programma Integrativo del Centro Storico (PUA) che
prevede il recupero, restauro, riorganizzazione degli spazi urbani e riqualificazione
dell’intero centro storico .
Situazione attuale della rete distributiva
Il precedente Piano di sviluppo ed adeguamento della rete di vendita, approvato con
delibera di C.C. n 91 del 10/11/1998 suddivide la rete distributiva commerciale in tre
zone.
Sulla scorta di tale individuazione, l’attuale rete distributiva è come segue:
Zona
A
B
C
Delimitazione
Zona centro storico e centro abitato della città
Frazione di Lavorate
Episcopio e Foce
Nella zona A, dove sono ubicate le maggiori attività amministrative quali Municipio,
banche, etc., si ha un addensamento di esercizi commerciali per la vendita di generi
non alimentari
Nella zona B si trovano esercizi commerciali di piccole dimensioni per la vendita di
generi alimentari e di generi di consumo di prima necessita.
Nella zona C si nota una netta preponderanza di esercizi commerciali operanti nei
settore non alimentare.
44
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Esercizi di vicinato
Esistono sul territorio comunale 764 esercizi di vicinato, 10 medie strutture per un
totale di 36440 metri quadrati così distribuiti per zona:
Zone
Alimentari
n°
Alimentari
mq
Non Alimentari
n°
Non
Alimentari
mq
Misti
n°
Misti
mq
A
158
4670
492
21031
26
7743
B
23
456
33
1146
2
105
C
16
344
22
768
2
177
Consistenza numero esercizi
600
Numeri esercizi
500
400
Alimentari n°
300
Non Alimentari n°
Misti n°
200
100
0
A
B
C
Zone
45
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Consistenza superficie esercizi
25000
Metri quadri
20000
Alimentari mq
15000
Non Alimentari mq
10000
Misti mq
5000
0
A
B
C
Zone
Esercizi di Media Struttura di Vendita
Esistono sul territorio comunale 9 M1A/M esercizi di media struttura di vendita per
un totale di 4053 mq, numero 1 esercizio M2 A/M per un totale di 2174 mq così
distribuiti per zona:
Zone
M1A/M
n°
M1A/M
mq
M1 E
M2 A/M
n°
M2 A/M
mq
M2 E
A
08
3503
-
01
2174
-
B
-
-
-
-
-
-
C
01
550
-
-
-
-
Le otto M1A/M esistenti sul territorio, risultano autorizzate in applicazione del
disposto di cui alla legge regionale della Campania nr.1/00 e a seguito accorpamenti
di autorizzazioni amm/ve ex legge 426/71, mentre relativamente alla struttura
M2/AM, l’autorizzazione scaturisce da imposizione del Tribunale Amministrativo
46
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Regionale sez. di Salerno, a seguito ricorso di parte.
Grandi Strutture di Vendita
Dati aggiornati al 30 settembre 2011 in base agli ultimi dati di rilevamento del Suap,
esistono sul territorio comunale 764 esercizi commerciali, 9 M1 A/M con superficie di
vendita superiore a 250 mq, 1 esercizio M2 A/M così distribuiti per tipologia:
Tipologia
Numero
Mq di superficie occupata
Settore alimentare
197
5470
Settore non alimentare
547
22945
Settore - misto vicinato
020
1798
Medie strutture M1 AM
009
4053
Medie strutture M2 AM
001
2174
TOTALE
774
36440
Consistenza numerica della rete distributiva
600
500
Numero
400
300
Numero
200
100
0
Alimentare
Non
alimentare
Misto vicinato
Medie
Medie
strutture M1 strutture M2
AM
AM
Tipologia di esercizio
47
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Consistenza superficie della rete distributiva
25000
Metri quadri
20000
15000
Superficie
occupata
10000
5000
0
Al
im
r
ta
en
e
N
on
al
im
r
ta
en
e
M
is
to
v
in
ic
M
o
at
ie
ed
r
st
re
tu
ut
M
1
M
AM
ie
ed
r
st
Tipologia di esercizio
48
re
tu
ut
M
2
AM
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CRITERI SEGUITI PER LA PROPOSTA DEL PIANO DI INTERVENTO
Interventi comunali per la valorizzazione del centro storico
Ai sensi della L. R. della Campania n.1/2000, art. 16, per centro storico si intendono le
zone omogenee di tipo “A”, di cui al vigente strumento urbanistico.
Ai fini della valorizzazione e della salvaguardia delle attività e della vivibilità del
centro storico si stabilisce di:
a) autorizzare esclusivamente l’insediamento di esercizi di vicinato, negando
l’ammissibilità di ogni altra classe dimensionale di commercio al dettaglio.
b) favorire la concentrazione degli esercizi di vicinato e di attività artigianali, di
produzione e di servizio, riflettenti le tradizioni e la cultura locale;
c) ridurre del 50%, per la durata di cinque anni, nei limiti e con l’adozione di specifici
atti amministrativi in sede di approvazione del bilancio Comunale, l’imposta
comunale sugli immobili (ICI) per i locali in cui si aprano nuove attività
commerciali, a condizione che detti esercizi permangano in effettivo stato di
gestione per tale lasso temporale, pena la decadenza del beneficio;
d) ridurre del 50%, per la durata di cinque anni, nei limiti e con l’adozione di specifici
atti amministrativi in sede di approvazione del bilancio Comunale, le imposte ed
i tributi comunali per i nuovi esercizi commerciali, a condizione che dette attività
permangano in effettivo stato di gestione per tale lasso temporale, pena la
decadenza del beneficio;
e) favorire un processo di sviluppo delle aree depresse attraverso l’incontro
pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio immobiliare ad uso
49
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
commerciale mediante la costituzione di un consorzio con la partecipazione del
Comune, di proprietari di immobili e giovani imprenditori. Le attività saranno
poste in essere mediante specifici progetti finalizzati, nel rispetto e in una
corretta programmazione finanziaria da prevedere in sede di approvazione di
bilancio
Si dovrà favorire la creazione di un Centro Commerciale naturale ridando il centro
storico ai cittadini, implementando la nascita di esercizi specializzati, onde consentire
una offerta di prodotti mirati e in contrapposizione alla grande distribuzione;
Per la rivalutazione di questa area di particolare interesse, il Comune deve tendere a
perseguire i seguenti obiettivi:
-
assicurare una idonea tutela del centro storico nei suoi valori culturali, ambientali
e sociali;
-
creare le condizioni affinché nei centro storico ci sia un decongestionamento di
alcuni settori commerciali e artigianali con lo sviluppo di un'offerta maggiormente
specializzata.
-
agevolazioni fiscali e tributarie per la riattazione dei locali a piano terra dove
insediare nuovi esercizi di vicinato di tipologia compatibile con il pregio dell'area.
-
-attuazione di standard di arredo urbano:a tali standard dovranno attenersi gli
esercizi di nuova apertura mentre gli esercizi preesistenti dovranno adeguarsi in
un periodo non superiore a due anni.
-
organizzazione di una fiera di prodotti tipici e/o mostre di antiquariato e libri nella
giornata della Domenica e/o giorni festivi, con un numero massimo di 25 stand
nell'area antistante la Casa Comunale, in Corso Amendola e/o il mercatino rionale
50
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
di via Matteotti.
In questa area lo sviluppo della funzione commerciale andrebbe assecondato
attraverso iniziative di pedonalizzazione, di arredo urbano, di disponibilità di
parcheggio nelle zone contermini, di iniziative di animazione, etc.. inoltre, è
necessario delocalizzare eventuali attività economiche incompatibili con il pregio
dell'area e favorire la localizzazione delle attività compatibili, in definitiva,
dovrebbero essere applicati i seguenti interventi:
Delocalizzazione delle attività considerate non compatibili con il pregio del Centro
storico ed in particolare i titolari di attività non compatibili per motivi igienico sanitari
e ambientali, ubicati nel centro storico.
Situazione attuale della rete distributiva
Esaminando l'attuale rete di vendita presente nel Comune di Sarno, si rilevano due
aspetti fondamentali:
l'eccessiva polverizzazione degli esercizi di vicinato, che hanno in gran parte superfici
di vendita di appena 50 mq; la non uniforme distribuzione degli esercizi di vendita sul
vasto territorio di Sarno.
L'attuale rete di vendita è costituita da 764 esercizi di vicinato e da 10 medie
strutture di vendita così distribuiti:
Tipologia
Numero
Mq complessivi
Mq/esercizi
Alimentari
197
5470
28
Non alimentari
547
22945
42
Settore - misto vicinato
020
1798
90
Medie strutture M1AM
009
4053
450
Medie strutture M2AM
001
2174
2174
51
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Consistenza rete di vendita
600
500
400
300
Numero
200
100
0
Alimentari
Non alimentari
Settore misto vicinato
Medie
strutture
M1AM
Medie
strutture
M2AM
Tipologia esercizio
Superficie rete di vendita
25000
20000
15000
Mq complessivi
10000
5000
0
Alimentari
Non
alimentari
Settore misto
vicinato
Medie
strutture
M1AM
Tipologia esercizi
52
Medie
strutture
M2AM
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Rapporto Mq/Esercizio
2500
2000
1500
Mq/esercizi
1000
500
0
Alimentari
Non
alimentari
Settore misto
vicinato
Medie
strutture
M1AM
Medie
strutture
M2AM
Tipologia esercizio
Analisi dei dati socio- economici
Popolazione residente
In base ai dati forniti dal competente ufficio comunale, al 30 settembre 2011 i
residenti nel Comune di Sarno sono 31.473.
Osservando i dati anagrafici relativi agli ultimi 10 anni, si nota che la popolazione di
Sarno non ha subito grosse variazioni.
Bisogna, inoltre, considerare che nel 1998 il territorio di Sarno è stato colpito da una
grave alluvione ed è tuttora ad alto rischio idrogeologico ciò certamente non
favorisce l'incremento della popolazione.
Spesa media mensile
Rapporto popolazione esercizi
Il rapporto popolazione/esercizi in base al settore commerciale è il Seguente:
53
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
tipologia
Abitanti
Numero esercizi
Ab/esercizi
Alimentari
31473
197
160
Non alimentari
31473
547
58
Alimentari e non (Misti
incluso medie strutture)
31473
30
1049
Rapporto Abitante/Esercizio per settori
1200
1000
Alimentari
800
Non alimentari
600
Misti (incluso medie
strutture)
400
200
0
Ab/esercizi
In base alla tipologia è il seguente:
tipologia
Abitanti
Numero esercizi
Ab/esercizi
Esercizi di vicinato
31473
764
41
Medie strutture
31473
10
3147
54
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Numero esercizi
900
800
700
600
500
Numero esercizi
400
300
200
100
0
Esercizi di vicinato
Medie strutture
Rapporto Abitante/esercizio
3500
3000
2500
2000
Ab/esercizi
1500
1000
500
0
Esercizi di vicinato
Medie strutture
Tipologia
Superficie complessiva di vendita
Per il Comune di Sarno il parametro di riferimento regionale è di 698,92 per 1000
abitanti da cui la superficie commerciale di vendita è pari a
(698,92:1000 =0,69892) x 31473 = 21997 mq
Attualmente la superficie commerciale di vendita e di 36.440 da cui si ottiene:
55
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
(36.440 mq/ 31.473 ab.= 1,1578 sup x 1 ab.) x 1000 = 1158 mq per 1000 abitanti.
Per cui dalla comparazione dei dati emerge( 1158 mq per 1000 abitanti a fronte del
coefficiente attribuito dalla Regione 698,92x1000 ab.) si è di fronte ad una superficie
maggiore di circa il 50%.
Obiettivi
Il Siad intende perseguire:
a. la programmazione dell’apparato distributivo nell’ambito di un intento generale
di valorizzazione del territorio in rapporto alla dotazione infrastrutturale ed alle
esigenze dei consumatori;
b. la valorizzazione e salvaguardia dei valori artistici, storici, culturali ed ambientali,
con particolare riferimento al centro storico mediante apposita disciplina delle
attività distributive nelle zone maggiormente sensibili;
c. l’incentivazione di forme di riconversione e/o aggregazione di attività
commerciali meno remunerative;
d. la determinazione dei criteri di compatibilità territoriali della attività di
commercio su aree pubbliche;
e. il miglioramento dell’attrattiva commerciale delle aree pubbliche.
f. Con delibera di C.C. n. 56 del 02-12-2010 l'Amministrazione Comunale di Sarno ha
dettato gli indirizzi di programmazione di urbanistica commerciale per la
redazione del SIAD suddividendo il territorio comunale in quattro zone:
 zona Centrale;
 Foce;
56
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
 Episcopio;
 Lavorate.
La filosofia delle linee guida per lo sviluppo della Città mirano alla valorizzazione del
centro storico mediante la concentrazione degli esercizi di vicinato e delle aree
semicentrali e periferiche con l'insediamento delle attività commerciali di maggiori
dimensioni .
Le zone territoriali omogenee previste per gli insediamenti commerciali delle medie e
grandi strutture di vendita sono quelle urbanisticamente compatibili così come
previste dal vigente strumento urbanistico.
Queste scelte possono favorire uno sviluppo equilibrato del settore con
decongestione del traffico urbano e quindi una maggiore vivibilità sul territorio da
parte dei cittadini.
Sulla scorta di questi indirizzi e nel rispetto della normativa di riferimento si è
proceduto alla redazione del SIAD secondo il seguente piano di lavoro:
a) Prima Fase:
Studio dell'evoluzione socio- economica e analisi del territorio comunale;
b) Seconda Fase:
Analisi della rete distributiva;
c) Terza Fase:
Valutazione dello sviluppo degli insediamenti produttivi e consistenza della rete
distributiva;
d) Quarta Fase:
Comparazione dei dati, regolamenti attuativi e redazione planimetrie di zonizzazione.
57
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
REGOLAMENTO SIAD IN APPLICAZIONE DEL DLGS.114/98 E LEGGE REGIONALE
DELLA CAMPANIA N. 1/2000
CAPO I
NORME GENERALI
Articolo 1. - Contenuto e Validità
Il presente Regolamento contiene i criteri e gli indirizzi del Comune di Sarno in
materia di commercio al dettaglio su aree private in sede fissa e su aree pubbliche, in
ottemperanza a quanto disposto dalla Legge della Regione Campania 7 gennaio 2000,
n. 1.
Il provvedimento ha validità fino all’approvazione di una nuova determinazione
comunale.
Articolo 2. - Finalità
La disciplina in materia di commercio persegue le seguenti finalità:
 la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertà di impresa e la libera
circolazione delle merci;
 la tutela del consumatore, con particolare riguardo all’informazione, alla
possibilità di approvvigionamento, al servizio di prossimità, all’assortimento e alla
sicurezza dei prodotti;
 l’efficienza, la modernizzazione e lo sviluppo della rete distributiva, nonché
l’evoluzione tecnologica dell’offerta, anche al fine del contenimento dei prezzi;
 il pluralismo e l’equilibrio tra le diverse tipologie delle strutture distributive e le
58
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
diverse forme di vendita, con particolare riguardo al riconoscimento e alla
valorizzazione del ruolo delle piccole e medie imprese;
 la valorizzazione e la salvaguardia del servizio commerciale nelle aree urbane,
rurali, montane.
 la tutela delle risorse formali della Città, ambientali e storiche, valorizzandone i
caratteri specifici, in rapporto allo svolgimento delle attività commerciali.
Art.3 - Definizioni ed ambiti di applicazione
Ai sensi dell’art. 4 del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114, e della. Legge
Regionale della Campania del
7 gennaio 2000, n. 1, il presente Regolamento
recepisce le seguenti definizioni:
 COMMERCIO ALL’INGROSSO: l’attività svolta da chiunque professionalmente
acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti,
all’ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in
grande. Tale attività puo’ assumere la forma di commercio interno, di
importazione o di esportazione;
 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA: attività svolta da chiunque
professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su
aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione direttamente al
consumatore finale;
 COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE:
L’attività svolta per la vendita di merce al dettaglio e la somministrazione al
pubblico di alimenti e bevande effettuate su aree pubbliche comprese quelle del
59
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
demanio marittimo o su aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità,
attrezzate o meno, coperte o scoperte.
 ESERCIZIO COMMERCIALE: è il luogo o lo spazio complessivamente utilizzato ed
organizzato dall’imprenditore per lo svolgimento dell’attività di vendita. Più
esercizi commerciali con distinti titolari possono coesistere all’interno dello stesso
locale o struttura fermo restando che è la somma delle loro superfici di vendita
ad individuare la tipologia dell’insediamento e la disciplina applicabile;
 SUPERFICIE DI VENDITA di un esercizio commerciale: l’area destinata alla vendita,
compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce
superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi locali di lavorazione,
uffici e servizi;
 ESERCIZIO DI VICINATO (V): esercizio commerciale avente superficie di vendita
fino a 250 mq. ;
 ESERCIZIO DI VICINATO SPECIALE Vs: esercizi commerciali che trattano merci
ingombranti delle quali il venditore non è in grado di effettuare la consegna
immediata, come auto, mobili ed elettrodomestici, legnami, materiali per
l’edilizia. In essi la superficie di vendita è limitata alla dimensione massima degli
esercizi di vicinato attribuendo la restante superficie a magazzino, deposito o
superficie espositiva;
 MEDIE STRUTTURE DI VENDITA: sono gli esercizi aventi superficie di vendita
superiore a 250 mq e fino a 2.500 metri quadrati;
 GRANDI STRUTTURE DI VENDITA sono gli esercizi superiori ai limiti di cui al punto
60
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
precedente;
 CENTRI COMMERCIALI sono una media o una grande struttura di vendita nella
quale più esercizi commerciali sono inseriti in una strutture a destinazione
specifica e usufruiscono di infrastrutture e spazi di servizio gestiti unitariamente.
La superficie di vendita di un centro commerciale è quella risultante dalla somma
delle superfici di vendita degli esercizi al dettaglio in esso presenti.
Le strutture commerciali di media e grande dimensione sono classificate come
segue:
1. M1 A/M - medie strutture inferiori, per prodotti alimentari o misti, aventi
superficie netta di vendita compresa tra 250 e 1 500 mq;
2. M1 E - medie strutture inferiori, per prodotti extra alimentari aventi superficie
netta di vendita compresa tra 250 e 1 500 mq;
3. M2 A/M - medie strutture superiori anche in forma di Centro Commerciale, per
prodotti alimentari o misti aventi superficie netta di vendita compresa tra 1.500 e
2.500 mq;
4. M2 E - medie strutture superiori, anche in forma di Centro Commerciale, per
prodotti extralimentari aventi superficie netta di vendita compresa tra 1.500 e
2.500 mq;
5. G1 A/M - Ipermercati: strutture di vendita fino a 5.000 mq per la vendita di
prodotti alimentari e non alimentari;
6. G1 E - Strutture di vendita fino a 15.000 mq. per la vendita di soli prodotti non
alimentari;
7. G2 CQ - Centri commerciali di quartiere o interquartiere: strutture commerciali di
61
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
almeno 6 esercizi commerciali in diretta comunicazione tra loro, o posti
all’interno di una struttura funzionale unitaria articolata lungo un percorso
pedonale di accesso comune, fino a 4.000 mq di vendita.
8. G2 CI - Centri commerciali inferiori: strutture commerciali di almeno 8 esercizi
commerciali con le caratteristiche di cui alla lettera precedente, con superficie di
vendita fino a 15.000 mq;
9. G2 CS - Centri commerciali superiori: strutture commerciali di almeno 12 esercizi
commerciali, con le caratteristiche di cui alla precedente lettera, con superficie
maggiore di 15.000 mq, fino ad un massimo di 25.000 mq;
10. G ACP - Centri commerciali costituiti da aggregazioni commerciali polifunzionali.
Dette aggregazioni devono essere costituite da almeno 6 esercizi appartenenti
alle grandi e medie strutture ed esercizi di vicinato, con singole superfici di
vendita fino a mq 5.000, nonché da attività produttive artigianali e di servizi;
 per “Centro commerciale naturale” i luoghi e gli spazi aperti o coperti(vie, piazze,
porticati, gallerie, aree mercatali) ubicati all’interno di un centro urbano,
specificamente caratterizzati dall’offerta commerciale ivi insediata, e resi
funzionali da un programma unitario di promozione commerciale e di gestione
dei servizi.
Il settore merceologico alimentare comprende tutti i prodotti alimentari già
compresi nelle tabelle merceologiche I-II-III-IV-V-VI-VII previste dalla Legge n. 426/71,
abrogata.
Il settore non alimentare comprende tutti i prodotti non alimentari compresi nelle
tabelle merceologiche IX-X-Xl-XII-XIII-XIV previste dalla Legge n.426/71, abrogata.
62
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
La presente normativa di attuazione non si applica:
a. ai farmacisti e ai direttori di farmacie delle quali i comuni assumono l’impianto e
l’esercizio ai sensi della legge 2 aprile 1968, n. 475, e successive modificazioni, e
della legge 8 novembre 1991, n. 362, e successive modificazioni, qualora vendano
esclusivamente prodotti farmaceutici, specialità medicinali, dispositivi medici e
presidi medico-chirurgici;
b. ai titolari di rivendite di generi di monopolio qualora vendano esclusivamente
generi di monopolio di cui alla legge 22 dicembre 1957, n. 1293, e successive
modificazioni, e al relativo regolamento di esecuzione, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 14 ottobre 1958, n. 1074, e successive modificazioni;
c. alle associazioni dei produttori ortofrutticoli costituite ai sensi della legge 27
luglio 1967, n. 622, e successive modificazioni;
d. ai produttori agricoli, singoli o associati, i quali esercitino attività di vendita di
prodotti agricoli nei limiti di cui all’articolo 2135 del codice civile, alla legge 25
marzo 1959, n. 125, e successive modificazioni, e alla legge 9 febbraio 1963, n. 59,
e successive modificazioni;
e. alle vendite di carburanti nonché degli oli minerali di cui all’articolo 1 del
regolamento approvato con regio decreto 20 luglio 1934, n. 1303, e successive
modificazioni. Per vendita di carburanti si intende la vendita dei prodotti per uso
di autotrazione, compresi i lubrificanti, effettuata negli impianti di distribuzione
automatica di cui all’articolo 16 del decreto legge 26 ottobre 1970, n. 745,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 1970, n. 1034, e successive
modificazioni, e al decreto legislativo 11 febbraio 1998, n.32;
63
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
f. agli artigiani iscritti nell’albo di cui all’articolo 5, primo comma, della legge 8
agosto 1985, n. 443, per la vendita nei locali di produzione o nei locali a questi
adiacenti dei beni di produzione propria, ovvero per la fornitura al committente
dei beni accessori all’esecuzione delle opere o alla prestazione del servizio;
g. ai pescatori e alle cooperative di pescatori, nonché ai cacciatori, singoli o
associati, che vendano al pubblico, al dettaglio, la cacciagione e i prodotti ittici
provenienti esclusivamente dall’esercizio della loro attività e a coloro che
esercitano la vendita dei prodotti da essi direttamente e legalmente raccolti su
terreni soggetti ad usi civici nell’esercizio dei diritti di erbatico, di fungatico e di
diritti similari;
h. a chi venda o esponga per la vendita le proprie opere d’arte, nonché quelle
dell’ingegno a carattere creativo, comprese le proprie pubblicazioni di natura
scientifica od informativa, realizzate anche mediante supporto informatico;
i. alla vendita dei beni del fallimento effettuata ai sensi dell’articolo 106 delle
disposizioni approvate con regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e successive
modificazioni;
j. all’attività di vendita effettuata durante il periodo di svolgimento delle fiere
campionarie e delle mostre di prodotti nei confronti dei visitatori, purché
riguardi le sole merci oggetto delle manifestazioni e non duri oltre il periodo di
svolgimento delle manifestazioni stesse;
k. agli enti pubblici ovvero alle persone giuridiche private alle quali partecipano lo
Stato o Enti territoriali che vendano pubblicazioni o altro materiale informativo,
anche su supporto informatico, di propria o altrui elaborazione, concernenti
64
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
l’oggetto della loro attività.
Ai sensi dell’art. 2 della Legge Regionale della Campania nr. 1/2000
 Nei Centri Commerciali la superficie occupata dagli esercizi di vicinato non deve
essere inferiore al 40% della superficie complessiva netta di vendita;
 Il divieto di effettuare la vendita all’ingrosso ed al dettaglio negli stessi locali, ai
sensi di quanto stabilito dal comma 2 dell’art. 26 del D.Lgs n° 114/98, non si
applica per la vendita, in maniera esclusiva o prevalente, dei seguenti prodotti:

macchine, attrezzature ed articoli tecnici per l’agricoltura, il commercio,
l’industria e l’artigianato;

materiale elettrico,

colori o vernici, carte da parati;

ferramenta e utensileria;

articoli per gli impianti idraulici e gas ed igienici;

articoli per riscaldamento;

strumenti scientifici e di misura;

macchine per ufficio;

auto, moto, cicli e relativi accessori e parti di ricambio;

combustibili;

materiale per l’edilizia;

legnami.
Articolo 4 - Territorio di applicazione e validità
Le presenti norme si applicano a tutto il territorio comunale ed entrano in vigore, alla
65
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
data di pubblicazione del Decreto di conformità sul B.U.R.C. della Regione Campania,
esso ha validità sino alla data in cui sarà approvato un nuovo Regolamento.
La Circolare Ministeriale n. 530971 del 15.11.1999 riguarda espressamente la
configurazione delle zone produttive.
Esso stabilisce quanto segue:
“Ove le regioni non abbiano diversamente disposto sia in materia urbanistica che in
attuazione del decreto legislativo n.114/98, va precisato che negli strumenti
urbanistici vigenti, anche ove la funzione commerciale non sia codificata
terminologicamente, essa va comunque presa in considerazione laddove
l’insediamento commerciale era possibile. Del resto, anche ai sensi della previgente
disciplina, l’avvio dell’esercizio dell’attività commerciale era subordinato al rispetto
delle norme relative alla destinazione e all’uso degli edifici nelle varie zone urbane e
al riguardo era stata autorevolmente sostenuta la necessità che, qualora nella norma
e negli strumenti urbanistici
vi fossero riferimenti a insediamenti produttivi in senso generico, senza precisare di
quale tipo si trattasse, si dovevano intendere per tali non solamente quelli industriali,
ma anche quelli commerciali.
In altri termini, ai fini che qui interessano, si può stabilire una sostanziale uguaglianza
tra la funzione produttiva e quella commerciale, in coerenza per altro con la visione
moderna delle attività economiche (creatrici di sviluppo economico e di occupazione)
che abbracciano le attività manifatturiere, quelle commerciali e quelle produttive di
servizi in genere.”
L'intero territorio comunale, nel rispetto del vigente strumento urbanistico (PDF),
66
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
viene suddiviso in tre zone:
zona commerciale 1 comprende le aree più antiche della città, di particolare pregio
storico-ambientale in cui è prevalente il servizio commerciale: è inclusiva del Centro
Storico della Città zona storica del tipo A (tav. 1 colore giallo);
zona commerciale 2 comprende le aree urbanizzate del territorio comunale,
compatibile con gli esercizi di vicinato e media strutture di vendita zona residenziale
di completamento e/o ristrutturazione del tipo B1 – B2 e B3 e residenziale di
espansione del tipo C1, C2, C3 (tav.1 colore viola);
zona commerciale n. 3 comprende l’attuale area di compatibilità per le medie e
grandi strutture di vendita zona produttiva del tipo D secondo il PDF e area PIP (tav.
1 colore rosso);
Articolo 5 - Norme per le Zone commerciali
Zona 1 - Centro storico
compatibile con l'insediamento di nuovi esercizi di vicinato e con l'ampliamento o il
trasferimento di quelli preesistenti entro il limite di 250 mq. di superficie di vendita.
In detta zona si propone il recupero ed il cambio di destinazione d'uso di locali
esistenti situati a piano terra ( con l'esclusione degli androni e dei vani scala di
accesso alle residenze), nel rispetto delle procedure urbanistiche, delle norme
igienico- sanitarie e di sicurezza.
Zona 2 - compatibile con l'insediamento di nuovi esercizi di vicinato, con
l'ampliamento o il trasferimento di quelli preesistenti entro il limite di 250 mq. di
superficie di vendita e medie strutture di vendita. In esse è possibile il recupero
67
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
dell'edificato esistente in cui impiantare attività commerciali, nel rispetto delle
norme igienico- sanitarie e di sicurezza.
Zona 3 - compatibile con l'insediamento di nuovi esercizi di vicinato e con
l'ampliamento o il trasferimento di quelli esistenti. In tale zona sarà possibile
l'insediamento di medie e grandi strutture di vendita.
Gli insediamenti e /o ampliamenti degli esercizi di cui alle zone 1, 2 e 3 del presente
articolo, oltre a dover essere compatibili con lo strumento urbanistico vigente (PDF),
devono essere, altresì, compatibili con gli atti che disciplinano i vincoli previsti sul
territorio di questo comune rilevabili dalle cartografie trasmesse dal servizio
urbanistica con nota prot. 219 del 26/01/2012:
 Carta del rischio frana, di cui alla Tav. n. 2, aggiornata a luglio 2011 allegata al
piano stralcio per l’assetto idrogeologico (P.S.A.I.), adottato dal comitato
istituzionale con delibera n. 4 del 28/07/2011 a seguito dei lavori della
Conferenza programmatica conclusasi il 19 maggio 2011;
 Carta delle compatibilità, di cui alla Tav. n. 3 approvata con delibera di C.C. n. 111
del 30/12/2002;
 Regione Campania PARCO DEL FIUME SARNO,
di cui alla Tav. n. 4 (legge
Regionale 01/09/1993, n. 33) (legge Regionale 26/07/2002 n. 15 art. 50.
68
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CAPO II
ESERCIZI DI VICINATO
Articolo 1 - Esercizi di vicinato
L’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento della superficie di vendita fino a
mq. 250 di un esercizio di vicinato sono soggetti a SCIA ai sensi del D.lgs.59/10 e
L.122/2010 , da produrre prima della data di apertura, trasferimento o ampliamento,
nel rispetto delle norme in materia di destinazione d’uso, igienico-sanitaria ed altre
applicabili.
La cessazione dell’attività, il trasferimento della gestione o della proprietà per atto
tra vivi o per causa di morte, la riduzione della superficie di vendita e/o del settore
merceologico di un esercizio di vicinato sono soggetti a SCIA da presentare al SUAP.
La SCIA di cui al precedente comma, purché redatta nelle forme prescritte e
completa degli elementi necessari, consente di subentrare nell’attività, di cessarla o
di ridurre la superficie di vendita e/o il settore merceologico immediatamente, cioè
nella stessa data in cui è ricevuta.
In caso di trasferimento l’esercente può continuare l’attività nel precedente locale
sino alla data del trasferimento stesso.
La SCIA da presentare al SUAP deve essere prodotta utilizzando, preferibilmente,
l’apposita modulistica disponibile in copia presso gli uffici comunali preposti e/o sul
sito del Suap: (suapsarno.sa.it).
Articolo 2 - Procedure di controllo e verifica delle comunicazioni degli esercizi di
69
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
vicinato
L’Ufficio assegnatario del procedimento adotta ogni opportuna iniziativa per
divulgare istruzioni atte a facilitare la corretta compilazione delle comunicazioni,
potendo a tal fine anche predisporre moduli esemplificativi.
Salva l’ipotesi di diversa espressa indicazione, il recapito per la corrispondenza agli
interessati è costituito dalla residenza (in caso di ditta individuale) o dalla sede legale
(in caso di società) dichiarate nella comunicazione.
La presentazione della SCIA viene prodotta in triplice copia, di cui una resta agli atti
del Suap, altra, acquisita la ricevuta di ricezione da parte del Suap, verrà esposta
nell’esercizio di vendita, mentre una terza Copia della Scia, dovrà essere trasmessa
alla Camera di Commercio entro i 30 giorni successivi all’effettivo inizio dell’attività.
A seguito della presentazione o ricevimento della SCIA per gli esercizi di vicinato di
cui al precedente articolo, il Dirigente Responsabile del Suap procede alla verifica
della loro regolarità e correttezza formale e cioè della presenza, completezza e
leggibilità di tutti gli elementi – dati, dichiarazioni, allegati richiesti.
Lo Sportello Unico, qualora la pratica risulta incompleta, provvede a richiedere al
soggetto interessato l’invio della documentazione prevista e ogni altra integrazione
della SCIA , se incompleta.
Ove la SCIA risulti formalmente completa di ogni elemento, verranno attivati i
controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese e dei dati indicati, per cui il Suap, nel
termine perentorio di gg. 60 (sessanta) dalla data della presentazione della stessa,
deve completare le procedure di Sua competenza con gli endoprocedimenti a cui
parteciperanno gli Enti –Servizi e/o Uffici di specifica competenza e con l’obbligo, da
70
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
parte di questi, di riscontrare le richieste inoltrate dal Suap, entro un termine
massimo di trenta giorni. Il mancato riscontro degli Enti e/o uffici preposti, nel
termine sopra descritto, verrà inteso quale parere favorevole.
I Responsabili degli endoprocedimenti assumeranno la responsabilità, dei propri
provvedimenti e/o pareri espressi , che risulteranno determinanti per il Responsabile
del Suap ai fini della verifica.
entro il termine (gg.60).
L’Ufficio Responsabile del procedimento deve notificare, alla ditta richiedente, i
motivi che, eventualmente, ostino all’apertura dell’esercizio, con provvedimento di
chiusura nell’ipotesi di riscontro negativo dell’autocertificazione prodotta.
Articolo 3 - Aree a parcheggio
Gli esercizi di vicinato, ad esclusione di quelli speciali, possono essere attivati e
trasferiti su tutto il territorio comunale senza alcun obbligo di disporre di aree a
parcheggio.
In tutto il territorio comunale gli esercizi di vicinato speciale devono disporre di una
dotazione di aree a parcheggio nella misura di 0,5 mq per mq di superficie espositiva,
la disponibilità delle aree a parcheggio previste nel presente comma, è requisito
essenziale per l’inizio dell’attività ed il venir meno di esse, o parte di esse, costituisce
motivo di inibizione dell’attività.
Le aree di parcheggio, per l’esercizio di vicinato speciale, devono essere contigue alla
struttura, delimitate, sui lati liberi, da alberature e siepi di colture mediterranee.
71
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CAPO III
MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA
Articolo 1 - Medie strutture di vendita
La validità dei titoli autorizzatori già rilasciati a medie strutture è confermata anche
in deroga alle norme del presente Regolamento.
Le medie strutture di vendita, nel rispetto delle norme urbanistiche e delle norme
igienico-sanitarie, nonché del presente Regolamento, sono autorizzabili secondo i
seguenti criteri ed indirizzi:
1.
Le aree ed i locali per l’esercizio dell’attività devono essere in possesso della
prescritta destinazione d’uso ed agibilità.
2.
Tutti gli insediamenti commerciali dovranno essere ubicati su aree aventi
conforme destinazione urbanistica, fatti salvi gli esercizi commerciali ubicati o da
ubicare in immobili per i quali sia stata rilasciata concessione edilizia in sanatoria ai
sensi della legge n. 47 del 1985 e della legge n. 724 del 1994.
3.
Gli insediamenti devono essere ubicati in prossimità di strade statali, regionali,
provinciali e strade urbane di quartiere, così come definite nel Nuovo codice della
strada, con modalità che non costituiscano comunque intralcio e non impediscano le
esperienze di pedonalizzazione.
Articolo 2 - Aree a parcheggio
In tutto il territorio comunale le medie o grandi strutture dì vendita devono disporre
di una dotazione di aree a parcheggio nella misura prevista dal presente
72
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Regolamento ai sensi dell’art.. 6 della Legge Regionale della Campania n. 1/2000
allegato “E”:
Superficie a parcheggio per 1 mq. di superficie di vendita:
TIPOLOGIA DI ESERCIZIO
Mq.
M1 A/M
0,8
M1 E
0,8
M2 A/M
1,5
M2/E
1
Tabella 2
La disponibilità delle aree a parcheggio previste nel presente articolo è requisito
essenziale per il rilascio delle autorizzazioni amministrative ed il venir meno di esse, o
parte di esse, costituisce motivo di revoca dell’autorizzazione.
Le aree di parcheggio devono essere contigue alla struttura.
Le aree di parcheggio devono essere delimitate, sui lati liberi, da alberature e siepi di
colture mediterranee, allo scopo di ridurre l’inquinamento acustico e l’impatto visivo.
In ogni caso, il 5% della superficie di parcheggio dovrà essere adeguatamente
piantumata.
Articolo 3 - Deroghe alle norme relative ai parcheggi
In caso di ampliamento della superficie di vendita di una media struttura già
operante alla data di entrata in vigore della Legge Regionale della Campania nr.
1/2000, per effetto di accorpamento o di concentrazione di più esercizi in uno
preesistente, le norme relative alle aree a parcheggio si applicano limitatamente alla
superficie di vendita aggiuntiva.
73
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
In caso di accorpamento o di concentrazione di esercizi di vicinato, già operanti alla
data di entrata in vigore del presente Regolamento, in uno preesistente, le aree a
parcheggio si applicano con riferimento alla superficie di vendita eccedente mq. 250.
Per accorpamento si intende il trasferimento di sede di uno o più esercizi nei locali di
un esercizio già in attività.
Articolo 4 - Domanda di autorizzazione per le medie strutture di vendita
Dalla data di approvazione definitiva e nell’ambito dei parametri stabiliti nel presente
Regolamento, è possibile presentare domanda di autorizzazione all’apertura,
ampliamento o trasferimento di medie strutture di vendita. L’esame delle domande
avverrà nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione, come pervenute al
protocollo comunale.
La domanda di autorizzazione all’apertura o all’ampliamento o trasferimento di una
media struttura di vendita deve essere inoltrata al SUAP, utilizzando la modulistica
approvata ai sensi dell’art 10, comma 5 del D. Lgs. n. 114/98, dalla Conferenza
Unificata Stato-Regioni-Città ed Autonomie locali, fornita in copia dal Comune.
Articolo 5 - Procedure per il rilascio di autorizzazione per le medie strutture di
vendita
Il termine e le modalità per il rilascio del provvedimento unico autorizzatorio avverrà
nel rispetto di quanto stabilito dal DPR 160/2010.
L’esercizio deve essere attivato entro un anno dalla data di rilascio del
provvedimento unico, salvo proroga in caso di comprovata necessità, fino ad un
74
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
massimo di un anno.
Il Responsabile del Suap , può prorogare fino ad un massimo di ulteriori 12 mesi nel
caso di comprovata necessità.
L’Esercizio potrà essere attivato nel rispetto delle procedure di cui al D.P.R.160/2010.
Articolo 6 - Grandi strutture di vendita
Nel Comune di Sarno, per il periodo di validità del presente Regolamento, possono
essere concesse autorizzazioni per grandi strutture di vendita, nel rispetto delle
norme contenute nei successivi articoli e nella Legge Regionale della Campania n.
1/2000.
Articolo 7 - Insediamento delle grandi strutture di vendita
La compatibilità territoriale delle grandi strutture di vendita è soggetta alle direttive
emanate dalla Regione Campania, al fine di consentire un equilibrato sviluppo di
tutte le forme distributive, salvaguardando il principio di libero accesso al mercato,
gli interessi dei consumatori, i livelli occupazionali garantiti da tutte le imprese della
distribuzione commerciale.
Le autorizzazioni relative alle grandi strutture di vendita saranno rilasciate previa
conferenza dei servizi secondo le procedure di cui al presente Regolamento.
Articolo 8 - Caratteristiche qualitative delle grandi strutture di vendita
Le strutture di vendita al dettaglio devono avere le seguenti caratteristiche
qualitative minime:
75
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
A. Grande struttura di vendita G1 A/M- G1 E- G2CQ
1. Pubblici esercizi di somministrazione di bevande;
2. Servizi di pagamento bancomat;
3. Almeno un servizio igienico ad uso della clientela in numero;
4. Almeno un servizio igienico a disposizione dei portatori di handicap.
B. Grande struttura di vendita G2CI
1. Pubblici esercizi di somministrazione di bevande;
2. Servizi di pagamento bancomat;
3. Attività artigianali in numero di almeno 4 (parrucchiere, estetista, calzolaio
riparazioni, ecc..);
4. servizi igienici ad uso della clientela in nr. di uno per ogni mille mq di superficie di
vendita ;
5. servizi igienici a disposizione dei portatori di handicap;
C. Grande struttura di vendita G2CS :
1. Pubblici esercizi di somministrazione di bevande;
2. Spazi organizzati per intrattenimento bambini sotto sorveglianza;
3. Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti;
4. Servizi di pagamento bancomat;
5. Attività artigianali in numero di almeno 4 (parrucchiere, estetista, calzolaio
riparazioni, ecc..);
6. Agenzia di viaggi e turismo;
7. servizi igienici ad uso della clientela in nr. di uno per ogni mille mq di superficie di
vendita;
76
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
8. servizi igienici a disposizione dei portatori di handicap;
Articolo 9 - Requisiti per i parcheggi
Le dimensioni previste per i parcheggi al servizio delle grandi strutture di vendita
sono le seguenti, espresse in mq di superficie di parcheggio per 1 mq di superficie di
vendita:
TIPOLOGIA
Mq.
G1A/M
2,5
G1E
2
G2CQ
2
G2CI
2,5
G2CS
3
G.ACP
2
Le aree destinate ai parcheggi in superficie dovranno essere intervallate da fasce
alberate. Le zone alberate o arbustive dovranno avere dimensione non inferiore al
10% del totale dell’area e dovranno corrispondere alle specie climatiche
mediterranee. Tutte le zone di sosta dovranno essere realizzate, se si opera su aree
non edificate, attraverso sistemi non impermeabilizzanti.
Le aree di parcheggio devono essere realizzate in diretta contiguità fisica e funzionale
con le relative strutture commerciali.
Nella zona dei parcheggi dovranno poi essere inserite una o più isole per i rifiuti di
tutte le specie per le quali viene effettuata, da parte del Comune o di altri enti, la
raccolta differenziata.
Dovrà essere offerta al Comune la possibilità di utilizzare il parcheggio nei periodi di
77
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
chiusura degli esercizi (serali, giorni festivi, eventuali periodi di ferie) per spettacoli,
manifestazioni e fiere, ed eventualmente di inserire esperienze di commercio su aree
pubbliche in forma contestuale sulle aree private connesse alla struttura o all’area di
parcheggio, per recuperare le estese aree a parcheggio ad un uso pubblico e sociale
esteso e qualificato.
La realizzazione di accessi e uscite veicolari in rapporto alle aree destinate a
parcheggio ed alla struttura deve essere volta ad evitare interferenze con il traffico
delle primarie vie di comunicazione.
Articolo 10 - Criteri per il rilascio dell’autorizzazione per le grandi strutture di
vendita
Il rilascio dell’autorizzazione per le grandi strutture di vendita, come prevede l’art. 5
della Legge Regionale della
Campania n. 1/00, è subordinato al rispetto delle
seguenti condizioni:
1. l’osservanza delle disposizioni in materia urbanistica (agibilità/abitabilità,
destinazione urbanistica dell’area, destinazione d’uso del locale).
2. la compatibilità territoriale dell’insediamento prevista nel presente strumento
d’intervento;
3. l’osservanza dell’obbligo di localizzazione lungo assi viari di primaria importanza o
in aree adiacenti dotate di adeguati raccordi stradali;
4. l’osservanza dei requisiti minimi previsti per la tipologia della struttura in esame.
5. L’osservanza di ogni altra condizione stabilita dalla Legge Regionale della
Campania n. 1/00
78
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
6. Gli insediamenti devono essere ubicati preferibilmente in prossimità di svincoli
autostradali, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento, nel
rispetto del “Nuovo codice della strada”.
Articolo 11 - Domanda di autorizzazione per le grandi strutture di vendita
L’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento della superficie di una grande
struttura di vendita sono soggetti ad autorizzazione.
Le domande di apertura delle grandi strutture di vendita vanno inoltrate al Comune
competente mediante il Modello di domanda approvato dalla conferenza unificata di
cui al decreto legislativo 28.8.1977 n.281, su proposta del Ministro dell’Industria.
Le domande devono essere corredate dalla documentazione comprovante i requisiti
e le condizioni di cui ai precedenti articoli e dalla documentazione necessaria per la
valutazione dell’intervento, come disposto dalla normativa vigente ed in particolare
da quanto stabilito in Delibera di Giunta Regionale della Campania nr. 609 del
29.10.2011.
Articolo 12 - Procedure per il rilascio di autorizzazione per le grandi strutture di
vendita
Il Responsabile del procedimento dà avviso al richiedente dell’avvio del
procedimento e provvede :
a. Verificare la domanda e, nel caso di sua incompletezza, richiedere all’interessato
le necessarie integrazioni con interruzione dei tempi del procedimento. Tali
integrazioni dovranno essere prodotte entro 30 giorni dalla richiesta, a pena di
79
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
archiviazione della relativa pratica;
b. Verificare la sussistenza dei requisiti minimi fissati dalla Legge Regionale della
Campania nr. 1/00 ed, in caso di insussistenza degli stessi, dichiarare
l’inammissibilità della richiesta con comunicazione alla Provincia ed alla Regione;
c. Inviare copia dell’intera documentazione pervenuta, ad istruttoria completata,
alla Provincia ed alla Regione, accompagnata da una dettagliata relazione
dell’Ufficio tecnico comunale – Servizio Urbanistica, che attesti la conformità
dell’iniziativa proposta alle prescrizioni di localizzazione fissate dal Piano di
intervento comunale per l’apparato distributivo, nonché il rispetto di tutti i
requisiti previsti dalla Legge Regionale della Campania nr. 1/00;
d. Fissare la data della conferenza dei servizi, previa intesa con la Regione Campania
e la Provincia;
e. Rilasciare l’autorizzazione o comunicazione del diniego, secondo gli esiti della
conferenza dei servizi;
f. Espletare le funzioni di segretario della conferenza dei servizi.
Dalla data di indizione di detta Conferenza è resa, contestualmente, notizia ai
Comuni con termini ed alle organizzazioni dei consumatori e delle imprese più
rappresentative in relazione al bacino di utenza dell’insediamento interessato,
affinché possano esercitare la facoltà di partecipare al procedimento con le modalità
di cui all’art. 9, comma 4, del Decreto Legislativo 114/98.
Alle riunioni della conferenza di servizi, svolte in seduta pubblica, partecipano a titolo
consultivo i rappresentanti dei Comuni contermini, delle organizzazioni dei
consumatori e delle imprese del commercio più rappresentative in relazione al
80
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
bacino d’utenza dell’insediamento interessato.
Le deliberazioni della conferenza sono adottate a maggioranza dei componenti entro
90 giorni dalla convocazione e il rilascio dell’autorizzazione è subordinato al parere
favorevole del rappresentante della Regione. Pertanto in ipotesi di voto negativo la
decisione viene assunta a maggioranza, mentre il parere del rappresentante
Regionale negativo preclude agli altri componenti della Conferenza l’espressione del
proprio voto.
In rappresentanza del Comune, in seno alla Conferenza dei Servizi, partecipano il
Responsabile del Suap e il Responsabile del Servizio Urbanistica.
Le domande vanno istruite e assentite ai sensi della normativa vigente .
Le attività di cui alle grandi strutture di vendita, devono essere attivate per almeno i
due terzi della superficie autorizzata entro il termine di 18 mesi dalla data del rilascio,
per intero entro il termine di 24 mesi. Il Responsabile del Suap, può concedere una
sola proroga fino ad un massimo di due anni nei casi di comprovata necessità. Nel
caso in cui l’autorizzazione commerciale comprenda atti autorizzativi di natura
edilizia i suddetti termini iniziano a decorrere dal giorno fissato per il completamento
delle opere edilizie, ancorché le opere non siano completate.
Articolo 13 – Ampliamento
L’autorizzazione all’ampliamento di una grande struttura di vendita è concessa
qualora concorrano tutte le seguenti condizioni:
-
l’ampliamento non superi i limiti massimali della tipologia stessa;
-
la domanda di ampliamento sia corredata da impegno di reimpiego del personale
81
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
già operante negli esercizi oggetto dell’accorpamento o della concentrazione.
Articolo 14 - Aggiunta di settore merceologico
L’aggiunta di un settore merceologico non autorizzato ( alimentare- non alimentare),
dei due previsti dall’art.5, comma 1, del D.L.vo 114/98, in una media o grande
struttura di vendita esistente, è atto dovuto a condizione che non venga effettuata
variazione della superficie di vendita complessiva e nel rispetto delle norme igienico
sanitarie.
Articolo 15 - Procedure per il rilascio dell’autorizzazione per il centro commerciale
Le autorizzazioni per l’apertura del centro commerciale sono disciplinate allo stesso
modo di quelle della grande o media struttura, a seconda della dimensione del
centro stesso.
Le singole autorizzazioni commerciali o comunicazioni di inizio di attività, se
dichiarate interne al centro commerciale, discendono da un unico provvedimento
generale rilasciato ad un soggetto promotore e possono essere scaglionate nel
tempo. Possono essere richieste ed ottenute come atti autonomi, come atti ottenibili
per volture parziali e/o temporanee o come specificazioni dell’atto originario.
Articolo 16 - Conferenza dei servizi
Il Responsabile del Suap, preposto all’esame dell’istanza per il rilascio
dell’autorizzazione amministrativa per l’apertura, l’ampliamento o il trasferimento di
una media o grande struttura di vendita, può indire una conferenza dei servizi
82
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
finalizzata all’istruttoria e al rilascio del provvedimento unico autorizzatorio. Il ricorso
alla conferenza dei servizi potrà effettuarsi in tutti i casi in cui si renda necessario per
il rispetto dei termini previsti per il rilascio dell’autorizzazione amministrativa.
83
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CAPO IV
DISCIPLINA DEL COMMERCIO NEL CENTRO STORICO
Articolo 17 – Centro Storico - Norme per l’arredo commerciale urbano
Per tutelare le risorse formali della Città, valorizzandone i caratteri specifici e la
qualità storico artistica e ambientale del tessuto urbano preesistente, l’apertura, il
trasferimento da altra zona di esercizi di vicinato ed il subingresso in esercizi esistenti
nella zona del centro storico, è subordinato al rispetto delle norme relative alle
caratteristiche morfologiche di insegne e vetrine e degli elementi di arredo esterno di
cui ai seguenti articoli.
L’aspetto esteriore degli esercizi commerciali non deve mai interferire con i caratteri
architettonici degli edifici in cui l’esercizio è inserito, compromettendone la
riconoscibilità.
Dovrà sempre rispondere ai seguiti criteri minimi:
a) Vani d’accesso:
-
I vani d’accesso ai negozi devono essere conservati o ripristinati nelle dimensioni
e forme originarie;
-
Il paramento murario attiguo al vano d’accesso dell’esercizio non potrà essere
trattato con rivestimenti o colori estranei all’edificio ed al contesto urbano;
-
Le cornici in pietra dei vani d’accesso non dovranno essere colorate.
b) Vetrine
-
Le vetrine interne dovranno essere arretrate almeno di 10 centimetri dal filo
murario del vano in modo da non interferire con eventuali cornici in pietra o di
84
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
intonaco a forte spessore;
-
Le vetrine esterne potranno essere realizzate soltanto di tipo mobile, su
portelloni o comunque su supporto proprio in modo da non intaccare paramenti
murari.
c) Insegne
-
Le insegne di norma dovranno essere interne al vano d’accesso: sono ammissibili
insegne esterne fissate ai pieni murari, in assenza di decorazioni o elementi
architettonici quali cornici, fasce, ecc... immediatamente sopra le forature, con
larghezza ad esse uguale;
-
L’illuminazione delle insegne dovrà essere di tipo indiretto. Non sono consentite
insegne a plafone luminoso: sono consentite insegne a filamento di neon;
-
Sono consentite insegne a caratteri singoli, retro illuminati, di modeste
dimensioni, fissate ai pieni murari;
-
Le insegne a bandiera sono consentite solo per farmacie e tabaccherie.
d) Tende.
-
Le tende ed i bracci di sostegno dovranno essere contenute entro i vani.
-
Particolare attenzione dovrà attribuirsi ai colori che dovranno armonizzarsi con
quelli del fabbricato.
e) Pensiline
Le pensiline e le cornici, di nuovo impianto e sporgenti dai paramenti murari, non
sono mai consentiti. Sono consentiti sporti minimi sulle insegne a supporto di
apparecchi per illuminazione indiretta.
f) Impianti
85
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
I terminali degli impianti di condizionamento dovranno essere contenuti all’interno
dei vani e opportunamente occultati con sistemi grigliati.
g) Chiusure
-
Sono consentiti sistemi di chiusura ad ante, serrande verticali, cancelli retrattili
orizzontali in ferro e/o legno. Verniciati in tinte scure,
-
preferibilmente nei colori grigio, blu, verde, bruno.
-
Sono esclusi sistemi di chiusura in plastica ed alluminio.
-
Le norme di cui agli articoli precedenti non si applicano in caso di allestimenti
relativi a progetti unitari di strada concordati e approvati dagli Uffici comunali
competenti.
Articolo 18 - Destinazione d’uso
Ai sensi dell’art.14, comma 2 della Legge Regionale della Campania nr. 1/00 ed al
fine di aprire o ampliare attività commerciali (esercizi di vicinato), i locali ubicati al
piano terra e quelli situati sotto il piano stradale, con accesso diretto dalla strada, in
edifici ubicati nelle strade delle zone commerciali che include il Centro Storico, con
l’esclusione degli androni e dei vani scala di accesso alle residenze, possono essere
destinabili ad attività commerciali, fermo restando i requisiti igienico sanitari e di
sicurezza.
Per i fabbricati esistenti si deroga dalle norme relative alle altezze interne dei locali
da destinare al commercio al dettaglio, purché dette altezze siano,comunque, pari ad
almeno 2,70 metri.
86
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CAPO V
CENTRI COMMERCIALI NATURALI
La materia è disciplinata da:

Legge Regione Campania nr. 1 del 19 gennaio 2009 (finanziaria regionale per il
2009) e Delibera di GRC nr. 1476 del 18 settembre 2009.
LEGGE REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 1/2009
“Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania – art. 3, comma
4, legge regionale n. 1/2009”
Art. 1
Principi e obiettivi
Le presenti disposizioni attuative, ai sensi dell'articolo 3 della Legge regionale 19
gennaio 2009, n. 1, disciplina l'istituzione e il riconoscimento dei Centri Commerciali
Naturali, in seguito denominati Ccn, in Campania;
La Regione Campania promuove la costituzione, il riconoscimento e la valorizzazione
dei CCN e ne persegue i seguenti obiettivi:
a. favorire il processo di aggregazione degli esercizi di vicinato, della media
distribuzione, degli esercizi della somministrazione di alimenti e bevande, delle
imprese artigiane, turistiche e dei servizi;
b. concorrere alla salvaguardia e alla rivitalizzazione delle aree urbane;
c. favorire, anche con la collaborazione ed il sostegno degli enti locali e delle
associazioni di cui al successivo articolo 4, comma 1, lettera d) l'attrattività
Commerciale e turistica del territorio di insediamento.
87
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Art. 2
Ai fini delle presenti disposizioni attuative si intende per:
-
Centro Commerciale Naturale: l'aggregazione di esercizi di vicinato, di medie
strutture di vendita, di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e
bevande, di imprese artigiane, turistiche e di servizi, sviluppatesi spontaneamente
in aree urbane che, mediante una propria autonoma struttura organizzativa, si
pone quale soggetto di un'unica offerta integrata per favorire la crescita della
domanda, per personalizzare e fidelizzare il servizio reso ai consumatori, nonché
per realizzare una politica comune di sviluppo e di promozione del territorio
interessato;
-
Aree urbane: i centri storici, le aree dei quartieri, anche periferici, le frazioni e le
località, connotati dalle caratteristiche identitarie sociali, culturali e territoriali
locali e, comunque, caratterizzati dall'integrazione consolidata tra funzione
residenziale
e
la
diffusione
di
imprese
commerciali,
artigianali,
di
somministrazione di alimenti e bevande, di servizi e turistiche che offrono
prevalentemente un servizio di prossimità.
-
Ai fini della definizione di cui al comma 1 lettera a), sono configurabili le seguenti
tipologie di Ccn:
 Tematico: costituto da imprese che propongono un'offerta merceologica
prevalentemente dello stesso genere o di generi complementari e
assimilabili, in misura non inferiore al settanta per cento degli aderenti;
 Territoriale: costituito da imprese che propongono un'ampia offerta
merceologica e che rappresentano almeno il quaranta per cento di quelle
88
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
ubicate nell'area individuata.
-
Sono esclusi dal campo di applicazione delle presenti disposizioni attuative le
sovrapposizioni territoriali tra diversi Ccn insistenti in una medesima area dello
stesso Comune.
Art. 3
Finalità dei Centri Commerciali Naturali
Il Ccn, per l'area individuata, persegue le seguenti finalità:
-
organizzare e proporre un sistema locale di offerta integrata produttiva,
commerciale e turistica articolata con la partecipazione delle diverse espressioni
dell'economa urbana;
-
creare e promuovere un marchio identificativo così come indicato al successivo
articolo 5, comma 1, lettera c), che contraddistingue sotto un'unica immagine gli
operatori commerciali, artigianali e turistici;
-
promuovere la diffusione di programmi di ricerca applicata e di innovazione in
favore delle imprese aderenti;
-
realizzare programmi comuni di iniziative promozionali commerciali e turistiche;
-
garantire l'offerta di servizi alle imprese aderenti.
Art. 4
Requisiti soggettivi
Ai fini della costituzione di un Ccn, possono aderire i soggetti giuridici ubicati
nell'ambito territoriale individuato, fatta eccezione per le associazioni di cui alle
89
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
successive lettere c) e d) il cui ambito territoriale è quello comunale, che perseguono
finalità comuni, in particolare:
a. gli esercizi di vicinato, alimentare e non, della somministrazione di alimenti e
bevande previsti dalla vigente normativa, le piccole imprese dell'artigianato, del
turismo e di servizi, in forma singola od associata;
b. le medie strutture di vendita già preesistenti ed operanti alla data di entrata in
vigore delle presenti disposizioni attuative comprese quelle costituite ed
autorizzate a seguito di accorpamento e concentrazione di esercizi di vicinato,
operanti nello stesso Comune e autorizzati ai sensi dell'articolo 24 della legge 11
giugno 1971, n. 426;
c. le associazioni di categoria regolarmente costituite ai sensi della normativa
vigente e presenti nel Cnel;
d. le associazioni senza scopo di lucro, legalmente riconosciute.
Alla costituzione del Ccn possono altresì aderire, qualora previste nel vigente
strumento di programmazione urbanistico – commerciale del Comune competente
per territorio, anche le medie strutture di vendita di nuova apertura così come
individuate e classificate dall'articolo 2, comma 1, lettera a) e b) Legge Regionale 07
gennaio 2000, n. 1 e successive modificazioni e integrazioni, purché insistenti
nell'area territoriale individuata.
Art. 5
Requisiti oggettivi
I Ccn, oltre ai requisiti soggettivi previsti dall'articolo 4, devono essere in possesso
90
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
anche dei seguenti requisiti oggettivi:
a. essere costituiti in forma di Consorzio senza fini di lucro o società consortile a
responsabilità limitata;
b. avere un numero di aderenti non inferiore alle 15 unità e,. comunque, nei limiti di
cui all'articolo2, comma 2, lettere a) e b)
c. aver provveduto all'attribuzione di una denominazione, alla creazione di un
proprio marchio identificativo regolarmente registrato;
d. aver definito, nell'ambito territoriale individuato, un piano di sviluppo, di
promozione e di valorizzazione dell'identità socio-culturale del sistema
imprenditoriale esistente mediante iniziative che facilitino la formazione
professionale degli operatori, la crescita della domanda e la fidelizzazione dei
consumatori.
Art. 6
Riconoscimento del Ccn
Ai fini del riconoscimento di cui al presente articolo, i soggetti giuridici in possesso
dei requisiti previsti dagli articoli 4 e 5, presentano regolare domanda al Comune
sede nell'area territoriale individuata.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
a. copia atto costitutivo e statuto del soggetto proponente;
b. il piano di sviluppo e di promozione di cui all'articolo 5, comma 1, lettera d);
c. l'elenco dei soggetti giuridici di cui all'articolo 4, corredato dalla dichiarazione di
adesione sottoscritta degli stessi;
91
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
d. la planimetria dell'area individuata con l'elenco delle vie e delle piazze
interessate;
e. registrazione del marchio di cui all'articolo 5, comma 1, lettera c).
Per i Ccn, ancora sprovvisti del marchio registrato di cui all'articolo 5, comma 1,
lettera c), è possibile dimostrare l'avvenuto deposito dello stesso presso la
competente Camera di Commercio, con riserva di successiva presentazione
dell'avvenuta registrazione.
Il Comune, verificata la compatibilità con i propri strumenti di programmazione
urbanistica e la sussistenza dei requisiti previsti dagli articoli 4 e 5, riconosce
l'avvenuta costituzione del Ccn, dandone comunicazione nei termini di cui alla legge
07 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche o nel rispetto del proprio
regolamento, al soggetto proponente ed al competente Settore della Giunta
regionale.
Il Comune accerta ogni tre anni, la permanenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi di
cui agli articoli 4 e 5.
In caso di accertata carenza dei requisiti di cui al comma 5, il Comune avvia il
procedimento amministrativo per l'eventuale sanatoria della irregolarità riscontrata,
laddove consentita dalla normativa vigente, garantendo la partecipazione dei
soggetti interessati, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche
e integrazioni.
In tutti i casi in cui non è possibile precedere alla sanatoria di cui al comma 6, il
Comune competente per territorio provvede alla revoca del riconoscimento del Ccn,
dandone tempestiva comunicazione al competente Settore della Giunta regionale, ai
92
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
fini dell'adozione dei provvedimenti consequenziali.
Art. 7
Elenco regionale dei Ccn
Con decreto dirigenziale è istituito presso il competente Settore della Giunta
Regionale l'elenco dei Ccn costituiti in Campania.
Con cadenza annuale, entro e non oltre il 31 gennaio, il dirigente del Settore
competente provvede all'aggiornamento e alla pubblicazione dell'elenco dei Ccn
riconosciuti nel Burc.
L'inclusione nell'elenco di cui al comma 1 potrà costituire, nel rispetto delle
procedure legislative ed amministrative comunitarie, nazionali e regionali, condizione
affinché il Ccn possa aver accesso a risorse e agevolazioni.
Art. 8
Iscrizione nell'elenco regionale dei Ccn
Il soggetto proponente il Ccn, a seguito del riconoscimento di cui all'articolo 6,
comma 4, presenta al competente Settore della Giunta Regionale formale istanza di
iscrizione nell'elenco regionale di cui all'articolo 7, allegando il provvedimento
comunale di riconoscimento.
A decorrere dalla data di cui al comma 1, il Ccn è iscritto all'elenco regionale di cui
all'articolo 7, comma 2 e contestualmente si producono gli effetti consequenziali.
L'aggiornamento dell'elenco di cui all'articolo 7 comma 2, ha solo fini statistici e di
pubblicità.
93
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Art. 9
Centri di Assistenza Tecnica
Ai fini della costituzione e promozione, i Ccn possono avvalersi per attività di
assistenza tecnica o altre funzioni dei Centri di Assistenza Tecnica in seguito
denominati Cat di cui all'articolo 21 della Legge regionale 7 gennaio 2000 n.1
I Centri di Assistenza tecnica di cui al comma 1, svolgono attività di assistenza tecnica
e di formazione e aggiornamento in materia di innovazione tecnologica e
organizzativa, gestione economica e finanziaria di impresa, accesso ai finanziamenti
anche comunitari, sicurezza e tutela dei consumatori, tutela dell'ambiente, igiene e
sicurezza sul lavoro e altre materie eventualmente previste dallo statuto, nonché
all'attività finalizzata alla certificazione di qualità degli esercizi commerciali.
Art. 10
Disposizioni finalizzata
Con l'entrata in vigore delle presenti disposizioni attuative, ai fini del riconoscimento
di cui all'articolo 6, i Ccn già costituitisi o quelli in corso di istruttoria devono
uniformarsi alle presenti norme attuative.
Per quanto non espressamente previsto dalle presenti disposizioni si rinvia alle
specifiche discipline di settore e ai provvedimenti regionali in materia.
ART 11
Entrata in vigore
94
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Le presenti disposizioni attuative entrano in vigore il giorno successivo alla loro
pubblicazione nel BURC (nr. 59 del 05.10.2009)
95
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CAPO VI
NORME SULLA VENDITA AL DETTAGLIO
Articolo 1 - Orari dei negozi
La normativa vigente prevede la liberalizzazione degli orari. Infatti il decreto-legge 6
dicembre 2011, n. 201 (convertito con modificazioni nella legge n. 214 del 22
dicembre 2011) con cui è stata modificata la lettera d-bis (introdotta dall'art. 35,
comma 6, del decreto-legge 6 luglio 2011, n.98, convertito con modificazioni nelle
leggi 15 luglio 2011 n. 111) dell'art. 3, comma 1, del decreto- legge 4 luglio 2008, n.
223 (convertito con modificazioni nella legge 4 agosto 2006, n. 248), ha liberalizzato
gli orari di apertura e chiusura delle attività commerciali, come individuate dal
decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 e di somministrazione di alimenti e
bevande di modo che il testo della norma de qua è ora il seguente:
“A sensi delle disposizioni dell'ordinamento comunitario in materia di tutela della
concorrenza e libera circolazione delle merci e dei servizi ed al fine di garantire la
libertà di concorrenza secondo condizioni di pari opportunità ed il corretto ed
uniforme funzionamento del mercato, nonché di assicurare ai consumatori finali un
livello minimo ed uniforme di condizioni di accessibilità all'acquisto di prodotti e
servizi sul territorio nazionale, ai sensi dell'articolo 117, coma secondo, lettere e) ed
m), della Costituzione, le attività commerciali, come individuate dal decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 114 e di somministrazione di alimenti e bevande sono
svolte senza i seguenti limiti e prescrizioni:
(omissis)
d-bis) il rispetto degli orari di apertura e di chiusura, l'obbligo della chiusura
domenicale e festiva, nonché quello della mezza giornata di chiusura infrasettimanale
dell'esercizio; (omissis) “.
Articolo 2 - Pubblicità dei prezzi
I prodotti esposti per la vendita al dettaglio nelle vetrine esterne o all’ingresso del
96
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
locale e nelle immediate adiacenze dell’esercizio o su aree pubbliche o sui banchi di
vendita, ovunque collocati, debbono indicare, in modo chiaro e ben leggibile, il
prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con altre modalità
idonee allo scopo.
Quando siano esposti insieme prodotti identici dello stesso valore è sufficiente l’uso
di un unico cartello.
Restano salve le disposizioni vigenti circa l’obbligo dell’indicazione del prezzo di
vendita al dettaglio per unità di misura.
Articolo 3 - Vendite straordinarie
Per vendite straordinarie s’intendono le vendite di liquidazione, le vendite di fine
stagione e le vendite promozionali nelle quali l’esercente dettagliante offre
condizioni favorevoli, reali ed effettive, di acquisto dei propri prodotti.
In tutte le vendite è vietato ogni riferimento a procedure fallimentari e simili. Le
merci devono essere poste in vendita con l’indicazione del prezzo normale, dello
sconto espresso in percentuale e del nuovo prezzo scontato o ribassato.
Durante il periodo in cui in un esercizio sono effettuate vendite di liquidazione e di
fine stagione è possibile porre in vendita solo le merci già presenti nell’esercizio e nei
locali di sua pertinenza.
Il divieto di introduzione di ulteriori merci riguarda sia quelle acquistate che quelle
concesse in conto deposito.
Le merci oggetto di vendita straordinaria e come tali offerte devono essere separate
da quelle eventualmente poste in vendita alle condizioni ordinarie.
97
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Le asserzioni pubblicitarie devono contenere gli estremi delle previste comunicazioni,
nonché l’indicazione della durata della vendita.
Le vendite di liquidazione, di fine stagione e promozionali devono essere presentate
al pubblico con adeguati cartelli che ne indicano l’esatta natura.
Durante le vendite di fine stagione è vietato effettuare vendite promozionali.
Le vendite straordinarie di cui ai commi precedenti, ad esclusione delle vendite di
liquidazione per cessazione dell’attività, non sono effettuate nel mese di dicembre e
nei quaranta giorni antecedenti e successivi alle date ufficiali di inizio e fine delle
vendite di fine stagione.
Articolo 4 - Vendite di liquidazione
Le vendite di liquidazione sono effettuate dall’esercente dettagliante per esitare in
breve tempo tutte le merci in vendita, a seguito di: cessazione dell’attività
commerciale, cessione dell’azienda, trasferimento dell’azienda in altro locale,
trasformazione o rinnovo dei locali. Della stessa deve essere fatta comunicazione al
Comune almeno quindici giorni prima della data di inizio della vendita con
indicazione della data di inizio, dei motivi e della durata della vendita.
Tali vendite possono essere effettuate in ogni periodo dell’anno, per una durata non
superiore a 13 settimane in caso di cessione o cessazione dell’attività commerciale, e
per una durata non superiore a 6 settimane nel caso di trasferimento dell’azienda in
altro locale o trasformazione o rinnovo dei locali.
E’ vietato effettuare vendite di liquidazione con il sistema del pubblico incanto.
La comunicazione al Comune relativa alla vendita di liquidazione, per la quale è
98
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
predisposta apposita modulistica deve essere corredata da una dichiarazione recante
i seguenti elementi completi di data ed estremi:
-
per la cessazione dell’attività commerciale: di aver effettuato comunicazione di
cessazione dell’attività o atto di rinuncia all’autorizzazione amministrativa;
-
per la cessione di azienda: di aver sottoscritto atto pubblico di cessione o scrittura
privata registrata;
-
per il trasferimento dell’azienda in altro locale: di aver effettuato comunicazione
o ottenuto autorizzazione al trasferimento;
-
per la trasformazione o il rinnovo dei locali: di aver effettuato denuncia di inizio di
attività o ottenuto concessione o autorizzazione edilizia per la realizzazione di
opere edili ovvero di comunicare il rinnovo di almeno l’ottanta per cento degli
arredi, dandone adeguata prova mediante la descrizione degli arredi da sostituire
o la produzione di appositi preventivi.
Il Comune verifica la realizzazione di quanto dichiarato dall’interessato in sede di
comunicazione e, in caso di inadempienza, applica le sanzioni previste dal decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 114. Al termine della vendita di liquidazione per il
rinnovo e la trasformazione dei locali, l’esercizio deve essere immediatamente chiuso
per il tempo necessario all’effettuazione dei lavori stessi. Non sono ammesse
deroghe o proroghe alla chiusura, tranne nel caso in cui il soggetto non abbia
usufruito dell’intero periodo previsto dalla legislazione vigente, anche nel caso di
indisponibilità della ditta incaricata dell’esecuzione dei lavori.
Articolo 5 - Vendite di fine stagione
99
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Le vendite di fine stagione riguardano i prodotti, di carattere stagionale o di moda,
suscettibili di notevole deprezzamento se non sono venduti entro un certo periodo.
Tali vendite devono essere presentate al pubblico come tali e possono essere
effettuate solo in due periodi dell’anno individuando le seguenti scadenze:
-
il primo giorno feriale antecedente l’Epifania;
-
il primo sabato del mese di Luglio.
Articolo 6 - Vendite promozionali
Nelle vendite promozionali sono offerte condizioni favorevoli di acquisto dei prodotti
in vendita.
Nelle vendite promozionali le merci offerte in promozione devono essere separate
da quelle vendute alle condizioni ordinarie, in modo che siano chiaramente
distinguibili.
Le vendite promozionali dei prodotti appartenenti al settore merceologico
alimentare e dei prodotti per l’igiene della persona e della casa possono essere
effettuate, in qualsiasi periodo
dell’anno senza necessità di preventiva
comunicazione al Comune ad esclusione nei quaranta giorni precedenti l’inizio dei
saldi come disposto dalla legge Regione Campania nr. 1/2007.
Articolo 7 - Vendite sottocosto
Per vendita sottocosto s’intende la vendita al pubblico di uno o più prodotti
effettuata ad un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto
maggiorato dell’imposta sul valore aggiunto e di ogni altra imposta o tassa connessa
100
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
alla natura del prodotto e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni
riconducibili al prodotto medesimo purché documentati.
Ai fini della disciplina delle vendite sottocosto il Governo si avvale della facoltà
prevista dall’articolo 20, comma 11, della legge 15 marzo 1997, n.59. Per gli aspetti
sanzionatori, fermo restando quanto disposto dalla legge 10 ottobre 1990, n.287, si
applicano le disposizioni di cui all’articolo 22, commi2 e 3 del D. Lgs. n. 114/1998.
Il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato promuove la
sottoscrizione di codici di autoregolamentazione delle vendite di cui al comma 1 tra
le organizzazioni rappresentative delle imprese produttrici e distributive.
101
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CAPO VII
FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO
Articolo 1 - Tipologia delle forme speciali di vendita
La vendita al dettaglio può essere esercitata nelle forme speciali previste dal Decreto
legislativo 114/98 e Dlgs 59/2010 secondo le modalità e nei limiti previsti dallo stesso
e dal presente Regolamento.
Le forme speciali di vendita si suddividono in:
a) Vendita in spacci interni;
b) Vendita mediante apparecchi automatici;
c) Vendita per corrispondenza, televisione o altri Sistemi di comunicazione;
d) Vendita a domicilio
Articolo 2 - Comunicazione: efficacia, elementi, modalità
L’inizio, le variazioni (di superficie di vendita, di settore merceologico, di titolarità o
gestione), il trasferimento e la cessazione delle attività di cui al presente capo sono
soggette a preventiva SCIA da presentare al Suap.
La SCIA, purché redatta nelle forme prescritte e completa degli elementi richiesti,
secondo quanto disposto ai successivi commi del presente articolo, consente
l'immediato esercizio dell’attività cioè dalla data di ricevimento.
Nella SCIA deve essere dichiarata la sussistenza dei requisiti soggettivi previste per
legge della persona preposta alla gestione dello spaccio, il rispetto delle norme in
materia di idoneità dei locali, il settore merceologico, l’ubicazione e la superficie di
vendita.
102
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Articolo 3 - Procedimenti di controllo e verifica – Atti ed effetti finali
L’Ufficio assegnatario del procedimento adotta ogni opportuna iniziativa per
divulgare istruzioni atte a facilitare la corretta compilazione delle comunicazioni
(SCIA), potendo a tal fine anche predisporre moduli esemplificativi.
Salva l’ipotesi di diversa espressa indicazione, il recapito per la corrispondenza agli
interessati è costituito dalla residenza (in caso di ditta individuale) o dalla sede legale
(in caso di società) dichiarate nella comunicazione. ‘’’’’’’’’’’’’’’’’
A seguito della presentazione o ricevimento della SCIA per attività attinenti la forma
speciale di vendita di cui al precedente articolo, il Dirigente Responsabile del Suap
procede alla verifica della loro regolarità e correttezza formale e cioè della presenza,
completezza e leggibilità di tutti gli elementi – dati, dichiarazioni, allegati richiesti.
Lo Sportello Unico, qualora la pratica risulta incompleta, provvede a richiedere al
soggetto interessato l’invio della documentazione prevista e ogni altra integrazione
della SCIA , se incompleta;
Ove la SCIA risulti formalmente completa di ogni elemento, verranno attivati i
controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese e dei dati indicati, per cui il Suap, nel
termine perentorio di gg. 60 (sessanta) dalla data della presentazione della stessa,
deve completare le procedure di Sua competenza con gli endoprocedimenti a cui
parteciperanno gli Enti –Servizi e/o Uffici di specifica competenza e con l’obbligo, da
parte di questi, di riscontrare le richieste inoltrate dal Suap, entro un termine
massimo di trenta giorni.
Il mancato riscontro degli Enti e/o uffici preposti, nel termine sopra descritto, verrà
inteso quale parere favorevole.
103
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
I Responsabili degli endoprocedimenti assumeranno la responsabilità, dei propri
provvedimenti e/o pareri espressi, che risulteranno determinanti per il Responsabile
del Suap ai fini della verifica.
entro il termine (gg.60).
L’Ufficio Responsabile del procedimento deve notificare, alla ditta richiedente, i
motivi che, eventualmente, ostino all’apertura dell’esercizio, con provvedimento di
chiusura nell’ipotesi di riscontro negativo dell’autocertificazione prodotta.
Articolo 4 - Spacci interni
Per vendita in spacci interni si intende la vendita al dettaglio effettuata:
a. a favore di dipendenti da enti o imprese, pubblici o privati;
b. a favore di militari;
c. a favore di soci di cooperative di consumo;
d. a favore di aderenti a circoli privati;
e. nelle scuole, esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi;
f. negli ospedali, esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi;
g. nei cinema, teatri e altri luoghi destinati ad accogliere attività di rappresentazione
o spettacolo, esclusivamente a favore degli spettatori;
h. nei musei, esclusivamente a favore dei visitatori (fatte salve le norme speciali di
cui alla L. 14.01.1993 n° 4 e al D.M. 24.03.1997 n° 139);
i. negli alberghi ed altre strutture ricettive, esclusivamente a favore degli alloggiati
(fatte salve le norme speciali vigenti);
j. negli altri luoghi, pubblici o privati, assimilabili (accesso riservato a determinate
104
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
categorie di soggetti o sottoposto a particolari modalità quali il pagamento di un
biglietto).
I locali nei quali è effettuata la vendita di cui al precedente comma non devono
essere aperti al pubblico né devono avere accesso diretto dalla pubblica via.
La vendita in spacci interni è soggetta alla preventiva SCIA di cui agli articoli
precedenti nella quale deve essere dichiarata la sussistenza dei requisiti previsti per
legge, della persona preposta alla gestione dello spaccio, il rispetto delle norme in
materia di idoneità dei locali, il settore merceologico, l’ubicazione e la superficie di
vendita.
Articolo 5 - Apparecchi automatici
La vendita dei prodotti al dettaglio per mezzo di apparecchi automatici è soggetta a
SCIA, l’attività può essere iniziata immediatamente.
Nella SCIA deve essere dichiarata la sussistenza del possesso dei requisiti previsti per
legge, il settore merceologico e l’ubicazione, nonché, se l’apparecchio automatico è
installato su aree pubbliche, l’osservanza delle norme sull’occupazione del suolo
pubblico.
La vendita mediante apparecchi automatici effettuata in apposito locale ad essa
adibito in modo esclusivo, è soggetta alle medesime disposizioni concernenti
l’apertura di un esercizio di vendita.
Articolo 6 - Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione
La vendita al dettaglio per corrispondenza o tramite televisione o altri sistemi di
105
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
comunicazione è soggetta a SCIA.
L’attività può avere inizio immediatamente a presentazione della Scia.
E’ vietato inviare prodotti al consumatore se non a seguito di specifica richiesta. E’
consentito l’invio di campioni di prodotti o di omaggi, senza spese o vincoli per il
consumatore.
Nella SCIA di cui al comma 1 deve essere dichiarata la sussistenza del possesso dei
requisiti previsti per legge e il settore merceologico.
Nei casi in cui le operazioni di vendita sono effettuate tramite televisione, l’emittente
televisiva deve accertare, prima di metterle in onda, che il titolare dell’attività sia in
possesso dei requisiti prescritti dal presente Regolamento per l’esercizio della
vendita al dettaglio.
Durante la trasmissione debbono essere indicati il nome e la denominazione o la
ragione sociale e la sede del venditore, il numero di iscrizione al registro delle
imprese ed il numero della partita IVA. Agli organi di vigilanza è consentito il libero
accesso al locale indicato come sede del venditore.
Le operazioni di vendita all’asta realizzate per mezzo della televisione o di altri
sistemi di comunicazione sono vietate.
Chi effettua le vendite tramite televisione per conto terzi deve essere in possesso
della licenza prevista dall’articolo 115 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,
approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.
Alle vendite di cui al presente articolo si applicano altresì le disposizioni di cui al
decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (art.59), in materia di contratti negoziati
fuori dei locali commerciali.
106
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Articolo 7 - Vendite effettuate presso il domicilio dei consumatori
La vendita al dettaglio o la raccolta di ordinativi di acquisto presso il domicilio dei
consumatori è soggetta a SCIA e può essere iniziata immediatamente.
Nella SCIA deve essere dichiarata la sussistenza dei requisiti previsti per legge e il
settore merceologico.
Il soggetto di cui al comma 1, che intende avvalersi per l’esercizio dell’attività di
incaricati, ne comunica l’elenco al Comando di Polizia Municipale e risponde agli
effetti civili dell’attività dei medesimi. Gli incaricati devono essere in possesso dei
requisiti previsti per legge.
L’impresa di cui al comma 1 rilascia un tesserino di riconoscimento alle persone
incaricate, che deve ritirare non appena esse perdano i requisiti previsti per legge.
Il tesserino di riconoscimento di cui al comma 4 deve essere numerato e aggiornato
annualmente, deve contenere le generalità e la fotografia dell’incaricato,
l’indicazione a stampa della sede e dei prodotti oggetto dell’attività dell’impresa,
nonché del nome del responsabile dell’impresa stessa, e la firma di quest’ultimo e
deve essere esposto in modo visibile durante le operazioni di vendita.
Le disposizioni concernenti gli incaricati si applicano anche nel caso di operazioni di
vendita a domicilio del consumatore effettuate dal commerciante sulle aree
pubbliche in forma itinerante.
Il tesserino di riconoscimento di cui ai commi 4 e 5 è obbligatorio anche per
l’imprenditore che effettua personalmente le operazioni disciplinate dal presente
articolo.
107
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Alle vendite di cui al presente articolo si applicano altresì le disposizioni di cui al
decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e Legge 17 agosto 2005, n. 173 , in
materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali.
Articolo 8 - Propaganda a fini commerciali
L’esibizione o illustrazione di cataloghi e l’effettuazione di qualsiasi altra forma di
propaganda commerciale presso il domicilio del consumatore o nei locali nei quali il
consumatore si trova, anche temporaneamente, per motivi di lavoro, studio, cura o
svago, sono sottoposte alle disposizioni sugli incaricati e sul tesserino di
riconoscimento di cui all’articolo 7.
Articolo 9 - Norme di rinvio
Per quanto non compreso nella presente normativa, si rinvia al decreto legislativo
114/98 ed alla legge 1/2000 della Regione Campania.
Fatta salva ogni altra previsione di legge o regolamento, per le violazioni in materia di
commercio si applicano le sanzioni previste dall’articolo 29 del Decreto Legislativo 31
marzo 1998 n. 114 da parte dell’organo accertatore.
Per il settore alimentare, a tutela delle esigenze igienico sanitarie, si rinvia alle norme
comunitarie, nazionali, regionali e comunali attualmente vigenti.
108
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
CAP VIII
Commercio su aree pubbliche
REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
Titolo I – Norme Comuni
Articolo 1 – Inquadramento normativo
L’esercizio dell’attività di vendita di merci al dettaglio e di somministrazioni di
alimenti e bevande sulle aree pubbliche sono regolati:
a. dal Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 – Titolo X, così come modificato ed
integrato dal D.lgs n. 59/2010;
b. dalla legge regionale 7 gennaio 2000 n° 1, Capo III;
Per il settore alimentare, a tutela delle esigenze igienico sanitarie, si richiamano le
norme comunitarie, nazionali, regionali e comunali e specificatamente:
a. la legge 30 aprile 1962, n° 283 e relativo regolamento di attuazione approvato
con D.P.R. 26 marzo 1980, n° 327;
b. l’Ordinanza del Ministero della sanità del 26.6.95 e del 02.03.2000;
c. il decreto Legislativo 26.05.1997, n° 155;
d. il Testo Unico sulle leggi sanitarie R.D. 27.07.1934 nr. 1265;
e. il vigente Regolamento comunale di igiene.
f. Ordinanza Ministero della Salute del 3/11/2002.
g. Regolamento (CE) n. 852/04 , 853/04, 854/04, 882/04, Direttiva 2002/99
Regolamento (CE) 183/05.
109
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Articolo 2 – Definizione
Per commercio su aree pubbliche si intende l’attività di vendita di merci al dettaglio e
la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, come
definite dall’articolo 28 del Decreto Legislativo n° 114/98;
Tale attività può essere esercitata:
a. su posteggi dati in concessione;
b. su qualsiasi area purché in forma itinerante.
Articolo 3 – Autorizzazioni
L’esercizio dell’attività è soggetta ad autorizzazione rilasciata a persone o a società di
capitali o a cooperative, regolarmente costituite a norma delle leggi vigenti.
L’autorizzazione di tipo “A”, per il commercio su aree pubbliche mediante l’utilizzo di
un posteggio, che abilita il titolare ad esercitare anche il commercio in forma
itinerante nell’ambito della Regione Campania, è rilasciata dal Funzionario
Responsabile del Servizio SUAP – Mercato Ortofrutticolo –AA.PP. a norma
dell’articolo 27 della legge regionale n° 1/2000.
L’autorizzazione di tipo “B”, per il commercio su aree pubbliche esclusivamente in
forma itinerante in tutto il territorio nazionale che abilita il titolare ad esercitare
l’attività di vendita anche presso il domicilio del consumatore o nei locali ove questi
si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o di svago e lo
abilita, altresì, alla partecipazione sia alle fiere che si svolgono nell’ambito della
Regione Campania, sia nell’ambito delle altre regioni del territorio nazionale, è
rilasciata dal Funzionario responsabile del Servizio SUAP – Mercato Ortofrutticolo –
AA.PP..
110
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Articolo 4 – Rispetto delle norme igienico sanitarie
Le autorizzazioni all’esercizio dell’attività di vendita ed alla somministrazione di
prodotti alimentari e bevande su aree pubbliche sono rilasciate, previa registrazione
ai sensi del regolamento CE 852/04 da parte dell’ASL competente per territorio e
sulla base delle norme richiamate nel precedente articolo 1.
Articolo 5 – Uffici competenti
Il Responsabile di tutti i procedimenti in materia di commercio su aree pubbliche è
individuato nel Responsabile del Servizio SUAP – Mercato Ortofrutticolo –AA.PP., il
quale provvede:
a. con il supporto del Servizio Urbanistica e Manutenzione, alle rilevazioni previste
dall’articolo 24 della Legge regionale n° 1/2000;
b. al rilascio delle autorizzazioni di tipo “A” nei termini previsti dall’articolo 27 della
Legge regionale n° 1/2000;
c. al rilascio delle autorizzazioni di tipo “B” ed alle autorizzazioni in caso di
subingresso;
d. a quanto previsto dall’articolo 30 della Legge regionale n° 1/2000;
e. a tenere lo schedario delle imprese esercenti il commercio su aree pubbliche
come previsto dall’articolo 43 della Legge regionale n° 1/2000;
f. alle comunicazioni previste dall’articolo 44 della Legge regionale n° 1/2000;
g. alla rettifica delle autorizzazioni già convertite ai sensi dell’art. 27 L.R. n. 1/00
limitatamente alla nuova localizzazione.
Il Responsabile in materia di vigilanza sul commercio su aree pubbliche è individuato
nel Servizio di Polizia Municipale che, attraverso gli Agenti di Polizia Municipale,
111
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
provvede al controllo del rispetto delle norme in materia di:
a. di commercio su aree pubbliche;
b. di igiene e sanità;
c. di occupazione del suolo pubblico;
d. di circolazione stradale.
Il Responsabile del Servizio SUAP acquisisce, attraverso gli Agenti di Polizia
Municipale, le notizie sulle presenze e sulle assenze al mercato da riportare nello
schedario previsto dall’articolo 43 della Legge regionale n° 1/2000.
Il Responsabile del Servizio Urbanistica e Manutenzione è responsabile di tutti i
servizi organizzativi e manutentivi delle aree destinate a mercato, fiere, mostremercato e sagre. In particolare egli provvede, di concerto con il Servizio Economico
Finanziario ed il Servizio SUAP a quanto di propria competenza è previsto nel
presente regolamento e nelle norme da esso richiamate.
Articolo 6 – Esercizio dell’attività
L’attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante è consentita in tutto il
territorio del Comune di Sarno, tranne nelle aree di interesse archeologico, storico e
davanti ai luoghi di culto.
Si richiama qui il limite all’esercizio dell’attività stabilito dall’articolo 32, comma 5,
della Legge regionale n° 1/2000 ai sensi del quale, nelle giornate in cui si svolgono
attività di mercato, l’operatore itinerante deve esercitare la propria attività al di fuori
dell’area di mercato e ad una distanza minima di 500 metri dalla stessa da misurare
sul nastro viario più breve.
La sosta è consentita per non più di quarantacinque minuti nello stesso luogo e
112
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
comunque la sosta degli autoveicoli deve essere effettuata compatibilmente con le
disposizioni che disciplinano la circolazione stradale.
La distanza che ogni operatore deve rispettare, tra un luogo di sosta e un altro, non
deve essere inferiore a metri 300.
E’ vietata l’occupazione del suolo pubblico con attrezzature, banchi, cassette o
quant’altro.
E' fatto obbligo di lasciare pulito il luogo di sosta.
Articolo 7 – Vendite a domicilio
Le vendite a domicilio possono essere effettuate su tutto il territorio comunale, nel
rispetto della normativa vigente.
Articolo 8 – Rilascio di nuove autorizzazioni
Il rilascio di nuove autorizzazioni per l’esercizio del commercio in forma itinerante è
curato dal Servizio Suap-Mercato Ortofruttico lo AA.PP..
La richiesta, che deve contenere la dichiarazione del possesso dei requisiti previsti
dall’articolo 5 del Decreto Legislativo 114/98 così come modificato e integrato dal
Decreto Legislativo n. 59/2010, la scelta del settore o dei settori merceologici, deve
essere inviata al Suap dall’interessato.
L’ufficio, ai fini del rilascio dell’autorizzazione, verifica la sussistenza dei requisiti
morali e professionali del richiedente.
Articolo 9 – Atto di conferma.
Il Comune conferma la tenuta del mercato settimanale del giovedì, esistente da
tempo immemorabile e delocalizzato con Delibera di C.C. n. 235 del 18-05-1988
nell’area del Mercato Ortofrutticolo di via S. Valentino.
113
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Articolo 10 – Norme generali in materia di funzionamento dei mercati settimanali e
Rionali.
I mercati sono gestiti dal Comune che assicura l’espletamento delle attività di
carattere istituzionale e l’erogazione dei servizi di mercato salvo che non sia deciso,
per questi ultimi, l’affidamento a soggetto esterno.
Gli uffici preposti hanno l’obbligo di garantire, per quanto di propria competenza, il
regolare svolgimento delle attività di mercato.
Le tariffe per la concessione del suolo pubblico restano determinate sulla base delle
disposizioni vigenti, fatte salve eventuali successive modifiche.
Al servizio di vigilanza annonaria provvede la Polizia Municipale.
Al servizio di vigilanza igienico sanitaria provvede, altresì, nell’ambito delle proprie
competenze, l’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.
Il Sindaco provvede, sentite, ove necessario, le Organizzazioni di categoria
maggiormente rappresentative a livello provinciale, a fissare le fasce orarie di scarico
delle merci, di allestimento delle attrezzature di vendita e di sgombero dell’area di
mercato, in ogni caso non inferiore 60 minuti prima e dopo la fine delle vendite.
E’ obbligatoria la permanenza degli operatori per tutta la fascia oraria stabilita per
l’effettuazione delle vendite, considerando, in caso contrario, l’operatore assente a
tutti gli effetti.
Ai fini dell’assegnazione temporanea del posteggio, l’operatore concessionario è
considerato assente, e non può essere in ogni caso ammesso al posteggio in quella
giornata, decorsi 30 minuti dall’orario prefissato per l’inizio delle vendite.
Nelle fasce orarie prefissate per l’allestimento dei banchi, per l’effettuazione delle
114
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
vendite e per lo sgombero dell’area, è vietato il transito degli autoveicoli diversi da
quelli degli operatori del mercato e del servizio di vigilanza.
L’operatore ha l’obbligo di esibire l’autorizzazione la concessione di posteggio e la
ricevuta del versamento delle tasse e/o canoni dovuti al Comune, a richiesta degli
organi di vigilanza e entro il 31 gennaio mostrare le ricevute pagate al Servizio SuapMercato Ortofrutticolo.
L’esercente deve permettere il passaggio dei mezzi di emergenza, anche
provvedendo alla sollecita chiusura della propria struttura in caso di pubblica
necessità.
Nel caso in cui un operatore debba eccezionalmente abbandonare il posteggio, prima
dell’orario stabilito, gli esercenti e gli Agenti di Polizia Municipale sono tenuti ad
agevolarne il transito.
Lo spazio assegnato deve essere, a cura del concessionario del posteggio,
completamente ripulito da ogni sorta d’ingombro e/o rifiuto entro un’ora dal
termine dell’orario di vendita; i rifiuti devono essere riposti in appositi sacchi di
plastica e sistemati in maniera da agevolarne il recupero da parte degli operatori
ecologici. I rifiuti costituiti da cartoni devono essere raccolti separatamente, piegati e
legati in fasci. E' fatto esplicito obbligo di rispettare la raccolta differenziata.
Articolo 11 – Norme generali per l’utilizzo del posteggio
I concessionari non possono occupare, in alcun modo, superficie maggiore o diversa
da quella espressamente assegnata. Allo scopo di agevolare l’attività di vigilanza, il
concessionario deve lasciare sempre ben visibile il numero assegnato al suo
posteggio e i mq. occupati, a tal fine il Comune assegna idonea tabella che deve
115
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
essere esposta in maniera visibile nell’area di vendita.
La tenda posta a protezione del banco di vendita non può sporgere oltre 50
centimetri rispetto al limite del posteggio e deve, inoltre, essere collocata in modo
che nessuna parte di essa sia ad un’altezza inferiore a 2 metri dal suolo.
La merce in esposizione non può sporgere oltre il perimetro dei banco di vendita.
Eventuali barriere laterali devono essere arretrate di almeno 50 centimetri rispetto al
fronte espositivo al fine di non impedire la visibilità dei banchi attigui. E’ consentita la
deroga esclusivamente nel caso in cui le barriere siano destinate a proteggere le
merci dagli agenti atmosferici e, in ogni caso, soltanto per il tempo strettamente
necessario a tale scopo.
E’ consentito mantenere nel posteggio i propri veicoli, siano essi attrezzati o meno
per l’attività di vendita, a condizione che sostino entro lo spazio destinato a
posteggio.
E’ vietato dividere il proprio posteggio con altri commercianti.
Gli operatori su aree pubbliche sono responsabili per eventuali danni arrecati
nell’utilizzo dei posteggi a persone, al patrimonio pubblico o di privati.
Articolo 12 – Norme generali per la vendita
E’ vietata la vendita tramite estrazione a sorte o pacchi a sorpresa.
Gli operatori, secondo la specifica attività esercitata, devono osservare tutte le
disposizioni in materia di pubblicità dei prezzi, vendite straordinarie, vendite a peso
netto, etichettatura delle merci.
E’ vietato l’utilizzo dei mezzi sonori, fatto salvo quanto previsto al comma successivo.
E’ consentito l’uso di apparecchi atti a permettere l’ascolto di dischi, musicassette,
116
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
compact disk, così come può essere effettuata la dimostrazione di giocattoli sonori e
la vendita con “battitore”, purché il volume delle emissioni sonore sia minimo e tale
da non recare disturbo agli operatori collocati negli spazi limitrofi ed agli utenti.
Articolo 13 – Tenuta e consultazione dello schedario delle imprese esercenti il
commercio su aree pubbliche
Lo schedario delle imprese esercenti il commercio su aree pubbliche, tenuto dal
Servizio Suap-Mercato Ortofrutticolo nelle forme e con il contenuto stabilito
dall’articolo 43 della Legge regionale n° 1/2000, è a disposizione per la consultazione
di quanti vi abbiano interesse, ai sensi delle norme in materia di accesso agli atti della
Pubblica Amministrazione.
Articolo 14 – Localizzazione, caratteristiche dimensionali e tipologiche
La tipologia, lo svolgimento e l’ubicazione del mercato, le caratteristiche
dimensionali e tipologiche dei posteggi, sono così stabiliti:
a. tipologia: mercato nel quale operano esercizi merceologici alimentari e non
alimentari;
b. periodicità: settimanale e giornaliero;
c. ubicazione: Mercato Ortofrutticolo via S. Valentino e Mercatino giornaliero di Via
Matteotti.
Articolo 15 – Giorno ed orario di svolgimento
Il mercato settimanale di Via San Valentino si tiene nella giornata di Giovedì, anche
nel caso in cui il giorno della fiera settimana coincide con una festività. Solo su
richiesta di parte, nel caso in cui la fiera settimanale coincide con una festività, il
Sindaco può autorizzare, con propria Ordinanza, l’anticipazione e/o la posticipazione
117
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
del mercato stesso, dandone ampia e tempestiva informazione ai cittadini ed agli
operatori commerciali.
Le vendite iniziano entro le ore 8,30 e terminano entro le ore 13,30 nel periodo dal
1/11-31/5 e dalle ore 8,00 alle ore 13 nel periodo dall’01/06 al 31/10 il Sindaco, in
particolari ed eccezionali circostanze, con apposita ordinanza, può stabilire deroghe
ai normali orari di vendita. In ogni caso l’orario di vendita è lo stesso per tutti gli
operatori del mercato a prescindere dalle merceologie trattate.
I titolari di concessione di posteggio possono accedere all’area mercato a partire da
60 minuti prima e devono occupare il proprio posteggio entro i 30 minuti successivi
all’orario d’inizio delle vendite.
I concessionari di posteggio non presenti allo scadere dell’ora stabilita dal
precedente comma non possono più accedere al mercato della giornata e sono
considerati assenti.
Gli operatori spuntisti che intendono partecipare all’assegnazione dei posteggi non
occupati, devono contattare, entro i 60 minuti successivi all’orario fissato per l’inizio
delle vendite di cui al comma 2, l'addetto alla spunta per il pagamento della TARSU e
della COSAP. L'addetto alla spunta, verificati i requisiti del richiedente, riscuote il
corrispettivo della concessione giornaliera, rilasciandone apposita ricevuta.
Articolo 16 – Criteri per la concessione dei posteggi
I criteri per la concessione dei posteggi disponibili nei mercati civici sono stabiliti
dall’articolo 41 della Legge regionale n° 1/2000.
La concessione ha durata decennale ed è tacitamente rinnovabile, fatto salvo il
dispositivo di cui all’art. 70 comma 5 del Decreto Legislativo n. 59/2010 .
118
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
La conservazione del posteggio in caso di assenza è regolata dall’articolo 29, comma
4, lettera b), del Decreto Legislativo n° 114/98.
La revoca o la decadenza del posteggio è regolata dall’articolo 29 del Decreto
Legislativo n° 114/98.
Articolo 17 – Criteri per l’assegnazione temporanea dei posteggi
Ai sensi dell’articolo 28, comma 11, del Decreto Legislativo n° 114/98 e dell’art. 41
comma 12 della L.R. n. 1/2000 e di quanto stabilito al precedente art.16 commi 5 e 6
i posteggi temporaneamente non occupati dai titolari della relativa concessione,
sono assegnati, giornalmente, ai soggetti legittimati ad esercitare il commercio sulle
aree pubbliche che vantino il più alto numero di presenze nel mercato ed a parità di
condizioni in base alla maggiore anzianità in termini d'esercizio ininterrotto
dell’attività, così come desumibile dal certificato di iscrizione al Registro delle ditte o
delle imprese.
I posteggi liberi non ancora oggetto di bando sono assegnati giornalmente sulla base
degli stessi criteri di cui al comma precedente.
Articolo 18 – Posteggi riservati ai produttori agricoli
L’attività di imprenditori è disciplinata dal Dgls. 228 del 18.05.2001.
La concessione dei posteggi può essere:
 permanente, qualora sia relativa all’intero anno solare;
 stagionale, qualora si limiti ad uno o due periodi nell’anno, ma
complessivamente non inferiore a 60 giorni e non superiore a 180 giorni.
Art. 19- Criteri di assegnazione pluriennale riservati agli Imprenditori agricoli
Ogni qualvolta si rendano disponibili posteggi riservati ai imprenditori agricoli si
119
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
provvederà a darne comunicazione agli altri imprenditori assegnatari ed ai
frequentatori occasionali privi di concessione; le eventuali domande presentate
saranno esaminate nel rispetto dei criteri sotto indicati in ordine di priorità.
POSTEGGI PERMANENTI (intero anno solare):
a. titolare di concessione decennale di posteggio permanente (a parità di condizione
si darà priorità alla maggiore anzianità di frequenza al mercato) – miglioria;
b. titolare di concessione decennale stagionale ( a parità di condizione si darà
priorità alla maggiore anzianità di frequenza al mercato);
c. frequentatori occasionali (privi di concessione) nel rispetto della graduatoria delle
presenze al mercato;
d. altri richiedenti non frequentatori del mercato nel rispetto dell’ordine
cronologico di presentazione della domanda (numero di registrazione dell’Ufficio
Protocollo Comunale).
Nei casi di cui ai precedenti punti a), b), c), a parità di condizioni sarà considerato
l’ordine cronologico di presentazione delle domande. La domanda, sottoscritta dall’
imprenditore agricolo singolo o del rappresentante, se trattasi di associazione o di
persona giuridica, deve essere presentata al responsabile del Suap in duplice
esemplare e deve contenere:
-
generalità del richiedente;
-
la specifica qualifica di imprenditore agricolo;
-
gli estremi di ubicazione del fondo di produzione:
-
la specificazione di cui si intende praticare la vendita;
La domanda deve essere corredata del certificato penale generale del richiedente dal
120
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
quale risulti la inesistenza di condanne penali negli ultimi cinque anni per delitti
previsti anche da leggi speciali contro la economia pubblica, l’indulto, il commercio e
la salute pubblica.
Art. 20 Criteri di assegnazione giornaliera dei posteggi riservati agli Imprenditori
agricoli
I posteggi degli imprenditori agricoli non occupati dai rispettivi concessionari
vengono assegnati, per la giornata, a imprenditore agricolo in possesso di
certificazione rilasciata dal Suap dove si trova il terreno destinato all’allevamento o
alla coltivazione dei prodotti posti in vendita, che abbia firmato, entro i 45 minuti
successivi all’orario di vendita stabilito per gli operatori del mercato, l’apposito
registro finalizzato alla formazione della graduatoria delle presenze occasionali degli
imprenditori agricoli. Tale graduatoria è determinata dal numero di presenze
maturate da ciascun imprenditore agricolo e sarà periodicamente aggiornata dal
SUAP.
Le disposizioni contenute nel presente regolamento,in quanto applicabili, devono
essere osservate anche dagli imprenditore agricoli che occupano i posteggi loro
riservati.
Art. 21 – Scambio di posteggio
Ai sensi del comma 9 dell’articolo 41 della Legge regionale n° 1/2000 è consentito lo
scambio di posteggi assegnati fra operatori nell’ambito del mercato esclusivamente
per posteggi situati nello stesso settore merceologico.
E’ altresì, consentito lo scambio con un posteggio disponibile e non ancora
comunicato alla Regione per la pubblicazione del Bando di concorso.
121
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
In caso di richieste concorrenti è applicato il criterio della priorità della domanda.
Articolo 22 – Assegnazione dei posteggi temporaneamente non occupati e
graduatoria di spunta
Il posteggio libero per assenza del titolare è assegnato ad altro operatore, ai sensi
dell’articolo 28 – comma 11 – del Decreto Legislativo n° 114/98, sulla base della
graduatoria di spunta e per quella giornata, ai titolari di autorizzazione al commercio
su aree pubbliche.
La graduatoria di spunta è determinata dal numero di presenze nel mercato
maturate da ciascun operatore.
Le assenze dei concessionari di posteggio e le presenze degli spuntisti, sono rilevate
sul mercato da Agenti di Polizia Municipale; l’aggiornamento delle relative
graduatorie è curato dal SUAP.
L’assegnazione temporanea di posteggio deve avvenire nel rispetto del settore
merceologico.
Art.23- Sanzioni
Le violazioni alle norme del presente Regolamento qualora non costituiscono
violazioni sanzionate con leggi statali o regionali, comportano l’applicazione di
sanzioni amministrative pecuniarie da un minimo di 25 euro ad un max di 500 euro.
122
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
Conclusioni
Le linee di sviluppo proposte nel presente lavoro configurano un modello di Apparato
Distributivo armonico.
Il nuovo modello di rete viene distinto nel modo che segue:
1. La zona storica della città secondo il PDF in vigore denominata del tipo A, (come
individuato nella TAV 1 allegata colore giallo ), caratterizzato dalla forte identità
di tradizione ed immagine nel quale si propone di esaltare la funzione del
commercio tradizionale attraverso iniziative che ne favoriscono la decongestione
e possono sviluppare esperienze di pedonalizzazione e rinnovo dell'arredo
urbano;
2. altre zone della città secondo il PDF in vigore denominate residenziali di
completamento e /o di ristrutturazione del tipo B1, B2 e B3 e residenziali di
espansione del tipo C1, C2, C3, (come individuate nella TAV 1 allegata colore
viola) i cui locali, già esistenti, che risultino compatibili con le norme urbanistiche
di viabilità e sanitarie in vigore, potranno essere adibiti ad esercizi di vicinato e
media struttura di vendita;
3. Il polo di sviluppo localizzato nell'area PIP/Industriale, (come individuato nella
TAV 1 allegata colore rosso) con funzione di completamento dell'offerta
commerciale, decongestionamento delle aree centrali, attrattore di flussi di
consumatori dal territorio circostante, caratterizzato dalla presenza di medie e
grandi strutture di vendita.
Un tale progetto avrà ricadute positive sul complesso delle attività economiche e
123
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
sull'occupazione nel Comune.
I dati socio - economici riportati nel presente Strumento di pianificazione
commerciale potranno essere oggetto di valutazione nella fase di elaborazione del
PUC riguardo ad un eventuale sviluppo economico della città.
Relativamente all'insediamento delle medie e grandi strutture di vendita va
precisato:
a) con delibera di G.R. n. 816 del 26-11-2010 il contingente numerico non è più
applicabile;
b) l'art. 3 del D.L. 13-8-2011, n. 183 convertito con la legge 14 settembre 2011 n.
148 ha introdotto il principio della liberalizzazione.
c) La Circolare Ministeriale n. 530971 del 15.11.1999 relativamente alle zone
produttive, precisa: “Ove le regioni non abbiano diversamente disposto sia in
materia urbanistica che in attuazione del decreto legislativo n. 114/98, va
precisato che negli strumenti urbanistici vigenti, anche ove la funzione
commerciale non sia codificata terminologicamente, essa va comunque presa in
considerazione laddove l’insediamento commerciale era possibile. Del resto,
anche ai sensi della previgente disciplina, l’avvio dell’esercizio dell’attività
commerciale era subordinato al rispetto delle norme relative alla destinazione e
all’uso degli edifici nelle varie zone urbane e al riguardo era stata autorevolmente
sostenuta la necessità che, qualora nella norma e negli strumenti urbanistici vi
fossero riferimenti a insediamenti produttivi in senso generico, senza precisare di
quale tipo si trattasse, si dovevano intendere per tali non solamente quelli
industriali, ma anche quelli commerciali. In altri termini, ai fini che qui
124
Comune di Sarno
SIAD: Regolamento per le Attività Commerciali e Norme di Attuazione
interessano, si può stabilire una sostanziale uguaglianza tra la funzione produttiva
e quella commerciale, in coerenza per altro con la visione moderna delle attività
economiche (creatrici di sviluppo economico e di occupazione) che abbracciano le
attività manifatturiere, quelle commerciali e quelle produttive di servizi in
genere.”
Pertanto, conseguentemente, la conformità urbanistica diventa il presupposto di
diritto dell'esercizio del commercio.
L' area di compatibilità, allo stato, per l'insediamento ex novo di medie e grandi
strutture di vendita, è la zona territoriale omogenea urbanisticamente compatibile
(zona 3, come individuata nella tav. 1 colore rosso) e comprende l'area del Piano
Insediamento Produttivo di via Ingegno, atteso che ai sensi dell’art. 14 della Legge
regionale della Campania n. 1/2000, tale area è dotata di adeguate infrastrutture ed
è compatibile con l’assetto della viabilità e con i flussi di traffico.
125