Scarica - IIS Marconi

Transcript

Scarica - IIS Marconi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“G. MARCONI”
L.A.S. “G. COLACICCHI”
Via Calzatora, 5 – 03012 – Anagni (FR) – Tel 0775.727026 – Fax 0775.739221
Sito web: www.iismarconi.gov.it E-mail: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2015 /2016
CLASSE V A
AFFISSO ALL’ALBO IL 16/05/2016
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
SOMMARIO
PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO ...........................................................................
3
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE...........................................................................
4
ELENCO ALUNNI .....................................................................................................................
5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .............................................................................................
6
ELENCO LIBRI DI TESTO ................…........................................................................................ 7
ATTREZZATURE E SUSSIDI DIDATTICI ..................................................................................... 8
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI E FORMATIVI …..............................................................
9
ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO................................... 9
QUADRO SINOTTICO ATTIVITÀ DIDATTICHE …....................................................................... 10
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ….......................................................................................................
11
TIPI DI VERIFICHE EFFETTUATE …............................................................................................ 12
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ……………………………………………………………………………………………
13
SCALA DI VALUTAZIONE USATA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO ……………...........................
14
GRIGLIA DI VAUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA ….............................................................. 15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA TIPO 1……………………………………………. 16
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA TIPO 2…………………………………………..
17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA MISTA .....…………............................
18
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI DUE QUESITI – TIPOLOGIA B………………………………………………
19
SCALA DI VALUTAZIONE COMPARATA …................................................................................ 20
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE E CONDUZIONE DEL COLLOQUIO ……………………………..........
21
FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE...........................................................................................
22
ALLEGATI:
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE………………………………………………………………………….. 24
SIMULAZIONI TERZA PROVA………………………………………………………………………………………………
45
2
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
PROFILO PROFESSIONALE D’INDIRIZZO
L’indirizzo è finalizzato al conseguimento di una formazione della conoscenza e del corretto
utilizzo degli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici. Gli studenti avranno
modo di conoscere le radici storiche e le linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e
pubblicitaria così come delle tecniche grafico-pittoriche e informatiche da utilizzare nei processi
operativi.
Sapranno utilizzare le corrette procedure nel rapporto progetto-prodotto-contesto nelle diverse
funzioni relative alla comunicazione visiva ed editoriale. Al termine del percorso di studi gli
studenti saranno in grado di:
- individuare e utilizzare tecniche e tecnologie finalizzate alla progettazione e alla produzione
grafica sulla base dei principi della percezione visiva e della composizione della forma graficovisiva;
- conoscere e applicare i sistemi di rappresentazione grafica;
- conoscere e utilizzare gli elementi base della comunicazione e le tecniche per la realizzazione dei
messaggi visivi;
- acquisire una propria espressività grafico-pittorica e un’adeguata competenza della
comunicazione grafica.
QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO
ANNI DI CORSO
DISCIPLINE
III anno
IV anno
V anno
Italiano
4
4
4
Storia
2
2
2
Lingua straniera (Inglese)
3
3
3
Storia dell’Arte
3
3
3
Matematica
2
2
2
Fisica
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Discipline grafiche e pittoriche
6
6
6
Laboratorio di grafica
6
6
8
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Religione
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
33
33
35
3
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPONENTE
CONTINUITA’
MATERIE
ORE SETTIMANALI
NEL TRIENNIO
1.
MASTROMARINO
ENRICHETTA
SI
RELIGIONE
1
2.
POFI ROBERTA
SI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
4
3.
POFI ROBERTA
SI
STORIA
2
4.
COLELLA LAURA
NO-1
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
3
5.
GIOVANNINI PIERA
SI
STORIA DELL’ARTE
3
6.
COVIELLO MARIANNA
SI
MATEMATICA
2
7.
COVIELLO MARIANNA
SI
FISICA
2
8.
ORSINI SARA
NO – 1
FILOSOFIA
2
9.
CESTRA GIACOMO
NO – 2
PROGETTAZIONE GRAFICA
6
NO-1
LABORATORIO DI GRAFICA
8
NO – 1
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
12. DIVIZIA MARIA TERESA
NO-1
DOCENTE DI SOSTEGNO
13. CASTELLI CLAUDIO
NO-1
DOCENTE DI SOSTEGNO
14. CAPOZZI DANIELA
NO-1
DOCENTE DI SOSTEGNO
15. MENSOLA SIMONE
NO-1
DOCENTE DI SOSTEGNO
10. AMODEO ANTONIO
11. SACCHETTI FEDERICO
1
2
3
4.
NOTE
Insegnante subentrato nel corso dell’ultimo anno
Discontinuità rispetto all’anno precedente
Discontinuità ripetuta
Permanenza da 2 anni
4
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
ELENCO ALUNNI
N.
COGNOME
NOME
QUALIFICA
1.
AATATA
ANASS
INTERNO
2.
CELANI
CAMILLA
INTERNA
3.
CERBARA
AMEDEO
INTERNO
4.
DI GENNARO
SILVIA
INTERNA
5.
FEDE
ILENIA
INTERNA
6.
GRAZIANI
JONATHAN
INTERNO
7.
LATTANZI
GIORGIA
INTERNA
8.
MAGLIONE
MARCO
INTERNO
9.
MAIORANI GIORDANI
CLAUDIA
INTERNA
10.
NORIS
MELISSA
INTERNA
11.
PALMIERI
MARTINA
INTERNA
12.
PALOMBO
GIADA
INTERNA
13.
PIGNALBERI
ELENA
INTERNA
14.
RECCHIA
LUCIA
INTERNA
15.
SAUCELLI
EMANUELA
INTERNA
16.
SECCI
LUCA
INTERNO
17.
SPIEZIO
MARTINA
INTERNA
18.
ZAZZA
BEATRICE
INTERNA
19.
ZAZZA
VIRGINIA
INTERNA
5
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 19 alunni di cui 15 femmine e 4 maschi. Due alunni sono diversamente
abili. Un’alunna si è ritirata nel mese di marzo. Tre studenti si sono inseriti all’inizio dell’anno
perché non ammessi all’esame di Stato nel precedente anno scolastico ma gradualmente si sono
integrati nel gruppo classe che è risultato abbastanza compatto per il livello di socializzazione degli
alunni tra di loro e con gli insegnanti.
Molto positiva è stata la sensibilità di tutti gli alunni verso i compagni diversamente abili che, per
questo, sono stati favoriti nel processo di inclusione.
Gli alunni, nel complesso, hanno frequentato le lezioni con assiduità ed interesse, si sono mostrati
disponibili al dialogo educativo e didattico e ciò ha favorito la loro crescita umana e culturale.
In relazione alle conoscenze, abilità e competenze acquisite la classe risulta suddivisa in tre fasce:
o livello medio – alto, con alunni che con buon interesse e partecipazione e un buon metodo
di studio, hanno raggiunto conoscenze approfondite nei vari ambiti disciplinari con
discrete capacità di rielaborazione personale e critica dei contenuti.
o livello medio, con alunni che, con costante impegno e partecipazione e con un corretto
metodo di studio, hanno acquisito discrete conoscenze in quasi tutte le discipline con
adeguate capacità di analisi e sintesi e di rielaborazione dei contenuti.
o livello medio basso, con alunni che, pur stimolati e guidati, hanno raggiunto conoscenze
mediamente sufficienti nei vari campi del sapere con semplici capacità di rielaborazione dei
contenuti anche se con alcune difficoltà nel metodo di studio e con un impegno ed una
partecipazione poco costante.
6
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
ELENCO LIBRI DI TESTO
MATERIE
RELIGIONE
ISBN
AUTORE
9788839302212
FAMA' ANTONELLO
U
BULGARINI
U
PARAVIA
5
PARAVIA
6
PARAVIA
U
CARLO SIGNORELLI
EDITORE
3
IL CAPITELLO
TEMPI DEL PENSIERO. VOLUME
3 - ETA' CONTEMPORANEA /
STORIA E ANTOLOGIA DELLA
FILOSOFIA
3
LATERZA SCOLASTICA
MATEMATICA.AZZURRO 4 - CON
MATHS IN ENGLISH (LM LIBRO
MISTO) / VOLUME 4. MODULI
N, O, PI GRECO, ALFA
2
ZANICHELLI
MATEMATICA.AZZURRO 5S (LM
LIBRO MISTO)
3
ZANICHELLI
2
ZANICHELLI
3
ATLAS
ARTE 2 ARTISTI OPERE E TEMI
2
ATLAS
ART HISTORY CLIL
U
ZANICHELLI
FEDERLE
GIOVANNI /
STEFANI CARLA
OCCHI DEL GRAFICO (GLI) - LD
(EBOOK + LIBRO) / DISCIPLINE
GRAFICHE
U
CLITT
FEDERLE
GIOVANNI /
STEFANI CARLA
FIORINI GIANLUIGI
/ CORETTI
STEFANO
/ BOCCHI SILVIA
STRUMENTI DEL GRAFICO (GLI)
- LD (EBOOK + LIBRO) /
LABORATORIO GRAFICO
U
CLITT
PIU’ MOVIMENTO / VOLUME
UNICO + EBOOK
U
MARIETTI SCUOLA
AA VV
ITALIANO LETTERATURA
9788839532282
BALDI / GIUSSO /
RAZETTI-ZACCARIA
ITALIANO LETTERATURA
9788839532268
BALDI / GIUSSO /
RAZETTI-ZACCARIA
ITALIANO LETTERATURA
9788839532275
BALDI / GIUSSO /
RAZETTI-ZACCARIA
INGLESE
9788843415090
CATTANEO A / DE
FLAVIIS D
STORIA
9788842671497
MONTANARI/CALVI
GIACOMELLI
9788842109914
CAMBIANO
GIUSEPPE / MORI
MASSIMO
9788808115218
MATEMATICA
9788808173270
CASA EDITRICE
MARIETTI SCUOLA
9788823434332
MATEMATICA
UOMINI E PROFETI - EDIZIONE
AZZURRA / VOLUME UNICO
V
U
ITALIANO
FILOSOFIA
TITOLO
BERGAMINI
MASSIMO /
TRIFONE ANNA
/ BAROZZI
GRAZIELLA
BERGAMINI
MASSIMO /
TRIFONE ANNA
/ BAROZZI
GRAZIELLA
FISICA
9788808113238
AMALDI UGO
STORIA DELL'ARTE
9788826815534
STORIA DELL'ARTE
9788826815527
STORIA DELL’ARTE
9788808721273
DORFLES / VETTESE
DORFLES/DALLA
COSTA/PIERANTI
GHERARDELLI/
WILEY HARRISON
PROGETTAZIONE GRAFICA
9788808194879
LABORATORIO GRAFICA
9788808444844
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
9788839302809
DIVINA COMMEDIA (LA) EDIZIONE INTEGRALE
PARADISO / IN
COLLABORAZIONE CON
MUSEO CASA DI DANTE
PIACERE DEI TESTI VOLUME
LEOPARDI
PIACERE DEI TESTI 5 / DALL'ETA'
POSTUNITARIA AL PRIMO
NOVECENTO
PIACERE DEI TESTI 6 / DAL
PERIODO TRA LE DUE GUERRE
AI GIORNI NOSTRI
MILLENNIUM CONCISE /
VOLUME + DVD-ROM
360° STORIA+UNITA’
DIDATTICHE – LIBRO MISTO
AMALDI 2.0 - TERMODINAMICA
ONDE ELETTROMAGNETISMO
(LM LIBRO MISTO) / CON
ESPERIMENTI A CASA E A
SCUOLA
ARTE 3 ARTISTI OPERE E TEMI
7
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ATTREZZATURE E SUSSIDI DIDATTICI
PALESTRA
ANAGNI
USO
SÌ
IMPIANTI ESTERNI
ALTRI IMPIANTI: PALESTRA FITNESS
BIBLIOTECA
SÌ
AREEA LETTERARIA
SÌ
AREA PROFESSIONALE
SÌ
VIDEOTECA
SÌ
AREA LETTERARIA
SÌ
AREA PROFESSIONALE
SÌ
LABORATORI
SÌ
LINGUISTICO
INGLESE
INFORMATICO
INFORMATICA
MATEMATICA
GRAFICA
SÌ
MULTIMEDIALE
SÌ
LAVAGNA LUMINOSA MULTIMEDIALE
SÌ
8
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI E FORMATIVI PROGRAMMATI
La programmazione del Consiglio di classe è stata effettuata sulla base dei seguenti obiettivi
trasversali e formativi in termini di conoscenze, competenze e abilità.

CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Sviluppo di una conoscenza progressiva e sistematica relativa agli ambiti
disciplinari.

Le quattro abilità linguistiche

Comunicazione chiara, ordinata e corretta

Utilizzo dei linguaggi specialistici

Partecipazione organizzata al lavoro scolastico e consapevolezza dei ruoli

Logico- operative

Analisi e sintesi

Gestione di situazioni nuove e/o complesse

Metodo di lavoro razionale ed autonomo

Collegamenti interdisciplinari
Il raggiungimento degli obiettivi sopraindicati è in relazione alle capacità e all’impegno dimostrati
dai singoli allievi.
ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO
Considerate le caratteristiche degli studenti iscritti, gli interventi didattici sono stati
improntati a creare nella classe un clima di fiducia riguardo alle possibilità di riuscita e di
successo anche attraverso comportamenti professionali rispettosi del vissuto degli studenti
oltre che dei loro ritmi e stili di apprendimento.
In particolare sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:
 valorizzare le esperienze umane, culturali e professionali degli studenti;
 motivare alla partecipazione e allo studio, evidenziando il valore formativo di
ciascuna proposta didattica;
 favorire il lavoro di ricerca opportunamente strutturato e guidato;
 utilizzare il problem-solving come strategia funzionale ai processi di apprendimento
efficaci.
Dove se ne è ravvisata la necessità si sono individuati spazi per il recupero, l’integrazione e
l’approfondimento delle conoscenze degli allievi.
Nello specifico sono stati organizzati corsi di approfondimento per le discipline:
ITALIANO
9
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
RELIGIONE
X
X
LINGUA E LETT. ITALIANA
X
X
X
STORIA
X
X
LINGUA E LETT. INGLESE
X
X
STORIA DELL’ARTE
X
X
MATEMATICA
X
FISICA
X
FILOSOFIA
X
X
X
PROGETTAZIONE
GRAFICA
X
X
X
X
X
LABORATORIO GRAFICA
X
X
X
X
X
SC. MOTORIE SPORTIVE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
SIMULAZIONE
ESERCITAZIONE
RECUPERO
DISCUSSIONE
X
X
X
INSEGNAMENTO PER PROBLEMI
SCOPERTA GUIDATA
LEZIONE APPLICAZIONE
LAVORO DI GRUPPO
LAVORO INDIVIDUALE
LEZIONE FRONTALE
QUADRO SINOTTICO ATTIVITA’ DIDATTICHE EFFETTUATE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
10
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Orientamento:
- Nuova accademia di Belle Arti di Milano
- Capitaneria di Porto di Gaeta
- Arma dei Carabinieri
- BIC Lazio
- Accademia KOEFIA della moda
- R.U.F.A. (Roma University of Fine Arts)
- IED (Istituto Europeo del Design)
- Accademia delle Belle Arti di Frosinone

Progetti:
–
–

Progetto “Abilità diverse”- Fattoria Didattica e Biblioteca.
Progetto Cinemarconi.
Partecipazioni:
-
Concorso – premiazione del video-contest “Un’idea di classe” – Progetto
“ Startupper tra i banchi di scuola” BIC Lazio.
Innovation Day Incubatore Ferentino BIC Lazio.
Settimana europea della Start up SEW. BIC Lazio.
Giornata della Memoria – Sala della Ragione Comune di Anagni.
Incontro progetto di prevenzione in Andrologia “ Amico Andrologo”.
Incontro con l’Associazione Magistrati sottosezione di Frosinone.
Incontro di formazione Educazione Ambientale Comune di Anagni, Società De Vizia.

Visite guidate:
- Salone dello studente, presso la Nuova Fiera di Roma.
- Salerno.
- Mostra Toulouse Lautrec – Museo dell’Ara Pacis - ROMA

Viaggio di istruzione a Budapest.
11
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
RELIGIONE
X
ESERCIZI
Esercizi grafici –pratici
PROGETTO
RELAZIONE
QUESTIONARIO
TEST
TEMA - PROBLEMA
INTERROGAZIONE BREVE
INTERROGAZIONE LUNGA
TIPI DI VERIFICHE EFFETTUATE
X
LINGUA E LETT. ITALIANA
X
X
STORIA
X
X
X
X
X
LINGUA E LETT. INGLESE
X
X
X
X
X
STORIA DELL’ARTE
X
X
X
X
X
MATEMATICA
X
X
X
X
X
FISICA
X
X
X
X
X
FILOSOFIA
X
X
X
X
PROGETTAZIONE GRAFICA
X
LABORATORIO GRAFICA
X
SC. MOTORIE SPORTIVE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
12
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione, atta ad accertare e a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi cognitivi
prefissati, è stata sia di tipo formativo sia di tipo sommativo.
Valutazione formativa
1. Colloqui
2. Prove pratiche
3. Interrogazioni brevi
Valutazione sommativa
1. Interrogazioni
2. Prove scritte / grafiche
3. Questionari e test
4. Prove pratiche
La valutazione è stata effettuata in termini di:
 Conoscenze: acquisizione consapevole del possesso di una serie di nozioni in modo organizzato;
 Competenze: utilizzazione delle conoscenze per eseguire dati compiti e risolvere situazioni;
 Capacità: rielaborazione critica, significativa e responsabile delle conoscenze anche in funzione
di nuove acquisizioni;
 Comportamento: impegno, partecipazione, progressione dell’apprendimento.
13
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
SCALA DI VALUTAZIONE USATA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
CONOSCENZE
A = Esegue compiti
complessi, sa applicare con
la massima precisione
contenuti e procedure in
qualsiasi nuovo contesto.
B = Esegue compiti
complessi, sa applicare
contenuti e procedure
anche in contesti non
usuali
A = Complete,
approfondite, ampliate e
personalizzate.
C = Esegue compiti di una
certa complessità,
applicando con coerenza le
giuste procedure.
C = Complete.
D = Esegue semplici
compiti, applicando le
conoscenze acquisite negli
usuali contesti.
D = Essenziali.
E = Esegue semplici
compiti, ma commette
qualche errore; ha
difficoltà ad applicare le
conoscenze acquisite.
E = Superficiali ed incerte.
F = Esegue solo compiti
piuttosto semplici e
commette errori
nell’applicazione delle
procedure.
F = Frammentarie e
lacunose.
G = Non riesce ad applicare
le poche conoscenze
acquisite
G = Pochissime o nessuna
B = Complete, con alcuni
approfondimenti
autonomi.
ABILITA’
A = Sa cogliere e stabilire
relazioni anche in
problematiche complesse,
esprimendo valutazioni
critiche.
B = sa cogliere e stabilire
relazioni nelle varie
problematiche; effettua
analisi e sintesi complete,
coerenti ed approfondite.
C = Sa cogliere e stabilire
relazioni nelle
problematiche note;
effettua analisi e sintesi
adeguate e coerenti.
D = Sa cogliere e stabilire
relazioni in problematiche
semplici ed effettua analisi
e sintesi individuando i
principali nessi logici.
E = Effettua analisi e sintesi
parziali; tuttavia
opportunamente guidato,
riesce ad organizzare le
conoscenze.
F = Sa effettuare analisi
solo parziali; ha difficoltà in
sintesi e, solo se
opportunamente guidato
riesce ad organizzare
qualche conoscenza.
G = Manca di capacità di
analisi e sintesi e non
riesce ad organizzare le
poche conoscenze,
neanche se
opportunamente guidato.
LIVELLO / VOTO
ECCELLENTE
9/10
OTTIMO
8
DISCRETO/BUONO
7
SUFFICIENTE
6
MEDIOCRE/QUASI
SUFFICIENTE
5
INSUFFICIENTE/SCARSO
4
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
1/3
14
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
PROPOSTA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tenendo conto di quanto espressamente previsto dall’art.1 comma 3 del D.M. 356/98, è possibile individuare tre
indicatori:
 INDICATORE A - abilità espressive – articolato in tre livelli
 INDICATORE B - conoscenze relative al tema trattato – articolato in sei livelli
 INDICATORE C - competenze elaborative e critiche – articolato in sei livelli
L’indicatore A è suddiviso in tre livelli in quanto si ritiene che, alla fine del percorso formativo realizzato, il possesso
delle abilità espressive dovrebbe essere almeno accettabile. La somma dei punteggi attribuiti a ciascun indicatore dà
la votazione da assegnare alla prova.
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA
INDICATORI
A) Abilità espressive
B) Conoscenze relative al tema trattato
C) Competenze elaborative e critiche
//
Abilità
espressive
1
2
3
1
2
Conoscenze
relative al
tema trattato
3
4
5
6
Competenze
elaborative e
critiche
1
2
3
4
5
6
PUNTI
Fino a 3 punti
Fino a 6 punti
Fino a 6 punti








Esposizione molto confusa e morfologicamente molto scorretta
Uso improprio della lingua
Esposizione poco chiara e non del tutto corretta
Lessico impreciso
Esposizione chiara e corretta
Lessico adeguato
Esposizione fluida, organica, articolata e corretta
Lessico appropriato












Scarse
Sviluppo ripetitivo e disorganico
Lacunose
Sviluppo frammentario
Superficiali
Sviluppo elementare
Adeguate
Sviluppo lineare e coerente
Ampie e ben strutturate
Sviluppo equilibrato e personale
Complete, ben strutturate e organiche
Sviluppo originale e approfondito
Scarsa capacità di elaborare concetti e di stabilire nessi logici
Modeste capacità di elaborare concetti e di stabilire nessi logici
Qualche difficoltà a ordinare, collegare e valutare i contenuti
Capacità di ordinare e collegare le informazione in modo adeguato
Capacità di stabilire collegamenti, individuare relazioni e inferenze
Capacità di stabilire collegamenti, individuare inferenze, formulare valutazioni
personali, valide e approfondite
ALUNNO
VOTO COMPLESSIVO
/15
15
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
La Commissione:
ANAGNI
Il Presidente
16
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
17
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA MISTA
ALUNNO …………………………………………………………..
CLASSE V sez. A
Tipologia mista B/C composta da 6 quesiti di cui 2 a risposta aperta e 4 a risposta
multipla:
- la Tipologia B prevede un massimo di 8 righe;
- la Tipologia C prevede una corretta sulle quattro opzioni di risposta.
Durata della prova 90 minuti.
- Punteggio massimo TIPOLOGIA B : punti 3.5 per ciascuna risposta.
- Punteggio massimo TIPOLOGIA C: punti 2 per ciascuna risposta; 0 punti per risposta non
corretta o non data.
- Il punteggio complessivo della Terza prova scaturirà dalla somma dei punteggi parziali delle due
tipologie.
- Nel caso di presenza di decimali si procederà all’arrotondamento nel seguente modo: per difetto,
per valore inferiore a 5, per eccesso per valore uguale o superiore a 5.
Discipline
Tipologia B
Tipologia C
Somma dei singoli voti diviso 4
Voto
_______:4
=………
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA TERZA PROVA:
______/15
Anagni,
18
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI 2 QUESITI DI TIPOLOGIA B
COGNOME
NOME
INDICATO
RI
MATERIE
PUNTEGGI
0,30
Completa
Essenziale
Superficiale
Gravemente
Incompleta
e/o nulla
Corretta
Generica
Limitata
Gravemente
Incompleta
e/o nulla
Padronanza del linguaggio
disciplinare specifico
Corretta
Lievi
improprietà
Qualche
errore
Frequenti
errori
Molto
scorretta
e/o nulla
Coerente e
logica
Lineare
Qualche
incertezza
Disordinata
e/o
confusa
Incoerente
e/o nulla
Organica
e/o
personale
Appropriata
Argomentazione/
informazione
Aderenza
alla traccia
0,40
Stesura del
procedimento
1
Capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione dei concetti
CAPACITÀ
COMPETENZA
CONOSCENZA
OBIETTIVI
CANDIDATO
0,70
0,50
Puntuale
Completa e
Approfondita
Non
sempre
pertinente
Appena
accennata
2
1
2
1
2
1
2
0,20
Assolutamente
Inadeguata
e/o nulla
PUNTEGGI SINGOLI QUESITI
PUNTEGGIO TOTALE
LA COMMISSIONE:
IL PRESIDENTE
19
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
SCALA DI VALUTAZIONE COMPARATA
Voto in decimi
Espressione valutativa
Punteggio in quindicesimi
1-3
Gravemente insufficiente
1-5
4
Scarso – Insufficiente
6-7
5
Mediocre – Quasi sufficiente
8-9
6
Sufficiente
10
7
Discreto – Buono
11-12
8
Ottimo
13
9-10
Eccellente
14-15
20
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE E CONDUZIONE DEL COLLOQUIO
CANDIDATO …..…...........................………………………………...……
INDICATORI
Conoscenza dell’argomento
Argomenti proposti dalla
Commissione
Capacità espressiva
Capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione
Conoscenza dell’argomento
Argomento proposto dal
candidato
Correttezza espressiva
Capacità di collegamento e
di analisi
Capacità di autocorrezione
Discussione sulle prove
scritte
Capacità di motivare le scelte
DATA……………….
DESCRITTORI
Punti
Ampia
7
Esauriente
6
Corretta
5
Essenziale
4
Superficiale
3
Frammentaria
2
Scarsa
1
Efficace
Appropriata
Corretta
Semplice
Incerta
Confusa
6
5
4
3
2
1
Autonome
7
Coerenti
6
Adeguate
5
Elementari
4
Superficiali
3
Incerte
2
Confuse
1
Ampia e articolata
3
Corretta ed essenziale
2
Superficiale e confusa
1
Efficace ed appropriata
3
Semplice e corretta
2
Incerta e confusa
1
Collegamenti e analisi
autonome e coerenti
Collegamenti e analisi
superficiali e imprecisi
Ass.to
2
1
Sufficiente
1
Insufficiente
0
Sufficiente
1
Insufficiente
0
PUNTEGGIO IN TRENTESIMI ASSEGNATO ALLA PROVA
I Commissari
Il Presidente
FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE
21
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
DOCENTE
DISCIPLINA
SCARSELLA SIMONA
DIRIGENTE SCOLASTICO
MASTROMARINO
ENRICHETTA
RELIGIONE
POFI ROBERTA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
POFI ROBERTA
STORIA
COLELLA LAURA
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
GIOVANNINI PIERA
STORIA DELL’ARTE
COVIELLO MARIANNA
MATEMATICA
COVIELLO MARIANNA
FISICA
ORSINI SARA
FILOSOFIA
CESTRA GIACOMO
PROGETTAZIONE GRAFICA
AMODEO ANTONIO
LABORATORIO DI GRAFICA
SACCHETTI FEDERICO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DIVIZIA MARIA TERESA
DOCENTE DI SOSTEGNO
CASTELLI CLAUDIO
DOCENTE DI SOSTEGNO
CAPOZZI DANIELA
DOCENTE DI SOSTEGNO
MENSOLA SIMONE
DOCENTE DI SOSTEGNO
ANAGNI
FIRME
22
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
ALLEGATI:
- PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
- SIMULAZIONI TERZA PROVA
23
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
PROGRAMMA A.S. 2015/2016
CLASSE:
V A LICEO ARTISTICO
DOCENTE:
Contenuti
DISCIPLINA:
RELIGIONE CATTOLICA
MASTROMARINO ENRICHETTA
Conoscenze
Abilità
Competenze

La
questione ►Articolazione: “Cara scuola. Caro studente”, Descrivere i contenuti
universale su Dio e Lettera di uno studente del quinto anno alla essenziali della questione
sul
rapporto scuola pubblica italiana. Attività laboratoriale universale su Dio e sul
sull’odissea dei profughi. Uso del quotidiano rapporto fede-ragione.
ragione-fede
per la lettura di fatti di cronaca e di rilevanza
storica.
►Articolazione: Francesco, Laudato si’. Individuare gli elementi Utilizzare i
Il Magistero di
Lettera enciclica sulla cura della casa comune, essenziali che
contenuti
Papa Francesco
24 maggio 2015, cc. 1-3. Il giubileo nella caratterizzano il Magistero essenziali della
tradizione ebraica e cristiana. Il Giubileo di Papa Francesco.
Religione cristiana
straordinario della Misericordia. Annuncio.
per una lettura
Rito. Contenuto. Bolla “Misericordiae vultus”.
della realtà
personale e
sociale.
►Articolazione: L’agire umano rilevante da un Argomentare gli elementi Motivare i propri
 Il fondamento
valori morali,
filosofico dell’etica punto di vista etico. La coscienza nella sua essenziali e distintivi
accezione etica. Natura della coscienza etica e dell’esperienza etica.
confrontandoli con
suo dinamismo. I valori morali. Il criterio
la visione cristiana
ultimo di distinzione tra bene e male. La
e dialogando in
questione del bene etico.
modo costruttivo.
 Il fondamento ►Articolazione: Etica e religione. Le vie della Analizzare e argomentare
teologico dell’etica vita spirituale. Etica filosofica ed etica gli elementi essenziali e
teologica. Il carattere peculiare dell’etica distintivi dell’esperienza
cristiana.
etica.
►Articolazione:
Cenni
storici.
Definizione
di
Argomentare i contenuti
 La Bioetica
“attività multidisciplinare”. Bioetica laica e essenziali della Bioetica.
bioetica religiosa.
►Articolazione: Bioetica di inizio vita. Confrontare la proposta
 Questioni di
Bioetica di fine vita. La metodologia etica cristiana con i
Bioetica*
“esagonale” della bioetica applicata alla modelli comportamentali
questione
della
riproduzione
assistita, oggi più diffusi.
dell’aborto, dell’eutanasia.

Motivare i propri
valori,
confrontandoli con
la visione cristiana
e dialogando in
modo costruttivo.
*Nota: tale argomento non è stato ancora trattato adeguatamente alla data della stesura del Documento finale. Pertanto, per eventuali
variazioni, si rimanda alla stesura definitiva del Programma disciplinare.
Anagni, 2 maggio 2016
IL DOCENTE
Prof.ssa Enrichetta Mastromarino
24
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
PROGRAMMA SVOLTO ( FINO ALLA DATA DEL 09-05-2016)
ITALIANO - STORIA
CLASSE 5 A GRAFICA
DOCENTE : POFI ROBERTA
PROGRAMMA DI STORIA
PRIMA SEZIONE
LA GRANDE TRASFORMAZIONE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
UNITÁ 1
L’Europa nella seconda metà dell’ottocento
1)Vecchie e nuove potenze: Gran Bretagna, Francia , Germania
2)L’Italia da Crispi alla crisi di fine secolo
3)Due imperi in difficoltà: Austria e Russia
UNITÁ 2
La seconda rivoluzione industriale
1)Economia e società al tempo della seconda rivoluzione industriale
2)La grande depressione
3)Sindacati e movimento socialista
UNITÁ 3
L’età dell’imperialismo
1)Un modello culturale: razzismo e imperialismo
2) La mappa dell’imperialismo
3) La fine del secolo e la belle époque
UNITÁ 4
L’Italia giolittiana
1) Giovanni Giolitti e la democrazia
2)Il decollo industriale italiano
3)la politica coloniale giolittiana
SECONDA SEZIONE
GUERRA, RIVOLUZIONE , DOPOGUERRA
25
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
UNITÁ 1
La Prima Guerra Mondiale
1)I fattori di crisi dell’equilibrio internazionale
2)Le nubi si addensano : la crisi del luglio 1914
3)La prima fase della guerra
4)L’intervento dell’Italia nel conflitto
5) L’intervento degli stati Uniti e la fine delle ostilità
UNITÁ 2
La rivoluzione russa
1)La Russia in guerra: la crisi finale dello zarismo
2)La rivoluzione d’ottobre
3)Dittatura del proletariato, guerra civile, Nuova Politica Economica
UNITÁ 3
Il dopoguerra in Europa
1)I trattati di pace e la risistemazione degli assetti geopolitici
2)Un bilancio: guerra mondiale, guerra di massa
3)Una riflessione sulle cause della Grande Guerra
TERZA SEZIONE
TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE
UNITÁ 1
Fascismo: prove di regime
1)Nuovi partiti, nuovi soggetti sociali
2)La crisi del sistema
3)La marcia su Roma e la costruzione della dittatura
UNITÁ 2
La crisi del 1929 e la risposta del New Deal
1) L’Europa: difficoltà economiche e tensioni sociali
2)Stati Uniti: le contraddizioni degli “ anni ruggenti”
3)Dal 2 giovedì nero “ al New Deal
26
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
UNITÁ 3
I totalitarismi in azione
1)L’Unione Sovietica di Stalin
2)Il fascismo: economia e politica estera
3)Il regime fascista fra repressione e consenso
4)Germania : l’avvento del nazismo
5)Verso una nuova guerra
QUARTA SEZIONE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
UNITÁ 1
Il mondo in guerra
1)L’offensiva dell’asse
2)L’ingresso in guerra degli Stati Uniti
3)Verso l’epilogo della guerra
UNITÁ 2
La guerra civile e la Resistenza italiana
1) 8 settembre 1943: la morte della patria
2)La repubblica sociale italiana e l’inizio della resistenza
3)Il Comitato di liberazione nazionale e il 25 aprile
UNITÁ 3
La shoah
1)Alle origini della shoah
2) le tappe dello sterminio
Mezzi e strumenti
Nel corso dell’anno scolastico la docente si è avvalsa dell’uso di strumenti multimediali: PC, LIM,
POWERPOINT, YOUTUBE
La docente si riserva di inserire altre unità a seguire la data del 09-05-201
27
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
PROGRAMMA DI ITALIANO
1) Giacomo Leopardi







La vita: l’infanzia, l’adolescenza , gli studi eruditi
Le lettere e scritti autobiografici: lettura e commento del testo<< Son così stordito dal niente che
mi circonda….>> dalle Lettere
Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il pessimismo cosmico
La poetica del << vago e indefinito>>: l’infinito nell’immaginazione, il bello poetico, antichi e
moderni
Leopardi e il Romanticismo: il classicismo romantico di Leopardi, il romanticismo italiano me
europeo
Incontro con l’opera: I Canti, Le Canzoni, Gli Idilli
Analisi testuale: L’infinito, La sera del dì di festa, A se stesso
2) Dante Alighieri - La Divina Commedia - Il Paradiso
Paradiso: introduzione alla cantica
Paradiso: lettura e analisi dei canti:








Canto I – spiegazione dei versi
Canto II- spiegazione dei versi
Canto III- riassunto dei contenuti
Canto IV- riassunto dei contenuti
Canto V- spiegazione dei versi
Canto VI- spiegazione dei versi
Canto VII- riassunto dei contenuti
Canto X- riassunto dei contenuti
3) Storia della letteratura italiana
Dall’età postunitaria al primo novecento
1)L’età postunitaria
 Lo scenario : storia, società , cultura, idee
 Le ideologie
 Le istituzioni culturali
 Gli intellettuali
 La lingua
2)Il romanzo dal naturalismo francese al verismo italiano
 Il naturalismo francese
 Gustave Flaubert << I sogni romantici di Emma>>da Madame Bovary
 Emile Zola << Lo scrittore come operaio del progresso sociale> da Il romanzo sperimentale,
prefazione
 Il verismo italiano: Luigi Capuana , Federico De Roberto
3)I romanzo realista in Europa
 Il romanzo inglese dell’età vittoriana
 Charles Dickens << La città industriale>> da Tempi difficili
28
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”



ANAGNI
Il romanzo russo
Fiodor Dostoievskij
Lev Tolstoj << Il suicidio di Anna >> da Anna Karénina
4) La condizione femminile nell’età borghese
 Gustave Flaubert << Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli>> da Madame
Bovary
 Henrik Ibsen << La presa di coscienza di una donna >> da Una casa di bambola , atto III
5) Giosue Carducci
 La vita
 L’evoluzione ideologica e letteraria
 La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed epodi
 Rime Nuove
Pianto antico: lettura e analisi testuale da Rime Nuove
 Incontro con l’Opera: Le Odi barbare, Rime e Ritmi
Nevicata: lettura e analisi testuale da Odi barbare
San Martino: lettura e analisi testuale
6) Giovanni Verga
 La vita
 I romanzi preveristi
 La svolta verista
 Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
 L’ideologia verghiana
 Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
 Incontro con l’Opera: Vita dei campi, I malavoglia, Le Novelle rusticane, Il Mastro Don
Gesualdo
Fantasticheria: lettura e analisi del testo da Vita dei campi
Rosso Malpelo: lettura e analisi del testo da Vita dei campi
La Roba: lettura e analisi del testo da Le Novelle rusticane
La Lupa : lettura e analisi del testo da Vita dei campi
7) Il Decadentismo
 Lo scenario: società, cultura. Le idee
 La visione del mondo decadente
 La poetica del Decadentismo
 Temi e miti della letteratura decadente
 Decadentismo e naturalismo
 Decadentismo e Novecento

8) Gabriele D’Annunzio
 La vita
 L’estetismo e la sua crisi
 I romanzi del superuomo
 Le opere drammatiche
 Le Laudi
 Incontro con l’Opera: Alcyone
La sera fiesolana: lettura e analisi testuale da Alcyone
Furit aestus : lettura e analisi testuale da Alcyone
La pioggia nel pineto: lettura e analisi testuale da Alcyone
Meriggio : lettura e analisi testuale da Alcyone
29
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
I pastori: lettura e analisi testuale da Alcyone
O falce di luna calante: lettura e analisi testuale
Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce
9) Giovanni Pascoli
 La vita
 La visione del mondo
 La poetica
 L’ideologia politica
 I temi della poesia pascoliana
 Le soluzioni formali
 Le raccolte poetiche
 Incontro con l’Opera: Myricae
Arano : lettura e analisi testuale da Myricae
Lavandare : lettura e analisi testuale da Myricae
L’assiuolo : lettura e analisi testuale da Myricae
Temporale : lettura e analisi testuale da Myricae
Il lampo: lettura e analisi testuale da Myricae
Novembre: lettura e analisi testuale da Myricae
X Agosto: lettura e analisi testuale da Myricae
10) Il Primo Novecento
 Lo scenario
 La situazione storica e sociale in Italia
 L’ideologia
 Le istituzioni culturali
 La lingua
 La stagione delle avanguardie
11) Italo Svevo
 La vita
 La cultura di Svevo
 I romanzi
 Incontro con l’Opera: La coscienza di Zeno
Le ali del gabbiano da Una vita
Il ritratto dell’inetto da Senilità
La morte del padre da La coscienza di Zeno
( youtube : scene del film la coscienza di Zeno di Sandro Bolchi)
Mezzi e strumenti
Nel corso dell’anno scolastico la docente si è avvalsa dell’uso di strumenti multimediali: PC,
LIM, POWERPOINT, YOUTUBE
La docente si riserva di inserire altre unità a seguire la data del 09-05-2016
Firma
Pofi Roberta
30
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
I.I.S. “ G. MARCONI “ ANAGNI
PROGRAMMA SVOLTO
INGLESE
CLASSE V A LAS
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente Colella Laura
THE ROMANTIC AGE
The historical and social context
The literary context:
Romantic themes and conventions
Romantic poetry
First-generation Romantics:
W. Wordsworth
The Manifesto of English Romanticism
Man and nature
Recollection in tranquillity
“ Daffodils” Text analysis
S.T. Coleridge
Importance of imagination
The power of fancy
Importance of nature
The language
The Rime of the Ancient Mariner ( main features)
Second-generation Romantics
J. Keats
The cult of beauty
Keats’s style
Negative Capability
31
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
THE VICTORIAN AGE
The historical and social context
An Age of industry and reforms
The Victorian compromise
The early Victorian novel:
C. Dickens
Themes of Dickens’s novels
Characters and plots
Dickens’s style
Oliver Twist
Emily Bronte
Wuthering Heights
Emily’s novel of passion
The characters
The setting
The narrators
Aestheticism
The Aesthetic Movement
Oscar Wilde
Life and works
The rebel and the Dandy
Art for Art’s Sake
The Picture of Dorian Gray
The story
THE MODERN AGE
The historical and social context
The literary context
The new views of the universe and of man
Modernism
The Modern Novel
32
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Argomenti che si intende sviluppare fino al termine delle attività didattiche
J. Joyce
The stream of consciousness
Dubliners
The use of epiphany
The anti-utopian novel
G. Orwell
Nineteen Eighty –Four (main features)
Art
J. Constable, The Haywain , 1821
J.M.W. Turner, The Great Fall on the Riechenbach, 1804
Anagni, 12/05/2016
Il Docente
Gli alunni
Colella Laura
33
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ GUGLIELMO MARCONI” DI ANAGNI
LICEO ARTISTICO
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE QUINTA SEZ. A
MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA DELL’ARTE
INSEGNANTE: prof.ssa GIOVANNINI PIERA
PROGRAMMA SVOLTO
Arte Neoclassica
Canova:
–
Teseo sul Minotauro
–
Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria
–
Amore e Psiche
J.L.David:
–
Il giuramento degli Orazi
–
La morte di Marat
Il Romanticismo
–
–
–
Monaco in riva al mare
Donna al tramonto del sole
Viandante sul mare di nebbia
–
–
La sera del diluvio
Pioggia,vapore e velocità
–
Il mulino di Flatford di J. Constable
di C.D.Friedrich
di W. Turner
–
La zattera della Medusa di T. Gericault
E. Delacroix:
–
La barca di Dante
–
Giacobbe lotta con l’angelo
–
La libertà guida il popolo
Il Realismo
–
–
Le Spigolatrici
L’Angelus
di J.F. Millet
–
Il vagone di terza classe
G. Courbet:
di H. Daumier
–
Gli spaccapietre
–
Un funerale ad Ornans
–
Lo studio dell’artista
W. Morris e il movimento di riforma delle Arti Applicate Arts and Crafts
L’Impressionismo:
–
–
–
–
–
Ritratto di E. Zola
La colazione sull’erba
Olympia
Gondole e briccole sul Canal Grande a Venezia
Il bar delle Folies- Bergères
di E. Manet
34
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
–
–
–
–
–
ANAGNI
Impressione, sole nascente
La Gare Saint- Lazare
La serie delle ninfee
La serie dei Covoni
La serie della cattedrale di Rouen
di C. Monet
–
H. De Toulouse Lautrec : Jane Avril
the Advertisement’s Birth
The Lithography
Il Postimpressionismo:
Il Pointillisme:
–
–
–
A Sunday afternoon on the Island of la Grande Jatte
La Baignade
Les Poseuses
di G. Seurat
P. Cezanne:
–
–
–
–
–
Two card players
Le grandi bagnanti
La montagna di Sainte – Victoire
Apples and oranges
Ragazzo con il panciotto
Il Novecento
La linea espressionista:
Van Gogh:
–
Self portrait
–
Wheatfield with Cypress
E. Munch:
–
–
–
–
–
–
Pubertà
Sera sulla via Karl Johan
Il bacio
La bambina malata
The scream
Madonna
I Fauves:
–
Luxury, calm and voluptosness
–
La gioia di vivere
–
La danza
–
La musica
–
La tavola imbandita
–
La tavola imbandita ( armonia in rosso)
Die Brucke:
di H. Matisse
The Xilography
–
–
–
Marcella
Ragazza negra sdraiata
Cinque donne nella strada
di E. L. Kirchner
35
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Il Cubismo
P. Picasso:
–
Seated nude
–
Madre e figlio
–
La famiglia di saltimbanchi
–
Les demoiselles d’Avignon
–
Casa e alberi
–
Ritratto di Daniel Henry Kahnweiler
–
Natura morta con sedia impagliata
–
Guernica
Il Futurismo
–
–
–
–
Velocità d’automobile
Lampada ad arco
Linee andamentali + successioni dinamiche: Volo di rondini
Dinamismo di un cane al guinzaglio
–
–
–
–
–
The city rises
The street enters the house
States of mind I: the farewells
Matter
Unique forms of continuity in space
di G. Balla
di U. Boccioni
MODULO IN METODOLOGIA CLIL:
–
–
–
LESSON 1: The Futurism birth and the Manifesto
LESSON 2: U. Boccioni
LESSON 3: F. Depero and the Campari’s advertisement poster
L’Astrattismo
Il gruppo del Blaue Reiter:
V. Kandinskij:
–
Il cavaliere azzurro
–
Senza titolo (Primo acquerello astratto)
–
Diversi cerchi
Il Neoplasticismo
P. Mondrian:
–
–
–
–
Serie dell’albero
Composizione con rosso, giallo e blu
Broadway boogie-woogie
Evoluzione
Il Bauhaus e W. Gropius
Il Dadaismo
–
Cadeau
di Man Ray
–
–
–
–
–
–
–
Nudo che scende le scale
Fontana
Scolabottiglie
Ruota di bicicletta
L.H.O.O.Q.
Boite-en-valise
Grande Vetro
di M. Duchamp
36
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Il Surrealismo
–
La vestizione della sposa
di M. Ernst
–
–
–
–
La persistenza nella memoria
Il grande masturbatore
Sogno causato dal volo di un’ape
La Venere a cassetti
di S. Dalì
–
L’uso della parola I
di R. Magritte
–
Paesaggio catalano
di J. Mirò
Argomenti che si intende sviluppare fino al termine delle lezioni:
L’informale e la Pop Art.
Mostre visitate: Henry De Toulouse Lautrec – Museo dell’Ara Pacis – Roma.
Anagni 12/05/2016
L’insegnante: Giovannini Piera
37
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Goniometria
 Misurazione degli archi e degli angoli




sistema sessagesimale, unità radiante
Funzioni goniometriche

seno e coseno,tangente e cotangente,secante e cosecante

relazioni fondamentali (con dim. della prima relazione)
Archi associati

archi opposti ,supplementari, complementari ed esplementari

archi che differiscono di 90°,180°,270°

riduzione degli archi al primo quadrante
Funzioni goniometriche di archi particolari

archi di 30°,60°,45° (con dim.)

Formule di addizione, sottrazione e duplicazione

Identità ed equazioni goniometriche

equazioni goniometriche elementari
Trigonometria
 Teoremi sui triangoli rettangoli

Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli: area di un triangolo (con dim.)

Teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema dei seni (con dim.); teorema del coseno (con dim.)
Funzioni

intervalli limitati e illimitati

dominio e codominio di una funzione algebrica

zeri di una funzione ; segno di una funzione; funzione pari, funzione dispari

calcolo del dominio di una funzione razionale intera, fratta e irrazionale

funzioni crescenti e decrescenti, funzioni periodiche

funzione continua in un punto e in un intervallo

limite finito e infinito per x → xo

limite finito e infinito per x → ∞

forme indeterminate ∞/∞ ; 0/0

asintoti orizzontali, verticali ,obliqui

grafico probabile di una funzione razionale intera e fratta(nel piano cartesiano sono evidenziate
le regioni in cui ci sono punti della funzione)

Anagni, 05/05/16
prof.ssa M.Coviello
38
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
PROGRAMMA DI FISICA
Le onde e la luce


Onde

Classificazione delle onde in base alla forma

Onde periodiche

Caratteristiche generali di un’onda

Le onde e il principio di sovrapposizione
Ottica

Propagazione rettilinea della luce

Riflessione della luce e leggi della riflessione

Riflessione su specchi piani

Specchi curvi concavi e convessi; riflessione da specchi curvi

Costruzione di immagini mediante specchi sferici

Rifrazione e leggi della rifrazione

Riflessione totale e angolo limite

Dispersione della luce; la luce e i colori
Cariche in equilibrio

Elettrizzazione per strofinio , elettrizzazione per contatto

Conduttori e isolanti

La carica elettrica

Legge di Coulomb

Confronto tra la legge di Coulomb e la legge di Newton
Campo elettrico

Concetto di campo elettrico e vettore campo elettrico

Linee di campo

Energia potenziale, potenziale elettrico, differenza di potenziale

Condensatore piano, corrente elettrica, generatori di tensione

Leggi di Ohm
Anagni,
05/05/16
prof.ssa M.Coviello
39
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
I. I. S. “G. MARCONI”, ANAGNI – LICEO ARTISTICO “G. COLACICCHI”.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
ANNO SCOLASTICO: 2015/2016
CLASSE: 5° SEZ. A – GRAFICA
LA FILOSOFIA IDEALISTICA: HEGEL:
- rapporti tra criticismo e idealismo;
- capisaldi del sistema hegeliano;
- Fenomenologia dello Spirito;
- filosofia dello Spirito;
REAZIONI ALL’IDEALISMO.
SCHOPENHAUER
KIRKEGAARD
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
KARL MARX:
-
rapporti con il pensiero hegeliano;
il materialismo storico;
il concetto di alienazione;
il Manifesto del partito comunista;
il Capitale;
Rivoluzione, dittatura del proletariato e comunismo.
LA PSICANALISI FRUEDIANA:
-
La scoperta dell’inconscio;
-
Teoria dello sviluppo;
-
Il sogno;
-
Teoria psicanalitica dell’arte;
40
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Programma svolto a.s. 2015/2016 "Progettazione grafica" Classe V A Las
Docente: Giacomo Cestra.
Il marketing mix
le 4 p, product, price, place e promotion.
Il ciclo di vita del prodotto e il prezzo.
Grafica vettoriale e grafica bitmap.
Sintesi additiva e sottrattiva in grafica, rgb e cmyk.
Illustrator e Photoshop, strumenti di base per la illustrazione.
La pagina pubblicitaria, headline, visual e pay off.
Logo e marchio in illustrator, dagli schizzi alla digitalizzazione e vettorializzazione.
Il manifesto e il futurismo.
Linee di costruzione del carattere, visual e lettering.
Percezione e rappresentazione del movimento.
Bruno Munari e il processo creativo: "Fantasia", "costanti creative", "composizione a
bandiera giapponese".
Mass media, mkt e comunicazione pubblicitaria.
La stampa, la radio, il cinema, la televisione, il web 1.0,
Il quotidiano, gliglia, gabbia, moduli inserzioni pubblicitarie.
Anagni 11/05/2016
Docente: Cestra Giacomo
41
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
a. s. 2015/2016
CLASSE 5° SEZ. A INDIRIZZO GRAFICA
DISCIPLINA
DOCENTE
Laboratorio di Serigrafia e Fotoincisione (D612)
Antonio Amodeo
• Cenni storici e origini della serigrafia e dei vari sistemi di stampa: Rilievografica,
Incavografica, Planografica Permeografica.
• Cenni storici e origini della carta e formazione di un foglio di carta.
• Nomenclatura e definizioni delle attrezzature di laboratorio.
• Diapositive manuali con varie tecniche (china e tempera) e meccaniche.
• Diapositive meccaniche con segni di registro di maggiorazione e taglio.
• Emulsione, incisione, sviluppo e recupero dei telai serigrafici.
• Stampa serigrafica artistica e industriale.
• Stampa a uno e a più colori, a tinta piatta e mezzatinta.
• Esercitazione di software per elaborazione di immagini, vettoriali e loro manipolazione.
• Sensibilizzazione (emulsione) di un telaio serigrafico.
• Solarizzazione (esposizione) di un telaio serigrafico.
• Preparazione di un telaio serigrafico matrice diretta.
• Recupero (spoglio) di un telaio serigrafico.
• Preparazione degli inchiostri e tecniche di stampa.
• Stampa artistica con interventi manuali ad acquarello, matite colorate, gessetto ed ecc.
• Stampa su vari supporti, su tessuto e oggetti tridimensionali.
• Partecipazione a eventuali concorsi e mostre.
Il Docente
Prof. Antonio Amodeo
42
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
I.I.S. "G. MARCONI" ANAGNI
A.S. 2015-16
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE: FEDERICO SACCHETTI
CLASSE: VA
Esercizi:
Corsa in forma aerobica e anaerobica
Attività ed esercizi a carico naturale
Attività ed esercizi per il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie
Attività e d esercizi di tonico muscolare
Attività ed esercizi di coordinazione generale
Il gioco della pallavolo:
Il palleggio
Il bagher
La battuta
La schiacciata
Il muro
La partita
Gli schemi di gioco
Torneo scolastico
Il gioco della pallamano:
Il palleggio
Il passaggio
I tiri in porta
La partita
43
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Il gioco del calcetto
Il ruolo dell'attaccante
Il ruolo del portiere
Gli schemi di gioco
La partita
Regole:
Nel gioco della pallavolo, della pallacanestro, del calcetto
Informazioni sulla teoria del movimento
Regolamento tecnico della pallavolo, della pallacanestro, del calcetto
Cenni di anatomia del corpo umano:
Cuore
Muscoli
Scheletro
Cenni di primo soccorso
44
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi” - Anagni
Sede Associata Liceo Artistico “G. Colacicchi”
CLASSE VA
PRIMA SIMULAZIONE III PROVA
Esame di Stato
A.S. 2015/2016
Svolgimento della prova: 14/03/2016
Durata della prova: 90 minuti
ALUNNA/O________________________________________
VOTO:
/15
45
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi” - Anagni
Sede Associata Liceo Artistico “G. Colacicchi”
SIMULAZIONE III PROVA
Esame di Stato
A.S. 2015/2016
ALUNNO …………………………………………………………..
CLASSE V sez. A
Tipologia mista B/C composta da 6 quesiti di cui 2 a risposta aperta e 4 a risposta multipla:
- la Tipologia “B” prevede un massimo di 8 righe;
- la Tipologia “C” prevede una corretta sulle quattro opzioni di risposta.
Durata della prova 90 minuti.
Punteggio massimo prova “B” : punti 3.5 per ciascuna risposta.
Punteggio massimo prova “C”: punti 2 per ciascuna risposta; 0 punti per risposta non corretta o non data.
Il punteggio complessivo della Terza prova scaturirà dalla somma dei punteggi parziali delle due tipologie. Nel caso
di presenza di decimali si procederà all’arrotondamento nel seguente modo: per difetto, per valore inferiore a 5, per
eccesso per valore uguale o superiore a 5.
Discipline
Tipologia B
Tipologia C
Voto
INGLESE
MATEMATICA
STORIA DELL’ARTE
STORIA
Somma dei singoli voti diviso 4
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA TERZA PROVA:
_______:4 =………
______/15
Anagni,
46
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
SIMULAZIONE TERZA PROVA
INGLESE
Classe VA
Alunno /a.......................................
Answer the following questions:
No poetry had ever contained so many descriptions of nature as we find in the works
of the Romantics. Draw a comparison between Coleridge’s vision of nature and
Wordsworth’s one.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Early Victorian novelists felt they had a moral and social responsibility to fulfill.
What was Dickens’s attitude towards society?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
47
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Choose the correct alternative:
Coleridge stressed the sovereign power of imagination. According to the poet primary
imagination was:
a) the power to give a certain order to material perception
b) the faculty to use the data of reality to build new worlds
c) the mechanical ability the poet had to use devices like metaphors, alliterations in poetry
d) used voluntary and consciously
The term “negative capability” in Keats’s poetry refers to:
a) the tendency to identify scenes and landscapes with subjective moods
b) man’s longing for permanence in an ever changing world
c) the admiration for the art of ancient Greece
d) the ability the poet has to deny his certainties in order to identify himself with the object of
his inspiration
The First Trade Unions founded in 1824 aimed at:
a) reducing the number of people employed
b) improving women’s living conditions
c) favouring the application of science to industry
d) improving the working and living conditions of workers in factories
The Victorians promoted a code of values that reflected:
a) the world as they wanted it to be
b) the world as it really was
c) a Romantic attitude to life
d) ideas of racial superiority
48
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
MATEMATICA VA
Tipologia C :
1. Il coseno di un angolo è

sempre crescente

crescente nel 3° e 4° quadrante e decrescente nel 1° e 2° quadrante

sempre decrescente

crescente nel 1° e 2° quadrante e decrescente nel 3° e 4° quadrante
2. In un triangolo rettangolo la misura dell’ipotenusa è uguale
3.

alla misura del cateto per il seno dell’angolo adiacente al cateto

alla misura del cateto per il seno dell’angolo opposto al cateto

al rapporto fra la misura del cateto e il seno dell’angolo opposto al cateto

al rapporto fra la misura del cateto e il seno dell’angolo adiacente al cateto
Il dominio della funzione




4.
La funzione
y
x2  4
è
x4
R
(4 , + ∞ )
(- ∞, 4) ∪ (4, + ∞ )
(-∞,- 2)∪(- 2, 2)∪( 2 , +∞)
y
3 2 5
x  x6 è
4
2

Irrazionale

Razionale intera

Razionale fratta

Trascendente
49
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Tipologia B :
1. Enunciare il teorema dei seni e il teorema del coseno
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………
2. Calcolare il dominio, gli eventuali zeri e il segno della funzione
y
x2  4
3x 2  27
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………
50
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
STORIA DELL’ARTE
Tipologia C
Scegliere la risposta esatta contrassegnando la lettera che la individua
● Quale delle affermazioni proposte è corretta?:
□ a) Courbet rifiutava radicalmente ogni tipo di compromesso con l’arte ufficiale e accademica e
riteneva che lo scopo della pittura fosse soltanto la rappresentazione di oggetti visibili.
□
b) Courbet riteneva che il sentimento fosse l’unico ed essenziale tramite tra l’uomo e la natura.
□
c) La tecnica pittorica di Courbet, dall’uso del colore alla luce e alla composizione, è saldamente
ancorata alla pittura accademica.
□


d) Courbet evitò di adoperarsi attivamente in ambito politico perché riteneva che l’artista dovesse
mantenere una sorta di neutralità.
L’ambizione principale di Cézanne era quella:
□
a) di dare alla pittura un ruolo autonomo rispetto al mondo reale, liberandola dall’esigenza di
“rappresentare” le cose.
□
b) di dare alla pittura un ruolo autonomo rispetto al mondo delle emozioni, liberandola dall’esigenza
di “rappresentare” tali emozioni.
□
c) di dare alla pittura il ruolo di captare rapidamente un momento di luce effimera.
□
d) di dare alla pittura la possibilità di esprimere i propri sentimenti attraverso le forme e i colori.
Quale delle affermazioni proposte è corretta?:
□ a) Fra i tanti manifesti futuristi vi è anche quello sull’amore.
□ b) I Futuristi riprendono l’estetica della macchina dall’esperienza cubista.
□ c) Il Futurismo è prima di tutto un movimento artistico e solo in seconda istanza un modo di essere.

□ d) Secondo i Futuristi un’automobile da corsa è più bella della Nike di Samotracia.
Individua tra quelle proposte la caratteristica riferibile alla pittura espressionista:
□
a) imitazione diretta della natura.
□
b) analisi fredda e distaccata della società.
□
c) distorsione dei tratti figurativi ed esasperazione della forma.
□
d) attento studio del colore e ricerca di armonici accordi cromatici.
51
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Tipologia B (max 8 righe):
Dopo aver osservato l’opera riprodotta di E. Munch:
Sera lungo il viale Karl Johan 1892 olio su tela
cm 84.5 x 121
Illustrare gli aspetti fondamentali del contenuto e
della forma.
Illustrare gli aspetti fondamentali della corrente dei FAUVES riferendoti all’opera di Matisse.
52
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
NOME…………………..COGNOME………………………
TERZA PROVA SIMULATA STORIA
CLASSE QUINTA A GRAFICA A.S. 2015-16
1) Il 28 giugno 1914 a Sarajevo è ucciso, in un attentato ordito dall’organizzazione nazionalista
bosniaca Mano Nera, l’erede al trono austro-ungarico l’arciduca Francesco Ferdinando.
Quali sono gli effetti politici, militari, umani che segnano l’Europa negli anni seguenti? (Max 8
righi)
2) Nel 1917 in Russia scoppia la rivoluzione.
Quali sono le cause politiche, economiche, sociali che generano la rivolta popolare? (Max 8 righi)
53
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Indicare con una (x) la risposta corretta
1) In Italia si costituisce un partito nuovo..
a)nel 1919 Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare Italiano, di ispirazione cattolica ma politicamente indipendente
dalla Chiesa. È una grande novità poiché i cattolici possono entrare nella vita politica nazionale sostenendo un partito
cristiano e democratico, interclassista e di massa.
b)nel 1940 Don Luigi Sturzo fonda la Democrazia Cristiana, partito di ideologia cattolica e democratica, il cui obiettivo
è permettere la partecipazione del clero alla vita pubblica e politica dello stato repubblicano
c) nel 1920 Giacomo Matteotti , deputato socialista, fonda il Partito Popolare Italiano, di carattere antifascista il cui
scopo è di trasformare e rinnovare la società e la politica italiana.
d) nel 1919 Benito Mussolini fonda il Partito Popolare Italiano, di ispirazione cattolica ma politicamente indipendente
dalla Chiesa. È una grande novità poiché i cattolici possono entrare nella vita politica nazionale sostenendo un partito
cristiano e democratico, interclassista e di massa.
2) nel novembre del 1919 si svolgono importanti elezioni per vari motivi
a) per suffragio universale maschile e femminile( prima volta in Italia) , con legge elettorale proporzionale che garantisce
la più ampia rappresentanza a tutte le forze politiche. I risultati sono: successo per i socialisti e popolari che ottengono
oltre la metà dei voti validi e dei seggi, grande delusione per i fascisti che non ottengono nessun seggio
b) per suffragio universale maschile, con legge elettorale proporzionale che garantisce la più ampia rappresentanza a tutte
le forze politiche.
I risultati sono: successo per i socialisti e popolari che ottengono oltre la metà dei voti validi e dei seggi, cocente sconfitta
per i liberali che perdono la maggioranza dei seggi, grande delusione per i fascisti che non ottengono nessun seggio
c) per suffragio universale maschile, con legge elettorale maggioritaria. I risultati sono: successo per i socialisti e
popolari e fascisti che ottengono oltre la metà dei voti validi e dei seggi, cocente sconfitta per i liberali che perdono la
maggioranza dei seggi
d) per suffragio universale maschile, gli aventi diritto al voto sono esclusivamente gli appartenenti
combattimento e anticlericali. I risultati sono: successo esclusivo per i fascisti
ai fasci di
54
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
3) tra il 1920 e il 1921 l’Italia vive un periodo di grandi conflitti sociali
a) sono anni detti BIENNIO BOLSCEVICO centro propulsore delle tensioni politiche, sociali, economiche, industriali è
l’industria metallurgica, la più colpita dalla fine della Prima Guerra Mondiale. I contrasti tra padronato e lavoratori si
acuiscono al punto tale che squadre di operai armati, decidono di attuare una forma di protesta detta Serrata, cioè
occupazione della fabbrica e produzione continua.
b)sono anni detti BIENNIO ROSSO, centro propulsore delle tensioni politiche, sociali, economiche, è l’azienda agricola,
la più colpita dalla fine della Prima Guerra Mondiale. I lavoratori entrano in conflitto con il patronato agricolo e
rivendicano il possesso delle terre coltivabili e un salario più equo. Squadre di contadini armati occupano le aziende e
continuano la lavorazione e produzione agroalimentare
c)sono anni detti BIENNIO ROSSO, centro propulsore delle tensioni politiche, sociali, economiche, industriali è
l’industria metallurgica, la più colpita dalla fine della Prima Guerra Mondiale. I contrasti tra padronato e lavoratori si
acuiscono al punto tale che squadre di operai armati, decidono di attuare una forma di protesta detta Serrata, cioè
occupazione della fabbrica e produzione continua.
d) sono anni detti BIENNIO NERO, centro propulsore delle tensioni politiche, sociali, economiche, è l’istituzione
bancaria, la più colpita dalla fine della Prima Guerra Mondiale. I contrasti tra governo, i sindacati, le banche si acuiscono
poiché il mondo finanziario chiede i risarcimenti post – bellici. Gruppi di dirigenti armati decidono di attuare una forma
di protesta detta Serrata, cioè occupazione e chiusura delle banche.
4)nel 1921 , nella politica italiana succede un importante evento
a) il socialismo italiano vive un lacerante conflitto ideologico tra i sostenitori di una politica rivoluzionaria
( di stile russo) e i sostenitori di una politica di mediazione e riforma( accordo con il mondo borghese).Da ciò si definisce
una doppia scissione del partito: la componente rivoluzionaria è sostenuta da Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci che
fondano il Partito Comunista d’Italia, la componente riformista è guidata da Alcide de Gasperi e sostenitrice del Partito
Socialista Unitario.
b) il socialismo italiano vive un lacerante conflitto ideologico tra i sostenitori di una politica rivoluzionaria
( di stile russo) e i sostenitori di una politica di mediazione e riforma( accordo con il mondo borghese).Da ciò si definisce
una doppia scissione del partito: la componente rivoluzionaria è sostenuta da Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci che
fondano il Partito Comunista d’Italia, la componente riformista è guidata da Benito Mussolini e sostenitrice del Partito
Socialista Unitario.
c) il socialismo italiano vive un lacerante conflitto ideologico tra i sostenitori di una politica rivoluzionaria
( di stile russo) e i sostenitori di una politica di mediazione e riforma( accordo con il mondo borghese).Da ciò si definisce
una doppia scissione del partito: la componente rivoluzionaria è sostenuta da Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci che
fondano il Partito Comunista d’Italia, la componente riformista è guidata da Giovanni Giolitti e sostenitrice del Partito
Socialista Unitario.
d)il socialismo italiano vive un lacerante conflitto ideologico tra i sostenitori di una politica rivoluzionaria
( di stile russo) e i sostenitori di una politica di mediazione e riforma( accordo con il mondo borghese).Da ciò si definisce
una doppia scissione del partito: la componente rivoluzionaria è sostenuta da Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci che
fondano il Partito Comunista d’Italia, la componente riformista è guidata da Giacomo Matteotti e sostenitrice del Partito
Socialista Unitario.
55
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI 2 QUESITI DI TIPOLOGIA B
COGNOME
INDICATO
RI
MATERIE
PUNTEGGI
Puntuale
Completa
Essenziale
Superficiale
Gravemente
incompleta
Completa e
Corretta
Generica
Limitata
Gravemente
incompleta
Corretta
Lievi
improprietà
Qualche
errore
Frequenti
errori
Molto scorretta
Coerente e
logica
Lineare
Qualche
incertezza
Disordinata
e/o
confusa
Incoerente
Organica e/o
personale
Appropriata
Argomentazione/
informazione
Aderenza
alla traccia
0,40
Padronanza del linguaggio
disciplinare specifico
CONOSCENZA
COMPETENZA
0,50
Stesura del
procedimento
1
0,70
CAPACITÀ
NOME
Capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione dei concetti
OBIETTIVI
CANDIDATO
approfondita
Non
sempre
pertinente
0,30
Appena
accennata
2
1
2
1
2
1
2
0,20
Assolutamente
inadeguata
PUNTEGGI SINGOLI QUESITI
PUNTEGGIO TOTALE
LA COMMISSIONE:
IL PRESIDENTE
56
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi” - Anagni
Sede Associata Liceo Artistico “G. Colacicchi”
CLASSE VA
SECONDA SIMULAZIONE III PROVA
Esame di Stato
A.S. 2015/2016
Svolgimento della prova: 13/04/2016
Durata della prova: 90 minuti
ALUNNA/O________________________________________
VOTO:
/15
57
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi” - Anagni
Sede Associata Liceo Artistico “G. Colacicchi”
SIMULAZIONE III PROVA
Esame di Stato
A.S. 2015/2016
ALUNNO …………………………………………………………..
CLASSE V sez. A
Tipologia mista B/C composta da 6 quesiti di cui 2 a risposta aperta e 4 a risposta multipla:
- la Tipologia “B” prevede un massimo di 8 righe;
- la Tipologia “C” prevede una corretta sulle quattro opzioni di risposta.
Durata della prova 90 minuti.
Punteggio massimo prova “B” : punti 3.5 per ciascuna risposta.
Punteggio massimo prova “C”: punti 2 per ciascuna risposta; 0 punti per risposta non corretta o non data.
Il punteggio complessivo della Terza prova scaturirà dalla somma dei punteggi parziali delle due tipologie. Nel caso di
presenza di decimali si procederà all’arrotondamento nel seguente modo: per difetto, per valore inferiore a 5, per
eccesso per valore uguale o superiore a 5.
Discipline
Tipologia B
Tipologia C
Voto
INGLESE
MATEMATICA
STORIA DELL’ARTE
STORIA
Somma dei singoli voti diviso 4
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA TERZA PROVA:
_______:4 =………
______/15
Anagni,
58
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
SIMULAZIONE TERZA PROVA
INGLESE
Classe VA
Alunno /a.......................................
Answer the following questions:
Passion and feeling are at their strongest in Emily Bronte’s Wuthering Heights.
How did the novel break through the strictness of Victorian morals and conventions?
Charles Dickens is England’s all -time best-loved novelist. What are the distinctive
features of his characters?
59
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Choose the correct alternative:
According to W. Wordsworth poetry is the expression of the feelings the poet receives :
a) through the contemplation of nature
b) by mixing the supernatural with the real
c) through the admiration of art
d) through the cult of old ruins
In the second half of the 18th century the term “sublime” came to:
a) reject the rationalistic ideals
b) include most of the new ideas about art and human perceptions
c) describe the living conditions of the middle class
d) include most of the new scientific theories
During the Victorian Age several important social reforms were carried out. The
People’s Charter asked for:
a) free trade
b) the extension of the right to vote to women
c) universal adult male suffrage
d) the extension of the right to vote to the upper class
Wuthering Heights is the archetypal novel of:
a) Gothic fiction
b) Romantic imagination and realism
c) realism
d) Romantic love
60
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
MATEMATICA
ANAGNI
VA
Tipologia C
y
1. Il dominio della funzione
x 3
è
x2  4
a) R
b) (- ∞, -2) ∪ (2 , + ∞ )
c) (- ∞, 3) ∪ (3, + ∞ )
d) (-∞,- 2)∪(- 2, 2)∪( 2 , +∞)
2. I valori
x=
a) cos x =
1
2
b) sin x =
1
2
c) sin x =

6
d) cos x =

6

6
 2k
e sin x =
5
e x =   2k sono soluzioni dell’equazione
6
5

6
e cos x =
5

6
3. L’area di un triangolo è uguale
a) al semiprodotto della misura di due lati per il coseno dell’angolo compreso fra essi
b) al prodotto della misura di due lati per il seno dell’angolo compreso fra essi
c) al semiprodotto della misura di due lati per il seno dell’angolo compreso fra essi
d) al prodotto della misura di due lati per il coseno dell’angolo compreso fra essi
4. Quale fra le seguenti uguaglianze è falsa?
a) tg (180°- ) = - tg
b) cotg (90° +  ) = tg
c) sin(180° + ) = - sin 
d) cos(270° - ) = - sin 
61
MATEMATICA
VA
Tipologia B
1. Calcolare il valore della seguente espressione
sin 450° + tg135°sin150° + sin60°tg60°
2. Calcolare il dominio, gli zeri e il segno della funzione
y
x 1
x3
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
STORIA DELL’ARTE
Tipologia C
Scegliere la risposta esatta contrassegnando la lettera che la individua
1. In un dipinto impressionista l’artista cosa cerca di rappresentare?
□ La realtà così com’è.
□ La realtà così come gli appare.
□ La realtà modificata in rapporto ai propri stati d’animo.
□ Le sensazioni suscitate dalla percezione di una determinata realtà.
2. La tecnica del Pointillisme consiste:
□ Nel porre il colore sulla tela con la punta del pennello sotto forma di minuscoli
tratti o puntini.
□ Nel ricercare la stessa corposità del pulviscolo atmosferico stendendo i colori,
sempre sfumati con il bianco, per mezzo di piccoli puntini.
□ Nel tener conto della «ricomposizione retinica», riducendo notevolmente, di
conseguenza, la gamma di colori da stendere sulla tela.
□ Nell’accostare colori contrastanti, stesi per mezzo di piccole macchie di pittura,
avendo cura di sovrapporli nelle zone d’ombra.
3. Quale nuovo fattore introduce il Cubismo nella pittura?
□ Il sentimento dell’inconscio.
□ L’impegno politico.
□ Il tempo.
□ La velocità.
4. Quale delle affermazioni proposte è corretta?
□ Gli artisti neoclassici tendono a riconoscersi nella spiritualità del Medioevo.
□ Gli artisti romantici fanno appello direttamente al mondo della classicità grecoromana.
□ Il sublime consiste in quell’insieme di sensazioni di stupore e serenità che è
possibile provare solo di fronte a paesaggi naturali.
□ L’artista romantico si sente parte integrante della natura e vi s’immerge
profondamente, personificandola e modificandola in funzione dei propri stati
d’animo e delle proprie necessità espressive.
63
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Tipologia B (max 8 righe):
Illustrare i principi fondamentali della teoria pittorica sulla linea, la forma ed il colore,
elaborata da Kandinskij nel suo trattato “ Lo spirituale nell’arte”.
Illustrare i principi fondamentali del Bauhaus fondato da W. Gropius a Weimar nel 1919.
64
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
STORIA
5A LAS
ANAGNI
A. S. 2015-2016
TERZA PROVA SIMULATA
(domanda a risposta aperta entro 8 righi)
Giovedì 24 ottobre 1929 crolla la Borsa di Wall Street a New York.
1. Quali fattori determinano la crisi finanziaria
2. Quali obiettivi si pone il regime fascista nella politica economica ed
estera del paese
65
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
Indicare con una (x) la risposta corretta
1)Il 1922 è l’anno decisivo nell’ascesa del fascismo alla conquista del potere
infatti il 28 ottobre….
a- Mussolini con i quadrumviri De Bono, Bianchi, De Vecchi, Balbo marcia su
Roma e ottiene l’incarico di formare il nuovo governo
b- migliaia di camice nere marciano verso Roma, armate e guidate dai quadrumviri
De Bono, Bianchi, De Vecchi, Balbo. Mussolini non partecipa direttamente ma
raggiunge la capitale solo il 30 ottobre per ricevere l’incarico di formare il nuovo
governo
c- Mussolini con l’appoggio dell’esercito marcia su Roma per ricevere l’incarico di
formare il nuovo governo
d- Mussolini con i quadrumviri De Bono, Bianchi, De Vecchi, Balbo si reca a Roma,
ricevuto dal re Vittorio Emanuele III per ricevere l’incarico di formare il nuovo
governo
2)Nel febbraio del 1929 Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri firmano un
accordo
a- Patti Lateranensi per definire i rapporti tra Stato italiano e Santa Sede
b- Patti Vaticani per definire i rapporti tra Stato italiano e Santa Sede
c- Patti Vaticani- Lateranensi per definire i rapporti tra Stato italiano e Santa Sede
d- Patti Conciliari- Lateranensi per definire i rapporti tra Stato italiano e Santa Sede
3)Nel 1932 , in Germania , si svolgono le elezioni legislative, aventi come
risultato…
a- il partito nazionalsocialista di Hitler subisce una pesante sconfitta
b- il partito nazionalsocialista di Hitler conquista la maggioranza e governa senza la
coalizione con gli altri partiti nazionalisti e conservatori
c- il partito nazionalsocialista di Hitler conquista la maggioranza. Il primo governo di
Hitler è di coalizione insieme ai partiti nazionalisti e conservatori
d- il partito socialista di Hitler conquista la maggioranza. Il primo governo di Hitler è
di coalizione insieme ai partiti nazionalisti e conservatori
66
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
4)Hitler predispone un insieme di alleanze…
a- Italia- Germania-Inghilterra: Patto Anticominter in funzione antisovietica
Italia- Germania: Asse Roma- Berlino alleanza tra fascismo e nazismo
b- Italia-Germania-Russia : Patto Anticominter in funzione antinipponica
Italia- Germania: Asse Roma- Berlino alleanza tra fascismo e nazismo
c- Germania-Russia- Giappone : Patto Anticominter in funzione antifascista
Germania-Russia: Asse Berlino- Mosca alleanza tra nazismo e stalinismo
d- Italia- Germania- Giappone : Patto Anticominter in funzione antisovietica
Italia- Germania: Asse Roma- Berlino alleanza tra fascismo e nazismo
67
I.I.S. “G. MARCONI” / L.A.S. “G. COLACICCHI”
ANAGNI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI 2 QUESITI DI TIPOLOGIA B
COGNOME
NOME
INDICATO
RI
MATERIE
PUNTEGGI
0,30
Completa
Essenziale
Superficiale
Gravemente
incompleta
e/o nulla
Corretta
Generica
Limitata
Gravemente
incompleta
e/o nulla
Padronanza del linguaggio
disciplinare specifico
Corretta
Lievi
improprietà
Qualche
errore
Frequenti
errori
Molto
scorretta
e/o nulla
Coerente e
logica
Lineare
Qualche
incertezza
Disordinata
e/o
confusa
incoerente
e/o nulla
Organica
e/o
personale
Appropriata
Argomentazione/
informazione
Aderenza
alla traccia
0,40
Stesura del
procedimento
1
Capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione dei concetti
CAPACITÀ
COMPETENZA
CONOSCENZA
OBIETTIVI
CANDIDATO
0,70
0,50
Puntuale
Completa e
approfondita
Non
sempre
pertinente
Appena
accennata
2
1
2
1
2
1
2
0,20
Assolutamente
inadeguata
e/o nulla
PUNTEGGI SINGOLI QUESITI
PUNTEGGIO TOTALE
LA COMMISSIONE:
IL PRESIDENTE
68