Il sistema moda nella provincia di Napoli: processi di

Transcript

Il sistema moda nella provincia di Napoli: processi di
Il sistema moda nella provincia di Napoli:
processi di esternalizzazione, grandi griffe e economia sommersa.
di
Giuseppe D’Onofrio1
Nella provincia di Napoli in alcuni comparti produttivi, in particolare quello manifatturiero, il
problema del lavoro sommerso risulta da diversi decenni strettamente connesso ai processi di
esternalizzazione praticati da alcune grandi imprese al fine di ridurre i costi di produzione.
Emblematico, a riguardo, come documentato da numerosi studi e ricerche, risulta il caso del settore
della moda. In questo settore la maggior parte delle imprese nazionali struttura il proprio business
mantenendo all’interno dell’azienda solo le fasi di disegno e marketing del prodotto appaltando la
manifattura ad altre imprese specializzate nella produzione per contoterzi. È proprio sul territorio
della provincia partenopea che risiedono moltissime di queste imprese specializzate nella
produzione di abbigliamento, borse e calzature per conto di grandi marchi della moda italiana.
Molte di queste aziende contoterziste si avvalgono, nell’attività produttiva, di rapporti di fornitura
con altre imprese che impiegano spesso quote consistenti di manodopera irregolare. La tendenza
delle imprese contoterziste a ricorrere a loro volta a catene di subfornitori, e spesso a organizzare
l’intera filiera di produzione, è una delle caratteristiche più rilevanti assunte dal settore negli ultimi
anni.
Nelle aziende subfornitrici i livelli salariali e le ore di lavoro sono fortemente variabili sulla base
della regolarità contrattuale: dai lavoratori in nero con una paga che non supera i
settecento/ottocento euro mensili e con orari di lavoro che spesso superano le otto ore al giorno,
fino a quanti sono assunti con contratti che si collocano nell’area del lavoro grigio.
Le cause del ricorso da parte di queste piccole aziende al lavoro sommerso sono da ricercare nella
frammentazione della filiera produttiva, nell’instabilità della domanda derivante dalla stagionalità
della produzione e, infine, nella pressione concorrenziale a cui sono sottoposte da parte dei grandi
marchi.
Parole Chiave: processi di outsourcing, sistema moda, subfornitura, condizioni di lavoro, lavoro
nero, economia sommersa.
1 Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche - Università degli Studi di Napoli Federico II
Bibliografia
Aa.Vv. Ampiezza e Dinamiche dell’Economia Sommersa ed Illegale, Rassegna Economica - Studi e
Ricerche per il Mezzogiorno, N.1/2013.
Aa. Vv., L’economia sommersa nel Mezzogiorno. Cinque ricerche regionali, Unione Europea –
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2003.
Béround S., Porte E., Quand la pauvreté concerne le monde du travail, in Les mobilisations
sociales à l’heure du précariat, Lien social et politiques, 2011.
Bollettino di Statistica della Camera di Commercio di Napoli, L’economia napoletana in cifre,
2015.
Boyer R., Fordismo e Postfordismo. Il pensiero regolazionista, Università Bocconi Editore, Milano,
2007.
Cappuccio S., Glokers. Viaggio nel mondo alla ricerca del lavoro dignitoso, Ediesse, Roma, 2008.
Cappuccio S., Toti M. (a cura di), Jeans da morire. Da Genova a Istanbul: tra I sabbiatori dei
jeans in Turchia, Ediesse, Roma, 2010.
Centro Studi Unione Industriali, Strategie di marketing collettivo per il sistema moda napoletano,
2010.
Del Rossi M. P., Loreto F. (a cura di), Orari, diritti, qualità della vita. Il caso del
tessile-abbigliamento, Ediesse, Roma, 2010.
Ehrenreich B., Una paga da fame. Come (non) si arriva a fine mese nel paese più ricco del mondo,
Milano, Feltrinelli, 2002.
Fedeli V., Il futuro è di tutti, ma è uno solo. I cambiamenti del mondo vissuti da una sindacalista
pragmatica, Roma, Ediesse, 2011.
Gallino L., Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Bari 2007.
Gallino L., La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paola Borgna, Bari,
Laterza, 2012.
Gianelle C., Tattara G., Produrre all’estero e fare profitti in patria: uno studio sulle imprese venete
dell’abbigliamento e delle calzature, Studi sull’economia veneta, Dipartimento di scienze
economiche Unive, n. 04/2006.
Ires Campania Formazione e Ricerca, Rapporto sul contesto produttivo e occupazionale nei settori
di attività economica della Filctem Cgil, Napoli, Gennaio 2012.
Ironico S., Mortara A, Pomodoro S. (a cura di), Il settore moda italiano ad un anno dallo scoppio
della crisi, Rapporto di ricerca Fondazione Università IULM, Milano, novembre 2010.
Istat, Rapporto annuale 2015. La situazione del paese, Roma, Maggio 2015.
Istat, Statistiche Report, L’Economia non osservata nei conti nazionali. Anni 2011-2013, Roma,
Dicembre 2015.
Italian textile fashion e Union Camere (a cura di), Rapporto finale del progetto “M2- Meridiano
Moda”, Roma, febbraio 2010.
Orientale Caputo G. (a cura di) Periferie del lavoro. Primo rapporto di ricerca su un panel di
iscritti al centro per l’impiego di Scampia-Napoli, Napoli, Arlav, 2008.
Pugliese E., Rebeggiani E., Indagine su “Il lavoro nero”, CNEL, 2008.
Sennett R., L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale,
Feltrinelli, Milano, 2001.
Shaun Ossei-Owusu, Decoding youth and Neo-liberalism: pupils, precarity, and punishment,
Journal of Poverty, Taylor e Francis Group, LLC, N° 16/2012.
Signorelli A. (a cura di) Cultura popolare a Napoli e in Campania nel Novecento, Guida, Napoli,
2002.
Standing G., Precariato, in La rivista delle politiche sociali, Bari, Ediesse, N° 3/2011
Viesti G. (a cura di), Mezzogiorno dei distretti, Donzelli, Roma, 2000..