ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 SCUOLA PRIMARIA

Transcript

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 SCUOLA PRIMARIA
Ministero della Pubblica Istruzione
ISTITUTO COMPRENSIVO OFFIDA
Scuola dell’Infanzia – Primaria - Secondaria di I° Grado OFFIDA
Scuola dell’Infanzia – Primaria - CASTORANO
Via Ciabattoni, 12 - 63073 OFFIDA (AP) -- C.F. 92033370443 Tel. 0736/88.93.73 – Fax 88.93.47
Sito Web: www.iscoffida.jimdo.com E-mail: [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
SCUOLA PRIMARIA CASTORANO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^
INSEGNANTI:
SONAGLIONI MARILENA: italiano,arte e immagine e
musica.
LAURENZI BRUNA VIVIANA: matematica,scienze e
tecnologia,geografia,educazione fisica.
RANALLI CLAUDIA: storia.
ANTONELLI ANTONELLA: inglese.
LELI ANTONIETTA: religione.
TASSI MARIDA: sostegno.
IPPOLITI FULVIA: sostegno.
ITALIANO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
TRAGUARDI
 Strategie
essenziali  L’allievo partecipa a
COMUNICARE
dell’ascolto finalizzato e
scambi comunicativi
ORALMENTE
dell’ascolto
attivo.
rispettando il turno e le idee
 Interagire nelle conversazioni
 Modalità
per prendere
altrui.
in modo adeguato alla
appunti mentre si ascolta.
 Si esprime, nelle diverse
situazione rispettando le
 Processi di controllo da
situazioni, in modo chiaro,
regole.
mettere
in
atto
durante
pertinente, con un
Chiedere chiarimenti
l’ascolto
(rendersi
conto
di
linguaggio il più possibile
ponendo domande
non
aver
capito,
riconoscere
adeguato alla situazione.
pertinenti.
una difficoltà).
Riferire esperienze
 Interazioni fra testo e Ascolta e comprende testi orali
personali ed emozioni in
contesto.
«diretti» o «trasmessi» dai
modo coerente e coeso.
media cogliendone il senso, le

Forme
più
comuni
di
informazioni principali e lo
Riferire i contenuti di testi
discorso
parlato
scopo.
letti e/o ascoltati
monologico: il racconto, il Legge e comprende testi di
seguendo un ordine
resoconto, la lezione, la vario tipo, ne individua il senso
temporale e/o logico.
spiegazione, l’esposizione globale e le informazioni
orale.
principali utilizzando strategie
Verbalizzare progetti e/o
 Pianificazione
e di lettura adeguate agli scopi.
schemi:
organizzazione di contenuti Utilizza abilità funzionali allo
narrativi,descrittivi,
narrativi,
descrittivi, studio: individua nei testi scritti
argomentativi
informativi,
espositivi, informazioni utili per
e regolativi anche
regolativi.
l’apprendimento di un
utilizzando i linguaggi
 Alcune forme comuni di argomento dato e le mette in
specifici.
discorso parlato dialogico: relazione; le sintetizza, in
Parafrasare le conoscenze
l’interrogazione, il dialogo, funzione anche dell’esposizione
acquisite e/o testi
la
conversazione,
il orale; acquisisce un primo
ascoltati.
dibattito, la discussione.
nucleo di terminologia

I
registri
linguistici
negli
specifica.
Produrre brevi testi orali di
scambi
comunicativi.
Legge testi di vario genere
tipo descrittivo, narrativo
facenti parte della letteratura
e regolativo.
 Varietà di forme testuali per l’infanzia, sia a voce alta
relative ai differenti generi sia in lettura silenziosa e
Avviarsi all’utilizzo di
letterari e non:
autonoma e formula su di essi
registri linguistici diversi
testi narrativi: biografia,
giudizi personali.
in relazione al contesto.
racconto di fantascienza,
Scrive testi corretti
Assumere e mantenere un
fantasy, giallo, storico, testo
nell’ortografia, chiari e
atteggiamento di ascolto
teatrale, cinematografico e
coerenti, legati all’esperienza e
attivo nelle diverse
fumetto.
alle diverse occasioni di
situazioni comunicative.
Testi descrittivi.
scrittura che la scuola offre;
Testi poetici.
Rielabora testi parafrasandoli,
Testi informativi.
completandoli, trasformandoli.
Testi di studio.
Capisce e utilizza nell’uso orale
La cronaca.
e scritto i vocaboli
 Prestare attenzione
Il testo pubblicitario.
fondamentali e quelli di alto
all’interlocutore nelle
Testi regolativi.
uso; capisce e utilizza i più
conversazioni e nei dibattiti, Testi argomentativi.
frequenti termini specifici
comprendere le idee altrui
 Caratteristiche strutturali,
legati alle discipline di studio.
partecipando
sequenze, informazioni
principali e secondarie,
personaggi, tempo, luogo
in testi narrativi, espositivi,
descrittivi, informativi,
regolativi.
Ascoltare consegne e
comunicazioni per agire
correttamente.
Prendere nota ascoltando.
 Ascoltare letture di testi di
diversa tipologia
individuando la struttura
utilizzata.
LEGGERE E COMPRENDERE
 Leggere in modo espressivo e
scorrevole testi di diverso tipo
rispettandone la punteggiatura.
Leggere e comprendere testi narrativi,
descrittivi,informativi, regolativi e
argomentativi per ricavarne le
informazioni, la struttura e trovare
spunti a partire dai quali parlare o
scrivere.
 Utilizzare forme di
lettura diverse /ad
alta voce, silenziosa)
funzionali allo scopo.
 applicare tecniche di
supporto alla comprensione (quali, ad
esempio,
sottolineare, annotare informazioni,
costruire mappe e
schemi ecc.).
 Leggere e comprendere e
memorizzare testi poetici
cogliendone il significato e
riconoscendone alcune figure
retoriche.
 Parafrasare le informazioni
raccolte in modo
diverso, a seconda dello scopo.
 Comprendere il
significato di nuovi termini o
espressioni.
Sfruttare le informazioni della
titolazione, delle
immagini e delle didascalie per farsi
un’idea del testo che
si intende leggere.

Individuare in un testo la
premessa, (inizio), i capoversi
(svolgimento), la conclusione e
alcune tecniche
narrative(narratore
interno,esterno,…)
SCRIVERE
 Testualizzare schemi narrativi,
descrittivi,informativi e
 Alcune figure di
significato: onomatopea,
similitudine, metafora,
sinestesia,
personificazione,
allitterazione, chiasmo,
ecc.
Riflette sui testi propri e
altrui per cogliere regolarità
morfosintattiche,
caratteristiche del lessico ;
riconosce che le diverse
scelte linguistiche sono
correlate alla varietà di
situazioni comunicative.
Testi multimediali.
Relazioni di significato fra
parole.
-
-
-
-
-
-
-
-
Differenze essenziali tra
orale/scritto.
Funzioni che distinguono
le parti del discorso.
Strategie di scrittura
adeguate al testo da
produrre.
Pianificazione
elementare di un testo
scritto.
Operazioni
propedeutiche
al
riassumere e alla sintesi
anche con l’uso di
mappe, schemi, tabelle,
diagrammi, ecc..
Le parti del discorso e le
categorie grammaticali
(Analisi grammaticale,
analisi logica).
Modalità e procedure per
strutturare frasi semplici
e complesse e per
riconoscerne gli elementi
fondamentali.
Funzione del soggetto,
del predicato e delle
espansioni.
Ampliamento del
patrimonio lessicale.
Relazioni di significato
tra le parole (sinonimia,
omonimia, polisemia
ecc.).
Punteggiatura come
insieme di segni
convenzionali che
servono a scandire il
flusso delle parole e della
frase in modo da
riprodurre l'intenzione
comunicativa.
È consapevole che nella
comunicazione sono usate
varietà diverse di lingua e
lingue differenti
(plurilinguismo).
Padroneggia e applica in
situazioni diverse le
conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase
semplice e complessa e del
periodo, alle parti del
discorso e ai principali
connettivi.
regolativi
utilizzando i connettivi logici,
spaziali e temporali.
 Produrre testi corretti dal
punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale e
rispettando la punteggiatura.
 Produrre testi narrativi
arricchendo uno o più
fatti con l’utilizzo di dati e
tecniche espressive.
-
Pause, intonazione,
gestualità come risorse
del parlato.
-
Lingua italiana come
sistema in evoluzione
continua attraverso il
tempo. ( Cenni di storia
della lingua italiana dalle
origini ai nostri giorni)
 Scrivere storie ed esperienze
seguendo l’ordine cronologico ed
utilizzando consapevolmente
qualche semplice strategia
narrativa (narratore interno ed
esterno, punto di vista interno ed
esterno…)
 Produrre testi descrittivi, di tipo
soggettivo (connotativi).
 Conoscere le procedure di base per
produrre progetti, scalette,
mappe…
 Produrre testi oggettivi (denotativi).
 Rielaborare testi secondo
indicazioni (riassumere,
ricostruire, arricchire, modificare,
illustrare…)
RIFLETTERE SULLA LINGUA
 Conoscere ed utilizzare le principali
convenzioni ortografiche.
 Utilizzare la punteggiatura in
funzione demarcativi ed
espressiva.
 Arricchire il testo riflettendo sul
significato delle parole ed
utilizzando il vocabolario.
 Comprendere il valore tra l’ordine
delle parole in una frase e il suo
significato.
 Riconoscere ed utilizzare le parti
del discorso e le categorie
grammaticali.
 Riconoscere nella frase gli elementi
principali di sintassi.
Dividere la frase in sintagmi e
riconoscere la funzione logica.
MATEMATICA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
(Abilità / Saper fare)
ARGOMENTI
D’INSEGNAMENTO (Conoscenze
/ Contenuti)
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
(Ciò che si valuta)
NUMERI
 Leggere, scrivere,
scomporre e confrontare
numeri interi e decimali.
 Eseguire le quattro
operazioni con numeri interi
e decimali con sicurezza,
valutando l ’opportunità di
ricorrere al calcolo mentale,
scritto o con la calcolatrice,
a seconda delle situazioni.
 Dare stime per il risultato
di una operazione.
 Conoscere la divisione con
il resto fra numeri naturali e
decimali.
 Individuare multipli e
divisori di un numero.
 Conoscere il concetto di
frazione e classificare
frazioni.
 Utilizzare i numeri
decimali,frazioni e percentuali
per descrivere situazioni
quotidiane.
 Interpretare i numeri interi
negativi in contesti
concreti.
 Conoscere sistemi di
notazioni dei numeri che
sono o sono stati in uso in
luoghi, tempi e culture
diverse dalla nostra.
SPAZIO E FIGURE
 Descrivere e classificare
figure geometriche,
identificando elementi
significativi e simmetrie.
 Riprodurre una figura in
base a una descrizione,
utilizzando gli strumenti
opportuni (carta a
quadretti, riga e
compasso, squadre,
software di geometria).
 Costruire e utilizzare modelli
materiali nello spazio e nel
piano come supporto a una
prima capacità di
visualizzazione.
 Riprodurre in scala una figura
assegnata (utilizzando ad
esempio la carta a quadretti).
 Determinare il perimetro di
una figura.
 Determinare l'area di
rettangoli e triangoli e di altre
figure per scomposizione.


 I numeri fino ai miliardi: lettura,
scrittura, composizioni,
scomposizioni, confronti,
ordinamenti e numerazioni.
 Il valore posizionale dei numeri
entro i miliardi.
 Consolidamento dei numeri
decimali.
 Le quattro operazioni con i numeri
interi e decimali.
 I numeri relativi.
 Multipli e divisori di un numero e
criteri di divisibilità.
 I numeri primi.
 Le potenze.
 Le espressioni: uso delle
parentesi.
 Conoscere e usare la calcolatrice.
 Consolidamento delle frazioni.
 Le frazioni equivalenti, proprie,
improprie, apparenti,
complementari e la percentuale.
 Confronto tra frazioni.
 Problemi con serie di operazioni,
diagrammi a blocchi, espressioni.
 Problemi con più domande.
 Problemi con una domanda e più
operazioni
 Problemi con frazioni, percentuale,
sconto, interesse.
 Problemi con peso netto, lordo,
tara.
 Problemi di compravendita.
 La riproduzione grafica con l'uso di
strumenti.
 Caratteristiche fondamentali dei
poligoni regolari: lati, angoli,
altezze, diagonali, simmetrie, …
 Calcolo del perimetro di
quadrilateri, di triangoli e di poligoni
regolari.
 Calcolo della superficie dei
quadrilateri, dei triangoli e dei
poligoni regolari.
 Il cerchio e la circonferenza.
 Calcolo della misura della
circonferenza.
 Calcolo della superficie del
cerchio.
 Conoscenza ed utilizzazione della
riduzione in scala.
 Conoscenza dei principali solidi.
 Consolidamento del sistema
metrico decimale.
 Le misure di superficie.
 Le misure di tempo.
 Indagini, statistiche ed elaborazioni
dei dati con l'uso di diversi grafici.
 Le nozioni di moda, media,
mediana.
 Calcolo delle probabilità utilizzando
le frazioni o le percentuali.
L’alunno:
si muove con sicurezza nel
calcolo scritto e mentale con i
numeri naturali e sa valutare
l’opportunità di ricorrere a una
calcolatrice.
Riconosce e rappresenta forme
del piano e dello spazio, relazioni
e strutture che si trovano in
natura o che sono state create
dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica
figure in base a caratteristiche
geometriche, ne determina
misure, progetta e costruisce
modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno
geometrico (riga, compasso,
squadra) e i più comuni
strumenti di misura (metro,
goniometro…).
Ricerca dati per ricavare
informazioni e costruisce
rappresentazioni (tabelle e
grafici).
Ricava informazioni anche da
dati rappresentati in tabelle e
grafici.
Riconosce e quantifica, in casi
semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che
coinvolgono aspetti logici e
matematici.
Riesce a risolvere facili problemi
in tutti gli ambiti di contenuto,
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui
risultati.
Descrive il procedimento seguito
e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti
formulando ipotesi, sostenendo
le proprie idee e confrontandosi
con il punto di vista di altri.
Riconosce e utilizza
rappresentazioni diverse di
oggetti matematici (numeri
decimali, frazioni, percentuali,
scale di riduzione…).
Sviluppa un atteggiamento
positivo rispetto alla matematica,
attraverso esperienze
significative, che gli hanno fatto
intuire come gli strumenti
matematici che ha imparato ad
utilizzare siano utili per operare
nella realtà.

 Conoscere le principali unità di
misura per lunghezze,
masse/pesi, capacità, angoli,
aree, volumi, intervalli e usarle
per effettuare misure e
stime.
RELAZIONI, MISURE, DATI E
PREVISIONI.
 Rappresentare problemi con
tabelle e grafici che ne
esprimono la struttura.
 Risolvere problemi con
strumenti e strategie diverse.
 Passare da un'unita di misura
e a un'altra, limitatamente alle
unità di uso più comune,
anche nel contesto del
sistema monetario.
 Rappresentare relazioni e
dati e, in situazioni
significative, utilizzare le
rappresentazioni per ricavare
informazioni.
 Usare la nozione di media
aritmetica e di frequenza.
 In situazioni
concrete,cominciare ad
argomentare qual è il più
probabile, dando una prima
quantificazione, oppure
riconoscere se si tratta di
eventi ugualmente probabili.
 Riconoscere e descrivere
regolarità In una sequenza
di numeri o di figure.
.
SCIENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO
(Conoscenze / Contenuti)
DELLE COMPETENZE
(Abilità / Saper fare)
(Ciò che si valuta)
OGGETTI, MATERIALI E
TRASFORMAZIONI
-
-
-
-
-
Individuare,
nell’osservazione e nelle
esperienze concrete alcuni
concetti scientifici quali
peso, peso specifico, forza,
pressione.
Cominciare a riconoscere
regolarità nei fenomeni e a
costruire in modo
elementare il concetto di
energia ( catene di energia,
le forze, l’attrito, le leve,
forza di gravità, magnetica,
elettrica, le varie fonti di
energia ).
Osservare, utilizzare e, se
possibile, costruire semplici
strumenti di misura:
recipienti per misure di
volumi, bilance a molla,
eccetera imparando a
servirsi di unità
convenzionali.
Individuare le proprietà di
alcuni materiali come ad
esempio la l’elasticità e la
densità.
Osservare e saper
schematizzare alcuni
passaggi di stato
costruendo semplici modelli
interpretativi e provando ad
esprimere in forma grafica
le relazioni tra le variabili
individuate (temperatura in
funzione del tempo,
eccetera).
-
Concetti di peso, peso specifico,
temperatura, calore, pressione,
movimento.
- Osservazione diretta di oggetti e
fenomeni
- Il concetto di energia: la forza,forza
di gravità,forza magnetica ed
elettrica,le leve,l’attrito, fonti di
energia rinnovabili e non rinnovabili,
il risparmio energetico.
- Volume/capacità di solidi e liquidi.
Recipienti per misure di volumi,
bilance a molla.
- Le unità di misura convenzionali.
- Il concetto di densità e di elasticità
dei corpi.
- Passaggi di stato:
sublimazione: passaggio dallo stato
solido a quello aeriforme o gassoso;
brinamento: passaggio dallo stato
gassoso a quello solido;
fusione: passaggio dallo stato solido a
quello liquido;
solidificazione: passaggio dallo stato
liquido a quello solido;
evaporazione: passaggio dallo stato
liquido a quello aeriforme;
condensazione: passaggio dallo stato
aeriforme a quello liquido.
-
-
Gli ambienti locali e della terra, le
zone climatiche, i biomi, loro
strutture.
I bisogni dell’uomo e le forme di
utilizzo dell’ambiente.
Gli interventi umani che modificano
il paesaggio e l’interdipendenza
uomo-natura
Il cielo, i corpi celesti, il sole ed il
sistema solare, la terra ed i suoi
movimenti, la luna, le fasi lunari, la
forza di gravità.
-
Notizie fondamentali sulla salute
dell'uomo: alimentazione corretta,
protezione dai pericoli, rischio di
malattie, importanza del
movimento/sport.
Il corpo umano: cellule, tessuti,
organi, apparati: loro struttura e
funzioni. Applicazione di metodi,
strategie e procedure per la loro
raffigurazione o riproduzione.
-
-
-
OSSERVARE E
SPERIMENTARE SUL
CAMPO
-
Osservare ed individuare in
vari e diversi ambienti
geografici gli elementi che li
caratterizzano e le
modificazioni/cambiamenti
subiti nel tempo.
-
-
-
-
-
-
-
-
L’alunno sviluppa
atteggiamenti di curiosità e
modi di guardare il mondo
che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che
vede succedere.
Esplora i fenomeni con un
approccio scientifico: con
l’aiuto dell’insegnante, dei
compagni, in modo
autonomo, osserva e
descrive lo svolgersi dei
fatti, formula domande,
anche sulla base di ipotesi
personali, propone e
realizza semplici
esperimenti.
Individua nei fenomeni
somiglianze e differenze,
fa misurazioni, registra dati
significativi, identifica
relazioni spazio/temporali.
Individua aspetti
quantitativi e qualitativi nei
fenomeni, produce
rappresentazioni grafiche e
schemi di livello adeguato,
elabora semplici modelli.
Riconosce le principali
caratteristiche e i modi di
vivere di organismi animali
e vegetali.
Ha consapevolezza della
struttura e dello sviluppo
del proprio corpo, nei suoi
diversi organi e apparati,
ne riconosce e descrive il
funzionamento, utilizzando
modelli intuitivi ed ha cura
della sua salute.
Ha atteggiamenti di cura
verso l’ambiente scolastico
che condivide con gli altri;
rispetta e apprezza il
valore dell’ambiente
sociale e naturale.
Espone in forma chiara ciò
che ha sperimentato,
utilizzando un linguaggio
appropriato.
Trova da varie fonti (libri,
internet, discorsi degli
adulti, ecc.) informazioni e
spiegazioni sui problemi
che lo interessano.
-
Ricostruire e interpretare il
movimento dei diversi
oggetti celesti rielaborandoli
anche attraverso giochi con
il corpo ( il sistema solare, la
terra e tutti i suoi movimenti,
la luna).
L’UOMO, I VIVENTI E
L’AMBINTE
-
-
-
Conoscere la struttura
cellulare e la sua funzione;
analizzare e conoscere tutti
gli apparati del corpo umano
e dei singoli organi che li
compongono; costruire
modelli plausibili (esempi,
schemi, grafici, mappe …)
sul funzionamento dei
diversi apparati.
Conoscere ed applicare
regole di comportamento
finalizzate alla salvaguardia
della salute di tutti gli
apparati del proprio corpo.
(Acquisire corrette
informazioni sulle varie
malattie che colpiscono le
diverse strutture del corpo
umano a causa di errati e
scorretti comportamenti).
Osservare e interpretare le
trasformazioni ambientali
con particolare riferimento a
quelle globali, notando in
particolare le conseguenze
dell’azione modificatrice
dell’uomo.
-
-
-
-
L’ igiene generale della persona,
l’applicazione
di
corretti
comportamenti come prevenzione
delle malattie.
La ricaduta di problemi ambientali
(
aria,
acqua
inquinata,
inquinamento acustico, ….) e di
abitudini di vita scorrette e nocive (
fumo, sedentarietà, alimentazione
eccessiva,
assunzione
di
stupefacenti, ecc. ) sulla salute.
Le malattie e l’importanza di alcune
vaccinazioni.
I comportamenti da rispettare ed
applicare per non ammalarsi e per
guarire.
Le trasformazioni ambientali , sia di
origine naturale che antropica.
L’ambiente antropizzato e le radicali
modificazioni apportate dall’uomo
secondo diverse esigenze e bisogni
nel corso del tempo.
TECNOLOGIA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO
(Conoscenze / Contenuti)
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
(Abilità / Saper fare)
(Ciò che si valuta)
VEDERE E OSSERVARE
-
-
Capacità espositiva e di sintesi con
l’uso di strumenti per interpretare,
rielaborare e trasmettere in modo
personale : mappe, schemi, tabelle,
diagrammi, strutturati anche con
specifici software.
-
Gli alimenti: strutturare procedure
per la loro selezione, preparazione,
presentazione.
-
Creazione di oggetti e modelli:
procedure e sequenze di azioni.
Rappresentare i dati
dell’osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi,
disegni, testi.
INTERVENIRE E
TRASFORMARE
-
Utilizzare semplici
procedure per la selezione,
la preparazione e la
presentazione degli
alimenti.
procedure e sequenze di azioni.
-
-
Eseguire interventi di
decorazione, riparazione e
manutenzione sul proprio
corredo scolastico.
Realizzare un oggetto con
materiali di riciclo
descrivendo e
documentando la sequenza
delle operazioni.
-
Il P.C., l’ hardware, i software, loro
corrette applicazioni per diverse
funzioni in diversi contesti.
-
L’alunno riconosce e
identifica nell’ambiente che
lo circonda elementi e
fenomeni di tipo artificiale.
-
È a conoscenza di alcuni
processi di trasformazione
di risorse e di consumo di
energia, e del relativo
impatto ambientale.
-
Sa ricavare informazioni
utili su proprietà e
caratteristiche di beni o
servizi leggendo etichette,
volantini o altra
documentazione tecnica e
commerciale.
INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(Abilità / Saper fare)
ARGOMENTI
D’INSEGNAMENTO
(Conoscenze / Contenuti)
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
(Ciò che si valuta)
L’alunno/a:
Ascolto:
Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,
espressioni e frasi di uso quotidiano se
pronunciate chiaramente e identificare il
tema generale di un discorso in cui si
parla di argomenti conosciuti.
Comprendere brevi testi multimediali
identificando parole chiave e il senso
generale.
- Lessico di base su
argomenti di vita quotidiana
- Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e
frasi memorizzate di uso
comune
Identificare e nominare:
Parlato:
Descrivere persone, luoghi e oggetti
familiari utilizzando parole e frasi già
incontrate ascoltando e/o leggendo.
Riferire semplici informazioni afferenti
alla sfera personale, integrando il
significato di ciò che si dice con
mimica e gesti.
Interagire in modo comprensibile con
un compagno o un adulto con cui si
ha familiarità, utilizzando espressioni
e frasi adatte alla situazione.
Leggere:
Leggere e comprendere brevi e
semplici testi, accompagnati
preferibilmente da supporti visivi,
cogliendo il loro significato globale e
identificando parole e frasi familiari.
Scrivere:
Scrivere in forma comprensibile
messaggi semplici e brevi per
presentarsi, per fare gli auguri, per
ringraziare o invitare qualcuno, per
chiedere o dare notizie, ecc.
Riflettere sulla lingua
Osservare coppie di parole simili
come suono e distinguerne il
significato.
Osservare parole ed espressioni nei
contesti d’uso e coglierne i rapporti di
significato.
Osservare la struttura delle frasi e
- mestieri ed ambienti di
lavoro
- negozi
- indumenti
- prodotti alimentari
- condizioni atmosferiche
- Chiedere informazioni sulla
professione e rispondere
- Chiedere e dire l’ora
- Chiedere e dare
informazioni per
raggiungere un determinato
luogo
- Chiedere e dare
informazioni su azioni in
corso
- Offrire qualcosa, accettare
e rifiutare un’offerta
- Chiedere e fornire il prezzo
- Chiedere che tempo fa
- Dire dove si è nati e l’anno
di nascita
- Uso del dizionario bilingue
- Regole grammaticali
fondamentali :
Pronomi personali soggetto
Simple present
Can/can’t
Aggettivi
possessivi,
qualificativi,
interrogativi,
dimostrativi
- Avverbi di tempo
-
 Comprende frasi ed
espressioni di uso
frequente relative ad
ambiti di immediata
rilevanza, da:
interazioni comunicative
o dalla visione di
contenuti multimediali,
dalla lettura di testi;
 Interagisce oralmente in
situazioni di vita
quotidiana scambiando
informazioni semplici e
dirette su argomenti
familiari e abituali,
anche attraverso l’uso
degli strumenti digitali;
 Interagisce per iscritto,
anche in formato
digitale e in rete, per
esprimere informazioni
e stati d’animo, semplici
aspetti del proprio
vissuto e del proprio
ambiente ed elementi
che si riferiscono a
bisogni immediati.
mettere in relazione costrutti e
intenzioni comunicative.
Riconoscere che cosa si è imparato e
che cosa si deve imparare.
- Cenni di civiltà e cultura dei
Paesi di cui si studia
la lingua (usanze, feste,
ricorrenze)
GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
(Abilità / Saper
fare)
ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO
(Conoscenze / Contenuti)
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
(Ciò che si valuta)
Consolidare l’orientamento
nello spazio e sulle carte
geografiche.
Utilizzare il reticolo
geografico per orientarsi sulle
carte.
Individuare sulle carte la
posizione di un luogo.
Leggere carte fisiche e
tematiche.
Conoscere il significato di
“settore economico” e
distinguere tra settore
primario, secondario e
terziario.
Analizzare i principali caratteri
fisici del territorio, fatti e fenomeni
locali e globali, interpretando carte
geografiche di diversa scala, carte
tematiche, grafici, elaborazioni
digitali, statistiche su indicatori
socio/demografici ed economici.
Localizzare sulla carta geografica
dell’Italia le regioni fisiche, storiche
e amministrative . Localizzare sul
planisfero e sul globo la posizione
dell’Italia, in Europa e nel mondo.
Localizzare le regioni fisiche
principali e i grandi caratteri dei
diversi continenti e degli oceani
Conoscere gli elementi che
caratterizzano i principali paesaggi
italiani, europei e mondiali,
individuando analogie e differenze
anche in relazione ai quadri
socio/storici del passato e gli
elementi di valore ambientale e
culturale da tutelare e valorizzare..
Acquisire il concetto di regione
geografica (fisica,climatica, storico
culturale, amministrativa) e
utilizzarlo a partire dal contesto
italiano.
Analizzare i rapporti di
connessione e interdipendenza
tra elementi fisici e antropici.
Individuare problemi relativi alla
tutela e valorizzazione del
patrimonio culturale e naturale,
proponendo soluzioni idonee
nel proprio contesto di vita.

I punti cardinali sulle carte.
Il planisfero e i continenti.
 Il reticolo geografico(paralleli e
meridiani).
 La posizione di un luogo sulle
carte(latitudine e longitudine).
 L’Italia in Europa.
 L’Unione Europea: storia, organismi
di governo, i simboli la moneta.
Il censimento e la popolazione
italiana.

I settori economici.
Regole e ruoli per lavorare in
gruppo.
 L’organizzazione del territorio
italiano in regioni.
 Regioni, province e comuni.
 Le regioni dell’Italia settentrionale,
centrale e meridionale.
Studio analitico di tutte le regioni
italiane con strumenti per
organizzare le informazioni(tabelle,
schemi…).
Scoperta di luoghi particolarmente
interessanti dal punto di vista del
patrimonio naturale ed artistico.
Lettura di documenti, immagini,
filmati sugli elementi fisici ed
antropici dell’Italia.
Analisi dei principali aspetti
dell’Europa fisica e politica
attraverso le carte.
L’alunno:
Si orienta nello spazio
circostante e sulle carte
geografiche, utilizzando
riferimenti topologici e
punti cardinali.
Legge grafici, carte
fisiche, politiche e
tematiche.
Ricava informazioni
geografiche da una
pluralità di fonti: da
un testo o da una
carta geografica, da
filmati, foto,
documenti
cartografici,
immagini da
telerilevamento,
elaborazioni
digitali,…)
Acquisisce i concetti di
territorio, ambiente, clima,
confine, regione,
provincia, comune,
economia.
Conosce gli elementi fisici
e antropici dell’Italia.
Conosce i principali
aspetti delle regioni
italiane.
Conosce i principali
aspetti fisici e politici
dell’Europa.
Riconosce le relazioni tra
ambiente fisico, caratteristiche
climatiche e attività umane
nell’ambito dei diversi paesaggi
italiani studiati.
Comprende il linguaggio
specifico e lo utilizza
correttamente.
Organizza schemi con le
informazioni date.
Riconosce le parole chiave di un
testo.
Riconosce e sintetizza le
informazioni specifiche
della disciplina.
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
(Abilità / Saper fare)

Osservare e descrivere in
maniera globale
un’immagine.
 Saper cogliere la natura e il
senso di un testo visivo.
 Osservare e descrivere in
maniera globale
un’immagine.
 Rielaborare, ricombinare e
modificare creativamente
disegni e immagini,
materiali d’uso, testi, suoni
per produrre immagini.

Lettura e comprensione di un testo
visivo con individuazione di elementi
compositivi: linee, colore,
distribuzione delle forme, ritmi,ecc..
 Sperimentazioni grafiche e pittoriche
con tecniche diverse.
 Ricerche di tecniche adeguate ai
contenuti da rappresentare.
 Esperienze grafiche con colori
complementari.
 Libere espressioni grafiche in fogli di
forme e dimensioni diverse.
 Utilizzare tecniche artistiche
tridimensionali e
bidimensionali su supporti
di vario tipo.
 Rielaborare, ricombinare e
modificare creativamente
disegni e immagini,
materiali d’uso, testi, suoni
per produrre immagini.
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
(Ciò che si valuta)
ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO
(Conoscenze / Contenuti)
 Smontaggio, rimontaggio,
rielaborazione, ricombinazione e
modificazione creativa di disegni e
immagini, materiali d’uso, testi,
suoni per produrre nuovi immagini.

Sa osservare e descrivere
in maniera globale
un’immagine.
 Sa utilizzare tecniche
artistiche tridimensionali e
bidimensionali su supporti
di vario genere.
 Sa identificare in un testo
visivo, anche in
movimento: configurazioni
spaziali, sequenze,
metafore, campi piani…
 Individuare le molteplici
funzioni che l’immagine
svolge, da un punto di
vista sia informativo sia
emotivo.
 Sa rielaborare,
ricombinare e modificare
creativamente disegni e
immagini, materiali d’uso,
testi, suoni per produrre
immagini.
EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
(Abilità / Saper fare)

Conoscere il proprio corpo
e organizzare i movimenti in
relazione a sé e agli altri.

Giochi di gruppo.
Ritmi e palleggi.

Collaborare con gli altri
nello svolgimento dei giochi.
 Sviluppare la capacità di
resistenza e velocità
adeguandole al compito.
Movimenti complessi individuali e
collettivi.
Giochi espressivi e di equilibrio.
Giochi di orientamento spaziale.

Relazionarsi con l’ambiente
e con gli altri.
 Compiere azioni motorie
sempre più complesse.
 Conoscere e applicare le
regole semplificate del
Minivolley.
 Utilizzare in modo
personale il movimento del
corpo per esprimersi e
comunicare stati d’animo.
Ha consapevolezza delle
funzioni fisiologiche del
proprio corpo sia nei
momenti di calma sia
durante le attività fisiche.
 Organizza le proprie
condotte motorie
coordinando vari schemi di
movimento, nello spazio in
relazione a sé agli oggetti
e agli altri.
Corsa e percorsi.
Giochi a squadre.
 Esprimersi e comunicare
con il corpo e con la voce.
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
(Ciò che si valuta)
ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO
(Conoscenze / Contenuti)
 Utilizza in modo creativo
modalità espressive e
corporee anche per mezzo
di forme di
drammatizzazione e di
comunicazione emotiva.
 Mostra di conoscere e
applicare procedure e
regole di giochi popolari e
sportivi.
 Partecipa attivamente ai
giochi sportivi e non,
collaborando con gli altri,
accettando la sconfitta,
rispettando le regole e
mostrando senso di
responsabilità.
 Assume comportamenti
adeguati per la sicurezza e
per la sicurezza e per la
prevenzione degli infortuni.
STORIA E CITTADINANZA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
(Abilità / Saper fare)
 Ricavare informazioni da fonti
di diversa natura.
 Distinguere il mito dalla realtà
storica.
 Riconoscere le tracce
storiche presenti sul
territorio e comprendere
l'importanza del patrimonio
artistico e culturale.







ARGOMENTI
D’INSEGNAMENTO
(Conoscenze / Contenuti)
 La civiltà greca dalle origini
alla civiltà alessandrina, le
popolazioni della penisola
italica in età preclassica, la
civiltà romana dalle origini
alla crisi e alla dissoluzione
dell’impero.
 Elementi significativi del
passato del proprio
territorio.
 Lo stato di appartenenza.
Utilizzare cronologie e carte
 Le regole di convivenza a
geo/storiche per ricavare
scuola.
informazioni e rappresentare

Le norme di comportamento
le conoscenze acquisite.
per la sicurezza nei vari
Individuare e comprendere le
ambienti.
conseguenze dovute ad

La cura della persona.
importanti scoperte.

L’ambiente da tutelare in
Ricavare e produrre
quanto patrimonio a
informazioni da grafici, tabelle,
disposizione di tutti.
carte storiche, reperti

I principali regolamenti della
iconografici e consultare testi di
vita sociale.
diverso genere, manualistici e
non, cartacei e digitali.
Collegare le caratteristiche
ambientali e naturali alle attività
umane e ai loro cambiamenti.
Collocare date sulla linea del
tempo.
Tematizzare i contenuti dei
testi storici usando gli
indicatori di civiltà.
Confrontare i quadri storici
delle civiltà, anche in
rapporto al presente e
individuare mutamenti e
permanenze.
 Confrontare le forme di
governo studiate con quelle
attuali.
 Riconoscere le cause che
determinarono la fine delle
civiltà studiate.
 Elaborare in testi orali e scritti
gli argomenti studiati, anche
usando le risorse digitali.
 Ricavare dal contesto il
significato dei termini specifici.
 Utilizzare i termini specifici
della storia.
 Conoscere e comprendere
regole e forme della
convivenza democratica e
dell’organizzazione sociale
anche in rapporto a culture
diverse.
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
(Ciò che si valuta)
L’alunno:
 Classifica fatti ed eventi in base
ai principali ordinatori
temporali.
 Riconosce situazioni di
contemporaneità e
successione.
 Ordina fatti e periodi storici
sulla linea del tempo.
 Conosce il lavoro dello storico
 Conosce le diverse fonti.
 Trae informazioni da fonti, da
grafici, da tabelle, da reperti,
consulta testi di diverso
genere.
 Legge e comprende un testo
storico.
 Riconosce ed utilizza le parole
chiave di un testo.
 Ipotizza cause e conseguenze
 Organizza le informazioni per
costruire un quadro di
civiltà.
 Riconosce ed usa le tracce
storiche presenti nel
territorio.
 Realizza mappe concettuali
relative ad un argomento dato.
 Racconta in ordine cronologico
e logico, utilizzando i termini
specifici della disciplina.
 Conosce l’organizzazione
costituzionale e amministrativa
del nostro paese.
 Conosce e rispetta codici e
regolamenti che regolano la
vita di tutti i giorni.
 Esprime le proprie emozioni
con adeguate attenzioni agli
altri e alla domanda sul bene e
sul male in diverse situazioni di
gioco e non.
 Esercita procedure di
evacuazione dell’edificio
scolastico.
 Comprende il rapporto uomo/
natura analizzando gli aspetti
positivi e problematici.
 Attiva un atteggiamento di
rispetto dell’ambiente e
individua forme di uso
consapevole delle sue risorse.
 Si muove per la strada
riconoscendo e rispettando le
principali norme per
pedoni/ciclisti.
MUSICA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
(Abilità / Saper fare)








Esplorare le sensazioni, le
immagini, gli stati d’animo
evocati da un brano
ascoltato.
Classificare gli strumenti in
“famiglie” in riferimento alle
possibilità timbriche e al
materiale di costruzione.
Ascoltare e analizzare un
brano cogliendo la
discriminazione timbrica
degli strumenti.
Riconoscere ed utilizzare
alcuni simboli del codice
musicale.
Conoscere le principali
funzioni della musica.
Saper intonare canti a una
e due voci.
Utilizzare lo strumentario
didattico e non per
sonorizzazioni, riproduzioni
e invenzioni musicali.
Usare le risorse espressive
degli strumenti e della voce.
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
(Ciò che si valuta)
ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO
(Conoscenze / Contenuti)










Ascolto e descrizione di rumori
interni ed esterni.
Distinzione tra suono e rumore.
Ascolto di strumenti musicali e
riconoscimento degli elementi di
base.
Creazione di ritmi con il corpo.
Le caratteristiche del suono: durata,
altezza, intensità, timbro.
Il fraseggio melodico in brani
musicali.
Riconoscimento di timbri riferiti a
strumenti e voci.
Gli strumenti musicali.
Formazione di una piccola
orchestra.
Ascolto ed esecuzione di canti.






Esplora , discrimina ed
elabora eventi sonori dal
punto di vista qualitativo,
spaziale e in riferimento
alla loro fonte.
Classifica gli strumenti in
base al timbro.
Ascolta e analizza un
brano cogliendo la
discriminazione timbrica
degli strumenti.
Riconosce ed utilizza
alcuni simboli del codice
musicale.
Gestisce diverse
possibilità espressive della
voce, di oggetti sonori e
strumenti musicali ,
imparando ad ascoltare se
stesso e gli altri.
Esegue da solo o in
gruppo semplici brani
strumentali e vocali.
PERCORSI CURRICULARI
Le discipline scolastiche previste sono conformi alle Indicazioni Nazionali.
In ciascuna classe ogni docente, nell’ambito della propria libertà d’insegnamento, personalizzerà il percorso
educativo in base alle esigenze formative dei propri alunni.
Nell’ambito della quota oraria curriculare come arricchimento dell’offerta formativa vengono svolti i progetti
e le uscite che vengono a seguire elencati.
PROGETTI
- “Arte e territorio”.
- “Diversamente uguali”.
- “Musica a scuola” con l’intervento di esperti esterni.
- Progetto “Minibasket”con l’intervento di esperti esterni.
- Progetti proposti nel corso dell’anno scolastico dall’I.C. e da vari Enti ed Associazioni.
USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D’ISTRUZIONE
- Viaggio in treno: Castel di Lama- San Benedetto del Tronto.
- Museo malacologico di Cupramarittima..
- Ascoli Romana.
- Offida: Chiesa di Santa Maria della Rocca e Teatro “Serpente Aureo”.
- Museo “Balì” di Pesaro.