5 elettronica SIRIO - ITT Marconi Rovereto

Transcript

5 elettronica SIRIO - ITT Marconi Rovereto
ITI MARCONI – ROVERETO
Esame di Stato
Anno scolastico 2010/2011
Corso Serale Sirio
Elettronica e Telecomunicazioni
Documento
del Consiglio di Classe
Classe 5 Elettronica
approvato il 3 maggio 2011
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Presentazione dell’Istituto
Cenni al contesto socio-economico in cui la scuola opera
L’Istituto nasce a partire dagli anni Sessanta per rispondere alla necessità di formare
personale tecnico qualificato da inserire nelle piccole e medie industrie già presenti
nel bacino della Vallagarina.
La prima specializzazione nasce negli anni Settanta
Telecomunicazioni) e la seconda (Informatica) negli anni Ottanta.
(Elettronica
e
Nel nostro istituto accedono studenti dalle varie località della provincia di Trento e
delle province limitrofe, in quanto le due specializzazioni, già citate, sono presenti
solo nella realtà di Rovereto.
Relazione tra scuola e territorio - collaborazione con altre istituzioni
In questi ultimi anni è sorta una collaborazione sistematica e continuativa, per le
iniziative culturali e formative, tra l’Istituto, il Comune ed Enti dislocati sul territorio.
In quest’ambito si sono realizzati prodotti software, testi multimediali, applicazioni nel
campo dell’informatica e delle comunicazioni, ecc. Talora questi lavori sono stati
presentati in mostre e convegni.
Il rapporto con le realtà economiche presenti nella zona di Rovereto, ma anche nel
resto del Trentino è stato arricchito e potenziato con la realizzazione dei progetti
Daedalus, ’Scuola-Lavoro’ e ‘L’impresa a scuola’. Si tratta di un’iniziativa già
consolidata (da 12 anni) che si sviluppa nell’arco degli ultimi due anni del corso di
studi e si compone di una pluralità di esperienze:
•
incontri con esperti di orientamento di psicologia, di economia e del mercato
del lavoro;
•
visite guidate in azienda;
•
interventi di esperti aziendali;
•
tirocini formativi e orientativi (in azienda o presso enti).
Particolare importanza assume la fase relativa ai tirocini formativi collocati nel
periodo delle vacanze estive del quarto anno che interessano un numero rilevante di
studenti e coinvolgono aziende di tutta la provincia.
Sono state realizzate iniziative d’orientamento e informazione, rivolte agli studenti
delle quinte classi con i seguenti obiettivi:
1.
migliore conoscenza dell’offerta formativa universitaria e post-diploma;
2.
acquisizione di elementi conoscitivi per l’individuazione del percorso di studi
più idoneo per ciascuno studente.
Sono stati proposti incontri con docenti universitari, che hanno tenuto anche qualche
lezione-tipo ai nostri alunni, con rappresentanti dell’università che si occupano
direttamente di orientamento e diversi studenti dell’Istituto hanno partecipato al
percorso “Orientamat” proposto dall’università.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Corso Serale – Progetto Sirio
Il Corso Serale, attivato nell’anno scolastico 2004/2005, è stato strutturato e
organizzato secondo le linee guida del Progetto Sirio. L’orario scolastico si articola su
5 giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 18.45 alle ore 23.20, per un monte ore
complessivo di 28 ore settimanali. Il calendario scolastico è coincidente con le attività
dei corsi diurni.
Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai lavoratori autonomi e a chi desidera
riprendere o completare il ciclo di studi. Il percorso formativo valorizza l’esperienza di
cui sono portatori gli studenti-lavoratori e si fonda sia sull’approccio al sapere in età
adulta sia sull’integrazione di competenze relative alla cultura generale e alla
formazione professionale.
La struttura del corso è caratterizzata da:
•
individuazioni di tre materie comuni ai due corsi: italiano, storia, inglese, diritto
ed economia;
•
organizzazione modulare delle varie discipline: la programmazione e la verifica
sono esplicate in 4 moduli per anno scolastico;
•
personalizzazione dei percorsi in base al riconoscimento dei crediti;
•
iniziative di sostegno all’apprendimento e di recupero;
La modalità di svolgimento delle attività curricolari è stata approntata secondo una
logica di organizzazione modulare che, per il corso serale, non riguarda soltanto una
questione di metodologia didattica, ma corrisponde altresì all’esigenza di strutturare i
programmi delle singole discipline in blocchi compiuti e autosufficienti, certificati
singolarmente e capitalizzabili, rispondendo così alle esigenze di un’utenza di
studenti-lavoratori che spesso non può avere una frequenza regolare.
Apprendimento a distanza
Dall’anno scolastico 2007/08 è attiva una sperimentazione di apprendimento a
distanza (progetto FAD), che coinvolge tutte le discipline, rivolta agli studenti del
corso serale, quale supporto e sostegno. Quindi, gli studenti possono trovare delle
risorse on-line, predisposte dai docenti, collegandosi al sito internet della scuola:
http://fad.marconirovereto.it/
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Presentazione della classe - 5° S Elettronica e telecomunicazioni
Dirigente d’Istituto
Prof. Maurizio Baroncini
Coordinatore Corso Serale
Prof. Nicola Miolo
Coordinatore Consiglio di Classe
Prof.ssa Chiara Barozzi
Elenco dei docenti
Prof. ssa Giuliana Albaella
Italiano e Storia
_____________________________
Prof. ssa Chiara Barozzi
Suppl. prof.ssa Linda Piccolroaz
Inglese
_____________________________
Prof.ssa Elisabetta Mattiacci
Matematica
_____________________________
Prof. Pasquale Paparella
Econ.
Ind.
ed
El.
di
Diritto
_____________________________
Prof. Eugenio Berti
Sistemi
_____________________________
Prof. Gianni Cumer
Lab. Sistemi
_____________________________
Prof. Andrea Ghizzi
Elettronica
_____________________________
Prof. Francesco Festi
Lab. Elettronica
_____________________________
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Prof. Eugenio Berti
Telecomun.
Prof. Francesco Festi
Lab.
_____________________________
Elettr.
e
Telecomun.
_____________________________
Prof. Michele Todeschi
T.D.P.
_____________________________
Prof. Giovanni Garau
Lab. T.D.P.
_____________________________
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Presentazione della classe - 5° S Elettronica e telecomunicazioni
Il gruppo classe della sezione Elettronica e Telecomunicazioni si compone di 9
studenti, la maggior parte dei quali si è iscritta alla classe III del Corso Sirio nell’anno
scolastico 2008/2009 ed ha proseguito nel percorso di studi frequentando con
regolarità. La classe è composta da studenti che svolgono un'attività lavorativa a
tempo pieno e che hanno una modesta disponibilità di tempo al di fuori dell’orario
scolastico. Quindi la frequenza regolare alle lezioni è divenuto uno strumento
indispensabile per il loro apprendimento.
Tali considerazioni sono finalizzate a mettere in evidenza la valida
motivazione con la quale questi studenti hanno portato avanti il loro percorso
formativo, dimostrando sempre attenzione, interesse e una partecipazione positiva
ed aperta.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Organizzazione dell’attività didattica
Il Corso Serale è stato organizzato in linea con il progetto Sirio, condividendone
pienamente gli obiettivi e la struttura didattica modulare. Vista la peculiarità del corso
e viste le esigenze di un’utenza con limitate possibilità di tempi extrascolastici
(perché inserita a tempo pieno nel mondo del lavoro), si è ovviamente resa
necessaria una ridefinizione degli obiettivi formativi e degli interventi didattici rispetto
al corso diurno. Ciò ha comunque consentito, nel complesso, il raggiungimento degli
obiettivi programmati.
Quadro orario
Orario settimanale
Discipline
Tra parentesi le ore di esercitazione di
laboratorio
Italiano Storia
Lingua inglese
Economia industriale ed elementi di diritto
Matematica
Elettronica
Sistemi elettronici automatici
Telecomunicazioni
Tecnologie elettroniche,
disegno e progettazione
Totale ore settimanali
4
2
2
2
4 (2)
4 (2)
5 (2)
5 (4)
28 (10)
Metodologie
Per raggiungere gli obiettivi proposti si è fatto uso dei seguenti modelli
d’interazione didattica:
• lezione frontale, per fornire un quadro d’insieme dell’argomento, per fare richiami
a questioni già affrontate, per dare indicazioni sui lavori da sviluppare in classe,
per guidare alla produzione di elaborati;
• lezione partecipata, per sintetizzare il lavoro svolto, per individuare uno spunto di
approccio alle problematiche proposte, per elaborare schemi riassuntivi, per
sollecitare l’individuazione di temi d’indagine, per aiutare a memorizzare concetti
chiave e consolidare le abilità apprese, per verificare il livello d’apprendimento, per
stimolare capacità critiche;
• attività di laboratorio, per applicare, sviluppare e approfondire le conoscenze
teoriche, per consolidare le competenze e le abilità.
Criteri di valutazione
L’impianto modulare del Progetto Sirio prevede un approccio diverso alla valutazione
rispetto al corso diurno: è stata generalmente organizzata al termine di ogni modulo
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
una verifica sommativa; inoltre, in relazione alle caratteristiche peculiari di ogni
singola disciplina e ai contenuti specifici dei diversi moduli, sono state effettuate
anche verifiche in itinere. Nonostante la mancanza dell’obbligo di frequenza, la
presenza regolare degli studenti ha consentito un riscontro diretto e continuo
dell'attività sviluppata nel corso di ogni modulo.
Più in dettaglio, le verifiche di fine modulo hanno permesso di accertare il grado di
acquisizione dei contenuti specifici, la padronanza del linguaggio e il possesso di
capacità analitiche, sintetiche e di rielaborazione. Lo strumento dell’osservazione, in
particolare nelle attività laboratoriali, ha permesso di valutare l’acquisizione di
competenze e abilità relative alle discipline specifiche d’indirizzo, la capacità di collegare
le conoscenze acquisite nei vari ambiti e la capacità di applicazione delle stesse.
Obiettivi raggiunti dagli studenti
Con riferimento al profilo d’indirizzo e agli obiettivi concordati nel C.d.C., al termine
del percorso formativo si riconosce all’intero gruppo classe il raggiungimento di più
che sufficienti conoscenze e competenze relative all'ambito umanistico-giuridico e a
quello tecnologico-scientifico, che consentono ai corsisti di affrontare in modo
sufficientemente autonomo i vari tipi di problematiche. Il percorso formativo degli
studenti è stato caratterizzato da una forte motivazione e da conseguenti continuità e
costanza nell’impegno; tali aspetti hanno contribuito al sostanziale raggiungimento
degli obiettivi previsti, sia specifici sia trasversali.
Tra le conoscenze specifiche acquisite da questo gruppo si possono evidenziare i
seguenti campi:
•
analisi e dimensionamento di reti elettriche;
•
componentistica elettronica analogica e digitale;
•
metodologia di misura e collaudo di componenti con apparecchiature
elettroniche, nonché buona abilità nella simulazione di circuiti elettronici;
•
gestione della ricetrasmissione di dati;
•
gestione di sistemi di automazione.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Preparazione all’esame di Stato
In preparazione all’Esame di Stato sono state svolte una simulazioni della prima
prova, una simulazione della seconda prova e due simulazioni della terza prova.
Per lo svolgimento della Terza Prova il C.d.C. ha valutato come più idonea la
tipologia “B” con dieci domande suddivise tra le seguenti discipline: diritto ed
economia, matematica, sistemi e TDP.
Tutti i testi delle simulazioni e le relative griglie di valutazione sono allegati in fondo al
presente documento.
Griglie di valutazione per la correzione della I, della II e della III prova e per la
valutazione del colloquio
Sono allegate le seguenti griglie:
- griglie per la valutazione della prima prova;
- griglia di valutazione della terza prova approvata all’unanimità dal Consiglio di
Classe;
- griglia derivata da quella elaborata nelle riunioni per materia per la correzione della
II prova;
- griglia per la valutazione del colloquio.
Testi delle simulazione delle prove d'esame
Come accennato in precedenza, sono state effettuate delle
simulazioni delle prove dell’Esame di Stato, i cui testi sono in
allegato.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Presentazione dei programmi delle singole discipline
Materie comuni
 Italiano
 Storia
 Inglese
 Economia Industriale ed Elementi
di Diritto
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Italiano
Prof. ssa Giuliana Albarella
PREMESSA
La classe e' stata da me seguita da quest'anno scolastico; ho avuto modo di
verificare che il gruppo costituito dagli elettronici si e' rivelato molto assiduo nella
frequenza, partecipativo e con un profitto mediamente piu' elevato, stessa
caratteristica rilevata in un allievo del gruppo degli informatici, Gugole Ivano. Molti
allievi del corso informatico provengono da esperienze pregresse nei corsi diurni e
non hanno lavorato con la stessa assiduità. Il programma modulare ed i centottanta
minuti settimanali complessivi ( per l'italiano e la storia) hanno determinato una
calibratura adeguata dei contenuti, delle mie spiegazioni e delle relative verifiche.
L'adozione di un testo di letteratura molto innovativo e l'ausilio di materiale storico
audiovisivo hanno integrato il percorso da me intrapreso con gli allievi.
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1
La Francia dal Naturalismo al Realismo:
Flaubert e Zola,
Trame: Madame Bovary
I comizi agricoli (brano)
Emile Zola:L'inizio dell'Ammazzatoio (brano)
Giovanni Verga
La rivoluzione di Giovanni Verga
La vita e le opere
Verga prima del Verismo
Verga verista
Rosso Malpelo (brano)
Mastro don Gesualdo
La giornata di Gesualdo (brano)
La morte di Gesualdo (brano)
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Modulo II:
Verga e i Malavoglia:
La vicenda
I personaggi
Il tempo e lo spazio
La lingua
Il punto di vista
Il pensiero di Verga
L'inizio dei Malavoglia (brano)
L'addio di 'Ntoni (brano)
Gabriele D'Annunzio:
La vita
L'ideologia e la “vita come opera d'arte”
La poesia di D'Annunzio: Alcyone e gli ultimi testi inediti
La pioggia nel pineto
Il piacere e altri romanzi
Trame:Il piacere
La conclusione del Piacere (brano)
Modulo 3
Luigi Pirandello
La vita e le opere di Luigi Pirandello
La narrativa umoristica
Il fu Mattia Pascal: un romanzo innovativo
Trame: Il fu Mattia Pascal
La famiglia, il doppio, la crisi d'identità: i temi del Fu Mattia Pascal
Adriano Meis e la sua ombra (brano)
Pascal porta fiori alla propria tomba (brano)
Italo Svevo
Svevo, il fondatore del romanzo d'avanguardia italiano
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
La vita e le opere
Trame: Senilità
La coscienza di Zeno, un'”opera aperta”
Trame: La coscienza di Zeno
La vita e' una malattia (brano)
L'inettitudine, la malattia dei personaggi sveviani
Modulo 4
Italo Calvino
Vita e opere
La poetica
Posizioni di lettura (brano)
Cosimo sugli alberi (brano)
Pasolini intellettuale corsaro
La vita e le opere
Il romanzo delle stragi (brano)
Passato – Presente: Roberto Saviano l'”io so” del mio tempo
Testi di riferimento:
Scrittura e libertà. Da Sciascia a Saviano passando per Rushdie (art. testo)
Testo:”Liberamente” Storia e antologia della letteratura italiana
volume III La modernita' - volume III I contemporanei
Roberto Saviano, Elena Angioloni, Lorenzo Giustolisi, Maria Anna Mariani, Graciela
Muller Pozzebon, Sara Panichi, Palumbo editore
Prof.ssa Giuliana Albarella
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Storia
Prof.ssa Giuliana Albarella
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1
L'età giolittiana
I caratteri generali dell'età giolittiana
Il doppio volto di Giolitti
Tra successi e sconfitte
Modulo 2
La prima guerra mondiale
Cause ed inizio della guerra
L'Italia in guerra
La grande guerra
I trattati di pace
La rivoluzione russa
L'Impero russo nel XIX secolo
Tre rivoluzioni
La nascita dell'Urss
Modulo 3
L'Italia tra le due guerre: il fascismo
La crisi del dopoguerra
Il biennio rosso in Italia
La marcia su Roma
Dalla fase legalitaria alla dittatura
L'Italia fascista
La Germania tra le due guerre: il nazismo
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Il nazismo
Il terzo Reich
La vigilia della guerra mondiale
Il mondo in guerra
1939-40 “La guerra lampo”
1941: la guerra mondiale
Il dominio nazista in Europa
1942-45: la svolta
1944-45: La vittoria degli Alleati
La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945
Modulo 4
Dalla monarchia alla repubblica
Gli anni di piombo
Il terrorismo
Testo di riferimento:
Clio Magazine Volume III, A e B
Il primo novecento - Dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri
Mario Palazzo, Margherita Bergese. Editrice La Scuola
Prof.ssa Giuliana Albarella
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Inglese
Prof.ssa Chiara Barozzi – supplente Linda Piccolroaz
PREMESSA
Il gruppo classe ha risposto con interesse e partecipazione all’attività svolta. La
possibilità di lavorare con studenti adulti ha permesso di verificare costantemente le
competenze raggiunte, di stimolare continuamente gli studenti ad interagire
nell’azione didattica, di partecipare al loro apprendimento.
L’attività didattica è stata finalizzata al raggiungimento delle quattro abilità
linguistiche: listening, reading, writing and speaking insistendo sull’aspetto
comunicativo della lingua, con le sue regole grammaticali e funzioni linguistiche.
Inoltre sono stati individuati due nuclei tematici, uno di micro lingua e uno di civiltà
per potenziare l’abilità di lettura.
Si sono quindi alternate lezioni frontali a lavori a coppie e di gruppo e ad attività in
laboratorio. Occorre tener presente, naturalmente, che trattandosi di un corso serale,
esso è frequentato da studenti lavoratori, i quali non possono condurre uno studio
domestico molto approfondito e assiduo. Si è cercato quindi di sfruttare al massimo il
tempo scolastico per l’acquisizione dei contenuti della disciplina.
Gli studenti hanno raggiunto le competenze necessarie per interagire in lingua
straniera sia in situazioni di carattere quotidiano che di ambito professionale.
RISULTATI CONSEGUITI
La situazione finale si rivela piuttosto articolata. La differenziazione del profitto,
dovuta anche ai diversi percorsi scolastici precedenti, ha fatto registrare la presenza
di un gruppo di studenti che hanno raggiunto risultati decisamente apprezzabili, e di
un secondo gruppo che si colloca ad un livello sufficiente per le abilità di ascolto e di
lettura, rivelando qualche difficoltà di tipo espressivo nelle abilità di speaking. La
valutazione della classe è decisamente positiva ed è rafforzata dal fatto che tutti gli
studenti si sono impegnati a fondo per migliorare la loro preparazione e consolidare
le loro competenze comunicative.
PROGRAMMA SVOLTO
Funzioni linguistiche e comunicative




Car’s colours
What’s electricity
The Dove and the Ant
Simulazioni PET
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Strutture grammaticali






Modals
Past simple
Present Perfect
Make – do – get
Passive
Linking words
Letture specifiche di micro lingua






Search Engines
The Invention of Google
The Internet
The Best Invention
How to write a CV
How to use online resources (dictionaries – translators)
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sommativa è stata effettuata al termine di svolgimento di ogni singolo
modulo con modalità di verifica differenti a seconda dell’argomento. Ogni verifica
prevedeva un punteggio massimo di 100 punti, con la seguente conversione in
decimi:
Voto 100esimi
100 - 95
94 - 85
84 - 75
74 - 65
64 - 55
54 - 45
44 - 35
34 - 25
24 - 15
14 - 5
5-0
Voto decimi
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
Prof.ssa Linda Piccolroaz
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Economia Industriale e Elementi di Diritto
Prof. Pasquale Paparella
PREMESSA
La classe per tutto l’anno scolastico ha mostrato interesse per la disciplina
applicandosi in modo generalmente proficuo e costante raggiungendo un livello
discreto ed in alcuni casi buono dopo aver svolto il programma previsto di diritto ed
economia.
PROGRAMMA SVOLTO
PRIMO MODULO: Il mercato della moneta e le banche
1.
2.
3.
4.
5.
Introduzione alla moneta;
La moneta oggi;
Le funzioni della moneta;
Il valore della moneta e l’inflazione;
Il sistema bancario italiano e la BCE.
SECONDO MODULO: Economia industriale e organizzazione aziendale
1
2
3
4
5
L’attività economica;
La produzione e i fattori produttivi;
Le altre attività economiche e il circuito economico;
Il sistema economico e le aziende;
Introduzione all’economia industriale;
TERZO MODULO: La gestione dell’azienda e il patrimonio
1
2
3
4
5
6
La gestione aziendale in generale;
Le più importanti operazioni di gestione;
Gli aspetti della gestione e i cicli;
Il patrimonio dell’azienda in generale;
L’aspetto qualitativo del patrimonio;
L’aspetto quantitativo del patrimonio.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
QUARTO MODULO: Bilancio, pianificazione e controllo di gestione
1
2
3
Introduzione al bilancio di esercizio e i principali indici di gestione;
Il bilancio di esercizio;
Gli indici di bilancio e la loro interpretazione.
Libro di testo: Economia Industriale ed elementi di Diritto, ed. ETAS di M.G.
Pastorino.
SIMULAZIONI TERZA PROVA
Durante il corso dell’anno sono state somministrate alla classe due simulazioni di
terza prova, che vengono allegate con la griglia di valutazione al presente
documento.
Prof. Pasquale Paparella
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Materie di indirizzo
 Matematica
 Telecomunicazioni
 Elettronica
 T.D.P.
 Sistemi
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Matematica
prof.ssa Elisabetta Mattiacci
PREMESSA
La classe è composta da 10 studenti, di cui 5 regolarmente frequentanti, 2 che
frequentano saltuariamente, uno, più volte ripetente, che si presenta solo per le
prove. Un altro studente, che avrebbe la materia già accreditata dallo scorso anno,
frequenta alcune lezioni per ripassare gli argomenti in vista degli esami e c'è un
ultimo studente che non si è mai presentato.
Provengono tutti da percorsi scolastici molto vari e diversificati, hanno anche età
molto diverse e perciò alcune delle conoscenze degli anni precedenti (numeri
irrazionali, equazioni irrazionali, le formule trigonometriche non fondamentali,
scomposizioni in fattori di polinomi, prodotti notevoli, alcune proprietà dei logaritmi)
non ci sono o sono un ricordo molto lontano.
La parte di classe regolarmente frequentante è molto seria, impegnata e interessata
a un buon profitto: nonostante per alcuni non sia grande la dimestichezza con gli
oggetti matematici che sono strumento e non oggetto delle lezioni, il grande impegno
a casa e in classe ha gradualmente ridotto alcune delle difficoltà iniziali; si
evidenziano due alunni con profitto eccellente.
I due studenti la cui frequenza non è costante pagano purtroppo la saltuarietà del
percorso di matematica con un profitto scarso e alcuni moduli attualmente non
ancora superati.
Il clima di lavoro comunque è sereno e molto collaborativo, cosa che ha permesso
uno svolgimento fluido del programma.
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1
Ripresa e approfondimento dello studio di funzioni: regole di derivazione,
crescenza/decrescenza, concavità, asintoti, disegno del grafico di una funzione e
partire dalle informazioni analitiche e viceversa (dal grafico di una funzione dedurre
le informazioni analitiche).
Modulo 2
Integrali indefiniti: primitiva di una funzione, differenziale di una funzione, integrali
immediati, algebra degli integrali, integrali di funzioni composte, integrazione per
parti e per sostituzione.
Attenzione: non abbiamo trattato gli integrali di funzioni razionali che non fossero
riconducibili alle tipologie elencate!
Integrali definiti: Teorema fondamentale del calcolo integrale, estremi di integrazione,
algebra degli integrali definiti, calcolo delle aree, valor medio e valore efficace di una
grandezza.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Attenzione: negli esercizi delle verifiche sul calcolo delle aree ho fornito la legge
analitica e anche il grafico della funzione coinvolta, perché il tempo a disposizione
per le prove era sempre molto poco e non avrebbe permesso a tutti di effettuare
anche uno studio di funzione completo! Inoltre ho cercato di evitare esercizi i cui
risultati necessitassero operazioni coi numeri irrazionali.
Ho tralasciato gli integrali impropri e la trasformata di Laplace perché dai colleghi
delle materie di indirizzo mi è stato suggerito, invece, di fare un cenno al calcolo dei
coefficienti di Fourier.
Modulo 3
Equazioni differenziali: caratteristiche, significato della soluzione di una equazione
differenziale, integrale generale e integrale particolare di una equazione differenziale,
alcune tipologie di equazioni differenziali del prim'ordine e loro soluzione (del tipo
y'=f(x), a variabili separabili, lineari).
Cenno alle equazioni differenziali del second'ordine omogenee a coefficienti costanti
e alle loro soluzioni.
Modulo 4
Breve trattazione delle successioni numeriche.
Serie numeriche: definizione, algebra delle serie, carattere di una serie, serie notevoli
(armonica, geometrica, di Mengoli). Criteri di convergenza: criterio del rapporto, del
confronto e della radice.
Attenzione: anche in questa parte di programma ho evitato gli esercizi che avessero
troppi passaggi algebrici o che richiedessero preconoscenze non essenziali degli
oggetti coinvolti.
Cenno allo sviluppo in serie di Fourier
SIMULAZIONI TERZA PROVA
Durante il corso dell’anno sono state somministrate alla classe due simulazioni di
terza prova, che vengono allegate con la griglia di valutazione al presente
documento.
Prof.ssa Elisabetta Mattiacci
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Telecomunicazioni
Prof. Eugenio Berti – prof. Francesco Festi
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V SE dell’Istituto Tecnico Industriale “Marconi” è costituita da dieci studenti
dei quali sei frequentano le lezioni in maniera assidua, uno non ha frequentato,
mentre i restanti tre presentano una frequenza discontinua. Gli allievi hanno
mostrato, in generale, un impegno buono in relazione agli obiettivi proposti. Durante
le ore di laboratorio gli alunni hanno evidenziato buone capacità organizzative e un
alto livello di interesse per le attività proposte.
Il livello di preparazione raggiunto è mediamente buono, tuttavia si riscontrano casi,
soprattutto per chi non ha una frequenza regolare, in cui si evidenziano difficoltà
nello studio e conseguentemente nel profitto scolastico. Si segnalano anche casi di
rendimento, in termini di profitto scolastico, decisamente elevato.
Il rapporto tra studenti e insegnanti si è mantenuto sempre corretto e collaborativo.
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1. Elaborazione dei segnali
- Classificazione dei segnali
- Rappresentazione dei segnali nel tempo e in frequenza
- Analisi armonica
segnali periodici
sviluppo di Fourier
la trasformata di Fourier
il concetto di banda del segnale
- II rumore nei sistemi di telecomunicazione
dimensionamento di tratte radio
Modulo 2. La trasmissione analogica
- Trasmissione in banda base e in banda traslata
- La modulazione analogica
Modulazione AM
Modulazione FM
Modulazione PM
Confronto tra le modulazioni
- Tecnica della Multiplazione FDM
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Modulo 3. Trasmissione numerica
- Introduzione alla trasmissione numerica
- Teoria dell'informazione
Concetto di informazione e di entropia
Ridondanza
Codifica di sorgente
Codifica di canale
- Trasmissione numerica in banda base
Caratterizzazione del canale di trasmissione
Velocità di trasmissione e capacità del canale
Codifica di linea
- Trasmissione numerica in banda traslata
Le modulazioni numeriche (ASK - FSK - nPSK – QAM)
Modulo M4. Sistema PCM e cenni alle reti
- La tecnica di trasmissione PCM
Trasformazione del segnale analogico in PCM
Trama PCM (cenni di telefonia digitale)
CRITERI DI VALUTAZIONE
Al termine di ciascun modulo è stata svolta una verifica modulare scritta con
domande teoriche ed esercizi applicativi di diversa difficoltà. La prova si è potuta
considerare superata con una valutazione superiore a 6.
I criteri, i relativi livelli e descrittori adottati sono stati i seguenti:
prova non superata: gravi errori concettuali o mancato raggiungimento dei livelli
minimi.
voto 6: sufficiente – risolve o risponde ai quesiti basilari commettendo pochi o lievi
errori.
Voto 7: discreto – risolve o risponde ai quesiti basilari senza errori.
Voto 8: buono – risolve o risponde anche ai quesiti più articolati, anche se talvolta in
maniera poco precisa.
Voto 9: molto buono – risolve o risponde alla totalità dei quesiti pur con qualche lieve
errore o imprecisione.
Voto 10: ottimo – risolve o risponde alla totalità dei quesiti in modo preciso, corretto
e circostanziato.
Prof. Eugenio Berti
Prof. Francesco Festi (I.T.P.)
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Elettronica
Prof. Andrea Ghizzi - prof. Francesco Festi
PREMESSA
La classe ha dimostrato interesse e partecipazione costanti per tutti gli argomenti
trattati durante il corso. Interesse rivolto essenzialmente ai risvolti pratici della
disciplina. In quanto a capacità analitiche nell'approccio ai problemi, salvo poche ma
notevoli eccezioni, si sono evidenziate delle lacune. Ogni argomento è quindi stato
affrontato tramite una breve introduzione dei concetti teorici fondamentali per poi
passare in rassegna i circuiti fondamentali ed i loro principi di funzionamento. Questi
ultimi sono stati anche studiati tramite simulazioni al computer ed in laboratorio, dove
gli studenti hanno dimostrato buone capacità operative ed una buona conoscenza
della strumentazione.
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO 1
Amplificatori Operazionali
L'Amplificatore Operazionale ad anello aperto: OP-AMP reale e modello ideale.
Comparatore e Trigger di Schmitt
Reazione negativa e configurazioni fondamentali
Filtri Attivi
Funzioni di Trasferimento
Diagrammi di Bode
Filtri passivi
Filtri Attivi del I e II ordine
Filtri Sallen-Key ed a reazione multipla
Filtri di ordine superiore
Laboratorio
Uso e principio di funzionamento dell’oscilloscopio analogico e digitale
Rilievo del diagramma di Bode in modulo e fase di un semplice filtro RC
Rilievo del diagramma di Bode in modulo e fase di un integratore reale con OpAmp
Rilievo del diagramma di Bode in modulo e fase di un derivatore reale con OpAmp
Amplificatore con carico risonante parallelo (filtro selettivo)
Studio di un filtro attivo passa-basso del II ordine con approssimazione di Butterworth
Studio di un filtro attivo passa-basso del II ordine con differenti fattori di smorzamento
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
MODULO 2
Oscillatori
Amplificatori reazionati
Condizioni di Barkhausen e condizioni di innesco dell'oscillazione
Studio della funzione di trasferimento dei quadrupoli di reazione
Oscillatore a sfasamento
Oscillatore a ponte di Wien
Formatori d'onda
Trigger di Schmitt
Multivibratori astabili
Astabile con operazionale a duty cycle variabile
Integratore
Generatore di onda triangolare con operazionali
Il Timer 555: struttura interna
Astabile e Monostabile con timer 555
Laboratorio
Oscillatore a ponte di Wien
Oscillatore a sfasamento
Modulatore PWM con NE555 e controllo motore in continua
Generatore d’onda quadra e triangolare con OpAmp
XR2206 (generatore di funzioni)
MODULO 3
DAC e ADC
Segnali analogici e segnali digitali
Quantizzazione
Campionamento e teorema di Shannon
Convertitore DAC con rete a resistenze pesate
Convertitore DAC con rete R-2R
Schema generale di un ADC (Comparazione, generazione dei livelli,Sample and
Hold)
ADC Flash converter
ADC ad approssimazioni successive
ADC a conteggio
Laboratorio
DAC a 4 bit con rete di resistori pesati
DAC0832 e contatore CD4020
DAC0832 controllato attraverso la porta parallela (LabVIEW)
ADC0804 con uscita su display e sull’interfaccia NI (LabVIEW)
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
MODULO 4
Ripasso del programma svolto e preparazione alle prove dell'Esame di Stato
METODOLOGIE E STRUMENTI
Lezioni frontali teoriche
Esperienze in Laboratorio
Simulazioni al PC: NI Multisim e LabView
VERIFICHE E VALUTZIONI
Prove di accertamento scritte al termine dei moduli
CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE
•
•
•
Conoscenza dei principi di funzionamento dei circuiti
Conoscenza dei fatti teorici fondamentali
Uso di un linguaggio tecnico appropriato
Prof. Andrea Ghizzi
Prof. Francesco Festi
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
T.D.P.
prof. Michele Todeschi – prof. Gianni Garau
PREMESSA
II corso di Tecnologia Disegno Progettazione ha come sua tipica finalità quella di far
conoscere agli studenti le tecnologie di costruzione dei dispositivi elettronici, le
diverse tipologie e la relativa applicazione. Nella classe quinta si sono analizzati i
principali dispositivi di frequente uso in ambito industriale suddivisi nelle due
categorie: trasduttori e attuatori. Sono stati analizzati i concetti di funzionamento di
base e la tecnologia costruttiva, confrontando così tra loro strutture diverse secondo
caratteristiche e prestazioni. E’ stato inoltre velocemente affrontato lo studio dei
dispositivi di controllo di potenza: SCR e TRIAC. Il notevole numero di ore dedicate
al laboratorio definisce un carattere operativo del corso e permette l' impostazione
di un percorso didattico orientato alla verifica pratica dei concetti teorici. Gli studenti
hanno quindi la possibilità di seguire le fasi di studio, progettazione, realizzazione e
collaudo di schede elettroniche per l'acquisizione, il condizionamento e la
trasmissione di segnali fisici e schede per il controllo di motori elettrici.
PROGRAMMA SVOLTO
Il programma é stato suddiviso in quattro moduli seguendo un percorso finalizzato
allo studio delle parti di interfaccia di un sistema elettronico controllato da
processore. Sono stati analizzati circuiti di condizionamento dei segnali fisici da
acquisire e circuiti driver di potenza per pilotaggio di motori elettrici. Il terzo modulo è
stato dedicato ai componenti a quattro strati pnpn. L’ultimo modulo é stato dedicato
alla realizzazione di progetti scelti dagli studenti e che verranno presentati e discussi
in sede d'esame.
MODULO 1: motori elettrici
Macchine in corrente continua
dinamo tachimetrica
motori in corrente continua a magnete permanente
Controllo dei motori in corrente continua: controllo ON-OFF, azionamento a ponte
intero, comando ad amplificatore lineare, controllo lineare con anello di reazione,
controllo PWM.
Motori passo
Sistema unipolare e bipolare
Tipologie: magnete permanente, riluttanza variabile, ibrido
Parametri statici e dinamici
Azionamento dei motori passo: a passo intero a una fase, a due fasi, a mezzo passo
Controllori integrati per attuatori: controllore L297, driver a ponte L298.
Laboratorio
Orcad Capture Cis e Orcad Layout: circuiti stampati, con integrato di potenza L298,
per il pilotaggio motori in corrente continua, motori passo-passo.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
MODULO 2: i trasduttori
Ponti di misura: il ponte di Wheatstone. Circuito di condizionamento con amplificatore
e ponte di Wheatstone per termoresistenze metalliche.
Panoramica di trasduttori analogici passivi ed attivi: termoresistenze, estensimetri,
trasduttori di gas, trasduttori magnetoresistivi, fotoresistenze, trasduttori a variazione
di capacità, trasformatore differenziale, trasformatore a riluttanza variabile,
termocoppie, trasduttore ad effetto Hall, sonda di temperatura LM135, sonda di
temperatura AD590, trasduttori a fotoemissione, celle fotovoltaiche.
MODULO 3: Tiristori
Principio di funzionamento dei componenti a semiconduttore a quattro strati pnpn e
loro caratteristiche elettriche
Circuiti di trigger
Parametri, con particolare riguardo al dv/dt
Circuiti applicativi del controllo di fase: controllo della velocità di un motore
universale, variatore di intensità luminosa per lampade ad incandescenza
MODULO 4: progetto interdisciplinare
Laboratorio
Definizione, analisi e sviluppo del progetto interdisciplinare finale: studio della
fattibilità pratica del progetto, visualizzazione dello schema a blocchi generale,
progetto, test e realizzazione dei circuiti stampati necessari, prove di funzionamento,
assemblaggio. Documentazione del progetto.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il livelli cognitivi sono stati classificati secondo la griglia di seguito riportata, ma la
valutazione complessiva risulta fornita anche dalle capacità espresse dagli studenti
di essere in grado di affrontare un problema tecnologico utilizzando le conoscenze
acquisite in altre discipline e dalle strategie utilizzate per realizzarlo.
Pu
nti
Descrizione dei valori
Descrizione dei valori
Non conosce gli aspetti
fondamentali del problema e degli argomenti;
l’elaborato è privo di dati
ed informazioni
Comunica con linguaggio
Non individua i concetti chiave ed
incerto ed appros-simativo; è nella totale incertezza degli
usa termini impropri tanto da aspetti significativi
com-promettere la
comprensione del
messaggio
2
Conosce gli argomenti in
modo frammentario,
parziale e superficiale
Usa in modo incerto la
lingua con lessico non
sempre appropriato
Coglie solo parzialmente gli
aspetti essenziali e non si muove
all’interno della stessa disciplina
3
Ha conoscenza corretta e
scolastica
Espone con lessico
semplice, talvolta non
appropriato
Presenta spiegazioni corrette e
l’analisi non contiene errori
1
Descrizione dei valori
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
4
Possiede le conoscenze
ed utilizza correttamente i
contenuti della disciplina
Si esprime con correttezza,
usando lessico specifico
Risponde con spiegazioni sicure,
individua i diversi aspetti dei
problemi trattati, coglie i rapporti
concettuali tra i vari elementi
5
Raccoglie informazioni
autonome, possiede
conoscenze complete ed
articolate
Utilizza linguaggi di settore,
registri linguistici appropriati
con stile personale e
creativo
Fornisce spiegazioni complete
applicando co-noscenze e
collegamenti in ambiti disciplinari
diversi operando approfondimenti
autonomi, personali o innovativi
SIMULAZIONI TERZA PROVA
Durante il corso dell’anno sono state somministrate alla classe due simulazioni di
terza prova, che vengono allegate con la griglia di valutazione al presente
documento.
Di seguito é riportata una breve descrizione dei progetti sviluppati.
STUDENTE
TITOLO PROGETTO
BREVE SPIEGAZIONE
Benvenuti Stefano Teleferica
Osele Stefano
Controllo wireless di modellino di teleferica comandato con motori passo
Bolzon Maurizio
Frigo a semiconduttore
Gerosa Luca
Khan Aziz Ullah
Parcheggio multipiano
Controllo della temperatura di una cella
frigorifera con l’utilizzo dell’effetto Peltier e
visualizzazione della stessa
Gestione automatizzata di un parcheggio
tramite PLC
Merlino Renzo
Raus Ludwig
Sistema di allarme
Perini Gabriele
Stazione meteo
Rigatti Mariano
Sensore colore
Gruppo di continuità e sistema di allarme
antiintrusione con relativi invii di messaggi
SMS
Rilevamento dati atmosferici e loro
visualizzazione su dislpay LCD
Il sistema riconosce i colori primari, ne
visualizza la quantità ed il colore risultante
Prof. Todeschi Michele
Prof. Garau Giovanni
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Sistemi
prof. Eugenio Berti – prof. Gianni Cumer
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V SE dell’Istituto Tecnico Industriale “Marconi”, è costituita da dieci
studenti dei quali sei frequentano le lezioni in maniera assidua, uno non ha
frequentato, mentre i restanti tre hanno una frequentazione discontinua.
Gli allievi hanno mostrato, in generale, un impegno buono in relazione agli obiettivi
proposti. Durante le ore di laboratorio, gli alunni hanno mostrato buone capacità
organizzative e un alto livello di interesse per le attività proposte.
Il livello di preparazione raggiunto è mediamente buono e non si riscontrano casi di
gravi insufficienze anche se taluni, soprattutto tra chi non ha una frequenza regolare,
hanno evidenziato qualche difficoltà. Si segnalano anche casi di rendimento, in
termini di profitto scolastico, elevato. Il rapporto tra studenti e insegnanti si è
mantenuto sempre corretto e collaborativo.
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO 1: Microcontrollore PIC 16F690 ed elettropneumatica
Schema di realizzazione di automi a stati finiti:
- il diagramma degli stati
- dal diagramma degli stati alla realizzazione in logica cablata
- dal Grafcet alla realizzazione/programmazione tramite PLC
Ripasso sul microcontrollore PIC 16F690:
- Struttura, programmazione
- Porte input/output
Gestione ed eventi:
- Gestione in polling ed interrupt
- Tipologia di interrupt
- Gestione delle porte in interrupt
Elettropneumatica:
- Valvole pneumatiche ed elettropneumatiche
- Il microcontrollore per la gestione di sequenze
- Problemi d'interfacciamento tra microcontrollore ed elettrovalvole
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
MODULO 2: Comunicazioni seriali
- Ripresa comunicazione seriale: caratteristiche, protocolli
- Comunicazione fra due o più dispositivi. Problemi connessi
- Standard RS232;
- Sandard RS485: master-slave.
MODULO 3: Reti di calcolatori
- Lo standard ISO-OSI
- Dispositivi (Repeater, Bridge, Router, Gateway)
- TCP/IP: indirizzi IP e classificazione delle reti, pacchetto TCP/IP e instradamento
- configurazione di una rete LAN
MODULO 4: Sistemi retroazionati
- Modello matematico dei sistemi dinamici tramite equazioni differenziali
- Concetto di funzione di trasferimento
- Retroazione negativa e positiva
CRITERI DI VALUTAZIONE
Al termine di ciascun modulo è stata svolta una verifica modulare scritta con
domande teoriche ed esercizi applicativi di diversa difficoltà. La prova si è potuta
considerare superata con una valutazione superiore a 6. I criteri, i relativi livelli e
descrittori adottati sono stati i seguenti:
PROVA NON SUPERATA:
gravi
errori
concettuali
o
mancato
VOTO 6: SUFFICIENTE
raggiungimento dei livelli minimi.
risolve o risponde ai quesiti
VOTO 7: DISCRETO
commettendo pochi o lievi errori.
risolve o risponde ai quesiti basilari senza
VOTO 8: BUONO
errori.
risolve o risponde anche ai quesiti più
basilari
articolati, anche se talvolta in maniera poco
VOTO 9: MOLTO BUONO
precisa
risolve o risponde alla totalità dei quesiti pur
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
VOTO 10: OTTIMO
con qualche lieve errore o imprecisione
risolve o risponde alla totalità dei quesiti in
modo preciso, corretto e circostanziato
SIMULAZIONI TERZA PROVA
Durante il corso dell’anno sono state somministrate alla classe due simulazioni di
terza prova, che vengono allegate con la griglia di valutazione al presente
documento.
Prof. Eugenio Berti
Prof. Gianni Cumer (I.T.P.)
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Simulazioni prove d’esame
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Corso serale Sirio indirizzo elettronico - Classe 5Se
Corso di Elettronica
Simulazione di Seconda Prova dell'Esame di Stato
Si hanno tre sensori di temperatura identici le cui uscite sono segnali in
corrente che variano linearmente tra 0 mA e 0,25 mA in corrispondenza di
una escursione termica da 0 a 50 °C.
Si vuole monitorare tramite un sistema digitale il valor medio delle
temperature rilevate dai tre sensori. Per la conversione A/D si supponga che il
convertitore lavori con tensioni in ingresso comprese tra 0V e 5V,
Il candidato, formulate le ipotesi aggiuntive necessarie, svolga i seguenti
punti:
1) Proponga uno schema a blocchi per la soluzione del problema
spiegando la funzione di ogni singolo blocco
2) Progetti il circuito di condizionamento per i sensori di temperatura
3) Descriva nel dettaglio come avviene il calcolo della media delle
temperature secondo lo schema proposto e descriva brevemente
possibili metodi alternativi (che possono ovviamente richiedere uno
schema diverso)
4) Supponendo che si voglia ottenere una sensibilità nella conversione
tale che 1 LSB corrisponda ad una variazione di temperatura no
superiore a 0,5 °C calcoli il numero di bit minimo necessario.
5)
In base alla velocità di conversione classifichi i convertitori A/D di sua
conoscenza.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
SIMULAZIONE TERZA PROVA - APRILE 2011
DIRITTO ED ECONOMIA
1. Parla brevemente delle funzioni della moneta (max 10 righe)
2. Parla brevemente dell’inflazione (max 10 righe)
3. Brevi cenni sui fattori della produzione (max 10 righe)
SIMULAZIONE TERZA PROVA – MAGGIO 2011
DIRITTO ed ECONOMIA
1. Parla brevemente del sistema bancario italiano e della BCE (max 10 righe)
2. Brevi cenni sul patrimonio dell’azienda in generale (max 10 righe)
3. Parla del bilancio di esercizio dell’azienda (max 10 righe)
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
SIMULAZIONE TERZA PROVA – APRILE 2011
MATERIA: SISTEMI EL. AUT.
1. Descrivere le caratteristiche elettriche dello standard RS232.
2. Quali sono e che caratteristiche hanno i due protocolli dello strato 4 (Network) maggiormente utilizzati nelle comunicazioni fra reti di calcolatori?
3. Sia 172.16.192.1/30 l'indirizzo IP e la subnet mask
di destinazione.
Determinare la classe della rete IP e il suo indirizzo di rete, l'indirizzo IP della
subnet a cui appartengono gli host, esprimere le subnet mask in notazione
decimale puntata, determinare il numero di host di destinazione all'interno
della subnet, e il numero massimo di host che ciascuna subnet può avere.
SIMULAZIONE TERZA PROVA – MAGGIO 2011
MATERIA: SISTEMI EL. AUT.
1 – Scrivere
le formule caratteristiche dei seguenti teoremi/proprietà
riguardanti la trasformata di Laplace: a) Linearità; b) della derivata c)
dell'integrale; d) della traslazione in s.
2 – Sfruttando le proprietà caratteristiche della trasformata di Laplace
calcolare la trasformata della funzione f(t)=5 cos(7t).
3 – Sia dato un circuito R-L serie, alimentato da un generatore di tensione
continua E, attraverso un interruttore. Si definisca il modello matematico del
circuito in termini di sistema di equazioni differenziali, mettendo in evidenza il
valore assunto dalle matrici e vettori caratteristici: A, b, C, d
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
.
Griglie di valutazione
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Griglia di valutazione Prima prova valida per tutte le tipologie dell’Esame di Stato
Classe
Alunno
Parametri
Indicatori
Le parole non sono usate nel loro
giusto significato
LESSICO
Si usano termini appropriati
La scelta delle parole è accurata
e capace di sfumature
La concordanza, l’uso dei modi e
MORFOLOGIA dei tempi dei verbi, il riferimento
dei pronomi e il loro uso ecc.
PADRONANZA
L’uso dei connettivi logici, le relaDELLA LINzioni tra gli elementi della frase,
GUA ITALIANA
le relazioni tra le proposizioni, l’uSINTASSI
so delle congiunzioni e delle preposizioni, l’uso della punteggiatura ecc.
L’uso corretto della scrittura, l’uso
dei plurali, degli accenti e degli
ORTOGRAFIA
apostrofi, la divisione sillabica negli “a capo” ecc.
Non sono presenti i dati informativi richiesti
Concetti parzialmente e superficialmente aderenti alla traccia
CONOSCENZA SPECIFICA
L’argomento è analizzato nei suoi
DEI CONTENUTI RICHIESTI
principali aspetti in maniera accettabile
Pertinenza e completezza delle
conoscenze rispetto alla traccia
Produzione disorganica con incoerenze e salti logici
Produzione equilibrata e chiarezCAPACITÀ DI ORGANIZZARE za di idee
UN TESTO
Produzione equilibrata, dati informativi e concetti ben raggruppati,
chiarezza e centralità delle idee
fondamentali
Le affermazioni non sono adeguatamente motivate
CAPACITÀ DI ELABORARE E
Le affermazioni sono adeguataARGOMENTARE IN MODO
mente motivate
LOGICO E CRITICO
Capacità di effettuare analisi e
valutazioni autonome e critiche
Livelli
Punteggi
SCARSO
0-0,5
SUFFICIENTE
1-1,5
RICCO E ARTICOLATO
SCORRETTA
ADERENTE
CORRETTA E PUNTUALE
SCORRETTA
ACCETTABILE
CORRETTA E PUNTUALE
ERRATA
ACCETTABILE
CORRETTA
2
0-0,5
1-1,5
2
0-0,5
1-1,5
2
0-0,5
1-1,5
2
SCARSA
0
LIMITATA
1
SUFFICIENTE
2
APPROFONDITA E ARTICOLATA
3
SCARSA
0-0,5
SUFFICIENTE
1-1,5
SICURA E AUTONOMA
GENERICA E SUPERFICIALE
SEMPLICE
2
0-0,5
1-1,5
SIGNIFICATIVA
Tot in quindicesimi
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
2
Griglia di valutazione della seconda e terza prova
Descrizione dei valori
Descrizione dei valori
Descrizione dei valor
Conoscenze e
acquisizione dei contenuti
Competenze linguistiche
ed espressive
Capacità critiche di
rielaborazione personale
1-6
Non conosce gli aspetti
fondamentali del problema e
degli argomenti; l’elaborato è
privo di dati ed informazioni
Comunica con un linguaggio
incerto ed approssimativo;
usa termini impropri tanto da
compromettere la
comprensione del
messaggio
Non individua i concetti
chiave ed è nella totale
incertezza degli aspetti
significativi
7-9
Conosce gli argomenti in
modo frammentario, parziale
e superficiale
Usa in modo incerto la lingua
con lessico non sempre
appropriato
Coglie solo parzialmente gli
aspetti essenziali e non si
muove all’interno della
stessa disciplina
1012
Ha una conoscenza corretta
e scolastica
Espone con un lessico
semplice, talvolta non
appropriato
Presenta spiegazioni corrette
e l’analisi non contiene errori
1213
Possiede le conoscenze ed
utilizza correttamente i
contenuti della disciplina
Si esprime con correttezza,
usando un lessico specifico
1415
Raccoglie informazioni
autonome, possiede
conoscenze complete ed
articolate
Utilizza linguaggi di settore,
registri linguistici appropriati
con stile personale e creativo
Punt
i
Risponde con spiegazioni
sicure, individua i diversi
aspetti del problema trattati,
coglie i rapporti concettuali
tra i vari elementi
Fornisce spiegazioni
complete applicando
conoscenze e collegamenti
in ambiti disciplinari diversi
operando approfondimenti
autonomi, personali e/o
innovativi
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
Griglia di valutazione del colloquio
L’esposizione dell’argomento a scelta del candidato viene valutata secondo i
seguenti indicatori:

coerenza nella trattazione dell’argomento;

effettiva interdisciplinarità degli argomenti;

originalità e personalizzazione del percorso.
SCHEDA DI VALUTAZIONE
FASCIA
1-5
6 - 11
11 - 16
17 - 18
19 - 23
24 - 26
27 - 28
29 - 30
DESCRIZIONE
Nullo
Gravemente
Insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
PUNTEGGIO
CRITERI DI VALUTAZIONE (descrittori)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
padronanza della lingua, proprietà sintattica e lessicale;
padronanza della terminologia specifica di ogni disciplina;
capacità argomentativi e di rielaborazione personale ed originale;
conoscenza dei contenuti delle diverse discipline;
capacità di approfondimento;
capacità di operare collegamenti tra diverse discipline.
Documento finale del consiglio di classe – V Serale Sirio ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI