Lista delle pubblicazioni - Fondazione Collegio Europeo di Parma

Transcript

Lista delle pubblicazioni - Fondazione Collegio Europeo di Parma
PROF. FAUSTO CAPELLI
Pubblicazioni: Monografie
Controllo dei prezzi e normativa comunitaria, Milano, Giuffrè, 1981
Le direttive comunitarie, Milano, Giuffrè, 1983
L'euro nell'ordinamento dell'Unione europea, Napoli, Editoriale Scientifica, 1999;
Nuova disciplina del settore alimentare e Autorità europea per la sicurezza alimentare, Milano,
Giuffrè, 2006 (co-autori: V. Silano e B. Klaus)
Tocai friulano - Storia di una congiura, Cormòns, Edizioni Vino della Pace, 2010.
Pubblicazioni attinenti alle materie trattate nel corso
Denominazioni geografiche di prodotti agro-alimentari registrate in base al regolamento Ce n.
2081/1992 e denominazioni uguali o simili in precedenza liberamente utilizzate sul mercato: le
soluzioni del conflitto
in F. Cantarelli (a cura di), Rapporto sullo stato dell’agroalimentare in Italia, Monte Università
Parma Editore, 2007
Qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari nell’Unione europea
in A. BIANCHI e M. GESTRI (a cura di), Il principio precauzionale nel diritto internazionale
e comunitario, Milano, Giuffrè, 2006
La protezione giuridica dei prodotti agro-alimentari di qualità e tipici in Italia e nell’Unione
europea
- in VIII Rapporto Nomisma sull'agricoltura italiana, Il Sole 24 ore SpA, 2000
- in AA. VV., Le produzioni lattiero-casearie d'alpeggio, Atti del Convegno, Cavalese 14
settembre 2001, Trento, Nuove Arti Grafiche Artigianelli, 2002
Le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali operanti nei settori
agricoli come strumento di sostegno dell'agricoltura italiana
in F. CANTARELLI (a cura di), Rapporto sullo stato dell'agro-alimentare in Italia nel 1998,
Milano, Franco Angeli, 1999
Le denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari tra diritto internazionale, normativa
comunitaria e legislazione nazionale
in AA.VV., La tutela legale e internazionale della denominazione di origine riservata ai vini:
il caso Franciacorta, Consorzio per la tutela del Franciacorta, Erbusco, 1998
La disciplina alimentare dell'Ue e la tutela dei prodotti di qualità
in F. CANTARELLI (a cura di), Rapporto sullo stato dell'agro-alimentare in Italia nel 1997,
Milano, Ed. Franco Angeli, 1998
La qualità nel sistema agroalimentare: aspetti giuridici
in P. BERNI P. - D. BEGALLI (a cura di), I prodotti agroalimentari di qualità: organizzazione
del sistema delle imprese, Atti del XXXII convegno di studi della Sidea, 14-16 settembre 1995,
Bologna, Il Mulino, 1996
La qualità del latte e dei prodotti lattiero-caseari con riferimento alla normativa comunitaria
in G. Piva - G. Enne (a cura di), La certificazione dei prodotti alimentari: il caso del latte, Ed.
Il Mulino, 1995
La réglementation communautaire en matière de contrôle officiel des produits alimentaires et
des boissons et sa mise en œuvre en Italie [co-autori: March Bouché e Adabella Gratani]
in J. SCHAWARZE - U. BECHER - C. POLLAK, The 1992 Challenge at National Level,
Baden Baden, Nomos Verlagsgesellschaft, 1993
La tutela della qualità dei prodotti alimentari tipici nel mercato unico europeo
in U. BERTELE' - D. CASATI (impostato e coordinato da), L'industria agro-alimentare
italiana, Milano, Hoepli, 1992
Réglementation communautaire en matière d'étiquetage des produits alimentaires et sa mise en
ouvre a l'intérieur de la République italienne [co-autore: Heike Wieland]
in J. SCHAWARZE - U. BECHER - C. POLLAK, The 1992 Challenge at National Level,
Baden Baden, Nomos Verlagsgesellschaft, 1991
Libera circolazione dei prodotti alimentari nel mercato unico europeo
in Il sistema agro-alimentare e la qualità dei prodotti, Milano, Giuffrè, 1992, Atti del
convegno di Verona, 25-26 novembre 1991
La responsabilità del fabbricante di prodotti alimentari secondo la proposta di direttiva Cee
nonché
Efficacia della direttiva sulla responsabilità del produttore in caso di sua mancata attuazione da
parte dello Stato italiano
in F. CAPELLI (a cura di), La responsabilità del produttore (con riferimento alla Direttiva
CEE n. 85/37), Parma, Edizioni Zara, 1988
Suggestions pour une proposition de réforme de la règlementation agricole commune en vue
d'améliorer la protection de l'environnement
in AA.VV., Politique agricole commune - Régions défavorisées et protection de
l'environnement», Paris, Fédération française des sociétés de protection de la nature, 1988, p.
530 - Atti del Convegno di Tolosa - 16-17-18 ottobre 1986
Rapporti tra le disposizioni del D.P.R. 18 maggio 1982 n. 322 e le normative nazionale e
comunitaria successivamente adottate
in Universitá degli Studi di Parma - Aeda, L'etichettatura dei prodotti alimentari, Atti del
Convegno, Parma - 19 maggio 1984, Parma, Tecnografica, 1985
I prelievi sulle importazioni di prodotti agricoli in base alla regolamentazione comunitaria
in Studi Parmensi, vol. XXIV, Milano, Giuffrè, 1979
Voce "Prelievo comunitario", in Nuovissimo Digesto (ed. UTET), 1978, p. 379
Rapporti fra normativa comunitaria e discipline nazionali sui prezzi dei prodotti nelle
interrogazioni al Parlamento europeo e nelle risposte della Commissione
in Studi Parmensi, vol. XXIII, Milano, Giuffrè, 1978
Articoli in materia agro-alimentare
* 2010 *
L'aglio è un alimento o un farmaco?, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 1,
2010, p. 41
La giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di qualità dei prodotti alimentari, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 2, 2010, p. 339
Sanzioni penali applicate in base al diritto nazionale per violazioni non previste dal diritto
comunitario: le conseguenze di una sentenza della Corte di giustizia incompleta e
contraddittoria, in corso di pubblicazione in Alimenta, fascicolo n. 9 del 2010
* 2009 *
Indicazioni aggiuntive che possono essere riportate sulle confezioni dei prodotti agro-alimentari
commercializzati nell'Unione europea con una Denominazione di Origine Protetta (DOP) o con
una Indicazione Geografica Protetta (IGP), in Alimenta, n. 4, 2009, p. 77
Italian sounding o agropirateria? La tutela delle denominazioni celebri dei prodotti alimentari
italiani, in Alimenta, n. 6, 2009, p. 123
Considerazioni giuridiche sull'ammissibilità e sulla portata di Codici di condotta elaborati da
Associazioni di medici professionisti con riferimento ai prodotti alimentari, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 2, 2009, p. 383 e in Rivista della Società Italiana
di Medicina Generale, n. 5, ottobre 2009
L'aglio è un alimento o un farmaco?, in Alimenta, n. 7/8, 2009, p. 153
Is Garlic a Food or a Drug?, in EFFL, n. 6, 2009 [co-autore: Barbara Klaus]
La registrazione dell’Indicazione Geografica Protetta «Aceto Balsamico di Modena» e i
tentativi deliberatamente messi in atto sia per ostacolarla sia per circoscriverne gli effetti e la
portata, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 2009, p. 573 e in Alimenta, n.
10, 2009, p. 203
Evoluzione del ruolo dell'etichettatura degli alimenti: dalle proprietà nutritive agli effetti sulla
salute, alla luce della proposta di nuovo regolamento sull'informazione al consumatore di
prodotti alimentari, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 4, 2009, p. 835 e in
Alimenta, n. 11/12, 2009, p. 224
* 2008 *
La disciplina in materia di etichettatura dei prodotti alimentari artigianali, alla luce delle
normative europea e nazionale sugli allergeni, in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 1, 2008, p. 231
La sentenza Parmesan della Corte di giustizia: una decisione sbagliata. Nota alla sentenza in
causa n. C-132/2005 del 26 febbraio 2008, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali,
n. 2, 2008, p. 329; in Alimenta, n. 2, 2008, p. 37 e in Bulletin européen, aprile 2008, n. 695, p. 18
Incidenza della sentenza Parmesan sulla controversia relativa al «Tocai friulano», in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 2, 2008, p. 333 e in Alimenta, n. 3, 2008, p. 71
La disciplina dei "novel foods": le proposte di modifica attualmente in discussione in sede
comunitaria, in Alimenta, n. 10, 2008, p. 199
Un arrêt ambigu de la Cour de Justice européenne: le cas «Parmesan», in Bulletin européen, n.
695, aprile 2008, p. 18
* 2007 *
Il Regolamento Ce n. 1924/2006 in materia di indicazioni nutrizionali sulla salute che dovranno
essere osservate a partire dal 1° luglio 2007 dagli operatori del settore alimentare e dalle
autorità di controllo [co-autore: Barbara Klaus], in Alimenta, n. 5, 2007, p. 105
Strategia a difesa del «Tocai friulano», in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n.
2, 2007, p. 391
La sentenza della Corte di giustizia sul sistema di vendita «bag in the box» per l’olio di oliva:
una pronuncia incompleta per il carente apporto del giudice nazionale e per il mancato
intervento dell’Avvocato Generale, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3,
2007, p. 499
Il Regolamento Ce n. 1924/2006 in materia di indicazioni nutrizionali e sulla salute da riportare
sulle etichette dei prodotti alimentari (co-autore Barbara Klaus), in Diritto comunitario e degli
scambi internazionali, n. 4, 2007, p. 795
* 2006 *
Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari nel nuovo regolamento comunitario n. 510/2006 e nel decreto italiano 19 novembre
2004 n. 297 relativo alle sanzioni applicabili in caso di violazione delle norme contenute nel
regolamento predetto, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 1, 2006, p. 115 e
in Alimenta, n. 4, 2006, p. 75
Responsabilità degli operatori del settore alimentare, in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 2, 2006, p. 391
La direttiva "killer", le norme di igiene e le sanzioni applicabili nel settore alimentare a partire
dal 1° gennaio 2006, in Alimenta, n. 5, 2006, p. 100
* 2005 *
Indicazioni aggiuntive (di qualità o di fantasia) sulle etichette dei prodotti alimentari con
particolare riferimento al settore degli oli d'oliva, in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 2, 2005, p. 383
I problemi ancora aperti dopo la sentenza della Corte di giustizia che conferma la validità della
direttiva sugli integratori alimentari, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3,
2005, p. 443 e in Alimenta, n. 9, 2005, p. 182
I criteri che consentono di distinguere i prodotti alimentari dai medicinali con riferimento alla
disciplina europea, in Alimenta, n. 7/8, 2005, p. 153
La direttiva “killer” e le sue vittime, in Alimenta, n. 11/12, 2005, p. 223 e in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 1, 2006, p. 95
* 2004 *
L'utilizzo indebito di un nome geografico, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali,
n. 1, 2004, p. 173
La tutela delle indicazioni geografiche nell'ordinamento comunitario e in quello internazionale,
in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 1, 2004, p. 191
Registrazione di denominazioni geografiche in base al regolamento n. 2081/92 e suoi effetti sui
produttori che hanno utilizzato legittimamente nel passato denominazioni geografiche uguali o
simili, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 2004, p. 589
* 2003 *
Il condizionamento dei prodotti contrassegnati con «DOP» e «IGP» secondo le nuove
disposizioni inserite nel regolamento Cee n. 2081/92 sulle denominazioni di origine, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 1, 2003, p. 105
Presenza accidentale di Ogm negli alimenti e obblighi di etichettatura anche alla luce del
principio di precauzione, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 2, 2003, p.
361
La Corte di Cassazione prende posizione sull'etichettatura dei prodotti alimentari contenenti
OGM con riferimento agli aspetti di diritto penale, in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 4, 2003, p. 783
* 2002 *
Disapplicazione di norme interne notificate in base alla «direttiva allarme» n. 83/189 (ora n.
98/34) e limiti all’obbligo degli Stati membri di sospendere l’applicazione delle norme
notificate, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 2002, p. 541
Qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari nell’Unione europea, in Diritto comunitario e
degli scambi internazionali, n. 4, 2002, p. 873 e in Alimenta, n. 9, 2002, p. 183
Distinzione fra entrata in vigore e diretta efficacia di una norma comunitaria, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 4, 2001, p. 767 e in Alimenta, n. 1, 2002, p. 9
* 2001 *
La protezione giuridica dei prodotti agro-alimentari di qualità e tipici in Italia e nell'Unione
europea, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 1, 2001, p. 177
Lo Stato non può modificare le disposizioni nazionali in materia di etichettatura senza la
preventiva autorizzazione della Commissione europea, in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 1, 2001, p. 61
La sentenza Warsteiner in materia di denominazioni di origine: un contributo alla soluzione di
un equivoco, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 2, 2001, p. 287
Acque minerali e acque di rubinetto, in Alimenta, n. 4, 2001, p. 79
Arringa in favore del Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano all'udienza del 6 giugno
2001 davanti alla Corte di giustizia Ce [procedimento n. C-66/2000], in Alimenta, n. 7/8, 2001,
p. 157
* 2000 *
Le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali operanti nei settori
agricoli come strumento di sostegno dell'agricoltura italiana, in Diritto comunitario e degli
scambi internazionali, n. 1, 2000, p. 205; in Il diritto dell'economia, n. 1, 2000, p. 7 e in
Alimenta, n. 2, 2000, p. 27
Come tutelare i prodotti agroalimentari italiani di qualità [nota al Comunicato stampa del
Consorzio del Formaggio «Parmigiano Reggiano» del 24 febbraio 2000], in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 2, 2000, p. 423 e in Bulletin européen, n. 601602, ottobre 2000
Il Tribunale di Vienna rifiuta il "Cambozola", in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 3, 2000, p. 1
La malafede non paga - Il Tribunale di Vienna rifiuta il "Cambozola", in Bulletin européen, n.
605, ottobre 2000, p. 16
Un prodotto senza grassi naturali di derivazione lattiero-casearia non può essere chiamato
formaggio, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 2000, p. 547
Le Tribunal de Commerce de Vienne interdit la commercialisation du "Cambozola" en
Autriche, in Bulletin européen, n. 605, ottobre 2000, p. 16
* 1999 *
La Corte di giustizia tra «Feta» e «Cambozola», in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 2, 1999, p. 275
La pasta di grano duro prodotta in Italia piace a tutti tranne che ai giudici italiani, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 1999, p. 513
La pasta di grano duro prodotta in Italia: un successo mondiale che soltanto i giudici italiani
sono in grado di insidiare, in Alimenta, n. 5, 1999, p. 99
La tutela delle denominazioni dei prodotti alimentari di qualità, in Jus – Rivista di scienze
giuridiche, n. 1, 1999, p. 157
La disciplina comunitaria in materia di circolazione dei prodotti alimentari e la tutela dei
prodotti di qualità, in Il diritto dell'economia, n. 2, 1999, p. 309
Zur "Inländerdiskriminierung" italienischer Verwender von Weichweizenmehl durch nationale
Vorschriften über den höchszulässingen Aschegehalt in Weichweizenmehl, in ZLR, n. 3, 1999,
p. 365 [co-autore: Carsten Vennemann]
* 1998 *
Alcol, panettoni e merendine, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 1998,
p. 483
La tutela delle denominazioni dei prodotti alimentari di qualità, in Diritto comunitario e degli
scambi internazionali, n. 3, 1998, p. 531 e in Agricoltura delle Venezie, n. 3, 1998, p. 33
Il contenzioso sull'alcool nei prodotti da forno confezionati. Auspicabile una soluzione
comunitaria, in Alimenta, n. 6, 1998, p. 125
* 1997 *
Le Marché Unique: «Bienfait ou Contrainte»?, in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 1-2, 1997, p. 319 e in European Food Law Review (EFLR), n. 4, 1996, p. 381
La tutela della denominazione "Parmigiano Reggiano", in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 3, 1997, p. 539
Per una virgola in meno, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 4, 1997, p.
727; in Alimenta, n. 11/12, 1997. p. 237 e in Responsabilità Civile e Previdenza, n. 5-6, 1997,
p. 1038
Beanstandung der Zuerkennung einer geschützten Ursprungsbezeichnung im Sinne der EGVerordnung Nr. 2081/92 für den Käse Feta, in ZLR, n. 1, 1997, p. 120
Virgules et sanctions, in E.F.L.R, n. 4, 1997, p. 403 [È una nota del Prof. Capelli con
commento di Anja Luzzani]
* 1996 *
Come tutelare la denominazione di vendita dei prodotti alimentari, in Diritto comunitario e
degli scambi internazionali, n. 3, 1996, p. 527 e in Alimenta, n. 10, 1996, p. 175
I malintesi provocati dalla sentenza «Cassis de Dijon», vent'anni dopo, in Diritto comunitario e
degli scambi internazionali, n. 4, 1996, p. 673 e in Alimenta, n. 4, 1998, p. 75 ss.
Contestato al formaggio «Feta» l'uso del marchio dop, in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 4, 1996, p. 771
La qualità nel sistema agroalimentare: aspetti giuridici, in Atti del convegno di Verona, 14-15
settembre 1995, in Supplemento al n. 1/1996 della Rivista di Economia Agraria, n. 21, p. 103
Les malentendus provoqués par l'arret "Cassis de Dijon", vingt ans après, in Revue du Marché
Commun, n. 402, 1996, p. 678
* 1995 *
I controlli dei prodotti alimentari nel mercato unico europeo e la responsabilità dei controllori
(funzionari pubblici, certificatori, imprenditori, analisti), in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 2, 1995, p. 387 e in Alimentalex, 1995, p. 139
Le contrôle des produits alimentaires sur le marché unique européen et la responsabilité des
contrôleurs (agents publics, certificateurs, chefs d'entreprises, analystes, etc.), in Alimentalex,
1995, p. 175, in Revue du Marché Commun, 1996, n. 395, p. 90
Dialogo sul cioccolato, in Alimenta, 1995, n. 9, p. 119
* 1994 *
È legittima la "discriminazione alla rovescia" imposta per tutelare la qualità della pasta
alimentare italiana, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1994, n. 3, p. 421; in
Alimenta, 1994, n. 10, p. 147 e in Rassegna di diritto e tecnica dell'alimentazione, 1995, n. 12/1995, p. 23
Il punto sui prodotti alimentari "biologici", in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 4, 1994, p. 818
La "delegificazione" nel settore alimentare, in Federalimentare, 1994, n. 12, p. 5
La disciplina comunitaria dei prodotti alimentari tipici e di qualità, in Forum sull'economia
parmense, n. 8, 1994, p. 11
Concetto di qualità per i prodotti agro-alimentari, in Agricoltura delle Venezie, fasc. 1-2, 1994,
p. 9
* 1993 *
La libera circolazione dei prodotti alimentari nel mercato unico europeo, in Diritto comunitario
e degli scambi internazionali, n. 1, 1993, p. 7
Il sistema agro-alimentare italiano in un mercato europeo senza frontiere, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 1993, p. 513 (Relazione presentata al convegno
"Agricoltura 2000" tenutosi a Parma il 4 marzo 1993)
26 gennaio 1994: una scadenza inesorabile per la tutela dei prodotti alimentari tipici, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 4, 1993, p. 705
Agricoltura e ambiente negli anni 2000, in Rivista giuridica dell'ambiente, n. 6, 1993, p. 813
The free movement of foodstuffs within the European Single Market, in Alimentalex, n. 4,
1993, p. 11 (Papers of the 9th International Congress of Food Law)
La libre circulation des produits alimentaires à l'intérieur du marché unique européenn, in
Alimentalex, n. 4, 1993, p. 51 e in Revue du Marché Commun, 1993, p. 790 - Actes du IX
Congres International de droit de l'alimentation
* 1992 *
Il principio del mutuo riconoscimento non garantisce buoni risultati nel settore dei prodotti
alimentari, in JUS - Rivista di scienze giuridiche, n. 2, 1992, p. 141
I prodotti alimentari in un mercato europeo senza frontiere, in Commercio Internazionale,
1992, n. 2, p. 3
La libera circolazione dei prodotti alimentari nella Cee, in Parma Economica, n. 1, 1992, p. 67
* 1991 *
Tutela giuridica dei prodotti alimentari tipici nel mercato unico, in Diritto comunitario e degli
scambi internazionali, n. 1-2, 1991, p. 231
* 1990 *
La tutela giuridica, nella Comunità Europea, dei prodotti alimentari con caratteristiche
qualitative particolari. Conclusioni della ricerca: «Tutela giuridica dei prodotti alimentari
tipici», Collegio Europeo di Parma, 1990, p. 177
* 1989 *
La tutela del legittimo affidamento nel diritto comunitario e nel diritto italiano (con particolare
riferimento alla normativa Cee in materia agricola), in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 1-2, 1989, p. 97
* 1988 *
"Yogourt francese e pasta italiana" (Due sentenze e una proposta di soluzione), in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 1988, p. 389
Yaourt français et pâtes italiennes: deux arrêts et une proposition de solution, in Revue du
Marché Commun, 1988, p. 615
La libre circulation des produits dans la CEE à la lumière de la récente jurisprudence de la Cour
de Justice, in Alimentalex, 1988, p. 199
* 1987 *
Libertà di circolazione delle merci nella Cee e legge tedesca di purezza della birra, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. 4, 1987, p. 736
Suggerimenti per una proposta di riforma della regolamentazione agricola comunitaria ai fini
del miglioramento della protezione ambientale, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3, 1987, p. 563
Regolamentazione agricola Cee, tutela dell'ambiente e proposte di riforma, in Rivista giuridica
dell'ambiente, 1987, p. 423
In tema di protezione dell'ambiente. Proposta di riforma della regolamentazione agricola
comunitaria, in Rassegna di diritto e tecnica dell'alimentazione, 1987, p. 354
Importazione in Italia di prodotti alimentari comunitari fabbricati con miscele di grano tenero e
duro, in Rassegna di diritto e tecnica dell'alimentazione, 1987, p. 469 (Arringa pronunciata dal
Prof. Capelli il 12 novembre 1987 davanti alla Corte di giustizia, causa n. 90/86, Zoni ed altri)
Politique agricole commune et protection de l'environnement, in Information, n. 76, 1987, p. 42
La liberté de circulation des marchandises dans la Communauté économique européenne et la
loi allemande sur la pureté de la bière, in Revue du Marché Commun, 1987, p. 693.
* 1985 *
La definizione di formaggio secondo la convenzione di Stresa e la normativa comunitaria, in
Rassegna di diritto e tecnica dell'alimentazione, 1985, p. 337
* 1983 *
Incompatibilità degli importi compensativi monetari con i princìpi fondamentali che reggono il
mercato comune europeo, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3-4, 1983, p.
617
Controllo dei prezzi e libera circolazione dei prodotti agricoli nel mercato comune, in Rassegna
di diritto e tecnica dell'alimentazione, 1983, p. 363
* 1982 *
È illegittima la cauzione imposta in Italia sui pagamenti anticipati delle merci importate, in Il
Foro Padano, 1982, IV, p. 41
* 1981 *
I malintesi derivanti dalla sentenza sul "Cassis de Dijon", in Diritto comunitario e degli scambi
internazionali, n. 4, 1981, p. 566
Incidenza della svalutazione della lira sui contratti di compravendita di cereali importati dai
Paesi terzi, in Foro Padano, 1981, II, 1
Les malentendus provoqués par l'arrêt sur le "Cassis de Dijon", in Revue du Marché Commun,
1981, p. 421
* 1980 *
Prezzi imposti dagli Stati e normativa agricola comunitaria, in Diritto comunitario e degli
scambi internazionali, 1980, p. 302
Interventi nazionali sui prezzi e normativa agricola comunitaria, in Diritto comunitario e degli
scambi internazionali, 1980, p. 431
Disapplicazione dell'atto amministrativo con riferimento alla normativa comunitaria, in Foro
Padano, 1980, IV, 41
* 1978 *
Conseguenze "prevedibili" di una sentenza (ancora sul conflitto fra norma comunitaria e norma
nazionale posteriore), in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1978, p. 103
Conflitto fra Corte di giustizia di Lussemburgo e Corte Costituzionale italiana, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, 1978, p. 289
Come volevasi dimostrare, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1978, p. 730
* 1977 *
Rapporti fra normativa comunitaria e discipline nazionali sui prezzi dei prodotti, nelle
interrogazioni al Parlamento Europeo e nelle risposte della Commissione, in Foro Padano,
1977, IV, p. 81
Applicazione degli importi compensativi monetari all'esportazione di prodotti dolciari, in
Diritto e tecnica dell'alimentazione, 1977, p. 373
* 1976 *
Normativa agricola comunitaria e interventi unilaterali degli Stati, in Diritto comunitario e
degli scambi internazionali, 1976, p. 107
* 1975 *
Perdita del diritto alle restituzioni comunitarie per inosservanza delle formalità prescritte, in
Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1975, p. 331
Norme nazionali posteriori confliggenti con quelle comunitarie, in Diritto comunitario e degli
scambi internazionali, 1975, p. 640
Conflitto tra norma comunitaria e norma nazionale posteriore, in Foro Padano, 1975, I, 241
* 1973 *
Una vocazione europea all'italiana (Le discriminazioni poste in essere dall'Italia ai danni dei
propri operatori), in Il diritto negli scambi internazionali, 1973, p. 155
* 1972 *
Rimborso di diritti indebitamente riscossi dallo Stato, in Il diritto negli scambi internazionali,
1972, p. 187
* 1971 *
Gli operatori autorizzati al conferimento dei cereali all'organismo di intervento (nota a sentenza
del 17 dicembre 1970 in causa n. 34/70 della Corte di giustizia delle Comunità Europee), in Il
diritto negli scambi internazionali, 1971, p. 156 (co-autore: Hans-Erich Volkstorf)
L'imposta sul valore aggiunto nella commercializzazione dei prodotti agricoli, in Il mercato dei
cereali, 1971, n. 10
* 1970 *
Ritardo nei pagamenti delle restituzioni alla esportazione e diritto al risarcimento dei danni
(nota sentenza C. Giust. Com. Eur. 31/69), in Il diritto negli scambi internazionali, n. 1, 1970,
p. 95
Il monopolio dei tabacchi dopo la fine del periodo transitorio – Analisi della normativa
comunitaria applicabile dopo il 31 dicembre 1969, in Il diritto negli scambi internazionali, n. 23, 1970, p. 259
Confondibilità fra marchi rappresentativi di oggetto o motivi comunemente usati dalla tecnica
pubblicitaria nel settore dei prodotti alimentari, in Diritto e tecnica dell'alimentazione, 1970, p.
109
Le discriminazioni a danno degli operatori italiani nella regolamentazione comunitaria delle
acqueviti e delle bevande alcooliche, in Diritto e tecnica dell'alimentazione, 1970, p. 367
* 1969 *
La legittimazione degli operatori comunitari a chiedere il rimborso dei diritti di statistica ed
amministrativi pagati allo Stato italiano, in Il diritto negli scambi internazionali, n. 3-4, 1969,
p. 475
Le dichiarazioni e gli "slogans pubblicitari" consentiti sugli involucri contenenti paste
alimentari, in Diritto e tecnica dell'alimentazione, 1969, p. 449
* 1968 *
Mercato Comune dei cereali - Il ritardo nel pagamento delle restituzioni all'esportazione come
causa di distorsione nella concorrenza fra gli operatori comunitari, in Il diritto negli scambi
internazionali, n. 1, 1968, p. 41
* 1967 *
Mercato Comune dello Zucchero. Questioni in tema di applicazione delle disposizioni proposte
dalla Commissione di Bruxelles nel settore dello zucchero, in Il diritto negli scambi
internazionali, n. 3, 1967, p. 207
Mercato Comune del Riso. Le distorsioni nella concorrenza fra gli industriali risieri della
C.E.E. provocate dalla legislazione italiana contrastante con le norme comunitarie, in Il diritto
negli scambi internazionali, n. 4, anno 1967, p. 467