scarica testi - Ente Culturale

Transcript

scarica testi - Ente Culturale
Ente Culturale
Schola Cantorum San Lorenzo Martire
San Lorenzello
Ente di rilievo regionale per la promozione di attività educativo-culturali
San Lorenzello
e
le sue canzoni
1
Nustalgia d’i paes
(Nicola Vigliotti – Alfonso Guarino)
Sant’ Laurenz mij
I penz semp a te
M’aiauz a matina
N’veu Muntruan
M’ stregn i còr m’pett
E chiangu com’a n’uaglion
E uògl e uògl
E uogl turnà a te
A sera i ross ‘mmez a chiazza
Iucaun ‘nnanz a i cafè
E nuia uagliun dent’a i cumvent
Pazziavam a spaccastromm’la e a campana
Quant’era begl i nou aust a sera
Quand’i Santòn asciva da i cumvent
E a mus’ca sunava, l’ bott c’ faceun tr’mà
E cu l’ man s’scavaun i craùn
Dent’ a stagion ‘nnanz a l’putech
Sunaun chitarr e manduglin
E chi fiscava e chi cantava
E tutt’era n’allegria
Pur si s’ puzzaun d’a fam
E tutt’era n’allegria
Pur si s’puzzaun d’a fam
Sant’ Laurenz mij …
E chi s’scorda d’chella maidunata
Ch’a glid’m d’ gl’ann s’purtava
E s’v’veva e s’magnava struff’l e castagn n’cumpagnia,
e quand’a nott sott’a na f’nestra
tutti uniti noi canteremo
sta bella s’rnata e i cuarr senza ròt s’ntunava
padrò mitt’c abbeu s’agliuccava
Ma cacche cos’ è mò cagnata
Pur’a prec’ hann scassata,
T’tern tropp spiss st’ass’ccat’
Eppur stu paes è begl assaij:
cuntent i c’torn tutt’gl’ann
e m’ n’ vau trist e scunsulat
Sant’ Laurenz mij… (due volte)
2
E’ nata ‘na uagliona
I’ vint’nou giugn’,
quand’ ‘l ran’ era matur’, e trullallà,
viva gl’amor’ e chi ‘i sap’ fa.
E’ nata ‘na uagliona cu ros’ e sciur’ mman’,
n’n’era d’a città e mancu d’i’ paes’, e trullallà,
viva gl’amor’ e chi ‘i sap’ fa.
E’ nata dentr’i’ uosch’ v’cin’a T’tern’
V’cin’ a T’tern’ com’è cchiù begl’sta, e trullallà,
viva gl’amor’ e chi ‘i sap’ fa.
E’ nata ‘na uagliona cu ros’ e sciur’ mman’,
e trullallà
3
Fraulina sta malata
Oh, che Pasqua disgraziata!
Oh, che Pasqua disgraziata!
Cu l’ chiocch’la d’ l’òua
hann r’nfurzat’ a via:
a Pruìncia l’ha lassata
e i’ Cumùn’ l’ha pigliata.
Fraulina sta malata, tutta chiena d’ dulur’,
ha bisogno del dottore
per poterla visitar.
Fraulina che uò fa,
fraulina che uò fa,
si tant bella, m’ fai m’pazzì.
4
Pascaglina ‘a C’rràtana
Pascaglina ‘a C’rratana,
ha tre figlie de…putate:
c’è la prima, Luciella,
m’ fa propria assaurì;
a s’conda, Marziella,
chella è propria ‘na purcella;
e a terza, Giuannina
ha rapert’… ‘na casina.
Pascaglì cu st’ tre figlie
vai facenn i’ partit’,
quand’ sposa sta pappona
e s’ha mett’ dent’ i’ lett’:
ossa, pil’ e senza pett’
m’ fa propria ‘na pietà.
5
Non piangere Esterina
Non piangere Esterina se ti vuoi maritar,
non piangere Esterina, uelà, se ti vuoi maritar.
Ma il mio papà non vuole, sposi quel marinar
ma il mio papà non vuole, uelà, sposi quel marinar.
Prendi un coltello che taglia, e ammazza il tuo papà,
prendi un coltello che taglia, uelà, ammazza il tuo papà.
Ma mi vedrà la luna, la luna non può parlar,
ma mi vedrà la luna, uelà, la luna non può parlar.
Ma mi vedranno le stelle, le stelle spia non fan,
ma mi vedranno le stelle, uelà, le stelle spia non fan.
Prendiamo una barchetta, andremo in alto mar,
prendiamo una barchetta, uelà, andremo in alto mar.
6
Atturn’ a st’ cuasin’
Atturn’ a st’ cuasin’,
c’ gir’n’i vagabond’,
priass’r a Madonna ca gliaggia sparà nfront’.
Mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì.
Che uonn’ st’ uagliun’, che vann’ facenn’ daccà
e l’uva malament a f’nisc’n d’à uastà
mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì.
Uagliò tu piglia ‘a conca, i’ pur’ pigl’ a pompa
uagliò tu piglia ‘a conca … e l’ua a pumpià
mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì
mpiripì mpiripì mpiripì.
7
I cuarr senza rot’
I’ cuarr senza rot’ n’ncammina,
i’ cuarr senza rot’ n’ncammina:
padrò mitt’c’abbeu nata vota
uè nenna bella n’nciabbandunà.
Ci porti un litro di quel bon,
ci porti un litro di quel bon,
ci porti un litro di quel bon
farem la sbornia.
La compagnia dei fil di fer,
la compagnia dei fil di fer,
la compagnia dei fil di fer
farem la sbornia.
E se prendiam’ la sbornia
la pagheremo noi.
E se Umberto ci dà il cappotto
vado di trotto, vado di trotto;
se Umberto ci dà il fucile
vado di fila a fare il soldà.
Non piangere, morosa mia,
a far il soldato
ci vado io
Tu c’hai purtat sul’ l’ prasecch’
nuc’, castagn’, avriu e f’cusecch’,
ma piglia i stocch’ d’ sausicchia fresca
e pur’i cap’cogl’ e a v’ndresca.
Portc’ n’begl’ buttiglion’
d’ vin’ vecch’, tost e bbon’
d’ chell’ che c’ mett’ n’all’gria
che farà sta cuntent’ a cumpagnia.
E c’ facem’ ciott’ ciott’,
c’ cumb’nam bbon’ bbon’
a salut’ d’a signora e d’i padron’.
E si a padrona c’ dà a pagnotta,
i’ mabbott, i’ mabbott
si c’ dà na masciucchella,
o che bella, o che bè!
Statt’ cuntenta, padrona mia,
s’ gliott’ tutt’ sta cumpagnia,
statt’ cuntenta, padrona mia
s’ magna tutt’ e accussì sia.
8
‘A maidunata
Sta maidunàta sia fatta
Ai signori qui presenti
E distinte le signore
E cu tutt’i dentr’ e for,
all’grezza e cuntantezza
e ‘l ran’ senza munnezza;
cu gl’ bbon principij d’ gl’ann
accà a cent’ann, ammen ammen!
cu gl’ bbon principij d’ gl’ann
accà a cent’ann, ammen ammen!
Ammen, ammen, ammen ammen!
Quel vecchio canuto, curvato dagli anni
Se muore quest’anno, un altro verrà:
di questo più bello, un altro sarà!
Il tempo ormai fugge, non giova l’affanno,
se muore quest’anno, un altro verrà
di questo più bello, un altro sarà!
La donna, sì come un fiore gentile,
che spunta in aprile ma presto morrà:
di questo più bello un altro verrà,
di questo più bello un altro sarà.
Porgeteci del vino, di frutti un canestro
così San Silvestro contento, contento si fa
e vero, sincero, e vero, sincero
l’augurio sarà
di questo più bello, un altro verrà,
di questo più bello, un altro sarà.
9
LA SERENATA
Tutti uniti noi canteremo
pien di gioia e pien d’amore
di chi ci ascolta il dolce nome
noi vogliamo festeggiare.
Tutti uniti noi canteremo
pien di gioia e pien d’amore
di chi ci ascolta il dolce nome
noi vogliamo festeggiare.
10
Vorrei una cameriera
Vorrei una cameriera.
Che ne faresti tu?
Al mio biroccio mancano i fanali,
gli occhi della cameriera, gli occhi della cameriera.
Al mio biroccio mancano i fanali,
gli occhi della cameriera potrebbero servir.
Vorrei una cameriera.
Che ne faresti tu?
Al mio biroccio mancano le stanghe,
le gambe della cameriera, le gambe della cameriera.
Al mio biroccio mancano le stanghe,
le gambe della cameriera, potrebbero servir.
Vorrei una cameriera.
Che ne faresti tu?
Al mio biroccio mancano i cuscini,
le zizze della cameriera, le zizze.della cameriera.
Al mio biroccio mancano i cuscini,
le zizze della cameriera potrebbero servir.
Vorrei una cameriera.
Che ne faresti tu?
Al mio cavallo manca la criniera,
i peli della cameriera, i peli della cameriera.
Al mio cavallo manca la criniera,
i peli della cameriera potrebbero servir.
Vorrei una cameriera.
Che ne faresti tu?
Al mio biroccio manca il portafrusta,
la fessa della cameriera, la fessa della cameriera.
Al mio biroccio manca il portafrusta,
la fessa della cameriera potrebbe servir.
11
A mamma d’ Luciella
A mamma d’ Luciella era gg’losa,
a mamma d’ Luciella era gg’losa,
e mancu’a gl’ mulin’ la occhi nera mia
e mancu’a gl’ mulin’ ‘a mannava.
‘N iorn ch’a gl’ mulin uleva ì’,
‘n iorn ch’a gl’ mulin uleva ì’,
truàu i’ mur’nar’, la occhi nera mia,
truàu i’ mur’nar’ che durmiva.
Scet’t’ mur’nà da chiss’ sonn’,
scet’t’ mur’nà da chiss’ sonn’,
venuta è Luciella la occhi nera mia,
venuta è Luciella a macinare.
‘na vota che s’ v’nuta sola sola,
‘na vota che s’ v’nuta sola sola,
t’uogl’ fa a farina, occhi nera mia,
t’uogl’ fa a farina, fina fina.
E mentr’ ch’a farina s’ mac’nava,
e mentr’ ch’a farina s’ mac’nava,
‘a man n’copp’i’ pett’a l’occhi nera mia,
‘a man n’copp’i’ pett’i’ m’nava.
O mur’nà n’m’ parlà d’ chess’,
o mur’nà n’m’mparlà d’ chess’,
i’ tengu sett’ frat’, o mur’nar mij,
i’ tengu sett’ frat’: ti ammazzeranno.
Non ho paura di sei, nemmeno di sette,
non ho paura di sei, nemmeno di sette,
tengu nà scupp’ttolla, occhi nera mia,
tengu nà scupp’ttolla car’cata;
‘a tengu car’cata a pallin’ d’or’,
‘a tengu car’cata a pallin’ d’or’,
‘a spar’mbett’a te, occhi nera mia,
‘a spar’mbett’a te, chi mor’ mor’!
12
Iat’ a’ diaul’ femm’n fè
‘na femm’na ‘na vota
tant’ m’mbapucchiau
che m’n’nnammurau:
è ‘a pura verità!
Agg’ pers’ i temp’ e l’ora
appress’a ‘na unnella
megl’ sarrìa ‘na pella
dent’ a cantina a i’ a piglià.
A sgarra chi s’nzòra
e acchiappa ‘na mp’chèra
è megl’a i’ ngalera
p’ n’n’a suppurtà
‘a femm’na p’mmè è ‘n’ cib’e uaij,
avess’ra murì tutt’mparanza!
Iàt’ a diaul’, femm’n fè,
a la Vergine l’ema purtà,
iàt a diaul’, femm’n fè
e nuia omm’n ema ‘ngrassà.
‘a femm’na p’mmè è ‘n cib’e uaij,
avess’ra murì tutt’mparanza!
Iàt’ a diaul’, femm’n fè,
uia omm’n stet’ cu me,
tutt’ l’ femm’n hanna cr’pà
e nuia omm’n ema ‘ngrassà.
13
Angioletta
Io la vidi di notte tempo,
una stella a me sembrava,
amore amore, io mi ti abbraccio
ed ai tuoi piedi io morirò.
Angioletta, tu mi consoli,
allorchè mi stringi al seno,
ed io mi sento venire meno
ed ai tuoi piedi io morirò.
Ripensando quel bianco petto,
quelle belle rotonde braccia,
amore amore, io mi ti abbraccio
ed ai tuoi piedi io morirò.
14
Dodici cose
E la donna e la donna per esser bella,
dodici cose, dodici cose deve avere;
dodici cose, nella donna, è difficile trovar,
dodici cose, nella donna, è difficile trovar.
Deve avere, deve avere tre cose corte:
braccia, mano e corta lingua;
corta lingua nella donna è difficile trovar,
corta lingua nella donna è difficile trovar.
Deve esser, deve esser come il cavallo:
grossa groppa, liscia e snella;
liscia e snella nella donna è difficile trovar,
liscia e snella nella donna è difficile trovar.
Deve avere, deve avere tre cose nere:
occhi, ciglia e chiome nere;
chiome nere nella donna è difficile trovar,
chiome nere nella donna è difficile trovar.
Deve avere, deve avere tre cose strette:
bocca, cinghia e poi … va bene;
e la terza, se conviene, in appresso si dirà,
e la terza, se conviene, in appresso si dirà.
15
Serenata perduta
(Raffaele Di Lucrezia)
Manco cu stu silenzio tu mme siente,
cu chesta luna chiara e ‘nargentata,
da te io nun pretenno quasi niente,
i’ te vularria vedè sule affacciata.
Stongo cu sta chitarra ‘ncumpagnia,
ch’è bell’assaie e tene ‘è corde d’oro,
vieneme siente ccà miez’a sta via,
siente che sape dì pe te stu core.
Stasera ‘e stelle lucene chiù assaie,
l’aria è nu’ncante profumat’e doce,
chistu silenzio nun c’è stato maie,
e maie aggiu tenuto tanta voce.
Nun fa che sti parole vann’o viento,
lascia pe nu mumento stu cuscino,
viene, pe carità, vieneme siente,
voglio ca tu mme siente da vicino.
Sta serenata l’hanno ‘ntis’e rose,
che stann’a sta fenesta sempe ‘nchiusa,
mentr’io t’aveva dì nu sacch’ ‘e cose,
nun t’aggio vist’ ‘a voce s’è cunfusa,
E mo che ‘a luna già s’è ritirata,
mene vago pur’io che stong’o scuro,
mentre ca tu te staie sunnenn’a nato,
i’ mme ritiro sulo, mur’ mur’.
16
Em iut a i Ven’r
Em iut a i Ven’r
em passat’ p’a Funtana
uè Catarì t’nem’ fam’,
vid’ tu com’aia fa.
Em iut a i Ven’r
em passat’ p’ Sant’Alìa,
Pepp’ diss’, Madonna mia,
uè Nannì, facc’a’ magnà.
Em iut a i Ven’r
em passat p’i Cuancegl’
c’hann’ dat’ i’ m’scuttegl’,
c’em fatt’ n’ spunt’negl.
Em iut a i Ven’r
em passat p’ l’ Pr’tar’,
zà Cuncetta ‘a vammara
c’ha pr’parat’ na vruulara.
Em iut a i Ven’r
em passat’ p’a Foresta
gl’em truat’ tutt’nfesta,
c’ ulem’ m’briacà.
Em iut a i Ven’r
em passat p’a S’neta
ue Pascaglì t’nem set’,
vid’ tu com’haia fa.
Em arr’vat a i Ven’r
c’em fatt’ n’abbuttata.
Uè uagliù c’em scucciat’,
n’ulèm cchiù cantà.
17
L’estat’e San Martino
(Raffaele Di Lucrezia)
Pecchè mme dici: Canta na canzona?
Pe sentì chesta voce se te piace?
No, nun me fa cantà, lasseme ‘mpace
e nun m’addimannà manco ‘a ragione.
De sentì ‘a chitarra, manch’è cosa;
nun vide ca pur’essa è trist’e stanca?
Nun vide ca na corda già ce manca?
Nun sona cchiù, è vecchia e s’arreposa.
Si po vuò ca te sòno nu mutivo,
p’ te’ dì tutta sta malincunia;
aggio lassato pur’o mandulino.
Nun canto cchiù, pur’e sunà me privo.
‘A giuventù è passata. St’età mia,
mo se chiamma: l’estat’e San Martino.
18
PAESINO
(Guido Lombardi)
Sono nato in un paese
e ricordo la mia infanzia
la ragazza nella piazza
la domenica mattina
coro: era quasi una bambina
È passato tanto tempo
ma le case sempre quelle
e le pietre del Titerno
sono bianche senza età
Paesino,
che mi hai visto da bambino
che hai segnato il mio cammino,
come un uomo il suo destino.
Paesino,
legna e fuoco nel camino
vento freddo del mattino
nostalgia del mio giardino.
Monterbano, la pineta
e il mulino la nel fiume,
la campagna abbandonata
da chi parte e va in città
A cercare nuovi sogni
babilonie di follia
gente fredda e indifferente
e che non ti da mai niente
Paesino
Vecchio sogno di un bambino,
la corriera il suo trenino
io ti sento a me vicino.
Quaggiù in città
vivo un altro tipo di realtà
nell’astuta civiltà
tra violenze e falsità
19