Guida dello studente - Divisione Italia dell`Università di Ostrava

Transcript

Guida dello studente - Divisione Italia dell`Università di Ostrava
Divisione Italia
Università di Ostrava
Guida dello studente 2016/2017
1
GUIDA DELLO STUDENTE
Indice
Divisione Italia dell’università di Ostrava
3
Contatti e Recapiti
3
Modalità di iscrizione
3
Come raggiungerci
4
I percorsi didattici
5
Credi formativi universitari
5
Percorso formativo
5
Il corso di studio
6
Il piano di studi corsi singoli
8
2
Divisione Italia di Ostrava
Divisione Italia dell’Università di Ostrava
La divisione Italia dell’Università di Ostrava è un Campus accreditato dall’Università di Ostrava
a svolgere il Corso di laurea di durata triennale, denominato Bachelor Sc. Degree in
Phisioterapy.
Al termine del percorso di studi l’Università di Ostrava rilascia il diploma di Bachelor Sc.
Degree in Phisioterapy, riconosciuto e abilitante alla professione di fisioterapista. Il diploma
acquisito consente, seguendo le procedure previste dai Ministeri competenti di ciascuno stato
membro, l’esercizio all’interno dell’Unione Europea.
La divisione Italia dell’Università di Ostrava ha sede in Roma in via Tiburtina 994, 00156. Il
Campus ospita le aule, le biblioteche e i laboratori didattici per lo svolgimento della didattica
sia per la parte teorica che per quella pratica.
Contatti e Recapiti
Numero Verde: 800 89 69 67
Tel: 06.4040.2206
Cell: 3270630542
Fax: 06.4040.2206
Contatto skype: uniostrava
Email: [email protected]; [email protected]; [email protected]
PEC: [email protected]
Site web: http://www.uniostrava.it
Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla facoltà di Medicina, corso di Laurea in Fisioterapia dell’università di Ostrava e
consentita a chi è in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado richiesto
dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Per maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione contattare la
segreteria della Divisione Italia dell’Università di Ostrava.
3
Divisione Italia di Ostrava
Come raggiungerci
La sede della divisione Italia dell’Università di Ostrava è sita in Roma in via Tiburtina 994.
Da Roma Termini
• metro B direzione Rebibbia, fermata Rebibbia
Da Roma Tiburtina
• metro B direzione Rebibbia, fermata Rebibbia
Auto
Venendo da nord A1:
• uscita Roma Nord
• immettersi sul GRA direzione Napoli e prendere uscita 13, Tiburtina direzione centro città
• proseguire fino al numero civico 994.
Venendo da sud A1:
• uscita Roma Sud
• immettersi sul GRA direzione Firenze e prendere uscita 13, Tiburtina direzione centro città
• proseguire fino al numero civico 994.
Aereo
Da Roma Fiumicino in auto
• A91, autostrada Roma-Fiumicino
• uscita per Napoli, immettersi sul GRA e prendere l’uscita 13, Tiburtina
Da Roma Fiumicino con i mezzi pubblici
• treno per Roma Termini (partenze ogni 30, durata 30)
• metro B direzione Rebibbia, fermata Rebibbia
Da Roma Ciampino in auto
• seguire le indicazioni per Roma autostrade. Percorrere la via Appia.
• seguire le indicazioni per Roma GRA
• seguire le indicazioni per Casilina, Prenestina, Tiburtina, Firenze
• immettersi sul GRA
• uscita 13 Tiburtina, Roma centro fino al civico 994
Da Roma Ciampino con i mezzi pubblici
www.adr.it/pax-cia-autobus
4
La didattica
I PERCORSI DIDATTICI
Le attività didattiche sono distribuite su base semestrale. Gli insegnamenti sono impartiti
attraverso lezioni ed esercitazioni in aula o in laboratorio.
L’orario delle attività è organizzato in modo da consentire allo studente un congruo tempo da
dedicare allo studio personale.
La verifica dell’apprendimento si basa su prove scritte, che possono essere svolte in itinere e/o
alla fine del corso, ed esami orali. I corsi di laboratorio prevedono una parte introduttiva excathedra ed una parte svolta in laboratorio dagli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, sotto la
guida dei docenti; in questi casi la verifica dell’apprendimento si basa su relazioni di
laboratorio, di gruppo o individuali, ed esami orali
La durata del corso di laurea triennale è di 6 semestri, pari a tre anni accademici.
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU/ECTS)
Il credito formativo universitario (CFU/ECTS) misura la quantità di lavoro svolto da uno
studente per raggiungere un obiettivo formativo. I CFU/ECTS sono acquisiti dallo studente con
il superamento degli esami.
Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee fa corrispondere 1 CFU/ECTS a
25 ore di impegno da parte dello studente:
 Lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio, che corrispondono a un minimo di 8 ore di
lezione, oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata;
 Studio individuale, per la parte restante delle 25 ore.
Il carico di lavoro totale per la laurea triennale è di 180 CFU/EFCTS, corrispondenti a 4500 ore
d’impegno complessivo da parte dello studente.
PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è l’elenco degli esami che lo studente intende sostenere (o ha già
sostenuto), diviso per anni di corso e semestri.
La verifica delle conoscenze avviene mediante prove di esame. La maggioranza degli esami si
termina con una prova orale, alla quale si accede superando una prova scritta o una prova
individuale di laboratorio, oppure sostenendo con esito positivo le prove in itinere. La
valutazione del profitto è espressa mediante l’attribuzione di un voto in trentesimi, oppure
mediante un giudizio d’idoneità. In caso di voto numerico, il punteggio minimo per il
superamento dell’esame è 18/30.
5
Il corso di Studi
Il CORSO DI STUDIO
Piano di studi “Corsi singoli”
La Divisione Italia dell’Università di Ostrava, in Accordo con la delibera del Ministero della
Pubblica Istruzione n. 111/98 paragrafo 60, Facoltà di Medicina dell’Università di Ostrava, in
previsione dell’inizio dell’Anno Accademico 2016/2017, istituisce, per il semestre estivo
dell’Anno Accademico 2015/2016, l’apertura del processo di ammissione al programma di
apprendimento permanente accreditato di Studi in Fisioterapia.
Il semestre prevede lo svolgimento dei seguenti corsi:

AUM/IPZS – Primo soccorso – Lezioni

AUM/IPPLR – Primo soccorso – Pratica

KRE/IBIOR – Biologia

KRE/ILTF – Latino Medico

KVM/IBFYZ – Fondamenti di Biofisica

UOM/IETIR – Etica nella Sanità Pubblica

KRE/IZPA – Fondamenti di Pedagogia e Didattica

KHE/IPRAV – Fondamenti di Legge sulla protezione dati personali

KVM/IISZD – Sistemi di informazione nella Salute Pubblica – Lezioni

KVM/IISZR – Sistemi di informazione nella Salute Pubblica - Pratica

KHE/IOBPS – Psicologia Generale
Il corso sarà interamente tenuto in lingua Italiana e sarà svolto nel periodo compreso tra il 30
marzo 2016 e il 31 agosto 2016. Lo svolgimento del corso prevede una durata totale di 14
settimane, con frequenza obbligatoria in base al calendario pubblicato sul sito istituzionale
della “Divisione”.
Le
procedure
di
ammissione,
l’organizzazione
dell’insegnamento,
l’organizzazione
e
l’amministrazione degli esami dei corsi di studio individuali verranno tenute dalla Facoltà di
Medicina di Ostrava in collaborazione con la Divisione Italia dell’Università di Ostrava, come
partner organizzativo dell’Università di Ostrava.
Le
condizioni
di
ammissione
a
questo
programma
di
studio
permanente
sono:
il
completamento del ciclo di studi di scuola secondaria superiore e la regolarità della situazione
amministrativa contabile.
Al termine del programma di studi e dopo l’esame finale, i discenti riceveranno la Certificazione
rilasciata direttamente dalla Facoltà di medicina dell’Università di Ostrava.
6
Il corso di Studi
Agli
studenti
che
completeranno
con
successo
questo
programma
di
apprendimento
permanente accreditato di Studi in Fisioterapia saranno riconosciuti i crediti formativi nel corso
di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Ostrava, solo dopo aver superato la prova di
ammissione al Corso di Laurea.
7
Corsi singoli
Piano di studi Corsi singoli
AUM / IPZS
Primo soccorso - Lezione
CFU
Docente
Presentazione
L’obiettivo teorico del corso è quello di preparare gli studenti ad acquisire qualità ed efficacia
negli interventi di primo soccorso senza attrezzatura nei casi di problematiche alle funzionalità
vitali.
Risultati di apprendimento attesi
Acquisire delle nozioni che permettano di operare dinamicamente nei processi d’intervento di
primo soccorso.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. Principi generali di primo soccorso, chiamata di emergenza, la catena di salvataggio
2. Assicurazione di chiare vie aeree
3. La rianimazione cardiopolmonare (bambini/adulti)
4. Pronto soccorso di persone inconsapevoli
5. Shock
6. Primo soccorso per emorragia
7. Pronto soccorso per lesioni al torace
8. Primo soccorso per lesioni addominali
9. Pronto soccorso per ferite alla testa
10. Pronto soccorso per lesioni del midollo spinale e della colonna vertebrale
11. trauma termico
12. Pronto soccorso per intossicazione
Organizzazione dell’insegnamento
L’insegnamento consta di 14 ore di lezione sviluppate su 40 ore di corso
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal
docente in aula.
 AUSTIN, M., - CRAWFORD, R., - ARMSTRONG, V., Manuale di primo soccorso, Milano:
Tecniche Nuove, 2009. ISBN 978-88-48-12345-7
 SACCO, A., - CIAVARELLA, M., Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro, Roma: EPC
Libri, 2008. ISBN 978-88-6310-077-8
Criteri, regole e procedure per l’esame
L’esame consiste in un test seguito da una prova scritta obbligatoria e, se richiesta, da una
prova orale.
8
Corsi singoli
AUM / IPPLR
Primo soccorso - Pratica
CFU
Docente
Presentazione
Lo scopo della materia è preparare gli studenti per la prestazione di pronto soccorso effettivo
alle persone nello stato di mancanza più o meno grave delle funzioni vitali e tutto questo anche
senza l´attrezzatura standard.
Risultati di apprendimento attesi
Acquisire delle nozioni che permettano di operare dinamicamente nei processi d’intervento di
primo soccorso.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Esercizi
1. Liberazione delle vie aeree
2. Rianimazione cardiopolmonare (bambini / adulti).
3. Primo soccorso – emorragia.
4. Posizionamento del paziente.
5. Posizionamento del paziente.
6. Tecniche di bendaggio.
7. Possibilità di trasporto.
Organizzazione dell’insegnamento
L’insegnamento consta di 14 ore di lezione sviluppate su 40 ore di corso
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal
docente in aula.
 AUSTIN, M., - CRAWFORD, R., - ARMSTRONG, V., Manuale di primo soccorso, Milano:
Tecniche Nuove, 2009. ISBN 978-88-48-12345-7
 SACCO, A., - CIAVARELLA, M., Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro, Roma: EPC
Libri, 2008. ISBN 978-88-6310-077-8
Criteri, regole e procedure per l’esame
L’esame consiste in un test seguito da una prova scritta obbligatoria e, se richiesta, da una
prova orale.
9
Corsi singoli
KRE/IBIOR
Biologia
CFU
Docente
Presentazione
Il corso sviluppa principalmente l’organizzazione e la manifestazione della materia vivente a
livello cellulare, la comprensione della struttura e integrità del corpo umano come un sistema
biologico, studio dell’ontogenesi.
Risultati di apprendimento attesi
Particolare attenzione è dedicata alla salute in rapporto con l’ambiente (in particolare malattie
della società) e a come tenere uno stile di vita sano rispetto agli attuali problemi ambientali
globali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti. L’esame prevede/non prevede conoscenze
pregresse.
Programma
1. Caratteristiche e l’organizzazione di una sostanza vivente. Strutture non cellulari e
cellulari. La composizione delle cellule procariote ed eucariote. Organizzazione delle cellule
eucariotiche (compartimentazione). Struttura ultracellulare;
2. Cellula come un sistema biologico. Composizione e funzionamento delle strutture cellulari
di base. Citoscheletro. Struttura delle bio-membrane. Membrana di trasferimento del
materiale. Endocitosi e esocitosi.
3. Nucleo cellulare, la composizione e la funzione. Cromosomi e geni regolazione. Struttura e
funzione del DNA, la replicazione del DNA. I cambiamenti nel DNA - mutazioni. Ingegneria
genetica.
4. Auto-riproduzione come caratteristiche di base di una sostanza vivente. La divisione
cellulare - modifica, mitosi e meiosi. Processo e fisiologia della mitosi. Ciclo cellulare.
Importanza della meiosi per il processo di gametogenesi.
5. Controllo del ciclo cellulare e morte cellulare. Patologia cellulare. Cellule tumorale.
Carcinogenesi. Modifiche di una cellula maligna.
6. Organismi unicellulari e pluricellulari. Struttura dei metazoi. Organismo umano come unità
biologica (complessa). Meccanismi di regolazione del processo di filogenesi. Principio di
feedback. Omeostasi.
7. Sviluppo ontogenetico umano. Gametogenesi. Fecondazione. Sviluppo prenatale. Periodi
critici dello sviluppo prenatale. Teratogenesi.
8. Istogenesi come parte dell’organogenesi. Breve panoramica dei tipi fondamentali di
tessuti. Rigenerazione di un tessuto.
9. Sviluppo postnatale umano. Modelli biologici di sviluppo. Periodicità di sviluppo umano. Età
biologica. L’invecchiamento dell’organismo. Accelerazione e ritardo dello sviluppo.
Meccanismi di adattamento.
10. 10. Il corpo umano come un ecosistema. La salute e l’ambiente. La salute fisica e psichica.
Stress.
11. Malattia come condizione fisiologica dell’organismo. Cavità, cardiovascolari, tumori e
malattie infettive.
12. Organismi e ambiente. Termini ecologici di base. Popolazione. Natalità e tasso di mortalità.
13. Catastrofe ecologica. Esplosione demografica. Buchi nell’ozono. Effetto serra.
Riscaldamento globale.
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 28 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
10
Corsi singoli
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal
docente in aula.
 CHIEFFI, G., - DOLFINI, S., - MALCOVATI, M., Biologia e Genetica, Napoli: Edises, 2005.
ISBN 978-88-79-59325-0
 LANCIOTTI, E., Introduzione alla Microbiologia, Bologna: Zanichelli, 2008. ISBN 978-8808-14398-3
 CURTIS, H., BARNES, S., Invito alla biologia, (curato da Gandola L., Odone R.), Bologna:
Zanichelli, 2003. ISBN 978-88-08-34626-1
11
Corsi singoli
KRE / ILTF
Latino Medico
CFU
Docente
Presentazione
L’obiettivo di questo corso è quello di fare acquisire agli studenti la conoscenza dei principi fondamentali di
latino e greco grammatica e di padroneggiare la terminologia medica professionale di base.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. Introduzione al latino, prospetto grammaticale, preposizioni.
2. Sostantivi di 1. e 2. declinazione, terminologia specialistica.
3. Aggettivi di 1. e 2. declinazione, terminologia specialistica.
4. Sostantivi di 3. e 4. declinazione, terminologia specialistica.
5. Aggettivi della 3. declinazione, aggettivi formate da termini anatomici
6. Sostantivi di 5. declinazione, terminologia specialistica.
7. Declinazione di una lingua - sintesi, la composizione di una diagnosi
8. Sistema di declinazione di una lingua– sintesi. La composizione di una lingua.
9. Aggettivi di 3. declinazione, aggettivi creati dai termini anatomici.
10. Coniugazione di un linguaggio, terminologia professionale
11. Coniugazione, terminologia specialistica.
12. Comparazione degli aggettivi, pronomi, uso in terminologia medica.
13. Comparazione irregolare degli aggettivi, avverbi, numeri.
14. Sostantivi greci, termini greci ed i loro equivalenti latini in terminologia specialistica latina.
15. Suffissi e prefissi latini e greci in terminologia specialistica.
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 28 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal
docente in aula.
 GUSMINI, C., - MONFRONI, G., - ROMUSSI, R., Optime. Manuale di grammatica latina,
Genova: Marietti Scuola, 2007. ISBN 978-88-39-30115-4
 CESARONE M., - BELCARO, G., Terminologia medica. Dizionario medico illustrato, Torino:
Minerva Medica, 2006. ISBN 978-88-7711-534-8
12
Corsi singoli
KVM / IBFYZ
Fondamenti di Biofisica
2 CFU
Prof. Donato Vigliarolo
Presentazione
La Biofisica è l’applicazione delle leggi e delle metodologie fisiche ai sistemi biologici. Gli
studenti dovranno acquisire le basi delle biofisica in base alle regole della fisica, per ciò che
concerne la sostanza vivente. I temi fondanti del programma sono alla portata di tutti gli
studenti non essendo infatti richiesta una conoscenza elevata dei principi della fisica
elementare.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. Biofisica e il suo ruolo nel sistema delle scienze.
2. Biofisica molecolare.
3. L’essere umano come un sistema termodinamico.
4. Meccanica dei tessuti e degli organi - biomeccanica, la meccanica del cuore e del sistema
vascolare.
5. Biofisica della respirazione.
6. Proprietà elettriche e magnetiche dei tessuti – effetti della corrente e del campo magnetico
sui tessuti.
7. Effetti dello spettro radiazione elettromagnetica.
8. Percezione Sensitiva - percezione di stimoli ottici, l’occhio come un sistema ottico, la
percezione di segnali acustici, funzioni biofisiche dell’orecchio, l’azione di frequenze sonore
estreme.
9. Fondamenti biofisici dei metodi diagnostici prescelti- segnali biologici, metodi di
misurazione e di registrazione, metodi di indagine per immagini.
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 14 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal
docente in aula.
 NICOLINI,C., Biofisica e propedeutica biofisica, Roma: Aracne, 2009. ISBN 978-88-5482373-0
 MASSARI, S., Elementi di biofisica, Padova: Piccin-Nuova Libraria, 1996 (e successive
edizioni). ISBN 978-88-29-91274-2
 GIANNAZZO, E., Lezioni di biofisica e tecnologie biomediche, Padova: Piccin-Nuova
Libraria, 1993 (e successive edizioni). ISBN 978-88-29-91130-
13
Corsi singoli
UM / IETIR
Etica nella sanità pubblica
n CFU
Prof. Docente
Presentazione
Il corso si orienta sui temi etici delle prestazioni relative alla professione infermieristica. Studia
l’integrazione dei principi etici , dei codici etici relativamente alle problematiche che sorgono
nell’interazione degli operatori sanitari nei confronti dei loro pazienti.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. Etica come disciplina filosofica, termini etici, soggetto di etica, metodi, principi.
2. Etica come teoria di morale, coscienza, dignità umana, uomo come persona, rispetto della
vita.
3. Dilemma etico e la sua importanza in sanità pubblica.
4. Valutazione morale, aspetti della valutazione morale, decisioni etiche.
5. Radici storiche dell´etica sanitaria (tradizione dell´Ippocrate, tradizione ebraico-cristiana).
6. Etica contemporanea in sanità pubblica, principi etici contemporanei del primo e del
secondo codice.
7. Etica e legge – relazione tra le norme etiche e legali, diritto alle informazioni, dovere di
segretezza, assenso informato, commissione etica.
8. Norme etiche - codici etici cechi ed internazionali.
9. Norme etiche relative l´etica sanitaria.
10. Doveri etici del fisioterapista. Codice etico dei fisioterapisti. Doveri etici del terapista
occupazionale. Codice etico dei terapisti occupazionali.
11. Aspetti etici della comunicazione, principi etici del lavoro con i pazienti – responsabilità,
giustizia, gentilezza.
12. Problemi etici della fine della vita (morte, etica d´assistenza al paziente morente,
eutanasia).
13. Problemi etici dell´inizio della vita (aborto, fecondazione assistita).
14. Discussione sui contemporanei problemi etici.
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 14 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal
docente in aula.
 AA.VV. (a cura di FONDAZIONE ZOÉ), La comunicazione della salute. Un manuale, Milano:
Raffaello Cortina Editore, 2009, ISBN 978-88-60-30298-4
 VIAFORA, G., - ZANOTTI, R., - FURLAN, E., Letica della cura. Tra sentimenti e ragioni,
Milano: Franco Angeli, 2007. ISBN 978-88-46-48938-8
14
Corsi singoli
KRE / IZPA
Fondamenti di Pedagogia e Didattica
n CFU
Prof. Docente
Presentazione
Il corso fa conoscere agli studenti le conoscenze di base nel campo della pedagogia generale,
la didattica della pedagogia e della pedagogia speciale - questi sono i rami scientifici focalizzati
su educazione, istruzione, opportunità occupazionali e sociali delle persone con salute e
handicap sociali.
Risultati di apprendimento attesi
La materia si orienta sull’educazione, sulla pedagogia, sulle possibilità di lavoro delle persone
disabili. Gli studenti lavoreranno con i pazienti malati. Gli studenti dovrebbero capire i
fenomeni pedagogici e processi nella prassi sanitaria ed imparare a comunicare con i pazienti.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. Pedagogia moderna, pedagogia come scienza (soggetto, metodi, termini elementari).
Posizione della pedagogia tra le scienze, relazione tra la pedagogie e le scienze sanitarie.
2. Educazione, socializzazione, autoeducazione. Personalità nel processo di allevamento ed
educazione, soggetto ed oggetto dell’educazione. Specificità dell’educazione dei bambini,
degli adolescenti e degli adulti. Fenomeni socio patologici nella società contemporanea.
3. Fattori dell’apprendimento affettivo, stili di apprendimento, tipi d’intelligenza. Influsso del
clima del gruppo sociale sull’apprendimento del cliente.
4. Possibilità ed obiettivi dell’educazione nei vari campi del lavoro del personale paramedico.
Educazione e prevenzione. Educazione allo stile di vita sano.
5. Principi pedagogici del personale paramedico dai vari gruppi dei pazienti/clienti.
6. Scelta ed uso pratico dei metodi educativi nella comunicazione con i clienti. Specificità dei
metodi attivanti e dell’addestramento nel lavoro con i pazienti. Personale paramedico come
lettore. Preparazione e realizzazione di un’azione educativa.
7. Pedagogia speciale. Problematica psicologica dell’approccio delle persone handicappate.
Consulenza in assistenza speciale pedagogica.
8. Etopedia: scienza dell’educazione della gioventù socialmente disadattata, soggetto, termini
elementari. Gruppi problematici dei bambini e degli adolescenti. Organizzazione
dell’assistenza, norme legislative. Specificità dei clienti.
9. Logopedia – soggetto, termini elementari. Approccio ed assistenza complessa alle persone
con deficit comunicativo. Forme alternative di comunicazione in prassi logopedica.
10. Oftalmopedia - soggetto, termini elementari. Assistenza complessa ai disabili della vista –
approccio specifico.
11. Psicopedia - soggetto, termini elementari. Assistenza complessa alle persone con ritardo
mentale - approccio specifico.
12. Somatopedia - soggetto, termini elementari. Assistenza complessa alle persone
handicappate - approccio specifico.
13. Surdopedia - soggetto, termini elementari. Assistenza complessa ai disabili dell´udito approccio specifico.
14. Sistema dell’organizzazione dell’assistenza alle persone con handicap, compreso
l’educazione ed orientamento professionale
15
Corsi singoli
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 14 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal
docente in aula.
 BERNASCONI, B., Il progetto educativo: un viaggio per cambiare, Lugano: Ludes
University Press, 2009. ISBN 978-88-6047-072-0
 ZANNINI, L., Il corpo del paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione
terapeutica, Milano: Franco Angeli, 2004. ISBN 978-88-46-45481-2
 GRANESE, A., Istituzioni di pedagogia generale, Padova: CEDAM, 2004. ISBN 978-88-1324268-8
 CHIOSSO, G., Luoghi e pratiche dell’educazione, Firenze: Mondadori Education, 2009.
ISBN 978-88-88-24296-5
 CHIOSSO, G., Teorie dell’educazione e della formazione, Città di Castello: Mondadori
Università, 2008. ISBN 978-88-88-24244-6
16
Corsi singoli
KHE/ IPRAV
Fondamenti
di
Legge
sulla
n CFU
Prof. Docente
protezione dei dati personali
Presentazione
L’obiettivo del corso è quello di trasmettere l’orientamento di base del sistema di diritto in
particolari settori del diritto con collegamento al campo medico-sociale. Il fine è di
padroneggiare i concetti giuridici di base con particolare attenzione al diritto del lavoro, civile,
amministrativo e penale con l’orientamento ai problemi medico-sociali. Particolare attenzione è
riservata a presentare la legislazione nel servizio sanitario riguardante gli accordi
internazionali, le direttive europee relativamente agli atti e ai regolamenti per ciò che concerne
la normativa sanitaria in materia di tutela della privacy e della protezione dei dati personali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. Il sistema giuridico, Costituzione della Repubblica, Dichiarazione dei diritti e delle libertà
fondamentali. Sistema di legge, i settori del diritto, pubblico, privato, sostanziale e il diritto
processuale.
2. Potere legislativo, potere esecutivo, termini elementari, tipi delle norme legislative,
soggettività giuridica.
3. Diritto civile, diritto del lavoro, diritto di famiglia.
4. Il diritto penale, la responsabilità penale, il sistema giuridico, procedimenti civili e penali.
5. Diritto amministrativo, regolamenti amministrativi, l’ambito dell’autorità legale.
6. Procedure e scadenze amministrative, risarcimento del danno subito, processo di
esecuzione.
7. Assicurazione sociale, incapacità lavorativa, persone handicappate, disabilità a lungo
termine, servizio di valutazione, i disabili.
8. La legislazione nel settore sanitario, la legge fondamentale (la Convenzione sulla
biomedicina, la legge Health Care). Legge sulla protezione della sanità pubblica, la legge
sul controllo dello Stato. Legge per l’assistenza sanitaria negli ospedali non statali.
9. Legge sull’assicurazione sanitaria pubblica. Atto relativo alle condizioni di esercizio delle
professioni mediche e paramediche.
10. Diritti del paziente, cura lege artis, consenso informato. Legge sulla protezione dei dati
personali.
11. Responsabilità giuridica dei sanitari, civili, professionisti, disciplinari criminali.
12. Selezione legislazione dell’Unione europea in materia di salute e assistenza sociale.
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 16 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
 MANETTI, M, - BORRELLO, R., Il garante per la protezione dei dati personali tra ruolo
istituzionale e società civile, Firenze: Pontecorboli, 2009. ISBN 978-88-88-46179-3
 TERRASI, A., La protezione dei dati personali tra diritto internazionale e diritto dell’Unione
Europea, Torino: Giappichelli, 2008. ISBN 978-88-34-88372-3
 PANETTA, R., Libera circolazione e protezione dei dati personali, Milano: Giuffrè, 2008.
ISBN 978-88-14-12323-8
17
Corsi singoli
KVM / IISZD
Sistemi di Informazione nella sanità pubblica -
n CFU
Docente
Lezioni
Presentazione
Il corso è redatto come unità teorica e pratica (lezioni e la formazione in aula
specializzato).
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti conosceranno la gestione della documentazione sanitaria dal ricovero del paziente,
durante la permanenza in ospedale, durante gli interventi diagnostici e terapeutici, fino alla
dimissione del paziente.
Prerequisiti/Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. Documentazione nel settore sanitario
2. Tipi di documentazione medica: cartella clinica, cartella infermieristica (storico della
terapia, trasmissione delle informazioni, valutazione del dolore, questionari nutrizionali, di
carte di equilibrio, scheda di posizionamento, di traduzione, registrare i trasporti, ecc),
scheda di permanenza ospedaliera, il consenso informatico per diagnostica e trattamento
terapeutico), scheda di dimissioni.
3. Regole della manipolazione con la documentazione sanitaria (data, firma, timbro,
prevenzione abuso, l’archiviazione di cartelle cliniche)
4. Sistema Informativo Ospedaliero, il principio e le caratteristiche di comunicazione con
l’utente - norme di sicurezza dei dati, descrizione di ogni modulo, i requisiti hardware,
l’aggiornamento del sistema.
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 8 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
 MANETTI, M, - PINCIROLI, F., - MASSEROLI, M., Elementi di informatica biomedica,
Milano: Polipress, 2005. ISBN 978-88-73-98017-9
 TETI, A., - FESTA, G., ECDL Health. Sistemi informativi per la sanità, Milano, Apogeo,
2009. ISBN 978-88-50-32820-88
18
Corsi singoli
KVM / IISZD
Sistemi di Informazione nella sanità pubblica -
n CFU
Docente
Pratica
Presentazione
Gli studenti conosceranno la gestione della documentazione sanitaria dal ricovero del paziente,
durante la permanenza in ospedale, durante gli interventi diagnostici e terapeutici, fino al
rilascio del paziente.
Risultati di apprendimento attesi
Apprendimento delle funzioni dell’editor di testo, editor di tabelle e di altro software adatto per
l´attività amministrativa.
Prerequisiti/Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti.
pregresse.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. L’insegnamento è diviso in dieci blocchi di due ore in un´aula specializzata.
2. Uso generale delle tecnologie informatiche, test del livello delle conoscenze, specificazione
delle conoscenze richieste.
3. Lavoro con la rete del sistema informativo, specificità delle professioni sanitarie individuali
4. Conoscenze generali per tutti i campi – evidenza centrale, resoconti alle compagnie di
assicurazioni, lavoro con la documentazione sanitaria
5. Sistema informativo di laboratorio, programmazione delle procedure riabilitative
6. Specificità secondo i campi – Dipartimento di diagnostica per immagini, Reparto di
ostetricia e di terapia intensiva neonatale, Dipartimento anestesia e rianimazione e
Reparto di terapia intensiva, reparti posti letto
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 20 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
 MANETTI, M, - PINCIROLI, F., - MASSEROLI, M., Elementi di informatica biomedica,
Milano: Polipress, 2005. ISBN 978-88-73-98017-9
 TETI, A., - FESTA, G., ECDL Health. Sistemi informativi per la sanità, Milano, Apogeo,
2009. ISBN 978-88-50-32820-88
19
Corsi singoli
KHE/IOBPS
Psicologia Generale
n CFU
Prof. Docente
Presentazione
L’obiettivo di questo corso è quello di padroneggiare le conoscenze di base della psicologia
generale.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti impareranno i fondamenti della psicoterapia, l’importanza della motivazione e della
comunicazione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non
pregresse.
richiede
prerequisiti.
L’esame
prevede/non
prevede
conoscenze
Programma
1. La psicologia come scienza - introduzione alla psicologia generale, la definizione, lo
sviluppo storico.
2. Il ruolo della psicologia tra le scienze - metodi psicologici.
3. L’ambiente di assistenza sanitaria come sistema, impostazione con orientamento
psicosociale.
4. Personalità - teorie della personalità, norme, deviazioni.
5. Personalità - caratteristiche generali, la struttura della personalità, tipi di personalità.
6. Sviluppo psichico dell’individuo - Psicologia dello sviluppo
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di ___ lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico


MANETTI, M, IMBASCIATI, A., - MARGIOTTA M., Compendio di Psicologia per gli Operatori
Sociosanitari, Padova: Piccin Nuova Libraria, 2004 (e successive edizioni). ISBN 978-8829-91733-4
MECACCI L., Manuale di psicologia generale, Firenze: Giunti Editore, 2004 (e successive
edizioni). ISBN 978-88-09-02259-1
20
www.uniostrava.it
21